52
CORSO DI LAUREA LM03 – Magistrale in Ingegneria Civile SCHEDE INSEGNAMENTI DIDATTICA EROGATA a.a. 2020/2021

CORSO DI LAUREA LM03 – Magistrale in Ingegneria Civile

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

CORSODILAUREALM03–

MagistraleinIngegneriaCivileSCHEDEINSEGNAMENTIDIDATTICAEROGATA

a.a.2020/2021

SCHEDAINSEGNAMENTO

ImpiantiElettriciCiviliCorsodistudiodiriferimento LM03-CdLMagistraleinIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare IngInd31Docente GiuseppeGrassiCreditiFormativiUniversitari 9Orediattivitàfrontale 81Oredistudioindividuale 144Annodicorso IannoSemestre ILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti Sonorichiestecompetenzedianalisimatematicaedifisica.Inparticolare,si

richiedelaconoscenzadelleoperazioniconinumericomplessi,laconoscenzadell’algebralineareedellematrici,laconoscenzadeiprincipifondamentalidell'elettromagnetismo.

Contenuti L'insegnamentodiImpiantiElettriciCivilifornisceglielementidibasepercomprendereilfunzionamentodiunimpiantoelettricoditipocivile(abitazionieterziario),siamonofasechetrifase.Ilcorsoillustraletecnichebasilariperl'analisidegliimpiantielettriciutilizzatori,conparticolareattenzionealdimensionamentodellelineeincavoedallaprotezionedellecondutturecontroilsovraccaricoecontroilcortocircuito.Siillustrailfunzionamentodegliimpiantiditerra,degliinterruttorimagnetotermiciedegliinterruttoridifferenziali.Siintroduconoiprincipifondamentalidellasicurezzainuncantiere.Nellaparteconclusivadelcorso,sipresentanoalcuniprogettidiimpiantoelettrico,inparticolareperunappartamentodipiccoledimensioni,perunodimediedimensionieperunodigrandidimensioni.

Obiettiviformativi

Obiettivodell’insegnamentodiImpiantiElettriciCiviliconsistenelfornireallostudenteleconoscenze,lecompetenzeeleabilitàcoerenticongliobiettiviformatividelCorsodiLaureaMagistraleinIngegneriaCivile,comediseguitodettagliatesecondoiDescrittoridiDublino.-Conoscenzeecomprensione:Lostudenteacquisiràconoscenzeecapacitàdicomprensioneperquantoconcernel’identificazionedellecomponentifondamentalidiunimpiantoelettricocivile;gliimpiantidimessaaterraeprotezionecontroletensionidicontatto;ildimensionamentodellecondutture;letipologiediapparecchidiprotezione.-Capacitàdiapplicareconoscenzeecomprensione:Lostudentesaràingradodiapplicarelesueconoscenzeecapacitàdicomprensioneperanalizzareeprogettareunimpiantodimessaaterraeprotezionecontroletensionidicontatto;persceglieregliapparecchidiprotezionecoordinaticonl’impiantoditerra;per

progettarel'impiantoelettricodiunappartamentodipiccole/medie/grandidimensioni.-Autonomiadigiudizio:Lostudentesaràingradodivalutarel’applicabilitàdeimetodidisoluzionedelleretielettrichenell'ambitodegliimpiantielettricirealiefunzionantiaregimesinusoidale,monofaseetrifase.Avrà,inoltre,sviluppatounapropriaautonomiadigiudiziochegliconsentiràdiesprimerechiaramenteconcettitecniciinerentigliimpianticiviliesaràingradodirisolveresempliciproblemiimpiantisticiinambitocivile.-Abilitàcomunicative:Ilmetododidatticoutilizzatoelamodalitàdiaccertamentodellaconoscenzaacquisitaconsentirannoallostudentedicomunicarelenozioniapprese,diformalizzareiproblemiinterminidimodellicircuitaliedidispositividautilizzarenell'impianto.Infine,didiscuterelerelativesoluzioniimpiantisticheconinterlocutorispecialistienonspecialisti.-Capacitàdiapprendimento:

L’impostazionedidatticaconsentiràallostudentediintegrareleconoscenzeacquisitedaaltriinsegnamenti,nonchédavariefonti,alfinediconseguireunavisioneampiadelleproblematicheconnesseall’analisieallaprogettazionedisempliciimpiantielettriciditipocivile.

Metodididattici

Ilcorsosiarticolainlezionifrontalichesiavvalgonodell’usodislidesedesercitazioniinaula.Lelezionifrontalisonofinalizzatealmiglioramentodelleconoscenzeedellacapacitàdicomprensionedellostudentemediantel’esposizioneapprofonditadegliargomentidelcorso.Durantelelezioni,glistudentisonoinvitatiapartecipareattivamente,formulandodomande,presentandoesempiediscutendopossibilisoluzioniimpiantistichealternative.Leesercitazionisonofinalizzateallacomprensionedeimetodidianalisidelleretielettriche,siamonofasechetrifase,nonchéallaprogettazionedegliimpiantielettriciditipocivileaffrontatidurantelelezioniditeoria.

Modalitàd’esame

Èprevistaunaprovascrittaconcuivengonopropostisiaesercizinumerici(arispostaaperta“lunga”),siadomandeteoriche(arispostaaperta“lunga”).Laprovamiraaverificaresialacapacitàdellostudentediutilizzarelemetodologiedisoluzionedeiproblemiappreseduranteilcorso,siaillivellodiconoscenzaecomprensionedegliargomentidell'insegnamentoelacapacitàdiesporli.

Programma Retielettricheincontinua:metodonodaleemetododellemaglie.Retielettrichemonofaseinregimesinusoidale:Rappresentazionefasorialedigrandezzesinusoidaliisofrequenziali;Circuitimonofase;Potenzaistantanea,attiva,reattiva,apparenteecomplessa;fattoredipotenza;rifasamento.Metodonodaleedellemaglieinalternata.Retielettrichetrifase;Sistemitrifasesimmetriciedequilibrati;Circuitomonofaseequivalente;Potenzeneisistemitrifase;Rifasamentotrifase.Esercitazioni.Misuredipotenzaattiva,reattivaeapparentetrifase.Identificazionedegliimpiantielettriciditipocivile:Categoriedeisistemielettrici.Classificazionedeisistemiacorrentealternata.

Impiantodimessaaterraeprotezionecontroletensionidicontatto:Gradidiprotezionedegliinvolucri.Protezionecontroicontattidirettiedindiretti.SistemiSELV,PELVeFELV.Protezionedellecondutturedacortocircuitoesovraccarico.Tubiprotettivi,canaliepasserelle.Interruttoremagnetotermico.Interruttoredifferenziale.Sicurezzaelettricaneicantieriditipocivile.Progettodiunimpiantoelettricoperunappartamentodipiccoledimensioni,dimediedimensioniedigrandidimensioni.

Testidiriferimento

1.Dispensedelcorsofornitedaldocente.2.G.Conte,“Impiantielettrici–volIeII”,Hoepli.

Altreinformazioniutili

SCHEDAINSEGNAMENTO

ARCHITETTURATECNICACorsodistudiodiriferimento LM03-CdLMagistraleinIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR/10Docente AlbertoLATEGOLACreditiFormativiUniversitari 9Orediattivitàfrontale 81Oredistudioindividuale 144Annodicorso IannoSemestre IILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti Ilcorsopresupponelaconoscenzadellenozioniedelleapplicazionisulla

rappresentazionedelloggettoedilizio,suitipielecaratteristichedeisottosistemiecomponentiedilizinonchésuimaterialitradizionali,recentieinnovativi.Lapreparazioneallaprogettazionenonpuòcomunqueprescinderedalleconoscenzestorichedell'architettura.

Contenuti Ilcorsosiprefiggeloscopodiporrelostudenteingradodiaffrontareerisolvereiproblemidicaratteretipologico,distributivoetecnologicochestannoallabasedellaprogettazionearchitettonicaesegnatamentedellaprogettazionedellorganismoedilizioedelsuointorno.Inparticolarevienesviluppataeapprofonditalaprogettazionedelcontenitoreedilizioperiservizidiinteressepubblicooperlaresidenzaneiloroaspetticaratteristici,conriguardoalleaspettativedegliutenti,unitamentealleultimitendenzediarchitetturasostenibile

Obiettiviformativi

Ilcorsosiprefiggeloscopodiporrelostudenteingradodiaffrontareerisolvereiproblemidicaratteretipologico,distributivoetecnologicochestannoallabasedellaprogettazionearchitettonicaesegnatamentedellaprogettazionedellorganismoedilizioedelsuointorno.Inparticolarevienesviluppataeapprofonditalaprogettazionedelcontenitoreedilizioperiservizidiinteressepubblicooperlaresidenzaneiloroaspetticaratteristici,conriguardoalleaspettativedegliutenti,unitamentealleultimitendenzediarchitetturasostenibile

Metodididattici

llcorsosisvolgeattraversolezioniedesercitazionidididatticafrontaleinaula.Unapartedellelezionisaràacontenutoteorico,nellequaliancheattraversovideorappresentazionisarannoillustratiiconcettifondamentalielenormativetecniche.Larestantepartedellelezionisaràacontenutoapplicativo-progettuale;inquestelezionisarannosvoltideicasipraticirealidiprogettazionedielementifondamentaliecomplementariperlecostruzioniadusocivileedindustriale.

Modalità Scritto,medianteredazionediunostudiodifattibilitàodiunaricercaodiun

d’esame progettodaconsegnareevalidareprimadellaprovaoraleProgramma Ilprogrammadell'insegnamentocomprendeattivitàarticolatein:Lezioni-

caratterizzatedaiseguentiargomentiprincipali1.Rapportofraleesigenzeabitativeeglispazidell'alloggio;dimensionamentodeglispazi.2.Aggregazionedeglialloggi:tipologieedilizie.3.Criteridiclassificazioneeimpostazioneprogettualedegliedifici.4.Impiantinegliedificiresidenziali.5.Esempiesoluzionidiarchitetturaecosostenibile;principieapplicazionidiarchitetturabioclimatica.6.Soluzionitipologicheetecnologiched'avanguardianellaresidenza.7SistemaLEED-ProtocolloI.t.a.c.a,valutazionedisostenibilitàambientale.

Testidiriferimento

CalecaL..Architetturatecnica.FlaccovioGazzolaL..ArchitetturaeTipologia.OfficinaEdizioni,Roma

Altreinformazioniutili

SCHEDAINSEGNAMENTO

COSTRUZIONIDISTRADE,FERROVIEEAEROPORTICorsodistudiodiriferimento LM03-CdLMagistraleinIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR/04Docente InattesadiassegnazioneCreditiFormativiUniversitari 9Orediattivitàfrontale 81Oredistudioindividuale 144Annodicorso IannoSemestre IILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti èconsigliatopossedereconoscenzebasediTopografia,Idraulica,Scienzae

TecnicadelleCostruzioni,Geotecnica.Contenuti Lapartepreponderantedelcorsoèdedicataallaprogettazionestradale,

senzatrascuraregliopportunirichiamiallaprogettazioneferroviariaedegliaeroporti.Ilcorsosidivideintreparti:a)Studiodellinserimentoterritorialeeambientalediunainfrastrutturaviaria.Illustrazionedeiprincipalielementicostitutividellasezionecorrenteedeinodi(intersezioniesvincoli).Studiodellageometriadiprogetto.Lasicurezzastradale.b)Studiodeiproblemidistaticaeconservazionedelcorpostradale(scarpate,muridisostegno,gallerie,operedarte,ecc.),dellecaratteristichedeimaterialistradaliedeiproblemidiprogettazioneecostruzionedellesovrastrutture.c)Leferrovieegliaeroporti.

Obiettiviformativi

Alterminedelcorsogliallieviacquisirannolemetodologiefondamentaliperlaprogettazioneecostruzionedelleinfrastruttureditrasporto(inparticolareviarie),esarannoportatialconseguimentodellecapacitànecessarieperredigerelefasipreliminaridiunprogettostradaleconlausiliodiunodeipiùdiffusisoftwarediprogettazione.Ilraggiungimentoditaliobiettivisaràottenutoanchepermezzodiesercitazioniprogettuali,confasidilavoroingruppo,revisioniperiodicheeproduzionedielaborati.

Metodididattici

Lezionifrontaliconausiliodislideevideoproiettore,assegnazionediesercitazioniprogettuali,confasidilavoroingruppo,revisioniperiodicheeproduzionedielaborati.

Modalitàd’esame

OraleLesamefinaleverteràsugliargomentitrattatiduranteilcorso.Coerentementeconleattivitàpreviste,sarannoeffettuateunaopiùdomandesulleesercitazioniprogettualisvolte.

Programma Partea)Progettogeometrico -IntroduzionealD.M.5.11.2001:Normefunzionaliegeometricheperlacostruzionedellestrade.Classificazionefunzionaledelleretiestandardgeometrici. -Elaboratiprogettuali:planimetriadiprogetto,profilolongitudinaleesezionitrasversali -Criterigeneralidiprogettazionestradaleeinserimentodellainfrastrutturanelterritorio -Introduzioneallaidraulicastradale(morfologiadelterritorio,elementimarginalidellasezionestradale,studiodellependenze,operediattraversamento) -ProgettoplanimetricosecondoilD.M.5.11.2001(rettifili,curvecircolariecurveditransizionI:clotoidi) -ProgettoaltimetricosecondoilD.M.5.11.2001(livellette,raccordiverticali,coordinamentoplano-altimetrico) -Verifichenormative:diagrammadellevelocità,diagrammadellevisibilità -Progettodelleintersezioni(secondoilD.M.19.04.2006:Normefunzionaliegeometricheperlacostruzionedelleintersezionistradali)Parteb)Corpostradaleesovrastrutture -Richiamisulleproprietàdelleterre.Provedilaboratorio.Costruzionedelrilevatostradale. -Richiamisullaspintadelleterreelaresistenzaatagliodellescarpate.Tipologiedimuridisostegno. -Pavimentazionistradali.Tipologiedipavimentazioni.Materialistradali(aggregatieleganti).Provedilaboratorio.Comportamentodeibitumi. -Mixdesigneprogettodellepavimentazioni.Stratidellepavimentazionistradali. -Cantierestradale.Macchineeorganizzazionedelcantiere.Lefigureinteressate. -Operedarte(attraversamentiidraulici,pontieviadotti,gallerie)Partec)Ferrovieeaeroporti -Ferrovie.Definizioni,concettidibase:progettazioneecostruzionedellelineeferroviarie.Aeroporti.Definizioni,concettidibase:progettazioneecostruzionedellepisteaeroportuali.

Testidiriferimento

[1]STRADETeoriaeTecnicadelleCostruzioniStradali:Vol.1Progettazione,Vol.2Costruzione,GestioneeManutenzione,PearsonEd.,2016AcuradiF.A.Santagata.[2]STRADE,FERROVIE,AEROPORTI,A.Benedetto,UTET,2015.[3]SICUREZZASTRADALE,P.Colonna,N.Berloco,P.Intini,V.Ranieri,WIPEdizioni,2016.

Altreinformazioniutili

Orariodiricevimento:Previoappuntamentodaconcordareperemailoalterminedellelezioni.

SCHEDAINSEGNAMENTO

COSTRUZIONIINZONASISMICACorsodistudiodiriferimento LM03-CdLMagistraleinIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR/09Docente MariaAntoniettaAIELLOCreditiFormativiUniversitari 9Orediattivitàfrontale 81Oredistudioindividuale 144Annodicorso IIannoSemestre ILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti Aversostenutol'esamediTecnicadelleCostruzioniContenuti Sismologia,analisidinamicadisistemistrutturali,predimensionamentodelle

struttureinpresenzadiazionesismica,utilizzodisoftwaredicalcoloperanalisidinamicadellestrutture,Metodologieedanalisisemplificate,Modellazionedeisistemistrutturali,progettazionedielementistrutturaliincalcestruzzoarmato,inmuraturaedinacciaioaisensidellenormativevigenti,Analisinon-lineari,tecnologieperl'isolamentoeladissipazionedellazionesismica,cennisullestruttureinlegno.

Obiettiviformativi

Ilcorsosiproponedifornireaglistudentileconoscenzeteoricheelecompetenzeapplicativenecessarieadaffrontarelaprogettazionedistruttureinzonasismica.Laprogettazioneantisismicaverràtrattataallalucedellepiùrecentiimpostazionibasatesuiconcettidiperformance-baseddesignecapacitydesign,seguendolevoluzionedellenormativesismicheinambitonazionaleedeuropeo.

Metodididattici

lezioniteoricheedesercitazioniprogettuali

Modalitàd’esame

Provaorale

Programma Introduzioneallasismologia;Oscillatoresempliceequazionidiequilibriodinamico;Introduzioneaisoftwaredicalcolostrutturale;Analisimodalesusoftwareaglielementifiniti;Analisistaticalinearedisistemipianiesistemitridimensionali;Modellazioneaglielementifinitidisistemipianiesistemitridimensionali;Introduzionealledisposizioninormativesullaprogettazionesismica;Duttilitàstrutturaleefattoredicomportamento;Predimensionamentodellestruttureinc.a.everificheglobali;Progettoeverificaperazionisismichedistruttureinc.a.travi,pilastri,nodi,impalcatiepareti;Analisipush-over;Criterigeneralidiprogettodellestruttureinmuratura;Analisisismicadellestruttureinmuratura;Progettoperresistenzaeprogettoperduttilità,verifichediduttilitàperglielementistrutturali;Linee

guidaperelementinonstrutturali;Progettosismicodistruttureinacciaio;Introduzioneallisolamentosismico;Cennisuidissipatorisismici;Cennisulprogettosismicodellecostruzioniinlegno;applicazioniprogettuali.

Testidiriferimento

L.Buzzoni-ElementidiSismologiaconapplicazioniall'ingegneriaSismicaPitagoraeditriceG.Muscolino-Dinamicadellestrutture-McGrawHill-2001;E.Viola-DinamicadellestrutturePitagoraeditriceNTCdel2008ecircolareesplicativan°617del2009NTCdel2018A.Ghersi-EdificiantisismiciconstrutturaintelaiataincementoarmatoDarioFlaccovioeditoreL.Petrini,R.Pinho,G.M.Calvi-CriteridiProgettazioneantisismicadegliEdifici,IUSSPressM.Mezzina,G.Uva,D.Raffaele,G.Marano-Progettazionesismo-resistentediedificiinc.a-CittàstudiedizioniE.Cosenza,G.Magliulo,M.Pecce,R.Ramasco-ProgettoantisismicodiEdificiinCementoArmato-IUSSPressL.Boscotrecase,F.Piccarretta-EdificiinmuraturainzonasismicaDarioFlaccovioeditoreE.Cosenza,G.Manfredi,G.Monti-Valutazioneeriduzionedellavulnerabilitàsismicadiedificiesistentiincementoarmato-PolimetricaeditriceF.Pugi-Vulnerabilitàsismicadegliedificiinmuratura-EditoreAlineaG.Ballio,B.BernuzziProgettarecostruzioniinacciaio-HoepliM.Dolce,D.Cardone,F.C.Ponzo,A.DiCesare-ProgettodiEdificiconIsolamentoSismico-IussPress

Altreinformazioniutili

Siriportanoletematichepropostepereventualitesidilaureainerentil'insegnamento:-AnalisidiVulnerabilitàsismicadisistemistrutturalimedianteanalisispeditive(RVS)-AnalisidiVulnerabilitàsismicadisistemistrutturalimediantemetodolo

SCHEDAINSEGNAMENTO

IngegneriaCostieraCorsodistudiodiriferimento LM03-CdLMagistraleinIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR/02Docente GiuseppeTomasicchioCreditiFormativiUniversitari 6Orediattivitàfrontale 54Oredistudioindividuale 96Annodicorso IIannoSemestre ILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti LinguaInglese,AnalisiMatematica,Idraulica,CostruzioniIdraulicheContenuti Ilcorsointendefornireleconoscenzeperdeterminarelecaratteristiche

generaliel’intensitàdelleazionidelleondesullacostaperindividuarelecontromisuredaadottareperevitarel’erosioneeildegradodellecoste.Ilcorsocontieneancheelementiperl’IntegratedCoastalZoneManagement,inparticolarenozionisunormeelineeguidaperlagestionedelleareecostiere.

Obiettiviformativi

Fornireleconoscenzepropedeutichedibasedell´ambientemarino(studiodelleonde,correnti,trasporto,sedimenti,etc.)eglielementinecessariallaprogettazionedelleoperemarittimedidifesadellacostadall’erosione.

Metodididattici

Lezionifrontaliteoricheeesercitazioni

Modalitàd’esame

Laverificasibasasullosvolgimentodiunaprovaoraleditipoapplicativo/teorico

Programma •IntroduzioneallaIngegneriaCostieraIDRAULICAMARITTIMAEOCEANOGRAFIAAPPLICATA• Tipidionde:mareggiate,mare,sesse• Ondelineari–cinematica,pressione,energia,potenzaeceleritàdigruppo• Ondediampiezzafinita–ondediStokeseondelunghe• Propagazionedelmotoondoso-shoaling,rifrazione,diffrazione,frangimento,riflessione,run-up• Ondeirregolari–statisticadelmotoondosoeanalisispettrale• Ondegeneratedavento-wavehindcastingeforecasting DINAMICADEILITORALI• Origineetrasportodeisedimenti• Individuazionedeglielementicaratteristicidiunaspiaggiaediunlitorale• Iltraspostotrasversaleelongitudinale• Imodellimatematici

• EvoluzionemorfodinamicadellespiaggeDIFESADELLECOSTEDALL’EROSIONE• Struttureperladifesadellecoste–strutture“morbide”estrutture“rigide”• Dimensionamentodiunastruttura“morbida”–metododiDean• Tipologiedistrutture“rigide”elorodimensionamento• LongevitàdegliinterventiINTEGRATEDCOASTALZONEMANAGEMENT• LaLR17del2015• IlPianoRegionaledelleCoste• IPianiComunalidelleCoste• Ilmonitoraggiodelleareecostiere• APPLICAZIONI

Testidiriferimento

• Tomasicchio,U.(2011).ManualediIngegneriaPortualeeCostiera.Ed.HOEPLI,Milano• Dean,R.G&DalrympleR.A.(1992).Waterwavemechanicsforengineersandscientists.WorldScientific• UntestobasediIdraulica(p.e.Citrini-Noseda)

Altreinformazioniutili

Oraridiricevimentodaconcordareamezzomail

SCHEDAINSEGNAMENTO

PROGETTODISTRUTTURE(C.I.)Corsodistudiodiriferimento LM03-CdLMagistraleinIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR/09Docente FrancescoMICELLICreditiFormativiUniversitari 6Orediattivitàfrontale 54Oredistudioindividuale 96Annodicorso IIannoSemestre ILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti ComplementidiScienzadelleCostruzioni-ComplementidiTecnicadelle

CostruzioniContenuti Ilcorsofornisceglistrumentiperlaprogettazionestrutturaledielementi

specialidellecostruzioniciviliincalcestruzzoarmato,operefondaliincalcestruzzoarmato,operegeotecnichecontroterra,costruzioniprefabbricateincalcestruzzo.SullabasedellepregresseconoscenzediScienzaeTecnicadelleCostruzionisarannofornitiiconcettinecessariallaimpostazionedellecarpenteriestrutturalidiedificicivilielemetodologieperilcalcoloelaverificadielementistrutturaliqualiscale,pareti,sbalzilateraliedangolo,capannoniprefabbricatiinC.A.,plintifondali,travicontinuedifondazione,piastreeplateeinC.A.,paliegruppidipaliinC.A.epareticontroterra.Tutteleproblematichesarannoaffrontateconriferimentoallateoriaeallaapplicazionesecondolenormetecnichevigentialivellonazionaleecomunitario,esecondoleraccomandazionielineeguidainternazionalidicomprovatavalidità.

Obiettiviformativi

Dopoilcorsolostudentedovrebbeessereingradodieseguireilprogettostrutturaleesecutivodi:struttureciviliincalcestruzzoarmatoadunoopiùpiani,edificiprefabbricatidigrandeluceincalcestruzzoarmato,operefondaliegeotecnichecontroterrenispingenti.

Metodididattici

Ilcorsosisvolgeattraversolezioniedesercitazionidididatticafrontaleinaula.Unapartedellelezionisaràacontenutoteorico,nellequaliancheattraversovideorappresentazionisarannoillustratiiconcettifondamentalielenormativetecniche.Unarestantepartedellelezionisaràacontenutoapplicativo-progettuale;inquestelezionisarannosvoltideicasipraticirealididimensionamentoeverificadisingolielementiinacciaio,disottosistemistrutturali,diinterecostruzioniadusocivileedindustriale.Ilcorsosaràintegratoda:1)visitepressocantieridispecialerilevanza,pressostabilimentidiprefabbricazione;2)seminarispecialisticidinatura

tecnicaescientificasutemidellaprogettazionestrutturaleinambienteBIM,sullaprogettazioneedesecuzionedistruttureditipospeciale,sullamodellazionestrutturalemediantemetodidianalisinonlineare.

Modalitàd’esame

L'esamefinaleconsisteinun'unicaprovaarticolatasudomandeteoricheenumericheinformaorale.Propedeuticoallaprovafinalesaràlosvolgimentoelarevisione,assistitadaldocente,ditemiprogettuali,consistentenellaredazionediunarelazionedicalcolostrutturale(perazionigravitazionaliesismiche)edelaboratigraficiesecutivirelativiallarealizzazionedi:1)unatraverovesciadifondazione;2)unosbalzolateraleedunosbalzod'angolo;3)unmuroamensolainc.a.controterrenospingentegravatodasovraccarico;4)uncapannoneprefabbricatoinc.a.conparticolaricostruttiviqualiplintiabicchiereemensoletozzediappoggiodelletravi;5)unascalainc.a.inconfigurazioneasolettarampanteoallaGiliberti.

Programma Introduzionealcorso:lanormativanazionalesullaprogettazionestrutturaledioperecivili,gliEurocodici,ilCEBFIBModelCode,leraccomandazionidellAmericanConcreteInstitute,lelineeguidadelConsiglioSup.LL.PP.(2ore)Imateriali:iparametriprogettualidadefinireinrelazionealleprestazionimeccaniche,alladurabilità,allalavorabilitàapièdopera(3ore).Prescrizioniprogettualiecaratteristicheprestazionali.Lacarpenteriastrutturale:laconcezionestrutturale,glielementidegliedificiatelaio,pilastri,travi,fondazioni,impalcati,tipologie,geometriaerappresentazionigrafiche.Lasimbologiaeleprescrizionigraficheinsedediprogettodefinitivoedesecutivo.Idocumenticostituentiilprogettostrutturaleesecutivodioperecivili(3ore).Operegeotecniche:calcolodellaportanzadeiterreni(caricolimite),fondazionisuperficialiisolate(plinti),fondazionisuperficialicontinue(travi,problemadiWinkler,graticci,platee),fondazioniprofonde(pali,micropaliegruppidipali),tipologie,geometria,predimensionamento,metodidicalcoloediverificasottoazionistaticheesismiche,metodidicalcolodeicedimenti.Spintaattivaepassivadeiterreni,teoriaedapplicazioni,muricontroterraagravità,muriamensolaemuriconimpalcatosommitale,tipologia,geometria,metodidicalcoloediverificasottoazionistaticheesismiche(20).ElementistrutturaliinC.A.:Sbalzolateraleesbalzodangolo,scalaasolettarampante,scalacontraveadoppioginocchio,scalaantisismicaGiliberti.(18)EdificiprefabbricatiinC.A.:laprefabbricazoneeletipologiestrutturali,plintoabicchiere,mensoletozzeemetodistrut-tie,metodidicalcoloediverificasottoazionistaticheesismiche(8ore).Tuttigliargomentidinaturaprogettualeprevedonolosvolgimentoinauladiunoopiùcasinumerici.Ilcorsosaràcorredatodaseminaritenutidastudiosinelsettoredellingegneriastrutturaleedavisitetecnichepressocantieridinotevolerilevanzaingegneristicaedaziendediprefabbricazione.

Testidiriferimento

[1]Appuntiedispensedelcorso[2]A.MIGLIACCI,ProgettidistruttureVol.1-MassonEd.[3]A.MIGLIACCI,ProgettidistruttureVol.2-MassonEd.

[4]G.TONIOLOCementoArmato2A-Calcoloaglistatilimite-ZanichelliEd.[5]G.TONIOLOCementoArmato2B-Calcoloaglistatilimite-ZanichelliEd.[6]A.LATEGOLA-ProgettazionedellestruttureinC.A.aglistatilimiteLiguoriEd.[7]R.CALZONA,C.CESTELLIGUIDI-Ilcalcolodelcementoarmato-Hoeplied.[8]V.NUNZIATA-TeoriaepraticadellestruttureinC.A.vol.1-FlaccovioEd.[9]V.NUNZIATA-TeoriaepraticadellestruttureinC.A.vol.2-FlaccovioEd.[10]Eurocodice0CriterigeneralidiprogettazionestrutturaleUNIEN1990:2006[11]Eurocodice1Azionisullestrutture[12]Eurocodice2Progettazionedellestruttureincalcestruzzo[13]NormeTecnicheperleCostruzioniD.M.14Gennaio2008[14]CircolareMinisterialen.617del2febbraio2009[15]P.GAMBAROVA,D.CORONELLI,P.BAMONTE-LineeGuidaperlaprogettazionedellepiastreinC.A.-PàtronEd.[16]M.DEMATTEOEdificiinzonasismicaSESistemiEditoriali[17]C.VIGGIANIFondazioniHelvetiusEdizioni[18]R.DIFRANCESCOAnalisigeotecnichedifondazionisuperficialiepaliDarioFlaccovioEd.[19]C.R.I.CLAYTON,J.MILITITSKY,R.J.WOODSLaspintadelleterreeleoperedisostegnoHelvetiusEd.

Altreinformazioniutili

SCHEDAINSEGNAMENTO

SPERIMENTAZIONEECONTROLLODEIMATERIALIEDELLESTRUTTURE

Corsodistudiodiriferimento LM03-CdLMagistraleinIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR/09Docente FrancescoMICELLICreditiFormativiUniversitari 9Orediattivitàfrontale 81Oredistudioindividuale 144Annodicorso IIannoSemestre ILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti Superamentodegliesamirelativiagliinsegnamentidi:Complementidi

TecnicadelleCostruzioni-ComplementidiScienzadelleCostruzioniContenuti Ilcorsosiproponedifornirefondamentiteoriciestrumentiapplicativiper

lesecuzioneedilcontrollodiprovefisico-meccanichesumaterialiedelementistrutturaliinlaboratorioedincantiere,eperladiagnosidellestruttureinsitumediantemetodidirettiedindiretti.

Obiettiviformativi

Dopoilcorsolostudentedovrebbeessereingradodicondurreedinterpretareleprovediqualificazioneedaccettazionesuimaterialidacostruzionepiùcomuni,inoltreavràglistrumentiteorico-praticiperlaprogrammazionediindaginidiagnosticheeprotocollidiprovaditipodistruttivoenondistruttivosucostruzioniesistentiedoperefondali.

Metodididattici

Ilcorsosisvolgeattraversolezioniedesercitazionidididatticafrontaleinaulaeapplicazionidilaboratorioesulcampo.Ilcorsosaràintegratoda:1)visitepressoedificiomanufattidispecialerilevanza;2)seminarispecialisticidinaturatecnicaescientificasutemidellasperimentazioneediagnosticastrutturale.

Modalitàd’esame

Laprovad'esameconsistenelladiscussioneinlinguainglesediunelaboratoteorico-praticocheriportiunrapportodiprovaounapprofondimentoteorico-praticosuunodeitemitrattatinelcorsonelcampodellasperimentazionesuimaterialiosulladiagnosticastrutturale.Successivamenteatalediscussionesiformulerannodomandeinlinguaitalianasullerestantipartidelprogrammadiinsegnamento.

Programma Introduzionealcorso:problemigeneralidellasperimentazione,delcontrolloedelcollaudosullecostruzioni.Elementidistatisticaecalcolodelleprobabilità.(5ore)Lasperimentazionesuimaterialidacostruzione:Lecaratteristichemeccanichedeimaterialidacostruzione.Controllodelleproprietà

meccanichedeimateriali.Illaboratorioprovemateriali:strumentidimisura,normativevigenti.Provedilaboratoriosuimateriali:preparazionedeiprovini,tipidiprova,macchineestrumentazioniutilizzateperl'esecuzionedelleprove.Principaliprovesuimaterialidacostruzione;proveditrazione,compressione,flessione,taglioetorsione.Provedidurezza,urtoefatica.Provealungotermine(creep).Macchinediprova.Modalitàdiesecuzionedelleproveperidiversitipidimateriali;calcestruzzi,metalli,materialilapidei,legno,materialiplastici,materialicompositi.Normativavigentesulleprovemateriali.Analisiepresentazionedeirisultatidelleprovedilaboratorio.(40ore)Lasperimentazioneinlaboratoriosuelementistrutturalieprototipi:organizzazionedelleprovesuelementistrutturalieprototipi.Macchineedattrezzaturediprova:celledicarico,martinetti,comparatori,trasduttori,estensimetri.Effettoscalaedinterpretazionedeirisultati.Sperimentazione,monitoraggioecollaudodellecostruzioni.Leindaginisperimentaliinsitusullecostruzioniesistenti;esamedellestrutture,saggigeometrici,proveinsituperladeterminazionedelleproprietàmeccanichedeimateriali.Provenondistruttive.DiagnosidellestrutturemurarieedinC.A.Cennidiindaginigeotecnichesullefondazioni.Provedicarico.Organizzazioneedesecuzionedelleprovedicaricosullecostruzioni.Macchineestrumentazioniadoperateperleprovedicarico.Elaborazionedeirisultatieriferimentinormativi.Ilcollaudostaticodellecostruzioni;regolamentazionenormativaemodalitàdiesecuzione.(36ore)

Testidiriferimento

[1]Dispensedelcorso[2]B.BARBARITO,Collaudoerisanamentodellestrutture,Uteted.[3]H.E.DAVIS,G.E.TROXELL,G.F.W.HAUCK,Thetestingofengineeringmaterials,McGrawHill,Inc.[4]S.LOMBARDO-F.MORTELLAROCollaudoStaticodelleStrutture'FlaccovioEd.[5]S.MASTRODICASA,Dissestistaticidellestruttureedilizie,HoepliEd.[6]G.MENDITTO-Fessurazioninellestrutture.Rilievo,lettura,diagnosi:unavisionedeglieventidegradantiallalucedellenuoveNTC,D.FlaccovioEd.[7]s.Bufarini,v.D'aria,r.Giacchetti-Ilcontrollostrutturaledegliedificiincementoarmatoemuratura,EPCLibriEd.[8]R.PUCINOTTIPatologiaediagnosticadelcementoarmatoD.FlaccovioEd.[9]R.T.RATAYStructuralConditionAssessmentJohnWileySons,Inc.

Altreinformazioniutili

SCHEDAINSEGNAMENTO

COSTRUZIONIDISTRADE,FERROVIEEAEROPORTICorsodistudiodiriferimento LM03-CdLMagistraleinIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR/04Docente InattesadiassegnazioneCreditiFormativiUniversitari 9Orediattivitàfrontale 81Oredistudioindividuale 144Annodicorso IIannoSemestre IILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti èconsigliatopossedereconoscenzebasediTopografia,Idraulica,Scienzae

TecnicadelleCostruzioni,Geotecnica.Contenuti Lapartepreponderantedelcorsoèdedicataallaprogettazionestradale,

senzatrascuraregliopportunirichiamiallaprogettazioneferroviariaedegliaeroporti.Ilcorsosidivideintreparti:a)Studiodellinserimentoterritorialeeambientalediunainfrastrutturaviaria.Illustrazionedeiprincipalielementicostitutividellasezionecorrenteedeinodi(intersezioniesvincoli).Studiodellageometriadiprogetto.Lasicurezzastradale.b)Studiodeiproblemidistaticaeconservazionedelcorpostradale(scarpate,muridisostegno,gallerie,operedarte,ecc.),dellecaratteristichedeimaterialistradaliedeiproblemidiprogettazioneecostruzionedellesovrastrutture.c)Leferrovieegliaeroporti.

Obiettiviformativi

Alterminedelcorsogliallieviacquisirannolemetodologiefondamentaliperlaprogettazioneecostruzionedelleinfrastruttureditrasporto(inparticolareviarie),esarannoportatialconseguimentodellecapacitànecessarieperredigerelefasipreliminaridiunprogettostradaleconlausiliodiunodeipiùdiffusisoftwarediprogettazione.Ilraggiungimentoditaliobiettivisaràottenutoanchepermezzodiesercitazioniprogettuali,confasidilavoroingruppo,revisioniperiodicheeproduzionedielaborati.

Metodididattici

Lezionifrontaliconausiliodislideevideoproiettore,assegnazionediesercitazioniprogettuali,confasidilavoroingruppo,revisioniperiodicheeproduzionedielaborati.

Modalitàd’esame

OraleLesamefinaleverteràsugliargomentitrattatiduranteilcorso.Coerentementeconleattivitàpreviste,sarannoeffettuateunaopiùdomandesulleesercitazioniprogettualisvolte.

Programma Partea)Progettogeometrico -IntroduzionealD.M.5.11.2001:Normefunzionaliegeometricheperlacostruzionedellestrade.Classificazionefunzionaledelleretiestandardgeometrici. -Elaboratiprogettuali:planimetriadiprogetto,profilolongitudinaleesezionitrasversali -Criterigeneralidiprogettazionestradaleeinserimentodellainfrastrutturanelterritorio -Introduzioneallaidraulicastradale(morfologiadelterritorio,elementimarginalidellasezionestradale,studiodellependenze,operediattraversamento) -ProgettoplanimetricosecondoilD.M.5.11.2001(rettifili,curvecircolariecurveditransizionI:clotoidi) -ProgettoaltimetricosecondoilD.M.5.11.2001(livellette,raccordiverticali,coordinamentoplano-altimetrico) -Verifichenormative:diagrammadellevelocità,diagrammadellevisibilità -Progettodelleintersezioni(secondoilD.M.19.04.2006:Normefunzionaliegeometricheperlacostruzionedelleintersezionistradali)Parteb)Corpostradaleesovrastrutture -Richiamisulleproprietàdelleterre.Provedilaboratorio.Costruzionedelrilevatostradale. -Richiamisullaspintadelleterreelaresistenzaatagliodellescarpate.Tipologiedimuridisostegno. -Pavimentazionistradali.Tipologiedipavimentazioni.Materialistradali(aggregatieleganti).Provedilaboratorio.Comportamentodeibitumi. -Mixdesigneprogettodellepavimentazioni.Stratidellepavimentazionistradali. -Cantierestradale.Macchineeorganizzazionedelcantiere.Lefigureinteressate. -Operedarte(attraversamentiidraulici,pontieviadotti,gallerie)Partec)Ferrovieeaeroporti -Ferrovie.Definizioni,concettidibase:progettazioneecostruzionedellelineeferroviarie.Aeroporti.Definizioni,concettidibase:progettazioneecostruzionedellepisteaeroportuali.

Testidiriferimento

[1]STRADETeoriaeTecnicadelleCostruzioniStradali:Vol.1Progettazione,Vol.2Costruzione,GestioneeManutenzione,PearsonEd.,2016AcuradiF.A.Santagata.[2]STRADE,FERROVIE,AEROPORTI,A.Benedetto,UTET,2015.[3]SICUREZZASTRADALE,P.Colonna,N.Berloco,P.Intini,V.Ranieri,WIPEdizioni,2016.

Altreinformazioniutili

Orariodiricevimento:Previoappuntamentodaconcordareperemailoalterminedellelezioni.

SCHEDAINSEGNAMENTOPROGETTODIINTERVENTISUSTRUTTUREESISTENTI

(C.I.)Corsodistudiodiriferimento LM03-CdLMagistraleinIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR/09Docente MarianovellaLEONECreditiFormativiUniversitari 6Orediattivitàfrontale 54Oredistudioindividuale 96Annodicorso IIannoSemestre IILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti SonoutiliicontenutidiCostruzioniinZonaSismicaContenuti Ilcorsosiproponedifornireaglistudentilenozionifondamentaliriguardanti

laconservazione,ilconsolidamentoeilrestaurostrutturalediedificiesistentiponendoattenzionesiaallaspettodellasicurezza,siaalpossibilevaloreculturaledelbene.Ladiagnostica,linterpretazionedeidissestielanalisicriticadistruttureesistentiinc.a.emuraturasonodaritenersiicontenutiprincipalidelcorso.Lobiettivoprincipalediquestaformazioneèlapplicazionediprincipiscientificidianalisi,innovazioneepraticadellaconservazionedimonumentiecostruzionistoriche.

Obiettiviformativi

Avalledelcorsolostudentedovrebbeessereingradodi -consultareattivamenteicodicinazionaliedinternazionalirelativiadinterventisustruttureesistenti -progettareilrinforzodielementistrutturaliinc.a. -progettareilrinforzodielementistrutturaliinmuratura -analizzarecriticamenteedinterpretareilquadrodeldanno,dissestoedegradodistruttureesistenti -scegliereadeguatamenteletecnichedidiagnosticaperlavalutazionedellostatodifattodistruttureesistenti -scegliereadeguatamenteletecnicheperilrinforzodistruttureesistenti

Metodididattici

Lezionifrontali

Modalitàd’esame

Provaoraleediscussionedeglielaboratiprogettuali.Lesameconsisteinunaprovaoralealfinedivalutareleeffettiveconoscenzeacquisiteeladiscussionecriticadeglielaboratiprogettuali.

Programma INTRODUZIONEALCORSO:Obiettividelcorsoedescrizionedelprogramma;ILIVELLIDICONOSCENZA:Valutazionedellasicurezzadistruttureesistenti;ILDEGRADODELLESTRUTTUREINCALCESTRUZZOEMURATURA:Concettifondamentalisuldegradodiedificiesistenti;DISSESTIDELLESTRUTTUREINC.A.:Riconoscimentoeanalisideldannoedissestodistruttureinc.a.;DISSESTIDISTRUTTUREINMURATURA:Riconoscimentoeanalisideldannoedissestodistruttureinmuratura;RILEVAMENTODELDANNO,PRONTOINTERVENTOEAGIBILITA'NEL'EMERGENZAPOST-SISMA:Valutazionediagibilitàdellestruttureaseguitodidannosismico;IMETODIDIANALISI:Metodidianalisiglobaledistruttureesistentiinc.a.emuraturasecondoNTC08;ANALISIDEIDISSESTIDELLESTRUTTUREVOLTATE:Analisideimeccanismidiarchievolteinmuratura;CALCOLOSISMICODISTRUTTUREINMURATURA:Analisideimeccanismidicollassodistruttureinmuratura;CONSERVAZIONEERESTAURO-CENNISORICI:Quadroevolutivonormativodelrestauroeconservzionedioperemonumentali;ESEMPIODIANALSIEPROGETTODIINTERVENTOSUOPERAMONUMENTALE;STUDIODELLASTABILITA'DIARCHIINMURATURA:Ricercadelcaricolimiteperunarcoinmuratura;ILCONSOLIDAMENTODELLEFONDAZIONI:Tecnichediinterventoperilrinforzoeconsolidamentodifondazioniesistenti;TECNICHEDIRINFORZODISTRUTTUREINMURATURA:Tecnichetradizionalieinnovativeperilrinforzodistruttureesistentiinmuratura;CONSOLIDAMENTODIARCHIEVOLTEINMURATURA:Tecnichetradizionalieinnovativeperilrinforzodistrutturearcuateinmuratura;PREVENZIONEDELDEGRADODICALCESTRUZZOEMURATUREERELATIVETECNICHED'INTERVENTO:Tecnichediprevenzioneeinterventoperildegradodistruttureesistenti;GLIARCHIINSERIE:Studiodelcomportamentodiarchiinserieadiversecondizionidicaricoevincolo;INTERVENTIGLOBALISUEDIFICIINC.A.ESISTENTI:Criteridiinterventostrutturaleperopereesistentiinc.a.;CALCOLOSISMICODISTRUTTUREINMURATURA-ESEMPIODIRINFORZOCONCATENE:Esempionumericodiprogettodirinforzitradizioniperorpereinmuratura;ESERCITAZIONESULCAMPO:Visualinspectiondiunoperamonumentale.

Testidiriferimento

G.Manfredi,A.Masi,R.Pinho,G.Verderame,M.Vona.ValutazionedegliedificiesistentiinCementoArmato,IUSSPress.E.Cosenza,G.Manfredi,G.Monti,ValutazioneeriduzionedellaVulnerabilitàsismicadiedificiesistentiincementoarmato,PolimetricaEditriceN.Augenti,Ilcalcolosismicodegliedificiinmuratura,UTETSMastrodicasa,Dissestistaticidellestruttureedilizie,HoepliG.Croci.Conservazioneerestaurostrutturaledeibeniarchitettonici,HoepliNormativeTecnicheeLineeGuida

Altreinformazioniutili

SCHEDAINSEGNAMENTO

PROGETTODIPORTIEOPEREMARITTIMEC.I.Corsodistudiodiriferimento LM03-CdLMagistraleinIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR/02Docente GiuseppeTomasicchioCreditiFormativiUniversitari 6Orediattivitàfrontale 54Oredistudioindividuale 96Annodicorso IIannoSemestre IILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti LinguaInglese,AnalisiMatematica,Idraulica,CostruzioniIdraulicheContenuti Inmeritoallecostruzioniportuali,sitrattanoiseguentitemi:analisidegli

eventidimotoestremidimotoondoso,tipidiportimarittimi,operedidifesaesternedeiporti,dighefrangifluttiascogliera,digheapareteverticale,progettodiun’operaeanalisidelrischio,operediapprodointerneaiporti,livellidiagitazioneondosaneiporti,dragaggiodeifondali.Ilcorsotrattaanchedelleopereinmareapertochesonoampiamenteutilizzateperimpiantidiestrazionegasepetrolio.

Obiettiviformativi

Fornireleconoscenzepropedeutichedibasedell´ambientemarinoeglielementinecessariallaprogettazionedelleoperemarittime.

Metodididattici

Lezionifrontaliteoricheeesercitazioni

Modalitàd’esame

Laverificasibasasullosvolgimentodiunatemad’annoditipoapplicativoeinunaprovaoraleditipoapplicativo/teorico

Programma PROGETTOEGESTIONEDEIPORTI• Tipologiadeiporti• Operedidifesadeiporti• Progettodiun’operadidifesaeanalisidelrischio(ondadiprogetto)• Opereinterne:banchineeterrapieni• Livellidiagitazioneneibaciniportuali• Ildragaggiodeifondali:macchineoperativeenormativa• ApplicazioniSTRUTTUREINMAREAPERTO(offshore)• Tipologiadellestruttureoffshore• Vitadiprogetto• CalcolodellesollecitazioniestremeprodottedalleondeCONDOTTESOTTOMARINE• Condotteperscaricodireflui• Materiali,posainopera

• Calcolodellesollecitazionidamotoondoso• Normativaambientale

Testidiriferimento

Tomasicchio,U.(2011).ManualediIngegneriaPortualeeCostiera.Ed.HOEPLI,Milano• Dean,R.G&DalrympleR.A.(1992).Waterwavemechanicsforengineersandscientists.WorldScientific• UntestobasediIdraulica(p.e.Citrini-Noseda

Altreinformazioniutili

Oraridiricevimentodaconcordareamezzomail.

SCHEDAINSEGNAMENTO

COSTRUZIONIINACCIAIOCorsodistudiodiriferimento LM03-CdLMagistraleinIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR-09Docente FrancescoMICELLICreditiFormativiUniversitari 6Orediattivitàfrontale 54Oredistudioindividuale 96Annodicorso IannoSemestre ILinguadierogazione ItalianoPercorso CURRICULUMSTRUTTUREPrerequisiti GliallievidovrannoaversuperatogliesamidiScienzadelleCostruzionie

TecnicadelleCostruzioniContenuti Ilcorsofornisceglistrumentiperlaprogettazionestrutturaledicostruzioni

inacciaio.Tutteleproblematichesarannoaffrontateconriferimentoallateoriaeallaapplicazionesecondolenormetecnichevigentialivellonazionaleecomunitario,esecondoleraccomandazionielineeguidainternazionalidicomprovatavalidità.

Obiettiviformativi

SullabasedellepregresseconoscenzediScienzaeTecnicadelleCostruzionisarannofornitiiconcettifondamentalinecessariperlaconoscenzadelcomportamentostrutturalediedificiemanufattiastrutturametallica.Ilprincipaleobiettivosaràquellofornireglistrumentielemetodologieperilcalcoloelaverificadielementiediinterisistemistrutturaliinacciaio.Dopoilcorsolostudentedovrebbeessereingradodieseguireilprogettostrutturaledistruttureciviliemanufattiinacciaio,dicomuneutilizzonell’ingegneriacivile,soggettialleazionigravitazionaliedall’azionedelvento.

Metodididattici

Ilcorsosisvolgeattraversolezioniedesercitazionidididatticafrontaleinaula.Unapartedellelezionisaràacontenutoteorico,nellequaliancheattraversovideorappresentazionisarannoillustratiiconcettifondamentalielenormativetecniche.Unarestantepartedellelezionisaràacontenutoapplicativo-progettuale;inquestelezionisarannosvoltideicasipraticirealididimensionamentoeverificadisingolielementiinacciaio,disottosistemistrutturali,diinterecostruzioniadusocivileedindustriale.Lapartedimaterialedidatticoinformadigitaleèfornitaall'iniziodelcorso

edeventualmenteintegratadurantelosvolgimentodelcorsostesso.Acausadimancanzadispaziowebsullapaginaistituzionaledelcorsosipredisponeunadropboxcheètempestivamentecondivisacontuttiglistudentiiscrittialcorso.

Modalitàd’esame

L'esamefinaleconsisteinun'unicaprovaarticolatasudomandeteoricheenumericheinformascrittaedorale,dasvolgersiinun'unicasessionecontinuativa.Propedeuticoallaprovafinalesaràlosvolgimentoelarevisione,assistitadaldocente,diuntemaprogettuale,consistentenellaredazionediunarelazionedicalcolostrutturale(persoleazionigravitazionalievento)edelaboratigraficiesecutivirelativiallarealizzazionediunmanufattoastrutturametallicaadusocivileoindustriale.

Programma IMaterialimetallici:gliacciaidacostruzione,forme,profili,leprovediqualificazione.Tipologiestrutturali.Sicurezzastrutturale.Azionisullestrutture.Normativatecnicanazionale,EC-3,CNR10111,D.M.17/01/2018NormeTecnicheperleCostruzioni(4ore).Classificazionestrutturaleemetodidianalisi:Duttilitàstrutturale,modellazionestrutturale,analisiglobaleepredimensionamentodiunastrutturainacciaio.Limitdesign,analisinonlinearedellestruttureinacciaio,effettidelIIordine,metodisemplificati:metododeitaglifittizi,metododiamplificazionedeimomenti,metododiMerchant-Rankine.Metodidicalcololineareenonlinearedellestruttureintelaiate.Calcoloconridistribuzionedellesollecitazioni.Calcoloplasticoarotturaeapplicazionedellimitdesignalletravieaitelaiinacciaio-MetododiNealeSymonds-Struttureanodifissienodimobili,edificialti,edificimonopiano,capannoniindustriali,sistemidicontrovento.L’analisistrutturaleinrelazionedellarigidezzadeinoditrave-colonna.(15ore)Verifichedeglielementistrutturali:Letravisemplicieletraviasezionecomposta.Travireticolariecontroventi.Sforzonormale,taglio,flessioneretta,sollecitazionicombinateeriduzionedellaresistenza.Iproblemidiinstabilitàperlemembraturecompressesempliciecomposte,instabilitàeuleriana,rigidezzataglianteesnellezzaequivalente,pilastritralicciatiecalastrellati.Instabilitàlateraleflesso-torsionaleditraviinacciaio;calcolodelmomentocritico-Calcolodelledeformazioniecomportamentoinesercizio.Metodidicalcoloperprofilisottiliformatiafreddodiclasse4,imbozzamentolocaleeinstabilitàglobale.(20ore)Unioniecollegamenti:leunionibullonate.Leunionisaldate.Icollegamenti:trave-traveditesta,traveprincipale-travesecondaria,trave-colonna,colonna-colonna,colonna-fondazione.Ilcontrollodiduttilitàneicollegamenti(15ore).Tuttigliargomentidinaturaprogettualeprevedonolosvolgimentoinauladiunoopiùcasinumerici.Ilcorso,overicorrerannoleutilicondizioni,saràcorredatodavisitetecnichepressocantieridicostruzionimetalliche.

Testidi [1]Appuntiedispensedelcorso

riferimento [2]A.LATEGOLA,Costruzioniinacciaio,Liguoried.[3]G.BALLIO,C.BERNUZZI,Progettarecostruzioniinacciaio,HOEPLIEd.[4]G.BALLIO,F.MAZZOLANI,Struttureinacciaio,HOEPLIEd.[5]GAMBHIR,M.L.,StabilityAnalysisandDesignofStructures,SpringerEd.[6]A.CARPINTERI,AnalisinonlinearedelleStrutture,PitagoraEditrice[7]V.NUNZIATA,Teoriaepraticadellestruttureinacciaio,FlaccovioEditore[8]O.BELLUZZI,ScienzadelleCostruzioniVol.4,ZanichelliEd.[9]A.MIGLIACCI,ProgettidistruttureVol.2-MassonEd.[10]N.SCIBILIA,ProgettodiStruttureinAcciaio,DarioFlaccovioEditore.[11]A.CIRILLO,Acciaio–Ed.SistemiEditoriali[12]C.MASSONETeM.SAVE–Calcoloplasticoarotturadellecostruzioni,Ed.Maggioli[13]EUROCODICE3–UNIENV1993-1-1:1994/A1:1998Progettazionedellestrutturediacciaio[14]D.M.17Gennaio2018-NormeTecnicheperleCostruzioni[15]C.M.n.7del12Febbraio2019inattuazionedelleNormeTecnicheperleCostruzioni[16]A.GHERSI,E.M.MARINO,F.BARBAGALLO,Verificaeprogettodiasteinacciaio-DarioFlaccovioEd.(PromozioneAcciaio)[16]MonografiediPromozioneAcciaio-Guidaall'architetturamultipianoinacciaio(Manualetecnicopratico)-DarioFlaccovioEd.[17]MonografiediPromozioneAcciaio-Collegamentiinacciaioinedificimonopianoemultipiano-DarioFlaccovioEd.

Altreinformazioniutili

SCHEDAINSEGNAMENTO

IMPIANTITERMOTECNICICorsodistudiodiriferimento LM03-CdLMagistraleinIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ING-IND/11Docente PAOLOMARIACONGEDOCreditiFormativiUniversitari 6Orediattivitàfrontale 54Oredistudioindividuale 96Annodicorso IannoSemestre ILinguadierogazione ItalianoPercorso CURRICULUMSTRUTTUREPrerequisiti ESAMEDIFISICATECNICAContenuti Ilcorsofornisceleconoscenzedibaseperlaprogettazionediimpianti

termotecnici,integraticonsistemiadenergiarinnovabile,alserviziodiedificidinuovacostruzioneosoggettiaristrutturazioneimportante,siaindustrialichecivili.Sifornirà,inoltre,unampiapanoramicasullanormativaesistenteesuglistrumentiedagevolazionifiscalidisponibiliperl’attuazionedegliinterventi.

Obiettiviformativi

-Conoscenzeecomprensione:conoscenzedibasedeglielementicostituentiunimpiantotermotecnicoecomprensionedeiprincipifisicifondamentalisucuisibasalaprogettazioneedilconseguentefunzionamentodeglistessi;-Capacitàdiapplicareconoscenzeecomprensione:laprovaprogettualeconsentiràdivalutarelacapacitàdiapplicareleconoscenzeacquisiteaduncasopratico;-Autonomiadigiudizio,laprovaprogettualeèestremamenteutileallostudentepercomprenderelapropriacapacitàdiarrivarealcompletamentodiunimpiantocontuttiidettaglinecessariperunaesecuzione;-Abilitàcomunicative:comuniaglialtriesami;

-Capacitàdiapprendimento:Ilprogetto(individuale)esecutivodiunimpiantotermotecnico,daportareobbligatoriamenteallaprovad’esame,consentiràsiaallostudentechealdocentediquantificareillivellodiindipendenzaepreparazioneraggiuntadall’allievo.

Metodididattici

Gliargomentisarannointrodottiedibattutiinaula,ancheconl’usodistrumentidisupportoediausiliodidattico(proiettori,computerpersimulazioni,etc)epoiapplicati,conleesercitazioni,aicasireali.Sonoprevistiapprofondimentitematiciconincontriseminarialieconcontributididatticiesterni.

Modalità Progettoindividualediunimpiantodiclimatizzazionediunedificioeprova

d’esame oralesull’interoprogrammadelcorso.Programma 1. INTRODUZIONEALCORSO

Problematicheenergeticheedambientali,consumienergeticimondiali,europeienazionali,ilcontributodelsettoredell'edilizia,l'opportunitàdellacertificazioneenergetica.2. RICHIAMIDIFISICATECNICA(CENNI)Richiamiditermodinamica,meccanicadeifluidietrasmissionedelcalore.3. APPLICAZIONIDELLAPSICROMETRIADiagrammapsicrometrico,Operazionifondamentalisull’ariaumida,Misuradell’umiditàrelativa,Controllodell’umiditànegliedifici,Permeabilitàalvapore,Verificadellaportataminimadirinnovo,IntroduzioneallaverificadiGlasermediantesoftware.4. CONDIZIONIAMBIENTALIDIBENESSEREComforttermicoerichiamistorici,bilancioenergeticonell’Uomo,EquazionedelbenesserediFanger,Condizionidiregimestazionario,Regolazionedellatemperaturacorporea,Equazionedibilanciocorporeoinregimetransitorio,Abachiecurveperlavalutazionedelbenessere,NuovodiagrammaASHRAEdelbenessere,Influenzadelladistribuzionedell’aria,ConseguenzadellaL.10/91sullecondizionidibenessere,Superficiedelcorpoumano,Fattorediricoprimento,Legislazionesulbenessereambientale.5. QUALITÀDELL’ARIAINAMBIENTICONFINATIConcettodiqualitàdell’aria,Sostanzeinquinanti,Indicatoridiqualitàdell’aria,Controllodell’inquinamentoindoor,IlmetodoDecipol,Calcolodellaportatadiventilazioneedidiluizione,Implicazionienergetichedellaventilazione,StandardASHRAE62/89,NormaUNI-10339,Ventilazioneepercentualidiinsoddisfatti,SickBuildingSyndrome,NuovoStandardASHARE62/89,PrescrizionivigentiinItalia,LastoriadelDecipol,CorrelazionesperimentalePPD-Decipol,Inquinamentocausatodapersoneemateriali,Tecnichedidiffusionedell’aria,PortatadiventilazioneconilmetododiFanger,Controllodeiparametriedindaginisociologiche.6. TERMOFISICADELL’EDIFICIOECASEPASSIVEL’edificiocomesistematermodinamico,transitoriotermiconegliedifici,propagazionedelcaloreinregimeperiodicostabilizzato,transitoriodiriscaldamentoeraffreddamentodiuncorpo,costanteditempodiunedificio,parametricheinfluenzanoiltransitoriotermicodiunedificio,temperaturaariasole,qualitàtermofisichedellefinituresuperficiali,pareticonintercapedined’aria,paretiopacheinterne,effettidellamassadelleparetiinterne,paretitrasparenti,caratteristicheottichedeivetri,effettoserranegliedifici,effettoserranell’atmosferaterrestre,bilancioenergeticodiunedificio,accumulotermicoedeffettisultransitoriotermico,bilancioenergeticoperl’ariaambiente,variabilitàdelcaricoconlecondizioniesterne,metodologiadianalisideltransitoriotermiconegliedifici.7. LAPROGETTAZIONEDEGLIIMPIANTITECNICIPrincipalirichiamilegislativi,laprogettazionediqualità,scopodiunimpiantodiclimatizzazione,fasiprincipaliperlarealizzazioneeconduzionedegliimpianti,codificazionedellatipologiaimpiantistica,richiestadiunprogetto,contenutidiunprogetto,datidiprogettoperunimpiantodiclimatizzazione,datigeograficietermo-igrometrici,coefficientiditrasmittanzatermica,affollamentonegliambienti,illuminazioneedutenze

elettriche,valorilimitinellaprogettazione,maggiorazionivarie,datiperildimensionamentodelleapparecchiatureperlaclimatizzazione,collaudodegliimpiantitecnici,elaboratitecnico-economiciperlaprogettazioneimpiantistica,analisideiprezzi,elencodeiprezziunitari,computometricoestimativo,elencomateriali,listadeimateriali.8. PROGETTODIUNIMPIANTODIRISCALDAMENTO-NORMATIVADIRIFERIMENTOLaL.10/91sulrisparmioenergetico,DPR551/99emodifichealDPR412/94,CriterigeneralidiapplicazionedellaL.10/91,Scambiedificio–terreno,pavimentiappoggiatisuterreno,Pianiinterrati,Caratterizzazionedellezoneclimatiche,Caratterizzazionedellecapacitàdispersivedegliedifici,Verificaenergetica,CalcolodelFEN,Fabbisognoutilemensile,Rendimentoglobalediimpianto,Osservazionisull’applicazionedellaL.10/91.NuoviD.Lgs192/05eD.Lgs311/06eloroimplicazioniimpiantisticheearchitettonicheetuttelesuccessiveintegrazioni.9. PROGETTODIUNIMPIANTODICONDIZIONAMENTO/CLIMATIZZAZIONECondizionamentoestivo,CarichitermiciconilMetodoCarrier,Calcolodeidisperdimentiattraversolepareti,Calcolodeidisperdimentiattraversolefinestre,Carichitermiciinterni,Caricosensibileperventilazioneedinfiltrazione,Calorelatente,Caricotermicototaledell’edificio,Metodidicalcolodeicarichidiraffreddamentodegliedifici,Caricofrigorifero,Selezionedelleapparecchiatureinfunzionedelcaloreestratto,Rettaambienteperilcondizionamentoestivo,Impiantiatutt’ariaconricircoloparziale,Condizionamentoinvernaleatutt’ariaconesenzaricircolo,Lebatteriealettate,Efficienzadisaturazione,Potenzialitàdellebatteriediscambio,Processorealediraffreddamentoedeumidificazione,Metodologiediprogettoperilcasoestivo,Potenzialitàdellebatterieneiprocessireali,Cicloestivorealeconricircolo,Potenzialitàdellebatterieconpostriscaldamento,Impiantimultizona,Impiantiadoppiocondotto,Limitidiapplicazionedegliimpiantiadoppiocondotto,Calcolodelleportatenegliimpiantidualconduit,Impiantidicondizionamentoadacqua,Impiantimistiadariaprimaria,Caratteristicheeprestazionideifancoil,Considerazioniprogettualipergliimpiantimisti,Criteridiprogettopergliimpiantimisti,Criteridiprogettodeiventilconvettori,Confrontofraletipologieimpiantistiche.10. COMPONENTIPRINCIPALIDIUNIMPIANTOTERMICOGeneratoritermici,Caldaieamodulazionedifiamma,Caldaieacondensazione,Caldaieatemperaturascorrevole,Caldaiaapiùpassaggidifumi,Funzionamentodeigeneratoridicalore,Temperaturateoricadicombustione,RendimentiePerdite.• Bruciatori:BruciatoriAtmosferici,Bruciatoripremiscelati,Analisidelletipologiedicaldaieasecondadelcombustibile,Generatoriagasolio,Generatoriagas,SistemaGeneratore–Camino.• IlCamino:TiraggioNaturale,TiraggioForzato,UsodeiCADperlaselezionedeicamini,Cannefumarie.• Centralitermiche:GeneratoriElettrici,Tipidifluiditermovettori,Circuitiadacqua:pompadicircolazioneecorpiscaldanti,Pompadicircolazione.• Corpiscaldanti:Radiatori,PannelliRadianti,Raffrescamentocon

pannelliradianti.• Vasodiespansione:Vasidiespansioneaperti,Vasidiespansionechiusi.• Valvoladisicurezza:Valvoladiscaricotermico.• Fluididilavorodiversidall’acqua:L’ariacomefluidodilavoro.• SistemiSplit:Fluidifrigorigeni.• Tipiditerminaliperlacessionedell’energia:Termoconvettori,Termoventilconvettori(fancoil),BocchetteeDiffusori,• Centraliditrattamentodell’aria:CTA:SelezionedeiFiltri,UnitàdiCondizionamentoCompatte,SistemaIdrosplit,Recuperatoridicalore.11. SISTEMIDIREGOLAZIONENecessitàdellaregolazionedegliimpianti,Controlloreacircuitoaperto,Controlloreacircuitochiuso,Caratteristichediregolazione,Regolazioneadueposizioni,Regolazioneadazioneproporzionale,integraleederivativa,ControlloriapiùazionicombinatePID,Levalvolenellaregolazioneimpiantistica,Elementisensibili,Sistemidiregolazionecomputerizzati,Regolazionedellatemperaturanegliimpiantidiriscaldamento,Equazionedellacentralinadiregolazione,Conseguenzedelregimediparzializzazionesullecaldaie,Regolazionedizona,Regolazionelocalizzata,Conseguenzadellaregolazionesulfunzionamentodellapompadicircolazione,regolazionedegliimpiantidicondizionamento,Regolazionedelcaricotermicosensibile,Regolazionedelcaricotermicolatente,Ciclotermicoinregimediparzializzazione,Controllodell’umiditàrelativa,Regolazioneconpostriscaldamentodellabatteria.12. DIMENSIONAMENTODELLERETIPERL’ACQUAEPERL’ARIACaratteristichetermofluidodinamiche,Caratteristicheelasto–termometriche,Caratteristichefluidodinamiche,Regimidimoto,Stratilimitidinamici,LeggifondamentalidellaFluidodinamica,Equazionedell’energiaperisistemiapertistazionari,EquazionediBernoulliperisistemiapertistazionari,Leperditedipressioneperattrito,Perditeperattritodistribuito,TeoremadiBorda–Carnot,Diametroequivalenteaifinidellaportata,Diametroequivalenteaifinidellaperditadipressione,Dimensionamentodelleretidicondotti,Collegamentoinseriedeicondotti,Collegamentoinparallelodeicondotti,Dispositiviperlacircolazionedeifluidi,Lepompedicircolazione,Lesoffianti,Ventilatoricentrifughiconpaleinavanti,Ventilatoricentrifughiconpalerovesce,Ventilatoriassiali,Collegamentidipompeinparalleloeinserie,DimensionamentodeiCircuitiaperti,DimensionamentodeiCircuitichiusi,Dimensionamentodiretiperacqua,MetododelramoPrincipale,Criterioavelocitàcostante,Metodoaperditaspecificadipressionecostante,Icollettoricomplanari,Dimensionamentodelleretididistribuzionedell’aria,Metodoavelocitàcostantepericanalid’aria,Metodoaperditaspecificacostantepericanalid’aria,Metodoarecuperodipressione,Usodiprogrammidicalcolo,Retididistribuzioneinacciaio,RetididistribuzioneinRame,Canaliperladistribuzionedell’aria,ProgettodiReticomplessedifluidi,Retiadalbero,Retiamaglia,Criteridiprogettodellereticomplesse,Puntodilavorodiunapompadicircolazione,Puntodilavorodiunasoffiante,Leggidicontrollodeiventilatori,Sistemiaportatad’ariavariabile(VAV),Serrandadistrozzamentosulpremente,Alettedirettricidiprerotazione,Variazionedellavelocitàdirotazionedelventilatore,Ventilatoreassialeconpaleapassovariabile,

DimensionamentodiunventilatorepersistemiVAV,Bilanciamentodelleportate,Metododelleportatenominali,Modalitàoperativedelbilanciamentodellereti,Bilanciamentoconvalvoleditaratura,IsolamentoTermicodelletubazioni.13. CIRCOLAZIONEDEIFLUIDIBIFASE(CENNI)Regimidimoto,perditedipressioneconmetoditeorici(Hanford)esemiempirici(MartinellieNelson,ThomMartineLester),Puntodilavorodiuntubobollitore,stabilitàdiuntubobollitorenellacircolazioneversol’altoeversoilbasso.14. IMPIANTISOLARIATTIVIAnalisidelfunzionamento,RelazionediHottelWhillierBliss,Efficienzadiraccoltadell’energiasolare,Riscaldamentosolaredell’acquasanitaria,Criteridiprogettoperisistemilocalizzati,Sistemicentralizzatiperl’acquacaldasanitaria,Criteridiprogettodiunimpiantocentralizzato,MetodoF–Chart,Calcolodellaradiazionesolaremedia,Osservazionisulmetodof-Chart,Simulazionedeicircuitisolariconl’annotipo.15. IMPIANTIAPOMPADICALOREGEOTERMICAIntroduzioneagliimpiantigeotermici,pompedicalore,sottosuoloeperforazioni,sondegeotermicheverticali,metodididimensionamentosemplificati,metodididimensionamentoanalitici,GroundResponseTest,scambiatorialternativi,sondegeotermicheorizzontali,metodididimensionamento,sistemiacircuitoaperto,acquedifaldaedisuperficie,normativadiriferimento.Impiantigeotermiciadaria.16. DICHIARAZIONEISPESLLadichiarazioneIspeslpergliimpiantitermici.Analisidelmodellodidichiarazione.RaccoltaH,RaccoltaR,EsempiodipreparazionedelmodellodidichiarazioneIspesl.17. ILRUMORENEGLIIMPIANTITECNOLOGICI(CENNI)Serviziafunzionamentocontinuoediscontinuo,Metodidicalcolodellarumorositàprodottadagliimpianti,CurveNCedNR,Rumorositàinterna,Valutazionedellarumorositàdellesoffiantieneicanalid’aria.18. DIAGNOSTICADELL'INVOLUCROEDILIZIOEDEGLIIMPIANTIPresentazionedellastrumentazioneperladiagnosticadegliedifici.19. CERTIFICAZIONEENERGETICAEDISOSTENIBILITÀAMBIENTALEITACAD.Lgs.n.192/2005(AttuazionedellaDirettiva2002/91/CErelativaalrendimentoenergeticonell'edilizia),integratoconilD.Lgs.311/2006,NormeUNITS11300,fabbisognodienergiaprimaria,trasmittanzatermica,rendimentoglobalemediostagionale,relazionetecnica,rapportidicontrollotecnico,rendimentodicombustione,esempidicalcolo,softwaredicalcolo.CenniperlacertificazioneambientalevolontariaITACA.

Testidiriferimento

"ImpiantiTermotecnici"delprof.Cammarata,in6volumi,puòesserescaricatoliberamentedagliAllieviall’indirizzowww.gcammarata.net.Ilmaterialedidatticoaggiuntivoverràdistribuitodurantelelezionisottoformadicartellecondiviseinrete.

Altreinformazioniutili

Nessuna

SCHEDAINSEGNAMENTO

StruttureSpecialieresistentialfuocoCorsodistudiodiriferimento LM03-CdLMagistraleinIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR/09Docente MarianovellaLeoneCreditiFormativiUniversitari 6Orediattivitàfrontale 54Oredistudioindividuale 96Annodicorso IannoSemestre ILinguadierogazione ItalianoPercorso CURRICULUMSTRUTTUREPrerequisiti NessunprerequisitoessenzialeContenuti llcorsodisvilupperàinduesezioni.Laprimariguarderàlaresistenzadelle

strutturealfuocoelasecondalestrutturecomposteacciaio-calcestruzzo,lestruttureinlegno,iponti.Sarannoinoltrefattideicennialvetrostrutturale,allestrutturealteedaicalcestruzziegliacciaiinnovativi.

Obiettiviformativi

Ilcorsosiproponedifornireaglistudentilenozionifondamentaliriguardantilaprogettazionedellestruttureesposteacaricodiincendiofornendolorolecapacitàdiapplicarequantoespostonellapraticaprogettuale.Inoltre,siintendefornirenozionisullestrutturecomposteacciaio-calcestruzzo,sullestruttureinlegnoesuiponticonl’obiettivodiformaregliallieviversoprogettazionidistrutturespecialialfinedicompletareedampliarelaloroformazione.

Metodididattici

Lezionifrontali

Modalitàd’esame

ProvaOrale

Programma SicurezzaantincendionegliedificiProprietàmeccanicheetermichedeimaterialiinfunzionedellatemperatura.ResistenzaalfuocoProgettazionedistruttureesposteall’incendio:criterigeneraliProgettazionedistruttureesposteall’incendio:struttureincalcestruzzoProgettazionedistruttureesposteall’incendio:struttureinacciaioestruttureinlegnoStrutturecomposteacciaio-calcestruzzo:tipologiestrutturali,materialiecriteridiverifica,solettecomposte,Travicomposte,colonnecomposte.Struttureinlegno:Caratteristichedelmateriale,metodidicalcoloeverifica,dimensionedeisistemidicollegamento,dimensionamentodeglielementicostruttivi.Ponti:tipologiestrutturalimetodidiprogettazioneeverifica

Cennisulcomportamentomeccanicodielementispecialicomeadesempiorealizzatiinvetrostrutturaleoadedificialti

Testidiriferimento

ProgettodelleStruttureresistentialfuoco-Buchanan-HoepliProgettazionedistrutturecomposteacciaio-calcestruzzo-NigroBiliotta-DarioFlaccovioEditoreStruttureinlegno-Piazza,Tomasi,Modena-Hoepli

Altreinformazioniutili

SCHEDAINSEGNAMENTO

TEORIADELLESTRUTTURE(C.I.)Corsodistudiodiriferimento LM03-CdLMagistraleinIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR/08Docente RossanaDimitriCreditiFormativiUniversitari 6Orediattivitàfrontale 54Oredistudioindividuale 96Annodicorso IannoSemestre ILinguadierogazione ItalianoPercorso CURRICULUMSTRUTTUREPrerequisiti ConoscenzedibasediAlgebraeGeometria,diFisica,diAnalisiMatematica,di

MeccanicaRazionaleediScienzadelleCostruzioni.Contenuti Ilcorsofornisceallostudenteleconoscenzerelativeallostudioteoricodel

comportamentostaticoedinamicoditipologiestrutturalibidimensionali(2D)etridimensionali(3D)asempliceedoppiacurvaturainmaterialeisotropoe/ocomposito.Unavoltaintrodotteleequazionidicongruenzaeleggidilegamecostitutivo,leequazioniindefinitediequilibrioelecondizioninaturalialcontornosonodedottemedianteilprincipiodiHamilton.Leequazionidellagenericastruttura2De3Dvienecosìsintetizzatanelloschemadelleteoriefisiche,chevienespecializzatoaivaricasi.Inparticolaregliargomentitrattatisono:1)Problemipianiditensioneedideformazione,2)Equazioniincoordinatepolari,3)Piastrarettangolareecircolare(modellidiReissner-Mindlin,Kirchhoff-Love,teoriamembranale),4)Teoriadellestruttureaguscioinmaterialecomposito,5)Stabilitàdell’equilibrioelastico.

Obiettiviformativi

Conilconseguimentodeicreditiformativilostudenteacquisisceleconoscenzerelativeallostudioteoricodelcomportamentostaticoedinamicoditipologiestrutturabidimensionali(2D)etridimensionali(3D)asempliceedoppiacurvaturainmaterialeisotropoe/ocomposito.

Metodididattici

Lezioniedesercitazionifrontali.

Modalitàd’esame

E’previstadinormaunaprovaoralecondiscussionedeglielaboratiassegnatiduranteilcorso.

Programma • ProblemipianiditensioneedideformazionePremessa.Problemapianodideformazione.Problemapianoditensione.Funzionedelletensioni.Equazionebiarmonica.Condizionialcontorno.Schemadelleteoriefisicherelativoaiproblemipianidielasticitàlineare.

Soluzioniinformapolinomiale.• EquazioniincoordinatepolariEquazioniindefinitediequilibrioedicongruenza.Operatorididerivataparziale.Componentiditensioneedequazionebiarmonica.Equazionidilegamecostitutivo.Statipianisimmetrici.Statipianiradiali.Ilproblemadelcuneo.Trasformazionedelleequazionidiequilibrioincoordinatepolari.• PiastrarettangolareIntroduzioneedipotesicinematica.Tensioniecaratteristichedisollecitazione.Equazionidilegameelasticoesistemafondamentale.Relazionigenerali.Iprincipidelleforzeedeglispostamentivirtuali.TeoremadiClapeyronedespressionidelpotenzialeelastico.PiastradiKirchhoff-Love.Principiodistazionarietàediminimodell’energiapotenzialetotale.• PiastracircolarePremessa.Equazioniindefinitediequilibrio.Equazionidicongruenzadellapiastracircolaremoderatamentespessa.Equazionidilegameelastico.Sistemafondamentalediequazioni.Piastracircolareassial-simmetrica.PiastracircolarediKirchhoff-Love.Lastrecircolarisimmetriche.Trasformazionedelleequazioniindefinitediequilibrio.• TeoriadellestruttureaguscioinmaterialecompositoElementidigeometriadifferenziale.TeoriadiReissner-Mindlin.Gusciadoppiaesingolacurvaturaedegeneri.Guscidirivoluzioneasingolaedoppiacurvatura.Gusciditraslazioneasingolacurvatura.Guscidegeneri.Equazionidell’elasticitàincoordinatecurvilinee.Teoriadeiguscisottiliinmaterialecomposito.Teoriadegliarchiedelletraviinmaterialecomposito.• Stabilitàdell’equilibrioelasticoCriteridistabilità.Sistemicontinui:traviepiastrerettangolari.

Testidiriferimento

(A)E.Viola–TeoriadelleStrutture,Volumeprimo,Statitensionaliepiastre,PitagoraEditrice,Bologna.(B)F.Tornabene–TeoriadelleStruttureaGuscioinMaterialeComposito,SocietàEditriceEsculapio,Bologna.(C)F.Tornabene,R.Dimitri–Stabilitàdell’EquilibrioElastico,SocietàEditriceEsculapio,Bologna.(D)E.Viola–TeoriadelleStrutture,Volumesecondo,guscidirivoluzione,PitagoraEditrice,Bologna.

Altreinformazioniutili

-

SCHEDAINSEGNAMENTO

DINAMICADELLESTRUTTURE(C.I.)Corsodistudiodiriferimento LM03-CdLMagistraleinIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR/08Docente FrancescoTornabeneCreditiFormativiUniversitari 6Orediattivitàfrontale 54Oredistudioindividuale 96Annodicorso IannoSemestre IILinguadierogazione ItalianoPercorso CURRICULUMSTRUTTUREPrerequisiti ConoscenzedibasediAlgebraeGeometria,diFisica,diAnalisiMatematica,di

MeccanicaRazionaleediScienzadelleCostruzioni.

Contenuti L'insegnamentopresentaglielementidibaseeglistrumenticoncettualieanaliticiperlostudiodelcomportamentodinamicodellestruttureiningegneriacivile.L'obiettivoprincipaledell'insegnamentoconsistenelfornireaglistudentilebasiconcettualieglistrumentiperaffrontarelostudiodinamicodellestruttureiningegneriacivile,conparticolareriferimentoaquelleconcomportamentolineare.

Obiettiviformativi

Conilconseguimentodeicreditiformativilostudenteacquisisceleconoscenzedelleleggifondamentalidelladinamicaeglistrumentiperl'analisidelcomportamentodinamicodellestrutture.

Metodididattici

Lezioniedesercitazionifrontali

Modalitàd’esame

E’previstadinormaunaprovaoralecondiscussionedeglielaboratiassegnatiduranteilcorso.

Programma Introduzionealcorso.-Dinamicadeisistemiadungradodilibertà.-Eccitazioneperiodicaedanalisiarmonica.-Forzantigenericheecarichiimpulsivi.-Dinamicadeisistemiapiùgradidilibertà.-Sistemigeneralizzatiapiùgradidilibertà.-Dinamicadellestrutture.-Identificazionedinamicadellestrutture.-Dinamicadellestruttureaguscioinmaterialecomposito.

Testidiriferimento

[1]E.Viola–Fondamentididinamicaevibrazionedellestrutture.SistemiDiscreti,PitagoraEditrice,Bologna,2001,Vol.1.[2]E.Viola–Fondamentididinamicaevibrazionedellestrutture.Sistemi

Continui,PitagoraEditrice,Bologna,2001,Vol.2.[3]F.Tornabene–MeccanicadelleStruttureaGuscioinMaterialeComposito.Progetto-LeonardoEsculapioEditrice,Bologna,2012.[4]F.Tornabene–DiQuMASPAB-UserManual,PitagoraEditrice,Bologna.

Altreinformazioniutili

-

SCHEDAINSEGNAMENTO

MECCANICACOMPUTAZIONALECorsodistudiodiriferimento LM03-CdLMagistraleinIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR/08Docente FRANCESCOTORNABENECreditiFormativiUniversitari 6Orediattivitàfrontale 54Oredistudioindividuale 96Annodicorso IannoSemestre IILinguadierogazione ItalianoPercorso CURRICULUMSTRUTTUREPrerequisiti ConoscenzedibasediAlgebraeGeometria,diScienzadelleCostruzioni,

TeoriadelleStruttureediCalcoloNumerico.Contenuti Ilcorsosiproponedifornireallostudenteleconoscenzedibasenell'ambito

dialcunimetodiclassicidimeccanicacomputazionale.Inparticolare,partendodalclassicometodoaglispostamentipertravietelaipiani,sisvilupperàilmetododeglielementifinitipertravinondeformabiliataglioedeformabiliataglio.Sipasseràquindiallosviluppodielementifinitiperproblemialcontinuobidimensionali.Nell'ambitodellestrutturebidimensionalisifornirannolebasiperlostudiodielementistrutturalidoppiamentecurviinmaterialecomposito.Verrannopresentatesialaformulazioneinformadebolechelaformulazioneinformaforteperaste,travi,membrane,piastreegusci.

Obiettiviformativi

Dopoilcorsolostudenteèingradodi*Classificareunastrutturaedefinirneunmodellomatematico.*Risolvereunastrutturaeindividuareisuoipuntipiùsollecitatimedianteprogrammiadelementifiniti.

*Conoscereiconcettifondamentaliapplicativieteoriciprevistidalprogramma.

Metodididattici

Lezioniedesercitazionifrontali.

Modalitàd’esame

E’previstadinormaunaprovaoralecondiscussionedeglielaboratiassegnatiduranteilcorso.

Programma -Introduzionealcorso.-Sistemidiscreti.-Matricedirigidezzaperaste,sistemidiasteetravaturereticolari.-Matricedirigidezzaaflessioneeatorsione.-Travispazialietelaipiani.-Elementifinitibidimensionali.-ConsiderazionididinamicaeprincipiodiHamilton.

-Derivazioneeintegrazionenumerica.-Spaziodeipolinomieapprossimazionefunzionale.-Strutturebidimensionalidoppiamentecurveinmaterialecomposito.-Formulazioneforteedeboleperdifferentielementistrutturali.

Testidiriferimento

[1]E.Viola–FondamentidiAnalisiMatricialedelleStrutture,PitagoraEditrice,Bologna.[2]F.Tornabene,M.Bacciocchi–AnisotropicDoubly-CurvedShells,PitagoraEditrice,Bologna.[3]F.Tornabene–DiQuMASPAB-UserManual,PitagoraEditrice,Bologna.

Altreinformazioniutili

SCHEDAINSEGNAMENTO

PIANIFICAZIONEEVALUTAZIONIAMBIENTALICorsodistudiodiriferimento LM03-CdLMagistraleinIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR/20Docente AntonioLeoneCreditiFormativiUniversitari 6Orediattivitàfrontale 54Oredistudioindividuale 96Annodicorso IannoSemestre ILinguadierogazione ItalianoPercorso CURRICULUMIDRAULICAEAMBIENTE/CURRICULUM

STRUTTUREPrerequisiti Basidicartografiaetopografia.Contenuti Ilcorsoillustraglistrumenticulturalieoperativiperaverelebasidella

pianificazioneurbanisticaeterritoriale,conparticolarerilievoperleproblematicheambientali.

Obiettiviformativi

Leconoscenzeelacomprensionesonoorientateall’organizzazionedelterritorio,attraversol’analisidi:a)principalitipologiedipiano;b)vincoliterritoriali;c)valutazionediimpattoambientale,strategicaediincidenzadiareeSICeZPS.LecapacitàdiapplicareconoscenzeecomprensionesonosviluppateattraversoillaboratorioGIS,orientatoallaconoscenzadelSITdellaRegionePuglia.Lacapacitàdiapprendimento,l’autonomiadigiudizioeleabilitàcomunicativesonosviluppateattraversolacomprensione,dapartedeglistudenti,delrapportofral’usodelterritorio,lapianificazioneediconseguentiimpattiambientali,stimolatesoprattuttoconleapplicazionidilaboratorio.

Metodididattici

Lezioni:descrizionedell’ingegneriadelterritorioedeiprocessiambientalicoinvolti.Esercitazioni:esempidiapplicazioniacasireali(cittàeterritorio)deiprocessistudiatieredazionedellacartadeivincoli.LaboratorioGIS:acquisizionedeifondamentalidelsoftwarelibero(QGIS)esuousoperlevalutazioniambientali.

Modalitàd’esame

Ladisciplinarichiedelacomprensionedell’ingegneriadelterritorio,sianeisuoiaspettiformalienormativi,siainquellidiconoscenzadeiprocessi.Conquestiobiettivisiimpostanolezioni,esercitazionielaboratorioGISe,diconseguenza,l’esamevertenelladiscussionedeglielaboratiimpostatialezioneeapprofonditidaglistudentinellapreparazionedell’esame,cheverteràsullalorodiscussione,alloscopodiverificareilgradodimaturazione

individualedellostudentesuitemidelladisciplina.Programma Principalitipologiedipiano:urbanistico-territoriali,dibacinoediassetto

idrogeologico,paesistico,diareaprotetta.PianidigestionedellareteNatura2000.Ivincoliterritoriali:idrogeologicoerelativalegislazionenazionaleeregionale.Vincolopaesisticoerelativalegislazione.Vincoliambientaliedipertinenzafluviale.Valutazionediimpattoambientale,strategicaediincidenzadiareeSICeZPS.LaboratorioGIS:ilSIT-PaesaggiodellaRegionePuglia.AnalisideiprocessiterritorialiIldettatonormativoèintesocomespuntodipartenzaperevidenziareiprincipaliprocessiterritorialieambientalicheènecessarioconoscereperpianificareneicanonidellasostenibilitàambientale.Questosignificatutelarelerisorsesocialienaturaliattraversoilcorrettousodelterritorioe,conseguentemente,pianificareconl’approcciodellaprevenzionepiuttostochelacuradidannigiàverificatisi.Esempiintalsensosono:mitigazionedelclimaurbanoattraversobenprecisestrategiediverdestrategico;conseguenterisparmioenergeticoediemissionidianidridecarbonicainatmosfera;aumentodellapermeabilitàdelterritorio(soprattuttoquellourbano)perladifesadelsuoloedellaqualitàdelleacque.Taliprocessicostituirannoancheoccasioneperlapartediesercitazionipratichedelcorso,suacomponentefondamentale,chesiesplicaneltemad’annoassegnatoadognistudente,conesempiapplicatividellesuddettetematicheaspecificicasi.Attivitàpratica:impostazionediunarelazionepaesaggistica;redazionedellacartadeivincoli;analisimodellisticadeicambidiusodelterritoriosull’isolaurbanadicaloreelainvarianzaidrologica.

Testidiriferimento

LEONEA(2019).Ambienteepianificazione.Usodelsuoloeprocessidisostenibilità.FrancoAngeliEditore,CollanaUrbanisticaTerritoriogovernancesostenibilità,424pp.

Altreinformazioniutili

Appuntiintegrativisarannofornitialezioneedisponibilionline.

SCHEDAINSEGNAMENTO

IdrologiaegestionedellerisorseidricheCorsodistudiodiriferimento LM03-CdLMagistraleinIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR02Docente AlessandraSaponieriCreditiFormativiUniversitari 9Orediattivitàfrontale 81Oredistudioindividuale 144Annodicorso IannoSemestre ILinguadierogazione ItalianoPercorso CURRICULUMIDRAULICAEAMBIENTEPrerequisiti Iprerequisitiperilcorsodiidrologiaegestionedellerisorseidriche

riguardanol'idraulicaelebasidelcalcoloprobabilisticoedell'inferenzastatistica.

Contenuti Ilcorsoconsentediacquisirelebasidell’idrologia,dell’idrologiatecnicaedellagestionedellerisorseidriche,conparticolareriguardoallostudiodeifenomenimeteorologici,allamisuradellaprecipitazione,all’analisistatisticadellevariabiliidrologiche,albilancioidrologico,allemisuredilivelloediportataeallapropagazionedellepiene.Ilcorsoverràcompletatoconesercitazionipratichemirateall’insegnamentodelleprincipalianalisistatisticheidrologicheenumerichediottimizzazionedellerisorseidriche.

Obiettiviformativi

Obiettiviformatividelcorsosarannoquellidiacquisirelebasidell’idrologiaconparticolareriguardoallostudiodeifenomenimeteorologici,allamisuradellaprecipitazione,all’analisistatisticadellevariabiliidrologiche,albilancioidrologico,allemisuredilivelloediportataeallapropagazionedellepiene.Gliallievisarannocapacidiacquisireinoltreleconoscenzenormative,digestioneetuteladelleacqua.IlquadrolegislativosaràquellocontemplatodalDl.gs152/2006einmodoparticolaredellenormeriguardantiladifesadelsuoloelottaalladesertificazione,latuteladelleacquedall'inquinamento,lagestionedellerisorseidricheeinultimol'inquadramentonell'ambitodellenormativeeuropeedettatedalladirettivan.2000/60/CedelParlamentoeuropeoedelConsiglio,del23ottobre2000,cheistituisceunquadroperl'azionecomunitariainmateriadiacque.

Metodididattici

Lelezioniverrannosvoltemediantelezionifrontalieesercitazioninumeriche

Modalitàd’esame

L'esameverteràsuunaprovaorale.

Programma 0.Introduzione1.Bacinoidrografico,bilancioidrologico,concettodiperdite2.Cicloidrologicoecennidicircolazioneatmosferica3.Precipitazionepuntualeeragguagliatasulbacino4.EvaporazioneedEvapotraspirazione5.

Infiltrazione6.FormazioneestimadeiDeflussi7.Elementidiprobabilitàeanalisistatistiche8.Stimaeprevisionedieventiestremidipiena9.Stimaeprevisionedieventiestremidiprecipitazione10.Metodiindirettiperlastimadelleportatedipiena11.Metodidiottimizzazioneperlerisorseidriche:programmazionelineare12.Legislazioneinmateriadirisorsaetuteladelleacque.

Testidiriferimento

FerroV.-Lasistemazionedeibaciniidrografici,Ed.McGraw-Hill,2002.Appuntidiidrologiavol.1,2e3"diUgoMaioneLaGoliardicaPavese;FenomeniegrandezzeidrologicheUgoMoiselloEditore:LaGoliardicaPavese;

Altreinformazioniutili

Ricevimento:daconcordareinviandounamaila:[email protected]@unisalento.it

SCHEDAINSEGNAMENTO

GeotecnicaambientaleCorsodistudiodiriferimento LM03-CdLMagistraleinIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR07Docente CorradoFidelibusCreditiFormativiUniversitari 6Orediattivitàfrontale 54Oredistudioindividuale 96Annodicorso IannoSemestre IILinguadierogazione ItalianoPercorso CURRICULUMIDRAULICAEAMBIENTEPrerequisiti Competenzedigeologiaapplicata,geotecnica,idraulicaemeccanicadei

continui.ComprensionedeiconcettidelcalcolodifferenzialeContenuti L'insegnamentodiGeotecnicaAmbientaleinunadeclinazionevicinaai

problemiterritorialidelSalentoriferisceprevalentementeallacontaminazionedelleacquesotterraneepereffettodiinquinantidivariaprovenienza,inparticolaredadiscarichecontrollateomeno.Perlaprevisioneeilrimedioatalecontaminazione,ènecessariopredisporremodellidicircolazioneidraulicanelsottosuolo.Icontenutidell'insegnamentosonodiconseguenza:ipresuppostimeccaniciteoricidelflussoinmezziporosie/ocondiscontinuitàedeifenomenididispersioneidro-meccanicadeicontaminanti,irelativimodellimatematicieiparametriidro-meccanicidibasedeglistessi,imetodinumericiperlasoluzionedelleequazionidifferenzialirelativeatalimodelli,laprogettazionedellediscariche,conparticolareriferimentoallebarrieredicontenimentodelpercolato.Considerandol'accezioneestesadelterminecontaminazione,siriportanoconcettidistoccaggiooiniezioneperaltriscopidifluidinelsottosuolo(peresempio,CO2)ediintrusionesalina.

Obiettiviformativi

-Conoscenzeecomprensioneleconoscenzedaacquisireriferisconoaimodellimatematiciperl'analisielasimulazionedelflussoedeltrasportodicontaminantie/osolutieallaprogettazionedidiscariche;sirichiedelacomprensioneariguardodiconcettifisico/matematicidiunacertacomplessità;-Capacitàdiapplicareconoscenzeecomprensioneoltrecheacapacitàprogettualinelsettorediriferimento,conconoscenzeecomprensionedeimetodiperlasoluzionedelleequazionidifferenzialiriferiteaimodellimatematicisumenzionati,siirrobustiscelacapacitàdirisolverequalunqueproblemaingegneristicoviaprogrammidicalcolo-Autonomiadigiudizio

ladimestichezzanell'usodistrumentidicalcoloelacomprensionedimodellifisico-matematicicomplessicomportanounacertaautonomiadigiudizioinrelazioneallasceltadeimigliorimodelli(inrelazioneagliobiettivieaicosti)siainmateriadigeotecnicaambientalecheinaltrisettoridell'ingegneria-AbilitàcomunicativeLostudiodeicontenutidell'insegnamentorinforzaleabilitànelcomunicareconcetticomplessifisico-matematiciel'usoditerminologiascientifico-tecnicacorretta-Capacitàdiapprendimento

conl'usodeiprogrammidicalcoloinmodononpassivo,conlacomprensionedellebasiteorichedelmodelloedeglialgoritminumerici,siacquisisceunabuonacapacitàadapprenderel'usodistrumentidicalcolosemprepiùavanzati,nonsolonelsettorespecificodell'insegnamento

Metodididattici

Orediteoriaediesercitazioniconl'usodistrumentidicalcoloopensource

Modalitàd’esame

Esameoraleconpresentazionedielaboratoredattoinprecedenzasuunasimulazionenumerica

Programma 1.ContaminantinelsottosuoloRichiamidiidraulicadelleacquesotterranee,leggediDarcy,capacitàdiimmagazzinamento,equazionedicontinuità,trasportodicontaminantineimezziporosi,convezione,diffusionemolecolare,dispersioneidrodinamica,reazionidiadsorbimento,valutazionesperimentaledeicoefficientididiffusioneedipartizione,equazionedeltrasportodimassa,modelliperiltrasportodicontaminanti2.MetodinumericiEquazioniallederivateparzialidelsecondoordine,imetodiFEM,FDMeBEM,soluzioniespliciteeimpliciteneldominiotemporale,esempidisoluzioneconprogrammiopensource3.DiscaricheElementiessenzialidiunadiscaricacontrollata,tipidiinquinanti,sistemibarrieradirivestimentoedibase,sistemidiraccoltaerimozionedelpercolato,sistemidicopertura,sistemidicaptazionedeibiogas,comportamentomeccanicodeirifiutisolidiurbani,stabilitàdeiversantidellediscariche,sistemidicontrolloedimonitoraggio,geosinteticiutilizzatinellediscarichecontrollate,concettidibonificadisitiinquinati.4.MiscellaneaAcquiferiinroccefratturate,caratteristicheidro-meccanichedellefratture,volumeelementarerappresentativo,flussibifase,curvedisaturazione,permeabilitàrelative.trasportodisolutoconeffettidelledensitàvariabili,intrusionesalina,stoccaggiodellaCO2.

Testidiriferimento

BearJ.,Hydraulicsofgroundwater,McGraw-Hill,1979DanielD.E..Geotechnicalpracticeforwastedisposal.Champman&Hall,1993.HuyakornP.S,PinderG.F.Computationalmethodsinsubsurfaceflows.AcademicPress,1983

Altreinformazioniutili

SCHEDAINSEGNAMENTO

OPEREPERILTRATTAMENTODELLEACQUECorsodistudiodiriferimento LM03-CdLMagistraleinIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR/02Docente GiuseppeR.TomasicchioCreditiFormativiUniversitari 9Orediattivitàfrontale 81Oredistudioindividuale 144Annodicorso IIannoSemestre ILinguadierogazione ItalianoPercorso CURRICULUMIDRAULICAEAMBIENTEPrerequisiti IdraulicaeCostruzioniIdraulicheContenuti Consumiidrici,sorgentidiinquinamentoetrattamentodeirefluinegli

insediamentiurbanieproduttivi.Ingegneriadellereazionichimicheebiologiche.Cennidireattoristicadiprocesso,esueapplicazionialladepurazionedelleacque.Trattamentibiologici,fisiciechimico-fisici.Dimensionamentoeverificadiimpiantididepurazionebiologica.Tecnologiedismaltimentodeifanghi.

Obiettiviformativi

DotaregliStudentideglistrumentiperlaprogettazionedegliimpiantiditrattamentodelleacquediapprovvigionamentoedelleacquereflue.LoStudenteapprendeadoperarelascelta,localizzazioneeprogettazionedegliimpiantiditrattamentodelleacque;determinaicostidirealizzazioneegestionediimpiantiditrattamentodelleacquereflue.

Parterilevantedelcorsovienerivoltaalleesercitazioni,cheriguardanol’elaborazione,numericaegrafica,diunprogetto.

Metodididattici

1.lezioniteoriche2.lezioniapplicative,conesempidiprogettazionediprocessieimpiantiditrattamentoacque3.visitadiimpiantididepurazione

Modalitàd’esame

Orale,precedutodaredazionediunatesinascritta.Ilsuperamentodell’esamesaràgarantitoagliStudentichedimostrerannoconoscenzaepadronanzadeiconcettifondamentaliillustratinell’insegnamento.Unpunteggiopiùelevatosaràattribuitoacolorochedimostrerannocapacitàprogettualeeconoscenzaapprofonditadituttiicontenutiapplicativifornitialezioneediillustrarliconprecisioneecapacitàdilinguaggio.

Programma RichiamidiCostruzioniIdraulicheTrattamentifisici:Accumulo;Grigliatura;Rototrituratura;Stacciatura;

Microstacciatura;Sollevamento;Dissabbiamento;Disoleatura;Flottazione;Sedimentazione;Filtrazione.Trattamentifisico-chimici:Chiariflocculazione;Aerazione;Precipitazione;Adsorbimento;Scambioionico;Processiamembranacarica;Processiamembrananoncarica;Disinfezione,Ossidazione.Trattamentibiologici:Cinetichedisviluppodeimicrorganismiediconsumodeisubstrati;Fattoricheinfluenzanoiprocessibiologici;Sistemiacoltureadese;Sistemiacolturesospese;Sistemiaerobicieanaerobici;Applicazioneallarimozionedellasostanzaorganicaedicompostidell’azoto,delfosforoedellozolfo.Trattamentidelfango:Ispessimento;Stabilizzazionechimica;Digestione;Condizionamentoedisidratazione;Essiccamento;Incenerimento.Impiantiperpiccolecomunità.

Testidiriferimento

Appuntidistribuitialezione;L.Bonomo(2008).TrattamentidelleAcqueReflue,Mc-Graw-Hill;Metcalf&Eddy(2003).WastewaterEngineering–TreatmentandReuse,Mc-Graw-Hill.

Altreinformazioniutili

Sisuggeriscevivamentelafrequenzadellelezioniedesercitazioni