12
Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA’ 1 AA 2013-2014 LEZIONE 2

Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 2

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 2

Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA’ 1

AA 2013-2014LEZIONE 2

Page 2: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 2

COMPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE: struttura per età

Indice delle differenze relativeCon:n = numero di classi x, x+a in cui è distribuita la popolazione; rx,x+a è la % di popolazione della classe;i e j sono le diverse sub-aree

ji=6,48/7,38*100-100

Page 3: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 2

  USA 1990 Norvegia 1999 ID(i/j)

Classi d’età % %  

<5 7.38 6.48 13.89

5 – 14 14.16 12.27 15.40

15 – 24 14.79 15.25 3.02

25 – 34 17.36 15.1 14.97

35 – 44 15.11 14.66 3.07

45 – 54 10.14 10.8 6.11

55 – 64 8.5 8.95 5.03

65 – 74 7.28 9.28 21.55

75 e + 5.28 7.21 26.77

Totale 100,00 100,0  

Somma delle differenze 109.80

Indice di dissimilarità 6.10 Non è simmetrico!!!

=7,38/6,48*100-100

Page 4: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 2

Cambiamo il numero di classi

  USA 1990 Norvegia 1999 IRDj/i

Classi d’età % %  

<15 21.54 18.75 12.95

15 – 34 32.15 30.35 5.60

35 – 54 25.25 25.46 0.83

55 + 21.06 25.44 20.80

Totale 100 100  

Somma delle differenze 40.18

Indice di dissimilarità 5.02

  USA 1990 Norvegia 1999 IRDj/i

Classi d’età % %  

<24 36.33 34 6.41

25 – 54 42.61 40.56 4.81

55 + 21.06 25.44 20.80

Totale 100 100  

Somma delle differenze 32.02

Indice di dissimilarità 5.34

IRD dipende dal numero di classi!!!

Page 5: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 2

Indice di Dissimilarità

Con:x, x+a in cui è distribuita la popolazione; rx,x+a è la % di popolazione della classe;i e j sono le diverse sub-aree

E’ simmetrico

Page 6: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 2

  USA 1990Norvegia

1999ID

Classi d’età % %  <15 21.54 18.75 2.79

15 – 34 32.15 30.35 1.80

35 – 54 25.25 25.46 0.21

55 + 21.06 25.44 4.38

Totale 100 100  

Somma delle differenze 9.18

Indice di dissimilarità 4.59

Cambiamo il numero di classi

ID dipende dal numero di classi!!!

Diminuisce al diminuire del numero di classi

  USA 1990Norvegia

1999ID

Classi d’età % %  <24 36.33 34 2.33

25 – 54 42.61 40.56 2.05

55 + 21.06 25.44 4.38

Totale 100 100  

Somma delle differenze 8.76

Indice di dissimilarità 4.38

Page 7: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 2

INDICATORI DI STRUTTURA

Età media

Età mediana

http://world.bymap.org/MedianAge.html

Italia = 43,7 (40,3 nel 2000)

20____30 limiti<20 popolaz. Giovani>30 popolaz. vecchie

Page 8: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 2

Altri indici di struttura

1) INDICE DI INVECCHIAMENTO

2) INDICE DI VECCHIAIA

3) INDICE DI DIPENDENZA

Un valore sostenibile dell’Id è 0,66 che corrisponde a 1,5 persone in età lavorativa per ogni persona dipendente.Infatti, il tasso di attività nella classe 15-64 = 0,6 circa nelle società occidentali; questo comporta quindi che ad ogni realmente attivo corrisponde un dipendente.

L’Id è molto variabile nei PVS, a causa della variabilità della fecondità; nei PS è stabile e pari

Page 9: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 2

1) INDICE DI STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE IN ETA’ ATTIVA

2) INDICE DI RICAMBIO DELLS POPOLAZIONE IN ETA’ ATTIVA

3) INDICE DI CARICO FAMILIARE

Più è basso meglio è

Fortemente fluttuante

Proxy del TFT

Page 10: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 2

STRUTTURA PER SESSO

1) RAPPORTO DI COMPOSIZIONE

2) RAPPORTO DI MASCOLINITA’

3) ECCESSO/DEFICIT

Se > 50 ecc. MaschiSe < 50 ecc. Femm.

Norma: 95-105Se > 105 ecc. MaschiSe < 95 ecc. Femm.

Page 11: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 2

PIRAMIDE D’ETA’

Rappresentazione grafica (grafico a barre orizzontali) che permette di riassumere la struttura per genere e classi d’età congiuntamente.Si possono rappresentare sia le frequenze assolute che le frequenze relative; se si devono confrontare due popolazioni è bene utilizzare la distribuzione relativa.Ogni “barra” rappresenta una classe d’età e genere, pertanto la sua area dovrà essere proporzionale alla popolazione di quella classe.Es. Belgio 1990 100

90

80

70

60

50

40

30

20

10

700 600 500 400 300 200 100 0 100 200 300 400 500 700 800M F

600

Si noti che l’ampiezza delle classi d’età è uguale per tutte le classi (=10 anni) eccetto che per l’ultima classe (=20); sarà quindi necessario dividere per 2 la frequenza dell’ultima classe

Page 12: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 2