134
Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano dr. Bondi Stefano Unità Operativa Recupero e Rieducazione Funzionale Fondazione Don Gnocchi Onlus Polo Riabilitativo del Levante Ligure Ospedale S. Bartolomeo - Sarzana – SP Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Pisa Corso di Laurea in Terapia Occupazionale

Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICAModulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE

DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012

dr. Bondi Stefanodr. Bondi Stefano Unità Operativa Recupero e Rieducazione Funzionale

Fondazione Don Gnocchi Onlus

Polo Riabilitativo del Levante Ligure Ospedale S. Bartolomeo - Sarzana – SP

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Pisa

Corso di Laurea in Terapia Occupazionale

Page 2: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

RACHIDE LOMBARE aspetti biomeccanici e funzionali

dr. Bondi Stefano

Unità Operativa Recupero e Rieducazione Funzionale

Fondazione Don Gnocchi Onlus

Polo Riabilitativo del Levante Ligure Ospedale S. Bartolomeo - Sarzana – SP

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Pisa

Corso di Laurea in Terapia Occupazionale

Page 3: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

La Colonna Vertebrale

● Cervicale

● Dorsale

● Lombare

Page 4: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

La Vertebra

Kapandji Fisiologia Articolare

Page 5: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Le curvature del rachide 1. Cifosi sacrale2. Lordosi lombare3. Cifosi dorsale4. Lordosi cervicale

Grazie allo sviluppo di tali curve la funzione statica e quella dinamica si integrano e si

potenziano reciprocamente con notevole risparmio di

energia

Page 6: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Comparsa delle curve rachidee FilogenesiTrave di collegamento

Colonna portante antigravitaria

Ontogenesi● fino a 15 mesi di vita tratto

lombare a concavità anteriore

● Poi rettilineo● A 3 anni inizia concavità

posteriore● Curva definitiva a 10 anni

Page 7: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

La presenza delle curve rachidee aumenta la resistenza del rachide alle sollecitazioni di compressione

assiale

R= N2+1

La resistenza della colonna vertebrale è 10

volte quella di una colonna rettilinea

Page 8: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Le divisioni funzionali

del rachide

Page 9: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Elementi di connessione intervertebrale

Annessi al pilastro anteriore

● Legamento longitudinale anteriore

● Legamento longitudinale posteriore

Annessi al pilastro posteriore

● Legamento giallo ● Legamento interspinoso● Legamento sovraspinoso● Legamento intertrasversario● Legamento interapofisario

anteriore e posteriore

Connessione solida e notevole R meccanica

Page 10: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Disco intervertebrale

Nucleo come biglia tra 2 piani:

• Movimenti d’inclinazione sul piano sagittale e frontale

• Movimenti di rotazione di un piatto

• Movimenti di scivolamento di un piatto

Nucleo polposo

Anello fibrosoDisco intervertebrale

Page 11: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Posizione eretta

Page 12: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Posizione seduta

Page 13: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Disco intervertebrale

● Valutazione in vivo componente verticale ed orizzontale della pressione intradiscale

● Degenerazione e disidratazione del disco● Differenza significativa del comportamento

idrostatico del nucleo polposo

Sato, Kikuchi; Spine 1999

Page 14: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Disco intervertebrale

La fissurazione delle componenti visco-elastiche indotte da un carico ciclico desensibilizza i

meccanocettori con diminuzione significativa delle forze muscolari riflesse stabilizzatrici dei

muscoli multifidi e lunghissimi

Solomonow, Zhou; Spine 1999

Page 15: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Disco intervertebrale

Periodi prolungati di riposo fino al doppio del periodo di attività non permettono un recupero a livello iniziale dell’attività muscolare riflessa

Gedalia, Solomonow; Spine 1999

Page 16: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

La migrazione di acqua nel nucleo

Page 17: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Gli sforzi di compressione sul disco

● Peso del corpo● Tono dei muscoli

paravertebrali● Trasporto di carichi

Page 18: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Lo stato di precompressione del disco

Stato di pressione preliminare dovuto allo stato di idrofilia che permette al disco di resistere meglio alle solleccitazioni meccaniche cui è

sottoposto.

Lo stato di precompressione del disco permette infatti quello che si definisce

meccanismo di autostabilizzazione dell’articolazione disco-vertebrale

Page 19: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano
Page 20: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Il rachide lombare

Page 21: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Caratteri particolari vertebre lombari

● Assenza dei fori trasversari● Assenza delle faccette costali● L1 ha un’apofisi costiforme meno sviluppata di quella

delle altre● L5 ha un corpo vertebrale più alto in avanti che

dietro; di profilo appare cuneiforme o a trapezio con base maggiore in avanti

● L5 ha apofisi articolari inferiori più distanziate l’una dall’altra rispetto a quelle delle altre vertebre lombari

Page 22: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Appianamento della lordosi lombare

Page 23: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Flesso-estensione e inclinazione

rachide lombare

Page 24: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Rotazione nel rachide lombare

Limitata dall’orientamento

delle faccette articolari superiori

Page 25: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Rotazione automatica del rachide durante l’inclinazione laterale

Durante l’inclinazione laterale i corpi vertebrali ruotano su loro stessi in modo che la linea delle spinose si sposta verso la concavità della curva. Tale rotazione automatica dipende da 2 meccanismi sinergici:

● La compressione dei dischi● La messa in tensione dei legamenti

Page 26: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

DefinizioneMovimentazione Manuale Carichi

● Sollevare: spostare verso l’alto● Spingere: premere su un oggetto ● Tirare: forza verso di sè● Trasportare: trasferire di posizione● Sostenere: reggere il peso di un oggetto

Titolo V° art.21 del D.Lgs n° 626/94

ERGONOMIA disciplina che studia le condizioni che consentono di adattare il lavoro all’uomo

Page 27: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Esempio Movimentazione Carico

Page 28: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Epidemiologia

● 1970 Magora 16,8 %● 1976 Dehlin 46 %● 1983 Stubbs 43%● 1989 Videman 46 %● 1994 SIMFER Torino

Il personale infermieristico e i terapisti della riabilitazione presentano un’alta incidenza di

rachialgie collegate all’attività lavorativa

Page 29: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Fattori di rischio

● Mobilità lombare ridotta● Curve sul piano sagittale● Lunghezza del dorso● Forza muscolare – affaticabilità● Aspetti psicosociali

Adams M.A., Magnon A.F.; Spine 1999

Page 30: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Attività Lavorativa

● CARICOcaratteristichespazio richiestoergonomia del gesto

Colombini Occhipinti “La movimentazione manuale dei carichi” 1996

RACHIDEcurve fisiologicheatteggiamenti posturali fattori individuali

Page 31: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Il Carico (naturale)

Page 32: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Il Carico (sovraccarico)

● Dimensioni● Posizione ● Consistenza ● Stabilità

Page 33: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Misure Preventive

● Valutazione del rischio● Mezzi adeguati● Modalità organizzative● Informazione● Formazione

Ferrara, Giudici “Manuale di sicurezza sul lavoro” 1996

Page 34: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Norme ergonomiche per la movimentazione dei pazienti

● Sicurezza dell’operatore e del paziente● Ricercare traiettorie brevi e libere da

ostacoli● Assicurarsi buone prese● Divise comode e calzature stabili● Corretto posizionamento del rachide

Aloia, Broglia; Il Fisioterapista 2000

Page 35: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

ATTIVITA’ MOTORIA nel Progetto Riabilitativo

Possibilità Terapeutica nella Disabilità

dr. Bondi Stefano

Unità Operativa Recupero e Rieducazione Funzionale

Fondazione Don Gnocchi Onlus

Polo Riabilitativo del Levante Ligure Ospedale S. Bartolomeo - Sarzana – SP

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Pisa

Corso di Laurea in Terapia Occupazionale

Page 36: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

L’ATTIVITA’ MOTORIA nel Progetto Riabilitativo offre una possibilità terapeutica nella disabilità perché

Lo sport terapia è parte integrante della rieducazione funzionale del paziente.

Lo sport per sua natura è teso alla utilizzazione del corpo per realizzare risultati e prestazioni nelle quali la mente ha un valore determinante.

Page 37: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

L’ATTIVITA’ MOTORIA nel Progetto Riabilitativo offre una possibilità terapeutica nella disabilità perché

Attraverso lo sport si realizza : il controllo del movimento e dell'ampiezza articolare, si crea fiducia in se stessi e modificazioni inerenti alla

valorizzazione del proprio agire, si determina un vissuto maggiormente positivo nei confronti

dei figli da parte del gruppo parentale, verso gli altri e la società

si struttura un livello di socializzazione attraverso lo sport di squadra, ma anche attraverso lo spirito di gruppo negli sport individuali dove il lavoro del singolo deve essere sempre commisurato al risultato di tutti e che la prestazione personale è tanto più valida quanto più gli effetti si proiettano sul gruppo.

Page 38: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

binomio “Sport - Disabilità”

Guttmann, neurochirurgo, inserì attività ludico motorie tra le opzioni terapeutiche di soggetti paraplegici per lesioni midollari da cause belliche

1960 Olimpiadi di Roma

Para-Olimpiadi

Page 39: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

binomio “Sport - Disabilità”Disabili motori e psichici sono

2,6 milioni

Fra i 300.000 di età inferiore ai

40 anni solo il 25% pratica una

qualunque forma di movimento

CONI,

Federazione Italiana Sport

Disabili

Circa 500 società sportive

affiliate

Page 40: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Sport - Handicap

Handicap fisico

Fanno sport per:

Divertimento

Competizione con se

stessi e con gli altri

Risvolto psicologico

Gruppo vs individuale

Handicap mentale

Fanno sport per:

Contatto sociale vs

isolamento

Gioire delle possibilità del

proprio corpo

Stimoli propriocettivi ed

esterocettivi

Page 41: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Attivita’ motoria nel progetto riabilitativo Livelli di difficoltà motorie e percettive con

proposte adeguate - Valenza terapeutica dell’esercizio

Competenza professionaleDifferenti figure professionaliDefinizione dei ruoliRegole di sicurezza - Problemi

comportamentaliComprensione spiegazione gioco sportAspetto rieducativo dello sport

progetto terapia occupazionale - sport

Page 42: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

progetto terapia occupazionale - sport

XVI° CONGRESSO AITO

SVILUPPANDO OPPORTUNITA’ E POTENZIALITA’

Evoluzione della Terapia Occupazionale e potenziamento

dell’autonomia degli utenti, attraverso buona prassi riabilitativa

Napoli 15, 16 e 17 Aprile 2005

Sede: Casa S. Ignazio-Padri Gesuiti – Viale S. Ignazio 51- Napoli

Sport-Terapia, Ruolo e Performanceattuare un percorso riabilitativo adatto al recupero fisico per poi essere

inserito in un programma lavorativo attuo a  sviluppare le proprie capacità

Page 43: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

l’equivoco sport-terapia

1. contesto di tipo chinesiterapico rieducativo

2.       contesto di tipo sport inteso come attività ludica motoria

3.       contesto di tipo sport inteso come attività sportiva agonistica

Page 44: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

l’equivoco sport-terapia 1contesto di tipo

chinesiterapico rieducativo

l’importanza terapeutica dell’esercizio volta a stimolare la disabilità (coinvolgendo la parte lesa a scopo riabilitativo)

il riabilitatore sceglie il tipo di sport per stimolare una funzione deficitaria con limiti ed indicazioni ben precise = utilizzo il gesto tecnico per stimolare funzione mancante

Page 45: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Amadio L, Sport e Riabilitazione,Erre come Riabilitazione 2001; 47: 48-52

Binomio vincente se sorretto da un preciso progetto di recupero

Il riabilitatore utilizza la spinta

ludico competitiva per

raggiungere l’obiettivo

terapeutico riabilitativo

Compiere determinati esercizi

attraverso l’attività sportiva

Page 46: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

GIS Sport Emilia-Romagna

Perché usare lo Sport come Terapia?

● Come terapia occupazionale, come strategia di integrazione, come modo per potenziare l’Io (accettare il cambiamento per inseguire nuovi traguardi) ultimo e non ultimo il benefico effetto dello sforzo muscolare sul sistema cardio-circolatorio e sul trofismo.

● Per trasmettere gioia e divertimento, passione ed abilità per affrontare gare a livelli sempre più alti.

● Per formare nuove capacità e migliorare le difficoltà nella comunicazione e nello stabilire un rapporto di fiducia per trovare strategie per superare gli ostacoli quotidiani

● Per fornire “le terapie e i trattamenti” adatti a migliorare la qualità di vita dei disabili.

Page 47: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Esperienza Don Gnocchicentro Sarzana

Autonomia nella disabilità a difficoltà

crescente anche in acqua

Proprietà

idrochinesiterapiaSe alcuni aspetti sono mal valutabili

in palestra per la “presenza pesante”

della gravità si può utilizzare la piscina

per evidenziare eventuali risorse

disponibili e fornire al soggetto

diverse capacità di espressione

pur contesto dipendenti

Page 48: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

l’equivoco sport-terapia 2

contesto di tipo sport inteso come attività ludica motoria

la valenza dell’esercizio fisico e della attività motoria per stimolare le abilità residue (coinvolgendo la parte sana fino alla pratica sportiva)

il preparatore sceglie il tipo di gioco sport per

stimolare al massimo le potenzialità = utilizzo il gesto globale che ognuno esegue meglio possibile

Page 49: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Pediatr Clin North Am. 2002 Aug;49(4):803-27 Patel DR, The pediatric athlete with disabilities.

There are few disability-specific medical and orthopedic issues to be considered in working with these athletes.

The vast majority of athletes with disabilities can participate safely in a number of sports if appropriately matched

Sport participation recommendations are based on the specific disability and demands of the sport

Participation should be encouraged and facilitated at all levels because of well-recognized psychological and medical benefits

Publication Types: Review

Page 50: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Veicsteinas, Med Sport 1994;47:123-4

valutazione delle caratteristiche fisiche del disabile verificando le differenze nei valori del VO2 max rispetto al gruppo di controllo

miglioramento della funzionalità globale delapparato cardiocircolatorio

apparato respiratorioapparato neuromuscolare

U.O.R.R.F. – DON GNOCCHI Onlus – Polo Riabilitativo Osp - Sarzana SP

Page 51: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Attività sportiva nei centri di rieducazione cosa ci si attende dallo sport ?

Benefici fisici

Forza muscolare

Movimento articolare

Coordinazione motoria

Schemi motori

Equilibrio statico e dinamico

Page 52: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Attività sportiva nei centri di rieducazione cosa ci si attende dallo sport ?

Benefici funzionali

Miglioramento nella vita quotidiana

Deformazione ortopediche

Disadattamento cardiovascolare

Osteoporosi per immobilizzazione

Turbe trofismo

Page 53: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Attività sportiva nei centri di rieducazione cosa ci si attende dallo sport ?

Benefici psicologici

Vissuto corporeo Stima di se

Ristrutturazione della immagine del proprio corpo

Nello sport l’handicap viene dimenticato

Differenza tra sportivi e non = entusiasmo

Sport = comunicazione verbale motoria e affettiva =

valorizzazione dalle persone che gli stanno intorno

Chi non fa sport mette anche poco impegno nella

rieducazione

Page 54: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Attività sportiva nei centri di rieducazione cosa ci si attende dallo sport ?

Benefici sociale

Inserimento nel mondo del lavoro

mostrarsi per quello che sono,

vincere le barriere architettoniche

Vita familiare

Vita di relazione

Equilibrio tra attività lavorativa e

sport

Page 55: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Compiti insegnanti

Orientamento verso la rieducazione

Prevenire incidenti

Fisiologia disciplina sportiva

Conoscenza dei deficit fisici del disabile

Valutazione delle potenzialità del disabile

Page 56: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Attività gruppi palestra

Inserimento in gruppo

Osservanza delle regole basilari

Tempi dell’incontro-lezione

Organizzazione progressiva

di natale medicina fisica e riabilitazione vol xlvii,45-47:3-4;1999

Page 57: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Attività sportiva NON AGONISTICA in soggetti disabili

Favorire la crescita personale, l’autonomia e la piena integrazione delle persone con disabilità fisica e mentale

special olympics italia onluswww.specialolympics.it

Page 58: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Integrazione tra portatori di handicap e non

Aspetto terapeutico da integrare nel quotidiano modalità terapeutico riabilitative al di fuori dei tradizionali luoghi di cura

Cooperazione integrazione sociale Qualità di vita

Pini G, SIGM normalmente sport Viareggio 2001

Page 59: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

l’equivoco sport-terapia 3

contesto di tipo sport inteso come

attività sportiva agonistica

la possibilità che l’intervento terapeutico-rieducativo comporti un recupero funzionale globale (coinvolgendo la parte sana e parte lesa)

Page 60: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

L’impatto e la consapevolezza

del livello di elite degli sport dei disabili 1984 Los Angeles la prima volta che i Giochi sono

stati trasmessi in TV negli Stati Uniti,

la prima volta che i diritti televisivi sono stati venduti in tutto il mondo

la prima volta che i biglietti venduti e le sponsorizzazioni sono state la principale fonte di entrate.

Page 61: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Attività sportiva AGONISTICA in soggetti disabili

Nel novembre 1990 si è costituita la F.I.S.D. che raccoglie i disabili fisici, motori, e neurosensoriali divisi in tre settori ( F.I.S.Ha., F.I.C.S., PSICHICI ),

Page 62: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Attività sportiva AGONISTICA in soggetti disabili

● federazione italiana sport disabili● determinazione dei protocolli

per la concessione dell’idoneità alla pratica sportiva agonista DM 4 mar 1993

● Le attività svolte da atleti affetti da handicap mentale tesserati come Psichici è sempre considerata NON agonisticafederazione medico sportiva – delegazione regionale liguria

www.fmsi.liguria.it

Page 63: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Attività sportiva AGONISTICA in soggetti disabili

ESAME FUNZIONALE

● valutazione ampiezza movimenti articolari● valutazione tono muscolare● valutazione capacità coordinativa del movimento● valutazione dell'atteggiamento posturale● valutazione forza muscolare● esame della sensibilita'● esame dei nervi cranici ● esame del campo visivo● esame delle funzioni cerebellari e vestibolari● esame delle funzioni superiori

Page 64: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Attività sportiva AGONISTICA in soggetti disabili

la documentata correlazione epidemiologica retrospettiva tra il

dolore muscolare, gli infortuni degli atleti disabili e la l’intensità

dell’allenamento effettuato sostiene la controversia nella valutazione

rischio/beneficio

U.O.R.R.F. – DON GNOCCHI Onlus – Polo Riabilitativo Osp - Sarzana SP

Castellano V, Il dolore muscolare negli atleti disabili, atti xxviii simfer napoli ott 2000

Page 65: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

● Allo stato attuale le leggi e i regolamenti vigenti in materia tengono conto di criteri di classificazione in base alle sede di lesione e non in base alla funzionalità; sarebbe auspicabile una analisi più accurata del profilo del paziente-atleta per dare peso alla disabilità e valutare la potenzialità del soggetto.

Sport e Disabilità

Page 66: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Sport e Disabilità

Criterio di classificazione topologica Sport = coinvolgimento della parte sanaSport = coinvolgimento della parte lesa

Criterio di classificazione funzionale

Disabilità = fattore discriminante Sport = valutazione delle potenzialità

Categorie equipotenzialiGare con handicap

Page 67: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Il livello di analisi deve essere differente in relazione

all’obiettivo;

bisogna individuare le strategie di reazione e di

comportamento di fronte a stimoli destabilizzanti

all’interno del pattern motorio disponibile.

Sport e Disabilità considerazioni

I compiti degli operatori sanitari si intersecano tra loro; tutte le figure professionali devono ruotare intorno al mondo del disabile perché riconosco tutti nel benessere del soggetto il medesimo obiettivo.

Page 68: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Il recupero funzionale tramite lo sport

L’attività sportiva porta a migliorarsi

Il rieducatore deve adattare queste capacità ai compiti riabilitativi

L’attività sportiva come supporto psicologico

L’attività sportiva in funzione delle capacità residue del soggetto

L’attività sportiva come modello di integrazione

L’attività sportiva come miglioramento delle capacità

L’attività sportiva come prevenzione danno secondario

L’attività sportiva è parte integrante del progetto riabilitativo

Page 69: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

il bendaggio funzionale

applicazioni al paziente con patologia ortopedica e neurologica

Unità Operativa Recupero e Rieducazione FunzionaleFondazione Don Gnocchi Onlus

Polo Riabilitativo del Levante Ligure Ospedale S. Bartolomeo - Sarzana – SP

nel progetto rieducativo

dr. Bondi Stefano

Page 70: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

il bendaggio funzionale

• Che cos’è ?

• Quando si usa ?

• Perché si usa ?

• Come si usa ?

• Chi lo confeziona ?

• Quale utilità in riabilitazione ?

Page 71: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

cosa si intende per bendaggio funzionale?

• Semplice ?!?! ?… applicazione di nastro adesivo sulla cute

• Competenza professionalediagnosi indicazioni / controindicazioni

• Conoscenza fisiopatologica

• Conoscenza tecnica - Regole di sicurezza

1. che cos’è ?

Page 72: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

cosa si intende per bendaggio funzionale?

• Strumento del riabilitatore

• ripristino della funzione motoria in relazione alla clinica e agli obiettivi del trattamento

Processo logico della scelta terapeutica

• valutazione

• definizione obiettivo

• scelta del trattamento

• outcome

1. che cos’è ?

Page 73: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

quali sono le caratteristiche delle bende ?

Estensibilità (corta media lunga)

Adesività (adesive, coesive, non adesive)

Elasticità (memoria elastica, elasticità permanente, anaelastiche)

1. che cos’è ?

Page 74: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

indicazioni

Edema versamento ematoma idrartro

Posizionamenti articolare

Immobilizzazione parziale

Scarico articolare muscolo tendineo

Favorire movimento

1. quando si usa ?

Page 75: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

controindicazioni

Turbe circolatorie

Varici ulcere

Malattie dermatologiche

Allergie intolleranze

1. quando si usa ?

Page 76: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

quale percorso per utilizzo del bendaggio funzionale?

Diagnosi precisa

Indicazione terapeutica obiettivo del trattamento

Corretto posizionamento della parte interessata

Uso di materiale adeguato

Precisa applicazione delle bende

Informazione al paziente

Controllo periodico

Rinnovo / Rimozione

1. quando si usa ?

Page 77: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

quali sono i requisiti del bendaggio funzionale?

Adeguamento in funzione dell’obiettivo terapeutico

Modellabile in relazione alla condizioni funzionali

Personalizzazione

Verifica e modifica

Confort

1. perchè si usa ?

Page 78: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

quali sono le proprietà del bendaggio funzionale?

Azione meccanica

elasticità adesività resistenza

Azione esterocettiva trazione sull’area cutanea di adesione

Azione propriocettiva

percezione del senso di posizione

Azione trofica vasomotoriastimolazione microcircolo

Azione psicologicaeffetto antalgico senso di protezione

1. perchè si usa ?

Page 79: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

quali sono le proprietà del bendaggio funzionale?

Azione meccanica

effetto tenuta anaelastico, funzione protettiva elastica

+Azione esterocettiva - propriocettiva

percezione del senso di posizione

STABILIZZAZIONE vs FACILITAZIONE

LA COMPONENTE ELASTICA DELLA BENDA

SI AGGIUNGE ALGEBRICAMENTE

ALLA COMPONENETE ELASTICA DEL MUSCOLO

1. perchè si usa ?

Page 80: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Aspetti applicativi

● Preparazione della cute● Scelta del materiale● Posizionamento articolare/muscolare● Applicazione delle bende ● Verifica della funzione● Monitoraggio della tenuta ● Rinnovo rimozione

1. come si usa ?

Page 81: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Procedure per l’applicazione

● differenze di procedura rispetto ad altri progetti dello stesso tipo

● requisiti, i vantaggi e i problemi relativi all'adozione di nuove procedure

ULTERIORI INFORMAZIONI...

Bendaggio funzionale versus ortesiAusilio versus sussudio terapeutico

1. come si usa ?

Page 82: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

personale addestrato

● Diagnosi medica● Diagnosi funzionale● Progetto rieducativo ● Lavoro equipe● Standard di qualità● Criteri di valutazione● Misura di risultato

1. Chi confeziona?

Page 83: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

quale importanza del bendaggio funzionale?

• Correlazione con altre medotiche

• Integrazione nel progetto rieducativo

• Strategia Opportunità terapeutica

• Metodica di trattamento

• Livelli di difficoltà motorie e percettive

• Ausilio rieducativo adattabile al paziente in funzione delle sue capacità

6. Utilità fkt

Page 84: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

quale importanza del bendaggio funzionale?

EFFETTO CONSOLIDATO

ESTEROCETTIVITÀ COME ESPRESSIONE DI VINCOLO MECCANICO

CONSAPEVOLEZZA DEL PAZIENTE DELLE MODIFICAZIONI DEL

MOVIMENTO ARTICOLARE

EFFETTO DA VALIDARE

PROPRIOCETTIVITÀ COME UTILIZZO NELLE VARIAZIONI DELLA

LUNGHEZZA DI RIPOSO DEL MUSCOLO CIOÈ LA REGOLAZIONE

DELLA STIFNESS MUSCOLARE INTESA COME CAPACITÀ ELASTICA

INTRINSECA

6. Utilità fkt

Page 85: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Bendaggio funzionale vs Ortesi

• Compliance del paziente

• Tollerabilità

• Personalizzato adeguamento in ogni momento in relazione alle diverse esigenze del paziente

• Gestione dei costi

• Immobilizzazione articolare segmentaria e selettiva

• Permette l’attuazione di esercizio terapeutico

• Stimolazione esterocettiva e propriocettiva

• Stabilizzatori dinamici del movimento residuo

6. Utilità fkt

Page 86: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

quali tipologie di bendaggio funzionale?

Profilo Fisiopatologico della lesione

• antiedema• sostegno / scarico• riabilitativo • protezione / dimissione

 

Profilo Fisiopatologico del paziente

● tono muscolare ● reclutamento muscolare● lunghezza muscolare● co-contrazione

in considerazione della patologia

6. Utilità fkt

Page 87: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Bendaggio funzionale nella pratica clinica

• Confezionabile e rinnovabile in qualsiasi momento• Adattabile al paziente ed alla patologia• Stabilizzatore articolare attivo e passivo,

posizionamento e immobilizzazione parziale• Supporto elastico per favorire il movimento• Limitazioni selettive del movimento• Indicazione in relazione al momento temporale e alle

capacità funzionali Non si può rieducare un movimento con la immobilizzazione !

6. Utilità fkt

Page 88: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Bendaggio funzionale : considerazioni

• esiste un calo della tensione nel tempo?

• c’è un’inibizione neuromuscolare oppure una diminuzione della performance dovuta alla applicazione del bendaggio?

• quali ripercussioni articolari possono essere trasferiti ad articolazioni vicine

• quale reale efficacia del bendaggio preventivo?

Page 89: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Ricerca bibliografica● Publication Types: Evaluation StudiesReview - Clinical Trial ● MeSH Terms: Taping Isometric Contraction/physiologyMotor Neurons/physiology Muscle, Skeletal/physiology* Recruitment

(Neurology)/physiology* Motor unit recruitment Neuromuscular activity

Evidence based medicine

Articoli in riveste non indicizzate

Atti congressuali

Corso monografici

Libri testo

Page 90: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

quale classificazione del bendaggio funzionale?

• Bendaggio articolare

• Bendaggio muscolare

• Bendaggio miotendineo

• Bendaggio sostegno

• Bendaggio riabilitativo

• Bendaggio mantenimento

Page 91: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

quale classificazione del bendaggio funzionale? articolare muscolare miotendineo

Bendaggio post-lesionale• Antiedema

Bendaggio riabilitativo • Sostegno / Scarico

• Facilitazione

Bendaggio di protezione • Mantenimento dei risultati ottenuti

Page 92: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Indicazioni riabilitative

● Disponibilità di indicatori prognostici● Validazione dell’intervento rieducativo● Scale di misura ● Disability - Impairment - Handicap

Page 93: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

quale percorso per utilizzo del bendaggio funzionale?

Diagnosi precisa

Indicazione terapeutica obiettivo del trattamento

Corretto posizionamento della parte interessata

Uso di materiale adeguato

Precisa applicazione delle bende

Informazione al paziente

Controllo periodico

Rinnovo / Rimozione

Page 94: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Profilo fisiopatologico della lesione

correlazione tra il PROFILO FISIOPATOLOGICO la VALUTAZIONE CLINICO FUNZIONALE (STRUMENTALE e NON)

•Spasticità

•Deficit reclutamento muscolare

•Co-contrazione

•Stifness non neurale

Page 95: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

ASPETTI FUNZIONALI DELLA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE

1)Anamnesi e Diagnosi clinica2)Anamnesi e Diagnosi funzionale3)Correlazione tra danno anatomico e disabilità4)Classificazione ICDH e ICF5)Profilo fisiopatologico della lesione 6)Prognosi quoad vitam e quoad valitudinem 7)Componente psicologica

Page 96: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

ASPETTI FUNZIONALI DELLA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE

7)Progetto individuale e prognosi funzionale8)Obiettivi del trattamento 9)Programma di lavoro10)Scale di misura - outcome di risultato11)Ausilio - indicazione e prescrizione12)Domicilio vs Ospedalizzazione 13)Recupero del ruolo familiare e sociale

Page 97: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Esercizio terapeutico

Intersezione tra :● profilo fisiopatologico ● quadro clinico funzionale ● obiettivi del trattamento● tempi e modalità di applicazione

Page 98: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Profilo fisiopatologico della lesione

L’importanza dei vincoli muscolo-cutanei

• confezionamento bendaggio funzionale

• l’uso delle ortesi

determinano le lunghezze muscolari efficaci e le sue variazioni

Page 99: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Profilo fisiopatologico della lesione

• L’importanza degli aspetti del movimento : percettivi nella ricerca di generare una adeguata rappresentazione corticale del movimento stesso ma anche periferici nella ricerca di determinare la curva lunghezza tensione del muscolo adatta allo svolgimento del compito motorio

• L’importanza delle lunghezze muscolari (concetto di ”lunghezza di riposo” stifness muscolare intesa come capacità elastica intrinseca ; incrementi di lunghezza generano incrementi di tensione)

• L’importanza delle “sinergie”, cioè del funzionamento coordinato di gruppi di muscoli selezionati a svolgere il movimento

Page 100: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Revisione letteratura

Terapia Occupazionale e ... ● STROKE● ADL – DAILY LIVING● RHEUMATOID ARTHRITIS● MULTIPLE SCLEROSIS.

Page 101: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Occupational Therapy for Stroke Patients : A Systematic Review● Esther M.J. Steultjens, MA; Joost Dekker, PhD; Lex M. Bouter, PhD;

● Background and Purpose—Occupational therapy (OT) is an important aspect of stroke rehabilitation. The objective of this study was to determine from the available literature whether OT interventions improve outcome for stroke patients.

● Methods—An extensive search in MEDLINE, CINAHL, EMBASE, AMED, and SCISEARCH was performed. Studies with controlled and uncontrolled designs were included. Seven intervention categories were distinguished and separately analyzed. If a quantitative approach (meta-analysis) of data analysis was not appropriate, a qualitative approach (best-evidence synthesis), based on the type of design, methodological quality, and significant findings of outcome and/or process measures, was performed.

● Results—Thirty-two studies were included in this review, of which 18 were randomized controlled trials. Ten randomized controlled trials had a high methodological quality. For the comprehensive OT intervention, the pooled standardized mean difference for primary activities of daily living (ADL) (0.46; CI, 0.04 to 0.88), extended ADL (0.32; CI, 0.00 to 0.64), and social participation (0.33; CI, 0.03 to 0.62) favored treatment. For the training of skills intervention, some evidence for improvement in primary ADL was found. Insufficient evidence was found to indicate that the provision of splints is effective in decreasing muscle tone.

● Conclusions—This review identified small but significant effect sizes for the efficacy of comprehensive OT on primary ADL, extended ADL, and social participation. These results correspond to the outcome of a systematic review of intensified rehabilitation for stroke patients. The amount of evidence with respect to specific interventions, however, is limited. More research is needed to enable evidence-based OT for stroke patients. (Stroke. 2003;34:676-687.)

● Key Words: meta-analysis occupational therapy stroke

Page 102: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Occupational therapy for patients with problems in personal activities of daily living after stroke: systematic review of randomised trials Lynn Legg,

● ABSTRACT

● Objective To determine whether occupational therapy focused specifically on personal activities of daily living improves recovery for patients after stroke.

● Design Systematic review and meta-analysis. Data sources

● Review methods Trials were included if they evaluated the effect of occupational therapy focused on practice of personal activities of daily living or where performance in such activities was the target of the occupational therapy intervention in a stroke population.

● Results Nine randomised controlled trials including 1258 participants met the inclusion criteria. Occupational therapy delivered to patients after stroke and targeted towards personal activities of daily living increased performance scores (standardised mean difference 0.18, 95% confidence interval 0.04 to 0.32, P=0.01) and reduced the risk of poor outcome (death, deterioration ordependency in personal activities of daily living) (odds ratio 0.67, 95% confidence interval 0.51 to 0.87, P=0.003). For every 100 people who received occupational therapy focused on personal activities of daily living, 11 (95% confidence interval 7 to 30) would bespared a poor outcome.

● Conclusions Occupational therapy focused on improving personal activities of daily living after stroke can improve performance and reduce the risk of deterioration in these abilities. Focused occupational therapy should be available to everyone who has had a stroke

Page 103: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

Cochrane Database Syst Rev. 2004;(1):CD003114. Related Articles, Links

Occupational therapy for rheumatoid arthritis.

1: Cochrane Database Syst Rev. 2003;(3):CD003608. Related Articles, Links

Occupational therapy for multiple sclerosis.

1: Cochrane Database Syst Rev. 2001;(3):CD002813. Related Articles, Links

Occupational therapy for patients with Parkinson's disease.

Page 104: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

AUSILIO ● VEDI ELABORATO ON LINE

● http://www.ausili.eu/

● http://www.portale.siva.it/

Page 105: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

IL PROGETTO PROTESICORIABILITATIVO DELL’AMPUTATO

Page 106: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

ETIOPATOGENESI

● • vascolare● • traumatica● • settica● • oncologica● • congenita

Page 107: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

EQIUPE

● • Fisiatra● • Internista● • Cardiologo● • Chirurgo Ortopedico● • Equipe psicopedagogica● • Tecnico Ortopedico● • Terapisti della riabilitazion● • Infermieri professionali● • Assistenti sociali● • Altri consulenti specialisti

Page 108: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

OBIETTIVO PROGETTO

● • Obiettivo principale:● insegnare al paziente l’uso ● una o più protesi funzionali● migliorarne l’autonomia● Ridurre le conseguenze● dell’amputazione anche a● livello psicologico e sociale● • ottenere come risultato finale il● reinserimento del paziente nel suo● ambiente lavorativo e/o sociale● abituale

Page 109: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

● E’ importante creare● COLLABORAZIONE● tra le diverse figure professionali ed il● paziente durante tutto il suo percorso● riabilitativo (tipo di protesi,● componentistica, timing, obiettivo● previsto)

Page 110: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

PROGRAMMA

● • Ripristino della stabilità statica articolare● • Ripristino della stabilità dinamica articolare● • Coordinare la stabilità di un segmento con la● mobilità di un altro● • Ripristino dell’armonia cinetica● • Assimilazione somatognosica della protesi

Page 111: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

FATTORI RILEVANTI● • Personalità del paziente● • Livello di amputazione● • Eventuale bilateralità● • Età● • Eziopatogenesi● • Malattie concomitanti● • Tempo di attesa della● protesizzazione

● • Bambino● • Adulto● • Anziano

Page 112: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

BIMBI● • Importantissimo procedere rapidamente alla● fornitura di protesi: in caso contrario● potrebbero instaurarsi compensi (ad es. uso● maggiore dell’arto controlaterale) e maggior● difficoltà di accettazione della protesi.● • Si deve tener conto della frequenza della● sostituzione delle invasature, adattandole di● volta in volta alla crescita del moncone e● dell’arto controlaterale● • La protesizzazione è coincidente con l’età● fisiologica della verticalizzazione● • Importante far accettare la protesi al paziente ed● al nucleo familiare indipendentemente che il● bambino cammini o no● • Fornire ai familiari informazioni utili per la● gestione domiciliare : controllare la crescita del● bambino e del moncone● E’ importante● impostare con i● bambini gli esercizi● rieducativi in forma● di gioco ma anche● riuscire ad ottenere● una continuità● giornaliera della● rieducazione con la● Protesi● La protesizzazione è coincidente con l’età?Importante far accettare la protesi al paziente edal nucleo familiare indipendentemente che ilbambino cammini o noFornire ai familiari informazioni utili per

lagestione domiciliare : controllare la crescita delbambino e del moncone● siologica della verticalizzazione

Page 113: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

ADULTI

Page 114: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

ANZIANI

● Negli anziani riscontriamo spesso problemi● di depressione, di scarsa motivazione, di● solitudine.● Dal punto di vista clinico inoltre sono● presenti problemi vascolari, cute del● moncone anaelastica, ipostenia, artrosi,● malattie concomitanti che rallentano il● percorso riabilitativo.

Page 115: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

COMORBILITà

● • Malattie cardio – respiratorie● • Dismetabolismi● • Presenza di fratture o artroprotesi● • Anchilosi e retrazioni tendinee da prolunga● postura seduta in carrozzina● • Deficit sensoriali● • Involuzione psichica organica

Page 116: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

● • LASERTERAPIA● • T.E.N.S.● • ELETTROTERAPIA● • MAGNETOTERAPIA● • COMPEX● • LETTINO DI● TRAZIONE

Page 117: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

● • LINFODRENAGGIO● • MASSAGGIO DI● SCOLLAMENTO● • MASSAGGIO● TONIFICANTE

Page 118: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

TIMIMG

● • E’ molto importante iniziare la protesizzazione appena● possibile, ovvero appena le condizioni del moncone e de● paziente lo consentano.● Questo per evitare retrazioni ed ipotrofia del moncone,● in particolare flessione dell’anca o del ginocchio causate● dalla postura seduta.● • Nel frattempo è importantissimo iniziare subito una● preparazione del moncone (mobilizzazione delle● articolazioni a monte dell’amputazione, rinforzo● muscolare)

Page 119: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

TRATTAMENTO POST OPERATORIO PRE PROTESI

● • Viene effettuato quando il paziente è ancora● allettato:● Posture corrette, prevenzione contratture● Kinesiterapia respiratoria (dal 2° giorno)● Esercizi vascolari● Contrazioni isometriche● Kinesiterapia dell’articolazione a monte, rinforzo● muscolare del moncone e degli arti superiori

Page 120: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

TRATTAEMTNO

● • L’EDEMA è una costante nelle amputazioni: è● dovuto all’alterazione della circolazione venosa e● linfatica post-chirurgica.● • E’ quindi importante tenere il moncone in● posizione antideclive e confezionare quanto prima● un corretto POSIZIONAMENTO E

CONFEZIONAMENTO DEL BENDAGGIO :

Page 121: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

● ESERCIZI ISOMETRICI DI● POTENZIAMENTO DEL MONCONE● Sono fondamentali per la loro azione● Antiedemigena● • POSTURE● CORRETTE● • POSTURE● SCORRETTE

Page 122: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

● KINESITERAPIA● INDIVIDUALE● KINESITERAPIA● COLLETTIVA

Page 123: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

● Essere seguito quotidianamente per evidenziare● immediatamente problemi di compliance moncone● invasatura e correggere statica ed altezza● Avere a disposizione tutte le figure professionali● che lo aiuteranno a riprendere la deambulazione e● anche a reinserirsi socialmente e in ambito● lavorativo (medici, tecnici ortopedici, terapisti,● infermieri, assistenti sociali, psicologi)

Page 124: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

FASI DEL PERCORSO RIABILITATIVO

● Accoglienza ed● informazioni.● Comprende:● * Visita fisiatrica● * impostazione dell’obiettivo● riabilitativo● * rilevazione del peso del paziente,● * presentazione del terapista che● seguirà il paziente in ogni fase● * bendaggio funzionale● * eventuale fornitura di ausili e● prescrizione di FKT aggiuntiva

Page 125: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

PROGNOSI RIABILITATIVA

● CARROZZINA ● CARRELLO ● DUE CANADESI● UN BASTONE ● DEAMBULAIZONE LIBERA

Page 126: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

● Superamento di percorsi ad handicap● Deambulazione all’esterno● Tecnica● per● cadere e● Rialzarsi● Attività sportiva con protesi● *● Test e prove di guida

Page 127: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

● Quali pazienti amputati devono essere presi in ● considerazione per un percorso riabilitativo con

protesi?● Uno studio australiano su 200 pazienti ● amputati di arto inferiore ha concluso che:● “ ogni persona che prima camminava dovrebbe

essere ● considerata per un programma riabilitativo con

protesi ”● Penington, Warmington, Hull & Freijah 1992

Page 128: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

● Progetto riabilitativo di un paziente amputato● • A volte può iniziare ancora prima dell’intervento

di amputazione● • Deve sempre essere personalizzato per tutte le

sue variabili● • Andrebbe valutato in équipe

Page 129: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

● DISTURBI PIÙ FREQUENTI DISTURBI PIÙ FREQUENTI

● DISTURBI CUTANEI DISTURBI CUTANEI● DISTURBI DISTURBI ● NEUROLOGICI NEUROLOGICI● DISTURBI DISTURBI ● OSTEO OSTEO- -ARTICOLARI ARTICOLARI

Page 130: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

● DISTURBI CUTANEI● Molto fastidiosi, potrebbero impedire l’uso della ● protesi● Difetti di cicatrizzazione con soluzioni di ● continuità a causa di insufficiente ● irrorazione● Tramiti fistolosi sostenuti da punti di ● sutura non tollerati o da focolai ● infettivi● Cicatrici introflesse e/o aderenti ai piani ● sottostanti e/o cheloidee● Esiti di ustioni● Presenza di protesi vascolari● Eccedenza di tessuti molli● DISTURBI CUTANEI● Tramiti fistolosi sostenuti da punti di sutura ● non tollerati o da focolai infettivi: prelievo ● con un tampone sul materiale per identificare l’agente ● patogeno proveniente dal focolaio infettivo,scintigrafia ● con leucociti marcati e/o RNM.● Presenza di protesi vascolari● Se occluse vanno rimosse prima della protesizzazione in quanto ● la zona inguinale in cui risiedono è soggetta ad una ● controspinta stabilizzante rispetto all’appoggio ischiatico.● Questa compressione potrebbe causare l’insorgenza di dolore ● durante la deambulazione ed un aumento del rischio di ● infezione.● Cicatrici introflesse e/o aderenti ai piani sottostanti (utile ● massaggio di scollamento)

Page 131: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

● Disturbi Neurologici● Ad insorgenza precoce:● iperpatie:tipiche delle amputazioni recenti. Il ● moncone è dolente alla più leggera pressione.● parestesie:imputabili alla sezione di nervi ● sensitivi; sono molto fastidiose. Si attenuano con gli ● U.S., massaggi per sfioramento.● arto fantasma● Ad insorgenza tardiva● neurinomi

Page 132: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

● La presa in carico del paziente● Il primo approccio è la “prima visita” che viene effettuata in équipe t● sanitaria.● Presso il Centro Protesi di Budrio il paziente viene valutato dal fisiatr● dall’ingegnere, dallo specialista ortopedico e dall’infermiere professi● al termine della prima visita viene rilasciato un documento sanitario c● breve anamnesi, esame obiettivo del moncone ed impostazione dell’o● riabilitativo finale con il presidio prescritto.● Inoltre viene indicato il tipo di accesso al Centro:● Ricovero (con i giorni richiesti)● Day Hospital● Ambulatoriale

Page 133: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

POSTURE

● CORRETTE ● SCORRETE

Page 134: Corso Integrato RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E PSICHIATRICA Modulo RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DISPENSE LEZIONI anno accademico 2011-2012 dr. Bondi Stefano

ESERCIZIO TERAPAUTICO

● INDIVIDUALE ● IN GRUPPO