2
Il colesterolo è così cattivo? Indispensabile per il funzionamento del corpo, il colesterolo è un grasso prodotto per i due terzi dal fegato, anche se vi partecipano numerosi altri organi (surrene, testicolo, aorta etc.) e fornito per un terzo dagli alimen Presente nella supercie interna delle cellule, dona loro elasticità e forz assicurandone allo stesso tempo la protezione dalle aggressioni esterne. Il colesterolo utilizza dei trasportatori che gli permettono di circolare n sangue: !"! (!o# "ensit$ !ipoproteins) che trasportano il colesterolo dal fegato tutte le cellule. %uando le !"! funzionano male o sono in eccesso, il tasso colesterolo nel sangue si alza e &uesto potrebbe causare problemi cardiovascolari ( ischemia, ictus, infarto etc). 'cco perch !"! è noto come colesterolo cattivo*. +"! (!o# "ensit$ !ipoproteins), o colesterolo buono*, recuperano il colesterolo in eccesso e lo conducono al fegato, dove viene trasformato pri di essere eliminato con la bile, trasformato in acidi biliari e poi in sal Funzioni !e funzioni del colesterolo sono diverse e direi essenziali per la vita : rappresenta una componente essenziale delle membrane cellulari . !a sua presenza o meno ne determina la uidità, la stabilità e la essibili è fondamentale per il mantenimento delle funzioni cellulari stesse. In prat senza colesterolo esse smetterebbero semplicemente di funzionare- ' importante per la sintesi di diversi ormoni e della vitamina ". /na buona parte del colesterolo prodotto nel fegato viene utilizzata per l formazione della bile ed una alterazione dei suoi componenti pu0 portare al formazione di calcoli biliari. ' essenziale nello sviluppo embrionale. 1volge un ruolo beneco per il nostro cervello ( composto dal 23 al 435 di colesterolo) perch essenziale sia nello sviluppo del cervello in fase embrionale e post natale sia in &uello adulto, soprattutto nei processi di apprendimento e di memoria. Colesterolo alto 1iamo sicuri che il colesterolo alto sia la vera origine delle famose 6placche6 nelle arterie7 8 magari la causa della loro formazione pu0 essere un altra7 %uando abbiamo un inammazione nel corpo il colesterolo si alza. Perch 7 1econdo le linee guida della medicina tradizionale, il colesterolo è tossic per le arterie.

Cos'è Il Colesterolo

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Il colesterolo è una patologia?

Citation preview

Il colesterolo cos cattivo?Indispensabile per il funzionamento del corpo, il colesterolo un grasso prodotto per i due terzi dal fegato, anche se vi partecipano numerosi altri organi (surrene, testicolo, aorta etc.) e fornito per un terzo dagli alimenti. Presente nella superficie interna delle cellule, dona loro elasticit e forza, assicurandone allo stesso tempo la protezione dalle aggressioni esterne. Il colesterolo utilizza dei trasportatori che gli permettono di circolare nel sangue: - LDL (Low Density Lipoproteins) che trasportano il colesterolo dal fegato verso tutte le cellule. Quando le LDL funzionano male o sono in eccesso, il tasso di colesterolo nel sangue si alza e questo potrebbe causare problemi cardiovascolari ( ischemia, ictus, infarto etc).Ecco perch LDL noto come colesterolo cattivo. - HDL (Low Density Lipoproteins), o colesterolo buono, recuperano il colesterolo in eccesso e lo conducono al fegato, dove viene trasformato prima di essere eliminato con la bile, trasformato in acidi biliari e poi in sali biliari.FunzioniLe funzioni del colesterolo sono diverse e direi essenziali per la vita :

-rappresenta una componente essenziale dellemembrane cellulari. La sua presenza o meno ne determina la fluidit, la stabilit e la flessibilit ed fondamentale per il mantenimento delle funzioni cellulari stesse. In pratica, senza colesterolo esse smetterebbero semplicemente di funzionare!-E' importante per la sintesi di diversi ormoni e della vitamina D.-Una buona parte del colesterolo prodotto nel fegato viene utilizzata per la formazione della bile ed una alterazione dei suoi componenti pu portare alla formazione di calcoli biliari.-E' essenziale nello sviluppo embrionale.-Svolge un ruolo benefico per il nostro cervello ( composto dal 10 al 20% di colesterolo) perch essenziale sia nello sviluppo del cervello in fase embrionale e post natale sia in quello adulto, soprattutto nei processi di apprendimento e di memoria.

Colesterolo alto

Siamo sicuri che il colesterolo alto sia la vera origine delle famose "placche" nelle arterie?O magari la causa della loro formazione pu essere un'altra?Quando abbiamo un'infiammazione nel corpo il colesterolo si alza. Perch?

Secondo le linee guida della medicina tradizionale, il colesterolo tossico per le arterie.Rappresenterebbe la principale causa di infarti, ictus e complicanze cardiovascolari.Pi il colesterolo aumenta e maggiore il rischio. Viceversa pi il suo tasso basso e pi il pericolo diminuisce.Per questo motivo si consiglia di abbassare al massimo il colesterolo.

La formazione del coagulo sanguigno ,in caso di infarto, dipende da tre fattori: l'aggregazione delle piastrine sanguigne, la coagulazione e la fibrinolisi, un meccanismo anti coagulo. Il colesterolo interviene in uno di questi fenomeni.Quanto alle lesioni aterosclerotiche (placche), esse intasano le arterie in parte, ma mai completamente. Il colesterolo rappresenta al massimo il 10% di queste lesioni. Quindi 10% di una parziale ostruzione, che non essa stessa responsabile dell'infarto.

Allora?

Quando un'infiammazione avviene nelle arterie, come se la parete arteriosa fosse stata graffiata. Questa un'infiammazione acuta (come quando vi graffiate con delle spine, ad esempio). Ma quando l'arteria viene graffiata di continuo, diventa infiammazione cronica. Per guarire, questa richiama linfociti (sistema immunitario) che a loro volta richiamano colesterolo ed altre sostanze per formare nuove cellule (un p come una cicatrice per chiudere una ferita). Questo meccanismo contribuisce, nel tempo, alla formazione delle "placche".Gran parte di noi convive con queste infiammazioni croniche del sistema circolatorio e ci porta necessariamente all'innalzamento del colesterolo.

In realt, per riportarlo in equilibrio , necessario curare queste infiammazioni che sono dovute essenzialmente a:

- alterazioni ormonali dovuti all'innalzamento dell'insulina ( per il consumo eccessivo di zuccheri, cereali, farine e derivati)- fumo- cibi cotti ad alte temperature- metalli pesanti, inquinamento atmosferico- stress causato da traumi familiari, lavorativi ed altro- sedentariet

E' importante quindi cambiare stile di vita ed aiutarsi con rimedi naturali, non solo con i farmaci.

Adesso pensaci un attimo: il colesterolo poi cos cattivo? The show must go on !

Dr.Sacripanti Corrado