11
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia e storia dell’arte: dalla sovrapposizione alla diversificazione dei concetti. Archeologia cristiana / archeologia medievale

Cosè larcheologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La cultura materiale Archeologia

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Cosè larcheologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La cultura materiale Archeologia

Cos’è l’archeologia?

Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze

materiali

La ‘cultura materiale’

Archeologia e storia dell’arte: dalla sovrapposizione alla diversificazione dei

concetti.

Archeologia cristiana / archeologia medievale

Page 2: Cosè larcheologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La cultura materiale Archeologia

1. ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE: I CONTENUTI DELLA DISCIPLINA

•Archeologia cristiana e medievale: una convivenza problematica

•Archeologia cristiana: studio delle testimonianze materiali del cristianesimo antico dal IV al VI secolo

•Archeologia medievale: studio delle testimonianze materiali di età medievale (forme insediative, cultura materiale) dal VI-VII al XV secolo

Page 3: Cosè larcheologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La cultura materiale Archeologia

• Corso di Laurea in Formazione di Operatori Turistici – Catania - A.A. 2010/11

•   • Programma di Archeologia Cristiana e Medievale•  • (prof.ssa Lucia Arcifa)

•  •  • 1) Tardo antico e medioevo: periodizzazione, dibattito storiografico e profilo storico•  • 2) Archeologia cristiana e archeologia medievale: storia degli studi e prospettive della ricerca in Italia.•  • 3) Il linguaggio formale tardo antico. La nascita di un’arte paleocristiana.•  • 4) I cimiteri cristiani•  • 5) Dalla domus ecclesiae alla basilica cristiana.•  • 6)  La civitas christiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo. Roma, Costantinopoli.•  • 7)  Il paesaggio rurale in Italia. L’incastellamento. Il ruolo dei monasteri•  • 8)  Dinamiche insediative in Sicilia nell’altomedioevo: dalle ville ai casali.  •  

•  

Page 4: Cosè larcheologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La cultura materiale Archeologia

SCHEMA CRONOLOGICO

4760 1492ETA’ ROMANA MEDIOEVO

0I II III IV V VI VII

Tardo - antico

0 VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV

Alto medioevo MedioevoBasso medioevo

Page 5: Cosè larcheologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La cultura materiale Archeologia

SCHEMA CRONOLOGICO

0 VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV

Alto medioevo

Italia

0 VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV

Età bizantina

Sicilia

Età islamicaEtà normanna e sveva

Page 6: Cosè larcheologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La cultura materiale Archeologia

• TARDO ANTICO: PERIODIZZAZIONE, DIBATTITO STORIOGRAFICO E PROFILO STORICO

• Il tardo antico (IV-VI/VII secolo) nella storiografia• a) Il 476 d.C. e la fine dell’impero romano• b) Il concetto di catastrofe negli scrittori antichi. La barbaritas• c)La storiografia moderna e le cause della caduta dell’impero romano• d) Gibbon (1776): Storia della decadenza dell’impero romano• e) Il Novecento: dalle cause del declino alla comprensione della trasformazione• f) Il relativismo geografico: Sicilia e Italia a confronto

• I caratteri della società tardo antica• a) la percezione della crisi nei contemporanei: epoca di angoscia• b) la crisi del III secolo• c) il cristianesimo: da alternativa radicale a religione di stato• d)la militarizzazione delle strutture politiche• e) le invasioni barbariche• f) la crisi economica e la fine del commercio globalizzato• g) la fine del ruolo di Roma e le nuove capitali

Page 7: Cosè larcheologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La cultura materiale Archeologia

2. MEDIOEVO: PERIODIZZAZIONE, DIBATTITO STORIOGRAFICO E PROFILO STORICO

• Il Medioevo (VI/VII-XV secolo) nella storiografia

a)L’umanesimo e il concetto di decadenza

b)Cinque e Seicento: la rivalutazione delle invasioni barbariche

c)La concezione illuminista e il romanticismo europeo

d)La concezione moderna del Medioevo: alto medioevo, pieno medioevo, basso medioevo

• I caratteri del Medioevo

a) La formazione dei regni romano –barbarici

b) I processi di acculturazione sociale e istituzionale tra romani e germanici

c) crollo del sistema economico basato sull’imposta fondiaria

d) la ricchezza terriera

e) Italia /Sicilia: differenze

Page 8: Cosè larcheologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La cultura materiale Archeologia

Archeologia cristiana e archeologia medievale: due discipline a confronto

1) TRADIZIONI DI STUDIO DIFFERENTI:

- archeologia cristiana: scienza archeologica a partire dall’800

- archeologia medievale: si struttura a partire dalla seconda metà del ‘900

2)AMBITI DI INDAGINE DIVERSIFICATE

3) RIUNIFICAZIONE DELLE DUE DISCIPLINE NEL

CORSO DEGLI ANNI ’90

prospettiva storica unificata: ricostruzione storica della tarda antichità e del medioevo

Page 9: Cosè larcheologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La cultura materiale Archeologia

• ARCHEOLOGIA CRISTIANA:

scienza storica che studia le testimonianze monumentali dell’antichità cristiana(secc. II/III – VI )

Page 10: Cosè larcheologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La cultura materiale Archeologia

ARCHEOLOGIA CRISTIANA:storia degli studi

1) dal XVI secolo al XIX secolo: -prospettiva confessionale (“ancella della teologia”) nell’ambito della polemica luterana - disattenzione per il fatto artistico -archeologia cristiana come studio delle catacombe romane A. Bosio, Roma Sotterranea, 1632

2) XIX secolo -prospettiva storica e vicinanza al mondo classico -raccolte di monumenti e attenzione alle immagini - De Rossi, Roma sotterranea cristiana, (l’arte delle catacombe già nel I secolo). - fine della centralità di Roma - la scuola di Vienna (Wickhoff e Riegl) e la rivalutazione dell’arte tardo antica ‘kust wollen’

3) XX secolo - maggiore precisione nella datazione dei monumenti: si sfata il mito delle origini apostoliche dell’arte cristiana - lo studio dei monumenti si inserisce nel contesto più ampio dell’arte tardo antica - l’ampliamento delle problematiche (topografia) e l’influenza dell’archeologia medievale.

Page 11: Cosè larcheologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La cultura materiale Archeologia

L’arco di Costantino

IV secolo