5

Cronoscalata Recupero in scioltezza a 50 w Progressivo con finale al max alte rpm mani basse Recupero in scioltezza a 50 w

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Cronoscalata Recupero in scioltezza a 50 w Progressivo con finale al max alte rpm mani basse Recupero in scioltezza a 50 w
Page 2: Cronoscalata Recupero in scioltezza a 50 w Progressivo con finale al max alte rpm mani basse Recupero in scioltezza a 50 w

Cronoscalata

Page 3: Cronoscalata Recupero in scioltezza a 50 w Progressivo con finale al max alte rpm mani basse Recupero in scioltezza a 50 w

Recupero in scioltezza a 50 w

Progressivo con finale al max alte rpm mani basse Recupero in scioltezza a 50 w

Page 4: Cronoscalata Recupero in scioltezza a 50 w Progressivo con finale al max alte rpm mani basse Recupero in scioltezza a 50 w

OBIETTIVO DELL’ALLENAMENTO RFR (Regressione di forza)Allenamento da regime di Forza a regime Metabolico, variazione della forza applicata a potenza costante

Utilizzando la cadenza di pedalata, la pendenza della salita e il corretto rapporto, l’obiettivo è allenare laforza a diverse cadenze di pedalata. A bassa cadenza 45/50 rpm il tempo di contrazione del muscolo sarà il doppiorispetto ad una cadenza di 85/90 rpm. A bassa cadenza l’impegno metabolico sarà più basso per poi aumentare conrpm più alte. La potenza rimarrà circa la stessa in quanto a variare è la Forza applicata sui pedali.

Modalità esecutive

In salita al 3 – 4 % con step regolari da 1'30''Iniziare la salita a 45 rpm e ogni 1' 30'' cambiare il rapporto secondo lo schema

step 1 50 x 14 7,54step 2 50 x 15 7,03step 3 34 x 11 6,52step 4 50 x 17 6,21step 5 34 x 12 5,98step 6 50 x 19 5,55step 7 34 x 13 5,52step 8 34 x 14 5,12step 9 50 x 21 5,02step 10 34 x 15 4,78step 11 50 x 23 4,59step 12 34 x 17 4,22step 13 50 x 25 4,22step 14 50 x 27 3,91

RFR

Page 5: Cronoscalata Recupero in scioltezza a 50 w Progressivo con finale al max alte rpm mani basse Recupero in scioltezza a 50 w

RFR

RFRRecupero in scioltezza a 50 w