15
LR 13\09 e smi Riferimento residenziale -6feb12 ________________________________________________________________________________________

Recupero del sottotetto

Embed Size (px)

DESCRIPTION

una guida rapida all'attuazione

Citation preview

Page 1: Recupero del sottotetto

LR 13\09 e smiRiferimento residenziale -6feb12

________________________________________________________________________________________

Page 2: Recupero del sottotetto

LR 13\09 e smiRiferimento residenziale -6feb12

________________________________________________________________________________________

Leggi di riferimento

• LR 13\09• LR 10\11 (piano casa) che ha modificato alcuni articoli• L 380\01• Regolamento Edilizio Comune di Roma• NTA PRG di Roma

Page 3: Recupero del sottotetto

LR 13\09 e smiRiferimento residenziale -6feb12

________________________________________________________________________________________

Oneri

• Professionista• Progetto• Quo.que (se in città storica)• Calcoli (se strutturale)• DIA• D.L.• DOCFA

• Reversali• Quo.que (20,00) (se in città storica)• DIA (vedi sotto)• Docfa (50 cad.)

• Oneri monetizzazione• Parcheggi privati (4x(SUL\10)*Tum)• Parcheggi pubblici (1,6x(SUL\10)*Tum)• Verde e Servizi (16x(SUL\37,5)xTum)

ParametriSUL= dipende dal progettoTum= dipende da Valore ImmobiliareValore Immobiliare= dipende da tavole Agenzia del Territorio

Rateizzazioni MonetizzazioneI rata pari al 45% del contributo totale dovuto da corrispondere entro 16 mesi dalla data di protocollazione della D.I.A.; II rata pari al 20% del contributo totale dovuto da corrispondere entro 24 mesi dalla data di protocollazione della D.I.A.; III rata pari al 35% del contributo totale dovuto da corrispondere entro 36 mesi dalla data di protocollazione della D.I.A. Per le su indicate rate dovrà essere stipulata apposita polizza fidejussoria bancaria o assicurativa (secondo l’allegato schema) a garanzia del pagamento delle stesse. Le singole rate saranno maggiorate degli interessi legali, inoltre il mancato versamento delle stesse nei tempi sopra descritti, comporta un’ulteriore maggiorazione corrispondente alle sanzioni previste dall’art. 42 del D.P.R. 380/01 s.m.i.

Reversale DIAProgetti con superficie lorda fino a mq. 200 = € 401,24;Progetti con superficie lorda fino a mq. 500 = € 601,24;Progetti con superficie lorda fino a mq. 1000 = € 801,24;Progetti con superficie lorda oltre a mq. 1000 = € 1001,24.

Page 4: Recupero del sottotetto

LR 13\09 e smiRiferimento residenziale -6feb12

________________________________________________________________________________________

Agenzia del Territorio - esempio

Tum – Dc 73\10

Page 5: Recupero del sottotetto

LR 13\09 e smiRiferimento residenziale -6feb12

________________________________________________________________________________________

L.R. 16 Aprile 2009, n. 13 con modifiche LR10\11Disposizioni per il recupero a fini abitativi dei sottotetti esistenti (1) SOMMARIOArt. 1 (Finalità) Art. 2 (Definizione) Art. 3 (Condizioni per il recupero) Art. 4 (Classificazione dell’intervento ed oneri concessori) Art. 5 (Modalità di intervento) Art. 6 (Sostenibilità energetica ambientale) Art. 7 (Esclusioni e deroghe)

Art. 1 (Finalità)1. La Regione promuove il recupero a fini abitativi dei sottotetti esistenti con l’obiettivo di limitare il consumo di nuovo territorio attraverso un più efficace riutilizzo, nel rispetto delle caratteristiche tipologiche e morfologiche degli immobili, dei volumi esistenti nonché di favorire la messa in opera di interventi tecnologici per il contenimento dei consumi energetici. Art. 2 (Definizione) 1. Ai fini della presente legge si definiscono sottotetti i volumi sovrastanti l’ultimo piano dell’edificio o di sue parti, compresi nella sagoma di copertura, che, all’atto del rilascio del relativo titolo abilitativo, non siano stati computati come volumi residenziali. Sono compresi, altresì, nella definizione di sottotetto i volumi sottostanti la copertura a falda degli edifici, anche se già computati nel volume residenziale, qualora siano suscettibili di una suddivisione mediante la realizzazione di un solaio intermedio che assicuri il rispetto delle altezze minime previste dai regolamenti edilizi comunali nonché delle caratteristiche geometriche e delle altezze minime stabilite dall’articolo 3. (2) Art. 3 (Condizioni per il recupero)1. Possono essere recuperati a fini abitativi, previo rilascio del relativo titolo edilizio abilitativo, i sottotetti esistenti alla data di entrata in vigore della presente legge, purchè attigui o comunque annessi ad unità immobiliari ubicate nel medesimo edificio, qualora sussistono le seguenti condizioni:a) l’edificio dove è ubicato il sottotetto deve essere stato legittimamente realizzato ovvero condonato ai sensi della normativa vigente in materia di sanatoria di abusi edilizi;b) l’altezza media interna netta che, nel caso in cui il solaio sovrastante, o una sua porzione, non sia orizzontale, si intende come la distanza tra il solaio di calpestio ed il piano virtuale orizzontale, mediano tra il punto più alto e quello più basso dell’intradosso del solaio sovrastante ad esso, deve essere fissata in 2,00 metri, ivi compresi i volumi tecnici con copertura piana; (3)c) nei locali con soffitto a volta l’altezza media è calcolata come media aritmetica tra l’altezza dell’imposta e quella del colmo della volta stessa, misurata dal pavimento al loro intradosso con una tolleranza fino al 5 per cento; il rapporto aeroilluminante deve essere pari o superiore a un sedicesimo (1/16);d) in caso di soffitto non orizzontale, ferma restando l’altezza media di cui alla lettera b), l’altezza della parete minima non può essere inferiore a 1,50 metri per gli spazi ad uso abitazione ed a 1,30 metri per gli spazi accessori o di servizio;e) gli eventuali spazi di altezza inferiore ai minimi di cui alle lettere b) e d) devono essere chiusi mediante opere murarie o arredi fissi e ne è consentito l’uso come spazio di servizio destinato a guardaroba o ripostiglio; in corrispondenza delle fonti di luce diretta la chiusura di tali spazi non è prescritta; (4)f) sono consentite modificazioni delle altezze di colmo e di gronda nonché delle linee di pendenza delle falde esistenti, unicamente al fine di assicurare i parametri fissati dalla presente legge, a condizione che non comportino un aumento superiore al 20 per cento della volumetria del sottotetto esistente. (5)2. Ai fini del raggiungimento dell’altezza prevista per l’abitabilità ovvero dell’altezza media di cui al comma

Page 6: Recupero del sottotetto

LR 13\09 e smiRiferimento residenziale -6feb12

________________________________________________________________________________________

1, lettere b) e c), sono consentiti la sopraelevazione o l’abbassamento dell’ultimo solaio e la conseguente modifica della quota d’imposta dello stesso, a condizione che rispettino le altezze fissate dai regolamenti edilizi e che non incidano negativamente sulla statica e sul prospetto dell’edificio e che siano rispettati i requisiti minimi di agibilità dei locali sottostanti, previsti dalla normativa vigente, nonché le norme sismiche. (6)3. L’intervento di recupero dei sottotetti, se volto alla realizzazione di nuove unità immobiliari, è subordinato all’obbligo di reperimento di spazi per parcheggi pertinenziali nella misura prevista dagli strumenti della pianificazione comunale e con un minimo di 1 metro quadrato ogni 10 metri cubi della volumetria resa abitativa ed un massimo di 25 metri quadrati per ciascuna nuova unità immobiliare.4. Qualora sia dimostrata l’impossibilità, per mancata disponibilità di spazi idonei, di assolvere all’obbligo di cui al comma 3, è consentito, anche in deroga ai regolamenti edilizi vigenti, l’intervento di recupero dei sottotetti previo versamento al comune di una somma pari al costo base di costruzione per metro quadrato di spazio per parcheggi da reperire. Tale somma deve essere destinata alla realizzazione di parcheggi da parte del comune.5. Non sono assoggettati al versamento di cui al comma 4 gli interventi di recupero dei sottotetti realizzati in immobili per l’edilizia residenziale pubblica destinata all’assistenza abitativa di proprietà del comune o delle Aziende territoriali per l’edilizia residenziale pubblica (ATER).6. Nei comuni destinatari del fondo regionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione di cui all’articolo 14 della legge regionale 6 agosto 1999, n. 12 (Disciplina delle funzioni amministrative regionali e locali in materia di edilizia residenziale pubblica) l’intervento di recupero dei sottotetti, se volto alla realizzazione di nuove unità immobiliari, è, altresì, subordinato all’obbligo di destinare la nuova unità immobiliare alla locazione a canone concordato di cui all’articolo 2, comma 3, della legge 9 dicembre 1998, n. 431 (Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo) e successive modifiche per un periodo non inferiore a otto anni, fatto salvo il caso in cui la medesima unità immobiliare sia utilizzata come prima casa da un parente in linea retta del proprietario, con l’obbligo di non alienarla per un periodo pari a cinque anni.Art. 4 (Classificazione dell’intervento ed oneri concessori)1. L’intervento di recupero del sottotetto a fini abitativi è classificato come intervento di ristrutturazione edilizia ai sensi dell’articolo 3, comma 1, lettera d), del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia) e successive modifiche.2. L’intervento di cui al comma 1 comporta la corresponsione del versamento del contributo di cui all’articolo 16 del d.p.r. 380/2001 e successive modifiche, calcolato sulla volumetria resa abitativa secondo le tabelle approvate e vigenti in ciascun comune per le opere di nuova costruzione.3. I comuni possono deliberare l’applicazione di una maggiorazione, nella misura massima del 20 per cento del contributo di cui al comma 2, da destinare obbligatoriamente alla realizzazione di interventi di riqualificazione urbana, di arredo urbano e di valorizzazione del patrimonio comunale di edilizia residenziale. Art. 5 (Modalità d’intervento)1. L’intervento di recupero del sottotetto a fini abitativi deve comunque garantire il rispetto delle caratteristiche architettoniche dell’edificio, tenuto anche conto della zona in cui lo stesso ricade, nonché delle prescrizioni igienico-sanitarie riguardanti le condizioni di agibilità.2. Al fine di assicurare l’osservanza dei requisiti di fruibilità e di aeroilluminazione naturale dei locali, l’intervento di recupero del sottotetto a fini abitativi può essere realizzato anche mediante l’apertura di finestre, lucernari, porte, nella salvaguardia delle caratteristiche strutturali e formali dell’edificio e nel rispetto dei requisiti minimi di agibilità dei locali sottostanti.

Page 7: Recupero del sottotetto

LR 13\09 e smiRiferimento residenziale -6feb12

________________________________________________________________________________________

Art. 6 (Sostenibilità energetica ambientale) 1. Il progetto di recupero del sottotetto a fini abitativi deve prevedere interventi di isolamento termico nonché, in conformità agli articoli 4, 5 e 6 della legge regionale 27 maggio 2008, n. 6 (Disposizioni regionali in materia di architettura sostenibile e di bioedilizia), interventi di risparmio idrico, di ricorso a fonti energetiche rinnovabili e di recupero delle tradizioni costruttive biosostenibili. Art. 7 (Esclusioni e deroghe) 1. Le disposizioni della presente legge non si applicano alle zone individuate come insediamenti urbani storici dal piano territoriale paesaggistico regionale (PTPR). (7) 2. Entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, i comuni possono disporre motivatamente l’esclusione, totale o parziale, di ulteriori zone territoriali omogenee nonché di determinate tipologie di edifici, anche in relazione a caratteristiche storico-culturali, morfologiche, paesaggistiche.3. Il recupero del sottotetto a fini abitativi, come disciplinato dalla presente legge, è consentito anche in deroga agli strumenti urbanistici comunali, adottati o vigenti, e ai regolamenti edilizi vigenti.4. L’intervento di recupero del sottotetto, se in deroga ai limiti fissati dal decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968, deve prevedere il conferimento, da parte dei richiedenti, di superfici idonee a compensare gli standard urbanistici mancanti ovvero la loro monetizzazione in base ai costi correnti di esproprio all’interno dell’area considerata.Note:(1) Legge pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio del 21 aprile 2009, n.15(2) Comma modificato dall'articolo 5, comma 28 della legge regionale 13 agosto 2011, n. 10(3) Lettera sostituita dall'articolo 5, comma 29, lettera a) della legge regionale 13 agosto 2011, n. 10(4) Lettera modificata dall'articolo 5, comma 29, lettera b) della legge regionale 13 agosto 2011, n. 10(5) Lettera sostituita dall'articolo 5, comma 29, lettera c) della legge regionale 13 agosto 2011, n. 10(6) Comma sostituito dall'articolo 5, comma 29, letter d) della legge regionale 13 agosto 2011, n. 10(7) Comma sostituito dall'articolo 5, comma 30 della legge regionale 13 agosto 2011, n. 10

Page 8: Recupero del sottotetto

LR 13\09 e smiRiferimento residenziale -6feb12

________________________________________________________________________________________

DPR 380\01

Art. 16 (L) - Contributo per il rilascio del permesso di costruire(Legge 28 gennaio 19 77 n. 10, artt. 3; 5, comma 1; 6, commi 1, 4 e 5; 11; legge 5 ago sto 1978, n. 457, art.47; legge 24 dicembre 1993, n. 537, art. 7; legge 29 settemb re 1964, n. 847, artt. 1, comma 1, lettere b) e c),e 4; legge 22 ottobre 1971, n. 865, art. 44; legge 11 marzo 1988, n. 67, art. 17; d.lgs. 5 febbraio 1997, n 22,art. 58, comma 1; legge 23 dicembre 1998, n. 448, art. 61, comma 2)

1. Salvo quanto disposto all'articolo 17, comma 3, il rilascio del permesso di costruire comporta lacorresponsione di un contributo commisurato all’incidenza degli oneri di urbanizzazione nonché al costo dicostruzione, secondo le modalità indicate nel presente articolo.2. La quota di contributo relativa agli oneri di urbanizzazione va corrisposta al comune all'atto del rilascio delpermesso di costruire e, su richiesta dell’interessato, può essere rateizzata. A scomputo totale o parzialedella quota dovuta, il titolare del permesso può obbligarsi a realizzare direttamente le opere di urbanizzazione, nel rispetto dell'articolo 2, comma 5, della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni , con le modalità e le garanzie stabilite dal comune, con conseguente acquisizione delle opere realizzate al patrimonio indisponibile del comune. (comma così modificato dal d.lgs. n. 301 del 2002)3. La quota di contributo relativa al costo di costruzione, determinata all'atto del rilascio, è corrisposta incorso d'opera, con le modalità e le garanzie stabilite dal comune, non oltre sessanta giorni dalla ultimazionedella costruzione.4. L'incidenza degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria è stabilita con deliberazione del consigliocomunale in base alle tabelle parametriche che la regione definisce per classi di comuni in relazione:a) all'ampiezza ed all'andamento demografico dei comuni;b) alle caratteristiche geografiche dei comuni;c) alle destinazioni di zona previste negli strumenti urbanistici vigenti;d) ai limiti e rapporti minimi inderogabili fissati in applicazione dall'articolo 41-quinquies,penultimo e ultimo comma, della legge 17 agosto 1942, n. 1150, e successive modifiche eintegrazioni, nonché delle leggi regionali.5. Nel caso di mancata definizione delle tabelle parametriche da parte della regione e fino alla definizionedelle tabelle stesse, i comuni provvedono, in via provvisoria, con deliberazione del consiglio comunale.6. Ogni cinque anni i comuni provvedono ad aggiornare gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, inconformità alle relative disposizioni regionali, in relazione ai riscontri e prevedibili costi delle opere diurbanizzazione primaria, secondaria e generale.7. Gli oneri di urbanizzazione primaria sono relativi ai seguenti interventi: strade residenziali, spazi di sosta odi parcheggio, fognature, rete idrica, rete di distribuzione dell'energia elettrica e del gas, pubblicailluminazione, spazi di verde attrezzato.7-bis. Tra gli interventi di urbanizzazione primaria di cui al comma 7 rientrano i cavedi multiservizi e icavidotti per il passaggio di reti di telecomunicazioni, salvo nelle aree individuate dai comuni sullabase dei criteri definiti dalle regioni. (comma introdotto dall'articolo 40, comma 8, della legge n. 166 del 2002)8. Gli oneri di urbanizzazione secondaria sono relativi ai seguenti interventi: asili nido e scuole materne,scuole dell’obbligo nonché strutture e complessi per l’istr uzione superiore all’obbligo, mercati di quartiere,delegazioni comunali, chiese e altri edifici religiosi, im pianti sportivi di quartiere, aree verdi di quartiere, centri sociali e attrezzature culturali e sanitarie. Nelle attrezzature sanitarie sono ricomprese le opere, le costruzioni e gli impianti destinati allo smaltimento, al riciclaggio o alla distruzione dei rifiuti urbani, speciali, pericolosi, solidi e liquidi, alla bonifica di aree inquinate.9. Il costo di costruzione per i nuovi edifici è determinato periodicamente dalle regioni con riferimento ai

Page 9: Recupero del sottotetto

LR 13\09 e smiRiferimento residenziale -6feb12

________________________________________________________________________________________

costi massimi ammissibili per l'edilizia agevolata, definiti dalle stesse regioni a norma della lettera g) del primo comma dell'art. 4 della legge 5 agosto 1978, n. 457. Con lo stesso provvedimento le regioni identificano classi di edifici con caratteristiche superiori a quelle considerate nelle vigenti disposizioni di legge per l'edilizia agevolata, per le quali sono determinate maggiorazioni del detto costo di costruzione in misura non superiore al 50 per cento. Nei periodi intercorrenti tra le determinazioni regionali, ovvero in eventuale assenza di tali determinazioni, il costo di costruzione è adeguato annualmente, ed autonomamente, in ragione dell'intervenuta variazione dei costi di costruzione accertata dall'Istituto nazionale di statistica(ISTAT). Il contributo afferente al permesso di costruire comprende una quota di detto costo, variabile dal 5per cento al 20 per cento, che viene determinata dalle regioni in funzione delle caratteristiche e delletipologie delle costruzioni e della loro destinazione ed ubicazione.10. Nel caso di interventi su edifici esistenti il costo di costruzione è determinato in relazione al costo degliinterventi stessi, così come individuati dal comune in base ai progetti presentati per ottenere il permesso dicostruire. Al fine di incentivare il recupero del patrimonio edilizio esistente, per gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3, comma 1, lettera d), i comuni hanno comunque la facoltà di deliberare che i costi di costruzione ad essi relativi non superino i valori determinati per le nuove costruzioni ai sensi del comma 6Art. 17 (L) - Riduzione o esonero dal contributo di costruzione.(Legge 28 gennaio 19 77 n. 10, artt. 7, comma 1; 9; d.l. 23 gennaio 1982, n. 9, artt. 7 e 9, convertito in legge25 marzo 1982, n. 94; legge 24 marzo 1989, n. 122, art. 11; legge 9 gennaio 1991, n. 10, art. 26, comma 1;legge 662 del 1996, art. 2, comma 60)

1. Nei casi di edilizia abitativa convenzionata, relativa anche ad edifici esistenti, il contributo afferente alpermesso di costruire è ridotto alla sola quota degli oneri di urbanizzazione qualora il titolare del permesso siimpegni, a mezzo di una convenzione con il comune, ad applicare prezzi di vendita e canoni di locazionedeterminati ai sensi de lla convenzione-tipo prevista dall’articolo 18.2. Il contributo per la realizzazione della prima abitazione è pari a quanto stabilito per la corrispondenteedilizia residenziale pubblica, purché sussistano i requisiti indicati dalla normativa di settore.3. Il contributo di costruzione non è dovuto:a)per gli interventi da realizzare nelle zone agricole, ivi comprese le residenze, in funzionedella conduzione del fondo e delle esigenze dell’imprenditore agricolo a titolo principale, aisensi dell’articolo 12 della legge 9 maggio 1975, n. 153; b) per gli interventi di ristrutturazione e di ampliamento, in misura non superiore al 20%, diedifici unifamiliari;c) per gli impianti, le attrezzature, le opere pubbliche o di interesse generale realizzate daglienti istituzionalmente competenti nonché per le opere di urbanizzazione, eseguite anche daprivati, in attuazione di strumenti urbanistici;d) per gli interventi da realizzare in attuazione di norme o di provvedimenti emanati a seguitodi pubbliche calamità;e) per i nuovi impianti, lavori, opere, modifiche, installazioni, relativi alle fonti rinnovabili dienergia, alla conservazione, al risparmio e all'uso razionale dell'energia, nel rispetto dellenorme urbanistiche, di tutela artistico-storica e ambientale.4. Per gli interventi da realizzare su immobili di proprietà dello Stato il contributo di costruzione ècommisurato alla incidenza delle sole opere di urbanizzazione.

Page 10: Recupero del sottotetto

LR 13\09 e smiRiferimento residenziale -6feb12

________________________________________________________________________________________

Regolamento Edilizio Comune di Roma

Art. 43. Sottotetti abitabili I sottotetti abitabili debbono avere una cubatura di 25 m3 essere muniti di controsoffitto con una camera d'aria d'altezza non minore di 25 cm ventilata a mezzo di aperture verso l'esterno munite di griglie e avere tra il piano del pavimento ed il soffitto un'altezza non minore di 2 m misurata alla parete verso l'imposta del tetto, purché l'altezza media non sia inferiore a 2,50 m.

Page 11: Recupero del sottotetto

LR 13\09 e smiRiferimento residenziale -6feb12

________________________________________________________________________________________

NTA del PRG di Roma

Art.3. Grandezze urbanistiche1. Superficie territoriale (ST): misura in mq ...2. Superficie fondiaria (SF): misura in mq ...3. Superficie coperta (SC): misura in mq ...4. Superficie permeabile (SP): misura in percentuale la quota di Superficie fondiaria ...5. Capacità insediativa (CI): è data dal rapporto tra Superficie utile lorda SUL, come definita dall’art. 4, comma 1, e la misura di 37,5 mq, ed esprime il numero di abitanti insediabili convenzionalmente, al fine del dimensionamento degli standard urbanistici. 6. Carico urbanistico (CU) : esprime l’impegno indotto sui parcheggi dalle diverse destinazioni d’uso, distinto e classificato in: basso (CU/b), medio (CU/m), alto (CU/a).7. Densità arborea (DA) e Densità arbustiva(DAR): esprimono ….8. Isolato : costituisce l’unità base del tessuto e corrisponde ad una porzione di territorio delimitata da spazi pubblici o di uso pubblico o, in parte, da diverse destinazioni di PRG.9. Unità edilizia : rappresenta l’entità costruita, composta da una o più unità immobiliari, organizzata secondo un tipo edilizio e configurantesi – dal punto di vista spaziale, statico e funzionale come costruzione autonoma, a meno degli spazi di pertinenza condominiale.10.Unità immobiliare : si intende un insieme di vani tra loro collegati, ad uso abitativo o non abitativo, ivi compresi gli spazi accessori coperti e scoperti, dotato di autonomia e unitarietà spaziale, funzionale e distributiva, fatte salve eventuali pertinenze esterne e l’accesso dalla strada, da altro spazio pubblico o da spazio comune situato all’interno dell’unità edilizia a cui l’unità immobiliare appartiene.Art.4. Grandezze edilizie1. Superficie utile lorda (SUL): misura in mq la somma delle superfici lorde dell’Unità edilizia, comprese entro il perimetro esterno delle murature, di tutti i livelli fuori ed entro terra degli edifici, qualunque sia la loro destinazione d’uso. Dal computo della SUL sono escluse le seguenti superfici:a) vani corsa degli ascensori, vani scala, androni, in misura non eccedente la Superficie coperta dell’Unità edilizia;b) locali o volumi tecnici, per le sole parti emergenti dall’estradosso del solaio di copertura;c) spazi non interamente chiusi anche se coperti, quali logge, balconi, terrazzi coperti, altane, porticati al piano-terra;d) locali completamente interrati o emergenti non oltre m.0,80 fuori terra, misurati fino all’intradosso del solaio, se destinati a funzioni accessorie asservite alle unità edilizie o immobiliari (locali tecnici, cantine, depositi, autorimesse, parcheggi);e) parcheggi privati coperti, anche localizzati fuori terra, in misura non eccedente lo standard minimo stabilito ai sensi dell’art. 7, comma 1;f ) locali ricavati tra intradosso del solaio di copertura ed estradosso del solaio dell’ultimo livello di calpestio, per le parti di altezza utile inferiore a m. 1,80;g) ingombri dei muri e delle tamponature perimetrali per le parti eccedenti i 30 cm di spessore;h) serre captanti, torri o camini di ventilazione, nonché altri spazi strettamente funzionali al risparmio energetico ed idrico; tali ulteriori spazi e gli interventi ammissibili sul patrimonio edilizio esistente sono individuati in sede regolamentare o in sede di definizione degli strumenti di intervento indiretto.Le superfici di cui alle lett. a), b) ed f ), sommate tra loro, non devono superare il 20% dell’intera SUL; le superfici per cantine o depositi asservite a destinazioni residenziali non devono superare il 10% della SUL

Page 12: Recupero del sottotetto

LR 13\09 e smiRiferimento residenziale -6feb12

________________________________________________________________________________________

delle unità residenziali cui sono asservite, fatta salva la possibilità di realizzare comunque per tali usiaccessori la dimensione di 8 mq; diverse percentuali o valori assoluti possono essere stabiliti in sede regolamentare, anche in ragione della specialità delle destinazioni d’uso e dei caratteri tipologici degli edifici.2. Superficie utile virtuale (SUv): esprime ...3. Volume costruito (Vc): esprime in termini di volume la consistenza edilizia di un fabbricato esistente, calcolata come prodotto della SUL di ogni piano per l’altezza reale relativa.4. Volume fuori terra (Vft): esprime ...5. Altezza degli edifici (H): misura la differenza in ogni punto tra la quota di sistemazione esterna e la quota della linea di gronda; la quota di sistemazione esterna è stabilita nel progetto alle-gato al titolo abilitativo ovvero nel verbale di linee e quote; la linea di gronda è data dall’intersezione tra l’intradosso delsolaio di copertura (a falda inclinata o a terrazzo) e il piano verticale di facciata. Qualora il solaio di copertura a falde superi la pendenza del 35%, il risultato della suddetta misurazione è incrementato di metà della differenza di quota tra linea di gronda e linea di colmo. Possono superare l’altezza massima consentita solo i volumi tecnici e gli impianti tecnologici (quali: serbatoi di acqua, extracorsa ascensori, vano scale, camini, centrali di riscaldamento e condizionamento).6. Distanza dai confini (DC): rappresenta la lunghezza, valutata in senso radiale, del segmento minimo congiungente il punto esterno del muro perimetrale dell’edificio o del manufatto (con esclusione delle canne fumarie, degli impianti tecnologici esterni e degli elementi decorativi) ed il confine. Tale valutazione siapplica anche ai piani interrati, nel caso in cui sia stabilita, per questi, una distanza minima ai sensi delle presenti disposizioni.7. Distanza degli edifici dalle strade (DS): rappresenta la lunghezza del segmento minimo congiungente il punto più esterno del muro perimetrale dell’edificio o del manufatto (con esclusione delle canne fumarie, degli impianti tecnologici esterni e degli elementi decorativi) ed il confine stradale prospiciente.8. Distanza fuori terra tra edifici (DE): rappresenta la distanza mini-ma, fuori terra, tra il muro esterno perimetrale dell’edificio o del manufatto (con esclusione delle scale esterne a sbalzo, dellecanne fumarie, degli impianti tecnologici esterni e degli elementi decorativi), ed il muro perimetrale di un edificio prospiciente.

Art.6. Classificazione delle destinazioni d’uso1. Le destinazioni d’uso previste dalle presenti Norme – salvo diversa o aggiuntiva classificazione adottata nelle componenti di cui ai Titoli III e IV - sono articolate in sette funzioni: abitative, commerciali, servizi, turistico-ricettive, produttive, agricole, parcheggi non pertinenziali. Sulla base di tali funzioni e del Carico urbanistico (CU) di cui all’art. 3, comma 6, le principali destinazioni d’uso sono così classificate:a) Abitative: abitazioni singole - (CU/b); abitazioni collettive (studentati, convitti, conventi, collegi, residenze sanitarie per anziani) - (Cu/b);b) Commerciali : piccole strutture di vendita (superficie di vendita fino a 250 mq) - (CU/b); medie strutture di vendita (superficie di vendita fino a 2.500 mq) - (CU/m); grandi strutture di vendita (superficie di vendita oltre 2.500 mq) - (CU/a); le strutture di vendita si intendono al dettaglio e comprensive di depositi pertinenziali, anche localizzati in locali autonomi non contigui;c) Servizi : pubblici esercizi (bar, ristoranti, pub, locali notturni in genere), servizi alle persone (amministrativi, sociali, assistenziali, sanitari, istruzione, culturali, fitness ) - (CU/m); direzionale privato (uffici e studi professionali, servizi alle imprese) - (CU/b); sportelli tributari, bancari e finanziari – (CU/m); artigianato di servizio e studi d’artista - (CU/b); sedi della pubblica amministrazione e delle pubbliche istituzioni nazionali, estere e sopranazionali – (CU/m); sedi e attrezzature universitarie - (CU/m); attrezzature culturali (esclusi i teatri) e religiose – (CU/m); attrezzature collettive (per lo sport, lo spettacolo, la cultura,

Page 13: Recupero del sottotetto

LR 13\09 e smiRiferimento residenziale -6feb12

________________________________________________________________________________________

ricreative, congressuali) - (con SUL fino a 500 mq: CU/m; con SUL oltre 500 mq e per le disco-teche: CU/a);d) Turistico-ricettive: strutture ricettive alberghiere - (fino a 60 posti letto: CU/b; oltre 60 posti letto e motel: CU/m); strutture ricettive extra-alberghiere - (fino a 60 posti letto e ostelli: CU/b; oltre 60 posti letto: CU/m); strutture ricettive all’aria aperta - (CU/m);e) Produttive : artigianato produttivo, industria, commercio all’ingrosso, depositi e magazzini - (CU/m);f) Agricole : abitazioni agricole, attrezzature per la produzione agricola e la zootecnia, impianti produttivi agro-alimentari -(CU/b);g) Parcheggi non pertinenziali: autorimesse e autosilo - (CU/nullo).2. Per le destinazioni d’uso non comprese ...3. Le destinazioni d’uso di cui al comma 1, e i conseguenticambi di destinazione d’uso, sono consentiti secondo i limi-ti e le condizioni stabiliti dalle norme delle diverse componenti del PRG, come individuate dai Titoli II, III e IV, nonché dagli strumenti di intervento indiretto, sempre compatibilmente con le previsioni di PRG; sono ovunque consentite, nell’intero Sistema insediativo, ...4. L’introduzione di nuovi usi e funzioni all’interno dell’unità immobiliare non comporta cambio di destinazione d’uso, ai sensi delle presenti norme, se i nuovi usi non eccedono, nel complesso e con successive modificazioni, sia il 25% della SUL dell’unità immobiliare sia i 250 mq di SUL, se non appartengo-no ad una più alta categoria di carico urbanistico, se non sottraggono destinazioni originarie a parcheggio, se non comportano frazionamento catastale.5. Sono fatte salve le destinazioni d’uso legittimamente in atto alla data di adozione del presente PRG. La destinazione d’uso legittimamente in atto è quella risultante dal titolo abilitativo della costruzione, in assenza del quale la destinazione d’uso è accertata con l’ausilio della classificazione catastale e delle autorizzazioni amministrative all’esercizio delle attività insediate.6. In assenza di normativa regionale sulle destinazioni d’uso e sui titoli abilitativi necessari per la modifica delle stesse, da formulare ai sensi dell’art. 10, comma 2, del DPR n. 380/2001, si stabilisce che il cambiamento di destinazione d’uso: se è con opere, è soggetto a DIA o a Permesso di costruire, a secondadelle categorie di intervento, individuate ai sensi dell’art. 9, che tali opere configurano; se è senza opere, è soggetto comunque a DIA; se comporta il passaggio a una più elevata categoria di carico urbanistico è soggetto comunque a Permesso di costruire. Il cambiamento di destinazione d’uso, una volta acquisito il

titolo abilitativo, deve essere obbligatoriamente comunicato all’Ufficio del catasto.Art.7. Parcheggi pubblici e privati1. Ai carichi urbanistici relativi alle funzioni di cui all’art. 6, comma 1, corrispondono le seguenti dotazioni minime di parcheggi pubblici e privati, ...

Page 14: Recupero del sottotetto

LR 13\09 e smiRiferimento residenziale -6feb12

________________________________________________________________________________________

Monetizzazione dei parcheggi non reperiti20. La monetizzazione consiste nella corresponsione al Comune di una somma commisurata al valore degli standard urbanistici non reperiti ...21. Fino all’emanazione di tale disciplina, si applica quanto segue nel presente comma e nei successivi commi 22 e 23:a) sono soggetti a monetizzazione, nell’ambito di interventi diretti e indiretti, le aree a standard urbanistici non reperite per effetto dell’applicazione dei commi 13 e 15;b) è autorizzabile la monetizzazione ... c) è autorizzabile la monetizzazione della dotazione teorica di parcheggi privati, solo per interventi diretti di categoria RE, senza aumento di SUL.22. La tariffa di monetizzazione per ogni mq di standard non reperito è pari al 20% del valore medio catastale dei fabbricati oggetto di intervento ripartito sulla superficie fondiaria, o, se di importo più alto, all’indennità di espropriazione della aree più vicine destinate a Verde pubblico e servizi pubblici di livello locale.23. L’importo della monetizzazione può essere scomputato ...Art.8. Standard urbanistici 1. Per le destinazioni d’uso abitative, di cui all’art. 6, comma 1, lett. a), la dotazione minima per servizi pubblici, verde pubbli-co e parcheggi pubblici, è stabilita in 22 mq per abitante, calco-lati ai sensi dell’art. 3, comma 5. Fatta salva la dotazione minima per parcheggi pubblici, come stabilita ai sensi dell’art. 7, comma 1, la restante parte della dotazione complessiva è indicativamente così ripartita: 6,5 mq per servizi pubblici; 9,5 mq per verde pubblico.2. Per le destinazioni d’uso non abitative, di cui all’art. 6, comma 1, lett. b), c), d), oltre alla dotazione di parcheggi pubblici di cui all’art. 7, comma 1, devono essere riservate aree per il verde pubblico non inferiori a 4 mq/10mq di SUL, con la possibilità di destinarne a parcheggi pubblici una quota non superiore a 2 mq/10mq di SUL.3. Per le destinazioni d’uso produttive, ...4. Negli interventi indiretti, ...5. Per la dotazione e il reperimento degli standard urbanistici si applicano le disposizioni di cui all’art. 7, commi 10 e seguenti.Art.9. Categorie di intervento urbanistico e edilizio1. In coerenza con la vigente normativa, le principali catego-rie di intervento urbanistico-edilizio raggruppate

Page 15: Recupero del sottotetto

LR 13\09 e smiRiferimento residenziale -6feb12

________________________________________________________________________________________

sotto le categorie generali di Recupero edilizio, Nuova costruzione,Trasformazioni urbanistiche - sono così individuate:RECUPERO EDILIZIOa) Manutenzione ordinariab) Manutenzione straordinariac) Restauro e risanamento conservativod) Ristrutturazione ediliziaNUOVA COSTRUZIONEe) Demolizione e ricostruzionef) Ampliamentog) Nuova edificazioneTRASFORMAZIONI URBANISTICHEh) Ristrutturazione urbanisticai) Nuovo impianto urbanistico,secondo le definizioni e specificazioni che seguono.2. Sono interventi di Manutenzione ordinaria (MO), … 3. Sono interventi di Manutenzione straordinaria (MS), ...4. Sono interventi di Restauro e risanamento conservativo(RC),...5. Sono interventi di Ristrutturazione edilizia (RE), ai sensi del-l’art. 3, comma 1, lett. d), del DPR 380/2001, gli interventi rivolti a trasformare le Unità edilizie mediante un insieme sistematico di opere che possono portare a un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente; tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell’edificio, l’eliminazione, la modifica e l’inserimento di nuovi elementi e impianti. Si distinguono tre sotto-categorie:RE1 - Ristrutturazione edilizia senza aumento della SUL, del Volume costruito (Vc) e delle unità immobiliari, senza modificazioni della sagoma e senza alterazione dell’aspetto esteriore degli edifici;RE2 - Ristrutturazione edilizia diversa dalle sotto-categorie RE1 e RE3;RE3 - Demolizione e ricostruzione di un fabbricato, senza variazione di volumetria (Vc) e sagoma, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica, e con la possibilità di modifichenon sostanziali dell’area di sedime, come definite dalla legislazione regionale, volte ad un maggiore allineamento con gli edifici adiacenti o all’adeguamento a prescrizioni di strumenti urbanistici esecutivi.6. Sono interventi di Nuova costruzione(NC), ...7. Sono interventi di Ristrutturazione urbanistica(RU), ...8. Sono interventi di Nuovo impianto urbanistico (NIU) ...9. Per le altre tipologie d’intervento ...10. Il presente PRG non possiede i requisiti di dettaglio sufficienti per l’applicazione dell’art. 22, comma 3, lett. c), del DPR n. 380/2001.