2
1 Siglato l’accordo per la realizzazione del progetto pilota tra eNAVE e Veneto Agricoltura ENERGIA DALLE ALGHE PER IL PORTO DI VENEZIA A Pellestrina la mini centrale da 0.5 Megawatt Venezia 23 febbraio 2011 È stato siglato questa mattina l’accordo tra Veneto Agricoltura, eNave Srl e con la partecipazione di Enalg S.p.A. (società detentrice del brevetto industriale) per la realizzazione del progetto pilota su scala industriale per la produzione di energia elettrica dalle alghe della laguna veneziana. Veneto Agricoltura ha dato la propria disponibilità ad installare, per la durata di 5 anni, presso il proprio sito di Acquacoltura sperimentale a Pellestrina (Venezia) l’impianto pilota per la creazione di biocombustibili (Blue Petroleum) utili alla produzione di energia elettrica e/o utilizzabili per motori destinati ad imbarcazioni e a motoveicoli in via sperimentale. L’impianto, che nella sua versione ridotta potrà produrre 0.5 MW di energia, dovrà essere testato in laguna per valutare la resa dell a mini centrale nell’arco dell’anno in base al clima veneziano. Una volta sperimentata la capacita riproduttiva delle alghe - quindi la capacità di produzione di energia - si procederà al dimensionamento della centrale a biomasse vera e propria. L'impianto, una volta esteso sarà in grado di fornire tutta l’energia necessaria per le esigenze del porto di domani. "L’obiettivo è realizzare una centrale – dichiara il Presidente dell’Autorità Portuale Paolo Costa – di circa 40/50 megawatt. Il Porto di Venezia oggi consuma circa 7 megawatt, questo progetto ci consente, unitamente ai progetti legati alle altre fonti rinnovabili fra cui spicca il cold ironing (elettrificazione delle banchine da terra), di fare un grande passo in avanti verso l’autosufficienza energetica del porto di Venezia anche in relazione ai progetti di sviluppo futuri”. OLTRE L’ACCORDO: LA SPERIMENTAZIONE E UN CENTRO STUDI DI ECCELLENZA La collaborazione tra le società prevede l’avvio della ricerca e dello sviluppo di tecnologie nel campo delle bioenergie, in particolare Veneto Agricoltura potrà sperimentare se, parte della biomassa prodotta, può essere impiegata come integratore di mangimi nella produzione di molluschi ed itticola. L’accordo prevede inoltre la collaborazione tra Enalg Spa e Veneto Agricoltura per la creazione di un Centro di riferimento di Algologia e Biotecnologie Fotosintetiche e sviluppare così sul territorio competenze professionali nel settore e, contemporaneamente, svolgere attività di ricerca industriale e sviluppo pre- competitivo nel settore delle energie rinnovabili. COME SI PRODUCE ENERGIA DALLE ALGHE L’impianto è composto da due unità, la prima per la coltura delle microalghe e la seconda per trasformare la biomassa in energia elettrica. Le alghe, selezionate e allevate in laboratorio, vengono trasferite in bioreattori

csenergiadallaalgheaveneziadef

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: csenergiadallaalgheaveneziadef

1

Siglato l’accordo per la realizzazione del progetto pilota tra eNAVE e Veneto Agricoltura

ENERGIA DALLE ALGHE PER IL PORTO DI VENEZIA

A Pellestrina la mini centrale da 0.5 Megawatt

Venezia 23 febbraio 2011 – È stato siglato questa mattina l’accordo tra Veneto Agricoltura, eNave Srl e con la partecipazione di Enalg S.p.A. (società detentrice del brevetto industriale) per la realizzazione del progetto pilota su scala industriale per la produzione di energia elettrica dalle alghe della laguna veneziana. Veneto Agricoltura ha dato la propria disponibilità ad installare, per la durata di 5 anni, presso il proprio sito di Acquacoltura sperimentale a Pellestrina (Venezia) l’impianto pilota per la creazione di biocombustibili (Blue Petroleum) utili alla produzione di energia elettrica e/o utilizzabili per motori destinati ad imbarcazioni e a motoveicoli in via sperimentale. L’impianto, che nella sua versione ridotta potrà produrre 0.5 MW di energia, dovrà essere testato in laguna per valutare la resa della mini centrale nell’arco dell’anno in base al clima veneziano. Una volta sperimentata la capacita riproduttiva delle alghe - quindi la capacità di produzione di energia - si procederà al dimensionamento della centrale a biomasse vera e propria. L'impianto, una volta esteso sarà in grado di fornire tutta l’energia necessaria per le esigenze del porto di domani. "L’obiettivo è realizzare una centrale – dichiara il Presidente dell’Autorità Portuale Paolo Costa – di circa 40/50 megawatt. Il Porto di Venezia oggi consuma circa 7 megawatt, questo progetto ci consente, unitamente ai progetti legati alle altre fonti rinnovabili fra cui spicca il cold ironing (elettrificazione delle banchine da terra), di fare un grande passo in avanti verso l’autosufficienza energetica del porto di Venezia anche in relazione ai progetti di sviluppo futuri”. OLTRE L’ACCORDO: LA SPERIMENTAZIONE E UN CENTRO STUDI DI ECCELLENZA La collaborazione tra le società prevede l’avvio della ricerca e dello sviluppo di tecnologie nel campo delle bioenergie, in particolare Veneto Agricoltura potrà sperimentare se, parte della biomassa prodotta, può essere impiegata come integratore di mangimi nella produzione di molluschi ed itticola. L’accordo prevede inoltre la collaborazione tra Enalg Spa e Veneto Agricoltura per la creazione di un Centro di riferimento di Algologia e Biotecnologie Fotosintetiche e sviluppare così sul territorio competenze professionali nel settore e, contemporaneamente, svolgere attività di ricerca industriale e sviluppo pre-competitivo nel settore delle energie rinnovabili.

COME SI PRODUCE ENERGIA DALLE ALGHE L’impianto è composto da due unità, la prima per la coltura delle microalghe e la seconda per trasformare la biomassa in energia elettrica. Le alghe, selezionate e allevate in laboratorio, vengono trasferite in bioreattori

Page 2: csenergiadallaalgheaveneziadef

2

cilindri nei quali si immette anidride carbonica e acqua che, assieme all’effetto elettromagnetico dei raggi del sole, accelerano i processi fotosintetici. La biomassa prodotta viene processata per estrarre il biocarburante e altre sostanze pregiate di sintesi vegetale. Il biocarburante è poi utilizzato in un generatore ad alta efficienza per produrre energia e calore. PER INFORMAZIONI

-------------------------------------------------------------

eNAVE Società di scopo partecipata al 51% da APV Investimenti S.p.a. (controllata dell’Autorità Portuale di Venezia) ed al 49% da Enalg S.p.a., avente tra l'altro quale oggetto sociale lo studio e la progettazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e che in tale ambito intende sviluppare realizzare e gestire impianti pilota o sperimentali delle soluzioni tecniche elaborate in particolare per quanto riguarda la produzione di biocombustibili con biotecnologie fotosintetiche industriali. ENALG Spa Licenziatario esclusivo per l'Italia per la realizzazione di impianti di produzione di biocombustibili e/o energia elettrica e di prodotti secondari attraverso la coltivazione intensiva di microalghe in ambiente pilotato, secondo tecnologie di proprietà di Bio Fuel System S.L. VENETO AGRICOLTURA Azienda regionale per i settori agricolo, forestale agroalimentare. Veneto Agricoltura è l'Azienda della Regione Veneto che "promuove e realizza interventi per l'ammodernamento delle strutture agricole, per la protezione del suolo agroforestale e per la migliore utilizzazione della superficie agraria, per lo sviluppo dell'acquacoltura e della pesca, con particolare riferimento alle attività di ricerca e sperimentazione nei settori agricolo, forestale ed agroalimentare e di sostegno al mercato”.

Community – Consulenza nella comunicazione Giuliano Pasini – 0422 416103 [email protected] Giovanna Benvenuti – 346 9702981 [email protected]

Autorità Portuale di Venezia [email protected] Tel: +39 0415334111 www.port.venice.it