12
CUP CUMULATIVO E RAPPORTI CON ALTRI SISTEMI INFORMATICI Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Segreteria CIPE

CUP CUMULATIVO E RAPPORTI CON ALTRI SISTEMI INFORMATICI Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Segreteria

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CUP CUMULATIVO E RAPPORTI CON ALTRI SISTEMI INFORMATICI Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Segreteria

CUP CUMULATIVO E

RAPPORTI CON ALTRI SISTEMI INFORMATICI

Ministero dell’Economia e delle FinanzeDipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione

Segreteria CIPE

Page 2: CUP CUMULATIVO E RAPPORTI CON ALTRI SISTEMI INFORMATICI Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Segreteria

CUP CUMULATIVO Nella riunione CIPE del 29 settembre 2004, è stato deliberato di istituire il “CUP cumulativo”, di seguito descritto. In effetti, nel processo di confronto e collaborazione con il sistema delle autonomie locali, sono emerse richieste di integrazioni della delibera CIPE 143/2002, finalizzate essenzialmente alla semplificazione amministrativa.Anche la struttura di supporto CUP ha ricevuto richieste e suggerimenti dello stesso tenore

Page 3: CUP CUMULATIVO E RAPPORTI CON ALTRI SISTEMI INFORMATICI Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Segreteria

In particolare, fra le richieste che sono risultate molto frequenti e condivisibili, una riguarda la possibilità di dare un unico codice a più interventi caratterizzati da: 

- ridotta dimensione (in delibera si è fissato il limite, per ciascuno degli interventi, di 50.000 €), 

- appartenenza ad un unico complesso d’interventi, definito con specifico atto amministrativo, 

- il costo complessivo dei progetti, compresi nel suddetto singolo atto amministrativo, non deve superare un certo importo (stabilitop in delibera in 1 milione di €),

- riguardare un unico settore economico beneficiario.

Questa delibera consente di richiedere in questi casi non tanti codici quanti sono gli interventi, ma un unico CUP: “CUP cumulativo”.

Page 4: CUP CUMULATIVO E RAPPORTI CON ALTRI SISTEMI INFORMATICI Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Segreteria

Esempio: Aiuti

La regione … stanzia 700.000 euro, tramite DGR n. xx/2002, ai sensi della L.R. n. yy/1999: NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INTERVENTO REGIONALE PER L’AMPLIAMENTO, COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONE DI EDIFICI SCOLASTICI PER LE SCUOLE MATERNE, ELEMENTARI E MEDIE.

Al termine dell’istruttoria, sono ammesse a contributo 36 domande per un totale di finanziamento regionale pari a 661,377 euro.

Page 5: CUP CUMULATIVO E RAPPORTI CON ALTRI SISTEMI INFORMATICI Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Segreteria

Prima della delibera 24/2004, per ognuna delle iniziative agevolate è stato richiesto un CUP:

H82G02000010009 DGR. N. 2306/2002, L.R. 59/99, scuola materna Maria Ausiliatrice; ESERCIZIO 2002

56,293 26,207

C47B02000060009 Dgr. n. 2306/2002, L.R. n. 59/1999: scuole materna ed elementare Albanello e media De Amicis; esercizio 2002

35,435 16,495

C77B02000090009 Dgr. n. 2306/2002, L.R. n. 59/1999: scuola materna Maria Immacolata; esercizio 2002

20,067 9,342

……….………….. ………………………………………… ……… ……..

Totale finanziamenti pubblici 661,377

H77B02000050009 Dgr. n. 2306/2002, L.R. n. 59/1999: scuola materna SS Redentore; esercizio 2002

39,559 18,415

Page 6: CUP CUMULATIVO E RAPPORTI CON ALTRI SISTEMI INFORMATICI Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Segreteria
Page 7: CUP CUMULATIVO E RAPPORTI CON ALTRI SISTEMI INFORMATICI Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Segreteria

Ricorso al CUP Cumulativo:

1. ridotta dimensione (ciascuno degli interventi dovrebbe essere inferiore ai 50.000 €)

2. appartenenza ad un unico complesso d’interventi, definito con specifico atto amministrativo

3. il costo complessivo dei progetti, compresi nel suddetto singolo atto amministrativo, non dovrebbe superare il milione di €.

Ognuno degli interventi ha finanziamento < 50.000 €

DGR. N. 2306/2002

Totale finanziamento pubblico: 661,377

L – Pubblica Amministrazione e Difesa; Assicurazione sociale obbligatoria

751 – Amministrazione Pubblica ; Politica Economica e Sociale

L – Pubblica Amministrazione e Difesa; Assicurazione sociale obbligatoria

75 – Pubblica Amministrazione e Difesa; Assicurazione sociale obbligatoria

riguardare un unico settore economico beneficiario.

4.

Page 8: CUP CUMULATIVO E RAPPORTI CON ALTRI SISTEMI INFORMATICI Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Segreteria

CUP Cumulativo:

Se, ad esempio, solo due interventi superano la soglia di finanziamento di 50.000 €:

1. é possibile richiedere un CUP cumulativo per tutti gli interventi che rispettano tutte le condizioni,

2. é necessario per le due iniziative - che non rispettano la prima condizione - richiedere un proprio CUP

Page 9: CUP CUMULATIVO E RAPPORTI CON ALTRI SISTEMI INFORMATICI Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Segreteria

COLLABORAZIONE CON ALTRI SISTEMI INFORMATICI

 

Si sta da tempo lavorando con altri sistemi informatici al fine di semplificare per quanto possibile l’attività amministrativa.

L’obiettivo è di strutturare il rapporto fra i vari sistemi in modo da consentire all’utente di inserire i dati relativi al progetto una sola volta: provvederanno poi i sistemi a scambiarsi i dati nei modi necessari.

Page 10: CUP CUMULATIVO E RAPPORTI CON ALTRI SISTEMI INFORMATICI Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Segreteria

Ad esempio, con l’Osservatorio Centrale dei Lavori Pubblici si sta lavorando per semplificare l’attività delle stazioni appaltanti, consentendo di immettere i dati progettuali nel sistema / nei sistemi una sola volta: sono poi i sistemi che, come accennato, si scambiano i dati di reciproco interesse.

Page 11: CUP CUMULATIVO E RAPPORTI CON ALTRI SISTEMI INFORMATICI Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Segreteria

Al momento, si sta procedendo, fra l’altro, allo studio dell’unificazione dei sistemi di classificazione presenti nei due ambienti.

Sono stati individuati inoltre tre problemi – e sono all’esame alcune possibili soluzioni :

- come comportarsi per i progetti relativi a manutenzioni ordinarie (per i quali è obbligatorio il CUI, ma non è obbligatorio il CUP),

 - come comportarsi per progetti che generano più appalti (quindi ad un CUP corrispondono più CUI), o per appalti che si riferiscono a più progetti (e quindi ad un CUI corrispondono più CUP),

- come comportarsi per gli interventi di finanza di progetto “pura”, cioè senza intervento finanziario pubblico, diretto o indiretto (quindi con CUP non obbligatorio e con CUI obbligatorio).

Page 12: CUP CUMULATIVO E RAPPORTI CON ALTRI SISTEMI INFORMATICI Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Segreteria

Sono in corso anche incontri con altri sistemi, quali:

• l’Osservatorio della Sanità,

• il sistema degli Accordi di programma quadro,

• il sistema del Ministero delle attività produttive per gli incentivi ex lege 488/92 e la programmazione negoziata,

• il Monit.