11
d DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale

D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale

d

DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale

Page 2: D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale

Distretto di Economia Solidale (DES):definizione

DES come attivazione di relazioni (rete) e di flussi economici di prodotti e servizi all’interno della rete (Saroldi)

Page 3: D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale

DESR Parco Sudsoggetti in rete

• Gas: piccolo, locale, sostenibile, difesa ambiente, diritti, salute

• produttori agricoli solidali, • finanza etica, • banche del tempo, • imprese e cooperative

sociali, • associazioni, • comitati di difesa del

territorio, • comuni virtuosi, • turismo responsabile, • commercio equo e solidale• gap

Page 4: D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale

DESR Parco SudIl salto dei singoli soggetti verso il DES produce ambiti relazionali ed economici più larghi ed efficaci per azioni tipiche dei soggetti di Economia Solidale orientate, nel nostro caso, all’obiettivo della tutela del Parco e della salvaguardia dell’agricoltura locale

Page 5: D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale

DESR Parco Sud

Si testimonia (e sopratutto si pratica) un modello economico e di relazioni alternativo

alla competizione e per la cooperazione

(es.: costruzione dei prezzi, azioni solidali, paniere,ecc.)

Page 6: D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale

Il DESR Parco Agricolo Sud Milano

• Nasce il 13/12/08 come percorso verso il DESR su idea di:

Gas Baggio, Cascina Forestina, RES, per ampliare l’esperienza della vendita/raccolta diretta in atto dal 2003/4

• Sceglie di essere RURALE: centralità dell’obiettivo della salvaguardia e riqualificazione Parco Agricolo Sud Milano

Page 7: D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale

Obiettivi del DESR Parco Sud Contrastare l’incendio grigio della cementificazione come rischio costante (oneri urbanizzazione-

infrastrutture):il sostegno all’economia agricola anche come argine alla cementificazione

• Difendere il Parco e l’agricoltura di qualità anche con percorsi economici che, puntando a salvaguardare il reddito agricolo, tutelano il territorio

• L’attuale domanda dei GAS è insoddisfatta localmente (offerta insufficiente): occorre progettare l’incontro tra domanda qualificata e offerta riqualificata (orticoltura, frutta, razze bovine autoctone da salvaguardare, carni bianche e uova, prodotti caseari, ecc.:

PANIERE

• Contraddizione tra sviluppo dell’agricoltura e attuali rapporti di mercato: orientarsi alla diversificazione produttiva (dal mais e latte non remunerativi a produzioni necessarie al territorio e concertate col consumo organizzato): l’alternativa è la distruzione delle forze produttive agricole a favore della rendita immobiliare e commerciale e del potere contrattuale della grande industria della trasformazione

• Filiera corta e chilometro zero (prezzi remunerativi per i produttori, riduzione impatto ambientale, controllo sui diritti sociali-sindacali)

• Conversione al biologico, anche con intervento della finanza etica

• Passaggio da monocolture a biodiversità : sovranità alimentare locale (sovranità alimentare come problema attuale del Sud del mondo e del futuro prossimo nel Nord )

Page 8: D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale

Fotografia attuale del DESR• 17 GAS attivi nel DESR• 5 GAS in costituzione o in

osservazione• 14 aziende agricole tra attive,

interessate, in contatto• Finanza etica con sportello (Banca

etica, Mag2, Caes)• 2 comuni attivi (con spazi DESR)

e altri in osservazione• numerose associazioni (Acli, Arci,

Legambiente, Slow Food, Acra, ecc.)

• Comitati a difesa del territorio• Aitr (turismo responsabile)• 2 Botteghe Commercio Equo

Solidale• Banche del tempo

Page 9: D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale

Organizzazione del DESR• Comitato per il DESR composto dalle rappresentanze

settoriali (riunioni mensili di progettazione e verifica attività)

• Tavoli settoriali • Gas, BdT, Agricoltori, Finanza etica,

Associazioni, Comitati, Cooperative e Imprese sociali :

• costruiscono la domanda qualificata, definiscono l’offerta, lavorano su esigenze specifiche di approfondimento o progettazione

• Gruppi di lavoro tematici e a progetto

visita alle Cascine per definire l’offerta agricola, paniere per la domanda qualificata, conoscenza del Parco, cicli di film in tema di difesa del territorio, energia

Page 10: D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale

Sedi DESR

• Cascina Forestina

di Cisliano per

Comitato

• Arci Olmi di Milano

per Tavoli e Gruppi

di lavoro

Page 11: D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale

Azioni in essere o in progettazione

• Viaggio tra le Cascine del Parco Sud (offerta) (in atto)• Costruzione paniere GAS (domanda qualificata) (in atto)• Incontri di conoscenza del Parco Sud (in progettazione)• Rassegna film sul territorio (in progettazione)• Portale DESR: interattività anche per gestione acquisti (in atto)• Mappatura realtà Economia Solidale (in fase di inizio)• Diffusione criteri di scambio BdT nel DESR e nei GAS (in fase di inizio)• Sperimentazione accompagnamento conversione al biologico di un produttore

convenzionale (in atto)• Gestione spazio economia solidale a S. Giuliano (in atto)• Gestione spazio Buon Mercato a Corsico (in fase di avvio)• Sportello Finanza Etica (fisso ed itinerante) (in atto)• Gestione integrata tra GAS di percorsi formativi (in atto)• Lavoro su Energia nel DESR (in progettazione)• Analisi questione prezzi di mercato e solidali (in progettazione)• Promozione nuovi GAS (in atto)• Relazioni di rete con altri DES/RES (in atto)