28
SCALA: Arch. Sergio Testa VISTO: PROGETTO: Nome File: Cartigli.dwg 02_2013 Rev. 00 Descrizione della revisione Data Codice Progetto: Titolo Elaborato: Relazione di calcolo sistema di copertura 02_2013/27 Approvato // Redatto Ing. Farchi Numero Documento: Data: Committente: IL PRESENTE ELABORATO GRAFICO E TUTTE LE INFORMAZIONI CHE VI SONO CONTENUTE, SONO DI ESCLUSIVA PROPRIETA' DELL'ARCH. SERGIO TESTA E NON POSSONO ESSERE COPIATI, RIPRODOTTI, RESI PUBBLICI SENZA L'AUTORIZZAZIONE SCRITTA DEL PROPRIETARIO. PROGETTISTA Arch. Sergio Testa n. 485 Ordine di Bergamo Via Brigata Lupi, 6 24122 - Bergamo [email protected] Tel. 0039 335 8015028 - Fax 0039 035 48631192 IMPRESA ESECUTRICE .............................................. CONSORZIO ATS Ambiente Territorio e Servizi Via S.M. Assunta, 5 24040 - Filago (BG) Tel. 035 992250 Fax 035 993620 Arch. Sergio Testa Oggetto: ELAB. Risanamento e ripristino ambientale discarica cessata in fase di post-gestione GHO &RQVRU]LR $76 , /RWWR Finanziato ai sensi della d.g.r.10 ottobre 2012, n.4152 con il sostegno regionale agli enti pubblici per interventi su discariche cessate o in fase di post-gestione D.G. Territorio e urbanistica D.d.s. n. 1 del 02 gennaio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.2 del 09 gennaio 2013 D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del 17 luglio 2013 PROGETTO ESECUTIVO Ai sensi del D.P.R. 207/2010 26/01/2015 Revisione C.di S. 23/10/2014 26/01/2015

D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

SCALA:

Arch. Sergio Testa

VISTO:

PROGETTO:

Nome File:

Cartigli.dwg

02_2013

Rev.

00

Descrizione della revisioneData

Codice Progetto:

Titolo Elaborato:

Relazione di calcolo sistema di

copertura

02_2013/27

Approvato

//

Redatto

Ing. Farchi

Numero Documento: Data:

Committente:

IL PRESENTE ELABORATO GRAFICO E TUTTE LE INFORMAZIONI CHE VI SONO CONTENUTE, SONO DI ESCLUSIVA PROPRIETA' DELL'ARCH. SERGIO

TESTA E NON POSSONO ESSERE COPIATI, RIPRODOTTI, RESI PUBBLICI SENZA L'AUTORIZZAZIONE SCRITTA DEL PROPRIETARIO.

PROGETTISTA

Arch. Sergio Testa

n. 485 Ordine di Bergamo

Via Brigata Lupi, 6

24122 - Bergamo

[email protected]

Tel. 0039 335 8015028 - Fax 0039 035 48631192

IMPRESA ESECUTRICE

..............................................

CONSORZIO ATS Ambiente Territorio e Servizi

Via S.M. Assunta, 5

24040 - Filago (BG)

Tel. 035 992250

Fax 035 993620

Arch. Sergio Testa

Oggetto:

ELAB.

Risanamento e ripristino ambientale discarica cessata in fase di post-gestione

del Consorzio ATS - I° Lotto

Finanziato ai sensi della d.g.r.10 ottobre 2012, n.4152 con il sostegno regionale

agli enti pubblici per interventi su discariche cessate o in fase di post-gestione

D.G. Territorio e urbanistica

D.d.s. n. 1 del 02 gennaio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.2 del 09 gennaio 2013

D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del 17 luglio 2013

PROGETTO ESECUTIVO

Ai sensi del D.P.R. 207/2010

26/01/2015

Revisione C.di S. 23/10/201426/01/2015

Page 2: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

RELAZIONE DI CALCOLO

INDICE

1 RELAZIONE DI CALCOLO ............................................................................................ 2

2 INTRODUZIONE........................................................................................................... 2

3 DRENAGGIO DELLE ACQUE METEORICHE.................................................................... 4

3.1 Determinazione delle caratteristiche richieste .................................................. 8

4 COPERTURA: RIFERIMENTI NORMATIVI E CLASSIFICAZIONE DELL’OPERA............... 11

4.1 Analisi in condizioni sismiche........................................................................ 12

4.2 Scelta dei parametri di progetto e tipologia delle verifiche ............................ 15

4.3 Stabilità del terreno di copertura..................................................................... 16

4.3.1 Stati limite ultimi (SLU) ......................................................................... 17

4.3.2 Verifica statica ........................................................................................ 18

4.3.2.1 Analisi di stabilità ............................................................................... 18

4.3.2.2 Forze agenti......................................................................................... 18

4.3.2.3 Forze resistenti .................................................................................... 19

4.3.2.4 Scelta del geosintetico......................................................................... 19

4.3.2.5 Ancoraggio in cresta ........................................................................... 22

4.3.3 Verifica sismica ...................................................................................... 25

4.3.3.1 Forze agenti......................................................................................... 25

4.3.3.2 Forze resistenti .................................................................................... 26

4.3.3.3 Scelta del geosintetico......................................................................... 26

4.3.4 Conclusioni ............................................................................................. 27

Page 3: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Pag.2/27

1 RELAZIONE DI CALCOLO

2 I NTRODUZIONE

Per le coperture definitive della discarica (classificata, secondo il D.Lgs. 36/2003 come rifiuti

non pericolosi), è necessaria la realizzazione di un sistema di copertura in grado di eliminare le

infiltrazioni di acque meteoriche all’interno del corpo discarica.

In accordo con quanto indicato nel D.Lgs. 36/2003 per una discarica per rifiuti non pericolosi,

la tipologia di copertura rappresentata nella figura sottostante. In particolare sarebbero

necessari, dal basso:

− uno strato di regolarizzazione dell’ammasso da bonificare;

− uno strato di materiale granulare di spessore 50 cm per il drenaggio del biogas;

− una barriera naturale in argilla compattata avente spessore pari a 50 cm ed in grado di

assicurare una conducibilità idraulica non superiore a 10-8 m/sec;

− uno strato di materiale granulare di spessore 50 cm per il drenaggio delle acque meteoriche;

− uno spessore di 100 cm di terreno vegetale di supporto.

Figura 1: Copertura prevista dal D.Lgs. 36 per discariche di rifiuti non pericolosi

Analizzando la stratigrafia proposta dal D.Lgs. 36/2003, risulta essere particolarmente evidente

la mancanza di ogni riferimento a materiali che, anche in Italia prima dell’avvento del Decreto,

Page 4: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Pag.3/27

venivano regolarmente e con successo impiegati nelle discariche, quali geomembrane,

geocompositi e geotessili. Le moderne tecnologie produttive, unitamente con i sempre più

stringenti requisiti di controllo qualità fanno sì che al giorno d’oggi i materiali sintetici dotati di

marcatura CE e forniti da un’azienda certificata ISO 9001 possano fornire ai committenti ed ai

progettisti garanzie di efficienza, durabilità ed affidabilità infinitamente maggiori rispetto a

qualunque materiale granulare naturale.

Le ragioni che possono portare a sostituire, sotto specifiche condizioni critiche, i materiali

drenanti granulari ed impermeabilizzanti naturali con materiali sintetici sono molteplici.

Le prime motivazioni sono di ordine strettamente tecnico; le stratigrafie previste dal decreto

spesso sono incompatibili con le geometrie delle discariche.

Le difficoltà sopra esposte vengono amplificate laddove le verifiche debbano essere effettuate

tenendo in considerazione le accelerazioni sismiche cui la copertura potrebbe essere sottoposta,

ad esempio nelle verifiche di stabilità del pacchetto per il drenaggio delle acque meteoriche.

Le seconde motivazioni sono di tipo economico: i materiali che generalmente vengono

utilizzati per lo strato drenante sono rappresentati da ghiaie o sabbie pulite.

La necessità di conferire in cantiere ingenti quantitativi di un materiale pregiato e costoso,

molto difficilmente reperibile in tale quantità da una singola fonte e, quindi, di difficile

controllo in cantiere, rendono tale soluzione estremamente costosa. Al contrario, i geosintetici

hanno caratteristiche misurate e misurabili.

L’ultima (ma non in ordine di importanza) valutazione che è possibile fare è legata all’impatto

ambientale causato dal rispetto della normativa.

In particolari contesti, l’impiego di materiali naturali (argilla, ghiaia) comporta costi notevoli

anche dal punto di vista ambientale; tali costi sono dovuti alle cavazioni necessarie ed al

traffico provocato dal trasporto con automezzi del materiale.

I vantaggi tecnici, economici e sociali sono quindi evidenti; evidentemente è necessario

dimostrare che il materiale prospettato soddisfi appieno i requisiti del D.Lgs. 36/2003 e possano

sostituire con le adeguate garanzie gli strati minerali.

Con la presente relazione si vogliono fornire indicazioni relative alla scelta dei materiali

sintetici che possano essere utilizzati in alternativa ai materiali naturali (strati drenanti e strati

barriera), ed in particolare relative ai geosintetici per il drenaggio delle acque meteoriche, ed a

quelli necessari per assicurare la stabilità delle scarpate.

Il presente studio è stato effettuato sulle sezioni A–A e B–B illustrate nella Tav. 8, che è

caratterizzata dalle pendenze più critiche, la copertura è stata schematizzata in 4 (quattro) falde,

Page 5: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Pag.4/27

aventi sviluppo e pendenza variabili, e più precisamente la falda di raccordo con il piano

campagna presenta la pendenza massima pari a 29°, come riepilogato nella tabella n. 1

seguente.

Tabella 1: Caratteristiche del pendio

Sezione L

[m] β [°]

A – A 7,83 29 19,19 15

32,36 9

51,32 6 B – B 83,09 3

Evidentemente la sostituzione dei materiali naturali con materiali sintetici viene effettuata per

oggettiva e dimostrabile impossibilità di impiego dei materiali naturali, e deve essere effettuata

garantendo, con adeguato fattore di sicurezza, una prestazione equivalente ai materiali che si

debbano sostituire.

3 DRENAGGIO DELLE ACQUE METEORICHE

La direttiva europea 1999/31/CE relativa alle discariche controllate, recepita in Italia dal D.Lgs.

36/2003, prevede l'impiego, come strato drenante per discariche di rifiuti inerti, di un materiale

granulare in grado di garantire che non si manifesti un battente idraulico al di sopra dello stesso.

Il calcolo di tale spessore, e della conducibilità idraulica necessaria, necessita la conoscenza

delle caratteristiche di pioggia del sito, oltre che della geometria.

L’intensità della pioggia deve essere determinata con tempo di ritorno di 50 anni; nota

l'intensità della precipitazione, è poi possibile valutare la percentuale di acqua che

effettivamente raggiungerà il geosintetico drenante (considerando le perdite per evapo-

traspirazione, ruscellamento superficiale ed assorbimento del suolo).

Da indagini sperimentali condotte su differenti discariche di R.S.U. chiuse, la percentuale

infiltrata risulta essere compresa tra 20 ÷ 50%.

Data l'intensità di una precipitazione j(h,d), funzione dell'altezza della colonna d'acqua

sull'unità di area, nell'unità di tempo o funzione dei coefficienti di precipitazione derivanti dalle

Linee di Segnalazione di Possibilità Pluviometrica (LSPP).

Page 6: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Pag.5/27

Le LSPP sono definite da relazioni di tipo monomio che forniscono le massime altezze di

pioggia h [mm] in funzione della durata di pioggia d [ore] e del periodo di ritorno T [anni]:

)()(),( TndTaTdh ⋅= [mm]

dove:

− h(d,T) è l’altezza di pioggia della durata di pioggia d con tempo di ritorno T;

− a(T) e n(T) costituiscono rispettivamente l’intercetta e il coefficiente angolare della LSPP

nel piano doppio logaritmico (ln d, ln h), e sono i parametri da determinare che

caratterizzano ciascuna curva.

I parametri delle LSPP forniti dall’ARPA sono riferiti alle coordinate Gauss – Boaga Monte

Mario Italy X: 1541656,45 Y: 5054649,88 nel comune di Filago (BG), e con riferimento al

tempo di ritorno di 50 anni, sono pari:

− a(T) = 61,7 [mm] ;

− n(T) = 0,29350001.

L’intensità di pioggia risulta pertanto dalla seguente relazione:

1−⋅== ndad

hj [mm/ora]

dove:

− h = altezza della colonna d'acqua [mm];

− d = 1 [ora] durata della precipitazione;

− a, n = coefficienti delle curve di possibilità pluviometrica (LSPP).

La portata specifica q, cioè la portata sull'area unitaria interessata dalla precipitazione è data

dalla seguente:

jq ⋅⋅= −710777,2 [m3/s/m2]

La portata per metro di sviluppo della superficie interessata dalla precipitazione Q può essere

calcolata moltiplicando la portata specifica per la lunghezza del pendio.

LfdaQ n ⋅⋅⋅⋅⋅⋅= −− βcos10777,2 17 [m3/s/m]

Dove:

− β = inclinazione del pendio [°];

− f = 0,30 coefficiente di infiltrazione (Wiemer, 1987);

Page 7: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Pag.6/27

− L = sviluppo del pendio [m].

Come indicato nell’introduzione, lo studio è effettuato sulla sezione A–A che è caratterizzata

dalle pendenze più critiche, la copertura è stata schematizzata in 4 (quattro) falde, aventi

sviluppo e pendenza variabili, con pendenza massima pari a 29°.

Tabella 2: Determinazione della portata

Sezione L

[m] β [°]

Q [m3/s/m]

A – A 7,83 29 3,52E-05

19,19 15 9,53E-05

32,36 9 1,64E-04

51,32 6 2,62E-04

B – B 83,09 3 4,27E-04

La portata idraulica all’interno di uno strato di materiale granulare può essere determinata, in

modo estremamente complesso, a partire dalla geometria della superficie piezometrica.

Tuttavia, per lunghezze molto maggiori rispetto allo spessore, la reale forma della superficie

piezometrica è in realtà pressoché lineare.

Page 8: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Pag.7/27

Nella presente relazione viene utilizzato un metodo di calcolo semplificato, ma comunque

cautelativo.

In particolare, si considera lo spessore equivalente del materiale granulare di 50 cm (previsto

dalla normativa), ed ipotizzando che il moto di filtrazione al suo interno sia uniforme, quindi

con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica

k dello strato di ghiaia mediante la relazione di Darcy, approssimando il gradiente idrico i al

valore senβ . Mediante questa approssimazione, il valore di progetto della permeabilità

idraulica k richiesta al geosintetico viene cautelativamente maggiorata.

iAkQ ⋅⋅= [m3/s]

dove:

− A = area della sezione drenante di larghezza unitaria (A = 0,5 lo spessore dello strato

drenante) [m2];

− i = gradiente idraulico.

Tabella 3: Determinazione permeabilità idraulica equivalente del geosintetico

Sezione L

[m] β [°]

Q [m3/s/m]

i k

[m/s]

A – A 7,83 29 3,52E-05 0,48 1,45E-04

19,19 15 9,53E-05 0,26 7,36E-04

32,36 9 1,64E-04 0,16 2,10E-03

51,32 6 2,62E-04 0,10 5,02E-03

B – B 83,09 3 4,27E-04 0,05 1,63E-02

Page 9: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Pag.8/27

Il valore minimo di progetto richiesto per la conducibilità idraulica k del materiale geosintetico

di drenaggio è pari a 1,63E-02 m/s (1,63 cm/s).

La scelta della tipologia di geosintetico deve essere fatta in considerazione alla problematiche

progettuali, ed in particolare alla necessità di garantire un immediato deflusso, una notevole

resistenza a compressione e la possibilità di sviluppare adeguata resistenza a taglio lungo

l’interfaccia tra lo stesso geosintetico ed i sistemi barriera previsti.

3.1 Determinazione delle caratteristiche richieste

Prima di procedere con il calcolo della portata del materiale sintetico equivalente, è necessario

ricordare come il flusso espresso tramite la legge di Darcy per materiali granulari non risulti

essere influenzato dal carico verticale applicato; al contrario, un geosintetico drenante ha

caratteristiche di portata idraulica che sono fortemente legate allo stato di sollecitazione

verticale cui è sottoposto.

La sollecitazione massima cui sarebbe sottoposto il materiale drenante è pari al peso del terreno

riportato su di esso (0,3 m nel presente caso in deroga); il carico reale sarebbe pertanto al

massimo pari a 6 kPa (20kPa × 0,3).

La particolarità di questa applicazione rende necessario l'impiego di un materiale con un certo

spessore e con resistenza alla compressione garantita anche per lunghi periodi.

Il materiale deve infatti essere in grado di resistere alle sollecitazioni cui sarà sottoposto durante

le operazioni di stesa del terreno sovrastante.

Se il materiale individuato non ha adeguata resistenza a compressione, gran parte della

deformazione che esso subisce durante tali operazioni è irreversibile, e quindi le proprietà del

materiale a pressione bassa non possono essere più garantite dopo un ciclo di carico–scarico.

E' quindi necessario che le portate idrauliche siano disponibili anche per carichi applicati

elevati, pari a quelli che potranno interessare la copertura durante le operazioni di stesa del

terreno di coltivo (almeno fino a 50 kPa).

Se tali condizioni non sono verificate, il materiale non è in grado di assicurare la sua

funzionalità nel tempo.

E’ poi indispensabile una totale inerzia chimica e, considerando che il geosintetico sarà posto

sulla copertura, una elevata resistenza alle basse temperature per l’anima drenante (non è

possibile l’impiego di Polipropilene, che a basse temperature se prodotto in forma estrusa e

senza orientamento molecolare tende a infragilirsi).

Page 10: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Pag.9/27

Un ultimo requisito di base per il prodotto scelto è la sua assoluta inerzia chimica. Devono

quindi essere preferiti materiali costituiti da polimeri chimicamente inerti, le cui proprietà

possono essere garantite nel tempo indipendentemente dalle condizioni di acidità–basicità del

terreno.

Si assume pertanto come carico di progetto per il geosintetico di drenaggio un valore pari a σh

50 kPa.

Come in precedenza per la strato equivalente di ghiaia di 50 cm di spessore (D.Lgs. 36/2003), si

considera la larghezza unitaria di prodotto L = 1,00 [m].

La portata idraulica di un geosintetico di drenaggio può essere misurata secondo la normativa

ASTM D4716 (o EN - ISO12958). Secondo queste normative le prove vengono effettuate

sotto diversi carichi e sotto alcuni gradienti idraulici caratteristici (0,10 e 1,00, talvolta 0,50).

I risultati delle prove sono riassunti in diagrammi nei quali, in ascissa viene indicata la

pressione normale, in ordinata la portata idraulica unitaria misurata dall'apparecchiatura di

prova.

I risultati delle prove effettuate per carichi diversi e per gradienti diversi sono indicati tramite

curve, una per ciascun gradiente idraulico testato.

Dal valore nominale della portata richiesta Qr è possibile calcolare la portata di progetto Qp che

tiene conto del comportamento del geosintetico drenante in condizioni di esercizio e, quindi,

nel lungo termine, applicando opportuni fattori di sicurezza riduttivi, secondo la seguente

relazione:

)( ccbccrinRP RFRFRFRFQQ ⋅⋅⋅⋅= [m3/s]

Dove:

− RFin = fattore di riduzione per deformazioni elastiche o intrusione del geotessile;

− RFcr = fattore di riduzione per le deformazioni di creep subite, nel tempo, dalla rete

drenante;

− RFbc = Fattore di riduzione per intrusione di materiale biologico o per intrusione della

frazione più fine del terreno di copertura;

− RFcc = fattore di riduzione per intasamento chimico della rete drenante.

Particolare importanza riveste la resistenza a compressione nel tempo, il materiale proposto

dovrà assicurare uno spessore residuo, a seguito di applicazione di un carico di 50 kPa per oltre

1000 ore, superiore al 90%.

Page 11: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Pag.10/27

Nell'ipotesi di impiegare geosintetici aventi anima drenante costituita da tre ordini di fili

sovrapposti i fattori di sicurezza che si possono impiegare valgono: RFin = 1,00 ; RFcr = 1,10 ;

RFbc = 1,10 ; RFcc = 1,00 . Da cui risulta il fattore di riduzione totale RFT = 1,21 .

Ovviamente tali valori non si applicano a georeti ottenute per aggrovigliamento di filamenti in

poliammide o polipropilene, estremamente compressibili.

Tabella 4: Determinazione portate massime del geosintetico in funzione del gradiente

Sezione L

[m] β [°]

Qr [m3/s/m]

i k

[m/s] RFt

Qp [m3/s/m]

Qi=0,1 [m3/s/m]

Qi=0,5 [m3/s/m]

Qi=1,0 [m3/s/m]

A – A 7,83 29 3,52E-05 0,48 1,45E-04 1,21 4,26E-05 8,79E-05

19,19 15 9,53E-05 0,26 7,36E-04 1,21 1,15E-04 2,23E-04

32,36 9 1,64E-04 0,16 2,10E-03 1,21 1,99E-04 6,35E-04

51,32 6 2,62E-04 0,10 5,02E-03 1,21 3,17E-04 3,04E-04

B – B 83,09 3 4,27E-04 0,05 1,63E-02 1,21 5,16E-04 9,86E-04

I valori di portata massima che devono essere garantiti rispettivamente per ciascun gradiente

idraulico, risultano pari a:

− i = 1,0 ; Qp = 8,79E-05 [m3/sec/m];

− i = 0,5 ; Qp = 6,35E-04 [m3/sec/m];

− i = 0,1 ; Qp = 9,86E-04 [m3/sec/m].

In conclusione, vengono di seguito riassunte le caratteristiche minime per il geosintetico

drenante.

− anima drenante – georete estrusa a maglia romboidale in bipolimero di HDPE + EVA

saldamente accoppiata a singolo geotessile;

− anima filtrante – geotessile in PP posizionato sulla superficie non interessata dal

rivestimento con EVA.

− Spessore (ISO 9863) a 20 kPa di pressione ≥ 5,5 mm

− Peso unitario (ISO 9864) ≥ 890 g/m2

• Peso anima drenante 750 g/m2

• Peso geotessile filtrante 140 g/m2

− Larghezza rotolo ≥ 3,60 m

− Resistenza max. a trazione longitudinale (ISO 10319) ≥ 14,0 kN/m

− Allungamento a trazione al picco (ISO 10319) ≤ 50%

− Portata idraulica longitudinale (ISO 12958)

Page 12: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Pag.11/27

(superfici di confinamento: membrane in HDPE rigide)

• gradiente idraulico i = 1,0 ≥ 1,40 E-03 m²/sec (1,40 l/sec/m) a 10 kPa di pressione

• gradiente idraulico i = 1,0 ≥ 1,35 E-03 m²/sec (1,35 l/sec(m) a 20 kPa di pressione

• gradiente idraulico i = 1,0 ≥ 1,20 E-03 m²/sec (1,20 l/sec/m) a 50 kPa di pressione

− Porometria del geotessile (ISO 12956) ≤ 0,08 mm

I Geocompositi dovranno possedere: inerzia chimica totale, imputrescibilità, inattaccabilità da

parte di roditori e microrganismi, insensibilità agli agenti atmosferici e all’acqua salmastra,

stabilità ai raggi ultravioletti ottenuta mediante adatti quantitativi di nerofumo.

I Geocompositi dovranno avere il marchio CE, che è obbligatoria per la commercializzazione

dei prodotti geosintetici all’interno della Comunità Europea

4 COPERTURA : RIFERIMENTI NORMATIVI E CLASSIFICAZIONE

DELL ’O PERA

Le verifiche di seguito descritte sono state effettuate nel rispetto delle prescrizioni contenute

nelle Norme Tecniche delle Costruzioni (di seguito NTC 2008) approvate con D.M. il

14/01/2008 e nella bozza in via di approvazione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici –

Istruzioni per l’applicazione delle “Norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14

gennaio 2008.

Con riferimento alle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, la verifica della sicurezza

dell’opera sarà condotta agli stati limite ultimi (SLU).

La verifica agli stati limiti di esercizio, considerata la natura dell’opera, la sua flessibilità e

deformabilità, non risulta essere critica, in quanto l’opera può sopportare deformazioni che non

ne pregiudicano la funzionalità e l’esercizio.

Spostamenti e deformazioni che possano limitare l’uso della costruzione, la sua efficienza e il

suo aspetto si potrebbero manifestare solo per collasso della struttura, e quindi a seguito di

condizioni di carico e di sollecitazione ricoperte nelle verifiche allo SLU, più severo.

Per le verifiche sismiche dell’opera in oggetto si fa riferimento al sopraccitato D.M. del 14

gennaio 2008, utilizzando il foglio di calcolo “Spettri di Risposta - Versione 1.0.3”, distribuito

dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per la determinazione degli spettri di risposta

sismica per la determinazione delle azioni sismiche agenti sull’opera in oggetto.

Page 13: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Pag.12/27

4.1 Analisi in condizioni sismiche

In base al paragrafo 7.11.1 delle NTC 2008, le opere progettate devono rispettare gli Stati limite

Ultimi verificati in campo statico, ponendo pari all’unità i coefficienti parziali sulle azioni e

impiegando i parametri geotecnici e le resistenze di progetto, con i valori dei coefficienti

parziali indicati nel Cap. 6 delle NTC 2008.

Gli stati limite ultimi delle opere di sostegno si riferiscono allo sviluppo di meccanismi di

collasso determinati dalla mobilitazione della resistenza del terreno e al raggiungimento della

resistenza (par. 7.11.6 NTC 2008).

L’azione sismica deve essere combinata con le altre azioni di progetto, come rappresentato

dall’espressione di seguito riportata (parr. 3.2.4 e 5.1.3.8 NTC 2008):

∑ ⋅+++i

kii QEGG )( 221 ψ

dove:

− E = azione sismica per lo stato limite in esame;

− G1 = carichi permanenti, rappresentati dal peso proprio strutturale, del terreno (esclusi i

carichi variabili applicati al terreno), forze risultanti dalla pressione dell’acqua (qualora

agisca in maniera costante nel tempo);

− G2 = peso proprio degli elementi non strutturali;

− Σi(ψ2i×Qki) = prodotto del coefficiente di combinazione dei carichi variabili con l’azione

sismica.

I valori dei coefficienti di amplificazione delle masse, in direzione orizzontale e verticale, da

applicare alle masse strutturali risultano pari a:

)( max

g

aK mh ⋅= β Kv = ± 0,5 × Kh

dove:

− βm = coefficiente di riduzione dell’accelerazione massima attesa al sito;

− amax = accelerazione orizzontale massima attesa al sito.

Page 14: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Pag.13/27

Tabella 5: Categorie di sottosuolo

Categorie di sottosuolo A B, C, D, E

ag(g) βm

0,2 < ag(g) ≤ 0,4 0,31 0,31

0,1 < ag(g) ≤ 0,2 0,29 0,24

ag(g) ≤ 0,1 0,20 0,18

Il coefficiente di riduzione dell’accelerazione massima attesa al sito βm si assume pari al valore

unitario per i muri che non sono in grado di subire spostamenti.

In assenza di analisi specifiche della risposta sismica locale, l’accelerazione massima può

essere valutata con la seguente relazione:

gaStSsa ⋅⋅=max

dove:

− ag = accelerazione orizzontale massima attesa sul sito di riferimento rigido.

− Ss = coefficiente di amplificazione stratigrafica

− St = coefficiente di amplificazione topografica

Quanto sopra è riassunto in Tabella 6, redatta secondo quanto prescritto al par. 7.11.6.2.1 di cui

alle NTC 2008 ai fini della conduzione delle verifiche in campo pseudostatico.

Si riportano, tra l’altro, i coefficienti sismici orizzontali e verticali secondo la categoria d’opera

in grado di subire spostamenti relativi rispetto al terreno retrostante.

1) Categoria di sottosuolo C NTC 2008, Tab. 3.2.II: Depositi di terreni a

grana grossa mediamente addensati o terreni a

grana fina mediamente consistenti con

spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un

graduale miglioramento delle proprietà

meccaniche con la profondità e da valori di

Vs,30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero

15 < NSPT30 < 50 nei terreni a grana grossa e

70 < cu,30 < 250 kPa nei terreni a grana fina).

2) Amplificazione stratigrafica Ss

Page 15: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Pag.14/27

3) Amplificazione topografica St = 1,20 NTC 2008, Tab. 3.2.IV Categoria topografica

T2: Pendii con inclinazione media i > 15°.

4) Vita nominale della costruzione

VN = 50 anni

NTC 2008, Tab. 2.4.I: Opere ordinarie, ponti,

opere infrastrutturali e dighe di dimensioni

contenute o di importanza normale.

5) Coefficiente d’uso della costruzione

cu = 1,5

NTC 2008, 2.4.2: Classe III: Costruzioni il cui

uso preveda affollamenti significativi.

Industrie con attività pericolose per

l’ambiente. Reti viarie extraurbane non

ricadenti in Classe d’uso IV. Ponti e reti

ferroviarie la cui interruzione provochi

situazioni di emergenza. Dighe rilevanti per le

conseguenze di un loro eventuale collasso.

Gli stati limite ultimi (NTC 2008, 3.2.1) sono:

− Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV): a seguito del terremoto la costruzione

subisce rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici e significativi danni

dei componenti strutturali cui si associa una perdita significativa di rigidezza nei confronti

delle azioni orizzontali; la costruzione conserva invece una parte della resistenza e

rigidezza per azioni verticali e un margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni

sismiche orizzontali;

− Stato Limite di prevenzione del Collasso (SLC): a seguito del terremoto la costruzione

subisce gravi rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici e danni molto

gravi dei componenti strutturali; la costruzione conserva ancora un margine di sicurezza

per azioni verticali ed un esiguo margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni

orizzontali.

Tabella 6

βm ag Ss St amax Kh Kv

SLC Stato limite ultimo SLV 0,18 0,087 1,50 1,20 0,157 0,028 0,014

Page 16: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Pag.15/27

4.2 Scelta dei parametri di progetto e tipologia delle verif iche

I coefficienti parziali per le azioni o per l’effetto delle azioni sono quelli di Tabella 5 (NTC

2008, Tab. 6.2.I), come di seguito riepilogati:

Tabella 7: Coefficienti parziali per le azioni o per l’effetto delle azioni

Coefficiente parziale Azione Effetto Simbolo (γf)

EQU A1 STR A2 GEO

Permanente Favorevole 0,9 1,0 1,0

Permanente Sfavorevole γG1

1,1 1,3 1,0

Permanente non strutturale Favorevole 0,0 0,0 0,0

Permanente non strutturale Sfavorevole γG2

1,5 1,5 1,3

Variabile Favorevole 0,0 0,0 0,0 Variabile Sfavorevole

γQi 1,5 1,5 1,3

Analogamente al caso in esame, si precisa che il terreno va inteso come azione permanente

(strutturale) qualora contribuisca al comportamento dell’opera, con le proprie caratteristiche di

peso, resistenza e rigidezza (Norme Tecniche).

I coefficienti parziali per i parametri geotecnici dei terreni che partecipano all’azione

stabilizzante (resistente) ed instabilizzante (spingente) sono i seguenti (NTC 2008, tab. 6.2.II).

Tabella 8

Parametro Coefficiente parziale (γm) M1 M2

Tangente dell’angolo di resistenza al taglio tan φ’K γφ’ 1,0 1,25

Coesione efficace c'K γC’ 1,0 1,25

Resistenza non drenata cUK γCU 1,0 1,4

Peso dell’unità di volume γ γγ 1,0 1,0

Per quanto attiene, invece, ai coefficienti parziali per le resistenze geotecniche, essi sono quelli

di cui alla tab. 6.5.I ed alla tab. 6.8.I delle NTC 2008, come riepilogato nelle seguenti tabelle.

Tabella 9

Verifica Coefficiente parziale γr

(R1) Coefficiente parziale γr

(R2) Coefficiente parziale γr

(R3)

Capacità portante della fondazione 1,0 1,0 1,4

Scorrimento 1,0 1,0 1,1

Resistenza del terreno a valle 1,0 1,0 1,4

Page 17: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Pag.16/27

Tabella 10

Verifica Coefficiente parziale γr

(R2)

Stabilità globale 1,1

4.3 Stabil i tà del terreno di copertura.

Nel presente progetto esecutivo è stata prevista la seguente stratigrafia di copertura integrativa:

− Regolarizzazione;

− geomembrana LDPE rinforzata;

− geocomposito di drenaggio acque;

− 80 cm terreno vegetale.

Se, tra questi materiali, ne esiste una coppia con angolo di attrito di interfaccia minore

dell'angolo del pendio, allora questa risulta essere una interfaccia critica.

Per le suddette interfacce si possono assumere i seguenti valori di angolo d’attrito:

− regolarizzazione - geomembrana polimerica 20.00°;

− geocomposito drenante - terreno vegetale 19.07°.

L’angolo d’attrito tra il terreno ed il geocomposito (19,07°) deriva da prove di taglio dirette

condotte su scatole di larghe dimensioni (330 x 330 mm).

In particolare, lungo il piano di scorrimento viene posizionato un geotessile non tessuto,

solidale con la metà inferiore della scatola stessa.

La metà superiore viene riempita con terreno. Applicando tre differenti pressioni verticali ed

eseguendo la prova a velocità costante si determina l’inviluppo di Mohr relativo alla resistenza

al taglio dell’interfaccia.

I risultati sperimentali condotti su differenti tipi di terreni forniscono un coefficiente di attrito di

interfaccia φ’ terreno – geotessile minore rispetto a quello del terreno stesso.

L’angolo di attrito di interfaccia può essere correlato all’angolo di attrito del terreno mediante la

seguente relazione:

dsterrenoterrenogeotessileterrenogeotessileterrenogeotessileterrenogeotessileterreno f⋅⋅=⋅= −−−−− 'tan''tan'' φσφστ

Il coefficiente fds (Direct Sliding nella notazione inglese) vale, per geotessili non tessuti, 0.65.

Page 18: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Pag.17/27

In prima approssimazione l’angolo di attrito dell’interfaccia si può dunque ottenere, a partire

dall’angolo di attrito naturale del terreno, mediante la seguente correlazione:

)'arctan(tan' dsterrenoterrenogeotessileterreno f⋅= −− φφ

Le seguenti verifiche di stabilità sono state effettuate in condizioni statiche e sismiche.

4.3.1 Stati limite ultimi (SLU)

In tutte le verifiche, dovrà risultare soddisfatta la condizione che Ed ≤ Rd, in cui Ed rappresenta

il valore di progetto delle azioni, mentre Rd rappresenta il valore di progetto della resistenza.

Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi allo stato

limite ultimo.

Gli stati limite ultimi delle opere di sostegno si riferiscono allo sviluppo di meccanismi di

collasso determinati dalla mobilitazione della resistenza dl terreno, e al raggiungimento della

resistenza degli elementi strutturali che compongono le opere stesse.

L'opera deve essere progettata per resistere a crolli, perdite di equilibrio, dissesti gravi totali e

parziali che possano compromettere l'incolumità delle persone ovvero comportare la perdita di

beni, ovvero provocare gravi danni ambientali e sociali, ovvero mettere fuori servizio l'opera.

Le verifiche devono essere effettuate secondo almeno uno dei seguenti approcci:

Approccio 1:

− Combinazione 1: (A1+M1+R1);

− Combinazione 2: (A2+M2+R2);

Approccio 2: (A1+M1+R3)

− tenendo conto dei valori dei coefficienti parziali riportati nelle Tabelle 7, 8 e 9.

Il testo della normativa e delle istruzioni non fornisce indicazioni sulle modalità con cui le

verifiche debbano essere effettuate.

Nella presente relazione di calcolo è stato utilizzato il secondo approccio, che identifica una

combinazione con gruppi di coefficienti adottabili sia nel dimensionamento strutturale che in

quello geotecnico.

Le verifiche di stabilità sono state effettuate in condizioni statiche e sismiche.

Page 19: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Pag.18/27

4.3.2 Verifica statica

Dati iniziali:

− spessore terreno coltivo t = 0,8 m;

− peso di volume terreno coltivo γ = 18 kN/m3;

− attrito interfaccia critico δ = 19,07°;

− attrito interno φ = 28°;

− coesione c' = 0 kPa;

− berma Β = 1,5 ÷ 9,5 m;

− Fattore di sicurezza richiesto = 1,1.

Valori M1 ridotti come da NTC 2008

− attrito interfaccia ridotto δ[γr] = 17,44°;

− peso di volume γ[γf] = 23,4 kN/m3;

− attrito interno φ'[γm] = 28,00°;

− coesione c'[γm] = 0 kPa;

− fattore di riduzione Pp = 0,5.

4.3.2.1 Analisi di stabilità

Con riferimento alla prima falda della sezione di progetto della sezione A – A, poiché l’angolo

del pendio è maggiore di quello di attrito interno β > φ (29°>28°), il terreno di coltivo risulta

essere soggetto ad un insieme di forze non in equilibrio.

4.3.2.2 Forze agenti

La forza attiva Fs (Figura 2) è data dalla componente del peso proprio del terreno W lungo il

piano di scivolamento secondo le seguenti relazioni.

][ γγγ⋅⋅= LtW [kN/m]

βsin⋅= WFs [kN/m]

L’azione Ed è la proiezione di tale forza lungo il piano di scivolamento vale:

βsin⋅== WFsEd [kN/m]

Page 20: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Pag.19/27

4.3.2.3 Forze resistenti

Le forze resistenti Rd sono: la resistenza sviluppata all’interfaccia più critica R; la spinta

passiva al piede; la resistenza del rinforzo Rg (tutte opportunamente ridotte).

R

cpm

gmc

R

resistente

PR

RF

Rdγ

γγ

γγ

γ

ϕϕ ))();(( ','',' ++==

Per il fattore parziale da applicare alle resistenze legate ai geosintetici (angolo di interfaccia tra

due geosintetici e resistenza del rinforzo) si pone γr = 1,10.

La resistenza per attrito lungo il pendio è data dal prodotto della componente normale N di W:

βcos⋅= WN [kN/m]

che moltiplicata per la tangente dell'angolo di attrito dell'interfaccia, rappresenta il valore di

resistenza per attrito lungo il pendio:

δtan⋅= NR [kN/m]

La seconda forza resistente è data dalla spinta passiva al piede, che solitamente viene trascurata.

Dovendo essere rispettata la condizione di sicurezza Rd ≥ Ed, è possibile calcolare quale sia la

resistenza del rinforzo necessaria:

Fs

PR

R

R

pm

g

≥++

γγ

[kN/m]

)( pRmg PRFsR −−⋅⋅≥ γγ [kN/m]

)1,1(1,1 pg PRFsR −−⋅⋅≥ [kN/m]

4.3.2.4 Scelta del geosintetico

Perché il progetto abbia il F.S. richiesto, la forza resistente deve essere maggiore della forza

agente moltiplicata per il prefissato fattore di sicurezza.

Poiché è Rtot < F.S. × Fs , è necessario fornire una ulteriore forza Rg denominata resistenza a

lungo termine necessaria, il cui valore minimo è dato dalla seguente relazione:

Page 21: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Pag.20/27

)1,1( pmg PRFsR −−⋅⋅≥ γ [kN/m]

Si ipotizza di impiegare come rinforzi delle geostuoie in PP rinforzate con geogriglie tessute in

PET.

Per tali rinforzi in condizioni statiche la resistenza di progetto a lungo termine è pari al 60%

della tensione di picco.

Alcune considerazioni devono essere fatte circa la struttura delle geostuoie, ed il modo

attraverso cui avviene il fissaggio tra la geogriglia tessuta in PET e la struttura tridimensionale.

Ancora una volta la resistenza a schiacciamento del materiale riveste una funzione

estremamente importante.

Le geostuoie tridimensionali antierosive sono comunemente prodotte per estrusione di polimeri

termoplastici (prevalentemente Polipropilene o Poliammide).

Per la differente natura dei polimeri, la struttura dei materiali può essere diversa: le geostuoie

prodotte in Poliammide (Nylon) sono realizzate mediante aggrovigliamento di monofilamenti

saldati nei punti di contatto; lo stesso processo produttivo può essere impiegato anche per il PP;

esistono infine geostuoie in PP dette Multi-Strato costituite dall’assemblaggio di 2 strati esterni

di geogriglie “laminari” all’interno dei quali viene inserita un’ulteriore geogriglia “pieghettata”

meccanicamente e permanentemente in modo tale da dare consistenza e spessore alla geostuoia.

Questo ultimo tipo di prodotto (multistrato) ha un maggiore resistenza a schiacciamento rispetto

alle geostuoie prodotto per aggrovigliatura.

Il diverso comportamento è dovuto alla fitta pieghettatura dello strato interno che limita la

deformabilità durante l’intasamento della struttura con il materiale di riempimento previsto.

Non trascurabile è anche la possibilità che si manifestino delle deformazioni plastiche

irreversibili durante le operazioni di posa.

La geostuoia Multi Strato di Polipropilene ha un ritorno elastico pressoché totale.

Una geostuoia ottenuta con Monofilamenti in Nylon o polipropilene, al contrario, subisce

deformazioni importanti (con spessori residui prossimi al 10% dello spessore iniziale) anche

sotto bassi carichi (20-30 kPa).

Ulteriori considerazioni devono essere fatte a proposito del fissaggio della geogriglia di rinforzo

alla geostuoia: nelle geostuoie Multi Strato di Polipropilene Rinforzate con geogriglia di

rinforzo in PET, il collegamento avviene mediante cucitura meccanica utilizzando filato in PP

ad alta resistenza e con passo tra una cucitura e l’altra di circa 0,40 m.

Page 22: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Pag.21/27

Nelle geostuoie costituite da Monofilamenti in Nylon o polipropilene aggrovigliati invece,

questi ultimi vengono fatti “colare” a caldo attraverso la geogriglia di rinforzo e poi raffreddati.

La connessione tra geogriglia e filamento è pertanto limitata alle microsaldature tra il filamento

caldo e la copertura (PVC o EVA) della geogriglia e all’incastro della geogriglia stessa nella

struttura “bugnata” che si viene a costituire.

Se si applica un carico, come detto anche molto basso ma più che probabile in una situazione di

cantiere, la struttura in Monofilamento in Nylon si comprime, fuoriuscendo addirittura dalla

geogriglia stessa, e liberandola.

Non essendo più vincolate tra loro, la struttura tridimensionale diviene pressoché inutile.

Problemi assolutamente analoghi, con totale assenza di incastro tra terreno e geogriglia si

avrebbero con una tipologia di materiale, talvolta proposta per tale applicazione, costituita da

una geogriglia tessuta con i fili trasversali non perfettamente tesi.

Il limitatissimo spessore di tale rinforzo (minore di 10 mm), e la elevata deformabilità dei fili

trasversali che di fatto si piegano sotto il peso del terreno rende impossibile ogni tipo di

interazione con il terreno, e quindi rende inutile il materiale.

Page 23: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Pag.22/27

Tabella 11: Determinazione della resistenza di rinforzo

Sezione L

[m] β [°]

t [m]

γγf [kN/m3]

W [kN/m]

Wattrito [kN/m]

N [kN/m]

Fs [kN/m]

R [kN/m]

Pp [kN/m]

Rg [kN/m]

RPICCO [kN/m]

A – A 7,83 29 0,8 23,4 183,22 140,94 123,27 88,83 38,48 0,00 65,15 108,59

19,19 15 0,8 23,4 449,05 345,42 333,65 116,22 104,15 15,38 9,14 15,24

32,36 9 0,8 23,4 757,22 582,48 575,31 118,46 179,59 19,54 0,00 0,00

51,32 6 0,8 23,4 1200,89 923,76 918,70 125,53 286,78 20,71 0,00 0,00

B – B 83,09 3 0,8 23,4 1944,31 1495,62 1493,57 101,76 466,24 21,40 0,00 0,00

E – E 18,24 17 0,8 23,4 426,82 328,32 313,97 124,79 98,01 12,62 29,30 48,83

Figura 2: Diagramma delle azioni

4.3.2.5 Ancoraggio in cresta

Le geostuoie, come visto in precedenza, sono soggette all’azione di trazione pari a Rg.

Per assicurare il necessario ancoraggio alle geostuoia, è necessario che alle estremità delle

stesse agisca un sovraccarico tale da impedire lo sfilamento delle stesse.

Il coefficiente di interazione tra geostuoie tridimensionali rinforzate e terreni è ricavabile

mediante prove di Pull-Out, tramite la relazione

ssFv

Fhfpo

φtan⋅=

dove:

− Fh = forza necessaria per sfilare la geogriglia;

− Fv = carico verticale;

− φSS = attrito interno terreno;

Page 24: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Pag.23/27

La struttura aggrovigliata della geostuoia garantisce un fPO = 2,00 per geostuoie completamente

contenute nel terreno, e pari a 1,00 per geostuoie appoggiate su superfici chiuse.

Al fine di limitare la dimensione della trincea di ancoraggio si è stabilito di arretrare la stessa

rispetto al ciglio della scarpata, in modo da poter sviluppare una resistenza per attrito nel tratto

orizzontale.

Le dimensioni del manufatto di ancoraggio sono le seguenti:

− b = Larghezza trincea 0,0 m ;

− d = Profondità trincea 0,0 m ;

− h = Spessore riporto sulla berma 0,8 m ;

− γtrincea = Peso volume terreno riempimento trincee 22 kN/m3;

− φtrincea = Attrito terreno di riempimento 35°;

− d2 = Risvolto 0,0 m.

La verifica è stata effettuata ai sensi del secondo approccio, che prevede la seguente

configurazione di carichi (A1 + M1 + R3), utilizzando i seguenti coefficienti parziali di

progetto riportati nelle Tabelle 7, 8 e 9:

− γm = 1,1 ;

− γr = 1,1 (R3).

La resistenza di ancoraggio vale

trinceaStrincea

trinceaStrinceatrinceaSSancoraggio

hddb

hdddbhbBR

φγγφγγγφγ

tan))[(2

tan))[(tan)(

2

22

⋅⋅+⋅−⋅+

+⋅⋅+⋅+⋅−⋅+⋅⋅⋅−=

Dalla quale si ricava il FS risultante:

Rg

RFSFS ancoraggio

ancoraggio ⋅=

L'ancoraggio è garantito nell'ipotesi che il blocco di terreno a valle della trincea non scivoli per

effetto dello sforzo di trazione dato dalla geostuoia.

La resistenza a taglio è data dalle seguenti due componenti:

− il peso del terreno, moltiplicato per la tangente dell'angolo di attrito del terreno sotto la

membrana tanφ;

Page 25: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Pag.24/27

− la proiezione verticale della tensione della geogriglia lungo il pendio, ancora moltiplicata

per tanφ.

Nell’ipotesi che la natura del terreno al di sotto della membrana sia analoga a quella del terreno

che verrà posto al di sopra delle membrana.

trinceatrinceatrinceaolabermatagliolung senRgdhbBR φβφγ tantan)()( ⋅⋅+⋅⋅+⋅−=

Il FS a taglio si ricava quindi come:

Rg

RFSFS olabermatagliolung

taglio ⋅=

trinceaolabermatagliolung senRgWWR φβ tan)21( ⋅⋅++=

Tabella 12: Verifica ancoraggio

Sezione β [°]

Rg [kN/m]

RPICCO [kN/m]

Materiale Rancoraggio [kN/m]

FSancoraggio Rtaglio

[kN/m] FStaglio

A – A 29 65,15 108,59 35,05 0,54 75,44 1,16

15 9,14 15,24 7,79 0,85 13,88 1,52

E – E 15 29,30 48,83 19,47 0,66 36,34 1,24

Page 26: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Pag.25/27

4.3.3 Verifica sismica

I dati delle opere oggetto di verifica sono:

− t = spessore 0,8 m;

− γ = peso di volume 18 kN/m3;

− δ = attrito interfaccia critico 19,07°;

− φ = attrito interno 28°;

− c’ = coesione 0,0 kPa;

− B = berma 1,50 m;

− FS = Fattore di sicurezza richiesto 1,1;

− Kh 0,028 ;

− Kv 0,014 .

I suddetti dati di progetto sono stati ridotti come da NTC 2008 nella configurazione di carico

M1:

− δ[γm] = angolo di attrito interfaccia ridotto 17,34°;

− γ[γm] = peso di volume 18 kN/m3;

− φ'[γm] = angolo di attrito interno 28,00°;

− c'[γm] = coesione terreno 0,0 kPa;

− Fattore di riduzione spinta passiva Pp 0,5.

4.3.3.1 Forze agenti

La forza attiva Fs (Figura 2) è la somma della componente lungo il piano del peso proprio W e

della componente inerziale sismica sul piano di scivolamento.

tLW ⋅⋅= γ [kN/m]

ββ cos⋅⋅+⋅= KhWsenWFS [kN/m]

Page 27: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Pag.26/27

4.3.3.2 Forze resistenti

La resistenza per attrito lungo il pendio è data dal prodotto della componente N di W e della

forza per inerzia sismica per la tangente dell'angolo di attrito dell'interfaccia.

ββ senKhWWN ⋅⋅−⋅= cos [kN/m]

ϕtan⋅= NR [kN/m]

La seconda forza resistente è data dalla spinta passiva al piede, che solitamente viene trascurata.

4.3.3.3 Scelta del geosintetico

Come in precedenza, si ipotizza di impiegare come rinforzi delle geostuoie in PP rinforzate con

geogriglie tessute in PET. In condizioni sismiche si modificano le componenti Fs e R:

βββ senKvWKhWsenWFS ⋅⋅±⋅⋅+⋅= cos [kN/m]

Mentre, la resistenza per attrito lungo il pendio è data dal prodotto della componente N di W e

della forza per inerzia sismica per la tangente dell'angolo di attrito dell'interfaccia.

βββ coscos ⋅⋅±⋅⋅−⋅= KvWsenKhWWN [kN/m]

ϕtan⋅= NR [kN/m]

In condizioni sismiche, in cui la forza è applicata per frazioni di secondo, la resistenza di

progetto a lungo termine si può considerare pari all’80% della tensione di picco.

Tabella 13: Verifica sismica della resistenza di rinforzo Kv verso l’alto

Sezione L

[m] β [°]

t [m]

γγf [kN/m3]

W [kN/m]

N [kN/m]

Fs [kN/m]

R [kN/m]

Pp [kN/m]

Rg [kN/m]

RPICCO [kN/m]

A – A 7,83 29 0,8 18,0 140,94 119,63 70,82 37,34 0,00 44,62 55,77

19,19 15 0,8 18,0 345,42 326,48 97,49 101,91 11,83 0,00 0,00

32,36 9 0,8 18,0 582,48 564,70 105,95 176,28 15,03 0,00 0,00

51,32 6 0,8 18,0 923,76 903,13 120,93 281,92 15,93 0,00 0,00

B – B 83,09 3 0,8 18,0 1495,62

1470,47

119,00 459,02 16,46 0,00 0,00

E – E 18,24 17 0,8 18,0 328,32 306,89 103,44 95,80 9,71 9,10 11,38

Page 28: D.d.s. n. 6608 del 12 luglio 2013 - B.U.R.L. S.O. n.29 del ... · con superficie piezometrica parallela al pendio, è possibile determinare la permeabilità idraulica k dello strato

Pag.27/27

Tabella 14: Verifica sismica della resistenza di rinforzo Kv verso il basso

Sezione L

[m] β [°]

t [m]

γγf [kN/m3]

W [kN/m]

N [kN/m]

Fs [kN/m]

R [kN/m]

Pp [kN/m]

Rg [kN/m]

RPICCO [kN/m]

A – A 7,83 29 0,8 18,0 140,94 123,08 72,74 38,42 0,00 45,75 57,19

19,19 15 0,8 18,0 345,42 335,82 100,00 104,83 11,83 0,00 0,00

32,36 9 0,8 18,0 582,48 580,81 108,50 181,31 15,03 0,00 0,00

51,32 6 0,8 18,0 923,76 928,86 123,63 289,95 15,93 0,00 0,00

B – B 83,09 3 0,8 18,0 1495,62

1512,29

121,19 472,08 16,46 0,00 0,00

E – E 18,24 17 0,8 18,0 328,32 315,68 106,13 98,54 9,71 9,34 11,67

Le dimensioni dell’ancoraggio:

− b = Larghezza trincea 0,5 m;

− d = Profondità trincea 0,5 m;

− h = Spessore riporto sulla berma 0,8 m;

− γtrincea = Peso volume terreno riempimento trincee 22 kN/m³

− φ = Attrito terreno riempimento 35°;

− d2 = Risvolto 0,1 m.

I suddetti dati di progetto sono stati ridotti come da NTC 2008 con riferimento all’approccio A1

+ M1 + R3, i parametri di progetto sono stati corretti ai sensi dei seguenti coefficienti:

− γm = 1,1 ;

− γr = 1,1 (R3).

Tabella 15: Verifica sismica dell’ancoraggio

Sezione β [°]

Rg [kN/m]

RPICCO [kN/m]

Materiale Rancoraggio [kN/m]

FSancoraggio Rtaglio

[kN/m] FStaglio

A – A 29 45,75 57,19 74,00 1,62 131,65 2,88

E – E 15 9,34 11,67 35,05 3,75 57,54 6,16

4.3.4 Conclusioni

In funzione dei risultati raggiunti dopo lo studio sismico e statico, si conferma che per

inclinazioni di pendii inferiori o uguali a 15° , analogamente a quelli interessati dal capping,

non si deve utilizzare la geostuoia di rinforzo.