Desiderio - Federica Giardini-1 Ed

Embed Size (px)

Citation preview

  • 5/21/2018 Desiderio - Federica Giardini-1 Ed

    1/7

    Federica Giardini

    Desiderio

    Il sogno questo:Voglio offrire una cena, ma non ho altre provviste tranne un po di salmoneaffumicato. Penso di uscire a comprare qualcosa, ma mi ricordo che domenicapomeriggio e che tutti i negoi sono chiusi. Voglio telefonare a qualche fornitore,ma il telefono guasto. !os" devo rinunciare al mio desiderio di fare un invito a

    cena #Freud, $%&''(, %')&, p. %*+.

    !os" un passaggio del testo inaugurale, Linterpretazione dei sogni. Poche pagine prima Freud

    scrive: affermo che il senso di ogni sogno lappagamento di un desiderio, vale a dire che non

    esistono altri sogni oltre ai sogni di desiderio-#p. %%. /ppure il sogno preso in esame sem0ra

    smentire sena om0ra di du00io questa tesi. In effetti, continua Freud, moltissimi sogni sono

    penosi, come allora possiamo considerarli forme di appagamento del desiderio1

    Il primo passo per sciogliere la contraddiione consiste nel distinguere tra contenuto manifesto

    e contenuto latente, ovvero assumere che nel sogno esiste unincapacit2 di dare

    unespressione adeguata- ai pensieri #p. %, che dunque il sogno ha un significato segreto-,

    che va interpretato e da cui risulter2 lappagamento del desiderio- #p. %*%. Il contenuto

    manifesto copre il contenuto latente, perch3 in ogni essere umano esistono desideri che non

    vorre00e comunicare agli altri e desideri che non vuole confessare neppure a se stesso- #p.

    %4, per i quali esiste una ripugnana, unintenione di rimoione.

    5uesti desideri emanano da desideri sessuali che, a causa dei divieti previsti dalla societ2, non

    possono esprimersi in modo diretto, immediato. 6ppare dunque che lespressione del desiderio

    sessuale limitata dallinsieme di regole morali e sociali, che ne modifica le rappresentazioni e

    la formulazione linguistica.

    7ale deformaione espressiva pu8 portare alla sofferena del soggetto e alla comparsa di

    sintomi corporei, manifestaioni non ela0orate dalla cosciena, sui quali la cura psicoanalitica

    interviene: lavorando su 0locchi e depistamenti linguistici dellespressione del desiderio, la

    psicoanalisi una tal9ing cure-.

    !os", per far emergere il contenuto latente, Freud sollecita la paiente: lei sa che lo spunto di

    un sogno si trova sempre nelle esperiene del giorno prima- #p. %*+. !omincia a profilarsi un

    paesaggio: il marito macellaio a dieta, lei che lo tormenta amorevolmente e rifiuta lofferta di

    lui di comprarle del caviale, per poterlo stuicare ancora. a la spiegaione appare de0ole.

    ;opo una 0reve pausa, che corrisponde appunto al superamento di una resistena- #p. %*,

    la paiente racconta della visita a unamica, magra < che suo marito loda sempre ma,

    puntualia, per fortuna gli piacciono le donne formose = che vorre00e ingrassare e che elogia

    le 0uone cene della paiente. /merge anche che il salmone il piatto preferito dellamica.

    /cco allora che la costriione a rinunciare alla cena del sogno si trasforma nel desiderio di non

    dare cene per lamica, che potre00e piacere a suo marito una volta diventata pi> formosa. Per

    giunta: desiderio della paiente che un desiderio dellamica non si realii. a invece ella

  • 5/21/2018 Desiderio - Federica Giardini-1 Ed

    2/7

    sogna che il suo desiderio a non realiarsi #? In sogno ella si sostituisce allamica perch3

    questa si sostituisce a lei presso il marito e perch3 lei vorre00e prendere il posto dellamica

    nellappreamento del marito- #pp. %**=%*4.

    Il desiderio dunque desiderio inconscio, che pu affiorare alla coscienza solo attraverso una

    serie di operazioni - psichiche, relazionali, rappresentative e linguistiche = nei sogni e nei

    sintomi@ ed relazionale, non solo per la sua radice sessuale, ma anche per via del gioco di

    attribuzioni e spostamenti tra lio e laltro nel suo manifestarsi.

    ;a questa intuiione iniiale, sviluppata da Freud a partire dal %&'', il desiderio diventer2 il

    titolo di unepoca intera tra psicoanalisi e filosofia.

    Il desiderio e lAltro

    Apetta a Bacques Cacan con il suo ritorno a Freud- #Bullien %''4 di svilupparne le implicaioni

    nella teoria e nella pratica analitica. Ca riformulaione lacaniana statuisce che il desiderioavviene nel linguaggio e si presenta come desiderio dellAltro , dove l-6ltro- non designa solo

    gli altri con cui siamo in relaione < le figure parentali e sociali < ma la stessa struttura del

    linguaggio e della societ2 in cui ci formiamo come soggetti. 6ltro un ordine radicalmente

    anteriore ed esteriore al soggetto stesso, insieme inconscio, linguaggio e ordine sociale,

    lordine sim0olico entro cui si dispiega il gioco della significaione nella vita sociale- #Aaussure,

    $%'%D(, trad. it. %''+, p. .

    Il simbolico riela0orato da Cacan, a cavallo tra gli studi strutturalisti della linguistica

    #Aaussure, %'%D e dellantropologia #Cevi=Atrauss, %'4&: il cuore della tesi strutturalista che una parola rimanda a un significato, non in se stessa, 0ens" graie alla relaione con altre

    parole. Cinsieme di questi rimandi = composto dal linguaggio, dai rapporti economici, dalle

    regole matrimoniali = caratteria in modo diverso ciascuna cultura@ ma esiste un principio,

    regolante i rimandi e gli scam0i possi0ili, che vige in tutte le culture: il divieto dincesto.

    / da qui che Cacan riparte per indicare come il soggetto del desiderio emerga nelle dinamiche

    di negoiaione tra la propria storia individuale e le strutture culturali che permettono alcune

    posiioni e non altre, e ne vietano una in particolare, il desiderio incestuoso tra madre e figlio,

    la cui interdiione viene sorvegliata dalla figura paterna: il complesso d/dipo freudiano,rinominato da Cacan Eome del Padre-. Il soggetto di desiderio emerge dunque con lentrata

    nello scam0io linguistico, che anche il sistema dei significati culturali possi0ili, accesso che

    passa attraverso il confronto con la castraione, che non dunque una mortificaione, 0ens" il

    tri0uto da pagare per entrare nel circuito degli scam0i linguistico=sociali#Cacan, %'D, p. &%+.Il

    soggetto desiderante cos" un parlessere-, che si costituisce nellinter=detto perch3,

    attraverso il linguaggio, trova la forma e i limiti della sua espressione. una posizione che ha

    trovato la via per negoziare, tra spinte pulsionali e circuiti comunicativi, larticolazione della

    propria storia singolare e le istanze sociali e storiche in cui si trova.

  • 5/21/2018 Desiderio - Federica Giardini-1 Ed

    3/7

    Ce vicende della manifestaione del desiderio < sottolinea Cacan < non hanno mai lesito di un

    appagamento, si presentano piuttosto come un processo continuo di spostamento e di

    permutaioni lungo la catena dei significanti e dei significati possi0ili, dove appare il legame

    con loggetto del desiderio #oggetto a- che sempre pariale, opaco, 0arrato nel suo

    significato manifesto. Il desiderio avviene dunque s" nel linguaggio, ma secondo uno scarto

    irriduci0ile, un godimento che non pienea 0ens" mancana a /ssere #Cacan %'4&, pp. D+=

    D++ %.

    Il desiderio perde dunque quellaspetto !profondo" che aveva in #reud, per diventare piuttosto

    lo spazio dello !scarto", della !mancanza", dellimpossibile coincidenza tra il soggetto che parla

    e ci che il soggetto dice o pu dirne.

    $hi desidera% In dialogo con &egel

    !hi allora il soggetto del desiderio1 Ca risposta suona in un verso di im0aud: 'e est unautre, io un altro, ani, un 6ltro. 5uesto il primo cardine di una nuova epistemologia, che

    interesser2 la psicoanalisi tanto quanto la filosofia, secondo una sovversione del soggetto-

    nella dialettica del desiderio- #Cacan, %'D, pp.)'=&4*.

    5uesta nuova conceione si svolge in un confronto fondamentale con la dialettica hegeliana, un

    confronto che < tra critica e riela0oraione < arriva fino agli anni pi> recenti #cfr. ;escom0es

    %''4@ !usset, +. Ai tratta per8 di uno Hegel peculiare, nella rilettura che ne d2 6leandre

    JoKve durante i suoi cele0errimi corsi #%'=%'' < che, per quanto scarsamente

    frequentati, vedono la partecipaione di chi orienter2 la vita intellettuale francese deldopoguerra, da . 5ueneau, che ne curer2 la trascriione #JoKve %'*), a . erleau=PontL,

    da G. Mataille a . 6ron, e . !aillois, . Ceiris, H. !or0in, 6. Mreton, H. 6rendt?

    JoKve, rileggendo il !apitolo IV della #enomenologiahegeliana, introduce il desiderio proprio

    come elemento qualificante: lessere umano non tale in quanto !osciena, 0ens" come

    6utocosciena, possi0ilit2 cio di direla parola Io- che appare per via di qualcosa di diverso

    dalla mera conoscena, cio per via del (esiderio, la )egierde- #JoKve, $%'*)(, trad. it %''), p.

    +).

    / con il ;esiderio che lessere umano diventa autocosciente. 6vere fame, dice JoKve, volermangiare e averne cosciena implica servirsi della parola Io- < io ho fame-: da una parte

    lequivalena tra 0isogno fisiologico, la fame e il desiderio e, dallaltra, lidea che CIo del

    ;esiderio $( un vuoto avido di contenuto- che, una volta riempito, vuole occupare il posto del

    pieno che non era suo- JoKve $%'*)(, trad. it %''), p. +&.

    /cco dunque il quadro di riferimento entro cui si costruisce il soggetto della dialettica del

    desiderio-: una mancana, la forma che prende attraverso la parola e la relaione con la

    minaccia che proviene dallaltro #cfr. achereL %''%@ Morch Baco0ssen %''%. Per Cacan,

    tuttavia, questa dialettica non ha per esito n3 il soddisfacimento n3 il riconoscimento, poich3

    1#cfr. infra, !imatti ;ecidete se e come trascrivere questo rimando tra voci

  • 5/21/2018 Desiderio - Federica Giardini-1 Ed

    4/7

    mantiene una dimensione irriduci0ile a qualsiasi psicologia quale oggettivaione di alcune

    propriet2 dellindividuo- #Cacan, %'DDa, p. +%D.

    Ae 6mleto figura per eccellena di un soggetto che si 0locca nella negoiaione del proprio

    desiderio per la madre #Cacan, %'4&=%'4', 6ntigone apre invece a un dispiegamento che si

    realia differentemente: la *ouissance femminile ha rapporto con l6ltro sena passare

    attraverso il fantasma dell-oggetto a- #Cacan, %')4.

    +ltre il ome del adre

    6 ridosso della conceione psicoanalitica emergono quei soggetti del desiderio-, che a0itano

    tutta la seconda met2 del Eovecento fino a questo primo decennio del NNI secolo. Il de0ito

    contratto con Cacan si manifesta soprattutto in forma critica, ma ci8 non toglie quellaria di

    famiglia che accomuna filosofi e filosofe.

    Il riferimento do00ligo, soprattutto per la fortuna che conosce ancora oggi, ichel Foucault.

    Eel dichiararsi estraneo al pensiero strutturalista, per8 proprio dallidea di una stretta

    connessione tra relaioni sociali e com0inaioni linguistiche che lautore parte. Lordine del

    discorso#%')% infatti quella rete sociale e linguistica in cui ci si trova collocati e di cui

    0isogna analiare il gioco di costriioni, di inclusione ed esclusione, non solo rispetto

    allespressione dei desideri, ma nella costruione della stessa soggettivit2#Foucault %')%, p. '.

    Cesclusione si concentra in particolare nella procedura dellinterdetto, di una censura cio che

    insiste su quel che pu8 arrivare a comunicaione, sia rispetto agli enunciati, i contenuti, del

    dire, sia rispetto alle posiioni di enunciaione, di chi parla. I temi e le posiioni nellordinediscorsivo su cui pi> insiste linterdetto sono la politica e la sessualit2 #Foucault, %')%, pp. %=

    %%. Ca questione del sesso e della sessualit2 appare a Foucault come un esempio che, se non

    unico, certamente un caso privilegiato- #Foucault, /Oald, %'&*, p. '*.

    icorrono dunque gli elementi dellanalisi lacaniana, se00ene secondo alcuni spostamenti di

    rilievo. Per quanto riguarda la dimensione relaionale del soggetto, Foucault sostiene che la

    propria posiione sempre costituita in una doppia dinamica di assoggettamento- e di

    soggettivaione-. Cordine del dici0ile e dellindici0ile, nella misura in cui toglie, esclude cio

    una serie di opioni, aggiunge anche, include e posiiona allinterno dello scam0io discorsivotra soggetti. Per quanto riguarda la sessualit2, non viene riconosciuto linconscio = quale sfera

    autonoma del desiderio sessuale, che si configurere00e secondo la grammatica sociale e

    linguistica del dici0ile e dellindici0ile

  • 5/21/2018 Desiderio - Federica Giardini-1 Ed

    5/7

    In uno dei suoi primi testi #%'DD, IrigaraL sottolinea come tali processi posiionino la donna

    fin dalle prime fasi della vita: nello scam0io tra i genitori, la madre e il padre, nellindicarsi

    come io-, me-, tu-, te-, luilei-, generalmente riservano alla 0am0ina il posto del te- e del

    lei-, oggetto di cui si ha cura o di cui si parla. Il soggetto enunciante, che ha la facolt2 della

    parola decisiva, non la madre. Per quanto entri nello scam0io comunicativo, non viene infatti

    posiionata dal sim0olico come soggetto delle enunciaioni, 0ens" come ausiliaria di chi parla

    veramente, il padre, che partecipa a pieno titolo della vita comune e dei suoi ordini #IrigaraL,

    $%'DD( %'&4a. !rescendo, la mancata assunione della posiione io- < anche per via

    dellimpossi0ilit2 di identificarsi con la propria simile quale soggetto attivo < mette la 0am0ina,

    oramai adulta, nella posiione non della parlante 0ens" di colei che chiede conferma a chi

    detiene la posiione attiva. Cenunciaione dellisterica- la posiione definita dalla domanda

    mi ami tu1-, domanda femminile per eccellena, in cui lio non appare come principio, 0ens"

    come effetto di ritorno, come contenuto della risposta di chi parla dalla posiione io-: io ti

    amo-, io non ti amo- #IrigaraL, %'&40@ cfr. Cacan %'D, p. )'4.

    5uando pensiamo all-ordine sim0olico-, il senso di s non riguarda tanto e soltanto la

    rappresentazione che ci facciamo di noi stesse, quanto una dimensione pi/ fondamentale, la

    posizione che tradizione, abitudini, divisione dei ruoli e dei compiti, ci assegna.

    7ogliersi dalla posiione derivata, per una donna, non il risultato di un atto di volont2

    individuale, 0ens" di un cam0iamento che tocca i modi di organiaione della societ2 e dei

    saperi, necessaria una politica del desiderio- #!igarini, %''4. 6 partire dagli anni Aettanta,

    si apre cos" una stagione che, sotto il titolo di pensiero della differena sessuale-, si mette allavoro per smo0ilitare tali strutture e per aprire posiioni nuove e appropriate a un soggetto

    sessuato al femminile #cfr. uraro, %'&% e %''%. In particolare vengono messi in discussione i

    processi di costituione della soggettivit2 femminile che, come intuisce lo stesso Cacan #%')4,

    non intrattengono lo stesso rapporto con il desiderio e con il divieto dellincesto, tanto meno

    nella forma hegeliana della dialettica di vincitore e vinto. Ae nelle relaioni tra donne e uomini

    non esiste una soluione che elimini laltro- #Coni $%')%(, +%, p. +, nei primi momenti di

    costituione di s3, nella relaione con la madre, il complesso d/dipo appare quanto mai

    inappropriato. Pensare al diventare soggetto di un essere di sesso femminile secondo ilcomplesso di /dipo a0errante, se consideriamo che la rivolta delluomo verso il padre per

    occuparne il posto, lascia fuori e salva la madre $tanto pi> che( nella madre una donna ha,

    insieme la matrice della vita e il primo modello culturale per accettarsi e riconoscersi del suo

    sesso #uraro %''+, p. %D.

    Qnanaloga operaione, seppure con esiti estremamente diversi, viene condotta da Gilles

    ;eleue e Feli Guattari, rispetto alla collocaione del desiderio allinterno del quadro

    relaionale lacaniano=hegeliano. Eel capitolo finale di Lanti-dipo#%')+ = che, fin dal titolo,

    dichiara guerra alla conceione familistico=parentale della sessualit2 e del desiderio = viene

    messo in questione che sia il complesso d/dipo a dare il primo ordine al desiderio infantile. In

    realt2 la castraione < dicono gli autori < pi> lespressione sociale di una paranoia del padre,

  • 5/21/2018 Desiderio - Federica Giardini-1 Ed

    6/7

    essere sostituito dal figlio, che non un interdetto che sopraggiunge a contenere e a dare forma

    ai desideri del 0am0ino #;eleue, Guattari, $%')+(, trad. it., p. %%.

    Ce conseguene di questi rivolgimenti sono importanti. Qna volta rifiutata lidea che la sua

    stessa possi0ilit2 di espressione e circolaione de00a pagare daio allinterdetto, al divieto

    dellincesto, il desiderio non appare pi> come segnato da una mancana a essere-, che si

    esprimere00e attraverso manifestaioni sintomatiche e interstiiali. Piuttosto libido < il

    termine freudiano che designa lenergia fisica=pulsionale < energia positiva che non ha per

    oggetto persone o cose, ma am0ienti interi #? che a00raccia introducendovi tagli, catture,

    desiderio sempre nomade #;eleue, Guattari, %')+, trad. it., p. +. Ca stessa idea di

    soggetto spostata fino ai suoi limiti estremi. 6 rigore, se si parla di desiderio, non si pu8

    parlare di soggetto, l2 dove questo indichi un individuo, catturato tra divieti e possi0ilit2. Il

    referente del desiderio un campo vitale singolare, macchina desiderante- che si costruisce e

    decostruisce nellinteraione con altre macchine, sociali, fisiologiche, che ignora la castraione,

    perch3 gli oggetti pariali non mancano di nulla-, che non si identificano con unsesso, ma

    piuttosto vige ovunque una transessualit2 microscopica, che fa s" che la donna contenga tanti

    uomini quanto luomo, e luomo altrettante donne #fare lamore non fare uno, neppure due,

    ma centomila- #;eleue, Guattari, %')+, trad. it., p. D.

    6llincrocio tra ;eleue e Foucault si trovano, infine, i 0oggetti di desiderio, cos" come concepiti

    da Budith Mutler #%'&), che riprende gli elementi degli sviluppi critici delle conceioni

    lacaniane. ;a una parte viene recepita la necessaria relaionalit2 dei processi di costituione

    del soggetto, secondo la dinamica foucaultiana della soggettivaione e dellassoggettamento,che opera tra norme giuridiche e istane normative dellordine sim0olico, tra normale e

    patologico. ;allaltra, sulla scorta di ;eleue, il soggetto si dissolve, ma non tanto in una

    dimensione collettiva, quanto nella performativit2 discorsivo=politica. Ca transessualit2

    microscopica- di ;eleue, diventa cos" quel soggetto queer- di cui nulla predica0ile,

    nemmeno lappartenena a unidentit2 sessuale: soggetto strano-, non classifica0ile, non

    colloca0ile socialmente, del cui desiderio si sa soltanto attraverso gli atti di resistena alle

    procedure di controllo e di identificaione #Mutler +*.

    Bibliografia

    Budith Mutler, %'&), 0ub*ects of (esire1 &egelian 2eflections in 34entieth-$entur5 #rance,

    !olum0ia QniversitL Press, EeO Ror9 #trad. it. 0oggetti del desiderio, Catera, oma=Mari

    +%@

    = +*, 6ndoing 7ender, outledge, Condon=EeO Ror9 #trad. it. La disfatta del genere,

    eltemi, oma +D@

    i99el Morch=Baco0ssen, %''%, Les alibis du su*et, in Mi0liothque du !ollgeInternational de

    Philosophie, Lacan avec les philosophes, 6l0in ichel, Paris %''%, pp. +'=%*@

    Cia !igarini, %''4, La politica del desiderio, Pratiche, Parma@

  • 5/21/2018 Desiderio - Federica Giardini-1 Ed

    7/7

    Francois !usset, +, #rench 3heor51 #oucault, (errida, (eleuze, 8 $ie et les mutations de la

    vie intellectuelle au9 :tats-6nis, Ca ;3couverte, Paris @

    Gilles ;eleue, Feli Guattari, %')+, LAnti-+edipe, inuit, Paris #trad. it. Lanti-dipo.

    $apitalismo e schizofrenia, /inaudi, 7orino %')4=++@

    Vincent ;escom0es, %')', Le m;me et lautre, inuit, Paris@

    Aigmund Freud, %&'',3raumdeutung,#trad. it. Interpretazione dei sogni in +pere di 0igmund#reud, Moringhieri, 7orino %')&, vol. @

    FranSois Bullien, %''4, Le retour de Lacan < #reud, /.P./.C., Paris @

    Bacques Cacan, %'DD, crits, Aeuil, Paris #trad. it. 0critti, /inaudi, 7orino ++ @

    = %'4&, La direction de la cure et les principes de son pouvoir, in crits, pp. 4&4=D*4 @

    = %'4&=%'4', Le dsir et son interprtation. Le 0minaire, Livre =I@

    = %'D, 0ubversion du su*et et dialectique du dsir dans linconscient freudien, in crits,

    pp. )4=&4* @

    = %'DDa, Intervention sur le transfert, in crits, pp. +%4=++D @

    = %')4, ncore. Le 0minaire, Livre >> ?@BC-@BDE, Aeuil, Paris #trad. it. Ancora,

    /inaudi, 7orino +%% @

    ichel Foucault, %')%, Lordre du discours, Gallimard, Paris #trad. it. Lordine del discorso,

    /inaudi, 7orino +* @

    - et FranSois /Oald, %'&*, TFoucaultT in ;enis Huisman, (ictionnaire des philosophes, P.Q.F.,

    Paris, pp. '*+='**@

    Cuce IrigaraL, $%'DD( %'&4a, $ommunication linguistique et spculaire, in arler nest *amaisneutre, inuit, Paris, pp. %4=* #trad. it. arlare non mai neutro, /ditori riuniti, oma %''% @

    = %'&40,Approche dune grammaire de lh5strique et de lobsessionnel, in arler nest *amais

    neutre, inuit, Paris, pp. 44=D& #trad. it. arlare non mai neutro, /ditori riuniti, oma %''% @

    !laude Cevi=Atrauss, %'4&, Anthropologie structurale, Plon, Paris #trad. it. Antropologia

    strutturale, Il Aaggiatore, ilano +'@

    !arla Coni $%')%(, 0putiamo su &egel, in !arla CUni, 0putiamo su &egel e altri scritti, et. al.,

    ilano +%, pp. %=*&@

    Pierre achereL, %''%, Lacan avec Fo*ve, ps5chanal5se et philosophie, in Mi0liothque du!ollge International de Philosophie, Lacan avec les philosophes, pp. %4=+%@

    Cuisa uraro, $%'&%( %''&, Gaglia o uncinetto. 0ulleterna inimicizia tra metonimia e

    metafora, anifestoli0ri, oma

    = %''%, Lordine simbolico della madre, /ditori riuniti, oma@

    = %''+, Lorientamento della riconoscenza, in ;iotima, Il cielo stellato dentro di noi. Lordine

    simbolico della madre, Ca 7artaruga, ilano, pp. '=%'@

    Ferdinand ;e Aaussure, %'%D, $ours de linguistique gnrale, PaLot, Paris %'D+ #trad. it.

    $orso di linguistica generale, Catera, oma=Mari %''+.