32
Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica -cellule non -cellule

Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

Diabete tipo 1: definizione

Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabilefino a difetto assoluto di secrezione insulinica

-cellule non -cellule

Page 2: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

Epidemiologia

Incidenza nel mondo (0-14 anni) - WHO DIAMOND Project

Karvonen M et al. Diabetes Care 2000; 23:1516-1526

per 100.000 abitanti

Page 3: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

Epidemiologia

18

12

11

10

7

8 819

16 6

12

12

6

57

76

9 9

10

7

10 6 12

6

8

10 6

2126

53

36

22

1013

15

12

13

9

23

13

20

15

5

7

19

22

15

9

32

10

23

12

10

13

45

12

15

108

8

Incidenza in Europa e in alcuni paesi del Mediterraneo (0-14 anni)

Alto rischio

Moderato rischio

Basso rischio

per 100.000 abitanti

Adattato da Patterson CC et al Lancet 2009; Patterson CC et al Diabetoogia 2012 EURODIAB

Page 4: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

Epidemiologia

Associazione inversa tra incidenza media e aumento annuo di incidenza

Patterson CC et al. Lancet 2009; 373:2027-2033

Polonia

Lussenburgo

Norvegia

FinlandiaSvezia

Spagna

DanimarcaBelgioUngheria

Lituania

Germania

Repubbica Ceca

Slovacchia

Germania Irlanda del Nord

Tasso di incidenza media 1989-2003

Aum

ento

annuale

nel ta

sso d

i

incid

enza tra

1989-2

003 (

%)

Coefficiente di correlazione per

ranghi di Spearman

Page 5: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

Storia naturaleM

assa

-c

ellu

lare

predisposizionegenetica

Età

interazione tra geni di

suscettibilitàe resistenza

StadioI

Page 6: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

Predisposizione genetica

Geni di suscettibilità

Pociot F et al. Diabetes 2010; 59:1561-1571

Page 7: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

Predisposizione genetica

Distribuzione dei genotipi HLA-DRB1* e DQB1*

Buzzetti R et al. Diabetes Metab Res Rev. 2004; 20:137-143

X diverso da 4-0302, 3 e 2-0602; X* diverso da 7,4-0302, 3 e 2-0602; p<0.01 per tutti i confronti

3/4 88 25 5 1.2 27.0

3.7 2 0.4 7.8

28 7.9 6 1.6

76 21 26 6.3 4.0

73 21 26 6.3 3.8

78 22 347 84 0.05Altri genotipi

n % n %

OR

0201/0302

4/4 0302 13

3/3 0201/0201 5.8

3/X* non 0301,0602-3,0503

4/X 0302/non 0602-3

DRB1 DQB1

T1DM

n=356

Controlli

n=412

Page 8: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

Storia naturaleM

assa

-c

ellu

lare

predisposizionegenetica

evento/i precipitante/i

Età

interazione tra geni di

suscettibilitàe resistenza

StadioI

StadioII

Page 9: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

Fattori ambientali

• Fattori dietetici

• Infezioni virali

• Tossine

• Fattori di rischio pre- e peri-natali

• Eventi stressanti

Durante il periodo fetaleEsposizione a virus

Incompatibilità materno fetale

Alla nascitaSomministrazione precoce

di latte vaccino

Nell’infanzia Alimenti ad elevato contenuto

di nitrosamine

Malattie infettive

Vaccinazioni

Eventi stressanti

Nisticò L et al. J Clin Endocrinol Metab. 2012; 97:E1483-1491 Beyan H at al. Curr Diab Rep. 2012; 12:456-462

Page 10: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

Storia naturaleM

assa

-c

ellu

lare

predisposizionegenetica

secrezioneinsulinicanormale

evento/i precipitante/i

Età

interazione tra geni di

suscettibilitàe resistenza

variabile insulite

e sensibilità-cellulareal danno

IAAlinfociti

StadioI

StadioII

StadioIII

Page 11: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

Insulite

Sequenza dei fenomeni immuno-mediati

Cellule della risposta

immunitaria innata entrano nelle

isole pancreatiche (priming)

Le cellule T arrivano dai

linfonodi: il risultato è

un’insulite

Remissione

Intervento

Inizio della

patologia

Nessun

Intervento

Insulite

distruttiva

Linfonodi pancreatici

Antigeni scatenanti le

cellule T

Page 12: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

Storia naturaleM

assa

-c

ellu

lare

predisposizionegenetica

progressiva riduzionesecrezione insulinica

anomalie immunitarie manifeste

secrezioneinsulinicanormale

evento/i precipitante/i

Età

interazione tra geni di

suscettibilitàe resistenza

variabile insulite

e sensibilità-cellulareal danno

IAAlinfociti

GADA, IA-2, ZnT8A, ICA

glicemianormale

perditaI fase

(IVGTT)

StadioI

StadioII

StadioIII

StadioIV

Page 13: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

Auto-anticorpi tipici del diabete tipo 1

• Anticorpi anti-insulina (IAA)

• Anticorpi anti-tirosino-fosfatasi (IA-2)

• Anticorpi anti-isoforma 64K della decarbossilasi dell’acido glutammico (GAD65)

• Anticorpi anti-trasportatore 8 dello zinco (Zn8)

• Anticorpi anti-insula pancreatica(ICA)

Page 14: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

Auto-anticorpi

0

20

40

60

80

100

0 2.5 5 7.5 10 12.5 15

Perc

entu

ale

di s

ogg

etti

no

n D

iab

etic

i

Anni di follow up

GADA

ICA512

IAA

3 Ac

2 Ac

1 Ac

Positività auto-anticorpi e progressione verso il diabete di tipo 1

Verge CF et al. Diabetes, 1996; 45:926-933

Page 15: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

Storia naturaleM

assa

-c

ellu

lare

predisposizionegenetica

progressiva riduzionesecrezione insulinica

peptide Cassente

peptide Cpresente

anomalie immunitarie manifeste

secrezioneinsulinicanormale

evento/i precipitante/i

Età

interazione tra geni di

suscettibilitàe resistenza

variabile insulite

e sensibilità-cellulareal danno

IAAlinfociti

GADA, IA-2, ZnT8A, ICA

glicemianormale

diabetemanifesto

perditaI fase

(IVGTT)

StadioI

StadioII

StadioIII

StadioIV

StadioV

StadioVI

LADA oNIRAD

diversa velocitàdi perdita della

massa β-cellulare

Page 16: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

Azione insulina

Perdita di peso

Attivazionecentro della fame

Polifagia

Proteolisilipolisi

Gluconeogenesiglicogenolisi

Chetogenesi

Glucagone Utilizzazione glucosio

Diuresi osmotica

Glicemia

Glicosuria

Poliuria

Disidratazione

Polidipsia

Fisiopatologia del diabete tipo 1

Page 17: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

Diabete manifesto

Presentazione clinica in funzione dell’età

Bambini Adulti Commento

Durata sintomi (sett) 3 - 4 7 - 8 Molto variabile

Sintomi tipici* 95% 96% Raramente asintomatico

DKA alla diagnosi 15 - 67% ~25%

Rispetto all’età:

0-4 anni

5-9 anni

10-14 anni

15-21 qnni

40 – 50%

15 – 10%

17 – 28%

12 – 15%

La frequenza della DKA alla diagnosi è inversamente

correlato con l’incidenza nelle diverse aree geografiche

* Poliuria, nicturia, enuresi, polifagia, calo ponderale, letargia, astenia, dolore addominale.

Page 18: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

Diabete Autoimmune dell’adulto

LADA (Latent Autoimmune Diabetes in Adults)

Insorgenza in età adulta (>30 anni)

Presenza di almeno un anticorpo tipico del diabete tipo

1 (GADA, ICA, IA-2)

“Non necessità” di trattamento insulinico per almeno 6

mesi dalla diagnosi.

Fourlanos S et al, Diabetologia, 2005; Rolandson O et al, Diabetologia,2010

Page 19: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

UK 12%

Finlandia 9.3%

Cina9-16%

Italia4.5-4.9%

USA/Canada4.7%

Australia/Nuova Zelanda

4.4%

Giappone3-4%

India5%

Islanda10%

Prevalenza del LADA nel diabete tipo 2

Page 20: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

LADA

Suscettibilità geneticaDistribuzione dell’allele 1858T del gene PTPN22

0

2

4

6

8

10

12

%

T1DMn=558

LADAn=250

T2DMn=450

Controllin=545

p< 0.0001 T1DM vs LADA, T2DM e controlli p=0.002 LADA vs T2DM e controlli

0

5

10

15

20

25

30

T1DMn=558

LADAn=191

Controllin=545

p< 0.0001 T1DM vs LADA, T2DM e controlli p< 0.0001 LADA vs T2DM e controlli

%

Buzzetti R et al. Diabetes Care 2007; NIRAD 1 Petrone A et al. Diabetes Care 2008; NIRAD 3

32

34

36

38

40

42

44

Distribuzione dell’allele T del rs12255372 del gene TCF7L2

T2DMn=620

LADAn=250

T1DMn=551

Controllin=545

%

Zampetti S et al Diabet Med 2010; NIRAD 5

p<0.001 T2DM vs T1DM e controlli

Distribuzione del genotipo DR3-DQB1*0201/DR4-DQB1*0302

T2DMn=382

Page 21: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

LADA

Auto-immunità e progressione verso l’insulino-dipendenza nel LADA

Turner R et al. (UKPDS25) Lancet 1997; 350:1288-1293

0 1 3 4 5 62

1.0

0.9

0.8

0.7

0.6

0.5

0.4

0.3

0.2

0.1

0

Tempo richiesto prima dell’insulina (anni)

Qu

ota

di p

azie

nti

sen

za

insu

lino

-ter

apia

Età <45 anni Età 45 anni

0 1 3 4 5 62Nessuno dei dueGADAICAentrambi

Page 22: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

Terapia

Strategie per il mantenimento della massa β-cellulare

Mas

sa β

-ce

llula

re (

%)

Insorgenza del diabete

Età (anni)

Prevenzione PrimariaFattori ambientali

Vaccini

Prevenzione Secondaria

Immunointervento Prevenzione TerziariaPrevenzione insorgenza delle

complicanze croniche

Analisi genetica

20

40

60

80

100

5 10 15 20

Reimann M et al. Pharmacology & Therapeutics 2009; 121:317–331

Page 23: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24

Durata (ore) Durata (ore)

Pronta Intermedia

Lenta Ultralenta

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24

Durata (ore) Durata (ore)

Terapia

Insuline umane

Page 24: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

Terapia

Analoghi dell’insulina

A. preparati ad azione rapida

Lispro

Aspart

Glulisina

B. preparati ad azione ritardo

Glargine

Detemir

Lispro-NPH

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24

Durata (ore)

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24

Durata (ore)

Page 25: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

insu

linem

ia (

mU

/L)

06:00 12:00 24:0018:000

15

30

45

06:00

colazione pranzo cena

tempo

secrezione insulinica fisiologica

insulina basale ideale

insulina prandiale ideale

Terapia

Terapia quotidiana multi-iniettiva-MDI (Multiple daily injections): protocollo basal-bolus

Page 26: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

4:00

25

50

75

8:00 12:00 16:00 20:00 24:00 4:00

Insu

line

mia

U/m

l)

Ore

8:00

Infusione basale

Colazione Pranzo Cena

Bolo Bolo Bolo

I boli possono essere somministrati con la frequenza necessaria

senza ulteriori iniezioni

Terapia

Microinfusore (CSII)

Frazioni di unità: 0,01 U/HProfili giornalieri diversiProfili basali temporanei

Page 27: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

FINE PRESENTAZIONE

Page 28: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

Epidemiologia

Incidenza per età

Bruno G et al. Diabetes Care 2005; 8:2613-2619

0

2

4

6

8

10

12

14

16

0-4 5-9 10-14

15-19

20-24

25-29

30-34

35-39

40-44

45-49

Males

Females

Total

0

2

4

6

8

10

12

0-14 15-29 30-49

Uomini

Donne

Totale

Page 29: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

Insulite

Immuno-patogenesiMutato

Macrofago

attivatoInsulina

Apoptosi

della β-

cellula

β-cellulaCellula T

Effettrice

Cellula T

naive

Globulina anti-

timocita

Autoanticorpi

anti-insulina

insulina

Cellula B/

Cellula presentante l’antigene

Recettore

Cellula T

Apoptosi

Terapia Treg

Plasmide

Rigenerazione β-cellula

Page 30: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

Diabete manifesto

Remissione clinica o “luna di miele”

Periododi latenza

Tempo (settimane, mesi, anni)

Esordio clinico

Remissionespontanea

100

50

10

?

Mas

sa β

-ce

llula

re

Page 31: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

Perdita massa β-cellulare

Modello Lineare, Cronico(Linear, Chronic Model)Eisenbarth(Eisenbarth G. NEJM 1986, 314:1360-1368)

Età

Massa β-cellulare

Modello Benigno:Maligno (Benign:Malignant Model)Lafferty (Gazda LS et al. J Autoimmunity 1997; 10:261-270)

Benigno Maligno

Modello di perdita casuale (Random Loss Model)Palmer (Greenbaum CJ et al. Diabetes 1999, 48:170-175)

Diverse modalità di andamento

Massa β-cellulare

Massa β-cellulare

Età

Età

Page 32: Diabete tipo 1: definizione - DM_tipo_1.pdf · Diabete tipo 1: definizione Distruzione -cellulare con insulino-deficienza variabile fino a difetto assoluto di secrezione insulinica

Terapia

Risultati MDI vs. CSII

Cochrane 2010

• 23 studi RCT (7 su pt < 18 anni), 976 pazienti

• HbA1c: -0,3% con CSII

• Ipoglicemia non severa: nessuna differenza

• Ipoglicemia severa: diminuisce con CSII

• Qualità della vita: migliore con CSII

• Peso : nessuna differenza