Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    1/127

    DIRITTO PRIVATO

    Capitolo I: LORDINAMENTO GIURIDICO

    1. Lordinamento.Per ordinamento giuridicosintende un complesso di regoleeprincipi che vengono utilizzati per disciplinare una collettivit di individuiDistinguiamo:

    ! Diritto oggettio!perch" si ri#erisce ad una pluralit di individui visti nella lorounitariet

    ! Diritto "oggettio! perch" si ri#erisce ai singoli individui visti nella loroindividualit$ per realizzare gli interessi ritenuti degni di tutela da parte deldiritto oggettivo

    Come a%%iamo gi detto$ non esistono solo regole$ ma anche principi& il complesso diregole e principi costituisce il "i"tema#

    Il sistema si %asa su una scala gerarchica di alori$ cio' scelte di principio poste a#ondamento delle regole stesse (es tra linteresse dellimpresa di commercializzare unprodotto e la pericolosit che )uel prodotto ha per la salute delluomo$ prevale il dirittoalla salute*Regole e principi realt% normatia#&alorirealt% "ociale#

    2. Ordinamento ed economia.+egli ultimi anni$ si ' pensato che la societ dovesseessere dominata dalleconomia Ci, ha determinato un assoggettamento della politica$cio' dei %isogni della collettivit$ alleconomia$ che comprende i %isogni materiali

    governati dalla logica del pro-ttoDal momento che leconomia svolge un ruolo di notevole importanza nella societ$ '#ondamentale che essa sia disciplinata da regole giuridicheDiritto ed economiasono aspetti della societ totalmente diversi tra di loro: il primosi %asa su una scala gerarchica di valori& il secondo si %asa su costi$ %ene-ci$ pro-tti.ntram%i$ per,$ vanno a costituire ununica realt sociale e per )uesto %isognastudiare il loro collegamento:

    ! Da una parte leconomia incide "ul diritto!ad es una societ economica#ondata sul li%ero mercato$ vuol dire anche li%ert diniziativa economica privatae li%era concorrenza

    ! Dallaltra ' il diritto ad incidere "ulleconomia!ad es un ordinamento pu,disciplinare le sole societ capitali$ sottoponendole a rigorosi controlli$ oppureestendere le restrizioni a tutte le societ& o ancora pu, prevedere la massimali%ert per tutte le imprese

    In )uesto modo sono visi%ili le in/uenze che hanno )uesti due am%iti sul pianonormatio& si pensi al principio secondo il )uale non vi ' responsa%ilit se non vi 'colpa: da una parte per a0ermare la li%ert di agire del soggetto& dallaltra$ in am%itoimprenditoriale$ protegge limpresa dai danni che possono su%ire i lavoratori a causadi in#ortuni

    3. Ordinamento e morale.Oltre che il diritto e leconomia$ importante ' anchelincidenza che il diritto e la morale hanno sulla societ: il diritto si muove su %asioggettivamente riscontra%ili& la morale si muove sul piano della coscienza

    1

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    2/127

    2ia il diritto che la morale rapportano un comportamento ad un parametro$valutandone la rispondenza: cio' che ' con#orme al diritto ' lecito$ cio' che 'di0orme ' illecito& cio' che ' con#orme alla morale ' moralmente accetta'ile$ ci,che ' di0orme ' immorale3a morale in/uisce notevolmente sul diritto in )uanto ' necessaria a determinare i

    valori che vengono riconosciuti dal secondo& non solo$ il diritto$ in#atti$ utilizza lamorale per legittimare alcuni comportamenti o per determinare le conseguenzagiuridiche (es un #atto contrario al %uon costume$ non solo ' immorale$ ma ' ancheillecito*

    4. Giustizia, diritto naturale e diritto positivo.Il termine giu"ti(ia la condizione dirispetto degli altri$ in %ase alla )uale si determina$ in %ase alla )uale si determina ilproprio comportamento verso gli altriPer diritto naturalesintende il complesso di regole non scritte che disciplinanolordine naturale dei rapporti umani$ che si %asa sul principio di eguaglianza e si

    #ormalizza in regole scritte che costituiscono il diritto po"itio#2otto )uestoaspetto il 4diritto positivo5 viene de-nito:

    ! Diritto giu"to!perch" ' #ondato sul riconoscimento dei diritti innati delluomoe sullimparzialit

    ! Diritto ero!perch" dal momento che il diritto positivo deve perseguire lagiustizia$ un diritto positivo ingiusto sare%%e un non diritto

    Caratteristica dellordinamento ' la precettiit%$ )uesto vuol dire chelordinamento non ' tale perch" #ondato su regole giuste$ ma perch" #ondato su regoleaccettate da tutti (es ordinamento che prevede la pena di morte* 3ordinamento devecercare di realizzare la giustizia$ ma non ' detto che la realizzi& anzi a volte esso pu,

    sem%rare anche ingiusto& ma limportante ' che esso sia rapportato ai valori 2ulla%ase della con#ormit o meno ai valori$ il comportamento dellordinamento pu,de-nirsi legittimo o illegittimo#I comportamenti de-niti 4legittimi5 diventano 4modelli giuridici di comportamento5 ai)uali i soggetti devono con#ormarsi: se vi si con#ormano$ i loro comportamenti sonoleciti)se non vi si con#ormano$ i loro comportamenti sonoilleciti#

    5. Ordinamento e forme di legittimazione del diritto naturale. 3a0ermazione dellapersona e dei suoi diritti ' stato #rutto di un lungo e di6cile processo avvenuto nelcorso del tempo Oggi$ grazie alla Carta dei diritti #ondamentali dell7nione .uropea$

    sappiamo che dignit% umana$ li'ert%$ eguaglian(a e "olidariet%co"titui"cono alori indii"i'ili e unier"ali#3a nostra costituzione parla di giustizia retri%utiva e di giustizia distri%utiva:

    ! Giu"ti(ia retri'utia!che riguarda uneguaglianza puramente #ormale$ graziealla )uale si garantisce leguale trattamento a tutti gli uomini a prescinderedalle condizioni di ognuno Viene realizzata dallarticolo 8 cost

    ! Giu"ti(ia di"tri'utia!che$ riconoscendo le diseguaglianze di #atto tra icittadini$ predispone meccanismi$ ispirati al dovere di solidariet sociale$ chegarantiscano e)ui rapporti sociali Viene realizzata dallarticolo 9 cost

    3ordinamento$ in )uesto modo$ utilizza la giu"ti(iaper valutare il comportamentotenuto in concreto dai soggetti e per determinare le conseguenze di )uesto (es in%ase allart 19; la violenza deve essere tale da in#ondere nel soggetto il timore di

    8

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    3/127

    esporre s" stesso o i suoi %eni ad un male notevole e ingiusto di una Ad es lart 1?@ sta%ilisce leo%%ligazioni principali alle )uali ' tenuto il venditore nei con#ronti dellac)uirente Trale altre$ egli deve garantire anche dallevizione& se$ per,$ il compratore su%iscelevizione$ si ricorre allart 1?=$ in %ase al )uale il venditore deve risarcirlo

    #. Le regole e i principi.I modelli ai )uali la collettivit si deve attenere possono essere:! ,rincipi!una #ormulazione vaga non riconduci%ile ad un preciso

    comportamento Il principio ' il valore! Regole!indicano un comportamento speci-cato attraverso la condotta che il

    soggetto deve tenere 3a regola applica il principioAd esempio lart 1988 esprime il principio della li$ert% contrattuale$ che richiama alvalore della li%ert della persona& )uindi il contraente il cui consenso viene estorto conviolenza pu, chiedere lannullamentoIn linea generale$ la regola non pu- contra"tare con il principio$ anche se$ a

    volte$ )uesto pu, avvenire e in )uesto caso la regola ' legittima solo se la deroga siagiusti-cata nella necessit di a0ermare un altro principio

    9

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    4/127

    &. La struttura delle disposizioni normative' la fattispecie e gli e(etti. 3a regoladescrive un #atto$ sta%ilendone la disciplina Il #atto si chiama +atti"pecie) ladisciplina si indica con il termine e.etto#3enunciazione normativa di unasituazione ipotetica che si pu, presentare una molteplicit di volte si chiama+atti"pecie a"tratta5& in contrapposizione a )uesta si parla di +atti"pecie

    concreta#

    1). *l contenuto delle disposizioni normative.3e disposizioni normative contengono unprecetto$ che indica il contenuto della regolaIl precetto non deve essere con#uso con lo%%ligo di osservanza della regola$ per il)uale si parla di coa(ione o coattiit%#3ordinamento viene de-nito coattio$ poich" esso deve essere accettato eosservato Ci,$ per,$ non esclude che anche il precetto$ con i suoi contenuti$ possasta%ilire unimposizione: ad es )uando si dice che il de%itore e il creditore si devonocomportare correttamente$ non hanno alternative

    3imposizione di osservanza della regola si pu, manifestare in diversi modi'disposizioni che impongono losservanza di un comportamento (art 1 4le associazionie le #ondazioni D.VO+O essere costituite con atto pu%%lico5*& la disposizione che siesaurisce in una de-nizione (art 1981 che de-nisce il contratto* o in unaclassi-cazione o elencazione (art 198; che elenca i re)uisiti del contratto*Il comando$ a6nch" si realizzi$ deve essere attutato anche contro la volont delsoggetto: si parla$ in )uesto caso$ di coercitiit%#

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    5/127

    lordinamento ha il compito di rimuovere ogni tipo di ostacolo che limita la li%ert eleguaglianza tra i cittadini$ e ostacola il pieno sviluppo della persona umana ele0ettiva partecipazione alla vita$ politica$ economica e sociale del Paese(eguaglian(a "o"tan(iale*3a generalit e lastrattezza non compaiono in alcuni tipi di disposizioni$ chiamate

    di"po"i(ioni di diritto "ingolare (ad es le leggi provvedimento$ che regolano lacostituzione di enti pu%%lici o lassunzione di oneri -nanziari a carico dello 2tato dei)uali si avvantaggiano solo alcuni particolari soggetti*A )uesto proposito esistono alcune disposizioni che hanno lo%iettivo di incentivaresolo determinate attivit$ in )uesto caso si parla di #unzione promozionale precisamente$ di +un(ionepromo(ionale dellordinamento#

    11. "isposizioni di +diritto comune, di +diritto speciale e di +diritto eccezionale. 3e

    disposizioni di diritto comune sono )uelle rivolte a tutti i rapporti di undeterminato tipo& le disposizioni di diritto "pecialesono )uelle rivolte a soddis#areparticolari esigenze (es la locazione: gli art 1;?1 ss Costituiscono la disciplinagenerale$ mentre la disciplina speciale si ri#erisce solo alla locazione ad uso a%itativo*3a )uali-cazione come 4norma comune5 o 4norma speciale5 non dipende dalla suacollocazione topogra-ca$ ma dalla sua #unzione3e norme ecce(ionali$invece$ sono )uelle che prevedono uneccezione alle regolegenerali Per capire meglio il loro signi-cato$ %isogna #ar ri#erimento al rapporto traregola e principio: in linea generale la regola non deve contrastare con il principio$per,$ come a%%iamo detto$ ci sono delle eccezioni )uando il contrasto ' giusti-cato

    dalla necessit di attuare un diverso principio

    considerato eccezionaleIn-ne$ le norme eccezionali non possono essere applicate al di #uori di ipotesi per le)uali non sono previste e non si possono interpretare per analogia

    ;

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    6/127

    Capitolo II: LE /ONTI

    1. Le fonti' pro-li generali.+egli attuali sistemi giuridici individuiamo due modi diproduzione delle regole: il precedente giudiziario e latto legislativo:

    ! Il precedente giudi(iario!attri%uisce #orza vincolante$ nella risoluzione di unacontroversia$ alle decisioni che vengono prese riguardo casi analoghi a )uelloche si deve decidere

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    7/127

    prodotte& si parala di +onti di cogni(ione se si #a ri#erimento ai documenti che lecontengonoGli organi legittimati a produrre norme giuridic*e "ono!

    ! 3o 2tato! 3e Regioni

    ! 3e Province! I Comuni! Altri soggetti pu%%lici$ privati e sovranazionali

    Proprio perch"$ non solo allo 2tato$ ma anche altri organi decentrati e autonomipossono creare regole$ si parla di plurali"mo di +onti#Inoltre il potere legislativo non si esaurisce allinterno dello 2tato$ ma$ in %ase allart11 della Costituzione$ lItalia$ essendo un Paese mem%ro dell7.$ deve osservare lanormativa comunitaria$ )uindi le norme di diritto interna(ionale generalmentericono"ciute(+onti "orana(ionali*Per )uanto riguarda le +onti di cogni(ione$ invece$ si parla di:

    ! /onti atto!regole contenute in testi scritti (atto legislativo*! /onti +atto!regole contenute nella tradizione (usi*

    2. Le leggi e i regolamenti.

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    8/127

    7n altro discorso ' per le di"po"i(ioni dellUnione Europeae le di"po"i(ioni dellaConen(ione europea dei diritti delluomo$che vincolano la potest legislativadello 2tato

    4. Le fonti fatto' gli usi. 2ono +onti non "critte e non "tatualiche trovano la loro

    origine dal #atto che$ rinnovandosi nel tempo$ assumono nella convinzione dellacollettivit$ un carattere doverosoA6nch" )ueste regole vengano de-nite4consuetudini5 sono necessari due re0ui"iti!

    ! Un elemento materiale!costanza$ uni#ormit$ generalit e durate nel tempo! Un elemento p"icologico!la convinzione di osservare un precetto giuridico

    2ono ammessi gli usi che operano in accordo alla legge ("ecundum legem* e )uelliche regolano materie trascurate dalla legge (praeter legem*$ ma non )uelli checontrastano la legge (contra legem*Eli u"i non vanno con#usi n" con i costumi e le usanze sociali& n" con gli usicontrattuali (la prassi di0usa nei rapporti economici* e gli usi interpretativi (il modo di

    intendere un certo termine o una certa clausola*In-ne$ esistono raccolte u1cialidi usi$ al -ne di dimostrarne lesistenza (raccoltedella camera di Commercio*

    5. *l codice civile.Il codicerappresenta uno dei modi nei )uali si pu, esprimere ladisciplina legale dei rapporti sociali Il codice civile nasce da due esigenze$ unaideologicae una +ormale!

    ! Dal punto di i"ta ideologico$il codice nasce dalla necessit delle imprese di%asarsi su regole certe per disciplinare lattivit produttiva

    ! Dal punto di i"ta +ormale$il codice nasce dalla necessit di organizzare e

    armonizzare la pluralit di #onti+el nostro ordinamento$ il codice a0onda le sue radici nel codice Napoleonicodel1 Con il Codice del 1 si pone al centro la propriet e vengono tradotti in regolegiuridiche i principi di li%ert e eguaglianza a0ermati con la Rivoluzione #ranceseIl codice ciile italiano del 2345nasce dalla necessit di organizzare le diverserealt dello 2tato che presentava da una parte$ la %orghesia #ondiaria$ conservatrice$ edallaltra$ la %orghesia industriale$ indirizzata soprattutto a valorizzare la ricchezzamo%iliare A livello normativo$ )uesta distinzione si traduce nella separazione tra:

    6 Codice ciile del 1@;! Codice di commerciodel 18

    Il codice civile del 1@; era organizzato in tre li'ri!! Il primoriguardava le per"one#! Il "econdoriguardava lapropriet%#! Il ter(origuardava i modi di ac0ui"toe di tra"mi""ione della propriet%#

    Con la riolu(ione indu"triale e il cam'iamento di regime negli anni enti$diventa #ondamentale ricodi-care il codice per adattarlo alle nuoe e"igen(e!

    ! +on ci sono pi> le esigenze della %orghesia #ondiaria$ ma solo )uelle della%orghesia industriale

    ! In una societ corporativa ' impossi%ile avere una legislazione di 4classe$ comenel caso del codice di commercio

    ! Deve essere eliminato il doppio codice

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    9/127

    ! Il primodedicato alleper"one e alla +amiglia#! Il "econdodedicato alle "ucce""ioni#! Il ter(odedicato alla propriet%#! Il 0uartodedicato alle o''liga(ioni#! Il 0uinto dedicato al laoro#! Il "e"todedicato alla tutela dei diritti#

    6. La ostituzione.Il re#erendum popolare del 1=@ sancF la nascita della Repu%%lica elelezione dellAssem%lea costituente #ond, le %asi per un nuovo ordine sociale +el2783 nac)ue la Co"titu(ione dalle tre ideologie$ li%erale$ cattolica e marista$a0ermando i diritti delle persone e proclamandone le li%ert #ondamentali3a societ si ri%ella al regime dittatoriale e ai suoi ideali$ ponendo$ al contrario$ gliideali di li'ert%$ democra(ia$ eguaglian(a$ "olidariet% dignit% e "iluppo dellaper"ona al primo postoAlleguaglian(a +ormale$ si a6anca uneguaglian(a "o"tan(iale attri%uendo allo2tato il compito di rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo dellapersona umana

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    10/127

    procedimento risult, essere troppo lungo e di6cile$ )uindi #u sostituitodalla legge comunitaria

    o La legge comunitaria!che permetteva di approvare con un unico attotutte le direttive di un intero anno solare Con )uesto strumento$ per,$ illegislatore andava incontro a inadempimenti e sanzioni per la mancata

    attuazione delle direttiva& )uesto #u superato dallintroduzione di unanuova normativa: la legge di delegazione europea e la legge europea

    o La legge di delega(ione europea e la legge europea!dopo averin#ormato le Camere degli atti normativi emanati dall7nione europea$entro il 8 #e%%raio di ogni anno il Presidente del Consiglio presenta alParlamento un disegno di legge con il )uali il Eoverno viene delegato aemanare atti normativi capaci di recepire le direttive e di applicare tuttigli atti dell7. (legge di delegazione europea*2e$ invece$ vengono modi-cati o a%rogati disposizioni in contrasto con lanormativa europea$ sempre attraverso la delega del Eoverno$ il

    Presidente del Consiglio presenta alle Camere un disegno di legge perladempimento di )uegli o%%lighi (legge europea*! Le deci"ioni!atti o%%ligatori solo per i destinatari designati (atto individuale*! Le raccomanda(ioni$ o i pareri!hanno la #unzione di promuovere la

    colla%orazione tra gli 2tati mem%ri nel campo sociale$ e non sono vincolanti

    #. La gerarcia delle fonti e dei valori. +onostante la pluralit di leggi$ il nostro"i"tema ' unitarioperch" si %asa sui valori posti a #ondamento della Costituzione3art 1 delle disp prel sta%iliscono unordine rigido di +onti$ %asato su un ordinegerarchico in cui una disposizione di grado in#eriore non potr mai contrastare unadisposizione di grado superiore$ se ci, avviene la disposizione sar eliminata perch"costituzionalmente illegittima:

    ! /onti co"titu(ionali!la Costituzione$ alla )uale tutte le disposizioni si devonocon#ormare 3a Costituzione pu, essere modi-cata solo ed esclusivamente dalprocedimento descritto nellart 19 cost

    ! /onti comunitarie! le norme di diritto internazionale generalmentericonosciute$ il Trattato 7e e le disposizioni da esso derivanti (direttive eregolamenti* In )uesta categoria individuiamo anche le decisioni della Corta diEiustizia 7.$ che hanno e6cacia erga omnes+onostante la loro natura sovranazionale$ )ueste disposizioni non possonocontrastare con i principi costituzionali$ )uindi devono essere valutate dalla

    Corte costituzionale! /onti di ragno primario e "u'primario! le leggi ordinarie dello 2tato$ sia

    )uelle parlamentari che )uelle governative 2u%ito dopo le leggi regionali e ledisposizioni provinciali

    ! /onti di ragno "econdario!regolamenti governativi$ regolamenti ministeriali edi altre autorit$ statuti di enti locali$ regolamenti degli enti locali$ statuti deglienti minori$ ordinanze

    6 U"i#3a gerarchia delle #onti presuppone anche lesistenza di una gerarc*ia di alori$chenon ' causale$ ma si %asa su un ordine di importanza che viene assegnato ad alcuniinteressi che assumono preminenza rispetto ad altri< "'agliato non ritenere immediatamente applica'ili le di"po"i(ionico"titu(ionali$ )uestultime$ soprattutto )uando sono espressione di un principio$

    1

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    11/127

    sare%%ero destinate$ da una parte al legi"latore$ dallaltra al controllo di legittimitda parte della Corte co"titu(ionale#=otto il primo pro:lose le disposizioni costituzionali sono indirizzate al legislatore$vuol dire che sono diposizioni normative vere e proprie e )uindi sono direttamenteapplica%ili anche nei rapporti tra privati

    B altrettanto vero$ per,$ che$ se per losservanza di una disposizione costituzionale 'necessario lintervento del legislatore$ ad essere applicata non ' ladisposizionecostituzionale ma la regola normativa che serve alla sua attuazione3inattuazione corrisponde allinosservanza=otto il "econdo pro:lo$se la Corte costituzionale ha il compito di veri-care lalegittimit delle disposizioni$ vuol dire che limmediata applica%ilit della disposizionecostituzionale non determina lillegittimit di una disposizione ordinaria$ ma la suadisapplicazione$ in modo da applicare la tecnica di tutela che meglio realizza )ueldeterminato valoreIl compito dellinterprete$ )uindi$ non ' )uello di spiegare il signi-cato delle

    disposizioni normative$ ma )uello di individuare gli interessi coinvolti e i valori che)uesti interessi rappresentano e$ successivamente$ le tecniche di tutela idonee arealizzare il valore

    11

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    12/127

    Capitolo III: IL DIRITTO ,RI&ATO

    1. +"iritto privato e +diritto pu$$lico' relativit% della distinzione. Per distinguere ildiritto privato dal diritto pu%%lico$ si #a ri#erimento a diversi settori di interesse:

    ! Di"tin(ione "ulla 'a"e delle materie: il diritto pu''lico comprende uninsieme di regole che disciplinano interessi generali& il diritto priatocomprende un insieme di regole che disciplinano interessi particolari Diversesono anche le tecnice per realizzareluno e laltro diritto: il diritto pu''lico 'caratterizzato dallautoritativit$ cio' dallimposizione agli individui di

    determinati comportamenti& il diritto priato ' caratterizzato dai principi dili%ert$ autonomia e eguaglianza

    ! Di"tin(ione "ulla 'a"e dei "oggetti:anche lo 2tato e gli enti pu%%lici possono#ar parte di rapporti privati senza per, cam%iare la normativa da applicare$ cherimane sempre )uella privata

    ! Di"tin(ione "ulla 'a""e degli intere""i:sono riconosciuti interessi a caratteregenerale anche ai privati$ ad esempio i consumatori sono portatori di caratteriparticolari$ ma che si possono ri#erire ad una pluralit di soggetti$ senza per,applicare la normativa da applicare che rimane sempre )uella privatistica

    ! Di"tin(ione "ulla 'a"e della li'ert% e delleguaglian(a:la supremazia e

    lautorit$ tipiche del diritto pu%%lico$ si possono individuare anche nel dirittoprivato& %asti pensare allautorit esercitata dai genitori sui -gli (responsa%ilitgenitoriale*

    2. *l signi-cato attuale della distinzione.A prescindere dalla distinzione tra dirittoprivato e diritto pu%%lico$ lordinamento rimane unico$ )uindi non si pu, dividere indue settori indipendenti luno dallaltro 2i pu, dire che:

    ! Il diritto pu''lico riguarda i rapporti e le attivit dello 2tato e degli entipu%%lici che esercitano i tre poteri #ondamentali$ legislativo$ esecutivo egiudiziario$ che sono poteri di supremazia$ )uindi lo 2tato e gli enti pu%%lici sono

    dotati di sovranit! Il diritto priato ' caratterizzato solo dalle materie che regole (rapporti#amiliari$ personali ed economici*$ dagli strumenti utilizzati (contratto e impresa*e dai principi sui )uali si %asa (eguaglianza$ li%ert$ autonomia dei soggetti$divieto di autotutela*

    3. aratteristice fondamentali delle disposizioni di +diritto privato. In genere lenorme di diritto privato sono deroga'ili$)uindi esse a0ermano un precetto ma isoggetti possono decidere di regolare i loro interessi in modo diverso Invece le normedi diritto pu%%lico sono inderoga'ili (o cogenti*$ )uindi vengono impostedallordinamento a prescindere dalla volont dei soggettiPer meglio capire la natura di )ueste disposizioni si #a ri#erimento al rapporto traregola e principio: la disposizione ' deroga'ile )uando il principio che essa

    18

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    13/127

    esprime si pu, attuare in diversi modi (es lordinamento lascia li%ero il creditore discegliere i modi attraverso i )uali pu, realizzare il suo interesse*& la disposizione 'inderoga'ile)uando il principio pu, essere attuato solo ed esclusivamente con unadeterminata regola (es nel nostro ordinamento vige il principio monogamico$ )uindi 'impossi%ile attuare il principio in modo diverso dalla regola sta%ilita nellart @$ e cio'

    il divieto di contrarre matrimoni per chi ' vincolato ad un matrimonio precedente*In altri casi$ invece$ lordinamento interviene per disciplinare materie a cui i soggettinon hanno provveduto (es se devo restituire una somma di denaro avuta in prestito a

    Tizio$ devo anche sta%ilire il luogo dove dovr, restituirla Il legislatore$ )uindi$ imponedi sta%ilire il luogo delladempimento$ ma lascia li%eri i soggetti di decidere )ualedovr essere 2e i soggetti non provvedono$ sar il legislatore ad indicare il luogo* In)uesto caso si parla di di"po"i(ioni "uppletie#4. Le partizioni del +diritto pu$$lico e del +diritto privato.Il diritto pu''licopresenta diverse partizioni$ tra cui troviamo:

    ! Il diritto co"titu(ionale! regola lorganizzazione dello 2tato (cio' )uella

    collettivit in cui sono riconosciuti i diritti e i doveri degli individui* e dello 2tato!apparato (cio' gli organi che esercitano la sovranit*

    ! Il diritto ammini"tratio!regola lattivit degli organi esecutivi e degli entipu%%lici

    ! Il diritto penale!individua )uali comportamenti de%%ano essere )uali-caticome reati e )uali pene sono ad essi collegate

    ! Il diritto proce""uale!lattivit giurisdizionale$ cio' lattivit di concretaapplicazione del diritto$ che si divide a sua volta in: diritto processuale civile$diritto processuale penale e diritto processuale amministrativo

    Anche il diritto priatopresenta diverse partizioni tra cui troviamo:! Il diritto del laoro!regola il rapporto di lavoro e lorganizzazione sindacale! Il diritto agrario!regola i rapporti in agricoltura e lorganizzazione

    dellimpresa agricola! Il diritto delleconomia!riguarda gli istituti del diritto commerciale$

    industriale$ agrario e del lavoro che disciplinano i mezzi di produzione e didistri%uzione

    7n autonomo occupa il diritto della naiga(ione$ diventato tale con lemanazionedel Codice della navigazione .sso regola lam%ito amministrativo$ processuale epenale della navigazione

    19

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    14/127

    Capitolo IV: LA,,LICA>IONE DELLE LEGGI

    1. Linterpretazione della legge' linterpretazione letterale e funzionale.Perinterpreta(ionesintende )uel procedimento con il )uale si speci-ca il signi-catodelle disposizioni normative$ e )uindi si individuano le norme Distinguiamo tra:

    ! Interpreta(ione dottrinale! #atta dagli studiosi del diritto per dini scienti-ci$didattici o $pratici +on ' vincolante

    ! Interpreta(ione giuri"pruden(iale! #atta dai giudici per decidere unacontroversia B vincolante per le parti a cui si ri#erisce

    ! Interpreta(ione autentica!#atta dal legislatore B vincolante per tuttiIl metodo giuridico' il procedimento con il )uale linterprete ricerca il signi-catodelle disposizioni normative ed ' indicato nellart 18 disp prel

    Il procedimento interpretatiopu, essere:! Letterale! individua la norma attraverso il signi-cato delle parole della

    disposizione! /un(ionale!che si %asa sullintenzione del legislatore$ cio' ci, che il legislatore

    ha veramente voluto Per )uesto scopo si utilizzano due criteri!o Criterio "torico! individuando le giusti-cazioni pratiche e sociali che

    hanno spinto il legislatore a #ormulare una certa disposizioneo Criterio "i"tematico!la ratio che si individua viene armonizzata con le

    altre disposizioniErazie a )uesti criteri si individua la storicit delle disposizioni normative che$nonostante siano nate in un certo contesto$ possono evolversi nel corso deltempo e delle tras#ormazioni a cui ' soggetto lordinamento (es il signi-catodelle disposizioni normative in con#ormit ai principi costituzionali*

    2. *l procedimento analogico.

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    15/127

    Lanalogia ? uno "trumento di applica(ione generale che si utilizza sempre$in#atti$ soprattutto per )uanto riguarda lanalogia iuris$ si deve #ar sempre ri#erimentoai principi e non soltanto )uando un caso non ' previsto da nessuna regola

    3. La norma uale risultato dellinterpretazione applicata al fatto.Per interpretare un

    #atto$ %isogna scegliere tra le disposizioni normative$ )uella che pi> di ogni altra 'applica%ile In )uesto caso si utilizza la "u""un(ioneche si %asa sul "illogi"mo$ adesempio:

    ! 3a compravendita ' un contratto che prevede il tras#erimento di un %ene dalvenditore al compratore$ il )uale deve pagare il giusto prezzo (preme""amaggiore*

    ! Tizio cede il suo li%ro a Caio in cam%io di ; euro (preme""a minore*! Tizio e Caio hanno concluso un contratto di compravendita ("inte"i*

    In realt$ nellinterpretazione il procedimento ? pi@ comple""o: perch" il sillogismopresuppone che la premessa maggiore sia vera ()uando invece pu, essere anche

    #alsa*$ perch" la premessa maggiore deve essere interpretata e perch"linterpretazione deve armonizzare il #atto ai principi e alle regole che esprimono eattuano i valori posti alla %ase dellordinamento

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    16/127

    2ia la pu%%licazione che la vacatio legis hanno lo%iettivo di #ar conoscere a tutti ladisposizione$ dal momento che il nostro ordinamento non ammette lignoran(adella legge#Come a%%iamo gi detto$ lordinamento ' soggetto a cam%iamenti nel corso del tempoe )uesto vuol dire che anche le leggi si susseguono nel tempo e$ )uindi$ lordinamento

    si arricchisce con nuove disposizioni Dal momento che leggi nuove possono entrare incontrasto con )uelle vecchie$ vige il criterio cronologico$in %ase al )uale la leggesuccessiva a%roga )uella precedente La'roga(ionepu, essere tacita o espressa:

    ! Tacita! )uando manca una dichiarazione #ormale che a%roghi la norma$ lenuove disposizioni o sono incompati%ili con le precedenti o regolano uninteramateria regolata precedentemente da una legge

    ! E"pre""a!)uando la legge posteriore dichiara a%rogata una legge anteriore+on sempre il criterio cronologico ' su6ciente$ si ricorre$ in#atti$ ad un criteriogerarchico e uno di competenza:

    ! Criterio gerarc*ico!se le disposizioni sono di grado diverso$ prevale )uella di

    grado superiore! Criterio di competen(a!se le disposizioni si occupano di am%iti di materiadiversa$ prevale )uella che appare competente

    In-ne$ se una disposizione ordinaria entra in contrasto con una disposizionecostituzionale$ la Corte co"titu(ionale dic*iara lillegittimit% della prima checessa di avere e6cacia

    6. *rretroattivit% delle leggi e successione delle leggi nel tempo. La di"po"i(ionecheviene a'rogata non viene eliminata dallordinamento$ ma perde igore 3adisposizione a%rogata$ in#atti$ continua ad avere #orza normativa per le controversie

    nate prima della%rogazione Per sta%ilire )uanto la nuova disposizione possamodi-care i rapporti passati e )uanto duri la sua vigenza$ intervengono le normetran"itorie$ che hanno la #unzione di regolare i rapporti sottoposti al passaggio dilegislazioneIn mancanza di )ueste$ si #a ri#erimento al principio dellirretroattiit%$ secondo il)uale la nuova legge non ha e0etto per i #atti avvenuti prima della sua emanazioneCon lirretroattivit$ la disposizione rimane in vita ma cam%ia il suo contenuto: ad esun matrimonio contratto con la vecchia normativa$ continuer ad avere valore anchecon la nuova$ ma sar sottoposto alle nuove regole che disciplinano i rapporti tra iconiugi2are%%e un errore$ per,$ applicare )uesti principi meccanicamente$ in#atti$ a volte$ lanuova legge pu, valere anche per il passato: ad es le norme che disciplinano lordinepu%%lico$ )uindi per la tutela degli interessi #ondamentali della collettivit2i parla$ invece$ di ultrattiit% )uando i rapporti che nascono sotto la nuovanormativa$ vengono disciplinati da una legge anteriore

    !. *l +diritto internazionale privato.Dal momento che i rapporti giuridici possonointeressare anche le persone di cittadinanza diversa$ %isogna risolvere gli eventualicon/itti tra le diverse legislazioni A )uesto scopo ci sono le conen(ioniinterna(ionalitra gli 2tati$ per, dato che )ueste non sono sempre su6cienti$ ogni2tato provvede ad emanare proprie disposizioni per disciplinare le diverse materie(diritto interna(ionale priato*

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    17/127

    regole sta%iliscono come e )uando viene applicato il diritto italiano (regole diapplica(ione* e come e )uando viene applicato il diritto straniero (regole di rinio*Dal momento che ogni Paese emana le proprie disposizioni di diritto internazionaleprivato$ possono nascere dei con/itti che vengono risolti con la l# n# 923 del 2775$ in%ase alla )uale si deve distinguere tra rinvio indietro e rinvio oltre:

    ! Rinio indietro!si applica lordinamento italiano! Rinio oltre!si applica lordinamento straniero solo se lo 2tato accetta il rinvio&

    in caso contrario si applica la legge italiana+onostante lItalia ammetta limiti di sovranit$ le leggi straniere non possono essereapplicate automaticamente allinterno del sistema: il giudice deve accertare che essenon siano contrarie ai principi #ondamentali e che non siano contrarie allordinepu%%licoPoi ci sono delle di"po"i(ioni de-nite di applica(ione nece""arie che devonoessere applicate )ualun)ue sia il richiamo alla normativa straniera (es le norme chedisciplinano il matrimonio del cittadino italiano allestero*

    3applicazione della legge si %asa sulla natura del rapporto& ci, che lega il rapportoalla legge ' il momento di collegamento Il diritto internazionale privato italianoprevede diversi momenti di collegamento$ tra cui troviamo:

    ! La cittadinan(a! per sta%ilire la capacit (giuridica e di agire*$ per i diritti dellapersonalit$ per i rapporti #amiliari$ per la determinazione dello stato di -glio$per il riconoscimento dei -gli nati #uori dal matrimonio$ per le donazioni e per lesuccessioni

    ! Il luogo!nel uale si trova la cosaper individuare la disciplina dei diritti reali edi possesso& il luogo dove si 7 veri-cato il fatto per le o%%ligazioni noncontrattuali e per la responsa%ilit da #atto illecito

    ! La olont% delle parti!per i rapporti patrimoniali tra coniugi e per leo%%ligazioni nascenti da contratto

    Capitolo V: LE =ITUA>IONI =OGGETTI&E

    1. Le situazioni soggettive.3e "itua(ioni "oggettierappresentano le posizioni deisoggetti tutelate dallordinamento$ in )uanto ritenute meritevoli di tutelaPossono essere "itua(ioni patrimoniali$ se indirizzate ad un interesse economico(propriet*$ e non patrimoniali$ se indirizzate a soddis#are interessi esistenziali (diritti

    della personalit*2e linteresse ' il #ulcro attorno al )uale ruota la situazione soggettiva$ )uesta pu,essere vista come e0etto$ come mani#estazione e come esercizio:

    ! Come e.etto! ogni situazione soggettiva ' la conseguenza di un #attogiuridicamente rilevante

    ! Come mani+e"ta(ione!ogni situazione soggettiva viene in evidenza sulla %asedei modelli di comportamento che permette di esercitare

    ! Come e"erci(io!' possi%ile che la situazione soggettiva venga esercitata daun soggetto diverso dal titolare 2i parla di sostituzione o rappresentanza)uando il soggetto che esercita la situazione ' stato autorizzato& si parla disituazione di fatto)uando il soggetto che esercita la situazione non ' stato

    autorizzato$ ma si comporta come se ne #osse titolare3e situazioni soggettive si dividono in:

    1?

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    18/127

    ! =itua(ioni attie!il soggetto ha il potere di comportarsi in un certo modo o direalizzare un determinato e0etto B il caso del diritto soggettivo$ del dirittopotestativo$ della potest$ dellaspettativa$ dellinteresse legittimo e degliinteressi di0usi

    ! =itua(ioni pa""ie!attri%uiscono al soggetto un dovere di comportamento B il

    caso del dovere$ dello%%ligo e della soggezione! In una posizione intermedia troviamo loneree lo "tatu"#

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    19/127

    ! ,ote"t% a titolo legale! ad es il curatore di un Geredit giacente(momentaneamente senza titolare$ che aspetta di essere accettata o ri-utatadallerede*

    ! ,ote"t% a titolo olontario!ad es i poteri con#eriti al rappresentante con ilmandato

    Dal momento che il potere ' con#erito al soggetto nellinteresse altrui$ )uesto 'de-nito incolato$)uindi un potere6doere#

    5. Laspettativa.2i indica la +a"e di atte"a nella )uale si trova il titolare di unasituazione podromica e strumentale alla nascita di una situazione soggettiva (-nale*:ad es una disposizione testamentaria condizionata al raggiungimento della laurea delsoggetto

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    20/127

    #. Le situazioni passive.Determinano lo%%ligo da parte di un soggetto di tenere undeterminato comportamento$ che pu, essere unazione positiva (#are )ualcosa* onegativa (non #are )ualcosa* 3espressione che si usa in )uesto ' )uella di doere#

    Tra gli o%%lighi si distinguono gli o%%lighi in senso stretto e le o%%ligazioni:! 3o%%ligo in senso stretto ' il dovere dei rapporti non patrimoniali

    ! 3o%%ligazione ' il dovere dei rapporti patrimoniali (rapporti #amiliario%%ligo di#edelt tra coniugi*

    Diversa dallo%%ligo ' la soggezione$ in %ase alla )uale un soggetto deve su%ire glie0etti voluti da un altro soggetto: ad es il patto di opzione$ secondo il )uale unsoggetto si accorda con un altro che uno dei due rimanga vincolato alla propriaproposta contrattuale$ e laltro pu, accettarla o no$ la dichiarazione del primo rimaneirrevoca%ile

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    21/127

    ! Chi nasce da genitori ignoti o apolidi (ai )uali non ' attri%uito uno statuscivitatis*

    ! Chi non segue la cittadinanza dei genitori$ in %ase allordinamento del proprio2tato

    Inoltre la cittadinanza si pu, ac)uistare anche per matrimonio con un cittadino italiano

    (iuris communicatio* e per naturalizzazione:! 3ac)uisto della cittadinanza per matrimonio si veri-ca )uando lo straniero

    risiede legalmente da due anni Italia o )uando$ non essendo residente$ risiedain Italia per almeno tre anni dopo il matrimonio$ se non siano sopraggiunti atti discioglimento$ annullamento o cessazione degli e0etti civili del matrimonio

    ! 3ac)uisto della cittadinanza per naturali((a(ione ' possi%ile da parte di unostraniero il cui genitore o unascendente il linea retta di secondo grado sia statocittadino italiano per nascita& dal cittadino di uno 2tato dell7. che risieda inItalia da almeno )uattro anni& o dal cittadino straniero che risiede legalmente inItalia da almeno dieci anni

    Lo "tatu" +amiliaeindica la posizione del soggetto nella #ormazione sociale #amiglia&si attri%uisce$ )uindi$ lo status di -glio$ lo status coniugale e cosF via3o status #amiliae si ac)uista con latto di matrimonioo con il ricono"cimento dei:gli nati +uori dal matrimonio#

    Capitolo VI: I RA,,ORTI GIURIDICI E LE LORO &ICENDE

    81

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    22/127

    1. *l rapporto giuridico.Il rapporto giuridico viene de-nito come il rapporto trasituazioni giuridiche soggettive$ e non tra soggetti& )uesto perch" il soggetto non ' unelemento essenziale$ ma solo il titolare della situazione soggettiva: ad es la promessaal pu%%lico$ dove si conosce solo il soggetto vincolato alla promessa ma non il

    soggetto che ha diritto alla prestazioneB s%agliato pensare che il rapporto giuridico indichi solo un mero rapporto trasituazione soggettive$ in#atti )uesta de-nizione si %asa solo sul pro:lo "trutturale$accanto a )uesto c' anche un pro:lo dinamico e +un(ionale#Il rapporto giuridico$ in#atti$ risolve i conitti tra gli intere""iin gioco$ sulla %ase deivalori$ che in %ase allordine gerarchico$ meritano di essere tutelati: ad es il mutuo$ inlinea generale$ ' il contratto in %ase al )uale 4una parte si o%%liga a tra#erire adunaltra una certa )uantit di cose #ungi%ili e laltra si impegna a restituirnele)uivalente5 B diverso$ per,$ il mutuo che ha ad oggetto la #arina e il mutuo che haad oggetto il denaro$ il )uale$ a di0erenza del primo$ da luogo ad uno%%ligazione

    pecuniaria

    2. Loggetto del rapporto' i $eni.I 'eni co"titui"cono loggetto del rapporto evengono de-niti dallart 32B come 4le co"e c*e po""ono +ormare oggetto didiritti5 Il %ene$ )uindi$ non ' de-nito tale perch" costituisce attualmente oggetto didiritto$ ma perch" ' idoneo ad essere oggetto di diritti$ cio' situazioni che tutelano uninteresse$ che pu, essere patrimoniale e non

    7na categoria importante di cose sono le re" nulliu"$ cio' le cose che nonappartengono a nessuno e che diventano oggetto di diritti con lappropriazione

    Possono essere )uali-cate come res nullius solo le co"e mo'ili$ poich" le coseimmo%ili$ se non appartengono a nessuno$ spettano al patrimonio dello 2tato

    ene e "itua(ioni "oggettie! i diritti ai )uali #a ri#erimento lart 1 non devonoessere intesi come diritti soggettivi$ che ' uno dei modi attraverso i )uali gli interessiassumono rilevanza per lordinamento$ ma come situazioni soggettiveene e oggetto del rapporto! il legislatore supera il concetto di proprietindividuano come 4%ene5 non soltanto ci, che ' oggetto di propriet& ma ci, che pu,#ormare oggetto di diritti$ )uindi di situazioni che tutelano un interesse$ che pu, esserepatrimoniale o meno

    eni e rapporto! per individuare i %eni ' necessario tener presente il rapporto in cuiessi vengono considerati: ad es un appartamento pu, essere aliena%ile in alcunecircostanze e inaliena%ile in altre$ ad esempio a seconda di dove sia stato costruitoPossiamo individuare diverse categorie di %eni:

    ! eni materiali (case$ automo%ili* e 'eni immateriali (invenzioni$ opereletterarie*: per i %eni immateriali non si #a ri#erimento al risultato (corpusmechanicum*$ che rientra nellam%ito delle cose materiali$ ma al diritto dipaternit% del ri"ultato: il diritto di esserne autore e il diritto di trarne pro-ttoeconomico da parte di terzi

    ! eni in commercio e +uori commercio! in %ase allidoneit o meno ad essere

    oggetto di contrattazione 7n %ene pu, essere #uori commercio in via generale,)uando ' destinato a soddis#are %isogni generali (es am%iente*$ o in via

    88

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    23/127

    speciale, )uando non pu, essere negoziato solo per alcune ipotesi (esinaliena%ilit dei soli %eni che costituiscono il #ondo patrimoniale*

    ! eni pu''lici demaniali e 'eni priati! in %ase al titolare del diritto sullacosa: 2tato$ o ente pu%%lico$'ene pu''lico)il privato'ene priato# I %enipu%%lici possono essere de-niti tali funzionalmente$ )uando il %ene appartiene

    solo ad un ente pu%%lico (es lido del mare*$ o occasionalmente(es strade*! eni culturali! %eni mo%ili o immo%ili che presentano un interesse artistico$

    archeologico o etnoantropologico

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    24/127

    ! eni produttii! %eni che producono #rutti che$ per le loro )ualit intrinseche$vengono de-niti produttivi (es lappartamento pu, essere #rutti#ero$ a secondodelluso che ne #accia il proprietario$ ma non pu, essere produttivo Il campo digrano ' un %ene #rutti#ero$ ma anche produttivo perch"$ a prescindere dallusoche ne #accia il proprietario$ produce #rutti per s" stesso*

    3. Le com$inazioni di cose' le cose composte, le universalit% di mo$ili e pertinenze.3eunier"alit% di mo'ili sono caratterizzate dallappartenenza allo stesso soggetto edalla #unzione unitaria (es %i%lioteca* I %eni che costituiscono luniversalitcontinuano a mantenere la loro natura di %eni semplici (es il singolo li%ro che #a partedi una %i%lioteca che pu, essere venduto* Per, la disciplina ' diversa: ad es il4possesso vale titolo5 pu, essere applicato solo ai %eni mo%ili ma non alluniversalitdi mo%iliIl patrimonio' linsieme dei rapporti giuridici collega%ili ad un unico titolare$ chehanno come punto di ri#erimento oggettivo %eni valuta%ili economicamente Il

    patrimonio non costituisce universalit in )uanto non ' costituito da soli %eni mo%ili enon pu, essere considerato n" come %ene unico$ n" come %ene nella sua unitariet$perch" non costituisce il punto di ri#erimento oggettivo di un rapporto giuridico2i parla di patrimonio "eparato)uando il patrimonio che #a capo ad un unicosoggetto titolare viene separato dal resto dei %eni& )uindi da una parte a%%iamo il

    patrimonio di destinazione e dallaltra il rimanente patrimonio'ad es il patrimoniodestinato a sanare i %isogni di una #amiglia non pu, essere aggredito dai creditori per ide%iti contratti per scopi esterni alla #amiglia2i parla di patrimonio autonomo )uando lordinamento separa una parte dipatrimonio di un soggetto che$ insieme ad altri parti staccate da patrimoni di altri

    soggetti$ va a #ormare ununit diversa dal patrimonio individuale: ad es )uando ilpatrimonio dellente viene distinto da patrimoni delle singole persone checostituiscono )uellente3e co"e compo"te$ invece$ sono i %eni che risultano dalla com%inazioni di pi> coseche perdono la loro destinazione originaria per essere destinate ad una #unzionediversa (es automo%ile$ casa$ orologio*

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    25/127

    o apporti reali'di natura patrimoniale e caratterizzati dalla presenza di undiritti reale

    o apporti personali' di natura non patrimoniale e caratterizzati dallapresenza di un diritto della personalit

    ! Nei rapporti relatii$lordinamento sta%ilisce che il titolare della situazione

    pu, pretendere losservanza di un certo comportamento solo da un determinatosoggetto (es o%%ligazioni*

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    26/127

    ! Di indiiduare 0uale intere""e preale "ullaltro$ sulla %ase della scalagerarchica dei valori scelti dallordinamento

    ! Di applicare la tecnica di tutela prevista dallordinamento per )ueldeterminato interesse

    6. * rapporti patrimoniali e i rapporti personali.I rapporti per"onalisono espressionedi interessi esistenziali della persona$ )uindi tendono a realizzare la personalitindividuale I rapporti patrimonialisono espressione di interessi economiciCome per i rapporti reali e o%%ligatori$ anche in )uelli personali e patrimoniali illegislatore non ha voluto tracciare una linea netta tra i due$ ma ha individuato letecnic*e di tutela necessarie per la realizzazione dellinteresse che merita diprevalere$ in %ase allordine gerarchico dei valori posti alla %ase dellordinamento Ilsuo o%iettivo ' stato )uello di applicare delle tecniche di tutela per una determinatasituazione anche per situazioni non previste: ad es lazione ini%itoria prevista solo peralcune situazioni esistenziali$ e non per tutte

    !. Le vicende del rapporto giuridico.Lacuisto delle situazioni soggettive.3e icendedelle "itua(ione soggettive sono:

    6 Co"titu(ione#6 Ciclo di reali((a(ione#6 E"tin(ione#

    Dal momento che la correlazione tra le situazioni soggettive d vita al rapportogiuridico$ )ueste sono vicende anche del rapporto giuridico!

    ! &icende co"titutie!determinano la nascita del rapporto giuridico! &icende modi:catie! incidono su un rapporto giuridico preesistente

    modi-candone alcuni aspetti$ ma lasciando inalterata la sostanza! &icende e"tintie!determinano la morte del rapporto giuridico

    3a costituzione di un rapporto giuridico non coincide con il suo ac)uisto:! Co"titu(ione! #a ri#erimento alla nascita della situazione soggettiva$ cio' a

    )ualcosa che in un momento precedente non esiste e che in un momentosuccessivo esiste

    ! Ac0ui"to!#a ri#erimento alla titolarit della situazione soggettiva che vienetras#erita da un soggetto ad un altro

    I #atti giuridici che determinano lac)uisto sono chiamati titoli di ac0ui"toe sono$ peresempio$ la compravendita e loccupazioneJisogna distinguere tra ac)uisti a titolo originario e ac)uisti a titolo derivativo:

    ! +ellac0ui"to a titolo originario lac)uisto prescinde dal tras#erimento (esoccupazione*

    ! +ellac0ui"to a titolo deriatio lac)uisto si realizza con il tras#erimento (escompravendita* In )uesto caso sindividua lautore cha tras#erisce (dantecausa* e il destinatario del tras#erimento (avente causa* Inoltre nellac)uisto atitolo derivativo vige il principio secondo il )uale 4nessuno pu, tras#erire ad altrimaggiori diritti di )uelli che egli stesso a%%ia5Eli ac)uisti a titolo derivativo si distinguono$ a loro volta$ in:

    o Ac0ui"to tra"latio!)uando il titolare della situazione soggettivatras#erisce la situazione di cui ' titolare (es vendita della propriet di un

    appartamento*o Ac0ui"to deriatio! )uando il titolare della situazione soggettivamaggiore tras#erisce una parte dei poteri che caratterizzano la situazione

    8@

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    27/127

    stessa$ costituendo una nuova situazione (es costituzione del diritto diusu#rutto* Eli ac)uisti a titolo derivativo costitutivo$ in#atti$ si realizzano)uando si costituisce un diritto limitato di godimento su cosa altrui(super-cie$ en-teusi$ usu#rutto$ uso$ a%itazione$ servit>* o un diritto realedi garanzia (pegno$ ipoteca*

    3ac)uisto a titolo derivativo ' anche chiamato successione 3a "ucce""ionepu, essere:

    o A titolo particolare!)uando il successore su%entra in una determinatasituazione soggettive

    o A titolo unier"ale!)uando il successore su%entra nelle totalit dellesituazioni soggettive

    #. Le vicende modi-cative ed estintive.Eli ac)uisti a titolo derivativo determinano unaicenda modi:catiadel rapporto giuridico )uando cam%ia il titolare della situazione(es con la compravendita cam%ia il proprietario*

    3a "o"titu(ione pu, riguardare sia il soggetto attivo (creditore*$ sia il soggettopassivo (de%itore* Dal momento che$ per il creditore$ non ' indi0erente rivolgersi adun )ualsiasi de%itore per soddis#are la sua pretesa$ lordinamento prevede:

    ! La ce""ione del credito$per la sostituzione del soggetto attivo.! La ce""ione del de'ito$per la sostituzione del soggetto passivo.

    3a vicenda modi-cativa pu, dipendere anche dal mutamento di una modalit%acce""oria$ come ad esempio una modalit di adempimento$ leliminazione olapposizione

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    28/127

    3a prescrizione e la decadenza sono due modi di estinzione che considerano il tempoin modo diverso:

    ! 3a pre"cri(ionecome durata! 3a decaden(acome data

    Per lestinzione della situazione soggettiva$ per,$ non ' su6ciente solo il decorso del

    tempo$ ma anche liner(ia del titolare$ cio' egli non deve esercitarla (es il creditoreche non esercita il suo diritto di credito per un certo tempo$ perde il diritto dipretendere dal de%itore ladempimento della prestazione*

    2. Operativit% della prescrizione.3a pre"cri(ione serve per eliminare )ualsiasi"itua(ione di incerte((a$determinata dal titolare della situazione soggettiva nonesercitata$ al -ne di adeguare la situazione di diritto (si aveva la pretesaalladempimento dello$$ligazione* alla situazione di #atto (non si riciede pi9ladempimento*$ dal momento che la mancanza di esercizio da parte titolare indica lasua mancanza di interesse per )uel rapporto

    2otto )uesto aspetto$ ipre"uppo"tidella prescrizione sono:! 3esistenza di una situazione soggettiva disponi%ile e possi%ile da esercitare! 3inerzia del soggetto titolare! Il decorso di un certo periodo di tempo! 7n soggetto interessato allesercizio e tutelato dallordinamento

    In realt$ il decorso del tempo e linerzia del titolare non determinanoautomaticamente lestinzione della situazione soggettiva ma solo la sua modi-ca& sarlecce(ione$ invece$ a concludere il procedimento estintivo3ordinamento prevede linderoga'ilit% della di"ciplina legi"latia e$ )uindi$limpossi%ilit di rinunciare preventivamente alla prescrizione Per, ' possi%ilerinunciare alla prescrizione )uando sia decorso il termine previsto In )uestultimocaso$ non ci sono pi> esigenze generali da tutelare$ ma ' solo linteresse del titolareche decide se avvalersi o no dellestinzioneDiverso ' ladempimento di un de%ito in via di prescrizione$ che non ' ancoracompleto nella sua #ase estintiva$ e ladempimento di un de'ito pre"critto# In)uestultimo caso$ a di0erenza del primo$ si adempie ad uno%%ligazione estinta$collegando al de%itore un doere moralealladempimento$ )uindi %asato su onest eonore

    3. Oggetto della prescrizione.3estinzione attraverso la prescrizione non ' semprepossi%ile$ nonostante linerzia del titolare 3a pre"cri(ione$ in#atti$ estingue solo le

    situazioni disponi%ili e in cui vi ' la necessit di tutelare linteresse di un soggettoritenuto meritevole di tutela di #ronte al mancato esercizio della situazione

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    29/127

    ! Lecce(ione di annullamento! si ammette limprescritti%ilit Dal momentoche i diritti di credito si prescrivono in dieci anni e lazione di annullamento incin)ue$ il creditore potre%%e chiedere ladempimento dopo la prescrizionedellazione di annullamento CosF #acendo$ il legislatore non #ornire%%e diunadeguata tutela il soggetto nellinteresse del )uale ' previsto lannullamento

    e$ conseguentemente$ riconoscere%%e la tutela ad un interesse non meritevole! La(ione di riendica(ione!ne consegue limprescritti%ilit del diritto di

    propriet%#B vero che il proprietario pu, godere in modo pieno ed esclusivo delsuo diritto ed ' li%ero di esercitare o meno la situazione Rimane$ per,$ lapossi%ilit di u"ucapireil diritto di propriet da parte di un soggetto$ che purnon essendo titolare$ si comporta come tale esercitando la situazione soggettivaper un certo periodo di tempo

    ! La(ione di peti(ione delleredit%!' imprescritti%ile perch" una voltaac)uistata leredit$ lerede non pu, perdere )uesto stato

    ! Le "itua(ioni acce""orie!collegate ad una situazione imprescritti%ile e$ )uindi$

    seguono le sorti di )uesta

    4. *l decorso del tempo e la sua durata.Per poter #ar valere la prescrizione ' necessarioil mancato esercizio della situazione per un certo periodo di tempo Il calcolo deltemposi %asa sullart 974F!

    ! 2i #a ri#erimento al calendario Eregoriano! +on si tiene conto del giorno iniziale$ ma lultimo istante del giorno -nale

    (mezzanotte di )uel giorno*! 2e il giorno di scadenza ' #estivo$ il termine viene automaticamente tras#erito al

    primo giorno successivo non #estivo! 2e il termine ' a mesi$ si tiene conto del mese di scadenza e il giorno di )uesto

    corrispondente al mese iniziale& se nel mese manca )uesto giorno$ il terminescade lultimo giorno dello stesso mese

    La pre"cri(ione incomincia a decorrere dal giorno in cui il diritto pu- e""ere+atto alere)sintende la po""i'ilit% legale(es il diritto che deriva da un contrattosottoposto a condizione sospensiva si pu, #ar valere solo )uando si veri-ca levento* edipende da "itua(ione a "itua(ione(es il diritto di propriet prevede la possi%ilitdi godere e di disporre dei %eni nei limiti dellordinamento& ma se il contraente 'caduto in errore$ lazione di annullamento ' possi%ile solo )uando si haconsapevolezza dellerroreA6nch" la prescrizione a%%ia e0etto estintivo$ ' necessario che liner(ia del titolare

    duri$ di regola$ per 2B annisenza interruzione B possi%ile$ per,$ prevedere terminipi> o meno lunghi in %ase agli interessi coinvolti:

    ! 5 anniper prescrivere lazione di annullamento! 2 annoper prescrivere lazione di rescissione! 92 anniper prescrivere i diritti reali limitati di godimento in %ase al tempo

    necessario per usucapirli

    5. *nterruzione e sospensione della prescrizione.A6nch" la prescrizione possa avere ilsuo e0etto estintivo$ ' necessaria linerzia del titolare della situazione e che )uestipossa esercitarla 2e il decorso della prescrizione ' iniziato$ nonostante il titolare non

    possa esercitare la situazione$ lordinamento la "o"pendee il tempo inizia a decorrerenuovamente dal momento in cui ' cessata la causa che ha determinato limpossi%ilitdi esercizio

    8=

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    30/127

    E.etti! il tempo trascorso precedentemente si somma al tempo trascorsosuccessivamente3e ipote"i di "o"pen"ioneindividuate dal legislatore sono:

    ! 3a sospensione della prescrizione che dipende dai rapporti tra le parti(es trai coniugi$ chi esercita la responsa%ilit genitoriale e il minore*

    ! 3a sospensione della prescrizione che dipende dalla condi(ione del titolaredella situazione (es i minori non emancipati o gli interdetti per in#ermit dimente*

    Linterru(ione$invece$ prevede il venir meno dellinerzia 3interruzione avviene indue ca"i!

    !

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    31/127

    ! Decaden(a in materia di"poni'ile!)uando la decadenza viene decisa dalladisponi%ilit delle parti$ purch" non venga reso di6cile lesercizio del diritto daparte di una di esse

    ! Decaden(a ina materia indi"poni'ile!)uando la decadenza ' sta%ilitanellinteresse generale )$ )uindi$ le parti non possono n" modi-care la disciplina

    legale$ n" rinunziare alla decadenza:la denunzia dei vizi al venditoreentro giorni dalla scoperta$ alla scadenza di )uesto tempo la garanzia non potr pi>essere #atta valere Oppure limpugna$ilit% della sentenzada parte delsoccom%ente entro un certo termine$ dopo il )uale non potr #ar valere il suodiritto

    In %ase alla diversa +onte (legge o volont delle parti*$ distinguiamo:decaden(anego(iale e decaden(a legale#

    Capitolo VIII: I /ATTI E I NEGO>I GIURIDICI

    2. :atti, atti e negozi giuridici.Tra i +atti giuridicivanno distinti:

    ! /atti naturali!che hanno rilevanza a prescindere dalla volont umana (esnascitariconoscimento della capacit giuridica

    ! /atti umani!la cui rilevanza dipende dalla volont umana$ che si mani#esta conuna dichiarazione In )uestam%ito si distinguono:

    o Atti in "en"o "tretto! caratterizzati dallesclusivo rilievo della volont diun comportamento o di unattivit (volontariet%* Dal momento che glie0etti sono sempre previsti dallordinamento$ a prescindere dalla volontumana$ essi sono fatti tipici.

    o Atti di autonomia priata(nego(i giuridici*: caratterizzati sia dallavolont del soggetto che realizza lattivit$ sia dalla volont delle

    conseguenze (intento negoziale* (es compravendita: volont delvenditore a tras#erire il %ene per ottenere un certo prezzo e volont delcompratore ad ac)uistare il %ene pagando un certo prezzo*

    Poi si distinguono:o /atti tipici!)uando sono previsti in una #attispecie astrattao /atti atipici!)uando non sono previsti in una #attispecie astratta

    3. Lautonomia privata.I nego(i giuridicisono espressione dellautonomia priata$perch" essi sono caratterizzati sia dalla volont di porre in essere un certa attivit$ siadalla volont degli e0etti 3ordinamento$ )uindi$ riconosce al privato il potere diautoregolamentar"i#3a nozione di autonomia privata varia in relazione alle tras#ormazioni della societ$ alletras#ormazioni dellordinamento che regola le relazioni umane e anche al tipo diattivit che si esercita 3ordinamento$ in#atti$ attri%uisce unimportanza di0erente aidiversi interessi$ in %ase alla scala gerarchica dei valori3ordinamento pone dei limitiallautoregolamentazione sia nellam%ito #amiliare$ siain %ase al rapporto tra comportamento e conseguenze:

    ! Nelle "ucce""ioni!es nel testamento$ il soggetto non ' li%ero di disporre ditutto il patrimonio$ ma soltanto di una parte di esso$ chiamata 4)uotadisponi%ile5

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    32/127

    clausole sentite e il legislatore #ari#erimento alla relazione tra negozio e contratto in alcune disposizioni Inoltre ladistinzione tra contratto e negozio viene vista soltanto dal punto di vista linguistico$ in

    )uanto le stesse osservazioni che si riguardo il contratto$ possono essere #atteriguardo il negozioIl nego(io ? utilesotto molti aspetti: sia per la de-nizione di nuove #attispecie$ siaper il #atto di saper #ornire un regolamento a eventuali con/itti che nascono dopolevoluzione del sistema (es lesigenza di regolare anticipatamente i rapporti tra iconiugi in vista di uneventuale #uturo divorzio& per le loro caratteristiche peculiaridella #amiglia e per la loro autonomia$ sono atti meglio )uali-ca%ili comemani#estazioni negoziali*

    5. 8egozio giuridico e rapporto.Il nego(io giuridiconon deve essere con#uso con il

    rapporto Il rapporto prevede:! Un pro:lo "trutturale$in %ase al )uale costituisce la relazione tra situazionisoggettive complesse

    ! Un pro:lo +un(ionale$in %ase al )uale ' caratterizzato da un regolamento diinteressi (poteri e doveri riconosciuti alle situazioni*

    d es.la compravendita nasce da dichiarazioni (atto* da cui derivano e0etti(rapporto*Originariamente la dichiarazione e il regolamento venivano distinti:

    ! Dic*iara(ione!coloro che vedevano nel negozio una dichiarazione di volont! Regolamento!coloro che vedevano nel negozio un precetto

    I due pro:li$in realt$ "ono in"cindi'iliperch" si costituiscono delle dichiarazioni

    proprio perch" si vogliono degli e0etti (si vuole il negozio perch" si vuole il rapporto*

    98

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    33/127

    +on solo la necessit di non guardare il negozio come mera dichiarazione di volont$ma$ in particolare$ la necessit di non guardare al contratto come mero accordo In)uestam%ito di rileva ilprocesso di astrazione che il contratto ha su%ito nel tempo& 'insu6ciente guardare al suo pro-lo strutturale$ cio' tutti )uegli elementi caratterizzatida un accordo #ra due o pi> parti avente contenuto patrimoniale$ ma %isogna guardare

    anche agli e0etti$ )uindi al regolamento di interessi$ in considerazione della #unzioneper la )uale laccordo ' nato (causa del negozio*

    6. Lincidenza della ostituzione e della normativa comunitaria.Il nego(io$nato in unaconcezione che poneva come punto di ri#erimento il #attore economico$ ' statosoggetto a diverse tras#ormazioni$ dovute soprattutto dallincidenza della Costituzionee della normativa comunitaria:

    ! Con la Co"titu(ione si ' avuta una 4depatrimonializzazione del contratto5$perch" come punti di ri#erimento sono stati presi altri valori$ diversi da )uellieconomici$ ma %asati sullindividuo e sulla realizzazione della sua personalit

    2olo se il negozio ' con#orme a )uesti valori pu, essere considerato meritevoledi tutela

    ! La normatia comunitariaha in/uito sul piano economico$ modi-cando irapporti contrattuali$ soprattutto )uelli tra pro#essionista e consumatore Idiversi interventi si sono mossi per salvaguardare la situazione di de%olezza delconsumatore di #ronte alle imposizioni del mercato e per non discriminare leimprese costrette a rapporti diversi-cati in %ase al soggetto con il )ualeoperano

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    34/127

    ! Li'ert% di determinare il contenuto del contratto!vengono -ssati dei limitidalla legge (attraverso linserimento automatico di clausole* e dalle parti()uando assegnano ad un terzo la determinazione del contenuto contrattuale*

    ! Li'ert% di "celta del tipo di contratto!soprattutto la li%ert di concluderecontratti atipici,cio' non previsti espressamente dallordinamento In )uesta

    categoria rientra la li%ert di concludere contratti misti e contratti a causamista:

    o Contratti mi"ti! nei )uali con/uiscono elementi causali di pi> contratti(es il contratto di portierato al )uale si applicano le regole del contrattodi lavoro e di locazione*

    o Collegamento nego(iale +un(ionale!che sono collegati tra loro perpermettere una connessione tra le vicende dei diversi contratti conclusi(es i contratti di utilizzo dei computer ai )uali si a6anca limpegno diprodurre programmi*

    ! Altre li'ert%!li%ert per garantire le0ettiva posizione di parit tra i contraenti

    (es gli o%%lighi di in#ormazione che vengono imposti per i contratti deiconsumatori*Holti sono i limiti che derivano da regolamenta(ioni non normatie$chepossono derivare dalla prassi e da iniziative di vario genere

    ! Per la pra""i!troviamo la le mercatoria$ un insieme di regole che derivanodalla pratica dei rapporti commerciali 2ono regole che addiritturasuperere%%ero le disposizioni normative& ci, ' inaccetta%ile perch" il mercatodeve essere sempre disciplinato e tutelato dal diritto

    ! Per le ini(iatie di ario genere!troviamo i Principi di 7nidroit$ i Principi didiritto europeo e i Principi di diritto comunitario dei contratti$ che mirano acreare una disciplina normativa europea dei contratti

    #. Liceit% e meritevolezza delle attivit% negoziali.Il potere di autoregolamentazione delsoggetto ' sottoposto alimitipera garantire la liceit e la meritevolezza delle attivitnegoziali:

    ! La aluta(ione di liceit%!' una valutazione in negativo,in )uanto il negozio$per essere lecito$NON DE&E contrastare con le norme imperative(es nonposso dare in comodato un #ucile a6nch" il comodatario lo utilizzi per uccidereuna persona& invece lo posso dare se egli lo utilizza per una %attuta di caccia*$con lordine pu$$lico (es non posso concludere una donazione$ vincolando lacontroparte al matrimonio$ in )uanto violerei il principio di li%ert della persona*

    e con il $uon costume(es non posso concludere un contratto che a%%ia adoggetto prestazioni sessuali*

    ! La aluta(ione di meriteole((a!' una valutazione in positivo,in )uanto ilnegozio DE&E svolgere una #unzione socialmente utile Il negozio pu, esserelecito$ ma non meritevole di tutela da parte dellordinamento (es secondo ilregolamento di condominio ' vietato adi%ire gli appartamenti ad uso medico Ilregolamento pu, essere considerato meritevole di tutela se il condominio sitrova in un luogo che di6cilmente pu, raggiungere un presidio ospedaliero& non' meritevole di tutela in caso contrario*Da )ui la necessit di disciplinare non solo i negozi atipici$ ma anche )uelli

    tipici$ cio' espressamente disciplinati dallordinamento3a necessit per un negozio di essere meritevole di tutela ' sorta con la nascitadella ostituzione,cio' )uando i parametri a cui si doveva #ar ri#erimento non

    9

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    35/127

    erano i valori economici$ ma i valori della persona umana: sicurezza$ li%ert edignit umana

    &. Gli elementi del negozio giuridico. La diciarazione.A6nch" la volont negozialepossa produrre e0etti$ sono necessari alcuni re0ui"iti$che possono essere:

    ! Elementi e""en(iali generali!sono comuni a tutte le dichiarazioni! Elementi e""en(iali "peci:ci!caratterizzano una determinata dichiarazione! Elementi accidentali!determinati dai soggetti per #ar assumere rilevanza a ci,

    che irrilevanteIn passato$ accanto a )uesti$ si indicavano anche gli elementi naturali$cio' e0ettiche il negozio produce a prescindere dalle parti e possono essere anche esclusi daesse (es Eiovanni tras#erisce la propriet di un li%ro a Harco 2e Eiacomo reclama ilsuo diritto di propriet sul li%ero venduto a Harco$ )uestultimo pu, chiedere aEiovanni la restituzione del prezzo pagato Proprio per )uesto il venditore devegarantire il compratore per 4levizione della cosa5*

    La dic*iara(ione$ la cau"a$ loggetto e la +ormasono elementi e""en(iali$perch" in mancanza di essi il negozio ' come se non #osse stato mai posto in essere$cio' nullo#Ogni volont negoziale deve essere dichiarata seriamente e li%eramente$ solo in)uesto modo ' possi%ile porre in essere un determinato negozio giuridico 3adichiarazione ha lo scopo di comunicare )ualcosa e si pu, mani#estare come:

    ! Dic*iara(ione di olont%!comunica la volont di porre in essere un certocomportamento

    ! Dic*iara(ione di "cien(a!comunica ad altri #atti a s" notiIn %ase al modo in cui si mani#esta$ la dic*iara(ionepu, essere:

    ! Dic*iara(ione e"pre""a!si ri#erisce a )ualsiasi #atto linguistico (parola$ gesto$sim%olo* che$ naturalmente (linguaggio ver%ale* o convenzionalmente (alzare lamano in unasta pu%%lica*$ speci-chi un certo signi-cato

    ! Dic*iara(ione tacita!si mani#esta con un comportamento$ indirizzato ad undeterminato scopo$ ma che indica anche un altro signi-cato (es se distruggo untestamento redato$ lo scopo immediato ' la distruzione materiale$ ma ilsigni-cato ' la revoca del testamento*

    Alla dichiarazione si a6anca il principio di a1damento$cio' la protezione chelordinamento o0re al soggetto di #ronte ad una pluralit di circostanze e$ soprattutto$di #ronte allerronea opinione (es ignorare dellesistenza di un diritto di proprietaltrui* o allingannevole apparenza di una situazione (es apparente situazione

    creditoria in capo ad un soggetto che non ' creditore*Al principio di a6damento corrisponde il principio dellautore"pon"a'ilit%$cio'lassoggettamento del soggetto alle conseguenze previste dallordinamento nel casoin cui egli a%%ia posto in essere comportamenti che hanno creato in altri lerronearappresentazione della realt% (es chiedere lannullamento del negozio concluso incaso di errore* o lapparenza della circostanza (es chiedere il risarcimento del dannoin caso di raggiro*Con il principio di a6damento si tutela la 'uona +ededel soggetto interessato alladichiarazione$ ma per 4%uona #ede5 non sintende lignoranza di circostanze o uncomportamento di astensione$ ma un comportamento diligente(4lordinamento

    non tutela i cialtroni*

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    36/127

    annullamento del contratto in caso di errore: se riconosco lerrore ma non lo denuncio$non mi comporto secondo %uona #ede e$ )uindi$ non merito di essere tutelatodallordinamento*Inoltre la tutela della6damento ' anche il presupposto della tutela per gli ac0uirentiin 'uona +ede(es ai terzi che ac)uistano in %uona #ede dal titolare apparente non

    pu, essere opposta la simulazione*

    1). La parte.3a dichiarazione ' mani#estata da un soggetto (autore dellatto* che siindica con il termine parte$in )uanto rappresenta il centro di interessi che sipossono ri#erire anche ad una pluralit di soggetti3a parte che mani#esta la dichiarazione pu, esercitare )uesto potere solo )uando 'legittimato$ cio' pu, disporre solo di ci, che si trova nella propria s#era giuridico!patrimoniale (es sono legittimato a dichiarare di vendere lappartamento$ perch" nesono proprietario* 3a mancan(a di legittima(ioneprovoca line1cacia dellatto#Pu, capitare che il soggetto che mani#esta la volont negoziale$ non ' il soggetto

    interessato agli e0etti del negozio In )uesto caso si distingue:! ,arte del nego(io(parte +ormale*: un soggetto capace di agire$ cio' un

    soggetto legittimato a porre in essere latto! ,arte del rapporto(parte "o"tan(iale*: un soggetto incapace (es i negozi

    che hanno come parte sostanziale il neonato*Il soggetto che agisce nellinteresse altrui deve essere investito dal potere da parte delsoggetto per conto del )uale agisce (rappre"entan(a olontaria* o da parte dellalegge (rappre"entan(a legale*In altri casi$ a prescindere dallattri%uzione di potere$ ' possi%ile produrre e0ettidirettamente nella s#era soggettiva di terzi: ' il caso del contratto per per"ona da

    nominaree del contratto a +aore del ter(o#Di norma$ lidentit dei soggetti non ' #ondamentale

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    37/127

    A )uesto proposito si distingue tra: atto,che ' un comportamento e ildocumento,che ' uno degli strumenti attraverso i )uali si mani#esta la volontrappresentata dal comportamento

    ! /orma ad pro'ationem!si impone una #orma speci-ca che ha lo scopo didimostrare un determinato #atto e gli e0etti che produce (es una transazione

    che ha ad oggetto il tras#erimento di propriet su un manuale di diritto$ ' validaanche se viene conclusa ver%almente$ per, ' necessaria la #orma scritta comemezzo di prova*

    In alcune casi$ luso di una determinata #orma serve a soddis#are le e"igen(e dicono"cen(a dei ter(i$per )uesto motivo lordinamento richiedelannota(ione delnegozio in appositi registri (es il contratto di compravendita che ha ad oggettounautomo%ile$ pu, essere concluso ver%almente$ ma se non risulta da un attopu%%lico$ non sar possi%ile trascriverla sul pu%%lico registro automo%ilistico*In altri casi$ luso di una determinata #orma serve a rendere opponi'ili gli e.etticheil negozio ha prodotto nei con#ronti di terzi (es nel caso di vendita con riserva di

    propriet$ si prevede lopponi%ilit della riserva ai creditori del compratore solo se essarisulta da un atto scritto con data certa anteriore al pignoramento*La +orma pu- anc*e e""ere "celta dalle parti$diventando elemento essenzialeper la validit del negozio Ci possono essere diversi casi:

    ! I soggetti hanno il potere di scegliere la #orma (nego(io a +orma li'era*! I soggetti possono aggiungere unaltra #orma a )uella prevista come essenziale

    dallordinamento (sta%ilire la #orma dellatto pu%%lico dove ' su6ciente unascrittura privata*

    7na #orma particolare ' )uella per relationem$ri#erita ai negozi che si inserisconoin operazioni complesse ponendosi in relazione di strumentalit rispetto al negozio

    principale (es il contratto preliminare$ che prepara la conclusione di un #uturo negoziovincolando a ci, le parti$ ' nullo se non ' #atto nella stessa #orma prevista dalcontratto de-nitivo*Oggi$ a -anco alle tradizionali #orme di mani#estazione della volont$ esistono anche idocumenti in+ormatici che soddis#ano il re)uisito della #orma scritta A6nch" )uestodocumento dimostri la provenienza delle dichiarazioni da una determinata persona$viene utilizzata la :rma elettronicache pu, essere:

    ! Mera :rma elettronica!caratterizzata da un sistema di codici che$ nonessendo sorretto da alcuna tecnologia in#ormatica$ la rende poco sicura

    ! /irma digitale!garantisce la sicurezza in )uanto ' caratterizzata da un sistemaa doppia ciave'una ciave privata$ conosciuta solo dal titolare della -rma$ euna ciave pu$$lica$ conosciuta da tutti perch" ' inserita in appositi elenchi

    12. La causa.Ogni dichiarazione ' mirata a perseguire un determinato intento#2e ilnegozio ' espressione di li%ert assegnata al soggetto dallordinamento$ il negoziodeve comportarsi in un certo modo& per garantire ci, vengono imposti dei limiti allali%ert di agire$ ma per lordinamento ' impensa%ile limitare la li%ert dei soggetti$)uindi ogni negozio deve essere meriteole di tutela# 2enza uno scopo$ il negozio 'come se non esistesse$ )uindi lacau"adiventa lelemento e""en(iale c*e uni"ceatto e rapporto#Il nostro ordinamento prevede la cau"alit% dei nego(i!i negozi privi di causa non

    sono con-gura%ili Anche )uando sem%ra che un negozio manchi di causa (negozioastratto*$ in realt la causa ' presente (es la promessa contenuta in un titolo di

    9?

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    38/127

    credito$ come nel caso della cam%iale$ non ' priva di causa$ in#atti il de%itore pu,opporre al possessore del titolo le azioni causali Inoltre il de%itore non pu, opporre alpossessore del titolo di credito le eccezioni #ondate sui rapporti personali$ ma ci,soltanto se il possessore ' in %uona #ede*Il legislatore non #ornisce una precisa nozione di causa$ ma distingue:

    ! Cau"a illecita$se contraria alle norme imperative$ allordine pu%%lico e al %uoncostume$ e rende nullo il negozio

    ! Motio illecito$cio' il motivo che ha spinto il soggetto a porre in essereunattivit negoziale$ e rende illecito il negozio

    3acau"asvolge la +un(ione "ocio6economicadel negozio$ )uindi rappresenta latraduzione giuridica di una certa operazione in am%ito sociale:

    ! Per i nego(i tipici$la causa viene preventivamente determinatadallordinamento (cau"a a"tratta*

    ! Per i nego(i atipici$la causa deve corrispondere ad uno scopo socialmente egiuridicamente utile

    Per )uanto riguarda i negozi tipici$ la valutazione di meritevolezza ' in re ip"am$dalmomento che ' stata preventivamente determinata dallordinamento 7n negoziotipico$ per,$ pu, anche non essere meritevole di tutela$ ma comun)ue previstodallordinamento Per eliminare ogni du%%io$ si #a ri#erimento alla cau"a in concreto$che risulta dai concreti interessi delle parti e pu, essere individuata dalla sintesi deglie0etti essenziali del negozio+ellindividuazione della causa in concreto$ anche i motii possono assumererilevanza nella misura in cui essi possono essere rapportati agli e0etti essenziali di undeterminato negozio3a distinzione tra cau"a in a"trattoe cau"a in concretosi pu, cogliere da un

    semplice esempio: la causa del mutuo$ come tras#erimento di denaro$ o di altre cose#ungi%ili$ ad unaltra parte$ la )uale simpegna a restituirne le)uivalente$ ' causa inastratto 7na parte$ daccordo con laltra$ -nalizza luso del denaro alla realizzazione diun particolare scopo$ con#orme ai suoi interessi& )uesta ' la causa in concreto

    13. Loggetto.Ogni dichiarazione deve avere un punto di ri+erimento oggettio Illegislatore non #ornisce una precisa de-nizione di oggetto del negozio$ per )uestomotivo si prendono in considerazione diversi casi:

    ! Oggetto e comportamento!si collega alla nozione di oggetto a )uella dicomportamento esercitato dalle parti per la regolamentazione dei propriinteressi

    ! Oggetto e co"a!loggetto ' collegato alla cosa$ )uindi ad unentit materiale oimmateriale (es art 1?8la vendita che ha ad oggetto una cosa #utura*

    ! Oggetto e contenuto!loggetto si collega al contenuto del negozio (es art1988li%ert dei contraenti di determinare il contenuto del contratto*

    ! Oggetto e regolamento di intere""i!in realt$ sem%ra si possa escludere cheloggetto coincida con il contenuto del negozio& esso invece coincide con ilregolamento di interessi concordato dalle parti (es sia la compravendita che ladonazione sono caratterizzate dal tras#erimento di un diritto su un %ene$ masolo dal contenuto si pu, sta%ilire la causa del tras#erimento*

    Dalloggetto del negozio si distingue la pre"ta(ione$)uindi il comportamento che si

    pu, concretizzare in dare$ #are o non #are In )uesto modo la pre"ta(ione'lelemento "trutturaledel rapportoe non del negozio (es la compravendita

    9

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    39/127

    prevede delle o%%ligazioni a carico del venditore e del compratore$ ma i singolicomportamenti$ cio' le prestazioni$ non esauriscono loggetto del negozio*In %ase allo stesso ragionamento$ si distingue loggetto del nego(io dalloggettodella pre"ta(ione# Inoltre lo stesso %ene pu, essere considerato dal negozio sottodiversi aspetti e$ )uindi$ costituire loggetto di diverse situazioni soggettive (es la

    compravendita pu, #are ri#erimento ad un singolo %ene$ ma riguardo diversi diritti:dello stesso appartamento si pu, vendere il diritto di propriet o il diritto di usu#rutto*Anche se il negozio e il rapporto vengono distinti$ trovano nel regolamento diintere""iil loro punto di collegamento#In )uesto modo$ loggetto del negozio ' lidsul )uale le parti convergono$ cio' dove si mani#esta la volont dei soggetti$ e pu,anche essere visto come il contenuto della prestazione intesa nella sua unitconcettuale rapportata al negozioI re0ui"itidelloggetto sono:

    ! La po""i'ilit%!loggetto deve essere idoneo per sua natura ad essere oggettodel negozio 2e manca loggetto$ il negozio ' nullo$ a meno che esso non sia

    sottoposto a condizione sospensivao a termine iniziale'in )uesto caso$ ilnegozio ' valido ma loggetto$ anche se inizialmente impossi%ile$ diventipossi%ile prima che avvenga la condizione o prima che scada il termineLimpo""i'ilit% dee e""ere a""oluta e oggettia$)uindi deve essere taleda impedire a chiun)ue di poter mantenere limpegno assunto con il negozio3impo""i'ilit% pu, essere:

    o /i"ica!impossi%ile attuazione pratica del comportamento (es non possochiedere che )ualcuno si impegni a consegnarmi una cosa distrutta*

    o Giuridica!presupposti di diritti che impediscono lattuazione prativadello scopo (es oggetto del mutuo non pu, essere una cosa in#ungi%ile*

    ! Liceit%!loggetto deve essere lecito$ )uindi con#orme alle disposizioneimperative$ allordine pu%%lico e al %uon costume (es ' illecito limpegno diuccidere )ualcuno*

    ! Determinate((a e determina'ilit%!consiste nella speci-cazione delcomportamento 3a determina'ilit% c' )uando la prestazione non vienespeci-cata in %ase a criteri -ssati dalle parti o dallordinamento$ ma comun)uesu parametri oggettivi3e parti possono autorizzare un terzoa determinare loggetto del contratto&%isogna$ per,$ distinguere due casi'

    o 2e le parti non si a6dano al mero ar%itrio del terzo$ le determinazionedeve essere #atta con e)uo apprezzamento e$ se manca$ dal giudice

    o 2e le parti si a6dano al mero ar%itrio del terzo$ 3a determinazione pu,essere impugnata solo provando la mala #ede del terzo3e parti possono anche determinare un oggetto che #accia ri#erimento ad unacosa futura.+el caso di impossi%ilit per i negozi sottoposti a condizionesospensiva o termine iniziale$ ' necessario che la cosa venga ad esistenza$ incaso contrario il negozio ' nullo

    14. Gli elementi essenziali cc.dd. speci-ci.Accanto agli elementi essenziali$lordinamento prevede anche elementi "peci:ci$cio' previsti espressamente per laproduzione di determinati e0etti e costituiscono i caratteri ai )uali la #orma e loggetto

    devono rispondere (es a6nch" il contratto di mandato sia tale ' necessario cheloggetto sia una somma in denaro o una )uantit di %eni #ungi%ili*

    9=

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    40/127

    15. * cc.dd. elementi accidentali.Il negozio deve perseguire un determinato scopo$)uindi deve avere una causa 3a causa non deve essere con#usa con i motivi negoziali$cio' le inten(ioni indiidualiche hanno indotto il soggetto alla dichiarazione$ e sonodi norma irrilevanti3ordinamento$ per,$ prevede dei casi in cui )ueste intenzioni possono avere rilevanza

    In )uesto caso si parla di elementi accidentalidel negozio$ cio' elementi chepossono assumere la stessa rilevanza degli elementi essenziali$ )uando vengonomani#estati dalla volont dei soggetti (es in una vendita$ al -ne di #ar assumererilevanza al tras#erimento del soggetto in unaltra citt$ ' necessario su%ordinare adesso il tras#erimento del %ene: se mi tras#erir,$ ti vender, lappartamento*

    16. Linvalidit% e linecacia dei negozi giuridici' pro-li generali.3a presenza deglielementi del negozio ' #ondamentale a6nch" esso sia alido Il contratto$ in#atti$ 'valido )uando presenta gli elementi essenziali$ idonei a vincolare le parti& in casocontrario$ ovviamente$ il contratto ' invalido

    A causa dellinvalidit$ il negozio$ non solo non pu, vincolare le parti$ ma i suoi e0ettinon si producono o vivono in uno stato di precariet$ cio' possono essere posti nelnulla da parte di unattivit dei soggetti Linalidit%$)uindi$ si collega alline6caciadel negozio I due$ per,$ non devono essere con#usi:

    ! Linalidit%riguarda lidoneit dellatto a vincolare le parti ad un certocomportamento

    ! Line1cacia riguarda lidoneit dellatt, a produrre e0ettiErazie a )ueste considerazioni si pu, dire che:

    ! Il nego(io ? inalido$non perch" ' ine6cace$ ma perch" non presenta glielementi essenziali$ )uindi line6cacia ' una conseguenza dellinvalidit In

    )uesto caso si parla di ine6cacia in senso lato! Il nego(io ? alido$ ma ancora non produce i suoi e0etti (e(etti di(eriti* In)uesto caso si parla di ine6cacia in senso stretto Ad esempio$ )uesto avviene)uando il negozio ' sottoposto a termine iniziale (es ti loco )uestoappartamento a partire dal 1K gennaioil contratto concluso p valido ma ancoraine6cace*

    1!. La nullit% e lannulla$ilit%' pro-li generali.3a nullit%del negozio pu, dipenderedalla contrariet alle norme imperative (nullit% irtuale*$ dalla mancanza di unelemento essenziale o dallilliceit della causa (nullit% "trutturale*$ e$ ancora$ perch"' espressamente indicato dallordinamento (nullit% te"tuale*+ei casi appena descritti$ la nullit% corri"ponde allinalidit%$)uindi il negozio 'come se non #osse mai stato posto in essere3a nullit costituisce uno strumento di tuteladegli intere""i indi"poni'ili$in#attipu, essere rilevata dal giudice e pu, essere #atta valere da chiun)ue vi a%%iainteresse 2otto )uesto pro-lo la nullit% ? impre"critti'ile#

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    41/127

    uno dei due contraenti nei con#ronti dellaltro (es contratti %ancarilalegittimazione ad agire per la nullit ' prevista solo da parte del cliente* In)uesti casi si parla di 4nullit di protezione5

    Nono"tante il nego(io nullo non produca e.etti$ pu- e""ere ugualmentee"eguito(es concludere il contratto di compravendita in #orma orale$ )uando invece

    ' prevista la #orma scritta*

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    42/127

    Particolari negozi unilaterali sono i nego(i unilaterali recetti(i!per produrre iloro e0etti ' necessario che giungano a conoscenza del destinatario del negozio(es proposta contrattuale irrevoca%ile*2i parla anche di contratti unilaterali$in realt$ per,$ il contratto nasce da unaccordo e$ )uindi$ ' sempre almeno %ilaterale 3unilateralit di ri#erisce

    alle0etto del contratto$ in#atti nascono o%%ligazioni solo a carico del proponente(es mutuo*

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    43/127

    ! I nego(i di ordinaria e di "traordinaria ammini"tra(ione!i nego(i diordinaria ammini"tra(ionesono )uelli destinati alla conservazione delpatrimonio (es apprensione dei #rutti da un %ene* I nego(i di "traordinariaammini"tra(ione sono )uelli destinati ad incidere )uantitativamente sulpatrimonio$ modi-candolo (es vendita di un appartamento*

    ! I nego(i co"titutii$ modi:catii ed e"tintii!si parla di nego(i co"titutii)uando si costituisce un rapporto& di nego(i modi:catii)uando si modi-ca ladisciplina di un rapporto& e di nego(i e"tintii)uando si estingue un rapportogiuridico

    1&. lassi-cazione dei negozi sulla $ase della formazione, degli e(etti,dellesecuzione. Per )uanto riguarda la #ormazione e gli e0etti del negozio$ si deveprecisare che nel nostro ordinamento vige il principio con"en"uali"tico$in %ase al)uale i negozi che hanno ad oggetto il tras#erimento della propriet di una cosa$ lacostituzione o iltras#erimento di un diritto reale$ la propriet o il diritto si ac)uistano o

    si tras#eriscono in seguito al consenso legittimamente mani#estato (escompravendita*3importanza di )uesto principio di rileva soprattutto nel caso di perimento della cosaal momento del tras#erimento dal venditore al compratore: il perimento della cosa 'sempre a carico del compratore (principio res perit domino*$ il )uale dovr comun)uepagare il prezzo sta%ilito aventi causa (es trascrizione* In#atti il principioconsensualistico non ' previsto per i negozi che hanno ad oggetto il tras#erimento di

    cose che si )uali-cano solo nel genere (es una certa )uantit di grano*Per )uanto riguarda il per+e(ionamento$si devono distinguere i nego(i con"en"ualidai nego(i reali!

    ! I nego(i con"en"uali si per#ezionano solo con lo scam%io di consensi (escompravendita*

    ! I nego(i realisi per#ezionano con la consegna materiale della cosa (es o%%ligodi restituire una somma di denaro ottenuta in prestito attraverso un mutuo*

    Per )uanto riguarda gli e.etti distinguiamo i nego(i ae.etti realie i nego(i ae.etti o''ligatori!

    ! I nego(i a e.etti reali!tras#eriscono la propriet della cosa (escompravendita*

    ! I nego(i a e.etti o''ligatori!producono o%%ligazioni (es comodato*Per )uanto riguarda le"ecu(ione$distinguiamo i nego(i a e"ecu(ione i"tantaneaei nego(i di durata!

    ! I nego(i a e"ecu(ione i"tantanea!esauriscono la loro esistenza in un unicomomento (es compravendita di cosa #utura*

    ! I nego(i di durata!prolungano i loro e0etti nel tempo Tra )uesti distinguiamo'o I nego(i a e"ecu(ione continuata!lesecuzione della prestazione ha

    una sua continuit ininterrotta nel tempo (es godimento del %ene daparte del conduttore*

    o I nego(i a e"ecu(ione periodica!lesecuzione del contratto avviene ad

    intervalli$ cio' attraverso la ripetizione di diversi atti uniti tra di loronellunicit del contratto (es contratto di somministrazione di %eniallattivit produttiva dellimpresa*

    9

  • 7/25/2019 Diritto Privato 1 F Ruscello - Sintesi (1)

    44/127

    o I nego(i a e"ecu(ione di.erita!lesecuzione della prestazione vienerinviata ad un tempo successivo alla per#ezionamento del negozio (esrestituzione attraverso le rate di una somma di denaro ricevuta con ilmutuo*