41
Documento del quindici maggio Pagina 1 di 41 Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A C.F.81009790122 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch Rev. 03 26/04/18 DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5CO a.s. 2017/2018 Docente Coordinatore: FACCHINETTI MARIA TERESA Presentazione del Consiglio di classe Disciplina Cognome del docente Continuità didattica Eventuale supplente Italiano Bossi Annarosa Dal quarto anno Virnuccio Storia Uva Apollonia Dal primo anno Inglese Felice Paola Dal primo anno Matematica Facchinetti Maria T. Dal primo anno Fisica Facchinetti Maria T. Dal primo anno Storia dell‟Arte Angeleri Elena Dal terzo anno Filosofia Rimoldi Stefania Dal quarto anno Storia della musica Aliotta Cinzia Dal quinto anno Storia della danza De Santis Ilaria Dal quinto anno Religione Colombo Emanuela Dal primo anno Laboratorio coreogr.cont. Canoro Valeria Dal terzo anno Tecniche danza classica Logorelli Ilenia Dal primo anno T.D.classica per contemp. Schiavi Flavia Dal quarto anno Lab. Coreografico classico Logorelli Ilenia Dal primo anno Tecniche danza contemp. Canoro Valeria Dal terzo anno T.D.contemp.per classico Canoro Valeria Dal terzo anno Pianista accompagnatore Locatelli Leonardo Pianista accompagnatore Petrone Elisabetta Pianista accompagnatore Sinigaglia Corinna Pianista accompagnatore Ciancio Allegra

documento del 15 maggio - artisticobusto.gov.it · ... anche nelle sue interazioni con la musica, ... La descrizione degli esiti di apprendimento espressa in livelli di competenze

Embed Size (px)

Citation preview

Documento del quindici maggio Pagina 1 di 41

Liceo Artistico Statale Paolo Candiani

Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch

sez. Musicale e sez. Coreutica

Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio

www.artisticobusto.gov.it

tel. 0331633154 – Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected]

Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122

Liceo Musicale e Coreutico

Pina Bausch

Rev. 03

26/04/18 DQM 7.5

Documento del quindici maggio

Consiglio di Classe 5CO

a.s. 2017/2018

Docente Coordinatore: FACCHINETTI MARIA TERESA

Presentazione del Consiglio di classe

Disciplina Cognome del docente Continuità didattica Eventuale supplente

Italiano Bossi Annarosa Dal quarto anno Virnuccio

Storia Uva Apollonia Dal primo anno

Inglese Felice Paola Dal primo anno

Matematica Facchinetti Maria T. Dal primo anno

Fisica Facchinetti Maria T. Dal primo anno

Storia dell‟Arte Angeleri Elena Dal terzo anno

Filosofia Rimoldi Stefania Dal quarto anno

Storia della musica Aliotta Cinzia Dal quinto anno

Storia della danza De Santis Ilaria Dal quinto anno

Religione Colombo Emanuela Dal primo anno

Laboratorio coreogr.cont. Canoro Valeria Dal terzo anno

Tecniche danza classica Logorelli Ilenia Dal primo anno

T.D.classica per contemp. Schiavi Flavia Dal quarto anno

Lab. Coreografico classico Logorelli Ilenia Dal primo anno

Tecniche danza contemp. Canoro Valeria Dal terzo anno

T.D.contemp.per classico Canoro Valeria Dal terzo anno

Pianista accompagnatore Locatelli Leonardo

Pianista accompagnatore Petrone Elisabetta

Pianista accompagnatore Sinigaglia Corinna

Pianista accompagnatore Ciancio Allegra

Documento del quindici maggio Pagina 2 di 41

Informazioni sull’indirizzo di Studi

Piano Orario

Disciplina 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Storia e geografia 99 99

Storia 66 66 66

Inglese 99 99 99 99 99

Matematica 99 99 66 66 66

Fisica 66 66 66

Storia dell‟Arte 66 66 66 66 66

Filosofia 66 66 66

Scienze naturali 66 66

Religione 33 33 33 33 33

TOTALE 594 594 594 594 594

sezione coreutica

Storia della danza 66 66 66

Storia della musica 33 33 33

Tecniche della danza 264 264 264 264 264

Laboratorio coreutico 132 132 132

Laboratorio coreografico 99 99 99

Teoria e pratica musicale per

la danza

66 66

TOTALE ORE 462 462 462 462 462

Totale complessivo ore 1056 1056 1056 1056 1056

Profilo professionale

Il percorso del liceo musicale e coreutico, articolato nelle rispettive sezioni, è indirizzato

all‟apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo

nella storia e nella cultura. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a

raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno

eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello

studio e capacità di autovalutazione;

analizzare il movimento e le forme coreutiche nei loro principi costitutivi e

padroneggiare la rispettiva terminologia;

utilizzare a integrazione della tecnica principale, classica ovvero contemporanea,

una seconda tecnica, contemporanea ovvero classica;

saper interagire in modo costruttivo nell‟ambito di esecuzioni collettive;

focalizzare gli elementi costitutivi di linguaggi e stili differenti e saperne

approntare un‟analisi strutturale;

conoscere il profilo storico della danza d‟arte, anche nelle sue interazioni con la

musica, e utilizzare categorie pertinenti nell‟analisi delle differenti

espressioni in campo coreutico;

Documento del quindici maggio Pagina 3 di 41

individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti,

movimenti, riferiti alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e

sociali;

cogliere i valori estetici in opere coreutiche di vario genere ed epoca;

conoscere e analizzare opere significative del repertorio coreutico.

Dal PTOF 2016/19 p.53

Presentazione e giudizio sulla classe

La classe 5 Coreutico è attualmente formata da 16 componenti, tutte femmine. Durante il

corso del quinquennio essa ha subito diversi cambiamenti; partiti in prima in 28 alunni, la

classe si è via via assottigliata, a causa di alcune bocciature e di trasferimenti in altra sede .

Nel corso di questi anni la classe ha mostrato nel suo complesso una certa unità d‟intenti, e

non si sono registrate insanabili divisioni, ma piuttosto una fisiologica ripartizione per

comuni interessi. Occorre in questo senso rilevare che la classe a partire dal terzo anno

risulta divisa in due sezioni, danza classica e contemporanea, che lavorano per alcune ore

delle materie d‟indirizzo in due gruppi diversi. In generale il gruppo classe si è sempre

mostrato disponibile al dialogo educativo e partecipe alle iniziative e agli impegni

nell‟ambito scolastico. Nel corso del triennio la crescita umana e culturale è stata

apprezzabile per la quasi totalità della classe, soprattutto per chi partiva da posizioni di

disagio. Sotto il profilo didattico, alcune allieve, con una fragilità iniziale , soprattutto nelle

materie culturali, sono riuscite a migliorare e a colmare in parte le carenze di base. Vi è da

segnalare che nel Consiglio di classe si sono avuti diversi avvicendamenti tra gli

insegnanti, in particolare nelle discipline di Italiano, Filosofia, Storia della Musica e di

Danza .

Il CdC, durante il triennio ha adottato un Piano Didattico Personalizzato relativo a due

alunne con DSA e una con BES ( si rimanda alle schede personali e ai relativi allegati).

Per quanto riguarda l‟andamento didattico dell‟ultimo anno, le discipline umanistiche,

grazie ad un impegno che si è rivelato più costante e metodico, hanno ottenuto risultati

mediamente discreti, nonostante il perdurare di difficoltà nella produzione scritta . Alcune

difficoltà si sono evidenziate nelle discipline scientifiche, dove comunque i risultati si

attestano per la maggior parte della classe sulla piena sufficienza.

Nelle materie d‟indirizzo, le allieve hanno dimostrato interesse per i contenuti e le proposte

educative, ed hanno frequentato con impegno gli stages nel corso del quinquennio

( Danza in Fiera- Firenze in Seconda ; Carnevale Internazionale dei ragazzi-Biennale di

Venezia in Terza ; Universidad Carlos Alicia Alonso-Madrid in Terza; Ecole Béjart-

Losanna in Quarta e Compagnia Roberto Zappalà-Catania in Quinta ), e le varie iniziative

culturali tenute da diversi enti esterni. Nel triennio si sono impegnate nelle attività di

alternanza scuola-lavoro presso diversi enti (vedere allegati e tabella).

I risultati raggiunti sono mediamente buoni nelle materie specifiche di ambedue gli

indirizzi. Anche i viaggi di istruzione collegati ad attività di apprendimento hanno sempre

visto la partecipazione attiva delle studentesse che hanno affrontato tale esperienza come

un‟occasione di crescita e di confronto sul piano didattico, culturale e professionale. Vi è

anche da aggiungere che la classe ha sempre mostrato grande disponibilità a partecipare a

diverse iniziative proposte, svoltesi nel territorio , offrendo il proprio concreto contributo,

cioè esibendosi in spettacoli studiati ad hoc che hanno riscosso unanimi consensi. Per

contro si deve precisare che i numerosi impegni programmati, nonché le diverse stimolanti

iniziative e le richieste di intervento in vari spettacoli (con le relative prove) hanno un po‟

limitato la presenza in classe delle alunne, che quindi hanno in qualche caso goduto di

meno ore di lezione nelle materie culturali.

Numero studenti 16 Maschi:

Provenienza Stessa scuola: 16

Femmine:16 Altra scuola:

Abbandoni o ritiri Numero: Candidati privatisti Numero:

Documento del quindici maggio Pagina 4 di 41

Obiettivi del Consiglio di classe

Obiettivi cognitivi:

acquisizione dei contenuti e degli strumenti imprescindibili delle diverse discipline, stabilendo connessioni fra

i contenuti dei diversi ambiti disciplinari;

conoscenza dei diversi approcci e del metodo di studio relativo alle diverse discipline;

conoscenza approfondita dei linguaggi specifici relativi anche all'indirizzo prescelto;

conoscenza articolata di contesti storici, culturali e artistici, fino alle correnti contemporanee

Obiettivi comportamentali formativi.

Rispettare sè l‟altro el‟ambiente.

Sostenere l‟ansia da prestazione in prossimità delle performances

Operare in equipe apportando il proprio contributo personale.

Declinazione Capacità e competenze

Capacità di ascolto

Saper cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e di esemplificazione;

Saper schematizzare i punti essenziali della comunicazione. Saper tradurre gli schemi in appunti.

Capacità di osservazione

Saper cogliere i vari elementi che compongono un tutto; Saper cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una

realtàtridimensionale; Saper individuare gli elementi proporzionali di un dato

oggetto; Saper mettere in relazione la realtà con i metodi di

rappresentazione bidimensionali e tridimensionali.

Capacità di comprensione

Saper selezionare segmenti, distinguendo informazioni principali da informazioni secondarie;

Saper individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi;

Saper impostare e risolvere problemi (problemsolving).

Capacità logiche

Saper cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi; Saper essere pertinente alla tematica proposta e

consequenziale nelle affermazioni; Saper individuare i passaggi ordinati e logici che conducono

alla risoluzione di un problema.

Capacità comunicative

Saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti comunicativi;

Saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi codici, in modo chiaro.

Capacità propositive e creative

Saper risolvere problemi non usuali applicando le proprie conoscenze in contesti nuovi;

Saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie idonei alla risoluzione di un problema dato;

Saper proporre soluzioni originali per problemi complessi.

Documento del quindici maggio Pagina 5 di 41

Attività integrative curricolari ed extracurricolari

Partecipazione a progetti culturali e concorsi

a.s. 2017/2018

Progetto/concorso Discipline coinvolte Numero di studenti Data

Padiglione

dell’orientamento e

open day

Discipline di indirizzo Tutta la classe

Novembre/Gennaio

Spettacolo “Amami”

Discipline di indirizzo Tutta la classe

8 Marzo 2018

Spettacolo “Urlo” Discipline di indirizzo Tutta la classe 10 Aprile 2018

Spettacolo di fine anno Discipline di indirizzo Tutta la classe 12/13 Giugno 2018

Progetto Alternanza Scuola-Lavoro

Il Consiglio di classe ha predisposto attività di Alternanza Scuola-Lavoro, per ciascun allievo della classe,

realizzate attraverso i progetti del triennio 2015/2018 per un numero non inferiore a 200 ore come stabilito

dalla legge 107/2015. La descrizione degli esiti di apprendimento espressa in livelli di competenze è assunta

in termini di valutazione all‟interno delle discipline coinvolte.

A. S. ENTE/COMPAGNIA ATTIVITA’

2015/2016 SCUOLA I.C. BOSSI

Primaria De Amicis

Secondaria di 1° grado Bossi

PERFORMANCE

IND. CLASSICO – GIOCODANZA

IND. CONTEMP.-SPETTACOLO GREASE

MAGA PERFORMANCE RE-ENACTMENT

RANDSTAD HR SOLUTIONS SALUTE E SICUREZZA

I.C. BUSTO GAROLFO PIERINO E IL LUPO

PADIGLIONE

DELL‟ORIENTAMENTO SALA PRO

BUSTO

COPPELIA-ALICE NEL PAESE DELLE

MERAVIGLIE-PIERINO E IL LUPO

2016/2017 SCUOLA MATERNA FIGINI-

NAYMILLER BUSTO GAROLFO

PIERINO E IL LUPO

FAI GIORNATE DI NOVEMBRE PER LE SCUOLE

COMPAGNIA VIVO BALLET

COREOGRAFO ENZO CELLI

LA BOTTEGA DEL VASAIO

MILANO CONTEMPORARY BALLET-

COREOGRAFO ROBERTO

ALTAMURA

LE MOLTE FERITOIE DELLA NOTTE

PADIGLIONE ORIENTAMENTO

SALA PRO BUSTO

SPETTACOLI DI DANZA

EVENTI DANZA GISELLA ZILEMBO-PRODUZ COREUTICA

2017/2018 ISTITUTO FALCONE DI GALLARATE INAUGURAZIONE FESTIVAL 2000 LIBRI

GENS D‟YS ACCADEMIA DANZE

IRLANDESI

SPETTACOLI PER ST.PATRICK‟S DAY

SCUOLA OPEN DAY

Documento del quindici maggio Pagina 6 di 41

Progetto Alternanza Scuola-Lavoro A.S. 2015-2016

SCUOLA I.C. BOSSI

Realizzazione delle coreografie per il musical Grease ed il progetto Gioco danza

MAGA - PERFORMANCE RE-ENACTMENT

Riflessione sull‟uso del corpo in ambito performativo a partire dal contributo che le arti visive hanno dato alla danza

Progetto Alternanza Scuola-Lavoro A.S. 2016-2017

PADIGLIONE DELL’ ORIENTAMENTO, SPETTACOLO I 4 ELEMENTI

Spettacolo di danza classica e contemporanea “I 4 elementi” nell‟ambito dell‟orientamento in entrata per i ragazzi

delle scuole medie sul territorio, Teatro Sociale di Busto Arsizio (Va).

OPEN DAY dell’Istituto

GISELLA ZILEMBO EVENTI DANZA

Partecipazione delle alunne Melanie Belligi e Giulia Vago ad alcuni spettacoli organizzati dal circuito di Gisella

Zilembo - eventi danza.

PIERINO E IL LUPO

Spettacolo di danza con l‟orchestra del liceo musicale per il comune di Busto Garolfo (Va).

COREOGRAFO ENZO CELLO -VIVO BALLET, LA BOTTEGA DEL VASAIO

Laboratorio con il maestro e coreografo Enzo Celli alla scoperta delle potenzialità intrinseca della danza

contemporanea. Attraverso un percorso guidato, gli studenti compiono un viaggio all‟interno della contemporaneità

non solo della danza ma dell‟arte in genere.

COREOGRAFO ROBERTO ALTAMURA- MILANO CONTEMPORARY BALLET, LW MOLTE

FERITOIE DELLA NOTTE

Realizzazione di un brano coreografico inedito del coreografo Roberto Altamura, che sarà inserito in una data della

tournèe della compagnia Milano Contemporary Ballet, presso il teatro del Popolo di Gallarate (Va). La coreografia è

un omaggio a Fabrizio De Andrè, tre brani e tre situazioni per percorrere attraverso la danza l‟amore secondo il

cantautore italiano.

FAI PER LE SCUOLE

Le studentesse hanno fatto da ciceroni per la visita guidata alla collezione di Palazzo Cicogna per le Scuole elementari

e medie della città

Documento del quindici maggio Pagina 7 di 41

Progetto Alternanza Scuola-Lavoro A.S. 2017-2018

INAUGURAZIONE FESTIVAL DUEMILA LIBRI

GEND D’YS ACCADEMIA DANZA IRLANDESI

Spettacoli di danza irlandesi per le alunne Belligi Melanie, Belluco Sonia, De Rosa Valentina, Marchiò Giulia,

Colangelo Chiara, Delfrati Ilaria, Bolognini Martina, Vago Giulia

OPEN DAY dell’Istituto

Per l‟alunna De Rosa Valentina

Documento del quindici maggio Pagina 8 di 41

Modalità di lavoro del Consiglio di classe

Discipline L

ezio

ne

fro

nta

le

Lez

ion

e co

n

esp

erti

Lez

ion

e

mu

ltim

edia

le

Lez

ion

e p

rati

ca

Met

od

o i

nd

utt

ivo

/ d

edu

ttiv

o

La

bo

rato

rio

Dis

cu

ssio

ne

gu

ida

ta

La

vo

ro d

i g

rup

po

Nu

ov

e te

cno

log

ie

(pia

ttafo

rme,

socia

l, b

log

, si

ti

ecc.

)

Religione X X X X

Inglese X X X X X

Filosofia X X X X

Storia danza X X X X X X

Tecnica danza

contemporanea

X X X

Laboratorio

coreografico cont.

X X X X

Storia dell‟arte X X X X X

Storia della musica X X X X X

Storia X X X X

Italiano X X X X X

Matematica X X X X X

Fisica X X X X X

Tecniche della Danza

classica

X X X

Laboratorio coreog. clas X X X X

Documento del quindici maggio Pagina 9 di 41

Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di classe

Discipline

Co

llo

qu

io

Inte

rro

gazi

on

e

bre

ve

Inte

rro

gazi

on

e

pro

gra

mm

ata

Inte

rro

gazi

on

e

vo

lon

tari

a

Pro

va

pra

tica

Ris

olu

zio

ne

di

casi

/pro

ble

mi

Pro

ve

sem

istr

utt

ura

te

/str

utt

ura

te

Qu

esti

on

ari

/

rela

zio

ni

Ese

rciz

i

Ver

ific

a p

revis

ta

nel

l’U

dA

Religione X X

Inglese X X X

Filosofia X X X

Storia danza X X

Tecnica danza

contemporanea

X

Laboratorio

coreografico cont.

X X X

Storia dell‟arte X X X X

Storia della

musica

X X X

Storia X X X X

Italiano X X X X X

Matematica X X X X

Fisica X X X X

Tecniche della

Danza classica

X

Laboratorio

coreog. clas

X X X

Modalità di recupero

Il Consiglio di classe, al fine di recuperare lacune e permettere alle studentesse di assimilare i contenuti, ha attivato

azioni correttive per il recupero nell‟ambito dell‟ordinaria attività curricolare.

Documento del quindici maggio Pagina 10 di 41

Simulazione delle prove d’esame

Data Tempo

assegnato Prima Prova Criteri di valutazione

15/01/2018

23/04/2018 h. 6 Prima prova scritta:

Tipologia A: analisi del testo

Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale

relativo a diversi ambiti

Tipologia C: tema storico

Tipologia D: tema di carattere generale

Vedi allegato

Griglia di valutazione

Data Tempo

assegnato

Seconda prova Criteri di valutazione

26/04/2018

27/04/2018

8,15-14,15

10.15-13,15

Prova pratica di gruppo+elaborato scritto

Prova individuale

Vedi allegato

Griglia di valutazione

Data Tempo

assegnato

Terza prova Criteri di valutazione

14/12/2017 h.2,30

h. 3 per dsa

Tipologia: B Materie coinvolte: inglese,

st.arte, fisica, filosofia

Vedi allegato

Griglia di valutazione

17/04/2018 idem Tipologia B Materie coinvolte: inglese, st.

arte, filosofia, storia della

danza.

La valutazione del profitto

Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come potenzialità

astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito disciplinare, in relazione

ad un determinato obiettivo, compito o attività.

La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come:

Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi,

tecniche.

Competenza: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche.

Capacità: utilizzazione significativa e responsabile di competenze di tipo elaborativo e creativo in situazioni

organizzate in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.

Documento del quindici maggio Pagina 11 di 41

Tabella di corrispondenza tra voto e giudizio

Voto in decimi Voto in quindicesimi Giudizio

1 -2 1 Nullo

3 2-3 Assolutamente insufficiente

4 4-6 Gravemente insufficiente

5 7-9 Insufficiente

6 10 Sufficiente

7 12 Discreto

8 13 Buono

9 14 Ottimo

10 15 Eccellente

Griglia per l’attribuzione del voto di condotta

Comportamento Voto

Il voto insufficiente in condotta viene attribuito se si verificano una o più delle seguenti situazioni:

Reiterati comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per altri (sanzioni

disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di 15 continuativi).

Reiterati comportamenti a rischio di violazione della dignità e del rispetto dovuto all‟altro

(sanzioni disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di 15

continuativi).

Rtti di violenza grave o comunque connotati da particolare gravità tale da ingenerare un

elevato allarme sociale e qualora, successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste

dal sistema disciplinare, lo studente non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel

comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di

crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative della scuola.

5

Comportamento più volte scorretto nei confronti di compagni, docenti e non docenti.

Comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per gli altri (sanzioni disciplinari

previste: risarcimento economico, riparazione del danno, sospensione).

Incuria per le attrezzature e i materiali della scuola, per i propri elaborati e per quelli altrui.

Assenze ripetute, non per motivi di salute o familiari, rilevate dal consiglio di classe quali

strategiche. Ritardi numerosi senza giustificati motivi.

Comportamento scorretto quale ostacolo e rallentamento del normale svolgimento del

programma.

Allontanamenti per tempi prolungati, e senza giustificazione, dalle lezioni.

Continua e reiterata inadempienza rispetto alle consegne degli elaborati.

Atteggiamenti intenzionalmente disfunzionali rispetto alle attività di classe (sanzioni:

rimproveri verbali, rimproveri scritti sul registro personale dell‟insegnante, note reiterate sul

registro di classe).

6

Rispetta saltuariamente le norme del regolamento d‟istituto ma, richiamato, l‟alunno è in

grado di controllarsi e di correggere il proprio comportamento.

Partecipa, se sollecitato e solo in vista del voto.

Non sempre l‟alunno è preciso nello svolgimento dei lavori assegnati e talvolta non rispetta le

7

Documento del quindici maggio Pagina 12 di 41

consegne.

L‟alunno talvolta rallenta, con il suo comportamento, l‟attività didattica.

Non sa lavorare in gruppo.

Rispetto delle norme disciplinari dell‟Istituto.

Attenzione selettiva ma attiva e intelligente nel partecipare alle attività didattiche.

Segue con interesse e in modo puntuale le varie attività scolastiche e le relative consegne.

Partecipa in maniera costante al dialogo educativo e alla costruzione di un atteggiamento

costruttivo del gruppo classe.

Il rapporto con gli altri è rispettoso.

Sa lavorare in gruppo.

8

Partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche nelle diverse materie.

Costante adempimento delle consegne scolastiche e capacità di avviare percorsi autonomi di

apprendimento da sollecitazioni date.

Rispetto degli altri.

Rispetto delle norme disciplinari dell‟Istituto.

Ruolo positivo e di collaborazione all‟interno del gruppo.

Sa lavorare in gruppo in maniera proficua.

Assunzione di incarichi a servizio della comunità scolastica.

9

Interesse e partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche in tutte le materie del

curriculum.

Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche e capacità di effettuare percorsi

autonomi di apprendimento.

Rispetto degli altri.

Attento rispetto del Regolamento Scolastico.

Ruolo propositivo e collaborativo all‟interno della classe.

Sa essere leader positivo nel lavoro di gruppo.

Assunzione responsabile di incarichi a servizio della comunità scolastica.

10

Criteri concernenti l'attribuzione del credito scolastico e del credito formativo

per le classi del triennio

In riferimento al D.M. n. 99 del 16 dicembre 2009 che fissa le modalità di attribuzione della lode nei corsi di

studio di istruzione secondaria superiore e le tabelle di attribuzione del Credito scolastico nei corsi di studio

di Istruzione Secondaria Superiore, il Collegio Docenti stabilisce i seguenti criteri per l‟attribuzione del

credito scolastico:

In caso di promozione a pieno merito alla classe successiva, il Consiglio di classe attribuisce al

Credito scolastico il punteggio massimo della banda di oscillazione, qualora la media lo consenta

(6≤M≤8) e in presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) Partecipazione a iniziative complementari e integrative.

b) Partecipazione attiva alle iniziative didattiche.

c) Credito formativo, esperienze significative.

Nel caso in cui la media dei voti M>8 (e in assenza di debiti) il consiglio di classe può attribuire il

punteggio massimo della banda di oscillazione alla presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) Partecipazione a concorsi.

b) Partecipazione attiva alle iniziative didattiche.

c) Vincitore di concorsi artistici.

d) Credito formativo, esperienze significative.

Documento del quindici maggio Pagina 13 di 41

Tabella credito scolastico

Media dei voti Credito scolastico classi quinta

Minimo Massimo

M=6 4 5

6<M ≤ 7 5 6

7<M≤8 6 7

8<M≤9 7 8

9<M≤10 8 9

Credito formativo

Con il nuovo Esame di Stato si sono volute valorizzare le competenze che ogni alunno può aver maturato al

di fuori della scuola.

Esperienze lavorative, corsi di lingua, soggiorni in scuole all'estero, attività sportive o corsi di educazione

artistica, l'aver appreso a suonare uno strumento, sono esempi di pratiche che arricchiscono il bagaglio di

competenze di ciascun allievo.

Queste esperienze formative, qualora siano coerenti con il corso di studi e opportunamente documentate,

sono riconosciute nella certificazione finale dell'Esame di Stato.

Tali esperienze potranno contribuire, dunque, a determinare il punteggio del credito scolastico.

Attività riconosciute valide per il credito formativo:

Volontariato presso Enti e Associazioni di estrazione Laica o Religiosa.

Corsi specifici svolti presso scuole o Enti riconosciuti e certificati.

Risultati di eccellenza nello sport o nella danza, certificati dalla partecipazione a gare e competizioni

di livello almeno provinciale.

Esperienze lavorative- stage presso studi professionali (Arch., Design, Grafici, Fotografici, ecc.) o

enti e istituzioni pubbliche.

Patente informatica europea (ECDL).

Soggiorni in scuole all'estero.

Inserimento tra i vincitori nelle graduatorie di concorsi indetti da Enti e/o istituzioni pubbliche.

Attività teatrali svolte c/o compagnie professionali.

Attività musicali svolte presso conservatori o gruppi orchestrali professionali.

Attività di tutoraggio nei confronti degli studenti in ingresso.

Documento del quindici maggio Pagina 14 di 41

PROGRAMMI DISCIPLINARI CLASSE 5CO

Disciplina ITALIANO

Docente BOSSI ANNAROSA/ VIRNUCCIO DANILA

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data

della stesura del documento)

103

Strumenti

Libri di testo ( M.Sambugar, G. Salà) Paesaggi Letterari Volume 3A

RCS Education

materiali in fotocopia, spettacoli teatrali

Divina Commedia

Metodologia

Lezione frontale e dialogata

Lettura e analisi di un testo letterario

Riflessioni sul contesto storico politico (analisi contestuale di un

autore e/o corrente

Verifiche effettuate

Due prove scritte e due prove valide per l'orale (interrogazioni, prove

variamente strutturate, sondaggi veloci, correzione degli esercizi

assegnati per compito) sia nel primo, sia nel secondo quadrimestre.

Simulazioni di prima prova

Recupero Curriculare

Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

Giacomo Leopardi: la vita e il pensiero; la poetica del “vago e

indefinito”;

dallo Zibaldone: Indefinito e infinito (p. 34)

dai Canti: Il passero solitario (p.55) L'infinito (p.60), La sera del dì di

festa (p.65), Alla luna (p. 69) A Silvia (p. 71), cenni sul Canto notturno

di un pastore errante dell'Asia (p.78),La quiete dopo la tempesta (p.85),

Il sabato del villaggio (p.90), strofe iniziali e finali de La ginestra o il

fiore del deserto (p.96);

da Le operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese p.117),

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere.

L'età post-unitaria: la contestazione ideologica e stilistica degli

scapigliati; il naturalismo, positivismo e il verismo

Giovanni Verga: la vita, i romanzi preveristi (cenni), la svolta verista,

poetica e tecnica narrativa; daVita dei campi: lettura antologica tratta da

Fantasticheria, Rosso Malpelo (;

da I Malavoglia: la Prefazione;

da Le novelle rusticane: La roba;

da Mastro don Gesualdo: L'addio alla robba (p.268)

Il decadentismo: Baudelaire e i simbolisti (cenni)

Giovanni Pascoli: la vita, la poetica, l'ideologia politica, i temi e le

soluzioni formali;

da Myricae: X agosto (p.465), L'Assiuolo (p.469) Temporale (p. 472),

Novembre (p.474); Mare (p.476) Il lampo (p.478); Il tuono (p.480)

da Il fanciullino E' dentro di noi un fanciullino ( p. 484)

dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno (p.491).

Dai Primi Poemetti: Digitale Purpurea (p.505), Italy (p. 519)

Documento del quindici maggio Pagina 15 di 41

Gabriele D‟Annunzio: la vita, l‟estetismo:

da Il Piacere Il ritratto di un esteta (p.566)

da La figlia di Iorio Le nozze di Aligi (p.590)

da l‟Alcyone: Ferrara, Pisa, Ravenna ( p. 597) La sera fiesolana (p. 599), La

pioggia nel pineto (p. 612) I pastori (p. 625);

Il primo Novecento: la stagione delle avanguardie (crepuscolarismo e

Futurismo)

La lirica: i crepuscolari:

Guido Gozzano: lettura di Desolazione del povero poeta sentimentale

(p.647), La signorina Felicita ovvero la felicita (prima strofa p. 652) Totò

Merumeni (p.660)

Dino Campana: La Chimera (p.669)

Filippo Tommaso Marinetti: Il bombardamento di Adrianopoli (p.781)

Aldo Palazzeschi: E lasciatemi divertire (p. 784)

Italo Svevo: la vita, la cultura, i romanzi;

da Una vita L‟insoddisfazione di Alfonso (p.809)

da La coscienza di Zeno Prefazione e preambolo (p. 822)

Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo, la poetica, le novelle:

La patente (p.655) Il treno ha fischiato (p. 963);

i romanzi: trama de; Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno, centomila, ;

Enrico IV

il teatro nel teatro trama:Sei personaggi in cerca d'autore

Giuseppe Ungaretti: la vita;

da L'allegria: Veglia (p.1000), Il porto sepolto (p. 1004), Fratelli

(p.1006) Sono una creatura (p. 1009), San Martino del Carso (p.1015),

Mattina (1020), Allegria di naufragi (p. 10214) Soldati (p.1023)

Da fotocopie:

Umberto Saba: la vita;

dal Canzoniere: A mia moglie, Trieste.

Eugenio Montale: la vita, poetica;

da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto

da Satura Ho sceso, dandoti il braccio, un milione di scale

Primo Levi: Vita, poetica, opere

Italo Calvino: Vita, poetica, opere

Da Le città invisibili: Ipazia

Dante: lettura antologica dei seguenti canti del Paradiso:

Canto I (vv 1.81)

Canto III ( intero)

Canto VI ( vv 1-34 e 97-111)

Canto XXXIII (vv 1-57 e 115- 145)

Produzione scritta: tema argomentativo, saggio breve

Documento del quindici maggio Pagina 16 di 41

Testi adottati

M. Sambugar, G. SalàPaesaggi Letterari Volume 3A RCS Education

La Divina Commedia, di Dante Alighieri a cura di S. Jacomuzzi, A.

Dughera, G.Ioli, V. Jacomuzzi

Disciplina STORIA

Docente Uva Apollonia

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data

della stesura del documento)

55

Strumenti

• Libro di testo

• Lezioni frontali

• Documenti scritti e iconografici, articoli di giornale, film e

documentari

• Schemi e tabelle di sintesi e confronto

Metodologia

• Collocare gli eventi storici nella giusta successione cronologica.

• Comprendere la trama delle relazioni all‟interno di una società nelle sue

dimensioni economiche, sociali, politiche e culturali

• Usare strumenti concettuali atti a organizzare temporalmente le

conoscenze storiche più

• Complesse (ad es. età, periodo, congiunture economiche, lunga

durata…).

• Produrre testi di carattere storiografico su problemi dati.

• Riconoscere e leggere diversi tipi di fonti e ricavarne informazioni per

produrre brevi esposizioni di carattere storico.

• Sapersi orientare nel reperire fonti pertinenti al tema oggetto di ricerca,

nelle biblioteche, nei musei e in ambiente digitale.

Verifiche effettuate In generale 3 valutazioni a quadrimestre

Recupero In itinere

Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

• Modulo 1 L‟Europa nell‟Ottocento: industria e nazione

L‟età della Destra

La Sinistra e l‟età di Crispi

La seconda rivoluzione industriale

L‟età delle masse, società e politica

L‟imperialismo

Conflitti e consenso, la vita politica in Europa e negli Stati Uniti

Il caso italiano, decollo industriale e crisi di fine secolo

• Modulo 2 La grande guerra e le sue eredità Europa

Documento del quindici maggio Pagina 17 di 41

L‟Europa della bella époque

Il caso italiano, un liberalismo incompiuto

Lo scoppio della guerra e l‟intervento italiano

Il conflitto e la vittoria dell‟Intesa

La Russia: rivoluzioni e guerra civile

Le eredità della guerra e gli anni Venti

• Modulo 3 Totalitarismi e democrazie

Le tensioni del dopoguerra italiano

Il crollo dello stato liberale

Il regime fascista

La Germania di Weimar e l‟ascesa del nazismo

Il regime nazista

L‟Urss negli anni Venti e l‟ascesa di Stalin

Il regime staliniano

Il New deal

L‟Europa negli anni Trenta

• Modulo 4 La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale

L‟Europa nazista e la Shoah

La resistenza in Europa e in Italia

La guerra fredda

Testi adottati

M. Fossati – G. Luppi – E. Zanette

La città della storia, voll. 2-3, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e

capacità)

La classe, che nel corso di questi cinque anni ha subito un

ridimensionamento numerico consistente, ha consolidato via via capacità

sempre più adeguate e sicure nello studio della disciplina, acquisendo un

linguaggio ed un approccio agli avvenimenti storici sempre più idoneo ad

uno studio e una conoscenza proficua mirante ad una comprensione più

coinvolgente e partecipata degli eventi che, rispondendo alle categorie di

causa ed effetto, puntava a scoprirne le dinamiche interne.

La maggior parte delle allieve ha ottenuto un profitto più che soddisfacente;

un altro piccolo gruppo, pur dimostrando un certo impegno, non è riuscita a

destreggiarsi con sicurezza, restando ad un approccio piuttosto scolastico.

Disciplina INGLESE

Docente Felice Paola

N. ore svolte

(dall‟inizio dell‟anno

alla data della stesura

del documento)

86

Strumenti Libri di testo

Materiale fotocopiato

Metodologia Lezionefrontale

Pair work

Documento del quindici maggio Pagina 18 di 41

Group work

Verifiche effettuate Verifiche sommative con tipologia B terza prova

Recupero In itinere secondo le indicazioni del consiglio di classe

Eventuali progetti

Attività diversificate Dieci lezioni da un‟ora ciascuna con insegnante madrelingua nel primo

quadrimestre

Programma svolto

(dettagliato)

Modulo 1

1 quadrimestre

From „Visions and Perspectives‟ vol. 1

THE ROMANTIC AGE (1760-1873)

Jane Austen (1775-1817) pp. 292-293

Life and works

Society in Jane Austen‟s time

Style and themes

„Pride and Prejudice‟: the plot

Passage pp. 294-295

Mary Shelley (1797-1851)pp. 298-299

Life and works

„Frankenstein‟: the plot

The origins of the book

The structure

Not only a Gothic novel

The themes

Interpretations *(sufotocopia)

Passage pp.300-301

From „Visions and Perspectives‟ vol. 2

THE VICTORIAN AGE (1837-1901)

The historical background pp. 12-17

VICTORIAN LITERATURE

The literary context pp. 26-27

The novel

The early and mid-Victorians

Late Victorian novelists *

Colonialist fictionaand American prose in the 19th century*

Victorian poetry*

Alfred Tennyson and Robert Browning*

Women poets*

Pre-Raphaelite poets and artists*

Poetry in America*

Victorian drama: illusion of reality*

Oscar Wilde*

George Bernard Shaw*

Philosophicalcurrents*

Documento del quindici maggio Pagina 19 di 41

(*=su fotocopie)

Modulo 3

Secondo quadrimestre

Charles Dickens (1812-1870) pp.32-33

Life and works

Dickens‟s most famous novels

Features of Dickens‟s novels

Dickens‟s popularity

Oliver Twist: the plot

Passage pp. 34-35

Charlotte Bronte (1816-1855) pp. 41-42

Life and works

Jane Eyre: the plot

The protagonist: Jane Eyre

Mr. And Mrs. Rochester

A gothic atmosphere

Features * (sufotocopia)

Passage pp.43-45

Oscar Wilde (1854-1900) pp.72-73

Life and works

Wilde and Aestheticism

The dandy

The Picture of Dorian Gray: the plot

Passage pp. 74-76

THE TWENTIETH CENTURY Part1 (1901-1945)

The historical background pp. 124-129 / 132-135

The literary context pp. 138-143

Modernism Fiction*

Freud, Bergson and James* (sufotocopie)

James Joyce (1882-1941) pp. 162- 164

Dubliners

Themes in Dubliners

„The Dead‟: the plot

Themes and symbols

Passage p. 165-167

Ulysses

Stream of consciousness and interior monologue

Molly‟s soliloquy

Passage p. 170-171

Virginia Woolf (1882-1941) pp. 172-174

Life and works

Mrs. Dalloway: the plot

Narrative technique

Structure

Passage pp. 175-177

Documento del quindici maggio Pagina 20 di 41

F. Scott Fitzgerald (1896-1940) pp. 223-225

Life and works

Fitzgerald‟s settings

The Great Gatsby: the plot

Style and structure

Themes and symbols

Passage pp. 226-228

THE TWENTIETH CENTURY part 2 (1945-present day)

The historical background pp. 258-265

The literary context pp. 272-279

George Orwell (1903-1950) pp. 282-283

Life and works

Nineteen-eighty-four:the plot

The background

The world of Nineteen Eighty-four pp.287-288

Newspeak and Doublethink

The characters

Passage pp.289-290

Samuel Beckett (1906-1989) pp. 324-325

Life and works

A new kind of drama

Language and style

Waiting for Godot: the plot

Humour in the play

Who is Godot?

Passage pp. 327-328

Harold Pinter (1930-2008) pp. 338-339

Life and works

Style

Themes

The Dumb Waite: the plot

Passage pp. 340-343

Modulo 3

Speaking

Speaking activities with a native speakerassistant under the supervision

of the teacher

Modulo 4

Tense revision:

Conditionals

Reported speech

The passive

Documento del quindici maggio Pagina 21 di 41

Testi adottati CinziaMedaglia-Beverly Anne Young Visions and Perspectives vol. 1

and 2 Loeschereditore

F. Invernizzi-D. Villani-S. Mastrantonio-D. A. Hill Top Grammar with

answer keysHelbling Language

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e

capacità)

Il gruppo classe inizialmente presentava capacità ed impegno eterogenei.

Nel corso deltriennio, la partecipazione e l‟interesse dimostrato per le

attivitàdidattichehannomigliorato progressivamente il profitto.

Attualmente un ristretto gruppo di allieve, dotato di buone capacità, sa

adoperare in maniera corretta il lessico specifico edè inoltre in grado di

esporre le tematiche degli autori oggetto di studio operando collegamenti

in maniera autonoma; un gruppo più numeroso, grazie all‟impegno

dimostrato, raggiunge un livello di preparazione più che sufficiente, pur

avendo talvolta bisogno di essere guidato. Per alcune studentesseinvece

(2-3) permangono ancora alcune difficoltà nei collegamenti e nella

produzione sia scritta che orale

Disciplina TECNICA DELLA DANZA CONTEMPORANEA –

5 co indirizzo danza classica

Docente Valeria Canoro

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data

della stesura del documento)

52

Strumenti • Aula di danza con pavimento idoneo e specchi.

• Accompagnamento musicale con pianoforte dal vivo.

• Abbigliamento idoneo all‟attività della danza.

Metodologia • Lezioni pratiche per l‟apprendimento della tecnica e dei principi del

movimento che caratterizzano la danza contemporanea, in particolare

i principi della tecnica release, con spiegazioni teoriche per

approfondire gli aspetti tecnici analizzati.

Verifiche effettuate • 3 valutazioni pratiche per il I quadrimestre.

• 3 valutazioni pratiche per il II quadrimestre.

Nella valutazione si è tenuto conto oltre che del rendimento anche

dell‟impegno, della partecipazione e dell‟interesse dimostrati nel corso

delle lezioni.

Recupero -----------------------

Progetti Spettacolo di fine anno scolastico.

Attività diversificate -----------------------

Programma svolto (dettagliato)

I QUADRIMESTRE

(tempo: 12 settembre 2017 – 25 gennaio 2018)

• Modulo 1 : (settembre – ottobre)

Approfondimento e consolidamento consapevole dei principi della

tecnica della danza contemporanea, in particolare la tecnica release.

Lezione a terra, in piedi, nello spazio.

Sperimentazione delle diverse qualità del movimento in relazione ai

cambiamenti ritmici, dinamici e spaziali.

Costruzione di sequenze coreografiche a terra, in piedi e nello spazio.

• Modulo 2 : (novembre – gennaio)

Documento del quindici maggio Pagina 22 di 41

Lezione: a terra, in piedi, nello spazio.

Consolidamento delle conoscenze teoriche e pratiche della tecnica

studiata attraverso l‟esecuzione di esercizi più complessi, legazioni e

sequenze coreografiche, curando in particolar modo l‟aspetto espressivo.

Esercitazioni laboratoriali partendo da improvvisazioni guidate a tema.

II QUADRIMESTRE

(tempo: 26 gennaio 2018 – 8 giugno 2018)

• Modulo 3 : (gennaio – marzo)

Lezione: a terra, in piedi, nello spazio.

Approfondimento e consolidamento degli aspetti tecnici ed interpretativi

analizzati nel I quadrimestre attraverso l‟introduzione di elementi tecnici

ed interpretativi di livello intermedio - avanzato.

Variazione delle qualità dinamiche del movimento. Studio di legazioni

coreografiche nello spazio.

• Modulo 4 : (aprile – giugno)

Lezione: a terra, in piedi, nello spazio.

Studio di legazioni e brani coreografici di livello intermedio - avanzato.

Lavoro sull‟interpretazione.

Testi adottati -----------------------

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

La classe nel corso dell‟anno si è mostrata attenta, educata e rispettosa,

sempre pronta ad accrescere il proprio bagaglio formativo.

Ha dimostrato discrete capacità e conoscenze tecniche, ottenendo ottimi

risultati.

Disciplina TECNICA DELLA DANZA CONTEMPORANEA –

5 co indirizzo danza contemporanea

Docente Valeria Canoro

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data

della stesura del documento)

107

Strumenti • Aula di danza con pavimento idoneo e specchi.

• Accompagnamento musicale con pianoforte dal vivo.

• Abbigliamento idoneo all‟attività della danza.

Metodologia • Lezioni pratiche per l‟apprendimento della tecnica e dei principi del

movimento che caratterizzano la danza contemporanea, in particolare

i principi della tecnica release, con spiegazioni teoriche per

approfondire gli aspetti tecnici analizzati.

• Relazioni scritte sull‟analisi dei principi della lezione di tecnica della

danza contemporanea come esercitazione per l‟Esame di Stato.

Verifiche effettuate • 4 valutazioni pratiche per il I quadrimestre.

• 3 valutazioni pratiche per il II quadrimestre.

Nella valutazione si è tenuto conto oltre che del rendimento anche

dell‟impegno, della partecipazione e dell‟interesse dimostrati nel corso

delle lezioni.

Recupero -----------------------

Documento del quindici maggio Pagina 23 di 41

Progetti Spettacolo di fine anno scolastico.

Attività diversificate -----------------------

Programma svolto (dettagliato)

I QUADRIMESTRE

(tempo: 12 settembre 2017 – 25 gennaio 2018)

• Modulo 1 : (settembre – ottobre)

Approfondimento e consolidamento consapevole dei principi della

tecnica della danza contemporanea, in particolare la tecnica release.

Lezione a terra, in piedi, nello spazio. Sviluppo della lezione con esercizi

di tecnica più complessi ed elaborati. Sperimentazione delle diverse

qualità del movimento in relazione ai cambiamenti dinamici e spaziali.

• Modulo 2 : (novembre – gennaio)

Lezione a terra, in piedi, nello spazio. Consolidamento delle conoscenze

acquisite nel corso degli anni di studio. Costruzione di esercizi,

combinazioni e sequenze coreografiche di livello avanzato. Variazione

di moduli dinamici, ritmici e spaziali.

II QUADRIMESTRE

(tempo: 26 gennaio 2018 – 8 giugno 2018)

• Modulo 3 : (gennaio – marzo)

Lezione a terra, in piedi, nello spazio. Approfondimento e

consolidamento degli aspetti tecnici ed interpretativi analizzati nel I

quadrimestre. Studio di legazioni coreografiche nello spazio di livello

avanzato.

Lavoro sull‟interpretazione. Preparazione e studio del lavoro

coreografico per le performances in pubblico e per lo spettacolo di fine

anno scolastico.

• Modulo 4 : (aprile – giugno)

Lezione a terra, in piedi, nello spazio. Studio di legazioni coreografiche

nello spazio di livello avanzato. Lavoro sull‟interpretazione.

Studio del lavoro coreografico per le performances in pubblico e per lo

spettacolo di fine anno scolastico.

Testi adottati -----------------------

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

La classe nel corso dell‟anno si è mostrata sempre educata e rispettosa.

Ha affrontato lo studio della danza contemporaneacon serietà, l‟impegno

non è stato sempre costante ma il gruppo ha comunque dimostrato

discrete ed ottime capacità e conoscenze tecniche ed espressive.

Disciplina LABORATORIO COREOGRAFICO –

5 co indirizzo danza contemporanea

Docente Valeria Canoro

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

80

Documento del quindici maggio Pagina 24 di 41

Strumenti • Aula di danza con pavimento idoneo e specchi.

• Accompagnamento musicale con pianoforte dal vivo.

• Abbigliamento idoneo all‟attività della danza.

• Dvd ed immagini del repertorio di danza contemporanea del

Novecento.

• Dispense.

Metodologia • Lezioni pratiche e teoriche per approfondire gli aspetti che

caratterizzano lo studio della composizione coreografica ed il

repertorio della danza contemporanea del Novecento.

• Analisi e relazioni scritte di alcuni estratti tratti dal repertorio della

danza contemporanea del Novecento.

Verifiche effettuate • 3 valutazioni pratiche per il I quadrimestre.

• 4 valutazioni pratiche per il II quadrimestre.

Nella valutazione si è tenuto conto oltre che del rendimento anche

dell‟impegno, della partecipazione e dell‟interesse dimostrati nel corso

delle lezioni.

Recupero -----------------------

Progetti Spettacolo di fine anno scolastico.

Attività diversificate -----------------------

Programma svolto (dettagliato)

I QUADRIMESTRE

(tempo: 12 settembre 2017 – 25 gennaio 2018)

• Modulo 1 : (settembre – ottobre)

Improvvisazioni guidate a tema, singole e di gruppo.

Approfondimento e consolidamento consapevole degli elementi

fondamentali del movimento: spazio, tempo, peso, flusso.

Costruzione di sequenze coreografiche partendo dalle improvvisazioni a

tema, singole, a coppie e in gruppo.

Visione ed analisi di estratti tratti dal repertorio della danza

contemporanea del Novecento:

- “Le Sacre duPrintemps”, (La Sagra della Primavera), sulla partitura di

Igor Stravinsky, coreografie di Maurice Béjart.

- “Orfeo ed Euridice”, coreografie di Pina Bausch.

- “The Moor‟s Pavane”, coreografie di José Limon.

• Modulo 2 : (novembre – gennaio)

Preparazione di un brano coreografico per l‟Open Day.

Studio di alcuni brani coreografici riadattati, estratti da “Revelations”,

coreografie di Alvin Ailey, e da “Le Sacre duPrintemps”, coreografia di

Maurice Béjart.

II QUADRIMESTRE

(tempo: 26 gennaio 2018 – 8 giugno 2018)

• Modulo 3 : (gennaio – marzo)

Approfondimento del rapporto tra movimento, musica e significato:

costruzione di composizioni coreografiche.

Approfondimento del rapporto con il proprio corpo e movimento come

mezzo di espressione. Tema e variazione: esercitazioni a tema finalizzate

all‟elaborazione di brevi sequenze coreografiche.

Studio dei brani riadattati tratti dal repertorio coreografico del

Novecento.

Documento del quindici maggio Pagina 25 di 41

Preparazione degli assoli per l‟Esame di Stato.

Visione e analisi dello spettacolo “Corpo a corpo” del coreografo

contemporaneo Roberto Zappalà e del suo linguaggio coreografico.

• Modulo 4 : (aprile – giugno)

Brani coreografici a cura degli allievi. Preparazione e studio degli assoli

per l‟Esame di Stato.

Preparazione e studio del lavoro coreografico per lo spettacolo di fine

anno scolastico.

Testi adottati -----------------------

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

La classe nel corso dell‟anno si è mostrata sempre educata e rispettosa.

Ha affrontato lo studio del repertorio contemporaneo con curiosità ed

impegno, dimostrando buone capacità tecniche ed espressive. Per quanto

riguarda l‟improvvisazione e lo studio della composizione ha dimostrato

discrete capacità creative ed espressive, ottenendo ottimi risultati durante

gli spettacoli e le performances in pubblico.

Disciplina MATEMATICA

Docente FACCHINETTI MARIA TERESA

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

61

Strumenti Libro di testo

Fotocopie

Schede di esercitazione

Metodologia Discussioni

Lezioni frontali

Lezioni dialogate

Lavori a gruppi

Lezioni multimediali

Verifiche effettuate

Recupero In itinere

Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

MODULO UNO-FUNZIONI

1. concetto di funzione reale di variabile reale

2. funzione-grafico di funzione

3. classificazione di funzioni

4. rappresentazione di funzione

5. campo di esistenza di una funzione-dominio

6. codominio

7. intervalli

8. intervalli limitati e illimitati

9. maggiorante e minorante

10. intorno completo

11. intorno circolare

12. punto isolato

13. punto di accumulazione

14. ricerca del dominio di funzioni

15. funzione pari o dispari

MODULO DUE -LIMITI

Documento del quindici maggio Pagina 26 di 41

16. introduzione al concetto di limite

17. limite di una funzione in un punto

18. limite destro e sinistro

19. limite finito quando x tende a un numero finito

20. limite finito quando x tende a infinito

21. limite infinito quando x tende a un numero finito

22. limite infinito quando x tende a infinito

23. limite per difetto e per eccesso

24. teorema dell‟unicita‟ del limite

25. teorema della permanenza del segno

26. teorema del confronto

27. operazioni sui limiti:

limite della somma

limite della differenza

limite del prodotto

limite del quoziente

28. limiti e forme di indeterminate

29. limite notevole (dim)

30. calcolo di limiti

MODULO TRE-CONTINUITA‟-ASINTOTI

31. continuita‟ della funzione in un punto

32. continuita‟ della funzione in un intervallo

33. punti di discontinuita‟( 1°-2°-3° genere)

34. asintoti : verticale-orizzontale ed obliquo

MODULO QUATTRO-DERIVATA

35. rapporto incrementale di una funzione e significato geometrico

36. derivata di una funzione in un punto e significato geometrico

37. derivata destra e sinistra

38. funzione derivabile in un punto

39. funzione derivabile in un intervallo

40. funzioni non derivabili e punti di non derivabilita‟

41. derivata di alcune funzioni:

• derivata di y= k

• derivata di y=x

• derivata di y= x^2

• derivata di y= x^3

• derivata di y= x^n

42. derivata di: somma di due o piu‟ funzioni

prodotto di due funzioni

quoziente di due funzioni

MODULO CINQUE - APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

43. funzione crescente e decrescente in un intervallo

44. teorema per l‟esistenza di massimi o minimi relativi

45. massimi o minimi

46. ricerca di massimi minimi e flessi a tangente orizzontale tramite la derivata prima

47. concavita‟ di una curva e derivata seconda

48. ricerca di punti di flesso di una funzione con derivata

seconda

MODULO SEI-STUDIO DI FUNZIONI E RAPPRESENTAZIONE

49. studio del grafico di funzioni:

razionali intere

razionali fratte

irrazionali intere

Documento del quindici maggio Pagina 27 di 41

Testi adottati

Testi adottati

”Matematica a colori” ed. azzurra per il quinto anno

Leonardo Sasso ed. Petrini

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Risultati raggiunti ( in termini di conoscenze, competenze e capacità)

I ragazzi si sono dimostrati motivati ed hanno partecipato interessati al dialogo educativo .

La conoscenza degli argomenti è discreta . Alcuni ragazzi riescono a raggiungere risultati

buoni e ottimi grazie ad impegno assiduo e a buone capacità di analisi e sintesi per altri

permangono alcune difficoltà per quanto riguarda l‟elaborazione delle conoscenze .

Disciplina FISICA

Docente FACCHINETTI MARIA TERESA

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

49

Strumenti

Libro di testo

Fotocopie

Schede di esercitazione

Metodologia

Discussioni

Lezioni frontali

Lezioni dialogate

Lavori a gruppi

Lezioni multimediali

Verifiche effettuate

Recupero In itinere

Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

MODULO UNO-CARICA E CAMPO ELETTRICO

1. modelli atomici

2. le cariche elettriche

3. elettrizzazione

4. la legge di coulomb

5. la legge di coulomb e la legge di newton

6. principio di sovrapposizione

7. il campo elettrico e sua rappresentazione.

8. campo elettrico generato da una carica

9. campo elettricogenerato da una distribuzione

10. conduttori e isolanti

11. linee di forza

12. il flusso del campo elettrico.

13. il teorema di gauss.

14. lavoro ed energia potenziale

15. potenziale elettrico.

16. superfici equipotenziali

17. condensatore piano-capacità 18. condensatori in serie ed in parallelo

Documento del quindici maggio Pagina 28 di 41

MODULO DUE-CORRENTE ELETTRICA

19. la corrente elettrica 20. generatore di tensione 21. forza elettromotrice 22. generatori in serie 23. resistenza elettrica 24. prima e seconda legge di ohm 25. resistivita’ elettrica 26. resistenze in serie e in parallelo 27. circuiti elettrici 28. amperometro e voltmetro 29. conduzione elettrica nei liquidi 30. conduzione elettrica nei gas

MODULO TRE- MAGNETISMO

31. fenomeni magnetici 32. magneti naturali 33. comportamento di un ago magnetico 34. campo magnetico 35. linee di campo 36. campo magnetico terrestre 37. campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente

(legge di biot-savart) 38. spira circolare 39. forza agente su un filo in un campo magnetico 40. forza su due fili percorsi da corrente 41. carica in movimento

Testi adottati

Testi adottati

“Le traiettorie della fisica-azzurro”

“Da Galileo a Heisenberg”

Ugo Amaldi ed. Zanichelli

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Risultati raggiunti ( in termini di conoscenze, competenze e capacità)

I ragazzi si sono dimostrati motivati ed hanno partecipato interessati al dialogo

educativo . La conoscenza degli argomenti è discreta . Alcuni ragazzi riescono a

raggiungere risultati buoni e ottimi grazie ad impegno assiduo e a buone capacità di

analisi e sintesi per altri permangono alcune difficoltà per quanto riguarda

l‟elaborazione delle conoscenze .

Disciplina STORIA DELL‟ARTE

Docente Elena Angeleri

N. ore svolte

(dall’inizio dell’anno alla

data della stesura del

documento)

ore.53/66

Strumenti Manuale, video, CD-ROM, Internet e altri testi

Metodologia Induttiva-deduttiva

Verifiche effettuate 3 tra scritto e orale a quadrimestre

Recupero In itinere curriculare

Eventuali progetti Quelli approvati dal C.di C.

Documento del quindici maggio Pagina 29 di 41

Attività diversificate Quelle previste dal POF, dal C.di C.

Programma svolto

(dettagliato)

IL POSTIMPRESSIONISMO: Il Neoimpressionismo di Seurat, Un Bagno ad

Asnieres,Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte, Cezanne ,La casa

dell’impiccato, Donna con caffettiera, Le grandi bagnanti, La montagna Saint Victoire.

Il Simbolismo „primitivo‟ di Gauguin, La visione dopo il sermone, IaOrana Maria, Da

dove veniamo? Che siamo? dove andiamo? La ricerca „espressionista‟ di Van Gogh, I

mangiatori di patate, Vaso con girasoli,Caffè di notte, Autoritratto, Notte stellata,

Campo di grano con corvi.

L‟ART NOUVEAU, lo stile di un‟epoca. Guimard, Castello Beranger, Ingresso di una

stazione della metropolitana, Gaudi, Casa Mila e Casa Batloo. Il Liberty in Italia. Le

Secessioni, Monaco: von Stuck, Il peccato; Vienna, Palazzo della Secessione, il fregio

di Klimt, Giuditta I, Il Bacio.Munch, Malinconia, Il Grido.

LE AVANGUARDIE STORICHE. Espressionismo francese: I Fauves, Derain, Il ponte

di Charing Cross, de Vlaminck, Il ponte di Chatou, Matisse, La stanza rossa,La danza,

La musica. Espressionismo tedesco: La Brucke: Kirchner, Manifesto della Brucke,

Marcella, PostdamerPlatz. Espressionismo austriaco: Schiele, Autoritratto con vaso

nero e dita aperte, La morte e la fanciulla. La Scuola di Parigi, Modigliani, Ritratto di

Paul Guillaume, Nudo sdraiato a braccia aperte. Chagall, Autoritratto con sette dita,

La passeggiata.

CUBISMO: Picasso periodo blu e rosa, Poveri in riva al mare, I saltimbanchi,

LesDemoiselles d’Avignon, Braque e il cubismo analitico, Case all’Estaque, Il

portoghese, Picasso, Ritratto di AmbroiseVollard ; la fase sintetica, Braque, Aria di

Bach Picasso, Bottiglia di Bass, clarinetto, chitarra, violino, giornale, asso di fiori,

Collage, papier collè, assemblage Picasso, dopo il Cubismo, Due donne che corrono

sulla spiaggia, Guernica.

FUTURISMO, Boccioni, La città che sale, Gli stati d’animo, Materia,Forme uniche

dellacontinuità nello spazio, I manifesti del Futurismo. Balla, La mano del violinista,

Bambina che corre sul balcone,Carrà ,Manifestazione interventista, la città di

Sant‟Elia.

ASTRATTISMO: il Cavaliere Azzurro, Copertina dell’Almanacco del Cavaliere

Azzurro, Marc, Cavaliere blu II, Caprioli nel bosco, L‟arte spirituale di Kandinskij,

Coppia a cavallo, Studio dal vero a Murnau,Il primo acquarello astratto, Impressione

V, Ammasso regolato. Le esperienze di Bauhaus. P. Klee, Case rosse e gialle a Tunisi,

l‟arte infantile, Fiori notturni, Il pesce d’oro, Insula dulcamara.

TRA LE DUE GUERRE: DADAISMO, Harp, TristanTzara, Man Ray, Le violon

d’Ingres, Duchamp, L.H.O.O.Q., Il ready-made: Duchamp, Fontana, Man Ray, Regalo.

METAFISICA, oltre l‟apparenza. Giorgio de Chirico, Melanconia, Le Muse

inquietanti, Savinio, Annunciazione. Carrà, La musa metafisica, Il pino sul mare.

SURREALISMO, la scoperta dell‟io: Ernst, Coppia zoomorfa, Edipo Rex Magritte, Il

tradimento delleimmagini, L’impero delle luci,S.Dali , Venere di Milo a cassetti, La

persistenza della memoria.

ARCHITETTURA MODERNA: la scuola di Chicago e la nascita del grattacielo

Sullivan,uditorium Building, Wright, Casa Studio di Oaks Park, Fallingwater. Il

cemento, nuovo materiale. Gropius, Le officine Fagus, Bauhaus, edificio e scuola

d‟avanguardia. Il movimento moderno: Le Corbusier, Casa Dom-ino, Villa Savoye. Il

Modulor e l’Unitè d’habitation di Marsiglia, Ronchamp, Notre Dame duHaut.

F.L.Wright, Guggenheim Museum di New York

Testi adottati AA.VV., L’arte di vedere 5 Dal Postimpressionismo a oggi, Bruno Mondadori Editore,

Milano 2014

Risultati raggiunti

(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Mediamente la classe ha raggiunto un discreto livello di conoscenza dei contenuti

della materia per la quale ha dimostrato sempre interesse. La maggior parte delle

studentesse è in grado di argomentare in maniera semplice, ma corretta le

problematiche affrontate, leggendo il manufatto artistico nelle sue componenti

formali e tematiche, collegandolo poi all’autore e/o al movimento a cui appartiene

e infine mettendolo in rapporto con il contesto storico-artistico per analogie e/o

per differenze.

Il programma svolto ha tenuto conto delle indicazioni ministeriali, ma si è operata

necessariamente una scelta di argomenti e di autori per il numero esiguo di ore

settimanali (due) ed anche per i numerosi impegni dell’indirizzo.

Disciplina FILOSOFIA

Documento del quindici maggio Pagina 30 di 41

Docente Rimoldi Stefania

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data

della stesura del documento)

51

Strumenti Libro di testo, slide fornite dalla docente, visione di filmati, incontri con

relatori

Metodologia Lezione frontale

Discussione guidata

Analisi di frammenti e di brani tratti dai testi (guidata) Esercitazioni orali

sull‟argomentazione

Verifiche effettuate 2 verifiche a quadrimestre (più la possibilità di interrogazioni di

recupero)

Recupero Modalità di recupero in itinere

Eventuali progetti Partecipazione al progetto “Responsabilmente pacifici”

Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

Percorsi di filosofia Storia e temi, Abbagnano, Fornero, Paravia, vol.2

I caratteri generali del Romanticismo tedesco e europeo

L’idealismo e Fichte

il dibattito sulla cosa in sé e il passaggio da Kant a Fichte

(escluso: le differenze tra la prima e la seconda edizione della

Critica della ragion pura)

l‟idealismo romantico tedesco (tempo mezz‟ora)

Fichte

La vita e gli scritti

La Dottrina della scienza (1 ora e mezza)

L‟infinitizzazione dell‟Io

I principi della dottrina della scienza

Chiarificazioni

La struttura dialettica dell‟Io

La scelta tra idealismo e dogmatismo

La dottrina morale (mezz‟ora)

Il primato della ragion pratica

La missione sociale dell‟uomo e del dotto

• Materiale fornito dalla docente: slides

• Lettura del testo: la missione del dotto

Hegel:I capisaldi del sistema (3 ore)

La vita

Gli scritti

Le tesi di fondo del sistema

Finito e infinito

Ragione e realtà

La funzione della filosofia

Il dibattito critico intorno al giustificazionismo hegeliano

La dialettica

I tre momenti del pensiero

Puntualizzazioni sulla dialettica

La critica delle filosofie precedenti (escluso Hegel e Schelling)

La Fenomenologia dello Spirito

1.Dove si colloca la Fenomenologia all‟interno del sistema

(un‟ora)

2.La coscienza (mezz‟ora)

3.L‟autocoscienza

Documento del quindici maggio Pagina 31 di 41

Signoria e servitù(un‟ora)

Stoicismo e scetticismo (mezz‟ora)

La coscienza infelice (mezz‟ora)

4.La ragione sintesi: solo il paragrafo dall‟individuo allo spirito come

sostanza etica più materiale fornito dalla docente(mezz‟ora)

5.Lo spirito, la religione e il sapere assoluto (mezz‟ora)

• Lettura di estratti della signoria e servitù

• Lettura estratti sulla coscienza infelice

L‟Enciclopedia delle scienze filosofiche

2. La filosofia della natura (pag. 753-755)

3. La filosofia dello Spirito (p.755)

4.Lo spirito soggettivo (pag. 755-756)

5.Lo spirito oggettivo (pag. 756-762)

6. la filosofia della storia (pag. 762-763)

7. lo spirito assoluto (pag 763- 766)

• Materiale fornito dalla docente in slides sullo Spirito

Oggettivo di Hegel.

• Lettura testo t5 la società civile pag. 782-783 e del testo t6

sullo stato

• Approfondimento sulle critiche a Hegel fornito dalla

docente

Percorsi di filosofia Storia e temi, Abbagnano, Fornero, Paravia, vol.3

Schopenhauer

Vita e scritti (pag. 4)

Radici culturale del sistema (pag. 4-5)

Il velo di Maya (pag. 6-8)

Tutto è volontà (pag.9)

Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere (pag.9-10)

Il pessimismo (pag.11-14)

Approfondimento: la critica delle varie forme di ottimismo

(pag.14-17)

Le vie di liberazione dal dolore (pag.17-20)

• Lettura testo t1 il mondo come rappresentazione

• Lettura testo t2 il mondo come volontà

• Lettura del paragrafo 58 del IV libro del Mondo come

volontà e rappresentazione (fornito dalla docente)

Kierkegaard

• Vita e scritti (pag.32-33)

• L‟esistenza come possibilità e fede (pag.33-34)

• Il rifiuto dell‟hegelismo e la verità del singolo

(pag.34-35)

• Gli stadi dell‟esistenza (pag.36-39)

• L‟angoscia (pag. 39-40)

• Disperazione e fede (pag. 40-42)

• Materiale di approfondimento fornito dalla docente in slide

• Lettura, analisi e commento del brano: L‟autentica natura della vita

estetica (pag. 47-48)

• Lettura, analisi e commento del brano: L‟autentica natura della vita

Documento del quindici maggio Pagina 32 di 41

estetica (pag. 49-50)

Marx

• Vita e opere (pag. 69-71)

• Caratteristiche generali del marxismo (pag. 71-72)

• La critica del misticismo logico di Hegel (pag. 72-73)

• La critica della civiltà moderna e del liberalismo:

emancipazione politica e umana (pag. 73-75)

• La critica dell‟economia borghese e la problematica

dell‟alienazione (pag. 75- 76)

• Il distacco da Feuerbach (pag. 77-78)

• La concezione materialistica della storia (pag. 78-82; esclusa

pag. 81)

• La rivoluzione e la dittatura del proletariato (pag. 89-91)

• Le fasi della futura società comunista (pag. 91-93)

• Lettura di L‟alienazione, pag. 105-107)

• Lettura di Struttura e sovrastruttura (pag. 107-109)

Materiale fornito in slides dalla docente

Nietzsche

Vita e scritti (pag. 240-242)

Filosofia e malattia (pag. 242-243)

Nazificazione e denazificazione (pag. 243-244)

Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche (pag. 245-

246)

Le fasi del filosofare nietzscheano (pag. 246)

Il periodo giovanile (pag. 246-248)

Storia e vita (pag. 248-250)

Il periodo illuministico (pag. 250-255)

Il periodo di Zarathustra (pag. 256-260)

L‟ultimo Nietzsche (pag.261-267 si è richiesta solo la distinzione tra

nichilismo attivo e passivo)

• Estratti da Così parlò Zarathustra forniti dalla docente

inerenti all‟oltreuomo, alle tre metamorfosi e all‟eterno

ritorno

La rivoluzione psicanalitica : Freud

1.Freud

Dagli studi sull‟isteria alla psicanalisi

L‟inconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalità

La religione e la civiltà

• Visione dell‟intervista di Galimberti su youtube:

https://www.youtube.com/watch?v=-IoWSqL02qU

Maria Zambrano: materiale fornito dalla docente da “Il coraggio di

pensare” di U. Curi

Il male radicale:Levinas e Arendt

materiale fornito dalla docente

Testi adottati Percorsi di filosofia Storia e temi, Abbagnano, Fornero, Paravia, vol.2 e

3

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze,

La classe ha raggiunto un livello eterogeneo nella conoscenza dei

contenuti, solo un piccolo gruppo ha raggiunto livelli buoni, la maggior

Documento del quindici maggio Pagina 33 di 41

competenze e capacità)

parte si è fermata all‟acquisizione di livelli soddisfacenti. Le allieve nella

maggioranza dei casi rimangono inoltre legate a una esposizione

manualistica, sanno argomentare se guidate. La maggior parte delle

studentesse sono in grado di sintetizzare un testo ma non sempre di

analizzarlo in maniera autonoma, permangono alcune difficoltà

nell‟operare confronti tra autori, tematiche sia in chiave interdisciplinare

sia livello espositivo anche a causa dell‟emotività. A livello linguistico

permangono difficoltà e lacune pregresse che inficiano i risultati. E‟ però

da segnalare che l‟impegno è sempre stato costante nonostante il carico

di lavoro e che questo ha condotto alcune studentesse a dei

miglioramenti rispetto alla classe quarta. Le allieve si sono sempre

dimostrate volenterosi, studiose e rispettose delle consegne assegnate.

Disciplina RELIGIONE

Docente Colombo Emanuela

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

23

Strumenti Testo – dispense dell‟insegnante - audiovisivi – Sacra Scrittura

Metodologia Lezione frontale – attività di interazione –Braimstorming – Metodo

induttivo e deduttivo

Verifiche effettuate 2 per quadrimestre

Recupero

Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

• La preghiera

• La pace

• Etica e politica

• Il matrimonio

• Il sacramento dell‟ordine (sacerdozio)

• H.Arendt – la banalità del male

• Dottrina sociale della Chiesa: il lavoro

• La solidarietà

• La felicità

• La rosa bianca

• Film: “Casomai” –“Non sposate le mie figlie” – H.Arendt” – “Si

può fare”

Testi adottati “Tutti i colori della vita” ed.SEI

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

La classe, nella globalità, ha dimostrato sempre un vivo interesse ed una

costante partecipazione alle tematiche proposte. Gli alunni hanno

dimostrato inoltre, di sapersi porre domande di senso nel confronto con

il messaggio evangelico. Il profitto della classe è, dunque, ottimo.

Disciplina STORIA DELLA MUSICA

Docente CINZIA ALIOTTA

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data

30

Documento del quindici maggio Pagina 34 di 41

della stesura del documento)

Strumenti Libro di testo, fotocopie, lavagna, video.

Metodologia Lezione frontale, brain storming, mappe concettuali, tabelle.

Verifiche effettuate 4

Recupero nessuno

Eventuali progetti //

Attività diversificate //

Programma svolto (dettagliato)

CAP. 33 - “Il teatro musicale di Verdi e Wagner”.

Paragrafi: 1-2-3-4.

Approfondimenti: scheda 1 e 2; sintesi trame e/o

visione estratti da DVD di: “Nabucco”,

“Traviata”, “Aida”, “Otello” di G. Verdi, “Tristano e

Isotta” di R. Wagner.

Collegamento interdisciplinare: concezione del

dramma in Wagner sotto l‟influenza del pensiero

di Schopenhauer e Nietzsche.

Ascolti: estratti dalle opere citate e comprese nelle

schede.

CAP. 36 - “Il melodramma nella seconda metà dell‟Ottocento”.

Paragrafi: 1-2.

Approfondimenti: scheda 1 e 2; sintesi trame e visione

estratti da DVD o youtube di: “Carmen”,

“Cavalleria rusticana”, “Bohème”, “Turandot”.

Ascolti e analisi: “Gli aranci olezzano”, “Che gelida

manina”, “Si, mi chiamano Mimì”, “Tu, che di gel

sei cinta”.

CAP. 37 - “Parigi tra Simbolismo e Primitivismo”.

Paragrafi: 1 -3.

Approfondimenti: sintesi trama e estratti da “Pelleas

et Mèlisande” di C. Debussy. Uso del

tempo ontologico nella poetica di I. Strawinskij.

Ascolto e visione: “Prèlude à l‟apres-midi d‟un

faune” e “Jeux” di C. Debussy. “Rito delle tribù

rivali” (breve analisi) di I. Strawinskij.

CAP. 38 - “Vienna tra edonismo e consapevolezza della crisi”.

Approfondimenti: estratti da DVD del film “Morte a

Venezia”.

CAP. 40 - “Parigi. Tra provocazione e Neoclassicismo e oltre”.

Paragrafi: 1 -2.

Ascolto e visione: “Gymnopedie” n. 1 e estratti di

“Parade” di E. Satie.

CAP. 43 - “URSS: dalla rivoluzione al realismo socialista”.

Cenni sul film “Ottobre” con colonna sonora

di D. Sostakovich.

CAP. 44 - “Americhe. Uno sguardo nuovo”.

Paragrafi: 4.

Ascolti: “Bacchanale” e “4‟.33‟‟ di J. Cage e cenni

su Cunningam.

Documento del quindici maggio Pagina 35 di 41

Testi adottati “Storia della musica” vol. 3, Vaccarone-Sità-Vitale, Zanichelli.

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

La classe si è proposta in modo educato e collaborativo, dimostrando di

accettare la nuova docente. Il clima di lavoro è sempre stato fondato sull‟

attenzione, l‟interesse e l‟ impegno costanti. I risultati sono stati positivi

nonostante lacune pregresse e alcune fragilità individuali. Poche le alunne

che hanno raggiunto obiettivi apprezzabili, mentre una buona parte della

classe ha conseguito valutazioni più che sufficienti. Un ristretto numero di

allieve si è attestato su risultati sufficienti. Positivi i riscontri con le alunne

DSA.

Disciplina STORIA DELLA DANZA

Docente DE SANTIS ILARIA

N. ore svolte

(dall’inizio dell’anno alla data

della stesura del documento)

55

Strumenti

Libro di testo adottato e dispense assegnate.

Visione di video e di balletti.

Metodologia Lezione frontale

Verifiche effettuate - Due verifiche scritte

- Un colloquio orale

Recupero

Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto

(dettagliato)

-La Danza libera:introduzione storica e linee genarali

L‟estetica applica

François Delsatre

Il Balletto Moderno e i BalletsRusses:

Djagilev-Fokine – Nižinskij

Il balletto Moderno in Euopa: Mc. Gregor

Analisi e approfondimento su “Le Sacre duPrintemps” partendo da

Nižinskij, Maurice Bejart, Pina Bausch, Martha Graham,SashaWaltz,

AngelinPreliocaj

Il Balletto del Novecento fra tradizione e rinnovamento

Il balletto in Italia dei primin del 900:

JiaRuskaja e il suo lavoro “Orchestica”

La danza libera Europea:L‟Euritmica di Émile Jacques-Dalcroze

Le pionere americane della Danza moderna : Loie Fuller-Ruth St.Denis-

Isadora Duncan

La danza Libera Tedesca prima e dopo Rudolf LabanLaban

Rudolf Laban e la Labanotation

La Danza d‟Espressione Tedesca: Mary Wigman e Kurt Jooss

La Modern Dance Americana: introduzione storica e linee generali

Martha Graham – Doris Humphreye Charles Weidman- José Limon e Louis

Falco

Documento del quindici maggio Pagina 36 di 41

Hanya Holm

La Black Dance: Dunham e Pearl Primus

La jazz dance e I suoi pionieri:

Jack Cole

Alvin Ailey

Le nuove avanguardie americane: Halprin

La post-modern dance:

Merce Cunningham e il Life forms

AlwinNikolais

Carolyn Carlson

Il Modernismo Italiano

Il balletto americano

Balanchine : “Apollo Musagete”

Il Musical

La danza Contemporenea:

Forsythe

Virgilio Sieni

Zappalà

La crisi degli anni ‟60 e la danza di protesta

Tanztheater: Pina bausch

“Orfeo e Euridice”

La Nuova danza nei diversi paesi Europei

La Videodanza :danza e media

La danza tecnologica

Testi adottati “Tra Novecento e nuovo millennio”

Risultati raggiunti

(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

La maggior parte degli alunni ha mostrato impegno ed interesse costanti

mentre, altri nonostante le sollecitazioni siano state continue, si è impegnato

in modo saltuario e superficiale. Per suscitare un interesse sempre più vivo,

favorire l'apprendimento e il senso critico, si è favorita la visione di video

inerenti alla materia commentando gli stessi favorendo la facendo ricerche,

conversazioni guidate e questionari.

I programmi sono stati svolti come previsto, per qualche alunno i risultati

raggiunti sono ottimi per la costanza e l‟impegno crescenti verso tutti gli

argomenti proposti, qualche altro alunno ha raggiunto risultati soddisfacenti.

Disciplina TECNICA DELLA DANZA CLASSICA PER CONTEMPORANEO

Docente Flavia Rosa Schiavi

N. ore svolte

(dall’inizio dell’anno alla

data della stesura del

documento)

86

Strumenti

Aula di danza con pavimento idoneo e specchi

-Accompagnamento musicale con pianoforte

-Abbigliamento idoneo all'attività della danza

Metodologia Lezioni pratiche

Verifiche effettuate

-3 valutazioni pratiche per il I quadrimestre

-4 valutazioni pratiche per il II quadrimestre

Nelle valutazioni si è tenuto conto oltre che del rendimento anche dell'impegno, della

partecipazione e dell'interesse dimostrato nel corso delle lezioni

Documento del quindici maggio Pagina 37 di 41

Recupero --------------------

Eventuali progetti Spettacolo di fine anno scolastico.

Attività diversificate ------------------------------

Programma svolto

(dettagliato)

I QUADRIMESTRE

(Settembre 2017– Gennaio 2018)

SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DI FINE 5° ANNO DI CORSO DELL‟

ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA

• Particolare attenzione viene rivolta all‟ espressività e alla scorrevolezza dei

movimenti anche attraverso l‟uso articolato e variato delle pose e delle diverse forme di

coordinazione dei port de bras. Negli adagi si sviluppa la resistenza nelle grandi pose, sia

con il piede portante a terra che sulla mezza punta. Si introducono movimenti di flessione

ed estensione del torace in tutte le posizioni e pose a 90°. Si perfeziona lo studio del giro

fouetté en dehors e en dedans, a 45° e a 90°, sulla mezza punta e con plié-relevé.

Particolare attenzione viene rivolta all‟espressività e alla fluidità dei movimenti e dei

passi presenti nel programma, attraverso combinazioni più complesse e variazioni di

ritmo nella stessa legazione. Si consolida lo studio dei tourslents e della preparazione ai

tours nelle grandi pose. I movimenti en tournant di 1/4 e 1/2 giro, si eseguono in tutte le

direzioni sia verso i punti dispari della sala sia verso i punti pari della sala (piccole e

grandi pose). Si sviluppa lo studio dei movimenti en tournant e delle pirouettes alla sbarra

e al centro della sala. Si affronta lo studio della piccola batterie terminata su un solo

piede. Si approfondisce lo studio del ballon con l‟incremento del medio sbalzo e

l‟introduzione dei primi elementi di grande sbalzo. Si inizia lo studio del virtuosismo

sulle punte.

• Modulo 1 (settembre – ottobre):

Incremento di forza e resistenza della muscolatura dopo la pausa estiva. Programma di

base del V corso AND. Al centro vengono portati tutti i movimenti studiati alla sbarra. Le

combinazioni di esercizi della lezione vengono variate ogni due settimane.

• Modulo 2 (ottobre – novembre):

Programma di base del V corso AND con potenziamento del centro, dei salti delle

pirouettes e del lavoro in punta per le ragazze.

• Modulo 3 (novembre – dicembre):

Programma di V anno e incremento delle difficoltà in termini di resistenza, e aumento

delle difficoltà negli esercizi alla sbarra e legazioni al centro. Programma di IV corso in

punta per le ragazze e potenziamento del concetto di en tournant nei salti e di

preparazione al grande sbalzo per i ragazzi.

• Modulo 4 (gennaio – febbraio)

Ripresa muscolare dopo il periodo di vacanza natalizia e consolidamento della

programmazione svolta nei moduli 1,2,3.

II QUADRIMESTRE

(Febbraio 2018– Giugno 2018)

SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DI VI° ANNO DI CORSO AND

• Modulo 5 (febbraio-aprile)

L‟uso dei port de bras e della plasticità degli arti superiori viene applicato alle grandi pose

soprattutto negli adagi intensificando movimenti di flessione ed estensione del torace in

tutte le posizioni e pose a 90°. Si sperimentano le diverse gradazioni dell‟energia

incrementando la velocità nei movimenti complessi alla sbarra, al centro, negli esercizi e

negli enchaînements di sbalzo e di punte secondo i programmi di VI corso

dell‟Accademia Nazionale di Danza.

Si affronta lo studio della piccola batterie terminata su un solo piede applicando diverse

gradazioni di elevazione verticale e ampiezze di movimento orizzontale. Si approfondisce

lo studio del ballon con l‟incremento del medio sbalzo e l‟introduzione dei primi elementi

di grande sbalzo. Si inizia lo studio del virtuosismo sulle punte. Si studiano diverse

possibilità di articolazione del movimento del corpo nello spazio: diagonali e manèges.

Documento del quindici maggio Pagina 38 di 41

• Modulo 6 (maggio-giugno)

Dal mese di maggio verrà posta particolare attenzione al lavoro artistico-interpretativo

durante la lezione di tecnica, inserendo nelle legazioni di sbarra, centro, salti e punte gli

elementi stilistici.

Testi adottati ---------------------------------------------------------------------------------------

Risultati raggiunti

(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

La classe ha affrontato quest‟ anno scolastico con impegno ed adeguata motivazione. Gli

obiettivi programmati sono stati raggiunti con buoni e a volte ottimi risultati.

Disciplina LABORATORIO COREOGRAFICO

Docente Logorelli Ilenia

N. ore svolte

(dall’inizio dell’anno alla

data della stesura del

documento)

71

Strumenti

-Aula di danza con pavimento idoneo e specchi

-Accompagnamento musicale con pianoforte

-Abbigliamento idoneo all' attività della danza

Metodologia Lezioni pratiche

Verifiche effettuate

2 valutazioni pratiche per il I quadrimestre

3 valutazioni pratiche per il II quadrimestre

Nelle valutazioni si è tenuto conto oltre che del rendimento anche dell'impegno, della

partecipazione e dell'interesse dimostrato nel corso delle lezioni

Recupero

Eventuali progetti

- Partecipazione alla fiera Duemila Libri Gallarate Istituto G.Falcone

-Padiglione dell‟Orientamento con una suite del Balletto Paquita

- Open Day Con Il Ballo delle debuttantitratto dal Balletto Lago dei Cigni

Spettacolo “Amami” Teatro Sociale 8 Marzo.

-Spettacolo “ Urlo” Teatro Sociale 10 Aprile

-Spettacolo di fine anno Saggio Suite tratta dal Balletto” Don Quiscotte”

Teatro Sociale 11 e 12 Giugno.

Attività diversificate

Programma svolto

(dettagliato)

Tutta la classe è stata coinvolta nello studio di differenti coreografie tratte dal Repertorio

Classico tra cui:

Dal Balletto Lago dei Cigni:

- Il Ballo delle debuttanti

Dal Balletto Giselle:

-Variazione Giselle 1 Atto

-Variazione dei Contadini 1 Atto

Dal Balletto Don Quiscotte:

-Variazioni Kitri 1 Atto

-Variazione Kitri 3 Atto

-Passo a Due Kitri Basilio 3 Atto

-Sogno 3 atto

-Variazione Regina delle Driadi

-Variazione Cupido

-Variazione Dulcinea

-Amiche 3 Atto

Libri di testo adottati

- Teoria della danza Classica vol.1 e 2, Flavia Pappacena

-La danza Classica Tra Arte e scienza, Flavia Pappacena

-Tecnica di Passo a Due, Autore Rene de Cardenas

Documento del quindici maggio Pagina 39 di 41

Risultati raggiunti

(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

La classe ha affrontato quest‟ anno scolastico con impegno ed adeguata motivazione. Gli

obiettivi programmati sono stati raggiunti con ottimi risultati

Disciplina TECNICA DELLA DANZA CLASSICA

Docente Logorelli Ilenia

N. ore svolte

(dall’inizio dell’anno alla

data della stesura del

documento)

127

Strumenti

-Aula di danza con pavimento idoneo e specchi

-Accompagnamento musicale con pianoforte

-Abbigliamento idoneo all' attività della danza

Metodologia Lezioni pratiche

Verifiche effettuate

3 valutazioni pratiche per il I quadrimestre

3 valutazioni pratiche per il II quadrimestre

Nelle valutazioni si è tenuto conto oltre che del rendimento anche dell'impegno, della

partecipazione e dell'interesse dimostrato nel corso delle lezioni

Recupero

Eventuali progetti

-Spettacolo “Amami” Teatro Sociale 8 Marzo.

-Spettacolo “ Urlo” Teatro Sociale 10 Aprile

-Spettacolo di fine anno Saggio Suite tratta dal Balletto” Don Quiscotte”

Teatro Sociale 11 e 12 Giugno.

Attività diversificate

Programma svolto

(dettagliato)

I QUADRIMESTRE

(Settembre 2017– Gennaio 2018)

SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DI FINE 5° ANNO DI CORSO DELL‟

ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA

•Particolare attenzione viene rivolta all‟ espressività e alla scorrevolezza dei movimenti

anche attraverso l‟uso articolato e variato delle pose e delle diverse forme di

coordinazione dei port de bras. Negli adagi si sviluppa la resistenza nelle grandi pose,

sulla mezza punta. Si introducono movimenti di flessione ed estensione del torace in tutte

le posizioni e pose a 90°. Si perfeziona lo studio del giro fouetté en dehors e en dedans, a

45° e a 90°, sulla mezza punta e con plié-relevé. Particolare attenzione viene rivolta

all‟espressività e alla fluidità dei movimenti e dei passi presenti nel programma,

attraverso combinazioni più complesse e variazioni di ritmo nella stessa legazione. Si

consolida lo studio dei tourslents e della preparazione ai tours nelle grandi pose. I

movimenti en tournant di 1/4 e 1/2 giro, si eseguono in tutte le direzioni sia verso i punti

dispari della sala sia verso i punti pari della sala (piccole e grandi pose). Si sviluppa lo

studio dei movimenti en tournant e delle pirouettes alla sbarra e al centro della sala. Si

affronta lo studio della piccola batterie terminata su un solo piede. Si approfondisce lo

studio del ballon con l‟incremento del medio sbalzo e l‟introduzione dei primi elementi

di grande sbalzo. Si inizia lo studio del virtuosismo sulle punte.

•Modulo 1 (settembre – ottobre):

Incremento di forza e resistenza della muscolatura dopo la pausa estiva. Programma di

base del V corso AND. Al centro vengono portati tutti i movimenti studiati alla sbarra.

Le combinazioni di esercizi della lezione vengono variate ogni due settimane.

•Modulo 2 (ottobre – novembre):

Programma di base del V corso AND con potenziamento del centro, dei salti delle

pirouettes e del lavoro in punta.

•Modulo 3 (novembre – dicembre):

Documento del quindici maggio Pagina 40 di 41

Programma di V anno e incremento delle difficoltà in termini di resistenza, e aumento

delle difficoltà negli esercizi alla sbarra e legazioni al centro. Programma di IV corso in

punta per le ragazze e potenziamento del concetto di en tournant nei salti e di

preparazione al grande sbalzo.

•Modulo 4 (gennaio – febbraio)

Ripresa muscolare dopo il periodo di vacanza natalizia e consolidamento della

programmazione svolta nei moduli 1,2,3.

II QUADRIMESTRE

(Febbraio 2018– Giugno 2018)

SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DI VI° ANNO DI CORSO AND

•Modulo 5 (febbraio-aprile)

L‟uso dei port de bras e della plasticità degli arti superiori viene applicato alle grandi

pose soprattutto negli adagi intensificando movimenti di flessione ed estensione del

torace in tutte le posizioni e pose a 90°. Si sperimentano le diverse gradazioni

dell‟energia incrementando la velocità nei movimenti complessi alla sbarra, al centro,

negli esercizi di salto e punte secondo i programmi di VI corso dell‟Accademia

Nazionale di Danza.

Si affronta lo studio della piccola batterie terminata su un solo piede applicando diverse

gradazioni di elevazione verticale e ampiezze di movimento orizzontale. Si

approfondisce lo studio del ballon con l‟incremento del medio sbalzo e l‟introduzione dei

primi elementi di grande sbalzo. Si inizia lo studio del virtuosismo sulle punte. Si

studiano diverse possibilità di articolazione del movimento del corpo nello spazio:

diagonali e manèges. Studio dei grandi giri in tutte le pose.

•Modulo 6 (maggio-giugno)

Dal mese di maggio verrà posta particolare attenzione al lavoro artistico-interpretativo

durante la lezione di tecnica, inserendo nelle legazioni di sbarra, centro, salti e punte gli

elementi stilistici, studiando alcuni estratti tratti dal repertorio classico.

Testi adottati Tecnica di Passo a Due, Autore Rene de Cardenas

Risultati raggiunti

(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

La classe ha affrontato quest‟ anno scolastico con impegno ed adeguata motivazione. Gli

obiettivi programmati sono stati raggiunti con ottimi risultati.

Allegati:

1. ͢Programmi

2. Elenco delle tracce dei compiti scritti assegnati durante l‟anno scolastico nelle discipline oggetto di

prima e seconda prova scritta.

3. Copie prove pluridisciplinari svolte durante l‟anno scolastico.

4. Schede personali dei Candidati.

5. Documentazione per i Crediti formativi.

6. Criteri di valutazione:

Prima prova scritta - Seconda prova scritta - Terza prova scritta - Colloquio orale

Documento del quindici maggio Pagina 41 di 41

Letto e approvato

Disciplina Cognome e Nome del Docente Firma Docente

Italiano Bossi Annarosa-Virnuccio

Storia Uva Apollonia

Inglese Felice Paola

Matematica Facchinetti Maria T.

Fisica Facchinetti Maria T.

Storia dell‟Arte Angeleri Elena

Filosofia Rimoldi Stefania

Storia della musica Aliotta Cinzia

Storia della danza De Santis Ilaria

Religione Colombo Emanuela

Laboratorio coreogr.cont. Canoro Valeria

Tecniche danza classica Logorelli Ilenia

T.D.classica per contemp. Schiavi Flavia

Laboratorio coreogr.classico Logorelli Ilenia

Tecniche danza contemp. Canoro Valeria

T.D.contemp.per classico Canoro Valeria

Pianista accompagnatore Locatelli

Pianista accompagnatore Petrone

Pianista accompagnatore Sinigaglia

Pianista accompagnatore Ciancio

Busto Arsizio, 4 Maggio 2018