90
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected] C.F. 81009350125 Cod.Min. VAIS02700D CertINT® 2012 ESAME DI STATO A. S. 2016/17 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento Pag. 1 Composizione del Consiglio di Classe e continuità didattica Pag. 2 Presentazione della Classe e del suo percorso storico Pag. 3 Sintesi del percorso formativo Pag. 5 Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti Pag. 6 Attività curricolari ed extracurricolari- Alternanza Scuola Lavoro Pag. 7 Programma disciplinare di Religione Cattolica Pag. 11 Programma disciplinare di Italiano Pag. 13 Programma disciplinare di Latino Pag. 19 Programma disciplinare di Scienze Umane e Laboratorio Pag. 23 Programma disciplinare di Storia Pag. 32 Programma disciplinare di Filosofia Pag. 40 Programma disciplinare di Inglese Pag. 50 Programma disciplinare di Spagnolo Pag. 55 Programma disciplinare di Matematica Pag. 59 Programma disciplinare di Fisica Pag. 62 Programma disciplinare di Scienze naturali Pag. 66 Programma disciplinare di Storia dell’arte Pag. 70 Programma disciplinare di Scienze motorie Pag. 73 Scheda didattica CLIL Pag. 75 Simulazioni delle prove d’Esame Pag. 76 Allegato 1- Griglie di valutazione prima prova Pag. 86 Allegato 2- Griglia di valutazione seconda prova Pag. 87 Allegato 3- Griglia di valutazione terza prova Pag. 88 Allegato 4- Griglia d’Istituto per Colloquio dell’Esame di Stato Pag. 89

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

  • Upload
    others

  • View
    7

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE

CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R

Liceo delle Scienze Umane VAPM027011

Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770

www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected] C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D

CertINT® 2012

ESAME DI STATO A. S. 2016/17

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU

INDICE DEL DOCUMENTO

Indice del documento Pag. 1

Composizione del Consiglio di Classe e continuità didattica Pag. 2

Presentazione della Classe e del suo percorso storico Pag. 3

Sintesi del percorso formativo Pag. 5

Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti Pag. 6

Attività curricolari ed extracurricolari- Alternanza Scuola Lavoro Pag. 7

Programma disciplinare di Religione Cattolica Pag. 11

Programma disciplinare di Italiano Pag. 13

Programma disciplinare di Latino Pag. 19

Programma disciplinare di Scienze Umane e Laboratorio Pag. 23

Programma disciplinare di Storia Pag. 32

Programma disciplinare di Filosofia Pag. 40

Programma disciplinare di Inglese Pag. 50

Programma disciplinare di Spagnolo Pag. 55

Programma disciplinare di Matematica Pag. 59

Programma disciplinare di Fisica Pag. 62

Programma disciplinare di Scienze naturali Pag. 66

Programma disciplinare di Storia dell’arte Pag. 70

Programma disciplinare di Scienze motorie Pag. 73

Scheda didattica CLIL Pag. 75

Simulazioni delle prove d’Esame Pag. 76

Allegato 1- Griglie di valutazione prima prova Pag. 86

Allegato 2- Griglia di valutazione seconda prova Pag. 87

Allegato 3- Griglia di valutazione terza prova Pag. 88

Allegato 4- Griglia d’Istituto per Colloquio dell’Esame di Stato Pag. 89

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente

Disciplina

Continuità

didattica

nel triennio

Firma del docente

Sesto Franca Religione cattolica x x x

Capria Filomena Italiano- Latino x x x

Baggio Tommaso Filosofia -Storia x

* Lombardo Giuseppe Scienze Umane e

Laboratorio x x x

Belfiore Sebastiano Inglese x x x

Campiglio Valentina Spagnolo x x x

Serretiello Maddalena Matematica-Fisica x x x

* Scattarreggia Giuseppe Scienze Naturali x x

* Cimoli Anna Chiara Storia dell’arte x

Grisoni Daniela Scienze Motorie x x x

Boracchi Cristina Dirigente x x x

Docente Coordinatore della classe: prof.ssa Serretiello Maddalena

* Con l’asterisco sono contrassegnati i Commissari d’Esame

Rappresentanti di classe (studenti) Firma del Rappresentante di classe

Vanzini Elisabetta

Ghiraldello Chiara

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E DEL SUO PERCORSO

Elenco degli studenti

1. BALOSSINI VOLPE LORENZO 17. MISTRANGIOLI FEDERICA

2. BARBIERO ELISA 18. MONA MICHELA

3. BAVUTTI LAURA 19. ORMELLI MARGHERITA

4. BOSELLO CHIARA 20. PALMERI ELISA

5. BOTTINI ARIANNA 21. PALMINTERI MARTINA

6. CAPRARO SARA 22. PELLIZZARI MARTINA

7. CARCANO SILVIA 23. ROSSETTI CATERINA

8. COZZI FEDERICA 24. ROTTINI SIMONE

9. DALLA LIBERA SONIA 25. SANTAMBROGIO ELENOIRE

10. FAVERIO FRANCESCA 26. TERRAZZAN MARTINA

11. GHIRALDELLO CHIARA 27. VANETTI CAROLA

12. LEPRE ILARIA 28. VANZINI ELISABETTA

13. LUNARDI CRISTINA

14. MACCHI VALENTINA GIORGIA

15. MARCHIORO MARTA

16. MAZZUCCHELLI ELISA

N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti

non promossi

N° studenti promossi

con debito formativo

28 27 0 1

La classe 5BSU, attualmente composta da 28 allievi 26 ragazze e 2 ragazzi, nel corso del

quinquennio si è così modificata:

all’inizio della prima liceo gli alunni erano 30, alla fine dell’anno due studentesse non sono state

ammesse alla classe successiva e una alunna non ha superato la prova per il saldo dei debiti.

In seconda, la classe era costituita da 29 studenti poiché un’allieva proveniente da altro istituto si era

inserita all’inizio dell’anno e si aggiungeva un allievo ripetente. Alla fine dell’anno due studenti non

sono stati ammessi alla classe successiva.

All’inizio della terza liceo la composizione della classe era nuovamente mutata: si era inserita una

nuova allieva proveniente da altro istituto mentre si aggiungeva una studentessa ripetente, così da

arrivare a 29 componenti. Al termine dell’anno scolastico, un alunno non accede alla classe successiva.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

4

In quarta la classe risultava così costituita da 28 alunni: una studentessa ha frequentato il secondo

quadrimestre dell’anno di studio all’estero negli Stati Uniti.

Attualmente la classe si compone di 28 alunni, poiché la studentessa rientrata dal semestre di

studio all’estero, dopo aver superato il colloquio di posizionamento, è stata riammessa regolarmente.

Profilo della classe

Il Consiglio che ha operato con la classe non è stato stabile. Alcuni docenti (italiano; matematica;

inglese) hanno accompagnato gli studenti durante l’intero percorso di studi; altri sono subentrati nel

corso degli anni successivi.

La classe si è distinta per la disponibilità al dialogo educativo e alle numerose proposte progettuali alle

quali ha preso parte nel corso del triennio.

Il rapporto con gli insegnanti è stato caratterizzato, in generale, da un comportamento corretto e la

partecipazione al dialogo educativo è divenuta progressivamente più responsabile e costruttiva.

La risposta alle diverse sollecitazioni curriculari ed extracurriculari è stata differenziata in relazione

alle caratteristiche e agli interessi individuali. Un piccolo gruppo di studenti si distingue per una buona

preparazione di base, nonché per buone capacità di analisi, di sintesi, il che, unito alla partecipazione

attiva e costruttiva alla lezione gli ha permesso di conseguire una preparazione completa e approfondita

nelle varie materie. Altri hanno raggiunto una preparazione globalmente più che sufficiente, grazie ad

un impegno più costante e alla volontà di costruire un metodo di studio più ordinato nel corso del

triennio. Un ultimo e modesto gruppo presenta ancora qualche fragilità, dovuta ad uno studio personale

non sempre condotto con metodo e rigore e che si manifesta anche nell’uso non appropriato di un

linguaggio specifico. Ciò non ha impedito, comunque, ai docenti di lavorare in un clima sereno nel

quale tutti si sono sentiti coinvolti. Da sottolineare a tal proposito anche la disponibilità e la sensibilità

di tutti i ragazzi riguardo alle problematiche personali e non dei compagni.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

5

Frequenza scolastica

Nel corso dell’ultimo anno la frequenza scolastica di tutti gli alunni è stata regolare.

Quadro orario settimanale

Materia Ore/Settimana

Lingua e lettere italiane 4

Latino 2

Scienze umane 4

Laboratorio di scienze umane* 1

Storia 2

Filosofia 2

Matematica 2

Fisica 2

Scienze naturali 2

Storia dell’arte*** 2

Inglese 3

Lingua straniera 2: spagnolo** 2

Scienze motorie 2

Religione 1

Totale 30+1

* Come da DDL 107/15 il docente di Scienze Umane ha incrementato il proprio orario con un’ora

aggiuntiva settimanale di Laboratorio.

** In compensazione oraria è stato deliberato dal MIUR l’inserimento della seconda lingua

straniera spagnolo

*** Il 33% del monte ore di lezioni effettivamente svolte è stato dedicato alla didattica CLIL.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

6

OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE CONSEGUITI

Sono stati conseguiti dalla maggioranza della classe, a diversi livelli, i seguenti obiettivi formativi,

programmati all’inizio dell’anno

Obiettivi formativi

consolidare il rispetto delle regole concordate

partecipare democraticamente ed in modo responsabile alle attività di classe

potenziare un atteggiamento critico, riflessivo e disponibile al confronto con gli altri

analizzare le proprie attitudini ed aspettative, in ordine alla scelta universitaria

Specifici del 5° anno:

consapevolezza delle proprie strategie di studio

autovalutazione

Tali obiettivi, fissati nella programmazione iniziale dell’anno scolastico in corso, si possono

considerare complessivamente raggiunti: quasi tutti gli studenti hanno mostrato una crescita nella

capacità di dialogare e nel rispetto delle regole, molti hanno potenziato un atteggiamento critico

riflessivo nella consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti.

Obiettivi didattici

acquisire organicamente i contenuti ed usare i linguaggi specifici delle varie discipline

perfezionare un metodo di studio rigoroso e sistematico

applicare la capacità di selezione, analisi e sintesi

incentivare la multidisciplinarietà e l’interdisciplinarità

contestualizzare problemi e documenti di tipo letterario, storico, artistico, socio antropologico e

filosofico

Specifici del 5° anno:

ricerca

La maggior parte di studenti ha complessivamente conseguito tali obiettivi anche in virtù di capacità

personali e di un metodo di studio organico e sistematico; la restante parte della classe non sempre

riesce ad utilizzare in modo costante il lessico specifico richiesto, affrontando criticamente gli

argomenti anche alla luce di possibili collegamenti interdisciplinari.

Si può in conclusione affermare che la classe ha fatto registrare un cammino apprezzabile, sia

nell’ultimo anno che nell’intero triennio. Le conoscenze e le competenze raggiunte risultano coerenti

rispetto a quelle richieste per affrontare gli Esami di Stato.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

7

ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Sono qui di seguito elencate le attività più significative cui hanno preso parte gli studenti nel corso del

triennio:

Terzo anno

Progetto Prevenzione: Affettività e sessualità (dott.ssa M. Diani);

Progetto Prevenzione: tossicodipendenze

Giornata della memoria: visita alla mostra: “Helga Weissova”

Giornata del dialogo interreligioso presso il PIME, Busto Arsizio

Corso INAIL sulla sicurezza in preparazione all’alternanza scuola-lavoro

Progetto Alternanza scuola-lavoro della durata di cinque giorni

Filosofarti :spettacolo teatrale “Fedro”

Partecipazione a Matematica senza frontiere

Lezione magistrale di “Franco Trabattoni”

Viaggio di istruzione a Londra

Classe quarta:

Progetto Rompicapo: prevenzione dipendenze e incidenti stradali

Giornata della memoria spettacolo teatrale: “Se questo è un uomo”

Progetto Alternanza scuola – lavoro della durata di 10 giorni.

Visita ad alcuni padiglioni dell’Expo 2015( nutrire il Pianeta, Energia per la vita).

Partecipazione al FilosofArti: “Oltre le mura: equità e giustizia”

Fondazione AVSI: incontro con testimonial del Mozambico

Partecipazione al seminario di studio recital con Don Gino Rigoldi sul tema: “Oltre le mura,

la vita in e fuori dal carcere”,nell’ambito del Filosofarti 2016.

Partecipazione alla staffetta di scrittura creativa

Visita alla “Tenda del silenzio”

Incontro con l’autore Gianni Vacchelli : Dante

Visita al salone del libro di Torino

Progetto E-Twinning in spagnolo

Classe quinta:

Partecipazione ad uno spettacolo in lingua spagnola: “Eva Peron”

Incontro e dialogo con l’autore Ada Murolo: “Si può tornare indietro”

Partecipazione al FilosofArti:“ Pandora nuovi vizi nuove virtù”

Partecipazione ad un Seminario di studio con Prof. Girgenti e Gad Lerner su temi di forte

rilevanza etico- civile

Incontro con AVIS

Partecipazione ad una lezione magistrale: Umberto Galimberti

Partecipazione ad un convegno sul teatro del Novecento

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

8

Giornata della memoria visione del film: “Freedom Writers”

Progetto prevenzione: ludopatie ( dipendenza dal gioco d’azzardo)

Convegno di approfondimento storico: “L’Europa al bivio” inerente le tematiche europee; analisi

della storia dei trattati europei e dei possibili scenari futuri

Viaggio d’istruzione a Lisbona

Attività laboratoriale sulle biotecnologie, guidata da esperti di E-CONOSCENZA

Orientamento in uscita gestito secondo il progetto di istituto e attraverso la partecipazione ad un

Open Day universitario.

Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo

Partecipazione ad un laboratorio didattico d’arte dal titolo: “ Che cosa vedi?” al Museo del

Novecento ( legata alle lezioni CLIL)

Partecipazione al Baff. visione del film: “Come diventare grandi nonostante i genitori”di Luca

Lucini

Certificazione linguistica esterna FCE (Cambridge English Level Test, livello B1) per 1 studente

Progetto “Girola”: partecipazione ad un concorso di giornalismo blog lab da parte di quattro

studenti

In particolare il progetto che ha caratterizzato pienamente il loro corso di studi è stato l’Alternanza

scuola-lavoro, dove tutti si sono distinti per impegno, partecipazione e assunzione di responsabilità

in relazione ai diversi contesti nei quali hanno operato. Ciò è stato confermato dai giudizi espressi

dai “tutor aziendali” che li hanno seguiti in questa esperienza, evidenziando la loro capacità di

sapersi “mettere in gioco” e di interagire con i diversi utenti con cui si sono rapportati.

Tale progetto si propone infatti di formare lo studente attraverso l’acquisizione di competenze che

integrino conoscenze, abilità e valorizzino le qualità personali.

L’alternanza si inserisce inoltre fra quelle attività capaci di sviluppare nuovi interessi e consolidare

passioni ancora latenti, portando gli allievi a prefiggersi nuovi obiettivi formativi e professionali e

ad impegnarsi per raggiungere la loro realizzazione.

I percorsi di Alternanza hanno coinvolto la classe 5BSU a partire dal secondo anno scolastico come

preparazione didattica all’esperienza stessa, mentre al terzo e al quarto anno come attività propria di

tirocinio diretto, prima in forma di Osservazione partecipante e poi nella realizzazione di un micro

Progetto Educativo.

Si indicano di seguito gli enti presso i quali gli studenti hanno svolto l'attività di alternanza scuola-

lavoro

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

9

Alunno Ente a.s. 2014/15 Ente a.s. 2015/16

Balossini Volpe Lorenzo Centro riabilitativo “AIAS”

Busto Arsizio

Comunità “Piccolo

Principe”Busto Arsizio

Barbiero Elisa Scuola primaria “ E. De

Amicis” Busto Arsizio

Scuola Materna“Maria Ausiliatrice” Busto A.

Bavutti Laura Scuola primaria “E. De Amicis”

Busto Arsizio

Scuola Materna“Maria Ausiliatrice” Busto A.

Bosello Chiara Scuola elementare “E. De

Amicis” Verghera di Samarate

Scuola Primaria “DeAmicis”

Verghera

Bottini Arianna Comunità “Il Canestro” Busto

Arsizio

E.VA Onlus- Busto Arsizio

Capraro Sara Scuola dell’infanzia “G.

Cardano-Padre Lega” Arnate-

Gallarate

Scuola dell'Infanzia "Ponti”,

Gallarate

Carcano Silvia Asilo nido “Maria di Nazareth -

Sant’Anna” Busto Arsizio

Ospedale di Legnano -pediatria

Cozzi Federica Asilo nido “Il seme” Cardano al

Campo

Residenza “S. Luigi Gonzaga”,

Gorla Minore

Dalla Libera Sonia Scuola dell’infanzia “Maria

Ausiliatrice - Sant’Edoardo”

Busto Arsizio

Nuova Assistenza So. Coop. Sociale onlus Busto Arsizio

Faverio Francesca Centro riabilitazione “AIAS”

Busto Arsizio

Nuova Assistenza So. Coop.

Sociale onlus Busto Arsizio

Ghiraldello Chiara “C.S.E.” Busto Arsizio Residenza “S. Luigi Gonzaga”,

Gorla Minore

Lepre Ilaria Scuola dell’infanzia “Crespi”

Busto Arsizio

Scuola Primaria “De Amicis” Istituto Comprensivo Bossi, Busto A.

Lunardi Cristina Scuola dell’infanzia “Maria

Ausiliatrice -Sant’Edoardo”

Busto Arsizio

Cooperativa sociale “Il Girotondo”, Busto A.

Macchi Valentina Scuola dell’infanzia “Macchi -

Ricci” Samarate

“Il Melo” Onlus, Gallarate

Marchioro Marta Scuola dell’infanzia “Crespi”

Busto Arsizio

Scuola Primaria “DeAmicis”inIstituto Comprensivo Bossi,Busto A.

Mazzucchelli Elisa Scuola dell’infanzia “ Macchi-

Ricci” Samarate

Scuola Primaria “Manzoni”,

Samarate

Mistrangioli Federica Scuola dell’infanzia “Maria

Ausiliatrice - Sant’Edoardo”

Busto Arsizio

Scuola Materna “Maria Ausiliatrice” Busto A.

Mona Michela Scuola dell’infanzia ed

elementare “ Montessori”

Castellanza

Frequenta semestre all’estero

Ormelli Margherita Scuola dell’infanzia “Maria

Ausiliatrice - Sant’Edoardo”

Nuova Assistenza So. Coop.

Sociale onlus Busto Arsizio

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

10

Busto Arsizio

Palmeri Elisa Scuola dell’infanzia “Maria

Ausiliatrice -Sant’Edoardo”

Busto Arsizio

Scuola Primaria “De Amicis” Istituto Comprensivo Bossi, Busto A.

Palminteri Martina Scuola elementare “Gianni

Rodari” Fagnano Olona.

Cooperativa sociale “Il Girotondo”, Busto A.

Pellizzari Martina Scuola elementare “Gianni

Rodari” Fagnano Olona.

Scuola Materna Tronconi, Fagnano Olona.

Rossetti Caterina Scuola elementare “E. De

Amicis” Busto Arsizio

Cooperativa sociale “Il Girotondo”, Busto A.

Rottini Simone Scuola dell’infanzia “S. Giovani

Bosco” Olgiate Olona.

Centro Tutoring Educativo Familiare “Il Canestro”Villaggio in città,Busto A.

Santambrogio Elenoire Scuola dell’infanzia ed

elementare “Montessori”

Castellanza

Centro Tutoring Educativo

Familiare “Il

Canestro”Villaggio in città,

Busto A.

Terrazzan Martina Scuola dell’infanzia “G.

Cardano-Padre Lega” Arnate-

Gallarate

Scuola dell'Infanzia "Ponti”,

Gallarate

Vanetti Carola Scuola dell’infanzia “S.

Giovanni Bosco” Olgiate Olona.

Scuola Primaria “Montessori” Castellanza

Vanzini Elisabetta Comunità “Il Canestro” Busto

Arsizio

E.VA Onlus - Busto Arsizio

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

11

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE

LIBRO DI TESTO

La Bibbia CEI

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Il gruppo classe ha sviluppato un maturo senso critico e personale.

Argomentano con spirito critico su temi religioso-esistenziali

Affrontano la problematica religiosa senza preclusioni e pregiudizi.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Le religioni nell’India del Nord attraverso il racconto di un viaggio

Messaggio della giornata della gioventù 2016: “ attenti alla divano felicità”

Attività in gruppi, analisi del testo e riflessioni

I grandi interrogativi dell’esistere

Il dolore esistenziale nel libro di Giobbe

Introduzione al tema con la visione del film: Il giovane favoloso.

Lettura del film e dibattito

Lettura di passi scelti dal libro di Giobbe

L’amore nel Cantico dei Cantici

L’alleanza nel Vangelo di Giovanni

Da Enzo Bianchi: Il giardino nel deserto… le 2 solitudini

La solitudine come condizione esistenziale

La solitudine si vive o si fugge?

L’amore nella coppia e l’amore di Dio

Messaggio per la giornata mondiale per la pace:

La non violenza: stile di una politica per la Pace

Attività in gruppi, analisi del testo e riflessioni

Giornata mondiale contro il bullismo

Video da: Le frontiere dello spirito: Il coraggio di parlare

L’eutanasia ci fa interrogare

Io sono solo il mio corpo?

La violenza nel modo

Essere donna oggi

Video di L. Zanardo: Il corpo delle donne.

Attività in gruppi, analisi e riflessioni

Il corpo nella Bibbia

Audio conferenza di Enzo Bianchi: Il corpo. (Dibattito)

Identità di genere

Visione film: the Danish Girl

Lettura del film e dibattito

Audio conferenza (Antropologa Bocetti):Genesi del gender

Attività in gruppi, analisi e riflessioni

Le paure

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

12

Visione cortometraggio Piper

Lettura del corto e riflessioni

Fragilità e forza nel percorso di crescita

METODI E STRUMENTI

Lezione frontale – Lezione dialogata – Lavoro in gruppi – Braistorming –Discussione guidata – Giochi

interattivi

Utilizzo di strumenti multimediali

CRITERI DI VALUTAZIONE

Raccolta di osservazioni sistematiche durante i dialoghi con il gruppo classe. ( La disciplina non

prevede verifiche scritte)

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

Due valutazioni sommatorie a quadrimestre

L’insegnante

Prof.ssa Franca Sesto

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

13

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO

LIBRI DI TESTO

Corrado BOLOGNA,Paola ROCCHI, Rosa fresca aulentissima, voll.4 - 5- 6- LOESCHER Editore

Dante ALIGHIERI, Divina Commedia- Paradiso, edizione commentata a scelta

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Linee fondamentali di sviluppo della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento.

Opere più significative della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento.

COMPETENZE

Contestualizzare opere e brani studiati nella storia e nella cultura del periodo a cui appartengono

in modo articolato con nessi interdisciplinari e osservazioni critiche;

usare le competenze già acquisite di analisi su testi complessi (riassumere, parafrasare,

distinguere elementi strutturali e retorici, nessi logico/ temporali, temi di fondo, scelte

linguistiche) in modo preciso per formulare sintesi e confronti;

costruire autonomamente la presentazione di un argomento rielaborato criticamente;

svolgere le tipologie A, B e D della prima prova dell'Esame di Stato.

LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La classe ha sempre seguito ed accolto con interesse i contenuti e tutte le proposte legate alla

disciplina, assumendo un atteggiamento responsabile nei confronti degli impegni scolastici,

partecipando al dialogo educativo ed intervenendo- alcuni attivamente, altri dietro sollecitazione-

nelle discussioni con domande e contributi personali.

Gli obiettivi risultano , nel complesso, raggiunti sia nelle abilità scritte che in quelle orali, anche se

il quadro del profitto risulta diversificato in relazione alle caratteristiche individuali e alla storia

personale degli alunni. Si possono distinguere, pertanto, tre fasce di profitto : la prima (rendimento

sufficiente o più che sufficiente) caratterizzata da fragilità/lacune linguistiche, così come

dall’organizzazione del discorso e dell’esposizione poco fluente e frammentaria ; la seconda

(rendimento discreto), più numerosa, che ha profuso , nel corso del quinquennio, il proprio impegno

per migliorare l’esposizione sia scritta che orale nell’ organizzazione coerente e chiara dei contenuti

con proprietà di linguaggio; infine, una terza ( rendimento buono/ eccellente), formata da un numero

limitato di alunni dotati di spiccata sensibilità per la disciplina, nonché di buone capacità critiche di

analisi e di rielaborazione che ha lavorato in modo serio e scrupoloso, con una metodologia ben

strutturata , esponendo sia in forma scritta che orale con sicurezza e padronanza della disciplina.

leggere , parafrasare ed analizzare i canti scelti del Paradiso dantesco;

esporre i contenuti generali utilizzando il lessico specifico della disciplina;

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

14

CONTENUTI DISCIPLINARI

Volume 4

IL ROMANTICISMO IN EUROPA . Il ROMANTICISMO IN ITALIA

Polemica classico-romantica attraverso i seguenti testi:

Madame de Stael, da Sull'utilità delle traduzioni: Esortazioni e attacchi agli intellettuali italiani

(pp.104-106); L.Di Breme, da Intorno all’ingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani: Un intellettuale

europeo (pp.109 110); G.Berchet, da Lettera semiseria. Un nuovo soggetto: il popolo (pp.110-112); P.

Borsieri, Programma del Conciliatore: Scrivere per l’utilità di tutti. (pp.115-117); Manzoni, da Lettera

del 22 Settembre 1823 a Cesare D’Azeglio :Lettera sul Romantismo (pp.501-502); Manzoni, Lettre al

M Chauvet:Storia, poesia e romanzesco (pp.499-500)

ALESSANDRO MANZONI: biografia e poetica contestualmente ai testi letti

Lettura , parafrasi, analisi e commento dei seguenti brani:

Dal "Carme in morte di Carlo Imbonati " : Sentir e meditar..(p.455 libro di testo)

Dagli Inni Sacri La Pentecoste (pp.464-467)

Dalle Odi civili Cinque Maggio (pp.471-475)

Dalle tragedie Prefazione a Il conte di Carmagnola (in file)

Il coro dell' atto IV dell'Adelchi Sparsa le trecce morbide... ( pp.491-493, i vv. 55-102 mancanti sul

libro di testo sono stati forniti in file )

Il romanzo e la sua genesi.

Dal Fermo e Lucia: Il ritratto del conte Egidio (pp.572 e ss.); Il ritratto di Geltrude. (pp.575 e ss.)

Da I Promessi Sposi :Quel ramo del lago di Como (cap.I) pp.522 e ss.; Renzo e Lucia ( cap. II) pp.529

e ss; Renzo, quattro capponi e un avvocato (cap.III) pp.535 e ss; Come Ludovico divenne Cristoforo

(cap. IV) pp.540 e ss; Cristoforo contro Rodrigo ( capp. V-VI) pp.547 e ss); La notte delle grandi

manovre (cap.VIII) pp.554 e ss); L'addio al Resegone (capitolo VIII ) pp.561 e ss; La monaca di

Monza (capp. IX-X) pp.564 e ss; <<Cammina, cammina>> :Renzo in fuga (capp. XVI-XVII) p.576 e

ss. ; Nel castello dell’Innominato (capp. XX-XXI) pp.580 e ss ; La fine e il sugo di tutta la storia

(cap.XXXVIII) pp.588 e ss.

Brani proposti per la verifica: La vigna di Renzo (cap.XXXIII) pp.598 e ss. e La madre di Cecilia

(cap. XXXIV) in file

Giacomo LEOPARDI : biografia e poetica contestualmente ai testi letti

Lettura , parafrasi,analisi e commento di seguenti Canti:

-L’Infinito p.309

-Alla luna p.318

-A Silvia pp.322 e ss.

-Le Ricordanze pp.329 e ss.

-Canto notturno di un pastore errante dell’Asia pp.338 e ss.

-La quiete dopo la tempesta pp.346 e ss.

-Il sabato del villaggio pp.350 e ss

-A se stesso p.354

-La ginestra o fiore del deserto (riassunto strofe per strofe invece che parafrasi) pp.359 e ss.

Dalle Operette Morali, lettura, analisi e commento dei testi seguenti :

-Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare (Oper. Mor. XI) pp.386 e ss

-Dialogo della Natura e di un Islandese(Oper. Mor. XII) pp.392 e ss

-Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie(Oper. Mor. XIV) pp.399 e ss

-Cantico del Gallo silvestre(Oper. Mor. XVIII) pp.405 e ss

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

15

-Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un Passeggere(Oper. Mor. XXIII) pp.411 e ss

-Dialogo di Plotino e di Porfirio. (Oper. Mor. XXII) fornito in file

-Dialogo di Tristano e di un amico(Oper. Mor. XXIV) pp.413 e ss

Dallo Zibaldone : pp.229-432

la teoria del piacere Zib. (pp1025-26); l’infinito come illusione ottica Zib.(p.4292); la poetica del vago,

dell’indefinito, del ricordo Zib. (pp.1430-31;p.1789;p.1798; 2263); Zib. (pp.1764-65)

LA SCAPIGLIATURA: caratteri generali pp.154-159 (Vol. 5)

Emilio PRAGA, da Poesie Preludio

I. U. TARCHETTI , da Fosca, capp.XXXII-XXXIII Attrazione morbosa pp.163-165

IL POSITIVISMO IN LETTERATURA: IL NATURALISMO pp.82-83

H.TAINE, da La filosofia dell’arte, L’arte non è isolata p.84

E..ZOLA, Il romanzo sperimentale, Romanzo e scienza: uno stesso metodo pp.85-86

NATURALISMO e VERISMO IN ITALIA: caratteri generali pp.360-362

Giovanni VERGA : biografia e poetica contestualmente ai testi letti

Da Vita dei campi .lettura, analisi e commento dei testi seguenti :

-Fantasticheria (in file)

-Prefazione a “L’amante di Gramigna” (in file)

-Rosso Malpelo pp.270-280

-La lupa pp.289-291

Da Novelle Rusticane, lettura, analisi e commento dei testi seguenti :

-La Roba pp.294-297

-Libertà pp. 298-303

Da I Malavoglia, lettura, analisi e commento dei brani seguenti :

-Prefazione pp.257-258

-La famiglia Malavoglia cap. I pp.315-317

-La tragedia cap.III pp. 318-321

-La tempesta cap. X pp.325-326

-L’addio cap. XV pp.328-330

Da Mastro-Don Gesualdo: La morte di Gesualdo , parte IV cap. V pp.348-351

PRIMO NOVECENTO

Il DECADENTISMO: caratteri generali. L’Estetismo. Il Simbolismo. pp.380-381;388-392

J. K Huysmans, da Controcorrente,cap. I La casa del dandy p.393

La poesia nel Decadentismo pp.398-400

C. Baudelaire, da I fiori del male: L’albatro ; Corrispondenze. pp.409-410

A. Rimbaud da Poesie Vocali p.418

Gabriele D’ANNUNZIO :biografia e poetica contestualmente ai testi letti

D’Annunzio prosatore. pp.455-460

Dal romanzo Il piacere lettura dei seguenti brani antologizzati:

L’attesa pp.460-463

Ritratto di Andrea Sperelli (in file)

D’Annunzio poeta: III libro delle Laudi, Alcyone pp.502-504

Lettura , parafrasi, analisi e commento dei seguenti testi:

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

16

-La sera fiesolana pp.505-507

-La pioggia nel pineto pp.509-512

-I pastori p. 523

La prosa “notturna” pp.483-484

Da, Il Notturno, Prima Offerta, Il cieco veggente p.485

Giovanni PASCOLI :biografia e poetica contestualmente ai testi letti

Da La grande proletaria si è mossa: Il Nazionalismo pascoliano (in file)

Da Il fanciullino : La poetica pascoliana pp.550-551.

Myricae pp.553-554

Lettura , parafrasi, analisi e commento dei seguenti testi :

-Prefazione pp.555-556

-Lavandare p.561

-Arano (in file)

-Novembre (in file)

-Il tuono p.568

-Temporale (in file)

-Lampo (in file)

-X Agosto pp.563-564

-L’ assiuolo pp.565-566

I Canti di Castelvecchio p.569

-Lettura , parafrasi, analisi e commento dei seguenti testi :

-Nebbia p.570

-Il gelsomino notturno pp.574-575

-La mia sera pp.579-580

Le Avanguardie storiche: caratteri generali del FUTURISMO pp.72-73;75-76

(Vol.6)

Primo Manifesto del Futurismo pp.79-80

Il Manifesto tecnico della letteratura futurista di F. T. MARINETTI pp.82-83

SEZIONE: LA POESIA

Testi di A. PALAZZESCHI , La fontana malata p.93

Chi sono? p.167

Lasciatemi divertire pp169-170

Crepuscolarismo: caratteri generali pp.162-165

Testo letto S.CORAZZINI , Desolazione del povero poeta sentimentale pp.208-209

Giuseppe UNGARETTI: biografia e poetica contestualmente ai testi letti

L’Allegria pp.248-251

Lettura , parafrasi, analisi e commento dei seguenti testi :

-Veglia p.257

-Sono una creatura p. 260

-San Martino del Carso p.265

-Mattina p.273

-Soldati p.274

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

17

-Fratelli p.275

Sentimento del Tempo pp.277-279

Lettura , parafrasi, analisi e commento dei seguenti testi :

-Una colomba p.280

Il Dolore p.287

Lettura , parafrasi, analisi e commento dei seguenti testi :

-Non gridate più p. 291

Umberto SABA: biografia e poetica contestualmente ai testi letti

Il Canzoniere

Lettura , parafrasi, analisi e commento dei seguenti testi :

-La capra p.395

-Mio padre è stato per me <<l’assassino>> (in file)

Eugenio MONTALE: biografia e poetica contestualmente ai testi letti

Ossi di seppia pp.313-316

Lettura , parafrasi, analisi e commento dei seguenti testi :

-Non chiederci la parola p.324

-Meriggiare pallido e assorto p.326

-Spesso il male di vivere p.329

Le Occasioni pp.335-338

Lettura , parafrasi, analisi e commento dei seguenti testi :

Non recidere, forbice p.351

Bufera e altro pp.354-356

Lettura , parafrasi, analisi e commento dei seguenti testi :

-Primavera hitleriana pp.359-361

ERMETISMO: caratteri generali pp. 418-421

Italo SVEVO: biografia e poetica contestualmente ai testi letti.Il <Caso Svevo> pp. 456-465

Lettura integrale domestica estiva de Il buon vecchio e la bella fanciulla

Lettura integrale domestica dei romanzi Senilità e La coscienza di Zeno

Da La coscienza di Zeno: ripresa dei seguenti passi antologizzati

-Preambolo(II) pp.499 e ss.

-Lo schiaffo (cap. IV) pp.514 e ss

-Il finale (cap. VIII) pp. 520 e ss.

Luigi PIRANDELLO :biografia e poetica contestualmente ai testi letti

Lettura integrale domestica dei romanzi Il fu Mattia Pascal e Uno nessuno centomila

Dal saggio L’Umorismo ,Essenza, caratteri e materia dell’umorismo pp.543 e ss.

Dal romanzo Quaderni di Serafino Gubbio operatore: lettura, analisi e commento dei brani seguenti :

Serafino e lo sguardo (cap. I);La scrittura, la macchina e l’anima umana ( cap II); La pagina finale (cap.

IV).

pp.601 e ss.

Da Novelle per un anno, lettura, analisi e commento dei testi seguenti :

-Ciaùla scopre la luna pp.550 e ss.

-Il treno ha fischiato pp.558 e ss.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

18

Il teatro pirandelliano: metateatro, teatro dello specchio, teatro nel teatro

Da Enrico IV ,lettura, analisi e commento de brano seguente :

-Preferii essere pazzo (atto III) pp.639 e ss.

Lettura domestica dei seguenti romanzi legati al NEOREALISMO:

-Italo CALVINO, Il sentiero dei nidi di ragno

-Beppe FENOGLIO, Una questione privata

-Cesare PAVESE, La luna e i falò, edizione a scelta

DANTE ALIGHIERI , Divina Commedia. Lettura , parafrasi, commento ed analisi stilistico-retorica di Paradiso canti I, III, VI, XI, XII; XV

vv.97-148; XVII vv. 46-142; XXXIII vv.1-33(Preghiera alla Vergine)

METODI E STRUMENTI

È stata privilegiata la lezione frontale per la presentazione dei nodi tematici, degli autori e dei testi

fondamentali della storia della letteratura italiana. e la lezione dialogata nell’analisi delle letture

antologiche a cui si è dato ampio spazio. La poetica degli autori, in particolare, è stata affrontata

soprattutto attraverso la lettura diretta dei testi al fine di rendere più coinvolgente ed interessante lo

studio della letteratura e al fine di sollecitare autonome competenze di lettura e di interpretazione dei

testi da parte degli alunni.

Per la produzione scritta sono state sono proposte nel corso del triennio le tipologie A, B e D della

prima prova dell’Esame di Stato, precedute da esercitazioni con correzioni partecipate.

Gli alunni sono stati, inoltre, invitati alla lettura personale dei principali romanzi della letteratura

ottocentesca e novecentesca, seguita - nella maggior parte dei casi- da discussione in classe.

MODALITÁ DI VERIFICA

I QUADRIMESTRE

Due prove scritte e due prove orali.

II QUADRIMESTRE

Tre prove scritte (tra cui una simulazione di prima prova) e tre orali (di cui due colloqui).

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per l’interrogazione orale si è fatto riferimento alla griglia di Istituto.

Per la produzione scritta si è fatto riferimento alle griglie allegate al presente Documento

L’INSEGNANTE

Prof.ssa Filomena Capria

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO

LIBRO DI TESTO

G. GARBARINO- L. PASQUARIELLO,Veluti flos, vol.2 SEI

G.BARBIERI, Gradus facere, teoria ed esercizi 2, LOESCHER

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Elementi esemplari della storia letteraria latina da Orazio ad Agostino, attraverso alcuni generi e figure

rappresentative.

Brani in lingua di autori significativi della letteratura latina (Orazio, Seneca, Quintiliano, Tacito).

COMPETENZE

Collocare storicamente e culturalmente testi, autori, tematiche;

comprendere brani letterari in lingua e individuare gli aspetti retorici e le fondamentali strutture del

periodo latino;

rispondere in modo circostanziato e sintetico a domande poste;

organizzare in modo autonomo la presentazione di un argomento;

operare collegamenti all’interno e all’esterno della disciplina;

potenziare attraverso la lettura dei testi letterari della tradizione latina, la consapevolezza della

evoluzione della lingua italiana e della nostra cultura;

esporre in modo chiaro e corretto, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La classe ha seguito le lezioni mostrando interesse per i contenuti,soprattutto letterari, della

disciplina. Il quadro del profitto è diversificato in relazione alle attitudini personali, all’attenzione, alla

partecipazione e all’impegno mostrati nel corso dell’anno scolastico.

Per quanto riguarda le competenze traduttive la classe ha mostrato fragilità ed ha risentito delle

lacune pregresse. La maggior parte riesce a cogliere globalmente il senso del testo letto ed analizzarlo

dal punto di vista linguistico; altri, invece, tenuto conto anche delle lacune di base non del tutto ancora

colmate, incontrano ancora difficoltà. In generale - considerato anche conto l’esiguo numero di ore

settimanali- gli alunni sanno analizzare e riferire al contesto gli aspetti essenziali dei temi/testi

affrontati. Molto più autonomi ,coinvolti e sicuri nello studio letterario.

CONTENUTI DISCIPLINARI

ETA’ AUGUSTEA: completamento

ORAZIO : lineamenti biografici

Dalle Satire lettura in traduzione italiana di:

Est modus in rebus ( Sermones I)

Topo di campagna e topo di città ( Sermones II,6 vv.77-117)

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

20

Il Seccatore (Sermon. I,9) in file

Dalle Odi

Una scelta di vita (carm. I,1) lettura in traduzione italiana.

Il congedo (Car. III,30) in latino

Nunc est bibendum (carm. I,37in file) in latino

Aurea mediocritas (Carm. II,10) in traduzione italiana

Cloe (carm. I , 23): analisi guidata

Carpe diem ( carm. I, 11) in latino

Fons Bandusiae (carm. III, 13) : analisi contrastiva

Dalle Epistulae: Ars poetica (aspetti generali)

Dalla prima età imperiae ai regni romano-barbarici.

L’Età Giulio-Claudia :il contesto storico-culturale.

SENECA: lineamenti biografici

Il valore del tempo e la questione degli schiavi

De brevitate vitae I, 1-4 La vita è davvero breve (in latino)

3,3-4 Un esame di coscienza ( in traduzione italiana)

10,2-5 Il valore del passato (in traduzione italiana)

12, 1-7; 13,1-3 La galleria degli occupati (in traduzione italiana)

Epistulae ad Lucilium, I,1-5 Riappropriarsi di sè e del proprio tempo (in traduzione italiana)

Epistulae ad Lucilium 47,1-4 Come trattare gli schiavi(in traduzione italiana)

47,10-11 Libertà e schiavitù sono frutto del caso (in latino)

24,19-21 L’esperienza quotidiana con la morte (in traduzione italiana)

Lettura approfondimento: Gli schiavi a Roma

Marco Anneo LUCANO: lineamenti biografici

Dal Bellum civile o Pharsalia lettura dei seguenti brani tutti in traduzione italiana:

Il proemio (Phars. I,1.32 )

Un amaro discorso di Catone ( Phars. II, 248-325)

Una funesta profezia (Phars.VI,750-767;776-820)

PETRONIO ARBITER :lineamenti biografici

Il mondo dei liberti e il realismo di Petronio.

Dal Satyricon lettura dei seguenti brani tutti in traduzione italiana :

Trimalchione entra in scena (Sat.32-33)

La presentazione dei padroni di casa(Sat.37-38,5)

Trimalchione fa sfoggio di cultura(Sat.50,3-7)

Il testamento di Trimalchione(Sat.71,1-8;11-12)

La matrona di Efeso (Sat.110,6-112)

La questione del genere letterario ovvero il romanzo ( in file)

Dall’ età dei Flavi al principato di Adriano: contesto storico e culturale.

QUINTILIANO :lineamenti biografici

Dall’Institutio Oratoria :

Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore (Proemium 9-12) in trad. italiana

Anche a casa si corrompono i costumi (Inst. Orat 1-2;4-8) in trad. italiana

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

21

Vantaggi dell’insegnamento collettivo (Inst. Orat. I,2,18-22) in trad. italiana

L’importanza della ricreazione (Inst. Orat. I,3,8-12) traduzione a completamento

Il maestro ideale (Inst. Orat. II,2,4-8) in latino

Doveri dei discenti (Inst. Orat. II,9,1-3 in file) in latino

La prima maestra è la nutrice (Inst. Orat. I,1,4-5 in file)in latino

Imitazione ed emulazione (Inst. Orat. I,2,23-291 e Inst. Orat. XI, 2,1-8 in file) in traduzione italiana

TACITO :lineamenti biografici

Da Agricola, La prefazione (Agricola ,3) in traduzione italiana

Il discorso di Càlgaco (Agricola ,30-31,3) in traduzione italiana

Da La Germania: L’incipit (Germania, 1) in latino

Autoctonia della Germania e… loro nome(Germania, 2.1 e 2.3 in file) in latino

Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani (Germania, 4) in latino

Approfondimento: Hitler e il Codex Aesinas

L’assemblea(Germania, 11) in traduzione italiana

La fedeltà coniugale (Germania, 19) in traduzione italiana

Dalle Historiae, Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale(Hist.,IV,73-74) in traduzione

italiana

Dagli Annales, Il proemio (Annales, I,1) in traduzione italiana

La tragedia di Agrippina(Annales, XIV,8) in traduzione italiana

Nerone e l’incendio di Roma (Annales, XV,38-39) in traduzione italiana

La persecuzione dei cristiani (Annales, XV,44) in traduzione italiana

Percorso tematico: Rapporto intellettuale e potere

SENECA con riferimenti a ApoloKyntosis, De Ira III,13,1-3 La lotta contro l’ira (in traduzione

italiana)

e De clementia I, 1-4 in traduzione italiana

FEDRO, Fabulae con analisi di una favola a scelta dell’alunno

Dall’Età degli Antonini ai regni romano -barbarici: contesto storico e culturale

APULEIO: lineamenti biografici

Da Metamorphoseon libri XI

a)La Metamorfosi di Lucio lettura dei seguenti brani tutti in traduzione italiana:

Lucio diventa asino (Met., III,24-25)

La preghiera a Iside (Met. XI,1-2)

Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio (Met. XI,13-15)

b)La fabula di Amore e Psiche

Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca (Met. IV,28-31)

La trasgressione di Psiche (Met. V,22-23)

Psiche è salvata da Amore (Met. VI,20-21)

S.AGOSTINO: lineamenti biografici

La riflessione sul tempo

Dalle Confessioni:

Lettura in traduzione italiana dei seguenti passi

L’incipit ( Confessiones I,1,1)

Il furto delle pere (Confessiones II,4,9)

Il tempo è inafferrabile (Confessiones XI,16,21-17,22 in file)

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

22

La misurazione del tempo avviene nell’anima ( Confessiones XI,28,37)

METODI E STRUMENTI

- Esercizio linguistico Visto l’esiguo numero di ore a disposizione , l’esercizio è stato contestuale sempre alla lettura in

lingua latina di alcuni brani di autore con particolare attenzione all’analisi del periodo, alla scelta

lessicale.

- Storia della letteratura

Lezione dialogata; lettura e presentazione di brani significativi in traduzione.

- Autori

Lo studio dei principali autori è stato corredato dall’analisi dei passi in traduzione italiana, mirata alla

focalizzazione delle principali componenti tematico-ideologiche. Alcuni testi, soprattutto i testi inseriti

nella Guida all’analisi, sono stati assegnati come compito domestico, per essere tradotti con l’ausilio di

note e dizionario e poi corretti e commentati in classe.

STRUMENTI DI VERIFICA

Prove : tre per quadrimestre

TIPOLOGIA: analisi del testo d’autore con richiesta di traduzione brevi testi.Interrogazioni, test o

questionari

con indicazione del numero massimo di righe per verificare conoscenze e capacità di analisi, sintesi ed

esposizione su letteratura ed autori affrontati.

CRITERI DI VALUTAZIONE

- Per l’interrogazione orale si fa riferimento alla griglia di valutazione comune

- Per i questionari scritti costituiscono parametri di valutazione:

la pertinenza alla richiesta

la conoscenza articolata e sicura dei contenuti

la capacità di analisi e sintesi

la correttezza e la proprietà linguistica

- Per le prove di analisi del testo d’autore costituiscono parametri di valutazione

la correttezza ortografica e morfosintattica

l’utilizzo del lessico

la resa del testo.

L’INSEGNANTE

Prof.ssa Filomena Capria

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

23

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE

LIBRI DI TESTO

Giuseppe Mari – Enza Sarni, SCIENZE UMANE 2, vol A, LA SCUOLA

Giuseppe Mari – Alfio Tommasi, SCIENZE UMANE 2, vol B, LA SCUOLA

CONOSCENZE

Cogliere attraverso la lettura di testi antologici il sapere pedagogico concretizzato nei diversi

modelli educativi del’900. (Asse pedagogico)

Acquisire attraverso le principali teorie antropologiche e sociologiche i diversi modi di

comprendere e interpretare la complessità della società contemporanea. (Asse socio-

antropologico)

Analizzare le nuove “frontiere educative”: educazione in prospettiva multiculturale,

integrazione dei disabili e didattica inclusiva. (Scienze dell’educazione)

COMPETENZE

Analizzare in modo critico le tematiche socio-antro-pedagogiche.

Contestualizzare problematiche e testi di tipologia socio antropologica.

Esporre in modo logico ed articolato le diverse teorie operando collegamenti interdisciplinari

tra i diversi ambiti che caratterizzano lo studio delle scienze umane.

Utilizzare in modo corretto e consapevole il lessico specifico producendo testi arricchiti dal

supporto delle teorie studiate.

Attualizzare le categorie socio-antropologiche e I paradigm pedagogici a problem e fenomeni

contemporanei

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe nel triennio ha confermato una buona disposizione all’applicazione, sviluppando una

preparazione nel complesso buona. È stato anche disponibile a farsi coinvolgere in progetti e attività

extracurricolari, nei quali ha evidenziato entusiasmo e creatività. In classe il gruppo si contraddistinto

per un profilo più esecutivo delegando a un piccolo gruppo di componenti la partecipazione e il

confronto disciplinare. Il metodo di studio è consolidato e autonomo; soltanto una piccola minoranza

mostra ancora qualche fragilità sul piano del linguaggio e della rielaborazione concettuale. Si distingue

un piccolo gruppo di studenti per la brillantezza e lo spirito critico. Complessivamente la preparazione

è buona; la partecipazione e l’attualizzazione vanno rinforzati e incoraggiati.

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

24

CONTENUTI SVOLTI

PERCORSO GENERALE: Di cosa siamo Figli? A. Gabelli

Sviluppo di sociologia, pedagogia e antropologia tra la fine dell’’800 e l’inizio del terzo millennio,

visto nella relazione tra conoscenza scientifica, formazione e ricerca di nuovi modelli di

democrazia e convivenza Si veda il PPT dedicato e presentato preliminarmente allo svolgimento del

programma.

studio integrale dei seguenti saggi:

Paolo Mottana, Piccolo manuale di controeducazione, MIMESIS, Milano 2011.

John Dewey, Esperienza e educazione, Raffaello Cortina Editore, Milano 2014.

Edgar Morin, I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Raffaello Cortina Editore, Milano

2001.

Ugo Biggeri, Il valore dei soldi, San Paolo, Milano 2014.

Umberto Galimberti, Vizi capitali e nuovi vizi, Feltrinelli, Milano 2015

PEDAGOGIA:

LE SCUOLE NUOVE:

Introduzione: sintesi di Esperienza e educazione di Dewey: caratteri dell'esperienza, continuità e

interazione, progressività dell'esperienza e concetto di ricostruzione dell'esperienza; dispositivo

pedagogico e controllo sociale; avvaloramento come sintesi di impulso e autocontrollo. Introduzione a

Gabelli: politica, morale e istruzione guidate dalla ricerca scientifica; analisi del report dell'OCSE sulla

scuola italiana; Sintesi delle correnti culturali e filosofiche proprie dell'attivismo. analisi di un progetto

del comune di Varese: "Una scuola nuova" - discussione sui richiami all'attivismo contenuti nel

progetto e sulla sua attualità. Analisi della situazione della scuola danese, prima in classifica per la

produzione di felicità mondiale; ricerca in internet di tassi di suicidio, tasso di disoccupazione, welfare.

Confronto con la situazione italiana. Confronto con gli autori trattati nell'attivismo- Filoni

dell'attivismo: filantropico, analitico, scuole nuove. I 30 punti di Calais.

Dal positivismo alla Pedagogia scientifica di Montessori - Gabelli: la relazione tra politica,

istruzione morale e scienza; lettura citazioni di Gabelli, il ruolo dell'insegnamento della religione;

confronto con i positivisti. Gabelli: confronto con il positivismo (Ardigò); separazione tra scienza e

morale; rivoluzione francese e riforma protestante come i due eventi storici che gettano le basi per il

nuovo cittadino; formazione morale: condizione di libertà connessa all'istruzione, motivazione

connessa al bene comune; ruolo della religione dal punto di vista pratico. Analisi del metodo di

Gabelli: intuito, spirito critico, coinvolgimento civile. Montessori: cenni biografici, rapporto con il

fascismo, posizioni femministe; educazione alla pace: critica al tecnicismo scientifico, critica al

misconoscimento del bambino come Uomo completo, critica al nazionalismo; cosa devono fare la

famiglia e la scuola per una educazione alla pace; misure operative che garantiscono un'educazione alla

pace; visione montessoriana del bambino: nebula, mente assorbente, periodi sensitivi, mente cosciente;

cura dell'ambiente in favore dell'autonomia e libertà di movimento del bambino; materiale analitico, di

autocorrezione e attraente. Modello di lezione montessoriana: breve, oggettiva, semplice,

Il personalismo e l’attualismo - Analisi di brani di Blondel e Laberthonierre; neoidealismo: cenni ai

suoi sviluppi e ai suoi obiettivi; introduzione alla figura di Giovanni Gentile; analisi della FRASE

ENIGMA - dettatura citazione: "di attuale non c'è se non il pensare in atto". Gentile: Sommario di

pedagogia come scienza filosofica: ruolo della cultura come disciplina; riforma del 1923 e ritocchi del

fascismo.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

25

Filone umanistico, Korczack: esperienza negli orfanotrofi; utilizzo del teatro come rappresentazione

del dolore; diritti del bambino: dir. alla morte, a vivere il momento presente, ad essere ciò che si è;

accettare l'individualità del bambino.

Attivismo in Svizzera e l’Istituto Rousseau: Istituto Rousseau e Claparéde: caratteristiche

dell'Istituto Rousseau, psicologia funzionale e concetto di interesse e bisogno; 5 leggi i di sviluppo del

bambino. Sviluppo dei bisogni e degli interessi nell'arco di vita; funzioni del gioco e dell'imitazione;

sviluppo della simpatia e di competenze comunicative; condizione per una educazione allo sforzo:

compito difficile, riflessi che distraggono dallo sforzo (gioco); conseguimento finale; caratteristiche

della "scuola su misura". Ferriere: concetto di slancio vitale come modello di crescita dei bambini;

recupero della teoria di ricapitolazione; processi di unificazione e differenziazione interni alla crescita;

relazione tra puerizia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza e apprendimento sensitivo, sentimentale,

intuitivo e razionale; metodo delle schede di Dottrens.

Attivismo inglese: filone della monarchia costituzionale di Reddie e Badley: formazione del

gentleman e della classe dirigente; formazione del carattere e dello spirito di iniziativa; filone dello

scoutismo: Baden Powell: importanza del rapporto con la natura in termini di autonomia, forza fisica,

formazione del carattere e affidabilità; origini paramilitari del movimento.

Attivismo tedesco: esperienza i Lietz e Wyneken; il valore della comunità come gruppo cameratesco

di pari (antiadultismo) come gruppo nazionale in riferimento alla tradizione nordica, come famiglia o

gruppo spontaneo informale. Tendenza paganeggiante e nietzschiana e il movimento studentesco degli

"uccelli migratori". Il lavoro secondo Kerschensteiner: amore di sé e bildung; echi pestalozziani: la

formazione del carattere e la libertà. Esperienze attuali di lavoro a scuola: l'alternanza scuola lavoro.

Petersen: centralità dell'educazione di comunità in rapporto alla educazione collettivistica

Attivismo francese: esperienza dell'Ecole des Roches; Kergomard e la nascita della scuola materna:

importanza del gioco anche nell'apprendimento della letto scrittura; scuola di formazione per

educatrici; laicità e scientificità dell'educazione; la tradizione sperimentale di Binet-Simon; Cousinet: il

lavoro libero a gruppi; Freinet: educazione dal basso, movimento cooperativo. Educazione e

psicologia di comunità. Bertier: importanza dell'educazione individualistica in opposizione

all'omologazione sociale;

Attivismo in Belgio: la scuola e i metodi e di Decroly: centri di interesse e i bisogni di base la

funzione di globalizzazione e il sincretismo naturale del bambino; metodo ideovisivo;

Attivismo italiano: Lombardo-Radice, elementi di somiglianza con Gentile ed elementi di differenza:

la didattica come critica; avvaloramento della concretezza dell'esperienza; il bambino poeta e la

creatività.

Attivismo in USA: Caratteristiche generali dell'attivismo americano: piano Morrison, piano Dalton e

piano Winnetka (caratteristiche generali); metodo dei progetti in Kilpatrick: concetto di metodo e

struttura del progetto. concetto di core curriculum; antideterminismo e individualizzazione

Dewey: formazione e fondazione di naturalismo umanistico e strumentalismo; fondazione dello

strumentalismo: critica al materialismo, critica al panlogicismo e all'empirismo; relazione tra

dimensione teoretica, politica e pedagogica. Studi di logica (carattere teleologico dell'azione).

Religione e arte secondo Dewey; Dewey - Immanenza della psiche al corpo; carattere pragmatico delle

idee; Democrazia ed educazione: punti fondamentali. Necessità dell'educazione, trasmissione e

comunicazione; educazione attraverso l'ambiente; carattere evoluto dell'ambiente democratico.

Significa e consistenza dell’esperienza educativa.

Bruner: cenni biografici; critiche all'attivismo: fattori di contesto; messa in mora dell'ottimismo

antropologico di Dewey; iato tra mondo adulto e mondo infantile; pericolo del sentimentalismo

dell'esperienze; transazioni culturali e struttura dei processi cogitativi; set cognitivo; costruzione di

forme altre di pensiero; articolazione del set cognitivo; produzione di menti autonome e critiche

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

26

attraverso le idee regolative; struttura e impalcatura; insegnante come impalcatura. Metodo del ciclo

di apprendimento: dall'esperienza alla struttura; codice prassico, iconico e logico come modalità di

insegnamento; creare senso di padronanza e sensibilità; confronto tra la riflessione di Bruner e le 8

competenze di cittadinanza dell'Unione europea

QUESTIONE ANTROPOLOGICA E NUOVE CORRENTI PEDAGOGICHE:

PRESENTAZIONE DELLA QUESTIONE DELLA TECNICA: Kierkegaard: libertà, solitudine e

paradossalità dell'esistenza dell'uomo; la questione della tecnica: definizione del termine secondo

Aristotele e secondo l'accezione attuale; la riflessione sull'uomo in rapporto alla società della tecnica:

autenticità e la falsa coscienza; fenomenologia (corpo-relazione), esistenzialismo (finitudine),

ermeneutica (comprensione-Altro); concetto di post-modernità; dominanza dei saperi utili e morte delle

grandi narrazioni; fine dei fini; SVILUPPI PEDAGOGICI: lo sviluppo tecnico delle scienze

dell'educazione; la filosofia dell'educazione; riflessione etico-politica; pedagogia dei valori; pedagogia

della persona; concetto di persona nella riflessione neotomista. Laeng e l'educazione nell'era

tecnologica; Flores d'Arcais, il personalismo come opposizione al collettivismo e al soggettivismo

(concetto di tecnologie del sé); Buber e il concetto della relazione Io-Tu. Scheler, l'uomo e la realtà dei

valori dal punto di vista fenomenologico, concetto di trascendenza immanente e di essenze.

Presentazione generale di Fenomenologia, Ermeneutica, Esistenzialismo e Neo-scolastica: concetti di

fondo: letture da Heidegger, Jaspers, Gadamer, Ricoeur Husserl e Brentano. risvolti pedagogici:

apertura alla relazione, relazione come processo di comprensione non oggettiva, rapporto con la

tradizione e interpretazione dei valori comuni (circolo ermeneutico). empatia secondo Stein:

definizione del termine; struttura del soggetto empatico (flusso di vissuti - corpo senziente e anima

unificante); importanza dei valori per la formazione dei caratteri centralità della comunità come

esperienza del NOI, unico completamento dell'imperfezione umana.

Makarenko, caratteristiche dell'educazione nel collettivo: disciplina, lavoro, volontà comune, critica al

soggettivismo e allo spontaneismo di stampo attivistico; educazione come attività siderurgica: l'io

spontaneo non esiste e l'identità si modella sulla base dei bisogni del popolo. Il Poema pedagogico

modalità di funzionamento del collettivo, strumento di sintesi sociale e sua eventuale attualità;

Maritain: personalismo e neotomismo, caratteristiche generali nella proposta di Mounier, recupero del

concetto di persona; educazione liberale e umanesimo integrale; fini naturali e fini liberi; concetto di

educazione liberale e rivalutazione della teleologia pedagogica rispetto alle tecniche; critiche

all'attivismo. Maritain: errori dell'educazione moderna; concetto di educazione liberale;

La questione delle SCIENZE DELL'EDUCAZIONE: passare da una pedagogia speculativa a una

pedagogia scientifica; paradigma della complessità e il concetto di situazione (Mialaret); pedagogia

scientifica nell'attivismo, Dewey e Mialaret; ambiti e “stagioni” (Istituto Rousseau, Dewey) delle

scienze dell’educazione; un quadro delle scienze dell’educazione (Visalberghi PPT).

Sviluppo della filosofia dell'educazione: caratteristiche generali di pedagogia dei valori, centralità del

concetto di cittadinanza; pedagogia etico-politica; pedagogia della persona; Mac Intyre: critica al

pensiero liberale e alla valorizzazione del soggetto (Stato minimo e demarchia); concetto di virtù e

identità sociale; natura dialettica e pratica della tradizione; centralità della dimensione della

narrazione. Tradizione come prassi e narrazione; carattere sociale della identità. Forster: importanza

della formazione morale: arte della vita come ritorno a sé, comprensione degli altri, esperienza come

analisi del rapporto tra gli accadimenti e la propria libertà di scelta; collegamento con l'educazione

etico-politica: significato dell'espressione; citazione di Chiosso: necessità di conoscere i diritti umani;

EDUCAZIONE ETICO-POLTICA: Illich: valore dell'amicizia e della convivialità in opposizione

alla istituzionalizzazione della società; concetto di descolarizzazione: rapporto tra istruzione,

apprendimento e scuola; carattere adattivo dei ruoli. Aldo Capitini: corrispondenza tra spirito religioso

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

27

e politica e tra opposizione e proposta sociale: concetto di religione aperta; COS e COR; omnicrazia a

teoria della compresenza; essere di più e prassi; nonviolenza, nonmenzogna e noncollaborazione;

liberalsocialismo; la Pedagogia degli oppressi di Freire: oggettivazione e coscientizzazione; essere

nel mondo e essere col mondo; educazione bancaria e problematizzante; metodo dei circoli di cultura

popolare; ruolo dell’utopia in educazione; la figura di Dolci (informazioni raccolte dagli studenti);

rapporto Cresson (sintesi). Educazione della persona: la reciprocità come esperienza educativa in

Buber; le forme del dialogo; connessione tra relazione interpersonale e visione della totalità.

Sviluppi della scuola italiana nel ‘900: principali riforme e provvedimenti legislativi; Riforma

Gentile, Scuola media unica, organi collegiali; formazione permanente e società della conoscenza (PPT

di sintesi).

SOCIOLOGIA-ANTROPOLOGIA:

LO STATO MODERNO:

La nascita dello Stato moderno: la struttura e le caratteristiche; nascita della società di massa e il

comportamento collettivo. Analisi del concetto di massa: distinzione tra massa, folla e gruppo.

Caratteristiche della società di massa: razionalizzazione, commercio, individualismo, urbanesimo;

analisi di una citazione di Geiger; burocratizzazione e gabbia di acciaio dal punto di vista di Weber.

Confronto tra Weber e Marx sul ruolo della burocrazia nel capitalismo dal punto di vista di

Giddens: divisione dei beni amministrativi e razionalizzazione; burocrazia come accentramento del

potere. Differenza tra massa e sciame (Bauman); analisi della città come contesto della società

industrializzate, esempio degli studi di Chicago da parte di Park; vantaggi e svantaggi del processo

di metabolizzazione della città secondo la scuola di Chicago; la figura dello hobo in confronto a quella

del working poor (Bauman); Bauman: crisi del multiculturalismo e nuove forme di migrazione;

Confronto tra la teoria di Park e la mappa della percezione del rischio in Milano, fatta dall'Università

Bicocca;. Analisi di un articolo pubblicato su POST: progressivo allontanarsi dei giovani dalla

democrazia; burocrazia e anomia come condizioni strutturali della società occidentale e effetto della

disumanizzazione; Giddens: confronto tra Marx, Durkheim e Weber: ripresa dei concetti di alienazione

(tecnica, di mercato, sociale) razionalizzazione e anomia. Ruolo ed effetti di interdipendenza e

propensione all'egoismo in Marx e Durkheim. Homoduplex e homo socius; Filosofia del denaro di

Simmel - radice soggettiva del valore; necessità dello scambio e origine del valore economico;

funzione del denaro nella logica di scambio: astrazione fisica e astrazione metafisica. Taylor, la

società del me, atomismo sociale e mobilità. Caratteristiche generali dell'economia etica; Luca

Simonetti, argomenti contro la cultura della decrescita: ideologismo, vaghezza e individualismo; ruolo

del comportamento individuale sul sistema valoriale e politica; critica del ritorno alla cultura del dono:

caratteristiche del dono come fatto sociale totale nelle culture preindustriali, l'esempio del potlach.

HABERMAS: problema centrale della razionalità secondo lo scopo; rapporti con la scuola di

Francoforte; critica allo scientismo, al soggettivismo e alla filosofia postmoderna; pensiero e interesse:

pensiero empirico-analitico, pensiero ermeneutico, pensiero emancipativo; concetto di agire

comunicativo: teoria dell'"agire comunicativo"; saper individuare una società comunicativa; cogliere

riferimenti ad una nuova forma di razionalità; cogliere la funzionalità della ragione intersoggettiva.

Necessità dell'intersoggettività nella ragione discorsiva; fondamenti dell'agire comunicativo: riferimenti

allo strumentalismo, all'interazionismo e alla teoria degli atti linguistici di Austin, atto locutorio,

illocutorio e perlocutorio. Valore non coattivo della verità discorsiva; rapporto tra il sistema e la

ragione discorsiva; concetto di colonizzazione.

Massificazione della società e della scuola: estensione dei diritti politici e civili; la questione di una

scuola inclusiva: prospettiva funzionalistica e del conflitto; il fenomeno del '68: filmati; la battaglia di

Valle Giulia e la posizione di Pasolini. Illich: la descolarizzazione; Bourdieu: capitale simbolico,

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

28

capitale economico e culturale: selezione nella scuola e concetto di habitus; violenza simbolica e

stratificazione sociale; funzione della doxa nel creare l'habitus; rapporto Delors e Faure; analisi dei

documenti UNESCO: necessità di una visione generale dell'educazione nel mondo globalizzato e nella

società della conoscenza. Studio dispensa sui rapporti UNESCO; visione sito: UNESCO.

UN'EDUCAZIONE PER UN NUOVO ORDINE MONDIALE. Analisi e commento dei brani tratti da

Faure Delors; relazione tra educazione e democrazia, differenza tra comunitari e liberals; rapporto tra

politica tecnocrazia e volontà popolare; Knowles: andragogia e caratteristiche della pedagogia degli

adulta: conoscenza, valore pragmatico, esperienza, motivazione. Morin: il paradigma della

complessità e i sette saperi necessari per un'educazione del futuro. articoli 3,34, 38 della

costituzione: la scuola di massa e i provvedimenti legislativi principali; concetto di classe differenziale,

insegnante di sostegno e consiglio di classe; legge 104; Piano dinamico funzionale. Analisi delle otto

competenze di cittadinanza previste dall’unione europea.

Comportamento collettivo - Comportamento collettivo: Smelser e i diversi modelli per il

comportamento collettivo folla e massa; definizione; differenza con il movimento; fatti di Watts e

violenze allo stadio: esempi di comportamento della folla e ipotesi di spiegazione: aspetto emotivo,

cognitivo e informativo nella folla. L'assembramento e il ruolo della VOCE nel comportamento della

folla; concetto di meme a livello di massa. movimenti sociali: teoria del contagio (lettura di Le Bon,

Psicologia delle folle); teoria della norma emergente, teoria della convergenze, teoria del

valoreaggiunto; tipi di movimento: integralisti, riformisti, espressivi e comunitari; Touraine:

sociologia dell'azione, contenuto e significato; caratteristiche della società postmoderna e ruolo dei

movimenti nel cambiamento sociale; avvaloramento dell'individuo come motore del cambiamento

nell'ultima riflessione di Touraine; tutela dei diritti individuali; consenso degli individui e nuove forme

di politica: il concetto di partito personale e personalizzato; aspetti dei cambiamenti sociali: fattore

demografico, mass media, migrazione; lettura delle prospettive di natalità su scala mondiale nei

prossimi anni. Cambiamento sociale: fattore demografico, analisi delle coorti anagrafiche di Italia e

Europa; mass media: Anna Maria Testa, la società meno materialistica che sia mai esistita;

migrazione: controllo e analisi della mappa interattiva dell'Huffingtonpost.

Il potere secondo Weber e Parsons; Politica come professione: distinzione tra potenza e potere le

origini dell'autorità: carismatica, legislativa, tradizionale; il partito come istituzione professionale:

partito di notabili e di massa; partito di patronato, di classe e ideologico; parlamento come produttore e

controllore di élite; rapporto tra burocrate e politici. Weber: i partiti della democrazia parlamentare;

struttura del partito e blocco sociale; importanza del consenso e del dissenso nella formazione e

rigenerazione del potere; rinnovamento del potere: circolazione delle élite in Pareto (volpi e leoni);

Mills, élite al potere: natura economica, sociale e militare delle élite; cooptazione nella composizione

delle élite; ruolo delle lobbies nel finanziamento dei partiti in USA. Totalitarismo per Arendt:

ideologia, processo del terrore e isolamento; ipersenso dei totalitarismo (lettura antologica, Nascita del

totalitarsmo); concetto di società civile; valore politico dell'amicizia; centralità dei diritti in uno stato

moderno: le tre epoche delle dichiarazioni universali dei diritti dell'uomo.

Democrazia diretta e indiretta; regimi autoritari e totalitari; concetto di Democrazia ibrida di Ilvo

Diamanti: era della sfiducia; antipolitica, mobilitazione e iperdemocrazia; caratteristiche della

democazia del pubblico: nuovi media e centralità della comunicazione (story telling); processo di

personalizzazione dei partiti.

Diritti umani dal punto di vista islamico e africano: dibattito circa le possibili differenze con la

dichiarazione ONU 1948; Marshall e il concetto di cittadinanza in rapporto alla tutela dei diritti civili

, politici e sociali.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

29

La giustizia come equità secondo Rawls: rapporto tra giustizia e diritto; la posizione originaria e il

velo di ignoranza; principi di giustizia: libertà estesa a tutti; principio di differenza e regola del

maximin; superamento dell'utilitarismo e del contrattualismo classico.

GLOBALIZZAZIONE:

Concetto di Villaggio Globale come derivante dall'era elettrica; incidenza della comunicazione sulla

antropologia; vantaggi e svantaggi della globalizzazione: maggiore disponibilità di conoscenze e

contatti; maggiore superficialità, spersonalizzazione, omologazione e solitudine. Globalizzazione

secondo Giddens: definizione generale, rapporto tra scettici e radicali; elementi propri della

globalizzazione: finanza e internet; concetto di global pillage; colonialismo alla rovescia e

cosmopolitismo anarchico; Clarck e il localismo come controtendenza propria della globalizzazione.

MIGRAZIONI: Cifre recenti sulle migrazioni: percentuale di stranieri, percentuale di naturalizzati,

percentuale di nati in Italia; differenza tra clandestino, richiedente asilo, richiedente protezione,

straniero e migrante economico; fattori push e pull; concetto di socializzaizone anticipata. Costi della

migrazione secondo Pastore: costi psicologici (assimilazione, resistenza, marginalità e sintesi);

migranti arenati; costi sociali: brain-waste, migrazione femminile e alimentazione di traffici illeciti;

Accoglienza: soccorso, prima, seconda accoglienza; prima accoglienza, i CAS, assistenza materiale,

economica e giuridica; seconda accoglienza, SPRAR (ARTICOLO DELL'OSSERVATORIO

MIGRANTI), integrazione sociale; migrazione dei millenials italiani: cause e caratteristiche; concetto

di millenial e doppio migrante; termini per qualificare i migranti: il cliché miserabilista (Annamaria

Rivera); modelli di inclusione: assimilazionista (Francia), pluralista (Gran Bretagna), stabilizzazione

della precarietà (Germania) Impoverimento del ceto medio nella visione di Domenico de Masi.

Bauman: concetto di generazione di scarto; cause della produzione di scarti umani nell'ambito della

globalizzazione; mixofobia e campi profughi come non -luoghi della globalizzazione; concetto di etnia

(Weber) e rapporto tra culture diverse; categorizzazione degli italiani migranti nei primi anni del '900.

Analisi del rapporto della fondazione MIGRANTES sui movimenti migratori italiani: legati a

impoverimento a povertà: flessibilità del mercato del lavoro; livello di qualifica dei migranti;

investimento precario sul paese ospitante. Mantovani: psicologia interculturale; concetto di artefatto

e "situato"; costruttivismo e ruolo del linguaggio; intercultura come processo condiviso, contestato e

negoziato; globalizzazione come incrocio tra luoghi e flussi, reti di prossimità e reti parallele, stimoli

ed esperienze: effetti della rete sullo sviluppo dei giovani in termini di stimoli/esperienze. Diversi tipi

di globalizzazione: De masi, 10 versioni di globalizzazione; importanza della globalizzazione

ecologica: NEW MEDIA, caratteristiche generali: da consumatori ad attori (PPT). New media:

caratteristiche strutturali; mancanza di metacomunicazione, asincronia; abbassamento dell'impegno

comunicativo; comunicazioni disfunzionali nella CMC; iad, caratteristiche e cause. Letture da MENTE

E CERVELLO: impazienza e diversa concezione del tempo attraverso i new media; MENTE E

CERVELLO, studi sull'effetto nocebo e l'effetto Google.

FAMIGLIA:

Famiglia come fatto sociale universale: Freud e l'orda primordiale, nascita del tabù dell'incesto; tabù

dell'incesto alla base della teoria dello scambio di Levi -Strauss; Durkheim: Forme elementari della vita

religiosa, relazione tra sacro e società; totemismo come classificazione logica; definizione della

famiglia di Murdock e di Geertz: dalla famiglia ai modelli di parentela (discendenza e matrimonio

come linguaggio). Esempi di forme diverse di parentela; critiche di Malinowsi all'universalità del

complesso di Edipo; concetto di clan e lignaggio; discendenza patrilineare, matrilieneare e cognatica;

distinzione di famiglia in base a quantità di coniugi, residenza e scambio dote e prezzo della sposa);

matrimonio come istituzione; definizione di nucleo domestico; Funzione della famiglia per Parsons e

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

30

differenze con quelle di oggi; famiglie secondo Laslett; famiglie lunghe, ricomposte, estese;

bigenitorialità; Giddens e matrimonio come relazione pura; concetto di demariage. Sviluppo

economico in occidente: taylorismo, scoperta del fattore umano di Mayo, toyotismo; diverse fasi del

marketing; concetto di new economy; fattori economici e sociali che incidono sulle modificazioni

della famiglia (Toscano); coppie di fatto e unioni civili: articolo dal Il Sole 24 ore e Il fatto quotidiano;

nascita e modelli di welfare; welfare attivo e passivo; concetto capabilities; cura della persona e

welfare; principio di sussidiarietà e territorialità nell'erogazione dei servizi; concetto di area

metropolitana. Delors: conferenza internazionale sull'educazione del XXI secolo: narrazione, creatività,

esperienza.

Giddens: Socialdemocrazia e liberismo; confronto tra i due modelli; concetto id società civile

secondo Habermas; concetto di familismo amorale e definizione della società civile; Berger - famiglia

e classe sociale. Ascolto di Melog: Vittorino Andreoli e il tramonto della famiglia. Utilizzatori

finali di Riccardo Iacona: spaccato sui maschi adulti e riflessioni sulla famiglia: mercificazione degli

affetti, fragilità delle relazioni.

SACRO:

Ripresa del sacro secondo Girard, Freud, e Durkheim; VIDEO: Occidentl'i's karma e Giovanna

d'Arco: presenza del sacro e sue forme nel mondo contemporaneo. La secolarizzazione: Frazer e i

tipi di magia; Levy-Bruhl e il pensiero pre-logico; concetto di mana, caratteristiche del pensiero pre-

logico:fluidità e labilità. Weber e il disincanto; il suo rapporto con il mondo della vita: finitudine e

soggettività; scomparsa del sacro per Galimberti: sacro come venuta meno delle distinzioni. Significato

e caratteristiche della società aperta secondo Popper; relazioni possibili con le verità religiose; IL

RITORNO DEL SACRO: Filoramo, carattere contraddittorio del sacro e sua ineludibilità; Berger,

limiti della teoria della secolarizzazione; Dobbelare: significato del ritorno del sacro nei comportamenti

individuali. Analisi della coscienza pubblica da parte di Habermas: rapporti tra credenti e non credenti;

a priori del Sacro in Otto (mysteryum tremendum et fascinans). Eliade: relazione tra uomo arcaico

e uomo contemporaneo; eterno ritorno del sacro; ierofania e le sue forme; spazio e tempo sacro;

funzione di mito, rito e simbolo; concetto di new age; scientismo e visione della scienza secondo

Popper; la società aperta e la società chiusa; Jodorowskij: sogno lucido, atto magico, inganno sacro e

funzione taumaturgica del gesto magico; esercizi psicomagici; concetto della prescrizione del sintomo

(Nardone).

METODO DI STUDIO E STRUMENTI

Lezione frontale per la presentazione dei blocchi tematici e le linee essenziali degli autori trattati;

lezione dialogata e partecipata in relazione all’analisi delle diverse tematiche e problematiche

affrontate anche a partire da letture fornite dal docente o tratte da quotidiani e riviste specializzate.

Visione di materiali multimediali come strumento di analisi o commento degli argomenti trattati. In

ordine all’acquisizione delle competenze essenziali relative alla prova scritta, seconda prova

d’esame, sono state proposte alcune esercitazioni, come compito domestico; sono state assegnate

presentazioni orali mediante cui collegare brani o concetti affrontati. E’ stato dato spazio all’analisi

di testi supportata da quesiti di approfondimento.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

31

MODALITA’ E STRUMENTI DI VERIFICA

I QUADRIMESTRE

Un elaborato scritto, una verifica a domande aperte e un test per l’orale.

II QUADRIMESTRE

Due elaborati scritti (entrambi simulazioni di seconda prova) una verifica a domande aperte e una

interrogazione su tutto il programma.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per le interrogazioni orali si sono rispettati i seguenti criteri: conoscenze, uso del lessico

specifico, capacità di argomentare, contestualizzare ed effettuare confronti tra le diverse

teorie studiate, secondo la griglia stabilita in dipartimento di scienze umane.

Per le prove scritte si sono rispettati i seguenti criteri: conoscenze e competenze linguistiche,

analisi e sintesi, pertinenza alla traccia, coerenza logica.

Si rimanda alla griglia allegata al presente documento (allegato n.2): seconda prova, griglia di

valutazione.

L’INSEGNANTE

Prof. Giuseppe Lombardo

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

32

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA

LIBRI DI TESTO

Andrea Giardina – Giovanni Sabbatucci – Vittorio Vidotto, Nuovi Profili Storici, Editori Laterza:

volume 2, Dal 1650 al 1900; volume 3, Dal 1900 a oggi.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Gli studenti hanno generalmente raggiunto un buon livello, con rare eccezioni, rispetto a quanto era

stato prefigurato. Nello specifico comprendono come si sono sviluppati istituzioni e fenomeni del

mondo contemporaneo, riscontrando continuità e rotture.

COMPETENZE

Una parte della classe ha raggiunto un livello soddisfacente o buono, in alcuni casi ottimo, in merito al

saper interpretare un testo/evento storico. Nello specifico questa parte legge un testo di storia

(manuale, documento, pagina storiografica) individuandone gli elementi principali (fatti e/o processi,

tema principale ed eventuali sotto-temi, funzione complessiva del testo); compie operazioni di analisi e

di sintesi, selezionando concetti, conoscenze e strategie; confronta testi storiografici e/o fenomeni

storici cogliendone le analogie e le differenze (eventualmente anche utilizzando testi di diverso

ambito). Un’altra parte della classe si attesta ai livelli minimi senza grandi difficoltà ovvero sa

affrontare e confrontare in modo semplice testi storiografici, ne individua la tesi sostenuta e gli

argomenti a sostegno (più evidenti).

Una parte del gruppo dei discenti ha raggiunto un livello soddisfacente o buono, in alcuni casi ottimo,

in merito al sapersi orientare all’interno dei periodi storici studiati. Questi studenti sanno

contestualizzare, sulla base della conoscenza del periodo storico studiato, eventi e/o processi

inquadrandoli secondo diverse prospettive disciplinari (economica, sociale, politica, culturale, ecc.); gli

stessi sanno modellizzare, schematizzare eventi e processi storici e motivano un proprio giudizio o una

propria posizione in modo argomentato e documentato. Un’altra parte del gruppo invece si attesta con

qualche difficoltà ai livelli minimi e, cioè, sa documentare almeno parzialmente un giudizio storico.

CAPACITÀ

Una discreta parte della classe ha raggiunto un livello soddisfacente o buono, in non pochi casi ottimo,

in merito all’acquisizione del lessico specifico: si serve con proprietà dei termini principali dei

linguaggi (economico, giuridico, politico, ecc.) incontrati nel corso dello studio; utilizza con

consapevolezza la terminologia storica in relazione agli specifici contesti storico-culturali; espone con

chiarezza e precisione fatti, problemi e processi storici. Un piccola parte della classe si attesta ai livelli

minimi ovvero sa utilizzare con una certa proprietà la terminologia storica in relazione agli specifici

contesti storico-culturali.

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

33

CONTENUTI DISCIPLINARI

Volume 2 – Dal 1659 al 1900

Modulo 3 – L’età delle rivoluzioni

Alle origini della politica contemporanea (Cap. 10) - Sintesi

1. Il consolato: stabilità interna e pacificazione internazionale

2. L’impero e i successi militari

3. Trasformazioni e contrasti nell’Europa napoleonica

4. La campagna di Russia e il crollo dell’impero

Le origini dell’industrializzazione (Cap. 11)

1. La rivoluzione industriale

2. Le premesse dell’industrializzazione in Inghilterra

3. Il progresso tecnologico

4. L’industria del cotone

5. L’industria del ferro

6. La fabbrica e le trasformazione della società

Parola-chiave: luddismo

7. Arretratezza e sviluppo nell’Europa continentale

8. L’industrializzazione dell’Europa continentale

9. Salariati contro imprenditori

Modulo 4 – Nazione e libertà

Alle origini della politica contemporanea (Cap. 12)

1. Lo Stato

2. I sistemi politici

3. La cultura del Romanticismo

4. Liberalismo e democrazia

5. L’idea di nazione

6. Cattolicesimo politico e cattolicesimo sociale

7. Il pensiero socialista

Restaurazione e rivoluzioni (Cap. 13)

1. Il congresso di Vienna e la Santa Alleanza

2. La restaurazione: gli ordinamenti politici

3. La restaurazione: l’ordine sociale

4. Società segrete e insurrezioni

5. L’indipendenza della Grecia

6. 1830: la rivoluzione di luglio in Francia

7. Le monarchie liberali: Francia e Inghilterra

8. Le monarchie autoritarie: Austria, Russia, Prussia

9. 1848: una rivoluzione europea

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

34

10. 1848: una rivoluzione in Francia

11. 1848: la rivoluzione nell’Europa centrale

12. La Francia dalla Seconda Repubblica al Secondo Impero

Il risorgimento italiano (Cap. 14)

1. L’idea di Italia

2. I moti del 1820-1821

3. I moti del 1831

4. Mazzini e la Giovine Italia

5. L’evoluzione degli Stati italiani

6. Le nuove correnti politiche: moderatismo, neoguelfismo, federalismo

7. L’elezione di Pio IX e il biennio delle riforme: 1846-1847

8. Le rivoluzioni del 1848 e la Prima Guerra d’Indipendenza

9. Lotte democratiche e restaurazione conservatrice

Modulo 5 – Nazioni e imperi

L’Unità d’Italia (Cap. 16)

1. L’esperienza liberale in Piemonte e l’opera di Cavour

2. Il fallimento dell’alternativa repubblicana

3. La diplomazia di Cavour e la Seconda Guerra d’Indipendenza

4. La spedizione dei Mille e l’unità

5. I caratteri dell’unificazione

La seconda Rivoluzione Industriale (Cap. 18)

1. Il capitalismo a una svolta: concentrazioni, protezionismo e imperialismo

Parola-chiave: liberismo/protezionismo

2. La crisi agraria

3. Scienza, tecnologie e nuove industrie

4. Motori a scoppio ed elettricità

5. Le nuove frontiere della medicina

Modulo 6 – Nazioni e imperi

L’Unità d’Italia (Cap. 19)

1. L’esperienza liberale in Piemonte e l’opera di Cavour

2. Il fallimento dell’alternativa repubblicana

3. La diplomazia di Cavour e la Seconda Guerra d’Indipendenza

4. La spedizione dei Mille e l’unità

Parola-chiave: plebiscito

5. I caratteri dell’unificazione

L’Europa delle grandi potenze (Cap. 20)

1. La lotta per l’egemonia

2. La Francia del Secondo Impero

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

35

3. Il declino dell’impero asburgico e l’ascesa della Prussia

4. La guerra franco-prussiana e l’unificazione tedesca

5. La Comune di Parigi

6. La svolta del 1870 e l’equilibrio bismarkiano

7. L’Impero tedesco

8. La Terza Repubblica in Francia

9. L’Inghilterra liberale

10. La Russia di Alessandro II

Due nuove potenze: Stati Uniti e Giappone (Cap. 21)

1. Sviluppo economico e fratture sociali negli Stati Uniti

2. La Guerra di Secessione (sintesi)

3. Nascita di una grande potenza (sintesi)

Imperialismo e colonialismo (Cap. 22)

2. La spartizione dell’Africa

3. Il Sud Africa e la guerra anglo-boera (sintesi)

4. La conquista dell’Asia (sintesi)

Stato e società nell’Italia unita (Cap. 23)

2. La classe dirigente: Destra e Sinistra

3. Lo Stato accentrato, il Mezzogiorno e il brigantaggio

Parola-chiave: accentramento/decentramento

4. L’unificazione economica

5. Il completamento dell’Unità

6. La Sinistra al governo

7. La politica economica: crisi agraria e sviluppo industriale

8. La politica estera: Triplice Alleanza ed espansione coloniale

9. Movimento operaio e organizzazioni cattoliche

Volume 3 – Dal 1900 a oggi

Modulo 1 – L’alba del 1900

Verso la società di massa (Cap. 1)

1. Masse, individui e relazioni sociali (sintesi)

2. Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

3. I nuovi ceti (sintesi)

4. Istruzione e informazione (sintesi)

5. Gli eserciti di massa

6. Suffragio universale, partiti di massa, sindacati

7. La questione femminile (sintesi)

8. Riforme e legislazione sociale

9. I partiti socialisti e la Seconda Internazionale

10. I cattolici e la Rerum novarum

11. Il nuovo nazionalismo

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

36

12. La crisi del positivismo (sintesi)

L’Europa nella Belle Epoque (Cap. 2)

2. Le nuove alleanze

3. La Francia fra democrazia e reazione

4. Imperialismo e riforme in Gran Bretagna

5. La Germania guglielmina

6. I conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria (sintesi)

7. La Russia e la rivoluzione del 1905

Le nuove sfide all’egemonia europea (Cap. 3) - Sintesi

1. Il ridimensionamento dell’Europa

2. La guerra russo-giapponese

L’Italia giolittiana (Cap. 4)

1. La crisi di fine secolo

2. La svolta liberale

3. Decollo industriale e progresso civile

4. La questione meridionale

5. I governi Giolitti e le riforme

6. Il giolittismo e i suoi critici

7. La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia

8. Socialisti e cattolici

9. La crisi del sistema giolittiano

Modulo 2 – Guerra e rivoluzione

La Prima Guerra Mondiale (Cap. 5)

1. Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea

2. 1914-1915: dalla guerra di movimento alla guerra di usura

3. L’intervento dell’Italia

4. 1915-1916: la grande strage

5. La guerra nelle trincee

6. La nova tecnologia militare

7. La mobilitazione totale e il “fronte interno”

Parola-chiave: propaganda

8. 1917: la svolta del conflitto

9. L’Italia e il disastro di Caporetto

10. 1917-1918: l’ultimo anno di guerra

11. I trattati di pace e la nuova carta d’Europa

La rivoluzione russa (Cap. 6)

1. Da Febbraio a Ottobre

Parola-chiave: soviet

2. La rivoluzione d’Ottobre

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

37

3. Dittatura e guerra civile

4. La Terza Internazionale

5. Dal “comunismo di guerra” alla NEP

6. La nascita dell’URSS: costituzione e società

7. Da Lenin a Stalin: il Socialismo in un solo paese

L’eredità della Grande Guerra (Cap. 7)

3. Le conseguenze economiche

4. Il “bienni rosso” in Europa

5. Rivoluzione e reazione in Germania

6. La stabilizzazione moderata in Francia e in Gran Bretagna

7. La Repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione

8. La ricerca della distensione in Europa

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo (Cap. 8)

1. I problemi del dopoguerra

2. Il “biennio rosso” in Italia

3. Un nuovo protagonista: il fascismo

4. La conquista del potere

5. Verso lo stato autoritario

Modulo 3 – Totalitarismi e stermini di massa

La grande crisi: economia e società nel 1930 (Cap. 9) - Sintesi

1. Crisi e trasformazione

2. Gli Stati Uniti e il crollo del 1929

3. La crisi in Europa

4. Roosevelt e il New Deal

5. Il nuovo ruolo dello stato

6. I nuovi consumi

7. Le comunicazioni di massa

8. La scienza e la guerra

9. La cultura della crisi

Totalitarismi e democrazie (Cap. 10) - Sintesi

1. L’eclissi della democrazia

2. L’avvento del nazismo

3. Il Terzo Reich

4. Il contagio autoritario (sintesi)

5. L’unione sovietica e l’industrializzazione forzata

6. Lo stalinismo

L’Italia fascista (Cap. 11) - Sintesi

1. Il totalitarismo imperfetto

2. Il regime e il paese

3. Cultura e comunicazioni di massa

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

38

4. La politica economica

5. La politica estera e l’impero

6. L’Italia antifascista

7. Apogeo e declino del regime

La Seconda Guerra Mondiale (Cap. 13) - Sintesi

1. Le origini

2. La distruzione della Polonia e l’offensiva al Nord

3. La caduta della Francia

4. L’Italia in guerra

5. La battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana

6. L’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti

7. Il “Nuovo Ordine”. Resistenza e collaborazionismo

8. 1942-1943: la svolta della guerra

9. L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio

10. L’Italia: guerra civile, resistenza, liberazione

11. La sconfitta della Germania

12. La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Letture:

- H. Arendt: Totalitarismo e società di massa (n. 46)

- C.J. Friedrich – Z.K. Brzezinskij: I caratteri del totalitarismo (n. 47)

- R. De Felice: Il fenomeno fascista (n. 54)

- La dichiarazione sulla razza (n. 57d)

- Primo Levi: L’arrivo al campo (n. 70d)

- D.J. Goldhagen – Ch.R. Browning: La Shoa: due tesi a confronto (n. 72)

- R. Pupo – R. Spazzali: La violenza sul confine orientale: le Foibe (n. 81)

METODI E MODALITA' DI LAVORO

Lezioni frontali e dialogate (partecipate). Introduzione dell’argomento, spiegazione delle nozioni

fondamentali, chiarimenti, presentazione delle procedure di lavoro, stimoli alla riflessione critica,

discussioni e ricostruzioni argomentative guidate.

Analisi di testi di vario genere. Analisi e sintesi collettiva, in classe, per collegamento al contesto.

Partecipazione ad esperienze didattiche significative. Si veda l’ambito delle conferenze tenute da

esperti.

STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche orali.

Verifiche (ed esercitazioni) scritte: risposta libera ma limitata (tipologia C di terza prova dell’Esame di

Stato).

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

39

Lavori di ricerca e di approfondimento.

Interventi appropriati e argomentati

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per le griglie di valutazione in merito all’orale e allo scritto si rimanda a POF (PTOF) e Allegati.

INSEGNANTE

Prof. Tommaso Baggio

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

40

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

LIBRI DI TESTO

Fabio Cioffi - Giorgio Luppi - Amedeo Vigorelli - Emilio Zanette - Anna Bianchi - Stefano O’Brien,

Agorà, Edizioni Scolastiche Bruno Mondatori: volume 2, L’età moderna; volume 3, Ottocento e

Novecento.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Gli studenti hanno generalmente raggiunto un buon livello, con alcune eccezioni, rispetto a quanto era

stato prefigurato: conoscono il pensiero e le problematiche degli autori trattati con riferimento alla

Filosofia dell’Ottocento e del Novecento

COMPETENZE

Una parte della classe ha raggiunto un livello soddisfacente o buono, in alcuni casi più che buono ed

anche ottimo, in merito al saper riconoscere le diversità delle prospettive filosofiche. Nello specifico

ciò si articola nelle seguenti dimensioni: rendersi conto di quale sia la prospettiva filosofica in oggetto;

saper confrontare diverse posizioni, riconoscendone analogie e differenze; saper operare collegamenti

giustificati fra posizioni e contesti diversi; saper affrontare una tematica filosofica con un approccio

critico-problematico. Un’altra parte della classe invece si attesta ai livelli minimi con alcune difficoltà

ovvero, in riferimento a uno stesso problema, sa collegare la differenza di posizione alla differenza di

contesti, per quanto in modo semplice, e sa rielaborare un tema/problema filosofico in modo critico

almeno a livello parziale.

Una piccola parte del gruppo dei discenti ha raggiunto un livello soddisfacente o buono, in rari casi più

che buono, in merito al saper argomentare. Questi studenti forniscono prove a sostegno di una tesi e le

espongono in modo logicamente coerente; confutano una tesi, adducendo contro argomenti;

discriminano argomentazioni valide da argomentazioni non valide, riconoscendo le fallacie

argomentative. Una discreta parte del gruppo si attesta, a volte con discrete difficoltà, ai livelli minimi:

sostiene in modo convincente una tesi utilizzando diverse tipologie di argomenti induttivi, deduttivi,

per analogia; formula contro argomentazioni; trae da diversi ambiti del sapere argomenti a sostegno di

una tesi ed elabora una posizione personale critica.

CAPACITÀ

Una discreta parte della classe ha raggiunto un livello soddisfacente o buono, in alcuni casi ottimo, in

merito all’acquisizione del lessico specifico: spiega i termini del linguaggio filosofico incontrati;

ridefinisce in senso filosofico termini/espressioni del linguaggio comune; espone in modo logico e

ordinato. Un piccola parte della classe si attesta ai livelli minimi ovvero si esprime utilizzando

correttamente termini filosofici e sa tradurre in termini filosofici almeno le espressioni del linguaggio

comune più usate (per introdurre argomenti attinenti alla filosofia).

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

41

CONTENUTI DISCIPLINARI

Kant

Una ragione, tre domande (sintesi)

1. Un professore “rivoluzionario”

2. Una filosofia “che stritola tutto”?

3. Contro gli scettici, i dogmatici e gli “esaltati”

4. “La ragione si sottomette solo ed esclusivamente alla legge che essa stessa dà”

5. Una rivoluzione nel modo di pensare

(Lessico kantiano)

Il laboratorio kantiano: gli scritti precritici

1. Tra scienza e metafisica

2. Alla ricerca di un fondamento per l’etica

3. I castelli in aria di “sognatori” e metafisici

4. Il nuovo compito della metafisica

5. Verso la Critica: la Dissertazione del 1770

Il criticismo kantiano

1. Critica

2. Ragione

3. Dogmatismo e scetticismo

4. “Trascendentale”

5. La “rivoluzione copernicana” di Kant

6. Giudizi analitici e giudizi sintetici

7. I giudizi sintetici a priori

La Dottrina trascendentale degli elementi nella Critica della Ragion pura

8. Le scienze e i giudizi sintetici a priori

La “rivoluzione copernicana”

Lo spazio e il tempo

1. La conoscenza sensibile: intuizione e fenomeno

2. La natura dello spazio e del tempo

3. Lo spazio e il tempo come forme a priori

4. La fondazione delle matematiche

Le categorie

1. Dall’intuizione al concetto

2. La fondazione delle scienze della natura

3. Le categorie

4. Il significato delle categorie kantiane

5. Che cosa garantisce l’oggettività dell’esperienza

6. L’Io penso, centro di unificazione dell’esperienza

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

42

7. L’Io penso: il fondamento della legalità della natura

Il sapere scientifico

1. Come si applicano le categorie ai fenomeni

2. La necessità di una mediazione fra intuizione e concetto

3. L’immaginazione, gli schemi e il tempo

4. I diversi tipi di schemi

5. Il sistema dei principi

6. Il problema della causalità

Oltre l’esperienza: la ragione, le idee, la dialettica

1. Fenomeno e noumeno

2. Significato e valore del concetto di noumeno

3. La Dialettica trascendentale: la ragione alla ricerca della totalità

4. Le idee e le illusioni della ragione: anima, mondo, Dio

5. L’idea di anima: i paralogismi della psicologia razionale

6. L’idea di mondo: le antinomie della cosmologia razionale

Significato delle antinomie cosmologiche

7. L’idea di Dio: la critica della teologia razionale

8. In che senso può esistere una metafisica come scienza?

Il mondo morale: la ragion pratica

1. L’obiettivo dell’etica kantiana

2. I principi di determinazione della volontà: massime e leggi

3. La forma della legge morale: l’imperativo

4. Gli imperativi ipotetici

5. L’imperativo categorico e le sue formule

6. Una “rivoluzione copernicana” in campo morale

Che cosa posso sperare? Virtù, libertà, felicità

1. La volontà buona e la libertà

2. La libertà morale e il regno dei fini

3. La felicità e il sommo bene

4. I postulati della ragion pratica

5. La fede morale razionale

Estetica e finalità

5. Il sentimento e la finalità

6. Il Giudizio estetico: il gusto e il bello

Fichte

L’idealismo soggettivo

1. La ricezione della filosofia kantiana

2. Il primo principio: l’autoposizione dell’Io

3. Il secondo principio: l’opposizione di Io e non-io

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

43

4. Il terzo principio: la divisione dell’Io

5. Ruolo dell’immaginazione (sintesi)

6. Il primato della ragione pratica (sintesi)

Schelling

La filosofia della natura e dell’arte

1. Da Fichte a Schelling

2. L’unità di Natura e Spirito

3. La Filosofia della Natura (sintesi)

4. La Filosofia dell’Arte (sintesi)

5. Bellezza e verità (sintesi)

L’idealismo oggettivo

1. L’ideal-realismo

2. La coscienza estetica e l’Assoluto (sintesi)

3. Coscienza teoretica e coscienza pratica (sintesi)

4. La filosofia dell’identità

5. L’essere è uno

6. La filosofia positiva

Hegel

Ragione, realtà, storia

1. Fiducia nella ragione e razionalità del reale

2. La filosofia come scienza sistematica

3. Storia, libertà, progresso

4. Le contraddizioni della storia: la dialettica

(Lessico hegeliano)

L’assoluto e la dialettica

1. Le contraddizioni della modernità e il “bisogno di filosofia”

2. La critica a Kant, Fichte e Schelling

3. L’assoluto come processo

4. I tre momenti della dialettica

5. La dialettica come superamento della negazione

Il percorso verso la filosofia

1. Coscienza comune e filosofia

2. Coscienza, autocoscienza e ragione

Le tappe della coscienza: certezza sensibile, percezione e intelletto

3. L’appropriazione dello spirito del tempo da parte della coscienza

4. Il manifestarsi dello spirito nella storia

5. La religione

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

44

6. Il sapere assoluto

Il signore, il servo e il lavoro

1. L’autocoscienza e la dialettica del desiderio

2. La lotta per il riconoscimento

3. La relazione signore/servo e il lavoro

Signoria e servitù

Il sistema e la sua logica

1. Il sistema filosofico

2. La logica come scienza del puro pensiero

3. Logica e ontologia

4. I “momenti” della logica

5. La dottrina dell’essere

6. La dottrina dell’essenza

7. La dottrina del concetto

La dialettica

La filosofia della natura

1. Dalla logica alla natura

2. La natura come idea alienata

3. La critica del meccanicismo

4. Una concezione fissista della natura

5. Le scienze della natura

Il soggetto umano e i rapporti giuridici e morali

1. I tre momenti della filosofia dello spirito

Lo spirito soggettivo

2. Lo spirito oggettivo e il diritto astratto

3. Il passaggio dal diritto alla moralità

4. Il principio moderno della moralità

La critica alla morale kantiana

5. La moralità e le istituzioni etiche

Le istituzioni etiche

1. Le istituzioni dello spirito oggettivo

2. La famiglia, unità compatta ma povera

3. Dalla famiglia alla società civile

4. Il sistema dei bisogni: mercato, cultura e classi sociali

5. Giustizia, polizia e amministrazione pubblica

6. La corporazione e il passaggio allo stato

7. I tre momenti dello stato

8. Il primato dello stato sulla società civile

9. La critica del contrattualismo e la realizzazione della razionalità nello stato

10. Lo stato moderno è la libertà del cittadino

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

45

11. I momenti o poteri dello stato

Ciò che è reale è razionale

Guerra e pace: la storia del mondo

1. Le relazioni tra gli stati e l’impossibilità di un diritto cosmopolitico

2. Conflitto fra stati e “storia del mondo”

3. La storia come attuazione della libertà e come “tribunale del mondo”

4. Realismo politico e progresso verso la libertà

Hegel La razionalità della storia

5. Dalla “libertà di uno solo” al trionfo della libertà

Lo spirito assoluto: arte, religione e filosofia

1. Le forme dell’autocoscienza dell’assoluto

2. L’arte: il concetto appreso nel sensibile

3. La storia dell’arte: arte simbolica, classica, romantica

4. La modernità e la “morte dell’arte”

5. Il sistema delle arti

6. La religione come “rappresentazione”

Hegel Filosofia e religione

7. La filosofia e la sua posizione nel sistema

8. Filosofia, tempo storico e storia della filosofia

Hegel Filosofia e storia della filosofia

9. Storia della filosofia e critica filosofica

Schopenhauer

La filosofia del pessimismo

1. Il bisogno metafisico

2. Un filosofo controcorrente

3. L’eredità kantiana

4. Il mondo dei sensi

5. Il mondo come rappresentazione

L’enigma della volontà

1. La via verso la cosa in sé

2. Il corpo proprio

3. La volontà della natura

4. Le idee nella natura

5. L’autofagia della volontà

6. La cognizione del dolore

Il tempo e l’eterno

Le vie della liberazione

1. Volontà e intelletto

2. La via della liberazione estetica

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

46

3. Il sistema delle arti e della musica

4. La ragione pratica

Bello e sublime

5. La via della liberazione morale

6. Compassione e ascesi

Affermazione e negazione della volontà

Kierkegaard

Parlare al singolo nella massa anonima (sintesi)

1. Filosofia, esistenza e scrittura

2. Gli pseudonimi come maschere dell’esistenza

3. Contro la falsità e l’anonimato della comunicazione sociale

4. La comunicazione d’esistenza e l’autoappropriazione della verità

Vita estetica e vita etica

1. L’estetico e le sue figure

2. La personalità estetica

3. La disperazione dell’esteta e la scelta

4. Moralità come scelta di Sé

5. Scelta etica e moralità sociale

6. Lo scacco dell’etica: il peccato e l’angoscia

7. L’assurdo e il paradosso della fede

8. L’angoscia e la libertà dell’uomo

La dialettica dell’esistenza e la fede

1. La critica della filosofia hegeliana

2. Il primato dell’esistenza

3. “La verità é soggettiva”

Che cosa vuol dire “esistenza”?

4. La via verso la verità e la dialettica qualitativa

5. La disperazione come condizione esistenziale propria dell’uomo

6. L’accettazione del paradosso e la decisione eterna

7. Cristo come segno di contraddizione

Marx

Il giovane Marx: filosofia ed emancipazione umana

1. Il compito della filosofia

2. Il primo confronto con Hegel

3. Pubblico e privato, “borghese” e “cittadino”

4. Emancipazione politica ed emancipazione umana

5. Filosofia e rivoluzione

6. La critica dell’economia politica

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

47

7. Il lavoro alienato

8. Il comunismo come recupero della “totalità” dell’uomo

Il concetto di alienazione

Il materialismo storico

1. Storia, comprensione e trasformazione del mondo

2. Dall’“Uomo” agli “uomini”

3. Forze produttive e rapporti di produzione

4. La coscienza come prodotto sociale

5. Un metodo d’indagine storico-sociale

6. Ideologie e rapporti di produzione

7. Struttura e sovrastruttura

8. Critica dell’ideologia e teoria rivoluzionaria

9. La funzione rivoluzionaria della borghesia

10. Il conflitto fra borghesia e proletariato

11. Il programma comunista

Il capitalismo come mondo di merci

1. Un metodo filosofico per l’economia politica

2. La merce e il suo “mistero”

3. Il lavoro e la sua duplicità

4. Il capitale come rapporto sociale

5. Il feticismo delle merci

6. Plusvalore e pluslavoro

7. La composizione organica del capitale e il profitto

8. Plusvalore assoluto e plusvalore relativo

(Lessico marxiano)

Nietzsche

Il senso tragico del mondo

1. Filologia e filosofia

2. L’influenza di Schopenhauer

3. La letteratura di Goethe e la musica di Wagner

4. Apollineo e dionisiaco: l’origine della tragedia

5. La tragicità della condizione umana

6. La morte della tragedia

7. La concezione tragica del mondo in Wagner

Il prospettivismo e la concezione della storia (sintesi)

1. La concezione del linguaggio e della verità

2. La critica del soggetto e della coscienza

3. La critica della decadenza occidentale

4. L’elogio del genio

Nietzsche e la filosofia greca

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

48

5. La malattia storica della cultura europea

6. Il danno della storia per la vita

7. La critica della storiografia

Il periodo illuministico (sintesi)

1. Il distacco da Schopenhauer e da Wagner

2. Arte, scienza e filosofia

3. La metafisica come errore

4. La morale come errore

5. Lo spirito libero

6. La filosofia del mattino e la gaia scienza

Superuomo ed eterno ritorno

1. La morte di Dio

2. Il nichilismo come perdita del senso del mondo

3. Il superuomo

4. Dioniso contro il crocifisso

Le critiche all’evoluzionismo, al cristianesimo e all’idealismo

5. La fedeltà alla terra

Chi è il superuomo?

6. La critica della concezione lineare del tempo e l’eterno ritorno dell’uguale

7. Il primato dell’attimo

La critica della morale e della religione

1. La volontà di potenza

2. Il rifiuto del pessimismo

3. La distruzione della tradizione occidentale

4. La critica della morale ottocentesca

Nichilismo

5. La morale del risentimento

6. La trasvalutazione dei valori

7. L’ideale aristocratico

La scrittura nietzscheana

METODI E MODALITA' DI LAVORO

Lezioni frontali e dialogate (partecipate). Introduzione dell’argomento, spiegazione delle nozioni

fondamentali, chiarimenti, presentazione delle procedure di lavoro, stimoli alla riflessione critica,

discussioni e ricostruzioni argomentative guidate.

Analisi di testi filosofici di vario genere. Analisi e sintesi collettiva (in classe) per collegamento al

contesto.

Partecipazione ad esperienze didattiche significative. Si veda l’ambito delle conferenze tenute da

esperti.

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

49

STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche orali.

Verifiche (ed esercitazioni) scritte: risposta libera ma limitata (tipologia C di terza prova dell’Esame di

Stato).

Lavori di ricerca e di approfondimento.

Interventi appropriati e argomentati.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per le griglie di valutazione in merito all’orale e allo scritto si rimanda a POF (PTOF) e Allegati.

INSEGNANTE

Prof. Tommaso Baggio

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

50

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI INGLESE

LIBRI DI TESTO:

Spiazzi, Tavella, Layton-Performer Culture and Literature Zanichelli vol.1+2 ,3

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,argomenti,

procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano buone per un buon numero di

studenti, discrete o sufficienti per il resto della classe. La maggior parte degli alunni, sia pure con un

diverso grado di approfondimento, conosce gli argomenti di letteratura studiati in ordine alle

caratteristiche delle correnti letterarie, dei singoli autori e dei testi trattati.

COMPETENZE

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello globalmente più che

sufficiente. La maggior parte degli studenti riesce ad esporre il contenuto di un testo letterario, ad

inserirlo nel contesto storico-letterario nonché ad analizzarlo nei suoi elementi.

Per quanto riguarda la competenza prettamente linguistica, la classe presenta globalmente una più

che sufficiente capacità di lettura e comprensione di messaggi scritti e orali di vario genere nonché

di espressione orale e scritta, sia pure con qualche errore formale. Permangono, in una ridotta

componente della classe, delle difficoltà nell’espressione in lingua, legate a carenze di base e ad una

certa emotività.

CAPACITA’

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite,

nell’applicazione delle stesse, un discreto gruppo di alunni ha raggiunto un livello buono mentre il resto

della classe ha mediamente conseguito risultati sufficienti.

CONTENUTI DISCIPLINARI

1 The Romantic Age

The Age of Revolutions

- Historical and social background: an overview.

Literature in the Romantic Age

- W.Blake and the victim of industrialization: Songs of Innocence and Songs of Experience

“ The Lamb”, “The Tyger”,”London”.

The American War of indipendence-

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

51

The Sublime : a new sensibility

The Gothic novel: general features.

M.Shelley and the new interest in science : Frankenstein

“The Creation of the Monster“

-Emotion VS Reason: English Romanticism

- The first generation of Romantic poets

Romantic Poetry: general features

- Lyrical Ballads: The Preface.

- W.Wordsworth and the theme of Nature

I wonder Lonely as a cloud (Daffodils). The solitary reaper.

- S.T.Coleridge and sublime nature: The Rime of the Ancient Mariner:

The killing of the albatross

The Napoleonic War

The second generation of romantic poets

- G.G.Byron : the romantic rebel.

From Childe Harold’s Pilgrimage :”Apostrophe to the ocean”

- J.Keats and the unchanging nature

- Bright Star

- Ode on a Grecian Urn

-P.B. Shelley and the free spirit of nature

- Ode to the West Wind

Jane Austin and the theme of love

Pride and Prejudice.

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

52

-Chapter XXXIV: Darcy’s proposal

2 The Victorian Age: Historical, social, cultural background: an overview.

− The term “Victorian”, Victorian values, the Victorian compromise, Victorian

education,Utilitarianism, Queen Victoria's reign, the Great Exhibition, the urban habit, the British

Empire. The role of women: angel or pioneer?

The Victorian Novel: general features

C.Dickens: Dickens as the “spokesman” of his age. His attitude to Victorian society

.

Oliver Twist: ,“Oliver wants some more”

Hard Times:” The definition of a horse” ,“Coketown”

C. Bronte: Jane Eyre:the plot.,Educational novel

E. Bronte: Wuthering Heights, “I am Heathcliff! “,”Let me in”

R.L. Stevenson: The Strange case of Dr Jeckyll and Mr Hyde:”Dr Jackyll’s first experiment”,”The

story of the door

O.Wilde: O.Wilde and Aestheticism. The brilliant artist and the dandy.

- The Picture of Dorian Gray: the Preface- “I would give my soul for that”,”Basil’s studio”.

-The Importance of Being Earnest : Mother's worries Act I, The Vital importance of Being Earnest, Act

III

3 The 20th century:

Modernist Novel

The Edwardian age: Historical, social, cultural background, Securing the vote for women,

World War I.

Modern poetry: tradition and experimentation .

T.S.Eliot and the alienation of modern man.

-The Waste Land: “The burial of the dead-Unreal city”

- “The fire Sermon”

The Modernist novel: general features and influences, S. Freud: a window on the unconscious,

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

53

Modernist Spirit, The Stream of consciousness and the interior monologue.

James Joyce

Dubliners: style and themes. The stream of consciousness technique

- “Eveline”

-“The Dead”:Gabriel's epiphany,

V. Woolf : “moments of being”and the Bloomsbury group

-Mrs Dalloway: “she would not say…..”

4 The Novel in the second part of the 20th century

Gorge Orwell and political dystopia

1984: style, themes. “Animal farm”,the plot.

“Big Brother is watching you”

“How can you control memory?”

“Newspeak”

METODI E MODALITA’ DI LAVORO

Lo studio della letteratura è stato svolto secondo un approccio prevalentemente cronologico, dal

PreRomanticismo all’Età Moderna. Nel presentare gli argomenti si è sempre partiti dal testo letterario

per arrivare, in modo induttivo o deduttivo, a seconda della complessità

dell’argomento,all'individuazione delle tematiche espresse dallo scrittore e alla riflessione sullo stile.

Ogni autore,poi, è stato puntualmente inserito nel contesto storico-culturale di appartenenza, presentato

nei suoi tratti fondamentali e funzionali alla comprensione di determinate tematiche. Oltre alla lezione

frontale, si è cercato favorire la partecipazione attiva degli studenti attraverso la proposta di

“prereading activities” o sollecitando commenti personali sui brani letti.

STRUMENTI DI VERIFICA

Per quanto concerne le verifiche scritte, esse hanno consistito in tests modellati sulla Tip.B dellaTerza

Prova.

Le verifiche orali hanno riguardato sostanzialmente l’esposizione degli argomenti trattati e l’esame

dei testi studiati, analizzati nei loro elementi essenziali, sia dal punto di vista del contenuto che

dello stile.

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

54

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nel corso del corrente anno scolastico sono state effettuate n.2 simulazioni di Terza Prova.

Per la valutazione delle prove scritte e orali sono state utilizzate le griglie elaborate in sede di

Dipartimento.

L’INSEGNANTE

Prof. Sebastiano Belfiore

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

55

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SPAGNOLO

LIBRO DI TESTO

Carla Polettini-José Pérez Navarro,"Abiertamente", Zanichelli

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La totalità della classe ha acquisito una conoscenza molto buona dei contenuti letterari trattati, delle

strutture morfosintattiche e del lessico specifico della disciplina.

COMPETENZE

La totalità degli allievi sa riconoscere le strutture morfosintattiche nei testi esaminati e sa esporre i

contenuti studiati con buona padronanza linguistica e senso critico, è quindi in grado di effettuare

collegamenti interdisciplinari in modo autonomo.

CAPACITÀ

La totalità della classe è in grado di affrontare con consapevolezza ed autonomia l’analisi dei testi

letterari proposti, offrendo spesso spunti di riflessione originali e acuti.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Un recorrido por la América Mágica

Marcia Teofilo

Nota biografica (apuntes)

“Dall'Amazzonia a New York”

“Il fiume, l'uccello e le nuvole”

Realismo Mágico (apuntes)

definición y características

la invención de América

El Realismo Mágico en Gabriel García Márquez (apuntes)

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

56

Gabriel García Márquez, incipit de "Cien Años de Soledad" p.154-55

Approfondimenti:

Gabriel García Márquez: vida y obras

“Cien Años de Soledad”: temas y personajes

“Cien Años de Soledad”: Macondo

“Cien Años de Soledad”: Aureliano Buendía y la clarividencia

“Cien Años de Soledad”: Ursula Yguarán

Evita Perón: contexto histórico-socio-político

Evita Perón: la vida, el personaje

Modernismo y Generación del 98

aspectos históricos, sociales y literarios p. 173-76

Rubén Darío

"Sonatina" file

Juan Ramón Jiménez

"El viaje definitivo" p. 22

Las Vanguardias del Siglo XX p. 184-85

Federico García Lorca

"Ciudad sin sueño" : análisis del poema en clave surrealista file

El Surrealismo

Approfondimenti:

las Vanguardias del siglo XX: Andrè Bretòn y el Primer Manifiesto del Surrealismo

las Vanguardias del siglo XX: el Surrealismo en Arte

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

57

las Vanguardias del Siglo XX: el Surrealismo en Literatura

la Genereaciòn del 27: definiciòn, miembros y objetivos del Movimiento

Federico Garcìa Lorca: vida y obras

Federico Garcìa Lorca y su relaciòn con Salvador Dalì

Luis Buñuel: “El Perro Andaluz”

La Guerra Civil Española

La Guerra Civil española proyección documental

La Guerra Civil española texto p. 62-63

George Orwell, "Homage to Catalonia" p. 70

La mujer en las artes y literaturas hispanas

Frida Kahlo p. 138-39

proyección documental

METODI E STRUMENTI

Metodi.

Data la fisionomia cognitiva del gruppo classe, si è prediletta l’adozione di un approccio integrato,

Process Oriented (incentrato sul soggetto dell’apprendimento e sul learning by doing) e Product

Oriented ( incentrato sull’acquisizione di competenze delineate, nella fattispecie la capacità di

riconoscere un testo letterario nelle sue caratteristiche salienti e di saperlo contestualizzare in ambito

interdisciplinare secondo le competenze acquisite durante gli studi ed il proprio universo valoriale).

Non sono mancati momenti di lezione frontale e di confronto attivo con gli studenti. Le video

proiezioni adottate sono state funzionali all’elicitazione e al fissaggio dei contenuti. Dopo un iniziale

ripasso delle strutture morfosintattiche studiate lo scorso anno, attraverso esercizi strutturati e semi-

strutturati, si è proceduto con lo svolgimento del programma, affrontando gli argomenti letterari scelti

con un approccio tematico e multidisciplinare. Lo studio del contesto storico e culturale, così come

della biografia degli autori trattati, è stato effettuato solo quando funzionale alla comprensione dei testi

esaminati. La scelta dei testi è stata eseguita partendo da quelli presenti sul libro di letteratura ed

integrandoli con files ad hoc forniti dal docente ed indicati nei contenuti disciplinari. L’analisi del testo

è avvenuta seguendo le domande-guida proposte dal manuale di letteratura e-dove ritenuto necessario-

approfondita dal docente.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

58

Strumenti.

Potenziamento delle abilità di comprensione e di produzione sia orale che scritta. Attività a coppie, a

gruppi, lezione frontale, esercizi strutturati e semistrutturati, produzioni e comprensioni, analisi del

testo. Utilizzo delle tecnologie multimediali per la fruizione di testi e filmati. Cooperative learning in

dimensione interdisciplinare. Brainstorming per l’elicitazione dei contenuti, videoproiezioni, utilizzo

della LIM, quesiti a domanda chiusa, reti semantiche, composizione scritta strutturata come una terza

prova dell’Esame di Stato tipologia B.

MODALITÀ DI VERIFICA

Le verifiche orali sono state effettuate sugli argomenti letterari, valutando la conoscenza degli

argomenti, la correttezza espositiva, la capacità di analizzare ed interpretare i testi, operando opportuni

collegamenti. Nel primo quadrimestre sono stati effettuati due scritti e un orale. Gli scritti sono

consistiti di una prova di comprensione e di produzione scritta a inizio anno e poi di una verifica di

Letteratura a risposta multipla; l’ orale è consistito in un approfondimento di letteratura assegnato

dall'insegnante e sulla verifica dei contenuti letterari trattati in classe. Nel secondo quadrimestre sono

stati effettuati due scritti e due orali .Gli scritti sono consistiti in una verifica di comprensione e di

produzione scritta, mentre per il primo orale gli allievi hanno portato un approfondimento di letteratura

assegnato dall'insegnante. Per il secondo orale gli allievi hanno elaborato un prodotto multimediale su

un argomento da loro scelto.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda tutte le prove scritte, ci si è attenuti alla griglia di valutazione condivisa dal

dipartimento di Spagnolo e presente sul POF.

Per quanto riguarda gli orali, si sono valutati i criteri di conoscenza dei contenuti, correttezza formale

della loro espressione, capacità di rielaborazione – ove possibile- critica ed interdisciplinare.

L’INSEGNANTE

Prof.ssa Valentina Campiglio

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

59

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA

LIBRO DI TESTO

“Nuova matematica a colori. Edizione azzurra per la riforma. Secondo biennio e V anno”

Volume 5

Leonardo Sasso, Petrini

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Gli alunni conoscono la teoria delle equazioni e delle disequazioni sia algebriche che trascendenti e

hanno acquisito i concetti fondamentali dell’analisi matematica.

COMPETENZE

Gli alunni, a diverso livello, sono in grado di:

determinare il dominio di una funzione e le eventuali simmetrie

calcolare limiti, finiti e infiniti, e risolvere forme di indecisione

determinare gli asintoti verticali ed orizzontali di una funzione

determinare e classificare gli eventuali punti di discontinuità di una funzione

calcolare le derivate di funzioni semplici

Calcolare punti di massimo e di minimo di semplici funzioni

studiare l’andamento di una funzione reale di variabile reale disegnandone il grafico, in

particolare per le funzioni razionali intere o fratte e semplici funzioni irrazionali intere

CAPACITA’

Relativamente agli argomenti trattati, la maggioranza degli studenti possiede le conoscenze di base che

consentono di risolvere autonomamente quesiti di struttura elementare. Alcuni tra loro, avendo sempre

lavorato con impegno e costanza, hanno acquisito una conoscenza completa e articolata.

La maggior parte degli studenti, sa interpretare correttamente i testi dei quesiti proposti e sa individuare

una corretta strategia risolutiva; qualcuno di loro, in relazione alle proprie capacità, si limita a quesiti

più semplici.

Gli studenti possiedono adeguate capacità logiche e, taluni guidati, altri in forma più autonoma, sono in

grado di comprendere e gestire semplici problematiche.

L’interesse durante l’attività didattica è stato per la maggior parte degli studenti soddisfacente e la

partecipazione all’attività è stata nel complesso discreta.

Lo studio domestico è stato nel complesso abbastanza costante ed adeguato.

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

60

CONTENUTI DISCIPLINARI EFFETTIVAMENTE TRATTATI

Elementi di topologia in R:

L’insieme R: richiami.

Classificazione degli intervalli: aperti/chiusi, limitati/illimitati

Maggioranti, minoranti, estremo superiore, estremo inferiore, massimo, minimo

Funzione reale di variabile reale:

Definizione di funzione

Classificazione delle funzioni: algebriche, intere, fratte, razionali, irrazionali, trascendenti

Dominio e codominio: determinazione sia algebrica che grafica del dominio di funzioni razionali,

irrazionali, esponenziali, logaritmiche, intere o fratte

Pari e dispari: determinazione sia algebrica che grafica

Intersezione del grafico della funzione con gli assi cartesiani

Segno di una funzione: intervalli di positività e negatività

Limiti

Concetto e significato grafico di limite finito/infinito di una funzione per x che tende a un punto o

all’infinito

Limite destro e limite sinistro (cenni)

Teorema di unicità del limite (con dim.)

Teorema del confronto ( senza dim.)

Algebra dei limiti

Determinazione algebrica e grafica dei limiti di funzioni algebriche razionali/irrazionali

Forme di indecisione: ;

;

0

0 per funzioni algebriche razionali intere o fratte, e

0

0 per funzioni

irrazionali

Determinazione algebrica e grafica degli asintoti orizzontali, verticali

Limite notevole x

senx (con dim.)

Continuità

Definizione di funzione continua in un punto

Punti di discontinuità in una funzione : prima, seconda e terza specie

Derivate

Il rapporto incrementale di una funzione in un punto

La definizione di derivata di una funzione in un punto

Il significato geometrico del concetto di derivata

Continuità e derivabilità

La derivata di funzioni elementari: kxf ; xxf ; nxxf ; xxf ; xxf ln ; xaxf ;

nxxf ; xxf sin ; xxf cos

Regole di derivazione: derivata del prodotto di una costante per una funzione, derivata della somma

algebrica di funzioni, derivata del prodotto di due funzioni, derivata del quoziente di due funzioni.

Funzioni derivabili in un punto

Teorema di Rolle ( senza dim.)

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

61

Teorema di Lagrange ( senza dim.)

Massimi e minimi di una funzione

Studio completo del grafico di funzioni razionali intere e fratte; irrazionali intere.

METODI E TECNICHE D’INSEGNAMENTO

Metodi

Lezione frontale

Discussione in classe

Risoluzione di esercizi standard e di approfondimento sia in classe che a casa

Strumenti

Libro di testo

Appunti delle lezioni

Lezioni multimediali

MODALITA’ DI VERIFICA

Verifiche

In relazione agli obiettivi didattici fissati, le verifiche sono state strutturate al fine di accertare il

possesso delle conoscenze teoriche e della capacità di risolvere esercizi.

Tipologie di verifica

Verifiche orali: interrogazioni, interventi in classe

Verifiche scritte di varie tipologie: quesiti a risposta aperta, risoluzione di esercizi

Le verifiche sono state complessivamente:

Nel primo quadrimestre: due scritte e una orale per il recupero

Nel secondo quadrimestre: due scritte (di cui una simulazione di terza prova) e almeno una

orale

Criteri di valutazione

Sono stati seguiti i criteri stabiliti dal Dipartimento di materia e indicati nel POF. Per la valutazione

delle prove scritte è stato precisato in ogni prova il punteggio massimo per ogni esercizio e il livello

minimo richiesto per la sufficienza (60% del punteggio totale) che corrisponde all’acquisizione dei

seguenti obiettivi minimi: conoscenza generale dei contenuti, comprensione dei termini più semplici

del linguaggio specifico, esposizione corretta dei concetti fondamentali, svolgimento di semplici

esercizi applicativi.

Per la valutazione finale si è inoltre tenuto conto dei seguenti indicatori:

Partecipazione attiva

Continuità e serietà dell’impegno

Progressione nell’apprendimento rispetto ai livelli iniziali

Atteggiamento collaborativo con i compagni e con la docente

L’insegnante Prof.ssa Maddalena Serretiello

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

62

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA

LIBRO DI TESTO

Stefania Mandolini-“Le parole della fisica. azzurro. Elettromagnetismo Relatività e quanti ” vol.3-

Zanichelli

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Gli alunni conoscono e comprendono il metodo sperimentale, i procedimenti generali d'indagine

scientifica, i fondamenti dell’elettromagnetismo, i principi di conservazione e il rapporto tra aspetti

teorici e sperimentali della fisica.

Hanno acquisito un linguaggio scientifico corretto, sintetico e rigoroso.

COMPETENZE

Gli alunni, a diversi livelli, sono in grado di:

presentare il concetto di campo, individuando analogie e differenze tra campo gravitazionale,

elettrico e magnetico

definire le grandezze caratteristiche nei fenomeni elettrici e magnetici

descrivere il moto di una particella carica in un campo elettrico e magnetico stazionario e

uniforme

applicare le leggi di Ohm

conoscere e comprendere il carattere unificante dei principi generali e delle teorie riguardanti

categorie di fenomeni fisici

avere la consapevolezza dell’importanza del supporto della matematica nello studio della fisica

conoscere e comprendere le potenzialità ed i limiti della fisica.

CAPACITA’

In generale gli studenti possiedono conoscenze di base relative agli argomenti trattati e li espongono in

modo semplice e ordinato, usando linguaggi e simboli in modo per lo più corretto.

Alcuni di essi, avendo lavorato con interesse ed impegno costante, hanno raggiunto una preparazione

articolata ed espongono in modo sicuro, con maggior proprietà terminologica.

Quasi tutti gli studenti, nella lettura del manuale, sanno individuare le informazioni fondamentali che

conducono alle definizioni; un ristretto numero di studenti, inoltre, possiede buone capacità che,

unitamente ad una particolare propensione per la disciplina, consentono loro di correlare le diverse

grandezze deducendone, in alcuni casi, la derivazione l’una dall’altra e di effettuare collegamenti in

modo autonomo.

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

63

CONTENUTI DISCIPLINARI EFFETTIVAMENTE TRATTATI

Elettrostatica

Carica elettrica, conduttori e isolanti.

Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione.

Forza elettrostatica , legge di Coulomb. Analogia con l’interazione gravitazionale.

Il campo elettrostatico, linee di forza del campo elettrico.

Campo radiale, dipolo elettrico, campo uniforme.

Campo elettrico e conduttore sferico.

Energia potenziale elettrica.

Potenziale e differenza di potenziale elettrico.

Superfici equipotenziali

Flusso del vettore campo elettrico e teorema di Gauss.

Conduttori in equilibrio elettrostatico.

Campo elettrico in un conduttore.

Potenziale elettrico in un conduttore.

La densità superficiale di carica.

Il potere dispersivo delle punte.

Applicazione ad una distribuzione piana di cariche e ad un condensatore piano e sferico.

Gabbia di Faraday.

Potenziale di un conduttore sferico.

Capacità elettrica di un conduttore.

Come funziona la bottiglia di Leida.

Condensatori e dielettrici.

Caso del conduttore sferico.

La corrente elettrica

Approfondimento storico: Galvani, Volta e l’invenzione della pila.

La corrente elettrica.

I semiconduttori.

Gli isolanti.

Conduzione elettrica nei gas e nel vuoto.

Scariche elettriche in atmosfera.

I circuiti elettrici.

La forza elettromotrice.

La resistenza elettrica.

Le leggi di Ohm. Resistività e conducibilità.

Analisi di semplici circuiti in c.c.

La connessione di resistenze in serie e parallelo.

La potenza elettrica ed effetto Joule.

Magnetismo:

Magneti e poli magnetici, linee di campo.

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

64

Campo magnetico

Effetti magnetici dell’elettricità. L’esperienza di Oersted.

Azione di un campo magnetico su un filo percorso da corrente.

Campo magnetico di un filo rettilineo indefinitamente esteso percorso da corrente (legge di Biot-

Savart).

Interazione magnetica tra fili percorsi da corrente.

Legge di Ampere.

Moto di una carica in un campo magnetico uniforme.

Forza di Lorentz.

Spira circolare e solenoide percorsi da corrente continua.

Flusso e teorema di Gauss per il campo magnetico.

Il campo magnetico nelle materia.

Proprietà magnetiche della materia: materiali ferromagnetici, paramagnetici, diamagnetici.

Cenni sull’induzione elettromagnetica.

Laboratorio:

Rilevazione delle cariche elettriche attraverso l’elettroscopio a foglioline.

Elettrizzazione per strofinio e per contatto.

Distribuzione delle cariche in superficie: utilizzo degli emisferi di Cavendish.

Gabbia di Faraday.

Leggi di Ohm.

Utilizzo di magneti

METODI E TECNICHE D’INSEGNAMENTO

Metodi

Lezioni frontali e dialogate

Discussione in classe

Risoluzione in classe di semplici problemi di applicazione delle formule

Strumenti

Libro di testo

Appunti delle lezioni

Tabelle e grafici

Uso di internet per la visualizzazione di “applets” dimostrativi ed interattivi.

Utilizzo del materiale del laboratorio di fisica.

MODALITA’ DI VERIFICA

Verifiche

In relazione agli obiettivi didattici fissati, le verifiche sono state strutturate al fine di accertare il

possesso delle conoscenze teoriche e della capacità di risolvere esercizi.

Tipologie di verifica

Verifiche orali: interrogazioni, interventi in classe

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

65

Verifiche scritte di varie tipologie: quesiti a risposta aperta, test a risposta multipla e risoluzione

di problemi

Le verifiche sono state complessivamente:

Nel primo quadrimestre: due scritte valide per l’orale

Nel secondo quadrimestre: una scritta (una simulazione di terza prova) e almeno un orale

Criteri di valutazione

Sono stati seguiti i criteri stabiliti dal Dipartimento di materia e indicati nel POF. Per la valutazione

delle prove scritte è stato precisato in ogni prova il punteggio massimo per ogni esercizio e il livello

minimo richiesto per la sufficienza (60% del punteggio totale) che corrisponde all’acquisizione dei

seguenti obiettivi minimi:conoscenza generale dei contenuti, ripetizione corretta dei concetti

fondamentali, comprensione dei termini più semplici del linguaggio specifico, chiarezza espositiva,

svolgimento di semplici problemi con applicazione di formule.

Gli obiettivi raggiunti invece dagli alunni più meritevoli sono: pertinenza delle risposte in riferimento

ai quesiti proposti, capacità di organizzazione e di rielaborazione delle nozioni acquisite, capacità di

esprimersi con proprietà di linguaggio.

Per la valutazione finale si è inoltre tenuto conto dei seguenti indicatori:

Partecipazione attiva

Continuità e serietà dell’impegno

Progressione nell’apprendimento rispetto ai livelli iniziali

Atteggiamento collaborativo con i compagni e con la docente

L’insegnante Prof.ssa Maddalena Serretiello

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

66

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE NATURALI

LIBRI DI TESTO

Dal carbonio agli OGM – Biochimica e biotecnologie autori: Valitutti,Taddei, Kreuzer, Massey,

Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum – casa editrice: Zanichelli

Scienze della Terra- autore: Cristina Pignocchino Feyles – casa editrice: SEI

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe ha mantenuto la continuità didattica negli ultimi due anni del triennio finale.

Ciò ha permesso al docente di impostare un percorso didattico con continuità riuscendo a coinvolgere

gli alunni nel percorso educativo. Gli alunni hanno partecipato attivamente al dialogo educativo e sono

apparsi nel complesso motivati allo studio, che hanno affrontato in modo adeguato, con le naturali

differenze individuali in termini di interesse e profitto.

Il livello medio in termini di conoscenze, competenze e capacità pregresse risultato nel complesso

buono.

CONOSCENZE

Biologia Conoscere la struttura e la funzione di alcuni idrocarburi e delle macromolecole biologiche.

Conoscere alcuni processi chimici che regolano il funzionamento del corpo umano.

Conoscere, vantaggi e limiti delle biotecnologie nei vari ambiti di applicazione (medico, industriale,

agroalimentare, ambientale).

Scienze della Terra Conoscere alcune caratteristiche e la classificazione di alcuni dei tipi più comuni di rocce ignee,

sedimentarie e metamorfiche.

Conoscere le principali caratteristiche dei fenomeni sismici e le generalità dei fenomeni vulcanici.

Conoscere il modello dell'interno della Terra, i dati e i metodi d'indagine su cui si basa tale modello.

Conoscere le caratteristiche generali delle principali strutture geologiche del Pianeta, la loro genesi ed

evoluzione.

Conoscere alcuni dati ed elementi su cui si basa la teoria della tettonica a zolle.

COMPETENZE

• Analizzare la struttura e le funzioni di alcuni composti organici.

• Spiegare alcuni meccanismi chimici e processi cellulari che regolano il funzionamento del corpo

umano.

• Interpretare grafici, tabelle, figure.

• Comprendere che il corpo umano è un’unità integrata formata da entità strettamente correlate

• Comprendere come le biotecnologie avanzate forniscano soluzioni a problemi in diversi ambiti:

medico, agricolo, alimentare, energetico, industriale e nella tutela dell'ambiente.

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

67

• Comprendere che la ricerca e l'innovazione nel campo delle biotecnologie avanzate comportano

importanti cambiamenti di tipo culturale, sociale, economico e presentano anche implicazioni

bioetiche.

• Comprendere la dinamica endogena e i processi evolutivi del Sistema Terra.

• Cercare, selezionare, elaborare informazioni con l'uso della rete, e realizzare presentazioni

multimediali dei contenuti appresi.

• Utilizzare il linguaggio specifico in modo rigorosamente corretto.

CAPACITA’

• Osservazione

• Comprensione

• Analisi

• Sintesi

• Comunicazione

CONTENUTI DISCIPLINARI

Contenuti -

nuclei

tematici

argomenti di

ambito

generale

Temi specifici

Testi usati

Il mondo del

carbonio

1 I composti organici.

2 Gli idrocarburi saturi: alcani e ciclo alcani (struttura e

nomenclatura di semplici composti).

3 Gli isomeri: stessa formula bruta per molecole diverse.

4 Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini (struttura e

nomenclatura di semplici composti)

5 Gli idrocarburi aromatici: il benzene.

6 I principali gruppi funzionali.

7 I polimeri di addizione e condensazione.

Dal carbonio

agli OGM

(Capitolo 0 )

Le basi della

biochimica

1 Le biomolecole.

2 I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi.

3 I lipidi classificazione e funzione.

4 Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine.

5 La struttura delle proteine e la loro attività biologica.

6 Gli enzimi: i catalizzatori biologici.

7 Nucleotidi e acidi nucleici: struttura e funzione.

8 Cenni di sintesi proteica.

Dal carbonio

agli OGM

Cap1

Il metabolismo 1 Le trasformazioni chimiche della cellula: anabolismo e

catabolismo; vie metaboliche divergenti, convergenti e cicliche.

L’ATP: struttura e funzione.

2 Il metabolismo dei carboidrati: la glicolisi;

la gluconeogenesi, la glicogenosintesi e la glicogenolisi (cenni);

Dal carbonio

agli OGM

Cap.2

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

68

la fermentazioni lattica e alcolica.

3 Il controllo della glicemia

Le

biotecnologie

1 le biotecnologie.

2 Le varie fasi della tecnologia del DNA ricombinante e la PCR.

3 Clonaggio e clonazione: il clonaggio del DNA (produzione

sintetica di insulina).

Dal carbonio

agli OGM

Cap.3

Le

applicazioni

delle

biotecnologie

1 Le applicazioni delle biotecnologie in campo medico,

agroalimentare e ambientale (approfondimenti individuali)

Dal carbonio

agli OGM

Cap.4

Per cominciare 1 La ricerca geologica.

2 La Terra è un sistema complesso.

3 I grandi modelli della geologia (modello interno della Terra e

Teoria della Tettonica a placche).

ST SCIENZE

DELLA

TERRA

Quinto anno

Cap 0

Le rocce 1 Composizione chimica della litosfera.

2 I minerali: cenni sulla classificazione

3 Le rocce: corpi solidi formati da minerali.

4 Il processo magmatico.

5 Struttura e composizione delle rocce magmatiche.

6 Il processo sedimentario: le fasi del processo sedimentario e la

classificazione delle rocce sedimentarie.

7 Il processo metamorfico: i tre tipi di metamorfismo e la

classificazione delle rocce metamorfiche in funzione del grado di

metamorfismo.

Esempi di rocce metamorfiche: gneiss, scisti e marmi.

8 Il ciclo litogenetico.

ST SCIENZE

DELLA

TERRA

Quinto anno

Cap 1 +

appunti

I fenomeni

vulcanici

1 I fenomeni causati dall’attività endogena.

2 La genesi dei magmi, composizione e classificazione dei magmi.

Comportamento dei magmi: relazione tra caratteristiche fisico-

chimiche dei magmi e tipo di attività vulcanica.

3 La distribuzione geografica dei vulcani.

ST SCIENZE

DELLA

TERRA

Appunti

Dai fenomeni

sismici al

modello

interno della

Terra

1 Come si studia l’interno della Terra: metodi diretti e indiretti.

Lo studio delle onde sismiche.

2 Le superfici di discontinuità: la Moho, la d. di Gutenberg e la d. di

Lehman.

3 Il modello della struttura interna della terra: la crosta continentale

e oceanica, il mantello superiore e inferiore, il nucleo esterno e

interno.

4 Il calore interno e il flusso geotermico: l’origine del calore interno

della terra e la propagazione del calore attraverso moti convettivi.

5 Il campo magnetico terrestre: caratteristiche e variazioni del

campo nel tempo.

il paleomagnetismo.

ST SCIENZE

DELLA

TERRA

quinto anno-

cap. 2 +

Appunti

Tre modelli

per spiegare la

dinamica della

1 Le prime indagini: la scoperta dell’isostasia.

2 La deriva dei continenti e le prove della deriva.

3 La teoria dell’espansione dei fondali oceanici.

ST SCIENZE

DELLA

TERRA

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

69

litosfera La prova dell’espansione: il paleomagnetismo e l’apparente

migrazione dei poli magnetici.

4 La teoria della tettonica delle zolle: le caratteristiche delle Zolle.

5 I margini divergenti, convergenti e conservativi.

6 Il motore della Tettonica delle zolle e i punti caldi.

quinto anno-

cap.3 +

Appunti

METODI E STRUMENTI

Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico,

coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una

partecipazione costruttiva al dialogo educativo.

I contenuti sono stati trattati partendo dall’osservazione e dalla descrizione di fenomeni, anche

riferibili all’esperienza quotidiana, per arrivare poi all’analisi e allo studio sistematico degli

argomenti proposti e giungere a sintesi interpretative non sempre necessariamente definite, ma

anche aperte ad altre ipotesi.

Durante l’attività didattica gli allievi sono stati abituati a individuare, analizzare e rielaborare le

relazioni tra i fenomeni considerati e a cogliere riferimenti con altre discipline (biologia, chimica,

fisica, geografia). Nello svolgimento degli argomenti è stato fatto riferimento ai testi in adozione, ad

altri testi, articoli scientifici, filmati e animazioni selezionati in internet e utili all’approfondimento

e alla riflessione.

MODALITÀ DI VERIFICA

Le verifiche proposte nel corso dell’anno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi

didattico – tematici svolti e ogni prova è stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o più

obiettivi di apprendimento.

Sono state effettuate almeno due verifiche per allievo a quadrimestre, una orale e una scritta.

Le prove scritte sono semistrutturate con quesiti a risposta chiusa, domande aperte, richieste di

completamento, inserimento di termini. Le prove orali si sono svolte in forma di colloqui

individuali e presentazioni degli approfondimenti.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Vedi griglia del POF

L’INSEGNANTE

Prof. Giuseppe Scattarreggia

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

70

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL'ARTE

LIBRO DI TESTO

Giuseppe Nifosì, Arte svelata, vol. III (Ottocento Novecento XXI secolo), Laterza Scolastica.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi raggiunti nel corso dell’anno 2016-17 sono i seguenti:

Consolidamento e raffinamento del metodo di studio

Arricchimento della propria esperienza linguistica attraverso il confronto con i codici visivi dell’arte

Sviluppo della capacità di ascolto e della disponibilità al confronto di opinioni; della capacità di parlare

in pubblico esponendo e negoziando il proprio punto di vista.

Sviluppo della capacità di porre in relazione opere e artisti con il loro contesto storico-culturale, di

analizzare in modo corretto opere, autori e movimenti, di utilizzare correttamente il linguaggio

specifico della disciplina.

Sviluppo della capacità di analizzare il percorso di un artista cogliendone le mutazioni stilistiche più

evidenti.

Pur avendo lavorato con metodo Clil e svolto durante l’anno esercitazioni di ascolto, scrittura ed

espressione orale, la classe mostra una notevole difficoltà di comprensione dei contenuti in lingua

inglese. Nonostante l’ottima disponibilità e curiosità mostrata, l’obiettivo del raggiungimento di una

certa scioltezza espressiva e della padronanza di un vocabolario disciplinare è stato raggiunto solo

parzialmente.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Il Neoclassicismo:

Inquadramento storico: Mengs, Winkelmann

Canova

David

Il Romanticismo (inquadramento generale: Clil):

Burke (Clil)

Goya

Ingres

Géricault

Delacroix

Turner (Clil)

Hayez

Accenni a Piccio

Il Realismo:

la nascita della fotografia

l’Ecole de Fontainebleau

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

71

Millet

Daumier

Courbet

L’Impressionismo, con focus sui temi e sul concetto di modernità

Opere di Monet, Manet, Renoir, Degas.

Gaudì

Il Post-Impressionismo:

Van Gogh (Clil)

Gauguin (Clil)

Puntinismo

Cézanne

Le avanguardie storiche:

Cubismo (Picasso: Clil)

Futurismo

Bauhaus

accenni a Dadaismo e Surrealismo

METODI E STRUMENTI

Il metodo - articolato in lezioni frontali, di gruppo, discussioni guidate, utilizzo dei supporti video

(LIM), con un’uscita didattica - ha insistito particolarmente sulla capacità di inserire un autore o

un’opera all’interno del suo clima culturale; dunque sulla capacità di tratteggiare, in modo critico e

complesso, i temi fondamentali che caratterizzano quel momento storico, in riferimento allo specifico

disciplinare. E’ risultato particolarmente complesso, ma anche di soddisfazione, imparare a trascendere

il piano della mera descrizione dell’opera: gran parte del lavoro dell’anno si è concentrato sulla

necessità di ampliare la visuale e di costruire cornici ampie di riferimento, entro cui operare confronti e

costruire nessi di senso. Si è lavorato sull’imparare a guardare in profondità, e questo metodo ha

portato ottimi risultati.

La lezione-tipo ha alternato momenti di spiegazione e altri di discussione, comprendendo anche

esperienze di apprendimento attivo (attivazione delle percezioni, ascolto attivo anche a partire dalla

musica, etc).

Trattandosi di una classe in cui è attivo il Clil, si è lavorato sulla capacità di espressione dei contenuti

in lingua inglese; si sono letti testi in lingua analizzandone il vocabolario; si sono proposte attività

interattive all’interno della classe basate su metodologie di apprendimento attivo e sulla peer-education.

Il manuale viene integrato con la visione di dvd, ppt e video, oltre che con schede preparate dalla

docente, saggi e altri materiali (in italiano e in inglese) condivisi di volta in volta con la classe via

Mastercom.

Si è valorizzata una modalità di partecipazione attiva da parte degli studenti (interventi, domande,

commento delle immagini, confronti fra opere di vari periodi, saggi di scrittura creativa, etc.), guidata e

coordinata dall’insegnante.

Per quanto riguarda le attività extracurricolari, si è organizzata un’uscita al Museo del Novecento di

Milano per sperimentare “Che cosa vedi?”, il percorso di peer education progettato nel corso dell’anno

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

72

2015-16 da studenti del liceo in alternanza scuola-lavoro. Le valutazioni da parte degli studenti sono

state molto positive.

MODALITA’ DI VERIFICA

La verifica delle competenze e delle conoscenze acquisite è avvenuta tramite prove scritte e

interrogazioni (uno scritto e un orale per quadrimestre) in cui agli studenti si è proposto di portare un

argomento a scelta organizzando una presentazione per la classe, basata su video o ppt, con una parte

iniziale in inglese (nell’ambito del Clil).

Sia per quanto riguarda gli scritti che gli orali, si è sempre inserita una domanda in inglese, e si è

valorizzata soprattutto la capacità di sintetizzare temi complessi e di operare confronti fra autori e

opere.

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono stati il grado di raggiungimento degli obiettivi, la partecipazione e

l’impegno in classe, l’interesse, la capacità di rielaborare in modo autonomo e personale quanto

proposto in classe.

Un accento forte, per quanto riguarda la valutazione, è stato posto sulla competenza linguistica (in

particolare i fattori di precisione, pertinenza e ricchezza di vocabolario). La capacità di espressione, a

partire dal vocabolario disciplinare consolidato nel corso dell’anno scolastico, ha costituito un ulteriore

elemento importante di valutazione.

L’insegnante

Prof.ssa Anna Chiara Cimoli

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

73

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Linguaggio specifico della disciplina.

Conoscenza dei benefici dell’attività motoria per il benessere psicofisico generale.

Conoscenze di semplici norme alimentari, particolarmente correlate all’attività fisica e motoria.

Contenuti tecnico delle unità didattiche.

COMPETENZE

Effettuare considerazione rispetto all’attività effettuata.

Rilevare le pulsazioni a riposo e dopo uno sforzo.

Adeguare lo sforzo alla propria preparazione fisica generale.

Utilizzare l’esperienza pratica e le conoscenze teoriche per acquisire maggior funzionalità e resa

motoria.

Adattare tecniche, acquisizioni e memorie motorie ad esperienze e situazioni di vita quotidiana.

Gestire alcuni momenti delle attività pratiche in funzione di attività di svago e socializzazione.

Riconoscere e valorizzare le capacità personali dei singoli per raggiungimento di un obiettivo comune

CONTENUTI DISCIPLINARI

Contenuti lezioni pratiche:

Esercitazioni di corsa ed andature, esercizi di pre- atletica.

Salti e saltelli con e senza attrezzi.

Circuiti e percorsi a stazioni.

Esercitazioni a corpo libero e a carico naturale.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi e ai grandi attrezzi, codificati e non codificati.

Esercitazioni di stretching, elasticità muscolare e mobilità articolare.

Esercizi di rilassamento, di respirazione e di controllo posturale.

Esercitazioni di percezione ed organizzazione spazio-temporale.

Esercitazioni di coordinazione oculo-manuale

Esercizi di equilibrio in situazioni statiche e dinamiche, complesse ed in volo.

Attività in ambiente naturale.

Attività sportive specifiche: corsa di resistenza, pallavolo, pilates, step

Contenuti lezioni teoriche:

Le capacità motorie e le abilità motorie.

Le cap. condizionali ed approfondimenti relativi la cap. condizionale della resistenza:

- il concetto di resistenza nell'attività fisica e sportiva

- le classificazioni della resistenza

- I fattori della resistenza

- i metodi di allenamento della resistenza

- principi di allenamento della resistenza

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

74

- Evoluzione della resistenza nelle varie età della vita

- La valutazione della resistenza: il test di Cooper.

- La frequenza cardiaca.

- La frequenza cardiaca in relazione all'attività fisica e sportiva.

- Come rilevare la frequenza cardiaca

Cap. coordinative:

- Cap. coordinative generali

- Cap. coordinative speciali

L’avviamento motorio:

- definizione

- benefici e caratteristiche

- differenziazioni dell’avviamento motorio

L'apprendimento motorio e la memoria motoria, il gesto automatizzato.

- fase della coordinazione grezza

- fase della coordinazione fine

- fase della padronanza, della stabilizzazione e dell’adattabilità

STRUMENTI, METODI E MODALITA’ DI LAVORO

Libro di testo: Non è stato adottato il libro di testo, la docente ha redatto una dispensa relativa alla parte

teorica della lezioni, che è stata condivisa con gli studenti e che è stato il testo base per lo studio degli

argomenti svolti

Lezioni frontali pratiche e teoriche.

Esercitazioni pratiche.

Discussione delle attività e degli argomenti trattati.

Attività individuali, a coppie e di gruppo.

Utilizzo di attrezzi della palestra, degli spazi all’aperto

Appunti delle lezioni e dispensa del docente

Utilizzo di siti internet specifici.

MODALITA’ DI VERIFICA

Le attività pratiche delle lezioni sono state valutate con prove pratiche; gli studenti esonerati dalla parte

pratica della lezione per motivi di salute, hanno svolto solo da un punto di vista teorico, gli argomenti

pratici affrontati dalla classe .

Per tutti gli studenti, gli argomenti teorici sono stati verificati , con test a domande con risposta chiusa o

a scelta multipla, con verifiche con domande tipo terza prova modalità B

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione conclusiva è la sintesi del profitto ottenuto nelle prove effettuate nel corso dell’anno e si

è basata non solo sul livello della prestazione motoria e sportiva, su capacità, competenze e

conoscenze apprese, ma anche sui progressi e sull’effettivo incremento delle proprie competenze nel

corso dell’anno.

L’insegnante :

Prof. ssa Daniela Grisoni

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

75

SCHEDA DIDATTICA CLIL

Docente: Anna Chiara Cimoli

Disciplina coinvolta: Storia dell’Arte

Lingua: INGLESE

contenuti

disciplinari

Focus all’interno della trattazione dei seguenti contenuti:

Il Romanticismo:

Burke

Turner

Il Post-Impressionismo:

Van Gogh

Gauguin

Cézanne

Le avanguardie storiche:

Cubismo (Demoiselles d’Avignon)

Focus sul vocabolario disciplinare (descrizione di un’opera: rapporto

figura/sfondo, colori, linee, composizione, materiali, caratteristiche espressive,

etc.)

modello operativo

X insegnamento gestito dal docente di disciplina

insegnamento in co-presenza altro

________________________________

metodologia /

modalità di lavoro

X frontale individuale a coppie X in piccoli gruppi

X utilizzo di particolari metodologie didattiche COOPERATIVE LEARNING

risorse

(materiali, sussidi)

Schede prodotte dalla docente e caricate in Mastercom; video da internet; cdrom

modalità e

strumenti di

verifica

in itinere:

dialoghi, simulazioni, Q&A, verifiche scritte e orali

finale:

verifica scritta e orale

modalità e

strumenti di

valutazione

SIMULAZIONE TERZA PROVA: domanda aperta max 7 righe

modalità di

recupero non presenti X presenti – quali Rafforzamento in itinere

________________________________________________________________

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

76

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

I PROVA

I compiti in classe di italiano sono stati assegnati utilizzando le tipologie previste per l’Esame di Stato.

Ѐ stata programmata una simulazione in data 16 maggio 2017 della durata prevista di sei ore.

Per la griglia di valutazione adottata vedi ALLEGATO n. 1.

II PROVA

Ѐ stata programmata una simulazione della seconda prova della materia d’indirizzo: scienze umane in

data 17 maggio 2017 della durata prevista di sei ore. Per la griglia di valutazione adottata vedi

ALLEGATO n. 2.

III PROVA

Il Consiglio ha proposto prove di tipologia B, perché tale tipologia è stata ritenuta più idonea a

valorizzare le conoscenze e le competenze degli studenti.

Ѐ stata eseguita una simulazione di III prova nel II quadrimestre della classe quarta.

Nel corso di quest’anno sono state svolte due simulazioni, entrambi nel II quadrimestre.

In particolare, si fa presente che la seconda simulazione è stata effettuata dopo la nomina ministeriale

dei Commissari esterni componenti la Commissione d’Esame e della successiva individuazione dei

Commissari interni (scienze naturali, storia dell’arte, scienze umane)

1 ° SIMULAZIONE : 10 febbraio 2017

Tipologia B. Materie coinvolte: storia, inglese, storia dell’arte, fisica.

Quesiti: 12

Durata della prova: due ore e mezza.

2° SIMULAZIONE: 27 aprile 2017

Tipologia B. Materie coinvolte: scienze naturali, matematica, inglese, filosofia.

Quesiti: 12

Durata della prova: due ore e mezza.

Per la griglia di valutazione adottata vedi ALLEGATO n. 3.

Si precisa che il Consiglio ha redatto un’apposita tabella per la conversione del punteggio complessivo

della prova (riferito a tre discipline) in voto della prova.

Per quanto riguarda i quesiti proposti vedi ALLEGATO CARTACEO.

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

77

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

ALUNNA/O_______________________________________________________________________

Classe 5^ sez. B SCIENZE UMANE DATA, 10 febbraio

2017

Disciplina: STORIA

1. L’unità d’Italia. Come si è strutturato il tentativo repubblicano di unificazione nel periodo

successivo al 1848? Si mettano in evidenza i progetti e le ragioni del fallimento. (max 7 righe)

Punteggio

…./15

2. L’unità d’Italia. Si indichino il contesto e i principali avvenimenti che hanno caratterizzato lo

sviluppo dell’ultima guerra per l’indipendenza e l’unità. (max 7 righe)

Punteggio …./15

3. Le grandi potenze. Quali eventi e quali tappe essenziali hanno segnato il progresso e l’effettivo

compimento del processo di unificazione tedesca? (max 7 righe)

Punteggio …./15

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

78

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

ALUNNA/O __________________________________________________________________

Classe 5^ sez. B SCIENZE UMANE 10 febbraio 2017

Disciplina: STORIA DELL’ARTE

1. Why was “Olympia” considered a scandalous and shocking piece of art? ( limite max 7 righe)

Punteggio

…./15

2. Descrivi quest’opera, esplicitandone titolo e autore, e mettendo in luce le sue caratteristiche

formali ed espressive (limite max 7

righe)

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

79

Punteggio …./15

3. Descrivi le caratteristiche della pittura di Gauguin nel periodo bretone (Pont-Aven)

(limite max 7 righe)

Punteggio …./15

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

80

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

ALUNNA/O __________________________________________________________________

Classe 5^ sez. B SCIENZE UMANE DATA, 10 febbraio 2017

Disciplina: FISICA

1.Che cos’è e a cosa serve un condensatore? Come si definisce la sua capacità? Qual è la sua

unità di misura? ( limite max 7 righe )

Punteggio …./15

2. Che cosa si intende con il termine flusso del campo elettrico? Fornire la definizione analitica,

indicando il significato delle grandezze presenti e la loro unità di misura. (limite max 7 righe)

Punteggio …./15

3. Spiega la differenza tra materiali conduttori e materiali isolanti ? (limite max 7 righe)

Punteggio …./15

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

81

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

ALUNNA/O __________________________________________________________________

Classe 5^ sez. B SCIENZE UMANE DATA, 10 febbraio 2017

Disciplina: Lingua inglese

1. Write about Charles Dickens’s attitude towards Victorian society.

Punteggio …./15

2. Describe Catherine Earnshaw, the protagonist of Wuthering Heights. Support your description of

her personality with examples taken from the extracts you have read.

Punteggio …./15

3. Describe the role of women in Victorian society.

Punteggio …./15

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

82

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

ALUNNA/O________________________________________________________________________

______

Classe 5^ sez. Bsu SCIENZE UMANE DATA 27 aprile 2017

Disciplina: FILOSOFIA

1. Fichte e Hegel. Quali sono le principali somiglianze e differenze che emergono tra i due filosofi

quando si considerano i rispettivi tentativi (speculativi) di spiegare la totalità? (max 7 righe)

Punteggio …./15

2. Hegel. Si pensi alla logica dell’essere e si indichino sia la sua strutturazione interna sia la sua

articolazione nella dialettica hegeliana. (max 7 righe)

Punteggio …./15

3. Schopenhauer e Hegel. Come viene affrontata e spiegata la problematica dicotomia

fenomeno/noumeno all’interno degli orizzonti (speculativi) dei due pensatori? (max 7 righe)

Punteggio …./15

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

83

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

ALUNNA/O __________________________________________________________________

Classe 5^ sez. B SCIENZE UMANE DATA, 27 aprile 2017

Disciplina: MATEMATICA

1. Si esponga sinteticamente il concetto di asintoto verticale ed orizzontale in una funzione.

( limite max 7 righe )

Punteggio …./15

2. Sintetizza la differenza tra funzione continua e discontinua in un punto illustrando i tre casi

di discontinuità. (limite max 7 righe)

Punteggio …./15

3. Illustra sinteticamente il procedimento geometrico che porta al concetto di derivata di una

funzione in un suo punto. (limite max 7 righe)

Punteggio …./15

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

84

SIMULAZIONE TERZA PROVA

ALUNNA/O __________________________________________________________________

Classe 5^ sez. B SCIENZE UMANE DATA, 27 aprile 2017

1-Oscar Wilde and Victorian Society. How did Oscar Wilde criticise his time, and why?

Punteggio …./15

2. With reference to the Preface to the “Portrait” illustrate Wilde’s ideas about art.

Punteggio …./15

3-Write about the idea of time in Modernism.

Punteggio …./15

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

85

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

ALUNNA/O __________________________________________________________________

Classe 5^ sez. B SCIENZE UMANE DATA, 27 aprile 2017

Disciplina: Scienze Naturali

1. Qual è il vettore utilizzato per la trasformazione batterica? Quali sono le sue caratteristiche che lo

rendono adatto al ruolo?

Punteggio …./15

2. Descrivi le caratteristiche dei monomeri che compongono le proteine soffermandoti sulla loro

composizione e struttura chimica e sul tipo di legame che si forma tra i monomeri stessi per la

formazione delle proteine. In cosa differiscono tra loro le diverse catene proteiche?

Punteggio …./15

3. Il Processo sedimentario si compone di una serie di fasi. Quali? Descrivi brevemente la prima di

queste fasi

Punteggio …

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

86

ALLEGATO n. 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA - ITALIANO SCRITTO

TIPOLOGIA A (Prima prova dell’Esame di Stato)

voci di correzione punteggio

Comprensione dei testi

Precisa ed approfondita

Buona

Essenziale

Parziale

Errori di comprensione

3

2,5

2

1,5

1

Analisi e commento

Esaurienti

Completi, ma non approfonditi

Limitati ai punti essenziali

Con errori

Parziali o scorretti

3

2,5

2

1,5

1

Approfondimento

Ricco e articolato

Adeguato alla richieste, ma non molto articolato

Adeguato alla richieste con errori

Parziale

Errato o non pertinente

3

2,5

2

1,5

1

Strutturazione / organizzazione del

discorso

Ricca e articolata

Organica e coerente

Semplice

Qualche errore di strutturazione

Frammentaria

2,5

2

1,5

1

0,5

Assetto formale

(sintassi, morfologia, ortografia, lessico)

Efficace con lessico ricco e appropriato

Corretto con lessico adeguato

Qualche improprietà morfosintattica e lessico non sempre adeguato

Errori diffusi e lessico povero

Errori gravi e diffusi e lessico improprio

3,5

2,5

2

1,5

0,5

valutazione complessiva in quindicesimi /15

TIPOLOGIA B, C, D (Prima prova dell’Esame di Stato)

Indicatori voci di correzione voci di correzione voci di correzione punteggio

Conoscenza dei contenuti

e/o uso dei documenti

Parziale,

con molte inesattezze o

carenze

Conosce in modo corretto

gli elementi essenziali, pur

con qualche inesattezza

Conosce l'argomento nella

sua complessità, in modo

approfondito

/3

Pertinenza alla traccia,

rispetto della tipologia e

delle consegne

Non comprende o non

soddisfa le richieste

Pertinente in modo

generico, o solo in un

punto perde di vista la

traccia

Pertinente in modo

puntuale, soddisfa tutte le

richieste

/3

Articolazione e organicità

del testo (o delle sue

sezioni), coerenza

argomentativa

Testo disorganico, con

passaggi logici poco chiari

Testo sostanzialmente

ordinato e coerente

Testo ben articolato,

organico e adeguatamente

argomentato

/3

Originalità ideativa,

capacità di

approfondimento e di

valutazione criticamente

fondata

Assenza totale o quasi

totale di approfondimento

o valutazione

Qualche approfondimento

con valutazione critica

Approfondimento

consapevole con giudizi

criticamente competenti.

/3

Assetto formale (sintassi,

morfologia, ortografia,

lessico)

Testo comprensibile a

fatica, con errori di forma

e lessico improprio

Forma sostanzialmente

corretta, con qualche

errore, lessico generico o

non sempre proprio

Forma corretta, lessico

adeguato, uso corretto

della terminologia storica

o specifica dell’argomento

/3

valutazione complessiva in quindicesimi /15

Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

87

ALLEGATO n° 2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA SCIENZE UMANE

CANDIDATO/A_____________________________________________________CLASSE__________DATA_____________

DESCRITTORI

PUNTEGGIO

CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITA’

In 15/mi

PERTINENZA

ALLA TRACCIA

COMPETENZA

LINGUISTICA

ANALISI E

SINTESI

COERENZA LOGICA

1 Prova non svolta - NR

1,25

Molto imprecise

e/o limitate, gravi errori di contenuto

Scarsa e/o

lacunosa o Con elementi non

pertinenti

NR

Gravi errori

grammaticali; lessico trascurato e/o

improprio

NR

Analisi quasi assente e/o

imprecisa; non sono individuati i concetti

chiave

Non è visibile un filo logico coerente

1,5

Molto imprecise e/o limitate

Parziale

e/o

poco riconoscibile

NR

Errori di forma;

lessico elementare e/o

generico

NR

Analisi imprecisa e

superficiale; manca il

collegamento tra le idee; individuazione di alcuni

concetti

Coordinazione non

sempre logica e coerente

2

essenziali

Per lo più corretta

Soddisfa

Le richieste fondamentali

C

Forma nel complesso

corretta lessico per lo

più appropriato

C

Analisi sufficientemente

precisa; idee non sempre

collegate tra loro

Sviluppo logico semplice e lineare, nel

complesso coerente e

sufficientemente motivato

2,5

Discrete

Nel complesso

adeguate alle

richieste

B

Forma corretta; lessico

appropriato

B

Analisi precisa degli aspetti significativi;

collegamenti semplici ma

corretti; qualche osservazione critica

Sviluppo logico coerente e chiaro; qualche

correlazione tra aspetti

teorici e metodologici

3

Ampie ed esaurienti

Pertinenza piena a

tutte le richieste

A

Forma corretta; stile

funzionale allo scopo;

lessico ricco e preciso

A

Analisi approfondita e articolata; collegamento

efficace tra i concetti;

impostazione critica

Organizzazione logica pienamente motivata;

legame rigoroso tra

aspetti teorici e metodologici

PUNTEGGI PARZIALI

Conoscenze:

Pertinenza Alla traccia

Competenza linguistica

Analisi e sintesi coerenza

Punteggio totale…………./15

Page 88: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

88

ALLEGATO n. 3

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA – TIPOLOGIA B

INDICATORI PUNTEGGIO Conoscenza dei contenuti Gravemente

carente 0,50-1,50

Carente 3

Accettabile 4

Discreta 5

Completa 6

Capacità espressive ed

operative Gravemente carenti 0,25-0,75

Carente 1,50

Accettabili 3

Discrete 4

Apprezzabili 4,5

Capacità di rielaborazione

e sintesi Molto limitate 0,25-0,75

Carenti 1,50

Accettabili 3

Discrete 4

Apprezzabili 4,5

Punteggio………/15

Punti prova (tre discipline, dodici domande):

1. Viene calcolata la somma dei punteggi dei singoli indicatori per ogni risposta. Si possono attribuire

punteggi intermedi rispetto a quelli indicati, usando cifre decimali. Si sommano i punteggi delle singole

risposte e si divide per quattro, ottenendo il punteggio di ogni disciplina

2. Si sommano i punteggi delle tre discipline. In presenza di punteggio non intero, il punteggio viene

arrotondato per eccesso

3. Il punteggio complessivo si converte in voto sulla base della tabella sotto riportata

PUNTI PROVA VOTO IN /15

43-45 15

40-42 14

37-39 13

34-36 12

31-33 11

28-30 10

25-27 9

22-24 8

19-21 7

16-18 6

13-15 5

10-12 4

7-9 3

3-6 2

1-2 1

Page 89: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

89

ALLEGATO n. 4

GRIGLIA PER COLLOQUIO ESAME DI STATO

Griglia di valutazione della prova orale di _________________________

Descrittori Fascia di

punteggio

Punteggio

assegnato

Argomento proposto dal

candidato

(max 6 punti)

Argomentazioni incerte, scarsa

rielaborazione

1-2

Lavoro essenziale ed esposizione

corretta

3

Lavoro adeguato e significativo 4-5

Lavoro originale, approfondito e

particolarmente significativo

6

Colloquio

(max 22

punti)

Conoscenze (max

10 punti)

Lacunose e/o frammentate 1-3

Lacunose e/o generiche 4-5

Essenziali 6

Organiche con approfondimenti 7-8

Complete e organizzate con

approfondimenti

9-10

Abilità

(max 8 punti)

Argomentazione e uso di un

linguaggio non sempre appropriati

1-3

Argomentazione sufficiente e uso di

linguaggio specifico

4-5

Argomentazione buona e chiarezza

espositiva

6-7

Argomentazione ottima e chiarezza

espositiva

8

Competenze

(max 4 punti)

Collegamenti non adeguati e mancanza

di consequenzialità logica

1

Collegamenti sufficienti e adeguata

consequenzialità logica

2-3

Buona capacità di collegamenti e

consequenzialità logica

4

Discussione degli elaborati (max

2 punti)

Discussione degli elaborati, con alcune

incertezze, e parziale correzione degli

errori commessi

1

Discussione degli elaborati autonoma e

sicura, correzione degli errori

commessi

2

Totale dei punti assegnati 30/30

Page 90: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BSU · N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi ... Conferenza sulla guerra Civile Spagnola e il Franquismo ... (Cambridge

90

Il Dirigente scolastico

Prof.ssa Cristina Boracchi

Busto Arsizio, 15 maggio 2017