66
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ SEZ. S INDIRIZZO SCIENTIFICO Anno scolastico 2017/2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ SEZ. S INDIRIZZO SCIENTIFICO · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ SEZ. S INDIRIZZO SCIENTIFICO Anno scolastico 2017/2018 L‟Istituto,

  • Upload
    hahanh

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DELLA CLASSE 5^ SEZ. S INDIRIZZO

SCIENTIFICO

Anno scolastico 2017/2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DELLA CLASSE 5^ SEZ. S INDIRIZZO SCIENTIFICO

Anno scolastico 2017/2018

L‟Istituto, al termine del ciclo di studi di cinque anni, conferisce il diploma di scuola secondaria

superiore ad indirizzo classico, scientifico o linguistico valido per l‟accesso a tutti i corsi di laurea o

diploma universitario e ai concorsi della pubblica amministrazione.

Elemento fondante del nostro Liceo è l‟unità dei saperi, ossia lo sviluppo e l‟armonica interazione di

conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, quali:

▪ Saperi linguistico-letterari, storico-filosofici e artistico–espressivi in grado di sviluppare lo spirito critico del giovane e di fornirgli una solida base culturale come strumento per

orientarsi nella società dell‟informazione, per essere capace di situare, decodificare e

rielaborare autonomamente immagini e dati provenienti da molteplici fonti.

▪ Saperi matematici e scientifici in grado di sviluppare nel giovane competenze metodologiche e professionali che gli permettano di seguire consapevolmente e criticamente le fasi dello sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, di individuare le interazione tra le diverse

forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie.

▪ Capacità di porsi in relazione positiva con gli altri, di comprenderne i bisogni e di accettarne le diversità.

▪ Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio percorso di formazione culturale e professionale, discernendo e coltivando attitudini e interessi personali.

Le conoscenze, abilità e competenze, secondo quanto indicato nel PTOF, vengono di seguito

sintetizzate:

BIENNIO

Conoscenze

▪ Possesso della struttura morfo-sintattica della lingua italiana

▪ Possesso di un lessico di base articolato

▪ Padronanza adeguata della terminologia specifica delle discipline

▪ Utilizzazione di base degli strumenti relativi ai vari ambiti disciplinari

Abilità e competenze

▪ Comprensione della struttura morfosintattica e concettuale di un testo orale e scritto

▪ Esposizione chiara e corretta, orale e scritta, dei contenuti appresi

▪ Applicazione in contesti noti delle conoscenze acquisite

▪ Individuazione dei nessi essenziali tra contesto storico-sociale e produzione culturale ed artistica

▪ Sviluppo di attitudine alla sintesi di un discorso e di un testo

▪ Formulazione di giudizi personali argomentati e motivati

▪ Riferimento alla propria esperienza personale degli argomenti studiati

TRIENNIO

Conoscenze

▪ Contenuti delle varie discipline

▪ Padronanza del linguaggio specifico delle discipline

▪ Panorama storico-culturale italiano ed europeo

Abilità e competenze

▪ Corretto utilizzo del linguaggio scientifico

▪ Analisi di un testo scritto e di un problema scientifico nelle sue componenti concettuali ed espressive

▪ Identificazione e contestualizzazione, all‟interno di un testo di riferimento, di termini e

concetti che rivestano un carattere paradigmatico

▪ Confronto fra eventi, fenomeni e testi di uno stesso ambito disciplinare e di diversi ambiti disciplinari.

▪ Collocazione in chiave diacronica di eventi e processi storico-culturali e delle varie problematiche loro collegate

▪ Capacità di astrazione e sistemazione logica e comparativa delle conoscenze, relativamente ai vari linguaggi e discipline

▪ Rielaborazione critica e problematizzazione delle conoscenze

▪ Piena padronanza del metodo scientifico

▪ Produzione di testi di varia tipologia, in forma scritta e orale, secondo differenti contenuti, contesti e scopi comunicativi

▪ Comprensione e valutazione delle problematiche e delle relative scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società

▪ Costruzione autonoma di un percorso di lavoro e di approfondimento

▪ Formalizzazione di problemi relativi alla realtà circostante

▪ Osservazione di fenomeni, semplificazione e modellizzazione di situazioni reali

▪ Capacità creative e strategiche nell‟affrontare e risolvere problemi (problemsolving)

QUADRO ORARIO DELL‟ INDIRIZZO SCIENTIFICO

1°biennio 2° biennio 5° anno

1° anno 2° anno 3° anno 4°anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura letteratura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia

2 2 2

Filosofia

3 3 3

Matematica* 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali** 2 2 3 3 3

Disegno e Storia dell‟arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

IRC/Attività alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. AL BIENNIO DEGLI INDIRIZZI CLASSICO E SCIENTIFICO E‟ PREVISTA L‟INTEGRAZIONE OPZIONALE DEL

CURRICULUM DI 2 ORE SETTIMANALI DI SECONDA LINGUA (FRANCESE e SPAGNOLO) AFFIDATA A DOCENTI INTERNI , AL FINE DEL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE EUROPEA DI COMPETENZA LINGUISTICA. LE ORE SI SVOLGERANNO IN ORARIO ANTIMERIDIANO

1. Profilo della classe

1° biennio

1^ anno

1° biennio

2^ anno

2° biennio

3^ anno

2° biennio

4^ anno

5^ anno

N° alunni

iniziale 27 27 25 22 22

Ritirati e/o non

promossi 6 3 3

Nuovi

Iscritti

6 1

N° alunni

totale fine a.s. 21 24 22 22 22

N° alunni

DSA/BES

1 1

La classe V S ad indirizzo scientifico consta attualmente di 22 studenti complessivamente, di

cui 6 maschi e 16 femmine.

Continuità didattica

Come si evince dalla tabella sotto riportata, la classe ha avuto una buona continuità dei docenti.

DISCIPLINE 1

ANNO

2

ANNO

3

ANNO

4

ANNO

5

ANNO

Italiano Colosimo Druda Druda Druda Druda

Latino Colosimo Druda Druda Druda Druda

Storia/geogr. Colosimo Druda

Inglese Scarano Scarano Scarano Scarano Scarano

Storia Cimarelli Cimarelli Cimarelli

Filosofia Cimarelli Cimarelli Cimarelli

Matematica Lazzarini Lazzarini Lazzarini Lazzarini Lazzarini

Fisica Farrace Lazzarini Lazzarini Inglese Inglese

Scienze natur. Iamundo Scardapane Scardapane Scardapane Scardapane

Dis. St.Arte Tittarelli Tittarelli Tittarelli Tittarelli Tittarelli

Scienze motor Cirilli Mongelli Mongelli Mongelli Mongelli

Religione Leogrande Leogrande Magnano Magnano Magnano

Profilo della classe ( attitudini, comportamenti, rapporti scuola-famiglia ecc.)

Gli alunni della 5S provengono da contesti socio-culturali piuttosto omogenei e zone abitative che

vanno dalle immediate vicinanze alla sede scolastica a luoghi più lontani.

L‟approccio agli studi intrapreso ha presentato alcune difficoltà e durante il primo anno per un certo

numero di alunni sono state così importanti da farli indirizzare verso un cambiamento di corso di

studi.

All‟inizio del secondo anno nella classe è stato inserito un gruppo di alunni provenienti da una classe

smembrata. Quello che si temeva potesse essere un altro ulteriore problema si è invece rivelato un

fatto significativamente positivo. I due gruppi si sono integrati molto velocemente formando una

classe in cui si è respirato un clima sereno e disteso e, soprattutto nel triennio, tra gli alunni si è

creata un‟armonia che ha permesso ai ragazzi più brillanti di andare incontro agli altri, esercitando

un‟azione di aiuto e di traino. Gli studenti hanno risposto con spirito collaborativo e con curiosità

agli stimoli che sono stati loro offerti partecipando con interesse e vivacità alle attività sia in orario

curriculare che extracurriculare. Hanno sempre mostrato disponibilità nell‟organizzazione del lavoro

scolastico con qualche criticità rispetto allo svolgimento di alcune attività di approfondimento

autonomo in qualche disciplina.

Il Consiglio di classe comunque è sempre stato concorde nel giudizio di affidabilità e correttezza da

assegnare a questa classe.

E‟ opportuno inoltre segnalare l‟impegno che la classe intera ha profuso nelle attività di alternanza

scuola-lavoro come testimonia la frequenza assidua, infatti molti allievi hanno superato il monte ore

previsto dalla normativa vigente, nonostante le difficoltà che l‟inserimento di tale attività ha creato

nell‟organizzazione della didattica.

Il rendimento della classe è nel complesso buono con qualche eccezione nelle discipline scientifiche

e gli obiettivi disciplinari e trasversali si considerano pienamente raggiunti da un‟alta percentuale di

alunni.

Il rapporto con gli insegnanti è stato improntato al rispetto reciproco e ha consentito di instaurare un

clima di dialogo e collaborazione. Anche i rapporti scuola-famiglia sono stati regolari e basati su una

fattiva collaborazione.

2. Obiettivi

2.1 Obiettivi generali

Materie Interesse Responsabilità Rielaborazione

personale

Capacità

espressiva

Organizzazione del

lavoro

Italiano B B B B B

Latino B B B B B

Inglese B B C B B

Matematica B C C C C

Fisica A B C C B

Scienze B B C C B

Storia B B B B B

Filosofia B B B B B

Dis. Storia. Arte A A B B B

Sc. Mot. e Sp. A A A A B

IRC A A B B B

Legenda: A (ottimo), B (buono), C (discreto), D (sufficiente), E (mediocre)

2.2 Obiettivi disciplinari

Materie Conoscenza e

comprensione

dei contenuti

Analisi e

sintesi

disciplinare

Uso del

linguaggio

specifico

Metodologia

disciplinare Abilità nell‟applicazione

delle conoscenze

Italiano B B B B B

Latino B B B B B

Inglese B B C B B

Matematica B C C C C

Fisica C C C C C

Scienze B B C B B

Storia B B B B B

Filosofia B B B B B

Dis. Storia. Arte B B B B B

Sc. Mot. e Sp. A B B A A

IRC A A B A B

Legenda: A (ottimo), B (buono), C (discreto), D (sufficiente), E (mediocre)

3. Percorso formativo

3.1 Contenuti

I contenuti disciplinari scelti ed affrontati sono riportati nei programmi disciplinari dei

docenti della classe allegati al presente documento.

3.2 Metodi

Le tipologie di insegnamento/apprendimento (ricettive e attive) sono evidenziate nella

seguente tabella:

Materie Lezione

Frontale

Esercitazione

Di gruppo

Insegnamento

Individualizzato

Lezioni di

Laboratorio

CLIL*

Altro

Italiano X X X cooperative

learning

Latino X X X cooperative

learning

Inglese X X X visione films

analisi e commento

Matematica X X

Fisica X X talvolta a volte video da Internet

Scienze X X X

Storia X X cooperative

learning

history telling

Filosofia X X cooperative

learning

history telling

Dis. Storia.

Arte

X X X visite guidate a

mostre

Sc. Mot. e Sp. X X X

IRC X X X

ATTIVITA‟ CLIL

Come da verbale n. 3 del C.d.C. di novembre 2017 l‟attività CLIL non è stata attuata in quanto

nessuno dei docenti di discipline non linguistiche si è dichiarato disponibile e/o competente a

svolgere tale attività.

3.3 Attività di approfondimento e lavori di ricerca individuale

Elenco dei lavori di ricerca individuale:

OMISSIS

(nel rispetto della normativa vigente sulla privacy e della nota ministeriale 10719 del 21

marzo 2017)

3.4 Mezzi utilizzati

Spettacoli teatrali, film, conferenze, mezzi audiovisivi, visite guidate, viaggi di istruzione,

convegni, gare.

3.5 Attività integrative del curriculum e rapporti con il territorio

A.S. 2013-2014

Rappresentazione teatrale “Eneide”

Progetto Camerun

A.S. 2014-2015

Visione film sulla bellezza della matematica

Visione film “Interstellar”

Olimpiadi della Matematica

Progetto visite guidate in orario extra-scolastico “Roma da conoscere, Roma da

amare”

Gara campestre

A.S. 2015-2016

Rappresentazione teatrale di Plauto “Truculentus”

Letture su Dante (Divina Commedia e Astronomia)

Visita all‟ambasciata polacca nell‟ambito del progetto “Europa”

Progetto Erasmus con Francia e Polonia

Progetto “Gioventù e sport” nell‟ambito del Festival della Diplomazia

Viaggio di istruzione a Vienna

Olimpiadi della Matematica

Progetto visite guidate in orario extra-scolastico “Roma da conoscere, Roma da amare

Gara campestre

A.S. 2016-2017

Spettacolo teatrale “Catilina”

Letture Furiose (Ariosto e la luna)

Visione film “7 minuti”

Progetto Erasmus con Lituania e Francia

Mobilità internazionale

Viaggio di istruzione: Torino e le sue aziende (La Stampa, Museo della RAI, Casa

Editrice)

Visita didattica a Napoli “Sulle orme della Repubblica Partenopea”

Seminario di Cittadinanza e Costituzione all‟Archivio del Quirinale

Corso di fisica all‟ Università La Sapienza

Tutoraggio classi prime

Progetto “Giornale in classe”

Progetto “Sky tg24”

Progetto “All‟Opera con filosofia”

Mostra “Artemisia Gentileschi” a Palazzo Braschi

Olimpiadi dell‟informatica

Olimpiadi della fisica

Progetto visite guidate in orario extra-scolastico “Roma da conoscere, Roma da

amare”

Gara campestre

A.S. 2017-2018

Progetto “Fuori della porta” sul disagio giovanile

Videoconferenza sulla Costituzione

Seminario di Cittadinanza e Costituzione all‟Archivio del Quirinale

Visita al Museo della Shoah

Conferenza sui problemi della pelle legati al fumo e all‟alcool presso l‟IDI

BLS-D formazione all‟ospedale San Camillo

Conferenza sulla salute del cuore

Concorso “Liceo in musica”

Viaggio di istruzione a Lisbona

Progetto visite guidate in orario extra-scolastico “Roma da conoscere, Roma da amare

3.6 Certificazioni linguistiche

Tipologia Alunni

First Certificate in English OMISSIS

(nel rispetto della normativa vigente sulla privacy e della nota ministeriale 10719 del 21

marzo 2017)

3.7 Tempi

L‟anno scolastico è diviso in un trimestre (settembre-dicembre) e un pentamestre

(gennaio-giugno) con due valutazioni ufficiali (pagelle).

4. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

4.1 Percorsi realizzati dalla classe

A.S. 2015-2016

A : CESVI

B :Progetto Arte Classica La Sapienza

C :Libero Sport

D :Babelnet

E :Erasmus

F :Polisportiva De Rossi

G :Galileo

H : AIBI

A.S. 2016-2017

I :Libero Sport

L :Casa Editrice

M :WORLD sport

N :Campo Scuola Torino e le sue aziende

O :Erasmus

P :Stampa 3D Tor Vegata

Q : CNR

R :Centro estivo De Rossi

S :AVO

T : PLS Tor Vergata

U : Statistica La Sapienza

V :Comunità di Sant‟Egidio

Z : Navigando (mobilità internazionale)

A1 : NERD?

B1 : Polisportiva De Rossi

A.S. 2017-2018

C1 :ENEA

D1 :Fonderia delle Arti

E1 :AVO

F1 :ENI

N.B. Ai percorsi sono aggiunte le attività dedicate alla formazione, per un totale di 30 ore

4.2 Percorsi realizzati dagli studenti *

OMISSIS

(nel rispetto della normativa vigente sulla privacy e della nota ministeriale 10719 del 21 marzo 2017)

*= indicare nelle caselle il numero delle ore svolte

**= comprensivo delle ore di formazione

5. Valutazione

La valutazione, ispirata sempre a criteri di totale trasparenza, è uniformata negli

obiettivi generali, alla griglia di Istituto di seguito riportata e approvata dal Collegio dei

Docenti.

5.1 Tipologie di prove

Materie Interrogazioni Tema o

relazione

Prove

strutturate

Prove

semistrutturate

Problemi ed

esercitazioni

Italiano X X X

Latino X X X

Inglese X X X X

Matematica X X X X

Fisica raramente se

necessario

tipologia B X

Scienze X X X X

Storia X X X

Filosofia X X X

Dis. Storia. Arte X X X

Sc. Mot. e Sp. X X

IRC X X

5.2 Indicatori e criteri di valutazione

GRIGLIA DI ISTITUTO PER LA VALUTAZIONE DIDATTICA

CONOSCENZE

ABILITA‟ e COMPETENZE

VOTO*

(in

decimi)

Nulle. Non verificabili. 1

Meno che essenziali. Utilizza con notevole difficoltà le

scarse conoscenze.

2≤M<4

Sommarie e frammentarie. Utilizza le conoscenze in modo limitato

e solo se guidato.

4

Parziali e superficiali. Utilizza conoscenze, abilità e

competenze con qualche difficoltà ed in

modo impreciso.

5

Essenziali. Utilizza conoscenze, abilità e

competenze in modo complessivamente

corretto.

6

Corrette e chiare. Utilizza conoscenze, abilità e

competenze in modo corretto ed

appropriato.

7

Complete e organiche. Utilizza conoscenze, abilità e

competenze in modo autonomo,

puntuale e personale, dimostrando

buone capacità di analisi, sintesi e

rielaborazione.

8

Elaborate e approfondite. Utilizza conoscenze, abilità e

competenze in modo autonomo e

critico e rielabora i contenuti in modo

personale riguardo a problemi

complessi. Evidenzia ottime capacità

di analisi e sintesi.

9≤M≤10

5.3 Programmi disciplinari dei docenti (in allegato)

DISCIPLINA NOME E COGNOME FIRMA (depositata agli atti)

Italiano Laura Druda Laura Druda

Latino Laura Druda Laura Druda

Inglese Ersilia Scarano Ersilia Scarano

Storia M. Antonietta Cimarelli M. Antonietta Cimarelli

Filosofia M. Antonietta Cimarelli M. Antonietta Cimarelli

Matematica Paola Lazzarini Paola Lazzarini

Fisica Walter Inglese Walter Inglese

Scienze naturali Antonietta Scardapane Antonietta Scardapane

Disegno e Storia dell‟Arte Anna Maria Tittarelli Anna Maria Tittarelli

Scienze motorie Viviana Maria Assunta Mongelli Viviana M. Assunta Mongelli

Religione Fiorella Magnano Fiorella Magnano

5.4 Elenco dei libri di testo

DISCIPLINA TESTO

Italiano Cappellini – Sada “ I sogni e la ragione” C. Signorelli, vv. 5-6

Latino Garbarino “Luminis orae” Paravia Pearson, v. 3

Inglese Spiazzi -Tavella “ Only Connect … New Directions” vol II – III ed.

Zanichelli

Matematica Re Fraschini – Grazzi “Modelli matematici “ vol.5 Ed. Atlas

Fisica Cutnell, “I problemi della fisica” ed. Zanichelli, Volumi 2 e 3

Scienze naturali Crippa- Fiorani “ Scienze “ 5 ed. Mondadori

Storia Giardina – Sabbatucci – Vidotto “ I mondi della storia” Ed. Laterza

Filosofia Abbagnano – Fornero “L‟ideale e il reale” Paravia, Pearson

Dis. Storia dell‟ Arte Cricco - Di Teodoro “Itinerario nell‟arte” 5 v. arancione ed.

Zanichelli

Sc. Motorie. e Sportive Del Nista, Parker “Sullo sport, …” Ed. D‟Anna

IRC Pasquali - Panizzoli, “Segni dei tempi. Il cristianesimo in dialogo col

mondo” Editrice La Scuola

Allegati :

▪ 1- Testi delle simulazioni di Terza Prova svolte nel corso dell‟anno scolastico

▪ 2- Griglie di valutazione delle simulazioni di prima, seconda e terza prova

▪ 3- Programmi disciplinari dei docenti

Il Documento del Consiglio di Classe, approvato nella riunione del 7 maggio 2018 è

pubblicato all‟albo.

Copia del documento è a disposizione di tutti i candidati, interni ed esterni.

Il Consiglio della Classe 5 S indirizzo scientifico

DISCIPLINA NOME E COGNOME FIRMA(depositata agli atti)

Italiano Laura Druda Laura Druda

Latino Laura Druda Laura Druda

Inglese Ersilia Scarano Ersilia Scarano

Storia M. Antonietta Cimarelli M. Antonietta Cimarelli

Filosofia M. Antonietta Cimarelli M. Antonietta Cimarelli

Matematica Paola Lazzarini Paola Lazzarini

Fisica Walter Inglese Walter Inglese

Scienze naturali Antonietta Scardapane Antonietta Scardapane

Disegno e Storia dell‟Arte Anna Maria Tittarelli Anna Maria Tittarelli

Scienze motorie Viviana Maria Assunta Mongelli Viviana M. Assunta Mongelli

Religione Fiorella Magnano Fiorella Magnano

Roma, 14 maggio 2018

Allegato n. 1

Testi delle simulazioni di Terza Prova svolte

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

L. C. Sperimentale ”BERTRAND RUSSELL”

Via Tuscolana, 208 – 00182 Roma

Classe 5° Sez. S

Prima Simulazione Terza prova

22 febbraio 2018

Tipologia B

(durata massima della prova h. 2:30)

Alunna / o:……………………………………………

Materie:

Latino ………/ 15

Lingua e letteratura inglese ………/ 15

Filosofia ………/ 15

Fisica ………/ 15

Scienze naturali ………/ 15

Totale ………/ 15

E‟ consentito l‟uso del dizionario monolingua e di quello bilingue

LATINO

CANDIDATO

CLASSE

1- Il programma poetico di Fedro: a) nel suo rapporto con Esopo b) nella

sua interpretazione della condizione umana

2- La nuova epopea di Lucano: a) il distacco dal modello virgiliano b) il

concetto di virtus

.

INGLESE

CANDIDATO

CLASSE

1- In no more than ten lines indicate why the traditional forms were rejected by the

Modernist?

2- How relevant Joyce‟s contribution was in the literary production of the

20thcentury? (the writer‟s task, the main features of his style….)

FILOSOFIA

CANDIDATO

CLASSE

1- Perché l‟idealismo fichtiano è stato definito idealismo etico?

2- Per Hegel l‟Assoluto è „essenza che si completa mediante il suo sviluppo‟. Spiega il

significato di questa formula.

.

FISICA

CANDIDATO

CLASSE

1- Il candidato scriva la seconda legge di Ohm, indichi il significato di ogni simbolo e

scriva anche la legge che lega la resistività alla temperatura.

2- Il candidato dia una descrizione di un solenoide, specificando anche come si calcola

l‟intensità del campo magnetico al suo interno, e dia una descrizione di un

elettromagnete.

SCIENZE NATURALI

CANDIDATO

CLASSE

1- Si illustrino e si mettano a confronto le varie ipotesi che spiegano il movimento

delle placche litosferiche nonostante attualmente non esistano prove certe.

2- Si parli oltre che dei più importanti tipi di reazioni organiche anche dell‟ ulteriore

suddivisione in base al meccanismo di reazione.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

L. C. Sperimentale ”BERTRAND RUSSELL”

Via Tuscolana, 208 – 00182 Roma

Classe 5° Sez. S

Seconda Simulazione Terza prova

27 aprile 2018

Tipologia B

(durata massima della prova h. 2:30)

Alunna / o:……………………………………………

Materie:

Lingua e letteratura inglese ………/ 15

Storia ………/ 15

Filosofia ………/ 15

Fisica ………/ 15

Scienze naturali ………/ 15

Totale ………/ 15

E‟ consentito l‟uso del dizionario monolingua e di quello bilingue

INGLESE

CANDIDATO

CLASSE

1- In no more than ten lines indicate the main characteristics of the Aestheticism and

comment on how Wilde‟s work reflects this statement.

2- What main features would you use to explain the Victorian Age? What were its

historical, social and literary conditions?

STORIA

CANDIDATO

CLASSE

1- Quali furono i motivi che spinsero Mussolini ad occupare l‟Etiopia?

2 - Con quali mosse Hitler iniziò la sua azione di espansione nel 1938 e quali alleanze

aveva già stretto?

FILOSOFIA

CANDIDATO

CLASSE

1. Quale concezione del tempo si riflette nella dottrina dell‟eterno ritorno di Nietzsche

2. Nell‟Interpretazione dei sogni Freud definisce il sogno come “l‟appagamento

(camuffato) di un desiderio (rimosso)”: spiega il meccanismo psichico che secondo

Freud sta alla base dei fenomeni onirici.

FISICA

CANDIDATO

CLASSE

1. Il candidato scriva la legge di Faraday-Neumann (facendo anche un disegno e indicando il

significato di ogni simbolo) e chiarisca come si determina una corrente indotta come conseguenza

della Forza di Lorentz.

2. Il candidato definisca e approfondisca il concetto didilatazione dei tempi in Relatività Ristretta

SCIENZE NATURALI

CANDIDATO

CLASSE

1- Il candidato descriva cosa sono i geni reporter , a cosa servono e quali sono i più utilizzati

2 - Il candidato distingua gli organismi in base a come assumono e utilizzano gli alimenti

tenuto conto :

- di come sfruttano le risorse ambientali per ottenere energia

- degli atomi di C usati per sostenere le loro attività metaboliche,

- della fonte di energia

- del tipo di donatore di elettroni utilizzati per le reazioni di ossido-riduzione

Allegato n. 2

Griglie di valutazione delle tre prove

ESAME DI STATO

COMMISSIONE ……………………………..

cl. 5 sez. ….

CANDIDATO: ………………………………………… DATA: ………………………..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

Gravemente insufficiente

Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo

1-4 5-7 8-9 10 11-12 13-14 15

CONOSCENZE ( tutte le tipologie)

1. Conoscenza dell‟argomento trattato 2. Conoscenza del contesto di riferimento

3. Conoscenza delle caratteristiche formali del genere letterario e non

letterario

COMPRENSIONE (tipologie A e B)

1. Comprensione dei significati connotativi e denotativi

2. Comprensione dei temi, delle argomentazioni e dei messaggi 3. Comprensione dello scopo della comunicazione

ABILITA‟ e COMPETENZE ESPRESSIVE (tutte le tipologie)

1. Competenza ortografica, lessicale e morfosintattica

2. Coesione e coerenza del testo

3. Rispetto delle caratteristiche formali della tipologia testuale prescelta 4. Efficacia della comunicazione

ABILITA‟ e COMPETENZE

ARGOMENTATIVE e VALUTATIVE (tutte le tipologie)

1. Presenza e qualità dei collegamenti intertestuali, extratestuali e

interdisciplinari

2. Presenza ed utilizzo delle fonti 3. Presenza di una tesi opportunamente argomentata

4. Pertinenza dei contenuti rispetto alle consegne

5. Presenza e fondatezza del giudizio personale 6. Originalità e creatività

VALUTAZIONE

FINALE ………/15

ESAME DI STATO 2018 – Griglia di valutazione della seconda prova scritta

Candidata/o… .......................................................................................................................................... classe 5

VOTO ............. /15

Criteri di valutazione Problemi (Valore massimo attribuibile

75/150 per ognuno)

Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15 x 5

P.T.

1 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

Conoscenze

Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini,

regole, procedure, metodi e tecniche

/30

/30

/7

/7

/7

/7

/7

/7

/7

/7

/7

/7

Capacità logiche ed argomentative

Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e

abilità per analizzare, scomporre, elaborare.

Commento della soluzione puntuale e logicamente

rigoroso. Scelta di procedure ottimali e non

standard.

/25

/25

/5

/5

/5

/5

/5

/5

/5

/5

/5

/5

Correttezza e completezza degli svolgimenti

Correttezza nei calcoli, nell‟applicazione delle

tecniche e procedure. Correttezza e precisione

nell‟esecuzione delle rappresentazioni

geometriche e dei grafici. Coerenza e organicità

della soluzione.

/20

/20

/3

/3

/3

/3

/3

/3

/3

/3

/3

/3

TOTALI

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punteggio 0 - 3 4 -10 11 - 18 19 - 26 27 - 34 35 - 43 44 - 53 54 - 63 64 - 74 75 - 85 86 - 97 98 - 109 110 - 123 124 - 137 138 - 150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

GRIGLIA DI CORREZIONE TERZA PROVA

Candidato:

Classe V sez. Roma,

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO PUNTI

CONOSCENZE - possesso delle conoscenze

necessarie a trattare gli argo- menti;

- pertinenza rispetto alla traccia

PUNTI 0,5-8

Conoscenza completa e approfondita Ottimo 8

Conoscenze buone Discreto/Buono 7

Conoscenza dei contenuti essenziali Sufficiente 6

Conoscenza incerta degli argomenti essenziali Insufficiente 5-4

Conoscenza lacunosa, generica, superficiale Gravemente insuffi-

ciente

3

Risposta non corrispondente alla richiesta

o prova non svolta

Completamente

inadeguato 2-0,5

ABILITÀ E COMPETENZE

- correttezza morfo-sintattica; - utilizzo del lessico

- coerenza e coesione - capacità di analisi e sintesi

- organizzazione del contenuto

PUNTI 0,5-7

Esposizione articolata, lessico preciso,

rielaborazione personale e originale Ottimo

7

Esposizione corretta, lessico appropriato,

analisi e sintesi adeguate Discreto/Buono 6-5

Esposizione che consente la comprensione del contenuto. Rielabora- zione semplice ma sostanzialmente chiara

Sufficiente

4

Esposizione scorretta, lessico scadente Insufficiente 3

Prova frammentaria, in cui la richiesta non è focalizzata Completamente

inadeguato

2-0,5

QUESITO MATERIA Conoscenze Abilità e Competenze TOTALE

I DOCENTI

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

RISULTATO* /15

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PROVA**

/ 15

* = La media dei voti non va calcolata sulla materia ma sul quesito.

** = L‟arrotondamento è per eccesso sui decimali uguali o superiori a 5.

Allegato n. 3

Programmi disciplinari dei docenti

Liceo Classico Sperimentale Statale "B. Russell"

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE 5 S - a.s. 2017/18

Giacomo Leopardi

I tempi, i luoghi. La vita e le opere - Il pensiero - La poetica

Leopardi interviene nella querelle classici romantici

Critica: Cesare Luporini, Leopardi pensatore progressivo

Walter Binni, Il poeta della persuasione eroica Pier Vincenzo Mengaldo, Leopardi antiromantico

Canti L'infinito (XII) La sera del dì di festa (XIII) A Silvia (XXI) Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (XXIII) Il sabato del villaggio (XXV) La Ginestra o il fiore del deserto (XXXIV)

Operette morali

Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare (XI)

Dialogo della Natura e di un Islandese (XII)

Zibaldone

La teoria del piacere: l'infinito e l'illusione; la felicità materiale (165-172, 646-648, 3497- 3499)

Fine Ottocento. La storia, le idee, la cultura.

Dall'unità d'Italia all'età giolittiana.

Tra Positivismo e Decadentismo.

La Scapigliatura.

Modernità e ribellismo.

I protagonisti della scapigliatura.

Giosuè Carducci

La vita e le opere - Il pensiero - La poetica Critica: Benedetto Croce, Carducci antiromantico

Walter Binni, Il poeta dei contrasti

Niva Lorenzini, Ai lettori del terzo millennio

Rime nuove

Pianto antico

Odi barbare

Alla stazione in una mattina d'autunno

Naturalismo e Verismo.

Il Naturalismo francese - Il Verismo in Italia

Giovanni Verga

La vita e le opere - Il pensiero - La poetica Prima del verismo: visione del film Storia di una capinera Regia di Zeffirelli

"Una narrazione vera" (Eva, Prefazione)

Vita dei campi

Rosso Malpelo

I Malavoglia

La prefazione al "ciclo dei vinti"

'Ntoni parte soldato

Il naufragio della Provvidenza

"Addio, perdonatemi tutti"

Novelle rusticane La roba

Critica: Giacomo Devoto Verga capostipite di una tradizione

Leo Spitzer Verga e il '900 dall'ascolto alla solitudine

Roberto Bigazzi Un letterato al confine con la nuova epoca

Pierluigi Pellini, Lontano dal romanzo moderno

Mastro Don Gesualdo lettura integrale.

Baudelaire e i simbolisti - La poesia del Decadentismo in Francia

Baudelaire

Corrispondenze (fa I fiori del male)

Tendenze narrative fin de siècle

Il romanzo decadente in Italia: Deledda

G. Deledda

La malattia di Efix (da Canne al vento)

Letteratura per l'infanzia

Gabriele D'Annunzio

La vita e le opere - Il pensiero - La poetica

La prosa: dal Piacere al Notturno

L'attesa dell'amante (da Il piacere)

La grande poesia di Alcyone

La pioggia nel pineto

Giovanni Pascoli

La vita e le opere - Il pensiero - La poetica - Le scelte stilistiche e formali - Poetica e politica

La grande proletaria si è mossa

La grande proletaria

Mirycae

X Agosto

Temporale

Il tuono

Novembre

Poemetti

Italy

Critica: Gianfranco Contini, Il linguaggio di Pascoli

Primo Novecento. La storia, le idee, la cultura

Dall'età giolittiana alla Prima Guerra Mondiale

Tra irrazionalismo e Avanguardie

Il Futurismo e le Avanguardie

Filippo Tommaso Marinetti

Il primo Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista

Aldo Palazzeschi

E lasciatemi divertire! (Canzonetta) (L'incendiario)

Gozzano e i crepuscolari

La corrente crepuscolare

La signorina Felicita ovvero la felicità (Colloqui) Altre voci crepuscolari Marino Moretti

A Cesena (Il giardino dei frutti) I poeti Vociani

Una corrente eterogenea

Clemente Rebora: un poeta espressionista

Viatico da (Poesie sparse)

Luigi Pirandello

La vita e le opere - Il pensiero - La poetica - Le fasi della produzione letteraria - L'umorismo

Le novelle

Il treno ha fischiato (Novelle per un anno) Così è se vi pare (Lettura integrale)

Il fu Mattia Pascal

Le due premesse (Capp. I-II)

I quaderni e Uno nessuno e centomila

Una mano che gira la manovella (Quaderni di Serafino Gubbio operatore, I, capp. 1-2)

Il teatro: dai Sei personaggi ai "miti"

Critica: Massimo Bontempelli, "I personaggi sono le sole verità" Giacomo Debenedetti L'infelicità dei personaggi

Giovanni Macchia, Il teatro della crudeltà e lo spettatore coinvolto

Italo Svevo

La vita e le opere -Il pensiero e la poetica - I modelli e lo stile

Una vita - Senilità - La coscienza di Zeno

Il dottor S. e Zeno (La coscienza di Zeno, cap. I-2)

L'ultima sigaretta (La cosciena Zeno, cap. 3)

Il fidanzamento di Zeno (La cosciena Zeno, cap. 5)

Dal 1920 al 1950. La storia, le idee, la cultura.

Dai totalitarismi alla Seconda guerra mondiale.

Tra il irrazionalismo e impegno civile

La poesia straniera del primo Novecento

Gli sviluppi della Lirica straniera La poesia anglo-americana

Thomas Stearns Eliot

La sepoltura dei morti

Umberto Saba

La vita e le opere - La poetica

Il Canzoniere

A mia moglie

La capra

Trieste

Saba e la psicoanalisi (approfondimento)

Giuseppe Ungaretti

La vita e le opere -Il pensiero e la poetica

L'allegria

Il porto sepolto

Veglia

Fratelli

Sono una creatura

I fiumi

Critica: Francesco Flora Il frammento è ancora poesia?

Pier Vincenzo Mengaldo La disgregazione del verso tradizionale

L'ermetismo

Salvatore Quasimodo

Acque e terre

Vento a Tindari

Altri poeti ermetici

Mario Luzi Avorio

*Eugenio Montale

La vita e le opere - Il "male di vivere" la ricerca del "varco" - I modelli la poetica e lo stile

Ossi di seppia

I limoni Falsetto

Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere ho incontrato

Le occasioni

Ti libero la fronte dai ghiaccioli

Satura e l'ultimo Montale

La storia Critica: Claudio Varese, Montale la storia

Pier Vincenzo Mengaldo, La lingua di Montale

Giorgio Barberi Squarotti, La poesia, l'io e il "regno dei morti".

La narrativa italiana tra le due guerre

Carlo Emilio Gadda

La vita e le opere - Il "pasticcio" del mondo e i modi di scrittura

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana

Ciccio lngravallo: il commissario-filosofo

Il cadavere di Liliana

Raccontare la realtà dopo la guerra

Il Neorealismo: una categoria controversa.

Primo Levi

La vergogna (I sommersi e i salvati)

L'età contemporanea. La storia, le idee, la cultura.

Dal boom al mondo globale

L'universo postmoderno

Italo Calvino

La vita e le opere - Costanti e variabili della ricerca letteraria - Tra realismo e gusto fantastico

Pin e i Partigiani del Dritto (Il sentiero dei nidi di ragno, cap. 4)

La sfida al labirinto

Tutto in un punto (Le cosmicomiche)

L'ultimo Calvino

La leggerezza (Lezioni americane)

Critica: Cesare Pavese, Calvino "scoiattolo della penna"

Pier Vincenzo Mengaldo, Un maestro della prosa

Il ritorno del romanzo

La letteratura e impegno

Pier Paolo Pasolini

Il Ferrobedò (Ragazzi di vita)

Televisione e potere (Scritti corsari)

NB: Dall‟asterisco il programma sarà svolto dal 7/05 alla chiusura dell‟anno scolastico

La docente Gli alunni

Laura Druda

Firmato Firmato

Liceo Classico Sperimentale Statale “B. Russell”

PROGRAMMA DI LATINO

CLASSE 5S - a.s. 2017/18

Dalla prima età Imperiale ai regni romano-barbarici

L'età Giulio Claudia: il contesto storico - il contesto culturale - la poesia da Tiberio a Claudio.

La favola: Fedro

Il mondo degli animali :

Il lupo e l'agnello (Fabulae, I,1) latino

La parte del leone (Fabulae, I,5) italiano

La volpe e la cicogna (Fabulae, I, 26) italiano

Un aneddoto storico: Tiberio e lo schiavo zelante (Fabulae, II, 5) italiano

La prosa nella prima età Imperiale

Seneca La vita - i Dialogi - i trattati: De clementia, De beneficiis, le Naturales quaestiones - Le epistole a

Lucilio - Lo stile della prosa senecana - le tragedie - l'Apokolokyntosis - gli epigrammi

Il valore del tempo è il significato dell'esistenza

È davvero breve il tempo della vita? (De brevitate vitae 1; 2,1-4) latino

Solo il tempo ci appartiene ( Epistulae ad Lucilium, 1) latino

Esempi di occupazioni insulse (De brevitate vitae, 12, 1-3) latino

"Malato e paziente: sintomi e diagnosi (De tranquillitate animi, I, 1-2; 16-18; 2, 1-4) italiano

Seneca e Orazio: vivere il presente (approfondimento)

Intersezioni: Il male di vivere e le cure nell'antichità

Morte e Ascesa al cielo di Claudio (Apokolokyntosis, 4, 2-7, 2) italiano

La poesia nell'età di Nerone

L'Epica: Lucano - Il Bellum civile: le fonti e il contenuto - Le caratteristiche dell'epos di Lucano - Ideologia e

rapporti con l'epos virgiliano - I personaggi del Bellum civile - Il linguaggio poetico di Lucano.

La satira: Persio - la poetica della satira - i contenuti - forma e stile delle satire - Lucano e l'epos virgiliano

L'argomento del poema e l'apostrofe ai cittadini romani (Bellum civile, I, vv 1-32) latino

Una scena di necromanzia (Bellum civile, VI, 719-735; 750-808) italiano

Petronio

La questione dell'autore del Satyricon -Il contenuto dell'opera - La questione del genere letterario - Il mondo

del Satyricon: il realismo petroniano.

L'ingresso di Trimalchione (Satyricon, 32-34) italiano

Chiacchiere di commensali (Satyricon, 41,9-42,7; 47, 1-6) italiano

Da schiavo a ricco imprenditore (Satyricon, 75, 8-11; 76; 77, 2-6) italiano

Auerbach, Limiti del realismo petroniano (approfondimento)

Il lupo mannaro (Satyricon, 61,6-62) latino

La matrona di Efeso: una vedova inconsolabile (Satyricon, 111) italiano

il soldato vittorioso (Satyricon, 112, 1-8) latino

L'età dei Flavi Il contesto storico e il contesto culturale

La poesia nell'età dei Flavi: l'epigramma: Marziale - la vita e la cronologia delle opere - la poetica - le prime

raccolte - gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva - i temi: il filone comico-realistico - gli

altri filoni - forma e lingua degli epigrammi

Il trasloco di Vacerra (Epigrammata, XII, 32) latino

Obiettivo primario piacere al lettore (Epigrammata, IX, 81) latino

Un augurio di fama (Epigrammata, I,61) italiano

Libro o libretto ( Epigrammata, X, 4) latino

Senso di solitudine (Epigrammata, XI, 35) latino

La prosa nella seconda metà del primo secolo

Quintiliano la vita e la cronologia dell'Opera - L' institutio oratoria - la decadenza dell'oratoria secondo

Quintiliano -

Obiezioni mosse all'insegnamento collettivo (Institutio oratoria, 1,2,1-2) latino

I vantaggi dell'insegnamento collettivo (Institutio oratoria, 1,2,11-13; 18-20) Latino

L'intervallo e il gioco (Institutio oratoria, I,3,8-12) italiano

Severo giudizio su Seneca (Institutio oratoria,X,2,4-10) italiano

L'età di Traiano e Adriano - contesto storico - contesto culturale - La letteratura nell'età di Traiano e gli

Adriano - la satira: Giovenale - vita cronologia delle opere - la poetica di Giovenale- le satire dell’indignatio -

i contenuti delle prime sette satire- il secondo Giovenale - espressionismo, forma e stile delle satire - oratoria

e epistolografia: Plinio il Giovane - la vita e le opere perdute- il panegirico di Traiano - l'epistolario

Giovenale

Perché scrivere satire (Satira, I, vv. 1-87; 147-171) latino

Un singolare consilium principis (Satira, IV, vv. 34-56; 60-136) italiano

Plinio il Giovane

Governatore e imperatore di fronte al problema dei Cristiani (Epistulae, X, 96; X, 97) latino

Tacito

La vita e la carriera politica - Agricola - La Germania - Il dialogus de oratoribus - Le Historie - gli Annales - la

concezione storiografica di Tacito - la prassi storiografica - la lingua e lo stile

Un giudizio negativo su Augusto (Annales, I, 10, 1-4)

Agricola

Un'epoca senza virtù (Agricola, 1) latino

Compianto per la morte di Agricola (Agricola, 45, 3-46) latino

Germania

vizi dei romani e virtù dei Barbari: il matrimonio (Germania, 18-19) italiano

Annales

Il proemio degli Annales: sine ira et studio (Annales, I, 1)italiano

Dall'età degli Antonini alla crisi del terzo secolo - il contesto storico - il contesto culturale

Apuleio - la vita - il De Magia - Le Metamorfosi -

De Magia

Non è una colpa usare il dentifricio (De Magia, 6-8) italiano

*Le Metamorfosi lettura integrale in italiano

Il proemio e l'inizio della narrazione (Metamorfosi, I, 1-3) latina

Funeste conseguenze della Magia (Metamorfosi, I, 11-13; 18-19) italiano

La favola di Amore e Psiche italiano

La letteratura Cristiana dalle origini al III secolo - da Diocleziano i regni romano barbarici - il contesto storico

- il contesto culturale.

Agostino la vita - l'adesione al manicheismo e le ambizioni giovanili - dalla “crisi del dubbio” al battesimo -

dal ritorno in patria alla morte - gli scritti anteriori alle Confessiones - De doctrina christiana - la polemica

anticlericale - il De Trinitate - Il De Civitate Dei - L'epistolario - i Sermones

Confessioni

L'incipit delle confessioni:” grande sei, Signore” (Confessiones, I,1,1) latino

L'incontro con l’Hortensius e con la Bibbia (Confessiones, III, 4, 7-8; 5-9) italiano

Il tempo è inafferrabile (Confessiones, XI, 16, 21-18, 23) latino

Il de Civitate dei

Le due città (I, 35) italiano

NB Dall’asterisco il programma sarà svolto dal 7/5 alla chiusura dell’anno scolastico

La docente Gli alunni

Laura Druda

Firmato Firmato

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE 5^S

a.s. 2017/2018

prof.ssa Paola Lazzarini

Testo adottato: Re Fraschini, Grazzi “Modelli matematici” vol.5 ed.Atlas

Funzioni e limiti

Insiemi limitati, intervalli, intorni Funzioni reali di variabile reale e loro classificazione

Determinazione del dominio di una e del segno funzione

Definizione di limite di funzioni reali; limite finito e infinito

Gli asintoti verticali e orizzontali

Teoremi sui limiti: teorema di unicità (con dimostrazione); teorema della permanenza del segno;

teorema del confronto (con dimostrazione)

Operazioni sui limiti: somma e differenza, prodotto, quoziente

Forme indeterminate e limiti notevoli

Il limite del rapporto fra il seno di un angolo e la sua misura in radianti (con dimostrazione)

Infiniti, infinitesimi e loro confronto; ordine di infinitesimo; la gerarchia degli infiniti; la scrittura

fuori dal limite; principio di sostituzione degli infiniti e degli infinitesimi

Funzioni e continuità

Definizione di funzione continua

Teoremi sulla continuità

Punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione

Teoremi sulle funzioni continue: teorema della permanenza del segno; teorema di Bolzano

sull‟esistenza degli zeri; teorema di Weierstrasse; teorema dei valori intermedi

Gli asintoti di una funzione: orizzontale, verticale e obliquo

Il grafico probabile di una funzione

Funzioni e derivate

Rapporto incrementale e suo significato geometrico

Derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico

Equazione della tangente e della normale in un punto ad una curva

Teorema della continuità di una funzione derivabile (con dimostrazione)

La funzione derivata

Derivate fondamentali

Regole di derivazione

Derivate di ordine superiore al primo

Il differenziale di una funzione e suo significato geometrico

I Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Rolle (con dimostrazione); Teorema di Lagrange e sue conseguenze; Teorema di Cauchy

I Teoremi di De L‟Hospital e loro applicazioni (dimostrazione del primo Teorema); le altre forme di

indeterminazione

L‟approssimazione delle funzioni (cenni)

Punti estremanti e punti di inflessione

Massimo e minimo relativi e assoluti e metodi di ricerca

Problemi di massimo e minimo

Concavità di una curva e i punti di flesso

Metodi di individuazione dei punti di flesso

Lo studio completo di una funzione

Grafici deducibili: dal grafico di f(x) a quello della sua derivata; dal grafico di f '(x) a quello di f(x);

il grafico di ;

Metodo numerico per determinare la soluzione approssimata di un‟equazione

Il metodo di bisezione

L‟integrale indefinito

Funzione primitiva e integrale indefinito

Proprietà dell‟integrale indefinito

Integrali elementari

Regole di integrazione: scomposizione, sostituzione per parti; integrazione delle funzioni razionali

fratte; integrazione delle funzioni che hanno come primitiva una funzione composta

L‟integrale definito

Definizione di integrale definito e sua interpretazione geometrica

Proprietà degli integrali definiti

Teorema della media

La funzione integrale; teorema fondamentale del calcolo integrale; formula di Newton-Leibniz per il

calcolo dell‟integrale definito

Applicazioni del calcolo integrale al calcolo di aree, volumi, superfici e per la lunghezza di una linea

Gli integrali impropri

Le equazioni differenziali *

Definizione di equazione differenziale e di soluzioni di un‟equazione differenziale

Le equazioni differenziali del primo ordine e il problema di Cauchy: equazioni della forma y‟=f(x) e

a variabili separabili

Le equazioni lineari (cenni)

Le equazioni differenziali del secondo ordine e il problema di Cauchy: equazioni della forma

y‟‟=f(x)

Geometria *

Il sistema di riferimento nello spazio

Il piano e la sua equazione

La retta e la sua equazione

Posizioni reciproche di piani, di rette e di rette e piani

La superficie sferica e la sua equazione

* Argomenti che verranno completati entro la fine dell‟anno scolastico

Gli alunni La docente

Firmato Firmato

A.S. 2017-2018

Classe 5 S

Programma svolto di Fisica

Prof. Walter Inglese

Testo: “I problemi della fisica”, voll. 2 e 3, J. Cutnell e altri, ed. Zanichelli

NB. Quello che segue è un elenco degli argomenti affrontati. Per avere un‟idea

precisa di ciò che è stato svolto e della profondità con cui si sono affrontati i

singoli argomenti, si veda l‟elenco dettagliato dei riferimenti ai testi che si trova

alla fine.

0. Strumenti matematici. Richiami di fisica.

Vettori. Potenze di 10. Formule inverse. Tabelle. Grafici. Percentuali. Goniometria. Equivalenze.

Cinematica, dinamica, legge di gravitazione universale. Elettrizzazioni. Conservazione della

carica. Legge di Coulomb. Campo elettrico. Potenziale elettrico. Energia potenziale elettrica.

Flusso e circuitazione di un campo di vettori. Capacità di un conduttore.

1. Corrente elettrica continua

Generatori di tensione e circuiti elettrici. Intensità di corrente. La corrente nei metalli. Leggi di

Ohm. Potenza. La trasformazione dell‟energia elettrica (effetto Joule). Resistori in serie e in

parallelo. Resistenza interna. Leggi di Kirchhoff. Condensatori in serie e in parallelo. Carica e

scarica di un condensatore

2. Campo magnetico

Campo magnetico. Forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Forza

magnetica su un filo percorso da corrente. Motore elettrico. Campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente. Forze magnetiche fra correnti. Campo magnetico generato da una spira (nel

suo centro) e da un solenoide. Flusso del campo magnetico. Circuitazione del campo magnetico.

Proprietà magnetiche dei materiali. Ciclo di isteresi, l‟elettromagnete.

3. Elettromagnetismo

La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann-Lenz. Autoinduzione. L‟alternatore (corrente

alternata e grandezze efficaci). Il trasformatore. Il campo elettrico indotto. La corrente di

spostamento. Le equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche. Le onde elettromagnetiche

piane. Lo spettro elettromagnetico.

4. Relatività ristretta

La velocità della luce (no esperienza di MM). Gli assiomi della relatività ristretta. Simultaneità.

Dilatazione dei tempi. Contrazione delle lunghezze nella direzione dello spostamento. Invarianza

delle lunghezze perpendicolari al moto relativo. Trasformazioni di Lorentz. L‟equivalenza tra

massa ed energia. Energia totale, energia cinetica, massa e quantità di moto relativistica. La

formula per la composizione delle velocità (senza dimostrazione).

5. Relatività generale

Massa inerziale e massa gravitazionale. Caduta libera, assenza di peso. Principio di equivalenza,

principio di relatività generale. Gravità e curvatura dello spazio-tempo. Lenti gravitazionali e

buchi neri.

6. Introduzione ai concetti fondamentali della fisica quantistica (ancora da svolgere al 7 maggio 2018)

Dualismo onda-corpuscolo. Radiazione di corpo nero e ipotesi di Planck. Fotoni ed effetto fotoelettrico.

Effetto Compton. Lunghezza d’onda di De Broglie. Principio di Heisemberg

Riferimenti al testo

Volume 2

Cap. 17 Paragrafi 1-2-3-4-5-6-7-8-10-11(no “angoli matematici”, vedi nota alla fine)

Cap. 18 Paragrafi 1-2-3(no spettrometro di massa)-4-5(solo il motore elettrico)-6(no risonanza

magnetica, no tubo a raggi catodici)-7-8-9(+ appunti su isteresi)

Volume 3

Cap. 19 Paragrafi 1-2-3(no “salvavita”)-4-5(no mutua induzione, no energia immagazzinata in un

solenoide)-6-10

Cap. 20 Paragrafi 1-2-3-4-5

Cap. 21 Paragrafi 5-6(no relazione tra energia totale e quantità di moto)-7

Cap. 22 Paragrafi 1-2-3-4-5-6

Cap. 26 Paragrafi 1-2-3

Appendice: Le trasformazioni di Lorentz

NOTA: L‟analisi dei circuiti RC, RL, LC (in parallelo) è ancora da svolgere al 7 maggio 2018; i

circuiti RLC non fanno parte di questo programma

L’insegnate Gli alunni

Firmato Firmato

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

LICEO CLASSICO SPERIMENTALE “B.RUSSELL”

PROGRAMMA di INGLESE classe V S (Indirizzo Scientifico)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INSEGNANTE: Ersilia Scarano

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Marina Spiazzi, Marina Tavella – Only Connect … New Directions vol. 2 ed. Zanichelli

Marina Spiazzi, Marina Tavella – Only Connect … New Directions vol. 3 ed. Zanichelli

THE VICTORIAN AGE The Historical and Social Context

The early Victorian Age, The later years of Queen Victoria‟s reign, The American Civil War

and the settlement in the West

The World Picture

The Victorian Compromise, The Victorian frame of mind

The Literary Context

The Victorian novel, Types of novels, Aestheticism and Decadence, Victorian drama

AUTHORS AND TEXTS

Charles Dickens

-Oliver Twist: plot, analysis of the main themes and literary techniques -David Copperfield: plot, analysis of the main themes and literary techniques

Robert Louis Stevenson

-The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: plot, analysis of the main themes and literary

techniques

Oscar Wilde

-The Picture of Dorian Gray: plot, analysis of the main themes and literary techniques

Text: Dorian‟s death (from “The Picture of Dorian Gray”, Chapter 20)

THE MODERN AGE

The Historical and Social Context

The Edwardian Age, Britain and World War I, The Twenties and the Thirties, The Second

World War

The World Picture

The age of anxiety, Modernism to Postmodernism

The Literary Context

Modernism, The Modern Novel, The interior monologue, A new generation of American

writers

AUTHORS AND TEXTS

Thomas Stearns Eliot

-The Waste Land: the sections, analysis of the main themes and literary techniques

-Text analysis: The Burial of the Death (from “The Waste Land”, section I)

-The Hollow Men: analysis of the main themes

-Text analysis: This is the dead land (from “The Hollow Men”)

James Joyce

-Dubliners: plot, analysis of the main themes and literary techniques

-Text analysis: Eveline (from “Dubliners”) -A Portrait of the Artist as a Young Man: plot, analysis of the main themes and literary

techniques

-Ulysses: plot, analysis of the main themes and literary techniques -Text analysis: The funeral (from “Ulysses”, Part III, Hades: Episode 6)

Virginia Woolf

-Mrs Dalloway: plot, analysis of the main themes and literary techniques

-To the Lighthouse: plot, analysis of the main themes and literary techniques

George Orwell

-Animal Farm: plot, analysis of the main themes and literary techniques

-Text analysis: Old Major‟s speech (from “Animal Farm”, Chapter 1)

-Nineteen Eighty-Four: plot, analysis of the main themes and literary techniques

THE PRESENT AGE

The Historical Context

The Welfare State, Paths to Freedom, The time of troubles, The Thatcher Years, From Blair

to the Present Day, The United States after the Second World War

The World Picture*

The Cultural Revolution

The Literary Context*

The Contemporary Novel, Post-War Drama

AUTHORS AND TEXTS

Samuel Beckett

The Theatre of the Absurd -Waiting for Godot: plot, analysis of the main themes and literary techniques

Text analysis: We‟ll come back tomorrow (from “Waiting for Godot”, Act I)

Text analysis: Waiting (from “Waiting for Godot”, Act II)

VISIONE INTEGRALE E DISCUSSIONE DEI SEGUENTI FILM IN LINGUA:

Oliver Twist (2005) directed by Roman Polanksi

Dr Jekyll and Mr Hyde (2003) directed by Maurice Phillips

Dorian Gray (2009) directed by Oliver Parker

The Hours (2002) directed by Stephen Daldry

Nineteen Eighty-Four (1984) directed by Michael Radford

FIRMA ALUNNI FIRMA PROFESSORESSA (Ersilia Scarano)

Firmato Firmato

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA LICEO “ B. RUSSELL”

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE V SEZ . S

PROGRAMMA DI STORIA

L’Europa e il mondo nel secondo Ottocento

L‟evoluzione politica mondiale

L‟imperialismo e la crisi dell‟equilibrio

europeo Il nuovo sistema di alleanze

L‟età del progresso e l‟avvento della società di massa

L’Italia giolittiana

I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell‟Italia

Politica interna: tra socialisti e cattolici

Politica estera e la guerra di Libia

La Prima Guerra Mondiale:

Le cause del conflitto

Il fallimento della guerra lampo

L‟Italia dalla neutralità alla guerra

La guerra di posizione

L‟economia di guerra

Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra: l‟arrivo degli americani

Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica

La rivoluzione di febbraio e d‟ottobre

Lenin alla guida dello stato sovietico

La Nuova politica economica e la nascita dell‟URSS

L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto

La conferenza di pace e la Società delle Nazioni

I trattati di pace e il nuovo volto dell‟Europa

L’età dei totalitarismi

L‟Unione Sovietica di Stalin: industrializzazione e consolidamento dello stato

totalitario Il terrore staliniano e i gulag

Il dopoguerra in Italia

Il dopoguerra in Italia:difficoltà economiche, nascita di nuovi partiti, crisi del liberalismo

L‟avvento del fascismo: verso la dittatura

Gli Stati Uniti e la politica isolazionista

Boom economico e cambiamenti sociali

La crisi del ‟29: dagli Usa al mondo

Roosevelt e il „New Deal‟

La crisi della Germania repubblicana e il nazismo

La nascita della Repubblica di Weimar

Hitler e il nazionalsocialismo

Il nazismo al potere

L‟ideologia nazista e l‟antisemitismo

Il regime fascista in Italia

Nascita del regime tra consenso e opposizione

Politica interna ed economica

Rapporti tra Chiesa e fascismo

Politica estera

Leggi razziali

La Seconda Guerra Mondiale

Verso una nuova guerra

La guerra civile spagnola

L‟escalation nazista

Il successo della guerra-lampo

La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale

L‟inizio della controffensiva alleata

La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia

La vittoria degli Alleati

Lo sterminio degli ebrei

L‟Europa del dopoguerra: il mondo bipolare

Cittadinanza e costituzione

La Costituzione Italiana: la nascita, i lavori e la struttura. I Diritti Fondamentali

TESTO IN ADOZIONE: I mondi della storia, A. Giardina, G. Sabbatucci, V.Vidotto, Ed. Laterza

Docente: Studenti Mariantonietta Cimarelli Firmato Firmato

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA LICEO “ B. RUSSELL”

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE V SEZ . S

PROGRAMMA DI FILOSOFIA.

ROMANTICISMO E I FONDAMENTI DEL’IDEALISMO

Romanticismo tra letteratura e filosofia

Dal criticismo all‟idealismo: dibattito sul noumeno e caratteri generali dell‟idealismo

FICHTE

Superamento e rovesciamento del kantismo: dall‟Io Penso all‟Io Puro L‟Io assoluto e infinito

L‟Io come attività e i tre momenti della vita dello spirito

La vita morale

La destinazione sociale dell‟uomo

La missione del dotto

SCHELLING

L‟assoluto come unità di natura e spirito

Filosofia della natura e filosofia dello spirito

L‟arte come organo del divino

HEGEL

Scritti giovanili I capisaldi del sistema: idea, natura e spirito La dialettica La razionalità del reale La Fenomenologia dello Spirito: analisi delle figure di maggiore rilievo

Enciclopedia delle scienze filosofiche La Logica: l’idea in sé e per sé La Filosofia della natura: l’idea fuori di sé (tratti generali) La Filosofia dello spirito: l’idea che ritorna in sé Lo Spirito soggettivo Lo Spirito oggettivo Lo Spirito assoluto

LA CONTESTAZIONE DELL’HEGELISMO: SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione (il velo di Maya) Caratteri e manifestazioni della „volontà di vivere’ Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore: l‟esperienza estetica, la morale e l‟ascesi

KIERKEGAARD La tormentata ricerca della verità Il fondamento religioso del pensiero di Kierkegaard

Gli stadi dell‟esistenza: vita estetica, vita etica e vita religiosa

La fede come via d‟uscita dalla disperazione

LA CONCEZIONE MATERIALISTICA DELL’UOMO E DELLA STORIA Destra e sinistra hegeliana: Feuerbach

MARX La formazione intellettuale e l’attività politica

L‟analisi dell‟alienazione operaia e l‟elaborazione del materialismo

storico I concetti di struttura e sovrastruttura

L‟analisi del sistema produttivo capitalistico: analisi della merce e il concetto del plusvalore

La rivoluzione sociale e l‟abbattimento dello Stato borghese

LA SCIENZA DEI FATTI. POSITIVISMO ED EVOLUZIONISMO Positivismo sociale: Comte

Positivismo evoluzionista: Darwin

LO SPIRITUALISMO: BERGSON

Caratteri generali Tempo, durata e libertà Lo slancio vitale Istinto, intelligenza e intuizione

NIETZSCHE Un pensatore tormentato: le opere del primo, del secondo e del terzo periodo

La Nascita della Tragedia: il dionisiaco e l‟apollineo

La morte di Dio e il nichilismo morale

L‟oltreuomo e la filosofia del

meriggio L‟eterno ritorno

La volontà di potenza La critica della morale e la trasvalutazione dei valori

LA RIVOLUZIONE PSICANALITICA: FREUD

Realtà dell‟inconscio ed i modi per accedere ad esso I sogni, gli atti mancati ed i sintomi nevrotici La teoria della sessualità

L’ESISTENZIALISMO: HEIDEGGER

Caratteri generali Il primo Heidegger: Essere e tempo

Il secodo Heidegger: La tecnica, l‟arte e il linguaggio

IL NEOPOSITIVISMO: POPPER

La svolta falsificazionista La concezione popperiana del progresso scientifico

Per tutti gli autori sono stati fatti brani di approfondimento

TESTO IN ADOZIONE Il Nuovo Protagonisti e testi della Filosofia, N. Abbagnano e G. Fornero, Ed. Paravia.

Docente: Studenti Mariantonietta Cimarelli Firmato Firmato

Mod. PM FIN

LICEO B. RUSSELL

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI ,BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIA

CL. V SEZ. S Scientifico

A.S. 2017-18

Libro di testo : Scienze Naturali 5 AUTORE Crippa

EDITORE A. Mondadori

prof.ssa Antonietta Scardapane

Sono state progettate e realizzate tre ampie unità formative di apprendimento: la prima

riguardante lo svolgimento di argomenti di Scienze della terra, la seconda argomenti di chimica e la

terza tematiche di biotecnologia.

Il piano di lavoro è stato realizzato tenendo presente i regolamenti e le indicazioni nazionali

riguardanti il riordino dei licei secondo la riforma Gelmini.

Nel quinto anno è previsto l’approfondimento della chimica organica nonché lo studio dei complessi

fenomeni meteorologici e i modelli della tettonica globale, con particolare attenzione ad

identificare le relazioni tra i fenomeni che avvengono a livello delle diverse organizzazioni del

pianeta Terra. Il percorso di chimica e quello di biologia si sono intrecciano poi nella biochimica ,

relativamente alla struttura e alla funzione di molecole di interesse biologico, ponendo l’accento sui

processi biologici-chimici nelle situazioni della realtà odierna e in relazione ai temi di attualità, in

particolare quelli legati all’ingegneria genetica e alle sue applicazioni.

SCIENZE DELLA TERRA -

LA DINAMICA TERRESTRE:

*DINAMICA DELLA LITOSFERA

Teorie fissiste; Teorie della deriva dei continenti ; Morfologia dei fondali oceanici; Studi di

paleomagnetismo; Espansione dei fondali oceanici; Anomalie magnetiche; Struttura delle dorsali

oceaniche; Età delle rocce del fondale.

*TETTONICA A PLACCHE E OROGENESI:

Teoria della tettonica a placche; Margini di placca; Caratteristiche generali delle placche; Margini

continentali; Formazione degli oceani; Sistemi arco-fossa; Punti caldi; Meccanismo che muove le

placche; Formazione delle montagne; Diversi tipi di orogenesi; Sistema in continua evoluzione;

Struttura dei continenti.

*TEMPO GEOLOGICO E LA STORIA DELLA TERRA:

Fossili e processi di fossilizzazione; Fattore tempo e importanza dei fossili: datazione relativa e

assoluta; Tempo geologico e sua suddivisione;

Cenni su : Precambriano ( prime fasi della Terra, origine dei continenti e primi processi orogenetici,

origine ed evoluzione dell’atmosfera, dell’idrosfera e della vita)

Cenni su: Eone Fanerozoico, formazione delle Alpi e degli Appennini,periodo quaternario.

ATMOSFERA,METEOROLOGIA E CLIMA:

Composizione dell’atmosfera; Struttura a strati ( Troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera,

esosfera); Bilancio radiativo ed energetico della Terra; Temperatura dell’aria e carte

termometriche; Pressione atmosferica ( isobare, aree cicloniche ed anticicloniche); Venti ( velocità

e direzione); Circolazione atmosferica generale: modello termico e dinamico; Umidità atmosferica e

fenomeni al suolo; Nubi; Precipitazioni; Tempo meteorologico e previsioni; Differenza tra tempo e

clima; Elementi e fattori del clima; Classificazione dei climi; Variazioni climatiche; Effetto serra.

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA-

*RICHIAMI DI CHIMICA ORGANICA:

Chimica del C ( ibridazione sp3; sp2; sp); C nei suoi composti; Elettroni π delocalizzati, risonanza e

struttura del benzene; Classificazione dei composti organici e gruppi funzionali; Meccanismi delle

reazioni organiche e principali classi di reazioni; Isomeria; Idrocarburi alifatici; Alcani, alcheni e

alchini e loro proprietà chimico-fisiche; Idrocarburi aromatici e loro reazioni; Derivati funzionali

degli idrocarburi: alogenati, ossigenati ( Alcoli e fenoli, eteri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici,

anidridi, esteri), azotati ( ammine, ammidi ).

*BIOCHIMICA E METABOLISMO:

Biomolecole; Composti della vita; Lipidi; Carboidrati; Proteine, enzimi e vitamine; Acidi nucleici e

loro struttura; Principali processi metabolici; Autotrofi ed eterotrofi; Trasformazioni biologiche

dell’energia e leggi della termodinamica; Variazioni di energia libera e accoppiamento energetico;

NAD+ e FAD: coenzimi trasportatori di elettroni; Metabolismo e ATP; Glicolisi e sue reazioni;

Mitocondri e respirazione cellulare; Fosforilazione ossidativa; Fermentazioni ( lattica e alcolica);

Metabolismo del glucosio,dei lipidi e delle proteine; Fotosintesi.

DNA RICOMBINANTE E BIOTECNOLOGIE -

Ingegneria genetica ieri ed oggi; Tecnologia del DNA ricombinante ( enzimi di restrizione,

clonaggio molecolare); Mappe di restrizione e impronta genetica; Organizzazione dei geni in

“librerie” e loro screening; Sequenziamento dei genomi e

progetto genoma umano; Produzione di proteine ricombinanti e bioindustria; Cenni su applicazioni

biotecnologiche in campo medico, ambientale e agrario. L'insegnante Gli alunni Firmato Firmato

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

ANNO SCOLASTICO 2017-20178

PROGRAMMA CLASSE 5° SEZIONE S

Tendenze post-impressioniste

Seurat: l‟impressionismo scientifico (Une Baignade à Asnières, Un dimanche après-midi à l‟Ille de

la Grande Jatte, Il circo)

Cézanne: “Trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono” (La casa dell‟impiccato a Auvers,

I giocatori di carte, La montagna di Sainte-Victoire)

Gauguin: Via dalla pazza folla (L‟onda, Il Cristo giallo, Aha oe feii? Da dove veniamo? Chi siamo?

Dove andiamo?)

Van Gogh: la riflessione drammatica sull‟esistenza (I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello

di feltro grigio, Il ponte di Langlois, Veduta di Arles con iris in primo piano, Notte stellata, Campo di

grano con volo di corvi)

L‟Europa tra „800 e „900

Morris e la “Arts and crafts exhibitionn society”

L‟art nouveau: caratteri generali

L'espressionismo

I Fauves e Matisse (Donna con cappello, La stanza rossa, La danza) La Die Brucke: Kirchner (Cinque donne per la strada)

Munch (La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà)

Kokoschka (Ritratto di Adolf Loos, La sposa del vento)

Egon Schiele (Nudo femminile, L‟abbraccio)

Il cubismo

Picasso: il grande patriarca del Novecento (Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les

demoiselles d‟Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata,

Guernica)

Braque:”Amo la regola che corregge l‟emozione, amo l‟emozione che corregge la regola” (Case

all‟Estaque, Violino e brocca, Le Quotidien, violino e pipa, Natura morta con uva e clarinetto)

Il futurismo italiano

Balla: Le cose in movimento (Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta + rumore,

Compenetrazioni iridescenti n.7)

Boccioni: La pittura degli stadi d‟animo (La città che sale, Stadi d‟animo, Forme uniche della

continuità nello spazio)

Sant'Elia: Le architetture impossibili (La centrale elettrica, La città nuova)

Il dadaismo

Duchamp Fontana, L.H.O.O.Q. Man Ray: Cadeau

Il surrealismo

Magritte: La dimensione metafisica del quotidiano (L‟uso della parola I, La condizione umana, Le

passeggiate di Euclide)

Mirò: La magia dei segni (Montroig, la chiesa e il paese, Il carnevale di Arlecchino, Pittura –

collage preparatorio per pittura, La scala dell‟evasione, Blu III)

Dalì: Il torbido mondo della paranoia (Studio per stipo antropomorfo, Costruzione molle con fave

bollite, Sogno causato dal volo di un‟ape, Ritratto di Isabel Styler-Tas)

L'astrattismo

Kandinskij: Il colore come la musica (Il cavaliere azzurroMurnau- cortile del castello, Senza titolo

1910, Composizione VI, Alcuni cerchi)

Klee: La scoperta del colore (Il fohn nel giardino di Marc, Adamo e la piccola Eva, Monumenti a G.,

Ragazzo in costume)

Mondrian: Il neoplasticismo (Mulino Oostzijde, Mulino al sole, L‟albero rosso, L‟albero blu,

L‟albero orizzontale, L‟albero grigio, Melo in fiore, Composizione n.10, Molo e oceano,

Composizione in rosso, blu e giallo)

La Metafisica

Giorgio De Chirico: (L‟enigma dell‟ora, Le muse inquietanti, Piazza d‟Italia con statue e roulotte)

La Bauhaus: la nascita del design Gropius: la sede della Bauhaus

L'architettura nella prima metà del Novecento

Le Corbusier: L‟architettura razionalista (Villa Savoye, Unità di abitazione di Marsiglia, La

cappella di Notre-Dame-du-Haut a Ronchamp)

Wright: L‟architettura organica (Robie House, Casa sulla cascata, Guggenheim Museum di New

York) Il

razionalismo italiano: Terragni (ex Casa del Fascio a Como), Piacentini (La Sapienza, EUR)

Verso il contemporaneo: Henry Moore (Figura giacente, Madre con bambino),

Alexander Calder ( Mobiles, Stabiles, Flying Colors DC8)

L'informale: Pollock (Foresta incantata, Pali blu) Burri (Sacco e rosso, Cretto nero, Grande

Cretto) e Fontana (Concetto spaziale)

La pop art: Warhol (Green coca-cola Bottles, Marilyn, Minestra in scatola Campbell)

Cenni sulle tendenze dell‟arte contemporanea

Cenni sulle tendenze dell‟architettura

Testo in adozione: Cricco – Di Teodoro “ITINERARIO NELL‟ARTE” Vol. 5° Ed. Zanichelli

L‟insegnante

Anna Maria Tittarelli Gli alunni

Firmato Firmato

a.s. 2017-2018

Liceo Classico Sperimentale Statale “B. Russell”

Scienze motorie e Sportive Programma svolto Prof.ssa V. Mongelli

Classe 5 S Scientifico

1 Analisi dei prerequisiti motori , bagaglio soggettivo di ogni allievo

2 Analisi e potenziamento delle capacita‟ condizionali

3 Analisi e potenziamento della capacita‟ cardio-vascolare

4 Analisi delle capacita‟ coordinative

5 Analisi degli schemi motori di base: correre saltare lanciare

6 Analisi di nuovi schemi motori relativi alle capacita‟ coordinative e condizionali

7 Analisi e potenziamento della parete muscolare addominale e dorsale

8 Analisi e potenziamento del tono muscolare relativo agli arti superiori e inferiori

9 Analisi della mobilita‟ articolare in relazione alla scapolo-omerale e alla coxo femorale

10 Analisi della mobilita‟ articolare in relazione alle articolazioni intervertebrali

11 Analisi del rapporto spazio-tempo e della percezione dinamica- globale

12 Analisi della capacita‟ di anticipazione ritmica e di coordinazione

13 Analisi dei grandi attrezzi : la spalliera – lavoro a gruppi differenziati

14 Analisi della spalliera ricurva e sue applicazioni nel potenziamento e trofismo muscolare

15 Analisi della forza , della forza esplosiva relativa agli arti superiori

16 Analisi della forza , della forza esplosiva relativa agli arti inferiori

17 Analisi della percezione oculo- manuale e oculo-podalica

18 Propedeutici ai giochi di squadra : analisi dei fondamentali relativi alla pallavolo;

19 Cenni di tecnica generale dell‟educazione fisica: flessione- piegamento ; affondo – piegata -

appoggio – sospensione

20 Teoria: traumi dell‟apparato locomotore e relativi interventi di primo soccorso

21 Apparato cardiocircolatorio e composizione del sangue

22 Teoria : colpo di sole e colpo di calore differenze di insorgenza e interventi di primo soccorso

23 Teoria dell‟allenamento : la supercompensazione – il superallenamento – il fenomeno della fatica

Le verifiche del lavoro svolto e del relativo grado di apprendimento si sono basate sull‟effettuazione

di progressioni obbligatorie , sulla valutazione della destrezza attraverso esercizi a corpo libero anche

su base ritmica, sui fondamentali individuali di Pallavolo , sull‟analisi della potenza degli arti

superiori e inferiori e della parete addominale sia a corpo libero che alla spalliera L‟insegnante ha

utilizzato il metodo misto al fine di creare nella mente degli allievi corretti schemi motori,

sollecitando l‟analisi della propria coscienza corporea tramite la rielaborazione dello schema

corporeo e degli schemi motori di base.

Utilizzato spesso il cooperative learning per sollecitare la capacità di astrazione e la memoria

motoria.

L‟insegnante Gli alunni

Firmato Firmato

PROGRAMMA

Disciplina: IRC Anno scolastico 2017-2018

Docente: Prof.ssa Magnano Fiorella

Classe V S

Unità formativa di apprendimento n. 1

TITOLO

Il sacramento del matrimonio

MOTIVAZIONE

E FINALITA‟

Cogliere l‟essenza del sacramento del matrimonio quale

modalità specifica con cui portare a compimento e realizzare

l‟ideale evangelico dell‟amore cristiano tra uomo e donna.

DURATA 10 ore

CONTENUTI

L‟essenza del matrimonio religioso attraverso l‟esame

delle cause di nullità del matrimonio

Gli impedimenti

I vizi del consenso

La simulazione totale e parziale

Lettura e commento del capitolo ottavo dell‟esortazione

apostolica di Papa Francesco Amoris Letitia:

“Accompagnare, discernere e integrare la fragilità”

Le polemiche suscitate a proposito della pastorale nei

confronti dei divorziati risposati

Incontro con l‟esperto Paolo Monte, avvocato

matrimonialista specializzato in diritto canonico

Unità formativa di apprendimento n. 2

TITOLO

La questione gender: una sfida antropologica

MOTIVAZIONE

E FINALITA‟

Cogliere la sfida antropologica che la questione gender

propone, la quale sollecita ad una nuova cultura delle relazioni

tra uomo e donna, capace di scongiurare il potere dell‟uno

sull‟altra e di valorizzare, invece, la loro differente identità in

vista del reciproco amore.

DURATA

11 ore

CONTENUTI

Note preliminari: etimologia e significato del termine

gender, categorie di riferimento e rilievo della cultura

sociale

Le teorie di genere: la parità di genere, la costruzione

del gender, la decostruzione del gender e

l‟individualizzazione del gender

L‟incidenza politico-giuridica della questione gender

La posizione della Chiesa cattolica

Coordinate bibliche: le fonti per un‟antropologia

cristiana della sessualità umana

Unità formativa di apprendimento n. 3

TITOLO

Testimoni del Novecento

MOTIVAZIONE

E FINALITA‟

Comprendere la necessità di recuperare la dimensione positiva

del Novecento, quale secolo contraddistinto dal pensiero e

dall‟operato di grandi testimoni di pace, amore e solidarietà.

DURATA

12 ore

CONTENUTI

La figura, l‟opera e il pensiero di Edith Stein

Il concetto di empatia in Edith Stein

Visione del film „La rosa bianca‟

Personaggi presentati a cura degli studenti:

Amici Alessia: Janusz Korczak

Carassiti Matteo: Dalai Lama

Ferdinandi Tommaso:

Ferri Alessandra: Giovanni Falcone

Luciano Emiliana: Alan Touring

Petrucci Alessio

Picotti Luca: Zygmunt Bauman

Salzano Sara: Steven Hawking

Saporito Beatrice: Louis Zamperini

Trombetta Edoardo: Franco Basaglia

Roma, 7 Maggio 2018

L‟insegnante Gli alunni

Firmato Firmato