39
1 Anno Scolastico 2017/2018 ESAMI DI STATO conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore Liceo Scientifico Classe: 5 a D Corso di ordinamento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

  • Upload
    ngodiep

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

1

Anno Scolastico 2017/2018

ESAMI DI STATO conclusivi dei corsi di studio di istruzione

secondaria superiore

Liceo Scientifico

Classe: 5a D

Corso di ordinamento

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO

DI CLASSE

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5aD - A.S. 2017-2018

1. Sintetica descrizione della Scuola

Il Liceo Scientifico "Bruno Touschek", intitolato nel 1982 al famoso fisico austriaco, è l’unico

Liceo Scientifico Statale del 37° Distretto Scolastico, che comprende le scuole della zona dei

Castelli Romani, ed è diventato autonomo nel 1974, quando si separò dal Liceo Scientifico "V.

Volterra" di Ciampino.

Situato nel territorio del Comune di Grottaferrata (RM), ha due ingressi: l'ingresso principale è

ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio

parcheggio recentemente costruito dal Comune; a poca distanza si trovano le fermate delle linee di

trasporto pubblico COTRAL utilizzate da molti studenti provenienti da Roma e dai paesi limitrofi.

L'edificio che ospita il Liceo dall'anno scolastico 1993–94 è una struttura luminosa e moderna con

ampi spazi esterni ed interni; nel 2005 è stata inaugurata una nuova ala per soddisfare il crescente

numero di richieste di iscrizione. Al suo interno si trovano tra l'altro la palestra, utilizzata anche per

attività sportive pomeridiane, l'Aula Magna, la Biblioteca, i laboratori di chimica, di fisica e di

informatica e un'aula destinata a sede permanente del rilevatore di raggi cosmici nell'ambito del

progetto Extreme Energy Events. All'esterno dell'edificio si trovano un campo polivalente e il

parcheggio per auto e motorini.

Il Liceo è inserito attivamente nella realtà territoriale circostante; frequenti sono gli scambi con gli

enti culturali, sociali, scientifici presenti nel territorio, presso i quali gli studenti del Liceo

partecipano a stages, conferenze e altre attività.

Il contesto socio-economico-culturale di provenienza degli alunni è di livello medio.

2. Stabilità dei docenti della 5aD

MATERIA TERZA LICEO QUARTA LICEO QUINTA LICEO

RELIGIONE Caroselli Barberi Barberi/Paolelli

ITALIANO Mongiardo Mongiardo Mongiardo

LATINO Mongiardo Mongiardo Mongiardo

INGLESE Gismondi Gismondi Gismondi

STORIA Zanot Zanot Zanot

FILOSOFIA Ranaldi Zanot Zanot

MATEMATICA Basile De Petrillo De Petrillo

FISICA De Petrillo De Petrillo De Petrillo

SCIENZE Angeletti Franchi Franchi

ST. ARTE - DISEGNO Vinci Vinci Vinci

Ed. FISICA Fabiani Fabiani Fabiani

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

3

3. Profilo della classe 5a D

La classe 5a D, che risulta formata da 22 alunni, di cui 13 ragazzi e 9 ragazze, si è mostrata nel

corso del triennio sostanzialmente corretta e rispettosa delle regole, nell’ambito della struttura

scolastica e anche durante le uscite e i viaggi d’istruzione.

Gli studenti si sono rivelati disponibili e partecipi al dialogo educativo; durante il corrente a.s. la

classe si è confrontata con l’utilizzo della metodologia CLIL, con il docente di Storia e Filosofia

Per quanto riguarda l’impegno a casa, per la maggioranza degli alunni esso è stato discontinuo e

finalizzato alle verifiche; tuttavia alcuni studenti si sono distinti per la costanza e l’interesse

dimostrati che hanno permesso loro di conseguire un ottimo livello di preparazione.

Una breve storia della classe nel triennio:

Anno

Scolastico

Classe Iscritti Trasferiti Nuovi

inseriti

Promossi Non ammessi

alla classe

successiva

2015-2016 3° D 23 1 1 22

2016-2017 4° D 22 21 1

2017-2018 5° D 22 1

MATERIA NUMERO di alunni PROMOSSI IN QUINTA con:

6/10 7/10 8/10 9-10/10

ITALIANO 7 6 7 1

LATINO 11 4 3 3

INGLESE 7 7 4 3

STORIA 10 8 3

FILOSOFIA 2 12 5 2

MATEMATICA 11 6 3 1

FISICA 4 10 7

SCIENZE 1 16 4

DISEGNO 14 4 3

Ed. FISICA 1 13 7

4. Frequenza e partecipazione alla vita scolastica.

La frequenza delle lezioni nel corso del quinto anno è stata regolare; in linea generale gli alunni

hanno avuto un atteggiamento educato, rispettoso verso gli insegnanti e tra di loro; sereno il clima

relazionale. Attiva la partecipazione alle attività extrascolastiche. Nel corso del triennio gli alunni

hanno partecipato alle attività di Alternanza Scuola Lavoro raggiungendo tutti il monte ore previsto

dalla legge.

5. Partecipazione delle famiglie

Nel corso del quinto anno solo un ristretto gruppo di genitori ha seguito l’evolversi dell’andamento

didattico-disciplinare dei ragazzi partecipando ai colloqui programmati; negli anni precedenti invece

tutti venivano ai colloqui interagendo, rispetto a tematiche riguardanti il gruppo classe, anche grazie alla

collaborazione tra i rappresentanti di classe e la coordinatrice.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

4

ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ RISPETTO AGLI OBIETTIVI FISSATI

1. Tipologia di lavoro collegiale

I consigli di classe, svoltisi periodicamente, hanno dato la possibilità a docenti e alunni di verificare

il percorso educativo-didattico: è stato pertanto possibile intervenire sulla programmazione stabilita

all’inizio dell’anno scolastico e modificare in caso di necessità in itinere i contenuti

precedentemente previsti e i metodi di insegnamento utilizzati, in base a necessità didattiche e a

esigenze via via emerse in classe. E’ stato utile anche il confronto con i docenti della stessa materia

delle altre classi quinte, nell’ambito delle riunioni di dipartimento.

2. Percorso formativo

Tali obiettivi didattici concordati e perseguiti dal consiglio di classe in sede di programmazione

annuale sono riassunti nella tabella che segue, e di ciascuno di essi viene indicato il livello di

conseguimento a fine anno, secondo la seguente legenda:

(1) obiettivo raggiunto dall’intera classe

(2) obiettivo raggiunto da buona parte della classe

(3) obiettivo raggiunto solo da alcuni alunni

Obiettivi Livello

(1) (2) (3)

Conoscenze fondamentali relative alle diverse discipline X

Capacità di interpretazione di messaggi espressi in codici

diversi X

Capacità di analisi X

Capacità di sintesi X

Capacità di operare collegamenti interdisciplinari X

Capacità di elaborazione di sintesi personali anche di

carattere interdisciplinare X

Elaborazione di un personale metodo di studio e di

organizzazione della propria attività X

Completezza e correttezza di esposizione con uso di

linguaggi specifici X

3. Attività finalizzate all’integrazione del percorso formativo

La classe 5a D ha preso parte a una serie di uscite didattiche della durata di una mattinata:

Visita al Colosseo e ai Fori, Visita alla mostra di Piranesi a Palazzo Braschi, Visita alla nuvola di

Fuksas con disegno dal vero, Conferenza sulle Foibe alle scuderie Aldobrandini di Frascati e

partecipazione alla testimonianza di un sopravvissuto alla Shoah (Piero Terracina) presso l’Aula

Magna del Liceo.

Viaggio di istruzione a Praga.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

5

Per i programmi svolti e per eventuali ulteriori osservazioni sulla classe si rimanda ai singoli

allegati (compilati dai docenti di ogni materia), che costituiscono parte integrante del presente

Documento.

4. Orientamento scolastico e professionale

Il Liceo Scientifico "Bruno Touschek" offre ai suoi studenti una gamma di servizi di orientamento

che aiutano a fare una scelta informata e consapevole. La classe 5^ D ha partecipato ai seguenti

appuntamenti nel nostro istituto: Corso di laurea in inglese, Orientamento Tor Vergata, Medicina e

chirurgia alla Sapienza, Giurisprudenza di Tor Vergata.

5. Tipologia delle attività formative per ciascuna disciplina

Metodi adottati DISCIPLINA

Relig. Ital. Lat. Ingl. Storia Filos. Mat. Fisica Scien Dis. E. fis.

Lavori di gruppo X X X

Lezioni frontali X X X X X X X X X X X

Ricerche-Relazioni X X X

Tesine

Recupero X X X X X X X X X

Integrazione X X X

Laboratorio X X X

Palestra X

6. Valutazioni intermedie

Si sono basate sul lavoro svolto, sui progressi compiuti dagli alunni rispetto alla situazione di

partenza in termini di conoscenze, competenze e capacità; sull’impegno e interesse dimostrati, sulla

partecipazione attiva e responsabile all’attività formativa e didattica svolta in classe e fuori.

Al presente documento vengono allegate le griglie utilizzate e/o proposte per la valutazione dei

lavori scritti e orali:

a) valutazione dello scritto di Italiano (allegato 1);

b) proposta di valutazione della seconda prova (Matematica) (allegato 2)

c) valutazione delle simulazioni di Terza prova (allegato 3);

d) proposta di valutazione per il Colloquio (allegato 4);

e) simulazioni di terza prova (allegato 5)

f) Simulazione di prima prova (allegato 6)

g) Simulazione seconda prova (allegato 7)

h) Programmi svolti (allegato 8)

Eventuali altre note saranno allegate ai programmi dei singoli docenti.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

6

7. Strumenti utilizzati

Gli strumenti utilizzati per l’accertamento di conoscenze, competenze e capacità sono stati i

seguenti:

Modalità

Rel

igio

ne

ital

iano

Lat

ino

Ingle

se

Sto

ria

Fil

oso

fia

Mat

emat

ica

Fis

ica

Sci

enze

Dis

egno

Ed. fi

sica

Prove strutturate a risposta chiusa X X

Prove strutturate a risposta aperta X X X X X X X X

Prove tradizionali X X X X X X

Prove pluridisciplinari (simulazioni) X X X X X X X

Interrogazioni orali X X X X X X X X X X

Interventi dal banco X X X X X X X X X X

Compiti a casa X X X X X X X

PREPARAZIONE ALLE PROVE SCRITTE

1. Esempi di terza prova definiti dal Consiglio di classe

Sono state effettuate due simulazioni:

23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B,

quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande da 10 righe

ciascuna, scienze e filosofia tre domande da 10 righe. In due ore e mezza.

26/04/2018 La seconda simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia A,

trattazione sintetica in 20 righe, quattro materie: Fisica, Storia dell’arte,

Latino, Storia. In due ore e mezza.

Si allega copia dei testi delle simulazioni di Terza prova effettuate (allegato 5).

Sulla base dei risultati ottenuti nelle due simulazioni, il Consiglio ritiene che la tipologia che abbia

dato esiti migliori sia la B.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

7

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5a D

N. MATERIE DOCENTE FIRMA 1. RELIGIONE Paolelli

2. ITALIANO Mongiardo

3. LATINO Mongiardo

4. LINGUA INGLESE Gismondi

5. STORIA Zanot

6. FILOSOFIA Zanot

7. MATEMATICA De Petrillo

8. FISICA De Petrillo

9. SCIENZE Franchi

10. DISEGNO e STORIA

DELL’ARTE

Vinci

11. EDUCAZIONE FISICA Fabiani

Il Dirigente Scolastico

Preside P.D’Anna

Grottaferrata, __________________

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

8

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 20____ - 20_____

Commissione N° ……………………. Classe 5a Sezione: ……….

CANDIDATO/A: ……………………..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (PROPOSTA ITALIANO)

Indicatori

Livello di prestazione

Livello di valore

Punti Punti

dati

su Punti

disponibili

A

Padronanza della

lingua (ortografia,

sintassi, lessico)

e dei linguaggi

specifici

Scarsa Grav. insuff. 0,5

Limitata Insufficiente 1 - 2

Adeguata Sufficiente 2,5 /4

Appropriata Discreto -Buono 3 – 3,5

Articolata e pertinente Ottimo 4

B

Conoscenza degli

argomenti

Non rappresentata o errata Gravemente

insufficiente

0,5 - 1

Frammentata e lacunosa Insufficiente 1,5 – 3

Essenziale ma poco

articolata

Sufficiente 3,5 /5

Ampia e adeguata Discreto -Buono 4 – 4,5

Specifica e articolata Ottimo 5

C

Capacità di

organizzazione e di

elaborazione critica,

con rispondenza alla

tipologia proposta

Incoerente e disorganica Gravemente

insufficiente

0,5 – 1,5

Coerente per logica ma

frammentaria

Insufficiente 2 – 3,5

Coerente Sufficiente 4 /6

Coerente e organica Discreto -Buono 4,5 – 5,5

Articolata e pertinente Ottimo 6

TOTALE PUNTI:

su 15

VALUTAZIONE FINALE: /15

La Commissione: Il Presidente

Grottaferrata, ……………………

Allegato 1

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

9

MINISTERO dell’ ISTRUZIONE, dell’UNIVERSITA’ e della RICERCA

DIREZIONE REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BRUNO TOUSCHEK ”

Criteri di valutazione Prova scritta di MATEMATICA (PROPOSTA) Classe 5° Sez……

Candidato/a………………………………………………………… Data…………………..

Sezione A: Valutazione PROBLEMA

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI EVIDENZE PUNTI

Comprendere

Analizzare la situazione

problematica.Identificare i dati ed interpretarli.Effettuare gli eventuali

collegamenti e adoperare i codici grafico-

simbolici necessari.

L1

(0-4)

Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o

parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li

interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti

tra le informazioni né utilizza codici grafico-simbolici.

L2

(5-9)

Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a

selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni

essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni e nello stabilire i collegamenti. Utilizza

parzialmente i codici matematici grafico-simbolici con lievi

inesattezze e/o errori.

L3

(10-15)

Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando

e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le

relazioni tra queste; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze.

L4

(16-18)

Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti

chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste; utilizza i

codici matematici grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.

Individuare

Conoscere i concetti matematici utili alla

soluzione. Analizzare possibili strategie

risolutive ed individuare la strategia più adatta.

L1

(0-4)

Non conosce o conosce solo parzialmente i concetti matematici utili

alla soluzione del problema. Non individua strategie di lavoro o ne

individua di non adeguate. Non è in grado di individuare relazioni tra le variabili in gioco. Non si coglie alcuno spunto

nell'individuazione di un procedimento risolutivo. Non riesce ad

individuare gli strumenti formali opportuni.

L2

(5-10)

Conosce superficialmente i concetti matematici utili alla soluzione

del problema. Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora

sviluppandole in modo poco coerente; usa con una certa difficoltà le relazioni tra le variabili. Non riesce ad impostare correttamente le

varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli

strumenti formali opportuni.

L3

(11-16)

Conosce i concetti matematici utili alla soluzione del problema e sa

individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più

adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete e le possibili relazioni tra le variabili che utilizza in modo adeguato.

Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni.

L4 (17-21)

Conosce e padroneggia i concetti matematici utili alle soluzione del problema e, attraverso congetture, effettuachiari collegamenti logici.

Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel

modo migliore le relazioni matematiche note. Dimostra padronanza nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione

procedure ottimali anche non standard.

Sviluppare il processo risolutivo

Risolvere la situazione problematica in

maniera coerente, completa e corretta,

applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari.

L1

(0-4)

Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta.

Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo

incompleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o

teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori nei

calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il problema.

L2 (5-10)

Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto.

Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li

applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il

problema.

L3

(11-16)

Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche

imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica

quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche

errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il problema.

Allegato 2

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

10

L4

(17-21)

Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche

con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo

risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con

abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo accurato,

la soluzione è ragionevole e coerente con il problema.

Argomentare

Commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia risolutiva, i passaggi

fondamentali del processo esecutivo e la

coerenza dei risultati al contesto del problema.

L1 (0-3)

Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico

non appropriato o molto impreciso.

L2 (4-7)

Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un

linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre

rigoroso.

L3

(8-11)

Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva

e la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive

adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza.

L4

(12-15)

Argomenta in modo coerente, approfondito ed esaustivo tanto le

strategie adottate quanto la soluzione ottenuta utilizzando un

linguaggio appropriato.

TOTALE

Sezione B: QUESITI

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A

(PROBLEMA)

PUNTEGGIO SEZIONE B

(QUESITI)

PUNTEGGIO TOTALE

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti 0-4 5-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto assegnato ____ /15

La Commissione

IL Presidente

CRITERI

Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

COMPRENSIONE e CONOSCENZA Comprensione della richiesta.

Conoscenza dei contenuti matematici.

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-3)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-3)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE Abilità di analisi.

Uso di linguaggio appropriato. Scelta di strategie risolutive adeguate.

(0-5)

___

(0-6)

___

(0-4)

___

(0-5)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-5)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO Correttezza nei calcoli.

Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche grafiche.

(0-2) ___

(0-3) ___

(0-6) ___

(0-4) ___

(0-5) ___

(0-3) ___

(0-3) ___

(0-5) ___

(0-5) ___

(0-5) ___

ARGOMENTAZIONE Giustificazione e Commento delle scelte effettuate.

(0-4) ___

(0-2) ___

(0-2) ___

(0-2) ___

(0-2) ___

(0-4) ___

(0-4) ___

(0-2) ___

(0-2) ___

(0-2) ___

Punteggio totale quesiti

Il Presidente

___________________________

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

11

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 20_____ - 20_____

Commissione N° ……………………. Classe 5a Sezione: ……….

CANDIDATO/A: ……………………..

Criteri di valutazione Terza Prova scritta (PROPOSTA)

Data della Prova: ………………………

Tipologia della prova: ………………....

Tempo a disposizione: …………………

Indicatori Descrittori Punti Punti

attribuiti

CONOSCENZE Conoscenze dei

contenuti disciplinari

Superficiali e disomogenee 1-2

Conosce gli aspetti fondamentali senza

approfondire

3-4

Conosce gli aspetti fondamentali e

approfondisce opportunamente

5-6

Conoscenze complete ed esaurienti 7-8

CAPACITA’ Applicazione, analisi e

sintesi

Applica in modo meccanico le conoscenze 1-2

Analizza e utilizza in modo consapevole le

conoscenze

3

Analizza e sintetizza applicando in modo

appropriato le conoscenze

4

COMPETENZE Linguaggio specifico Linguaggio specifico e articolazione

piuttosto superficiali

1

Linguaggio specifico soddisfacente ma

articolazione dei contenuti non sempre

coerente

2

Padronanza del linguaggio specifico ed

esposizione dei contenuti articolata e

coerente

3

15

Il Presidente La Commissione

Allegato 3

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

12

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 20_____ - 20_____

Commissione N° ……………………. Classe 5a Sezione: ……….

CANDIDATO: ……………………..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO (PROPOSTA)

Parametri e

indicatori

Livelli di prestazione Valutazione Banda Punti

Padronanza

della lingua

Chiarezza

Correttezza

Fluidità

- Esposizione fluida, chiara, corretta; lessico ricco ed

appropriato

Ottimo/ eccell. 7

……..

- Esposizione quasi sempre fluida, chiara e corretta;

lessico vario

Discreto/ buono 6

- Esposizione generalmente sicura, comprensibile e

corretta; lessico generico, talvolta impreciso

Sufficiente 5

- Esposizione non sempre sicura, comprensibile e

corretta; lessico generico, talvolta impreciso

Insufficiente 4-3

- Esposizione incerta e frammentaria; lessico generico e

del tutto impreciso

Gravem. insuff. 2

Contenuto e

organizzazione

a) conoscenze

comprensione

- Conoscenze molteplici ed esaustive, comprensione

ampia ed approfondita

Ottimo/ eccell. 13

……..

- Conoscenze complete e abbastanza approfondite;

comprensione esauriente

Discreto/ buono 12

- Conoscenze complete, ma non abbastanza

approfondite; comprensione essenziale

Sufficiente 11

- Conoscenze incomplete e/o superficiali;

comprensione mnemonica

Insufficiente 7-10

- Conoscenze pressoché nulle Gravem. insuff. 1-6

b) coerenza

organicità

- Argomentazione organica e consequenziale Ottimo/ eccell. 6

……..

- Argomentazione organica e fondamentalmente

consequenziale

Discreto/ buono 5

- Argomentazione abbastanza organica Sufficiente 4

- Argomentazione poco organica e non sempre

coerente

Insufficiente 3

- Argomentazione frammentaria e incoerente Gravem. insuff. 1-2

Elementi di

merito: Criticità

Originalità

- Spunti personali, originali, pertinenti e profondi Ottimo/ eccell. 2

……... - Giudizi adeguati, motivati e consapevoli Discreto/ buono 1

- Non presenti Nessuna 0

Discussione

elaborati

- Notevoli capacità di autocorrezione e di

argomentazione

Ottimo/ eccell. 2

……...

- Discrete capacità di autocorrezione e di

argomentazione

Discreto/ buono 1

- Nessuna autocorrezione Nessuna 0

LA COMMISSIONE

IL PRESIDENTE

Grottaferrata, …………………………………

Allegato 4

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

13

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Tipologia B, massimo 10 righe a risposta

FILOSOFIA

1. Spiega la seconda via di liberazione del dolore di Schopenhauer, l’etica.

2. Illustra lo stadio etico di Kierkegaard.

3. Descrivi la morale dei signori di Nietzsche.

INGLESE

1) Describe the main features of the Lost Generation and of the Jazz Age in the USA

2) Write the definition of “Epiphany” and explain where and how it occurs in the short story

“Eveline”, by J.Joyce

EDUCAZIONE FISICA

1) IL candidato illustri quali sono i principi in base ai quali l’attività sportiva deve essere

organizzata per ottenere il massimo rendimento

2) Il candidato illustri da quali parti è composta la cellula nervosa e cosa si intende per sinapsi

SCIENZE

1) Parlare del ciclo di Krebs

2) Parlare dei coenzimi

3) Parlare della struttura del DNA

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Tipologia A, massimo 20 righe a domanda

STORIA

Ricostruisci l’evoluzione del movimento fascista, mettendo in evidenza i caratteri essenziali delle

seguenti tappe: programma di San Sepolcro, Squadrismo, Mito del duce e culto di Mussolini.

LATINO

Traduci il testo (Institutio oratoria proemium, 9-10). Poi spiega quali sono, secondo Quintiliano, le

caratteristiche del perfetto oratore e quale operazione di copertura ideologica del regime si cela

dietro l’apparente mancanza di prospettiva storica che le seguenti parole suggeriscono.

Oratorem autem instituimus illum perfectum, qui esse nisi vir bonus non potest, ideoque non

dicendi modo eximiam in eo facultatem, sed omnis animi virtutes exigimus. […] cum vir ille vere

civilis et publicarum privatarumque rerum administrationi accomodatus, qui regere consiliis urbes,

fundare legibus, emendare iudiciis possit, non alius sit profecto quam orator.

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Individui l’alunno/a un percorso descrittivo e critico che muovendosi all’interno del programma

svolto sappia mettere in collegamento, in tutto o in parte, le diverse poetiche incontrate

Allegato 5

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

14

FISICA

Presenta la nascita e lo sviluppo della nuova teoria della relatività formulata da A.Einstein che

rappresentò agli inizi del XX secolo una visione completamente nuova del concetto di tempo e

spazio

Allegato 6

E’ stata effettuata una simulazione di prima prova somministrando la traccia ministeriale dell’

esame di stato sessione ordinaria dell’anno 2017

Allegato 7

E’ stata effettuata un’esercitazione di seconda prova in tre ore elaborata dalla Zanichelli

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

15

Allegato 8

Liceo Scientifico Bruno Touschek – Grottaferrata

Anno scolastico 2017/2018

Insegnante: Prof.ssa Gloria Fabiani

Programma di educazione fisica

Classe 5 sez. D

La programmazione ha previsto come primo requisito l’individuazione della

situazione di partenza della classe, la definizione degli obiettivi, con la relativa

organizzazione delle attività psico-motorie; partendo dagli esiti dei tests d’ingresso,

sono stati osservati sistematicamente i processi di apprendimento con continue

verifiche.

Sono stati curati e sviluppati i seguenti obiettivi:

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO DEI SISTEMI CARDIO-VASCOLARE E

RESPIRATORIO. Metodologia: lavoro di gruppo e individuale; contenuti didattici:

corsa di resistenza; corsa con variazioni di ritmo; corsa con incremento progressivo

della durata e della distanza.

VELOCITA’. Metodologia: lavoro individuale e a coppie; contenuti didattici: sprint,

allunghi, progressivi, esercizi di rapidità degli arti inferiori; verifiche cronometriche.

MOBILITA’ ARTICOLARE. Metodologia: frontale, individuale e a coppie; contenuti

didattici: esercitazioni di stretching, esercizi a corpo libero e alla spalliera, capovolte

avanti. Verifiche: osservazione.

FORZA. Metodologia: frontale, individuale e a coppie; contenuti didattici:

esercitazioni a carico naturale e di opposizione rivolte al trofismo addominale,

dorsale, delle fasce glutee e della muscolatura degli arti superiori ed inferiori;

verifiche: osservazione.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

16

COORDINAZIONE NEUROMUSCOLARE. Andature e progressioni ginniche,

saltelli con la funicella in varietà di forme. Verifiche: osservazione

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE: gioco della

pallavolo, contenuti didattici : palleggio, bagher, battuta, schiacciata, muro e azioni

di gioco; gioco del basket, contenuti didattici: palleggio, tiri, terzo tempo e azioni di

gioco; atletica leggera: salto in lungo, lancio del peso con tecnica O’Brien, corsa di

velocità 60/80 metri piani,; gioco del calcetto. Verifiche: osservazione.

Sono stati svolti i seguenti argomenti teorici, tratti dal testo: “ In Movimento” Fiorini,

Coretti, Bocchi; edizioni Marietti Scuola

- L’apparato scheletrico: ossa lunghe, corte, piatte, ossa della testa, ossa del tronco,

ossa degli arti superiori ed inferiori; le articolazioni, paramorfismi e dismorfismi.

- Il sistema muscolare: le proprietà del muscolo; muscoli striati, lisci e muscolo

cardiaco; la struttura dei muscoli scheletrici; le caratteristiche delle fibre

muscolari; l’energia muscolare; meccanismo anaerobico alattacido, lattacido e

aerobico; le azioni muscolari; i tipi di contrazione muscolare.

- Il sistema nervoso: il neurone, il sistema nervoso centrale, periferico e autonomo.

- IL sistema motorio: l’attivazione neuromuscolare; i circuiti di controllo motorio; il

controllo cerebrale del movimento: il movimento volontario; il controllo spinale

del movimento: il movimento automatico e il movimento riflesso.

- L’allenamento sportivo: la definizione e il concetto, il concetto di carico allenante,

i principi e le fasi dell’allenamento, i mezzi e i momenti dell’allenamento.

- La Forza, definizione e classificazione; i regimi di contrazione.

-

Prof.ssa Gloria Fabiani

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

17

PROGRAMMA DILINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Classe 5 D

Prof.ssa Maria Rosaria Gismondi

Testi in adozione:

M.Spiazzi, M.Tavella, Performer 2 libro+ CD, Zanichelli

M.Spiazzi, M.Tavella, Performer 3 libro+ CD, Zanichelli

Coming of an age: The Victorian Age

The life of young Victoria

The first half of Queen Victoria’s reign

Life in the Victorian town

Victorian Christmas

The Victorian Compromise

The Victorian novel

Victorian Education

- C. Dickens, life and works. from Hard Times, plot, characters, setting: passages

Passages: Coketown; The definition of a horse

A Two-faced reality

The British Empire

- The mission of the colonizer: R. Kipling, The white man’s burden

Aestheticism

The Dandy and the Bohemian (approfondimento)

- Oscar Wilde, the brilliant artist and Dandy. Life and works

The Picture of Dorian Gray, reading of the novel version level B2 Detailed analysis of the

following passages and chapters: The Preface;Basil’s studio; I would give my soul, Chapter 11 and

Chapter 20

The Drums of war

The Edwardian Age

Securing the vote for women

World War I

The Easter Rising and the Irish War of Independence

Modern poetry: Tradition and experimentation

The War poets and writers

- E. Hemingway: “There is nothing worse than war” from A Farewell to arms

- Dulce et Decorum Est by Wilfred Owen

- The Soldier by Rupert Brooke

- August 1914 by Isaac Rosenberg

- Thomas Sterne Eliot and the alienation of modern man.

The Waste Land: The Burial of the Dead (I);The Burial of the Dead (II;)The Fire sermon

The Great watershed

A deep cultural crisis

Sigmund Freud: A window on the unconscious

Modernism

The Modernist spirit

The modern novel

The Bloomsbury Group

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

18

- W. Butler Yeats and Irish nationalism: Easter 1916

- James Joyce: a modernist writer, life and works;

From Dubliners: Eveline; Gabriel’s epiphany(She was fast asleep)

Ulysses, plot, characters and setting; passages: The funeral; Molly’s monologue

- Virginia Woolf and moments of being, life and works

From Mrs Dalloway: plot, characters, setting; passage Clarissa and Septimus

From Boom to Burst

The USA in the first decades of the 20th

century

A new generation of American writers

The Lost Generation

- Francis Scott Fitzgerald. The writer of the Jazz age, life and works

FromThe Great Gatsby, plot, characters, setting: passage Nick meets Gatsby

A new world order

Britain between the wars

The British Commonwealth of Nations

The Dystopian novel

- George Orwell and political dystopia, life and works

- Introduction to Animal Farm

fromNineteen Eighty Four.

Big Brother is watching you

The Newspeak (testo fotocopiato da estensione digitale)

- The theatre of Absurd and Samuel Beckett

from Waiting for Godot

Nothing to be done

Entro la fine dell’anno scolastico si prevedere di svolgere I seguenti argomenti:

Ian McEwan and Thatcher’s England

From Children in time

A sense of loss

Jack Kerouac and the Beat generation

From “On the road”

Into the West

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

19

LICEO SCIENTIFICO “BRUNO TOUSCHEK” GROTTAFERRATA

PROGRAMMA DI FISICA A. S. 20017/2018

Insegnante: Prof.ssa Elvira De Petrillo

Classe 5 D

Libro di testo: Ugo Amaldi - L’Amaldi per i licei scientifici.blu vol.2 e 3– Zanichelli IL CAMPO MAGNETICO

Fenomeni magnetici - Confronto tra il campo magnetico e il campo elettrico

Esperienze di Oersted, Faraday e Ampere

Intensità del campo magnetico e forza magnetica su un filo percorso da corrente

Legge di Biot-Savart – Campo magnetico di una spira e di un solenoide

Motore elettrico

Forza di Lorentz

Forza elettrica e magnetica: selettore di velocità ed effetto Hall

Moto di una carica in un campo magnetico uniforme

Flusso e circuitazione del campo magnetico

Proprietà magnetiche della materia - Ciclo di isteresi magnetica L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Le correnti indotte - Legge di Faraday-Neumann e di Lenz(dimostrazione)

Autoinduzione e mutuainduzione, circuito RL

Energia e densità del campo magnetico

Alternatore e corrente alternata

I circuiti in corrente alternata, la condizione di risonanza (cenni)

Il trasformatore

Dalla forza elettromotrice indotta al campo elettrico indotto

Il termine mancante

Le equazioni di Maxwell

Le onde elettromagnetiche e velocità di propagazione

Le onde elettromagnetiche pianee la ricezione

Le onde elettromagnetiche trasportano energia e quantità di moto

La polarizzazione

Lo spettro elettromagnetico

TEORIA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA Esperimento di Michelson-Morley

Gli assiomi della relatività ristretta

Relatività della simultaneità

Dilatazione dei tempi, contrazione delle lunghezze i simboli β e γ

Invarianza delle lunghezze in direzione perpendicolare al piano

Le trasformazioni di Lorentz

Effetto Doppler relativistico

L’intervallo invariante

Lo spazio-tempo

La composizione relativistica delle velocità

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

20

L’equivalenza tra massa ed energia

La dinamica relativistica

LA RELATIVITA’ GENERALE

Il problema della gravitazione

Il principio di equivalenza

I principi della relatività generale

Le geometrie non euclidee

Gravità e curvatura dello spazio-tempo

Lo spazio tempo curvo e la luce

Le onde gravitazionali

Grottaferrata, 15 maggio 2018Elvira De Petrillo LICEO SCIENTIFICO “BRUNO TOUSCHEK” GROTTAFERRATA

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

21

PROGRAMMA DI MATEMATICA A. S. 20017/2018

Insegnante: Prof.ssa Elvira De Petrillo

Classe 5 D

Libro di testo: Bergamini, Trifone, Barozzi – Matematica.blu 2.0 Vol.5 Zanichelli LIMITI DI FUNZIONI

Definizioni di limite

Teoremi sui limiti: di unicità del limite, della permanenza del segno (enunciato) e del confronto

Limiti notevoli – Calcolo dei limiti

Infiniti ed infinitesimi e loro confronto

Funzioni continue in un punto e in un intervallo - Discontinuità

Teoremi sulle funzioni continue (enunciati): di Weierstrass, dei valori intermedi, di esistenza degli zeri

Teoria degli asintoti

Problemi sui limiti SUCCESSIONI

Limiti di una successione

Le progressioni

Serie e principio d’induzione

Serie geometrica DERIVATE E STUDIO DELLE FUNZIONI

Concetto di derivata e suo significato geometrico

Continuità delle funzioni derivabili in un punto

Derivate fondamentali e di funzioni composte

Differenziale di una funzione

Teoremi di Rolle, di Lagrange, di Cauchy e di De L’Hopital

Funzioni crescenti, decrescenti e punti stazionari

Punti di non derivabilità

Massimi e minimi relativi ed assoluti di una funzione

Funzioni concave e convesse

Punti di flesso

Problemi di massimo e minimo

Studio del grafico di funzioni algebriche e trascendenti

Risoluzione approssimata di un’equazione INTEGRALI

Integrale indefinito e sue proprietà - Integrali indefiniti immediati

Integrazione per scomposizione e per parti

Integrazione di funzioni razionali fratte

Integrazione per sostituzione

Integrale definito: significato geometrico e proprietà

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

22

Teorema della media

Teorema fondamentale del calcolo integrale (formula di Leibniz-Newton)

Applicazioni degli integrali definiti

Calcolo di aree e volumi

Integrali impropri

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Equazioni differenziali a variabili separabili

Equazioni differenziali lineari del primo e secondo ordine

PROGRAMMA ANCORA DA SVOLGERE

LE DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’

Distribuzione binomiale. Distribuzione di Poisson.

Variabili aleatorie e distribuzioni continue.

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO

Coordinate cartesiane nello spazio

Equazioni del piano, della retta

Equazione della superficie sferica

Grottaferrata, 15 maggio 2018Elvira De Petrillo

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

23

Programma di Filosofia e Storia as 2017-2018 classe 5 D

Prof. Massimiliano Zanot

Filosofia Manuale adottato: Massarenti-Di Marco,Filosofia. Sapere di non sapere,III Vol., 3A to.

Massarenti-Di Marco,Filosofia. Sapere di non sapere, III Vol., 3 B to.

Critica e rottura del sistema hegeliano

ARTHUR SCHOPENHAUER

Le vicende biografiche; le radici culturali del sistema; il velo di Maya, la rappresentazione; il

principio di causalità e le scienze naturali; la volontà di vivere e il dolore; il ruolo dell’intelletto;

liberarsi dalla volontà di vivere; il rifiuto del suicidio; la sincerità di Schopenhauer.

Filosofia, III Vol., 3A to., pp. 10-22.

SOREN KIERKEGAARD

Le vicende biografiche; L’esistenza come possibilità e fede; la critica all’hegelismo; gli stadi

dell’esistenza; l’angoscia; disperazione e fede; l’attimo e la storia.

Filosofia, III Vol., 3A to., pp. 23-33.

Dallo spirito all’uomo: gli albori del socialismo

LA SINISTRA HEGELIANA Caratteri generali.

Filosofia, III Vol., 3A to., pp. 59-61.

LUDWIG FEUERBACH

Le vicende biografiche; la critica della religione; Feuerbach e l’umanesimo.

Filosofia, III Vol., 3A to., pp. 62-65.

LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA CLASSICA E IL SOCIALISMO BRITANNICO

Robert Owen; Saint-Simon; Charles Fourier; Pierre Joseph Proudhon.

Filosofia, III Vol., 3A to., pp. 67-74.

KARL MARX

Le vicende biografiche; la funzione del pensiero; l’eredità di Hegel; le ingiustizie della società

borghese; rielaborazione della dialettica hegeliana; il materialismo storico; l’analisi storica e il ruolo

della borghesia; socialismo scientifico vs socialismo utopistico; rivoluzione e dittatura del

proletariato; Marx e l’economia politica classica; qual è il valore di una merce ?; il Capitale; crisi di

sovrapproduzione e caduta tendenziale del saggio del profitto.

La Filosofia, III Vol., 3A to., pp. 146-174.

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

24

Il positivismo

Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo; Positivismo, Illuminismo e

Romanticimo; le varie forme del positivismo.

Filosofia, III Vol., 3A to., pp. 94-95.

AUGUST COMTE

La vita e le opere; la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia; la dottrina

della scienza; empirismo e razionalismo in Comte; la divinizzazione della storia dell’uomo.

La Filosofia, III Vol., 3A to., pp. 95-100.

IL POSITIVISMO EVOLUZIONISTICO.

Le radici della dottrina; Darwin e la teoria dell’evoluzione.

HERBERT SPENCER.

I principi della teoria dell’evoluzione; Morale e Società; il darwinismo sociale.

La Filosofia, III Vol., 3A to., pp. 112-121.

La reazione al positivismo: lo spiritualismo

LO SPIRITUALISMO.

HENRI BERGSON.

Che cos’è il tempo ?; qual è il rapporto tra lo spirito e il corpo ?; Slancio vitale ed evoluzione

creatrice; Istinto, intelligenza e intuizione; morale e religione.

Filosofia, III Vol., 3A to., 250-257.

La crisi delle certezze

LA CRISI DELLA FILOSOFIA

FRIEDRICH WILHELM NIETZSCHE

Le vicende biografiche; una doverosa promessa; la nascita della tragedia; le Considerazioni inattuali

e la critica alla scuola; la critica della cultura e la fase illuminista; la morte di Dio e il nichilismo;

Così parlò Zarathustra; Nietzsche e il nazismo.

Filosofia, III Vol., 3A to., pp. 204-221.

LA CRISI NELLE SCIENZE UMANE

SIGMUND FREUD E LA PSICOANALISI

Le vicende biografiche; dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi; la realtà dell’inconscio e le vie per

accedervi; la scomposizione psicoanalitica della personalità; i sogni, gli atti mancati e i sintomi

nevrotici; la teoria della sessualità e il complesso edipico; la teoria psicoanalitica dell’arte; la

religione e la civiltà.

Filosofia, III Vol., 3B to., pp. 1-16.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

25

Tra essenza ed esistenza

LA FENOMENOLOGIA: EDMUND HUSSERL.

Definizione della fenomenologia; i presupposti della fenomenologia; Edmund Husserl, la filosofia

dell’aritmetica; le Ricerche Logiche; verso una fenomenologia trascendentale; l’epoché; l’esistenza

degli oggetti;l’Io trascendentale; la crisi delle scienze europee.

Filosofia, III Vol., 3B to., pp. 23-24,25-34.

HEIDEGGER E L’ESISTENZIALISMO

La nascita dell’esistenzialismo; il problema Heidegger; Essere e Tempo; l’applicazione

heideggeriana del metodo fenomenologico; il Da-sein; esistenza, possibilità ed essere nel mondo;

prendersi cura e avere cura; l’apertura del Da-sein; la vita inautentica; Essere per la morte, la vita

autentica; Esserci e Tempo; Heidegger e il Nazismo.

Filosofia, III Vol., 3B to., pp. 54, 60-73, 77-78.

Il marxismo del XX secolo

IL SUCCESSO DEL MARXISMO La Seconda Internazionale: riforma o rivoluzione ?; Lenin e il bolscevismo; Antonio Gramsci; Ernst

Bloch; la Scuola di Francoforte; Horkheimer e Adorno; Marcuse e Fromm.

Filosofia, III Vol., 3B to., pp. 115-124, 129-130, 131-138.

Filosofia ed epistemologia

LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO

La rivoluzione della fisica, la relatività di Einstein; la fisica quantistica; gli sviluppi della fisica; le

due culture; la genetica.

Filosofia, III Vol., 3B to., pp. 217-223.

IL NEOPOSITIVISMO

I tratti generali e il contesto culturale; il Circolo di Vienna e il Circolo di Berlino; le dottrine

caratteristiche.

Filosofia, III Vol., 3B to., 291 - 297.

KARL RAIMUND POPPER Il falsificazionismo; metodo scientifico e società aperta.

Filosofia, III Vol., 3B to., pp. 301 - 305.

L’EPISTEMOLOGIA POST-POSITIVISTA: KUHN, LAKATOS E FEYERABEND Caratteri generali; Kuhn, paradigmi e rivoluzioni scientifiche; Lakatos, i programmi di ricerca;

Feyerabend, la scienza come opportunità

Filosofia, III Vol., 3B to., pp. 313– 322.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

26

Storia

Manuale adottato: Feltri – Berlazzoni - Neri, chiaroscuro, III Vol.

Unità I

Tra Ottocento e Novecento: le nuove masse e il potere

1. Le nuove masse al potere: la nuova crescita demografica; le nuove metropoli; la nuova

velocità dei tempi moderni; la riflessione sulle masse.

2. Mobilitare le masse; regimi politici stabili e precari; le difficoltà della Terza Repubblica;

la politica nell’epoca delle masse; antisemitismo e mobilitazione delle masse. La politica

all'epoca delle masse; antisemitismo e mobilitazione delle masse; Socialisti e

sindacalisti; dal sindacalismo al fascismo.

3. L'età giolittiana; la strategia politica di Giolitti; la collaborazione politica con in

socialisti riformisti; la crescita industriale. Il sistema giolittiano; la guerra di Libia; la

riforma elettorale e il Patto Gentiloni.

pp. 4-38.

Unità II

La prima guerra mondiale

1. Le origini del conflitto: il Congresso di Berlino; il sistema delle alleanze: il piano

Schlieffen: la flotta da guerra tedesca; la politica di potenza tedesca: la polveriera

balcanica. l'inizio delle ostilità, l'attentato di Sarajevo.

2. L’inizio delle ostilità e la guerra di movimento: l’attentato di Sarajevo; le decisive scelte

tedesche; l’euforia collettiva dell’agosto, 1914; la comunità nazionale; l’invasione del

Belgio; la fine della guerra di movimento.

3. Guerra di logoramento e guerra totale; la guerra di trincea; la guerra di logoramento; la

guerra sottomarina.

4. Intervento americano e sconfitta tedesca: rivolte e ammutinamenti; il crollo della Russia;

l'intervento degli Stati Uniti; significato storico dell'intervento americano; la fine del

conflitto.

pp. 56-87.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

27

Unità III

L’Italia nella Grande Guerra.

1. Il problema dell’intervento; la scelta della neutralità; i sostenitori della neutralità; gli

interventisti di sinistra; i nazionalisti; gli intellettuali;

2. L’Italia in guerra; un nuovo stile politico; il Patto di Londra; il maggio radioso; il generale

Cadorna; la guerra alpina.

3. La guerra dei generali; il generale Cadorna; la guerra alpina; le battaglie dell’Isonzo.

4. Da Caporetto a Vittorio Veneto. L’Italia nella guerra globale; l’offensiva austro-tedesca;

Entità e cause della disfatta; Il dibattito politico dopo Caporetto; L’ultimo anno di guerra.

pp. 106-130

Unità IV

Il comunismo in Russia

1. La rivoluzione di febbraio; l’arretratezza della Russia; la crisi del sistema; i soviet;

menscevichi e bolscevichi; Leini e le tesi di Aprile.

2. la Rivoluzione d’Ottobre; la rivoluzione contadina. Il governo Kerenskij; Stato e

rivoluzione; l’estinzione dello Stato; la conquista del potere; la dittatura del partito

bolscevico; l’ultima opposizione di sinistra.

3. Comunismo di guerra e Nuova politica economica; la guerra civile; il comunismo di

guerra; l’internazionale comunista; la rivolta di Kronstadt; la Nuova Politica Economica.

4. Stalin al potere: Morte di Lenin e lotta per la successione; l’industrializzazione della

Russia; la deportazione dei kulaki; la collettivizzazione delle campagne; il Grande

Terrore.

pp. 160-201.

Unità V

Il fascismo in Italia

1. La situazione dell'Italia dopo la Grande Guerra. Le delusioni della vittoria; D’Annunzio,

Fiume e la vittoria mutilata; la situazione economica e sociale; un governo debole, una

nazione divisa; le contraddizioni dei socialisti; il Partito Popolare.

2. Il movimento fascista; Benito Mussolini; il programma del 1919. Il programma del 1919;

l’ultimo governo Giolitti; la nascita del Partito comunista; lo squadrismo agrario;

caratteristiche delle squadre d’azione; la nascita del Partito nazionale fascista; la marcia su

Roma; la conquista dello Stato e della nazione.

3. Lo Stato totalitario; la distruzione dello Stato liberale; la nazione e lo Stato; la mobilitazione

delle masse; il duce, lo stato e il partito; la costruzione dello Stato totalitario; l’uomo nuovo

fascista; il razzismo fascista. le leggi razziali.

4. Lo stato corporativo: la negazione della lotta di classe; la politica economica del regime; lo

Stato industriale e banchiere.

pp. 222-264.

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

28

Unità VI Il nazionalsocialismo in Germania.

1. La Repubblica di Weimar; la leggenda della pugnalata alla schiena; la paura della

rivoluzione; le violenze dei Corpi franchi a Berlino e a Monaco; l'assemblea costituente; il

trattato di Versailles; l'inflazione del 1923.

2. Adolf Hitler e Mein Kampf; la formazione a Vienna e a Monaco; il partito

nazionalsocialista; il bolscevismo giudaico; il razzismo di Hitler.

3. La conquista del potere; i successi elettorali del Partito nazista; le ragioni del successo

nazista; la presa del potere e l’incendio del Reichstag; l’assunzione dei pieni poteri; il Führer

e lo spazio vitale.

4. Il regime nazista: lo scontro con le SA; i lager nazisti; il problema della disoccupazione; i

costi della ripresa economica; economia e politica nel Terzo Reich.

pp. 278-319.

Unità VII Economia e politica tra le due guerre mondiali

1. La grande depressione; i ruggenti anni Venti negli Stati Uniti: l’industria americana negli

anni Venti; l’inizio della crisi economica; il New Deal; l’incontro di liberalismo e

democrazia.

2. Lo scenario politico internazionale negli anni Venti e Trenta. La Società delle Nazioni; I

Trattati di Rapallo e di Locarno; La politica estera tedesca tra il 1933 e il 1936; La conquista

italiana dell'Etiopia.

3. La guerra civile spagnola. La situazione economica e sociale della Spagna negli anni Venti e

Trenta del Novecento; Dalla Repubblica alla guerra civile; l’insurrezione dei militari; la

Chiesa, la guerra e le violenze anticlericali; la guerra e lo scenario internazionale.

4. Verso la guerra. La politica estera tedesca negli anni 1937-1938; il patto di non aggressione

russo-tedesco.

pp. 332-361.

Unità VIII La seconda guerra mondiale

1. I successi tedeschi in Polonia e in Francia. La guerra lampo in Polonia; l’intervento

sovietico; la guerra in Occidente nel 1940.

2. L'invasione dell'URSS; la situazione nell’Europa orientale; progetti, premesse e motivazioni

dell’attacco tedesco in URSS; successi e limiti dell’offensiva sul fronte orientale; il

progressivo allargamento del conflitto;

3. la guerra globale: l'entrata in guerra di Giappone e di Stati Uniti; Stalingrado;

l’organizzazione della produzione bellica in Germania. Le conferenze di Teheran e di

Casablanca.

4. La sconfitta della Germania e del Giappone. Estate, 1944, sbarco in Normandia e offensiva

sovietica; la fine della guerra in Europa; la fine della guerra in Asia.

pp. 376-411.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

29

Unità IX

L’Italia nella seconda guerra mondiale.

1. Dalla non belligeranza alla guerra parallela; le carenze militari italiane; l'intervento;

l'occupazione della Grecia;

2. la guerra in Africa e in Russia: la dispersione delle forze italiane; disfatta e prigionia in

Russia; il fronte interno.

3. Lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del fascismo: lo sbarco degli alleati in Sicilia; la

caduta del fascismo; l’armistizio e l’8 settembre;

4. l’occupazione tedesca e la guerra di liberazione; la Repubblica sociale italiana; La svolta di

Salerno. Il movimento di resistenza; visione della liberazione dalla Storia siamo noi, dal

ricordo dei resistenti.

pp. 436-461

Moduli CLIL.

1. Society and progress in technology in the early 1900s.

The emergence of mass society: consequences of changes.

Innovation in technology and industry; the assembly line and the Model T; the birth of

human flight.

Emmeline Pankhurst and the “Suffragette Movement”.

2. The Great Depression in the United States: 1929-1937

The Wall Street Crash of 1929

The New Deal

American Presidents in the 1930s

Life during the Great Depression.

Materiale in formato digitale e fotocopie.

Approfondimenti tematici legati al progetto Memoria

Lo sterminio degli ebrei.

L’invasione della Polonia; l’invasione dell’URSS e l’uccisione degli ebrei sovietici; i centri

di sterminio; Auschwitz.

pp. 504-533 del manuale

La questione istriana: il confine orientale, pp. 473-483.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

30

PROGRAMMA DI LATINO classe VD a.s. 2017-18

Prof.ssa Daniela Mongiardo Testo: Colores 3

Autori: Garbarino, Pasquariello

Casa editrice: Paravia

Unità 1: Il contesto storico e culturale: l’età Giulio-claudia

Unità 2: Fedro.

Traduzione e commento: lupus et agnus, Vediamo solo i difetti degli altri

Unità 3: Seneca: la vita, il suicidio di Seneca, i Dialogi, i Trattati, le Epistulae ad lucilium, lo stile,

le tragedie, l’Apokolokyntosis.

Testi:

La vita è davvero breve? De brevitatae vitae,1, 1-3 Traduzione e commento

Il valore del passato. De brevitatae vitae,10,2-5 Lettura in italiano e commento

Riappropriarsi di sé e del proprio tempo. Epistulae ad Lucilium,1 Lettura in italiano e commento

La passione distruttrice dell’amore. Phaedra, vv. 589-684 Lettura in italiano e commento

Gli schiavi a Roma. Epistulae ad Lucilium, 47, 1-4, Traduzione e commento

Epistulae ad Lucilium, 47, 10-11 Lettura in italiano e commento

Approfondimento: gli schiavi a Roma

Unità 4: L’epica e la satira: Lucano e Persio

Testi:

Lucano: il proemio, bellum civile, !, vv. 1-32 Lettura in italiano e commento

I ritratti di Cesare e Pompeo, Bellum civile, 1, vv. 129-157 Lettura in italiano e commento

Una funesta profezia, Bellum civile VI, vv. 750-767, 776-820 Lettura in italiano e commento

Persio: la satira, un genere “contro corrente”, Satira 1, vv. 13-24 Lettura in italiano e commento

Approfondimento: la moda delle recitazione

Unità 5: Petronio:La questione dell’autore del Satyricon, il contenuto dell’opera, la questione del

genere letterario, il mondo del Satyricon: il realismo petroniano.

Testi:

Trimalchione entra in scena, Satyricon, 32-33 Lettura in italiano e commento

La presentazione dei padroni di casa, Satyricon 37-38,5 Lettura in italiano e commento

Il testamento di Trimalchione, Satyricon, 71, 1-8,11-12 Lettura in italiano e commento

La matrona di Efeso, Satyricon, 110,6-112 Lettura in italiano e commento

Trimalchione fa sfoggio di cultura, Satyricon, 50, 3-7, Traduzione e commento

Unità6:Dall’età dei Flavi al principato di Adriano

Unità 7: Plinio il vecchio Unità 8: Marziale:la vita, la poetica, le prime raccolte, gli Epigrammata: precedenti letterari e

tecnica compositiva, I temi e lo stile degli Epigrammata.

Testi:

Matrimoni di interesse, Epigrammata I, 10; X,8;X,43. Lettura in italiano e commento

Guardati dalle amicizie interessate, Epigrammata, XI, 44, Traduzione e commento

Tutto appartiene a Candido…tranne sua moglie! Epigrammata, III,26 Traduzione e commento

La bellezza di Bilbili, Epigrammata XII, 18, Lettura in italiano e commento

Erotion, Epigrammata V, 34, Lettura in italiano e commento

La bella Fabulla, Epigrammata VIII, 79, Traduzione e commento

Unità 9: Quintiliano:la vita, la finalità e i contenuti dell’Institutio oratoria, la decadenza

dell’oratoria secondo Quintiliano.

Testi: Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore, Institutio oratoria, proemium, 9-10,

Traduzione e commento

Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale: anche a casa si corrompono i costumi, Institutio

oratoria, I, 2, 4-8, Lettura in italiano e commento

Vantaggi dell’insegnamento collettivo, Institutio oratoria I, 2, 18-22. Lettura in italiano e commento

Severo giudizio su Seneca, Institutio oratoria, X, I, 125-131, Lettura in italiano e commento

Il maestro ideale, Institutio oratoria, II, 2, 4-8

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

31

Unità 11:La satira, l’oratoria e l’epistolografia: Giovenale e Plinio il giovane

Giovenale:la vita, la poetica, le satire dell’indignatio.

Testi: Chi è povero vive meglio in provincia, Satira III, vv. 164-189, lettura in italiano e commento

La figura del cliente in Giovenale e Marziale

Contro le donne, Messalina, Augusta meretrix, Satira VI, vv. 114-124, lettura in italiano e

commento

Plinio il giovane:la vita, Il Panegirico di Traiano, L’epistolario.

Testi: L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il vecchio, lettura in italiano e commento

Uno scambio di pareri sulla questione dei Cristiani, la lettera di Plinio all’imperatore, Epistulae, X,

96, lettura in italiano e commento.

La risposta dll’Imperatore, Epistulae, X, 97, Lettura in italiano e commento.

Unità 12: Tacito:la vita, l’Agricola, la Germania, le opere storiche, la lingua e lo stile.

Testi:

Il discorso di Calgaco, Agricola, 30-31,3 lettura in italiano e commento

Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani, Germania, 4 Traduzione e commento

Approfondimento: Hitler e il Codex Aesinas

La famiglia, la fedeltà coniugale, Germania, 19, lettura in italiano e commento

Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale, Historiae, IV, 73-74, lettura in italiano e

commento

Le ceneri di Germanico, Annales, III, 2-6, lettura in italiano e commento

L’uccisione di Britannico, Annales, XIII, 15-16, lettura in italiano e commento,

Nerone e l’incendio di Roma, Annales, XV, 38-39, lettura in italiano e commento

La persecuzione dei Cristiani, Annales, XV, 44, 2-5, lettura in italiano e commento

Unità 14: Apuleio

Vita, De magia e Florida, Le Metamorfosi

Testi: Lettura in italiano e commento:

Lucio diventa asino

La preghiera a Iside

Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio

Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca

L’audace lucerna sveglia Amore

Psiche è salvata da amore

Approfondimento: la dea Iside e il suo culto

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

32

PROGRAMMA DI ITALIANO VD a.s.2017-18

Prof.ssa Daniela Mongiardo

Testo: Il piacere dei testi

Autori: Baldi, Giusso

Casa editrice: Paravia

Leopardi: la vita, il pensiero, la poetica del vago e indefinito, Leopardi e il Romanticismo, i Canti,

le Operette morali e l’arido vero.

Testi:

dallo Zibaldone: la teoria del piacere, indefinito e infinito, il vero è brutto, teoria della visione,

parole poetiche, ricordanza e poesia, teoria del suono, indefinito e poesia, suoni indefiniti, la

doppia visione, la rimembranza.

Dai Canti: l’Infinito, la sera del dì di festa, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia,

A se stesso, la Ginestra o il fiore del deserto.

Dalle Operette morali: Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare, Dialogo della Natura

e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un amico, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un

Passeggere

L’età postunitaria: le strutture politiche, economiche e sociali, le ideologie, gli intellettuali.

La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati

Arrigo Boito, Lezione d’anatomia

Il Naturalismo francese

Zola, Lo scrittore come operaio del progresso sociale

Il verismo italiano

L. Capuana, Scienza e forma letteraria: l’impersonalità.

Giovanni Verga:

la vita, i romanzi preveristi (in generale), la svolta verista, poetica e tecnica narrativa del Verga

verista, L’ideologia verghiana, il verismo di Verga e il naturalismo zoliano. Vita dei campi. Il ciclo

dei vinti. I Malavoglia. Le Novelle rusticane. Il Mastro don Gesualdo.

Testi:

L’eclisse dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato: testo A, testo B, testo D, testo E

Da vita dei campi. Fantasticheria, Rosso Malpelo

Da I Malavoglia, la Prefazione, I vinti e la fiumana del progresso

I Malavoglia, lettura integrale.

Dalle Novelle rusticane: La roba

Dal Mastro don Gesualdo: la morte di Mastro don Gesualdo

Il Decadentismo: la visione del mondo decadente, la poetica, temi e miti della letteratura

decadente, Decadentismo e Romanticismo: la crisi del ruolo intellettuale, tra borghesia e

proletariato, Decadentismo e Naturalismo: le cronologie parallele, correnti culturali e gruppi

intellettuali

Testi: Verlaine, Languore

Baudelaire:la vita, I Fiori del male

Testi: Corrispondenze, L’albatro, Spleen, La perdita d’aureola da Lo Spleen di Parigi.

Gabriele D’Annunzio: la vita, L’estetismo e la sua crisi, I romanzi del superuomo, Le Laudi.

Testi: dal Piacere, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti

Dalle Vergini delle rocce, Il programma politico del superuomo

Da Alcyone, La pioggia nel pineto

Giovanni Pascoli:la vita, la visione del mondo, la poetica, l’ideologia politica, i temi della poesia

pasco liana, le soluzioni formali, le Myricae, I Poemetti, I Canti di Castelvecchio

Testi: dal Fanciullino, Una poetica decadente

Dalle Myricae, Lavandare, X Agosto, L’assiuolo, Temporale, Novembre,

Dai Poemetti, Digitale purpurea

Dai Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno

La stagione delle avanguardie: il Futurismo

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

33

Testi: Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico della letteratura

futurista

Italo Svevo: la vita, la cultura di Svevo: i maestri di pensiero, i rapporti con la psicoanalisi, i

maestri letterari, la lingua Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno

Testi:

da Una vita: Le ali del gabbiano,

da Senilità, Il ritratto dell’inetto,

dalla Coscienza di Zeno, Prefazione, la morte del padre, Psicoanalisi, la profezia di un’apocalisse

cosmica.

Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo, la poetica, Novelle per un anno, i romanzi: Il Fu

mattia Pascal, Uno, nessuno centomila, il teatro grottesco, il teatro nel teatro.

Testi:

dall’Umorismo: Un’arte che scompone il reale

Dalle Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, La patente, Ciàula scopre la luna,

Dal fu Mattia Pascal: Prima premessa e seconda premessa, Lo strappo nel cielo di carta, Il fu Mattia

Pascal

Da Uno, nessuno, centomila: Non conclude

Da Così è (se vi pare): La conclusione

PROGRAMMA DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

Giuseppe Ungaretti: La vita, L’allegria

Testi:

Mattina

Il porto sepolto

Dante Alighieri, Paradiso, canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII

In memoria

Veglia

Sono una creatura

I fiumi

San Martino del Carso

Soldati

L’Ermetismo

Salvatore Quasimodo

Testi:

Ed è subito sera

Alle fronde dei salici

Eugenio Montale:

La vita, Ossi di seppia, Le occasioni,La bufera e altro

Testi:

I limoni

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

34

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Cigola la carrucola nel pozzo

A Liuba che parte

La primavera hitleriana

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

35

PROGRAMMA DI RELIGIONE a.s. 2017-18 prof.ssa Paolelli

Presentazione del Credo Apostolico e il Credo Niceno-costantinopolitano.*

Il concilio Vaticano II: linee teologiche e principali novità .*

'L'opzione fondamentale' in teologia morale.*

Cosa si intende per 'peccato'. Peccato veniale e mortale. Consapevolezza e consenso nel peccato.

Strutture di peccato. La scomunica. La sospensione dal ministero sacerdotale.

Il suicidio di Giuda, il peccato originale originato e originante, colpa e pena, il battesimo, la teologia

della retribuzione ebraica, il libro di Giobbe, il giudizio universale e particolare, la parusia.

Visione del film 'Jesus Christ Superstar'.

Introduzione ai brani delle beatitudini in Matteo e Luca.

La Nota Dottrinale per l’impegno politico dei cattolici, del 2002.

Perchè l’uso delle droghe è contrario ai principi cristiani.

Seminario: il genere letterario delle parabole.

Il concetto di 'persona' e il problema morale dell'aborto. La Chiesa come veicolatrice di libertà.

Le cinque vie di San Tommaso d'Aquino.

Visione de 'I dieci comandamenti' di Benigni

Incontro con Piero Terracina

Le ingiustizie sociali

Lavoro in compresenza con la Prof.ssa Grosso sulle Virtù

la Virtù della Giustizia; i mali della Giustizia: corruzione-peculato- concussione

Le Virtù teologali e cardinali

La banalità del male

Lo ius soli

Le ideologie del male.

Domande di senso; interrogativi fondamentali dell'uomo.

Presentazione Programma A.S 2017/2018

*Argomenti ancora da trattare, ad oggi 11-5-2018.

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

36

Disegno e storia dell'arte

__________________________

5D programma svolto 2017-18

La parte di programma segnata da un asterisco (*) è ancora da svolgere

- Disegno.

Sviluppo attraverso elaborati grafici del “Disegno dal vero” come potenzialità capace di produrre

la giusta

consapevolezza visiva,l'osservazione adeguata della realtà tridimensionale e comprendere meglio

l'archi-

tettura.

- Storia dell'arte.

Caravaggio (pagine: 17;18;19;20;21;22;23;24;25;26;28;29;30;31).

Il Barocco e G.L.Bernini (pagine: 50;51;66; 68;69;70;71;72;73;74;75;76;77;78;79).

G.B. Piranesi (pagine: 123; 124; 125).

Dal Barocco al Neoclassicismo ( cenni su Rococò; Illuminismo; scoperte e scavi

archeologici; architetture);(pagine:136;138;140; 141;144;145;146; 147;158;159;160;

161;162).

C.D. Friedrick (pagine: 166;167) e W.Turner (pagine:168;169).

E. Delacroix e il Romanticismo storico (pagine: 190;191;192).

G. Courbet e il Realismo (pagine: 196;197;198).

H. Daumier (pagine: 199; 200).

Il Neogotico e E.Viollet le Duc (pagine: 206; 207).

L'architettura e l'urbanistica dell'800 (pagine 230;234;235;236;237;238;240).

L'Impressionismo e C. Monet (pagine: 250;251;252;253;254;255).

G.Seurat e il Pointillisme (pagine: 262; 263).

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

37

Paul Cézanne, Vincent Van Gogh, Paul Gauguin (pagine: 2; 3; 4; 6;7;8;9;10;11;12;13;14;15;

16;17;19;20;21; 22).

L'Art Nouveau (pagine: 40; 41; 42; 43; 44; 45; 46; 47).

L'Architettura di inizio '900 (pagine: 48;49;50;51;53;54;55;56).

Argomenti da svolgere

* L'Avanguardia: Espressionismo (Die Brucke e Fauves; pagine: 60;64;65;66;67;75;76;77;78;79).

* Il Cubismo e Picasso (pagine: 80;81;82;83;84;85;86).

* Il Futurismo (pagine: 95;96;97;98;99;100).

* Astrattismo (pagine: 109;110;111;112;113).

* Le Avanguardie russe (pagine: 128;129;130;131;132).

* Neoplasticismo (pagine: 133;134;135;136;137).

* Dada (pagine: 142;143;144;145).

* Metafisica (pagine: 149;150;151;152).

* Surrealismo (pagine: 157;158;159;160;161;162; 163).

Lo studio della storia dell'arte è stato condotto attraverso il testo

scolastico in adozione e con opportuni interventi da parte del docente, di

chiarimento e di collegamento.

(Testo in uso:" M.Bona Castellotti;Storia dell'arte, voll. 3-4-5;

Electa scuola).

Grottaferrata, 15 maggio 2018 il docente: R.

Vinci

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

38

LICEO SCIENTIFICO BRUNO TOUSCHEK

ANNO SCOLASTISCO 2017/18

CLASSE 5D

MATERIA:SCIENZE

Programma di Chimica:

CAP.C1: LA CHIMICA ORGANICA: UN’INTRODUZIONE 1) I composti organici (pag. C 2-3-4-5)

2) Gli idrocarburi saturi (da pag. 6 a 17)

3) Gli idrocarburi insaturi( pag. C 18-19-20)

4) Gli idrocarburi aromatici( pag. C 21-22-23-24)

5) I derivati degli idrocarburi( da pag. 25 a 39)

CAP. B1: BIOCHIMICA: LE BIOMOLECOLE 1) I carboidrati( da pag. B 2 a 11)

2) I lipidi( da pag. 13 a 20)

3) Gli amminoacidi e proteine( da pag. 23 a 32)

4) I nucleotidi e gli acidi nucleici( da pag. 33 a 36)

CAP. B2: BIOCHIMICA: L’ENERGIA E GLI ENZIMI 1) L’energia nelle reazioni biochimiche( pag. B 44-45-46-47)

2) Il ruolo dell’ATP (pag. 48-49)

3) Che cosa sono gli enzimi (pag. 50-51-52)

CAP. B3: BIOCHIMICA: IL METABOLISMO ENERGETICO 1) Il metabolismo cellulare: una visione d’insieme (pag. 58-59-60-61)

2) La glicolisi (solo i paragrafi elencati sotto)

-Nella glicolisi il glucosio si ossida parzialmente (pag. 62)

-La reazione completa della glicolisi (pag.67)

-Il destino del piruvato (pag.67)

3) La fermentazione (pag.68)

4) La respirazione cellulare (pag. 70-71-72-73-78)

CAP. B5: BIOCHIMICA: I GENI E LA LORO REGOLAZIONE

1) Introduzione alla trascrizione genica (pag.104-105-106)

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · 23/02/2018 La prima simulazione di terza prova è stata effettuata con tipologia B, quattro materie: inglese ed educazione fisica due domande

39

CAP. B6: BIOTECNOLOGIE: TECNICHE E STRUMENTI

1) Clonare il DNA( da pag. 134 a 139)

2) Isolare i geni e amplificarli (pag.140-141-142-143)

3) Leggere e sequenziare il DNA (PAG. 144-145-146)

Programma di Geologia:

CAP. T1: TERRA: LA TEORIA DELLA TETTONICA A PLACCHE

1) Un modello per l’interno della Terra( da pag. T1 a 7)

3)Il magnetismo terrestre(pag. 12-13-14-15)

4) Le placche della litosfera( da pag. 16 a 21, escluso il paragrafo “Il mosaico globale”)

5) Terremoti, vulcani e tettonica delle placche( da pag. 23 a 28)

CAP. T2: TERRA: L’ESPANSIONE DEL FONDO OCEANICO E L’OROGENESI

1) La struttura del fondo oceanico(pag.34-35)

2) Le prove dell’espansione oceanica (da pag. 36 a 43, esclusi i paragrafi “L’età dei sedimenti

oceanici” e “Il flusso di calore nelle dorsali oceaniche”)

3) I margini continentali(da pag. 44 a 50)

4) Collisioni e orogenesi (solo i paragrafi sotto elencati)

-La tettonica delle placche e l’orogenesi (pag.51-52)

-Gli “Oceani perduti”: le ofioliti (pag.53-54)

- Teoria delle placche e risorse minerarie (Il suolo, Giacimenti minerari, pag.54)