97
Esame di Stato Anno Scolastico 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe (ART. 5, D.P.R. 323/98) 5 ^ C Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo multimediale Prot. n° 2649/6.5.a Giussano, 15 maggio 2017 Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Paola Nobili Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web www.modigliani-giussano.gov.it Codice Fiscale 91007250151 - Codice Meccanografico MISL12000X - Codice Univoco IPA UF0YRQ Pec [email protected] - Email istituzionale [email protected] - Email [email protected]

Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

Esame di Stato Anno Scolastico 2016/2017

Documento del

Consiglio di Classe (ART. 5, D.P.R. 323/98)

5^C

Liceo Artistico

Indirizzo Audiovisivo multimediale

Prot. n° 2649/6.5.a

Giussano, 15 maggio 2017

Il Dirigente Scolastico

Dott.ssa Paola Nobili

Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web www.modigliani-giussano.gov.it

Codice Fiscale 91007250151 - Codice Meccanografico MISL12000X - Codice Univoco IPA UF0YRQ Pec [email protected] - Email istituzionale [email protected] - Email [email protected]

Page 2: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

2

Indice dei Contenuti

Composizione del Consiglio di classe _______________________________ Pag. 3

Elenco degli studenti _______________________________________________ Pag. 4

Caratterizzazione dell’indirizzo di studi _______________________________ Pag. 5

Relazione generale sulla classe _____________________________________ Pag. 7

Studenti con Bisogni Educativi Speciali _______________________________ Pag. 8

Attività integrative curricolari ed extra-curricolari_____________________________ Pag. 9

Attività di alternanza s/l, partecipazione a concorsi e/o committenze Pag. 10

Attività di orientamento in uscita______________________________________ Pag.11

Content and Language Integrated Learning – CLIL ___________________ Pag.12

Griglia di valutazione generale di istituto _____________________________ Pag. 13

Titolo dell’argomento o dell’approfondimento sviluppato dagli studenti per

l’avvio del colloquio d’esame ___________________________________ Pag. 14

Programmi consuntivi svolti delle discipline __________________________ Pag. 15

Griglie di correzione__________________________________________________ Pag. 52

Criteri generali per l’attribuzione del credito scolastico e formativo ___ Pag. 58

Simulazione di Prove d’Esame (in allegato) ___________________________ Pag. 60

Page 3: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

3

Composizione del Consiglio di Classe

Il presente documento è stato approvato dal Consiglio di Classe riunitosi in data 04-05-

2017

Page 4: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

4

Elenco degli Studenti

Page 5: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

5

Caratterizzazione dell’Indirizzo di Studio

Segno distintivo del Nuovo Liceo Artistico è una vasta formazione culturale di base,

propedeutica alla continuazione degli studi e idonea a favorire l'ingresso nel mondo del

lavoro.

Come tutti gli altri licei, ha la durata di cinque anni ed è suddiviso in due bienni e un

quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l'esame di Stato, utile al

proseguimento degli studi in qualunque facoltà universitaria.

Il quinto anno è anche finalizzato ad un migliore raccordo tra la scuola e l'istruzione

superiore ed alla preparazione all'inserimento nella vita lavorativa.

I cambiamenti rispetto al Liceo Artistico pre-riforma sono tutti nella nuova articolazione del

corso degli studi, nella previsione di riforma di stage e tirocini formativi e nell'insegnamento

di "Cittadinanza e Costituzione" che viene svolto nell'ambito delle aree storico-geografica

e storico-sociale.

L'obiettivo del nuovo ordinamento degli studi è quello di rilanciarne la qualità, intesa

come capacità di fornire allo studente "gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento

razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai

problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le

scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,

all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro" (art. 2, comma 2 del

Regolamento di riordino).

Il Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) dello studente a conclusione del

secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione per il sistema dei licei si

ispira a questi principi generali ed è comune a tutti gli studenti liceali, mentre i profili dei

licei specificano i risultati di apprendimento degli studenti al termine dei singoli percorsi

liceali.

A conclusione del percorso di studio gli studenti, dovranno:

conoscere la storia della produzione artistica ed architettonica e il significato delle

opere d'arte nei diversi contesti storici e culturali, anche in relazione agli indirizzi di

studio prescelti

cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche

conoscere ed applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree,

architettoniche e multimediali e sapere collegare i diversi linguaggi artistici

conoscere e padroneggiare i processi progettuali ed operativi e utilizzare in modo

appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti

conoscere ed applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva

e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni

conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione ed al restauro del

patrimonio artistico e architettonico.

aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica,

pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la

consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali; conoscere e saper

applicare i principi della percezione visiva

saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto

architettonico, urbano e paesaggistico

conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo

appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale,

anche in funzione della "contaminazione" tra le tradizionali specificazioni disciplinari

(comprese le nuove tecnologie)

conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte moderna e

contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione

artistica;

Page 6: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

6

conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione

della forma grafica, pittorica e scultorea.

Il quadro orario delle materie di specializzazione è stato deliberato in sede di Collegio dei

Docenti.

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

PIANO DEGLI STUDI 1° biennio 2° biennio

qu

into

an

no

prim

o a

nn

o

sec

on

do

an

no

terz

o a

nn

o

qu

art

o a

nn

o

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3 = = =

Storia = = 2 2 2

Filosofia = = 2 2 2

Matematica 1 3 3 2 2 2

Fisica = = 2 2 2

Scienze naturali 2 2 2 2 2 =

Chimica 3 = = = = =

Storia dell’Arte 3 3 3 3 3

Discipline grafiche e pittoriche 4 4 = = =

Discipline geometriche 3 3 = = =

Discipline plastiche e scultoree 3 3 = = =

Laboratorio artistico 4 3 3 = = =

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica/attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 34 34 23 23 21

Attività ed insegnamenti obbligatori di indirizzo

Laboratorio audiovisivo e multimediale = = 6 6 8

Discipline audiovisive e multimediali = = 6 6 6

Totale ore = = 12 12 14

Totale complessivo ore 34 34 35 35 35

1 Con elementi di informatica al primo biennio 2 Biologia, Chimica e Scienze della Terra 3 Chimica dei materiali 4 Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste

nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale

nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali.

E’ previsto l’insegnamento in lingua straniera con la metodologia CLIL di una disciplina

non linguistica compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti

gli studenti frequentanti il quinto anno, o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle

istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente

assegnato.

Page 7: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

7

Relazione Generale sulla Classe

La classe si è formata nell’a.s. 2014-15. Inizialmente era composta da 23 alunni, fra cui

una studentessa proveniente dalla Nuova Zelanda nel primo quadrimestre e quattro

alunni provenienti da altre scuole del territorio. In terza la classe rivelava una

preparazione di base molto fragile soprattutto in inglese e nelle materie scientifiche e

faticava a seguire i ritmi richiesti dal triennio sia durante le lezioni che nel lavoro

domestico. Solo un numero ristretto di alunni affrontava lo studio in maniera responsabile.

Se sul fronte dell’impegno personale la classe rispondeva alle richieste in maniera non

adeguata, nelle attività laboratoriali si rivelava collaborativa e partecipativa. Il consiglio

di classe aveva quindi attivato strategie di recupero delle competenze di base partendo

proprio dai punti di forza della classe; tuttavia alla fine dell’anno scolastico 4 alunni non

erano stati ammessi alla classe successiva, 13 alunni venivano ammessi allo scrutinio

differito e una alunna si era ritirata.

La classe quarta era inizialmente composta da 19 studenti, tra cui un’alunna che

ripeteva l’anno, che si sarebbe ritirata nel primo quadrimestre, e due alunni che

frequentavano l’anno uno in nuova Zelanda e una negli Stati Uniti nell’ambito del

programma di mobilità studentesca individuale. Un alunno rientrava in anticipo sul

programma nel mese di gennaio, ma si ritirava in data 15/03/2016. Dal punto di vista

didattico la classe si dimostrava più coinvolta e partecipe rispetto all’anno precedente e

il livello di preparazione generale risultava sufficiente, nonostante si riscontrasse la

tendenza a concentrare lo studio nei momenti di verifica, con un certo miglioramento

nel secondo quadrimestre. Alla fine dell’anno un’alunna non veniva ammessa e 5

venivano ammessi allo scrutinio differito di settembre.

L’attuale quinta è composta da 16 alunni, 10 ragazze e 6 ragazzi e presenta livelli di

apprendimento differenziati. Un ristretto gruppo di studenti ha compiuto un cammino

proficuo ed è in possesso di conoscenze approfondite che sa esporre in maniera

esauriente e sa rielaborare autonomamente. La maggior parte della classe ha

mantenuto la tendenza a concentrare lo studio solo in occasione delle verifiche,

acquisendo la conoscenza dei concetti fondamentali delle discipline, che non sempre

riesce a rielaborare criticamente. Un piccolo gruppo di studenti ha incontrato difficoltà

soprattutto nel primo quadrimestre a causa di studio superficiale e/o meccanico, ma ha

comunque conseguito un livello di preparazione accettabile. L’esposizione sia scritta che

orale risulta, per alcuni studenti, piuttosto imprecisa.

Nelle discipline audiovisive multimediali gli studenti si sono sempre impegnati a svolgere il

lavoro affidato, anche se nel primo quadrimestre hanno faticato a rispettare i tempi di

consegna. Un buon gruppo di studenti si è dimostrato molto interessato alla specificità

della disciplina e ha così raggiunto un più che sufficiente livello di autonomia nel saper

realizzare un proprio progetto multimediale in tutte le sue parti. Per alcuni invece si

evidenzia poco interesse e superficialità nell’esecuzione, sia nella parte di analisi e

ricerca, sia per il prodotto finale.

Page 8: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

8

Studenti con Bisogni Educativi Speciali (ai sensi dell’art. 6, comma 1 del Regolamento)

Nella classe sono presenti alunni con Bisogni Educativi Speciali per i quali sono stati

approvati i documenti previsti dalla normativa.

La loro tipologia e il loro numero è riassunta nella tabella seguente, mentre per descrizione

personale si rimanda ai documenti allegati, tutelati dalla privacy.

TIPOLOGIA DI ALUNNO BES NUMERO TIPOLOGIA DI DOCUMENTAZIONE

DVA PEI

DSA 1 PDP

ALUNNI STRANIERI

ALTRE CERTIFICAZIONI

Page 9: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

9

Attività Integrative Curricolari ed Extra Curricolari (progetti, incontri con professionisti e associazioni, conferenze, uscite didattiche)

TIPOLOGIA DI ATTIVITA’

09 novembre 2016 – visita alla mostra fotografica di Giovanni Gastel presso il Palazzo della

Ragione e della mostra di Escher a Palazzo Reale

3 dicembre 2016 incontro con gli autori gli autori Momcilo Jankovic, pediatra emato-

oncologo e Attilio Rossetti, fotografo per la presentazione del libro "Nati per vivere: il

paradiso può attendere".

27 gennaio 2017 – In occasione della Giornata della memoria - conferenza tenuta dal prof.

Greco sul tema “Hitler e la soluzione finale”

21 marzo 2017 in occasione della giornata della memoria e dll’impegno contro le mafie

proiezione del film “Il giorno della civetta”, seguito dall’intervento del prof. Eugenio Hanozet

e della prof.ssa Elisa Erba, sull’autore del romanzo da cui è stato tratto, Leonardo Sciascia, e

sulla cultura della legalità che si contrappone alla cultura dell’omertà e del silenzio, tema

chiave del film in questione.

1 aprile 2017 nell’ambito dell’educazione alla salute, la classe ha preso parte al progetto

Martina, sulla prevenzione di comportamenti a rischio che possono causare malattie

tumorali

4-7 aprile 2017 Viaggio di istruzione a Madrid

12 aprile 2017 – visita al Rossini Art Site

Page 10: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

10

Attività di Alternanza s/l, partecipazione a Concorsi

e/o Committenze

Nonostante l’attività di Alternanza scuola-lavoro non fosse obbligatoria ai sensi della

legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che

nel corrente anno scolastico.

La classe 4C (a.s. 2015-16) ha partecipato e concluso 2 progetti ASL :

1) Progetto ASL Barbie and Friends (2015/2016)

La classe ha prodotto un video che è stato esposto durante la mostra.

Sono state realizzate le riprese Foto video di Backstage.

La classe ha realizzato un reportage fotografico sulla mostra.

Alcuni studenti hanno realizzato il reportage fotografico sugli eventi.

2) Nell’ambito del programma sulla Legalità, la classe ha partecipato alla conferenza

che si è tenuta all’Istituto Martino Bassi dove Il Sig. G.M.Calì ha riportato la sua

testimonianza .

In questa occasione la classe ha gestito le riprese e il montaggio della conferenza e in

seguito ha realizzato il video documento sulla conferenza e alcuni video notizia

sull’evento.

La classe 5C (2016/2017) ha partecipato e concluso 2 progetti ASL:

1) ARL Lab

Progetto e realizzazione di un video documento sull’iniziativa dell’azienda “ArredaEsse”

di creare uno spazio espositivo dedicato alla creatività dei giovani studenti.

2) Museo in tasca (2016/2017): Spot promozionale sulle attività aziendali legate a questa

attività che ha lo scopo di portare i musei presso le scuole, permettendo di conoscere il

patrimonio di alcune importanti collezioni senza muoversi dalla classe .

In tutti i casi gli elaborati prodotti sono stati apprezzati positivamente dalla committenza.

Page 11: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

11

Attività di Orientamento in uscita

Il piano delle attività inerenti è stato deliberato all'interno della Commissione

Orientamento, tenendo in considerazione i desiderata del Collegio Docenti.

Salone dello studente

Stand espositivi con funzione informativa su tutti gli aspetti didattici e amministrativi degli

Istituti post diploma interessati a promuovere la propria offerta formativa.

c/o Lario Fiere a Erba (CO)

date: 20-22/10/2016

durata: tutta la mattinata scolastica

Incontro con "Informagiovani" di Giussano (MB) sulle opportunità legate alla mobilità

europea:

- programma Erasmus,

- Servizio Volontario Europeo,

- opportunità di scambi,

- lavoro all'estero tramite Eures o in modalità Au-pair, etc.

1 marzo 2017 durata: 2 ore

Incontro con “Informagiovani di Giussano” sulle proposte formative post-diploma che

offre il territorio: università, scuole di formazione.

2 marzo 2017 – 2 ore

Campus Modigliani - Salone dello Studente

Alcuni ex studenti del Modigliani si sono resi disponibili per mostrare agli studenti di classe

Quinta quali sono state le loro scelte post diploma artistico:

mostra degli strumenti di formazione utilizzati

mostra degli elaborati prodotti lungo il corso formativo intrapreso

informazioni varie

Le classi si sono alternate nella visita e hanno incontrato gli ex-studenti tra i tavoli espositivi.

c/o Aula Magna di Istituto

data: 08/04/2017

durata: 1 ora

Presentazione di possibili scelte alternative dopo il diploma . Data 09/05/2017

Durata: 2 ore nel pomeriggio

Page 12: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

12

Content and Language Integrated Learning – CLIL

(Content Language Integrated Learning)

L’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese è avvenuto secondo le

seguenti modalità:

MATERIA DOCENTE ARGOMENTI

STORIA DELL’ARTE PUNZO CARMELA/ZONGHI

LOTTI GIOVANNI

Klimt and the Woman in

Gold

Warhol and Pop Art

La Disciplina Non Linguistica è stata affidata alla docente di storia dell’arte (sostituta dal

prof. Longhi Zotti) in collaborazione con l’insegnante di inglese nel primo quadrimestre e

con una docente madrelingua nel secondo quadrimestre. I docenti disciplinari, non

ancora in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese adeguato per

l’insegnamento della Disciplina Non Linguistica, hanno selezionato gli argomenti da

affrontare e hanno collaborato con gli insegnanti di lingua per la selezione e produzione

dei materiali.

Nel primo quadrimestre è stato svolto un modulo multidisciplinare (storia dell’arte, inglese,

discipline audiovisive e multimediali) su Klimt a partire dalla visione del film in lingua

originale Woman in Gold. Sono stati approfonditi sia l’aspetto artistico sviluppato nel film

che la vicenda della restituzione delle opere, nonché il tema della Shoa e in particolare

della fuga dai paesi nazisti attraverso la poesia Refugee Blues di Auden. Gli studenti

hanno lavorato attraverso la metodologia CLIL e hanno infine prodotto un video sulla

restituzione delle opere di Klimt alla legittima proprietaria.

Nel secondo quadrimestre è stato sviluppato un modulo sullala Pop Art e la visione

dell’arte da parte di Andy Wahrol e Roy Lichtestein con il contributo linguistico di una

docente madrelingua, nell’ambito del progetto “Improve Your CLIL”.

Page 13: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

13

Griglia di Valutazione Generale di Istituto

Ove non specificato dalle programmazioni individuali e dalle griglie allegate alle singole

prove, in particolare nelle prove orali, si farà riferimento alla seguente griglia generale con

valutazione dei seguenti obiettivi riassuntivi:

Conoscenza dell’argomento proposto

Comprensione dell’argomento proposto

Uso del linguaggio, anche disciplinare

Rielaborazione autonoma

Capacità critica

GIUDIZIO VOTO

…/10

VOTO

…/15

Lo studente rifiuta di sottoporsi alla prova. 1 1

Lo studente si sottopone alla prova, ma non risponde alle richieste. 2 2 - 3

Lo studente dimostra di conoscere l’argomento solo per accenni, ma non

comprende l’insieme dei contenuti. L’espressione (o., s., g., p.) è stentata ed

estremamente difficoltosa. Manca di autonomia nella rielaborazione e non è in

grado di proporre alcun approccio critico.

3 4 - 5

Lo studente dimostra di conoscere in modo superficiale e/o frammentario

l’argomento di cui non sa spiegare i contenuti. L’espressione (o., s., g., p.) è stentata

e difficoltosa, non è caratterizzata dal linguaggio specifico disciplinare. Manca di

autonomia nella rielaborazione e, se opportunamente guidato, può tentare di

costruire un minimo approccio critico.

4 6 - 7

Lo studente dimostra di conoscere sommariamente l’argomento, di cui fatica a

spiegare i contenuti. L’espressione (o., s., g., p.) è difficoltosa, impreciso il linguaggio

specifico. Non è completamente autonomo nella rielaborazione e solo

sporadicamente è in grado di effettuare un approccio critico.

5 8 - 9

Lo studente dimostra di conoscere solo gli elementi fondamentali dell’argomento, di

cui può spiegare il contenuto. L’espressione (o., s., g., p.) non è ancora fluida, ma

applica la terminologia specifica disciplinare. È sufficientemente autonomo nella

rielaborazione, ma solo sporadicamente è in grado di effettuare un approccio

critico.

6 10

Lo studente dimostra di conoscere l’argomento di cui sa spiegare i contenuti

manifestando a volte qualche insicurezza. L’espressione (o.,s.,g.,p.) è fluida ed

applica il linguaggio specifico disciplinare. È autonomo nella rielaborazione e sa

effettuare qualche approccio critico.

7 12

Lo studente dimostra di conoscere l’argomento, di cui sa spiegare i contenuti.

L’espressione è sicura e applica il linguaggio specifico disciplinare. È autonomo nella

rielaborazione e spesso è in grado di effettuare un approccio critico.

8 13

Lo studente dimostra di conoscere l’argomento, di cui sa spiegare

approfonditamente i contenuti. L’espressione (o., s., g., p.) è sicura e applica il

linguaggio specifico disciplinare. È autonomo nella rielaborazione e sempre in grado

di effettuare un approccio critico.

9 14

Lo studente dimostra di conoscere in modo completo l’argomento, che sa spiegare

approfonditamente con un’esposizione sicura e brillante. L’espressione (o., s., g., p.)

è ricca, elaborata e fa proprio il linguaggio specifico disciplinare. E’ pienamente

autonomo nella rielaborazione e spontaneamente utilizza un approccio critico con

apporti personali.

10 15

Considerate le diffuse difficoltà linguistiche, in tutte le discipline si considererà anche la

padronanza della lingua italiana e l’uso consapevole del lessico.

Page 14: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

14

Titolo dell’Argomento o dell’Approfondimento

Sviluppato dagli Studenti per l’Avvio del Colloquio

d’Esame

Si riporta di seguito l’elenco degli argomenti o delle ricerche sviluppati individualmente

dagli alunni, ai quali si è lasciata la scelta di operare i propri approfondimenti oralmente o

mediante la produzione di un lavoro scritto e/o grafico.

N COGNOME NOME TITOLO

DELL’APPROFONDIMENTO ATTREZZATURA NECESSARIA

1 ALIEV MARIA 1984 di Orwell Computer e proiettore

2 CESA ALESSANDRO Dark Souls e il Vuoto Computer e proiettore

3 DEL CORE GIORGIA Totò Computer e proiettore

4 GALLO GIULIA La psicologia del colore Computer e proiettore

5 LUCCISANO EDOARDO Suono e mente umana Computer e proiettore

6 MAGNI ANDREA La Pioggia - Cultura e

Ispirazione

Computer e proiettore

7 MARZOCCHI SIMONE Emotività attraverso il

sistema nervoso

Computer e proiettore

8 MASELLA CHIARA La La Land, un mondo di

arte e amore

Computer e proiettore

9 NOVARA MATTEO Il tatuaggio come simbolo

dì appartenenza

Computer e proiettore

10 PROVINZANO CECILIA

Evoluzione dell'erotismo

nell'arte con l'avvento

della psicanalisi

Computer e proiettore

11 SARUBBI FRANCA

MARIA Fast fashion

Computer e proiettore

12 SETTE MAIRA La diossina Computer e proiettore

13 SEVESO SAMUELE Stikyattak, storia e sviluppo

dell’adesivo

Computer e proiettore

14 SINUTO ALYSSA ROSE Il Sogno Computer e proiettore

15 SPREAFICO LUCREZIA Gli effetti speciali del make

up

Computer e proiettore

16 STREPPAROLA SARA L'arte del cosplay Computer e proiettore

Page 15: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

15

Programmi Consuntivi Svolti dalle Discipline

Materia Italiano

Docente Irene Zappalà

Libro di Testo

Hermann Grosser, Il canone letterario,

Principato – voll. 2° e 3°

Premessa Sintetica sulla Disciplina (relazione sintetica sull’attività svolta in base al quadro didattico della

classe)

L’insegnamento di questa disciplina si è proposto di rinforzare e affinare le abilità e le

competenze linguistiche, nonché di far acquisire gradualmente gli strumenti necessari per

l’analisi e la contestualizzazione di testi letterari anche complessi. Si ritiene inoltre

fondamentale la valenza della disciplina nella prospettiva di una riflessione sulla

letteratura e sulla sua prospettiva storica, in modo da far acquisire la consapevolezza

della specificità e complessità del fenomeno letterario, in connessione con le altre

manifestazioni artistiche, con l’obiettivo costante di portare alla conoscenza dei testi

rappresentativi del patrimonio letterario italiano, considerato anche in relazione con le

altre letterature europee. La presentazione di ogni singolo autore è stata inserita in una

cornice letteraria, storica, filosofica, politica e artistica. È stato scelto di affrontare i

lineamenti di storia letteraria attraverso lo studio degli autori maggiori della produzione

italiana. Per la spiegazione di testi e opere letterarie sono stati forniti gli strumenti necessari

per lo svolgimento di un’adeguata analisi retorico-metrica nonché contenutistica.

L’attività didattica è stata condotta attraverso la lezione frontale, la lezione partecipata,

lavori di analisi testuale e spazi aperti alla discussione. La lettura e l’analisi dei testi è stata

condotta in buona parte dell’insegnante. Per quanto concerne la produzione scritta, agli

studenti sono state sottoposte tutte le tipologie dell’Esame di Stato.

Il gruppo classe ha accolto le proposte didattiche con interesse e una motivazione allo

studio abbastanza adeguata. La maggior parte degli studenti ha rinfrancato tanto le

capacità espressive, quanto le competenze richieste, anche se per alcuni allievi

persistono difficoltà nella produzione scritta.

La verifica orale delle competenze acquisite ha privilegiato l’analisi diretta dei testi, a

partire dai quali identificare poi elementi essenziali circa la poetica dei vari autori,

ricostruendo collegamenti e confronti tra testi anche appartenenti a periodi diversi ma

accomunati dai medesimi fili conduttori. Nel complesso, la risposta della classe a questa

modalità di interrogazione ha permesso di riscontrare una discreta capacità di passaggio

dal particolare – la lettura del testo – all’universale – l’analisi di più ampi elementi di

poetica, la comparazione tra autori differenti, l’individuazione di temi ricorrenti - ma ha al

contempo evidenziato qualche difficoltà nell’utilizzo di un lessico sempre appropriato e

specifico.

Page 16: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

16

Contenuti disciplinari svolti

1) Giacomo Leopardi:

La prima fase del pensiero leopardiano, la poetica dell’indefinito e del vago

Dal Classicismo agli “idilli”

Dal silenzio poetico alle “Operette morali”

I canti pisano-recanatesi e l’ultima fase

Dai “Canti”:

L’infinito

Alla luna

Ultimo Canto di Saffo

A Silvia

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

La ginestra o il fiore del deserto (vv.297- 317)

Dalle “Operette Morali”:

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Dialogo della Natura e di un islandese

Dialogo di Plotino e di Porfirio

2) Il superamento del romanticismo in Francia: Flaubert e Baudelaire

Flaubert e la rivoluzione nel romanzo ottocentesco: Madame Bovary

Da “Madame Bovary”:

La morte di Emma

Baudelaire e la rivoluzione nella poesia

Baudelaire e la definizione del concetto di spleen

Da “I fiori del male”:

L’albatro

Corrispondenze

Spleen

3) Il superamento del Romanticismo in Italia

La Scapigliatura: caratteri

Emilio Praga: Preludio

Iginio Ugo Tarchetti : da “Fosca”: Un amore patologico

4) Le poetiche del Naturalismo e del Verismo

Zola e il “romanzo sperimentale”

Zola e il ciclo dei Rougon-Macquart

Zola, da “L’Assommoir”: La rovina di una famiglia operaia

“Documenti umani”, impersonalità e progresso nel Verismo

Il percorso poetico di Giovanni Verga.

I Malavoglia: impersonalità, regressione e eclissi

I Malavoglia: il discorso libero indiretto corale

I Malavoglia: visione del progresso, ideologia del mondo arcaico

Da “I Malavoglia”:

Prefazione

Page 17: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

17

La vaga bramosia dell’ignoto

Da “Vita dei Campi”:

Rosso Malpelo

Fantasticheria

5) La poetica del Simbolismo e del Decadentismo

(reazione al positivismo, mistero e malattia, l’artista, l’esteta)

Oscar Wilde, da “Il ritratto di Dorian Gray”: L’arte al di là del bene e del male

Paul Verlaine, da “Cose lontane, cose recenti”: Languore

6) Giovanni Pascoli. biografia, poetica e linguaggio

Da “Il fanciullino”: La poetica del fanciullino

Da “Myricae”:

X agosto

L’assiuolo

Da “Primi poemetti”

Digitale purpurea

Da “Canti di Calstevecchio”:

Il gelsomino notturno

La mia sera

7) Gabriele D’Annunzio: biografia, estetismo e superuomo

Da “Il piacere”:

Eros malsano

Da “Il fuoco”

Foscarina, la donna multanime

Da “Alcyone”:

La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

8) L’età delle avanguardie

F.T. Marinetti:

Manifesto tecnico della letteratura futurista

9) I grandi modelli del romanzo novecentesco

Il trionfo della figura dell’inetto

Influenza della psicanalisi e teoria della relatività

Flusso di coscienza, epifania, inquietudine esistenziale nelle opere di Joyce,

Proust e Kafka

10) Luigi Pirandello: l’ideologia, la condizione umana, la maschera, Vita e Forma, il

“gioco delle parti”, l’umorismo

Dal saggio “L’umorismo”: il sentimento del contrario

Pirandello romanziere: da “Il fu Mattia Pascal”:

Uno strappo nel cielo di carta

Pirandello narratore: dalle “Novelle per un anno”: Il treno ha fischiato

Pirandello e il teatro: lettura integrale dei “Sei personaggi in cerca di autore”

Page 18: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

18

11) Italo Svevo

Lo Svevo pre-“Coscienza”: Una Vita e Senilità

“La coscienza di Zeno”: la nuova forma del romanzo, la dissoluzione del

personaggio e del tempo, salute e malattia

Da “La coscienza di Zeno”:

Il fumo

La salute di Augusta

La vita è inquinata alle radici

12) La poesia tra Simbolismo, Ermetismo, Surrealismo e Tradizione (Novecentismo e

Antinovecentismo)

Umberto Saba: una poetica tra onestà, realismo e tradizione

Dal “Canzoniere”:

Trieste

Città vecchia

Giuseppe Ungaretti: il rinnovamento formale della poesia, la guerra, la

condizione umana

Da “L’allegria”:

Mattina

Soldati

Veglia

Fratelli

I fiumi

Da “Il dolore”

Non gridate più

13) Eugenio Montale: il male di vivere, la poetica antieloquente e il linguaggio

“petroso”, l’uso del correlativo oggettivo e la ricerca del varco

Da “Ossi di seppia”:

Meriggiare pallido e assorto

Cigola la carrucola del pozzo

I limoni

Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere

Da “Le occasioni”:

La casa dei doganieri

Da “La bufera e altro”:

Piccolo testamento

Il programma previsto è stato svolto entro il 15 maggio. Dopo tale data sono state

effettuate le prove di verifica.

Page 19: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

19

Programmi Consuntivi Svolti dalle Discipline

Materia Inglese

Docente

Maurelli Patrizia

Libro di Testo

Spiazzi-Tavella-Layton

Compact Performer Culture and Literature

Ed. Zanichelli

Premessa Sintetica sulla Disciplina

(relazione sintetica sull’attività svolta in base al quadro didattico della

classe)

La disciplina è stata affrontata in modo da offrire una panoramica su alcuni aspetti

salienti della letteratura e della storia inglese, a partire dai Romantici fino a qualche

autore del Novecento. In armonia con le Indicazioni Nazionali per i licei, è stato

privilegiato un approccio artistico, maggiormente vicino agli interessi degli studenti, che

ha fornito spunti per veicolare aspetti letterari e storici.

Pertanto lo studio della letteratura, dei contesti storici e di alcune opere d’arte ha avuto

come finalità principale il potenziamento linguistico. I metodi e gli strumenti utilizzati

riflettono questa finalità principale. La lezione frontale è stata infatti limitata a fornire gli

elementi essenziali per poter lavorare insieme; in seguito si sono utilizzati video, spesso

didattizzati con Ted-Ed, webquests, teaching tools che dessero la possibilità agli studenti

di esprimersi.

Si è cercato di utilizzare gli autori e le opere studiate per suscitare un dibattito tra gli

studenti o per la realizzazione di lavori personali, che sollecitassero il pensiero critico e

mettessero il gioco le abilità comunicative. Lo spazio dedicato all’analisi stilistica è stato

quindi limitato ad alcune proposte del testo.

La classe ha mantenuto un atteggiamento collaborativo nel corso dell'anno, pur

privilegiando un approccio prevalentemente recettivo; la partecipazione al dialogo

educativo è stata sollecitata e guidata dall’insegnante.

La classe ha comunque dimostrato interesse per le tematiche proposte e l’atmosfera di

lavoro in classe è stata positiva. Il lavoro domestico è stato costante solo per un ristretto

numero di studenti, che ha conseguito risultati apprezzabili e riesce ad esprimersi in modo

corretto ed efficace, rivelando una preparazione esauriente.

La maggior parte della classe ha avuto la tendenza ha finalizzare lo studio ai soli momenti

di verifica e ha faticato nel conseguire una preparazione sicura ed omogenea; inoltre

talvolta dimostra poco rigore nell'uso della lingua. Un ristretto numero di studenti ha

evidenziato difficoltà più spiccate rispetto agli anni precedenti, a causa sia di lacune

pregresse che di un approccio superficiale e/o meccanico allo studio. Soprattutto nel

secondo quadrimestre, comunque, anche gli alunni più fragili hanno dimostrato maggior

impegno e volontà di riuscita e sono quindi stati valutati per il percorso che hanno

compiuto.

Page 20: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

20

Contenuti disciplinari svolti

Specification 4. An Age of Revolutions

4.1 History - An Age of Revolutions pp. 96-97

4.2 Society - Industrial Society p. 98

4.3 William Blake and the victims of industrialization pp. 99-100

London p.101

4.5 Philosophy and the Arts - The Sublime: a new sensibility (only reading comprehension)

pp. 104-105

4.7 Mary Shelley and a new interest in science pp.107-108

Video su Mary Shelley e Frankenstein (from the National Theatre current production of

Frankenstein) https://goo.gl/LJslKr

“The creation of the monster” pp.109-110

4.9 Literature: English Romanticism – Emotion vs Reason p. 112

A new sensibility p.113

4.10 William Wordsworth and nature pp115-116

"Lyrical Ballads" - the Manifesto of English Romanticism p. 116

“Daffodils” p. 117

4.11 Samuel Taylor Coleridge and sublime nature p. 118

The Rime of the Ancient Mariner p.119-120

From "The Rime of the Ancient Mariner": The Killing of the Albatross (Part 1)

pp.120-123

4.16 Jane Austen and the theme of love p. 135

Sense and Sensibility – lettura dell’edizione Black Cat B2.2

Visione del film Sense and Sensibility -1995, diretto da Ang Lee

Text Bank 54 – Jane Austen and Sense and Sensibility Photocopies

Reading passage – from book 1 chapter 8

Pride and Prejudice p. 136

“Mr and Mrs. Bennet” pp.137-138

Specification 5 A Two-faced reality

The Victorian Age

5.1 The first half of Queen Victoria’s reign pp. 148-149

The Great Exhibition p.149

5.2 Society – Life in the Victorian town p.150

From "Hard Times" - “Coketown” pp 151-153

Video: the worst jobs in history https://ed.ted.com/on/2PcVOSlc

5.3 Society - The Victorian Compromise p 154

5.4 Literature - The Victorian Novel p 155

Queen Victoria and photography Photocopy

Page 21: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

21

5.5 Charles Dickens and children p. 156

Oliver Twist p. 157

“Oliver wants Some More” pp. 158-159

5.6 Victorian education (listening comprehension only) p 160

Dickens and a critique of education p.160

From Hard Times - “The Definition of a Horse” pp. 161-163

5.8 The British Empire pp 173-174

5.12 The Arts - New Aesthetic Theories p. 182

The Pre-raphaelite Brotherhood p.182

Millais’s Ophelia video: https://ed.ted.com/on/82ZmTayq

Christina Rossetti “In the artist’s studio” powerpoint

5. Oscar Wilde: the brilliant artist and Aesthete p.185

“The Picture of Dorian Gray” p 186

Lettura integrale del romanzo in lingua originale in versione semplificata (ed. Black Cat)

Reading passages: Basil’s studio Photocopies

I would give my soul Photocopies

Specification 7. The Great Watershed

7.1 The Edwardian age pp. 224-225

7.3 World War I in English painting – Paul Nash p. 231 + powerpoint

WWI recruitment posters Photocopy

Padlet on recruitment posters (project work)

https://padlet.com/laboratorio_lin/ztshxon4bs79

7.5 The War poets p. 234

“The Soldier” by Rupert Brooke p.235

“Dulce et Decorum est” by Wilfred Owen p.236-237

7.10 Culture - A deep cultural crisis pp. 248-249

7.12 Literature - The Modern Novel – Modernist writers pp.250-251

7.15 James Joyce and Dublin p. 264

Joyce and Svevo powerpoint

Dubliners p. 265

“Eveline” pp. 266-269

Specification 8 A New World Order

8.7 Wystan Hugh Auden and the committed writers

W.H. Auden’s and literary production pp. 295-296

“Refugee Blues” pp. 297-298

(Nell’ambito del modulo CLIL sul tema di Klimt and The portrait of Adele Blochbauer in

seguito alla visione del film The Woman in Gold)

Page 22: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

22

8.10 Literature: The dystopian novel p. 303

8.11 George Orwell pp. 304

Nineteen Eighty-Four p.305

“Big Brother is Watching You” pp. 306-307

Il programma previsto è stato svolto entro il 15 maggio. Dopo tale data sono state

effettuate le prove di verifica.

Page 23: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

23

Programmi Consuntivi Svolti dalle Discipline

Materia

Docente

Libro di Testo

Storia

Villa Luca

Bertini Alla ricerca del presente vol. 2 e 3

Premessa Sintetica sulla Disciplina (relazione sintetica sull’attività svolta in base al quadro didattico della

classe)

La capacità di recuperare la memoria del passato è considerata complementare e

funzionale a quella di orientarsi nella complessità del presente. Appare chiaro che senza

un coordinamento spazio-temporale fornito dallo studio della storia non si può

comprendere pienamente la realtà attuale.

La classe, di cui sono stato docente nel solo anno scolastico in corso, ha dimostrato

curiosità e un buon interesse nei confronti della disciplina; la disponibilità allo studio di

questa si è fatto con il procedere dell’anno scolastico via via più costante. Anche

l’atteggiamento nei miei confronti si è fatto più maturo, poiché la classe ha imparato ad

assumersi le proprie responsabilità rispetto agli eventuali insuccessi, non imputando questi

ultimi, come avveniva all’inizio dell’anno, al docente ritenuto troppo esigente. Buona

parte degli alunni ha raggiunto gli obiettivi relativi alla conoscenza dei fenomeni storici

trattati, anche se in alcuni ancora non è consolidata l’abitudine a usare un lessico

specifico. Una parte degli allievi inoltre ha mostrato di saper rielaborare i contenuti storici

e di sapersi orientare all’interno di alcune questioni storiografiche.

Page 24: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

24

Contenuti disciplinari svolti

Vol.II

La seconda rivoluzione industriale. Ppt 2 - 10 a

L’imperialismo. Ppt 2 - 10 b

Lo scontro tra le grandi potenze europee. Ppt 2 - 11 a

L’Italia alla fine dell’Ottocento. Ppt 2 - 12 b

Vol. III

L’inizio del XX secolo

Tra Ottocento e Novecento: persistenze e trasformazioni. Ppt 3 - 01

Le trasformazioni sociali e culturali. Ppt 3 - 01

L’Italia giolittiana. Ppt 3 - 01 e testo p.28

L’inutile strage: la prima guerra mondiale

La genesi del conflitto mondiale Ppt 3 - 02 e testo p.50

La Grande Guerra Ppt 3 - 02 e testo p.54

La rivoluzione sovietica.

La Russia di Lenin Ppt 3 - 03 e testo p.80

L’Italia sotto il Fascismo

Europa e Stati uniti tra le due guerre

La crisi del ’29 e il crollo di Wall Street Testo p.129

Roosevelt e il New Deal Testo p.131

Il Fascismo alla conquista del potere. Ppt 3 - 04 a e testo p.132

Il Fascismo regime. Ppt 3 - 04 b e testo p.145

L’età dei totalitarismi

Il Nazismo. Ppt 3 - 05 a-b e testo p.170

Altri totalitarismi

Lo stalinismo Ppt 3 - 05 c e testo p.184

Il nuovo assetto istituzionale dell’URSS Ppt 3 - 05 c e testo p.186

La Seconda guerra mondiale

La tragedia della guerra. Ppt 3 - 06 e testo p.230

L’Italia dalla caduta del Fascismo alla Liberazione. Ppt 3 - 06 e testo p.255

Il programma previsto è stato svolto entro il 15 maggio.

Page 25: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

25

Programmi Consuntivi Svolti dalle Discipline

Materia Filosofia

Docente Carlo Giuseppe GALBIATI

Libro di Testo

Abbagnano-Fornero

la filosofia Voll. 2B e 3A

Paravia

Imparare sempre Pearson

Premessa Sintetica sulla Disciplina

Nel corso dell’anno scolastico dal punto di vista contenutistico sono stati privilegiati i

nuclei tematici fondamentali della riflessione filosofica da Georg Hegel a Friedrich

Nietzsche, con particolare attenzione per le questioni di carattere estetico, mentre dal

punto di vista metodologico è stata privilegiata la lezione frontale, con la valorizzazione

di interventi e contributi pertinenti e apprezzabili. Per quanto riguarda l’aspetto valutativo

sono state effettuate simulazioni della terza prova scritta dell’Esame di Stato e verifiche

orali.

Page 26: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

26

Contenuti disciplinari svolti

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Georg Wilhelm Friedrich Hegel: vita e opera

capisaldi del sistema: finito e Infinito, Ragione e realtà, funzione della filosofia

momenti del principio: in sé, fuori da sé, in sé e per sé

partizioni della filosofia: Logica, Filosofia della Natura, Filosofia dello Spirito

dialettica: funzioni e momenti

Fenomenologia dello spirito:

autocoscienza: signoria e servitù, coscienza infelice

Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio:

Filosofia dello Spirito Oggettivo: famiglia, società civile e Stato

Filosofia dello Spirito Assoluto: arte simbolica, arte classica, arte romantica

Ludwig Feuerbach

Ludwig Feuerbach: vita e opere

critica a Georg Hegel: hegelismo come teologia mascherata

critica alla religione: religione come infanzia dell’umanità

critica alla teologia: teologia come antropologia capovolta

dottrina dell’alienazione

origine dell’idea di Dio

origine della religione

umanesimo ateo

Karl Marx

Karl Marx: vita e opere

critica a Georg Hegel: hegelismo come misticismo logico

critica alla religione: religione come oppio dei popoli

critica agli economisti classici: capitalismo come sistema di produzione

Manoscritti economico-filosofici del 1844

Page 27: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

27

dottrina dell’alienazione economica

differenza tra scienza e ideologia

materialismo storico: forze produttive, rapporti di produzione, struttura e sovrastruttura e

loro rapporto

materialismo dialettico: legge del divenire storico, grandi formazioni economico-sociali,

comunismo

Il manifesto del partito comunista

storia come lotta di classe, rivoluzione, dittatura del proletariato, società senza classi

Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer: vita e opere

critica a Georg Hegel

Il mondo come volontà e rappresentazione:

rappresentazione: tempo, spazio e causalità

volontà: corpo oggetto e corpo vivente, estensione analogica

Volontà di vita: caratteri della Volontà di vita

esistenza: piacere, dolore, noia

vie di liberazione dal dolore della Volontà di vita: arte e gerarchia delle arti

Soren Kierkegaard

Soren Kierkegaard: vita e opere

critica a Georg Hegel

singolo, esistenza, possibilità

stati esistenziali: angoscia, disperazione, fede

stadi esistenziali: vita estetica, vita etica, vita religiosa

Aut aut:

vita estetica e suo fallimento

vita etica e suo fallimento

Timore e tremore

vita religiosa: paradosso e scandalo

Page 28: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

28

Friedrich Wilhelm Nietzsche

vita e opere

La nascita della tragedia:

apollineo e dionisiaco: caratteri

genesi, sviluppo e decadenza della tragedia greca

arte come strumento della filosofia

La gaia scienza:

metodo genealogico

morte di Dio, oltreuomo ed eterno ritorno dell’uguale

Volontà di potenza:

Volontà di potenza: caratteri

Page 29: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

29

Programmi Consuntivi Svolti dalle Discipline

Materia: MATEMATICA

Docente: MARICA SAVELLI Libro di Testo: Bergamini Trifone Barozzi "ELEMENTI DI

MATEMATICA" Zanichelli Vol.5

Premessa Sintetica sulla Disciplina

La programmazione della disciplina è stata improntata all'esigenza di fornire agli allievi

non una competenza "tecnica” ma soprattutto un'abitudine all'attenzione ai dati, alla

elaborazione di processi deduttivi, alla motivazione delle proprie affermazioni.

Per cui l'approccio ai contenuti è stato di carattere intuitivo e graduale, ricorrendo ad un

linguaggio semplice anche se, al tempo stesso, rigoroso ed illustrando ogni caso con

opportune esemplificazioni. Solo in un secondo momento si è passati ad una trattazione

formale di quanto proposto. Dove è stato possibile, si è ricorso alla “visualizzazione”

grafica dei contenuti in esame, sia per renderne più immediata la comprensione del loro

significato, sia per permettere agli studenti di utilizzare procedure più consone alle loro

attitudini. Si è cercato di dare spazio in classe all’esecuzione degli esercizi.

Agli studenti è stata richiesta la conoscenza della definizione di ogni concetto studiato.

Negli esercizi è stata invece richiesta la capacità di dare giustificazione delle procedure

risolutive mediante riferimenti teorici e gli esercizi svolti sono serviti da rinforzo dei concetti

appresi.

Particolare rilievo è stato dato alla lettura del grafico di una funzione.

Il calcolo algebrico negli esercizi è stato ridotto al minimo.

Agli studenti è stato concesso l'uso della calcolatrice durante le verifiche.

Le verifiche sono state principalmente scritte e svolte a conclusione di ogni unità

didattica.

L’impegno nello studio e nell’esecuzione dei lavori assegnati è stato serio e costante per

un gruppo di studenti, per altri discontinuo e profuso principalmente in occasione delle

verifiche, per questo non tutti gli studenti hanno raggiunto pienamente gli obiettivi

prefissati.

In molte circostanze è stato necessario semplificare la trattazione e riprendere più volte gli

argomenti già affrontati, prima di poter procedere all’introduzione dei successivi.

Il programma è stato svolto entro il 15 maggio.

Page 30: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

30

Contenuti disciplinari svolti

FUNZIONI E LIMITI

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA'

Le funzioni reali di variabile reale

Definizione di funzione, dominio, codominio, grafico

Classificazione delle funzioni

Campo di esistenza di una funzione, studio del segno e determinazione degli zeri.

Le proprietà delle funzioni

Funzioni crescenti, decrescenti

Funzioni periodiche

Funzioni pari e dispari

I LIMITI

Intorni di un punto e di infinito

Definizioni di limite

Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito

Asintoti verticali

Limite finito per x che tende ad un valore infinito

Asintoti orizzontali

Limite infinito per x che tende ad un valore infinito

(senza la verifica del limite)

LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI

Funzioni continue

Definizione di funzione continua

Operazioni sui limiti

Limite della somma algebrica di due funzioni

Limite del prodotto di due funzioni

Limite della potenza n-esima di una funzione

Limite della radice n-esima di una funzione

Limite del quoziente di due funzioni

Forme indeterminate

Page 31: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

31

Calcolo dei limiti nelle forme indeterminate ,

,

0

0.

Limiti delle funzioni razionali e irrazionali

Asintoti

Ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

Asintoti obliqui

Ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

Punti di discontinuità e loro classificazione (prima specie, seconda specie, terza specie)

DERIVATE E STUDI DI FUNZIONI

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Rapporto incrementale e suo significato geometrico

Derivata di una funzione

Significato geometrico della derivata

Derivata sinistra e derivata destra

La retta tangente al grafico di una funzione

Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto

Punti stazionari

Punti a tangente parallela all'asse y, cuspidi, punti angolosi

Le derivate fondamentali

Derivate delle funzioni: =costante, xy ; nxy , ;

(senza dimostrazione)

I teoremi sul calcolo delle derivate (senza dimostrazione)

Derivata del prodotto di una costante per una funzione

Derivata della somma di due funzioni

Derivata del prodotto di due funzioni

Derivata della potenza di una funzione

Derivata del quoziente di due funzioni

FUNZIONI CRESCENTI E DECRESCENTI

Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate

I MASSIMI I MINIMI E I FLESSI

Page 32: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

32

Massimi e minimi relativi

Punti di stazionarietà di massimo o di minimo relativo

La ricerca dei massimi e dei minimi relativi con la derivata prima.

Punti stazionari di flesso orizzontale

LO STUDIO DELLE FUNZIONI

Lettura di un grafico e deduzione delle caratteristiche della funzione rappresentata.

Schema generale per lo studio di una funzione algebrica razionale.

Page 33: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

33

Programmi Consuntivi Svolti dalle Discipline

Materia: FISICA

Docente: MARICA SAVELLI

Libro di Testo: Caforio Ferilli "FISICA! Le leggi della natura"

Le Monnier Vol.3

Premessa Sintetica sulla Disciplina

Tenendo conto delle caratteristiche del corso di studi, si è cercato di porre particolare

attenzione all’aspetto qualitativo e descrittivo dei fenomeni, cercando di far capire agli

studenti che studiare la fisica non significa limitarsi alla memorizzazione di definizioni,

formule e leggi che regolano i fenomeni fisici, ma acquisire ulteriori strumenti per

comprendere alcuni aspetti della realtà.

La trattazione si è svolta essenzialmente mediante lezioni frontali.

Si è privilegiato l’uso del manuale quale strumento importante per acquisire un metodo

razionale per la consultazione di un testo di carattere scientifico.

Non sono stati affrontati esercizi e problemi relativi all' applicazione di formule e

concetti.

Durante l'anno sono state svolte verifiche scritte, verifiche orali e test.

Le verifiche scritte proponevano trattazioni brevi di parti di argomenti trattati in classe o

domande aperte a risposta breve per valutare le conoscenze acquisite, la proprietà di

linguaggio e la comprensione di contenuti.

Le interrogazioni orali sono state svolte per verificare le capacità di utilizzare un

linguaggio appropriato e di esporre con coerenza logica i contenuti.

Nel corso dell'anno lo studio a casa non è sempre stato effettuato con regolarità o con

un impegno adeguato da parte di tutti.

Ciò ha fatto si che non tutti gli alunni abbiano raggiunto pienamente gli obiettivi relativi

alla conoscenza e comprensione di tutti i contenuti trattati.

Permangono incertezze espositive soprattutto da parte di elementi fragili o emotivi,

dovute anche allo studio poco costante.

Il programma è stato svolto entro il 15 maggio.

Page 34: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

34

Contenuti disciplinari svolti

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO

L’elettrizzazione per sfregamento

La carica elettrica

L’elettricità a livello microscopico

L'elettrizzazione è un trasferimento di elettroni

La carica elettrica non si crea e non si distrugge

Conduttori ed isolanti

L’elettrizzazione per contatto

Gli elettroni di conduzione

L’elettroscopio

L’induzione elettrostatica

L’elettrizzazione per induzione

I dielettrici e la polarizzazione per deformazione

I dielettrici polari e la polarizzazione per orientamento

Perché i corpi elettrizzati attraggono piccoli frammenti di materiale dielettrico

La legge di Coulomb

L’unità di carica elettrica

La forza fra due cariche elettriche

Interazione elettrica e interazione gravitazionale

Il principio di sovrapposizione

Il campo elettrico

Il vettore campo elettrico

Dal campo elettrico alla forza

Il campo elettrico generato da cariche puntiformi

Rappresentazione del campo elettrico e le linee di campo

Campo elettrico generato da più cariche puntiformi

Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica

I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico

Campo elettrico uniforme

IL POTENZIALE E LA CAPACITA'

L’energia potenziale elettrica

Il lavoro di un campo elettrico uniforme

Il lavoro del campo elettrico generato da una carica puntiforme (con dimostrazione)

Il campo elettrico è conservativo

L’energia potenziale elettrica di un campo uniforme

L'energia potenziale elettrica nel campo di una carica puntiforme

La conservazione dell’energia meccanica in un campo elettrico

Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale

Page 35: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

35

Relazione tra differenza di potenziale e lavoro

IL potenziale elettrico nel campo di una carica puntiforme

La differenza di potenziale e il campo elettrico

Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico

Il potenziale di un conduttore sferico

L’equilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro (descrittivo, senza formule)

Il potere dispersivo delle punte

LA CORRENTE ELETTRICA

La conduzione elettrica nei metalli

L’agitazione termica ed il moto di deriva degli elettroni

Corrente elettrica

Il verso della corrente

L’intensità della corrente elettrica

I generatori elettrici

Resistenza elettrica

Nei metalli la resistenza è costante

La prima legge di Ohm

I resistori

La resistenza dipende dalla natura e dalle dimensioni del conduttore

La seconda legge di Ohm

La resistività dei materiali

Resistori in serie e in parallelo (fotocopia)

Potenza di un generatore elettrico

Effetto Joule e legge di Joule

I processi microscopici che trasformano l’energia elettrica

IL MAGNETISMO

I poli dei magneti

Poli magnetici e cariche elettriche

I campi dei magneti

Le linee di campo del campo magnetico

un campo magnetico uniforme

Il campo magnetico terrestre

I campi magnetici delle correnti

Interazioni magnetiche tra correnti elettriche

La forza tra due fili percorsi da corrente

Legge di Ampère: la forza magnetica tra conduttori rettilinei paralleli

Unità di corrente e di carica elettrica

L'equivalenza tra una spira percorsa da corrente e un magnete

L'induzione magnetica

La forza di un magnete su un filo percorso da corrente

Page 36: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

36

L'intensità della forza magnetica

L'intensità del campo magnetico

Il campo magnetico di alcune distribuzione di corrente

Il campo di un filo rettilineo (legge di Biot Savart)

Il campo di una spira circolare(cenni)

Il campo di un solenoide: solo analisi della formula

Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche

L'intensità della forza magnetica su un filo rettilineo percorso da corrente

La direzione e il verso della forza magnetica sul filo

La forza magnetica sulla carica elettrica in movimento

Il moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme

L'aurora boreale

I fulmini (fotocopia)

Poli magnetici e correnti atomiche (fotocopia)

Page 37: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

37

Programmi Consuntivi Svolti dalle Discipline

Materia STORIA DELL’ARTE

Docente GIOVANNI ZONGHI LOTTI

Libro di Testo

ARTE 3 – ARTISTI OPERE TEMI

Dal Postimpressionismo ad oggi

Gillo Dorfles – Angela Vettese

Atlas

Premessa Sintetica sulla Disciplina (relazione sintetica sull’attività svolta in base al quadro didattico della

classe)

L’attività in relazione alla materia Storia dell’Arte si è svolta con regolarità, ottenendo un

riscontro complessivamente positivo in occasione dei costanti confronti sui contenuti

proposti.

Due argomenti sono stati svolti anche in Inglese all’interno del progetto CLIL: il primo

argomento ha trattato l’opera di Gustav Klimt tratta dal film proposto “ Woman in gold”; il

secondo argomento ha trattato la Pop Art nelle figure di Andy Warhol e di Roy

Lichtyenstein.

I viaggi d’istruzione a Madrid è stato strutturato in modo che gli alunni potessero spiegare

le opere esposte nel museo Thyssen Bornemisza ai propri compagni, dopo che è stata loro

fornita apposita documentazione presentata su power point per gli opportuni

approfondimenti.

Durante l’anno scolastico le lezioni di Storia dell’Arte sono state integrate dalla visione di

opere e di filmati su LIM, in modo da rendere maggiormente interattivo lo svolgimento

delle lezioni.

La risposta degli alunni si ritiene complessivamente adeguata, sia per la capacità di saper

trattare i movimenti artistici e le opere ad essi collegati, che per la capacità di esposizione

orale dimostrata.

Page 38: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

38

Contenuti disciplinari svolti

Nota: i contenuti sono esposti secondo la sequenza temporale con la quale sono stati

trattati

IL CONTESTO STORICO-CULTURALE DELL’ULTIMO VENTENNIO DELL’800 Pagine 8,9

IL POSTIMPRESSIONISMO Pagine 10,11,12

Il fenomeno del giapponismo Pagina 13

OPERE: Il ponte di Ohashi sotto la pioggia (Utagawua Hiroshige) Il ponte (Vincent Van

Gogh)

NEOIMPRESSIONISMO E PUNITINISMO

Concetti - Georges Seurat; Paul Signac Pagine 14,15,16,17,

OPERE: Studio per Chahut (George Seurat) e Le port de la Rochelle (Paul Signac)

George Seurat - cenni biografici

Le Modelle; Una domenica pomeriggio all’isola della Grand Jatte.

Paul Cèzanne - cenni biografici Pagine 18,19,20,21,22,23

OPERE: Natura morta con mele e arance; autoritratto con sfondo rosa; Ambroise Vollard;

Le grandi bagnanti - tre versioni (Philadelphia Museum of Art; National Gallery; The Barnes

Foundation) I giocatori di carte; la montagna Saint Victoire – tre versioni.

Paul Gauguin (da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?) - cenni biografici Pagine

24,25,26,27

OPERE: Il Cristo giallo; Ave Maria; la visione dopo il sermone Pagine 18,19,20,21,22,23

Vincent Van Gogh - cenni biografici Pagine 28,29,30,31,32,33

OPERE: I mangiatori di patate; la notte stellata; autoritratto con cappello di feltro;

autoritratto dedicato a Paul Gauguin; Autoritratto; la camera dell’artista ad Arles; Girasoli;

Terrazza del caffè in place du Forum ad Arles la sera

Henri de Toulouse-Lautrec - cenni biografici Pagine 34,35

Au Moulin Rouge; La toilette; la pagliaccia Cha-u-Kao (due versioni)

Henry Rousseau, il “Doganiere” - cenni biografici

Pagina 36

Il sogno

LA SCULTURA DI FINE ‘800 Pagine 37,38,39

Medardo Rosso – la forma che si scioglie

OPERE: Bambino che ride,

Page 39: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

39

Rodin

OPERE: Il bacio; i pensatori di Calais; Monumento a Balzac

IL SIMBOLISMO – CONCETTI Pagine 40,41,42

Il gruppo dei Nabis

OPERE: il ciclope (Odillon Redon); Orfeo (Gustave Moreau)

IL SIMBOLISMO IN ITALIA: IL DIVISIONISMO Pagine 43,44

Giovanni Segantini

OPERA: Le due madri

Gaetano Previati

OPERA: Maternità

Giuseppe Pellizza da Volpedo

OPERA: Il Quarto Stato

LE SECESSIONI Pagine 45,46,47,48,49,50,51

LA SECESSIONE DI MONACO E BERLINO

Arnold Böcklin

OPERA: L’isola dei morti

Franz Von Stuck

OPERA: Il peccato

LA SECESSIONE VIENNESE – concetti e protagonisti

Joseph Maria Olbrich; Gustav Klimt; Otto Wagner

Gustav Klimt

OPERE: Le tre età della donna; Giuditta I; Giuditta II; il bacio; il fregio di Beethoven

Pagina 64 “Danae”

Joseph Maria Olbrich

Il palazzo della Secessione Viennese

ART NOUVEAU (Liberty; Stile floreale; Jugendtstile) – caratteri di uno stile universale Pagine

52,53,54,55

Hector Guimard - gli ingressi del Metrò a Parigi

Otto Wagner - casa della maiolica

La posizione di Adolf Loos “l’ornamento è un delitto?” Pagina 57

Antoni Gaudì - il pensiero di uno spazio fluido Pagine 61,62,63,

OPERE: Casa Batllò; casa Milà; Parco Guell; Sagrada Familia

Page 40: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

40

IL NOVECENTO

AFFRONTARE E COMPRENDERE L’ARTE DEL ‘900 Pagine 69,70,71

ESPRESSIONISMO Pagine 72,73

I precursori dell’Espressionismo:

Edvard Munch Pagine 74,75,76,77,78

OPERE: La bambina malata; il bacio; Madonna; Pubertà; Sera sul viale Karl Johann; l’urlo;

Disperazione; Angoscia

James Ensor

Pagina 79

OPERA: L’ingresso di Cristo a Bruxelles

ESPRESSIONISMO IN FRANCIA - I FAUVES Pagine 80,81,82,83,84,85,86,87, 88

George Braque

OPERA: Il porto di Anversa

André Derain

OPERA: Donna in camicia

Maurice De Vlaminck

La Senna a Chateau

Henry Matisse

OPERE: La gioia di vivere; La danza; La Musica; La tavola imbandita 1897; La tavola

imbandita 1908; Icarus

ESPRESSIONISMO IN GERMANIA pagine 89,90,91,92,93,94,95

DIE BRÜCKE caratteristiche - cenni biografici sui protagonisti

Ernst Ludwig Kirchner

OPERE: I pittori della Brücke; Franzi davanti a una sedia intagliata; cinque donne nella

strada

Karl Schmidt Rottluff

OPERA:Testa di donna

Emil Nolde - la nascita del cinema horror

IL GRUPPO DEL BLAUE REITER – contenuti pagine 96,97

Vasilij Kandinskij; Franz Marc; August Macke

OPERE: Cavaliere azzurro (Vasilij Kandinskij)

Cavallo blu (Franz Marc)

Donna in giacca verde (August Macke)

Page 41: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

41

ESPRESSIONISMO AUSTRIACO – contenuti pagine 98,99,100,101

Oscar Kokoschka; Arnold Shönberg; Egon Schiele

OPERE: La sposa del vento (Oscar Kokoschka)

L’abbraccio; la famiglia (Egon Schiele)

VERSO L’ASTRATTISMO – il percorso di Vasilij Kandinskij

pagine158,159,160,161,162,163,164,165

OPERE: Paesaggio con pioggia; Primo acquerello astratto; Composizione VIII

PIET MONDRIAN – cenni biografici e percorso evolutivo pagine 172,173,174,175

OPERE: Tavola n. 2 composizione n. V; Composizione con rosso, giallo e blu, l’albero rosso,

l’albero grigio, melo in fiore, Evoluzione, Victory boogie-woogie

PAUL KLEE – cenni biografici e visione dell’arte pagine 177,178

OPERE: Strada principale e strade secondary; luogo colpito

IL BAUHAUS pagine 179, 180,182,183,185

IL FUTURISMO

Il primo manifesto del Futurismo – la visione futurista del mondo

pagine 138,139,140,141,142,143,144,145

Filippo Tommaso Marinetti

Umberto Boccioni pagine146,147,148,149

OPERE: La città che sale; stati d’animo I, gli addii; materia, forme uniche della continuità

nello spazio

GIacomo Balla pagine 151 e 153

OPERE: Lampada ad arco; le mani del violinista, ragazza che corre sul balcone

Fortunato Depero pagina 155

OPERE : La toga e il tarlo; campagna Campari – il progetto della bottiglia del bitter

Campari (fuori testo)

Antonio Sant’Elia pagina 156 la teoria di una città in continuo rifacimento

OPERA: La città nuova

IL CUBISMO - la nuova concezione dello spazio in Picasso e Braque

Pagine 112,113,114,115

OPERE: Fabbrica a Horta de Ebro; Casa e alberi; casa all’ Estaque

PICASSO COME ARTISTA UNICO: cubista e tanto altro pagine 116,117,118

OPERE DEL PERIODO BLU E DEL PERIODO ROSA

Madre e figlio; il ragazzo con la pipa; la famiglia di saltimbanchi

PICASSO CUBISTA pagine 118,119,120,121,122,123,124,125

Page 42: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

42

Il confronto fra Cézanne e Picasso nel “Ritratto di Ambroise Villard” ed in “casa e alberi”

OPERE: Les Demoiselles d’Avignon – descrizione ed analisi dell’opera

Il gesto politico di Picasso in Guernica – pagine128,129 – descrizione ed analisi dell’opera

Fernand Léger pagina 132

OPERE: La città; donna con libro

IL CUBISMO ORFICO pagine 133,134

Robert Delaunay

OPERE

La torre Eiffel; contrasti simultanei

Amedeo Modigliani – cenni biografici, caratteristiche e fonti ispiratrici – pagine 104,105

OPERE: Testa; Luna Czechowska; nudo sdraiato

Marc Chagall pagine 106,107

OPERE: Autoritratto con sette dita; La passeggiata; Io e il mio villaggio

Chaim Soutine pagina 108

OPERE: La strada folle a Cagnes; Il bue squartato;

VERISMO REALISTA AMERICANO (anticipazione per consentire l’esposizione delle opere

esposte al museo Thyssen Bornemisza)

Pagina 253 ed opere presentate in power point

Edward Hopper – la società industriale americana e la dimensione dell’uomo al cospetto

delle icone di questa società

POP ART (anticipazione per consentire l’esposizione delle opere esposte al museo Thyssen

Bornemisza)

Andy Warhol pagine 378,379,380,381

Presentazione in power point

Confronto tra la visione dell’arte secondo Andy Warhol e la visione di Roy Lichtestein per

svolgimento lezione CLIL in Inglese con docente madrelingua

I CONTENUTI E LE FONTI DEL DADAISMO, la nuova arte totale – i rapporti con il Futurismo e

la visione dell’ arte; contenuti e nuove modalità d’espressione

pagine 187,188,189,190,191,192,193,194,195,196,197,198,199,200,201,202,203,204

John Heartfield

OPERA: Adolfo il superuomo ingoia oro e dice sciocchezze

Raoul Hausmann

OPERA: Lo spirito del nostro tempo

Kurt Schwitters

Page 43: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

43

OPERA: Merzbau

Man Ray

OPERA : Oggetto da distruggere

Marcel Duchamp

OPERE: Nudo che scende le scale; Fontana; Ruota di bicicletta; L.H.O.O.Q.

IL SURREALISMO radici, contenuti e rapporti con il DADA

Pagine 206,207,208,209,210,211,212

Max Ernst

OPERE: Il surrealismo e la pittura

Max Ernst pagine 213,214,215

OPERE: La grande foresta; La vestizione della sposa

Juan Mirò pagine 216,217

OPERE: arcobaleno e poetessa; il cacciatore

Salvador Dalì - cenni biografici pagine 218,219

OPERE: La persistenza della memoria; il grande masturbatore; Sogno causato dal volo di

un’ape; La Venere a cassetti

René Magritte pagine 221,222,223

OPERE: Golconde; Gli amanti; L’impero delle luci II; L’uso della parola I

LA METAFISICA pagine 230,231,232,233234,235,236

Giorgio De Chirico, Giorgio Morandi e Carlo Carrà

OPERE: L’enigma di una giornata; Ettore e Andromaca; Le muse inquietanti (De Chirico)

La Musa metafisica (Carlo Carrà)

Natura morta con pipa (Giorgio Morandi)

L’ESPRESSIONISMO ASTRATTO AMERICANO – contenuti - pagine 310,311

Pollock e Rothko

OPERE: Numero 27 (Pollock); Rosso bianco e bruno (Rothko)

Page 44: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

44

Programmi Consuntivi Svolti dalle Discipline

Materia SCIENZE MOTORIE

Docente Prof.ssa Tiziana Civati

Libro di Testo non in adozione

Premessa Sintetica sulla Disciplina (relazione sintetica sull’attività svolta in base al quadro didattico della

classe)

La classe 5C ha instaurato un rapporto positivo con l’insegnante.

La partecipazione non è stata sempre costante, soprattutto nel primo quadrimestre,

successivamente hanno frequentato in maniera più assidua. Gli studenti hanno generalmente evidenziato interesse per la materia rendendosi

disponibili alle proposte didattiche, alcuni hanno avuto la tendenza a selezionare la

partecipazione in funzione del tipo di attività presentata. Le capacità motorie generali sono discrete, per alcuni anche ottime. Le condizioni organizzative della lezione (spazio, presenza di altre classi) hanno richiesto

una rimodulazione delle attività programmate, consentendo comunque di spaziare su

tutti gli ambiti propri della disciplina.

Page 45: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

45

Contenuti disciplinari svolti

Potenziamento fisiologico:

- Attività in regime aerobico

- Attività in regime misto aerobico-anaerobico

- Esercizi di stretching

- Esercizi di mobilità articolare

- Esercizi di potenziamento muscolare eseguiti a carico naturale

Rielaborazione degli schemi motori di base:

- Coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica con piccoli attrezzi

- Coordinazione dinamica generale con funicella

- Andature atletiche

- Giocoleria: avviamento

Avviamento allo sport:

- Fondamentali individuali

- Fondamentali di squadra

- Esercitazioni strutturate

GoBack

Pallavolo

Pallacanestro

Calcio a 5

Badminton

Conoscenza dei principi teorici fondamentali dei regolamenti degli sport praticati

Page 46: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

46

Programmi Consuntivi Svolti dalle Discipline Materia Religione Cattolica

Docente Grisafi Accursia

Libro di Testo La domanda dell’uomo ed. Marietti Scuola

Premessa Sintetica sulla Disciplina

(relazione sintetica sull’attività svolta in base al quadro didattico della

classe) Tenendo conto della normativa vigente e della finalità dell’ora di religione, si è cercato di

fornire alcune conoscenze del fenomeno religioso nel suo aspetto storico, culturale e

antropologico e creare uno spazio di riflessione personale sulla propria esperienza umana

e religiosa.

Tutti gli alunni hanno partecipato con interesse alle tematiche affrontate.

Contenuti disciplinari svolti

I giovani e la Fede

Le domande di senso

Differenza tra uomo e animale

Vita infinita o eterna

Il senso religioso

Dimensione rituale, dottrinale, etica, simbolica di alcune tra le grandi religioni: Islam,

Buddhismo, Ebraismo

Razzismo

Page 47: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

47

Programmi Consuntivi Svolti dalle Discipline

Materia Laboratorio Audiovisivo multimediale

Docente Natalia Mazzoleni

Libro di Testo Click & Net

Premessa Sintetica sulla Disciplina (relazione sintetica sull’attività svolta in base al quadro didattico della

classe)

La classe nel complesso presenta un discreto livello di disponibilità al dialogo educativo .

Gli studenti, hanno contribuito a creare un clima di lavoro positivo, anche se non sempre

produttivo, che si è protratto per tutto il corso dell’anno scolastico.

La partecipazione agli argomenti proposti è stata generalmente discreta con alcune

eccellenze. Una certa tendenza alla dispersione ha dilatato i tempi previsti per le

esercitazioni. La maggior parte degli studenti ha però sviluppato un atteggiamento critico

positivo nei confronti del lavoro svolto. Attenti all’aspetto qualitativo del prodotto finale,

alcuni studenti sono stati disponibili a rivedere alcuni passaggi delle esercitazioni, al fine di

ottenere un prodotto più soddisfacente. Va sottolineato che in diversi casi alcuni studenti

hanno approfondito le tematiche proposte con percorsi individuali.

Page 48: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

48

Contenuti disciplinari svolti

Mod 1 : Sigla animata Matemartiamo

1.1: Definizione progetto: Ricerca- soggetto- Story-board )

1.2: Elementi di animazione Premiere- After Effect

1.3 : Costruzione elementi Photoshop - Premiere – After Effect

1.4: Animazione – Montaggio – post produzione

Mod 2: visione filmati/film “Orgoglio e pregiudizio”

2.1 : Analisi scene

2.2 : Breve test e esercitazione di sceneggiatura da una scena.

Mod 3: Video Matemartiamo

3.1: Definizione Progetto : Soggetto, sceneggiatura

3.2: Riprese, montaggio e post produzione.

Mod 4: Alternanza Videodocumento – Art Lab , Spot- Museo in tasca.

4.1: Definizione progetto (Brief preliminare, story , scaletta, pianificazione riprese-

panificazione animazioni)

4.2: Riprese- Animazioni

4.3: Montaggio- Post produzione.

Mod 5: Esercitazione fotografica: ritratto

5.1 Definizione del progetto

5.2 Scatti e selezione.

5.3 Postproduzione.

Mod 6: Presentazione lavori

6.1 Definizione progetto

6.2 Elaborazione e trattamento definitivi.

Mod 7: Ripasso elementi di teoria audio/ video.

Page 49: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

49

Programmi Consuntivi Svolti dalle Discipline

Materia Discipline Audiovisivo Multimediali

Docente Daniela Giussani

Libro di Testo Click&Net - Ed. CLITT

Premessa Sintetica sulla Disciplina (relazione sintetica sull’attività svolta in base al quadro didattico della

classe)

Le discipline cercano di dare allo studente le basi e le capacità critico-analitiche per la

progettazione di un elaborato audiovisivo multimediale completo. Nel corso del triennio

vengono affrontati temi che spaziano dal linguaggio specifico della materia (grammatica

della regia, figure professionali, fasi progettuali, attrezzature ecc..) alla progettazione

scritto grafica (soggetto, sceneggiatura, scaletta, script, storyboard) per concludersi con

la realizzazione di immagini sia statiche che dinamiche un elaborato multimediale. Lo

studente sviluppa dunque un metodo di lavoro sempre più autonomo e adeguato alle

richieste sapendo destreggiarsi tra le tecnologie e gli strumenti informatici professionali

proposti.

Page 50: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

50

Contenuti disciplinari svolti

Mod.1: Storia del cinema

1.1 - Ripasso anno precedente

1.2 - Sviluppo del cinema in Italia

1.3 - Griffith

1.4 - Le origini del cinema di animazione

1.5 - Impressionismo

1.6 - Espressionismo

1.7 - Scuola del montaggio sovietico

1.8 - Cinema delle avanguardie

1.9 - Gli anni 20 e Hollywood

1.10 - il Neorealismo

Mod.2: realizzazione di un iBook con il software iBooks Author

2.1 - divisione della storia del cinema appena studiata in capitoli (uno per studente)

2.2 - ricerca iconografica e video

2.3 - composizione del capitolo multimediale con software specifico

2.4 - esposizione orale con l’utilizzo delle animazione create

Mod. 3: rinforzo fase progettuale - realizzazione di una Slapstick

3.1 - soggetto - sceneggiatura - storyboard

3.2 - Riprese e post produzione

3.3 - Montaggio di tutti i corti in un unico video con intramezzo tra un video e l’altro

Mod. 4: spot per un programma televisivo sulla Dieta Mediterranea

4.1 - revisione delle fasi progettuali non ancora chiare (idea, concept, script…)

4.2 - analisi e ricerca

4.3 - storyboard

4.4 - realizzazione di un prototipo tipo rubamatic

Mod. 5: il montaggio

5.1 - dalla teoria alla pratica - ripasso varie tipologie di montaggio

5.2 - i raccordi

5.3 - i master di ripresa

5.4 - compilazione schema di ripresa

5.5 - esercitazione campo-controcampo riprendendo la scena di un film

5.6 - riprese e post produzione

Page 51: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

51

Mod. 6: disegno vettoriale e Tutorial

6.1 - lezione frontale disegno vettoriale con Adobe Illustrator

6.2 - esercitazioni pratica piccoli effetti di animazione con After Effects

6.2 - stesura soggetto e testo v.f.c.

6.3 - storyboard

6.4 - realizzazione disegni personaggi, ambienti e sfondi

6.5 - registrazioni audio

6.6 - montaggio tutorial

2 Simulazioni di seconda prova per l’esame di stato.

Page 52: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

52

Griglia di Correzione della Prima Prova

ANALISI

DEL TESTO

Comprension

e del testo

Max 2 punti

Conoscenza

degli

elementi

formali e

consapevo-

lezza della

loro funzione

comunicativa

Max 3 punti

Capacità di

riflessione e

conte-

stualizzazione

Max 3 punti

Adeguatezza

della struttura,

organizzazion

e ed

elaborazione

delle risposte

in un discorso

organico

Max 3 punti

Correttezza

formale e

controllo

espressivo

Max 4 punti

1- 1.5

Comprende

gli elementi

essenziali

del testo

Dimostra una

conoscenza

lacunosa

degli

espedienti

retorici

e formali

Offre scarsi spunti

critici e non sa

contestualizzare

Struttura del

testo

inadeguata

e disorganica

Forma

trascurata,

faticosa,

con molti

errori e

improprietà

lessicali

2 Comprende

il messaggio

nella sua

complessità

e nelle varie

sfumature

Descrive

con

sufficiente

padronanza

gli elementi

retorici

e formali

Offre sufficienti

spunti di

riflessione e di

contestualiz-

zazione

Testo

sufficientemen

te organico,

coerente

e coeso

Testo non

completamen

te corretto,

con qualche

errore

3 Dimostra

una

completa

conoscenza

degli

elementi

retorici e

formali e

della loro

funzione

comunicativa

Dimostra

capacità di

riflessione critica

e contestualizza

il brano

con ricchezza

di riferimenti

culturali

Discorso

organizzato

con efficace

coordinazione

delle

sequenze

logiche e

narrative.

Buona

coesione

testuale

Testo corretto

e

sufficientemen

te fluido,

sufficiente

proprietà di

linguaggio

4 Testo corretto

e fluido, con

lessico

efficace e

adeguato al

contenuto

Punteggio

conseguit

o

Page 53: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

53

ARTICOLO DI

GIORNALE

Coerenza con

il linguaggio

e le modalità

della

comunicazione

giornalistica

(titolo,

attacco,

destinatario)

Max 3 punti

Pertinenza;

presentazione,

analisi e

rielaborazione

dei dati;

capacità

di riflessione

e spunti critici

Max 5 punti

Adeguatezza

della struttura

(unità,

organicità,

coerenza e

coesione)

Max 3 punti

Correttezza

formale e

controllo

espressivo

Max 4 punti

1 Non si attiene

ai modelli

di scrittura

dell’articolo

di giornale

Non è

pertinente,

enumera i dati

senza ordinarli

né analizzarli

e non

aggiunge

spunti critici

Struttura del

testo

inadeguata

e disorganica

Forma

trascurata,

faticosa,

con molti errori

e improprietà

lessicali

2 Si attiene

correttamente

alle modalità

della

comunicazione

giornalistica,

ma è poco

efficace

E’ pertinente

ma enumera

i dati senza

ordinarli

né analizzarli

Testo

sufficientemente

organico,

coerente

e coeso

Testo non

completamente

corretto, con

qualche errore

3 Gestisce in

modo

consapevole le

convenzioni e

gli usi

giornalistici

E’ pertinente,

dispone i dati

in modo

ordinato ma

rielabora

scarsamente

e non

aggiunge

spunti critici

Discorso

organizzato con

efficace

coordinazione

delle sequenze

logiche e

narrative. Buona

coesione

testuale

Testo corretto e

sufficientemente

fluido,

sufficiente

proprietà di

linguaggio

4 Presenta i dati

in modo

coerente,

aggiungendo

qualche spunto

personale

Testo corretto

e fluido, con

lessico efficace

e adeguato al

contenuto

5 Presenta i dati

in modo

efficace

dimostrando

capacità di

riflessione

critica

Punteggio

conseguito

TOT.

Page 54: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

54

SAGGIO

BREVE

Coerenza con il

linguaggio e le

modalità della

comunicazione

del saggio

breve

(tesi e

argomentazioni)

Max 3 punti

Pertinenza;

presentazione,

analisi e

rielaborazione

dei dati;

capacità di

riflessione e

spunti critici

Max 5 punti

Adeguatezza

della struttura

(unità,

organicità,

coerenza e

coesione)

Max 3 punti

Correttezza

formale e

controllo

espressivo

Max 4 punti

1 Non si attiene ai

modelli di

scrittura del

saggio breve,

la tesi e le

argomentazioni

non ci sono o

sono poco

evidenti

Non è

pertinente,

enumera i dati

senza ordinarli

né analizzarli

e non aggiunge

spunti critici

Struttura del

testo

inadeguata

e disorganica

Forma

trascurata,

faticosa,

con molti errori

e improprietà

lessicali

2 Si attiene

correttamente

alle modalità

di scrittura

del saggio

breve ma le

argomentazioni

sono poco

efficaci

È pertinente

ma enumera

i dati senza

ordinarli

né analizzarli

Testo

sufficientemente

organico,

coerente

e coeso

Testo non

completamente

corretto, con

qualche errore

3 Imposta

chiaramente la

tesi gestendo

con sicurezza le

argomentazioni

È pertinente,

dispone i dati

in modo

ordinato, ma

rielabora

scarsamente

e non aggiunge

spunti critici

Discorso

organizzato con

efficace

coordinazione

delle sequenze

logiche e

narrative. Buona

coesione

testuale

Testo corretto e

sufficientemente

fluido,

sufficiente

proprietà di

linguaggio

4 Presenta i dati in

modo coerente,

aggiungendo

qualche spunto

personale

Testo corretto

e fluido, con

lessico efficace

e adeguato al

contenuto

5 Presenta i dati

in modo

efficace

dimostrando

capacità di

riflessione critica

Punteggio

conseguito

Tot.

Page 55: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

55

TEMA

STORICO

Conoscenza

dell’argomento,

pertinenze e

capacità di

individuare i

dati

fondamentali

Max 4 punti

Capacità di

analisi e di

sintesi, riflessione

e

interpretazione

critica

Max 4 punti

Adeguatezza

della struttura

(unità,

organicità,

coerenza e

coesione)

Max 3 punti

Correttezza

formale e

controllo

espressivo

Max 4 punti

1 Non è

pertinente e la

conoscenza dei

dati storici è

insufficiente

Non dimostra

sufficienti

capacità di

analisi e di

sintesi

Struttura del

testo

inadeguata

e disorganica

Forma

trascurata,

faticosa,

con molti errori

e improprietà

lessicali

2 Alcune parti

del tema sono

fuori traccia

o non sono

state

sviluppate, le

conoscenze

sono sommarie

Ripropone

correttamente

l’interpretazione

del libro di testo

o la

spiegazione

dell’insegnante

Testo

sufficientemente

organico,

coerente

e coeso

Testo non

completamente

corretto, con

qualche errore

3 E’ pertinente

e dimostra di

avere sufficienti

conoscenze

Sa analizzare la

situazione

storica e

fornisce sintesi

pertinenti

Discorso

organizzato con

efficace

coordinazione

delle sequenze

logiche e

narrative. Buona

coesione

testuale

Testo corretto e

sufficientemente

fluido,

sufficiente

proprietà di

linguaggio

4 E’ pertinente

e lo sviluppo

della traccia è

completo con

ricchezza di

conoscenze

Presenta i dati

storici fornendo

fondate sintesi

e giudizi

personali

Testo corretto

e fluido, con

lessico efficace

e adeguato al

contenuto

Punteggio

conseguito

Page 56: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

56

Griglia di Correzione della Seconda Prova

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

PUNTI descrizione PUNTEGGIO

PARZIALE

IDEA 1 non adeguata alle richieste

2 corretta ed originale

CONCEPT 1 proposta poco adeguata alle richieste

2 percorso progettuale adeguato, completo

ANALISI - SCHIZZI 1 frammentari e insufficienti

2 completi e adeguati

LOGO 1 non adeguato alle richieste

2 adeguato alle richieste

STORYBOARD 1 non completo, con imprecisioni

2 corretto con giuste indicazioni

3 corretto con indicazioni tecniche efficaci e ricche di

elementi

PROTOTIPO

FINALE 1 comunicazione non adeguata

2 comunicazione adeguata con qualche imprecisione

3 comunicazione corretta ed adeguata

4 comunicazione adeguata, efficace ed originale

totale PUNTI /15

Page 57: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

57

Griglia di Correzione della Terza Prova (Ove non diversamente specificato dalle griglie allegate alle singole prove o da verbale

del Consiglio di classe)

GIUDIZIO VOTO

…/10

VOTO

…/15

Lo studente rifiuta di sottoporsi alla prova. 1 1

Lo studente si sottopone alla prova, ma non risponde alle richieste. 2 2 - 3

Lo studente dimostra di conoscere l’argomento solo per accenni, ma non

comprende l’insieme dei contenuti. L’espressione (o., s., g., p.) è stentata ed

estremamente difficoltosa. Manca di autonomia nella rielaborazione e non è in

grado di proporre alcun approccio critico.

3 4 - 5

Lo studente dimostra di conoscere in modo superficiale e/o frammentario

l’argomento di cui non sa spiegare i contenuti. L’espressione (o., s., g., p.) è stentata

e difficoltosa, non è caratterizzata dal linguaggio specifico disciplinare. Manca di

autonomia nella rielaborazione e, se opportunamente guidato, può tentare di

costruire un minimo approccio critico.

4 6 - 7

Lo studente dimostra di conoscere sommariamente l’argomento, di cui fatica a

spiegare i contenuti. L’espressione (o., s., g., p.) è difficoltosa, impreciso il linguaggio

specifico. Non è completamente autonomo nella rielaborazione e solo

sporadicamente è in grado di effettuare un approccio critico.

5 8 - 9

Lo studente dimostra di conoscere solo gli elementi fondamentali dell’argomento, di

cui può spiegare il contenuto. L’espressione (o., s., g., p.) non è ancora fluida, ma

applica la terminologia specifica disciplinare. È sufficientemente autonomo nella

rielaborazione, ma solo sporadicamente è in grado di effettuare un approccio

critico.

6 10

Lo studente dimostra di conoscere l’argomento di cui sa spiegare i contenuti

manifestando a volte qualche insicurezza. L’espressione (o.,s.,g.,p.) è fluida ed

applica il linguaggio specifico disciplinare. È autonomo nella rielaborazione e sa

effettuare qualche approccio critico.

7 12

Lo studente dimostra di conoscere l’argomento, di cui sa spiegare i contenuti.

L’espressione è sicura e applica il linguaggio specifico disciplinare. È autonomo nella

rielaborazione e spesso è in grado di effettuare un approccio critico.

8 13

Lo studente dimostra di conoscere l’argomento, di cui sa spiegare

approfonditamente i contenuti. L’espressione (o., s., g., p.) è sicura e applica il

linguaggio specifico disciplinare. È autonomo nella rielaborazione e sempre in grado

di effettuare un approccio critico.

9 14

Lo studente dimostra di conoscere in modo completo l’argomento, che sa spiegare

approfonditamente con un’esposizione sicura e brillante. L’espressione (o., s., g., p.)

è ricca, elaborata e fa proprio il linguaggio specifico disciplinare. E’ pienamente

autonomo nella rielaborazione e spontaneamente utilizza un approccio critico con

apporti personali.

10 15

Page 58: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

58

Criteri Generali per l’Attribuzione del Credito

Scolastico e Formativo

CREDITO SCOLASTICO

Il credito scolastico è un punteggio che si ottiene durante il triennio della scuola

secondaria di II grado e che dovrà essere sommato al punteggio ottenuto alle prove

scritte e alle prove orali per determinare il voto finale dell’esame di stato.

Nell’attribuzione del credito scolastico si tiene conto delle disposizioni vigenti per gli alunni

regolarmente frequentanti il 5° anno; nei casi di abbreviazione del corso di studi per

merito, il credito è attribuito, per l’anno non frequentato, nella misura massima prevista

per lo stesso dalla tabella A, in relazione alla media dei voti conseguita nel penultimo

anno. Ai fini dell’attribuzione concorrono: la media dei voti di ciascun anno scolastico, il

voto in condotta, l’assenza o presenza di debiti formativi. Il punteggio massimo così

determinato è di 25 crediti.

Per i candidati interni l’attribuzione si basa sulla seguente tabella:

I candidati esterni sostengono l’esame preliminare in presenza del Consiglio di classe, il

quale stabilisce preventivamente i criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo.

Nell'attribuzione dei credito scolastico potrà essere assegnato il punteggio più alto della

fascia in base ai seguenti criteri:

l’assolvimento delle carenze del quadrimestre

la media dei voti dello scrutinio finale

l’assiduità nella frequenza e della continuità nell'impegno scolastico

l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo ed alle attività integrative

CREDITO FORMATIVO

E’ possibile integrare i crediti scolastici con i crediti formativi, attribuiti a seguito di attività

extrascolastiche svolte in differenti ambiti; in questo caso la validità dell’attestato e

l’attribuzione del punteggio sono stabiliti dal Consiglio di classe, il quale procede alla

valutazione dei crediti formativi sulla base di indicazioni e parametri preventivamente

Page 59: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

59

individuati dal Collegio dei Docenti al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei

vari Consigli di Classe, e in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri dell'indirizzo

di studi e dei corsi interessati. Il riconoscimento dei crediti formativi viene riportato sul

certificato allegato al diploma.

Nell’attribuzione del credito formativo saranno valutate le esperienze educative,

formative e culturali fatte tra la pubblicazione dei risultati dell'anno scolastico precedente

e lo scrutinio finale dell'anno in corso e che abbiano coerenza con gli obiettivi previsti nel

presente documento, ovvero con la finalità dei corsi di studio. Per l’attribuzione del

credito formativo (D.M. n°. 49 del 24.02.2000 art. 2 comm. 2) del triennio conclusivo, il

Consiglio di Classe deve tener conto di attività esterne correttamente documentate di

tipo:

sociale, di volontariato o sportivo

attività culturali, artistiche e ricreative

le partecipazioni alle attività proposte dall’Istituto (tutoraggio agli studenti delle

medie, open-day, allestimento mostre, rappresentanze, giornalino scolastico, ecc.)

inerente la formazione, stage effettuati, vincita di concorsi.

Valutate le specifiche valenze di tali attività, il Consiglio di Classe decide di attribuire o

meno il punteggio aggiuntivo in relazione alla presenza di note di demerito.

In ogni caso, fermo restando quanto previsto dalla legge, la documentazione richiesta a

certificazione di tali esperienze dovrà essere analitica e puntuale e deve essere

fondamentale ed imprescindibile nella misurazione dei saperi fondamentali posti negli

obiettivi collegiali ed individuali riportati nel presente documento.

Page 60: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

60

Simulazione delle Prove d’Esame

DATA MATERIE

COINVOLTE TIPOLOGIA DURATA

SIMULAZIONE DI

PRIMA PROVA

01/12/2016

Italiano 6 ore

03/05/2017

SIMULAZIONE DI

SECONDA

PROVA

12-13-14

dicembre 2016

Discipline

audiovisive e

multimediali

18 ore

29-30-31

marzo 2017

SIMULAZIONE DI

TERZA PROVA

12/01/2016

Inglese,

matematica,

filosofia,

storia dell’arte

B 3 ore

SIMULAZIONE DI

TERZA PROVA 09/05/2017

Inglese,

matematica,

filosofia,

storia dell’arte

B 3 ore

Si allegano i testi delle simulazioni d’esame

Page 61: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

61

Tracce simulazione Prima Prova del 1^ dicembre 2016

TIPOLOGIA A, analisi del testo

Dopo aver letto il testo seguente, rispondi alle domande in calce, singolarmente, oppure crea un

unico componimento, tenendo tuttavia conto di tutte le richieste avanzate.

Emma si risentiva immersa nell'atmosfera delle sue letture giovanili, in pieno Walter Scott. Le

sembrava di sentire, attraverso la nebbia, il suono delle cornamuse scozzesi echeggiare sulle

brughiere. Del resto, il ricordo del romanzo le facilitava la comprensione del libretto, ed Emma

seguiva l'intreccio frase per frase mentre inafferrabili pensieri le tornavano alla mente, subito

dispersi da raffiche di musica. Si lasciava cullare dalla melodia e si sentiva vibrare in tutto l'essere

suo come se i nervi fossero le corde stesse dei violini sulle quali passavano gli archetti. Non aveva

occhi abbastanza per contemplare i costumi, gli scenari, i personaggi, gli alberi dipinti che

tremavano quando qualcuno camminava sulla scena, i berretti di velluto, i mantelli, le spade, tutte

quelle invenzioni fantastiche le quali si muovevano nell'armonia della musica come nell'atmosfera

di un altro mondo. Ma una giovane donna venne avanti e gettò una borsa a uno scudiero

dall'abito verde. Rimase sola e si sentì allora un flauto che imitava il mormorio di una fonte o il

cinguettare degli uccelli. Lucia incominciò con aria austera la cavatina in sol maggiore;

descriveva le sue pene d'amore ed esprimeva il desiderio di poter volare. Anche Emma avrebbe

voluto fuggire dalla vita, andarsene in un abbraccio. D'improvviso Edgardo Lagardy apparve.

Aveva quel meraviglioso pallore che conferisce qualcosa della maestà del marmo alle stirpi

ardenti del mezzogiorno. Il suo torace vigoroso era stretto in una giubba di un colore bruno, uno

stiletto cesellato gli batteva sulla coscia sinistra: si guardava intorno con sguardi pieni di languore e

scopriva in un sorriso i denti bianchi. Si diceva che una principessa polacca, ascoltandolo cantare

una sera, sulla spiaggia di Biarritz, dove lui riparava imbarcazioni, se ne fosse innamorata. Si era

rovinata per lui. E lui l'aveva piantata per correre dietro ad altre donne, e questa celebrità

sentimentale era utile alla sua fama di artista. L'accorto commediante non faceva mai mancare,

in tutti gli annunci pubblicitari che lo riguardavano, una frase poetica sul fascino della sua persona

e sulla sensibilità del suo animo. Una bella voce, un'imperturbabile sicurezza di sé, più

temperamento che intelligenza, più enfasi che lirismo, finivano per rivalutare questa ammirevole

natura di ciarlatano nella quale si univano alcune caratteristiche del barbiere e del torero.

Fin dalla prima scena suscitò entusiasmo. Prendeva Lucia (Lucia di Lamermoor, di G. Donizetti,

teatro lirico romantico, melodramma tratto da un romanzo di Walter Scott, N.D.R.) fra le braccia, la

lasciava, tornava vicino a lei, sembrava disperato: aveva accessi di collera seguiti da sospiri

elegiaci di una dolcezza infinita e le note sfuggivano dalla gola nuda piene di singhiozzi e di baci.

Emma si protendeva per vederlo, graffiando con le unghie il velluto del palco. Si riempiva il cuore

con questi melodiosi lamenti che si trascinavano sull'accompagnamento dei contrabbassi come

grida di naufraghi nel tumulto di una tempesta. Riconosceva tutte le prostrazioni e le angosce che

per poco non l'avevano fatta morire. La voce della cantante era per lei soltanto l'eco della propria

coscienza, e l'illusione scenica che l'affascinava le sembrava addirittura qualcosa della sua vita.

Mai nessuno al mondo l'aveva amata di un amore simile; il suo amante non piangeva come

Edgardo, l'ultima sera al chiaro di luna, quando si erano detti: "A domani, a domani!..". Nella sala

scrosciarono gli applausi; la scena finale fu ripetuta daccapo; i due cantanti parlarono di fiori sulle

loro tombe, di giuramenti, di esili, di fatalità, di speranze, e quando lanciarono l'addio finale Emma

gettò un grido acuto che si confuse con la vibrazione degli ultimi accordi. "Perché" domandò

Bovary "quel signore la perseguita?"

"Ma no," rispose lei "è il suo amante."

"Eppure giura di vendicarsi sulla sua famiglia, mentre quell'altro, quello che era venuto prima,

diceva: "Amo Lucia e sono convinto di esserne riamato". E d'altra parte è andato via sottobraccio

Page 62: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

62

al padre di lei. Perché è suo padre, vero, quello piccolo, brutto, con la piuma di gallo sul

cappello?" Nonostante le spiegazioni di Emma, dopo il duetto recitativo nel quale Gilberto espone

i suoi nefandi intenti al padrone Ashton, vedendo il falso anello di fidanzamento destinato a

ingannare Lucia, Charles credette che fosse un pegno d'amore inviato da Edgardo. Confessò del

resto di non capire la storia per colpa della musica che non gli lasciava sentire le parole.

"Non importa," disse Emma "taci!"

"Ma vorrei" continuò lui, chinandosi verso la moglie "rendermi conto, capisci?"

"Taci, taci!" fece lei con impazienza.

Lucia veniva avanti, sostenuta in parte dalle ancelle, con una corona d'arancio sui capelli, più

pallida del suo abito di raso bianco. Emma ricordò il giorno del suo matrimonio; si rivedeva laggiù,

sul viottolo in mezzo al grano, mentre andavano verso la chiesa. Perché mai, anche lei, come

Lucia, non aveva resistito, supplicato? Era contenta, invece, senza rendersi conto dell'abisso in cui

si stava gettando... Ah! Se nella freschezza della sua avvenenza, prima della contaminazione del

matrimonio e la disillusione dell'adulterio, avesse potuto appoggiare la propria vita a un cuore

grande e forte, allora la virtù, la tenerezza, le voluttà e il dovere sarebbero divenuti una cosa sola,

e mai avrebbe potuto rinunciare a una felicità così alta. Ma una tale felicità, senza dubbio, non

era altro che una menzogna immaginata per rendere impossibili i desideri. Conosceva adesso la

meschinità delle passioni esasperate dall'arte. Sforzandosi di indirizzare altrove i propri pensieri,

Emma volle scorgere in questa replica dei suoi affanni soltanto una fantasia plastica fatta per

ingannare gli occhi, e addirittura sorrideva dentro di sé con sprezzante pietà, quando in fondo al

palcoscenico, sotto una portiera di velluto, apparve un uomo dal mantello nero.

Fece cadere con un gesto il grande cappello alla spagnola, e subito gli strumenti e i cantanti

attaccarono il sestetto. Edgardo, acceso dal furore, dominava tutti gli altri con la voce squillante;

Ashton gli lanciava provocazioni mortali su note basse; Lucia emetteva il suo acuto lamento, Arturo

modulava per suo conto su un tono medio; e la bassa figura del pastore ronfava come un organo,

mentre le voci femminili, ripetendo le sue parole, riprendevano il motivo deliziosamente, in coro.

Stavano tutti allineati e gesticolavano; e la collera, la vendetta, la gelosia, il terrore, la misericordia

e lo stupore uscivano, volta a volta, dalle loro bocche socchiuse. L'amante oltraggiato brandiva la

spada sguainata: il solino di merletto andava su e giù a scatti a seconda dei movimenti del petto,

e il protagonista si spostava a destra e a sinistra a grandi passi, facendo risonare sul tavolato gli

speroni dorati degli stivali flosci che si aprivano a imbuto sulla caviglia. "Doveva poter disporre",

pensò Emma, "di una possibilità d'amare inesauribile, per riversarne sulla folla una piena così

imponente." Tutte le velleità denigratorie svanirono davanti alle poetiche seduzioni di quella

interpretazione, e, attirata verso l'uomo dalla finzione del personaggio, ella cercò di immaginare la

vita, una vita clamorosa, straordinaria, splendida, che anche lei avrebbe potuto vivere se soltanto

il caso l'avesse voluto. Si sarebbero conosciuti e si sarebbero amati! Con lui avrebbe viaggiato di

capitale in capitale attraverso tutti i regni d'Europa, dividendo le fatiche e i successi, raccogliendo i

fiori che gli avrebbero gettato, ricamando ella stessa i costumi, poi, ogni sera, dal fondo di un

palco, dietro una grata dorata, avrebbe accolto con avidità le effusioni di quell'anima che

avrebbe cantato soltanto per lei; egli l'avrebbe guardata dalla scena, mentre cantava. Si sentì

presa da una follia: Lagardy la guardava, ne era sicura! Sentì il desiderio di gettarglisi fra le

braccia, per rifugiarsi nella sua forza come nell'incarnazione stessa dell'amore, e di dirgli in un grido:

"Rapiscimi! Portami con te! Fuggiamo! A te, a te tutti i miei ardori, tutti i miei sogni!" Calò il sipario.

G. Flaubert, Madame Bovary, parte II^, cap. XV

Page 63: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

63

Comprensione ed analisi

1) A quale genere di spettacolo stanno assistendo Emma e Charles?

2) Come descrive Flaubert il tenore Lagardy? E come lo vede Emma?

3) Come Emma, in generale, vive lo spettacolo che si svolge davanti ai suoi occhi? A quali

immagini ricorre l’autore per descrivere il suo stato d’animo?

4) In quali passaggi appare più evidente la notevole differenza fra Charles ed Emma nel

rapportarsi all’azione drammatica?

5) Che cosa consente ad Emma, a un certo punto, di riacquistare momentaneamente la

lucidità e il distacco?

6) In che senso si può affermare che Emma è un personaggio “plagiato” dalla letteratura? E

da quale letteratura, in particolare? Conosci altri personaggi, in altri romanzi o in altre

epoche, “plagiati” da personaggi della letteratura precedente?

Approfondimenti

1) Prendendo spunto dal brano riportato, esponi le caratteristiche della tecnica narrativa di

Flaubert, evidenziando le differenze con i romanzi precedenti, ossia sottolinea le novità da

lui apportate al genere “romanzo”, dimostrando che con lui si avvia una nuova fase della

stagione letteraria non solo francese.

2) A proposito di “Madame Bovary”, Flaubert affermò: “Madame Bovary sono io”. Alla luce

delle tue conoscenze sulla poetica dell’autore, commenta questa affermazione facendo

riferimento alla tensione tra inclinazione al sentimentalismo romantico ed esigenza di

realismo e oggettività che caratterizzano la produzione flaubertiana.

3) Che cos’è il bovarismo?

4) Emma ti appare di più come un’eroina o come un’antieroina? Motiva il tuo giudizio.

TIPOLOGIA B

Sviluppa l’argomento scelto, in forma di saggio breve o di articolo di giornale, utilizzando i

documenti e i dati che lo corredano.

Se scegli la forma del saggio breve, interpreta e confronta i documenti e i dati forniti e su questa

base svolgi la trattazione, argomentandola, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze

ed esperienze di studio. Dai al saggio un titolo coerente e ipotizzane una destinazione editoriale

(rivista specialistica, fascicolo scolastico di ricerca, rassegna di documentazione…). Se lo ritieni,

organizza la trattazione suddividendola in paragrafi cui potrai dare eventualmente uno specifico

titolo.

Se scegli la forma dell’articolo di giornale, individua nei documenti e nei dati forniti uno o più

elementi che ti sembrano rilevanti e costruisci su di essi il tuo pezzo. Dai all’articolo un titolo

appropriato e indica il tipo di giornale sul quale ne ipotizzi la pubblicazione (quotidiano, rivista

divulgativa, giornale scolastico…). Per attualizzare l’argomento, puoi fare riferimento a circostanze

reali o immaginarie (mostre, anniversari, convegni…).

Per entrambe le forme di scrittura non superare le cinque mezze pagine di foglio di protocollo.

1 - AMBITO ARTISTICO LETTERARIO

ARGOMENTO: La noia

Page 64: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

64

DOCUMENTO 1

“ Poeta fui, e cantai di quel giusto

figliuol d'Anchise che venne di Troia,

poi che 'l superbo Ilión fu combusto.

Ma tu perché ritorni a tanta noia?

perché non sali il dilettoso monte

ch'è principio e cagion di tutta gioia? ” .

Dante, Inferno, I^ canto, vv. 73-78

DOCUMENTO 2

GENIO Che cosa è la noia?

TASSO Qui l’esperienza non mi manca, da soddisfare alla tua domanda. A me pare che la noia sia

della natura dell’aria: la quale riempie tutti gli spazi interposti alle altre cose materiali, e tutti i vani

contenuti in ciascuna di loro; e donde un corpo si parte, e altro non gli sottentra, quivi ella succede

immediatamente. Così tutti gl’intervalli della vita umana frapposti ai piaceri e ai dispiaceri, sono

occupati dalla noia. E però, come nel mondo materiale, secondo i Peripatetici, non si dà vòto

alcuno, così nella vita nostra non si dà vòto; se non quando la mente per qualsivoglia causa

intermette l’uso del pensiero. Per tutto il resto del tempo, l’animo, considerato anche in se proprio e

come disgiunto dal corpo, si trova contenere qualche passione; come quello a cui l’essere vacuo

da ogni piacere e dispiacere, importa essere pieno di noia; la quale anco è passione, non

altrimenti che il dolore e il diletto.

GENIO

E da poi che tutti i vostri diletti sono di materia simile ai ragnateli; tenuissima, radissima e

trasparente; perciò come l’aria in questi, così la noia penetra in quelli da ogni parte, e li riempie.

Veramente per la noia non credo si debba intendere altro che il desiderio puro della felicità; non

soddisfatto dal piacere, e non offeso apertamente dal dispiacere. Il qual desiderio, come

dicevamo poco innanzi, non è mai soddisfatto; e il piacere propriamente non si trova. Sicché la

vita umana, per modo di dire, è composta e intessuta, parte di dolore, parte di noia; dall’una delle

quali passioni non ha riposo se non cadendo nell’altra. E questo non è tuo destino particolare, ma

comune di tutti gli uomini.

TASSO Che rimedio potrebbe giovare contro la noia?

GENIO Il sonno, l’oppio e il dolore. E questo è il più potente di tutti: perché l’uomo mentre patisce,

non si annoia per niuna maniera.

TASSO In cambio di cotesta medicina, io mi contento di annoiarmi tutta la vita. Ma pure la varietà

delle azioni, delle occupazioni e dei sentimenti, se bene non ci libera dalla noia, perché non ci

reca diletto vero, contuttociò la solleva ed alleggerisce.

G. Leopardi, Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare, in Operette Morali, 1824

DOCUMENTO 3

Ma tra gli sciacalli, le cagne, le pantere,

le scimmie, gli scorpioni, i serpenti, gli avvoltoi,

i mostri guaiolanti, urlanti, grugnenti e striscianti

nell’infame serraglio dei nostri vizi,

Page 65: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

65

eccolo là il più brutto, il più immondo, il più maligno:

la Noia! Non si scalmana con gran gesti e grida,

ma farebbe facilmente una rovina della terra

e in uno sbadiglio ingoierebbe il mondo!

C. Baudelaire, Al Lettore, da “I fiori del male”, 1857

DOCUMENTO 4

Casto poeta che l 'Italia adora,

vegliardo in sante visioni assorto,

tu puoi morir!... Degli antecristi è l'ora!

Cristo è rimorto!

O nemico lettor, canto la Noia,

l'eredità del dubbio e dell'ignoto,

il tuo re, il tuo pontefice, il tuo boia,

il tuo cielo, e il tuo loto!

Canto litane di martire e d'empio;

canto gli amori dei sette peccati

che mi stanno nel cor, come in un tempio,

inginocchiati.

Emilio Praga, Preludio, in Penombre, 1864

DOCUMENTO 5

Penso che, a questo punto, sarà forse opportuno che io spenda qualche parola sulla noia, un

sentimento di cui mi accadrà di parlare spesso in queste pagine. Dunque, per quanto io mi spinga

indietro negli anni con la memoria, ricordo di aver sempre sofferto della noia. Ma bisogna

intendersi su questa parola. Per molti la noia è il contrario del divertimento; e il divertimento è

distrazione, dimenticanza. Per me, invece, la noia non è il contrario del divertimento; potrei dire,

anzi, addirittura, che per certi aspetti essa, rassomiglia al divertimento in quanto, appunto, provoca

distrazione e dimenticanza, sia pure di un genere molto particolare. La noia, per me, è

propriamente una specie di insufficienza o inadeguatezza o scarsità della realtà.

A. Moravia, da “La noia”, 1960

DOCUMENTO 6

Edward Hopper, Room in New York, 1932

Page 66: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

66

V. Van Gogh, Ritratto del dottor Gachet, 1890

Page 67: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

67

Page 68: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

68

Page 69: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

69

Page 70: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

70

Page 71: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

71

Page 72: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

72

Page 73: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

73

TIPOLOGIA C – Tema di argomento storico

Oltre alla crisi dei valori borghesi (fiducia in un progresso illimitato, solido realismo, concretezza

operativa), già forte alla fine dell’Ottocento, il XX secolo si aprì in uno scenario di profonda

incertezza: gli ideali democratici dovettero confrontarsi con le spinte nazionalistiche e un marcato

individualismo, mentre si esaltava una politica colonialista e imperialista. Delinea un quadro degli

assetti politici, scoiali ed economici dell’Europa in quel periodo.

TIPOLOGIA D - Tema di ordine generale

“Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L’opera dello scrittore è soltanto una specie di

strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli quello che, senza libro, non avrebbe forse

visto in se stesso”.

A partire da questa affermazione di Marcel Proust, rifletti sul valore della lettura nella tua

esperienza di studio e nella società contemporanea. Quali libri, nel corso dei cinque anni di scuola

superiore, sono stati per te una “lente di ingrandimento” sulla vita? Illustrali brevemente e motiva le

tue scelte. Al di là dell’obbligo scolastico, quale ruolo riveste oggi la lettura di libri, cartacei o

digitali? È uno strumento di evasione e riflessione ormai superato.

Page 74: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

74

Tracce simulazione prima prova 3 maggio 2017

Page 75: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

75

Page 76: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

76

Page 77: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

77

Page 78: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

78

Page 79: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

79

Page 80: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

80

SIMULAZIONE ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

SECONDA PROVA

indirizzo: LI07 - AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE

tema di: DISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI

Le energie rinnovabili

Uno dei problemi più urgenti che la società contemporanea deve risolvere è quello dell’energia. Le riserve di “combustibili fossili” (come petrolio, metano, carbone) sono destinate inevitabilmente ad esaurirsi. Occorre quindi investire in fonti di energie rinnovabili e pulite come l’energia eolica o l’energia solare, reinventando impianti, strumenti e apparecchiature per la loro produzione e utilizzazione. Data l’attualità del tema, che da diversi decenni coinvolge scienziati, economisti, politici, artisti, la RAI vuole dedicare alle energie rinnovabili una serie di trasmissioni, per informare e sensibilizzare, in modo corretto e consapevole, una vasta fascia di pubblico. Ogni trasmissione sarà dedicata a una forma di energia differente. A tale scopo viene bandito un concorso per “giovani creativi”, il cui tema è l’invenzione dello spot pubblicitario di presentazione della serie, della durata di 30 secondi.

Sono richiesti:

• titolo della serie

• target di riferimento e slot orario

• schizzi preliminari e bozzetti

• lo storyboard

• la realizzazione di un prototipo di una parte significativa del progetto

• la relazione finale sulle scelte di progetto

Page 81: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

81

SIMULAZIONE SECONDA PROVA

Classe 5^C - a.s. 2016-17 indirizzo AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE

docente: prof.ssa Daniela Giussani In occasione del trentacinquesimo anniversario della prima messa in onda su Italia Uno della trasmissione Bim Bum Bam, le reti Mediaset vogliono rendergli omaggio con un’edizione speciale della trasmissione in una veste più moderna e aggiornata che si chiamerà BIM BUM BAM 2.0. Il programma verrà trasmesso inizialmente per un mese, dal lunedì al venerdì dalle 16,00 alle 17,00 del pomeriggio per intrattenere i bambini che rientrano dalla scuola dell’infanzia e dalla scuola primaria, ovviamente su Italia Uno. E’ stato indetto un concorso per gli alunni delle scuole secondarie di secondo grado dell’indirizzo Audiovisivo Multimediale per la realizzazione di uno spot pubblicitario che divulghi il ritorno della trasmissione e di una sigla televisiva.

Il candidato scelga quale progetto seguire, se spot o sigla e realizzi:

logo trasmissione BimBumBam2.0

schizzi preliminari e bozzetti

storyboard

la realizzazione di un prototipo di una parte significativa del progetto

la relazione finale sulle scelte di progetto

Page 82: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

82

Simulazione terza prova – 12-01-2017

Simulazione n. 1 Terza Prova Esame di Stato – cl 5C Materia: FILOSOFIA CANDIDATO ___________________________

1. Dopo aver ricordato in cosa consista per Georg Hegel l’Assoluto nella Enciclopedia delle

Scienze filosofiche in compendio, esponi la dottrina dello stesso Hegel sull’arte:

________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2. Dopo aver ricordato in cosa consista per Arthur Schopenhauer la Volontà di Vita nel Il mondo

come volontà e rappresentazione, esponi la dottrina dello stesso Schopenhauer sull’arte:

________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Simulazione n. 1 Terza Prova Esame di Stato – cl 5C

Page 83: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

83

Materia: FILOSOFIA CANDIDATO ___________________________

3. Dopo aver ricordato in cosa consista per Soeren Kierkegaard l’esistenza e quali siano i suoi stati

fondamentali in Aut aut, esponi in cosa consista per lo stesso Kierkegaard la vita estetica:

________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 84: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

84

MATEMATICA

1) Osserva il grafico della seguente funzione:

e determina:

dominio

codominio

gli intervalli in cui f(x) è crescente

gli intervalli in cui f(x) è negativa

)(lim xfx

= )(lim xfx

= )(lim1

xfx

= )(lim1

xfx

= )(lim0

xfx

=

l’equazione degli asintoti

inoltre stabilisci se la funzione data è pari o dispari o né pari né dispari motivando la risposta.

2) Dai la definizione di dominio e determina il dominio delle seguenti funzioni:

a) 352 2

2

xx

xxy b)

24 x

xy

c) xxxy 51 2

3) Dai la definizione di asintoto orizzontale e verticale e poi determina l'equazione degli eventuali

asintoti orizzontali e verticali delle seguenti funzioni:

a) xx

xy

2

12

3

b)

9

542

x

xy

Page 85: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

85

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO A.S. 2016-17

PROVA DI INGLESE

CANDIDATO __________________________________ CLASSE 5 C

Answer the following questions in no more than 12 lines.

1. Explain the role played by “imagination” in Romantic poetry. Make references to the poems you

have studied

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2. What are the similarities between Jane Austen's Pride and Prejudice and Sense and Sensibility?

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

Page 86: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

86

3. Explain the role of the poet for the poets you have studied so far.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

E’ consentito l’uso del dizionario monolingue

Page 87: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

87

Storia dell’arte

L’immagine rappresenta “le due madri” di Giovanni Segantini. Prendendo spunto da questa tela si chiede di

descrivere le caratteristiche del movimento italiano a cui il pittore aderisce e di specificarne la tecnica (15

righe)

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 88: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

88

L’immagine rappresenta una delle versioni della Montagna Saint Victoire di Paul Cézanne. Prendendo

spunto da questa tela si richiede di descrivere la tecnica del pittore e di raccontarne l’evoluzione nel tempo.

(15 righe)

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 89: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

89

Joseph Maria Olbrich fra il 1898 ed il 1989 realizza a Vienna questo edificio. Indicare il nome dell’edificio e

della corrente che esso rappresenta, descrivendone nel contempo i tratti fondamentali. (15 righe)

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 90: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

90

Simulazione Terza Prova -09-05-2017

Simulazione n. 1 Terza Prova Esame di Stato – cl 5C Materia: FILOSOFIA CANDIDATO ___________________________

1. Dopo aver ricordato in cosa consista per Georg Hegel l’Assoluto nella Enciclopedia delle

Scienze filosofiche in compendio, esponi la dottrina dello stesso Hegel sullo Stato:

________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2. Dopo aver ricordato in cosa consista per Karl Marx l’alienazione nei Manoscritti

economico-filosofici del 1844, esponi la dottrina dello stesso Marx sul comunismo:

________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Simulazione n. 1 Terza Prova Esame di Stato – cl 5C

Page 91: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

91

Materia: FILOSOFIA CANDIDATO ___________________________

3. Dopo aver ricordato in cosa consista per Soeren Kierkegaard l’esistenza e quali siano i suoi

stati fondamentali in Aut aut, esponi la dottrina dello stesso Kierkegaard sulla vita etica:

________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 92: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

92

Simulazione terza prova MATEMATICA

1) Sono date le funzioni di equazione e .

a) Trova il loro dominio

b) Trova le coordinate degli eventuali punti stazionari, stabilendone la tipologia.

2) Osserva il grafico della funzione e determina:

a) dominio e codominio

b)

c) scrivi in forma simbolica il significato dell'ultimo limite

d) i punti di discontinuità e la relativa classificazione

e) l'equazione degli asintoti

f) gli intervalli in cui

g) gli intervalli in cui

h) i punti in cui

3) Utilizzando la definizione determina la derivata di nel punto di ascissa 1.

Scrivi l'equazione della retta tangente al grafico della funzione in tale punto.

Page 93: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

93

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO CLASSE 5 C 09/05/2017 DISCIPLINA: INGLESE CANDIDATO ____________________________

1. Dickens and Wilde are two of the main novelists of the Victorian Age. Point out the differences between them referring to the narrative technique, the social context, the aim and the role of the author.

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

2. Auden’s poetry is characterized by two periods: explain the main features of each one and the reasons for his change.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Page 94: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

94

3. Explain the function and the message conveyed by recruitment posters then focus

on the ones provided above and explain their implications.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

E’ consentito l’uso del dizionario monolingue

Page 95: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

95

STORIA DELL’ARTE

1.Specificando il tema rappresentato dall’immagine, il candidato evidenzi le caratteristiche della corrente

alla quale appartiene l’autore, mettendone in luce l’intendimento del suo gesto artistico.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 96: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

96

2

2.Individuando l’autore dell’opera rappresentato dall’immagine, il candidato evidenzi l’evoluzione artistica del pittore spiegandola partendo dalla dottrina filosofica che abbraccia

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 97: Documento del Consiglio di Classe...legge 107/2015, la classe ha partecipato a progetti d’istituto sia nell’a.s. 2015/2016 che nel corrente anno scolastico. La classe 4C (a.s

97

3

3.Di questa immagine il candidato descriva: autore, modalità di rappresentazione e finalità del suo gesto pittorico

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________