25
Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2 a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testi: M. Carlà, A. Chiaino, Generazioni in contesto, voll. A e B, G.B. Palumbo Editore A. Degani, A.M. Mandelli, P.G. Viberti, Dire Scrivere Comunicare, SEI M. Colaninno, D. Di Marco, M. Giove, G. Rognoni, La formazione del lettore. I promessi sposi. Antologia, Editori Laterza (o un’edizione qualunque de I promessi sposi) POESIA IL TESTO POETICO Le caratteristiche del testo poetico Il linguaggio della poesia La polisemia nel linguaggio poetico Il messaggio poetico La comunicazione poetica: io lirico, autore reale e interlocutore GLI ASPETTI METRICO-RITMICI La metrica e il verso Il computo delle sillabe Il ritmo Il linguaggio poetico tra ritmo e suoni Le figure metriche: sineresi e sinalefe, dieresi e dialefe Gli accenti e il ritmo La rima La strofa I principali versi italiani: l’endecasillabo e il settenario Endecasillabo a maiore e a minore IL TESTO COME MUSICA Significante e significato Le figure di suono: allitterazione, assonanza, consonanza, onomatopea, paronomasia Il fonosimbolismo Poesia e musica: le canzoni Analogie e differenze tra poesia e canzoni: l’autosufficienza del testo poetico L’ASPETTO LESSICALE E SEMANTICO: Denotazione e connotazione Le figure retoriche come deviazione dalla norma Varie strategie di connotazione: connotare attraverso il ricorso a figure retoriche di significato, attraverso il valore evocativo di un termine o di una espressione, attraverso i legami fonici e semantici presenti nel testo

Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testo: A

  • Upload
    lamtruc

  • View
    222

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testo: A

Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018

dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane

Docente : Prof. Nicola D’Alessandro

Testi:

M. Carlà, A. Chiaino, Generazioni in contesto, voll. A e B, G.B. Palumbo Editore

A. Degani, A.M. Mandelli, P.G. Viberti, Dire Scrivere Comunicare, SEI

M. Colaninno, D. Di Marco, M. Giove, G. Rognoni, La formazione del lettore. I promessi

sposi. Antologia, Editori Laterza (o un’edizione qualunque de I promessi sposi)

POESIA

IL TESTO POETICO

Le caratteristiche del testo poetico

Il linguaggio della poesia

La polisemia nel linguaggio poetico

Il messaggio poetico

La comunicazione poetica: io lirico, autore reale e interlocutore

GLI ASPETTI METRICO-RITMICI

La metrica e il verso

Il computo delle sillabe

Il ritmo

Il linguaggio poetico tra ritmo e suoni

Le figure metriche: sineresi e sinalefe, dieresi e dialefe

Gli accenti e il ritmo

La rima

La strofa

I principali versi italiani: l’endecasillabo e il settenario

Endecasillabo a maiore e a minore

IL TESTO COME MUSICA

Significante e significato

Le figure di suono: allitterazione, assonanza, consonanza, onomatopea, paronomasia

Il fonosimbolismo

Poesia e musica: le canzoni

Analogie e differenze tra poesia e canzoni: l’autosufficienza del testo poetico

L’ASPETTO LESSICALE E SEMANTICO:

Denotazione e connotazione

Le figure retoriche come deviazione dalla norma

Varie strategie di connotazione: connotare attraverso il ricorso a figure retoriche di

significato, attraverso il valore evocativo di un termine o di una espressione, attraverso i

legami fonici e semantici presenti nel testo

Page 2: Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testo: A

Definizione e funzione delle figure retoriche

Le figure retoriche di ordine: anafora, chiasmo, iperbato, asindeto, polisindeto

Le figure retoriche di significato: metafora, metonimia, sineddoche, similitudine,

allegoria

LA PARAFRASI E L’ANALISI DEL TESTO

La parafrasi

La sintesi del testo

L’analisi del testo

LA POESIA LIRICA

Definizione di poesia lirica

Confronto tra poesia lirica e pubblicità: analogie (ritmo, rime, figure retoriche) e

differenze (funzione prevalentemente emotivo-espressiva della poesia lirica e funzione

prevalentemente persuasiva della pubblicità)

LABORATORIO DI POESIA

Composizione collettiva di un’ottava di enedecasillabi

Poesie e canzoni lette e analizzate

G. Ungaretti, La madre

G. Leopardi, Alla luna

G. Pascoli, Lavandare

G. Pascoli, La mia sera

G. Pascoli, Novembre

G. Pascoli, L’assiuolo

Alice, Per Elisa

F. De Andrè, La guerra di Piero

Canzoni scelte dalle singole alunne

GRAMMATICA

Il concetto di frase minima

Il verbo e le sue valenze

Dalla frase minima alla frase espansa

Espansioni interne ai singoli complementi ed espansioni del predicato

Analisi logica della frase semplice

Il periodo: la frase composta e la frase complessa

Coordinazione e subordinazione

Le congiunzioni subordinanti

La subordinazione e le proposizioni subordinate

Classificazione delle proposizioni subordinanti: proposizioni complementari dirette,

proposizioni complementari indirette, proposizioni di tipo attributivo-appositivo

Principali proposizioni subordinanti: proposizioni complementari dirette: proposizioni

dichiarative soggettive e oggettive, proposizioni interrogative indirette soggettive e

oggettive

Proposizioni subordinate esplicite ed implicite

Proposizioni complementari indirette: proposizioni subordinate causali, temporali,

finali, consecutive, concessive, modali, strumentali, condizionali

Proposizioni subordinate di tipo attributivo-appositivo: la proposizione relativa propria

Le proposizioni relative improprie

La preposizione: preposizioni proprie, preposizioni improprie e locuzioni prepositive

Page 3: Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testo: A

I PROMESSI SPOSI

Capitolo 1: Don Abbondio e i bravi

Capitolo 2: Renzo e Lucia, i promessi sposi

Capitolo 3: Azzecca-garbugli e fra Galdino: la legge e la fede

Capitolo 4: Fra Cristoforo: dall’orgoglio alla carità cristiana

Capitoli 5 e 6: Don Rodrigo contro fra Cristoforo

LABORATORIO DI SCRITTURA

IL TESTO DESCRITTIVO

Che cosa significa descrivere

Che cosa si può descrivere

Come si può descrivere: descrizione oggettiva, soggettiva, mista

Perché si descrive: descrizione a scopo prevalentemente informativo, a scopo

prevalentemente persuasivo, a scopo prevalentemente emotivo-espressivo

La lingua della descrizione: descrivere senza usare il verbo ESSERE e il verbo AVERE

QUANDO LA DESCRIZIONE INCROCIA LA NARRAZIOINE

La caratterizzazione di un personaggio come descrizione-rappresentazione delle sue

caratteristiche anagrafiche, fisiche, caratteriali, sociali, culturali e ideologiche

Caratterizzazione diretta e indiretta

Tecniche di caratterizzazione indiretta: attribuire tratti a un personaggio raccontando le

sue azioni, riportando opinioni e giudizi di altri personaggi, descrivendo luoghi,

ambienti, oggetti a lui collegati

TESTO ARGOMENTATIVO

Il ragionamento come sostegno di una posizione in merito ad un problema

L’importanza dei connettivi logico-verbali

La struttura del testo argomentativo: introduzione del tema-problema; tesi;

argomentazioni a sostegno della tesi; esempi e/o citazioni e/o dati statistici per

corroborare le proprie argomentazioni; eventuale antitesi e confutazione dell’antitesi;

conclusione

Individuazione delle varie componenti di un testo argomentativo

Conversano, 08/06/2018

Il docente

Prof. Nicola D’Alessandro Le alunne

--------------------------------------------

Page 4: Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testo: A

Programma di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018

dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane

Docente : Prof. Nicola D’Alessandro

Testo: A. Diotti, E. Diotti, Plane discere, vol 1. Edizioni Scolastiche Bruno. Mondadori

ELEMENTI DI BASE

Suoni e lettere del latino

Italiano e latino: declinazioni e coniugazioni

La flessione nominale: casi e declinazioni

La flessione verbale: le coniugazioni

Il concetto di frase minima

Il verbo e le sue valenze

Dalla frase minima alla frase espansa

Espansioni interne ai singoli complementi ed espansioni del predicato

Analisi logica della frase semplice applicando la verbodipendenza

L1 La prima declinazione e i complementi di luogo

L2 L’indicativo presente attivo e passivo

I complementi di agente e di causa efficiente

L3 L’indicativo imperfetto attivo e passivo

I complementi di mezzo e di modo

L4 L’indicativo futuro semplice attivo e passivo

I complementi di causa e di fine

L5 La seconda declinazione

Il complemento di denominazione e il locativo

L6 Gli aggettivi di prima classe, i possessivi, i pronominali

I complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto

L7 I verbi in –io (o a coniugazione mista)

Il complemento di compagnia e unione

L8 I pronomi personali di prima e seconda persona

Il complemento di argomento

L9 I pronomi di terza persona: is, ille se

L10 L’indicativo perfetto attivo e passivo

Il dativo di vantaggio e di svantaggio

L11 La terza declinazione: nomi maschili e femminili

I complementi di tempo

L12 La terza declinazione: nomi neutri e particolarità

Conversano, 08/06/2018

Il docente

Prof. Nicola D’Alessandro Le alunne

Page 5: Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testo: A

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Prof.ssa Lofano Tiziana Classe II D su

Anno scolastico 2017/18

Testi in adozione: ” Guida allo studio della storia” vol. 1-2, Gentile-Ronga, Editrice LA SCUOLA

Geoidea “Agenda Terra” vol.2, De Agostini Scuola

STORIA

11. L’espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L’ascesa di Roma nel IV secolo

La guerra contro Taranto e Pirro

Roma e Cartagine

La prima guerra punica

Seconda e terza guerra punica

La conquista di Macedonia e Grecia

L’organizzazione dei territori sottomessi (didattica breve)

- Lettura: “La nave romana”

“Mangiare a Roma: osterie e banchetti”

“I quartieri popolari di Roma”

DA CESARE AL TRAMONTO DELL’IMPERO

12. La crisi della Repubblica

Il progetto politico dei Gracchi

Gaio Mario e la riforma dell’esercito

L’ascesa di Silla

I nuovi protagonisti della scena politica

Il primo triumvirato

La guerra civile tra Pompeo e Cesare

Cesare dittatore

Il secondo triumvirato

- Lettura: “Il calendario romano”

“Il foro romano”

13. Roma imperiale

Augusto inventa il principato

La pacificazione dell’impero

L’organizzazione del consenso

La dinastia Giulio-Claudia

La dinastia Flavia

Il principato di adozione

L’insorgere della crisi

- Lettura: “L’emancipazione delle donne”

14. Le origini del Cristianesimo

La predicazione di Gesù in Palestina

Page 6: Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testo: A

La diffusione del Cristianesimo

La nascita e l’organizzazione della Chiesa

-Lettura: “Le catacombe”

14. Il declino dell’Impero romano d’Occidente La dinastia dei Severi

L’anarchia militare

Diocleziano e la tetrarchia

Costantino, l’ultimo grande imperatore

La difficile successione:da Giuliano a Teodosio

Arrivano i barbari

L’ALTO MEDIOEVO

15. I regni romano-barbarici e l’Impero di Bisanzio

Inizia una nuova epoca: il Medioevo

I regni romano-barbarici

Giustiniano e l’impero bizantino

- Lettura: “Chi sono i barbari?”

“La codificazione del diritto romano: il Corpus iuris civilis”

GEOGRAFIA

L’EUROPA

L’Europa dei 27 1. L’Unione Europea

2. Il cammino dell’Unione Europea

3. L’Unione Europea e l’ambiente

Inside: “Un’Unione Europea sempre più grande”

Inside: “I principali organi dell’Unione Europea”

IL SISTEMA ECONOMICO GLOBALE

Globalizzazione, sviluppo economico e sviluppo umano 1. Che cos’è la globalizzazione?

2. La globalizzazione: aspetti positivi e negativi

3. Come si calcola la ricchezza di uno Stato

4. La fame nel mondo

5. L’istruzione ,motore dello sviluppo

6. La condizione di donne e giovani

7. Le guerre interne e internazionali

8. L’ONU

Input: “Thomas L. Friedman e la metafora del mondo piatto”

RISORSE E SVILUPPO

Le risorse naturali

Page 7: Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testo: A

Le risorse ambientali

Le fonti di energia

Le fonti energetiche rinnovabili

Le principali alterazioni ambientali

I rifiuti: problema o risorsa

I limiti della crescita e lo sviluppo sostenibile

I CONTINENTI, LE AREE E GLI STATI

-Le caratteristiche del territorio

-La popolazione e gli insediamenti

-Lo sviluppo sociale ed economico

Dei seguenti stati extraeuropei: Unione indiana, Cina,Giappone,USA,Egitto.

Conversano, 7 giugno 2018

L’ INSEGNANTE GLI ALUNNI

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di DIRITTO ed ECONOMIA Classe 2° sez. D indirizzo Scienze Umane

Docente: Antonio Giannoccaro, Antonella Paglionico

Libro di testo :

Diritti in gioco, Maria Rita Cattani, Pearson.

I principi generali del diritto.

La definizione di diritto e l’inscindibile collegamento tra fenomeno giuridico e fenomeno

associativo.

La teoria istituzionale , la dottrina pura del diritto e la concezione del diritto naturale.

La struttura e i caratteri della Costituzione del 1948: scritta, rigida, lunga, compromissoria,

democratica, programmatica.

Le caratteristiche dello Stato italiano secondo la Costituzione e i Principi fondamentali della

nostra Carta Costituzionale.

Democrazia, diritti e doveri: articolo1 della Costituzione. Il concetto di democrazia. La democrazia

rappresentativa e la democrazia diretta. Il referendum abrogativo e il referendum costituzionale.

L’articolo 2 della Costituzione e Il riconoscimento solenne dei diritti inviolabili della persona.

L’eguaglianza formale e sostanziale espressa dall’art. 3 della Costituzione.

Page 8: Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testo: A

Il principio lavorista: riflessioni sull’art.4.

La libertà religiosa e i Patti lateranensi.

La tutela della cultura e della ricerca scientifica.

Il diritto internazionale e la condizione giuridica dello straniero.

La tutela della pace.

Il concetto di Libertà nei suoi molteplici significati. La libertà personale nella Costituzione. Analisi

dell’art.13.

La libertà di domicilio, la libertà e la segretezza della corrispondenza, la libertà di circolazione e

soggiorno.

La libertà di riunione e di associazione: la tutela dei diritti collettivi di Libertà.

La libertà di fede religiosa.

La libertà di manifestazione del pensiero e di stampa quale principio cardine della democrazia.

La protezione internazionale dei diritti dell’uomo.

Le garanzie giurisdizionali e la loro essenzialità nello Stato di diritto.

La famiglia e il matrimonio come definiti nell’art. 29 della Costituzione e regolamentati nel Codice

civile.

La nuova legge del 2016 sulle unioni civili e le convivenze.

La tutela dei figli. La legge sull’adozione e l’affidamento familiare. L’adozione in casi particolari.

La tutela della salute e il diritto all’istruzione.

L’iniziativa economica e la proprietà privata.

Il diritto di voto e il sistema proporzionale corretto. I partiti politici.

I doveri dei cittadini.

L’organizzazione dello Stato. La divisione dei poteri e le inevitabili interferenze funzionali .

Il Parlamento.

La centralità del Parlamento nella forma di governo parlamentare.

Il Bicameralismo perfetto e l’organizzazione e il funzionamento delle Camere.

La posizione giuridica dei parlamentari.

Il procedimento di formazione delle leggi: L’iniziativa legislativa, l’approvazione delle Camere, la

promulgazione e la pubblicazione.

Le funzioni ispettive e di controllo: le interrogazioni, le interpellanze e le mozioni.

Il Governo.

La formazione del Governo.

Le funzioni: esecutiva, di indirizzo politico e normativa. Le crisi di Governo. La Responsabilità dei

ministri.

I principi costituzionali relativi alla P.A.

Autonomia e Decentramento:

I Comuni, le Regioni, le Province e le città metropolitane.

La Magistratura.

La funzione giurisdizionale e la posizione costituzionale dei magistrati.

L’autonomia dei magistrati e il C.S.M. La responsabilità.

La Corte costituzionale.

Costituzione rigida e controllo di costituzionalità. Composizione e funzioni della Corte.

Il Presidente della Repubblica.

Page 9: Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testo: A

La fondamentale posizione di organo super partes , garante della Costituzione, riconosciuta al

Presidente.

Elezione e carica del Presidente della Repubblica. Le attribuzioni presidenziali.

Il Diritto internazionale.

Definizione e fonti del diritto.

L’Organizzazione delle Nazioni Unite. La tutela della pace e dei diritti dell’uomo.

Nascita ed evoluzione dell’Unione europea. Organizzazione.

Economia

Concetto e significato di Economia.

Il sistema economico e i suoi soggetti: le famiglie, le imprese, lo Stato e la Comunità internazionale.

Le teorie economiche: Il sistema liberista e la società capitalistica. Il sistema collettivista.

La crisi economica del 1929 e la teoria di Keynes . Il sistema ad economia mista.

Il neoliberismo. La teoria della decrescita felice.

Cenni sul mercato.

Lo Stato come Soggetto economico. Le spese e le entrate pubbliche.

Gli scambi commerciali tra gli Stati. Il mercato globale. Gli indici dello sviluppo: il PIL e la ricerca

di nuovi indicatori di benessere.

Il docente Gli alunni

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Classe II sez. D Liceo Scienze Umane

A.S. 2017 – 2018 Prof.ssa Maria Claudia Giovinazzi

Disequazioni di primo grado:

Ripetizione delle equazioni lineari. Problemi di primo grado. Disuguaglianze numeriche e

loro proprietà. Disequazioni e principi di equivalenza. Disequazioni di primo grado intere.

Problemi che hanno come modello disequazioni. Sistemi di disequazioni di primo grado.

Numeri reali e radicali:

Numeri irrazionali e radici. Radicali: definizione, radicali simili, addizione e sottrazione di

radicali, semplificazione di radicali, riduzione allo stesso indice, prodotto e quoziente di

radicali, potenza di un radicale, trasporto dentro e fuori il segno di radice, razionalizzazione.

Potenze con esponente razionale e radicali.

Piano cartesiano:

Coordinate cartesiane, distanza fra due punti, punto medio di un segmento, calcolo di

perimetro e area di figure nel piano cartesiano.

Sistemi lineari:

Page 10: Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testo: A

Definizione e grado di un sistema di equazioni. Sistema determinato, indeterminato,

impossibile. Risoluzione di un sistema lineare di due equazioni in due incognite: metodo di

sostituzione, metodo del confronto, metodo di addizione e sottrazione (o riduzione), metodo

di Cramer. Risoluzione di un sistema lineare di tre equazioni in tre incognite con il metodo

di sostituzione.

La funzione lineare:

Definizione di funzione, differenza fra relazione e funzione, dominio e codominio di una

funzione, funzione reale di variabile reale, grafico di una funzione nel piano cartesiano,

funzioni di proporzionalità inversa e diretta. Funzione lineare e suo grafico.

La retta nel piano cartesiano:

Retta e funzione lineare, equazione della retta in forma implicita e in forma esplicita,

significato dei coefficienti m e q, intersezioni di una retta con gli assi cartesiani, rette

passanti per l’origine, rette parallele agli assi cartesiani. Condizione di parallelismo e di

perpendicolarità fra rette, fascio improprio e fascio proprio di rette, equazione di una retta

passante per un punto dato con m noto. Coefficiente angolare ed equazione di una retta per

due punti dati, equazione dell’asse di un segmento, distanza di un punto da una retta.

Posizione reciproca di due rette e interpretazione grafica di un sistema. Interpretazione

grafica di un’equazione e di una disequazione di primo grado. Problemi che hanno modelli

lineari, problemi di scelta.

Equivalenza di figure piane:

Equiscomponibilità ed equivalenza di figure piane, esempi di equivalenza tra poligoni. Area

dei poligoni. Teorema di Pitagora e teoremi di Euclide.

Similitudine di figure piane:

Figure simili. Criteri di similitudine dei triangoli. Similitudine e teoremi di Euclide.

Rapporto di similitudine, perimetri e aree di figure simili.

Trasformazioni geometriche (cenni):

Definizione di isometria e classificazione: simmetrie assiali, simmetrie centrali, traslazioni,

rotazioni. Definizione di omotetia, rapporto di omotetia, legame fra omotetia e similitudine.

Dati e previsioni (cenni):

Definizione di probabilità classica, semplici esempi di calcolo della probabilità.

Esperienza in laboratorio con Desmos Graphic Calculator.

Libro di testo: “La matematica a colori. Edizione AZZURRA” Vol. 1 e 2 di L. Sasso - Ed.

Petrini.

Conversano, 06/06/2018

Page 11: Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testo: A

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Classe II D S.U.

Docente: Prof.ssa Tamborrino Antonella

Anno Scolastico 2017-18

CONTENUTI DI PSICOLOGIA

Unità 1: Imparare, ricordare, capire

Lezione 1 L’intelligenza

- Che cos’è l’intelligenza

- Focus su… Intelligenti si nasce o si diventa

- Come si misura l’intelligenza: approccio psicometrico

- Focus su… Che cos’è il QI?

- Teorie sull’intelligenza: Gardner e le intelligenze multiple; Goleman e l’intelligenza socio-

emotiva; teoria di Sternberg

Unità 2. Comunicazione e linguaggio

Lezione 1 Che cosa significa comunicare

- L’apprendimento del linguaggio: fasi di sviluppo del linguaggio

- Comprensione e produzione del linguaggio: caratteristiche e fasi

- Teorie sulla nascita del linguaggio: Skinner, Chomsky, Piaget, Vygotskij

- Gli studi di Bernstein su linguaggio e classe sociale

- Rapporto tra comunicazione e contesto

- La Pragmatica della comunicazione umana: i cinque assiomi

Lezione 2 La comunicazione sociale

- Che cos’è la comunicazione sociale

- Comunicazione di massa: vecchi e new media

- Le funzioni dei media

- Argomenti a favore e contro i media

- Comunicazione virtuale

- Propaganda politica

- Persuasione pubblicitaria

Unita 3 La relazione educativa

Lezione 1 Insegnanti e allievi

- La comunicazione nell’attività educativa

- Ruoli e funzioni nel dialogo educativo

- L’insegnante e il gruppo classe

- Contesti educativi

- Le competenze dell’educatore

Lezione 2 Il gruppo sociale

- Che cos’è un gruppo sociale. Gruppo, aggregato, categoria

- La leadership: gli studi di K. Lewin

Unità 4 Motivazione e studio

Page 12: Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testo: A

Lezione 1 La motivazione

- La motivazione ad agire

- Motivazioni primarie, secondarie, superiori

- La motivazione intrinseca

- La motivazione estrinseca: curiosità, need for competetence, il bisogno di affiliazione, il

need for achievement

- Focus su… La piramide dei bisogni di Maslow

- Dare un significato a ciò che accade: le attribuzioni

- Dare un significato alla vita scolastica

CONTENUTI DI PEDAGOGIA

Unità 1: Modelli educativi nella Grecia Lezione 1 Le origini dell’educazione

- L’educazione nell’età ellenistica

- Le strutture e il percorso educativo in età ellenistica

Lezione 2 L’educazione nell’antica Roma

- L’educazione come “fatto sociale”

- L’educazione romana delle origini e il mos maiorum

- Catone e la difesa della tradizione contro la crisi repubblicana

- Cicerone e l’ellenizzazione dell’educazione romana

- L’organizzazione scolastica romana (VI - I sec. a.C.)

- Quintiliano e l’educazione in età imperiale

- La diffusione delle scuole

- Seneca e l’autoeducazione interiore

Unità 2 L’educazione nel Medioevo

Lezione 1 L’educazione cristiana fino a sant’Agostino

- Cristianesimo ed educazione

- La prima educazione cristiana e l’importanza dei fanciulli

- Cristianesimo e filosofia

- La Patristica greca: Clemente Alessandrino; Giovanni Crisostomo

- Patristica latina dei secoli successivi: san Girolamo

- Sant’Agostino e il “maestro interiore”

Lezione 2 L’educazione nell’Alto Medioevo

- Il monachesimo occidentale: Benedetto da Norcia e Cassiodoro

- Le arti liberali e la filosofia: Severino Boezio

- La formazione del clero e l’educazione popolare: Gregorio Magno

- Carlo Magno e la Scuola Palatina

- Scuole episcopali, parrocchiali e patriarcali

- L’educazione del cavaliere

Testo in adozione:

Page 13: Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testo: A

V. Rega: “Educatamente” (Corso di Psicologia e Pedagogia), Ed. Zanichelli – Bologna

Conversano, lì 08/06/2018

Studenti Docente

Prof.ssa Antonella Tamborrino

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: SANTOSTASI ARMANDO

CLASSE: II D SU

CONTENUTI

PERCORSO 1

Cambiare nel tempo: nella parte iniziale dell’anno scolastico si è proceduto ad indagare i limiti di

mobilità o di forza che caratterizzano la motricità degli alunni, attraverso una serie di test di

valutazione funzionale. Tutto questo per avere una panoramica dello stato di alcune funzioni

fondamentali del movimento.

PERCORSO 2

Incrementare le proprie performance con l’allenamento: esercitazione per il miglioramento

della tecnica della corsa; circuiti, percorsi e giochi sulle capacità coordinative e condizionali con

utilizzo sia del carico naturale, che di piccoli attrezzi convenzionali e non.

PERCORSO 3

Perché bisogna stare dritti: esercitazione di ginnastica posturale, allenamento funzionale e di core

stability.

PERCORSO 4

A cosa servono le regole: tecnica e tattica nella pallavolo.

PERCORSO 5

Oggi faccio l’insegnante teorico: a gruppi di tre-quattro alunni hanno realizzato dei ppt con

relativa esposizione alla classe: 1 Primo soccorso - 2 Pallavolo - 3 Alimentazione – 4 Muoversi

nell’ambiente naturale – 5 Sicurezza in montagna e in acqua – 6 Sicurezza nella vita quotidiana – 7

Page 14: Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testo: A

Coordinazione – 8 Resistenza - 9 Allenamento sportivo – 10 Forza – 11 Linguaggio del corpo – 12

Flessibilità.

Conversano, 07/06/2018

FIRMA DEGLI STUDENTI FIRMA DEL DOCENTE

____________________________ PROF.SANTOSTASI ARMANDO

Programma di Scienze naturali

Classe II Sez.D Liceo Scienze Umane a.s. 2017-2018

Docente: Prof.ssa Aprea Aida

Testo adottato: Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader vol. unico con Biology in

English Ed. Zanichelli

Gli esseri viventi

Le caratteristiche degli esseri viventi

La classificazione dei viventi

Il metodo scientifico

Organismi autotrofi ed eterotrofi

La chimica della vita

L’acqua e la vita

Le molecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.

La cellula

Le cellule procariotiche ed eucariotiche

La forma e le dimensioni della cellula

Gli organuli cellulari

Il movimento delle cellule

I processi metabolici

Il metabolismo cellulare e gli enzimi

Il trasporto attivo e passivo

La respirazione cellulare, la fotosintesi, la fermentazione.

La riproduzione cellulare

Il ciclo cellulare e la mitosi

Il DNA e l’RNA

I cromosomi

Cellule aploidi e diploidi

Page 15: Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testo: A

La divisione meiotica

Le anomalie cromosomiche.

Ereditarietà ed evoluzione

Le leggi di Mendel

Genetica e biodiversità

L’evoluzione degli organismi

Gli alunni La docente

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 2 SEZ. D Sc.Umane

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DOCENTE De Nigris Crescenza

1.L’Ebraismo: le radici del Cristianesimo.

a) La storia dell’Alleanza

b) I Patriarchi

c) L’avvento di Gesù di Nazareth

2.La Bibbia

a) La Bibbia: caratteristiche principali

b) Canonicità,ispirazione,unità,generi letterari

c) Formazione dell’Antico Testamento e del Nuovo Testamento

3.L’identità umana e divina di Gesù

a) Gesù: fondatore del cristianesimo, uomo ideale e maestro morale.

b) Chi è Gesù per i cristiani e cosa dicono le religioni di Lui.

4. Gesù di Nazarteh: un uomo nella storia.

a) Le testimonianze storiche cristiane e non su Gesù

b) I Vangeli: chi li ha scritti, perché e come.

c) I Vangeli sono affidabili.

d) La Palestina al tempo di Gesù.

5. Gesù di Nazaerth, il mistero di una persona.

a) Gesù: Maestro, Taumaturgo, Messia

Page 16: Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testo: A

6. La Pasqua: morte e resurrezione di Gesù.

a) I fatti storicamente accertati.

b) Il Risorto: fatto storico e fatto reale.

c) La Sindone e il suo mistero.

Conversano, 08 giugno 2018

L’insegnante Gli alunni

Page 17: Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testo: A

Pag. 17 di 25

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

INDIRIZZO SCIENZE-UMANE

CLASSE 2 SEZIONE D

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE FRANCESCO SUGLIA -

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 3

TESTO ADOTTATO:

- M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton - Performer B1 with PET Tutor – vol. One – ediz.

Zanichelli

Page 18: Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testo: A

Pag. 18 di 25

PIANO DELLE UDA classe 2D Scienze-Umane COMPETENZA DI BASE (relativa al proprio asse): Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO

DISCIPLINE CONCORRENTI

COMPETENZE DI CITTADINANZA

Page 19: Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testo: A

Pag. 19 di 25

UDA n.1 Unit 7 (Travelling)

Ascolto (comprensione orale) - comprendere espressioni e frasi relative alla descrizione di vacanze/viaggi - identificare informazioni specifiche in brevi descrizioni orali in cui si parla di un luogo famoso - comprendere un dialogo relativo alla prenotazione di biglietti in agenzia di viaggi Parlato (produzione e interazione orale) - esprimere la propria opinione su argomenti di interesse quotidiano - dare e comprendere informazioni relative ai viaggi - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti la prenotazione di un viaggio Lettura (comprensione scritta) - comprendere brevi testi descrittivi Scrittura (produzione scritta) - scrivere testi brevi e semplici su elementi relativi a esperienze insolite durante una vacanza

Functions - asking and giving travel information - booking a ticket at an agency, ticket office or online Grammar - past continuous - subject/object questions - past simple vs past continuous - adverbs of manner Vocabulary - means of transport - holidays

Inglese

Italiano

1. Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro.

2. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio utilizzando le conoscenze apprese e verificando i risultati raggiunti.

3. Comunicare 1. comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

2. rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari. 4. Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

5. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

PIANO DELLE UDA classe 2D Scienze-Umane COMPETENZA DI BASE (relativa al proprio asse): Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Page 20: Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testo: A

Pag. 20 di 25

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO

DISCIPLINE CONCORRENTI

COMPETENZE DI CITTADINANZA

UDA n.2 Unit 8 (Personality and clothes)

Ascolto (comprensione orale) - comprendere espressioni e frasi relative alla descrizione del carattere e dell’abbigliamento di una persona - identificare informazioni specifiche in brevi messaggi orali in cui si parla di persone famose e l’influenza che possono esercitare sui giovani - comprendere un dialogo relativo a “Shopping for clothes” Parlato (produzione e interazione orale) - esprimere la propria opinione su argomenti di interesse quotidiano - dare e comprendere informazioni relative all’abbigliamento - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti la moda italiana, importanti marche d’abbigliamento americane o inglesi famose nel nostro paese o a “shopping for clothes” Lettura (comprensione scritta) - comprendere brevi testi descrittivi Scrittura (produzione scritta) - scrivere testi brevi e semplici su argomenti relativi all’abbigliamento

Functions - describing people (appearance) - describing people (personality) - making comparisons and expressing degrees of difference - buying and selling things (costs, measurements and amounts) Grammar - comparative adjectives - superlative adjectives Vocabulary - physical appearance and personality adjectives - clothes

Inglese

Italiano

1. Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro.

2. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio utilizzando le conoscenze apprese e verificando i risultati raggiunti.

3. Comunicare 1. comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

2. rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari. 4. Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

5. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

PIANO DELLE UDA classe 2D Scienze-Umane

Page 21: Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testo: A

Pag. 21 di 25

COMPETENZA DI BASE (relativa al proprio asse): Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO

DISCIPLINE CONCORRENTI

COMPETENZE DI CITTADINANZA

UDA n.3 Unit 9 (Weather and the

environment )

Ascolto (comprensione orale) - comprendere espressioni e frasi relative alla descrizione del tempo atmosferico e dei suoi effetti sull’ambiente - comprendere un dialogo relativo al tempo atmosferico Parlato (produzione e interazione orale) - esprimere la propria opinione su cosa succederà nel futuro - dare e comprendere informazioni relative al tempo atmosferico e all’impatto del clima sull’ambiente - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti il tempo atmosferico nel proprio paese Lettura (comprensione scritta) - comprendere brevi testi descrittivi - leggere una poesia sul vento Scrittura (produzione scritta) - scrivere testi brevi e semplici su elementi relativi al tempo atmosferico e alla sua influenza sullo stato d’animo

Functions - talking about future situations - talking about future plans and intentions - making predictions - talking about the weather Grammar - be going to - will: predictions and future facts - will: promises, offers and decisions Vocabulary - weather - the environment

Inglese

Italiano

1. Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro.

2. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio utilizzando le conoscenze apprese e verificando i risultati raggiunti.

3. Comunicare 1. comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

2. rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari. 4. Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

5. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Page 22: Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testo: A

Pag. 22 di 25

PIANO DELLE UDA classe 2D Scienze-Umane COMPETENZA DI BASE (relativa al proprio asse): Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO

DISCIPLINE CONCORRENTI

COMPETENZE DI CITTADINANZA

UDA n.3 Unit 10 (Entertainm ent)

Ascolto (comprensione orale) - comprendere espressioni e frasi relative all’organizzazione di spettacoli (teatrali, cinematografici, musicali) per il tempo libero - identificare informazioni specifiche in un messaggio orale in cui si parla della partecipazione da parte di alcuni studenti a uno school music contest - comprendere un dialogo relativo a “Making future arrangements” Parlato (produzione e interazione orale) - descrivere i propri progetti relativi

ad una serata con amici - dare e comprendere informazioni relative a spettacoli televisivi - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti spettacoli presenti e saper esprimere ipotesi sul futuro Lettura (comprensione scritta) - comprendere brevi testi descrittivi Scrittura (produzione scritta) - scrivere testi brevi e semplici riguardanti spettacoli di intrattenimento

Functions - talking about future situations - talking about future plans - talking about possibility - expressing degrees of certainty - making and responding to offers and suggestions about future plans and arrangements Grammar - present continuous as future - present simple as future - may, might for future possibility Vocabulary - forms of entertainment - television - music

Inglese

Italiano

1. Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro.

2. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio utilizzando le conoscenze apprese e verificando i risultati raggiunti.

3. Comunicare 1. comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

2. rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari. 4. Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

5. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Page 23: Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testo: A

Pag. 23 di 25

PIANO DELLE UDA classe 2D Scienze-Umane COMPETENZA DI BASE (relativa al proprio asse): Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO

DISCIPLINE CONCORRENTI

COMPETENZE DI CITTADINANZA

Page 24: Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testo: A

Pag. 24 di 25

UDA n.4 Unit 11 (Life events)

Ascolto (comprensione orale) - comprendere espressioni e frasi

usate per descrivere esperienze recenti

- comprendere un dialogo relativo alle notizie e al gossip

Parlato (produzione e interazione orale) - descrivere relazioni di amore e

amicizia utilizzando parole e frasi già incontrate

- riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale

- interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti esperienze recenti

- discutere relativamente a personaggi famosi e alle fotografie

- descrivere la propria reazione alla lettura di una poesia

Lettura (comprensione scritta) - comprendere testi descrittivi - leggere una poesia sul tema

dell’amore Scrittura (produzione scritta) - scrivere delle proprie esperienze - scrivere un dialogo relativo ad una

notizia - scrivere un breve report sui giornali

inglesi e italiani Riflessione sulla lingua - osservare le parole nei contesti

d’uso e impararne il significato - osservare la struttura delle frasi e

mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative

Funzioni linguistiche - descrivere esperienze recenti e passate Strutture grammaticali - Present perfect - Present perfect with ever and never - Past simple vs Present perfect Lessico - relationships - biographies and life events

Inglese

Italiano

1. Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro.

2. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio utilizzando le conoscenze apprese e verificando i risultati raggiunti.

3. Comunicare 1. comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

2. rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari. 4. Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

5. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

PIANO DELLE UDA classe 2D Scienze-Umane COMPETENZA DI BASE (relativa al proprio asse): Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Page 25: Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018 di LATINO svolto nell’A.S. 2017-2018 dalla Classe 2a D indirizzo Scienze Umane Docente : Prof. Nicola D’Alessandro Testo: A

Pag. 25 di 25

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO

DISCIPLINE CONCORRENTI

COMPETENZE DI CITTADINANZA

UDA n.4 Unit 12 (Education)

Ascolto (comprensione orale) - comprendere espressioni e frasi

usate per descrivere esami superati recentemente

- comprendere un dialogo relativo alla scuola

Parlato (produz. e interazione orale) - descrivere cose fatte recentemente

a scuola utilizzando parole e frasi già incontrate - riferire semplici informazioni afferenti alla sfera della scuola - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti le regole scolastiche - discutere relativamente a comportamenti scorretti tenuti dagli studenti durante verifiche e/o esami

- descrivere la propria reazione alla lettura di una storia fantastica

Lettura (comprensione scritta) - comprendere testi descrittivi - leggere una breve testo sul tema

della scuola Scrittura (produzione scritta) - scrivere un dialogo relativo a

esperienze scolastiche -scrivere un breve saggio esprimendo la propria opinione riguardo alla propria scuola

Riflessione sulla lingua - osservare le parole nei contesti

d’uso e impararne il significato - osservare la struttura delle frasi e

mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative

Funzioni linguistiche - descrivere esperienze recenti - esprimere un divieto - ordinare / esortare qualcuno a fare qualcosa Strutture grammaticali - present perfect with just, already and yet - must, mustn’t, have to, not have to Lessico - school subjects - school rules

Inglese

Italiano

1. Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro.

2. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio utilizzando le conoscenze apprese e verificando i risultati raggiunti.

3. Comunicare 1. comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

2. rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari. 4. Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

5. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Studenti: Docente: prof. Francesco Sugl