86
Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5AT ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO - indirizzo TURISMO A.S. 2016-17

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Serafino Riva · Il Diplomato in Turismo ha ompetenze spe ifihe nel omparto delle imprese del settore ... Diritto e legislazione turistica 3 3

Embed Size (px)

Citation preview

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5AT

ISTITUTO TECNICO

Settore ECONOMICO - indirizzo TURISMO

A.S. 2016-17

Istituto Superiore “Serafino Riva”

2

Sommario DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE .......................................................................................................... 1

CLASSE 5AT ........................................................................................................................................................ 1

1. LA SCUOLA ................................................................................................................................................. 4

Presentazione ................................................................................................................................................ 4

Profilo dell’indirizzo ....................................................................................................................................... 4

Quadro orario del II biennio e V anno ............................................................................................................ 4

2. LA CLASSE .................................................................................................................................................. 5

Composizione della classe e provenienza degli studenti ............................................................................... 5

Curricolo scolastico ........................................................................................................................................ 5

Continuità didattica dei docenti nel II biennio e V anno ................................................................................ 7

Percorsi interdisciplinari ................................................................................................................................ 8

Interventi di recupero .................................................................................................................................... 8

Simulazioni delle prove d’esame.................................................................................................................... 9

3. PROGRAMMI SVOLTI E RELAZIONI FINALI DISCIPLINARI ......................................................................... 13

Lingua e letteratura italiano ........................................................................................................................ 13

Scarani Marianovella ................................................................................................................................... 13

Storia, cittadinanza e costituzione .............................................................................................................. 18

Lingua Inglese .............................................................................................................................................. 22

2a Lingua comunitaria - Tedesco ................................................................................................................. 25

3a Lingua straniera - Spagnolo ..................................................................................................................... 27

Arte e territorio ........................................................................................................................................... 29

Matematica ................................................................................................................................................. 31

Discipline Turistiche e Aziendali .................................................................................................................. 39

Scienze Motorie e Sportive .......................................................................................................................... 41

Religione ...................................................................................................................................................... 44

4. ALLEGATI .................................................................................................................................................. 46

Allegato 1 - COPIA DELLE SIMULAZIONI EFFETTUATE ..................................................................................... 47

Stato patrimoniale al 31/12/n ..................................................................................................................... 57

Totale immobilizzazioni ........................................................................................................................... 57

Attivo circolante ...................................................................................................................................... 57

Totale patrimonio netto .......................................................................................................................... 57

Trattamento di fine rapporto .................................................................................................................. 57

Totale attivo circolante ............................................................................................................................ 57

Debiti ....................................................................................................................................................... 57

Totale attivo ............................................................................................................................................. 57

Istituto Superiore “Serafino Riva”

3

Allegato 2 - GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LE PROVE DELL’ESAME DI STATO PROPOSTE DALL’ISTITUTO ..... 74

ALUNNO_________________________________CLASSE______________DATA __________ ............ 74

TIPOLOGIA DELLA PROVA : ANALISI DEL TESTO ...................................................................................... 74

ALUNNO_________________________________CLASSE______________DATA __________ ............ 76

TIPOLOGIA DELLA PROVA : SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE .................................................. 76

ALUNNO_____________________________________CLASSE______________DATA ___________ .. 77

TIPOLOGIA DELLA PROVA : TEMA STORICO ............................................................................................ 77

ALUNNO_____________________________________CLASSE______________DATA ___________ .. 78

TIPOLOGIA DELLA PROVA : TEMA DI ORDINE GENERALE ....................................................................... 78

Allegato 3 - CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO .......................................................... 83

Allegato 5 - ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI ......................................................................................... 85

Istituto Superiore “Serafino Riva”

4

1. LA SCUOLA

Presentazione

L’Istituto Superiore “Serafino Riva”porta il nome di Serafino Riva, famoso per aver dato prestigio alla zona del lago d’Iseo grazie ai suoi motoscafi da competizione.

Gli allievi risiedono a Sarnico e nei paesi limitrofi, in una zona ricca di industrie e attività commerciali e turistiche, che orientano l’offerta formativa dell’Istituto verso gli indirizzi amministrativo, turistico, meccanico, informatico e alberghiero.

Profilo dell’indirizzo

Il Diplomato in “Turismo” ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione, sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

È in grado di:

- gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;

- collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;

- utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi;

- promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;

- intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali.

Quadro orario del II biennio e V anno

III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Storia, cittadinanza e costituzione 2 2 2

Lingua Inglese 3 3 3

2a lingua comunitaria -Tedesco 3 3 3

3a lingua straniera - Spagnolo 3 3 3

Matematica 3 3 3

Geografia turistica 2 2 2

Discipline turistiche e aziendali 4 4 4

Diritto e legislazione turistica 3 3 3

Arte e territorio 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica / Attività alternativa 1 1 1

32 32 32

Istituto Superiore “Serafino Riva”

5

2. LA CLASSE

Composizione della classe e provenienza degli studenti

Studenti iscritti alla classe

M/F cognome e nome da altri istituti osservazioni

1 F BEBA LAURA - -

2 M BELLINI MICHELE - -

3 F BIANCHI ARIANNA - -

4 F BORTOLOTTI GIULIA - -

5 F CHITTI GIADA ZOE - -

6 F COLOSIO ELISA - -

7 F FEJZIC MARIJA - -

8 M FINAZZI MATTEO - -

9 F GONDOLA ALICE - -

10 F LAVELLI CHIARA

Istituto Statale”G. Falcone” di Palazzolo sull’Oglio

La studentessa si èiscritta all’inizio della classe quarta

11 F MARINI ARIANNA - -

12 F MERCANDELLI VERONICA - -

13 F MERKJA SABRINA - -

14 F PRESTINI ANNA - -

15 F SFIRLOG MADALINA RALUCA

Istituto Statale “G. Falcone” di Bergamo

La studentessa si è iscritta all’inizio della classe terza

16 F TRAPLETTI NICOLE - -

17 F TROVATO SARA MARIA - -

18 M VARINELLI GAMBARINI FEDERICO

Istituto Tecnico Prealpi

Lo studente ha frequentato i primi tre anni presso il

nostro Istituto e si è reiscritto in quinta

19 F VERNILE CRISTINA - -

Curricolo scolastico

esiti degli scrutini nel triennio

classe promossi promossi con giudizio sospeso

non promossi 1 materia 2 materie 3 materie

III 7 4 6 1 4 (3 a giugno e 1 a

settembre) IV 10 4 4 1 1 (a settembre)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

6

Profilo della classe

La classe 5AT, composta da 19 studenti (18 provenienti dalla stessa sezione della classe quarta e 1 proveniente da un altro istituto) risulta sufficientemente affiatata e collaborativa verso le proposte didattiche degli insegnanti; gli alunni si dimostrano nel complesso interessati e rispettosi delle regole comportamentali.

I risultati conseguiti dalla classe si differenziano in relazione alle capacità, al livello dell’impegno e alla continuità nello studio di ciascuna alunno, anche il senso di responsabilità e consapevolezza sul livello raggiunto paiono differenziati, a seconda del livello di maturazione conseguito.

Il profitto si attesta su un livello medio pienamente sufficiente.

All’inizio dell’anno scolastico in corso, sulla base delle prime osservazioni, la maggioranza dei docenti ha provveduto ad un ripasso iniziale ed ha cercato di colmare le eventuali lacune con interventi mirati, provvedendo a rinforzi in itinere e/o proponendo sportelli help .

Il clima di lavoro è stato sereno. La partecipazione al dialogo educativo può considerarsi nel complesso buona; per lo più gli studenti si sono mostrati disponibili ad accogliere le proposte culturali offerte, ma non particolarmente attenti al rispetto dei tempi di lavoro.

In generale gli alunni hanno mostrato impegno per l’attività didattica curricolare, anche se un piccolo gruppo ha evidenziato alcune difficoltà nell’affrontare gli argomenti trattati, sia per lacune pregresse, sia per uno studio discontinuo, selettivo e/o volto più all’apprendimento mnemonico dei contenuti proposti che alla loro rielaborazione personale e critica.

La frequenza alle lezioni non è stata assidua da parte di tutti, ma tale comunque da non inficiare la validità dell’anno scolastico.

Una parte delle famiglie ha partecipato ai consigli di classe e ai colloqui, sia generali che individuali.

Le attività programmate sono state svolte in conformità con le linee comuni concordate nelle programmazioni disciplinari di inizio anno, pur con qualche riduzione e alcune modifiche, dettate dalla necessità di dedicare più tempo del previsto al ripasso e al recupero in itinere e ad alcune attività progettuali.

Istituto Superiore “Serafino Riva”

7

Continuità didattica dei docenti nel II biennio e V anno

cognome e nome disciplina continuità nel triennio

III IV V

Scarani Marianovella Lingua e letteratura italiana

X X X

Scarani Marianovella Storia, cittadinanza e costituzione

X X X

Mazza Fulvia 1a lingua straniera - Inglese

X X

Saladino Domenico X

Semperboni Enrica 2a lingua straniera - Tedesco

X X X

X

Paganoni Barbara

3a lingua straniera - Spagnolo

X

Tundo Laura X

Caruso Vincenza X

Bresciani Paola Matematica

X X X

Montanaro Giuseppa

Geografia turistica

X

Da Campo Daniela X

Rizzo Giovanna X

Gallicchio Domenico Discipline turistiche e aziendali

X X

Giardini Antonella X

De Michele Francesca

Diritto e legislazione turistica

X

Quaresmini Cristina X

De Michele Francesca X

Mortilla Melania Arte e territorio

X X

Bosco Liliana X

Micheli Maida Scienze motorie e sportive

X X X

Marini Ezio Maria Religione cattolica

X X X

Coordinatore del Consiglio di classe: Marianovella Scarani

Istituto Superiore “Serafino Riva”

8

Alternanza scuola-lavoro

Ore svolte nel II biennio e V anno

classe ore osservazioni e situazioni particolari

III 80 Tutti gli alunni hanno partecipato proficuamente ad attività di alternanza presso aziende locali, agenzie o uffici della pubblica amminisrazione per 2 settimane, nel periodo dal 23/2/2015 al 6/3/2015 avendo come tutor interno il prof. Gallicchio, per i dettagli vedasi la tabella sotto riprodotta.

Omissis

IV Gli studenti hanno partecipato con risultati soddisfacenti e buon interesse ad attività di alternanza scuola-lavoro su una nave da crociera della Compagnia di navigazione Grimaldi Lines lungo la tratta Civitavecchia- Barcellona. Tale esperienza ha sostituito la visita di istruzione; le alunne che non hanno aderito a tale proposta si sono dedicate ad una attività attività in aziende locali ( v. prospetto). Alcuni alunni si sono infine resi disponibili in occasione dell’evento a Monteisola dell’artista Christo Floating pears dal 18/6/2016 al 3/7/2016. La tabella riporta analticamente la situazione.

Omissis

Attività integrative

Nel corso del presente anno scolastico la classe ha partecipato alle seguenti attività:

ATTIIVITA’ INTEGRATIVE E PROGETTI

“Quattro passi con te” Camminata e corsa in ricordo dello studente Mauro Paris

Certificazione esterna lingua inglese – Trinity College e lingua tedesca – Goethe Institut

Conversazione con docenti di madrelingua inglese, tedesca e spagnola

Incontro per la prevenzione del tumore al seno con la dott.ssa Tiraboschi

Incontro sulla Grande Guerra con il prof. Merlo in Aula Magna

Incontro con Federazione Maestri del Lavoro riguardante l’organizzazione di un evento o di una fiera

ATTIIVITA’ SPORTIVE

Campionati studenteschi – fase di Istituto

Campionati studenteschi – fase Provinciale

Percorsi interdisciplinari

Si sono seguiti percorsi interdisciplinari sul seguente tema: La modernità-una sfida per l’arte e la letteratura otto-novecentesca.Tra esaltazione, rifiuto, documentazione.

Interventi di recupero

Nel corrente anno scolastico sono stati attuati interventi con le seguenti modalità:

pausa didattica per tutte le classi subito dopo la conclusione del I quadrimestre: per due settimane tutti i docenti si sono astenuti dal proporre nuovi contenuti, salvo eventuali

Istituto Superiore “Serafino Riva”

9

approfondimenti individuali per gli studenti con risultati positivi nella totalità le discipline di studio

interventi di recupero in itinere rivolti a tutti gli studenti della classe durante le lezioni curricolari, secondo modalità a cura del docente

Simulazioni delle prove d’esame

Sono state effettuate le seguenti simulazioni delle prove scritte degli Esami di Stato (in allegato):

data tipo di prova discipline

19/04/2017 prima prova LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 28/04/2016 seconda prova DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 5/O5/2017 seconda prova DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 1/04/2017 terza prova* INGLESE, DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA, TEDESCO,

MATEMATICA (durata: ore 3) 29/04/2017 terza prova* INGLESE, DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA, TEDESCO,

MATEMATICA (durata: ore 3) * tre quesiti a risposta singola per ogni disciplina

Le prove sono state valutate sulla base dei criteri espressi nelle griglie di valutazione allegate

Intese programmatiche collegiali

Obiettivi educativi generali

- frequentare regolarmente e rispettare gli orari, gli impegni e le scadenze - predisporre i materiali scolastici, le divise, ecc. - partecipare al dialogo educativo, accettando e rispettando docenti e compagni - seguire con attenzione e interesse le attività didattiche - rispettare gli ambienti, i materiali, le attrezzature - lavorare – collaborare con il gruppo classe, responsabilmente e fattivamente - utilizzare un linguaggio decoroso, esprimendo le proprie opinioni e rispettando quelle degli

altri - avere cura degli strumenti di lavoro propri e di quelli messi a disposizione dalla scuola, non

danneggiandoli - essere interessati alla vita scolastica

Obiettivi generali di apprendimento

- seguire le lezioni, ascoltando in maniera attiva, sapendo prendere appunti durante le spiegazioni, selezionando i punti fondamentali, costruendo mappe, schemi e tabelle

- eseguire i compiti assegnati per casa - organizzare il proprio lavoro in modo puntale e preciso - usare in modo pertinente i libri di testo, manuali, dizionari o altri materiali didattici - esprimere in modo chiaro, logico e pertinente, con un registro appropriato quanto appreso - applicare correttamente regole, modelli e teorie in contesti noti e, successivamente, in

situazione diverse da quelle conosciute - individuare strategie cognitive adatte ai compiti nuovi

Istituto Superiore “Serafino Riva”

10

- imparare facendo: essere capaci di cogliere strategie utili sia individualmente che in gruppo in ambito laboratoriale e applicarle in contesti noti o meno

- saper riflettere sulle proprie modalità di apprendimento e di lavoro, individuando le proprie potenzialità e le proprie difficoltà, in relazione ai risultati raggiunti

Strategie per il conseguimento degli obiettivi

Tutti i docenti del Consiglio di Classe hanno lavorato affinché si realizzasse, da parte degli studenti, il rispetto delle regole della scuola in termini di puntualità, attenzione ai compagni e all’ambiente.

I docenti hanno fatto uso di metodologie d’insegnamento e verifiche diversificate a seconda delle discipline. Si è privilegiato il metodo interattivo docente-discente, mediante lezione frontale, lavoro di gruppo, a coppie e con attività guidate dal docente, anche attraverso l'uso di strumenti multimediali. Si è provveduto a controllare e correggere i lavori svolti a casa, impiegando la correzione degli elaborati come momento formativo. Gli alunni sono stati invitati alla riflessione e alla rielaborazione personale degli argomenti.

È stata sollecitata nelle alunne l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità e la formazione delle competenze necessarie alla loro preparazione. Sono stati, inoltre, comunicati loro i criteri di valutazione e di attribuzione dei voti, secondo i principi della contrattualità educativa.

Nel corso del monitoraggio in itinere, si sono valutate le strategie di recupero finalizzate al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Gli strumenti operativi sono stati i libri di testo, materiali audio/video, fotocopie fornite dagli insegnanti, appunti delle lezioni. Si è fatto uso anche dei laboratori multimediali e linguistici e della palestra.

Il registro elettronico ha consentito il monitoraggio delle presenze e dei voti da parte dei genitori.

Criteri di valutazione

Valutazione degli apprendimenti

Il Consiglio di classe ha adottato i criteri di valutazione del profitto e del comportamento delineati nel P.T.O.F. ed ha seguito le indicazioni ivi contenute nel sul numero minimo e sulla tipologia delle verifiche somministrate nel corso del primo e del secondo quadrimestre, condividendo di limitare a 2 il numero massimo di verifiche sommative scritte/pratiche giornaliere e a 6 quello settimanale.

In particolare, in ciascun quadrimestre, sono state somministrate verifiche in numero pari o superiore a:

numero minimo di verifiche quadrimestrali

scritte orali pratiche

Lingua e letteratura italiana 2 (I q) - 3 (II q) 2 -

Storia, cittadinanza e costituzione - 2 -

Lingua Inglese 2 2 -

2a lingua comunitaria - Tedesco 2 2 -

3a lingua straniera - Spagnolo 2 2 -

Matematica 2 2 -

Geografia turistica - 2 -

Istituto Superiore “Serafino Riva”

11

Discipline turistiche e aziendali 2 (I q) - 3 (II q) 2 -

Diritto e legislazione turistica - 2 -

Arte e territorio - 2 -

Scienze motorie e sportive 1 - 2

Religione cattolica - 2 -

per la valutazione delle quali, sono stati adottati i seguenti criteri di valutazione:

voto SIGNIFICATO

9-10

CONOSCENZE RIGOROSE – COMPETENZE ELEVATE – CAPACITA’ DI INTERCONNETTERE SAPERI DIVERSI Possiede un quadro completo e rigoroso di conoscenze curriculari e, avvalendosi delle abilità acquisite, le utilizza per mettere in atto comportamenti mirati dei quali ha piena padronanza e consapevolezza. Dimostra elevate capacità di rielaborazione e di interconnessione autonoma, anche tra diversi ambiti curriculari.

8

CONOSCENZE APPROFONDITE – COMPETENZE SICURE – BUONA CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE AUTONOMA Possiede un quadro ampio e approfondito di conoscenze curriculari e, avvalendosi delle abilità acquisite,le utilizza per mettere in atto con sicurezza comportamenti mirati efficaci. Sa procedere in modo autonomo e dimostra una buona capacità di rielaborazione

7 CONOSCENZE SUFFICIENTI – COMPETENZE ADEGUATE Possiede le dovute conoscenze curriculari e le applica in modo corretto. Utilizza le conoscenze e le capacità acquisite per mettere in atto comportamenti mirati generalmente efficaci.

6 CONOSCENZE SUFFICIENTI – COMPETENZE INCERTE Conosce i contenuti minimi curriculari e, pur applicandoli in modo sostanzialmente corretto, traduce l’insieme delle proprie abilità e conoscenze in comportamenti mirati generalmente di scarsa efficacia.

5 CONOSCENZE LIMITATE – COMPETENZE INCERTE Conosce solo parzialmente i contenuti minimi curriculari. Applica le conoscenze con difficoltà e in modo non autonomo. Di conseguenza mette in atto comportamenti mirati che producono esiti inferiori agli obiettivi minimi

4

CONOSCENZE INSUFFICIENTI – COMPETENZE SCARSE Manifesta gravi lacune nella conoscenza dei contenuti minimi curriculari. Nell’applicazione trova gravi difficoltà anche se guidato. Traduce conoscenze e abilità in comportamenti spesso non sufficientemente mirati e che comunque producono esiti nettamente al di sotto dell’obiettivo minimo.

1-3 CONOSCENZE NULLE O QUASI Non possiede neppure le più elementari nozioni. Non partecipa al dialogo educativo. Rifiuta di sostenere le prove.

Istituto Superiore “Serafino Riva”

12

Valutazione del comportamento

voto PROFILO COMPORTAMENTALE CON INDICATORI DEL COMPORTAMENTO

10

Puntualità alle lezioni, assenze e ritardi giustificati e in numero esiguo Scrupoloso rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente Partecipazione attiva al dialogo educativo Ruolo propositivo e collaborativo nel gruppo classe Impegno lodevole nello studio e puntualità nelle consegne Rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi

9

Puntualità alle lezioni, assenze e ritardi giustificati e in numero esiguo Buon rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente Adeguata partecipazione al dialogo educativo Atteggiamento corretto nel rispetto degli obiettivi trasversali riportati nelle norme vigenti nell’Istituto Costante impegno nello studio Rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi

8

Frequenza regolare e puntualità alle lezioni, assenze e ritardi giustificati e in numero esiguo Discreto rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente Partecipazione quasi sempre adeguata al dialogo educativo Atteggiamento quasi sempre adeguato nel rispetto degli obiettivi trasversali riportati nelle norme vigenti nell’Istituto Impegno nello studio quasi sempre costante Rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi

7

Frequenza abbastanza regolare con qualche ritardo e assenza contenuti e sempre giustificati Sufficiente rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente Non sempre adeguata partecipazione al dialogo educativo Qualche episodio di disturbo in classe Impegno non sempre costante nello studio Rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi

6

Frequenza discontinua con alcuni ritardi e assenze non sempre motivati Non sempre sufficiente rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente (rare annotazioni disciplinari conseguenti a infrazioni non gravi alle norme) Provvedimenti disciplinari compresa la sospensione per un numero limitato di giorni che hanno portato ad un cambiamento del comportamento scorretto dell’alunno Episodi di disinteresse verso l’attività didattica Qualche atteggiamento di disturbo in classe e rari episodi scorretti nei confronti di compagni e personale docente e non docente Impegno inadeguato nello studio Qualche episodio, non grave, di mancato rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi

5-4

Frequenza discontinua e ingiustificata Non sufficiente rispetto del regolamento, delle norme e degli insegnanti con sospensioni per più di 15 giorni e/o sanzioni disciplinari dovuti a comportamenti scorretti e inadeguati Disinteresse verso l’attività scolastica Atteggiamento scorretto e di disturbo in classe, nei confronti di compagni e personale docente e non docente Impegno nullo nello studio Episodi gravi di mancato rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi

1-3

Coinvolgimento in fatti penalmente rilevanti svoltisi a scuola o durante attività programmate dalla scuola Danneggiamento grave e volontario di strutture e attrezzature scolastiche Gravi atti di violenza o intimidazione nei confronti dei compagni o del personale docente o non docente Comportamenti che mettano volontariamente a rischio la propria o altrui incolumità

Istituto Superiore “Serafino Riva”

13

3. PROGRAMMI SVOLTI E RELAZIONI FINALI DISCIPLINARI

Lingua e letteratura italiano Scarani Marianovella

UDA TEMPI CONTENUTI ABILITÁ

Leopardi La Scapigliatura Baudelaire e i Naturalisti

Settembre-Ottobre Ottobre Novembre

Vita ed opere; contestualizzazione. Pessimismo storico e Piccoli idilli .Pessimismo cosmico e Grandi idilli . Dalle Lettere:” Sono così stordito dal niente che mi circonda…” Dallo Zibaldone,Il giardino sofferente Dai Canti:L’infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia. Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese;Dialogo di un folletto e di uno gnomo;Dialogo di Tristano e di un amico. La ginestra (vv.1- 7;:32-157; 297-317) Dal Romanticismo al realismo: cause. Il mutamento del ruolo della borghesia; il contrasto tra società borghese ed il mondo degli artisti. La Scapigliatura: il pensiero e l’estetica. In particolare il rapporto con la modernità simboleggiata dal treno. Il manifesto della Scapigliatura di Emilio Praga: Preludio ; Vendetta postuma( su fotocopia);La strada ferrata Boito: Dualismo e Lezione d’anatomia I.U.Tarchetti da Fosca”L’attrazione della morte” Il problema della comunicazione nella poetica degli Scapigliati. Baudelaire, la condizione dell’intellettuale nella società moderna e la perdita dell’aureola; Il cantore della città moderna con le sue contraddizioni, il precursore del Simbolismo e dell’estetismo. Da I fiori del male: L’albatros, Spleen, Corrispondenze. Da Lo Spleen di Parigi: Perdita d’aureola, Lo straniero, Il vecchio saltimbanco (quest’ultimo su fotocopia) Positivismo: teorie filosofiche e ricadute in letteratura: Darwin. La teoria evoluzionistica e il suo utilizzo strumentale nell’ideologia della superazione Il Naturalismo ed il romanzo sperimentale di Zola, le teorie del Taine e la loro trasposizione in letteratura. Naturalismo come denuncia sociale delle classi operaie De Gouncort, Un manifesto del Naturalismo, Prefazione di Germinie Lacerteux

Ricostruire l’evoluzione poetica e la matrice filosofica. Analizzare i testi individuandone le tematiche e la coerenza formale dello stile Saper produrre di ciascun testo parafrasi, analisi tecnico-stilistica Riconoscere nei testi gli obiettivi polemici e gli atteggiamenti provocatori. Comprendere la funzione di rottura della tradizione. Collocare tali esperienze nel contesto ormai post-risorgimentale dell’Italia Unita. Comprendere come il movimento anticipi aspetti delle poetiche successive, anche se in modo velleitario. Comprendere i caratteri di questa stagiona culturale come imprescindibile elemento di contestualizzazione anche per la nostra letteratura.

Istituto Superiore “Serafino Riva”

14

Verga ed il Verismo Decadentismo e Simbolismo D’Annunzio Pascoli

Dicembre Gennaio Febbraio Marzo

Caratteri che distinguono Il Verismo dal Naturalismo francese. La concezione e la lotta per la vita; I Vinti: i vinti e la fiumana del progresso; L’ideale dell’ostrica ed il mito della famiglia. Una nuova funzione della letteratura con nuovi strumenti espressivi Il narratore regredito, l’autore implicito e l’impersonalità. IMalavoglia e Vita dei dei campi La seconda fase verista; Novelle rusticane e Mastro don Gesualdo . Novelle:- :Fantasticheria;

-Rosso malpelo; -La roba; -Libertà.

Da I Malavoglia:-”Il mondo arcaico e l’irruzione della storia”; -”I Malavoglia e la comunità di villaggio: valori ideali e interesse economico”; “-Il vecchio e il giovane : tradizione e rivolta”, “-La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno” Da Mastro -don Gesualdo, “La morte di mastro-don Gesualdo ” Crisi positivistica e negazione dell’oggettività, recupero della soggettività creativa ed esasperazione in senso a-razionalistico. Dialettica tra artista e società. Rapporti tra contenuti e forma. Il Simbolismo come anima del Decadentismo Differenza tra poeta vate e poeta veggente. Dal nazionalismo all’imperialismo Mezzi tecnico-espressivi; dal paragone alla similitudine fino alla metafora ed alla analogia Elementi che si estrinsecano in ambito inconscio - istintuale. A.Rimbaud: Vocali P. Verlaine: Arte poetica; Languore J-K. Huysmans da A rebours, “La realtà sostitutiva” O. Wilde, da Il ritratto di Dorian Gray, Prefazione, “ I principi dell’estetismo” Il ruolo dello scrittore D’Annunzio nel panorama culturale del suo tempo. Estetismo, velleitarismo e superomismo. Lettura da Il piacere,”Un ritratto allo specchio Elena Muti” Le Laudi: La pioggia nel pineto (Alcyone) Pascoli: la poetica dal Fanciullino.L’ideologia pasco liana. Da Myricae : Novembre; Temporale ; X agosto Da I Poemetti: Italy,La siepe Da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; La mia sera, Da La grande proletaria si è mossa:” Il nazionalismo pascoliano” Procedimenti stilistici e linguaggio pre e

Collocare la produzione verista di Verga nel contesto letterario Analizzare la produzione sulla base di elementi di poetica precedentemente acquisiti. Riconoscere il contrasto tra il mondo dei vinti e quello del progresso per dedurre la prospettiva negativa dell’autore sull’ evoluzione della società. Analizzare definizione e caratteri di questa stagione culturale. Comprendere la tipologia umana suggerita dai decadenti. Confrontare l’irrazionalismo romantico con quello decadente. Risalire dai testi alle concezioni dannunziane. Collocare la produzione dannunziana nell’ambito storico-culturale. Analizzare la produzione sulla base degli elementi di poetica precedentemente acquisiti. Ricostruire la poetica dell’artista attraverso la lettura delle opere. Saper analizzare ed Interpretare i testi, individuandone i temi ed i principali aspetti stilistici. Definire caratteristiche psicologiche e concezione del reale. Riconoscere le novità

Istituto Superiore “Serafino Riva”

15

Letteratura di primo Novecento: Futurismo, Crepuscolari e riviste IItalo Svevo Luigi Pirandello

Aprile Aprile Aprile- Maggio

postgrammaticale in Pascoli; Consapevolezza decadente in Pascoli. Caratteristiche delle avanguardie: rottura del canale di comunicazione con il pubblico; sperimentalismo linguistico e priorità della poetica rispetto alla realizzazione dell’opera. Il Futurismo prima avanguardia storica italiana. Esaltazione della civiltà industriale e reazione anti passatista. Marinetti: Manifesto futurista; Manifesto tecnico della letteratura futurista: dopo il verso libero le parole in libertà. Marinetti, da Zang Tumb Tuum, Bombardamento I Crepuscolari. Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale. Moretti, A Cesena Gozzano. Ironia, aridità, inadattamento. L’anti dannunzianesimo e le piccole cose di pessimo gusto: La signorina Felicita ovvero la felicità( stofe I-III-IV-VI) Tra Crepuscolari e Futuristi: la visione del poeta in Palazzeschi: Lasciatemi divertire. Due interventi opposti dalle riviste sul tema dell’intervento in guerra dell’Italia: da “Lacerba”(1 ottobre1914) Giovanni Papini, Amiamo la guerra e da “La Voce” (15 aprile1915) Renato Serra,Andare insieme. Contesto culturale di primo Novecento cenni ad alcuni aspetti filosofico-scientifici: reazione al Positivismo. Teoria della relatività e della psicanalisi, il tempo come durata. Vita ed opere. La triestinità ed il dilettantismo; il pensiero e la visione del mondo; motivi poetici: la malattia borghese e l’alienazione dell’individuo Schopenhauer, Freud, Darwin in Svevo La figura dell’inetto: nei primi due romanzi e poi l’apporto della psicoanalisi. L’ottica del personaggio malato: sanità e malattia. La tarda e difficoltosa fortuna in Italia. Da Una vita,”Le ali del gabbiano” Da La coscienza di Zeno – lettura della Prefazione e del Preambolo”La scelta della moglie e l’antagonista”,”La salute malata di Augusta”del,e la pag conclusiva”La profezia di un’apocalissi cosmica.” Viene suggerita la lettura integrale del cap.IIl “Ilvizio del fumo Pirandello interprete della crisi dell’uomo moderno impossibilitato a conoscere in modo oggettivo ed universalmente valido. Novelle: Il treno ha fischiato, La patente,La trappola. La poetica dell’umorismo come sentimento del contrario; il contrasto tra forma e vita Letture da Il fu Mattia Pascal; rappresentazione di un uomo inetto. Lettura: La costruzione di una nuova identità e la sua crisi

formali della poesia pasco liana rispetto alla tradizione lirica. Riconoscere la natura decadente della poetica del fanciullino. Riconoscere gli elementi formali e tematici di rottura con la tradizione nei manifesti programmatici Cogliere nei manifesti la prospettiva ideologica collegandola al contesto storico . Percepire la ricchezza e contraddittorietà di proposte culturali di Primo Novecento. Individuare nella sperimentazione prosaica, antieloquente un altro modo rispetto a quello decadente di rifiutare e contestare gli pseudo valori del proprio tempo, cogliendone la modernità poco appariscente ed ironica . Cogliere le novità strutturali del capolavoro sveviano. Conoscere uno dei romanzi fondamentali della cultura novecentesca. Evidenziare come la struttura compositiva del romanzo dia voce alla crisi Dell’uomo e della società novecententesca. Inserire la produzione di Pirandello nel contesto dell’evoluzione del genere e in una dimensione europea. Risalire dai testi alla concezione pirandelliana sulla condizione umana. Cogliere come la narrazione auto diegetica del fu Mattia Pascal indichi la rinuncia ad

Istituto Superiore “Serafino Riva”

16

I Umberto Saba Giuseppe Ungaretti Eugenio Montale Neorealismo (cenni)

Maggio Maggio

Il relativismo pirandelliano da Uno nessuno centomila. Lettura pag. conclusiva” Nessun nome” Il teatro ed il meta teatro ed il dramma dei Sei personaggi in cerca d’autore. Il relativismo pirandelliano: il teatro: così è se vi pare Il teatro e metateatro: sei personaggi in cerca d’autore e l’impossibilità della componente tragica Il dramma dei sei personaggi Linea novecentista e antinocentista . L’ideale di ina poesia “onesta” in Quello che resta da fare da fare ai poeti . L’atteggiamento di prossimità rispetto all’”amico lettor”, la patina tradizionalista del dettato consapevolmente fuori moda.Confronto con la poetica crepuscolare. Universalità e autenticità dei temi. Dal Canzoniere: A mi mogie, La capra,Città vecchia,Teatro degli artigianelli, Amai , Ulisse. La formazione francese ungarettiana ed il rapporto con le avanguardie.La religione della parola. E la poetica dell’”attimo.” Da L’Allegria: In memoria, Il porto sepolto, Veglia , Commiato,I fiumi, San Martino del Carso, Soldati, Girovago. Un letterato che ha attraversato i principali movimenti letterari del Novecento, mantenendo autonomia e fiducia nei valori dell’intelligenza e della poesia. La poesia come conoscenza in negativo e come testimonianza: il male di vivere; la ricerca del varco, la polemica contro i poeti laureati, il correlativo oggettivo e l’allegoria della donna angelo (richiami a Eliot) Sul rapporto fra poesia e realtà storica per la genesi della sua poesia, frammento di intervista del 1951. L’urgenza del tema etico (volontarismo etico) e la poesia come testimonianza e resistenza. Da Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere. Da Le occasioni: Non recidere , forbice quel volto Da La bufera e altro: Piccolo testamento Satura e l’ultimo Montale. L’insensatezza e l’autocritica della poesia:Xenia 1 Ho sceso. Il raschino (su fotocopia). Fenoglio e Pavese: la rappresentazione del mondo contadino langaiolo e delle vicende resistenziali. Per tutti i testi: parafrasi, analisi tecnico-stilistica e commento.

una prospettiva totalizzante e dia il senso della relatività del reale. Comprendere il senso delle innovazioni tecniche dello scrittore nei vari generi e specialmente nel teatro. Riconoscerere la fedeltà e l’onestà intellettuale di una ricerca in cui “tutto si tiene”. Comprendere il senso di sradicamento e la dolorosa esperienza del poeta soldato. Verificare la presenza delle novità stilistiche. Cogliere l’evoluzione del percorso poetico di Montale. Individuare nei testi le tematiche e le caratteristiche stilistiche. Cogliere il pessimismo montaliano nelle varie modulazioni concettuali in relazione alla temperie storico-culturale con cui l’autore viene a contatto. Individuare la collocazione degli autori negli anni successivi alla fine della seconda guerra mondiale. Rilevare riferimenti alla Resistenza.

Istituto Superiore “Serafino Riva”

17

METODOLOGIA

Lezione frontale e interattiva. Lezioni su supporti audiovisivi. Analisi dei testi. Lettura di testi e giornali su argomenti vari. Costruzione di scalette.

STRUMENTI

Libri di testo in adozione, appunti, lavagna, romanzi e racconti, quotidiani e riviste, materiale fornito dall’insegnante. Supporti audiovisivi.

VERIFICA

Interrogazione orale e/o scritta. Produzione scritta.

RELAZIONE La classe è composta da 19 studenti, di cui uno proveniente da altro istituto scolastico ; di questi alcuni hanno perseverato per tutto il corso di studio in un atteggiamento di impegno responsabile, permettendo loro una positiva evoluzione, talvolta persino oltre le aspettative (ad esempio una alunna, iscrittasi con un incerto possesso della lingua per il suo recente arrivo in Italia ,ha vinto il concorso promosso annualmente dalla Guardia di Finanza lo sorso anno per un tema sulla legalità, un’altra, poco studiosa ma creativa ,ha ricevuto riconoscimenti a livello nazionale per articoli pubblicati sul gionalino scolastico) , altri invece hanno compiuto scelte selettive o comunque di discontinuità, altri ancora , pur impegnandosi, non sono riusciti a superare un approccio metodologico poco proficuo nei confronti della materia , situazione che , in sinergia con carenze pregresse diffuse , non ha consentito di raggiungere risultati efficaci, adeguati e soddisfacenti . Tuttavia gli allievi hanno assunto rispetto alle lezioni ed in generale alle proposte didattiche ,quasi sempre e quasi tutti , un fare partecipativo e/o collaborativo. Da parte mia pur non volendo certamente rinunciare a proporre i testi più significativi della nostra tradizione letteraria, ho ridotto le energie ed il tempo dedicato alla loro assimilazione ed approfondimento, per dare spazio anche alla documentazione e al confronto su tematiche civili , recependo le sollecitazioni della realtà contemporanea, ad esempio la maternità surrogata, il consumo di suolo, il timore del terrorismo, le migrazioni in atto come fatto storico … Tale scelta ha voluto assecondare la fisionomia della classe , ma anche rispondere meglio alle richieste delle diverse tipologie testuali e soprattutto incentivare una riflessione critica connessa alla funzione educativa della scuola. Altra scelta è stata quella di affrontare lo studio della Divina commedia esclusivamente nella classe terza per l’evidente vantaggio di contestualizzare l’argomento e di non aggravare gli anni successivi con uno studio che rischia di appesantire un lavoro già impegnativo. Quanto agli obiettivi raggiunti , si evidenzia un gruppo che ha conseguito un certo bagaglio di conoscenze atto a consentire competenze adeguate per capacità di argomentazione e nello scritto e nell’orale. Alcuni alunni in particolare mostrano difficoltà espositive sia nella produzione scritta che nell’esposizione orale, soprattutto nella strutturazione di un discorso argomentato e nell’approccio metodologico /organizzativo che non consentono risultati sufficienti. Un altro gruppo ancora supera nello scritto difficoltà che nell’orale prevedono abnegazione ed impegno e che, stanti i presupposti , non permettono risultati sempre adeguati.

Istituto Superiore “Serafino Riva”

18

Storia, cittadinanza e costituzione Scarani Marianovella

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITÀ

MODULO 1 MODULO 2 MODULO 3 MODULO 4 Imperialismo colonialista e le relazioni internazionali di fi ne secolo MODULO 5 Prima guerra mondiale

Settembre Otttobre Ottobre Novembre Novembre Dicembre

L’Italia post-unitaria: la Sinistra storica e la Crisi di fine secolo.Grande Migrazione e Questione meridionale. Crisi del sistema politico liberale. Riforme sociali e politiche dopo l’unità. Seconda Rivoluzione industriale e avvento della società di massa L’età giolittiana. La spartizione coloniale del globo fra potenze europee ed industrializzate ed il confronto con il precedente sistema coloniale. Il ruolo defilato della Germania bismarkiana. I principali attriti fra potenze coloniali. I l sistema delle alleanze intessuto da Bismark. Le relazioni internazionali mutate con il nuovo corso di Guglielmo ed il venir meno dell’isolamento francese. La rete di alleanze ed complesso problema delle cause. L’Italia dalla neutralità all’intervento. Novità del conflitto per durata, ampiezza e modi con cui fu combattuto. Il fronte interno: trasformazioni economiche e politiche dei paesi belligeranti. Le ragioni dell’intervento statunitense. La speranza di un nuovo ordine: i 14 punti di Wilson o all’opposto gli echi della Rivoluzione. I trattati: un nuovo assetto dell’Europa con la fine degli imperi multinazionali e l’istituzione dei mandati in Medio Oriente.

Analizzare il problema della difficoltosa acquisizione di una coscienza nazionale. Confrontare l’imponenza del fenomeno migratorio passato con quelli in corso per riallacciare proprie radici, ma anche per sentirsi ospiti di una sola terra Mettere in relazione i mutamenti della società con l’industrializzazione. Comprendere il rapporto tra industrializzazione e militarismo e con la concessione dei diritti politici. Individuare la novità d’approccio rispetto al Liberali conservatori dell’Età precedente. Mettere in relazione il riformismo giolittiano con le trasformazioni impresse dall’avvento della società di massa.Riconoscere il tentativo di allargare le basi del consenso allo Stato liberale operato da Giolitti, tramite il cosiddetto sistema giolittiano. Saper cogliere l’importanza del fenomeno coloniale per le sue perduranti conseguenze , anche se il nostro un Paese non ha avuto un ruolo di primo piano in questo ambito Sapere distinguere tra identità nazionale e nazionalismo. Individuare le cause politiche, economiche e sociali della prima guerra mondiale. Dopo aver compreso le ragioni dei neutralisti e degli interventisti, prendere coscienza delle modalità poco democratiche con cui fu deciso l’intervento. Individuare gli elementi di novità di questo conflitto rispetto a quelli del passato

Istituto Superiore “Serafino Riva”

19

MODULO 6 Rivoluzione russa MODULO 7 Il primo dopoguerra in Italia e in Europa MODULO 8 La grande crisi MODULO 9 L’Italia fascista

Gennaio Gennaio Febbraio Febbraio

Cenni alla situazione economico sociale e politica della Russia zarista. La rivoluzione del 1905, prova generale della Rivoluzione. La rivoluzione di marzo e quella d’ottobre, dal crollo dello zarismo al colpo di stato bolscevico. Guerra civile e comunismo di guerra. I caratteri della dittatura rivoluzionaria, nascita dell’URSS, la NEP, il problema della successione a Lenin Bilancio delle immani perdite umane e materiali prodotte dal conflitto.Difficoltà economiche: debiti, riconvervesione, inflazione.Venir meno di un modello liberale per necessità come già durante il conflitto. IL Biennio rosso in Italia. Tensioni sociali, problema dei reduci, trasformazioni di mentalità, massificazione della politica e attesa di un nuovo ordine. Diverse reazioni di fronte alle tensioni del dopoguerra: il travaglio della Repubblica di Weimar, i regimi autoritari dell’Europa orientale e balcanica, l’avvento del Fascismo in Italia. Gli anni ’20: Dal crollo della borsa di Wall Street alla recessione mondiale. La risposta americana alla crisi: il New Deal Il fascismo dal movimentismo squadrista al regime: la conquista del potere. La fase di transizione. Il ruolo tutto particolare giocato dalla monarchia. Responsabilità attive e passive. Un totalitarismo imperfetto. La ricerca del consenso e la repressione del dissenso. Il regime e l’economia. Le leggi razziali. La politica estera: il rovesciamento delle alleanze conseguente alla guerra d’Etiopia.La collocazione internazionale.Lettura diretta di alcuni documenti e soprattutto di porzioni del testo storiografico René Remond, Introduzione alla storia contemporanea , il XX secolo, BUR

e le ragioni per cui assume una valenza periodizzante. Conoscere, ma anche immedesimarsi nella condizione umana di molti soldati che dalle testimonianze rivelano di non conoscere il motivo per cui si trovano al fronte. Interpretare le conseguenze economiche e sociali della prima guerra mondiale. Comprendere i motivi della crisi della Russia alla vigilia della rivoluzione. Individuare le ragioni del successo dei Bolscevichi. Cogliere i tratti essenziali del sistema comunista sia a livello economico e politico, sia nel rapporto fra centro (popolazione linguisticamente russa) e periferie non russe. Osservare e valutare l’intensità delle difficoltà del dopoguerra in rapporto all’esito del conflitto. Comprendere le molteplici ragioni della crisi della democrazia. (Tale obiettivo pare particolarmente utile ai fini dell’assunzione di una responsabilità civile.) Comprendere il rapporto tra crisi economica e diffusione dei totalitarismi. Esaminare l’intreccio dei fattori causali. Comprendere le nuove forme d’intervento dello Stato. Saper distinguere tra regimi democratici e regimi autoritari e totalitari. Individuare le forze politiche e sociali che favorirono l’avvento del fascismo in Italia. Conoscere i caratteri dello Stato totalitario e confrontare quello fascista con gli altri totalitarismi coevi.

Istituto Superiore “Serafino Riva”

20

MODULO 7 Nazismo e Stalinismo MODULO 8 Seconda conflitto mondiale MODULO 9 Decolonizzazione

Marzo Aprile Maggio

Ideologia hitleriana: razzismo, antisemitismo, anti bolscevismo, ma soprattutto nazionalismo. Crisi della Rep. Di Weimar: la conquista del potere. Modalità di governo. Manipolazione delle coscienze per costruire un nuovo ordine. Purificazione razziale. Economia di guerra. Politica estera: revisione trattati, pangermanesimo, Conquista spazio vitale. L’ascesa di Stalin. Collettivizzazione forzata, la grande carestia degli anni Trenta, pianificazione economica integrale, l’industrializzazione. Il Terrore: purghe e Gulag. Mobilitazione del consenso Le radici della secondo conflitto. Mancato rispetto dei trattati, alleanze, Guerra civile spagnola, prova generale delle forze in campo. Espansionismo tedesco. Posizione iniziale italiana, motivazioni dell’intervento e strategia. Sommaria narrazione dello svolgimento. La Resistenza in Europa e in Italia, nonché le vicende del nostro Paese fra il 25 luglio ’43 e il 25 aprile ’45. La Shoah. Le conseguenze: perdite, distruzioni, trasformazioni territoriali con relative migrazioni. Fine della rilevanza politica di Paesi europei, nascita di organismi internazionali. Avvento di un mondo bipolare. Dal colonialismo al neocolonialismo Fattori che consentono il verificarsi di tale movimento. Diverso atteggiamento assunto dalle potenze colonizzatrici, diversi tempi in Asia, Africa, Medio oriente. Il caso indiano. Volontà di non allineamento.

Interpretare le conseguenze della crisi del 1929. Conoscere la cause politiche, economiche e sociali che favorirono l’avvento del nazismo in Germania. Confrontare il modo con cui Fascismo e Nazismo giunsero al potere. Individuare le motivazioni della persecuzione nazista contro gli ebrei. Individuare le caratteristiche del totalitarismo sovietico. Confrontare i due sistemi concentrazionari. Individuare le cause della seconda guerra mondiale. Conoscere le cause della vittoria degli alleati nella seconda guerra mondiale. Comprendere l’importanza della Resistenza in Italia. Rilevare i diversi aspetti della Resistenza: guerra patriottica, civile, sociale. Riflettere sulla possibilità di processare la storia in un’aula di tribunale. Comprendere perché si è verificata la strage delle foibe e perché tale evento è stato rimosso per quasi mezzo secolo. Conoscere le conseguenze politiche, economiche e sociali della seconda guerra mondiale in Italia e negli Stati interessati. Interpretare le conseguenze politiche ed economiche della proliferazione degli armamenti nucleari. Saper distinguere tra regimi socialisti e capitalisti. Cogliere l’importanza del fenomeno nella costruzione del mondo attuale. Cogliere la conclusione di processo in un’ottica di lunga durata, quando l’‘Europa uscì dai suoi confini nel XV sec. Ritrovare l’origine di tante questioni ancora aperte nella nostra società come la parità di genere o la necessità di riformare lo Stato sociale.

Istituto Superiore “Serafino Riva”

21

MODULO 10 I “Trenta gloriosi MODULO 11 L’Italia repubblicana MODULO 12 Il mondo del lungo dopo guerra: lo scenario politico

Maggio Maggio Maggio

Ricostruzione dell’Europa grazie al piano Marshall e periodo di ininterrotto sviluppo. Scomparsa del mondo contadino, diffusione di operai –massa, di manodopera immigrata e società dei consumi. Lo shock petrolifero del ’73 e la contestazione dei movimenti giovanili negli anni Sessanta, prima negli Usa poi in Europa. Crisi dello Stato sociale e neoliberismo. Il difficile dopoguerra di un Paese sconfitto. I primi governi di unità anti fascista. La scelta repubblicana e la Costituente. Estromissione delle sinistre dal governo nel ’47. Le elezioni del ’48. Promulgazione della Carta Costituzionale.

La Guerra fredda e il mondo bipolare. Truman e la strategia del contenimento. La divisione della Germania e il blocco di Berlino, simbolo della guerra fredda. L’Europa divisa in due blocchi. Equilibrio del terrore e coesistenza pacifica. Il banco di prova della crisi di Corea. Le timide aperture di Kruscev e le chiusure di Breznev.Rivolte dei Pesi satelli ti: Ungheria e Cecoslovacchia Gli Stati uniti di Kennedy. La costruzione del Muro di Berlino e la Crisi cubana . Guerra del Vietnam Seconda guerra fredda: inasprimento delle relazioni tra URSS e USA alla fine degli anni ’70. Tentativo di riforma dell’Urss da parte di Gorbaciov e al crollo dell’URSS con la perdita del controllo sui Paesi satelliti. 1989: caduta del muro di Berlino e riunificazione tedesca.

Comprendere l’origine delle formazioni politiche che si contendono tuttora la guida del Paese. Conoscere la nostra Legge fondamentale ed apprezzare l’esempio di cooperazione che permise di trovare un’intesa partendo da posizioni molto diverse. Acquisire consapevolezza che le ragioni di eventi che si stanno svolgendo ora nell’Est europeo sono assestamenti a modificazioni recenti. Comprendere che un grande protagonista della storia, come la Urss –Russia non può sparire dalla scena. Acquisire consapevolezza che gli eventi in questione modificano ambiti ideologici oltre che territoriali oltre che di relazioni

METODOLOGIA

Lezioni frontali introduttive. Lezioni interattive. Costruzione di mappe, schemi, tabelle.

STRUMENTI

Libro di testo in adozione, appunti ed altro materiale in fotocopia.

VERIFICA

Questionari a risposta aperta e/o chiusa. Scheda di comprensione ed analisi. Tema storico . Interrogazione individuale orale

RELAZIONE La classe , forse più che in italiano , in questo ambito disciplinare, per carenze pregresse o per inadeguata tenuta nella fatica dello studio , in alcuni suoi elementi , ha manifestato un’ interpretazione selettiva . La differenziazione nella capacità di comprensione , analisi , sintesi , interpretazione è infatti parsa ancora più ampia di quella manifestata in italiano. C’è stata comunque una progressione dei risultati, anche se non sempre le conoscenze sembrano suffragate da competenze che consentano agli alunni di leggere e di interpretare testi storiografici e di usare un linguaggio specifico adeguato.

Istituto Superiore “Serafino Riva”

22

Lingua Inglese Domenico Saladino UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

GRAMMAR REVISION

Primo Quadrimestre

Grammar - Present Simple / Present Continuous - Future Tenses (going to / will / present continuous) - Past Simple / Present Perfect - Zero Conditional - First Conditional - Second Conditional - Third Conditional

- Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi. - Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note. - Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione anche con madrelingua , suargomenti generali, di studio e di lavoro. - Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione agli elementi di contesto. - Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro. - Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro. - Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata. - Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

TOURISM REVISION

Primo Quadrimestre

Introduction to Tourism -Who is a tourist? - What is UN WTO -Why do people travel today? - The benefits of the Gap Year -Word power: Travel/travelling, journey, trip, voyage, cruise, tour. Listening: travel places

GEOGRAPHY AND TOURISM

Primo Quadrimestre

Tourism geography -The relationship between Geography and Tourism -What is a Tourism Region? -Latitude and longitude -What is landscape? -Geography and Tourist Market -Word power: climate and temperature -Across Texts: a letter of enquiry (p.61)

WHERE TO STAY

Secondo Quadrimestre

Types of accommodation -Hotels - Hotel ratings -Room types -Listening: a short stay in Paris -Bed & Breakfasts -Word power: Checking guests in/Checking guests out Listening: calling a hotel

HOLIDAY TYPES

Secondo Quadrimestre

Holiday and vacation -Package holidays -Cultural tourism -Seaside holidays

Istituto Superiore “Serafino Riva”

23

CAREERS IN TOURISM

Secondo Quadrimestre

Working in the Tourism Industry - The Travel Agency - Tour operators -Tourist Guides

THE IMPACT OF TOURISM

Secondo Quadrimestre

Sustainable Tourism -Types of sustainable tourism - The social and cultural impact of tourism -What is ecotourism? -Word power: Environment -Across texts: A Customer Relation (p.275)

RELAZIONE

La classe è costituita da 19 studenti. Gli allievi hanno dimostrato un buon interesse per le attività e gli argomenti proposti. La maggior parte di loro ha seguito l’attività didattica con attenzione e ha partecipato attivamente al dialogo educativo. L’impegno dimostrato dagli allievi è stato nella maggior parte dei casi più che accettabile. Pochi studenti hanno partecipato in modo marginale alle diverse attività proposte. Il profitto risulta mediamente buono. All’inizio delle attività didattiche (precisamente a metà Ottobre, quando il docente è arrivato), si è scelto di dedicare il primo modulo al ripasso dei principali tempi verbali inglesi. Nelle unità di apprendimento successive, si è dato sempre più spazio agli argomenti dell’area turistica. La programmazione didattica è stata svolta con alcuni correttivi (riduzione di argomenti) a causa dell’effettuazione della pausa didattica e dell’intervento della docente madrelingua su 10 ore di lezione. Tuttavia, essa è stata sensibilmente ridotta in virtù delle notevoli difficoltà dei discenti. Difatti, gli studenti non erano stati abituati in precedenza a sviluppare le competenze di speaking soprattutto sugli argomenti dell’area turistica. Per tale ragione, si è ritenuto opportuno ripartire dalle prime unità del libro di testo Destination Anywhere e iniziare ad effettuare verifiche orali sui suddetti argomenti. Le lezioni con la docente di madrelingua si sono incentrate soprattutto sulle abilità di listening e speaking. Degna di nota è la partecipazione di alcune studentesse al seminario All Around the Table presso il nostro Istituto nel mese di Marzo. Oltre ad avere una notevole valenza educativa, tale esperienza ha favorito la possibilità di comunicare in lingua inglese a tutti i partecipanti. Alcune studentesse si sono occupate dell’organizzazione di percorsi guidati in lingua inglese per gli studenti e i docenti stranieri partecipanti al seminario. Per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti, si è fatto ricorso ad attività di tipo comunicativo. Nello sviluppare l’abilità di lettura e interpretazione di un testo scritto e l’abilità di comprensione di messaggi parlati, ci si è mossi dal già noto, dagli interessi e dalle esperienze degli alunni per estendere progressivamente il campo degli argomenti e delle situazioni. L’attività didattica si è focalizzata sulla presentazione e analisi di contenuti di microlingua, affiancati talvolta da argomenti culturali attuali per stimolare l’interesse degli studenti. Per favorire il raggiungimento degli obiettivi, si è cercato di lavorare assiduamente in classe, compiendo un costante recupero, per quanto possibile, di competenze pregresse. In classe, sono stati utilizzati i testi in adozione, supportati talvolta da materiali tratti da altre fonti, da materiale prodotto dalla docente o reperito in rete. Oltre alle attività di lettura e comprensione di testi di microlingua, è stata effettuata una costante attività di ascolto relativa agli stessi argomenti. I risultati raggiunti dalla classe al termine dell’anno scolastico possono ritenersi buoni. L’impegno nel lavoro domestico è stato adeguato.

Istituto Superiore “Serafino Riva”

24

Spazi e mezzi: Aula, libri di testo, fotocopie, appunti, schede, web, laboratorio linguistico, LIM. Modalità di verifica e criteri di valutazione La valutazione non si è riferita unicamente all’apprendimento linguistico, ma anche alla capacità degli studenti di progettare, cooperare e interagire con i compagni e con l’insegnante, nel rispetto delle regole della convivenza civile e del POF d’istituto. Nell’arco del quadrimestre sono state effettuate prove scritte ed orali, individuali e mediante osservazioni sul campo. Per quanto riguarda le prove scritte, nel caso di test oggettivi, si è attribuita la sufficienza al 60% di items proposti corretti. Sono stati utilizzati esercizi fill-in, scelte multiple, cloze, abbinamenti, letture e comprensioni. Nel caso di test soggettivi (domande a risposta aperta), si è adottata una valutazione che attribuisse un valore percentuale alla correttezza morfosintattica, pertinenza e completezza dei contenuti, pertinenza e ampiezza del lessico, coesione linguistica e rielaborazione personale. Nella valutazione dell’orale si è tenuto conto dei seguenti descrittori: comprensione, pronuncia, vocabolario, fluidità generale, conoscenza dei contenuti, grammatica e sintassi. Giudizio sintetico globale Nel proprio percorso, la classe è cresciuta sia dal punto di vista culturale che relazionale. Gli studenti si sono dimostrati sufficientemente maturi nell’affrontare le problematiche che si sono presentate nei diversi anni scolastici. Il bilancio è sostanzialmente positivo.

Istituto Superiore “Serafino Riva”

25

2a Lingua comunitaria - Tedesco Enrica Semperboni

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

Ripasso Settembre-ottobre Strutture grammaticali: Frasi relative –

Passivo – Passivo con I verbi modali

Das Hotel Ottobre-novembre Strutture grammaticali: Frasi participiali

– Participio presente e participio passato

- Apposizione

Lessico: Vocabolario di base della

microlingua in relazione alle tematiche

presentate

La Germania dal punto di vista

paesaggistico e politico

La Germania come meta turistica: Die

romantische Straße – die Märchenstraße

– die deutsche Fachwerkstraße

Die Länder: Schleswig Holstein – Berlin –

Niedersachsen – Mecklenburg

Vorpommern – Hamburg - Bremen

Descrivere un

hotel e i suoi

servizi per

l’elaborazione di

depliant o pagine

web

Descrivere

diverse tipologie

di hotel: hotel al

mare, in

montagna e al

lago

Bauernhof: Der Trendurlaub von heute

Dicembre-gennaio Sanfter Tourismus: die Nordsee – die

Ostsee – das Wattenmeer – die Insel

Rügen – Die Insel Sylt - Reisen auf die

sanfte Tour

Bauernhöfe – Was bedeutet eigentlich „

agriturismo“? – Ein Bauernhof in Tirol

Campingplätze

Reiseprogramme in den Orten des

Zweiten Weltkriegs

Comprendere e redigere in modo guidato depliant di aziende agrituristiche

Gestire la corrispondenza

Rispondere al telefono in conversazioni brevi

Geschäftsreise Febbraio - marzo Die Region Lombardei: Lage - Wirtschaft

- Sehenswürdigkeiten

Die Stadt Bergamo: Lage – Geschichte-

Wirtschaft – Die Obere Stadt – Die

Untere Stadt

Comprendere un depliant di hotel congressuali

Gestire richieste di informazioni su hotel

Parlare di una città e delle sue bellezze artistiche

Reiseprogramme Marzo - aprile Die Hauptstadt: Berlin und seine

Sehnswürdigkeiten

Die Hauptstadt Rom und seine

Sehenswürdigkeiten

Die Kreuzfahrten

Redigere un itinerario turistico nell’ambito di una città

Organizzare visite guidate

Comprendere e redigere il programma di una crociera

Istituto Superiore “Serafino Riva”

26

Rund um die Arbeitswelt

Maggio - giugno Reiseveranstalter – Reisebüros –

Fremdenverkehrsamt: die Aufgaben

Fachberufe: Reiseleiter – Stadtführer –

Dolmetcher - Animateur

Die Weimarer Republik –Entstehung der

NSDAP – Judenverfolgung im Dritten

reich – Nachkriegszeit: die Stunde null –

Die Entstehung der DDR und der BRD –

Die Mauer – Die Wiedervereinigung

Visione di video Die weisse Rose; Das

Konzentrationslager Dachau; Die DDR

und die BRD; Fall der Mauer

Visione del film Das Wunder von Bern

Parlare delle figure professionali nel mondo del turismo

Parlare dei compiti dei tour operator e delle agenzie di viaggio

Parlare degli eventi più significativi della storia tedesca

METODOLOGIA

Lezione frontale, lezione interattiva, role playing, attività di gruppo

STRUMENTI

Libri di testo in adozione, laboratori e sussidi didattici, materiali e strumenti digitali, risorse didattiche reperibili online o

materiale cartaceo autentico, interventi di esperti, DVD

VERIFICA

Prove scritte strutturate e semistrutturate, interrogazioni orali, presentazione di lavori di gruppo

RELAZIONE La classe è composta da 19 studenti. Il comportamento della classe è stato nel corso di tutto l’anno scolastico, sostanzialmente

corretto; la partecipazione al dialogo educativo è stata spesso attiva e interessata. Il lavoro domestico è stato svolto con

puntualità dalla maggior parte degli studenti. La classe si è presentata all’inizio dell’anno scolastico non molto omogenea e con

un livello medio. All’inizio dell’anno scolastico gli studenti hanno mostrato un impegno sufficiene e abbastanza costante, nella

seconda parte dell’anno l’impegno e lo studio sono stati meno puntuali e l’impegno domestico è risultato un po’ superficiale.

Grazie ad un metodo di studio abbastanza organizzato un gruppo di studenti ha raggiunto a fine anno una conoscenza dei

contenuti nel complesso più che discreta e un buon sviluppo delle quattro abilità. Vi è un ristretto numero di studenti con un

metodo di studio ripetitivo- mnemonico o con gravi lacune di base non superate che mostra ancora delle difficoltà sia nello

scritto che nell’esposizione orale.

Lo svolgimento del programma si è svolto in modo regolare. In entrambi i quadrimestri è stato svolto un congruo numero di

verifiche scritte e orali.

Nel corso dell’anno scolastico la docente curricolare è stata affiancata in classe da una docente madrelingua per 10 ore, ciò ha

permesso agli studenti di sviluppare la comprensione orale e la produzione orale.

Per quanto riguarda i criteri per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza, competenza e capacità si fa riferimento alla

griglia del P.O.F.

Nella valutazione finale saranno tenuti nella dovuta considerazione i livelli di partenza, l’impegno profuso riguardo alle capacità,

la partecipazione alle attività didattiche, il risultato conseguito nonché i progressi realizzati.

La docente

Enrica Semperboni

Istituto Superiore “Serafino Riva”

27

3a Lingua straniera - Spagnolo Vincenza Caruso

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

Habitaciones, instalaciones y servicios de un hotel

Novembre-Dicembre

- Solicitar información sobre lugares, hoteles,

viajes, servicios - Describir una ruta - Hacer una reserva, pedir y dar consejos - Presentar un hotel redactando textos de

informaciones turísticas sobre la ubicación de un hotel y la presentación de sus habitaciones e instalaciones Strutture grammaticali

- El presente de subjuntivo - El imperativo negativo - Posición de los pronombres con imperativo - Oraciones de relativo - Ser y estar - Haber y estar

- Comprendere il senso

globale di messaggi orali

e testi scritti

- Interagire in brevi

conversazioni utilizzando

lessico e strutture

morfosintattiche

essenziali.

- Esprimere le proprie

opinioni in modo chiaro.

- Produrre testi coerenti,

anche con l’ausilio di

strumenti multimediali,

utilizzando lessico e

strutture

morfosintattiche

essenziali.

- Produrre semplici

strumenti di

comunicazione visiva e

multimediale, utilizzando

alcuni dispositivi tecnici

forniti dalla rete.

- Operare confronti tra

culture diverse,

cogliendone gli aspetti

essenziali.

- Utilizzare semplici

espressioni e lessico

essenziale della

microlingua settoriale.

- Riconoscere gli aspetti

strutturali della lingua

utilizzata in contesti

comunicativi nella forma

scritta, orale e

multimediale.

- Utilizzare dizionari

bilingue e monolingue,

inclusi quelli

multimediali.

Regímenes, precios y reservas. La carta comercial, el fax y el correo electrónico, la reserva.

Gennaio

- Dar información sobre un hotel por teléfono - Reservar una habitación - Escribir una carta comercial, publicitaria, de

respuesta a una solicitud de información o reserva, de confirmación de reserva

- Escribir un fax o un correo electrónico Strutture grammaticali

- Uso contrastivo de las preposiciones - Uso de entre y dentro de - Uso de tener que, deber y haber que

La ciudad, los transportes y los edificios públicos.

Febbraio

- Dar información al cliente sobre la ciudad, los

medios de transporte, y los edificios públicos

Geografía de

España

Marzo –Aprile

- Geografía de España - Lugares de interés, - Folclore, gastronomía y fiestas - Visión de la película Camino de Santiago (The

Way), E. Estevez, USA, España, 2010.

El aeropuerto, la

estación de trenes

y de autobuses.

La organización

turística.

Recorrridos y

circuitos

turísticos.

Maggio-Giugno

- Pedir y dar información sobre vuelos, trenes y

transbordadores - Comprar y vender billetes. - Productos y servicios turísticos, las empresas

turísticas, los alojamientos turísticos, los perfíles profesionales del sector turístico

- El turismo responsable (fotocopias) - Léxico e informaciones sobre el turismo en

España. - Visión del documental sobre los hoteles De 1 a 5

estrellas - Redctar un recorrido por una ciudad - Redctar circuitos turísticos

Istituto Superiore “Serafino Riva”

28

METODOLOGIA

Lezione frontale dialogata e interattiva, schede didattiche strutturate, esercitazioni guidate, lavori di gruppo.

STRUMENTI

Testi in adozione (¡Buen Viaje!, L. Pierozzi, Zanichelli / ¡Buena suerte! P. Sanagustín Viu, Lang Ed.), dispense e fotocopie, cataloghi di agenzie di viaggi, tecnologie multimediali e strumenti audiovisi.

VERIFICA

Scritto: elaborati, esercizi di verifica delle conoscenze e delle competenze linguistiche, lessicali e comunicative. Orale: interrogazioni orali, sollecitazione di interventi orali e simulazione di dialoghi con l’obiettivo di favorire una costante valutazione delle abilità, delle competenze e delle conoscenze acquisite da ciascun discente. RELAZIONE La classe è composta da 19 alunni (3 maschi e 16 femmine). Gli interventi didattici sono stati organizzati tenendo conto dei diversi interessi dei discenti per stimolare l’attenzione e la partecipazione attiva alle lezioni frontali. La mia nomina purtoppo è stata tardiva(fine novembre) comportando inevitabilmente una semplificazione della programmazione disciplinare prevista L’utilizzo della LIM ha inoltre favorito l’accesso a materiali e contenuti digitali, i quali si sono rivelati una risorsa fondamentale per l’integrazione e l’apprendimento di diversi contenuti disciplinari. Nel corso dell’anno scolastico, gli alunni hanno quasi sempre mostrato interesse, impegno e partecipazione, assumendo un comportamento idoneo ad un contesto di classe. La compresenza della docente madrelingua (per un totale di 10 ore) ha permesso di approfondire argomenti riguardanti la cultura e la civiltà spagnola. A tal proposito, sono stati realizzati lavori di gruppo e attività didattiche con l’obiettivo di simulare conversazioni in contesti relativi all’ambito turistico. Il livello di preparazione raggiunto è complessivamente buono e adeguato alle aspettative. .

Istituto Superiore “Serafino Riva”

29

Arte e territorio Liliana Bosco

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

1 Neoclassicismo e Romanticismo

Ottobre Novembre

Il Settecento Neoclassico: Il Winckelmann studioso di arte antica e teorico del neoclassicismo. Canova scultore, alla ricerca di un equilibrio compositivo e una perfezione delle forme: “Amore e Psiche”. David “il giuramento degli Orazi”, “la Morte di Marat”. Il primo Ottocento romantico: inquietudine esistenziale degli intellettuali e caduta degli ideali illuministi. Cenni a: “il sonno della ragione genera mostri” di Goya, l’” Incubo” di Fussli. Il rapporto tra l'uomo e la natura, Friedrich analisi d’opera: Monaco sulla spiaggia, Viandante sul mare di nebbia. La Francia della Restaurazione e la Parigi delle barricate. Analisi d’opera: la “Zattera della Medusa” di Gericault e “La libertà guida il popolo” di Delacroix. L’Italia: “Il bacio” di Hayez. Itinerario: il museo del Louvre tra romanticismo e neoclassicismo.

Comuni a tutti i moduli - Utilizzare un linguaggio chiaro e appropriato per la descrizione delle opere pittoriche, scultoree e architettoniche e saperle ricondurre al contesto storico e culturale di appartenenza (consolidamento). - Descrivere un'opera nota distinguendo le diverse componenti (materiali, iconografiche e stilistiche) - Consolidare la capacità di confronto tra opere di contesti storico artistici differenti. - Imbastire confronti tra fenomeni storico artistici studiati e la storia l'arte e della cultura locale. - Dato un ambito geografico, saper costruire itinerari tra i luoghi di interesse culturale -Conoscere alcune importanti realtà museali in ambito europeo

2 Il secondo Ottocento: realismo, impressionismo e post-impressionismo, Art Nouveau

Novembre, Dicembre, gennaio, febbraio, marzo.

Il Realismo: l'artista diventa testimone del proprio tempo! Analisi d’opera di Courbet: Gli spaccapietre, L’atelier dell'artista, Le ragazze della Senna, Buongiorno Signor Courbet. Cenni e confronti con Millet e Daumier. L'impressionismo: movimento spartiacque tra l'arte moderna e quella contemporanea. Parigi, una nuova realtà metropolitana (cenni al piano Haussmann). Manet il padre del movimento: lo scandalo di “Colazione sull'erba” e “Olympia”. La prima mostra impressionista e le novità tecniche di questa pittura per meglio cogliere l'impressione fugace delle luce. Monet, analisi d’opera: “impressione sole nascente”, “le versioni della cattedrale di Rouen”, cenni alla “Ninfee”. Le peculiarità di Degas, analisi d’opera: “l'Assenzio”, “Classe di danza”. Manet impressionista: “Il bar delle Folies- Bergère”. L'art Nuoveau e l'evoluzione della città di fine Ottocento L'Art Nouveau il trionfo della

decorazione (Casa Tassel le decorazioni in ferro). Gaudì a Barcellona (casa Batlò e casa Milà). Il Liberty in Italia, Palazzo Montecitorio. Klimt (Giuditta e Oloferne, il Bacio). Generazione postimpressionista: il superamento dell'impressione visiva. Una generazione artisti di solitari, al di fuori di correnti organizzate, con in comune una valutazione critica dell'esperienza impressionista. Gauguin “chi siamo? da dove

Istituto Superiore “Serafino Riva”

30

veniamo? dove stiamo andando?”; Van Gogh:” I mangiatori di patate”,” la camera di Arles”, “Campo di grano con corvi” e cenni ai vari autoritratti come testimonianza di un'esistenza tormentata. Gaudi, la Sagrada Familia. Il Divisionosmo, dal punto alla virgola. Segantini (Le due madri). Pellizza da Volpedo (Il Quarto Stato). Munch e il male di vivere. (la bambina malata, Autoritratto con sigaretta, Sera il viale Karl Johan, il Grido

Le avanguardie storiche: dada, futurismo, cubismo, surrealismo

Aprile,maggio, giugno.

Le Avanguardie Storiche. Introduzione al concetto di avanguardia, panoramica sulle Avanguardie Storiche:I Fouves, il Dada, il Futurismo, il Cubismo, il Surrealismo, l’ Espressionismo e l’ Astrattismo. Fauves (Ritratto con riga verde, La danza, La musica, La stanza rossa). Picasso, il cubismo analitico è il cubismo sintetico. (Ritratto di Vollard, Donna che piange, Guernica). Il Futurismo, Boccioni (Autiritratto, Città che sale). Balla (Dinamismo di cane al guinzaglio). L'Astrattismo spirituale-mistico e l'Astrattismo geometrico. Kandinskij vita (Lirica, paesaggio con chiesa). Mondrian vita (l'albero rosso, l'albero argentato, melo in fiore, molo e oceano). Il Dadaismo: il nuovo artista non dipinge più, in nuovo artista protesta! La dimensione concettuale dell'operazione artistica: il ready-made e il ready-made rettificato. Analisi d’opera: Duchamp, “Fontana”, “L.H.O.O.Q”. Il Surrealismo: Dalì “la persistenza della memoria, Stipo antropomorfico”, Magritte “Ceci n’est pas un pipe” L’impero dei Pirenei.. Metafisica, De Chirico “ Le Muse inquietanti Bauhaus, la nascita della moderna architettura. Gropius (la Casa dell’architetto). Le Corbusier, il razionale (Villa Savoye). Wright (La casa sulla cascata).

Le avanguardie storiche: Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Dada, Surrealismo, Astrattismo, Metafisica. Dal progetto al design, l’esperienza del Bauhaus e il Razionalismo

METODOLOGIA

Lezioni frontali. Analisi d’opera guidate e dialogate. Percorsi di approfondimento personali e/o a piccoli gruppi.

STRUMENTI

libro di testo.

VERIFICA

1 Q: 2 Orali 2Q: 3 Orali

RELAZIONE La classe, pur nelle differenziazioni individuali, ha un grado di preparazione nel complesso buona. La maggioranza delle alunni si è mostrata attenta e interessata alle lezioni e agli argomenti proposti. La quasi totalità della classe ha lavorato con continuità e il comportamento è stato sempre corretto. Durante l’anno scolastico si è lavorato in particolare al consolidamento del vocabolario specifico e nel consolidamento di un metodo di analisi dell’opera pittorica e scultorea. Il recupero si è svolto in itinere durante tutto il corso dell’anno. Le valutazioni orali sono state condotte a partire dall’analisi delle opere. Nella valutazione finale si considerano, insieme ai risultati raggiunti nelle prove, l’impegno e la costanza, la partecipazione al dialogo educativo, tenendo conto della situazione di partenza.

Istituto Superiore “Serafino Riva”

31

Matematica Paola Bresciani

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

Geometria analitica

settembre Richiami sulle coniche. Riconoscere le coniche.

Rappresentare le coniche.

Funzioni di due

variabili.

settembre - ottobre - novembre

Funzioni reali di due variabili reali.

Disequazioni di primo grado in due variabili.

Sistemi di disequazioni lineari in due variabili.

Disequazioni e sistemi di disequazioni non lineari in due variabili.

Intorni e intervalli nel piano (intorno circolare di un punto; insieme di punti limitato e illimitato, chiuso e aperto).

Funzione continua in un punto e in un intervallo.

Linee di livello.

Derivate parziali delle funzioni di due variabili.

Estendere il concetto di funzione reale, di dominio, di derivata al caso di funzione a due variabili.

Risolvere graficamente le disequazioni e i sistemi di disequazioni in due variabili.

Rappresentare le funzioni di due variabili attraverso le linee di livello.

Utilizzare tecniche di calcolo appropriate.

Massimi e minimi per

le funzioni di due

variabili.

dicembre - gennaio Generalità sui massimi e minimi liberi e vincolati.

Massimi e minimi relativi: ricerca mediante le linee di livello e mediante le derivate.

Massimi e minimi vincolati: metodo elementare e metodo dei moltiplicatori di Lagrange.

Massimi e minimi di funzioni lineari con vincoli lineari.

Determinare massimi e minimi liberi mediante le curve di livello.

Conoscere e applicare la condizione necessaria e sufficiente per la ricerca degli estremanti liberi con il metodo delle derivate.

Conoscere e applicare il metodo elementare e dei moltiplicatori di Lagrange per la ricerca degli estremanti vincolati.

Determinare i massimi e i minimi di una funzione lineare con vincoli espressi da disequazioni lineari.

Ricerca operativa.

febbraio – marzo - aprile

Che cos’è la Ricerca Operativa. Fasi attraverso le quali passa un problema di scelta. Classificazione dei problemi di scelta.

Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati: - problemi di scelta nel caso continuo; - problemi di scelta nel caso discreto; - problemi di scelta tra due o più

alternative; - un particolare problema di minimo: il

problema delle scorte.

Programmazione lineare: - Programmazione lineare: presentazione; - problemi di P.L. in due variabili: metodo

grafico; - problemi di P.L. in tre variabili

riconducibili a due variabili.

Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti : - gli investimenti finanziari (critero

dell’attualizzazione e criterio del tasso interno di rendimento);

Tradurre e rappresentare in modo formalizzato problemi economici attraverso il ricorso a modelli matematici (escluso i problemi sugli ammortamenti).

Risolvere il modello matematico utilizzato.

Interpretare i risultati ottenuti.

Istituto Superiore “Serafino Riva”

32

- gli investimenti industriali.

Interpolazione. aprile - maggio Interpolazione per punti e interpolazione fra punti.

Metodo dei minimi quadrati.

Funzione interpolante lineare.

Stima del grado di accostamento.

Regressione lineare.

Correlazione lineare.

Applicare il metodo dei minimi quadrati per trovare l’equazione della retta interpolante.

Applicare il metodo del baricentro per trovare l’equazione della retta interpolante.

Valutare il grado di accostamento mediante l’indice di scostamento quadratico relativo.

Scrivere l’equazione della retta di regressione.

Saper valutare la dipendenza lineare di due variabili statistiche mediante il calcolo dell’indice di Pearson.

METODOLOGIA

Lezione frontale, lezione interattiva, esercitazioni.

STRUMENTI

Appunti, libro di testo, lavagna.

VERIFICA

Interrogazioni scritte e orali, verifiche scritte.

RELAZIONE La classe, composta da 19 alunni, ha tenuto un comportamento educato e corretto. La frequenza è stata per lo più regolare e responsabile durante l’anno scolastico, fatta eccezione per un numero limitato di studenti. La situazione didattica si è rilevata eterogenea sia in termini di partecipazione alle attività e di impegno individuale, che di conoscenze di base. Una parte della classe ha risposto in modo positivo alle attività didattiche, con attenzione e una buona disponibilità al lavoro; un gruppo invece ha dimostrato un impegno non sempre continuo ed uno scarso studio domestico. Alcuni studenti, grazie al loro metodo di studio organizzato ed alla serietà nell’impegno, hanno raggiunto, a fine anno, una discreta/buona conoscenza dei contenuti, utilizzano correttamente il linguaggio tecnico specifico della disciplina e sono in grado di analizzare situazioni lievemente difformi da quelle affrontate; altri hanno conoscenze sufficienti e sanno applicare le regole e i principi appresi in semplici problemi; rimane ancora un gruppo che evidenzia conoscenze non sufficienti dei contenuti minimi curriculari che applica con difficoltà ed in modo non sempre autonomo, sia per uno studio discontinuo e poco organizzato che per lacune di base. Il livello medio raggiunto in termini di conoscenze, competenze e capacità è nel complesso più che sufficiente. Lo svolgimento del programma ha seguito le linee della programmazione iniziale. Gli argomenti proposti sono stati seguiti da numerosi esercizi ad eccezione della parte di statistica. In merito agli interventi di recupero l’insegnante ha privilegiato quello in itinere. In entrambi i quadrimestri è stato svolto un congruo numero di verifiche valide per lo scritto e per l’orale. Nelle prove scritte si è richiesto agli studenti di risolvere per lo più semplici problemi con l’uso di un metodo scientifico acquisito. Nelle prove orali sono state fatte domande teoriche riguardanti gli argomenti svolti, valutando la capacità espressiva, le conoscenze acquisite, la capacità di passare dalla nozione teorica all’applicazione nell’esercizio, la precisione nell’uso della terminologia, le capacità logiche e di rielaborazione. Per quanto riguarda i criteri per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza, competenza e capacità si fa riferimento alla griglia del P.T.O.F. Nella valutazione finale saranno tenuti nella dovuta considerazione i livelli di partenza, l’impegno profuso riguardo alle capacità, la partecipazione alle attività didattiche, il risultato conseguito nonché i progressi realizzati.

Istituto Superiore “Serafino Riva”

33

Istituto Superiore “Serafino Riva”

34

Istituto Superiore “Serafino Riva”

35

Diritto e legislazione turistica De Michele Francesca

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

MODULO 1 ISTITUZIONI LOCALI, NAZIONALI E INTERNAZIONALI UA1 Istituzioni nazionali: Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo.

Settembre Ottobre

Struttura, organizzazione e funzionamento degli organi costituzionali:

- Parlamento: composizione; sistema elettorale; condizione giuridica dei parlamentari; organizzazione del Parlamento (regolamento, Presidente, gruppi e commissioni parlamentari); funzionamento (quorum costitutivo e deliberativo); funzione legislativa ordinaria; funzione legislativa costituzionale ai sensi dell’art. 138 Cost.; referendum abrogativo ai sensi dell’art. 75 Cost. e referendum confermativo ai sensi dell’art. 138 Cost.; funzione elettiva e funzione giudiziaria; funzione di indirizzo e controllo politico; forme di controllo parlamentare sull’attività governativa (interrogazioni, interpellanze e mozioni);

- Presidente della Repubblica: ruolo del Capo dello Stato; elezione e supplenza del Capo dello Stato; prerogative del Presidente della Repubblica; atti del Presidente della Repubblica.

- Governo: composizione del governo; organi necessari; organi eventuali (solamente: vicepresidente del Consiglio e ministri senza portafoglio); formazione e crisi del governo; responsabilità dei ministri.

Esporre la composizione e le funzioni assegnate agli organi costituzionali e i rapporti tra gli stessi.

UA2 Istituzioni nazionali: Magistratura e Corte costituzionale

Ottobre Novembre

- Corte Costituzionale: composizione e ruolo della Corte costituzionale; giudizio di legittimità costituzionale; giudizio sui conflitti di attribuzione; giudizio d’accusa nei confronti del Presidente della Repubblica;

- Magistratura: la funzione giurisdizionale; il processo civile; il processo penale; il processo amministrativo; il Consiglio superiore della Magistratura (solo pag. 63, escluse ultime nove righe).

Esporre il ruolo della Corte costituzionale. Individuare le differenze tra il processo civile, il processo amministrativo e quello penale.

UA3 Le istituzioni locali

Gennaio Febbraio

Le forme di stato. Regioni a statuto ordinario e a statuto speciale. Organi regionali. Funzioni delle Regioni: potestà legislativa (art. 117 Cost.); potestà regolamentare, potestà amministrativa e autonomia finanziaria. Autonomia degli enti locali. Il Comune: organi e funzioni. La Provincia: organi. Le città metropolitane: cenni

Esporre le diverse funzioni delle Regioni. Illustrare la disciplina delle Province e dei Comuni.

UA4 Le istituzioni internazionali

Novembre Dicembre

Le origini e gli sviluppi dell’integrazione europea (CECA, CEEA e CEE; Atto unico europeo, Convenzione di Schengen, Trattato di Maastricht e Trattato di Lisbona). Composizione, funzioni e rapporti tra le istituzioni dell’Unione europea (Parlamento europeo, Consiglio europeo, Consiglio dei ministri

Descrivere il processo di integrazione europea. Esporre la composizione e le competenze dei diversi organi comunitari. Distinguere il diritto internazionale pubblico dal

Istituto Superiore “Serafino Riva”

36

dell’Unione europea, Commissione europea, Corte di giustizia europea). La procedura di bilancio dell’Unione europea con particolare riferimento alle competenze delle istituzioni coinvolte. Il diritto comunitario. L’ordinamento internazionale e le sue fonti: diritto internazionale pubblico e privato. Soggetti del diritto internazionale. Consuetudini internazionali e trattati. Disciplina dei rapporti internazionali contenuta negli articoli 10 e 11 della Costituzione. Limitazioni della sovranità. Origini e finalità dell’’Organizzazione delle Nazioni Unite. Gli organi dell’ONU.

diritto internazionale privato. Identificare i diversi soggetti dell’ordinamento internazionale. Esporre la differenza tra trattati internazionali e consuetudini internazionali. Esporre la disciplina dei rapporti internazionali contenuta nella Costituzione italiana.

MODULO 2 L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEL TURISMO. Unità UA2 L’organizzazione nazionale del turismo

Febbraio Marzo

Tutela del turismo nella Costituzione (pag. 162-163). Le competenze in materia di turismo (da pag. 163 a quinta riga pag. 164). Evoluzione del Ministero del Turismo nel corso del tempo e Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (da pag. 164 a pag. 166 – fino a Direzione turismo inclusa). Altri organi di rilevanza nazionale in materia turistica (pag. 168, pag. 169 escluse ultime 15 righe, pag. 170-171). Amministrazione degli enti territoriali e funzioni in ambito turistico (da pag. 173 a pag. 175).

Individuare i principali soggetti pubblici nazionali e locali che si occupano di turismo

Unità UA3 L’organizzazione internazionale del turismo

Marzo Interventi dell’Unione europea in tema di turismo (pag. 185). Organizzazioni internazionali e Organizzazione mondiale del turismo (pag. 190-191: escluse ultime dieci righe).

Individuare i soggetti pubblici internazionali che operano nel settore turistico.

MODULO 3 FINANZIAMENTI AL TURISMO Unità 1 UA1 Le politiche di sviluppo dell’Unione europea

Marzo Le politiche comunitarie (pag. 204). Gli strumenti finanziari dell’Unione europea (pag. 207).

Cogliere le opportunità di finanziamento dell’Unione europea. Distinguere gli strumenti di finanziamento diretti e indiretti.

Unità 2 UA2 Le politiche di sviluppo in Italia e gli aiuti al turismo

Aprile Gli strumenti finanziari a sostegno dello sviluppo (da pag. 225 fino a settima riga di pag. 227).

Comprendere gli strumenti utilizzati dall’Italia a sostegno dello sviluppo.

MODULO 4 LA TUTELA DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI Unità UA1 I beni culturali e la loro disciplina

Maggio Le fonti normative in materia culturale (pag. 243-244-245). I beni culturali: tutela, fruizione e valorizzazione (da pag. 246 a quinta riga pag. 247). Istituti e luoghi della cultura (pag. 255-256) Accesso ai luoghi della cultura (pag. 256) Valorizzazione dei beni culturali (pag. 256-257) Piani strategici e forme di gestione (pag. 257-258). Sponsorizzazione (pag. 259) Convenzioni UNESCO (1972), Convenzione UNESCO (2001), Convenzione di Parigi (2003) (pag. 261-262). La legislazione europea (da pag. 262 a trentesima riga pag. 263).

Esporre, in sintesi, la normativa italiana, europea e internazionale a tutela del patrimonio culturale.

Unità UA2 La tutela dei beni paesaggistici

Maggio Codice dei beni culturali e del paesaggio (pag. 269). Beni paesaggistici (da pag. 269 fino a tredicesima riga pag. 270). Tutela del paesaggio e valorizzazione del paesaggio (da pag. 271 a terza riga pag. 272).

Esporre, in sintesi, la normativa italiana, europea e internazionale relativa alla tutela del paesaggio.

Istituto Superiore “Serafino Riva”

37

Attribuzione delle competenze in ambito paesaggistico (pag. 274). Convenzione UNESCO (1972) (pag. 275). Convenzione europea del Paesaggio (da pag. 275 a ottava riga pag. 276). Definizione di paesaggio ( pag. 276).

MODULO 5 LA TUTELA DEL CONSUMATORE UA1 La tutela del consumatore

Aprile La legislazione europea a tutela dei consumatori: Stimolare la domanda dei consumatori e Tutela dei consumatori nei trattati europei (da pag. 290 a diciannovesima riga di pag. 291). La legislazione italiana a tutela dei consumatori: Codice del Consumo (da nona riga a tredicesima riga pag. 293); Diritti dei consumatori (da quartultima riga pag. 293 a settima riga pag. 294); Definizione dei soggetti (pag. 294); Obblighi informativi (pag. 295); Indicazione e Indicazioni dei prezzi (pag. 295-296); Clausole vessatorie (pag. 297). La disciplina dei contratti e il diritto di ripensamento (pag. 298-299).

Conoscere, in sintesi, la legislazione europea e italiana a tutela dei consumatori. Riconoscere le forme contrattuali meritevoli di particolare tutela.

MODULO 4 UA1 CLIL (Content Language Integrated Learning) CLIL: Tourism, World cultural and natural heritage.

Febbraio-Maggio United Nations. United Security Council. Local, national and international institutions. The European Parliament. Cultural heritage and landscape. Convention concerning the protection of the world cultural and natural heritage.

Definire il ruolo dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. Definire il ruolo del Consiglio di Sicurezza. Esporre, in sintesi, la composizione del Parlamento italiano, il ruolo del Presidente della Repubblica, le principali istituzioni comunitarie (con particolare riferimento al Parlamento europeo) e le fonti del diritto comunitario. Distinguere i beni culturali dai beni paesaggistici.

METODOLOGIA

Lezione frontale, lezione interattiva.

STRUMENTI

Libro di testo in adozione. Dispense della docente per approfondimenti e svolgimento modulo CLIL.

VERIFICA

Verifiche formative: interrogazioni brevi. Verifiche sommative: interrogazioni, prove scritte sotto forma di domande aperte.

LA DOCENTE Prof.ssa Francesca De Michele Per presa visione: I rappresentanti di classe degli studenti

Istituto Superiore “Serafino Riva”

38

RELAZIONE

Situazione di partenza della classe. La classe, composta da 20 alunn,i all’inizio dell’anno scolastico si è presentata con un livello di profitto mediamente sufficiente. Progressione nell’apprendimento. Nel corso dell’anno scolastico la frequenza delle lezioni è stata, nel complesso, regolare. Durante l’anno scolastico un gruppo esiguo di studenti si è impegnata in modo continuo e ha partecipato con interesse alle attività didattiche. Un secondo gruppo, più numeroso, ha partecipato alle lezioni non sempre in modo adeguato e costante e il tempo dedicato allo studio della disciplina si è concentrato prevalentemente nei periodi delle verifiche scritte e orali. Un terzo gruppo, meno numeroso, ha prestato poca attenzione al lavoro svolto in classe e si è quasi del tutto disinteressato allo studio della disciplina. Obiettivi generali raggiunti. Un gruppo esiguo di studenti, grazie al metodo di studio organizzato e all’impegno costante, ha una buona conoscenza dei contenuti e utilizza correttamente il linguaggio specifico della disciplina. La maggior parte degli studenti espone le conoscenze in modo adeguato, seppur con alcune incertezze, e incontra difficoltà in sede di applicazione dei contenuti a casi concreti. Alcuni allievi espongono i concetti in modo impreciso e superficiale e, in qualche caso, dimostrano una preparazione gravemente insufficiente a causa di un impegno scolastico e domestico inadeguati che non hanno permesso, ad oggi, di conseguire un livello di profitto adeguato. Pertanto, il profitto medio della classe risulta globalmente sufficiente. Svolgimento del programma e metodologie utilizzate. Lo svolgimento del programma ha seguito nel primo quadrimestre i ritmi indicati in sede di programmazione iniziale, mentre nel secondo quadrimestre le attività didattiche si sono svolte a ritmi più sostenuti a causa delle frequenti interruzioni dell’attività scolastica ( carnevale, vacanze pasquali, visita di istruzione). Inoltre, a causa delle insufficienze risultanti nello scrutinio del primo quadrimestre, nel corso del secondo quadrimestre si è reso necessario effettuare attività di recupero in itinere, non solo durante la pausa didattica programmata per il mese di gennaio, ma anche nei mesi successivi. Tutto ciò ha comportato la necessità di affrontare i moduli programmati per il secondo quadrimestre in modo più sintetico rispetto a quanto preventivato ad inizio anno. In particolare, nell’ambito del modulo “La tutela del consumatore e l’e-commerce” non è stata trattata l’unità didattica “L’e-commerce”. E’ stata privilegiata la lezione frontale per la trattazione degli argomenti di quelle unità didattiche che necessitavano di conoscenze non ancora completamente in possesso degli allievi. In taluni casi si è fatto ricorso alla lezione interattiva attraverso la quale gli studenti sono stati sollecitati ad esprimere le loro preconoscenze sull’oggetto della lezione. Infine, al termine di alcune unità didattiche, è stata proposta all’intero gruppo classe la discussione come momento di confronto e di rielaborazione. Il modulo “Tourism, World cultural and natural heritage”” è stato svolto per otto ore con la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning – apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare). Sei ore sono state effettuate in compresenza con una docente madrelingua. Durante queste lezioni si è cercato di sollecitare gli studenti ad esprimere in lingua inglese concetti ed opinioni in ambito giuridico. Strumenti utilizzati E’ stato utilizzato il libro di testo in adozione. Per lo svolgimento del modulo CLIL sono stati distribuiti dei materiali aggiuntivi da parte della docente. Sono state distribuite dispense predisposte dalla docente per alcuni approfondimenti o per meglio chiarire il contenuto del testo in adozione. Modalità di verifica del raggiungimento degli obiettivi. Per la valutazione formativa sono state utilizzate le interrogazioni brevi. Per la valutazione sommativa sono state effettuate sia verifiche scritte sotto forma di domande aperte, sia interrogazioni che sono servite per verificare, oltre alla conoscenza dei contenuti, le capacità di analisi e di sintesi, le capacità espressive e il modo di procedere nel ragionamento. Sono state effettuate due simulazioni della terza prova scritta, la prima nel mese di marzo e la seconda nel mese di aprile. Nella valutazione finale si terrà conto dei risultati delle suddette prove, della partecipazione scolastica, dell’impegno dimostrato in relazione alle capacità e dei progressi realizzati. La docente

Istituto Superiore “Serafino Riva”

39

Discipline Turistiche e Aziendali Antonella Giardini

U.D.A. TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

MODULO 0: LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DELLE IMPRESE TURISTICHE

Settembre-novembre

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto economico. L’analisi degli impieghi e delle fonti. Indici di capitalizzazione, di dipendenza finanziaria e di indebitamento. Analisi della solidità e solvibilità dell’azienda. Gli indici ( ROE, ROI e Ros).

Comprendere il significato economico finanziario e patrimoniale che riveste l’analisi di bilancio ai fini dell’ottenimento di finanziamenti da banche.

MODULO 1: PRODOTTI TURISTICI A CATALOGO E A DOMANDA

U.D. 1 I mercati e i prodotti turistici

Novembre-dicembre I differenti prodotti turistici , leisure e business,(Prodotto mare, montagna, culturale religioso ecc…) .

Comprendere la funzione del catalogo come strumento di promozione delle vendite. Individuare come soddisfare le richieste della domanda.

U.D. 2: I prezzi dei pacchetti turistici U.D.3: L’organizzazione di viaggi ed eventi

I prezzi come variabile dipendente dai costi di produzione e /o come variabile di mercato( def. di un sistema di prezzi,applicazione prezzi medi,low cost) I metodi per la determinazione dei prezzi ( Full costing e direct costing prezzo della concorrenza, prezzo come valore percepito dal mercato).

Saper calcolare il prezzo basato sul Full costing e sul Direct costing. Cogliere il collegamento tra risultato economico e la determinazione del Mark-up. Distinguere i costi fissi dai costi variabili.

MODULO 2: PIANIFICAZIONE STRATEGICA E CONTROLLO DI GESTIONE

U.D. 4 La strategia aziendale e la pianificazione strategica

La classificazione dei costi (costi diretti e indiretti; costi fissi , variabili e semivariabili o semifissi). Le configurazioni dei costi; contabilità a costi diretti e a costi pieni: il problema dell’imputazione dei costi indiretti( Base unica o multipla).La Break even analysis. Gli indicatori di performance.

Riconoscere le varie tipologie di costi e comprendere le conseguenze sul profitto atteso. Interpretare i grafici della B-E Analysis.

U.D.5 La Programmazione: il Business plan e il Budget

La Business plan ( strategico ed operativo); il budget annuale declinato in ( piano degli investimenti, economico, finanziario). Il budget generale di esercizio (conto economico a valore aggiunto). I diversi tipi di Budget

Cogliere il rapporto temporale tra programmazione e budget. Cogliere la funzione di controllo che si realizza attraverso l’analisi degli scostamenti..

MODULO 3: STRATEGIE DI MARKETING TURISTICO E NUOVE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

Istituto Superiore “Serafino Riva”

40

U.D. 6 Le strategie di marketing, il marketing territoriale e della destinazione, il piano di marketing

Le strategie di marketing attraverso:la segmentazione e il targeting; le strategie di posizionamento e della marca; le strategie legate al ciclo di vita del prodotto. Viral marketing e marketing“ Tribale”: Il CRM, Customer relationship management. La promozione del territorio ed il brand territoriale.

Interpretare i risuItati delle indagini di mercati, Scegliere le leve di marketing più adatte ai vari segmenti di mercato. Cogliere gli aspetti positivi derivanti dallo sviluppo di un’Area e la funzione di traino di eventi, fiere, convegni; il cineturismo e la presenza di Opinion leader. Analisi swot: punti di forza, debolezza, minacce, opportunità.

MODULO 4: RISORSE UMANE E GESTIONE DELLA QUALITA’

Maggio Le Risorse Umane nelle imprese turistiche; il fabbisogno e la ricerca del personale; i servizi per l’impiego e la selezione del personale. Il Curriculum vitae e la ricerca attiva del lavoro; il CV europeo i profili professionali. La gestione della qualità nelle imprese turistiche.

Conoscere l’aspetto strategico del Personale in imprese Labour Intensive; Applicare i comportamenti “ di “ Empatia” per fidelizzare il cliente.

METODOLOGIA

Lezione dialogata, lezione frontale, spunti di analisi e riflessioni dai quotidiani economici, esercitazioni pratiche alla lavagna tradizionale e LIM, lavoro individuale e di gruppo

STRUMENTI

Libri di testo (in dotazione e altri attualmente sul mercato), dispense, lavagna, fotocopie per approfondimenti, quotidiani economici per ricerche articoli vicini alle unità in sviluppo, siti internet.

VERIFICA

Prove scritte: semi strutturate e strutturate, domande aperte, domande flash. Interrogazioni orali.

RELAZIONE

L’attuale classe quinta è composta da 19 studenti di cui 3 maschi e 16 ragazze. Una buona parte degli studenti non ha avuto un lineare percorso scolastico: alcuni sono ripetenti o provengono da altri istituti della zona. E’ il primo anno che conosco la classe in quanto, anche per me, è il primo anno d’insegnamento presso l’istituto Riva di Sarnico. Fin dall’inizio ho potuto constatare, riguardo le competenze/conoscenze degli studenti, le grosse lacune disciplinari, in particolare modo sugli argomenti prettamente tecnici: la contabilità, il bilancio delle imprese turistiche e l’analisi di quest’ultimo. Pertanto la prima parte dell’anno è stata dedicata alla ripresa e, in taluni casi, a vere e proprie spiegazioni e applicazioni, di moduli previsti nella programmazione di IV. Nel corso del corrente anno scolastico, il dialogo educativo si è sviluppato in modo agevole grazie ad un adeguato numero degli alunni in classe, anche se non sempre con risultati didattici effettivamente brillanti. Nell’arco di questi tre anni gli studenti hanno potuto approcciarsi a esperienze formative attinenti al percorso di studi da loro intrapreso, presso strutture ricettive, Adv del territorio e la compagnia di navigazione Grimaldi Lines. Nell’ultimo scorcio dell’anno scolastico 2015/16 un’occasione di riflessione sulle ricadute economiche degli eventi a carattere turistico venne offerto sul Lago d’Iseo dal Floating Piers, istallazione dell’Artista Christo. L’impegno non è stato per tutti costante anche se in quest’ultima fase dell’anno si nota una maggior consapevolezza dell’imminente Esame di Stato. I risultati delle prove hanno evidenziato livelli di preparazione accettabili per quasi tutti gli allievi, con alcuni casi di livello tra il discreto e il buono e pochi casi di sufficienza non del tutto soddisfacente. Il programma svolto ricalca quanto già stabilito nella programmazione preventiva anche se qualche argomento sarà completato a giorni.

Istituto Superiore “Serafino Riva”

41

Scienze Motorie e Sportive Maida Micheli

UDA TEMPI CONTENUTI ABILITA' 1. Atletica

2. Sport di squadra

3. Capacità coordinative e condizionali

4. Salute e sicurezza

5. Il linguaggio specifico

6. Progressione di esercizi alla spalliera

1. Sport di squadra

2. Capacità coordinative e condizionali 3. Salute e sicurezza

1. Sport di squadra

2. Salute e sicurezza

Settembre /Ottobre

Ottobre/Novembre

Dicembre/Gennaio

Febbraio-Aprile

Perfezionamento di una delle specialità tra le corse di mezzofondo- i 1000 mt. - corsa a ritmo uniforme e variabile -. Il regolamento.

PALLACANESTRO-: perfezionamento dei fondamentali individuali; schemi di difesa e di attacco; organizzazione del gioco di squadra. Il regolamento. I gesti arbitrali e l'arbitraggio.

Esercizi di coordinazione motoria generale e/o specifica; esercizi di mobilità articolare e/o di stretching.

L'importanza del Riscaldamento – le regole-; preparazione e conduzione da parte degli studenti.

La terminologia specifica.

Costruzione di una progressione di esercizi, utilizzando i fondamentali di ginnastica artistica e gli elementi di collegamento, da riportare alla spalliera. PALLA TAMBURELLO: perfezionamento dei fondamentali individuali. Organizzazione del gioco di squadra. Regolamento. Arbitraggio Esercizi di mobilità articolare e di stretching, esercizi di coordinazione.

Avviamento motorio (o riscaldamento): preparazione e conduzione da parte degli studenti.

Sport di squadra: PALLAMANO: fondamentali individuali e di squadra; schemi di difesa e d’attacco, organizzazione del gioco di squadra . Regolamento, gesti arbitrali e .

Saper correre a ritmi diversi in base alla richiesta. Saper dosare lo sforzo durante la prestazione. Saper utilizzare schemi motori combinati in situazioni complesse. Trasferire e realizzare autonomamente strategie e tattiche nel gioco-sport. Saper applicare le regole durante il gioco sia nel ruolo di giocatore che di arbitro. Collaborare ed accettare le diversità e i diversi ruoli. Saper utilizzare le capacità coordinative nelle diverse situazioni e in modo efficace. Assume comportamenti finalizzati alla tutela della salute. Essere consapevoli dell'importanza del riscaldamento per prevenire gli infortuni.

Saper utilizzare strumenti lessicali idonei

Saper creare ed eseguire una sequenza di esercizi in modo fluido e personale.

Saper utilizzare schemi motori combinati in situazioni complesse. Saper applicare le regole durante il gioco sia nel ruolo di giocatore che di arbitro. Collaborare ed accettare le diversità e i diversi ruoli. Saper utilizzare le capacità coordinative nelle diverse situazioni e in modo efficace.

Essere consapevoli dell'importanza del riscaldamento per prevenire gli infortuni.

Saper utilizzare schemi motori combinati in situazioni complesse. Trasferire e realizzare autonomamente strategie e tattiche nel gioco-sport. Saper applicare le regole durante il gioco sia nel ruolo di giocatore che di arbitro. Collaborare ed accettare le diversità e i diversi ruoli.

Istituto Superiore “Serafino Riva”

42

3. Atletica

1. Sport di squadra

2. Capacità coordinative e condizionali

3. Il Doping

Aprile-Giugno

Avviamento motorio (o riscaldamento): preparazione e conduzione da parte degli studenti.

I regolamenti di atletica, i referti, le specialità dei GSS. Esercitazione in preparazione alle gare -fase d'istituto- per lo svolgimento dei due ruoli - giudici e atleti-.

Sport alternativo di squadra -SOFTBALL: fondamentali individuali e di squadra. Organizzazione gioco di squadra: attacco e difesa. Regolamento. PALLAVOLO- perfezionamento dei fondamentali di squadra; i ruoli fissi, i cambi di posizione. Organizzazione del gioco di squadra con alzatore in 2. Regolamento. Arbitraggio.

Esercizi di coordinazione motoria generale o specifica, esercizi di equilibrio. ACROBILANCE: le prese, i bilanciamenti, le figure.

Conoscere le classi di sostanze dopanti, i metodi doping, le sostanze con restrizioni d'uso, gli integratori; conoscere i danni per la salute determinati dall'uso e abuso del doping.

Essere consapevoli dell'importanza del riscaldamento per prevenire gli infortuni. Saper utilizzare le conoscenze e gli schemi motori acquisiti per preparare un riscaldamento. Saper applicare i regolamenti in situazioni semplici e complesse. Svolgere ruoli di gestione di eventi sportivi

Saper utilizzare schemi motori combinati in situazioni complesse. Trasferire e realizzare autonomamente strategie e tattiche nel gioco-sport. Saper applicare le regole durante il gioco sia nel ruolo di giocatore che di arbitro. Collaborare ed accettare le diversità e i diversi ruoli.

Saper utilizzare le capacità coordinative e condizionali nelle diverse situazioni e in modo efficace. Saper utilizzare schemi motori combinati in situazioni nuove. Saper collaborare in gruppo per arrivare ad un risultato comune. Essere consapevoli dei danni derivati dall'uso e abuso di sostanze dopanti ed adottare comportamenti corretti. Assumere comportamenti finalizzati alla tutela della salute.

METODOLOGIA Esercitazione pratica, lavoro individuale a coppie e a gruppi, dimostrazione pratica, lezione frontale, discussione.

STRUMENTI Libro di testo: Dispenza, Movimento+ Sport= Salute vol. A e vol. B Ed. Il Capitello. Appunti. Materiali: piccoli e grandi attrezzi, attrezzi codificati e occasionali.

VERIFICA Orale e pratica

RELAZIONE FINALE

La classe è costituita da diciannove alunni di cui tre studenti maschi e sedici studentesse. La docente ha avuto la continuità didattica per tutto il quinquennio. La frequenza degli alunni alle lezioni di Scienze Motorie e Sportive è stata costante nell’arco dell’anno scolastico, la partecipazione è stata attiva e positiva per la maggior parte degli allievi, che hanno anche dimostrato impegno e interesse per le diverse attività proposte. Gli studenti hanno raggiunto una buona intesa e sono stati collaborativi e disponibili al dialogo educativo. Il comportamento tenuto è stato corretto ed adeguato nelle diverse situazioni da parte di quasi tutti gli studenti. La classe, inoltre, ha dimostrato buona capacità organizzativa, buona autonomia nel lavoro ed un adeguato rispetto delle regole scolastiche. Per quanto concerne il profitto la maggior parte degli studenti ha evidenziato un certo progresso nell’apprendimento ed i risultati raggiunti sono stati più che soddisfacenti. In entrambi i quadrimestri è stato svolto un congruo numero di verifiche e l'attività di recupero effettuata è stata quella in itinere.

Istituto Superiore “Serafino Riva”

43

La valutazione finale terrà conto di diversi elementi, situazione di partenza, conoscenze e abilità raggiunte e competenze acquisite, impegno e partecipazione dimostrate. Il rapporto con le famiglie è stato garantito sia dai colloqui individuali su appuntamento al mattino che dai colloqui collettivi. Nell'arco dell'anno scolastico sono stati effettuati due incontri collettivi pomeridiani, uno per quadrimestre. La partecipazione dei genitori è stata circa del 30 %. Da una statistica effettuata sugli studenti che praticano uno sport o attività fisica in contesto extrascolastico è emerso quanto segue: 100% della classe ha praticato attività sportiva in passato, 84 % lo praticato tuttora, 32 % svolge attività fisica in modo saltuario, 52% lo ha praticato tutto l'anno e solo il 16 % non ha svolto alcuna attività fisica in ambito extrascolastico. Si sottolinea, inoltre, che alcuni studenti han partecipato ad alcune attività sportive scolastiche –fase d’istituto- organizzate dal Centro Sportivo Scolastico (CSS) come le gare di atletica sia nel ruolo di giudici di gara che di atleti e il torneo di calcio a 5.

Istituto Superiore “Serafino Riva”

44

Religione Ezio Marini

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

1. ETICA DELLA RESPONSABILITA’

settembre-dicembre

Piattaforma comune: Uni-verso verso-l’Uno Il fotografo di Christo: solo passerella Bezelemò: ad immagine sua Beati i miti: quali? Persona, individuo, creatura La ‘matemetica’: io – di + fondamentalismo ed ermeneutica di ‘combatti l’infedele’ Deus, dies, luce

Lo studente: - giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita, personali e professionali, anche in relazione con gli insegnamenti di Gesù Cristo

2. FEDE, SCIENZA E SAPIENZA

gennaio - marzo Mistagogia del crivello: la crisi positiva Il criterio creativo della distinzione in Genesi 1: caos e cosmo; tohuwavohu, wajavdèl, ki tov La radice fe-: fecondità, femmina, feto, felicità La famiglia numerosa tecnologica Genere e gender Creazionismo ed evoluzionismo: big bang, Big God e intelligent design Ambivalenza del buttare: l’aborto Il germoglio: la dignità di un numero piccolissimo Rùah: Spirito e vento

– conosce il significato e

le caratteristiche della

fede e delle diverse forme

di ateismo ed

agnosticismo

- conosce le

caratteristiche e le regole

del vivere sociale in un

determinato contesto

culturale

3. ANTROPOLOGIA DELLE RELIGIONI

aprile Società solida, liquida, gassosa: coriandoli o frammenti? Tempo breve Coltura, cultura, culto, cult Liberarsi e librarsi Un false friend francese: il Chrétien non è un cretino Guber e cyber: chi è il timoniere? Immolare: macina e macchina Combatti l’infedele: ermeneutica e fondamentalismo

- fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile - sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa;

4. QUESTIONI DI BIOETICA

maggio Andati o mandati a vivere? Eutanasia: la morte dell’eroe Agonismo e agonia Cure palliative: la carezza del mantello Gesù e la dinamica del processo: Giovanni IX La Bibbia nel bosco Di santa ragione AdDio

- porta a chiarezza le

ragioni di un corretto

rapporto etico con se

stesso

- discute dal punto di vista etico potenzialità, condizionamenti e rischi delle nuove tecnologie

METODOLOGIA

Il lavoro si è affidato prevalentemente a paradigmi orali e a mistagogie mimico-gestuali, sintetizzate in appunti ed esercizi di

gruppo.

STRUMENTI

La Bibbia

VERIFICA

Richiamati opportunamente gli obiettivi e gli impegni assunti dalla classe e tenuto conto dell’esiguo monte-ore a disposizione, sono state sollecitate occasioni di informali interrogazioni-flash ed è stata proposta una prova scritta con valore orale per ciascun quadrimestre

Istituto Superiore “Serafino Riva”

45

RELAZIONE 1.Vicenda storica della classe (composizione, partecipazione all’attività educativa, comportamento ed interesse, processo di apprendimento, profitto conseguito). Anche se attraverso momenti di esitazione da parte di alcuni, la situazione di partenza della classe si è positivamente avvalsa della continuità didattica su un itinerario quinquennale compiuto con un numero limitato di allievi, favorendo la condivisione e la familiarità del lavoro in classe. Abbiamo così partecipato ad una visione critica del corto circuito stabilito tra epoche e culture lontane nel tempo e vicine nello

spazio, distanze e prossimità entro cui gli studenti hanno collocato le loro scelte quotidiane, i loro sincretismi morali, le loro

singolarità, reagendo diversamente alla necessità di un raffronto a volte drammatico tra passato e presente, in un’atmosfera di

classe corretta e attenta.

2. Attuazione della programmazione didattica (eventuali variazioni del programma e degli obiettivi e relative cause, strategie attuate per il recupero di singoli studenti o di gruppi, attività extrascolastiche legate alla materia, valutazione dei risultati conseguiti). Considerando l’universo come invito ad un orientamento verso l’Uno , sia religioso che astronomico, Il filo tematico si è intrecciato sulla trama dell’ istinto all’elevazione spirituale alternativamente formato, condizionato, soffocato nella storia delle culture così come nella vita di ogni singolo studente, suggestione che, evolvendo tra coinvolgimenti e costruttive intuizioni, ha incontrato le rispettive sensibilità religiose e le ha confrontate come frammenti in cerca l’uno dell’altro. Alla classe sono stati proposti sinteticamente alcuni modelli di risposta che la religione, la ragione e la tecnologia

rispettivamente offrono al discernimento di chi si pone domande importanti sul senso dell’esistenza umana. Gli allievi sono stati

avviati ad un’analisi ristretta ma significativa su controversi problemi intorno alla vita e alla morte, ritmata da parole-chiave che,

attraverso il condizionamento storico degli originari codici etimologici, hanno percorso alcuni fenomeni socio-culturali incrociati

con la loro lettura religiosa. Tale criterio di matrice metodologica lessicale (comprese le lingue straniere e le espressioni

dialettali) ha inteso fornire essenziali strumenti di interpretazione e riferimento in mezzo a una società tanto complessa e

disorientante. Il programma non ha subito variazioni se non quelle dettate dagli agganci all’attualità, particolarmente frequenti

nell’ambito scottante della bioetica e drammaticamente attuali nella contemporaneità del terrorismo di matrice pseudo-

religiosa. Sono state necessarie piuttosto alcune semplificazioni e sintetizzazioni a fronte di un orario spesso sacrificato dalle

circostanze di calendario. Nessun recupero è andato oltre quello in itinere. Le risultanze complessive, pur attraverso la necessità

di sollecitazioni su aliievi meno coinvolgibili e grazie al costante interessamento di altri, sono all’altezza delle aspettative.

3. Spazi e mezzi

Lo spazio: l’aula scolastica. I mezzi: gli appunti e le energie della mistagogia mimico-gestuale.

4. Modalità di verifica e criteri di valutazione Le valutazioni, previste solo orali, hanno privilegiato la creatività e la capacità ermeneutica. 5. Rapporti con le famiglie Rara l’utilizzazione da parte dei famigliari dell’ora di ricevimento mattutina. Più ampia quella ai colloqui generali quadrimestrali. 5. Giudizio sintetico globale Nella diversità di livelli e di personalità, gli allievi di questa classe sono approdati alla riva del quinquennio con un bagaglio di

sensibilità e capacità di critica religiosa di apprezzabile consistenza.

Istituto Superiore “Serafino Riva”

46

4. ALLEGATI

1. Copia delle simulazioni effettuate 2. Griglie di valutazione per le prove dell’Esame di Stato proposte dall’Istituto 3. Criteri per l’assegnazione del credito scolastico 4. Argomenti di approfondimento scelti dai candidati per l’avvio del colloquio 5. Elenco dei libri di testo adottati

Istituto Superiore “Serafino Riva”

47

Allegato 1 - COPIA DELLE SIMULAZIONI EFFETTUATE

Istituto Superiore “Serafino Riva”

48

Istituto Superiore “Serafino Riva”

49

Istituto Superiore “Serafino Riva”

50

Istituto Superiore “Serafino Riva”

51

Istituto Superiore “Serafino Riva”

52

Classe 5AT

SIMULAZIONE SECONDA PROVA ESAMI DI STATO (DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI)

PRIMA SIMULAZIONE DI TECNICA ED EC. TURIS. CLASSE V AT 6 MARZO 2017

A) Il candidato descriva ed esamini che cosa s’intende per marketing strategico, territoriale e operativo in

un mercato particolare come quello turistico; analizzi la segmentazione e gli stili di vita dei consumatori

italiani in rapporto al prodotto inteso come destinazione turistica.

CASI CONCRETI:

B) La Beta s.r.l. è un tour operator italiano di nuova costituzione che costruisce pacchetti turistici in varie

destinazioni italiane, europee ed extra europee. Il candidato sviluppi un pacchetto turistico innovativo per

la Beta s.r.l., connesso ad una regione italiana o un paese europeo od extra europeo sviluppando un

BUSINESS PLAN e, in particolare, i seguenti punti:

• descrizione del prodotto turistico inteso come destinazione

• illustrazione del carattere di innovatività del prodotto

• analisi del mercato di riferimento e della concorrenza

• descrizione della clientela obiettivo

• canali distributivi utilizzati

• iniziative di comunicazione a supporto della vendita

• politiche di prezzo

Nel gennaio 2016 La Beta s.r.l. è stata fondata da quattro soci che lavorano tutti in azienda con incarichi

dirigenziali. Ha assunto quattro impiegate full time. Per svolgere l’attività d’impresa i soci hanno preso in

affitto un locale sito nel centro storico cittadino per il quale pagano un canone d’affitto di 2.000,00 mensili.

Il capitale apportato dei quattro soci consiste in quattro quote di 20.000,00€ cadauna. Gli investimenti

iniziali consistono in: 40.000,00€ in computer, arredamento e attrezzature soggetti ad una aliquota

d’ammortamento del 15%. 20.000,00€ in software, spese d’impianto, permessi, ecc. con aliquota

d’ammortamento del 20%. Nell’anno 3 si rinnova una parte dell’arredamento per 2.000,00€. L’azienda è

titolare di alcuni c/c sui quali maturano interessi attivi netti del 1,30% con una giacenza media di circa

45.000,00€; interessi passivi del 3% sugli scoperti in media di circa di 100.000,00€. Si attendono le seguenti

vendite: pacchetti ITALIA n. 800 a 500,00€; pacchetti UE n. 700 a 850,00€; EXTRA UE n. 650 a 900,00€ per

l’anno 1; pacchetti ITALIA n. 700 a 500,00€; pacchetti UE n. 800 a 850,00€; EXTRA UE n. 750 a 900,00€ per

l’anno. Le rimanenze consistono per l’anno 1: 3.500,00€; anno 2: 2.800,00€ e per l’anno 3: 5.100,00€. Si

presume, per il primo anno di attività, di avere un ROE del 30%, per il secondo del 35% e per il terzo del

36%. Gli utili vengono tutti rinvestiti in autofinanziamento. L’azienda è molto elastica e presenta

consistenti disponibilità liquide come pure elevate passività correnti.

Istituto Superiore “Serafino Riva”

53

C) Un gruppo di 48 studenti paganti e due accompagnatori di Bergamo provenienti da un Istituto

alberghiero vogliono intraprendere un tour enogastronomico nell’Italia del Sud ed in particolare nelle

regioni Puglia e Calabria nella seconda metà del mese di maggio. Si rivolgono ad un’ADV intermediaria che

per l’occasione pratica anche un’attività di TOUR ORGANIZER.

ll candidato costruisca una mappa di studio (itinerario) del viaggio con riferimento alle seguenti esigenze

del gruppo:

Desiderano un soggiorno confortevole, ma non di lusso, la visita accurata di varie città della Puglia,

e della Calabria. Visita a salumifici, aziende casearie e cantine. Per il trasporto scelgono un volo low

cost nelle prime ore della giornata, in modo da godere, se possibile, del panorama e giungere a

destinazione in mattinata all’aeroporto di Brindisi. La durata del viaggio sarà di 6 giorni, con 5

pernottamenti in due hotel diversi. Il trattamento sarà B&B. Viene lasciata all’agenzia la possibilità

di proporre qualche pranzo in un locale tipico e una serata speciale. Sono richiesti transfer in arrivo

e in partenza, pullman a disposizione per 7 giorni, visite guidate ed escursioni collettive.

L’agenzia concorda con i clienti i seguenti servizi, senza comunicare i prezzi: - volo di linea A/R euro

110,00 per persona al lordo di provvigione del 2,5%; - pensione pernottamento e colazione in hotel

confortevoli in zone centrali rispettivamente 50,00€, 48,00€, per 16 camere triple e una doppia

( letti singoli ) per giorno al lordo di provvigione del 5%; - transfer con un pullman grand turismo

complessivamente 4.200,00€ a tariffa confidenziale; visite ed escursioni 50,00€ a persona nette .

Dopo aver determinato una congrua e motivata percentuale di mark-up, si rediga il preventivo di

spesa per ognuno degli studenti paganti con metodo full costing. Il candidato presenti l’itinerario

del viaggio, comprensivo delle visite e delle escursioni a scelta.

Istituto Superiore “Serafino Riva”

54

IL CANDIDATO SCELGA UNO DEI SEGUENTI PUNTI:

1) L’ADV organizza per gli studenti appartenenti all’Istituto una giornata particolare, con

tariffazione a parte:

Parco dei divertimenti; partecipanti 35

Concerto di Tiziano Ferro nella città di Bari: partecipanti 25

Pranzo e cena trattoria tipica; partecipanti tutti.

Dati mancanti a scelta

2) Un albergo con 40 camere doppie, aperto tutto l’anno, vende i pernottamenti a un prezzo

medio di €.70 per camera con trattamento B&B. Presenta i seguenti costi fissi relativi a un anno:

Retribuzione del personale amministrativo e direzionale 74.000

Affitto dei locali 43.000

Utenze varie 59.000

Assicurazioni 18.000 Imposte 12.000

Spese di pubblicità 25.000

Spese amministrative 24.000 Spese commerciali 27.000

Ammortamenti 13.000 Altri costi 28.400 Personale extra 55.000

Personale fisso 127.000

Manutenzione 17.400 Totale 522.800

Considerato che i costi variabili e specifici sono valutati a €.6 per camera occupata, calcolare il numero di

camere da riempire mediamente al giorno per ottenere il break even e fare il grafico.

IL CANDIDATO HA A DISPOSIZIONE SEI ORE.

NON SI PUO’ LASCIARE L’AULA NELLE PRIME QUATTRO ORE.

SI POSSONO UTILIZZARE SCHEMI PER L’ITINERARIO, FISSAZIONE DEI PREZZI DI TRASPORTO,

ALBERGHI, VISITE ED ESCURSIONI.

SI DEVE USARE LA CALCOLATRICE.

VIETATO L’USO DI LIBRI DI TESTO, CELLULARI O ALTRO MATERIALE PENA LA NULLITA’ DELLA

PROVA E LA CONSEGUENTE VALUTAZIONE DI 0/15.

Istituto Superiore “Serafino Riva”

55

5/05/2017

SIMULAZIONE PROVA D’ESAME DI TECNICA TURISTICA

Il candidato svolga la prima parte della prova, la seconda parte e almeno due dei quesiti della terza parte.

PRIMA PARTE:

Il candidato analizzi i punti di criticità che attualmente interessano sia l’attività di intermediazione (Adv

dettaglianti) sia quella di tour operating.

Esponga le opportunità che vengono offerte dalle nostre risorse con riferimento alla propensione al

turismo di località italiane colpite da gravi eventi tellurici.

In alternativa evidenzi i vantaggi economici e di immagine dei grandi eventi espositivi e delle competizioni

sportive mondiali.

Un TO vuole aumentare il suo fatturato nel nuovo anno e senza diminuire i costi prevede di aumentare le

vendite attraverso delle promozioni legate ad avvenimenti/manifestazioni sportive di una certa importanza

che si svolgeranno sul territorio prossimamente. Prevede di vendere 250 pacchetti chiamati SPORT PER

TUTTI a 800,00€ e altri 150 SPORT PER ME a 700,00€ principalmente nei primi sei mesi dell’anno; mentre

per l’ultimo semestre 400 pacchetti per i primi e 300 per i secondi. Il 20% dei primi è venduto con uno

sconto del 30% per i turisti che prenotano l’anno prima. Pensa di sostenere costi commerciali pari a:

18.000,00€ per costi del personale; il 30% di tutti i pacchetti è venduto attraverso un team di AdV che

prendono il 10% di provvigione. La produzione riguarda solo l’erogazione. Per essa il TO sostiene costi pari

a: 500,00€ pacchetto SPORT PER TUTTI mentre pacchetto SPORT PER ME 450,00€. Il kit del turista ha un

costo di 20,00€ e si vogliono avere 30 unità come esistenze iniziali e 20 unità come rimanenze finali. Il

personale per la produzione è composto da due dipendenti e costano 15,00€/h, occorrono 1000 ore di

lavoro per la produzione/erogazione dei pacchetti. Gli altri costi riguardano l’amministrazione:

ammortamenti 8.000,00€, canone di locazione 500,00€ mensili, assicurazioni annuali 8.000,00€. Le entrate

del primo semestre sono state 450.000,00€ e le uscite 500.000,00€; mentre nel secondo semestre

380.000,00€ di entrate e 310.000,00€ di uscite. Il tasso sugli scoperti di c/c è del 6% mentre l’interesse sui

in c/c in attivo è del 2%. Le imposte sono circa il 30% dell’utile ante imposte.

Completare i vari budget settoriali e il conto economico di previsione.

Istituto Superiore “Serafino Riva”

56

SECONDA PARTE

Un tour operator di Milano che si rivolge a un mercato di nicchia decide di realizzare un nuovo pacchetto

turistico (all inclusive) che abbia come destinazione le città di alcuni paesi europei. L’analisi di mercato ha

evidenziato la presenza di un target di clientela ancora insoddisfatto (studenti universitari, giovani laureati,

insegnanti, ecc.) interessato a viaggiare nei fine settimana per accrescere la proprie conoscenze culturali e

per godere della natura e delle bellezze del territorio.

Nella fase di ideazione del pacchetto il tour operator effettua le seguenti scelte:

- partenza da Milano; - destinazione: città d’arte europee; - durata del viaggio: 4 giorni/3 notti (dal giovedì’ alla domenica); - trasporto in aereo (100 posti) e poi in pullman GT da 50 posti per tutta la durata del viaggio; - alloggio in hotel 3 stelle in una città europea con trattamento di mezza pensione;

Per la realizzazione del pacchetto il TO sostiene i seguenti costi diretti, riferiti all’intero periodo di

effettuazione del pacchetto (12 week-end: DAL 13 APRILE 2017 AL 29 GIUGNO 2017).

- trasporto in aereo: 120.000,00 euro per tutti i week-end; - trasporto in pullman: 21.600,00 euro per i tutti i week-end a pullman; - sistemazione in albergo con trattamento HB: 33.600 euro per tutti i week-end; - altri servizi (escursioni/visite guidate e non, compresi ingressi a musei, mostre d’arte, concerti, ecc.):

21.000 euro. - Presentare:

a. l’itinerario sintetico del pacchetto in una città europea a scelta: dal 01/06 al 04/06 per un gruppo di 77 persone più tre accompagnatori non paganti.

b. il prezzo unitario di vendita in generale, sulla base dei seguenti dati: - previsioni di vendita: 360 pacchetti per tutti i week-end; - costi comuni del TO: 48.000 euro, da ripartire con il metodo di imputazione su base unica usando come

criterio di riparto il costo primo di tutti i pacchetti turistici prodotti dal tour operator, il cui totale ammonta a 720.000 euro;

- mark-up: 18% del costo complessivo, a copertura degli oneri figurativi e del profitto. - Il prezzo di vendita per il gruppo dei 77 più i tre non paganti.

Istituto Superiore “Serafino Riva”

57

TERZA PARTE

Il candidato scelga due dei seguenti quesiti e presenti le linee operative, le motivazioni delle soluzioni

prospettate e gli eventuali documenti, secondo le richieste.

1. La determinazione del prezzo di vendita in un’impresa ricettiva (albergo, campeggio, ecc.) tramite la

break even analysis; effettuare anche un’esemplificazione numerica con dati a scelta.

2. L’analisi SWOT relativa a un territorio a vocazione turistica e le relative strategie di sviluppo.

3. Il marketing territoriale nel turismo.

4. Un’impresa turistica presenta i seguenti prospetti del bilancio d’esercizio in forma abbreviata al 31/12/n:

Stato patrimoniale al 31/12/n Attivo Passivo

Immobilizzazioni Patrimonio netto

Immobilizzazioni materiali 600.000 Capitale sociale 200.000

Totale immobilizzazioni 600.000 Riserva legale 20.000

Utile dell’esercizio 30.000

Attivo circolante

Totale patrimonio netto 250.000

Rimanenze 18.000

Crediti 66.000 Trattamento di fine rapporto

28.000

Disponibilità liquide 10.000

Totale attivo circolante 94.000

Debiti 416.000

Totale attivo 694.000 Totale passivo 694.000

Istituto Superiore “Serafino Riva”

58

Classe 5AT 1 aprile 2017

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAMI DI STATO

INGLESE

1. Explain what the gap-year practice is. Can this experience bring benefits to the individual?

…………………………..………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

2. Write down what tourism geography is and what the main themes of geography are. Afterwards,

describe each of them.

…………………………..………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Istituto Superiore “Serafino Riva”

59

3.After explaining what generating areas and receiving areas are, write down what the main

“pull factors” and “push factors” of a destination are. According to you, is the analysis of

tourist flow important?

…………………………..…………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Istituto Superiore “Serafino Riva”

60

SIMULAZIONE 3^ PROVA SCRITTA ESAMI DI STATO 1.04.2017

CANDIDATO_____________________________________________________CLASSE 5^ AT

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Rispondi alle seguenti domande utilizzando circa 10 righe.

1. Esponi la procedura che viene attivata in caso in inadempimento degli obblighi comunitari da parte di uno Stato membro dell’Unione europea.

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2. Spiega come i trattati internazionali e le consuetudini internazionali diventano efficaci all’interno

dell’ordinamento giuridico italiano.

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Serafino Riva”

61

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

3. Spiega in che cosa consistono le interrogazioni, le interpellanze e le mozioni.

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Serafino Riva”

62

TEDESCO

NAME VORNAME KLASSE DATUM

Simulazione Terza Prova : TEDESCO Indirizzo Turistico

Beantworte folgende Fragen. Benutze mindestens 10 Ziele meistens 12 Ziele!

1. Was kannst du über die Inseln Deutschlands als Reiseziel sagen?

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

………..……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

2. Was ist sanfter Tourismus, kannst du einige Beispiele über sanften Tourismus in

Deutschland geben?

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

Istituto Superiore “Serafino Riva”

63

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

3. Gib Informationen über Deutschland politisch.

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………......

Istituto Superiore “Serafino Riva”

64

MATEMATICA

1. Dopo aver dato la definizione di massimo relativo e di massimo assoluto illustrare il procedimento

per la ricerca dei punti di massimo o minimo di una funzione di due variabili con il metodo delle linee

di livello.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. Classificare i problemi di scelta in relazione alle condizioni, al tempo e al campo di scelta.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Istituto Superiore “Serafino Riva”

65

3. Risolvere il seguente problema.

A un tornitore, da parte di una fonderia, vengono proposte due lavorazioni di rifinitura settimanali, A e

B, con i seguenti compensi:

A: € 1,89 per ogni pezzo rifinito;

B: € 0,39 per ogni pezzo rifinito più un compenso di € 870.

In relazione al numero di pezzi che pensa di riuscire a rifinire ogni settimana, quale compenso è più

conveniente per il tornitore?

Istituto Superiore “Serafino Riva”

66

Classe 5AT 29 aprile 2017

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAMI DI STATO

INGLESE

1. Explain what room classification is used for. Why does a single room represent the general

standard for business hotels and what does a standard room include?

…………………………..…………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. Considering the facilities provided by hotels and the different hotel ratings, answer the

following question: what are the most common classification systems?

…………………………..…………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Istituto Superiore “Serafino Riva”

67

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3. After explaining what self-catering accommodation and serviced accommodation are, write

down what the main rates which tourists can choose and their relative meaning.

…………………………..…………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Istituto Superiore “Serafino Riva”

68

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

SIMULAZIONE 3^ PROVA SCRITTA ESAMI DI STATO 29.04.2017

CANDIDATO_____________________________________________________CLASSE 5^ AT

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTCA

Rispondi alle seguenti domande utilizzando circa 10 righe.

1. Illustra l’evoluzione che ha subito il Ministero del Turismo nel corso del tempo.

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

2. Esponi la disciplina vigente relativa alle clausole vessatorie.

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Serafino Riva”

69

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

3. Esponi il ruolo del Presidente del Consiglio all’interno del Governo.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Serafino Riva”

70

NAME VORNAME KLASSE DATUM

Simulazione Terza Prova : TEDESCO Indirizzo Turistico

Beantworte folgende Fragen. Benutze meistens 10 Ziele!

1. Was kannst du über Deutschland physikalisch sagen?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. Warum ist die Region Lombardei für die Touristen besonders sehenswert?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Istituto Superiore “Serafino Riva”

71

3. Welche Sehenswürdigkeiten kann die Stadt Bergamo den Kunstliebhabern bieten?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Istituto Superiore “Serafino Riva”

72

MATEMATICA

4. Dopo aver dato la definizione di campo di esistenza di una funzione reale di due variabili reali,

calcolare e rappresentare il dominio della seguente funzione: y

yxyxf

3

164,

22 .

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

5. Descrivere un modello matematico che potrebbe essere utilizzato dal responsabile delle scorte di

magazzino di un’impresa per gestire gli approvvigionamenti in modo ottimale.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Istituto Superiore “Serafino Riva”

73

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

6. Risolvere il seguente problema.

Un’impresa produce termometri sostenendo un costo fisso settimanale di € 1000 e un costo

variabile di € 2 per ogni termometro. Il prezzo unitario di vendita di tali termometri dipende dalla

quantità prodotta x ed è espresso dalla relazione: xp 00125,06 . Sapendo che la capacità

produttiva massima settimanale è di 2000 termometri, mediante la costruzione di un appropriato

modello matematico, per via grafica, determinare qual è la produzione che consente il massimo utile

e a quanto ammonta quest’ultimo. Qual è il guadagno che si ottiene sfruttando al massimo la

capacità produttiva? Come varia il guadagno se la capacità produttiva è di 1500 termometri?

Istituto Superiore “Serafino Riva”

74

Allegato 2 - GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LE PROVE DELL’ESAME DI STATO PROPOSTE DALL’ISTITUTO

ALUNNO_________________________________CLASSE______________DATA __________

TIPOLOGIA DELLA PROVA : ANALISI DEL TESTO

Griglia di valutazione della prima prova scritta

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Competenze

linguistiche di base

Capacità di

esprimersi

(Punteggiatura

Ortografia

Morfosintassi

Proprietà lessicale)

Si esprime in modo:

appropriato corretto sostanzialmente corretto impreciso e/o scorretto gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

4

3

2

1

0

0-4

Efficacia

argomentativa

Capacità di

sviluppare le proprie

argomentazioni

Argomenta in modo:

ricco e articolato schematico ma chiaro poco coerente inconsistente

Buono/Ottimo

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

3

2

1

0

0-3

Analisi dei nodi

concettuali e delle

strutture formali

Capacità di analisi

d'interpretazione

Sa analizzare e interpretare

Sa solo individuare Individua in modo

incompleto Individua in modo errato

Buono/Ottimo

Sufficiente

Quasi sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

5

4

3

2

1

1-5

Rielaborazione,

collegamenti e

riferimenti

Capacità di

rielaborare, di

effettuare

collegamenti e fare

riferimenti, di

contestualizzare

Rielabora … in modo:

personale e critico essenziale ma personale parziale non rielabora

Ottimo/ buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

3

2

1

0

0-3

Istituto Superiore “Serafino Riva”

75

Valutazione

complessiva

Totale punteggio

15

Istituto Superiore “Serafino Riva”

76

ALUNNO_________________________________CLASSE______________DATA __________

TIPOLOGIA DELLA PROVA : SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

Griglia di valutazione della prima prova scritta

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Competenze

linguistiche di base

Capacità di

esprimersi

(Punteggiatura

Ortografia

Morfosintassi

Proprietà lessicale)

Si esprime in modo:

appropriato corretto sostanzialmente corretto impreciso e/o scorretto gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

4

3

2

1

0

0-4

Efficacia

argomentativa

Capacità di

formulare una tesi

e/o di sviluppare le

proprie

argomentazioni

Argomenta in modo:

ricco e articolato schematico ma chiaro poco coerente inconsistente

Buono/Ottimo

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

3

2

1

0

0-3

Competenze rispetto

al genere testuale

Capacità di

rispettare

consapevolmente i

vincoli del genere

testuale

Rispetta consapevolmente tutte le consegne

Rispetta le consegne Rispetta in parte le

consegne Rispetta solo alcune

consegne Non rispetta le consegne

Buono/Ottimo

Sufficiente

Quasi sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

5

4

3

2

1

1-5

Originalità

Creatività

Capacità di

rielaborazione

critica e personale

dei documenti e

delle fonti

Rielabora in modo:

personale e critico essenziale ma personale parziale non rielabora

Ottimo/ buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

3

2

1

0

0-3

Valutazione

complessiva

Totale punteggio

15

Istituto Superiore “Serafino Riva”

77

ALUNNO_____________________________________CLASSE______________DATA ___________

TIPOLOGIA DELLA PROVA : TEMA STORICO

Griglia di valutazione della prima prova scritta

Macroindicat

ori

Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Competenze

linguistiche di

base

Capacità di esprimersi

(Punteggiatura

Ortografia

Morfosintassi

Proprietà lessicale)

Si esprime in modo:

appropriato corretto sostanzialmente corretto impreciso e/o scorretto gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

4

3

2

1

0

0-4

Efficacia

argomentativa

Capacità di formulare

una tesi e/o di

sviluppare le proprie

argomentazioni

Argomenta in modo:

ricco e articolato schematico ma chiaro poco coerente inconsistente

Buono/Ottimo

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

3

2

1

0

0-3

Pertinenza e

conoscenza

dell'argomento

Conoscenza degli eventi

storici

Capacità di sviluppare in

modo pertinente la

traccia

Conosce e sa sviluppare in

modo:

pertinente ed esauriente pertinente e corretto essenziale poco pertinente e

incompleto

non pertinente (fuori tema)

Buono/Ottimo

Sufficiente

Quasi sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

5

4

3

2

1

1-5

Originalità

Creatività

Capacità di

rielaborazione critica e

personale delle proprie

conoscenze storiche

Rielabora in modo:

personale e critico essenziale ma personale parziale non rielabora

Ottimo/ buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

3

2

1

0

0-3

Valutazione

complessiva

Totale punteggio

15

Istituto Superiore “Serafino Riva”

78

ALUNNO_____________________________________CLASSE______________DATA ___________

TIPOLOGIA DELLA PROVA : TEMA DI ORDINE GENERALE

Griglia di valutazione della prima prova scritta

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Competenze

linguistiche di base

Capacità di

esprimersi

(Punteggiatura

Ortografia

Morfosintassi

Proprietà lessicale)

Si esprime in modo:

appropriato corretto sostanzialmente corretto impreciso e/o scorretto gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

4

3

2

1

0

0-4

Efficacia

argomentativa

Capacità di

formulare una tesi

e/o di sviluppare le

proprie

argomentazioni

Argomenta in modo:

ricco e articolato schematico ma chiaro poco coerente inconsistente

Buono/Ottimo

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

3

2

1

0

0-3

Pertinenza e

conoscenza

dell'argomento

Capacità di

sviluppare in modo

esauriente e

pertinente la

traccia

Conosce e sa sviluppare in

modo:

pertinente ed esauriente pertinente e corretto essenziale poco pertinente e

incompleto

non pertinente (fuori tema)

Buono/Ottimo

Sufficiente

Quasi sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

5

4

3

2

1

1-5

Originalità

Creatività

Capacità di

rielaborazione

critica e personale

delle proprie

conoscenze

Rielabora in modo:

personale e critico essenziale ma personale parziale non rielabora

Ottimo/ buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

3

2

1

0

0-3

Valutazione

complessiva

Totale punteggio 15

Istituto Superiore “Serafino Riva”

79

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO

GIUDIZIO VOTO PUNTEGGIO

NEGATIVO <3 1-2-3

NEGATIVO 3 4

NEGATIVO 3 ½ 5

NEGATIVO 4 6

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 4 ½ 7

INSUFFICIENTE 5 8

QUASI SUFFICIENTE 5 ½ 9

SUFFICIENTE 6 10

DISCRETO 6 ½ - 7 ½ 11/12

BUONO 8-9 13/14

OTTIMO 10 15

LIVELLO DI COMPETENZA

PUNTEGGIO

IN QUINDICESIMI

< 9 10 o 11 12 o 13 14 o 15

LIVELLO COMPETENZA

LIVELLO

BASE

NON RAGGIUNTO

LIVELLO

BASE

LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO

AVANZATO

Istituto Superiore “Serafino Riva”

80

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA ESAME DI STATO

data classe

COGNOME E NOME ________________________________________

DISCIPLINA ________________________________________

COMPRENSIONE DEL TESTO / RISPETTO DEI VINCOLI

1 non sufficiente 2 carente 3 parziale 4 adeguata 5 buona 6 completa

CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA

0-1 carente 2 adeguata 3 buona

CAPACITA' DI ANALISI / SINTESI 0-1 carente 2 adeguata 3 buona

USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO 0-1 carente 2 adeguato 3 buono

valutazione complessiva

______________________________________ firma Docente

Istituto Superiore “Serafino Riva”

81

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO ________________________________________ data classe

COGNOME E NOME ________________________________________

DISCIPLINA ________________________________________

COMPRENSIONE DEL TESTO / RISPETTO DEI VINCOLI

1 non sufficiente 2 carente 3 parziale 4 adeguata 5 buona 6 completa

CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA

0-1 carente 2 adeguata 3 buona

CAPACITA' DI ANALISI / SINTESI 0-1 carente 2 adeguata 3 buona

USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO 0-1 carente 2 adeguato 3 buono

valutazione complessiva

______________________________________ firma Docente

Istituto Superiore “Serafino Riva”

82

Istituto Superiore “Serafino Riva”

83

Allegato 3 - CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Secondo la normativa vigente in merito agli Esami di Stato, al Consiglio di Classe spetta, in fase di scrutinio finale o al termine degli esami di qualifica, l’assegnazione dei voti e la conseguente attribuzione del Credito Scolastico ad ogni alunno.

Il concetto di Credito Scolastico è stato introdotto per rendere gli esami più obiettivi, attraverso la valutazione dell’andamento complessivo della carriera scolastica di ogni alunno. Si tratta di un patrimonio di punti che ogni studente costruisce ed accumula durante gli ultimi tre anni della scuola superiore e che contribuisce (25 punti su 100 a partire dall’anno scolastico 2008/09) a determinare il punteggio finale dell’esame di stato.

Il Consiglio di Classe, sulla base della media dei voti (o del voto finale riportato agli esami di qualifica), assegnati ad ogni singolo studente, deciderà quale credito attribuire, utilizzando le tabelle sotto riportate.

Credito scolastico - Tabella allegata al D.M. 99/2009

MEDIA DEI VOTI CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

Il punteggio assegnato al credito scolastico esprime:

a. La valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunto da ciascun alunno nell’anno scolastico in corso, con riguardo agli apprendimenti (media dei voti).

b. L’assiduità nella frequenza scolastica.

c. L’interesse e l’impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo.

d. La partecipazione alle attività complementari ed integrative.

e. Eventuali crediti formativi acquisti al di fuori della scuola e la cui attestazione deve essere consegnata, a cura degli studenti, c/o la Segreteria Didattica entro il 10 maggio

In funzione della maggiorazione degli indicatori sopra riportati, viene attribuito il punteggio massimo o minimo della banda di oscillazione. Tale punteggio è a discrezione del Consiglio di Classe.

Istituto Superiore “Serafino Riva”

84

Allegato 4 - ARGOMENTI DI APPROFONDIMENTO SCELTI DAI CANDIDATI PER L’AVVIO DEL COLLOQUIO

BEBA LAURA Controllo e manipolazione delle masse

BELLINI MICHELE Olanda

BIANCHI ARIANNA Bulgaria

BORTOLOTTI GIULIA Walt Disney, impero economico da favola

CHITTI GIADA ZOE Sfruttamento minorile

COLOSIO ELISA Il possibile scoppio di una terza guerra mondiale

FEJZIC MARIJA Il senso del viaggio

FINAZZI MATTEO La tutela del paesaggio

GONDOLA ALICE Leni Riefenstahl

LAVELLI CHIARA Il mare: ricchezza, opportunità , speranza.

MARINI ARIANNA Il cineturismo

MERCANDELLI VERONICA I social networks

MERKJA SABRINA Terrorismo

PRESTINI ANNA La dignità dell’uomo

SFIRLOG MADALINA RALUCA L’ecosostenibilità

TRAPLETTI NICOLE Il mutamento della moda femminile come segno di emancipazione della donna novecentesca

TROVATO SARA MARIA La tela nera: tra normalità e follia

VARINELLI GAMBARINI FEDERICO

Mc Donald’ s

VERNILE CRISTINA Investigazione

Istituto Superiore “Serafino Riva”

85

Allegato 5 - ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Istituto Superiore “Serafino Riva”

86

Sarnico, 12 maggio 2017 Il Consiglio di classe Marianovella Scarani ………..……………………………………………… Liliana Bosco ………..……………………………………………… Enrica Semperboni ………..……………………………………………… Vincenza Caruso ………..……………………………………………… Domenico Saladino ………..……………………………………………… Paola Bresciani ………..……………………………………………… Angelica Surace ………..……………………………………………… Francesca De Michele ………..……………………………………………… Antonella Giardini ………..……………………………………………… Maida Micheli ………..……………………………………………… Ezio Maria Marini ………..………………………………………………