16
Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG) pag. 1 di 16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE – II BIENNIO E V ANNO anno scolastico 2019/20 disciplina LINGUA E LETTERATURA ITALIANA settore PROFESSIONALE - SERVIZI indirizzo Enogastronomia e ospitalità alberghiera

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

pag. 1 di 16

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE – II BIENNIO E V ANNO

anno scolastico 2019/20

disciplina LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

settore PROFESSIONALE - SERVIZI

indirizzo Enogastronomia e ospitalità alberghiera

Page 2: Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

Programmazione disciplinare – II biennio e V anno

pag. 2 di 16

1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

Si perseguono gli obiettivi educativi indicati nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa e le seguenti Competenze chiave per l’apprendimento permanente:

C1 - Comunicazione nella madrelingua Comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni - in forma sia orale sia scritta - e interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in diversi contesti.

C2 - Comunicazione nelle lingue straniere Comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni - in forma sia orale sia scritta. Manifestare abilità di mediazione e comprensione interculturale.

C3 - Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere problemi in situazioni quotidiane. Usare le conoscenze e le metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda, identificando problematiche e traendo conclusioni basate su fatti comprovati. Comprendere i cambiamenti determinati dall’attività umana e mostrare consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino.

C4 - Competenza digitale Utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione. Possedere abilità di base nelle TIC per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare ad attività collaborative tramite Internet.

C5 - Imparare ad imparare Mostrare consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni. Identificare e cogliere le opportunità disponibili ed organizzare il proprio apprendimento mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo.

C6 - Competenze sociali e civiche Possedere gli strumenti per partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e civile, grazie alla conoscenza di strutture e concetti sociopolitici e alla capacità di instaurare relazioni positive e risolvere i conflitti.

C7 - Spirito di iniziativa e imprenditorialità Pianificare e gestire progetti per raggiungere obiettivi. Tradurre le idee in azione, manifestando creatività, spirito innovativo e consapevolezza del contesto in cui si opera.

C8 - Consapevolezza ed espressione culturale Essere consapevoli dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

Page 3: Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

Programmazione disciplinare – II biennio e V anno

pag. 3 di 16

2. RISULTATI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI 2.1. COMPETENZE

D1 Applicare un metodo di lavoro laboratoriale, con esercitazioni in contesti reali che

abituino a risolvere problemi concreti.

D2 Approfondire i nessi fra il passato e il presente, in una prospettiva interdisciplinare.

D3 Collegare i fatti storici ai contesti globali e locali, in un costante rimando sia al terriorio sia allo scenario internazionale.

D4 Conoscere i valori alla base della Costituzione e modellare di conseguenza il proprio comportamento, partecipando attivamente alla vita civile e sociale.

D5 Conoscere la dimensione geografica in cui si inseriscono i fenomeni storici, con particolare attenzione ai fatti demografici, economici, ambientali, sociali e culturali.

D6 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

D7 Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

D8 Individuare le connessioni fra la storia e la scienza, l’economia e la tecnologia, analizzandone le evoluzioni nei vari contesti, anche professionali.

D9 Integrare la storia generale con le storie settoriali, facendo dialogare le scienze storico-sociali con la scienza e la tecnica.

D10 Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (V anno).

D11 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

D12 Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

D13 Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.

D14 Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

D15 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

D16 Utilizzare le strategie del pensiero razionale, negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

D17 Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.

D18 Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela.

D19 Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.

D20 Applicare le metodologie e le tecniche della gestione dei progetti.

D21 Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti.

D22 Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto.

D23 Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico.

D24 Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.

D25 Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche.

D26 Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio.

D27 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambito naturale ed

Page 4: Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

Programmazione disciplinare – II biennio e V anno

pag. 4 di 16

antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

D28 Sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.

D29 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

D30 Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione turistico-alberghiera.

D31 Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.

D32 Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera.

SM SM1 Movimento - SM2 Linguaggi del corpo - SM3 Sport, regole e fair play - SM4 Salute e benessere

IRC Riconoscere come la religione cattolica promuove, attraverso un'adeguata mediazione educativo-didattica, la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri e della vita.

2.2. SAPERI

I saperi disciplinari sono articolati in abilità e conoscenze nel Piano delle Unità di Apprendimento.

Page 5: Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

Programmazione disciplinare – II biennio e V anno

pag. 5 di 16

2.3. COMPETENZE ESSENZIALI E SAPERI IRRINUNCIABILI

2.3.1. Competenze essenziali Si considera essenziale il conseguimento del livello base definito nella Rubrica per la valutazione delle competenze del II biennio e V anno.

2.3.2. Saperi irrinunciabili Si ritengono irrinunciabili le seguenti abilità e conoscenze:

classe abilità conoscenze

III

- Utilizza semplici tecniche di annotazione - Elabora una sintesi espositiva in modo

comprensibile e corretto, se guidato - Analizza, se guidato, testi sotto il profilo

tematico e formale - Riconosce analogie e differenze tra

semplici testi tematicamente accostabili - Contestualizza, se guidato, storicamente

l’autore e le sue opere

- Conosce, se guidato, gli elementi caratterizzanti di un’epoca

- Conosce, in sintesi, la biografia di un autore

- Conosce sostanzialmente gli aspetti principali del pensiero e della poetica di un autore

- Conosce gli aspetti principali di un’opera - Conosce, se guidato, la tipologia del

romanzo in rapporto alla struttura narrativa e al tema

- Conosce l’evoluzione del romanzo e della novella relativamente ai periodi studiati, in modo essenziale

- Conosce, in modo essenziale, i cambiamenti delle tendenze poetiche, relativamente ai periodi studiati

- Conosce gli elementi essenziali di una esperienza lavorativa

IV

- Utilizza tecniche di annotazione - Elabora semplici sintesi espositive in

modo comprensibile e corretto - Analizza semplici testi sotto il profilo

tematico e formale - Riconosce, in generale, analogie e

differenze tra testi tematicamente accostabili

- Contestualizza, se guidato, l’autore e le sue opere

- Produce testi chiari e sufficientemente corretti e motivati

- Conosce gli elementi caratterizzanti le varie fasi di un’epoca

- Conosce, in sintesi, la biografia di un autore

- Conosce gli aspetti principali del pensiero e della poetica di un autore

- Conosce gli aspetti principali di un’opera - Conosce, se guidato, le scelte stilistiche

di un autore - Conosce la tipologia del romanzo in

rapporto alla struttura narrativa e al tema

- Conosce, in modo essenziale, l’evoluzione del romanzo e della novella relativamente ai periodi studiati

- Conosce, in modo essenziale, i cambiamenti delle tendenze poetiche, relativamente ai periodi studiati

- Conosce gli elementi essenziali di una esperienza lavorativa

Page 6: Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

Programmazione disciplinare – II biennio e V anno

pag. 6 di 16

V

- Utilizza tecniche di annotazione - Elabora una sintesi espositiva in modo

comprensibile e corretto - Analizza, se guidato, testi sotto il profilo

tematico e formale - Riconosce analogie e differenze tra testi

tematicamente accostabili - Contestualizza, se guidato, storicamente

l’autore e le sue opere - Produce testi chiari e sufficientemente

corretti e motivati

- Conosce gli elementi caratterizzanti di un’epoca

- Conosce, in sintesi, la biografia di un autore

- Conosce gli aspetti principali del pensiero e della poetica di un autore

- Conosce gli aspetti principali di un’opera e opera confronti con testi simili nel genere

- Conosce, se guidato, le scelte stilistiche di un autore

- Conosce la tipologia del romanzo in rapporto alla struttura narrativa e al tema

- Conosce l’evoluzione del romanzo e della novella relativamente ai periodi studiati, in modo essenziale

- Conosce, in modo essenziale, i cambiamenti delle tendenze poetiche, relativamente ai periodi studiati

- Conosce gli elementi essenziali di una esperienza lavorativa, inserendola in una prospettiva interdisciplinare

Page 7: Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

Programmazione disciplinare – II biennio e V anno

pag. 7 di 16

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3.1. Classe III

UA 1 IL MEDIOEVO: POESIA E PROSA DEL DUECENTO I quadrimestre

competenze abilità conoscenze

C1, C4,C5, C7, C8, D7, D12

- Identificare le tappe fondamentali del processo di sviluppo della lingua e della cultura letteraria italiana delle origini

- Identificare gli autori e le opere fondamentali

del patrimonio culturale italiano (e internazionale) nel periodo considerato.

- Individuare in prospettiva interculturale, gli

elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri paesi

- Contestualizzare testi letterari, artistici,

scientifici della tradizione italiana (tenendo conto anche dello scenario europeo)

- Consultare dizionari e altre fonti informative

per l’approfondimento e la produzione linguistica.

- Individuare le caratteristiche e la struttura

essenziali dei testi scritti - Contestualizzare e identificare le relazioni tra

diverse espressioni culturali letterarie e artistiche del patrimonio italiano

- Contesto storico: dalle origini alla fine del Duecento

- Idee e poetiche: - Il Medioevo latino

- L’età cortese - La nuova cultura laica dell’Età medievale

- Il sistema letterario: - Le origini

- Nuove lingue per il popolo - I primi documenti delle lingue volgari

- Le prime letterature volgari nascono in Francia

- Il ritardo della cultura italiana e le sue possibili ragioni

- Autori e generi del Duecento:

- I diversi usi del volgare di sì - San Francesco e la poesia religiosa

- La Scuola siciliana - Lo Stilnovo

- L’esordio della prosa in volgare italiano

- Analisi tecnico-stilistica sia prosastica che poetica.

- Testi e letture critiche d’approfondimento

- Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità

- Caratteri fondamentali delle arti in Italia e in Europa nel Medioevo

UA 2 DANTE E LA COMMEDIA II quadrimestre

competenze abilità conoscenze

C1, C4,C5, C7, C8, D7, D12

- Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana

- Individuare i caratteri specifici di un testo

letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico

- Contestualizzare testi e opere letterarie,

artistiche e scientifiche di differenti epoche* e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli

- Formulare un motivato giudizio critico su un

testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali

- Utilizzare le tecnologie digitali per la

presentazione di un progetto o di un prodotto. - Processo storico e tendenze evolutive della

lingua italiana medievale

- Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta.

- Caratteristiche e struttura dei testi scritti . (opere in volgare e opere in latino)

- Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini al Medioevo:

- La cosmologia dantesca Testi fondamentali che caratterizzano la “weltanschauung” dantesca differenziati in relazione alla lingua: - Vita Nova (cenni- eventuale brano a scelta) - Convivio (cenni- eventuale brano a scelta) - De vulgari eloquentia (cenni- eventuale brano

a scelta) - De Monarchia (cenni- eventuale brano a scelta) - La Commedia (canti a scelta) Caratteri fondamentali delle arti e dell’architettura in Italia e in Europa nel periodo studiato. Rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità

UA 3 POESIA E PROSA DEL TRECENTO II quadrimestre

competenze abilità conoscenze

Page 8: Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

Programmazione disciplinare – II biennio e V anno

pag. 8 di 16

C1, C4,C5, C7, C8, D7, D12

- Identificare le tappe fondamentali del processo di sviluppo della lingua e della cultura letteraria italiana delle origini

- Identificare gli autori e le opere fondamentali

del patrimonio culturale italiano (e internazionale) nel periodo considerato.

- Identificare le tappe essenziali dello sviluppo

storico-culturale della lingua italiana - Contestualizzare e identificare le relazioni tra

diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano.

- Consultare dizionari e altre fonti informative

per l’approfondimento e la produzione linguistica

- Radici storiche ed evoluzione della cultura e del sistema letterario e linguistico italiano: I Comuni italiani si trasformano in Signorie

- Testi e autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale delle origini: Petrarca e il Canzoniere (cenni) Boccaccio e l’etica mercantile

- Caratteri fondamentali delle arti in Italia e in Europa nel Medioevo

- Rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche (cenni)

- Analisi tecnico-stilistica sia prosastica che poetica.

- Testi e letture critiche d’approfondimento

- Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità

UA 4 UMANESIMO E RINASCIMENTO II quadrimestre

competenze abilità conoscenze

C1, C4,C5, C7, C8, D7, D12

- Identificare le tappe fondamentali del processo di sviluppo della lingua e della cultura letteraria italiana dalle origini al XVI secolo

- Identificare gli autori e le opere fondamentali

del patrimonio culturale italiano (e internazionale) nel periodo considerato.

- Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico-culturale della lingua italiana

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra

diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano

- Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica

- Radici storiche ed evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano del periodo analizzato: Trasformazioni, riforme, nuovi equilibri

- Crisi del sistema italiano

- La nuova cultura dell’Umanesimo - Scienza, filosofia e politica

- Cenni sugli autori fondamentali che

caratterizzano l’identità culturale nazionale del contesto storico letterario preso in esame:

- Evoluzione della lingua italiana

- Caratteri fondamentali delle arti in Italia e in Europa del periodo in esame

- Rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche (cenni)

- Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità

UA 5 UNITÁ TRASVERSALE SETTORE PROFESSIONALIZZANTE (SCRITTURA) intero anno scolastico

competenze abilità conoscenze

C1, C4,C5, C7, C8, D7, D11, D12

- Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie testuali

- Consultare dizionari e altre fonti informative come risorse per l’approfondimento e la produzione linguistica

- Redigere vari tipi di testi testo informativo, espositivo, argomentativo, articolo di giornale, relazione.

- Strumenti e codici della comunicazione nei vari contesti Struttura dei vari tipI di testo e criteri per la stesura degli stessi*

- Tipologie e caratteri comunicativi dei testi

multimediali

- Alcuni argomenti di studio e tematiche di attualità

Page 9: Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

Programmazione disciplinare – II biennio e V anno

pag. 9 di 16

3.2. Classe IV

UA 1 IL SEICENTO I quadrimestre

competenze abilità conoscenze

C1, C4,C5, C7, C8, D7, D12

- Identificare le tappe fondamentali del processo di sviluppo della lingua e della cultura letteraria italiana del XVII secolo

- Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano (e internazionale) nel periodo considerato.

- Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico-culturale della lingua italiana

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano.

- Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica.

- Utilizzare registri comunicativi adeguati all’ambito specialistico esaminato

-

- Radici storiche ed evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano del periodo analizzato:

- Testi e autori a scelta tra quelli che

caratterizzano l’identità culturale nazionale ed internazionale del contesto storico letterario preso in esame: - Il Barocco, una nuova percezione della realtà

- La rivoluzione scientifica

- Rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche.

- Analisi tecnico-stilistica sia prosastica che

poetica.

- Testi e letture critiche d’approfondimento

- Lingua letteraria e linguaggi della scienza e della tecnologia del periodo preso in esame

- Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità

UA 2 IL SETTECENTO II quadrimestre

competenze abilità conoscenze

C1, C4,C5, C6, C7, C8, D7, D12

- Identificare le tappe fondamentali del processo di sviluppo della lingua e della cultura letteraria italiana del XVIII secolo

- Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano (e internazionale) nel periodo considerato.

- Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico-culturale della lingua italiana

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano.

- Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica.

- Utilizzare registri comunicativi adeguati

all’ambito specialistico esaminato

- Radici storiche ed evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano del periodo analizzato:

- Testi e autori a scelta tra quelli che caratterizzano l’identità culturale nazionale e/o internazionale del contesto storico letterario preso in esame: - Goldoni e la riforma del teatro - Parini la vita e la poetica

- - Alfieri la vita e le opere (cenni- eventuali brani a scelta) - Foscolo: la vita e le opere

- Evoluzione della lingua italiana nel periodo preso in esame

- Rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche.

- Analisi tecnico-stilistica sia prosastica che poetica.

- Produrre testi scritti di diversa tipologia e

complessità

UA 3 L’OTTOCENTO II quadrimestre

Page 10: Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

Programmazione disciplinare – II biennio e V anno

pag. 10 di 16

competenze abilità conoscenze

C1, C4,C5, C7, C8, D7, D12

- Identificare le tappe fondamentali del processo di sviluppo della lingua e della cultura letteraria italiana del XIX secolo

- Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano (e internazionale) nel periodo considerato.

- Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico-culturale della lingua italiana

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano.

- Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica.

- Utilizzare registri comunicativi adeguati all’ambito specialistico esaminato

- Radici storiche ed evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano e/o internazionale del periodo analizzato: - Crisi del razionalismo settecentesco - La poetica del Romanticismo

- Testi e autori fondamentali, a scelta, che caratterizzano l’identità culturale nazionale e internazionale del contesto storico letterario preso in esame

- Evoluzione della lingua italiana nel periodo preso in esame

- Rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche.

- Analisi tecnico-stilistica sia prosastica che poetica.

- Produrre testi scritti di diversa tipologia e

complessità

UA 4 UNITÁ TRASVERSALE SETTORE PROFESSIONALIZZANTE (SCRITTURA) intero anno scolastico

competenze abilità conoscenze

C1, C4,C5, C7, C8, D7, D11, D12

- Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie testuali

- Consultare dizionari e altre fonti informative come risorse per l’approfondimento e la produzione linguistica

- Redigere vari tipi di testi*: informativo, espositivo argomentativo, saggio breve, articolo di giornale, relazione

- Strumenti e codici della comunicazione nei vari contesti

- Struttura dei vari tipi di testo e criteri per la stesura degli stessi

- Tipologie e caratteri comunicativi dei testi

multimediali

- Argomenti di studio e tematiche di attualità

Page 11: Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

Programmazione disciplinare – II biennio e V anno

pag. 11 di 16

3.3. Classe V

UA 1 IL SECONDO OTTOCENTO E LE SCRITTURE DEL “VERO” I quadrimestre

competenze abilità conoscenze

C1, C4,C5, C7, C8, D7, D12

- Identificare le tappe fondamentali del processo di sviluppo della lingua e della cultura letteraria italiana nel periodo preso in esame.

- Riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse culture dei popoli europei nella produzione letteraria e artistica contemporanea

- Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano (e internazionale) nel periodo considerato.

- Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico-culturale della lingua italiana

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano. (pluridisciplinare)

- Consultare dizionari e altre fonti informative per l’apprendimento e la produzione linguistica.

- Radici storiche ed evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano e/o internazionale del periodo analizzato: - Il positivismo - Il naturalismo - Il Verismo

- Significative opere letterarie e artistiche di autori nazionali ed internazionali del contesto storico letterario preso in esame a sottolineare elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e la cultura europea contemporanea:

- Caratteri fondamentali delle arti in Italia e in Europa del periodo in esame (pluridisciplinare)

- Rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche. (pluridisciplinare)

- Forme e funzioni della scrittura; strumenti, materiali, metodi e tecniche dell’“officina letteraria”: - Analisi tecnico-stilistica sia prosastica che poetica.

- Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità

UA 2 LA LETTERATURA NELL’”ETÀ DELL’ANSIA” I-II quadrimestre

competenze abilità conoscenze

Page 12: Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

Programmazione disciplinare – II biennio e V anno

pag. 12 di 16

C1, C4,C5, C7, C8, D7, D12

- identificare momenti e fasi evolutive della lingua italiana con particolare riferimento al Novecento.

- Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei / nei testi letterari più rappresentativi.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano. (pluridisciplinare)

- Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana e di altre letterature.

- Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi.

- Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico.

- Processo storico e tendenze evolutive della lingua Italiana: - Pascoli e il decadentismo - D’Annunzio

- Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unità d’Italia al 1900 con riferimenti alle letterature di altri paesi.

- Gli sviluppi del Decadentismo nel ‘900: autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di altri popoli

- Metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari

- Produrre testi scritti di diversa tipologia e

complessità

UA 3 SCRITTURE RIBELLI: SCAPIGLIATURA, FUTURISMO, AVANGUARDIE II quadrimestre

competenze abilità conoscenze

C1, C4,C5, C7, C8, D7, D12

- Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei / nei testi letterari più rappresentativi.

- Individuare le correlazioni tra le innovazioni scientifiche e tecnologiche e le trasformazioni linguistiche.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano. (pluridisciplinare)

- Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana e di altre letterature.

- Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.

- Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico.

- Processo storico e tendenze evolutive della lingua

- italiana dal Novecento ad oggi. - Elementi e principali movimenti culturali della

tradizione letteraria del Novecento con riferimenti alle letterature di altri paesi.

- Autori e testi significativi della tradizione

culturale italiana e di altri popoli. - Futurismo: lingua e arte destrutturati - Manifesto del futurismo e Manifesto della letteratura futurista - Filippo Tommaso Marinettti

- Modalità di integrazione delle diverse forme di espressione artistica e letteraria

- Metodi e strumenti per l’analisi e

l’interpretazione dei testi letterari.

- Altre espressioni artistiche

- Arti visive nella cultura del Novecento

- Produrre testi scritti di diversa tipologia e

complessità

Page 13: Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

Programmazione disciplinare – II biennio e V anno

pag. 13 di 16

UA 4 I MAESTRI DEL ROMANZO EUROPEO: DA SVEVO AI NEOREALISTI II quadrimestre

competenze abilità conoscenze

C1, C4,C5, C7, C8, D7, D12

- identificare momenti e fasi evolutive della lingua italiana con particolare riferimento al Novecento.

- - Individuare aspetti linguistici, stilistici e

culturali dei / nei testi letterari più rappresentativi.

- Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.

- Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana e di altre letterature.

- Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi.

- Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.

- Interpretare testi letterari con opportuni

metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico.

- Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria del ‘900 con riferimenti alle letterature di altri paesi.

- Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di altri popoli. Proposte: - Pirandello - Svevo

- Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di altri popoli: Pavese ,Levi

- Modalità di integrazione delle diverse forme di espressione artistica e letteraria

- Metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari.

- Proposte altre espressioni artistiche: - “Roma città aperta”, “Bellissima”

- Metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari.

- Produrre testi scritti di diversa tipologia e

complessità

UA 5 I POETI DEL NOVECENTO II quadrimestre

competenze abilità conoscenze

Page 14: Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

Programmazione disciplinare – II biennio e V anno

pag. 14 di 16

C1, C4,C5, C7, C8, D7, D12

- identificare momenti e fasi evolutive della lingua italiana con particolare riferimento al Novecento.

- Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei / nei testi letterari più rappresentativi.

- Contestualizzare l’evoluzione letteraria italiana in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici di riferimento.

- Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana e di altre letterature.

- Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.

- Interpretare testi letterari con opportuni

metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico.

- Processo storico e tendenze evolutive della lingua

- italiana dall’Unità nazionale ad oggi.

- Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unità d’Italia ad oggi con riferimenti alle letterature di altri paesi.

- Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di altri popoli.

Eventualmente a scelta:

- Ungaretti: poeta di guerra (liriche a scelta)

- Saba: liriche a scelta - Montale:

- La poesia come conoscenza in negativo e come testimonianza: il male di vivere, la divina Indifferenza, la ricerca del varco, la polemica contro i poeti laureati, il correlativo oggettivo e l'allegoria della donna-angelo. - liriche a scelta

- Modalità di integrazione delle diverse forme di espressione artistica e letteraria

- Metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari.

- Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità

UA 6 UNITÁ TRASVERSALE SETTORE PROFESSIONALIZZANTE (SCRITTURA) intero anno scolastico

competenze abilità conoscenze

C1, C4,C5, C7, C8, D7, D11, D12

Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri test i di ambito professionale con linguaggio specifico.

Utilizzare termini tecnici e scientifici anche in lingue diverse dall’italiano.

Interagire con interlocutori esperti del settore di riferimento anche per negoziare in contesti professionali.

Scegliere la forma multimediale più adatta alla comunicazione nel settore professionale di riferimento in relazione agli interlocutori e agli scopi.

Elaborare il proprio curriculum vitæ in formato europeo.

- Strumenti e codici della comunicazione nei vari contesti

- Struttura dei vari tipi di testo e criteri per la stesura degli stessi: relazione , testo argomentativo, tipologie A,B e C del Nuovo Esame di Stato

- Tipologie e caratteri comunicativi dei testi

multimediali

- Tecniche compositive per diverse tipologie di

produzione scritta.

- Repertori dei termini tecnici e scientifici relativi

al settore d’indirizzo anche in lingua straniera

- Argomenti di studio e tematiche di attualità

- Struttura di un curriculum vitæ e modalità di

compilazione del CV europeo

Page 15: Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

Programmazione disciplinare – II biennio e V anno

pag. 15 di 16

3.4. Unità di apprendimento facoltative Eventuali unità di apprendimento facoltative sui seguenti argomenti possono essere progettate nei piani di lavoro individuali di ciascun docente:

classe TITOLI

III - Itinerari nella Divina Commedia - Proposte interdisciplinari da concordare in ciascun Consiglio di Classe

IV - Il Teatro - Proposte interdisciplinari da concordare in ciascun Consiglio di Classe

V - I temi del pensiero contemporaneo - Proposte interdisciplinari da concordare in ciascun Consiglio di Classe

Page 16: Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

Programmazione disciplinare – II biennio e V anno

pag. 16 di 16

4. METODOLOGIA Si indicano sinteticamente le metodologie di lavoro più frequentemente utilizzate:

lezione frontale lezione interattiva lezione multimediale cooperative learning problem posing & solving role playing

attività di gruppo attività di laboratorio esercitazioni pratiche esercitazioni grafiche ricerca altro:

5. STRUMENTI

Libri di testo in adozione, laboratori e sussidi didattici, materiali e strumenti digitali, risorse didattiche reperibili online, visite didattiche ed attività integrative, interventi di esperti.

6. VERIFICHE

Tipologia delle verifiche più frequentemente somministrate:

prove scritte strutturate prove scritte semi-strutturate prove scritte non strutturate interrogazioni orali

prove grafiche prove pratiche altro:

Si adottano le indicazioni contenute nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa sul numero minimo delle verifiche orali e scritte che verranno somministrate nel corso del primo e del secondo quadrimestre.

7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Si adottano i criteri di valutazione del profitto delineati nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa e declinati negli specifici strumenti di valutazione.