31
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca LICEO “P. NERVI – G. FERRARI” P.zza S. Antonio 23017 Morbegno (So) Indirizzi: Artistico, Linguistico, Scientifico, Scientifico - opz. Scienze applicate email certificata: [email protected] email Uffici: [email protected] [email protected] Tel. 0342612541 - 0342610284 / Fax 0342600525 0342610284 C.F. 91016180142 https://www.nerviferrari.gov.it ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V ASA LICEO SCIENTIFICO - scienze applicate - PROGRAMMI SVOLTI Morbegno, 4 giugno 2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V ASA LICEO … · From “The Victorian frame of mind”: Darwin's theory Words and meaning: Utilitarianism The Literary Context: The Victorian

  • Upload
    lyxuyen

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

LICEO “P. NERVI – G. FERRARI” P.zza S. Antonio – 23017 Morbegno (So)

Indirizzi: Artistico, Linguistico, Scientifico, Scientifico - opz. Scienze applicate email certificata: [email protected]

email Uffici: [email protected][email protected] Tel. 0342612541 - 0342610284 / Fax 0342600525 – 0342610284

C.F. 91016180142

https://www.nerviferrari.gov.it

ANNO SCOLASTICO

2017/2018

ALLEGATO AL

DOCUMENTO

DEL

CONSIGLIO DI CLASSE

V ASA

LICEO SCIENTIFICO

- scienze applicate -

PROGRAMMI SVOLTI

Morbegno, 4 giugno 2018

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

1

RELIGIONE ITALIANO

INGLESE

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE NATURALI

MATEMATICA

FISICA

INFORMATICA

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

2

MATERIA: RELIGIONE

DOCENTE: ROBERTA MANNI

Testo in adozione: Contadini M., Itinerari di IRC 2.0, Il Capitello, Vol. 2

I Papi dall‟Unità d‟Italia a oggi

La “Rerum novarum” di Papa Leone XIII e i principi della Dottrina Sociale della Chiesa

Il senso cristiano del lavoro

Il principio di sussidiarietà: presentazione della Cooperativa sociale Insieme

I cattolici e l‟impegno civile: presentazione della figura di Don Lorenzo Milani e dell‟esperienza della scuola di

Barbiana

La relazione come dimensione costitutiva dell‟essere umano

La persona in relazione con se stessa, con l‟altro, con il mondo.

La Bibbia celebra l‟amore e la coppia: il Cantico dei Cantici e il Capitolo 13 della prima Lettera ai Corinzi

L‟associazione “Libera contro le mafie” e l‟impegno per una cultura della legalità

Contro le mafie per costruire una cittadinanza responsabile: incontro con Don Luigi Ciotti

Non c‟è pace senza giustizia e diritti: partecipazione alla “Marcia per la pace”

I giovani e l‟attenzione alla dimensione politica

Cenni all‟esperienza di Banca Etica.

Visione dello spettacolo “Ausmerzen, vite indegne di essere vissute” di Marco Paolini

Papa Francesco e l‟enciclica “Laudato sii”

[torna all‟elenco]

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

3

MATERIA: ITALIANO

DOCENTE: STEFANIA IOLI

Testi in adozione: Langella, Frare, Motto-Gresti- Letteratura . It – Voll. 3 a e 3b – Ed . Bruno Mondadori

Dante – Paradiso

- Giacomo Leopardi: la vita; la poetica; i Canti (gli idilli, i canti pisano-recanatesi, il ciclo di Aspasia, i canti napoletani); le Operette morali; Lo Zibaldone di pensieri.

Dai Canti: L‟infinito , A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell‟Asia , La quiete dopo la tempesta , Il sabato del villaggio, A se stesso, La ginestra.

Dalle Operette morali: Dialogo della natura e di un Islandese , Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, Dialogo di Tristano e un amico , Dialogo di Federico Ruysc e le sue mummie e Cantico del gallo silvestre .

Dallo Zibaldone di pensieri: La teoria del piacere , Il giardino della sofferenza, La poetica e lo stile del vago e della rimembranza.

- Lo spirito prometeico e il Positivismo.

- Il trionfo del romanzo: da Madame Bovary di G.Flaubert, “Emma a teatro”.

- La poesia nell’epoca del Positivismo: la caduta dell‟aureola. Di Charles Baudelaire, L‟albatro.

- La Scapigliatura: di Arrigo Boito Lezione di anatomia, di Ugo Tarchetti Fosca o della malattia personificata, di Carlo Dossi Le caramelle.

- Il Naturalismo ed Emile Zola: dei fratelli Gouncourt la prefazione a Germinie Lacerteux, di Emile Zola da L‟assommoir, “Gli effetti dell‟acquavite”.

- Il Verismo

- Giovanni Verga: la vita, le costanti letterarie, la poetica verista (eclissi dell‟autore, narratore popolare omodiegetico, regressione e straniamento), il ciclo dei vinti, i Malavoglia, Mastro-don Gesualdo, le novelle di Vita dei campi.

Lettera prefatoria a Salvatore Farina;

Da Vita dei campi: Rosso Malpelo, La Lupa.

Da I Malavoglia : Prefazione al ciclo dei vinti, „Ntoni al servizio di leva e il negozio di lupini, Il naufragio della Provvidenza, Pasta e carne tutti i giorni, L‟espiazione dello zingaro.

- Decadentismo ed Estetismo.

- Il Simbolismo.

- Giovanni Pascoli: la poetica del fanciullino, la poesia adamitica, il linguaggio fonosimbolico, l‟analogia, Myricae (temi e simbologie), i Canti di Castelvecchio (le myricae autunnali).

Da Il fanciullino, La poetica del fanciullino

Da Myricae, Il tuono , Il lampo , L‟assiuolo, X agosto, Novembre.

Da I canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno , Il fringuello cieco .

Da I poemetti, Digitale purpurea .

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

4

- Gabriele D’Annunzio: l‟ideale di vita inimitabile, Il Piacere (la trama, l‟esteta decadente e la vita come opera d‟arte, l‟eros malato e la profanazione della bellezza), Alcyone (la struttura architettonica e i temi; il sogno di un‟estate e la parabola del superuomo).

Da Il piacere, La vita come un‟opera d‟arte.

Da Alcyone, La sera fiesolana , La pioggia nel pineto e I pastori.

- Il Primo Novecento: caratteri generali, la crisi dell‟uomo novecentesco, la società di massa, la secolarizzazione, la crisi epistemologica e la scoperta dell‟inconscio, i riflessi letterari della crisi.

- Lo smantellamento della tradizione e la poesia crepuscolare

Di Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale

- Gli anarchici e i futuristi

Di Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire

Di F. Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo

Di Camillo Sbarbaro, Taci, anima mia

- Luigi Pirandello: la vita, le opere e le costanti letterarie (l‟umorismo, il paradosso, il relativismo, la forma e la maschera, il palcoscenico della vita, la società e i pregiudizi).

Dal saggio “L‟umorismo”, La vecchia imbellettata.

Da Novelle per un anno: La patente , Il treno ha fischiato , La carriola .

Da Il fu Mattia Pascal: “Maledetto sia Copernico!” , Lo “strappo nel cielo di carta”, La lanterninosofia.

Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal; trama di Uno, nessuno, centomila.

Il teatro: l‟ambientazione siciliana, il teatro del grottesco e il metateatro.

Così è (se vi pare) e Sei personaggi in cerca d‟autore.

- Italo Svevo: la vita, le costanti letterarie, Una vita e Senilità (solo le trame)

La coscienza di Zeno: temi e struttura, tempo e spazi, la psicanalisi. Dal romanzo lettura e analisi dei seguenti brani: Prefazione e Preambolo, La liquidazione della psicanalisi , Il capitolo conclusivo della Coscienza di Zeno (La catastrofe inaudita)nella recitazione di Giuseppe Pambieri.

- Giuseppe Ungaretti: la vita, la poetica della parola e la produzione.

Da L‟allegria: In memoria , Il porto sepolto , Veglia , I fiumi , S.Martino del Carso , Soldati , Sono una creatura, Mattina, Fratelli.

Da Sentimento del tempo, L‟isola.

- L’ermetismo: di Salvatore Quasimodo, Ed è subito sera.

- Eugenio Montale: la vita, la poetica e le opere (Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro e Satura).

Da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto , Spesso il male di vivere ho incontrato , Forse un mattino andando in un‟aria di vetro, Cigola la carrucola del pozzo.

Da Le occasioni: Ti libero la fronte dai ghiaccioli, Non recidere forbice quel volto, A Ljuba che parte, La speranza di pure rivederti, La casa dei doganieri.

Da La bufera e altro: La primavera hitleriana e Il sogno del prigioniero.

Da Satura: Piove e tutti gli Xenia “Alla Mosca”antologizzati.

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

5

Lettura ed esegesi dei seguenti canti del Paradiso di Dante Alighieri: I, II vv.1-15, III, VI, XI, XVII , XXXIII.

Lettura integrale de Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati o de Il processo di Franz Kafka.

Lettura integrale de Il sistema periodico di Primo Levi.

Le tipologie previste dall‟Esame di Stato: tipologia A (analisi testuale), B (redazione di un saggio breve o articolo di giornale), C (tema storico) e D (tema di ordine generale).

[torna all‟elenco]

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

6

MATERIA: INGLESE

DOCENTE: MARIA VALLETTA

Testo in adozione: Spiazzi, Tavella, Only Connect…New Directions vol. 2-3 (ed. Zanichelli)

THE ROMANTIC AGE

The Historical and Social Context:

From the Napoleonic Wars to the Regency

The World Picture:

The Egotistical Sublime

Words and meaning: Romanticism

The Literary Context:

Reality and vision

W. WORDSWORTH (Life and works; the Manifesto of English Romanticism; Man and nature; Recollection in tranquillity; The poet's task and his style)

from the Preface to Lyrical Ballads: A certain colouring of imagination

Daffodils

Composed upon Westminster Bridge

Our birth is but a sleep (photocopy)

The Rainbow (photocopy)

S.T. COLERIDGE (Life and works; Importance of imagination; The power of fancy; Importance of nature; The language)

The Rime of the Ancient Mariner (Content; Atmosphere and characters; “The Rime” and traditional ballads; Interpretations)

Analysis of parts I, III,IV, VII

P. B. SHELLEY (A tempestuous life; His main themes: freedom and love; The role of imagination; The poet's task; Nature; His style)

Ode to the West Wind

Ozymandias (page D134)

J. KEATS (Life and works; The substance of his poetry; The role of Imagination; Beauty: the central theme of his poetry; Physical beauty and spiritual beauty)

Ode on a Grecian Urn

La Belle Dame sans Merci

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

7

J. AUSTEN (Life and works; The debt to the 18th-century novel; the national marriage market; Austen's treatment of love)

from Pride and Prejudice (Plot; Characterization; The heroine and the hero; Themes; Style):

Mr and Mrs Bennet

Darcy's Proposal

Elizabeth's self-realization

THE VICTORIAN AGE

The Historical and Social Context:

The early Victorian Age

The later years of Queen Victoria‟s reign

The Age of Imperialism (photocopy)

The World Picture

The Victorian Compromise

From “The Victorian frame of mind”: Darwin's theory

Words and meaning: Utilitarianism

The Literary Context:

The Victorian novel

Types of novels

Aestheticism and Decadence

Words and meaning: Dandy

C. DICKENS (Life and works; The plots of Dickens's novels; Characters; A didactic aim; Style and reputation)

from Oliver Twist (Plot; London's life; The world of the workhouse):

Oliver wants some more

The enemies of the system

R.L. STEVENSON (Life and works; The origin of The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde; Plot; The double nature of the setting; Good and evil; Narrative technique; Influences and interpretations)

from The Stange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde:

The Carew murder case

Jekyll's experiment

O. WILDE (Life and works; The rebel and the dandy; Art for Art's Sake)

The Picture of Dorian Gray (Plot; Narrative technique; Allegorical meaning):

The students have read the unabridged edition of the book

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

8

THE MODERN AGE

The Historical and Social Context:

The Edwardian Age

The Twenties and the Thirties

The World Picture

The age of anxiety

Words and meaning: Stream of consciousness

The Literary Context:

Modernism

Modern poetry

The Modern Novel

THE WAR POETS

RUPERT BROOKE (Life and works)

The soldier

WILFRED OWEN (Life and works)

Dulce et decorum est

T.S. ELIOT (Life and works; The conversion; The impersonality of the artist)

from The Waste Land (The sections; The main theme; The new concept of history; The mythical method; Innovative stylistic devices):

The Burial of the Dead

The Fire Sermon

J.JOYCE (Life and works; Ordinary Dublin; The rebellion against the Church; A subjective perception of time; The impersonality of the artist)

from Dubliners (The origin of the collection; The use of epiphany; A pervasive theme: paralysis; Narrative technique):

Eveline

She was fast asleep

from Ulysses ( Plot; The relation to Odyssey; The setting; The representation of human nature; The mythical method; A revolutionary prose):

The Funeral

I said yes I will sermon

G. ORWELL (Life and works, First-hand experiences; An influential voice of the 20th century; The artist's development; Social themes)

from Animal Farm (The historical background to the book; Plot; The Animals):

Old Major's speech

The execution

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

9

E. HEMINGWAY (Life and works; The experiences of his childhood; A fascination with death; Hemingway's hero; Style)

from A Farewell to Arms (Plot; War and love; Style):

We should get the war over

Catherine's death

[torna all‟elenco]

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

10

MATERIA: STORIA

DOCENTE: ANNA MARIA RABBIOSI

Testo in adozione: Fossati Luppi Zanette – Parlare di storia, voll. 2 e 3, ed. Pearson.

- I problemi italiani dopo l‟Unità e la conquista di Roma. L‟accentramento amministrativo nei governi della destra storica. La questione meridionale.

- Lo sviluppo dell‟industria e il processo di concentrazione capitalistica in Europa e negli Stati Uniti.

- La questione sociale. Il marxismo e la critica al sistema capitalistico. I partiti socialisti e le Associazioni Internazionali dei lavoratori. La Seconda Internazionale (1889); il revisionismo di Bernstein; la prospettiva rivoluzionaria di R. Luxemburg e di N Lenin.

- L‟Impero germanico durante e dopo l‟età di Bismarck: politica interna ed estera, economia e società. La Francia e la Gran Bretagna di fine „800.

- L‟Italia dall‟avvento della sinistra al potere alla crisi di fine secolo. Il trasformismo di Depretis e l‟autoritarismo di Crispi; politica interna e politica estera tra forze politiche reazionarie e riformiste.

- Il colonialismo imperialista e i rapporti tra gli stati europei. L‟imperialismo nella prospettiva di Lenin.

- La cultura del primo Novecento. Questione sociale e conquiste democratiche in Europa e negli Stati Uniti.

- L‟Italia nell‟età giolittiana. Decollo industriale, riforme e progresso civile. Il programma politico di Giolitti: rapporto stato-società e prospettiva riformistica.

- La Rivoluzione del 1905 in Russia.

- L‟affermazione di ideologie nazionalistiche in Italia e in Europa.

- La Grande guerra e le sue fasi principali. Il problema dell‟intervento in Italia.

- La fine della guerra e i trattati di pace.

- La Rivoluzione russa del 1917. Crollo dell‟Impero zarista e rivoluzione di febbraio. La rivoluzione bolscevica: dalle “tesi di aprile” di Lenin allo scioglimento dell‟assemblea costituente. Gli anni del comunismo di guerra.

- Il dopoguerra in Italia e l‟avvento del fascismo. La crisi dello Stato liberale e la nascita di nuovi movimenti e partiti politici: Partito popolare, Fasci di combattimento, e Partito comunista. L‟affermazione del fascismo: dal fascismo agrario alla marcia su Roma. Il consolidamento del regime fascista e la costruzione dello Stato totalitario. Interpretazioni storiografiche del fascismo con particolare riguardo al concetto di “totalitarismo imperfetto”.

- I problemi politici sociali ed economici del dopoguerra in Germania. La nascita del Partito comunista tedesco e del Partito nazionalsocialista. L‟esperienza democratica della Repubblica di Weimar, la tensione internazionale, la crisi economica e la politica estera di Stresemann.

- Il crollo della borsa di Wall Street e la Grande depressione del ‟29. Il New Deal.

- La crisi economica e politica in Germania e l‟ascesa al potere di Hitler e del nazionalsocialismo. La fine della Repubblica di Weimar. L‟ideologia nazionalsocialista nel programma del Partito e nel Mein Kampf. L‟accordo tra grande capitale, forze conservatrici e nazismo. I primi successi elettorali, la presa del potere e la creazione della dittatura nazista. Politica interna, economia, politica razziale e mobilitazione delle masse nella Germania nazionalsocialista.

- Evoluzione e involuzione del regime sovietico tra gli anni Venti e Trenta.. Il socialismo in un solo paese e la pianificazione economica. L‟edificazione del regime totalitario staliniano.

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

11

- Fascismo e antifascismo in Europa. La guerra civile in Spagna.

- Verso la guerra. La Seconda guerra mondiale e le sue fasi principali. Le tappe della Shoah. Le vicende politiche e belliche dell‟Italia dall‟entrata in guerra all‟8 settembre del 1943. L‟occupazione tedesca, la Repubblica di Salò, la Resistenza e la liberazione dal nazifascismo. Le controversie sull‟interpretazione storica della Resistenza.

- La conferenza di Yalta e la divisione in blocchi. I negoziati di pace.

- Il secondo dopoguerra. Le devastazioni della guerra e il nuovo assetto geopolitico mondiale.

- L‟età del bipolarismo e della guerra fredda. La divisione della Germania. L'URSS e i suoi stati satelliti prima e dopo la morte di Stalin.

- La Cina della Repubblica popolare, la guerra di Corea. Il processo di decolonizzazione.

- Il dopoguerra in Italia. I primi governi di coalizione. La formazione dell‟Assemblea costituente. La Costituzione della Repubblica italiana. I successivi governi di De Gasperi.

[torna all‟elenco]

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

12

MATERIA: FILOSOFIA

DOCENTE: ANNA MARIA RABBIOSI

Testo in adozione: Bianchi Anna, Cioffi Fabio, Luppi Giorgio – Archè, voll. 2 e 3 - Libro cartaceo +ITE+Didastore ed. Mondadori

1. I. KANT

1.1 La Critica della ragion pura e il problema della conoscenza oggettiva.

a) L‟ Estetica trascendentale e la fondazione della matematica come scienza.

b) L'Analitica trascendentale e la fondazione della fisica come scienza. L' Analitica dei concetti: l'attività dell'intelletto e le categorie; la deduzione trascendentale e l'Io penso. L'analitica dei principi. Ambiti d‟uso delle categorie: fenomeno e noumeno.

c) La Dialettica trascendentale e la critica alla possibilità della metafisica come scienza. La critica alla psicologia razionale, alla cosmologia razionale e alla teologia razionale. Uso costitutivo e uso regolativo delle idee della ragione.

1.2 La Critica della ragion pratica .

a) Le determinazioni della legge morale: l‟incondizionatezza, la validità universale-necessaria, la categoricità, la formalità e l‟autonomia.

b) L'imperativo categorico e le sue formulazioni.

c) I postulati della ragion pratica: la libertà, l‟immortalità dell‟anima e l‟esistenza di Dio.

1.3 La Critica del giudizio.

a) Giudizi determinanti e giudizi riflettenti.

b) Il giudizio estetico: il bello e il sublime.

1.4 Per la pace perpetua.

2. G. W. F. HEGEL

2.1 Cenni alla filosofia postkantiana. L‟ideale del sistema.

2.2 Hegel: la Prefazione alla Fenomenologia dello Spirito.

a) La critica alle filosofie di Kant, di Fichte, di Schelling.

b) L'assoluto come soggetto in divenire. Il vero come risultato del processo dialettico.

c) La dialettica come movimento reale dell'Assoluto e come movimento del pensiero; i momenti del processo dialettico.

2.3 Coscienza e Autocoscienza nella Fenomenologia dello spirito, con particolare attenzione alla dialettica servo-signore e alla coscienza infelice.

2.4 La filosofia come scienza e sistema: L‟Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio.

a) L‟articolazione del sistema hegeliano: Logica, Filosofia della natura e Filosofia dello Spirito.

b) La logica come ontologia dell'idea. La Scienza della logica con particolare riferimento alla dottrina dell'essere.

c) La filosofia della natura come fondazione speculativa e razionale delle scienze naturali. Il concetto di natura e il sistema di gradi della realtà naturale.

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

13

d) La tripartizione della filosofia dello Spirito: lo Spirito soggettivo, lo Spirito oggettivo e lo spirito assoluto.

e) I Lineamenti della filosofia del diritto. Lo Spirito oggettivo: Diritto astratto, Moralità, Eticità. Famiglia, Società civile e Stato. La filosofia hegeliana della storia.

f) Lo Spirito assoluto e i suoi momenti: arte, religione, filosofia.

Lettura: da Hegel, Fenomenologia dello spirito; Bari 1951, pp. 86-88: La dialettica servo-signore (in fotocopia).

3. K. MARX

3.1 Cenni alla formazione della destra e della sinistra hegeliana. La critica della religione in Feuerbach e l‟analisi dell‟alienazione umana in Dio.

3.2 Marx interprete e critico di Hegel e di Feuerbach.

3.3 Umanesimo e lavoro alienato nei Manoscritti economico-filosofici del ‟44. La critica umanistica dell‟economia politica.

3.4 La concezione materialistica della storia. La critica delle ideologie; struttura e sovrastruttura. L'Ideologia tedesca e il Manifesto del Partito Comunista: storia e dialettica.

3.5 Il modello del modo capitalistico di produzione: Il Capitale. La merce; il valore d'uso e il valore di scambio; il lavoro; il plusvalore e il profitto.

4. A. SCHOPENHAUER

4.1 Premessa sulla ricezione de Il mondo come volontà e rappresentazione nella cultura della seconda metà dell‟Ottocento.

4.2 Il mondo come rappresentazione. Spazio, tempo e causalità; il principio di individuazione.

4.3 La via d'accesso alla cosa in sé. Il mondo come volontà. La rivelazione del dolore.

4.4 Le vie di liberazione dal dolore: l'arte, l' etica della "compassione" e l'ascesi.

Lettura: da A. Schopenhauer, Il suicidio, ne Il mondo come volontà e rappresentazione, Appendici.

5. LA CULTURA DEL POSITIVISMO

5.1 Il contesto storico del Positivismo europeo.

5.2 La specializzazione delle scienze e il ruolo della filosofia. La ripresa del programma razionalistico dell'Illuminismo. L'unità di metodo del sapere positivo. Scienza e tecnologia. Positivismo e società industriale. Il progresso scientifico-tecnologico e la razionalizzazione della società .

5.3 A. COMTE: La filosofia della storia: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze. La sociologia.

5.4 J. S. MILL: il problema metodologico nella ricerca scientifica; la logica dell‟inferenza, la critica del procedimento induttivo. Caratteri dell‟etica utilitaristica. Libertà e democrazia.

6. F. NIETZSCHE

6.1 Nietzsche come "maestro del sospetto", secondo l‟interpretazione di P. Ricoeur.

6.2 La nascita della tragedia. L‟apollineo e il dionisiaco.

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

14

6.3 Il delinearsi del prospettivismo nietzscheano. La decostruzione dei concetti filosofici tradizionali dell‟Io e della coscienza. Il lavoro filosofico come interpretazione di sintomi.

6.4 La seconda Considerazione inattuale, Sull‟utilità e il danno della storia per la vita: la critica dello storicismo.

6.5 La critica dei concetti scientifico-positivistici di verità e di fatto.

6.6 La critica della morale: l'origine antropologico-sociale e psicologica dei valori morali, con particolare riferimento alla Genealogia della morale.

6.7 La morte di Dio e il problema del nichilismo.

6.8 L'eterno ritorno, l‟oltre-uomo e la volontà di potenza.

7. S. FREUD e la concezione della psiche umana nella psicoanalisi

7.1 Il percorso intellettuale di Freud: dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi; il metodo delle libere associazioni.

7.2 L‟Interpretazione dei sogni e la Psicopatologia della vita quotidiana.

7.3 La prima topica: inconscio, preconscio, conscio.

7.4 La vita pulsionale del bambino e il complesso edipico; La metapsicologia. La seconda topica: l'Es, l'Io e il Super-io.

7.5 Eros e Thanatos. Il prezzo della civiltà.

8. PROBLEMI DELL'ETICA DEL NOVECENTO

H. JONAS: etica dell'intenzione ed etica della responsabilità. Un'etica dell'ambiente per le generazioni future.

Cenni ai principi della bioetica e ai limiti delle biotecnologie.

[torna all‟elenco]

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

15

MATERIA: SCIENZE NATURALI

DOCENTE: ANTONIO DE CAPRIO

Testi in adozione: Pignocchino Feyles C. – “Scienze della Terra – A + B + dvd” – Ed. Sei;

Brady, Senese, Taddei, Kreuzer, Massey – “Dal carbonio al biotech – Chimica organica, biochimica e biotecnologie” (multimediale)” – Ed. Zanichelli;

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile – “Chimica. Concetti e modelli.blu“ – Ed. Zanichelli

CHIMICA ORGANICA

LE MULTIFORMI PROPRIETÀ DEL CARBONIO

Caratteristiche del carbonio.

Ibridazione sp3, sp2, sp.

La delocalizzazione elettronica: effetto induttivo e risonanza.

Rottura e formazione di legami covalenti: scissione omolitica e eterolitica.

Isomeria: di catena, di posizione, stereoisomeria. Enantiomeri.

GLI IDROCARBURI ALIFATICI

Classificazione.

Alcani: caratteristiche generali, isomeria costituzionale, nomenclatura IUPAC, radicali alchilici, proprietà fisiche e chimiche.

Reazioni: sostituzione radicalica, sostituzione nucleofila SN1 e SN2, combustione, reazioni con i composti di Grignard.

Cicloalcani: conformazione a barca, a sedia e a busta.

Alcheni: caratteristiche generali, nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche e chimiche, regola di Markovnikov.

Reazioni: addizione elettrofila al doppio legame (idrogenazione, idratazione, addizione di alogeni, addizione di idracido), idrogenazione catalitica; ozonolisi.

Preparazione degli alcheni: deidroalogenazione degli alogenuri alchilici, disidratazione di un alcoolo, dealogenazione.

Alchini: caratteristiche generali, nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche e chimiche.

Reazioni: addizione elettrofila al triplo legame (idrogenazione catalitica, addizione di alogeni, di idracidi, di acqua (tautomeria cheto-enolica)), sostituzione elettrofila all‟idrogeno etinico (beta-eliminazione E1 e E2).

GLI IDROCARBURI AROMATICI

Benzene: caratteristiche generali, struttura, proprietà fisiche e chimiche. Condizione di aromaticità. Gli areni.

Reazioni: sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione, nitrazione, solfonazione, acilazione di Friedel-Crafts e alchilazione di Friedel-Crafts).

Nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti, effetto orientante dei gruppi sostituenti.

Reazioni di disostituzione e polisostituzione.

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

16

ALCOOLI

Alcooli: classificazione, nomenclatura IUPAC, proprietà chimiche (acidità e basicità).

Reazioni: formazione di alogenuri alchilici, disidratazione acido-catalizzata (E1 e E2).

Preparazione degli alcooli: idratazione degli alcheni, riduzione di aldeidi e chetoni, idrolisi di un alogenuro alchilico. Fenoli: nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche e chimiche.

Eteri: caratteristiche, nomenclatura IUPAC.

ALDEIDI ECHETONI

Aldeidi e chetoni: caratteristiche generali, nomenclatura IUPAC (cenni sulla tradizionale), proprietà fisiche e chimiche.

Reazioni: addizione nucleofila al carbonile (idrogenazione, addizione di reattivi di Grignard, addizione di composti azotati), formazione di emiacetali e acetali e emiacetali ciclici, tautomeria del carbonio in α.

ACIDI CARBOSSILICI

Acidi carbossilici: caratteristiche generali, nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche e chimiche.

Reazioni: riduzione, reazione di sostituzione al gruppo OH (formazione di alogenuri acilici, esterificazione di Fischer), decarbossilazione.

Derivati funzionali degli acidi carbossilici: nomenclatura di alogenuri acilici, anidridi, esteri, ammidi.

Reazioni: sostituzione nucleofila acilica, saponificazione, reazioni con reattivi di Grignard.

DERIVATI AZOTATI DEGLI IDROCARBURI

Ammine: caratteristiche, classificazione, nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche e chimiche. Reazioni: formazione di immine (da ammine con aldeidi e chetoni), amminazione reduttiva di aldeidi e chetoni.

ATTIVITÀ DI LABORATORIO: ricerca di sostanze organiche presenti nell'acqua; riconoscimento di idrocarburi aromatici; ossidazione del glucosio con il Reattivo di Tollens (argentatura)

BIOLOGIA

BIOCHIMICA

Carboidrati: caratteristiche generali, classificazione, proiezioni di Fischer, serie dei monosaccaridi D-aldosi; chiusura ad anello dei monosaccaridi (proiezioni di Haworth).

Carbonio anomerico. Anomeri. Glicosidi. Formazione disaccaridi (saccarosio, maltosio, lattosio): legami glicosidici. Formazione e caratteristiche principali dei polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa.

Lipidi: caratteristiche generali (saturi, insaturi). Lipidi saponificabili e insaponificabili: fosfolipidi.

Proteine: caratteristiche generali e funzioni. Amminoacidi: sali interni o zwitterioni. Alfa-amminoacidi. Legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.

Enzimi: substrato e sito attivo.

Acidi nucleici: basi azotate (purine e pirimidine). Nucleosidi e nucleotidi. Appaiamento delle basi azotate. Struttura di DNA e RNA. Duplicazione del DNA. Codice genetico. Sintesi proteica.

METABOLISMO Anabolismo e catabolismo: vie metaboliche (convergenti, divergenti e cicliche). ATP come fonte di energia. Meccanismi di riduzione del NAD+ e del FAD. Regolazione dei processi metabolici.

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

17

Metabolismo dei carboidrati: le 10 tappe della glicolisi; meccanismo di azione della gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi; fermentazione lattica e alcolica; controllo della glicolisi e la via dei pentoso fosfati; reazioni della gluconeogenesi; reazioni della glicogenosintesi; glicogenolisi.

Metabolismo dei lipidi: beta-ossidazione (le reazioni della attivazione dell'acetil-CoA e della formazione di acil-CoA e acetil-CoA); ossidazione degli acidi grassi insaturi e degli acidi grassi con numero dispari di atomi di C; ruolo del fegato.

Metabolismo degli amminoacidi: deaminazione; transaminazione; biosintesi dell'urea.

Metabolismo terminale: decarbossilazione ossidativa; reazioni del ciclo dell'acido citrico; catena di trasporto finale degli elettroni; fosforilazione ossidativa. Confronto con la fotosintesi.

Regolazione della glicemia: insulina e glucagone. Metabolismo differenziato nelle cellule dell'organismo.

BIOTECNOLOGIE

Visione d‟insieme sulle biotecnologie. Colture cellulari. Tecnologia del DNA ricombinante. PCR. Il clonaggio e la clonazione. L‟analisi del DNA. L‟analisi delle proteine. L‟ingegneria genetica e gli OGM.

ATTIVITÀ DI LABORATORIO: analisi del DNA per la ricerca del colpevole con elettroforesi; riconoscimento delle cellule malate Hela e sane attraverso l‟analisi del cariotipo.

SCIENZE DELLA TERRA

INTERNO DELLA TERRA

Conoscenze dirette. Densità della Terra. Temperatura e profondità. Campo magnetico e interno della Terra. Onde simiche e interno della Terra: zone d'ombra delle onde P e delle onde S. Crosta, mantello e nucleo. Litosfera e astenosfera. Geoterma. Flusso di calore.

ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI

Disomogeneità della crosta. Dorsali e fosse oceaniche. Fondali in espansione. Paleomagnetismo. Paleomagnetismo dei fondali oceanici. Faglie trasformi.

TETTONICA DELLE PLACCHE

Teoria della Tettonica delle placche. Margini divergenti e convergenti. Subduzione e orogenesi. Margini trascorrenti. Teoria della deriva dei continenti. Il motore del movimento delle placche. Punti caldi.

ATMOSFERA

Composizione chimica dell‟atmosfera. Caratteristiche dei componenti dell‟atmosfera. Struttura dell‟atmosfera. Energia per l‟atmosfera. Bilancio termico della Terra. Temperatura nella bassa troposfera. La pressione atmosferica. Le isobare e i centri di alta e bassa pressione. Cicloni e anticicloni stabili. Umidità della‟aria: relativa e assoluta. Le nubi e le precipitazioni.

ATMOSFERA E I SUOI FENOMENI

Il vento. Movimenti su grande scala: la circolazione nella bassa troposfera. Movimenti su grande scala: la circolazione nell‟alta troposfera. Movimenti su media scala: monsoni, perturbazioni cicloniche. Movimenti su piccola scala.

[torna all‟elenco]

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

18

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: IRENE PASSERINI

Testo in adozione: Baroncini – Manfredi - Fragni , Lineamenti .Math BLU vol 5, Ghisetti e Corvi

Topologia della retta reale. Funzioni

- Intorno di un punto. Intorni dell‟infinito. Insiemi numerici limitati. Massimo, minimo, estremo superiore e inferiore di un insieme numerico. Punti isolati e punti di accumulazione.

- Definizione di funzione reale di variabile reale. Dominio e codominio di una funzione. Funzioni limitate. Massimi e minimi assoluti e relativi.

- Funzioni iniettive, suriettive e biiettive. Funzioni monotone, pari, dispari, periodiche.

- Funzioni algebriche (razionali intere, razionali fratte, irrazionali) e funzioni trascendenti (goniometriche, logaritmiche, esponenziali).

- Determinazione dell‟insieme di esistenza di una funzione. Segno di una funzione.

Limiti di una funzione

- Limite finito e infinito di una funzione in un punto.

- Limite destro e sinistro di una funzione in un punto.

- Limite di una funzione all‟infinito.

- Asintoti orizzontali e verticali di una funzione.

- Teoremi generali sui limiti

- Teorema della unicità del limite (dim), teorema della permanenza del segno (dim) e teorema del confronto (dim).

Funzioni continue e calcolo dei limiti

- Funzione continua in un punto e in un intervallo. Continuità delle funzioni elementari.

- Teoremi sul calcolo dei limiti. Limite della somma algebrica di due funzioni, limite del prodotto di una funzione per una costante, limite del prodotto di due funzioni, limite della potenza, limite del quoziente di due funzioni, limite del reciproco di una funzione. Limite delle funzioni razionali intere e fratte.

- Funzioni inverse e funzioni composte.

- Forme indeterminate: , 0 ,

,

0

0, 1 , 00 , 0

- Limite notevole: ex

11lim

x

x

- Limite notevole: 1x

xsenlim

0x

(dim)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

19

- Infinitesimi e loro confronto. Ordine di infinitesimo. Infiniti e loro confronto. Ordine di infinito.

Teoremi sulle funzioni continue

- Punti singolari e classificazione delle singolarità: singolarità di prima, seconda e terza specie.

- Teorema di Weierstrass, teorema di Bolzano (o di esistenza degli zeri), teorema dei valori intermedi.

Derivata di una funzione

- Rapporto incrementale e suo significato geometrico. Definizione di derivata e significato geometrico. Punti notevoli del grafico di una funzione: punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale.

- Continuità delle funzioni derivabili.

- Derivate fondamentali. Derivata di una funzione costante, della funzione identica, di x elevato alla n e della radice ennesima di x, delle funzioni esponenziali, delle funzioni logaritmiche, delle funzioni goniometriche.

Algebra delle derivate

- Derivata della somma di due o più funzioni, del prodotto di due o più funzioni, della funzione reciproca, del quoziente di due funzioni, delle funzioni composte, derivata di f(x) elevato alla g(x).

- Derivata della funzione inversa. Derivata delle inverse delle funzioni goniometriche.

- Derivate di ordine superiore.

- Differenziale di una funzione derivabile e suo significato geometrico.

Teoremi sulle funzioni derivabili

- Teorema di Fermat (dim), teorema di Rolle (dim), teorema di Lagrange (dim) e sue conseguenze. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo e in un punto. Teorema di Cauchy e di De l‟Hôpital.

Massimi, minimi e flessi.

- Condizione sufficiente per l‟esistenza di un estremo relativo.

- Problemi di ottimizzazione.

- Concavità di una curva e punti di flesso.

- Concavità e derivata seconda. Punti stazionari delle funzioni concave o convesse.

- Punto di flesso. Ricerca dei punti di flesso.

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

20

Applicazioni alla risoluzione approssimata di equazioni

- Primo e secondo teorema di unicità della radice.

- Il metodo di bisezione e il metodo delle tangenti.

Rappresentazione grafica delle funzioni

- Asintoti obliqui. Definizione e ricerca degli asintoti obliqui. Studio del grafico di una funzione. Grafici delle funzioni razionali intere, fratte, irrazionali, esponenziali, logaritmiche, goniometriche.

- Dal grafico di una funzione a quello della derivata e viceversa.

Integrali indefiniti

- Concetto di primitiva di una funzione. Integrale indefinito.

- Linearità dell‟integrale definito. Integrali indefiniti immediati.

- Metodi di integrazione: per sostituzione, per parti.

- Integrazione delle funzioni razionali fratte

Integrali definiti

- Problema delle aree. Area del trapezoide

- Integrale definito di una funzione continua. Somme integrali. Proprietà fondamentali. Teorema della media (dim).

- La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale e formula fondamentale del calcolo integrale (dim).

- Applicazioni dell‟integrale definito: calcolo di aree e di volumi. Volume di un solido di rotazione. Calcolo dei volumi dei solidi di rotazione con il metodo dei gusci cilindrici.

- Esempi particolari: volume del cono e volume della sfera.

- Integrali impropri: integrale di una funzione che diventa infinita in un punto e integrale esteso ad intervalli illimitati.

Equazioni differenziali

- Nozioni fondamentali. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Integrale generale e particolare di una equazione differenziale.

- Equazioni differenziali a variabili separabili.

- Equazioni differenziali lineari del primo ordine omogenee e non omogenee.

- Equazioni differenziali del secondo ordine: equazioni lineari a coefficienti costanti omogenee e non omogenee (caso in cui p(x) è un polinomio, caso in cui p(x) è una funzione del tipo Aex).

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

21

Variabili casuali discrete

- Distribuzione di una variabile casuale.

- Variabile casuale discreta e funzione di distribuzione.

- Valor medio, varianza e scarto quadratico medio.

- Variabilità di una variabile casuale. Proprietà della varianza.

- Funzione di ripartizione.

- Cenni di teoria dei giochi: speranza matematica e gioco equo.

Distribuzione binomiale

- Il problema delle prove ripetute.

- Variabile casuale a distribuzione binomiale. Media e varianza di una variabile casuale a distribuzione binomiale.

- La legge dei grandi numeri.

- Distribuzione di Poisson. Media e varianza.

- Distribuzione e caratteristiche della distribuzione geometrica. Media e varianza.

Geometria analitica dello spazio

- Distanza tra due punti, punto medio di un segmento, equazione del piano, forma esplicita, piano per un punto dati i coefficienti angolari, distanza di un punto da un piano, piani paralleli e perpendicolari, retta per due punti, superficie sferica.

[torna all‟elenco]

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

22

MATERIA: FISICA

DOCENTE: IRENE PASSERINI

Testo in adozione: Caforio – Ferilli , Fisica! Le regole del gioco vol. 2 e 3 - Le Monnier Scuola

Il magnetismo

- Campi magnetici generati da magneti e da correnti.

- Poli magnetici e linee di campo del campo magnetico.

- Il campo magnetico terrestre.

- I campi magnetici delle correnti.

- La forza fra due fili percorsi da corrente: la legge di Ampère.

- Unità di corrente e di carica elettrica.

- La permeabilità magnetica nel vuoto.

- Equivalenza tra una spira percorsa da corrente e un magnete.

- L‟induzione magnetica.

- Il campo magnetico di alcune distribuzioni di corrente(filo rettilineo, spira circolare nel suo centro, solenoide).

- Il teorema di Gauss per il magnetismo e il teorema di Ampère.

- Forza di un magnete su un filo percorso da corrente. Intensità della forza magnetica e del campo magnetico.

- Intensità, direzione e verso della forza magnetica su un filo rettilineo percorso da corrente.

- La forza magnetica su una carica elettrica in moto: la forza di Lorentz.

- Moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme.

- Lo spettrografo di massa.

- L‟effetto Hall.

- Gli acceleratori di particelle: l‟acceleratore lineare, il ciclotrone e il sincrotrone.

- Azione del campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Momento meccanico, momento magnetico della spira e energia potenziale.

- Il motore elettrico.

- Le proprietà magnetiche della materia. Polarizzazione.

- Materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici. Le correnti di Ampère e il momento magnetico degli atomi.

- Comportamento delle sostanze in presenza di un campo magnetico.

- Il ciclo di isteresi, le memorie magnetiche e l‟elettromagnete.

Induzione elettromagnetica

- La corrente indotta: gli esperimenti di Faraday.

- La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz. Il verso della corrente indotta. La legge di Lenz e il principio di conservazione dell‟energia.

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

23

- Le correnti di Foucault.

- L‟alternatore e la dinamo.

- Mutua induzione e autoinduzione. Flusso auto concatenato e induttanza di un circuito.

- Gli induttori. L‟autoinduzione elettromagnetica.

- I circuiti RL: extracorrente di apertura e di chiusura (cenni).

- Energia immagazzinata in un induttore e la densità di energia del campo magnetico(cenni)

- Circuiti elettrici a corrente alternata. La corrente efficace.

- Trasformazione delle tensioni oscillanti. Il trasformatore.

Le onde elettromagnetiche

- Il campo elettromagnetico: campo elettrico indotto e campo magnetico indotto.

- Il campo elettromagnetico è una perturbazione che si propaga.

- La luce e l‟elettromagnetismo.

- La conferma sperimentale dell‟esistenza delle onde elettromagnetiche: l‟esperimento di Hertz.

- Le equazioni di Maxwell.

- La propagazione delle onde elettromagnetiche.

- L‟energia immagazzinata dal campo elettromagnetico. L‟energia trasportata da un‟onda elettromagnetica.

- Produzione e ricezione di onde elettromagnetiche. Le antenne.

- Lo spettro elettromagnetico.

Lo spazio-tempo relativistico di Einstein

- Storia dell‟etere

- Esperimento di Michelson e Morley.

- Le trasformazioni di Lorentz.

- I fondamenti delle relatività ristretta. I due postulati di Einstein.

- La composizione relativistica delle velocità.

- Il matrimonio relativistico tra lo spazio e il tempo.

- I diagrammi spazio tempo; la realtà a quattro dimensioni.

- L‟invarianza dell‟intervallo spazio-temporale di Minkonwski.

- Il concetto di simultaneità. La simultaneità è relativa.

- La sincronizzazione degli orologi.

- La dilatazione dei tempi. Le prove sperimentali e il paradosso dei gemelli.

- La contrazione delle lunghezze.

La massa-energia relativistica e la relatività generale

- Massa, quantità di moto e forza nella dinamica relativistica.

- La legge fondamentale della dinamica relativistica.

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

24

- La massa come forma di energia.

- Energia cinetica, energia a riposo e totale nella teoria della relatività.

- Relazione tra massa, velocità e energia.

- Dimostrazione della legge E=mc2 .

- Un quanto elementare di energia: il fotone.

- Trasformazione di massa in energia e viceversa e conservazione della massa-energia.

- La relatività generale. Il Gedankenexperiment dell‟ascensore. Il principio di equivalenza e il principio di relatività generale.

- La gravità e la curvatura dello spazio-tempo.

- Verifiche sperimentali della relatività generale.

- Le onde gravitazionali.

Le origini della fisica dei quanti

- La scoperta dell‟elettrone. Grandezze continue e discrete.

- Elettrone come quanto elementare di carica elettrica e come particella subatomica.

- L‟esperimento di Thomson.

- La radiazione del corpo nero e i quanti di Planck.

- Spettro di emissione delle sorgenti di luce e legge di Wien.

- La “catastrofe ultravioletta”.

- Il quanto di energia.

- Teoria corpuscolare della luce: l‟ipotesi dei fotoni.

- L‟effetto fotoelettrico, le sue leggi, l‟interpretazione quantistica e l‟equazione di Einstein.

- L‟effetto Compton e la variazione della lunghezza d‟onda nella diffusione.

- L‟urto tra un fotone e un elettrone.

- La spettroscopia: un metodo di indagine microscopica

- Spettri continui e discreti, di emissione e di assorbimento.

- Lo spettro solare. Lo spettro dell‟atomo di idrogeno

- I primi modelli atomici e la deflessione delle particelle .

- Quantizzazione dell‟atomo nucleare: il modello di Bohr.

- L‟energia dell‟atomo di idrogeno; la quantizzazione del momento angolare e dell‟energia.

- La rappresentazione dei livelli energetici.

- L‟esperimento di Franck e Hertz.

La meccanica quantistica dell’atomo

- Onda e corpuscolo: due facce della stessa medaglia

- Le onde e la lunghezza d‟onda di de Broglie.

- Gli elettroni come raggi X.

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

25

- La legge di Bragg.

- La doppia personalità della luce e della materia.

- Il principio di complementarità.

- La particella quantistica. Le onde di de Broglie e il modello atomico di Bohr.

- Il principio di corrispondenza.

- La meccanica ondulatoria di Schrödinger.

- Funzione d‟onda e densità di probabilità. Il collasso della funzione d‟onda.

- Gli stati quantici atomici.

- Il gatto quantistico di Schrodinger.

- Il principio di indeterminazione di Heisenberg. Le grandezze coniugate.

- La localizzazione di un elettrone.

- La meccanica delle matrici.

- L‟effetto tunnel.

[torna all‟elenco]

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

26

MATERIA: INFORMATICA

DOCENTE: FABIO MARFIA

Testo in adozione: Informatica per Licei Scientifici Scienze Applicate (Secondo biennio e Quinto anno). Agostino Lorenzi e Massimo Govoni. Atlas.

Le reti Internet

La rappresentazione astratta della rete: nodi, archi

Il paradigma Client-Server

Il paradigma Peer-to-peer: circuiti di condivisione file, le criptovalute

Le reti LAN e WAN

La pila ISO/OSI

o Livello fisico

o Livello datalink

o Livello di rete

o Livello di trasporto

o Livelli applicativi

Il protocollo TCP/IP

Gli indirizzi IP, formato, versioni

Il DHCP

Il concetto di Host

La Subnet Mask

La tabella di routing

Hub, Switch e Router

Il Socket e il forwarding delle porte

L’analisi dei dati con il foglio di calcolo

Formattazione, calcolo media semplice e media mobile di una serie di dati

Tracciamento dei grafi a dispersione

L’analisi dei dati con il linguaggio di programmazione Python

Il linguaggio Python – introduzione

Tipi di dati semplici: interi, float, stringhe

Gli iteratori while e for

Il dato complesso: la lista

Operatori per stringhe e liste

Input e output da file

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

27

Calcolo media semplice e media mobile di una serie di dati

La libreria random per gestire eventi casuali

La libreria datetime per gestire le date del calendario

CLIL – Python Lists and Python Dictionaries

Lists in the Python Language

o Iteration

o List object‟s pre-built functions

o Slicers

o Indexes and negative indexes

o Sorting in ascending/descending order

Dictionaries in the Python Language

o Pairs key-value

o Dictionary object‟s pre-built functions

[torna all‟elenco]

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

28

MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

DOCENTE: MIRA ROSSI

Testo in adozione: G. Dorfles “Dal quattrocento all‟impressionismo” e dal “Postimpressionismo ad oggi” - S. Sammarone “Disegno e rappresentazione”

PRIMO TRIMESTRE

Arte– Ripasso del programma svolto nell‟anno precedente.

Analisi delle stanze vaticane di Raffaello. Confronto Tiziano- Raffaello.

Giorgione e Tiziano. Le principali opere di Giorgione: "la Tempesta", la pala di Castelfranco, “i tre filosofi”. La venere e la Danae di Tiziano, Giorgione e Correggio a confronto. L'Olympia di Manet.

Il "ritratto di Carlo V", la pala di Cà Pesaro, l‟ "incoronazione di spine".

Le cupole di Correggio e le pitture di Andrea Pozzo.

Parmigianino “la Madonna dal collo lungo”, “Autoritratto”, le storie di Diana e Atteone nella rocca di Fontanellato.

Il manierismo in Pontormo: "la visitazione", "Vertumno e Pomona", la "deposizione"; Rosso Fiorentino: la "deposizione dalla croce", “Mosè e le figlie di Jetro”. Beccafumi nella “nascita di Maria” e “S. Michele scaccia gli angeli ribelli”.

Giulio Romano a Mantova: Palazzo Tè, il cortile di palazzo ducale e la sua casa.

Lorenzo Lotto nella ritrattistica, nella pala di S Bernardino, nelle tarsie di S. Maria Maggiore.

Palladio e le sue principali opere: la basilica di Vicenza, villa Capra e Barbaro, palazzo Chiericati e palazzo Valmarana, le chiese a Venezia.

Confronto tra teatro Olimpico di Vicenza, il teatro di Sabbioneta e la Scala di Milano. Il teatro Farnese di Parma e Bibiena di Mantova.

Le pitture del Veronese nella villa Barbaro a Maser e “ultima cena”.

Bernini e Borromini a confronto.

Disegno: i principali elementi di arredo e di progettazione. Studio della piazza.

SECONDO PENTAMESTRE

OLIMPIADI DEL PATRIMONIO: Collezione Borghese. Villa Albani.

Impressionismo: le caratteristiche e Monet. Il puntinismo : Seurat "la domenica pomeriggio alla Grande Jatte", “Modelle”.

Gauguin e Cezanne.

Picasso: il periodo blu, il periodo rosa e le demoiselle d'Avignon.

Matisse "stanza rossa"," la danza".

“Il postino" di Van Gogh, opere di Klee e di Rothko

Opere dal museo Guggenheim. I mercanti d’arte.

I sacri Monti di Varallo

Caravaggio e le sue principali opere.

Velasquez a confronto con Francis Bacon e Picasso.

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

29

Guarino Guarini in palazzo Carignano, S.Lorenzo e nella cappella della Sacra Sindone.

Filippo Juvarra: la basilica di Superga, la palazzina di caccia di Stupinigi, palazzo Madama. Introduzione al Neoclassicismo. Vanvitelli e la reggia di Caserta.

G.B. Tiepolo e le sue principali opere: "Rachele che nasconde gli idoli", "incontro di Antonio con Cleopatra", il soffitto dello scalone di Wurzburg, i dipinti in villa Valmarana ai Nani. Il salone in palazzo Sertoli di Sondrio e Cesare Ligari nel palazzo Malacrida di Morbegno.

Vedutismo e capriccio nelle opere di Canaletto (“Ritorno del bucintoro al molo il giorno dell‟Ascensione”, “Il laboratorio del tagliapietre”, “Capriccio con progetto di ponte ed edifici palladiani”). Bellotto e“la città di Dresda. Guardi “gondola sulla laguna”.

Analisi delle principali opere di Canova: “”Teseo e il Minotauro”, “Napoleone Bonaparte””, “Paolina Borghese”, le tombe in S.Pietro a confronto con quelle del Bernini, il monumento funebre a Maria Cristina d‟Austria, “Amore e psiche”, “Le tre grazie”.

Jacques-Louis David: "il giuramento degli Orazi”, “la morte di Marat”,"Belisario riconosciuto”, “incoronazione di Napoleone”, “Napoleone che valica il Gran San Bernardo”.

Il caffè Pedrocchi di Jappelli. Il romanticismo: il neogotico e le teorie di Viollet-le-Duc, Il Romanticismo in architettura. La pittura romantica attraverso le opere di G.D. Friedrich, Turner, Constable. Caspar David Friedrich:“Monaco in riva al mare”, “L‟abbazia nel querceto”, “Il mattino sul Riesengebirge”, “Il naufragio della speranza”, “Croce in montagna, “Viandante sul mare di nebbia”, “Le bianche scogliere di Rugen”.

Turner:“Pioggia, vapore e velocità”, “Incendio alla camera dei Lord, “Mare in tempesta”.

Constable: "Weymouth Bay", "Il mulino di Flatford" , le nuvole. Fussli: “l'incubo”, “il compianto dell' artista sui resti degli antichi frammenti”,“giuramento sul Ruttli”. Blake: “la vecchiaia”, “Newton", immagini dalla Divina Commedia.

Il Romanticismo francese in Gericault (“zattera della Medusa” e “monomanie”) e Delacroix "la libertà che guida il popolo", “Donne ad Algeri” e il “massacro di Scio”.

Francesco Hayez: "Il bacio".

Il realismo nelle principali opere Millet e Daumier.

Honorè Daumier: “Scompartimento di terza classe”, “Vogliamo Barabba”, “Re di Napoli” Jean-Francois Millet : "l‟Angelus", “le spigolatrici”.

Impressionismo: Colazione sull'erba di Manet a confronto con "concerto campestre" di Giorgione(?)- Claude Monet, Edouard Manet, Edgar Degas. I cavalli in corsa di Muydbrige.

Paul Gauguin: “La visione dopo il sermone”, “Il Cristo giallo”, “Donne thaitiane”, “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo”.

Cezanne nelle nature morte e nelle bagnanti. La montagne Saint Victoire di Cezanne.

DISEGNO –

Analisi dei Comandi di disegno assistito. I materiali di sketchup. Progettazione di un parco giochi.

[torna all‟elenco]

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2017/2018 PROGRAMMI SVOLTI LICEO “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

30

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: OMBRETTA MISTO

Testo in adozione: Fiorini, Coretti e Bocchi – “In Movimento” – Ed. Marietti scuola

Attività di resistenza, aerobica e anaerobica, a carico naturale e con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi. 1000 metri; prova 6 minuti di corsa e test di Cooper. Giochi di movimento codificati e non codificati.

Potenziamento e miglioramento della tonicità della parete addominale e dorsale, della muscolatura degli arti superiori e degli arti inferiori mediante: esercizi a carico naturale, esercizi con piccoli attrezzi (bande elastiche, palla medica, pesi e palla da basket) ed esercizi a carico naturale e ai grandi attrezzi. Esercizi di forza resistente, di resistenza alla forza e di forza esplosiva degli arti superiori a carico naturale o con palla medica da 3 kg (M), 2kg (F); esercizi di forza esplosiva, di resistenza alla forza e di resistenza alla velocità per la muscolatura degli arti inferiori a carico naturale o alla spalliera

Miglioramento della velocità e reattività mediante: esercizi a carico naturale e esercizi con piccoli e grandi attrezzi; esercizi sulla frequenza gestuale. Brevi scatti, variando le condizioni e le situazioni di partenza. Andature preatletiche. Test navetta sui 45 metri e saltelli con funicella in 30 secondi. Giochi di movimento.

Miglioramento della mobilità articolare mediante: esercizi di allungamento statico e dinamico.

Miglioramento delle capacità coordinative speciali mediante: esercizi a carico naturale e esercizi con piccoli e grandi attrezzi.

Esercizi di coordinazione con funicella e resistenza: combinazioni di saltelli, con diversi livelli di difficoltà, protratti per 1'30 o 2'.

Pallacanestro: apprendimento e/o perfezionamento di alcuni fondamentali individuali: palleggio, entrata con arresto e tiro, entrata in terzo tempo e tecnica di tiro; tiro libero.

Giochi sportivi di squadra: pallacanestro, pallavolo e unihockey.

Gioco sportivo individuale: il tennis. Apprendimento e/o perfezionamento della tecnica esecutiva dei fondamentali.

Benefici del movimento sui diversi sistemi e apparati.

Il problema doping.

Le principale sostanze e i principali metodi dopanti (stimolanti, narcotici, analgesici, corticosteroidi, cannabinoidi, betabloccanti, steroidi anabolizzanti, GH, eritropoietina, diuretici, emodoping e doping genetico); effetti collaterali.

Gli integratori.

[torna all‟elenco]