55
LICEO STATALE “ P. SICILIANI ” Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane: opzione Economico Sociale 0832 246020 0832 246020 - 0832 241707 Cod. Mec. LEPM01000Q - COD. FISC. 80011210756 www.liceosicilianilecce.gov.it e-mail: [email protected] pec:[email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Art. 5 comma 2 DPR 323 del 23/7/98 Classe V BL Indirizzo Linguistico A.s. 2016/2017 COORDINATRICE DI CLASSE: PROF.SSA Marrocco Clemente

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prove di verifica formative e sommative, articolate secondo un’ampia tipologia: Differenti tipologie testuali, problemi, esercizi, prove strutturate,

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • LICEO STATALE “ P. SICILIANI ” Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane: opzione Economico Sociale

    0832 246020 �0832 246020 - 0832 241707 Cod. Mec. LEPM01000Q - COD. FISC. 80011210756 www.liceosicilianilecce.gov.it e-mail: [email protected] pec:[email protected]

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    Art. 5 comma 2 DPR 323 del 23/7/98

    Classe VBL Indirizzo Linguistico

    A.s. 2016/2017

    COORDINATRICE DI CLASSE: PROF.SSA Marrocco Clemente

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    1

    CONSIGLIO DI CLASSE

    Docenti Continuità nel

    triennio

    Disciplina Firma

    3° 4° 5° Vicentelli Elena 3° 4° 5° Religione

    Romano Pasqualina Sostituita da Chiriatti Anna

    5° Lingua e Lett. Italiana

    De Blasi Alessandra 5° Lingua e Civiltà Inglese

    Durrant Cristina 3° 5° Conversazione di Lingua Inglese

    Marrocco Clemente 3° 4° 5° Lingua e Civiltà Francese

    Gentile Maria Patrizia 3° 4° 5° Conversazione di Lingua Francese

    Salvaneschi Sabrina 4° 5° Lingua e Civiltà Spagnola

    Buonassisi Antonia Anna

    4° 5° Conversazione di Lingua Spagnola

    Taurino Rosanna Sostituita da Vincenti Claudio

    3° 4° 5° Lingua e Civiltà Tedesca

    Rampino Gabriella 3° 4° 5° Conversazione di Lingua Tedesca

    De Salvo Rosa 3° 4° 5° Filosofia

    Galetta Maria 3° 4° 5° Storia

    Greco M. Antonia 3° 4° 5° Matematica

    Greco M. Antonia 3° 4° 5° Fisica

    Cardinale M. Lucia 4° 5° Scienze Naturali

    Martano Maria 4° 5° Storia dell’arte

    Lapenna Carlo 5° Scienze Motorie e Sportive

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    2

    MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICE

    COGNOME NOME DISCIPLINA

    De Blasi Alessandra Lingua e Civiltà Inglese De Salvo Rosa Filosofia Vincenti Claudio Lingua e Civiltà Tedesca Salvaneschi Sabrina Lingua e Civiltà Spagnola

    COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

    1 Antonazzi Pierluigi

    2 Bove Roberta

    3 Centonze Giorgia

    4 Coroneo Romeo

    5 Grande Sabrina

    6 Gravili Claudia

    7 Iaconisi Elisa

    8 Ingrosso Diego

    9 Longo Andrea

    10 Longo Sara

    11 Mazzotta Marika

    12 Montinaro Teresa Luisa

    13 Moschettini Cristiano

    14 Muci Agnese

    15 Muci Olga Beatrice

    16 Perlangeli Sara

    17 Perrone Marta

    18 Pezzuto Daniela

    19 Rizzo Federica

    20 Santoro Martina

    21 Valentino Flavio Alberto

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    3

    PIANO DI STUDI

    LICEO LINGUISTICO Articolazione orario annuale

    Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

    1° biennio 2° biennio

    5° anno

    1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

    Lingua e

    letteratura italiana 132 132 132 132 132

    Lingua latina 66 66 66 66 66

    Lingua e lett.

    straniera 1^* 132 132 132 132 132

    Lingua e lett.

    straniera 2^* 99 99 132 132 132

    Lingua e lett.

    straniera 3^* 99 99 132 132 132

    Storia e Geografia 99 99 / / /

    Storia / / 66 99 99

    Filosofia / / 66 66 66

    Matematica** 99 99 66 66 66

    Fisica / / 66 66 66

    Scienze

    Naturali*** 66 66 66 66 66

    Storia dell’Arte / / 66 66 66

    Scienze motorie e

    sportive 66 66 66 66 66

    Religione Cattolica

    o Attività

    alternative

    33 33 33 33 33

    Totale Ore

    891 891 990 1023 1023

    * sono comprese 33 ore annuali di conversazione con insegnante madre lingua **con informatica al 1° biennio ***biologia, chimica, scienze della Terra

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    4

    Profilo in uscita dello studente del Liceo Linguistico Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1) Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative

    corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; • avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze

    comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

    • saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;

    • riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

    • essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

    • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

    • sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

    Prospettive professionali generali Università: accesso a tutte le facoltà Lavoro: concorsi nella pubblica amministrazione, inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie viaggio, alberghi, guide turistiche, hostess) Prospettive professionali sul territorio Corsi di Laurea di Indirizzo: Lingue e Letterature Straniere, Lingue e Letterature Euromediterranee, Lingua Storia e Istituzioni Internazionali, Comunicazione Linguistica Interculturale, Traduzione e Interpretariato, Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali.

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    5

    STORIA DELLA CLASSE - PROFILO DELLA CLASSE

    M = media dei voti del 3° anno

    N° alunni % M = media dei voti del 4° anno

    N° alunni %

    M = 6 // M = 6 // 6 < M ≤ 7 4 15% 6 < M ≤ 7 7 28% 7 < M ≤ 8 12 44% 7 < M ≤ 8 10 40% 8 < M ≤9 10 37% 8 < M ≤9 5 20%

    9 < M ≤10 1 4% 9 < M ≤10 1 4% Non ammessi // 2 8%

    Presentazione della classe

    La classe V BL, composta nel primo anno del triennio da 27 alunni, nel quarto anno da 25 alunni, consta nel corrente anno scolastico di 21 alunni tutti frequentanti e provenienti dalla IV BL. In termini di conoscenze, abilità, competenze la classe ha conseguito un risultato quasi discreto. Il gruppo degli allievi appare abbastanza coeso anche se, dal punto di vista delle competenze, dell’impegno e della partecipazione, si distinguono almeno tre fasce: una, caratterizzata da interesse, motivazione, partecipazione e metodo di studio di buon livello; una seconda fascia di alunni si caratterizza per uno studio generalmente costante ma non sempre adeguatamente approfondito; una terza fascia si riferisce a pochi elementi che, pur partecipando alle attività proposte, non sempre sono stati costanti nell’approfondimento e nella riflessione. Tuttavia, con gli opportuni stimoli e le varie strategie adottate dai docenti, è stato possibile suscitare in essi interesse ed una partecipazione adeguata alle attività proposte in classe. La classe ha seguito il percorso ESABAC, che, in base ad un accordo tra il Ministero dell’Educazione Francese e quello Italiano, prevede uno studio approfondito della Storia francese in correlazione con quella italiana e della Letteratura francese secondo lo sviluppo e lo studio di tematiche. Per questo percorso è stato necessario aggiungere un’ora di Storia/Histoire per fornire ai ragazzi gli adeguati approfondimenti. Il programma da svolgere verte sui fondamenti del mondo contemporaneo e della storia europea, ed è articolato in 10 temi. Lo studio della lingua francese è volto a formare dei cittadini che siano in grado di comunicare al livello di competenza di “utilizzazione indipendente” in questa lingua e di comprendere l’universo culturale costruito nel tempo. Il percorso di formazione integrata si propone pertanto il raggiungimento del livello B2 del QCER e lo sviluppo di abilità interculturali per mettere in luce gli apporti reciproci tra le due lingue.

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    6

    Gli Esami di Stato prevedono, quindi, per tale percorso, un Esame scritto di Histoire e una prova scritta e orale di Lingua e Letteratura francese, che, se superati, permetteranno agli alunni di conseguire contemporaneamente due diplomi, uno francese e uno italiano. La somministrazione della prova di Storia deve avvenire dopo l’effettuazione della prova scritta di Lingua e Letteratura Francese.

    Competenze disciplinari/ trasversali/ di cittadinanza: obiettivi

    Il livello delle suddette competenze è discreto. Gli obiettivi stabiliti in sede di Programmazione sono stati generalmente conseguiti.

    Impegno

    L’impegno risulta costante, attento e responsabile per gli alunni della fascia di livello buono/ ottimo; non sempre puntuale per gli alunni di livello discreto; talvolta discontinuo per la fascia di livello sufficiente.

    Interesse

    La maggior parte della classe ha dimostrato un interesse adeguato, un gruppo di alunni ha manifestato un interesse non sempre costante ed è stato necessario intervenire per sollecitarli ad essere più propositivi.

    Partecipazione alla vita scolastica

    La partecipazione alla vita scolastica è stata abbastanza attiva e basata sulla collaborazione, tanto nelle attività curriculari, quanto in quelle extracurriculari.

    Metodo di studio

    Una parte della classe ha utilizzato in modo adeguato il tempo a disposizione ed ha conseguito un metodo di studio abbastanza autonomo, critico ed una buona capacità di rielaborazione personale. Un’altra parte della classe ha rivelato un metodo di studio piuttosto mnemonico.

    Frequenza La frequenza è stata generalmente regolare.

    Rapporti alunni – docenti Il rapporto tra alunni e docenti è stato improntato su stima e rispetto reciproco.

    Rapporti alunni I rapporti tra gli alunni si sono basati sul rispetto e sull’amicizia.

    Rispetto delle regole di convivenza civile e del Regolamento di Istituto

    La classe ha dimostrato un comportamento corretto anche nei confronti degli operatori scolastici e rispettosa del regolamento di Istituto.

    Livelli generali raggiunti. I livelli generali raggiunti sono discreti.

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    7

    ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    8

    Progetti POF PROGETTI EXTRACURRICULARI

    • POTENZIAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE: CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

    PROGETTI CURRICULARI

    • EDUCAZIONE ALLA SALUTE

    • EDUCAZIONE ALLA

    LEGALITA',ALLA DEMOCRAZIA ED ALLA

    CITTADINANZA ATTIVA

    • PROGETTO ORIENTAMENTO IN USCITA

    Certificazioni in Lingua Francese B2 Certificazioni in Lingua Inglese B1 e B2 Certificazioni in Lingua Tedesco B1 Argomenti trattati dai docenti di Francese e di Scienze Naturali Progetto in itinere con elaborati finali sulla tematica “I Sistemi Dittatoriali”. Discipline coinvolte: Storia e Lingua e Civiltà Inglese Salone dello Studente C/ Università degli Studi di Bari; Università del Salento; Sportello militare

    Attività integrative e/o di recupero Attività di recupero in itinere

    Viaggi d’istruzione e visite guidate Non è stato possibile attuare nessun viaggio d’istruzione a causa di impedimenti burocratici.

    Altre attività/iniziative extracurriculari

    Festival del cinema europeo

    Attività sportiva/competizioni nazionali Partecipazione a gare disciplinari/competizioni nazionali/concorsi

    Torneo di dama C/ Federazione Dama –Lecce e C/ Castronuovo di Sant’Andrea –Potenza Olimpiadi di Lingua Inglese Kangourou Olimpiadi di Filosofia Concorso “La Plume d’or” Campionato nazionale delle Lingue a Urbino

    Partecipazione a convegni/seminari Convegno “ESABAC”presso l’Università del Salento

    Presenza di docenti di DNL e discipline insegnate con la metodologia CLIL

    Trattazione di un argomento di Storia dell’Arte tradotto in Lingua inglese

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    9

    METODOLOGIE DIDATTICHE

    Lezioni frontali, dibattiti , cooperative learning, problem solving, peer to peer, lavori di gruppo, didattica laboratoriale

    STRUMENTI DIDATTICI

    Strumenti didattici utilizzati (libri di testo, lavagna di ardesia, PC, Dvd, software applicativi, dispense, video…)

    PROVE DI VERIFICA Prove di verifica formative e sommative, articolate secondo un’ampia tipologia:

    Differenti tipologie testuali, problemi, esercizi, prove strutturate, prove semistrutturate, questionari, prove pratiche, verifiche orali. Inoltre, sono state effettuate due simulazioni di terza prova d’esame, tipologia B, e una simulazione di seconda prova.

    VALUTAZIONE Per esprimere un giudizio complessivo sull’ alunno si è tenuto conto del comportamento, dei livelli di partenza, dei risultati delle prove di verifica, del livello di raggiungimento degli obiettivi specifici e delle competenze chiave e di cittadinanza valutati secondo le griglie di valutazione adottate nel POF d’Istituto.

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    10

    PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    11

    DISCIPLINA

    ITALIANO

    DOCENTE

    CHIRIATTI ANNA

    Livello in uscita della classe 5^ BL

    DISCRETO

    COMPETENZE

    Specifiche disciplinari

    � Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo alle specificità dei diversi contesti comunicativi in ambito professionale.

    � Analizzare e interpretare diverse tipologie testuali con particolare riferimento alla letteratura di settore.

    � Produrre testi di vario tipo.

    � Padroneggiare la lingua straniera per interagire in contesti diversificati e coerenti con i settori di indirizzo.

    � Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione.

    � Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica nazionale anche con riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica.

    � Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea ed extraeuropea in prospettiva interculturale.

    � Produrre oggetti multimediali.

    ABILITA’

    Specifiche

    disciplinari

    � Utilizzare in modo appropriato i lessici disciplinari

    � Saper comprendere testi di vario genere, articolati e complessi.

    � Saper analizzare ed interpretare, con opportuni metodi e strumenti d’analisi, testi differenti considerandoli nelle loro molteplici componenti (metriche, stilistiche, retoriche, tematiche…)

    � Saper formulare un motivato giudizio critico.

    � Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana.

    � Sapere produrre testi scritti di varia tipologia, in particolare analisi di testi letterari, saggi brevi, articoli di giornale, temi storici e di attualità (anche in funzione del conclusivo Esame di Stato) coerenti e

    pertinenti, rispetto allo scopo e al contenuto.

    � Stabilire confronti fra le diverse civiltà studiate.

    � Individuare ed apprezzare gli elementi del patrimonio artistico e letterario.

    � Saper contestualizzare i movimenti letterari ed artistici in ambito sociale, scientifico e tecnologico.

    � Scoprire la ricchezza delle diverse tradizioni culturali.

    � Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto.

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    12

    CONOSCENZE

    TRIMESTRE Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal

    Verismo ai giorni nostri. Rapporto tra lingua e letteratura. Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario dal Verismo ai giorni nostri.

    Alessandro Manzoni Giacomo Leopardi

    La Scapigliatura. Naturalismo francese e Verismo italiano

    Giovanni Verga. Paradiso: Canto I, III, VI

    Le fasi del processo di scrittura: • Analisi di un testo letterario in prosa e in poesia

    • Saggio breve

    • Articolo di giornale

    • Tema storico

    • Tema di carattere generale

    Confronto tra la letteratura italiana e quella degli altri paesi

    Europei. Rapporti tra letteratura ed altre espressioni

    culturali ed artistiche. Contesti culturali: strutture sociali,

    rapporto con gli intellettuali, visioni del mondo, nuovi

    paradigmi etici e conoscitivi. Evoluzione della letteratura italiana e legami con il

    panorama europeo ed extraeuropeo

    PENTAMESTRE Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal

    Verismo ai giorni nostri. Rapporto tra lingua e letteratura. Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario dal Verismo ai giorni nostri.

    Il Decadentismo Giovanni Pascoli.

    Gabriele D'Annunzio Italo Svevo Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti

    Un autore a scelta tra: Clemente Rebora, Dino Campana, Mario Luzi, Vittorio Sereni, Giorgio Caproni, Andrea Zanzotto, Primo Levi Paradiso: Canto XI, XII, XV, XVII, XXXIII

    Le fasi del processo di scrittura: • Analisi di un testo letterario in prosa e in poesia

    • Saggio breve

    • Articolo di giornale

    • Tema storico

    • Tema di carattere generale

    Confronto tra la letteratura italiana e quella degli altri

    paesi Europei. Rapporti tra letteratura ed altre espressioni

    culturali ed artistiche. Contesti culturali: strutture sociali,

    rapporto con gli intellettuali, visioni del mondo, nuovi

    paradigmi etici e conoscitivi. Evoluzione della letteratura italiana e legami con il norma

    panorama europeo ed extraeuropeo Elaborazioni di testi informatici

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    13

    DISCIPLINA STORIA

    DOCENTE MARIA GALETTA

    Livello in uscita della classe PIU’ CHE SUFFICIENTE

    COMPETENZE Specifiche disciplinari

    � Saper utilizzare gli strumenti concettuali per analizzare e comprendere le società complesse con riferimento all’interculturalità, ai servizi alla persona e alla protezione sociale

    � Collocare in modo organico e sistematico l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalle Costituzioni italiana ed europea e dalla Dichiarazione universale dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

    � Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per la ricerca attiva del lavoro in ambito locale e globale

    � Costruirsi una coscienza critica in un contesto europeo

    ABILITA’ Specifiche disciplinari

    � Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità

    � Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche

    � Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboriatoriali, per affrontare situazioni e problemi in relazione agli indirizzi di studio e ai campi professionali di riferimento

    � Identificare nella Costituzione i principi e i valori fondamentali

    � Comprendere le problematiche relative alla tutela dei diritti umani, delle pari opportunità per tutti e della difesa dell’ambiente adottando comportamenti responsabili

    CONOSCENZE

    TRIMESTRE

    STORIA

    La società di massa L'età giolittiana. La prima guerra mondiale. La rivoluzione russa e l’URSS da Lenin a Stalin I totalitarismi europei del ‘900. La seconda guerra mondiale. La crisi del ’29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo HISTOIRE

    Le monde au lendemain de la guerre Le modèle americain Le modèle sovietique La guerre froide De la colonialisation à la décolonisation Le tiers monde

    PENTAMESTRE STORIA

    L’Italia dal Fascismo alla Resistenza e le tappe di costruzione della democrazia repubblicana. La ricostruzione, il boom economico, le riforme degli anni Sessanta e Settanta, il terrorismo, tangentopoli e la crisi del sistema politico all’inizio degli anni Novanta. (sintesi) Informazioni e riflessioni sull’attualità socio-politica e sull’attuazione della Costituzione italiana ed Europea Gli organismi internazionali. HISTOIRE

    Le rélations internationales de 1973 à 1991 Le monde de l’après guerre froide 1945-1962: quelles institutiones pour la France? EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’

    I totalitarismi.

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    14

    DISCIPLINA FRANCESE

    DOCENTE: MARROCCO CLEMENTE CONVERSATRICE: PATRIZIA

    GENTILE

    Livello in uscita della classe V BL EsaBac

    PIÙ CHE DISCRETO COMPETENZE

    Specifiche disciplinari Acquisire in lingua francese, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

    ABILITA’ Specifiche disciplinari

    In sintonia con quanto indicato nel POF del Liceo “Pietro Siciliani” e nella progettazione formativa del Consiglio di Classe, a partire dall’individuazione dei bisogni oggettivi che sono stati perseguiti nel corso del triennio. L’attività didattica ha voluto: • mantenere viva negli studenti la motivazione all’impegno nel processo di apprendimento • consolidare l’acquisizione di un metodo di studio funzionale alla materia • raggiungere la pienezza delle competenze orali, comprensione ed espressione • raggiungere la pienezza delle competenze di lettura e di analisi critica di testi letterari • far acquisire l’espressione scritta specifica tramite costanti esercitazioni e frequenti verifiche. • prepararsi con cura alle prove specifiche scritte e orali dell’EsaBac: le commentaire dirigé,

    l’essai sur corpus, l’exposé oral Lingua

    Lo studente ha acquisito competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. In particolare ha imparato a: • comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti di diverso genere e

    natura ; • riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere opinioni con le opportune argomentazioni in

    testi orali articolati e testi scritti strutturati e coesi; • partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in

    maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; • riflettere sul sistema e sugli usi linguistici della lingua straniera, anche al fine di acquisire una

    consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana; • utilizzare le conoscenze, le abilità e le strategie acquisite nella lingua straniera per lo studio di

    altre lingue; • utilizzare adeguatamente la lingua straniera per lo studio e l’apprendimento di altre

    discipline. Cultura Lo studente è in grado di:

    • analizzare e approfondire aspetti relativi alla cultura francese e francofona; • leggere, analizzare e interpretare testi letterari, di epoche diverse, confrontandoli con testi

    italiani o relativi ad altre culture; • analizzare criticamente prodotti culturali della lingua francese (siano essi testi orali o scritti,

    linguistici o semiotici, letterari o non, dell’epoca contemporanea o del passato),confrontandoli e mettendoli in relazione con altri prodotti culturali provenienti da altre lingue/culture studiate.

    Conoscenze • Principali tipologie testuali, compresa quella tecnico-scientifica, in base alle costanti che le caratterizzano.

    • Strategie di comprensione di testi comunicativi relativamente complessi scritti, orali e multimediali.

    • Modalità di organizzazione di testi comunicativi non complessi di carattere generale . • Il dizionario monolingue e bilingue. • Elementi socio-linguistici. • Strategie compensative nell’interazione orale. • Strategie di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali

    (monologo e interazione) anche con l’ausilio di strumenti multimediali. • Modalità di sintesi di testi non complessi, di carattere generale. • Ampia conoscenza del lessico. • Processi, modalità e tecniche di gestione per lo svolgimento di compiti e la risoluzione di

    problemi. • Strutture morfosintattiche adeguate al contesto d’uso e che consentono coerenza e coesione

    al discorso. • Aspetti socio-culturali della lingua

    Aspetti della cultura e della letteratura dei Paesi in cui si parla la lingua francese.

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    15

    DISCIPLINA SPAGNOLO

    DOCENTI Sabrina Salvaneschi

    Anna Antonia Buonassisi

    Livello in uscita della classe PIÙ CHE DISCRETO

    COMPETENZE

    Comprendere, attraverso la lettura e l’ascolto, il significato globale e le informazioni specifiche presenti in testi di carattere letterario e di attualità socioculturale; Esprimere un giudizio critico sulla cultura e la civiltà del paese straniero e del proprio, in modo comparativo con le diverse lingue studiate. saper riflettere sulle strutture fonologiche, morfologiche e sintattiche della lingua, sugli usi linguistici (funzioni, registri, ecc.), anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana; Procedere ad una riflessione critica sui brani letterari proposti per iniziare a sostenere tesi con motivazioni razionali e attivare modalità di apprendimento autonomo.

    ABILITA’

    Applicare correttamente le regole studiate. Analizzare un testo, individuarne i concetti chiave, scomporlo in sequenze, creare paralleli con i contenuti di altre discipline. saper analizzare sinteticamente, a livello orale e scritto, testi di carattere letterario, storico e di attualità, utilizzando il lessico specifico; conoscere le linee generali del percorso storico-letterario spagnolo e ispanoamericano ed alcuni autori più rappresentativi: dal Romanticismo alla fine del XX secolo; conoscere elementi delle civiltà e culture ispaniche ed operare confronti con le altre culture e civiltà studiate.

    CONOSCENZE

    TRIMESTRE

    Grammatica: Discurso directo e indirecto, Presencia o ausencia de la preposición de, La voz pasiva y pasiva refleja, Conjunciones adversativas Letteratura: visione film e documentari in lingua originale ROMANTICISMO: José de Espronceda, Gustavo Adolfo Bécquer, Mariano José de Larra REALISMO Y NATURALISMO: Benito Pérez Galdòs, A. Machado, Aspetti di civiltà:

    La cultura spagnola e Latinoamericana DELE B1/B2

    PENTAMESTRE Grammatica: Subordinadas concesivas, A saber/es decir También/hasta Tampoco/nisiquiera Subordinadas de relativo, Subordinadas consecutivas

    Letteratura: MODERNISMO Y GENERACIÓN DEL 98: Rubén Darío, Juan Ramón Jiménez, Miguel de Unamuno, VANGUARDIAS Y GENERACIÓN DEL 27: Los movimientos de vanguardia LA GENERACIÓN DEL ‘27 F. G. Lorca, R. Alberti. La novela de la inmediata posguera: realismo existencial C.J.Cela, Lit Latinoamericana: P. Neruda, GG.G.Màrquez, L. Esquivel

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    16

    DISCIPLINA STORIA DELL’ARTE

    DOCENTE MARIA MARTANO

    Livello in uscita della classe PIU’ CHE BUONO

    COMPETENZE Specifiche disciplinari

    • Inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico

    • Riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate

    • Acquisire consapevolezza del valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano e conoscere le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro

    ABILITA’ Specifiche disciplinari

    • Saper leggere le opere d’arte utilizzando un metodo e una terminologia appropriati

    • Avere una chiara comprensione del rapporto tra le opere d’arte e la situazione storica in cui sono state prodotte, quindi dei legami con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la religione

    • Confrontare opere dello stesso artista o di artisti diversi evidenziando analogie e/o differenze

    • Elaborare ed esprimere giudizi estetici

    CONOSCENZE

    Si lavorerà scegliendo le opere più significative dei vari periodi; le scelte saranno fatte anche in funzione della realtà Salentina; nel corso dell’anno, potranno essere attuati dei percorsi specifici dettati da fatti contingenti (es, un restauro in atto) e/o da interessi particolari di alcuni allievi.

    TRIMESTRE

    L’ILLUMINISMO: - le teorie NEOCLASSICISMO: - ROMANTICISMO: - NATURALISMO - L’epoca, la sua

    cultura e le caratteristiche fondamentali

    REALISMO FRANCESE E VERISMO ITALIANO.

    ARCHITETTURA della seconda metà dell’Ottocento -

    PENTAMESTRE IMPRESSIONISMO - POST-IMPRESSIONISMO - ART NOUVEAU - ESPRESSIONISMO - CUBISMO IL FUTURISMO - IL DADAISMO - IL SURREALISMO – ARCHITETTURA FUNZIONALISTA ARCHITETTURA RAZIONALISTA IN ITALIA

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    17

    DISCIPLINA

    MATEMATICA DOCENTE Prof.ssa GRECO M. ANTONIA

    Livello in uscita della classe PIÙ CHE DISCRETO

    COMPETENZE Specifiche disciplinari

    � Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica

    � Saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico

    � Conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base

    della descrizione matematica della realtà

    ABILITA’ Specifiche

    disciplinari

    � Saper operare col simbolismo matematico

    � Individuare le principali proprietà delle funzioni e saperle classificare

    � Comprendere il concetto di limite di una funzione e calcolare semplici

    limiti

    � Acquisire i principali concetti del calcolo infinitesimale, in particolare

    la continuità, la derivabilità, l’integrabilità

    � Studiare il comportamento di una funzione polinomiale intera e fratta

    � Comprendere il concetto di integrale di una funzione.

    CONOSCENZE

    TRIMESTRE

    � Funzioni e loro proprietà

    � Classificazione delle funzioni

    � Dominio, segno, parità e

    disparità, crescenza e

    decrescenza di una funzione

    � Limite di una funzione

    � Verifica del limite finito

    � Enunciati dei teoremi sui

    limiti

    � Calcolo di limiti di funzioni

    polinomiali intere e fratte

    � Calcolo di limiti che si

    presentano in forma

    indeterminata

    � Continuità di una funzione

    � Asintoti

    PENTAMESTRE

    � Derivata di una funzione

    � Derivate di alcune

    funzioni elementari

    � Significato geometrico di

    derivata

    � Enunciati dei teoremi sulle

    derivate

    � Massimi e minimi –

    concavità – Flessi

    � Studio di semplici funzioni

    polinomiali intere e fratte

    � Integrale di una funzione

    � Integrazione di semplici

    funzioni polinomiali

    intere

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    18

    DISCIPLINA

    FISICA DOCENTE Prof.ssa GRECO M. ANTONIA

    Livello in uscita della classe PIÙ CHE DISCRETO

    COMPETENZE Specifiche disciplinari

    � Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla

    realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti

    di sistema e di complessità.

    � Analizzare i fenomeni, saperli interpretare sviluppando deduzioni e

    ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni

    grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

    potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

    � Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al

    contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

    ABILITA’ Specifiche

    disciplinari

    � Comprendere il fenomeno dell’elettrizzazione e la differenza tra

    conduttori e isolanti.

    � Comprendere il significato della legge di Coulomb e del vettore

    campo elettrico.

    � Confrontare le caratteristiche dei campi gravitazionale e elettrico e

    individuare analogie e differenze.

    � Comprendere la differenza tra energia potenziale e potenziale

    elettrico.

    � Applicare le leggi di Ohm in circuiti semplici.

    � Analizzare semplici circuiti elettrici in corrente continua, con

    collegamenti in serie e parallelo.

    � Confrontare le caratteristiche dei campi elettrico e magnetico e

    individuare analogie e differenze.

    � Saper riconoscere gli effetti delle forze elettromagnetiche.

    � Spiegare come avviene la produzione di corrente indotta.

    � Comprendere le onde elettromagnetiche.

    CONOSCENZE

    TRIMESTRE

    � Fenomeni elettrostatici � La carica elettrica � La legge di Coulomb � Conduttori ed isolanti � Campo elettrico � Energia potenziale e

    potenziale elettrico � Fenomeni di elettrostatica � Capacità elettrica � Corrente elettrica � Circuito elettrico � Leggi di Ohm � Leggi di Kirchhoff

    PENTAMESTRE

    � Conduttori ohmici in serie e in parallelo

    � La corrente elettrica nei solidi

    � Fenomeni magnetici elementari

    � Campo magnetico � Analogie e differenze tra

    campo elettrico e campo magnetico

    � Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti

    � Induzione elettromagnetica � Onde elettromagnetiche � Spettro elettromagnetico

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    19

    SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

    DOCENTE CARLO LAPENNA

    Livello della classe OTTIMO

    COMPETENZE 5° ANNO

    1. LA PERCEZIONE DI SÉ ED IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ MOTORIE 2. LA PERCEZIONE DI SÉ ED IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ ESPRESSIVE 3. LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY 4. SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE 5. RELAZIONE CON L’AMBIENTE NATURALE E TECNOLOGICO

    CONOSCENZE 5° ANNO

    1. LA PERCEZIONE DI SÉ ED IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ MOTORIE 1.1. Riconoscere le diverse caratteristiche personali in ambito motorio e sportivo. 1.2. Riconoscere il ritmo personale nelle/delle azioni motorie e sportive. 1.3. Conoscere gli effetti positivi generati dai percorsi di preparazione fisica specifici; conoscere e decodificare tabelle di allenamento con

    strumenti tecnologici. 2. LA PERCEZIONE DI SÉ ED IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ ESPRESSIVE

    2.1. Conoscere possibili interazioni fra linguaggi espressivi e altri contesti (letterario, artistico, musicale, teatrale, filmico…). 2.2. Conoscere la comunicazione non verbale per migliorare l'espressività nelle relazioni interpersonali. 2.3. Conoscere le caratteristiche della musica e del ritmo in funzione del movimento e delle sue possibilità di utilizzo.

    3. LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY 3.1. Approfondire la conoscenza delle tecniche dei giochi e degli sport. 3.2. Sviluppare le strategie tecnico-tattiche dei giochi e degli sport. 3.3. Padroneggiare terminologia, regolamento tecnico, fair play e modelli organizzativi (tornei, feste sportive …). 3.4. Conoscere i fenomeni di massa legati al mondo sportivo.

    4. SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE 4.1. Conoscere i protocolli vigenti rispetto alla sicurezza e il primo soccorso degli specifici infortuni. 4.2. Approfondire gli aspetti scientifici e sociali delle problematiche alimentari, delle dipendenze e delle sostanze illecite. 4.3. Approfondire gli effetti positivi di uno stile di vita attivo per il benessere fisico e socio-relazionale della persona.

    5. RELAZIONE CON L’AMBIENTE NATURALE E TECNOLOGICO 5.1. Conoscere le caratteristiche del territorio e le azioni per tutelarlo, in prospettiva di tutto l'arco della vita.

    ABILITÁ 5° ANNO

    1. LA PERCEZIONE DI SÉ ED IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ MOTORIE 1.1. Avere consapevolezza delle proprie attitudini nell'attività motoria e sportiva. 1.2. Padroneggiare le differenze ritmiche e realizzare personalizzazioni efficaci. 1.3. Mettere in atto comportamenti responsabili e di tutela del bene comune come stile di vita: long life learning. 1.4. Trasferire e applicare autonomamente metodi di allenamento con autovalutazione ed elaborazione dei risultati testati anche con la

    strumentazione tecnologica e multimediale. 2. LA PERCEZIONE DI SÉ ED IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ ESPRESSIVE

    2.1. Padroneggiare gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell'espressività corporea nell'ambito di progetti e percorsi anche interdisciplinari.

    2.2. Individuare fra le diverse tecniche espressive quella più congeniale alla propria modalità espressiva. 2.3. Ideare e realizzare sequenze ritmiche espressive complesse individuali, a coppie, in gruppo, in modo fluido e personale.

    3. LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY 3.1. Trasferire autonomamente tecniche sportive proponendo varianti. 3.2. Trasferire e realizzare autonomamente strategie e tattiche nelle attività sportive. 3.3. Svolgere ruoli di direzione, organizzazione e gestione di eventi sportivi. 3.4. Interpretare con senso critico fenomeni di massa del mondo sportivo. Totalitarismi e sport.

    4. SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE 4.1. Prevenire autonomamente gli infortuni e saper applicare i protocolli di primo soccorso. 4.2. Scegliere autonomamente di adottare corretti stili di vita. 4.3. Adottare autonomamente stili di vita attivi che durino nel tempo: long life learning.

    5. RELAZIONE CON L’AMBIENTE NATURALE E TECNOLOGICO 5.1. Sapersi esprimere e orientare in attività ludiche e sportive in ambiente naturale, nel rispetto e nella tutela del comune patrimonio territoriale,

    anche con l’utilizzo della strumentazione tecnologica e multimediale a ciò preposta.

    CONTENUTI 5^ CLASSE

    TRIMESTRE o ACCOGLIENZA E PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA

    Obiettivi, strutturazione ed organizzazione delle attività programmate. Presentazione delle attività previste nella programmazione iniziale; illustrazione delle iniziative riguardanti i Giochi Sportivi Studenteschi.

    o CAPACITÁ AEROBICA Corsa lenta. Progressione didattica con lavoro in “serie ripetute” . Dai 3 ai 18 minuti di corsa ininterrotta.

    o IL LINGUAGGIO CORPOREO Gli indicatori del Linguaggio Corporeo. Linguaggio Corporeo involontario e volontario. Linguaggio Corporeo codificato e non codificato.

    o MISURAZIONI ANTROPOMETRICHE Calcolo dell' IMC. Misurazione di peso, altezza e circonferenza del polso per il calcolo dell' IMC

    o PALLAVOLO Regolamento e disposizione dei giocatori in campo. Descrizione ed applicazione delle principali regolo di gioco e dei criteri di disposizione in campo dei giocatori. Aspetti tattici difensivi e d'attacco. Descrizione ed applicazione degli elementari schemi difensivi e d'attacco.

    o TEST CAPACITÁ CONDIZIONALI E COORDINATIVE Principi teorici generali. Perché i test di valutazione motoria; modalità esecutive e di rilevamento; lettura dei dati; le caratteristiche fondamentali; il protocollo. Descrizione ed applicazione del protocollo esecutivo dei seguenti test: Salto in lungo da fermo; Lancio frontale palla medica; Addominali 30 sec; Corsa 30 m; Line-Step-Test; Test marcia 2 Km; Flessione tronco; Sospensione alla spalliera; Navetta 10 x 5m.

    PENTAMESTRE o CAPACITÁ AEROBICA

    Zumba fitness Progressione propedeutica di esercizi di tonificazione generale a carico naturale a ritmo di musica.

    o CIRCUITO ALLENANTE Tonificazione generale. Concetti teorici relativi all’organizzazione, in relazione agli obbiettivi specifici del circuito; esecuzione di un circuito allenante di 6 stazioni variando i tempi di lavoro e di recupero.

    o Descrizione ed applicazione degli elementari schemi difensivi e d'attacco: Difesa a uomo. Contropiede. Cinque fuori. Pressing. Difesa a zona.

    o ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    20

    DISCIPLINA

    LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

    DOCENTE

    Prof.ssa DE BLASI Alessandra

    Livello conseguito

    La classe si attesta su un livello medio più che

    sufficiente, con una buona metà della classe

    che ha conseguito risultati tra il discreto e

    l’ottimo.

    COMPETENZE

    Specifiche disciplinari

    Cultura:

    Saper comprendere, analizzare commentare e valutare un testo;

    Saper ricondurre l’autore all’epoca di appartenenza;

    Saper individuare le linee generali di evoluzione del sistema

    letterario straniero;

    Saper comunicare a livello orale e scritto su ogni genere di

    argomento;

    Saper rielaborare criticamente le conoscenze acquisite

    Saper impiegare modalità di apprendimento autonomo

    Lingua:

    • Possedere una buona padronanza del mezzo espressivo

    ABILITA’

    Specifiche disciplinari

    • Relazionare sugli argomenti di cultura proposti

    • Produrre confronti tra le varie letterature ed i vari generi letterari in

    modo autonomo e personale

    • Negoziare e discutere

    • Gestire un discorso

    • Esprimere accordo/disaccordo

    • Effettuare confronti

    • Scrivere un saggio

    • Scrivere una lettera formale/informale

    • Scrivere un report

    CONOSCENZE

    TRIMESTRE

    Lingua: Ripasso e rinforzo delle strutture studiate negli anni precedenti. Modali (vari gradi di certezza). Interrogative indirette. Discorso indiretto. Verbi fraseologici. Idiomi. Formazione delle parole. Cultura: L’età Vittoriana. Dickens:

    Oliver Twist. R.L. Stevenson: Dr

    Jeckyll and Mr Hyde. Wilde ed

    estetismo: The Picture of Dorian

    Gray. Il teatro: G.B. Shaw (lettura e

    analisi di brani scelti)

    PENTAMESTRE

    Lingua: Proposizioni relative. Causativo. Desideri passati. Il participio. Verbi fraseologici. Idiomi

    Cultura: Il Modernismo. Joyce:

    Dubliners e Ulysses; Woolf: Mrs

    Dalloway.

    Orwell: 1984 (approfondimento sui

    totalitarismi nell’ambito del Progetto

    sulla legalità)

    Il teatro dell’assurdo: Beckett

    (lettura e analisi di brani scelti)

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    21

    DISCIPLINA

    FILOSOFIA

    DOCENTE

    DE SALVO ROSA

    Livello in uscita della classe

    DISCRETO

    COMPETENZE

    • Comprendere in modo critico le dinamiche storico-culturali e

    le problematiche filosofiche fondamentali

    • Saper analizzare, argomentare, concettualizzare,

    ricostruendo una rete di significati tra concezioni filosofiche

    differenti

    • Acquisire ed utilizzare un pensiero divergente per leggere la

    complessità del reale ed assumere comportamenti critici e

    propositivi in contesti attuali e diversificati

    ABILITA’

    • Saper analizzare e contestualizzare le posizioni teoretiche dei vari autori

    • Saper cogliere continuità e differenze tra i vari ordini di pensiero

    • Saper rielaborare gli argomenti di studio in modo personale e critico

    • Saper individuare i rapporti che intercorrono tra la filosofia e gli altri rami del sapere

    • Essere capaci di rapportarsi a diverse posizioni di pensiero e sapersi confrontare razionalmente con esse

    • Saper esporre in modo chiaro e appropriato facendo attenzione alla coerenza logica del discorso e al linguaggio specifico

    CONOSCENZE

    TRIMESTRE

    • L’Idealismo tedesco: Fichte ed Hegel

    • Schopenhauer

    • Kierkegaard

    PENTAMESTRE

    • Feuerbach e la sinistra hegeliana

    • Marx e il materialismo

    • Il Positivismo e la filosofia

    di Comte

    • Nietzsche

    • Freud e la psicoanalisi

    • L’Esistenzialismo: Sartre

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    22

    Materia: RELIGIONE Livello in uscita della classe OTTIMO

    A) OBIETTIVI E CONTENUTI DELLA DISCIPLINA

    Obiettivi Conoscenze:

    1. Conoscenza dell’identità della Religione Cattolica nei suoi documenti fondamentali e nella prassi della vita che essa propone.

    2. Rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo. 3. Presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso, nella

    prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertà religiosa.

    Competenze: 1. Motivare le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, in un dialogo aperto, libero e costruttivo. 2. Individuare, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale,

    alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e alla modalità di accesso al sapere. 3. Distinguere la concezione cristiano-cattolica della famiglia: istituzione, sacramento, indissolubilità, fedeltà,

    fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale. Capacità:

    1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita.

    2. Riconoscere la presenza e l’incidenza del Cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione, nella trasformazione della realtà nella comunicazione contemporanea, in dialogo con le altre religioni e sistemi di significato.

    3. Confrontarsi con la visione cristiana del mondo in modo da elaborare una posizione, libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà.

    CULTURA RELIGIOSA E INTERCULTURA

    • Identità e alterità. Strategie educative. Accoglienza. Dialogo interreligioso. • Educazione alla mondialità. Responsabilità.

    Trimestre

    EDUCARE ALLA VITA • La donna nella riflessione contemporanea e nel Magistero della Chiesa. • I diritti umani – la negazione dei diritti: la tratta degli esseri umani . • La violazione dei diritti umani: il diritto di asilo.

    Pentamestre

    Testi di riferimento

    Nuovo religione e religioni di BOCCHINI edito dalla EDB. B) METODI Induttivo – deduttivo – Ricerche - Dibattiti

    C) STRUMENTI Sussidi didattici di supporto, documenti del Magistero della Chiesa.

    D) VERIFICHE a) Individuali (interrogazioni frontali - test - questionari personalizzati)

    Una per trimestre Due per pentamestre E) VALUTAZIONE Si fa riferimento alla griglia di valutazione adottata dall’istituto

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    23

    DISCIPLINA

    SCIENZE NATURALI

    DOCENTE

    Maria Lucia Cardinale

    Livello in uscita della classe

    QUASI DISCRETO

    COMPETENZE

    � . Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

    � Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.

    � Utilizzare i concetti ed i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare i dati.

    � Possedere i contenuti fondamentali delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra) per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

    � Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale

    in cui vengono applicate

    ABILITA’/CAPACITA’

    � Saper rappresentare la formula di strutture delle molecole organiche con le varie rappresentazioni e utilizzare la nomenclatura per attribuire il nome ai composti.

    � Saper spiegare l’importanza del metabolismo dei carboidrati, � Sa spiegare a quale bisogno vengono incontro i principali processi biotecnologici.

    CONOSCENZE / CONTENUTI

    TRIMESTRE

    Chimica organica

    � Ibridizzazione dell’atomo di Carbonio; � Idrocarburi saturi, insaturi ed aromatici; � I gruppi funzionali. � Gli alcoli. � Gli acidi carbossilici. � Gli esteri e i saponi.

    Biochimica � Le biomolecole. � Il metabolismo dei carboidrati e la

    respirazione cellulare . .

    PENTAMESTRE

    Biotecnologie

    � Struttura e duplicazione del DNA.

    � Il codice genetico e la sintesi proteica

    � Le mutazioni geniche.

    SAPERI ESSENZIALI

    � Gli idrocarburi � I principali gruppi funzionali � Le biomolecole � Struttura del DNA e sintesi proteica

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    24

    Si allegano:

    • Griglie di valutazione: - orale - competenze chiave e di cittadinanza - prima, seconda, terza prova

    • Simulazione seconda prova • Simulazioni terza prova

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    25

    RUBRICA DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

    GIUDIZIO SINTETICO

    VOTO

    Possiede conoscenze complete, ben articolate e molto approfondite. Espone con un linguaggio preciso, rigoroso, appropriato e ben articolato. Assimila approfondisce e applica le conoscenze con piena sicurezza ed effettua analisi e sintesi precise e pertinenti. Esprime valutazioni personali, pertinenti e supportate da argomentazioni efficaci. Organizza e rielabora le conoscenze in modo personale, originale e mirato, dimostrando significative capacità critiche e di collegamento anche in situazioni di apprendimento nuove e per trattare un compito complesso

    Eccellente

    10

    Possiede conoscenze complete, sicure e approfondite. Si esprime con un linguaggio ricco e appropriato. Applica in modo autonomo e personale le conoscenze a situazioni nuove ed effettua analisi e sintesi complete e approfondite. E’ capace di valutazioni personali autonome e pertinenti. Rielabora efficacemente in maniera autonoma le conoscenze acquisite dimostrando ottime capacità critiche in situazioni di apprendimento nuove, anche complesse.

    Ottimo

    9

    Possiede conoscenze complete assimilate in modo ordinato e coerente. Si esprime con un linguaggio preciso e ordinato. Applica le conoscenze in modo autonomo a diversi contesti ed effettua opportuni collegamenti. Sa effettuare analisi e sintesi adeguate. Sa utilizzare correttamente le conoscenze per portare a termine compiti e risolvere problemi. Rielabora in modo personale le conoscenze dimostrando capacità di collegamento anche in situazioni nuove

    Buono

    8

    Possiede conoscenze globalmente complete. Si esprime con un linguaggio corretto. Applica le conoscenze autonomamente per portare a termine compiti e risolvere problemi in contesti noti e, se guidato, talvolta in contesti non noti. Sa effettuare analisi e sintesi adeguate . Rielabora nel complesso correttamente i contenuti appresi.

    Discreto

    7

    Possiede conoscenze essenziali. Si esprime con un linguaggio semplice ed essenziale .Assimila i contenuti base e riesce a fare semplici applicazioni degli stessi per portare a termine compiti e risolvere problemi .Effettua analisi e sintesi in modo parziale e in situazioni simili. Collega e rielabora i contenuti in modo essenziale e non sempre autonomo.

    Sufficiente

    6

    Possiede una conoscenza superficiale e parziale dei contenuti essenziali. Si esprime con un linguaggio impreciso ripetendo spesso mnemonicamente alcuni contenuti. Anche se guidato, rivela qualche difficoltà nell’applicare le conoscenze essenziali e nell’operare collegamenti . Non è del tutto autonomo nell’eseguire i compiti assegnati ed evidenzia alcune carenze nell’applicazione delle conoscenze

    Mediocre

    5

    Possiede una conoscenza incerta, frammentaria e disorganica dei contenuti essenziali. L’esposizione non è chiara e usa un linguaggio approssimativo. Non ha autonomia operativa, non è in grado di eseguire compiti semplici e anche se guidato commette errori nell’applicare le conoscenze in contesti anche noti. Non sa operare collegamenti e rielaborare le conoscenze

    Insufficiente

    4

    Lacunosa o mancante la conoscenza dei contenuti .Espone in modo confuso e incomprensibile qualche contenuto che ripete mnemonicamente. Non possiede le conoscenze o non riesce ad applicare le lacunose conoscenze possedute per portare a termine semplici compiti e risolvere problemi ,anche se guidato.

    Gravemente

    insufficiente

    1-3

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    26

    COMPETENZE CHIAVE

    EUROPEE

    COMPETENZE DI

    CITTADINANZA

    DESCRITTORI

    INDICATORI

    VALUTAZIONE

    IMPARARE AD IMPARARE

    Imparare ad imparare

    Conoscenza di sé (limiti, capacità)

    E’ pienamente consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire.

    10

    E’ consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire.

    9

    E’ consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e inizia a saperli gestire.

    8

    Riconosce generalmente le proprie risorse e capacità e inizia a saperli gestire

    7

    Si avvia a identificare punti di forza e di debolezza e cerca di gestirli.

    6

    Uso di strumenti informativi

    Ricerca in modo autonomo e spontaneo fonti e informazioni. Sa gestire in modo appropriato, produttivo e autonomo, i diversi supporti utilizzati e scelti.

    10

    Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire in modo appropriato e produttivo, i diversi supporti utilizzati e scelti.

    9

    Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire in modo appropriato, i diversi supporti utilizzati e scelti.

    8

    Ricerca e utilizza in modo autonomo fonti e informazioni, gestendo i diversi supporti utilizzati.

    7

    Guidato/a ricerca e utilizza fonti e informazioni e riesce a gestire i supporti di base utilizzati.

    6

    Anche se guidato non riesce ad utilizzare in modo adeguato i supporti utilizzati.

    4/5

    Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro

    Possiede un metodo di studio personale, attivo e creativo e utilizza in modo proficuo il tempo a disposizione.

    10

    Possiede un metodo di studio personale, efficace e produttivo ed utilizza in modo proficuo il tempo a disposizione.

    9

    Possiede un metodo autonomo ed efficace ed utilizza in modo adeguato il tempo a disposizione.

    8

    Possiede un metodo di studio abbastanza autonomo ed efficace e utilizza in modo adeguato il tempo a disposizione.

    7

    Possiede un metodo di studio efficace ed utilizza in modo adeguato il tempo a disposizione.

    6

    Possiede un metodo di studio ancora dispersivo, incerto e non adeguato

    4/5

    Organizza il materiale in modo corretto e razionale. Spirito di iniziativa e imprenditorialità

    Progettare

    Uso delle conoscenze apprese per realizzare un prodotto

    Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese e approfondite per ideare e realizzare un prodotto.

    10

    Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto.

    9

    Utilizza nel complesso le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto

    8

    Utilizza discretamente le conoscenze apprese per realizzare un prodotto.

    7

    Utilizza sufficientemente le conoscenze apprese per realizzare un semplice prodotto

    6

    Utilizza parzialmente le conoscenze apprese per realizzare, in maniera non sempre adeguata, un semplice prodotto.

    4/5

    Organizzazione del materiale per realizzare un prodotto

    Organizza il materiale in modo razionale e originale 10 Organizza il materiale in modo corretto e razionale 9 Organizza il materiale in modo appropriato 8 Si orienta nell’ organizzare il materiale 7 Organizza il materiale in modo quasi corretto 6 Non sa organizzare il materiale 4/5

    Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza digitale

    Comunicare comprendere e rappresentare

    Comprensione e uso dei linguaggi di vario genere

    Comprende tutti i generi di messaggi, di diversa complessità, trasmessi con diversi supporti.

    10

    Comprende nel complesso tutti i generi di messaggi, di diversa complessità, trasmessi con diversi supporti.

    9

    Comprende diversi generi di messaggi, di una certa complessità, trasmessi con vari supporti.

    8

    Comprende nel complesso diversi generi di messaggi trasmessi con supporti diversi.

    7

    Comprende semplici messaggi trasmessi con alcuni supporti 6 Ha difficoltà nella comprensione di semplici messaggi

    4/5

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    27

    Consapevolezza ed espressione culturale

    Uso dei linguaggi disciplinari Uso dei linguaggi disciplinari

    Si esprime utilizzando in maniera sicura, corretta, appropriata e originale tutti i linguaggi disciplinari mediante supporti vari.

    10

    Si esprime utilizzando in maniera corretta e appropriata i linguaggi disciplinari mediante supporti vari.

    9

    Si esprime utilizzando correttamente tutti i linguaggi disciplinari mediante supporti vari .

    8

    Si esprime utilizzando abbastanza correttamente i linguaggi disciplinari mediante supporti vari.

    7

    Si esprime utilizzando in modo semplice ed essenziale i linguaggi disciplinari.

    6

    Si esprime utilizzando un linguaggio approssimativo. 4/5

    Competenze sociali e civiche

    Collaborare e partecipare

    Interazione nel gruppo

    Interagisce in modo collaborativo, partecipativo e costruttivo nel gruppo.

    10

    Interagisce in modo partecipativo e costruttivo nel gruppo. 9 Interagisce attivamente nel gruppo. 8 Interagisce in modo collaborativo nel gruppo. 7 Interagisce in modo non sempre collaborativo nel gruppo. 6 Ha difficoltà di collaborazione nel gruppo. 4/5

    Disponibilità al confronto

    Gestisce in modo positivo la conflittualità e favorisce il confronto.

    10

    Gestisce in modo positivo la conflittualità ed è sempre disponibile al confronto.

    9

    Gestisce in modo positivo la conflittualità ed è quasi sempre disponibile al confronto.

    8

    Gestisce in modo positivo la conflittualità. 7 Cerca di gestisce in genere la conflittualità. 6 Non sempre riesce a gestisce la conflittualità.

    4/5

    Rispetto dei diritti altrui

    Conosce e rispetta sempre e consapevolmente i diversi punti di vista e ruoli altrui.

    10

    Conosce e rispetta sempre i diversi punti di vista e i ruoli altrui.

    9

    Conosce e rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 8 Rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 7 Generalmente rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 6 Rispetta saltuariamente i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 4/5

    Agire in modo autonomo e responsabile

    Assolvere gli obblighi scolastici

    Assolve in modo attivo e responsabile gli obblighi scolastici. 10

    Assolve in modo regolare e responsabile gli obblighi scolastici.

    9

    Assolve in modo regolare e abbastanza responsabile gli obblighi scolastici.

    8

    Assolve in modo regolare gli obblighi scolastici. 7

    Assolve in genere gli obblighi scolastici 6

    Assolve in modo discontinuo gli obblighi scolastici 4/5

    Rispetto delle regole

    Rispetta in modo scrupoloso le regole. 10 Rispetta consapevolmente le regole. 9 Rispetta sempre le regole. 8 Rispetta generalmente le regole. 7 Rispetta quasi sempre le regole. 6 Rispetta saltuariamente le regole. 4/5

    Competenze in Matematica e Competenze di base in Scienze e Tecnologia Spirito di iniziativa e imprenditorialità

    Risolvere problemi

    Risoluzione di situazioni problematiche utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline

    Riconosce i dati essenziali, autonomamente individua le fasi del percorso risolutivo in maniera originale, anche in casi articolati, ottimizzando il procedimento.

    10

    Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo, anche in casi di una certa complessità e diversi da quelli affrontati, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti logici ed efficaci.

    9

    Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo, anche in casi diversi da quelli affrontati, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti logici e adeguati.

    8

    Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo, relativamente a situazioni già affrontate, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti adeguati.

    7

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    28

    Riconosce i dati essenziali in situazioni semplici e individua le fasi del percorso risolutivo, tentando le soluzioni adatte.

    6

    Riconosce i dati essenziali in situazioni semplici e individua solo parzialmente le fasi del percorso risolutivo.

    4/5

    Individuare collegamenti e relazioni

    Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi

    Individua in modo preciso e ordinato i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto e creativo.

    10

    Individua in modo ordinato i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto.

    9

    Individua i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto.

    8

    Individua i principali collegamenti e le fondamentali relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo adeguatamente corretto.

    7

    Individua i principali collegamenti e le fondamentali relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto.

    6

    Guidato individua i principali collegamenti tra fenomeni e concetti appresi. Ha difficoltà nella loro rappresentazione.

    4/5

    Individuare collegamenti fra le varie aree disciplinari

    Opera autonomamente e in modo corretto e creativo collegamenti fra le diverse aree disciplinari, anche in relazione a problematiche complesse.

    10

    Opera autonomamente e vin modo sicuro e corretto collegamenti coerenti e completi fra le diverse aree disciplinari.

    9

    Opera autonomamente e in modo corretto collegamenti coerenti fra le diverse aree disciplinari.

    8

    Opera con una certa autonomia collegamenti fra le diverse aree disciplinari.

    7

    Riesce a operare semplici collegamenti fra le diverse aree disciplinari.

    6

    Anche se guidato ha difficoltà ad operare semplici collegamenti fra le diverse aree disciplinari.

    4/5

    Competenza digitale

    Acquisire e interpretare l’informazione

    Capacità di analizzare l’informazione Valutazione dell’attendibilità e dell’utilità

    Analizza spontaneamente e autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Ne valuta consapevolmente l’attendibilità e l’utilità.

    10

    Analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Ne valuta consapevolmente l’attendibilità e l’utilità.

    9

    Analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Cerca di valutarne l’attendibilità e l’utilità

    8

    Sollecitato analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Cerca di valutarne l’attendibilità e l’utilità.

    7

    Deve essere guidato nella ricerca di informazioni richieste, ricavate dalle più comuni tecnologie della comunicazione.

    6

    Anche se guidato ha difficoltà nella ricerca di informazioni richieste, ricavate anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione.

    4/5

    Distinzione di fatti e opinioni

    Sa distinguere in modo corretto, preciso e riflessivo fatti e opinioni.

    10

    Sa distinguere in modo corretto e preciso fatti e opinioni. 9 Sa distinguere in modo corretto fatti e opinioni. 8 Sa distinguere in modo abbastanza corretto fatti e opinioni principali.

    7

    Deve essere guidato nella distinzione tra i fatti principali. 6 Anche se guidato non distingue i fatti principali. 4/5

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    29

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A : ANALISI E COMMENTO DI UN TESTO LETTERARIO E NON LETTERARIO Alunno: ________________________________ Indicatori ( singole competenze)

    Descrittori Punteggio in decimi

    Punteggio in quindicesimi

    COMPETENZE TESTUALI

    - Comprensione globale del testo proposto e delle

    richieste della traccia. - Rispetto delle caratteristiche della tipologia testuale

    proposta. - Sviluppo delle singole sezioni e loro bilanciamento e

    raccordo. - Costruzione organica e coerente dell’elaborato. - Presentazione grafica (ordine e cura nell’aspetto

    grafico e nel sistema delle citazioni).

    COMPETENZE LINGUISTICHE- LESSICALI-SEMANTICHE

    - Rispetto delle norme ortografiche e uso della

    punteggiatura. - Rispetto delle norme morfo-sintattiche. - Proprietà lessicale e semantica. - Adeguatezza e uniformità del registro stilistico. - Uso del linguaggio specifico retorico-letterario. - Fluidità e chiarezza espositiva.

    COMPETENZE IDEATIVE

    - Scelta di argomenti pertinenti per l’interpretazione e

    l’analisi del testo proposto. - Organizzazione e sviluppo degli argomenti intorno ai

    contenuti e al messaggio del testo analizzato. - Interpretazione critica e rielaborazione delle

    informazioni, presenza di commenti e valutazioni personali e originali.

    - Ricchezza e precisione di informazioni e dati e capacità di integrare e approfondire.

    Punteggio totale (somma delle competenze)

    Valori dei punteggi delle singole competenze: Punteggi in quindicesimi

    Punteggi in decimi

    15-14 10 - 9 Ottima/ Sicura e pienamente adeguata 13-11 8 -7 Buona/ Più che sufficiente 10 6 Sufficiente 9-6 5-4 Non pienamente sufficiente /Carente 5-2 3-1 Gravemente carente / Scarsa La Commissione: ……………. …………… ……………. Il Presidente: ………………… ……………. …………… ……………

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    30

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA B : SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

    Alunno: _______________________________ Indicatori ( singole competenze)

    Descrittori Punteggio in decimi

    Punteggio in quindicesimi

    COMPETENZE TESTUALI

    - Rispetto delle caratteristiche della tipologia testuale

    proposta. - Rispetto delle consegne (coerenza e incisività del

    titolo, destinazione editoriale, estensione). - Costruzione organica e coerente dell’elaborato. - Presentazione grafica (ordine e cura nell’aspetto

    grafico e nel sistema delle citazioni ).

    COMPETENZE LINGUISTICHE- LESSICALI-SEMANTICHE

    - Rispetto delle norme ortografiche e uso della

    punteggiatura. - Rispetto delle norme morfo-sintattiche. - Proprietà lessicale e semantica. - Adeguatezza e uniformità del registro stilistico. - Fluidità e chiarezza espositiva.

    COMPETENZE IDEATIVE

    - Aderenza globale all’argomento proposto. - Chiarezza e incisività delle tesi di fondo. - Rielaborazione critica dei documenti proposti. - Ricorso a conoscenze ed esperienze di studio

    personali. - Ampiezza ed efficacia delle argomentazioni. - Pertinenza e completezza delle informazioni.

    Punteggio totale (somma delle competenze)

    Valori dei punteggi delle singole competenze: Punteggi in quindicesimi

    Punteggi in decimi

    15-14 10 - 9 Ottima/ Sicura e pienamente adeguata 13-11 8 -7 Buona/ Più che sufficiente 10 6 Sufficiente 9-6 5-4 Non pienamente sufficiente /Carente 5-2 3-1 Gravemente carente / Scarsa La Commissione: ……………. …………… …………… Il Presidente: ………………… ……………. …………… …………...

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    31

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA C : SVILUPPO DI UN ARGOMENTO DI CARATTERE STORICO

    ALUNNO : _______________________________ Indicatori ( singole competenze)

    Descrittori Punteggio in decimi

    Punteggio in quindicesimi

    COMPETENZE TESTUALI

    - Rispetto della consegna. - Conoscenza globale di fatti e problemi storici

    proposti. - Aderenza delle informazioni alla tematica proposta. - Sviluppo delle informazioni e delle argomentazioni. - Costruzione organica e coerente dell’elaborato. - Presentazione grafica (ordine e cura nell’aspetto

    grafico).

    COMPETENZE LINGUISTICHE- LESSICALI-SEMANTICHE

    - Rispetto delle norme ortografiche e uso della

    punteggiatura. - Rispetto delle norme morfo-sintattiche. - Proprietà lessicale e semantica. - Adeguatezza e uniformità del registro stilistico e uso

    del linguaggio specifico. - Fluidità e chiarezza espositiva.

    COMPETENZE IDEATIVE

    - Scelta di argomenti pertinenti per l’interpretazione

    del problema storico proposto . - Organizzazione e sviluppo degli argomenti intorno

    all’idea centrale e ai contenuti del problema storico. - Interpretazione critica e rielaborazione delle

    conoscenze e delle informazioni. - Ricchezza e precisione di informazioni e dati,

    capacità di integrare e approfondire.

    Punteggio totale (somma delle competenze)

    Valori dei punteggi delle singole competenze: Punteggi in quindicesimi

    Punteggi in decimi

    15-14 10 - 9 Ottima/ Sicura e pienamente adeguata 13-11 8 -7 Buona/ Più che sufficiente 10 6 Sufficiente 9-6 5-4 Non pienamente sufficiente /Carente 5-2 3-1 Gravemente carente / Scarsa La Commissione: ……………. …………… …………… Il Presidente: ………………….. ……………. …………… ……………

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    32

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

    TIPOLOGIA D : TRATTAZIONE DI UN TEMA SU UN ARGOMENTO DI ORDINE GENERALE

    Alunno: _____________________________ Indicatori ( singole competenze)

    Descrittori Punteggio in decimi

    Punteggio in quindicesimi

    COMPETENZE TESTUALI

    - Aderenza alla tematica proposta. - Rispetto delle richieste della traccia. - Costruzione organica e coerente dell’elaborato. - Presentazione grafica (ordine e cura nell’aspetto

    grafico).

    COMPETENZE LINGUISTICHE- LESSICALI-SEMANTICHE

    - Rispetto delle norme ortografiche e uso della Punteggiatura.

    - Rispetto delle norme morfo-sintattiche. - Proprietà lessicale e semantica. - Adeguatezza e uniformità del registro stilistico. - Fluidità e chiarezza espositiva.

    COMPETENZE IDEATIVE

    - Pertinenza e completezza delle informazioni. - Scelta di argomenti pertinenti rispetto alla

    tematica e all’idea di fondo del testo. - Rielaborazione di informazioni, presenza di

    commenti e valutazioni personali e originali. - Ricchezza delle osservazioni, capacità di integrare

    e approfondire autonomamente.

    Punteggio totale (somma delle competenze)

    Valori dei punteggi delle singole competenze: Punteggi in quindicesimi

    Punteggi in decimi

    15-14 10 - 9 Ottima/ Sicura e pienamente adeguata 13-11 8 -7 Buona/ Più che sufficiente 10 6 Sufficiente 9-6 5-4 Non pienamente sufficiente /Carente 5-2 3-1 Gravemente carente / Scarsa La Commissione: ……………. …………… ……………. Il Presidente: ……………. ……………. …………… …………….

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    33

    Esame di Stato di Istruzione Secondaria di 2° Grado A.S. 2016/2017

    Griglia di valutazione Seconda prova scritta (comprensione + produzione)

    Lingua straniera: INGLESE Candidato/a: __________________________ INDICATORI COMPRENSIONE

    DESCRITTORI LIVELLO PUNTEGGIO

    COMPRENSIONE DEL TESTO

    • Completa e dettagliata

    • Abbastanza completa e supportata da alcuni elementi di giustificazione

    • Essenziale

    • Incompleta

    • Nulla o frammentaria

    Ottimo Discreto-buono

    Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

    15-14 13-12-11

    10 9-8-7

    da 6 a 1

    COMPLETEZZA E RIELABORAZIONE (OVE POSSIBILE)

    • Testo articolato e originale

    • Testo piuttosto articolato

    • testo semplice

    • testo a volte un po' confuso

    • testo di difficile comprensione

    Ottimo Discreto-buono

    Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

    15-14 13-12-11

    10 9-8-7

    da 6 a 1

    CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA

    • Precisa, chiara, fluente; lessico ricco ed appropriato

    • Sostanzialmente corretta/abbastanza fluente, con errori che non compromettono la comprensione

    • Non sempre fluente/Alcuni errori e imprecisioni lessicali

    • Poco fluente, piuttosto scorretta/confusa; lessico impreciso ed inadeguato

    • Molto scorretta, stentata, anche nelle strutture di base; lessico inadeguato

    Ottimo Discreto-buono

    Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

    15-14 13-12-11

    10 9-8-7

    da 6 a 1

    Punteggio prova COMPRENSIONE /15

    INDICATORI PRODUZIONE DESCRITTORI LIVELLO PUNTEGGIO PERTINENZA ALLA TRACCIA

    • Completa e supportata dai necessari elementi di giustificazione

    • Abbastanza completa e supportata da alcuni elementi di giustificazione

    • Essenziale

    • Incompleta

    • Nulla o frammentaria

    Ottimo Discreto-buono

    Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

    15-14 13-12-11

    10 9-8-7

    da 6 a 1

    ELABORAZIONE PERSONALE E ARGOMENTAZIONE

    • Testo articolato, originale e coeso

    • Testo piuttosto articolato

    • testo semplice

    • testo a volte un po' confuso

    • testo di difficile comprensione

    Ottimo Discreto-buono

    Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

    15-14 13-12-11

    10 9-8-7

    da 6 a 1

    CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA

    • Precisa, chiara, fluente; lessico ricco ed appropriato

    • Sostanzialmente corretta/abbastanza fluente, con errori che non compromettono la comprensione

    • Non sempre fluente. Alcuni errori e imprecisioni lessicali

    • Piuttosto scorretta/confusa; lessico impreciso ed inadeguato

    • Molto scorretta, stentata, anche nelle strutture di base; lessico inadeguato

    Ottimo Discreto-buono

    Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

    15-14 13-12-11

    10 9-8-7

    da 6 a 1

    Punteggio prova PRODUZIONE

    /15

    Il punteggio complessivo si ottiene dalla somma dei punteggi comprensione + produzione dividendo per 2

    La Commissione: Il Presidente 1)……………………….. 2)………………………. …………………………. 3)………………………. 4)………………………. 5)………………………. 6)……………………….

    /15

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    34

    QUARTA PROVA ESABAC FRANCESE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COMMENTAIRE DIRIGE Il Candidato…………………………………….

    PUNTEGGIO

    ATTRIBUITO

    COMPRENSIONE E

    INTERPRETAZIONE

    (MAX 6 PUNTI)

    completa e precisa con puntuali e pertinenti citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti

    5-6

    ..........

    adeguata con alcune pertinenti citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti

    4

    approssimativa con scarse, e non sempre pertinenti, citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti

    3-2

    inadeguata con nessuna citazione, o con scarse e non pertinenti citazioni dal testo, a sostegno degli elementi di risposta forniti

    1

    RIFLESSIONE

    PERSONALE

    (MAX 4 PUNTI)

    argomentazione pertinente, complessivamente coerente e ben sviluppata con adeguati ed appropriati collegamenti alle conoscenze acquisite

    3 -4

    ..........

    argomentazione semplice e sufficientemente chiara con collegamenti limitati alle conoscenze acquisite

    2,5

    argomentazione approssimativa non adeguatamente organizzata con collegamenti modesti o assenti alle conoscenze acquisite

    1 - 2

    COMPETENZE

    LINGUISTICHE

    (MAX 5 PUNTI)

    USO DEL LESSICO

    (MAX 1,5)

    appropriato e vario 1,5

    ………. appropriato, pur non molto vario 1

    poco appropriato e poco vario 0,5

    USO DELLE STRUTTURE MORFO-SINTATICHE

    (MAX 3,5)

    ben articolato e sostanzialmente corretto, pur con qualche errore 3,5 / 3

    ……… semplice, pur con qualche errore che non ostacola la comprensione degli enunciati

    2,5

    inadeguato con molti o moltissimi errori che ostacolano a volte o spesso la comprensione

    1-2

    TOTALE PUNTEGGIO I punteggi in neretto rappresentano la sufficienza conseguita per ogni descrittore

    ………

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    35

    QUARTA PROVA ESABAC FRANCESE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ESSAI BREF Il candidato……………………………….

    PUNTEGGIO ATTRIBUITO

    METODO E STRUTTURA

    (MAX 4 PUNTI)

    Rispetta in maniera sostanzialmente rigorosa ed equilibrata le caratteristiche delle tre parti di un saggio breve (introduction, dévéloppement, conclusion), usando in maniera sempre o quasi sempre appropriata i connettori testuali.

    4 - 3

    .......... Rispetta le caratteristiche delle tre parti di un saggio breve, seppur in maniera non sempre rigorosa e/ o non sempre equilibrata. Usa i connettori testuali in maniera sufficientemente appropriata.

    2,5

    Rispetta in maniera approssimativa e scarsamente equilibrata la struttura di un saggio breve, con un uso scarso o inappropriato dei connettori testuali.

    2-1,5

    Dimostra di non conoscere per nulla la struttura di un saggio breve nelle sue parti e regole costitutive.

    1

    TRATTAZIONE DELLA

    PROBLEMATICA

    (MAX 6 PUNTI)

    Analizza e interpreta, in funzione della problematica indicata, tutti i documenti, organizzandone e contestualizzandone gli elementi significativi, secondo un ragionamento sostanzialmente personale, logico e coerente

    5-6

    ..........

    Analizza e interpreta, in funzione della problematica indicata, tutti i documenti, organizzandone gli elementi significativi, seppur in maniera non sempre chiara, né sempre bene organizzata o ben contestualizzata.

    4

    Analizza e interpreta i documenti in modo parziale, collegandoli alla problematica indicata in maniera piuttosto superficiale e / o non sempre chiara, evidenziando difetti di organizzazione e di contestualizzazione.

    3

    Analizza in maniera poco pertinente e / o confusa i documenti, omettendo di collegarli spesso o quasi sempre alla problematica indicata ed evidenziando scarse capacità di contestualizzazione e di coerenza di organizzazione.

    1 - 2

    COMPETENZE

    LINGUISTICHE

    (MAX 5 PUNTI)

    USO DEL LESSICO

    (MAX 1,5)

    appropriato e vario 1,5

    ………. appropriato, pur non molto vario 1

    poco appropriato e poco vario 0,5

    USO DELLE STRUTTURE MORFO-SINTATICHE

    (MAX 3,5)

    ben articolato e sostanzialmente corretto, pur con qualche errore 3,5 / 3

    ……… semplice, pur con qualche errore che non ostacola la comprensione degli enunciati

    2,5

    inadeguato con molti o moltissimi errori che ostacolano a volte o spesso la comprensione

    1-2

    TOTALE PUNTEGGIO

    ………

  • Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE della PROVA SCRITTA DI HISTOIRE Il candidato…………………………………..

    Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE della PROVA SCRITTA DI HISTOIRE

    Il candidato…………………………………..

    Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    36

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale

    37

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE ESABAC LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

    CANDIDATO………………………..

    Il Presidente………………………………… La Commissione: ………………………………………. ……………………………………… ………………………………………. ……………………………………… ……………………………………….

    DESCRITTORE PUNTEGGIO PUNTEGGIO ATTRIBUITO

    a) Uso della lingua, lessico e pronuncia

    (1-4) Suff. 2,5

    b) Conoscenza dei contenuti e analisi testuale

    (1-4)

    Suff. 2,5

    c) Capacità di argomentare sulle tematiche con esempi

    pertinenti

    (1-3) Suff. 2

    d) Capacità di operare collegamenti

    (1-3)

    Suff. 2

    e) Discussione sugli elaborati della 4^ prova 1

    TOTALE PUNTI /15

  • Liceo Statale “P. SICILIANI Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Lice