64
LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 1/64 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Documento del Consiglio della Classe 4F Consiglio di Classe Materia Docente Filosofia: Barberis Alice Lingua e letteratura italiana: Di Nuzzo Patrizia Lingua e cultura latina: Di Nuzzo Patrizia Storia: Cavalet Maria Ferdinanda Scienze naturali: Guidugli Rita Inglese: Presti Anna Fisica: Leonoris Marina Matematica: De Munari Matteo Carlo Tedesco: Grasso Lorena Francese: Calella Loredana Educazione fisica: Gerchi Rosanna Religione: Chiodini Andrea Disegno e storia dell'arte: De Simone Berardino anno scolastico 2012/2013

Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 1/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Documento del Consigliodella Classe 4F

Consiglio di Classe

Materia DocenteFilosofia: Barberis AliceLingua e letteratura italiana: Di Nuzzo PatriziaLingua e cultura latina: Di Nuzzo PatriziaStoria: Cavalet Maria FerdinandaScienze naturali: Guidugli RitaInglese: Presti AnnaFisica: Leonoris MarinaMatematica: De Munari Matteo CarloTedesco: Grasso LorenaFrancese: Calella LoredanaEducazione fisica: Gerchi RosannaReligione: Chiodini AndreaDisegno e storia dell'arte: De Simone Berardino

anno scolastico 2012/2013

Page 2: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 2/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Coordinatore: Leonoris Marina

Obiettivi trasversali della classe

Area cognitiva:

imparare ad organizzare il proprio lavoro i relazione ai diversi impegni di studio, tenendo conto dei tempi di verifica richiesti daidocenti; acquisire la capacità di collegare tra loro le diverse conoscenze cogliendone dipendenze reciproche e relazioniinterdisciplinari; sviluppare la capacità espositiva secondo una precisa logica argomentativa, acquisendo l’abitudine alragionamento con il metodo induttivo e deduttivo; acquisire il linguaggio specifico delle varie discipline; saper formulare ipotesi equesiti; saper costruire un metodo di lavoro autonomo e personale; utilizzare le informazioni che provengono alla formazioneextrascolastica (letture, visite,conoscenza dei fatti contemporanei,proprie osservazioni) per arricchire il lavoro scolastico.

Area affettivo-relazionale

essere protagonisti consapevoli del proprio percorso formativo e scolastico ovvero acquisire la capacità di autovalutarsiaccettando i propri limiti ed errori e promuovendo i propri punti di forza; essere disponibili a ricevere stimoli culturali e formativi;inserirsi costruttivamente nei ritmi di apprendimento della classe; utilizzare correttamente le occasioni ed il materiale propostidalla scuola ; valorizzare il confronto e la collaborazione anche con opinioni e posizioni diverse come forma non solo di rispettoma anche di arricchimento reciproco; assolvere i propri doveri ed esercitare i propri diritti consapevolmente; acquisire unatteggiamento di disponibilità e di collaborazione reciproca nei confronti degli insegnanti e dei compagni.

Page 3: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 3/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Filosofia

Docente: Barberis Alice

Obiettivi

Obiettivi generali

1. Far acquisire un atteggiamento criticamente consapevole nei confronti del reale, ottenuto con l’analisi e la giustificazionerazionale.

2. Abituare a considerare il dubbio come atteggiamento mentale positivo; educare al ragionamento corretto e alle tecnicheargomentative.

3. Disporre alla riflessione sul senso dell'esistenza e stimolare alla formazione di un atteggiamento responsabile nei confronti dise stessi e degli altri.

4. Educare al dialogo e al confronto con sensibilità e posizioni culturali diverse da quella di appartenenza quali elementi dicrescita e di maturazione di una personalità autonoma ed equilibrata e alla convivenza in una pluralità di punti di vista.

5. Acquisizione progressiva del carattere storico della riflessione filosofica.

6. Acquisizione progressiva del ruolo fondativo dei principali concetti filosofici e nel contempo della loro problematicità.

Obiettivi specifici per la classe quarta

1. Perfezionamento del metodo di studio personale.

2. Sistemazione ed uso del linguaggio specifico della disciplina.

3. Conoscenza dei principali problemi filosofici e comprensione del loro significato e della loro portata storico-teoretica.

4. Conoscenza dei filosofi affrontati attraverso l’uso delle seguenti competenze:

A affrontare un testo filosofico, cogliendone i concetti chiave e comprendendone il linguaggio spcifico

B esporre in modo logico e consequenziale i contenuti appresi

C saper stabilire connessioni logiche all’interno delle problematiche acquisite.

5. Capacità di cogliere le linee di continuità e sviluppo del pensiero filosofico in relazione ad altri ambiti.

6. Sviluppo delle capacità critiche e di rielaborazione personale.

Page 4: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 4/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Contenuti con scansione temporale

Settembre

Ripasso dei punti fondamentali della Filosofia di Aristotele

Le filosofie ellenistiche

Il Neoplatonismo

Ottobre

Le novità del pensiero cristiano incompatibili con la filosofia classica

Cenni sulla Patristica, con particolare riferimento a S. Agostino

Il pensiero politico di Hobbes e Locke: assolutismo e liberalismo a confronto (in collaborazione con la collega di storia)

Temi principali della filosofia medievale: il rapporto tra fede e ragione; le prove dell’esistenza di Dio; la questione degli universalicon particolare riferimento ad Anselmo d’Aosta, Abelardo, Tommaso, Ockham

Novembre

Caratteri generali del pensiero rinascimentale; cenni sulla teologia negativa di Cusano e sui suoi risvolti cosmologici.

Il panteismo e l’etica eroica di Bruno

Introduzione alla Rivoluzione astronomica e scientifica

Copernico, Brahe, Keplero

Dicembre

Galileo e la nascita del metodo sperimentale; le vicende relative al processo e il rapporto tra la scienza e le Sacre Scritture

Gennaio

Bacone

Il Razionalismo: Cartesio

Febbraio

Segue Razionalismo: cenni sul pensiero di Pascal;

Page 5: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 5/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

cenni sull’Occasionalismo;

Per la trattazione del pensiero politico di Hobbes, si rimanda al programma di ottobre

Spinoza: la metafisica

Marzo

Segue Razionalismo:Spinoza: l’Etica; cenni sulla politica e sulla concezione spinoziana delle Sacre Scritture;

cenni sul pensiero di Leibniz, con partocolare riferimento ai temi della libertà e del rapporto tra res extensa e res cogitans. LaTeodicea

Aprile

L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre)

Cenni sull’immaterialismo di Berkeley

Caratteri generali dell'Illuminismo in filosofia

Hume (solo le questioni gnoseologiche)

Rousseau, pensiero pedagogico e politico

Maggio -giugno

Kant ( almeno la Critica della Ragion pura e quella della Ragion pratica; per la Critica del Giudizio, si riprenderà eventualmentein Quinta)

Metodi e strumenti

Verifiche

Si farà ricorso a :

1. Colloqui

2. Questionari (aperti e/o chiusi)

3. Relazioni (orali e scritte)

4. Temi

Page 6: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 6/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Metodi e strumenti didattici

Il dialogo educativo sarà impostato in modo da:

1. Evitare un eccessivo nozionismo e tecnicismo.

2. Proporre uno studio del pensiero filosofico inteso come continuo sforzo di dare risposte a problemi fondativi, riemergenti inogni epoca in forma rinnovata.

3. Stimolare la riflessione critica e personale sui temi affrontati.

A questo scopo, si ricorrerà a:

a) Lezioni frontali e/o interattive

b) Lezioni parzialmente preparate dagli studenti c) Lettura e commento dei testi filosofici

d) Proposta di ricerche individuali o di gruppo su particolari argomenti

e) Discussione su particolari tematiche emerse nello svolgimento del programma o proposte dagli studenti

f) Progetti d’istituto e proposte culturali esterne

g) Utilizzo, oltre al libro di testo, di altri materiali in fotocopia, di sussidi multimediali, conferenze, spettacoli

Criteri di misurazione e di valutazione

Gli elementi di valutazione saranno ricavati all’interno dei seguenti parametri :

1. Conoscenza e comprensione dei contenuti.

2. Capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

3. Capacità logiche.

4. Capacità critiche e di rielaborazione personale (questo parametro assume gradualmente maggiore importanza nel corso deltriennio).

Il comportamento di ciascun allievo verrà considerato per il computo della valutazione complessiva del primo e del secondoquadrimestre sulla base dei seguenti parametri:

1. Impegno ed attenzione

Page 7: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 7/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

2. Interesse e partecipazione

3. Costanza e continuità nello studio e nel lavoro scolastico

4. Volontà e determinazione nel raggiungimento degli obiettivi

5. Puntualità e rispetto degli impegni

I livelli valutativi, riferiti ai parametri sopra indicati, saranno i seguenti:

2 Rifiuto di rispondere o verifica in bianco

3-4 gravemente insufficiente.

5 Insufficiente

6 Sufficiente

7 Discreto

8 Buono

9 Ottimo

10 Eccellente

Analizzando ciascun parametro fondamentale nei diversi livelli valutativi abbiamo quindi la seguente tabella:

CONOSCENZE CAPACITÀESPOSITIVE

CAPACITÀLOGICHE

CRITICA ERIELABORAZIONE

2 rifiuta la verifica o dàprova di non

conoscere affatto icontenuti di base

non riesce in alcunmodo ad esprimere

concetti edargomentazioni

non riesce affatto acogliere i nessi

logici e adargomentare in modocoerente

è totalmente incapacedi rielaborare

criticamente icontenuti.

3-4 presenta gravi ediffuse lacune nellaconoscenza deicontenuti di

base

si esprime a fatica ein modo nonappropriato

incontra significativedifficoltà nel collegare

logicamente icontenuti di base

incontra significativedifficoltà a porsi inmodo critico di fronte aicontenuti appresi.

Page 8: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 8/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

5 presenta diverselacune o incertezzenei contenuti di base

pur venendoorientato, si esprimecon linguaggio non

molto appropriato

se indirizzato, riescead argomentare e acogliere nessi

logici, ma in modoancora incerto.

non riesce adesprimere un giudiziocritico verso i contenutiappresi

6 conosce i contenuti dibase nelle linee

fondamentali, pur conqualche incertezza

riesce ad esprimersiin

forma abbastanzaprecisa

dimostra una certacapacità

argomentativa elogica, pur conqualche incertezza

se indirizzato, riescead articolare

connessioni tematiche

7 conosce in modosicuro i contenuti dibase e si orienta

anche nellaconoscenza degliaspetti nonfondamentali

sa esprimersi inmodo accurato, conuna certa

autonomia

sa effettuareopportunicollegamenti

logico- argomentativi

dimostra di possedereuna minima autonomiadi giudizio

8 ha una visione chiarae organica delleproblematiche

affrontate

sa esprimersi inmodo autonomo,usando un linguaggiofluente

e appropriato

affronta in modoautonomo leproblematicheevidenziandone la

struttura logica edesponendone gliaspetti con rigoreargomentativo

è in grado di formularein modo autonomovalutazioni criticheanche semplici

9-10 ha una visione chiara,organica eapprofondita delle

problematiche, cheha integrato anchecon contributipersonali

sa esprimersi inmodo autonomo,usando un

linguaggio fluente eappropriato eadattando in modopersonale e critico lascelta dei

termini ai diversicontenuti

sa affrontare consicurezza e rigorelogico qualunque

problema proposto

rivela unapprendimento ricco diriflessione autonoma

ed una costanterielaborazione criticadei contenuti assimilati,grazie adapprofondimenti.

Modalita' di recupero

La scansione temporale delle unità didattiche sarà riferita alla situazione della classe e terrà conto dei ritmi di apprendimentodella stessa, con il vincolo dei minimi definiti dal dipartimento. Si dedicheranno spazi al recupero in itinere delle lacune di tipometodologico e concettuale che dovessero emergere. Oltre a ciò, in caso di necessità, sono previsti interventi specifici direcupero fuori dall’orario scolastico.

Page 9: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 9/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Data: 22/10/2012

Page 10: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 10/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Lingua e letteratura italiana

Docente: Di Nuzzo Patrizia

Obiettivi

Liceo Scientifico Statale

“Elio Vittorini”

classe: IV F a.s. 2012 – 2013

disciplina: LINGUA E LETTERE ITALIANE

Docente: Di Nuzzo

LETTERATURA ITALIANA

OBIETTIVI ANNUALI

conoscenze

- la storia della letteratura italiana dal Rinascimento al Neoclassicismo.

- i testi degli autori più importanti.

- i diversi generi letterari e i linguaggi specifici.

- Dante, La Divina Com-media, Purgatorio, circa 10 canti

competenze

- istituire collegamenti tra autori diversi.

- cogliere l’influenza dell’epoca storica sull’autore

- saper mettere in relazione apporti multidisciplinari.

- saper ricercare testi di approfondimento sui temi studiati.

abilita'

- stabilire nessi i rapporti tra il presente e la storia culturale del passato.

Page 11: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 11/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

- Saper evidenziare le costanti dell’interazione ambiente – personalità letteraria

- Saper organizzare un lavoro di approfondimento corredato da una semplice bibliografia e sitografia

Contenuti con scansione temporale

Liceo Scientifico Statale

“Elio Vittorini”

classe: IV F a.s. 2012 – 2013

disciplina: LINGUA E LETTERE ITALIANE

Docente: Di Nuzzo

PROGRAMMAZIONE

TEMPISTICA modulo U.D verifiche

Settembre La storiografia e la trattatistica nelRinascimento

Machiavelli

Guicciardini

Ottobre Il poema epico nel Rinascimento Ariosto e l’OrlandoFurioso

inizio interrogazioni

L’età della Controriforma

e il manierismo

Torquato Tasso I compito scritto

Novembre La trattatistica scientifica Galileo

Giordano Bruno

Tommaso Campanella

Il Barocco Giambattista Marino

Page 12: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 12/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Novembre Il Primo Settecento cenni ad Arcadia

Giambattista Vico

Metastasio

II compito scritto

Dicembre L’Illuminismo Introduzione all’epoca

PENTAMESTRE

Gennaio recuperi

Gennaio/Febbraio Cesare Beccarla

Goldoni

I compito scritto

Inizio interrogazioni

Marzo Parini

Alfieri

II compito scritto

Aprile Neoclassicismo Ugo Foscolo III compito scritto

Preromanticismo

Maggio Romanticismo Manzoni o Leopardi

Al programma così definito va aggiunta la lettura domestica di testi degli autori proposti e di altri del Novecento, in particolare unpercorso su Italo Calvinp, già iniziato in III.

E’ altresì programmata la lettura, analisi e commento di circa dieci canti del Purgatorio

Metodi e strumenti

mETODOLOGIA DIDATTICA

- lezione frontale

- lezione dialogata

- eventuali lavori di gruppo o individuali domestici

- uso supporti audio – visivi e multimediali

- lettura e/o studio domestico di testi (manuali in adozione o altro_ saggi, narrativa, ecc._ in consultazione)

Page 13: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 13/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Criteri di misurazione e di valutazione

VALUTAZIONE

Sono previste almeno due valutazioni orali per quadrimestre; due prove scritte nel trimestre e tre nel pemtamestre. I criteri divalutazione sono esplicitati agli studenti dal primo anno di triennio.

CONOSCENZE CAPACITA’ESPOSITIVE

CAPACITA’LOGICHE/

TRADUTTIVE

COMPETENZERIELABORATIVE

10-9 conoscenzaprecisa,organica eapprofonditadelleproblematiche,integrate anchecon contributipropri

Espressioneautonoma esicura, fluente ebrillante.Linguaggioappropriato especificodell’argomento/autoretrattato

sicurezza e rigorelogico nell’affrontarei problemi proposti/nel tradurre

approfondimentocritico epersonale,riflessioneautonoma;rielaborazionecritica,integrata epersonale deicontenutiassimilati

8 conoscenzaorganica degliargomenti edelleproblematicheaffrontate

esposizioneautonoma, fluidaelinguisticamenteappropriata

autonomianell’affrontare leproblematicheproposte/ tradurre itesti; capacità dievidenziarne lastruttura logica;rigore e sicurezzaargomentativa

formulazioneautonoma divalutazionicritiche

7 conoscenzasicura deicontenuti dibase

esposizioneaccurata;esposizionerelativamenteautonoma

capacità di tradurreovvero di effettuarecollegamentilogico-argomentativiin modorelativamente sicuro

relativaautonomia digiudizio,eventualmenteesposta susollecitazione

6 conoscenza deicontenuti dibase nelle lineefondamentali,ovveronozionistica/mnemonica

modalitàespositivasemplice ovveroabbastanzaaccurata

capacità traduttiva,ovveroargomentativa elogica, dimostratacon qualcheincertezza

espressione diqualchegiudizio criticocon guida deldocente;rielaborazionisemplici ebasilari

5 lacune e/oincertezze neicontenuti dibase

linguaggio nonparticolarmentepreciso eappropriato

incertezza nelcogliere nessi logicie argomentativiovvero nellatraduzione

espressionefaticosa di ungiudizio criticosui contenutiappresi

Page 14: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 14/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

4-3 gravi e diffuselacune nellaconoscenza deicontenuti dibase

espressionestentata e nonappropriata

significative difficoltànel collegare icontenuti ovvero neltradurre

difficoltànell’elaborareunavalutazionecritica

2 mancanza diconoscenzaanche deicontenutibasilari

esposizioneinsussistente

mancanza diapplicazione dellecapacità logiche aiproblemi proposti,ovvero delle regolemorfosintattiche aipassi in traduzione

assolutamancanza dirielaborazionepersonale deicontenuti

TABELLA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A

Analisi del testo

Nullo

1-2

Gr.Ins

4/7

Ins

8-

9

SUFF

10

Discr

10,5

Buono

11-12

Ottimo

13

Eccellente

14-15

Capacità di contestualizzazione

Competenza narratologica e retorica

Capacità di comprensione analitica esintetica

Riferimenti a conoscenze ed esperienze di

studio

Sviluppo argomentativo, logico, espositivo,

critico

Forma linguistico-espressiva (correttezza,

proprietà, efficacia)

TIPOLOGIA B

Saggio breve/articolo di giornale

Nullo

1-2

Gr.Ins

4/7

Ins

8-9

SUF

10

Discr

10,5

Buono

11-12

Ottimo

13

Eccellente

14-15

Capacità di avvalersi del materiale

(qualitativamente e quantitativamente)

Page 15: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 15/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Coerenza con la destinazione e il titolofornito-

Aderenza alla tipologia di elaborato

Sviluppo argomentativo, logico, espositivo,

critico

Riferimenti a conoscenze ed esperienze di

studio

Forma linguistico-espressiva (correttezza,

proprietà, efficacia)

TIPOLOGIA C/D Nullo

1-2

Gr.Ins

4/7

Ins

8- 9

SUFF

10

Discr

10,5

Buono

11-12

Ottimo

13

Eccellente

14-15

Aderenza alla traccia

Sviluppo argomentativo, logico, espositivo,

critico

Riferimenti a conoscenze ed esperienze di

studio

Forma linguistico-espressiva (correttezza,

proprietà, efficacia)

Valutazione in 10 1 1,5 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 7 7.5 8 9 10

Valutazione in 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Modalita' di recupero

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Si prevedono momenti di recupero in itinere; generalmente la prima mezz’ora di lezione sarà volta a solidificare le conoscenzerelative ai contenuti della lezione precedente.

Page 16: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 16/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Intere lezioni (una o due al mese) potranno essere dedicate al recupero in itinere qualora la classe presenti lacune o incertezzegeneralizzate.

Il recupero di eventuali insufficienze del primo quadrimestre avverrà secondo le direttive ministeriali.

ATTIVITA’ DI POTENZIAMENTO

Si assegneranno letture domestiche, di lunghezza e difficoltà varia, oggetto di discussione e riflessione in classe; potrannoprevedersi eventuali partecipazioni (individuali o con il gruppo classe) a momenti culturali extradidattici quali mostre,conferenze, rappresentazioni teatrali et similia

Data: 30/09/2012

Page 17: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 17/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Lingua e cultura latina

Docente: Di Nuzzo Patrizia

Obiettivi

Liceo Scientifico Statale

“Elio Vittorini”

classe: IV F a.s. 2012 – 2013

disciplina: LINGUA E LETTERE LATINE

Docente: Patrizia Di Nuzzo

LETTERATURA LATINA

Obiettivi annuali

Conoscenze:

- la storia della letteratura latina dell età cesariana e augustea

- sintassi del verbo e del periodo

Competenze:

- individuare la specificità stilistica di ciascun autore

- saper porre in relazione apporti multidisciplinari

- saper cogliere le peculiarità dei diversi generi letterari

Abilità:

- saper sviluppare idee critiche sul rapporto fra gli autori e la loro epoca

- saper individuare eventuali costanti del rapporto fra struttura e sovrastruttura in base allo studio del mondo latino

Contenuti con scansione temporale

Page 18: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 18/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Tempistica Letteratura Lingua (ripasso) VALUTAZIONI

settembre Catullo

(integrazione del programma di III)

Sallustio

Correzione deicompiti estivi eripasso delleprincipali strutturemorfosintattiche

ottobre Lucrezio

Cicerone

(integrazione

e ripasso del programma di III)

I versione

Inizio interrogazioni

novembre Virgilio II versione

dicembre eventuale III versione

interrogazioni

gennaio recuperi

febbraio Orazio – inizio Livio I versione

marzo Livio II versione

aprile Tibullo

Properzio

III versione

maggio Ovidio

Letteratura: scansione modulare

Modulo: età cesariana

U.D:

Sallustio

Catullo (come collegamento al programma di III)

Lucrezio

1

2

Page 19: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 19/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

3

Modulo: età augustea

U.D

Virgilio

Orazio

Livio

1

2

3

U.D:crisi dell’età augustea; la poesia elegiaca

Tibullo

Properzio

Ovidio

1

2

3

Per la conoscenza della lingua si prevedono momenti di traduzione domestici con correzione in classe, ovvero esercitazioni inclasse, in base alle necessità che dovessero emergere nel corso dell’anno scolastico.

Metodi e strumenti

Metodologia

- Lezione frontale

- Lezione dialogata

- Testi (in adozione o consultati)

Page 20: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 20/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

- Traduzione guidata di excerpta dagli autori trattati

- Esercizi di traduzione (dal latino)

- Lettura di testi integrali in italiano

Criteri di misurazione e di valutazione

Valutazione

La valutazione terrà conto degli errori di origine morfosintattica, dei fraintendimenti logici, di errori gravi di lessico italiano,graduando la votazione anche in relazione all’abilità dimostrata nella resa in italiano del brano latino. (Comprensione,applicazione delle regole morfosintattiche, competenze lessicali)

Si terrà conto della correttezza e completezza delle informazioni nelle interrogazioni orali e laddove sia richiesto un commentoal testo latino o in traduzione.

La valutazione sarà graduata in base al POF d’Istituto e in base ai parametri forniti agli studenti.

Modalita' di recupero

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Si prevedono momenti di recupero in itinere; generalmente la prima mezz’ora di lezione sarà volta a solidificare le conoscenzerelative ai contenuti della lezione precedente.

Intere lezioni (una o due al mese) potranno essere dedicate al recupero in itinere qualora la classe presenti lacune o incertezzegeneralizzate.

Il recupero di eventuali insufficienze del primo quadrimestre avverrà secondo le direttive ministeriali.

ATTIVITA’ DI POTENZIAMENTO

Si assegneranno letture domestiche, di lunghezza e difficoltà varia, oggetto di discussione e riflessione in classe; potrannoprevedersi eventuali partecipazioni (individuali o con il gruppo classe) a momenti culturali extradidattici quali mostre,conferenze, rappresentazioni teatrali et similia

Data: 30/09/2012

Page 21: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 21/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Storia

Docente: Cavalet Maria Ferdinanda

Obiettivi

Anno scolastico 2012/13

Programmazione di storia e di educazione civica

Prof. Maria Ferdinanda Cavalet

Classe IVF

Obiettivi specifici per la classe quarta

1. Affinamento e potenziamento della competenza metodologica.

2. Acquisizione e padronanza della competenza linguistico-espositiva.

3. Conoscenza dei principali eventi storici e delle caratteristiche fondamentali delle epoche storiche trattate.

4. Riconoscimento degli elementi di continuità e rottura all’interno del breve-medio-lungo periodo.

5) Conoscenza dei fondamenti istituzionali delle diverse organizzazioni sociali, culturali e politiche.

6) Conoscenza dei principali problemi storiografici.

7) Acquisizione della capacità critica e di rielaborazione autonome.

Contenuti con scansione temporale

Programma di storia

Prof. Maria Ferdinanda Cavalet

Classe IVF

Settembre-ottobre

Page 22: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 22/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

L’assolutismo in Francia

Le rivoluzioni inglesi

I progressi della vita materiale nel 1700

La Russia di Pietro il Grande

Le guerre di successione e la guerra dei Sette anni

NovembreL’ Illuminismo : filosofia e politica , economia

L’assolutismo illuminato e l’ Europa delle riforme

Gli imperi asiatici e gli sviluppi del colonialismo europeo

America e Africa

DicembreLa rivoluzione americana

Gennaio La rivoluzione industriale

La rivoluzione francese

La Francia napoleonica

Febbraio La restaurazione

L’Europa e il mondo nella prima metà dell’Ottocento

L’Europa industriale

Marzo Il 1848

Il secondo impero in Francia

L’Inghilterra vittoriana

Aprile Il Risorgimento italiano e l’unificazione

Maggio L’unificazione della Germania

Page 23: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 23/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

L’età dell’imperialismo e la società di massa

Metodi e strumenti

Metodologia didattica

Il dialogo educativo sarà impostato in modo da:

1. Evitare la dispersione nozionistica fine a se stessa, evidenziando piuttosto le strutture (economiche, sociali, politiche,culturali) entro cui collocare fatti e vicende storiche.

2. Trarre spunto dallo studio del passato per individuare ed analizzare problemi che si riscontrano nella realtà attuale.

3. Impostare lo studio disciplinare in chiave prevalentemente europea, con riferimento il più possibile funzionale al ruolodell’Europa nella storia mondiale, dando in essa spazio allo specifico delle vicende italiane.

4. Prospettare la storia in chiave storiografica, cioè non solo come successione di fatti accertati nella loro oggettività, ma anchecome interpretazione e spiegazione di essi, guadagnando conclusioni non univoche né definitive.

5. Privilegiare le conoscenze relative alla struttura sociale, economica e politica dei periodi trattati ridimensionando la storiadegli eventi diplomatico-militari.

L’Educazione civica non verrà svolta come materia a sé stante, ma verrà curata attraverso la puntuale attenzione, nellatrattazione storica, agli aspetti civici in generale e costituzionali in particolare.

Strumenti utilizzati

a) Lezioni frontali e/o interattive

b) Lezioni parzialmente preparate dagli studenti

c) Lettura di monografie e di materiali storiografici, sia proposti dal libro di testo, sia di altra provenienza

d) Proposte di ricerche individuali o di gruppo su argomenti da concordare

e) Discussione su particolari tematiche emerse nello svolgimento del programma o proposte dagli studenti

f) Organizzazione, quando possibile, di lavori a carattere interdisciplinare

g) Utilizzo, oltre al libro di testo, di altri materiali in fotocopia, di sussidi multimediali, conferenze, spettacoli

Verifiche

Si farà ricorso a colloqui, questionari (aperti e/o chiusi) , esercizi di diverse tipologie, relazioni (orali e scritte), temi

Page 24: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 24/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Criteri di misurazione e di valutazione

Criteri di valutazione in Storia

Gli elementi di valutazione saranno ricavati all’interno dei seguenti parametri :

1. Conoscenza e comprensione dei contenuti.

2. Capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

3. Capacità logiche.

4. Capacità critiche e di rielaborazione personale.

Il comportamento di ciascun allievo verrà considerato per il computo della valutazione complessiva del primo e del secondoquadrimestre sulla base dei seguenti parametri:

1. Impegno ed attenzione

2. Interesse e partecipazione

3. Costanza e continuità nello studio e nel lavoro scolastico

4. Volontà e determinazione nel raggiungimento degli obiettivi

5. Puntualità e rispetto degli impegni

I livelli valutativi, riferiti ai parametri sopra indicati, saranno i seguenti:

2 Impreparato

3-4 Gravemente insufficiente.

5 Insufficiente

6 Sufficiente

7 Discreto

8 Buono

Page 25: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 25/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

9 Ottimo

10 Eccellente

Analizzando ciascun parametro fondamentale nei diversi livelli valutativi abbiamo quindi la seguente tabella:

CONOSCENZE CAPACITÀESPOSITIVE

CAPACITÀLOGICHE

CRITICA ERIELABORAZIONE

2

rifiuta la verifica o dàprova di nonconoscere affatto icontenuti di base

non riesce in alcunmodo ad esprimereconcetti edargomentazioni

non riesce affatto acogliere i nessi logicie ad argomentare inmodo coerente

è totalmente incapace dirielaborare criticamente icontenuti.

3-4

presenta gravi ediffuse lacune nellaconoscenza deicontenuti di base

si esprime a fatica e inmodo non appropriato

incontra significativedifficoltà nel collegarelogicamente icontenuti di base

incontra significativedifficoltà a porsi in modocritico di fronte aicontenuti appresi.

5

presenta diverselacune o incertezzenei contenuti di base

pur venendoorientato, si esprimecon linguaggio nonmolto appropriato

se indirizzato, riescead argomentare e acogliere nessi logici,ma in modo ancoraincerto.

solo a fatica, riesce adesprimere un giudiziocritico verso i contenutiappresi

6

conosce i contenuti dibase nelle lineefondamentali, pur conqualche incertezza

opportunamenteindirizzato, riesce adesprimersi in formaabbastanza precisa

se orientato, dimostrauna certa capacitàargomentativa elogica, pur conqualche incertezza.

se indirizzato, riesce adesprimere qualchegiudizio critico e tentasemplici rielaborazioni

7

conosce in modosicuro i contenuti dibase e si orientaanche nellaconoscenza degliaspetti nonfondamentali

sa esprimersi in modoaccurato, con unacerta autonomia

sa effettuareopportunicollegamentilogico-argomentativicon una certaautonomia

dimostra di possedereuna certa autonomia digiudizio

8

ha una visione chiarae organica delleproblematicheaffrontate

sa esprimersi in modoautonomo, usando unlinguaggio fluente eappropriato

affronta in modoautonomo leproblematicheevidenziandone lastruttura logica edesponendone gliaspetti con rigoreargomentativo

è in grado di formulare inmodo autonomovalutazioni critiche

Page 26: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 26/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

9-10

ha una visione chiara,organica eapprofondita delleproblematiche, che haintegrato anche concontributi personali

sa esprimersi in modoautonomo, usando unlinguaggio fluente eappropriato eadattando in modopersonale e critico lascelta dei termini aidiversi contenuti

sa affrontare consicurezza e rigorelogico qualunqueproblema proposto

rivela un apprendimentoricco di riflessioneautonoma ed unacostante rielaborazionecritica dei contenutiassimilati, grazie adapprofondimenti.

Modalita' di recupero

Oltre agli spazi dedicati al recupero in itinere, ci si riserva di stabilire le modalità e i tempi per eventuali interventi specifici sullabase dei problemi concreti che emergeranno nell'ambito della classe e delle esigenze manifestate dagli allievi

Data: 01/11/2012

Page 27: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 27/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Scienze naturali

Docente: Guidugli Rita

Obiettivi

Nella programmazione del corso di Scienze, concordata con gli altri i docenti del Liceo Vittorini, si ritiene opportuno distingueredue tipi di obiettivi didattici: educativi e cognitivi.

OBIETTIVI EDUCATIVI:

educazione alla responsabilità nei confronti di se stessi, degli altri e dell’ambiente attraverso l’accettazione di regole dicomportamento; disponibilità a ricevere stimoli formativi e culturali; capacità di assolvere i propri doveri e di esercitare i propridiritti consapevolmente; capacità di conoscersi e di autovalutarsi.

OBIETTIVI COGNITIVI:

comprendere e decodificare i testi ed ogni altro strumento di lavoro, analizzandone i concetti chiave e le tesi di fondo; acquisirele conoscenze di base, effettuando anche schematizzazioni e sintesi efficaci; sviluppare le capacità di esporre con ordine erigore formale i contenuti appresi, utilizzando un linguaggio specialistico; collegare le conoscenze acquisite, cogliendone ancherelazioni e dipendenze; saper costruire un metodo di lavoro autonomo e personale.

Contenuti con scansione temporale

Settembre/dicembreObiettivi: conoscenze Obiettivi: abilità

Atomi ed elementi:

le unità costitutivedella chimica

-Le leggi ponderali e la teoria

atomica di Dalton

-Il concetto di massa atomica relativa

-Particelle subatomiche,isotopi, numeroatomico e numero di massa

-La tavola periodica: il criterio ordinatore deglielementi; la struttura in gruppi e periodi

-Comprendere che le leggi diLavoisier e Proustcostituiscono il fondamentosperimentale della teoriaatomica.

-Saper determinare il numerodei nucleoni e degli elettroni diun atomo noti il numeroatomico ed il numero di massa

-Saper individuare la posizionedelle varie famiglie di elementinella tavola periodica

Page 28: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 28/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Composti ereazioni chimiche

-Elementi e composti; simboli e formulechimiche; le molecole come aggregati.

-Coefficienti stechiometrici e bilanciamento.

-L’energia nelle reazioni

-Prime regole di nomenclatura e semplicicomposti

-Le differenze di comportamento tra sostanzemolecolari e ioniche

-Saper bilanciare un’equazionechimica noti i reagenti ed iprodotti.

-Saper assegnare il nome aicomposti ionici

-Saper prevedere il diversocomportamento delle sostanzemolecolari rispetto ai compostiionici per quanto riguardadurezza, fragilità, punto difusione e conducibilità elettrica

La mole -Mole, massa molare e costante di Avogadro

-Gli indici delle formule e i rapporti dicombinazione

-Significato quantitativo in termini macroscopicidi un’equazione bilanciata

-Reagente limitante

-Essere in grado di risolvereproblemi quantitativi relativialle equazioni chimiche.

Gennaio/marzo

Reazioni fra ioni insoluzione acquosa

-Concentrazione di una soluzione

Reazioni di ionizzazione

-Concetti di acido e base e lorocomportamento chimico

-Nomenclatura di acidi e basi

-L’equilibrio chimico

-La neutralizzazione

-La molarità

-La titolazione

-Essere in grado di risolvereesercizi relativi allaconcentrazione

-Saper scrivere reazioni diionizzazione eneutralizzazione

-Saper calcolare laconcentrazione incognita diuna soluzione mediantetitolazione

Page 29: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 29/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Reazioni diossidoriduzione

-Agenti ossidanti e riducenti

-Il numero di ossidazione

-Esempi di redox

-Utilizzare le conoscenze perla risoluzione di sempliciproblemi

Energia etrasformazionichimiche

-Conoscere i concetti di energia, energiainterna, calore di reazione,entalpia

-La prima legge della termodinamica e la leggedi Hess

-Saper utilizzare le equazionitermochimiche per il calcolodel calore di reazione.

-Saper applicare la legge diHess

La strutturadell’atomo

-La radiazione elettromagnetica

-Gli spettri atomici

-gli orbitali

-la distribuzione degli elettroni negli orbitali

-La configurazione elettronica e la tavolaperiodica

-Proprietà degli atomi e configurazioneelettronica

-Saper scrivere leconfigurazioni elettronichedegli elementi, prevedere laloro posizione nella tavolaperiodica.

-Saper spiegare gli andamentidelle proprietà periodiche

Legami chimici -Legame ionico

-Legami covalenti e varietà delle strutture daloro generate

-La risonanza

- Saper scrivere le formule distruttura

Legame chimico estruttura dellemolecole

-Simmetria e polarità delle molecole

-Orbitali ibridi

-Saper interpretare la strutturadelle molecole per stabilire ilcarattere polare o apolare

Proprietà dei gas -Le proprietà dei gas a livello molecolare

-Le leggi dei gas ideali

-Le pressioni parziali

-La stechiometria dei volumi

-Applicazioni delle leggi deigas

-Applicazione della legge dellepressioni parziali

Page 30: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 30/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Aprile/giugno

Attrazioniintermolecolari eproprietà di liquidie solidi

-Le attrazioni intermolecolari

-Principio di Le Chatelier

-Saper distinguere i diversi tipidi attrazione intermolecolare

-Saper prevedere la risposta diun sistema all’equilibrioquando questo vieneperturbato

Strutture, proprietàe applicazioni deisolidi

-Solidi cristallini e solidi amorfi

-Cristalli e cristalli liquidi

-Polimeri

-Nanotecnologie

-Saper spiegare le differenzedi comportamento tra solidicristallini e amorfi

-Saper prevedere la strutturadi un polimero

Le soluzioni -Concetto di solubilità

-La molalità

-Le proprietà colligative

-Saper riconoscere sostanzemiscibili tra loro

-Saper calcolare il valore delleproprietà colligative per lesoluzioni di elettroliti

-Saper interpretare l’azionedetergente dei saponi

Cinetica: lo studiodella velocità direazione

-Fattori che influenzano la velocità di reazione

-Le leggi della velocità e i meccanismi direazione

Equilibrio chimico:

concetti generali

-Le leggi dell’equilibrio

-Perturbazione dell’equilibrio

-L’equilibrio di solubilità

-Saper individuare lecondizioni che favoriscono laformazione dell’ammoniaca nelprocesso Haber

-Saper stabilire se unasoluzione è satura

Acidi e Basi e pH -Acidi e Basi secondo Bronsted-Lowry

-Il pH

-Saper calcolare il pH ed ilpOH e la concentrazionemolare di H+

Page 31: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 31/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Equilibri di acidi ebasi deboli insoluzione

-Costanti di ionizzazione

-Calcolo delle concentrazioni all’equilibrio

-I tamponi

-Titolazione acido-base

-Saper calcolare il pH di acidi ebasi deboli

-Saper riconoscere un sistematampone

Termodinamica -Spontaneità di una reazione

-Seconda e terza legge della termodinamica

-Legge di Gibbs

-Saper prevedere laspontaneità dei processi

Chimica organica -Alcani,alcheni,alchini,alcoli,chetoni,aldeidi,acidiorganici, ammine.

-Molecole polari e non polari.

- L’anello benzenico.

-Il concetto di isomeria

-Saper riconoscere le diverseclassi di composti organici.

-Stabilire se una molecola èpolare

Biochimica -il concetto di chiralità

Metodi e strumenti

Per raggiungere gli obiettivi prefissati ci si servirà dei seguenti metodi, mezzi e strumenti di lavoro:

lezioni del docente; lezioni parzialmente preparate dagli studenti; lettura (in classe e a casa) di testi, quotidiani e rivistescientifiche; ricerche individuali o di gruppo (a casa) su tematiche scelte dallo studente o dal docente; discussioni (in classe) suproblematiche scientifiche di attualità; utilizzo di strumenti didattici di vario tipo: lavagna interattiva, mezzi multimediali (CDROM, Internet); uso dei laboratori di Biologia e chimica; recupero nelle normali ore di lezione;

eventuali altre iniziative (conferenze, visite di mostre e musei).

Criteri di misurazione e di valutazione

In linea di massima nel primo periodo verranno effettuate 2 verifiche (interrogazioni o test scritti) per tutti, più eventuali altreverifiche orali o, se necessario, anche scritte per il recupero di insufficienze. Nel secondo periodo almeno tre.

Per la valutazione delle prove si ritiene opportuno prendere in considerazione i seguenti parametri:

conoscenza dei contenuti della disciplina; conoscenza della specifica terminologia tecnico-scientifica; capacità espositive;capacità di correlare ed applicare i concetti acquisiti; capacità di possedere un valido metodo di studio autonomo e personale.

Questi parametri vengono analizzati utilizzando il seguente schema:

ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI

Page 32: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 32/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

A - Conoscenza parziale e non sempre corretta dei contenuti.

B - Conoscenza corretta ma manualistica dei contenuti.

C - Conoscenza ampia dei contenuti.

CAPACITA' DI ESPOSIZIONE

D - Discorso articolato in modo non sempre coerente.

E - Discorso articolato in modo semplice, coerente e con linguaggio appropriato.

F - Discorso articolato in modo ricco ed organico, con linguaggio fluido e

specialistico.

CAPACITA' DI EFFETTUARE COLLEGAMENTI

G - Costruzione di validi collegamenti all'interno della disciplina.

H - Approfondimenti autonomi delle tematiche.

Combinando le varie voci si perviene al voto finale, come evidenziato dalla seguente tabella:

Non risponde a nessuna domanda DUE

Risponde in modo completamente negativo TRE

Risponde ai punti A + D QUATTRO

Risponde ai punti B + D CINQUE

Risponde ai punti B + E SEI

Risponde ai punti C + E SETTE

Risponde ai punti C + F OTTO

Risponde ai punti C + F + G NOVE

Risponde ai punti C + F + G + H DIECI

Modalita' di recupero

Recupero in itinere

Recupero durante la settimana di sospensione dell’attività didattica

Page 33: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 33/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Data: 12/11/2012

Page 34: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 34/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Inglese

Docente: Presti Anna

Obiettivi

Obiettivi formativi ed affettivi (per il triennio)

Rimangono fondamentalmente gli stessi indicati nel programma del terzo anno, dai quali si differenziano solo per grado,ampiezza ed approfondimento.

In modo particolare si tenderà a:

1. Accrescere il coinvolgimento dello studente al suo processo d'apprendimento come soggetto propositivo per contenuti etecniche di lavoro;

2. Appropriarsi dei valori positivi che provengono da civiltà diverse, integrandoli con i propri;

3. Cogliere i meccanismi linguistici particolari dell'inglese e metterli in relazione con la civiltà che attraverso questo si esprime.

4.Acquisire consapevolezza del particolare veicolo di comunicazione rappresentato dalla letteratura.

Obiettivi cognitivi ed operativi

Premesso che gli obiettivi generali rimangono quelli di maggior approfondimento e precisione nell’esposizione in lingua con piùampie scelte lessicali e di registro, si ritiene necessario dare maggiore spazio alle abilità di lettura e di scrittura, che verrannoprivilegiate rispetto alle altre competenze linguistiche.

Lo studente deve acquisire una competenza comunicativa a livello upper-intermediate, con sufficiente capacità di scelte lessicalie di registro, all'interno delle principali strutture linguistiche, usando quelle tra esse adeguate ad una serie di argomenti chespaziano al di là del quotidiano per situazioni e contenuti.

Dovrebbe quindi essere in grado di:

• Leggere e comprendere a prima vista brani di media lunghezza, derivati da fonti diverse e di diverso contenuto (culturale,tecnico, scientifico)

• Ascoltare e comprendere messaggi e comunicazioni diverse. dialoghi e conversazioni su argomenti nuovi in situazioniestranee o quantomeno non familiari.

• Cogliere ed apprezzare elementi linguistici quali stile. tono, ecc.

• Leggere ed analizzare la prosa letteraria cogliendone il significato generale, il valore tematico, il valore di messaggio delloscrittore e la specificità del linguaggio usato. Scindere la pagina esaminata nei suoi elementi strutturali sui quali far convergerel'analisi.

Page 35: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 35/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

• Elaborare relazioni con uso corretto di periodo composto e complesso e loro organizzazione.

Al fine di raggiungere gli obiettivi sopra esposti si ritiene necessario ampliare la gamma delle funzioni comunicative, leconoscenze lessicali e sintattico-grammaticali, allargando il ventaglio delle situazioni e introducendo aspetti più complessi esofisticati di alcune strutture.

Contenuti con scansione temporalePer quanto riguarda la linguasi tenderà a potenziare le abilità scritte ricettive e produttive, in particolare per la scrittura. Ilpercorso prevede le seguenti tappe:

• rafforzare l'uso dei connettivi, dei relativi, dei condizionali, del discorso indiretto, con esercitazioni attraverso l’uso del testo peril “First Certificate”

• passare dal "non testo" al "testo coeso", collegando informazioni estratte da tabelle o questionari.

Per la lettura si cercherà di rendere gli studenti sempre più antonomi esercitandoli con attività finalizzate a:

• identificare i diversi tipi di testo

• selezionare la strategia di lettura più adatta

• capire il senso globale del testo

• rilevare le informazioni essenziali e quelle secondarie

• ricostruire l'organizzazione concettuale

• fare l'analisi del testo

Per la capacità espositiva si eserciteranno attività che permettono:

• l'utilizzo appropriato del linguaggio letterario e

• delle strutture e delle funzioni atte ad esprimere propri pareri, opinioni, accordo o disaccordo, ipotesi, deduzioni e conclusioni

2. Per quanto riguarda la letteratura si seguirà lo sviluppo storico-cronologico della letteratura inglese del 17°, 18° (ed inizio 19°secolo) attraverso l'analisi di brani tratti da opere degli autori più significativi e lo studio delle principali correnti letterarie.

SCANSIONE MODULARE DEL PROGRAMMA

Test di verifica lettura estiva: Settembre

MODULO l

Page 36: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 36/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Lingua per il First Certificate (“Complete First Certificate”, Ed. Cambridge)

U 10, 11, 12 Verifica scritta: Novembre

MODULO 2 (“EL”, Ed. Petrini)

"Tra Rinascimento ed Età Puritana"

La poesia metafisica: J. Donne

Il Puritanesimo: J. Milton Verifiche orali

MODULO 3

Lingua per il First Certificate

U 13, 14, 15, 16 Verifica scritta: Gennaio

MODULO 4

"La Restaurazione"

I nuovi teatri

Lo sviluppo della prosa: diaristi e periodici

La satira: J. Swift, A. Pope Verifica scritta: Marzo

MODULO 5

"Nascita e sviluppo del romanzo"

D. Defoe,

S. Richardson

L. Sterne Verifica scritta: Maggio

MODULO 6

"La nuova sensibilità romantica"

Il romanzo gotico

Page 37: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 37/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

W. Blake Verifiche orali

Queste linee programmatiche generali potranno essere modificate in itinere in relazione ai ritmi di apprendimento della classe equalora si dovessero verificare interruzioni delle attività didattiche attualmente non prevedibili.

Metodi e strumenti

Sia per la parte funzionale che di approccio al testo letterario, la metodologia è la stessa del terzo anno: presentazione del temao situazione e introduzione del lessico sconosciuto. Segue l'analisi letteraria del testo, la discussione in lingua sulleproblematiche poste dall' autore e quindi la verifica.

Criteri di misurazione e di valutazione

Sono uguali a quelli del biennio per tempi e modi, ma con particolare cura nella verifica del periodare, dell'ampiezza dell'arcolessicale, della scorrevolezza formale, dell'aderenza a schemi e moduli linguistici della lingua, della capacità di penetrare edanalizzare testi linguistici di media lunghezza.

Le prove orali saranno 1/2 per trimestre/pentamestre e terranno conto in particolare di quanto segue:

• la capacità di decodificare e interpretare i testi letterari

• la completezza della conoscenza dei contenuti storico-letterari

• la capacità di cogliere analogie e differenze tra i singoli autori, le correnti letterarie, le letterature dei vari paesi

• l'efficacia espositiva.

Gli stessi criteri saranno presi in considerazione per le prove scritte, 2/3 per trimestre/pentamestre che potranno essere:composizioni, analisi testuali, questionari, verifiche di carattere linguistico.

Tutti gli elaborati saranno corretti e valutati dall'insegnante e quindi commentati e controllati con la classe, saranno garantite lamassima trasparenza sui criteri di valutazione e la possibilità di prendere visione degli elaborati stessi da parte delle famiglie.

Modalita' di recupero

Si ritiene opportuno attuare una forma sistematica di recupero in itinere: una lezione con scadenza più o meno mensile(conformemente alle esigenze della classe) verrà dedicata alla revisione degli argomenti già trattati. Ciò avverrà comunquesempre in occasione della correzione delle verifiche e durante le interrogazioni orali.

Data: 14/10/2012

Page 38: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 38/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Fisica

Docente: Leonoris Marina

Obiettivi

Obiettivi

saper riconoscere l’ambito di applicabilità di una legge saper utilizzare linguaggio e simbolismo opportuni saper associare leleggi fisiche alle problematiche e al contesto storico e scientifico che hanno portato alla loro formulazione saper analizzare unasituazione evidenziandone gli elementi significativi saper utilizzare le leggi studiate per effettuare previsioni sul comportamentodei sistemi reali saper ricondurre a leggi note il comportamento dei sistemi reali saper cogliere analogie fra differenti situazioni

Contenuti con scansione temporale

Scansione programma di fisica

tempi argomenti

entro ottobrelavoro ed energia cinetica energia potenziale: elastica,gravitazionale quantità di moto e impulso gli urti teoremidi conservazione

entro novembreil moto nei cieli forza gravitazionale campogravitazionale

entro dicembrestatica dei fluidi

entro febbraiotermologia calore e primo principio della termodinamica

entro marzosecondo principio della termodinamica

entro aprilemodello cinetico dei gas perfetti entropia e probabilità

entro maggiole onde

Programma di fisica

Modulo 1: i teoremi di conservazione

Energia - Lavoro - Forze conservative e dissipative - Potenza - Energia cinetica - Relazione tra lavoro e variazione di energiacinetica - Energia potenziale gravitazionale - Energia potenziale elastica - Legge di conservazione dell’energia meccanica -Teorema generale di conservazione dell’energia - Quantità di moto - Legge di conservazione della quantità di moto - Urti.

Modulo 2: il moto nei cieli

Sistema geocentrico di Tolomeo - Sistema copernicano - Leggi di Keplero - Legge di gravitazione universale - Moti planetari ecostante di gravitazione universale - Concetto di "azione a distanza" - Massa inerziale e massa gravitazionale - Moto deisatelliti.

Modulo 3: i gas e i liquidi in equilibrio

Page 39: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 39/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Pressione - Principio di Pascal - Legge di Stevino - Vasi comunicanti - Principio di Archimede - Pressione atmosferica.

Modulo 4: la termologia

Termometro - Dilatazione dei solidi - Dilatazione dei gas - Legge di Boyle - Leggi di Gay-Lussac - Gas perfetto - Temperaturadel gas perfetto - Equazione di stato del gas perfetto - Teoria cinetica dei gas - Energia interna - Gas perfetto e gas reale -Energia cinetica molecolare e temperatura - Calore - Esperimento di Joule - Capacità termica e calore specifico - Calorimetro -Propagazione del calore - Passaggi di stato.

Modulo 5: la termodinamica

Principi della termodinamica - Sistemi termodinamici - Equilibrio termodinamico - Trasformazioni termodinamiche -Trasformazioni reali e quasi statiche - Energia interna di un sistema termodinamico - Lavoro compiuto durante unatrasformazione - Primo principio della termodinamica - Applicazione del primo principio alle varie trasformazioni - Trasformazionicicliche - Macchina termica - Secondo principio della termodinamica - Enunciati di Lord Kelvin e di Clausius - Equivalenza deidue enunciati - Rendimento di una macchina termica - Trasformazioni reversibili ed irreversibili - Ciclo di Carnot - Rendimentodelle macchine termiche che lavorano tra due temperature - Motore a quattro tempi - Frigorifero - Entropia.

Modulo 6: le onde

Parametri caratteristici di un’onda - Propagazione di un’onda - Moto armonico - Principio di sovrapposizione - Teorema diFourier - Principio di Huygens - Riflessione, rifrazione, interferenza, diffrazione di un’onda - Produzione e propagazione deisuoni - Caratteristiche del suono - Ultrasuoni - Rimbombo ed eco - Battimenti - Effetto Doppler - Corpi opachi, trasparenti etraslucidi - Propagazione rettilinea della luce - Specchi piani - Specchi sferici, concavi e convessi - Elementi caratteristici -Fuochi - Costruzione delle immagini - Equazione dei punti coniugati - Ingrandimento lineare - Rifrazione ed indice di rifrazione -Riflessione totale - Prisma ottico - Dispersione della luce - Colore dei corpi.

Metodi e strumenti

Metodologia

Gli argomenti sono introdotti facendo continui riferimenti alla realtà, in modo da facilitare la comprensione dei concetti. Siprocede poi a una enunciazione rigorosa e precisa delle questioni trattate. Durante le esercitazioni si stimolano gli alunniall’osservazione e a proporre situazioni da sperimentare, facendo anche previsioni. A conclusione di un argomento si risolvonoproblemi applicativi. Gli studenti sono stimolati a porre domande e a prendere appunti.

Le lezioni tendono inoltre ad inquadrare lo sviluppo del pensiero scientifico nel relativo periodo storico, per permettere aglistudenti di vedere lo studio della fisica inserito nell’evoluzione del pensiero culturale. La metodologia sopra citata (lezionefrontale, lezione partecipata, discussione guidata) potrà essere affiancata da un’attività di laboratorio che dipenderà dai materialidisponibili e dai ritmi di apprendimento della classe.

Criteri di misurazione e di valutazione

Pametri di riferimento per le valutazioni:

Conoscenza dei contenuti Padronanza del linguaggio Metodo di lavoro Capacità di realizzare opportuni collegamenti Capacitàdi cogliere analogie e differenze Capacità di applicare le leggi fisiche a situazioni reali

Page 40: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 40/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Scala per l’attribuzione del giudizio:

Gravemente insufficiente (voto 2-3): l’alunno non conosce i contenuti, non ha padronanza del linguaggio e del simbolismo dellamateria, non riesce, neppure se guidato, a riconoscere l’ambito di applicabilità di una legge fisica

Insufficiente (voto 4): l’alunno conosce i contenuti in modo superficiale, rivela difficoltà a realizzare opportuni collegamenti e ariconoscere l’ambito di applicabilità di una legge fisica, si esprime in modo approssimativo

Lievemente insufficiente (voto 5): l’alunno conosce i contenuti, ma dimostra incertezze sia a realizzare opportuni collegamentisia nell’applicare una legge fisica a situazioni reali.

L’esposizione risulta un po’ faticosa

Sufficiente (voto 6): l’alunno conosce i contenuti, sa analizzare una situazione o applicare una legge fisica a situazioni reali, maincontra difficoltà nell’organizzazione generale del discorso. Si esprime in modo chiaro, ma non sempre preciso

Discreto (voto 7): l’alunno conosce i contenuti, sa analizzare una situazione o applicare una legge a situazioni reali, commettequalche errore superficiale che non incide sul percorso. Il linguaggio risulta quasi sempre corretto e appropriato

Buono (voto 8): l’alunno conosce bene i contenuti, sa collegare gli argomenti in modo logico e coerente, sa applicare consicurezza una legge fisica a situazioni reali, coglie analogie e differenze, si esprime in modo chiaro e rigoroso

Ottimo (voto 9-10): l’alunno conosce molto bene i contenuti, imposta con disinvoltura qualsiasi problema, coglie facilmenteanalogie e differenze, sa impostare il discorso in modo rigoroso e organico, si esprime con chiarezza e precisione

Modalita' di recupero

L’attività per il recupero è prevista nell’ambito del curriculum e si articola in questi punti:

- si individuano i punti poco chiari degli argomenti trattati

- si rispiegano tali concetti

- si effettuano esercizi di rinforzo mirati

Page 41: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 41/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

- si propongono, come lavoro personale a casa, esercizi simili a quelli risolti in classe

- si provvede alla correzione degli esercizi in cui gli studenti hanno incontrato difficoltà

- in alcune situazioni vengono proposte verifiche di recupero

- settimana di sospensione dell’attività didattica a gennaio per il recupero delle lacune del primo periodo

Data: 09/10/2012

Page 42: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 42/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Matematica

Docente: De Munari Matteo Carlo

Obiettivi

Obiettivi

saper utilizzare correttamente il linguaggio matematico saper applicare le definizioni studiate per individuare se un determinatoente matematico soddisfa o no alla definizione richiesta saper verificare se, in una data situazione, sono o meno soddisfatte leipotesi di un teorema saper utilizzare con rigore gli strumenti operativi e gli algoritmi propri della trigonometria e dei logaritmisaper analizzare un problema evidenziandone gli elementi significativi ai fini della soluzione saper scegliere, tra diversi metodi disoluzione, il più opportuno saper controllare la correttezza e la coerenza dei risultati ottenuti

Contenuti con scansione temporale

Programma di matematica

Modulo 1 : goniometria

Misurazione degli archi circolari e degli angoli. Funzioni goniometriche: seno e coseno di un angolo e loro variazione. Primarelazione fondamentale della goniometria. Sinusoide e cosinusoide. Tangente e cotangente di un arco con relativa variazione.Seconda e terza relazione fondamentale della goniometria. Tangentoide e cotangentoide. Secante e cosecante di un arco conrelativa variazione. Relazione fra funzioni goniometriche di particolari coppie di archi. Archi associati. Riduzione al primoquadrante.

Modulo 2 : equazioni e disequazioni goniometriche

Identità goniometriche. Equazioni goniometriche elementari. Funzioni goniometriche inverse. Equazioni omogenee. Equazioniriducibili a omogenee di grado pari. Formule di sottrazione, addizione, moltiplicazione e bisezione di archi.

Formule razionali per la trasformazione del seno, del coseno, della tangente in funzione della tangente dell'arco metà.

Equazioni lineari in seno e coseno. Formule di Prostaferesi. Disequazioni goniometriche elementari. Sistemi di disequazionielementari. Disequazioni goniometriche.

Modulo 3 : trigonometria piana

Teoremi sul triangolo rettangolo. Risoluzione dei triangoli rettangoli. Area di un triangolo, noti due lati e l'angolo compreso.Teorema della corda in una circonferenza. Il teorema dei seni. Teorema di Carnot. Formule notevoli relative ai triangoli; formuladi Erone; raggio della circonferenza inscritta in un triangolo; raggio di una circonferenza circoscritta a un triangolo.

Modulo 4 : equazioni

Le equazioni esponenziali. Le equazioni logaritmiche

Modulo 5 : disequazioni

Page 43: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 43/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Le disequazioni esponenziali. Le disequazioni logaritmiche.

Modulo 6 : geometria solida

Prisma, parallelepipedo, cubo, piramide, tronco di piramide, cilindro, cono, tronco di cono, sfera, calotta, segmento sferico aduna base e a due basi, solidi di rotazione.

Calcolo di aree e volumi. Teorema delle sezioni parallele. Teorema delle tre perpendicolari. Risoluzione di problemi di geometriasolida per via trigonometrica.

Modulo 7 : analisi

Definizione di funzione. Classificazione delle funzioni. Determinazione del dominio. Studio del segno di una funzione. Simmetriedi una funzione.

Scansione programma di matematica

tempi argomenti

entro metà ottobrefunzioni goniometriche fondamentali relazionifondamentali della goniometria ed identitàgoniometriche grafici di funzionigoniometriche

entro metà novembreformule goniometriche equazionigoniometriche

entro dicembreequazioni e disequazioni goniometricheteoremi sui triangoli rettangoli primi problemidi trigonometria

entro gennaiodisequazioni goniometriche teoremi ditrigonometria problemi di trigonometria

entro febbraioteoremi di trigonometria problemi ditrigonometria

entro marzoesponenziali e logaritmi: proprietà, equazionie disequazioni logaritmiche ed esponenziali

entro maggiogeometria solida introduzione allo studio difunzioni: dominio, segno, intersezione con gliassi

Metodi e strumentiMetodologia

L’introduzione di ogni argomento si articola nelle seguenti fasi:

- spiegazione,

- esemplificazioni,

- correlazioni con gli argomenti precedenti,

Page 44: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 44/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

- generalizzazioni,

- esercizi con diversi metodi di risoluzione,

- verifica,

- eventuale ritorno a passaggi precedenti in relazione ai risultati della verifica.

Nella trattazione degli argomenti si utilizzano molto gli esempi in modo da facilitare la comprensione dei concetti, senza tuttaviatrascurare una successiva enunciazione rigorosa, precisa e generale delle questioni trattate.

I nuovi argomenti vengono introdotti solo quando la maggior parte degli allievi dimostra di aver capito e assimilato la precedenteparte del programma, compatibilmente con i tempi previsti per la trattazione dei programmi ministeriali.

Nella presentazione degli argomenti si procede dal semplice al complesso, stimolando il senso critico e rispettando il piùpossibile i tempi di apprendimento degli studenti.

Si pone una costante attenzione nel correlare gli argomenti, trovando tutti i possibili nessi e le analogie con partiprecedentemente introdotte o anche con altre materie.

Viene proposta la risoluzione degli esercizi con più metodi, valutandone le differenze ed i costi in termini di procedimento più omeno lungo, calcolo più o meno facile, eleganza formale.

Criteri di misurazione e di valutazione

Criteri di valutazione

Parametri di riferimento per le valutazioni:

conoscenza dei contenuti metodo di lavoro capacità di calcolo capacità di problematizzare (individuazione dei termini di unproblema, scelta delle incognite, scelta del metodo risolutivo più opportuno, deduzione corretta dei passaggi, controllo deirisultati) capacità di utilizzare in modo rigoroso e organico le intuizioni capacità di rielaborazione personale dei contenutiabitudine al rigore, alla chiarezza espositiva, sia orale che scritta, e alla ricerca dell’essenzialità del discorso.

Griglia di valutazione:

Nullo (voto 1): l’alunno si sottrae alla prova o consegna in bianco

Gravemente insufficiente (voto 2-3): l’alunno non conosce i contenuti, non riesce ad impostare i problemi, commette gravi erroridi calcolo, non dimostra capacità di collegamento e di elaborazione personale.

Insufficiente (voto 4): l’alunno conosce i contenuti in modo superficiale, non riesce ad impostare i problemi in modo autonomo e,anche se guidato, sviluppa il lavoro solo in minima parte, rivelando difficoltà nel realizzare opportuni collegamenti e/o difficoltànell’esecuzione dei calcoli.

Lievemente insufficiente (voto 5): l’alunno conosce i contenuti, non riesce a impostare i problemi in modo autonomo, ma, se

Page 45: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 45/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

guidato, è in grado di avviare un processo risolutivo; l’esecuzione risulta incerta anche, a volte, per persistenti errori di calcolo.

Sufficiente (voto 6): l’alunno conosce i contenuti, sa impostare i problemi, ma spesso o commette errori di percorso, che perònon incidono pesantemente sul lavoro impostato, o la risoluzione del problema risulta lenta e faticosa per difficoltànell’organizzare i dati a disposizione; si esprime con una certa proprietà, ma permane qualche difficoltà nell’organizzazionegenerale del discorso.

Discreto (voto 7): l’alunno conosce i contenuti, utilizza modelli e metodi in modo corretto, imposta autonomamente i problemi,commette qualche errore superficiale che non incide sul percorso logico dello svolgimento; l’esposizione risulta quasi semprecorretta e appropriata.

Buono (voto 8): l’alunno conosce bene i contenuti, sa impostare i problemi con sicurezza, sa collegare gli argomenti in modologico e coerente, si esprime in modo chiaro e rigoroso.

Ottimo (voto 9-10): l’alunno conosce molto bene i contenuti, imposta con disinvoltura qualsiasi problema, sviluppa il lavoro inmaniera sintetica seguendo talvolta percorsi originali, sa utilizzare in modo rigoroso e organico le intuizioni, si esprime conprecisione e chiarezza.

Modalita' di recuperoAttività per il recupero

L’attività di recupero prevista nell’ambito del curriculum è così articolata:

- si individuano i punti poco chiari degli argomenti trattati

- si rispiegano tali concetti

- si effettuano esercizi di rinforzo mirati

- si propongono, come lavoro personale a casa, esercizi simili a quelli svolti in classe

- si effettua in classe la correzione dei compiti assegnati.

A gennaio ci sarà una settimana di sospensione delle attività didattiche per consentire il recupero delle conoscenze e potràesserci la possibilità di utilizzare anche delle ore pomeridiane extracurricolari.

Data: 27/10/2012

Page 46: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 46/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Tedesco

Docente: Grasso Lorena

Obiettivi

Consolidare le capacità comunicative orali e scritte acquisendo maggior fiducia e imparando a comunicare in modo efficace conil vocabolario e le conoscenze a disposizione; rafforzamento delle conoscenze relative alle strutture morfo-sintattiche, sviluppodelle competenze lessicali, apprendimento del linguaggio letterario, corretto approccio al testo letterario e interpretazione dellostesso.

In dettaglio gli studenti dovrebbero riuscire a sviluppare le seguenti competenze:

saper leggere, comprendere e interpretare testi letterari anche di tipo complesso con una certa autonomia; comprendere ledomande rivolte dall’insegnante in lingua tedesca e rispondere in modo pertinente e completo, mediante l’utilizzo appropriatodel linguaggio letterario, esprimendo pareri e deduzioni. inquadrare storicamente l’autore e la sua opera, operando collegamenticon altri autori; produrre testi scritti di carattere argomentativo, esprimendo giudizi critici sui testi analizzati.

Contenuti con scansione temporale

TRIMESTRE

GERMANISCHE FRÜHZEIT

Die Germanen Ursprünge der deutschen Sprache

MITTELALTER

Frühes Mittelalter: Althochdeutsche Literatur Hohes Mittelalter: Mittelhochdeutsche Dichtung

Das ritterlich-höfische Epos

Wolfram von Eschenbach: Parzifal

Der Minnesang

Walther von der Vogelweide: Unter den Linden

Spätmittelalter: Bürgerliche Literatur

REFORMATIONSZEIT

Martin Luther

PENTAMESTRE

BAROCK

Das Jahrhundert des Krieges Andreas Gryphius: Tränen des Vaterlands

AUFKLÄRUNG

Der Begriff Aufklärung Gotthold Ephram Lessing: Nathan der Weise (Auszug)

Page 47: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 47/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

STURM UND DRANG

Johann Wolfgang Goethe: Willkommen und Abschied, Die Leiden des jungen Werthers

KLASSIK

Der Begriff Klassik Goethe als Klassiker: Faust Schiller als Klassiker: Ode an die Freude Friedrich Hölderlin: HyperionsSchicksalslied

ROMANTIK

Die Romantische Revolution Phasen der Romantik Novalis: Hymnen an die Nacht Joseph von Eichendorff: Schläft ein Lied inallen Dingen, Aus dem Leben eines Taugenichts (Auszug) Jacob und Wilhelm Grimm

Metodi e strumenti

Strumenti: per la parte di letteratura, libro di testo: Literaturstunde Neu, Frassinetti – Raimondi, Ed. Principato.

Eventuali fotocopie per approfondimenti.

Per quanto riguarda il metodo, si partirà dalla decodificazione ed interpretazione del testo letterario per risalire poi alla poeticadel singolo autore e infine all’inquadramento storico-letterario.

Per la parte linguistica si potrà, inoltre, contare sulla collaborazione, in affiancamento, di una tirocinante madrelingua, la qualeproporrà del materiale originale per la pratica orale della lingua, quali articoli di giornale, canzoni, pubblicità, la visione di film inlingua tedesca, ecc.

Criteri di misurazione e di valutazione

Primo strumento di valutazione sarà il livello di interesse e il grado di partecipazione attiva alle lezioni, così come l’impegnomostrato per migliorare sia l’esposizione orale che quella scritta.

Le prove orali saranno complessivamente tre: una nel primo trimestre e due nel successivo pentamestre.

Strumenti di valutazione saranno:

l’efficacia comunicativa nell’espressione dei contenuti storico-letterari appresi; la correttezza formale della lingua; la proprietà ericchezza lessicale la capacità di decodificare ed interpretare i testi letterari; la competenza della conoscenza dei contenuti; lacapacità di fare collegamenti e di cogliere analogie e differenze.

Le verifiche scritte saranno in totale cinque: 2 nel primo trimestre e 3 nel secondo periodo.

Si proporranno nella forma di analisi testuale con domande di comprensione afferenti alla trama, al messaggio poetico ed allaforma linguistica.

Gli elaborati saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:

organizzazione logica e coerente del contenuto; correttezza grammaticale, lessicale ed ortografica; completezza della

Page 48: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 48/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

trattazione.

Modalita' di recupero

In itinere

Data: 18/11/2012

Page 49: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 49/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Francese

Docente: Calella Loredana

Obiettivi

1) Consolidamento delle conoscenze linguistiche e delle capacità di espressione scritta e orale

2) Situare autori e testi nel contesto storico e culturale

3) Analizzare gli aspetti formali e tematici dei testi

4) Collegare in ambito interdisciplinare le conoscenze acquisite

5) Abituarsi all’apprezzamento personale e alla formazione del giudizio critico sulla base di argomentazioni

6) Apertura intellettuale, curiosità verso l’esterno, capacità di cogliere stimoli e input in modo da dar vita a sviluppi personali.

7) Preparazione per la certificazione DELF B2

Contenuti con scansione temporale

I^ TRIMESTRE

PREPARAZIONE DELF B2 set.

XVI SECOLO

Montaigne

XVII SECOLO

I^ modulo Teatro - ott. Ver.

II^modulo Corneille

III^modulo Racine nov

IV^modulo Molière ver. dic.

Page 50: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 50/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

PENTAMESTRE

XVIII SECOLO

I^ modulo Illuminismo gen-

II^ modulo Montesquieu verifica gen-feb..

III^modulo Voltaire feb.

IV^modulo Rousseau verifica marzo

V^modulo L’Encyclopédie apr.

Diderot

VI^modulo Le Théatre

Marivaux maggio

Beaumarchais verifica maggio

Metodi e strumenti

1) Lezione frontale

2) Lezione partecipata

3) Libro di testo

4) Fotocopie

5) Utilizzo di materiale audiovisivo

6) Lettura integrale di almeno due testi a scelta del periodo letterario in programma

Page 51: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 51/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Criteri di misurazione e di valutazione

Due verifiche scritte nel 1° trimestre, basate su tipologia di domande aperte con numero predeterminato di righe per la risposta.Tre verifiche nel pentamestre.

Una verifica orale nel 1° trimestre basata su interrogazione lunga. Due nel pentamestre..

Si valuterà la conoscenza dei contenuti, la capacità di analisi e di sintesi, la correttezza linguistica ed espressiva. I compiti acasa possono costituire elementi di valutazione integrativi.

Potrebbero svolgersi prove di verifica per la certificazione.

Valutazione:

1 - 3 Nessuna conoscenza degli argomenti. Verifica non svolta.

4 Scarse conoscenze. Molti gravi errori.

5 Conoscenze frammentarie ed incomplete. Vari errori

6 Accettabile conoscenza degli argomenti. Alcuni errori non molto gravi.

7 Discrete conoscenze. Qualche errore.

8 Conoscenza precisa e rigorosa degli argomenti. Espressione fluida. Rari lievi errori.

9 – 10 Conoscenze complete e approfondite. Collegamenti interdisciplinari. Contributi critici.

Modalita' di recupero

Recupero in itinere.

Data: 24/10/2012

Page 52: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 52/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Educazione fisica

Docente: Gerchi Rosanna

Obiettivi

OBIETTIVI GENERALI

- completo sviluppo corporeo e motorio della persona attraverso l’affinamento delle qualità fisiche e

delle funzioni neuromuscolari;

- acquisizione del valore della corporeità;

- consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita;

- approfondimento pratico e teorico di attività motorie e sportive che favoriscano l’apprendimento di

capacità trasferibili in altri ambiti;

- acquisizione di capacità critica nei riguardi del linguaggio del corpo e dello sport.

CAPACITA’

Comprensione di informazioni relative a regolamenti, tecniche e situazioni sportive degli sport affrontati.

Applicazione di regole, tecniche e procedimenti relativi ad uno sport individuale e di squadra.

Comprensione globale di informazioni riferite all’allenamento.

Organizzazione delle informazioni per la produzione di sequenze o progetti motori.

Sintesi delle conoscenze acquisite al fine di produrre progetti e soluzioni e di trasferirli in contesti diversi.

Percezione ed analisi di situazioni e dati dell’esperienza vissuta.

Comprensione di informazioni riferite alle tecniche di prevenzione infortuni.

CONOSCENZE

Regolamento degli sport affrontati.

Principali gesti arbitrali.

Page 53: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 53/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Principali tecniche sportive.

Nozioni fondamentali di anatomia e fisiologia legate all’attività sportiva.

L’alimentazione.

Tutela della salute.

COMPETENZE

Sa arbitrare una partita o gara scolastica utilizzando il codice arbitrale.

Sa applicare i principi fondamentali di tecniche e gesti sportivi.

Sa applicare in forma essenziale semplici schemi di attacco e di difesa.

Sa progettare, organizzare, realizzare e gestire progetti operativi finalizzati.

Sa assumere ruoli congeniali alle proprie attitudini e propensioni.

Sa progettare sequenze motorie prestando particolare attenzione al controllo dei rischi.

Sa utilizzare il lessico specifico della disciplina in modo pertinente.

Contenuti con scansione temporale

CONTENUTI

Conoscenza e pratica di sport di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcetto, baseball, hitball, unihockey.

Giochi funzionali: volano e tennis da tavolo

Apprendimento motorio e tecnico di alcune specialità dell’atletica leggera.

Percorsi, circuiti, giochi ed esercitazioni individuali e di gruppo atti a perseguire lo sviluppo delle capacità coordinative econdizionali.

Assunzione e scambio di ruoli, arbitraggio.

Conoscenza e pratica delle norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni.

Partecipazione alle manifestazioni di istituto.

Page 54: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 54/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

SETTEMBRE-OTTOBRE - atletica: allenamento alla resistenza

- esercizi per lo sviluppo della forza e della velocità

- corpo libero: es. stiramento muscolare, mobilità articolare e per la forza

- allenamento partite e giochi di squadra

- valutazione: resistenza

NOVEMBRE-DICEMBRE - pallavolo: battute e/o schiacciate, ricezione, arbitraggio

- gruppi di lavoro: partite di PV, PC e calcetto

- valutazioni: battuta e/o schiacciata, muro;

teoria

GENNAIO-FEBBRAIO - pallavolo: partite e arbitraggio

- pallacanestro/calcetto: partite

- atletica: salto in lungo da fermo e/o getto del peso

- attrezzistica: volteggio al cavallo

- progetto danza

MARZO-APRILE - atletica: esercitazioni e prove per le gare d’ istituto

- pallavolo, pallacanestro/calcetto: allenamenti e partite

- valutazione: atletica,

MAGGIO-GIUGNO - Pallavolo e pallacanestro/calcetto: partite e tornei

- percorsi e circuiti vari con o senza attrezzi

- valutazioni: circuiti

Page 55: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 55/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Metodi e strumenti

METODOLOGIA

Osservazione costante degli alunni durante la lezione individuale, a coppie e di gruppo, approccio sia globale che analitico, aseconda delle attività, alla ricerca sia del miglioramento del gesto tecnico che alla conoscenza del proprio corpo. Si svolgerannoattività sia a carico naturale che con piccoli attrezzi, ma con intensità e ripetizioni limitate; si tratteranno i grandi giochi disquadra in modo più semplice e rivolti alla conoscenza dei fondamentali individuali.

MATERIALI E SUSSIDI

Palestre, piccoli e grandi attrezzi, spazi adibiti ad attività sportive presenti all’interno dell’istituto.

Libro di testo: Studenti inFORMAti

Criteri di misurazione e di valutazione

VERIFICA E VALUTAZIONI

La valutazione si baserà sui dati della verifica, intesa quest’ultima come miglioramenti ottenuti e dai risultati raggiunti. L’impegno, la partecipazione e l’interesse saranno presi in considerazione ai fini della valutazione finale. Le verifiche periodiche sieffettueranno tramite osservazione del gesto, prove individuali e\o di squadra, test, percorsi ed orali. Gli alunni sarannopreventivamente informati riguardo criteri, modalità e risultati delle verifiche svolte. L’ evoluzione del processo formativo verràeseguita e guidata costantemente.

Modalita' di recupero

RECUPERO

Attraverso l’osservazione degli alunni durante le attività praticate si potranno evidenziare le eventuali carenze motorie il cuirecupero sarà effettuato in itinere e comunque in tempi variabili, in quanto diversi sono i tempi di sviluppo psicomotorio daalunno ad alunno ed attraverso esercizitazioni differenziate e/o indivualizzate.

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ EXTRA-SCOLASTICHE

-Fase di Istituto di: corsa campestre, sci, atletica leggera;

-Tornei interni di: sport di squadra (pallavolo, pallacanestro);

-Squadre partecipanti ai giochi sportivi studenteschi;

-Uscite didattiche sportive

Page 56: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 56/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Data: 26/10/2012

Page 57: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 57/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Religione

Docente: Chiodini Andrea

Obiettivi

Area cognitiva

In sintonia con il programma ministeriale di Religione e con la programmazione del dipartimento disciplinare della scuola,l'insegnante persegue le seguenti finalità generali:

- L'insegnamento della Religione Cattolica concorre a promuovere il pieno sviluppo della personalità degli alunni con particolareattenzione alla conoscenza della cultura religiosa come dato antropologicamente fondato e ai basilari principi del cattolicesimoche fanno parte del patrimonio storico del nostro paese.

- L'insegnamento della Religione Cattolica contribuisce alla formazione della coscienza morale ed offre elementi per scelteconsapevoli e critiche di fronte al problema religioso all'interno di un percorso culturale e non catechistico.

Più in particolare si cercherà:

- di offrire elementi di conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del Cattolicesimo

- di far maturare capacità di confronto tra il cattolicesimo, le altre confessioni cristiane, le altre religioni, i vari sistemi disignificato, nonché culture ed ideologie che ispirano, o hanno ispirato, il pensiero e il modo di vivere degli uomini, in modo taleda comprendere e rispettare i diversi atteggiamenti che si assumono in materia etica o religiosa

- di rimuovere i pregiudizi relativi alla dimensione religiosa

Area relazionale

- Favorire la socializzazione della classe attraverso adeguate metodologie che stimolino la conoscenza, il rispetto, l’ascolto e lavalutazione critica di comportamenti, idee, idealità che emergono dal contesto della classe stessa

- Favorire l'ascolto, la rielaborazione critica e la partecipazione attiva relativamente ai contenuti proposti dal docente.

Contenuti con scansione temporale

Gli argomenti sottoelencati si riferiscono all'insieme complessivo dei contenuti che saranno trattati nel corso del triennio; nelpresente anno scolastico saranno quindi affrontate solo alcune di queste tematiche

I rapporti tra le persone e l'etica cristiana: la famiglia,la sessualità e l'amicizia

- i fondamenti biblici della sessualità

Page 58: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 58/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

- valore e significato della gestualità

- matrimonio e scelta celibataria

- l'insegnamento del Magistero cattolico su alcune questioni di etica sessuale (rapporti prematrimoniali, omosessualità, aborto,anticoncezionali)

Il volontariato

conoscenza del fenomeno e delle motivazioni proprie dell’impegno volontario

informazione e incontro con le realtà operanti nella zona sui temi del disagio sociale

Storia delle religioni

Cenni sulla storia, la fede, la morale dell'Induismo e del Buddismo.

Le domande sulla morte e la vita oltre la vita

- il valore intrinseco della vita

- ricerca di un significato per la sofferenza umana

- approfondimento della tematica dell'eutanasia sotto il profilo morale

- cenni sul dibattito relativo alle questioni suscitate dalla biogenetica

Nord e Sud del mondo: squilibri e interdipendenze

- il problema della fame e dell'impoverimento del Sud del mondo

- l'arricchimento del Nord del mondo attraverso:

* la via del debito

* la via del saccheggio commerciale

* la via dell'invasione commerciale

- il problema dell'immigrazione

- la cooperazione tra popoli e il commercio equo e solidale

L'ateismo moderno

Page 59: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 59/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

- ateismo e secolarizzazione

- l'ateismo scientifico

* il problema del rapporto tra fede e scienza

* cenni sul pensiero di Comte e Monod

- l'umanesimo ateo

* la religione come alienazione (Feuerbach)

* la critica marxista alla religione

* la morte di Dio e il superuomo (Nietzsche)

* la religione come illusione (Freud)

* la religione come negazione della libertà individuale

Lettura e analisi critica di un Vangelo

Analisi della condizione femminile

- natura e ruolo della donna: approccio antropologico, psicologico, filosofico e teologico

- la riflessione femminile

* donna e maternità

* donna e sessualità

* donna e storia

* donna e educazione

* la donna nelle S. Scritture

L’insegnamento sociale della Chiesa

- valore e significato della politica

Page 60: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 60/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

- il rapporto Chiesa-società nella storia

- i principi permanenti dell’insegnamento sociale cattolico

- l’economia

- rapporto fede-economia e fede- lavoro

Violenza, nonviolenza e obiezione di coscienza

- presentazione della figura di Don L. Milani e lettura dei suoi scritti sul tema del rapporto tra

coscienza religiosa e legge civile

- chiarimento concettuale dei termini

- la dottrina della Chiesa sulla guerra

- nonviolenza e messaggio evangelico

Proposta di alcune tematiche di attualità

con riferimento a problematiche socio-politiche particolarmente rilevantio a realtà culturali-psicologiche legate all’esperienzaadolescenziale e giovanile.

Metodi e strumenti

- lezione frontale

- lavoro di gruppo

- lettura e discussione di documenti e sussidi

- discussioni collettive attorno alle questioni più importanti suscitate dal lavoro in classe

- video

- richiesta di preparazione ed esposizione in classe di brevi ricerche relative ad aspetti particolari del tema trattato.

Criteri di misurazione e di valutazione

Page 61: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 61/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Sono previste almeno due verifiche orali ed una scritta nel corso dell'anno scolastico.

Settimanalmente sarà verificata l'acquisizione dei contenuti e del significato complessivo della lezione precedente.

La valutazione quadrimestrale, espressa in giudizio sintetico, sarà attribuita sulla base di criteri comportamentali e di profitto.

Modalita' di recupero

Data: 02/10/2012

Page 62: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 62/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Disegno e storia dell'arte

Docente: De Simone Berardino

Obiettivi

-Gli obiettivi da raggiungere attraverso lo studio della prospettiva, come forma simbolica e scientifica dello spazio, sono lasintesi storica della rappresentazione degli oggetti e il rapporto tra arte-scienze-storia.

-L'obiettivofondamentale è l'approfondimento di questo rapporto con la storia.

Contenuti con scansione temporale

-Studio della tecnica del disegno prospettico.

-Studio della prospettiva come linguaggio in rapporto alla storia con modelli di riferimento, in particolare la città ideale delRinascimento.

-Studio della prospettiva realizzata da Paolo Uccello nelle 3 battaglie di San Romano e la "Scuola di Atene" di Raffaello, comemodelli di riferimento essenziali.

Metodi e strumenti

-La modifica dei metodi degli strumenti e soprattutto il rapporto alla nuova adozione del libro di storia dell'arte che evidenzia imetodi di quanto sopra è stato scritto.

Criteri di misurazione e di valutazione

-Per quanto riguarda le valutazione, gli studenti dovranno rispondere di due verifiche realtive alla storia dell'arte e due relative aldisegno, come verifiche minime.

Modalita' di recupero

-Recupero in itinere.

Data: 31/10/2012

Page 63: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 63/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Filosofia: Prof. Barberis Alice ______________________________________

Lingua e letteratura italiana: Prof. Di Nuzzo Patrizia ______________________________________

Lingua e cultura latina: Prof. Di Nuzzo Patrizia ______________________________________

Storia: Prof. Cavalet Maria Ferdinanda ______________________________________

Scienze naturali: Prof. Guidugli Rita ______________________________________

Inglese: Prof. Presti Anna ______________________________________

Fisica: Prof. Leonoris Marina ______________________________________

Matematica: Prof. De Munari Matteo Carlo ______________________________________

Tedesco: Prof. Grasso Lorena ______________________________________

Francese: Prof. Calella Loredana ______________________________________

Educazione fisica: Prof. Gerchi Rosanna ______________________________________

Religione: Prof. Chiodini Andrea ______________________________________

Disegno e storia dell'arte: Prof. De Simone Berardino ______________________________________

Page 64: Documento di Classe · L’empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di ottobre) Cenni sull’immaterialismo di Berkeley Caratteri

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 64/64

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Sommario

Intestazione ........................................................................................................................................... p. 1

Obiettivi trasversali della Classe ........................................................................................................... p. 2

Programmazione di Filosofia ................................................................................................................ p. 3

Programmazione di Lingua e letteratura italiana .................................................................................. p. 10

Programmazione di Lingua e cultura latina ........................................................................................... p. 17

Programmazione di Storia .................................................................................................................... p. 21

Programmazione di Scienze naturali .................................................................................................... p. 27

Programmazione di Inglese .................................................................................................................. p. 34

Programmazione di Fisica .................................................................................................................... p. 38

Programmazione di Matematica ........................................................................................................... p. 42

Programmazione di Tedesco ................................................................................................................ p. 46

Programmazione di Francese ............................................................................................................... p. 49

Programmazione di Educazione fisica .................................................................................................. p. 52

Programmazione di Religione ............................................................................................................... p. 57

Programmazione di Disegno e storia della arte .................................................................................... p. 62

Firme ..................................................................................................................................................... p. 63

Sommario .............................................................................................................................................. p. 64