34
1 Prot. n° 3992 del 15/05/2017 Data di approvazione: 09 Maggio 2017 Data di affissione all'albo: 15 Maggio 2017 ESAME di STATO 2016/17 DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE Classe 5° Sez. E - Liceo Scientifico

Documento di maggio 5 E rivisto - liceovallone.gov.it · Breve presentazione della classe 4. Alunni della classe 5. ... − Eugène Delacroix − Franceso Hayez – Sanno indicare

Embed Size (px)

Citation preview

1

Prot. n° 3992 del 15/05/2017

Data di approvazione: 09 Maggio 2017

Data di affissione all'albo: 15 Maggio 2017

ESAME di STATO 2016/17

DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE

Classe 5° Sez. E - Liceo Scientifico

2

SOMMARIO

1. La scuola: informazioni generali

2. La storia della classe

3. Breve presentazione della classe

4. Alunni della classe

5. Composizione del Consiglio di Classe nel triennio

6. Situazione in ingresso della classe (6.1 Configurazione della classe; 6.2 Risultati dello scrutinio finale

della classe negli aa.ss. 2014/15 e 2015/16; 6.3 Sospensioni di giudizio negli scrutini finali degli aa.ss. 2014/15 e 2015/16 ripartite per materia)

7. Risultati di apprendimento perseguiti dal Consiglio di classe in relazione al PECUP e al POF

8. Progettazioni didattiche disciplinari

9. Attività di recupero 2016/2017

10. Attività extracurricolari

11. Valutazione degli apprendimenti (12.1 Prospetto complessivo riguardante gli strumenti usati, 12.2

Numero di verifiche per tipologie; 12.3 Simulazioni di terza prova).

12. ALLEGATI

- 12.1 Descrittori di profitto

- 12.2 Descrittori di comportamento

- 12.3 Criteri di assegnazione del credito scolastico e formativo

- 12.4 Griglie di verifica

- 12.5 Elaborati per l’avvio del colloquio d’esame

3

1. LA SCUOLA: INFORMAZIONI GENERALI

Liceo Scientifico e Linguistico Statale “Antonio Vallone”

Via Don Tonino Bello - 73013 GALATINA ( LE ) Tel./ Fax : 0836566833

Sito Web: www.liceovallone.gov.it

E-Mail: [email protected] PEC: [email protected]

2. LA STORIA DELLA CLASSE

La classe 5° E è composta da n° 24 alunni (n° 12 studenti e n° 12 studentesse), provenienti da

Galatina e dai paesi limitrofi di: Soleto, Sogliano, Cutrofiano e Noha

La classe non è stata sempre composta dagli stessi alunni: nel terzo anno di corso vi erano 26

iscritti, due non venivano ammessi alla classe quarta alla quale, nell’anno successivo, si aggiungeva

un alunno mentre un altro non veniva ammesso alla classe quinta che pertanto conta 24 alunni.

Nell’iter scolastico gli studenti hanno potuto beneficiare di una certa continuità del corpo

docente, soprattutto negli ultimi due anni, in cui tutti i docenti sono rimasti gli stessi.

I 24 alunni sono riusciti ad acquisire un metodo di studio adeguato anche se a volte

condizionato da una certa discontinuità nell’impegno

Il livello di apprendimento raggiunto è nel complesso soddisfacente ed è doveroso

sottolineare che alcuni alunni hanno mostrato costante impegno e motivazione nell’arco di tutto il

triennio, raggiungendo un profitto ottimo.

Un nutrito numero di studenti si attesta su una preparazione discreta o buona, mentre

dobbiamo segnalare che un piccolo gruppo di ragazzi ha conseguito un livello di profitto appena

accettabile

Per aiutare gli alunni a colmare le lacune e ad acquisire un corretto metodo di studio, nel

corso del triennio, sono stati attivati box didattici, corsi di recupero e talvolta anche fermi didattici.

All’inizio dell’anno scolastico, nelle riunioni dipartimentali, e successivamente nel Consiglio

di classe, sono stati messi a punto, oltre a finalità ed obiettivi specifici di ogni area culturale, anche

obiettivi trasversali, comuni a tutte le discipline, per affinare in particolare un corretto metodo di

studio e favorire e consolidare l’acquisizione di una corretta esposizione scritta e orale, nonché un

consolidamento delle capacità di sintesi, di astrazione e critiche.

4

3. BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Classe N° alunni iscritti N° alunni frequentanti

M F Comuni di provenienza

5E 24 24 12 12 Galatina – Soleto - Sogliano Cutrofiano - Noha

4. ALUNNI della CLASSE

N. Cognome - Nome

1 APRILE DALILA

2 BOTRUGNO FRANCESCA

3 CARACHINO ALESSIO

4 DE LORENZIS MARTINA

5 DE LORENZIS ROSSELLA

6 DETTU' EMANUELE

7 FARI' MARINO

8 FULVI ALICE

9 GIANNINI CARMINE

10 LUCHENA ALESSANDRA

11 MARRA JASMINE LEONARDA

12 MAURO ANTONIO

13 MELISSANO DAMIANO

14 NEGRO FILIPPO

15 NOTARO GIULIA

16 PANICO CHRISTIAN

17 PEDONE GIORGIA

18 PERSICO ANNA CHIARA

19 PIZZOLANTE ELENA

20 RENNA RICCARDO

21 ROLLO SOFIA

22 TOMA ALESSIO

23 TOMA GIANMARCO

24 VERGINE DAVIDE

5

5. COMPOSIZIONE del CONSIGLIO di CLASSE nel TRIENNIO 2013-2016 MATERIE Docenti III anno

a.s. 2014/2015 Docenti IV anno a.s. 2015/2016

Docenti V anno a.s. 2016/2017

Religione Lucia Blago Lucia Blago Lucia Blago Italiano Rosa Magarelli Lucia Spedicato Lucia Spedicato Informatica Vincenzo Rollo Graziana Nicolaci Graziana Nicolaci Inglese Maria Rosaria Congedo Maria Rosaria Congedo Maria Rosaria Congedo Storia Liliana Tommasi Liliana Tommasi Liliana Tommasi Filosofia Liliana Tommasi Liliana Tommasi Liliana Tommasi Matematica Antonio Greco Antonio Greco Antonio Greco Fisica Maria Rosaria Dellabate Antonio Greco Antonio Greco Scienze della terra Maria Rosaria Vilei Maria Rosaria Vilei Maria Rosaria Vilei Disegno e St. dell’arte Piccinno Enzo Mario Fasano Mario Fasano Scienze Motorie Alessandro Ammassari Alessandro Ammassari Alessandro Ammassari

6 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE 6.1 Configurazione della classe (dati riferiti all’ultimo anno)

N° Iscritti N° Iscritti da altra classe

N° Promossi a Giugno

N° Promossi con sospensione di

giudizio

N° non promossi a giugno

N° non promossi agosto

24 0 20 4 0 1

6.2 Risultati dello scrutinio finale della classe negli aa.ss. 2013/14 e 2014/15 Anni Scolastici Media

generale della classe

N° studenti con M <6

(non promossi)

N° studenti con 6 ≤ M < 7

N° studenti con 7 ≤ M < 8

N° studenti con 8 ≤ M ≤ 10

2014/15 7,14 2 9 10 5 2015/16 7,27 1 9 8 7

6.3 Sospensioni di giudizio negli scrutini finali degli a.s. 2014/15 e 2015/16 ripartite per materia MATERIE N° alunni anno scolastico 2014/15 N° alunni anno scolastico 2015/16 Italiano 1 Informatica 4 4 Inglese 3 Storia Filosofia Matematica 1 1 Fisica 2 2 Scienze della terra Disegno e St. dell’arte Scienze Motorie

6

7. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PERSEGUITI DAL CONSIGLIO DI CLASSE In coerenza con le Indicazioni nazionali e il Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto, il Consiglio di

classe ha perseguito obiettivi di apprendimento finalizzati alla maturazione di competenze afferenti

alle cinque aree previste dal Profilo Educativo, Culturale e Professionale dello studente, ovvero:

AREA METODOLOGICA Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile Maturare la consapevolezza della diversità dei metodi d’indagine disciplinari Interconnettere metodi e contenuti afferenti alla diverse discipline

AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA Saper interagire con gli altri argomentando adeguatamente tesi e punti di vista Ragionare in modo logico, identificare problemi e ipotizzare soluzioni Leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione Cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica

AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA Padroneggiare la lingua italiana in relazione alla diversità dei contesti e degli interlocutori Comprendere e produrre testi complessi di diversa natura, di tipo orale e scritto, focalizzandone sfumature e implicazioni in relazione alla specificità delle situazioni Conseguire la certificazione di livello B2 in lingua Inglese, cogliendo rapporti, relazioni e contaminazioni tra lingue antiche e moderne. Maturare competenze digitali funzionali alla comunicazione e alla ricerca.

AREA STORICO UMANISTICA Interpretare Utilizzare le conoscenze riguardanti la natura delle istituzioni socio-politiche e giuridico-economiche italiane ed europee in funzione dell’esercizio di diritti e doveri di cittadinanza Comprendere le dinamiche spazio-temporali che hanno modulato la storia d’Italia nel contesto europeo e internazionale, per analizzare la società contemporanea. Mettere in relazione e confrontare con altre culture gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea Affinare consapevolezza e sensibilità, in chiave proattiva, nei confronti del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, considerato anche come fondamentale risorsa economica Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee Essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti Fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue

AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA Comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale e usarle per individuare e risolvere problemi di varia natura Utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi Padroneggiare contenuti fondamentali, procedure e i metodi di indagine delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), per orientarsi nel campo delle scienze applicate. Cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana

7

8. PROGETTAZIONI DIDATTICHE DISCIPLINARI

PROGETTAZIONE DIDATTICA DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

STORIA DELL’ARTE

1 - Il Rinascimento maturo: il Cinquecento

- Bramante - Leonardo - Raffaello Sanzio - Michelangelo

Buonarroti

– Sanno leggere un’opera d’arte impiegando una semplice metodologia

– Sanno descrivere e confrontare le opere in relazione ai diversi generi: ritratti, cicli di affreschi, sculture, architetture

– Sanno utilizzare in forma scritta e orale il lessico e la terminologia specifica in modo adeguato

– Sanno utilizzare gli strumenti forniti (testi, immagini e descrizioni) per riconoscere i valori comunicativi ed estetici essenziali delle opere del primo Cinquecento.

– Sanno riconoscere il significato principale delle opere e dei movimenti in rapporto al contesto sociale e territoriale di produzione.

– Hanno acquisito una prima consapevolezza del valore culturale del patrimonio architettonico e artistico

2 - Il Barocco − Caravaggio − Bernini

− Hanno compreso a differenti livelli le caratteristiche fondamentali dell’arte di Caravaggio, in particolare la teatralità dello spazio e l’uso espressivo della luce.

– Hanno compreso le linee essenziali della dialettica fra naturalismo e ideale classico dell’arte italiana fra la fine del Cinquecento e i primi decenni del Seicento

3 - Il Neoclassicismo − Generalità − Antonio Canova − Jaques-Louis David − Jean-Auguste-Dominique

Ingres − Francisco Goya

− Hanno compreso l’importanza dei principi ispiratori e della poetica del Neoclassicismo

− Sanno distinguere i caratteri stilistico-formali essenziali e le tematiche più ricorrenti della ripresa del classico

− Sanno individuare i contenuti essenziali e il linguaggio formale nelle opere pittoriche degli artisti trattati

− Sanno distinguere a grandi linee i materiali e le tecniche delle opere descritte.

– Sanno utilizzare con differenti livelli di competenza gli strumenti forniti (testi, immagini e descrizioni) per riconoscere le differenti interpretazioni della ripresa dell’antico negli autori analizzati e per analizzare i valori comunicativi e la componente ideologica presenti nelle opere d’arte

– Non tutti gli studenti sanno distinguere correttamente i valori comunicativi ed estetici delle opereesaminate e le sanno inserire correttamente nel contesto culturale e politico

4 - Il Romanticismo − Caspar David Friedrich − Pittoresco e Sublime: John

Constable e William Turner − Théodore Géricault − Eugène Delacroix − Franceso Hayez

– Sanno indicare i principi di base ispiratori e i caratteri fondamentali della poetica del Romanticismo.

– Sanno descrivere in modo accettabile le pitture paradigmatiche del Romanticismo.

– Sanno distinguere a grandi linee le diverse interpretazioni del rapporto uomo-natura nella pittura di paesaggio.

– Sanno utilizzare in modo essenziale gli strumenti forniti (testi, immagini descrizioni) per riconoscere i valori comunicativi ed estetici delle opere dell’ultimo ventennio dell’Ottocento.

8

DISEGNO GEOMETRICO

1 - Proiezioni assonometriche � Proiezioni

assonometriche di figure piane, solidi, singoli e in gruppo.

� Sanno distinguere a grandi linee in che cosa differiscono le proiezioni assonometriche ortogonali dalla proiezioni assonometriche oblique.

� Sanno applicare a differenti livelli le regole di rappresentazione proprie di alcuni tipi di proiezioni assonometriche.

� Sanno usare in modo semplice la terminologia e i simboli grafici

� Sanno utilizzare a differenti livelli diversi tipi di rappresentazione assonometrica

� Sanno collocare nello spazio in modo semplice ma corretto le figure da rappresentare

2 - Teoria delle ombre � Principi generali.

� Conoscono i principi elementari che sono alla base della rappresentazione delle ombre proprie e portate

� Hanno compreso in modo accettabile in che modo le ombre facilitano la comprensione della forma e della collocazione spaziale degli oggetti

� Hanno compreso la differenza fra ombre proiettate da una sorgente di luce posta a distanza finita e una posta a distanza infinita

� Comprendono, se guidati, l’importanza della linea separatrice al fine di determinare l’ombra propria e l’ombra portata

� Hanno sviluppato nelle linee essenziali l’attitudine a considerare le ombre come elemento figurativo importante sia per la loro espressività quanto per la loro capacità di fornire informazioni circa la forma e la collocazione spaziale degli oggetti.

3 - Le ombre nelle proiezioni parallele � Applicazione della teoria

delle ombre nelle proiezioni ortogonali

� Applicazione della teoria delle ombre nelle proiezioni assonometriche

� Sanno determinare, con differenti livelli di abilità, le ombre nelle proiezioni ortogonali e assonometriche di figure piane e solide

� Sanno costruire, con differenti livelli di abilità, le ombre di figure piane e solide raffigurate mediante le proiezioni ortogonali e le proiezioni assonometriche

� Sanno leggere, nei tratti più semplici, gli effetti delle ombre rientranze, le sporgenze, i vuoti e i pieni degli oggetti rappresentati al fine di consolidare la capacità di decodificare e di muoversi in ambienti reali.

4 - Proiezioni prospettiche � Centro di proiezione � Prospettiva centrale � Prospettiva accidentale

� Sanno individuare gli elementi di riferimento fondamentali per disegnare una prospettiva

� Sanno stabilire semplici interazioni fra oggetto da rappresentare, osservatore e quadro prospettico

� Hanno compreso nelle linee essenziali come utilizzare le variabili prospettiche per ottenere un risultato leggibile

� Riconoscono, se guidati, le informazioni visive che inducono a percepire la profondità spaziale e la tridimensionalità.

� Hanno compreso, a differenti livelli, che nessuno dei modi messi in opera nelle diverse epoche per raffigurare lo spazio può dirsi l’unico vero o esatto.

5 - Le ombre nelle proiezioni prospettiche � Prospettiva centrale � Prospettiva

accidentale

� Hanno acquisito una semplice capacità di applicare la teoria delle ombre alle raffigurazioni prospettiche

� Se guidati sanno scegliere la direzione e dell’inclinazione dei raggi luminosi per ottenere accettabili risultati grafici

� Consolidamento dell’attitudine all’osservazione nella realtà ambientale di come cambiano le ombre al cambiare delle condizioni di illuminazione

9

METODOLOGIE PREVALENTI:

Presentazione di un periodo storico o fenomeno artistico fatto nel seguente ordine: 1. Illustrazione del periodo visto nel suo complesso specificando: collocazione temporale e geografica,

elementi formali o stilistici, contenuti poetici, confronto con il o i movimenti che lo hanno preceduto o coevi.

2. Individuazione dei principali artisti di quel periodo o di quella corrente. 3. Individuazione delle opere paradigmatiche. 4. Esposizione dei concetti che il nuovo movimento artistico introduce nel modo di intendere o

praticare l’arte. La lezione frontale, articolata in vari momenti, ha costituito il momento introduttivo di presentazione degli argomenti e delle opere da analizzare. Questo approccio è stato affiancato dall’utilizzo delle tecnologie informatiche.

STRUMENTI UTILIZZATI:

Manuali di Storia dell’Arte.

Vol. 2 - Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell’arte, da Giotto all’età Barocca. Versione verde; Zanichelli, Bologna. Vol. 3 - Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell’arte, dall’Età dei Lumi ai giorni nostri. Versione verde; Zanichelli, Bologna.

LIM. Fotocopie. Rete Internet.

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

1) Il Romanticismo e gli esponenti dell’Idealismo

• Caratteri generali del Romanticismo • L’idealismo: La filosofia di Hegel

• I capisaldi del sistema • La Fenomenologia dello Spirito • L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in

compendio

� Definire e utilizzare termini e concetti filosofici quali dialettica, assoluto, spirito, logica, fenomenologia

� Analizzare il rapporto tra soggetto e realtà nella riflessione dei filosofi idealisti

� Confrontare la visione kantiana con quella degli idealisti, individuando le differenze tra i sistemi filosofici

� Padroneggiare il linguaggio filosofico

� Contestualizzare filosofi e filosofie inquadrandoli nella loro dimensione storico-culturale

� Attualizzare filosofi e filosofie alla ricerca di chiavi risolutive a problemi del presente

� Saper usare le tecnologie informatiche per attività di studio, approfondimento e ricerca individuale e nell’ambito di gruppi virtuali

� Saper mettere in questione le proprie visioni del mondo e dell’uomo nel confronto costruttivo con quelle altrui

� Saper costruire argomentazioni valide

2) La critica del sistema hegeliano

- Schopenhauer

Le radici culturali del sistema

Il “velo di Maya”

• Tutto è volontà • Caratteri e manifestazioni della volontà di

vivere • Il pessimismo • Le vie della liberazione dal dolore

- Kierkegaard

• L’esistenza come possibilità e fede

� Definire e utilizzare termini e concetti filosofici: rappresentazione, volontà, angoscia, disperazione, alienazione, classe, dialettica, ideologia, materialismo storico, struttura, sovrastruttura

� Riconoscere come il capovolgimento della filosofia hegeliana abbia aperto diverse direzioni di indagini filosofiche

� Identificare i problemi trattati (finito e assoluto, razionalità/irrazionalità del reale, rapporto tra teoria e prassi…) e argomentare,

10

• Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del “singolo” • Gli stadi dell’esistenza

L’angoscia

Disperazione e fede

- Feuerbach

• Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

• La critica alla religione • La critica alla religione • “L’uomo è ciò che mangia” - Marx

• La critica del “misticismo logico” di Hegel • La critica della civiltà moderna e del

liberalismo • La critica dell’economia • Il distacco da Feuerbach • La concezione materialistica della storia • La sintesi del Manifesto • Il Capitale • La rivoluzione e la dittatura del

proletariato; la società comunista

contestualizzare le principali soluzioni studiate

e rigorose a sostegno delle proprie tesi

� Rintracciare e analizzare problemi di natura anche scientifica in ambito filosofico

� Confrontare sistemi filosofici con particolare riguardo al contesto socio-culturale

3) Il Positivismo e la reazione antipositivistica

• Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo

• Il pensiero di Comte - Lo Spiritualismo e Bergson

• Tempo e durata

� Definire e utilizzare termini e concetti filosofici: positivo, positivismo, libertà, scienza, spiritualismo, storicismo

� Riconoscere come propria del Positivismo la concezione della filosofia come riflessione sui metodi e i risultati della scienza

� Collegare, contestualizzare il riproporsi delle domande sul rapporto tra la filosofia e le scienze

� Ricavare informazioni attingendo a fonti di vario genere (cartine, documenti, documentari, film…) attraverso biblioteche, mezzi multimediali, Internet

4) La crisi delle certezze nella scienza e nella filosofia

- Nietzsche

• Il periodo giovanile • Il periodo illuministico • Il periodo di Zaratustra • L’ultimo Nietzsche - La rivoluzione psicoanalitica:

Freud

• Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi

� Definire e utilizzare termini e concetti filosofici: apollineo, dionisiaco, nichilismo, prospettivismo, genealogia, psicoanalisi, inconscio, coscienza

� Identificare i problemi trattati (tragicità ed esaltazione della vita, soggetto, coscienza, verità, superuomo, volontà di potenza…) e argomentare le soluzioni nietzscheane, confrontandole con le tesi di altri pensatori

11

• La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi

• La scomposizione psicoanalitica della personalità

• La teoria della sessualità ed il complesso edipico

� Analizzare, interpretare, problematizzare i contenuti proposti nei brani tratti da testi filosofici di diversa tipologia

METODOLOGIE PREVALENTI:

- Lezioni frontali che permettono di dare le informazioni essenziali relative al contesto storico e filosofico e per favorire i collegamenti tra i diversi momenti ed avvenimenti; - commenti e discussioni; dialogo e confronto; - lavori di gruppo ed attività di ricerca guidata; - visualizzazione di schemi o mappe concettuali; - approfondimento di tematiche specifiche soprattutto se interdisciplinari; - discussione aperta in classe che solleciti la riflessione critica, l’attualizzazione di temi e i riferimenti al vissuto personale; - visione di film, classici o recenti, indicativi di un fenomeno o di un clima storico o di un periodo filosofico; - lettura dei testi e connesse procedure di analisi che costituiscono la modalità privilegiata per la ricostruzione delle diverse tesi, delle strategie argomentative e per le operazioni di confronto storiografico.

STRUMENTI UTILIZZATI:

- Tutti i materiali offerti dai manuali di Storia e Filosofia - Fonti ed interpretazioni storiografiche - Mappe concettuali, carte, tabelle di sintesi - Documenti in videocassette - Internet - Enciclopedie anche multimediali - Film di carattere filosofico - LIM

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI FISICA

Conoscenze Abilità Competenze

Richiami e approfondimenti su campo elettrico e campo magnetico

Confrontare le caratteristiche di campi elettrici e magnetici.

Evidenziare sperimentalmente e rappresentare graficamente i vettori di campo magnetico generati da correnti elettriche di semplice geometria.

a) Utilizzare il linguaggio specifico per la comunicazione orale e scritta in modo appropriato, articolandolo con coerenza logica e pertinenza. b) Ricavare le informazioni specifiche della disciplina dal testo proposto e da grafici o tabelle, isolando le informazioni richieste o pertinenti ai contesti di vita quotidiana. c) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo matematico nella risoluzione di problemi.

Induzione elettromagnetica fem indotta, leggi di Faraday, Neumann e Lenz, autoinduzione, alternatore e trasformatore, densità di energia del campo magnetico

Descrivere i modi di trasformazione di energia elettrica in meccanica e viceversa e il funzionamento di dispositivi elettromagnetici.

12

Onde elettromagnetiche relazione tra campi elettrici e magnetici variabili, corrente di spostamento, equazioni di Maxwell, onde elettromagnetiche e loro spettro, intensità di un’onda elettromagnetica

Individuare le proprietà di sorgenti e di rivelatori di onde elettromagnetiche.

Classificare le radiazioni elettromagnetiche e descriverne le interazioni con la realtà quotidiana

Individuare nei contesti di vita e di lavoro le situazioni di pericolosità nell'esposizione a sorgenti di onde elettromagnetiche correlando rischi ed effetti sulla salute all'intensità, alla frequenza della radiazione elettromagnetica.

d) Affrontare criticamente situazioni problematiche di varia natura, tratte anche da esperienze quotidiane, scegliendo in modo opportuno le strategie di analisi ed interpretazione in base ai modelli fisici studiati. e) Utilizzare le tecnologie

informatiche per

reperire informazioni,

eseguire esperimenti,

rappresentare

graficamente ed elaborare dati,

comporre testi scritti, comunicare i

risultati del proprio lavoro

f) Utilizzare le tecniche proprie dell'indagine sperimentale quale interrogazione ragionata della realtà fisica e della natura.

g) Individuare i momenti significativi e gli strumenti che hanno caratterizzato lo sviluppo tecnico-scientifico nel corso della storia ed contestualizzare i processi di evoluzione del sapere scientifico correlandolo allo sviluppo del pensiero filosofico.

Relatività: trasformazioni di Galileo alla relatività ristretta, i postulati della relatività ristretta, tempo assoluto e simultaneità, dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze, trasformazioni di Lorentz, legge di addizione delle velocità e limite non relativistico, dinamica relativistica: massa, energia, impulso

Cenni di relatività generale.

Comprendere come varia la geometria dello spazio-tempo nell’Universo.

Discutere gli effetti della curvatura dello spazio-tempo sulla propagazione della luce.

Analizzare lo spostamento verso il rosso e la dilatazione gravitazionale dei tempi.

Formalizzare e analizzare i principi della relatività generale.

Saper confrontare le principali geometrie non euclidee.

Fisica quantistica:

l’emissione di corpo nero e l’ipotesi di Plank,

l’esperimento di Lenard e la spiegazione di Einstein dell’effetto fotoelettrico, l’effetto Compton.

Modello dell'atomo di Bohr e interpretazione degli aspetti atomici, l’esperimento di Franck – Hertz, lunghezza d’onda di De Broglie, dualismo onda-particella, limiti di validità della descrizione classica, il principio di indeterminazione

Illustrare il dualismo onda-corpuscolo e formulare la relazione di de Broglie.

Analizzare criticamente la stabilità degli atomi.

Discutere i limiti di applicabilità della fisica classica e moderna.

Introdurre la logica a tre valori e discutere il paradosso di Schrodinger.

13

METODOLOGIE PREVALENTI: Si è insistito su un insegnamento condotto per problemi; dall'esame di una data situazione problematica l'alunno sarà portato, prima a formulare una ipotesi di soluzione (soluzione ingenua), poi a ricercare il procedimento risolutivo mediante il ricorso alle conoscenze già acquisite, ed infine ad inserire il risultato ottenuto in un organico quadro teorico complessivo, un processo in cui l'appello all'intuizione sarà via via ridotto per dare più spazio all'astrazione ed alla sistemazione razionale. Nella scelta dei problemi si sono cercate situazioni che si riscontrano nella realtà partendo da quelle vicine al mondo frequentato dagli studenti, secondo le indicazioni OCSE PISA. L'insegnamento per problemi non esclude però che il docente faccia ricorso ad esercizi di tipo applicativo, sia per consolidare le nozioni apprese dagli alunni sia per fare acquisire loro una sicura padronanza del calcolo. Inoltre è stata favorita la didattica laboratoriale in quanto: - Consente al ragazzo di praticare le competenze che lo abilitano all'essere cittadino (organizzazione di un gruppo di lavoro, assegnazione e assunzione di un compito di realtà, definizione di un prodotto legato al compito di realtà). - Consente di imparare facendo, più motivante del prima studia e poi applica. - Consente di acquisire un metodo di lavoro personale. - Non è centrato solo su un tipo di intelligenza ma articolato per livelli di complessità, su cui i ragazzi possono situarsi per rispondere senza omologarsi. Il percorso ha favorito l’uso di tecnologie informatiche nella didattica L'approfondimento degli aspetti tecnici non perderà mai di vista l’obiettivo della comprensione in profondità degli aspetti concettuali della disciplina. STRUMENTI UTILIZZATI: Manuali scolastici, LIM, software didattici, classe digitale, laboratorio multimediale. Piattaforme di formazione. Risorse on line disponibili su portali specifici e/o genericamente tutto ciò che è accessibile attraverso la rete Internet. PROGETTAZIONE DIDATTICA DI INFORMATICA

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Algoritmi di calcolo numerico

• Conoscere le basi del calcolo numerico • La generazione di numeri pseudo casuali • Numeri pseudocasuali in C++ • Randomizzazione dei numeri in C++ • Algoritmi che generano sequenze • Algoritmo LCG • Calcolo del π con il metodo Montecarlo • Integrazione con il metodo Montecarlo • Calcolo approssimato della radice di un’equazione • Metodo della bisezione • Calcolo approssimato delle aree • Metodo dei rettangoli • Metodo dei trapezi • Metodo di Cavalieri Simpson

La crittografia

• Introduzione • Crittografia simmetrica e asimmetrica • Firma digitale • Crittografia bellica: codice Playfair e Delastelle • Cifrario di Vigenère

Sapere quando applicare il calcolo numerico e le sue proprietà

Sapere distinguere i tipi di algoritmi del calcolo numerico

Saper utilizzare la crittografia e la firma digitale

Implementare algoritmi di calcolo numerico per la risoluzione di modelli matematici complessi e la verifica dei risultati ottenuti per accertare la bontà del modello utilizzato

Saper scegliere gli strumenti informatici più appropriati per garantire la

14

• RSA: algoritmo a chiave pubblica • Autenticazione a due fattori

Fondamenti di networking

• Introduzione al networking • Reti: definizione e concetti di base • Tecnologia trasmissiva • Scala dimensionale • Topologia delle reti locali • Reti geografiche • Reti wireless • Il trasferimento dell’informazione • Modalità di comunicazione: connectionless e connection-

oriented • Modalità di utilizzo del canale: simplex, half-duplex e full-

duplex • Multiplazione: statica e dinamica • Tecniche di accesso multiplo: centralizzato e distribuito • Protocolli senza contesa: TDMA, FDMA, token ring • Protocolli a contesa: Aloha, CSMA/CD • CDMA • Commutazione: di circuito, di messaggio e di pacchetto

L’architettura a strati ISO-OSI

• Livello fisico • Livello collegamento • Livello rete • Livello trasporto • Livello sessione • Livello presentazione • Livello applicativo

Internet e il protocollo TCP/IP

• I livelli del TCP/IP • Rete, Internet, Trasporto ed applicazione • Indirizzi IP • Classi di indirizzi IP • Subnet mask e piani di indirizzamento • Reti IP private • Configurare un PC: IP statico o dinamico • Dispositivi Hw e Sw necessari per l’implementazione di una

rete I servizi di rete

• Il livello delle applicazioni • Web e http • FTP • Posta elettronica • DNS

Principi teorici della computazione

• Analisi degli algoritmi

Riconoscere le varie tipologie e topologie di reti

Saper impostare indirizzi IP all’interno di reti e sotto reti logiche Saper impostare la subnet mask

Utilizzare le principali applicazioni di rete

Acquisire le modalità di collegamento FTP

Individuare i parametri di qualità di un algoritmo

Definire la complessità asintotica di un algoritmo e di un problema

sicurezza del trasferimento delle informazioni

Saper scegliere gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici. Essere in grado di utilizzare in modo autonomo e consapevole i servizi Internet Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi in termini di complessità asintotica

15

• Complessità asintotica e notazione O-grande • La complessità dei problemi

METODOLOGIE PREVALENTI Si è insistito sull'opportunità che l'insegnamento fosse condotto per problemi; dall'esame di una data situazione problematica l'alunno è stato portato, prima a formulare una ipotesi di soluzione (soluzione ingenua), poi a ricercare il procedimento risolutivo mediante il ricorso alle conoscenze già acquisite, ed infine ad inserire il risultato ottenuto in un organico quadro teorico complessivo.

Nella scelta dei problemi si sono cercate situazioni che si riscontrano nella realtà partendo da quelle vicine al mondo frequentato dagli studenti, secondo le indicazioni OCSE PISA.

L'insegnamento per problemi non ha escluso però il ricorso ad esercizi di tipo applicativo per consolidare le nozioni apprese dagli alunni.

Inoltre è stata favorita la didattica laboratoriale in quanto:

- Consente al ragazzo di praticare le competenze che lo abilitano all'essere cittadino (organizzazione di un gruppo di lavoro, assegnazione e assunzione di un compito di realtà, definizione di un prodotto legato al compito di realtà). - Consente di imparare facendo, più motivante del prima studia e poi applica. - Consente di acquisire un metodo di lavoro personale. - Non è centrato solo su un tipo di intelligenza ma articolato per livelli di complessità, su cui i ragazzi possono situarsi per rispondere senza omologarsi. STRUMENTI UTILIZZATI: Manuali scolastici, LIM, software didattici, classe digitale, laboratorio multimediale. Piattaforme di formazione. Risorse on line disponibili su portali specifici e generici e genericamente tutto ciò che è accessibile attraverso la rete Internet. PROGETTAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

Conoscenze Abilità Competenze - Conoscenza dei movimenti letterari e artistici e delle

realtà storiche e sociali del Paese di cui si studia la lingua dall’Ottocento ai nostri giorni:

- ROMANTICISM

Emotion vs reason A new sensibility The emphasis on the individual

o THE VICTORIAN AGE History: The first half of Queen Victoria’s reign The British Empire Society: Life in the Victorian town The Victorian compromise The role of the woman: angel or pioneer Science and Philosophy: Charles Darwin and evolution Literature: The Victorian novel Aestheticism

� Selezionare e ricostruire gli

eventi e i fenomeni

significativi dei periodi storici. � Individuare il rapporto tra cultura

e potere. � Individuare le caratteristiche dei

generi. � Contestualizzare

unmovimento, un autore.

• Orientarsi tra I diversi movimenti letterari, storici, artistici e culturali cogliendone analogie e differenze.

• Padroneggiare la

comunicazione in lingua straniera orale e scritta nei diversi contesti.

• Usare le tecnologie

informatiche per l approfondimento delle tematiche affrontate.

16

o THE TWENTIETH CENTURY

History: The Edwardian Age World War I Britain between the wars Culture A deep cultural crisis Psycology Freud and the psyche. Literature: Modern poetry The War Poets. The modern novel and the use of the stream of consciousness and the interior monologue technique Utopian and Dystopian fiction The Theatre of the Absurd

� Conoscenza degli autori più rappresentativi delle varie correnti letterarie e artistiche dall’Ottocento fino ai nostri giorni: ● John Keats and unchanging nature ● Jane Austen and the theme of love ● Charles Dickens and children ● Charlotte Brontё and Charles Dickens and the theme of education ● Thomas Hardy and insensible chance ● Oscar Wilde :the brilliant artist and the dandy ● Rupert Brooke ● Wilfred Owen ● James Joyce :a modernist writer ● George Orwell and political dystopia ● Samuel Beckett John Osborne:the spokesman of the”Angry Young Men”

� Individuare i fenomeni sincronici

e le loro interazioni. � Comprendere un’opera d’arte e individuare i

rapporti tra letteratura, arte,

cinema. � Esporre

argomenti di carattere

letterario,storico,sociale e culturale in modo chiaro e comprensibile in lingua orale e scritta con rapporti personali.

Conoscenza degli strumenti dell’analisi contenutistica e stilistica dei testi poetici, in prosa e teatrali e di altre espressioni artistiche quali la pittura.

Conoscenza degli aspetti caratteristici di epoche, movimenti, autori, opere, generi e testi.

Conoscenza delle procedure per contestualizzare, confrontare e interpretare testi.

Conoscenza delle principali opere letterarie dall’ ottocento ai nostri giorni attraverso l’analisi di testi significativi. -J.Keats: ”Ode on a Grecian urn”_” Bright Star” -Jane Austen: “Darcy proposes to Elizabeth” from Pride and Prejudice” chapter XXXIV -Charles Dickens: _”Oliver wants some more” from Oliver Twist chapter 2_”The definition of a horse” from Hard Times chapter 2. -C. Bronte: “Punishment” from Jane Eyre chapter 7

� Parafrasare e riassumere in

lingua straniera � Utilizzare gli strumenti

dell’analisi testuale � Analizzare e spiegare la

molteplicita’ dei significati di un

testo in lingua straniera

� Individuare i caratteri specifici di

un testo � Contestualizzare

un testo

• Comprendere ed analizzare testi di vario genere.

17

-Oscar Wilde:”Basil’s studio” and”I would give my soul” from The Picture of Dorian Gray chapter 1-2 -Rupert Brooke:”The Soldier” -W. Owen: “Dulce et Decorum est” -James Joyce:”The funeral” from Ulysses”_ ”Gabriel’s epiphany” from The Dead(Dubliners) -George Orwell:”Big Brother is watching you” from Nineteen Eighty-Four part 1 chapter1. -Samuel Beckett:”Nothing to be done” from Waiting for Godot Act 1

� Interpretare gli

elementi caratterizzanti

di un testo alla luce del pensiero della poetica dell’autore

Conoscere gli aspetti caratteristici, di epoche, movimenti, autori, generi e testi in un’ottica comparativa tra culture di Paesi diversi. -“Rosso Malpelo” by G.Verga and “Oliver Twist” by C. Dickens. -“Basil ‘s studio” from” The Picture of Dorian Gray” by Oscar Wilde and “Andrea Sperelli” from “Il Piacere” by G: D’Annunzio.

� Confrontare epoche,

movimenti, autori, testi

di culture diverse in lingua straniera

• Confrontare, interpretare e commentare testi in relazione ad epoche, movimenti , generi e opere delle diverse culture.

• Riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro.

METODOLOGIE PREVALENTI: La strategia educativa si è concretizzata in itinerari didattici articolati in moduli. In ognuno di tali segmenti si è mirato ad esercitare contestualmente le quattro abilità fondamentali: ”ascoltare”, ”parlare”, ”leggere” , “scrivere”. Per sviluppare le abilità legate allo studio del testo letterario si è data particolare importanza alla comprensione ed analisi del testo e all’ampliamento e all’approfondimento delle competenze lessicali e morfosintattiche. STRUMENTI UTILIZZATI: LIM, libri di testo, cd allegati ai libri di testo, fotocopie, videocassette/dvd, internet. PROGETTAZIONE DIDATTICA di ITALIANO

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE LETTERATURA Modulo 1 – Giacomo Leopardi La vita e le opere Il pensiero e la poetica Lo Zibaldone Analisi del testo: Il vago e l’indefinito Il piacere ossia la felicità I Canti Analisi del testo: -L’infinito A Silvia Il sabato del villaggio La ginestra, o il fiore del deserto (vv.1-51;111-236; 297- 317) Le Operette morali

Identificare i caratteri fondanti della vita dell’autore; individuare le specificità di ciascuna opera in relazione al tema, al genere, alla forma; riconoscere forme e stili relativi a ciascun testo;

Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo

18

Analisi del testo: Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere Visione del film “Il giovane favoloso” di M. Martone Modulo 2 – L’età del Positivismo: Il Naturalismo e il Verismo Il Positivismo e la sua diffusione Realismo, Naturalismo, Verismo Giovanni Verga La vita e le opere Il pensiero e la poetica Vita dei Campi Analisi del testo: La lupa Rosso Malpelo I Malavoglia Analisi del testo: La prefazione a I Malavoglia L’addio di ‘Ntoni (cap. XV) Novelle Rusticane Analisi del testo: Libertà La roba Mastro-don Gesualdo Analisi del testo: La morte di Gesualdo (Parte IV, cap. V) Modulo 3 – Poesia e prosa in Italia e in Europa tra Ottocento e Novecento La Scapigliatura Simbolismo, Estetismo e Decadentismo Modulo 4 – Giovanni Pascoli La vita e le opere Il pensiero e la poetica Il fanciullino Analisi del testo: “E’ dentro di noi un fanciullino” Myricae Analisi del testo: Lavandare X Agosto Temporale Lampo Tuono Canti di Castelvecchio Modulo 5 – Gabriele D’Annunzio La vita e le opere Il pensiero e la poetica Il piacere Analisi del testo: Il ritratto di un esteta (libro I, cap. II) Le Laudi. Alcyone Analisi del testo: La sera fiesolana La pioggia nel pineto Modulo 6 –La narrativa della crisi Franz Kafka , La metamorfosi Analisi del testo: Il risveglio di Gregor Modulo 7 – Le Avanguardie, i movimenti letterari Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo La poesia tra Ottocento e Novecento Aldo Palazzeschi Analisi del testo: E lasciatemi divertire Analisi del testo: Aggressività, audacia, dinamismo (Manifesto del Futurismo) Le Riviste Modulo 8 – Italo Svevo La vita e le opere

acquisire il linguaggio letterario specifico; esporre ed argomentare i contenuti studiati con correttezza formale e pertinenza di lessico specifico; riconoscere il genere di appartenenza di un’opera; individuare le caratteristiche dei generi; comprendere ed utilizzare semplici testi di critica ai fini di un giudizio personale; fare la parafrasi e il riassunto; utilizzare gli strumenti dell’analisi testuale; analizzare la molteplicità dei significati di un testo; collocare i testi letterari dell’autore nel contesto biografico e nell’asse evolutivo del pensiero; individuare l’influsso delle circostanze sociali e politiche sul pensiero e sulle opere letterarie; elaborare testi argomentativi documentati in forma di tema, di saggio e di articolo di giornale illustrando la

contesto storico e culturale; controllare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti; saper riconoscere i rapporti con le diverse discipline di studio e stabilire raffronti tra la lingua italiana e le altre lingue moderne ed antiche.

19

Il pensiero e la poetica La coscienza di Zeno Analisi del testo: Prefazione e Preambolo (La coscienza di Zeno, capp. 1-2) L’ultima sigaretta (La coscienza di Zeno, cap.3) Una catastrofe inaudita (La coscienza di Zeno, cap.8) Modulo 9 – Luigi Pirandello La vita e le opere Il pensiero e la poetica L’umorismo Analisi del testo: Il sentimento del contrario Il fu Mattia Pascal Analisi del testo: Premessa (cap. I) Premessa seconda (filosofica)a mo’ di scusa (cap. II) Io e l’ombra mia (cap. XV) Le Novelle per un anno: dall’umorismo al Surrealismo Analisi del testo: La patente Il treno ha fischiato Uno, nessuno e centomila Analisi del testo: “Il mio naso”(libro I, cap. I) Sei personaggi in cerca d’autore Enrico IV Modulo 10 – Giuseppe Ungaretti La vita e le opere Il pensiero e la poetica L’allegria Analisi del testo: I fiumi Veglia Fratelli Soldati Mattina Modulo 11– Eugenio Montale La vita e le opere Il pensiero e la poetica Ossi di seppia Analisi del testo: “Meriggiare pallido e assorto” “Spesso il male di vivere ho incontrato” Le occasioni Modulo 12 – Umberto Saba La vita e le opere Il pensiero e la poetica Il canzoniere Analisi del testo: A mia moglie La capra Trieste CLASSICO Modulo 13 – La Divina Commedia Lettura e analisi dei canti del Paradiso 1,3, 6,11,17, 33

propria tesi con un linguaggio sufficientemente coeso e appropriato; elaborare testi espositivi attinenti gli argomenti di studio utilizzando le conoscenze acquisite ed avvalendosi dei testi noti con un linguaggio sufficientemente coeso ed appropriato; collegare gli argomenti di lingua e letteratura italiana con quelli di almeno un’altra materia rispetto ai nodi comuni evidenti.

METODOLOGIE PREVALENTI: Lezioni frontali che, oltre a dare le informazioni essenziali relative ai contenuti di studio, favoriscano i collegamenti tra le diverse aree disciplinari; commenti e discussioni; dialogo e confronto; lavori di gruppo ed attività di ricerca guidata; visualizzazione di schemi o mappe concettuali; approfondimento di tematiche specifiche, anche interdisciplinari; discussione aperta in classe che solleciti la riflessione critica .

20

STRUMENTI UTILIZZATI: Tutti i materiali offerti dai manuali di letteratura; mappe concettuali, carte, tabelle di sintesi; Internet, enciclopedie anche multimediali; LIM

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

FUNZIONI REALI AD UNA VARIABILE REALE Definizioni fondamentali: funzione, dominio, codominio, funzione pari e dispari, intersezione assi, segno della funzione.

Riconoscere i tipi di funzioni. Determinare il dominio di una funzione sia graficamente che algebricamente. Determinare la positività di una funzione sia graficamente che algebricamente.. Essere in grado di distinguere le funzioni pari da quelle dispari Collocare il grafico di funzione in un sistema di assi cartesiani

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

LIMITI DI UNA FUNZIONE Definizioni di limite Limite finito di una funzione Limite infinito di una funzione Limite sinistro e destro Teoremi sui limiti: unicità, confronto, permanenza del segno Forme indeterminate Infiniti e infinitesimi Limiti notevoli Asintoti: verticali, orizzontali e obliqui

Verificare i limiti, in casi semplici, applicando la definizione. Calcolare i limiti delle funzioni anche nelle forme di indeterminazione. Determinare gli eventuali asintoti di una funzione

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua Discontinuità di prima, seconda e terza specie Teoremi fondamentali sulle funzioni continue: Teorema di Weiestrass, teorema di Bolzano

Riconoscere la continuità e le discontinuità di una funzione e applicarle dal punto di vista grafico e algebrico. Riconoscere i campi di applicabilità dei teoremi di Weiestrass e di Bolzano e applicarli dal punto di vista grafico e algebrico.

TEORIA DELLE DERIVATE Definizione di derivata e suo significato geometrico Continuità delle funzioni derivabili Derivate di funzioni elementari Regole di derivazione Derivata di una funzione composta Funzione derivata prima e funzioni derivate successive Massimi e minimi Teoremi di Fermat, Rolle, Cauchy e Lagrange Forme indeterminate e teorema di De L’Hopital Concavità, convessità e flessi Studio dei punti di non derivabilità

Calcolare la derivata di una funzione applicando la definizione. Calcolare la derivata di una funzione applicando le regole di derivazione. Determinare l’equazione della tangente a una curva in un suo punto. Saper applicare e utilizzare il concetto di derivata in semplici problemi di fisica. Individuare gli intervalli di monotonia di una funzione. Individuare e classificare i punti di non derivabilità di una funzione. Calcolare i limiti applicando la regola di De l’Hôpital. Determinare minimi e massimi di una funzione.

21

Relazioni tra il segno della derivata prima e della derivata seconda e il grafico di una funzione Approssimazione degli zeri di una funzione

Determinare l’equazione della retta tangente ad una curva. Determinazione degli intervalli di crescenza e decrescenza, dei massimi e minimi relativi di una funzione sia algebricamente che graficamente Determinare concavità, convessità e punti di flesso di una funzione. Applicare le conoscenze acquisite per tracciare il grafico di una funzione. Saper calcolare gli zeri di una funzione applicando il metodo di bisezione

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

INTEGRALE INDEFINITO Funzioni primitive di una funzione data Integrali indefiniti immediati Integrazione delle funzioni razionali Integrazione per parti

Calcolare l’integrale indefinito di una funzione elementare. Applicare le tecniche di integrazione immediata, per parti e di funzioni razionali fratte

INTEGRALE DEFINITO Proprietà integrale definito Area sottesa ad una curva Calcolo di aree e domini piani Volumi dei solidi originati da curve in rotazione Integrali impropri

Calcolare l’integrale definito di una funzione. Applicare il concetto di integrale definito alla determinazione di aree e volumi di figure piane e solide. Applicare i concetti di integrale e derivata alla fisica.

PROBABILITA’ E STATISTICA Richiami di:

Le diverse definizioni di probabilità: Classica, frequentista, soggettiva. Probabilità totale Probabilità composta Teorema di Bayes

Variabili casuali discrete e continue: funzione di ripartizione e funzione di distribuzione, valore medio, varianza Distribuzione tipiche di probabilità: binomiale, di Poisson

Determinare valor medio e varianza di una variabile casuale. Utilizzare le variabili casuali e le loro distribuzioni tipiche per costruire modelli matematici di situazioni reali. Determinare la speranza matematica di un gioco. Utilizzare la distribuzione gaussiana

Geometria analitica nello spazio

Riconoscere equazioni di rette, piani, coniche e quadriche Risolvere semplici esercizi di geometria analitica nello spazio

Cenni sulle equazioni differenziali Risolvere semplici esercizi sulle equazioni differenziali

METODOLOGIE PREVALENTI: Si è insistito su un insegnamento condotto per problemi; dall'esame di una data situazione problematica l'alunno sarà portato, prima a formulare una ipotesi di soluzione (soluzione ingenua), poi a ricercare il procedimento risolutivo mediante il ricorso alle conoscenze già acquisite, ed infine ad inserire il risultato ottenuto in un organico quadro teorico complessivo, un processo in cui l'appello all'intuizione sarà via via ridotto per dare più spazio all'astrazione ed alla sistemazione razionale. Nella scelta dei problemi si sono cercate situazioni che si riscontrano nella realtà partendo da quelle vicine al mondo frequentato dagli studenti, secondo le indicazioni OCSE PISA. L'insegnamento per problemi non esclude però che il docente faccia ricorso ad esercizi di tipo applicativo, sia per consolidare le nozioni apprese dagli alunni sia per fare acquisire loro una sicura padronanza del calcolo. Inoltre è stata favorita la didattica laboratoriale in quanto:

22

- Consente al ragazzo di praticare le competenze che lo abilitano all'essere cittadino (organizzazione di un gruppo di lavoro, assegnazione e assunzione di un compito di realtà, definizione di un prodotto legato al compito di realtà). - Consente di imparare facendo, più motivante del prima studia e poi applica. - Consente di acquisire un metodo di lavoro personale. - Non è centrato solo su un tipo di intelligenza ma articolato per livelli di complessità, su cui i ragazzi possono situarsi per rispondere senza omologarsi. Il percorso ha favorito l’uso di tecnologie informatiche nella didattica L'approfondimento degli aspetti tecnici non perderà mai di vista l’obiettivo della comprensione in profondità degli aspetti concettuali della disciplina. STRUMENTI UTILIZZATI: Manuali scolastici, LIM, software didattici, classe digitale, laboratorio multimediale. Piattaforme di formazione. Risorse on line disponibili su portali specifici e/o genericamente tutto ciò che è accessibile attraverso la rete Internet. PROGETTAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE 1.Il mistero della vita. La scienza e la fede: domande dell’uomo. La coscienza morale. Riflessione critica sul senso del perdono. Lc 15,11-32 Il matrimonio concordatario. 2. Il complesso universo dell’ etica. Etica laica ed Etica cattolica a confronto. Il valore della vita umana. Eutanasia e disabilità. Visione del film “Io prima di te” Posizione della chiesa circa le problematiche etiche: Aborto, procreazione assistita, donazione degli organi, divorzio. 3. Il pontificato di Giovanni XXIII e il Concilio V aticano II. Il cammino ecumenico e il dialogo interreligioso. La riforma della chiesa. 4. La chiesa di fronte al nazionalismo e al totalitarismo. La chiesa e il fascismo. L’ebraismo contemporaneo: le feste ebraiche e cristiane. Le encicliche sociali.

Riconosce il valore etico della vita come dignità della persona. Analizza il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo. Si confronta con gli aspetti più significativi circa l’etica e la morale tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio Ecumenico Vaticano II. Esprime il valore cristiano della critica al capitalismo.

Ha sviluppato un certo senso critico circa il proprio progetto di vita. Sa dialogare sui principi della libertà religiosa. Discute sulle potenzialità e i rischi, dal punto di vista etico, circa le nuove tecnologie. Sa cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica della società.

METODOLOGIE PREVALENTI: Operativamente le metodologie didattiche sono state improntate alla valorizzazione del dialogo e del confronto, per favorire in loro l’apprendimento, la rielaborazione personale, la crescita umana e personale.

STRUMENTI UTILIZZATI: Libro di testo, bibbia, documenti, cd-rom, PC, Lim.

23

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE MOTORIE

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Attività ed esercizi a carico naturale e aggiuntivo

Attività ed esercizi di opposizione e resistenza Attività ed esercizi con piccoli e ai grandi

attrezzi. Attività ed esercizi di rilassamento, per il

controllo intersegmentario, per il controllo della respirazione .

Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza,di ritmo, in situazioni spazio-temporali variate.

Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse e in volo.

Condizionamento delle capacità fisiche: Esercizi di resistenza e test di valutazione Esercizi di velocità e test di valutazione Esercizi di forza Esercizi di mobilità articolare Circuit training Esercizi e combinazioni di preacrobatica Partite condizionate miste Attività in ambiente naturale (corsa e

trekking) Tecnica, tattica, regolamento della pallavolo e

del calcio a 5, arbitraggio di una partita. Il salto in alto e il lancio del vortex.

�Riconoscere le proprie capacità condizionali in diversi contesti operativi

Eseguire attività complesse che sollecitano le capacità di resistenza aerobica -forza rapida- mobilità articolare , flessibilità e velocità.

Eseguire attività che sollecitano le capacità motorie coordinative complesse (coordinazione-ritmo-equilibrio-dissociazione-differenziazione cinestesica, organizzazione spazio/temp. etc.)

Eseguire una combinazione motoria con e senza l’uso degli attrezzi

Applicare i principi fondamentali di tecniche respiratorie e di rilassamento.

Riconoscere le proprie capacità condizionali rendendosi conto che esse maturano con lo sviluppo, la maturazione e l’esercizio costante.

�Applicare “fondamentali “(abilità fondamentali) in discipline individuali e di squadra(pallavolo-calcio a 5) secondo varianti spaziali e temporali, quantitative e qualitative.

Applicare tecniche e tattiche di alcuni sport. Trasferire capacità e competenze motorie in

realtà ambientali diversificate Dimostrare autonomia e autocontrollo; Divenire sempre più consapevoli delle

possibili conseguenze delle proprie azioni; Conoscere e trasferire le regole del Fair-play

in ogni contesto motorio e sportivo; Rispettare le regole,puntualità nelle

verifiche e impegni presi;

Consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo.

Consapevolezza dei valori sociali dello sport e adeguata preparazione tecnico-motoria

• Sa stabilire collegamenti fra i vari saperi anche con l'utilizzo della strumentazione tecnologica

• È capace di cogliere l’evoluzione del dibattito culturale riguardo alla disciplina

Le capacità motorie dell’uomo. Come si allena la resistenza: i vari metodi. Le articolazioni del corpo umano: sinartrosi, anfiartrosi e diartrosi; I tipi di movimento delle diartrosi in base alla forma e al numero di assi. Il regolamento della pallavolo e del calcio a 5;

Le alterazioni della morfologia dello scheletro: paramorfismi e dismorfismi.

Il sistema muscolare: funzione, tipi di muscoli, l’organizzazione del muscolo scheletrico e come è fatto; definizione di agonista, antagonista, origine, inserzione, punto fisso e mobile, azione principale e secondaria; azione di neutralizzazione e fissazione.

Definire sulla base delle proprie conoscenze il significato di salute

Controllare la respirazione e il dispendio energetico durante lo sforzo adeguandoli alla richiesta della prestazione � Utilizzare nozioni igienico-sanitarie ed alimentari per il mantenimento della salute;

Acquisire e riconoscere i modelli di comportamento più opportuni (stili di vita) in funzione del benessere (efficienza fisica, equilibrio emotivo, disponibilità ad apprendere e a cooperare)

- Organizzare le modalità operative per una corretta prevenzione degli infortuni

Maturazione di un atteggiamento positivo verso un corretto stile di vita

24

- Sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti

Riconoscere e rispettare le norme per la tutela degli ambienti

(scuola,aula,palestra,laboratorio, etc.)

Sapersi orientare in tutti i tipi di spazio(palestra,campi)

- Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti

- Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra , a scuola e negli spazi aperti

Saper assumere comportamenti responsabili nei confronti del patrimonio ambientale, impegnandosi in attività ludiche e sportive

METODOLOGIE: Per favorire l’incremento della creatività motoria, dell’espressione corporea e di una maggiore autonomia e gestione delle abilità si sono attuati in prevalenza stili educativi non direttivi (problem solving) .Gli stili direttivi , “analitico-globale” e “per compiti”, sono stati invece impiegati prevalentemente nell’apprendimento e consolidamento delle abilità motorie/sportive, in particolare nell’acquisizione di “tecniche” e nella correzione degli errori. Saranno privilegiate le opportunità di apprendimento cooperativo per facilitare l’interazione reciproca, la partecipazione e la collaborazione e sarà stimolata la riflessione degli allievi sulle proprie strategie di apprendimento messe in atto nell’eseguire un compito motorio.

STRUMENTI UTILIZZATI: � Attrezzi sportivi codificati e non, in palestra e ambiente naturale. � Libro di testo, altri libri, schede e materiale integrativo in formato elettronico (pdf) e filmati; diapositive. � Sussidi audiovisivi e multimediali (Lim, computer, internet).

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

BIOCHIMICA I composti organici. L’isomeria. Nomenclatura, proprieta’ fisiche, chimiche degli idrocarburi saturi ed insaturi. Idrocarburi aromatici: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, reattività. I gruppi funzionali. Gli alogeno derivati. Alcoli, fenoli ed eteri. Reazioni chimiche di alcoli e fenoli. Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici e loro derivati. Esteri e saponi. Le biomolecole: carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine. La struttura delle proteine e la loro attività biologica. Gli enzimi: i catalizzatori biologici. Nucleotidi e acidi nucleici. Il metabolismo dei carboidrati. Il metabolismo dei lipidi. Il metabolismo delle proteine. Il metabolismo degli acidi nucleici. DNA ricombinante. Enzimi e siti di restrizione. La PCR.Sequenziamento genico.KO genico.Il DNA oscuro. Le biotecnologie: proprieta’ e classificazione. Produzione di biocombustibili. Sintesi dell’insulina. Le biotecnologie mediche. Le biotecnologie agrarie. Le

biotecnologie ambientali. SCIENZE DELLA TERRA L’interno della Terra: struttura e caratteristiche del nucleo

Distinguere le caratteristiche distintive degli idrocarburi saturi, insaturi e aromatici. Correlare le proprietà chimico-fisiche agli usi delle varie sostanze Cogliere la relazione tra la struttura delle molecole organiche e la loro nomenclatura. Comprendere il concetto di gruppo funzionale e cogliere la relazione con i vari tipi di reazione chimica delle diverse categorie di sostanze. Saper utilizzare la rappresentazione delle macromolecole per spiegarne le proprietà. Saper cogliere la relazione tra DNA , codice genetico e sintesi delle proteine. Riconoscere le diverse vie metaboliche Comprendere le tecniche e gli usi delle biotecnologie di base.

Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. Saper applicare conoscenze acquisite alla vita reale. Comprendere il linguaggio formale specifico delle Scienze Saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero scientifico. Possedere i contenuti fondamentali delle Scienze fisiche e delle

25

e del mantello. La crosta terrestre. La dinamica interna della Terra. Il flusso di calore. Il campo magnetico terrestre. Il paleomagnetismo. Le inversioni di polarità del campo magnetico terrestre. La tettonica delle placche. Placche e moti convettivi del mantello. Attività e conseguenze dell’attività dei margini delle placche.

Saper collegare la presenza di un arco vulcanico alla subduzione. Riconoscere le caratteristiche dei diversi tipi di margine. Riconoscere la relazione tra dinamica della crosta terrestre e moti convettivi del mantello.

Scienze naturali padroneggiandone le procedure e i metodi d’indagine propri .

METODOLOGIE PREDOMINANTI. Dal punto di vista metodologico,l’attività didattica e’ stata impostata sull’applicazione del metodo scientifico. Alla lezione frontale si sono affiancate attività individuali e di gruppo con il supporto di materiale informatico,videocassette,lavagna luminosa,riviste scientifiche. E’ stato fondamentale nell’insegnamento di questa disciplina far interagire direttamente gli alunni con oggetti e idee coinvolti nell’osservazione e nello studio che ha bisogno di esperienze concrete e sperimentazioni. Il coinvolgimento diretto, individuale e a gruppi ha rafforzato e sviluppato la comprensione e la motivazione; aiutato ad individuare problemi significativi a partire dal contesto esplorato e a prospettare soluzioni. Nell’attività di laboratorio si e’ cercato di applicare la metodologia del cooperative learning. Strumenti - materiali didattici e risorse tecnologiche PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STORIA CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Il primo Novecento Progresso e modernità: le trasformazioni sociali e culturali del primo Novecento La Belle Epoque: un nuovo secolo pieno di speranza Le novità scientifiche ed artistiche Alfabetizzazione e democrazia Progresso economico ed associazioni sindacali La Nascita dei movimenti nazionalisti L’Italia Giolittiana Giolitti alla guida del paese Il fenomeno migratorio e la “questione meridionale” L’Italia nel teatro internazionale La conclusione dell’età giolittiana La società italiana di inizio secolo La Grande Guerra Un’ Europa priva di equilibrio La situazione prima della guerra La guerra ha inizio Il primo anno di guerra Il dibattito italiano tra interventisti e neutralisti L’anno cruciale (1917) La fine del conflitto La nuova Europa dei trattati di pace Il bilancio politico, umano e sociale Film: “ La Grande Guerra” La Rivoluzione russa e la nascita dell’URSS La rivoluzione di febbraio e il crollo del regime zarista Lenin e le “tesi di aprile” La Rivoluzione d’ ottobre

- Definire e utilizzare termini e concetti storici quali società di massa, nazionalismo, imperialismo, colonialismo

- Comprendere le cause

economiche, politiche e sociali che portarono al primo conflitto mondiale, per analizzare la politica degli Stati europei ed extraeuropei nel primo Novecento

- Analizzare i motivi del crollo

- Padroneggiare il linguaggio storico

- Rintracciare ed analizzare problemi di natura anche scientifica in ambito storico

- Contestualizzare personaggi, eventi e trasformazioni sociali inquadrandoli nella loro dimensione storico-culturale, scientifica e tecnologica

- Saper costruire argomentazioni valide e rigorose a sostegno delle proprie tesi

- Saper usare le tecnologie informatiche per attività di studio, approfondimento e ricerca individuale e nell’ambito di gruppi virtuali

- Attualizzare personaggi, eventi e trasformazioni

26

La guerra civile L’edificazione del socialismo La nascita dell’URSS e l’internazionalismo

dell’Impero Zarista per comprendere la dinamica storica della Rivoluzione russa

- Utilizzare le carte geografiche

e tematiche per localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomeni studiati

sociali alla ricerca di chiavi risolutive a problemi del presente

- Confrontare periodi storici con particolare riguardo all’evoluzione scientifico-tecnologica

- Saper mettere in questione le proprie visioni del mondo e dell’uomo nel confronto costruttivo con quelle altrui

Il primo dopoguerra: crisi economica e Stati Totalitari Il nuovo volto dell’Europa Gli Stati Uniti: crescita economica e fenomeni speculativi La crisi del ’29 e il crollo di Wall Street L’Italia in crisi del dopoguerra Il ritorno di Giolitti e la crisi liberalismo I fasci di combattimento La marcia su Roma e la conquista del potere Verso il regime Il delitto Matteotti e l’instaurazione del Regime Documenti: (il discorso di insediamento di Mussolini) Lo Stato fascista e l’organizzazione del consenso I Patti Lateranensi L’opposizione al fascismo La costruzione dello Stato fascista: le scelte economiche La politica estera Le leggi razziali L’ età dei totalitarismi La Repubblica di Weimar La Germania nella seconda metà degli anni Venti La fine della Repubblica di Weimar Documenti: “Il tempo e la storia” Il Nazismo al potere La Germania nazista Lo stato totalitario La politica economica ed estera La politica raziale Lo stalinismo in Unione Sovietica Il nuovo assetto istituzionale dell’URSS L’avanzata dei fascismi in Europa La guerra tra repubblicani e fascisti in Spagna La Guerra Mondiale Verso il conflitto La “guerra lampo” La “guerra parallela” dell’Italia Il conflitto si allarga: l’intervento americano

- Analizzare le cause della crisi economica internazionale per delineare i mutamenti del rapporto tra Stato ed economia

- Definire ed utilizzare i

concetti-chiave di totalitarismo e dittatura per analizzare e confrontare i modelli politici di nazismo, fascismo e stalinismo

- Comprendere le cause

economiche, politiche e sociali che portarono al Secondo conflitto mondiale, per

27

(1941) La crisi dell’asse e la riscossa degli Alleati (1942-1943) Gli Alleati in Italia e la caduta del fascismo (1943) La sconfitta del nazismo e la fine della guerra (1944-1945) La shoah La conferenza di Potsdam e l’assetto post bellico Le due guerre mondiali: un confronto ed un bilancio L’Italia divisa: il regno del Sud fra il 1943 e il 1944 IL centro Nord: l’occupazione nazifascista e la Resistenza L’Italia liberata Documenti: IL tempo e la storia: il regno del sud e la Resistenza nel meridione d’Italia. Il mondo bipolare La guerra fredda: il mondo diviso e l’età dei blocchi contrapposti Il nuovo ordine mondiale e la divisione dell’Europa: L’Europa occidentale; l’Unione Sovietica degli anni ’50; gli Stati dell’Europa centro-orientale Il mondo nella Guerra fredda: gli Stati Uniti e l’anticomunismo; guerra di Corea,la la conquista dello spazio (cenni) L’Italia del dopoguerra: dalla Costituente al sessantotto Dal primo governo De Gasperi alla Costituente (1945-1946) La rottura tra le sinistre e la DC Il primo governo centrista La Costituzione italiana: i caratteri generali La parte I della Costituzione: i diritti dei cittadini La parte II della Costituzione: l’ordinamento dello Stato La democrazia parlamentare Dal centrismo al centrosinistra L’Italia del centrismo Una crescita differenziata: il boom economico Documenti: L’ Italia del miracolo economico Il centrosinistra e la contestazione La crisi del 1960 I governi di centrosinistra La contestazione studentesca e “l’autunno caldo” La “strategia della tensione” Il Sessantotto (sintesi) Documenti: il Tempo e la storia

analizzare fasi ed esiti della guerra in Europa e nel mondo

- Utilizzare fonti, documenti e testi storiografici di varia complessità, per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica

- Utilizzare le carte geografiche

e tematiche per localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomeni studiati

- Comprendere i concetti chiave

di guerra fredda e bipolarismo, per delineare i tratti distintivi del nuovo panorama mondiale

- Analizzare e comprendere i

fattori che contrassegnarono i mutamenti politici, economici e sociali dell’Italia tra il 1948 e 1970

- Utilizzare fonti, documenti e

testi storiografici di varia complessità, per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica

- Utilizzare le carte geografiche

e tematiche per localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomeni studiati

Metodologie prevalenti Lezioni frontali; - commenti e discussioni; dialogo e confronto;

28

- lavori di gruppo ed attività di ricerca guidata; - visualizzazione di schemi o mappe concettuali; - approfondimento di tematiche specifiche soprattutto se interdisciplinari; -discussione aperta in classe che solleciti la riflessione critica e i riferimenti al vissuto personale; - visione di film, classici o recenti, indicativi di un fenomeno o di un clima storico; - lettura dei testi e connesse procedure di analisi che costituiscono la modalità privilegiata per la ricostruzione delle diverse tesi, delle strategie argomentative e per le operazioni di confronto storiografico.

Strumenti - Tutti i materiali offerti dai manuali di Storia e Filosofia - Fonti ed interpretazioni storiografiche. Mappe concettuali, carte, tabelle di sintesi. Internet. Enciclopedie anche multimediali. Film di carattere storico e filosofico. LIM.

9. ATTIVITÀ DI RECUPERO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Materia Modalità Tempi

e durata Finalità Contenuti Studenti

destinatari Verifica finale

Informatica Box

Dall’inizio del pentamestre alla fine di febbraio

-Sostegno e recupero delle insufficienze -Acquisizione di un corretto metodo di studio

Moduli disciplinari svolti nel primo trimestre

5 scritto

Matematica Idei 7 scritto/orale

Fisica Box 4 scritto/orale

Inglese Box 4 scritto

Filosofia Itinere 2 orale

Storia Itinere 1 orale

Scienze Box 2 orale

Scienze Motorie Itinere 2 orale

10. ATTIVITÀ EXTRACURRUCOLARI

Progetto e /o attività ECDL Base Finalità Offrire alla nostra utenza una proposta qualificata per

l’apprendimento dell’uso delle nuove tecnologie. Acquisire competenze specifiche nell’uso del PC e dei principali

programmi di software

Tempi realizzazione Da novembre 2016 a gennaio 2017

Modalità Selezione dei partecipanti in base alla media dei voti con precedenza alle quinte classi Partecipazione ad un corso in presenza di 25 ore e ad un corso online, attraverso la piattaforma Fidenia, in cui si sono condivisi tutti i materiali utili alle esercitazioni, simulazioni e preparazione all’esame

Contenuti • Computer Essentials: conoscenza generale e abilità fondamentali

relative all'uso dei computer e degli altri strumenti digitali. • Online Essentials: conoscenze e abilità fondamentali per

utilizzare Internet per ricercare informazioni, compiere attività su web, comunicare online in modo efficace.

• Word Processing: competenze relative all'utilizzo di un

29

applicativo per l'elaborazione di testi. • Spreadsheet: competenze relative all'utilizzo di un applicativo per

i fogli di calcolo.

Destinatari Hanno partecipato nr. 4 (quattro) alunni Docenti impegnati Prof. Antonio Greco

Progetto e /o attività

OLIMPIADI DI FISICA

Finalità • Valorizzare le capacità e l’impegno dei nostri studenti migliori nell’integrazione di problematiche reali e modelli risolutivi;

• Orientare gli allievi che rivelano particolari attitudini in ambito scientifico; • Promuovere l’autoapprendimento attraverso percorsi alternativi; • Far crescere la capacità di autovalutazione con procedure di confronto e di

competizione.

Tempi realizzazione

Intero anno scolastico.

Modalità La selezione dei partecipanti all’ interno della singola classe viene curata dal docente della disciplina sulla base di requisiti di merito. La realizzazione del progetto, tra l’altro, prevede: - consultazione di materiale per esercitazione dal sito dell’AIF ente organizzatore delle competizioni; - organizzazione e svolgimento delle gare d’ Istituto; - partecipazione (con ulteriore selezione di merito) alle Master Classes di Fisica delle particelle presso l’Università del Salento.

Contenuti Programmi curriculari delle discipline coinvolte.

Destinatari Hanno partecipato nr. 5 (cinque) alunni.

Docenti impegnati Prof.ssa Cataldi Anna Maria.

Progetto e /o attività OLIMPIADI DI ITALIANO

Finalità -Incentivare e approfondire lo studio della lingua italiana

-Sollecitare il miglioramento della padronanza linguistica

-Valorizzare il merito nelle competenze linguistiche in italiano

Tempi realizzazione Anno Scolastico

Modalità Somministrazione di tests online su piattaforma sincrona in tutta Italia concernenti morfologia, fonologia, grammatica, sintassi, lessico, comprensione e produzione di testi.

Contenuti Morfosintassi, lessico e testi di lingua italiana.

Destinatari Hanno partecipato 4 alunni

Docenti impegnati Prof. Luigi Bianco (docente referente)

Progetto e /o attività OLIMPIADI DI MATEMATICA

30

Finalità - Valorizzare le capacità e l’impegno dei nostri studenti migliori nell’integrazione di problematiche reali e modelli risolutivi;

- Orientare gli allievi che rivelano particolari attitudini in ambito scientifico;

- Promuovere l’autoapprendimento attraverso percorsi alternativi;

.

Tempi realizzazione -Fase d’istituto 23/11/2017

Modalità La selezione dei partecipanti all’ interno della singola classe viene curata dal docente della disciplina sulla base di requisiti di merito.

Contenuti Programma curriculare della disciplina

Destinatari Hanno partecipato alla fase d’istituto 4 alunni

Docenti impegnati Prof. Rucco Salvatore

Progetto e /o attività OLIMPIADI DELLE SCIENZE Finalità - Potenziare le competenze e le abilità nella disciplina.

-Valorizzare le eccellenze.

Tempi realizzazione Marzo

Modalità -Fase d’istituto (somministrazione di questionario a domande strutturate)

Contenuti Moduli di biologia

Destinatari Hanno partecipato 4 alunni

Docenti impegnati Prof. Palumbo Mariangela (docente referente)

Progetto e /o attività “PROGETTO RIESCI”

Finalità -Preparazione ai tests d’ingresso anticipati per l’accesso alla facoltà di Ingegneria.

-Mettere gli alunni i n condizione di affrontare il test con le necessarie competenze e abilità

Tempi realizzazione Marzo-Maggio

Modalità Adesione volontaria con iscrizione on line

Contenuti Moduli di matematica, fisica e logica

Destinatari Hanno partecipato nr. 2 (due) alunni

Docenti impegnati Prof.ssa Ucini Rita Stefania

Progetto e /o attività PROGETTO AD MAIORA (CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST

PER L'ACCESSO ALLE FACOLTÀ A NUMERO PROGRAMMATO )

Finalità Il Progetto è finalizzato a favorire il corretto approccio ai test riguardanti le discipline scientifiche che spesso rappresentano una reale difficoltà per gli allievi sia per la loro specificità sia per la loro formulazione.

Tempi realizzazione marzo-aprile 2017

31

Modalità Nr.8 lezioni della durata di 2,5 ore ciascuna di algebra con cadenza settimanale

Contenuti nr.1 modulo di Chimica e Biologia della durata di 10 ore nr.1 moduli di Logica, Matematica e Fisica della durata di 10 ore.

Destinatari Hanno partecipato nr. 15 (quindici) alunni

Docenti impegnati Prof.ssa Antonella Bertini, prof.ssa Stefania Tundo

11. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

La valutazione è stata considerata nella sua duplice valenza: a) formativa finalizzata a differenziare gli interventi didattici in funzione dello sviluppo dei

processi di apprendimento; b) sommativa alla fine di ogni modulo programmato, mirata ad accertare il grado individuale di

apprendimento di ciascun alunno. Le verifiche sono state effettuate attraverso l’utilizzo di una pluralità di strumenti scelti in funzione delle abilità da accertare. Per la correzione si è fatto ricorso a griglie che sono state elaborate dai dipartimenti disciplinari (sulla base degli indicatori di valutazione concordati dal Consiglio di Classe) e approvate dal Collegio dei Docenti.

Interrogazioni

Verifiche scritte delle

materie orali

Compiti scritti per la

simulazione della 2^ prova

Compiti scritti per la simulazione di

1^ prova

Simulazioni della 3^ prova

N° N° N° N° N° 3/4 ---- 1 prevista ----- 2

11.2 Numero di verifiche nelle varie discipline effettuate in corso d’anno suddivise per tipologie

Materie

Inte

rrog

azio

ni

Pro

va

scrit

ta/p

ratic

a

Tem

i (S

toric

o/at

tual

ità)

Ana

lisi d

el te

sto

Art

icol

o di

gio

rnal

e S

aggi

o br

eve

Rel

azio

ni o

tesi

ne

Pro

va s

trut

tura

te o

se

mis

trut

tura

te

Pro

va p

er

clas

si p

aral

lele

Ter

za p

rova

Italiano 4 5 5 5 16 2

Informatica 3 5 1

Inglese 3 3 2

Storia 3 1 2

Filosofia 3 1 1

Matematica 3/4 5 Prevista 0

32

Fisica 3 5 2

Scienze della terra

5 5 2 2

Disegno e St. dell’arte

3 5

Scienze Motorie

2 2

11.3 Testo e tipologia delle simulazioni di terza prova effettuate durante il corrente a. s.

Simulazione n°1

Tipologia Durata Data svolgimento

B 2,5 ore 3/3/2017

Discipline coinvolte

Quesiti proposti

Informatica Q1 - Descrivi il metodo Montecarlo presentando anche degli esempi di applicazione. Descrivi il metodo di crittografia Delastelle

Fisica Q1 - L’induttanza di un solenoide Q2 - La relatività del tempo

Inglese

Q1 - In "Pride and Prejudice" Elizabeth's rejection of Darcy acquires particular significance if one takes into account the social position of women at the beginning of the 19th century.Try to explain Jane Austen's aim. Q2 - Explain Keats's concept of "negative capability".

Scienze Naturali

Q1 - Descrivi la struttura dei trigliceridi Q2 - Descrivi la lipogenesi

Storia Q1 - Che cosa si intendeva con l'espressione "vittoria mutilata"? Q2 - Perchè i primi anni di vita della Repubblica di Weimar furono caratterizzati da una forte instabilità politica?

Simulazion

e n°2 Tipologia Durata Data svolgimento

B 2.5 ore 6/5/2017

Discipline coinvolte

Quesiti proposti

Filosofia

Q1 - Che cosa intende Nietzsche quando sostiene che il Cristianesimo difende tutto ciò che è nocivo all’uomo? Q2 - Che cosa intende Marx quando sostiene che l’essenza dell’uomo sta nella sua attività produttiva?

Fisica Q1 - Come si può generare corrente alternata? Q2 - L’Effetto Fotoelettrico

Inglese Q1 - Discuss Joyce's relationship with Dublin and how the feeling of "paralysis" he

33

associates with his hometown is developed in "Dubliners" Q2 - Illustrate the main stylistic innovations of the Modern novel.

Scienze Naturali

Q1 - Descrivi la relazione tra margini di placca e sismicita’ Q2 - Descrivi la struttura di una dorsale oceanica.

Storia Q1 - Quali furono in Germania, le conseguenze dell’incendio del Reichstag? Q2 - Quali erano i punti di contatto fra il regime di Stalin e le dittature di destra?

34

Letto, Approvato e Sottoscritto

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTI FIRMA RELIGIONE LUCIA BLAGO

ITALIANO LUCIA SPEDICATO

INFORMATICA GRAZIANA NICOLACI

INGLESE MARIA ROSARIA CONGEDO

STORIA LILIANA TOMMASI

FILOSOFIA LILIANA TOMMASI

MATEMATICA ANTONIO GRECO

FISICA ANTONIO GRECO

SCIENZE DELLA TERRA MARIA ROSARIA VILEI

DISEGNO E ST.DELL’ARTE MARIO FASANO

SCIENZE MOTORIE ALESSANDRO AMMASSARI

Galatina, 15 Maggio 2017 IL DOCENTE COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO ____________________________ ___________________________