30
DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 AL ANNO SCOLASTICO 2017/18 PARTE PRIMA Patto educativo tra Scuola-Alunni-Famiglie Per il successo scolastico degli alunni è necessaria una buona cooperazione tra la Scuola e gli Alunni e le loro Famiglie. Il Patto educativo è espressamente previsto dal Regolamento di Istituto (art.10) e descrive i diritti-doveri di ciascuna parte. a) Gli insegnanti devono illustrare con la massima chiarezza alla classe il programma che intendono seguire, esplicitandone gli obiettivi didattici, i contenuti, il tipo di prove previste, i criteri di valutazione; b) Gli insegnanti si impegnano a distinguere con chiarezza tra le verifiche formative e quelle sommative (quelle classificate con i voti), mettendole sempre in relazione con gli obiettivi; c) Gli insegnanti comunicano i voti attraverso il registro elettronico cui la famiglia di ogni alunno ha accesso: per la prova orale, entro un giorno dalla prova stessa, per la prova scritta, al momento della consegna non oltre i quindici giorni lavorativi dalla prova stessa; d) Gli alunni devono seguire il lavoro scolastico curricolare ed integrativo con continuità, senza ritardi, assenze, negligenze; e) Gli alunni devono essere puntuali nei compiti a casa, che vanno eseguiti nei modi e nei tempi indicati dagli Insegnanti: l’impegno è un elemento importante di valutazione della condotta; f) Gli alunni devono partecipare attivamente al lavoro, formulando anche proposte costruttive per il buon funzionamento del lavoro in classe; g) I genitori devono collaborare con la Scuola, perché gli sforzi comuni abbiano un esito positivo: è necessario coltivare nei ragazzi la fiducia nella Scuola, discutendo anzitutto con gli insegnanti gli eventuali problemi e difficoltà e curando che i ragazzi frequentino e si impegnino nel modo richiesto. Obiettivi formativi trasversali Comprendere e utilizzare i linguaggi specifici di ogni disciplina, acquisendo anche una buona metodologia di approccio ai testi. Acquisire le strutture e le strategie che caratterizzano le varie discipline, con attenzione sia alla logica interna di ciascuna, sia alle connessioni reciproche. Maturare una coscienza civica e senso di responsabilità personale. Stimolare una mentalità flessibile, aperta al confronto e al lavoro déquipe. Obiettivi didattici trasversali Consolidare la riflessione sulla propria letteratura mediante un confronto con le letterature straniere (Area umanistica) Consolidare il metodo di ricerca attraverso l analisi, la sintesi e la rielaborazione personale e critica Saper esprimere i contenuti con chiarezza, organicità e proprietà di linguaggio. Saper operare confronti e collegamenti interdisciplinari ed esprimere opinioni personali. Attività CLIL Modulo di 20 ore Scienze naturali in Lingua Francese su argomenti di Biologia Modulo di 10 ore in Lingua Spagnola su temi storici in particolare sulla Guerra Civile in Spagna e sul regime franchista. Attività di recupero Si veda a questo proposito quanto previsto nel PTOF.

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5 AL

ANNO SCOLASTICO 2017/18

PARTE PRIMA

Patto educativo tra Scuola-Alunni-Famiglie

Per il successo scolastico degli alunni è necessaria una buona cooperazione tra la Scuola e gli

Alunni e le loro Famiglie. Il Patto educativo è espressamente previsto dal Regolamento di

Istituto (art.10) e descrive i diritti-doveri di ciascuna parte.

a) Gli insegnanti devono illustrare con la massima chiarezza alla classe il programma che

intendono seguire, esplicitandone gli obiettivi didattici, i contenuti, il tipo di prove previste, i

criteri di valutazione;

b) Gli insegnanti si impegnano a distinguere con chiarezza tra le verifiche formative e quelle

sommative (quelle classificate con i voti), mettendole sempre in relazione con gli obiettivi;

c) Gli insegnanti comunicano i voti attraverso il registro elettronico cui la famiglia di ogni

alunno ha accesso: per la prova orale, entro un giorno dalla prova stessa, per la prova

scritta, al momento della consegna non oltre i quindici giorni lavorativi dalla prova stessa;

d) Gli alunni devono seguire il lavoro scolastico curricolare ed integrativo con continuità, senza

ritardi, assenze, negligenze;

e) Gli alunni devono essere puntuali nei compiti a casa, che vanno eseguiti nei modi e nei

tempi indicati dagli Insegnanti: l’impegno è un elemento importante di valutazione della

condotta;

f) Gli alunni devono partecipare attivamente al lavoro, formulando anche proposte costruttive

per il buon funzionamento del lavoro in classe;

g) I genitori devono collaborare con la Scuola, perché gli sforzi comuni abbiano un esito

positivo: è necessario coltivare nei ragazzi la fiducia nella Scuola, discutendo anzitutto con

gli insegnanti gli eventuali problemi e difficoltà e curando che i ragazzi frequentino e si

impegnino nel modo richiesto.

Obiettivi formativi trasversali

Comprendere e utilizzare i linguaggi specifici di ogni disciplina, acquisendo anche una

buona metodologia di approccio ai testi.

Acquisire le strutture e le strategie che caratterizzano le varie discipline, con attenzione

sia alla logica interna di ciascuna, sia alle connessioni reciproche.

Maturare una coscienza civica e senso di responsabilità personale.

Stimolare una mentalità flessibile, aperta al confronto e al lavoro d’équipe.

Obiettivi didattici trasversali

Consolidare la riflessione sulla propria letteratura mediante un confronto con le

letterature straniere (Area umanistica)

Consolidare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

personale e critica

Saper esprimere i contenuti con chiarezza, organicità e proprietà di linguaggio.

Saper operare confronti e collegamenti interdisciplinari ed esprimere opinioni personali.

Attività CLIL

Modulo di 20 ore Scienze naturali in Lingua Francese su argomenti di Biologia

Modulo di 10 ore in Lingua Spagnola su temi storici in particolare sulla Guerra Civile in

Spagna e sul regime franchista.

Attività di recupero

Si veda a questo proposito quanto previsto nel PTOF.

Page 2: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

Alternanza scuola lavoro

Quasi tutti gli studenti hanno completato le ore di alternanza scuola lavoro, si provvederà in

corso d’anno a completare le ore necessarie.

ORIENTAMENTO IN USCITA

Le attività di orientamento in uscita sono rivolte alle classi quinte. Esse comprendono un

servizio di informazione sugli open day delle facoltà universitarie e su altre iniziative

significative di orientamento attuate sul territorio, e l’organizzazione di incontri di orientamento

presso il nostro istituto sia a cura di alcune università sia promosse dalla scuola stessa, a

partire dal mese di ottobre fino a maggio. Solo alcune di tali iniziative verranno svolte al

mattino in orario curriculare, mentre la maggioranza di esse si terranno nella fascia oraria dalle

13.30 alle 15.30. Di queste iniziative verranno avvisati tutti gli alunni della classi quinte, che

verranno altresì coinvolti nelle possibili scelte.

Attività di potenziamento

Il nostro liceo offre ai suoi studenti la possibilità di certificare i propri apprendimenti nelle

lingue straniere e in informatica, prendendo dei diplomi riconosciuti internazionalmente.

Da ottobre sono in corso di svolgimento i corsi pomeridiani di preparazioneper l’acquisizione

delle certificazioni seguenti:

di spagnolo Dele B2/C1

Data esame scritto 25 novembre 2017 a Milano, orale non definito

di francese DELF B2 (adesione libera)

Data esame scritto 20 febbraio 2018 presso l' Institut Français di Milano, esame orale in data

da stabilirsi in febbraio 2018.

- corso di conversazione con madrelingua francese su adesione libera nel pentamestre per

alunni del triennio, calendarizzazione a seguire.

Uscite didattiche

- Le rouge et le noir de Milan, (visita guidata in francese a Milano) giovedì 25 gennaio 2018

- "Saint Germain des Prés" spettacolo teatrale in lingua originale francese presso il teatro

villoresi di Monza il 24 marzo 2018 in prima mattinata.

Viaggio di Istruzione

Si propone un viaggio d’Istruzione in Spagna con destinazione Granada, in data da definirsi

(marzo).

Il viaggio risponde ai seguenti obiettivi didattici:

Affinare la conoscenza delle varie civiltà straniere

Accrescere la conoscenza di particolari momenti o fenomeni storici a partire dai segni

lasciati dall’uomo sul territorio, neglioggetti e nell’arte

Perfezionare/potenziare nell’uso parlato l’espressione nella lingua spagnola

Analizzare dal punto di vista estetico-culturale le testimonianze artistiche caratterizzanti i

luoghi visitati

Accompagnatori Proff. Vittorio Perrella e Luca Corno.

Attività sportiva: si propone la partecipazione volontaria degli studenti ad attività sportive

organizzate dal progetto COSMOSS.

Per quanto riguarda le motivazioni didattiche e le modalità d’intervento si rimanda ai Piani di

lavoro dei docenti proponenti.

Il CdC si riserva inoltre di proporre e deliberare eventuali uscite didattiche coerenti con la

programmazione didattica nelle prossime sedute.

Simulazione prove scritte dell’Esame di Stato

Sono previste per le classi quinte prove di simulazione dell’Esame di Stato:

- il 2 maggio 2018 Prima prova scritta (Italiano)

- il maggio 2018 Seconda prova scritta (Lingua stabilita dal Ministero)

Si prevedono in particolare 2 simulazioni di Terza prova (tipologia B)

Page 3: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

PIANO DI LAVORO DI STORIA DELL’ARTE

classe 5^AL

1. Obiettivi didattici

La disciplina ha come obiettivi fondamentali l’arricchimento delle competenze comunicative

attraverso l’individuazione degli elementi del linguaggio visivo e l’acquisizione della conoscenza

del patrimonio artistico.

- Sviluppare un metodo di lettura dell’opera artistica e la capacità di osservazione

dell’immagine in relazione al contesto culturale in cui è stata prodotta.

- Individuare il ruolo dell’autore, il destinatario, la funzione d’uso dell’opera e il suo messaggio.

- Riconoscere il materiale utilizzato, il procedimento esecutivo ed i conseguenti effetti

comunicativi.

- Individuare gli elementi del linguaggio visivo e le regole compositive dell’opera.

- Utilizzare, nel commento dell’opera artistica, la terminologia appropriata.

- Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie,

sacre, ecc..

- conoscenza di parte del programma in lingua inglese, sviluppando la specifica competenza

linguistica.

- Individuare gli elementi essenziali costitutivi dell’argomento o opera oggetto di studio,

argomentandoli.

- Saper effettuare, con la guida di immagini o di schemi grafici, la lettura strutturale dell’opera

visiva.

- Comprendere e utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica.

Obiettivi minimi:

- saper effettuare la lettura strutturale dell’opera visiva e riconoscere il linguaggio artistico

del contesto storico-sociale esaminato;

- utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica;

- conoscere i caratteri essenziali e fondamentali di ogni argomento trattato e individuare i

significati storici e simbolici delle opere;

- riconoscere in un documento iconico gli elementi del linguaggio visivo;

- dimostrare di aver acquisito capacità critica e di saper confrontare opere, stili, autori di

periodi storici diversi.

2. Contenuti

Primo trimestre:

L’arte barocca: architettura, scultura e pittura. Accademia degli incamminati, Annibale

Carracci (arte di genere), Bernini e Borromini.

Il realismo caravaggesco. Caravaggio, opere scelte.

Rococò e il settecento: rapporto tra architettura e paesaggio. Juvarra e Vanvitelli.

Decorazione pittorica come arte e illusione: Tiepolo.

Vedutismo. Tecnica e camera ottica: Canaletto, Guardi e vedutisti d’oltralpe.

Il razionalismo illuminista: E.L. Boullè e Piranesi.

Il Neoclassicismo. La ripresa del bello ideale e le teorie di Winckelmann: Antonio

Canova, Jacques-Louis David e Francisco Goya.

Architettura Neoclassica.

Pittura di paesaggio romantico: C.D. Friedrich, J. Constable e J.M.W. Turner.

Interpretazione emotiva e rappresentazione realistica nella pittura. Romanticismo: John

Théodore Gèricault, Eugène Delacroix e Francesco Hayez.

Realismo: Gustave Courbet.

Secondo pentamestre:

I Macchiaioli: Giovanni Fattori.

Page 4: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

La nuova architettura del Ferro.

Il restauro architettonico: Viollet –le-Duc e John Ruskin.

La fotografia: strumenti ed evoluzione tecnica.

Impressionismo: Edouard Manet, Claude Monet, Edgar Degas e Pier-August Renoir.

Post-Impressionismo: Paul Cézanne, G.P. Seurat; Paul Gauguin e Vincent Van Gogh.

Art nouveau: Williams Morris e l’Art and Crafts.

Rinnovamenti urbani ottocenteschi: Parigi, Vienna e Barcellona.

La Secessione Viennese: Gustav Klimt e Olbrich.

I Fauves: Henry Matisse.

Espressionismo tedesco: il gruppo Die Bruke e Edvard Munch.

Avanguardie artistiche del Novecento.

Cubismo: Pablo Picasso.

Futurismo: F.T. Marinetti e il Manifesto del Futurismo, Umberto Boccioni, Giacomo Balla,

Sant’Elia e l’architettura futurista.

Dadaismo: Marcel Duchamp.

Surrealismo: Renè Magritte e Salvador Dalì.

Astrattismo: Der Blaue Reiter, Vasilij Kandinskij, Paul Klee e Piet Mondrian.

Metafisica: De Chirico.

Movimento Moderno in Architettura: Bauhaus, Le Courbusier e Frank Lloyd Wright.

3. Metodologie

Metodologia percorso storico: viene applicato alla lettura dell’immagine artistica impostata per

contesti storici. Si parte dall’individuazione dei caratteri sociali e culturali dei periodi esaminati

e da una informazione di base dei caratteri della produzione visiva, per procedere poi alla

scelta di opere e di artisti significativi.

Analisi strutturale di opere pittoriche, scultoree e architettoniche appartenenti a differenti

contesti ambientali e culturali.

Uso di supporti didattici: libri, diapositive, video, CD e strumenti multimediali.

4. Criteri di valutazione

Saranno oggetto di valutazione:

- le interrogazioni orali;

- questionari sommativi con risposta chiusa e/o aperta;

- le conoscenze acquisite;

- la continuità dell’impegno e la partecipazione;

- il rispetto delle scadenze e la puntualità nella consegna di elaborati e/o esercitazioni

assegnate;

- lavori assegnati agli studenti.

- l’acquisizione dei concetti fondamentali relativi agli argomenti trattati;

- saper riconoscere le caratteristiche del linguaggio delle forme dell’arte;

- saper effettuare la lettura strutturale dell’opera visiva;

- comprendere e utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica;

- l’esposizione logica dei contenuti;

- conoscere la collocazione storica e cronologica delle opere e autori.

Monza, 18 ottobre 2017

L'insegnante

prof. Luca Corno

Page 5: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

Seconda Lingua e Cultura straniera francese

Piano di lavoro A.S. 2017-2018 5AL

Docenti: Proff. Nadia Bergomi e Nathalie Guinot

QUINTO ANNO

Obiettivi specifici di apprendimento

A conclusione del percorso di studio, gli studenti dovranno:

avere acquisito strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al

Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

saper comunicare in lingua straniera in vari contesti sociali e in situazioni professionali

utilizzando diverse forme testuali;

riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti la lingua studiata

ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

essere in grado di affrontare in lingua straniera specifici contenuti disciplinari;

conoscere le principali caratteristiche culturali del paese di cui si è studiata la lingua,

attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,

cinematografiche, delle linee fondamentali della sua storia e delle sue tradizioni avvalendosi

anche dell’ausilio delle nuove tecnologie per esprimersi creativamente e comunicare con

interlocutori stranieri;

sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli.

OBIETTIVI MINIMI relativamente a Conoscenze, Competenze e Capacità

Saper utilizzare le quattro abilità in modo da interagire nelle conversazioni

Conoscere ed applicare le strutture grammaticali in modo sufficientemente corretto

Comprendere, collegare e sintetizzare una serie di materiali orali, scritti e/o iconografici

Produrre brevi testi sufficientemente chiari, corretti e pertinenti, utilizzando le strutture

grammaticali fondamentali

Riferire in modo semplice ma corretto sugli argomenti relativi ai nuclei tematici svolti.

Contenuti

La programmazione potrà subire variazioni per adeguarsi alle modifiche ministeriali in atto che

interessano le prove dell’Esame di Stato e che si collegano ai nuovi indirizzi previsti dalla

riforma Gelmini.

Testi di riferimento

L. Parodi – M. Vallacco, C’est dans l’air Niveau B2, Minerva Scuola

G. Vietri, Fiches de grammaire, edisco

Bertini-Accornero-Giachino-Bongiovanni, LIRE –Abrégé de littérature et culture françaises,

Einaudi Scuola

COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE

Consolidare e ampliare strutture, abilità e competenze comunicative corrispondenti al Livello

B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento al fine di raggiungerne la padronanza. In

particolare consolidare il proprio metodo di studio nell’uso della lingua straniera per

l’apprendimento di contenuti non linguistici.

CONOSCENZE CULTURALI

Contenuti di storia della letteratura

I principali movimenti letterari dal XIX sec. ai giorni nostri con riferimenti storico-socio-culturali

e selezione di brani e di autori funzionali anche ad altre letterature.

XIX secolo: Il Romanticismo – Il Realismo - Il Naturalismo – Il Simbolismo

XX secolo: La “modernità” - L’esistenzialismo – Il Teatro dell’assurdo

Analisi di testi orali, scritti, iconografici relativi all’ambito sociale (argomenti di attualità, arte,

cinema, musica). Le scelte vengono operate dalle docenti dagli spunti offerti dall’attualità e

dalle tematiche proposte dai libri di testo avvalendosi anche dell’ausilio delle nuove tecnologie

per esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.

Page 6: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

Attività di potenziamento

Supporto al percorso CLIL - sciences en français: selezione di testi a carattere scientifico-

divulgativo. Preparazione alla partecipazione teatrale in lingua.

Preparazione alla certificazione linguistica DELF B2 sessione di febbraio 2018: tutte le

attività curricolari contribuiscono alla preparazione della medesima.

Uscite didattiche

Partecipazione allo spettacolo teatrale in lingua francese “Saint Germain des Prés” sabato

24 marzo in orario curricolare.

Balades dans l’histoire: Le rouge et le noir de Milan (visita guidata in francese) giovedì 25

gennaio.

METODOLOGIA E STRUMENTI DI CONTROLLO

L’approccio metodologico sarà di tipo funzionale-comunicativo, inteso come utilizzo creativo e

diretto della lingua straniera in situazioni reali. L’uso della lingua straniera in classe sarà il più

ampio possibile. Si farà ricorso a tecniche didattiche diversificate (lezione frontale e/o

partecipata; conversazione; dibattito; lavori a coppie/di gruppo; attività individualizzate). Ci

saranno m

omenti di correzione collegiale in classe degli errori più significativi.

Lo studio della letteratura prosegue rispettando l’ordine sequenziale e cronologico di correnti e

autori. Si studieranno gli autori all’interno del periodo e del contesto storico-sociale e culturale

in cui scrivono. L’analisi dei testi riguarderà il piano linguistico e contenutistico. Ogni attività di

analisi sarà preceduta da una fase di sensibilizzazione al testo. Di norma si anticiperanno gli

argomenti che saranno affrontati in classe, assegnando introduzioni letterarie o brani da

leggere per la volta successiva passando poi alla spiegazione in classe. Si farà riferimento a

movimenti e orientamenti del pensiero anche di altre letterature. Approfondimenti personali.

Esercitazioni scritte mensili domestiche volte all’acquisizione delle competenze richieste

dall’Esame di Stato.

Eventuale attività di rinforzo e recupero anche in itinere.

Modalità di verifica

Per accertare il graduale raggiungimento degli obiettivi prefissati, oltre ai compiti assegnati per

casa e corretti in classe e a sondaggi dal posto saranno programmate verifiche periodiche,

almeno una orale e due scritte per il trimestre e due orali e tre scritte per il pentamestre.

Tipologia delle verifiche

Le verifiche saranno formative (su brevi parti del programma) e sommative (su porzioni più

ampie del programma)

Verifiche orali

Conversazione su argomenti noti

Interrogazioni/sondaggi dal posto

Comprensione di testi

Exposés

Produzione

Analisi, interpretazione e commento di diverse tipologie testuali

Verifiche scritte

Prove di comprensione (testi letterari e/o d’attualità)

Brevi produzioni in forma di trattazione sintetica di un argomento/quesiti a risposta aperta

Riassunti / sintesi

Simulazione prove DELF B2

Simulazione di Seconda e Terza prova dell’Esame di Stato.

Criteri di valutazione

Per quanto riguarda i parametri di valutazione (espressi da 1 a 10 utilizzando anche i mezzi

voti) delle verifiche scritte e orali si fa riferimento alle griglie deliberate dal Dipartimento di

Lingue. I criteri di attribuzione saranno esplicitati agli alunni.

Secondo quanto indicato nel POF d’Istituto si prenderanno in considerazione:

Conseguimento degli obiettivi

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica (proprietà lessicale, correttezza morfo-sintattica)

Capacità di collegamento (anche interdisciplinare)

Capacità di analisi e sintesi

Page 7: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

Capacità di rielaborazione personale

Nella valutazione intermedia e soprattutto finale, si terrà conto, oltre che dei risultati delle

verifiche, anche del grado di partecipazione e di impegno scolastico dimostrati, della

progressione nell’apprendimento, dell’esito di eventuali interventi di recupero e in quale misura

gli studenti abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati in sede di programmazione.

Recupero anche in itinere. Sportello Help

Sussidi didattici

Libri di testo anche in edizione mista (cartacea e digitale)

Sussidi multimediali

Libri di lettura in versione integrale

Articoli tratti da quotidiani, periodici e web in francese

Spettacoli teatrali

Uscite didattiche con guida madrelingua

Page 8: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

PIANO DI LAVORO DI INGLESE CLASSE 5AL a.s. 2017-18

Proff. Monica Moioli, Emanuela Rivolta

Finalità generali

Sviluppo di competenze linguistico-comunicative (comprensione, produzione e interazione)

Sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale della lingua di riferimento in un’ottica

interculturale

Raggiungimento almeno del livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Graduali esperienze d’uso della lingua straniera e per la comprensione e rielaborazione

orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche

OBIETTIVI SPECIFICI

LINGUA

Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento

Produzione di testi orali e scritti

Riflessione sulle caratteristiche formali dei testi prodotti per raggiungere un accettabile

livello di padronanza linguistica

Consolidamento dell’uso della Lingua straniera per apprendere contenuti non linguistici

CULTURA

Approfondimento di aspetti della cultura relativi alla lingua di studio e alla caratterizzazione

liceale (letteraria/sociale/economica), con particolare riferimento alle problematiche e ai

linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea

Analisi e confronto di testi lettertari provenienti da lingue e culture diverse

Comprensione di prodotti culturali di diverse tipologie di generi, su temi di attualità,

cinema, musica, arte

Utilizzo delle nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non

linguistica, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri

Visti gli obiettivi del nuovo ordinamento di studi e poiché il nostro istituto è sede di

Certificazione Cambridge e si pone come obiettivo di far conseguire al maggior numero di

studenti almeno uno dei seguenti livelli B2/C1, la programmazione di lingua inglese è

finalizzata sin dal primo anno all’acquisizione graduale delle competenze richieste, riportate nel

Common European Framework del Consiglio d’Europa.

Libro di testo in adozione: Performer FCE tutor - Zanichelli

Lingua

Revisione, consolidamento ed ampliamento delle strutture grammaticali e delle funzioni

linguistiche apprese nei primi due Bienni.

Nuclei tematici

La scelta, che si formulerà anche in base agli interessi degli alunni, riguarderà argomenti

letterari/socio-economici/di attualità.

Gli argomenti potranno anche essere scelti in relazione ai moduli di CLIL eventualmente

programmati dal Consiglio di Classe nelle DNL.

Standard minimi di Abilità e Competenze

Saper utilizzare le quattro abilità

Page 9: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

Conoscere ed applicare le strutture grammaticali in modo adeguato

Comprendere testi di carattere letterario/socio-economico/di attualità

Produrre testi chiari e sufficientemente corretti, sintetizzando ed argomentando e

sviluppando il proprio punto di vista

Contenuti minimi di Cultura

Riferire in modo semplice ma corretto sugli argomenti relativi ai nuclei tematici indicati nei

piani di lavoro individuali.

Metodologia

LINGUA

privilegio dato alla competenza comunicativa

ricorso ad un ampia gamma di tecniche didattiche (lezioni interattive; discussioni guidate;

lavori di gruppo e a coppie; attività individualizzate; etc.)

partenza dalla lingua in contesto per risalire alla riflessione sulla lingua

ripresentazione ed ampliamento dei contenuti secondo un modello a spirale (riutilizzo di

apprendimenti già consolidati in contesti diversi ed in situazioni nuove)

eventuale attività di rinforzo e recupero

uso costante della L2 in classe

CULTURA

lettura ed analisi di vari tipi di testo e loro relativa contestualizzazione

invito alla partecipazione attiva degli alunni con proprie considerazioni e riflessioni

invito a collegamenti interdisciplinari

Strumenti di controllo

Modalità di verifica

Verifiche periodiche, almeno una orale e due scritte per il trimestre e due orali e tre scritte per

il pentamestre, tendenti ad accertare il graduale raggiungimento degli obiettivi prefissati, con

la possibilità di attuare attività di recupero in caso di risultati negativi.

Settimana di Recupero

In merito alla struttura della settimana di recupero il Dipartimento prevede una suddivisione

della classe in due gruppi di lavoro; per il gruppo che non presenta difficoltà saranno previste

attività di approfondimento e potenziamento, mentre per il gruppo che evidenzia alcune

carenze si predisporranno attività ed esercizi di rinforzo e consolidamento degli argomenti

previsti negli obiettivi minimi. Per le attività di approfondimento e potenziamento ci si avvarrà

anche del supporto del docente madrelingua. All'interno del consiglio di classe si potranno

anche programmare con i colleghi di discipline non linguistiche eventuali attività trasversali.

Tipologia delle verifiche

Verifiche orali

conversazione su argomenti noti

attività di comprensione di testi (listening comprehension)

rielaborazione e produzione orale

analisi, interpretazione e commento di diversi tipi di testo (per il triennio)

Verifiche scritte

prove strutturate per funzioni linguistiche, strutture grammaticali e lessico;

Page 10: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

reading comprehension (tipologia FCE Cambridge) e/o dettati;

produzioni scritte in forma di trattazione sintetica di argomento/quesiti a risposta aperta

produzione autonoma di testi di varia tipologia

simulazioni di Seconda e/o Terza prova dell’Esame di Stato

Valutazione

Si utilizzeranno le seguenti tabelle di valutazione:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TEST OGGETTIVI

Tabella di corrispondenza punteggio percentuale – voto

PUNTI VOTO

0 - 20 1/2

21 -37 3

38 - 48 4

49 - 54 4 ½

55 – 60 5

61 - 66 5 ½

67 – 72 6

73 – 76 6 ½

77 – 81 7

82 – 85 7 ½

86 – 90 8

91 – 94 8 ½

95 – 97 9

98 – 99 9 ½

100 10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE E ORALI e SIMULAZIONI DI TERZA

PROVA

Indicatore Descrittori di livello …/10

Conoscenza/comprensione/pertinenza

(contenuto e grado di approfondimento

degli argomenti trattati)

Approfondita e accurata

Esauriente/completa

Appropriata

Essenziale

Parziale/mnemonica

Carente/lacunosa

Confusa/inesatta

Nulla

4

3.5

3

2.5

2

1.5

1

0

Competenze

(pronuncia, intonazione, strutture

linguistiche, proprietà e ricchezza lessicale)

Morfologia e sintassi Corrette

Con imprecisioni

Scorrette

Molto scorrette

2

1.5

1

0.5

Lessico e forme idiomatiche Ricco e accurato

Chiaro e appropriato

Semplice/Essenziale

Scarso/Ripetitivo

Improprio/Inadeguato

2

1.5

1

0.5

0

Capacità

(Analisi/ sintesi/rielaborazione)

Prova organica, ricca di spunti interpretativi,

originali e pertinenti

Prova autonoma e coerente

Prova essenziale/globalmente coerente

Prova non coerente/disorganica

2

1.5

1

0.5

Page 11: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

GRIGLIA DI VALUTAZIONE di LINGUA STRANIERA

LICEO LINGUISTICO

SECONDA PROVA ESAME DI STATO

Analisi del Testo (Letterario/Attualità/Storico/Artistico)

INDICATORI

DESCRITTORI

Punteggi

Rispetto delle consegne

(pertinenza, presentazione

grafica)

15%

Completo

Quasi completo

Essenziale

Incompleto/parziale

Scarso

Molto scarso/assente

2.5

2

1.5

1

0.5

0

Comprensione del testo

(riassunto, parafrasi,

individuazione dei nuclei

fondamentali)

40%

Esauriente/Completa

Corretta

Globalmente corretta

Imprecisa

Incompleta/parziale

Molto imprecisa/limitata/superficiale

Gravemente carente/scorretta

6

5

4

3

2

1

0.5

Strutture Morfosintattiche e

Lessico

(strutture, ortografia,

punteggiatura,varietà lessicale)

30%

Ricchi e accurati

Corretti/Appropriati

Globalmente corretti e pertinenti

Qualche imprecisione

Diffusi errori e improprietà

Scorretti/Impropri

Gravemente scorretti

4

3.5

3

2

1

0.5

0

Produzione e Rielaborazione

15%

Autonome/Coese/Personali/Originali

Ben articolate/pertinenti

Riconoscibili ma poco efficaci/Non

sempre ben articolate/Essenziali

Schematiche/Poco riconoscibili/Appena

accennate/Superficiali

Limitate

Assenti

2.5

2

1.5

1

0.5

0

PUNTEGGIO TOTALE ____ /15

Per la valutazione intermedia e soprattutto finale, si terrà conto, oltre che dei risultati delle verifiche,

anche della situazione di partenza, del grado di partecipazione e di impegno scolastico dimostrati,

dell’esito di eventuali interventi di recupero, dei progressi evidenziati rispetto al livello iniziale e in quale

misura gli studenti abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati in sede di programmazione.

Monza, 17 ottobre 2017

Page 12: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

Programmazione di italiano

Classe 5AL

Anno scolastico 2017/18

Prof.ssa Barbara Franzolini

OBIETTIVI DI ITALIANO

Abilità linguistiche

1. Individuare nel discorso altrui i nuclei concettuali e l’organizzazione testuale.

2. Evincere con chiarezza il punto di vista e le finalità dell’emittente.

3. Raggiungere un livello sicuro di pianificazione del proprio discorso per quanto riguarda

l’organizzazione ai fini dell’utilizzazione del tempo disponibile.

4. Regolare con consapevolezza, in rapporto alle diverse situazioni comunicative e alle diverse

finalità, il grado di aderenza all’uso standard della lingua e i tratti prosodici e prossemici,

quali aspetti conferiscano efficacia al discorso.

Lettura

1.Compiere letture diversificate, nel metodo e nei tempi, in rapporto a scopi diversi.

2. Condurre nell’analisi e nell’interpretazione dei testi le seguenti operazioni: a) individuare le

strutture e le convenzioni proprie dei diversi tipi di testo; b) usare le proprie conoscenze per

compiere inferenze; c) integrare le informazioni del testo con quelle fornite da altre fonti.

3. Saper preparare ogni prova orale con l’uso di diversi strumenti, libri di testo e rete

informatica, per le ricerca delle informazioni e la distinzione delle fonti.

Scrittura

1. Un’adeguata consapevolezza e capacità di controllo delle differenze tra formulazione orale e

formulazione scritta del pensiero.

2.La capacità di realizzare forme di scrittura diverse in rapporto all’uso alle funzioni e alle

situazioni comunicative, distinguendo fondamentalmente tra scritture più accentuatamente

strumentali e di uso personale e scritture di più larga utilizzazione e più articolata

pianificazione.

3. Saper scrivere ogni tipo di compito: quesiti a risposta singola o multipla; a formula aperta o

chiusa.

4. Scrittura di studio: schede informative e relazioni.

5. Elaborazione di prove scritte, presentazione di argomenti e approfondimenti personali anche

in forma multimediale (PowerPoint, ecc.).

Educazione letteraria

1. Riconoscere gli aspetti specifici del testo letterario nelle varie realizzazioni

2. Comprendere i fenomeni letterari in una prospettiva storica.

NUCLEI TEMATICI

Trimestre:

• Leopardi (a discrezione del docente, l’autore può essere affrontato in quarta o in quinta)

• Il Verismo e Verga

• Il Decadentismo

Pentamestre:

• Pascoli

• D’Annunzio

Il Crepuscolarismo

Il Futurismo

Pirandello

Svevo

Page 13: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

La poesia novecentesca: Ungaretti, Montale, Quasimodo, Saba

La prosa novecentesca: percorsi a scelta del docente (Gadda, Calvino, Levi, ecc.).

DIVINA COMMEDIA

Si leggeranno almeno 5 canti del Paradiso o un’ampia selezione di passi, scelti tra i più

significativi, corredati da parafrasi e commenti critici.

VALUTAZIONE

Tipologie di verifica: si utilizzeranno prove secondo le seguenti modalità:

1.Verifiche scritte a tema, di tipo argomentativo o critico - rielaborativo;

2.verifiche di analisi del testo;

3.verifica con risposta aperta da 10 a 20 righe, per controllare la capacità di sintesi

concettuale;

4.verifiche a risposta singola o breve, di una o due righe, per controllare l’acquisizione di

conoscenze.

Per quanto riguarda le verifiche orali, si utilizzerà:

1. colloquio guidato;

2. relazioni su lavori individuali e/o di gruppi svolti;

3.sondaggi di classe, per seguire le fasi di apprendimento.

Si prevedono due prove scritte nel trimestre, tre/quattro prove nel pentamestre.

CRITERI DI VALUTAZIONE

1. conoscere i contenuti;

2. saper usare un lessico corretto e appropriato, esprimendosi con termini specifici del

linguaggio letterario;

3. saper attuare l’analisi e la sintesi di un testo;

4. saper operare collegamenti confrontando e contestualizzando i dati;

5. saper interpretare i dati.

PARAMETRI DI VALUTAZIONE e VOTI CORRISPONDENTI:

9-10 Conoscenza completa ed approfondita. Rielaborazione autonoma e personale dei

contenuti, argomentazione ed esposizione precisa e convincente. Approfondimenti

autonomi.

8 Conoscenza completa . Rielaborazione dei contenuti. Esposizione precisa e sicura.

7 Conoscenza esauriente. Rielaborazione non sempre approfondita e personale.

Esposizione ordinata.

6 Conoscenza dei contenuti essenziali. Esposizione non sempre sicura e ordinata,

linguaggio corretto ma semplice e non del tutto preciso.

5 Conoscenza con lacune non gravi. Esposizione stentata, trattazione generica e

superficiale.

4 Conoscenza con gravi lacune. Esposizione scorretta, disordinata, poco comprensibile.

Non distingue gli aspetti essenziali.

3 Conoscenza ridotta e frammentata. Esposizione scorretta, poco comprensibile.

Fraintende e non distingue gli aspetti essenziali.

2 Conoscenza ridotta o assente. Non è in grado di rispondere neppure su argomenti a

scelta.

Page 14: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

METODOLOGIA

Si utilizzeranno lezioni frontali per approfondire ed analizzare le varie tematiche ed i testi;

lezione dialogica, per stimolare la partecipazione attiva degli studenti. In riferimento alla

pratica della scrittura ogni docente dedicherà un’ora settimanale all’esercizio guidato. Le

tipologie testuali che verranno privilegiate saranno: l’ analisi testuale, il testo

argomentativo nella forma di scrittura documentata (saggio breve/articolo di giornale)

prevista all’esame di Stato.

Ogni alunno sarà tenuto a predisporre un archivio contenente tutte le prove di scritture svolte

durante l’anno scolastico.

Alcune prove verranno corrette tramite l’uso del videoproiettore.

Saranno approfonditi ed analizzati i libri letti, riguardanti sia la letteratura italiana sia quella

straniera.

Si stimoleranno gli alunni a discutere di argomenti di attualità.

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenze:

1. conoscenza dei dati essenziali della storia letteraria dal XIX secolo alla metà del XX

2. conoscenza dei contenuti attinenti ai più significativi passi antologici esaminati.

presentazione ordinata, in modo basilare ma corretto, di un autore, delle sue opere, della

poetica sottesa ai testi prodotti.

1. contestualizzazione degli autori principali e delle loro opere (Leopardi, Verga, Pascoli,

D’Annunzio, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Montale)

4. potenziamento delle conoscenze di metrica, retorica, narratologia, stilistica

Competenze:

1. Analisi e sintesi di un testo letterario nei suoi elementi contenutistici e formali

2. interpretazione generale dei testi esaminati

3. uso corretto e appropriato del linguaggio specifico della disciplina

4. produzione di testi comunicativi di tipo espositivo ed argomentativo

5. analisi di un testo a livello intratestuale, intertestuale, extratestuale

6. comprensione delle relazioni fra l’opera e il suo contesto letterario, culturale e storico.

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Per quanto riguarda l’attività di recupero si stabilisce di lavorare in itinere secondo le esigenze

della classe.

CRITERI MINIMI DI VALUTAZIONE

1. conoscere i contenuti;

2. saper usare un lessico corretto, esprimendosi con termini adeguati al linguaggio letterario;

3. saper attuare l’analisi e la sintesi di un testo;

2. saper operare semplici collegamenti confrontando e contestualizzando i dati;

3. saper interpretare i dati.

Page 15: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA A – analisi del testo

Competenze Ortografia, punteggiatura e morfosintassi 1 2 3

linguistico-espressive

Proprietà lessicale ed efficacia espositiva

1

2

3

Conoscenze (comprensione,

informazioni)

Comprensione del testo, correttezza,

pertinenza e ricchezza delle informazioni

1-2

3

4

Capacità elaborative, logico- Analisi e interpretazione del testo 1 2 3

Critiche e creative Approfondimento e valutazione personale

criticamente fondata; riflessione originale

0

1

2

TIPOLOGIA B – saggio breve / articolo di giornale

Competenze Ortografia, punteggiatura e morfosintassi 1 2 3

linguistico-espressive

Proprietà lessicale; coerenza tra registro

linguistico, tipologia testuale e destinatari

scelti; chiarezza ed efficacia comunicativa

1

2

3

Conoscenze (comprensione,

informazioni)

Comprensione dei documenti; correttezza,

pertinenza e ricchezza delle informazioni

1-2

3

4

Capacità elaborative, logico-

critiche e creative

Elaborazione di una situazione comunicativa

originale e funzionale alla valorizzazione dei

documenti; articolazione, coesione e

coerenza dell’argomentazione

1

2

3

Capacità di approfondimento e valutazione

personale criticamente fondata; originalità

della riflessione

0

1

2

TIPOLOGIA C – argomento storico / TIPOLOGIA D – argomento di attualità

Competenze Ortografia, punteggiatura e morfosintassi 1 2 3

linguistico-espressive Proprietà lessicale ed efficacia espositiva 1 2 3

Conoscenze Correttezza, pertinenza e ricchezza dei

contenuti

1

2-3

4-5

Capacità elaborative, logico-

critiche e creative

Articolazione, coesione e coerenza

argomentativa; capacità di approfondimento

e di valutazione personale criticamente

fondata; originalità della riflessione

1

2-3

4

Page 16: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA 5AL

(prof. Della Torre Paola)

OBIETTIVI DIDATTICI

o Esporre i contenuti trattati usando un formalismo corretto e un lessico appropriato;

o Formalizzare un problema e procedere in modo rigoroso alla sua risoluzione;

o Potenziare il metodo logico deduttivo esprimendosi con formalismo adeguato.

Nel dettaglio e per unità didattica:

1. Funzioni

Sistematizzare la nozione di intervallo limitato o illimitato in ;

acquisire il concetto di intorno;

definire e classificare le funzioni;

determinare il dominio di una funzione, il suo segno e l’intersezione con gli assi

cartesiani (sapendo anche risolvere disequazioni irrazionali e contenenti valori assoluti);

distinguere le funzioni pari da quelle dispari. Riconoscere la periodicità di una funzione.

2. Limiti

apprendere le tecniche per il calcolo di limiti di funzioni, in cui si presentino anche forme

indeterminate;

conoscere, comprendere, applicare i fondamentali teoremi sui limiti.

3. Continuità

Pervenire alla definizione di continuità, sia da un punto di vista intuitivo sia in forma

rigorosa;

studiare gli enunciati dei principali teoremi sulle funzioni continue;

classificare i vari tipi di discontinuità.

4. Derivata di una funzione

Acquisire la nozione intuitiva di derivata;

assimilare il concetto di derivata nella sua formulazione rigorosa;

apprendere le tecniche per il calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali.

5. Teoremi del calcolo differenziale.

Conoscere e comprender i teoremi fondamentali del calcolo differenziale;

applicare la regola di De l’Hopîtal.

6. Ricerca di massimi, minimi e flessi. Studi di funzione.

applicare i teoremi fondamentali del calcolo differenziale nella ricerca di massimi,

minimi, flessi;

utilizzare gli strumenti matematici che servono per lo studio di funzioni;

determinare asintoti orizzontali, verticali e obliqui di una funzione;

tracciare il grafico di una funzione.

7. Calcolo integrale.

ricercare primitive di semplici funzioni polinomiali (integrale indefinito);

calcolare aree sottese al grafico di una parabola (integrale definito).

OBIETTIVI MINIMI

saper studiare in modo completo una funzione algebrica razionale fratta.

CONTENUTI (per nuclei tematici e loro scansione temporale)

Le funzioni

I trimestre Calcolo di limiti

La continuità di una funzione

Il calcolo differenziale

II pentamestre I teoremi del calcolo differenziale

Studi di funzione

Calcolo integrale (cenni)

Page 17: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli alunni saranno soggetti ad un sistematico lavoro di verifica in modo da correggere nel

minor tempo possibile eventuali errori di comprensione. Saranno stimolati a segnalare essi

stessi i concetti non compresi chiedendo ulteriori spiegazioni e/o una correzione del lavoro

personale svolto. Si avrà cura di lasciare al termine di ogni unità didattica uno spazio, anche

breve, per eventuali recuperi e/o consolidamenti.

Inoltre alle lezioni frontali necessarie per la presentazione teorica dei vari argomenti,

seguiranno esercitazioni che coinvolgeranno gli alunni nella maggior misura possibile e che

permetteranno una significativa applicazione dei concetti esposti.

Si prevedono verifiche orali e scritte.

Le verifiche orali

Permetteranno all’alunno di esporre i concetti appresi con il linguaggio specifico. Potranno

essere affiancate (nella seconda parte dell’anno) da test scritti su parti limitate del

programma.

Le prove scritte evidenzieranno invece l’acquisita capacità di applicare le conoscenze ad

esercizi ed evidenzieranno una conoscenza organizzata e unitaria.

Sono previste simulazioni della terza prova dell’Esame di Stato.

Costituiranno elementi di valutazione:

1) impegno e partecipazione alle lezioni;

2) conoscenza degli argomenti;

3) capacità di organizzare le conoscenze in modo organico;

4) esposizione corretta chiara e pertinente

5) progressivo miglioramento.

Per le prove scritte si valuteranno le seguenti voci:

comprensione del testo,

individuazione di strategie risolutive corrette e ottimali,

correttezza di calcolo elementare e complesso,

utilizzo della terminologia e dei simboli propri della disciplina.

METODOLOGIE

Tutti i concetti verranno spiegati in classe dall'insegnante, motivati e chiariti per mezzo di

esempi e un'attenzione costante sarà posta sulla spiegazione dei simboli introdotti, sulla

precisazione delle convenzioni di scrittura stabilite e sulle loro motivazioni.

Altri strumenti insostituibili per la realizzazione degli obiettivi proposti saranno l'esercitazione

in classe e a casa, l'uso del testo e una corretta ed organica gestione degli appunti presi

durante la lezione.

Seguendo le precise indicazioni dei programmi ministeriali si terrà presente il principio per cui

nel trattare gli argomenti non si insisterà nella ripetitività e complessità delle espressioni,

privilegiando sempre, più che l'esercizio fine a se stesso, la padronanza concettuale e la

consapevolezza delle procedure seguite.

Si prevede l’utilizzo dei seguenti strumenti: libro di testo, eventuali testi di consultazione,

schede di lavoro preparate dall’insegnante, lavagna, materiale on line.

Page 18: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

PIANO DI LAVORO DI FISICA 5AL

(prof. Della Torre Paola)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Acquisire il linguaggio specifico della fisica classica

Semplificare e modellizzare situazioni reali.

Risolvere semplici problemi con consapevolezza.

Saper descrivere un fenomeno fisico.

CONTENUTI

La carica e il campo elettrico

Il potenziale e la capacità

La corrente elettrica

Il magnetismo

L’induzione elettromagnetica

Le onde elettromagnetiche

La carica e il campo elettrico

I trimestre Il potenziale e la capacità

La corrente elettrica

Il magnetismo

II pentamestre L’induzione elettromagnetica

Le onde elettromagnetiche

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli alunni saranno soggetti ad un sistematico lavoro di verifica in modo da correggere nel

minor tempo possibile eventuali errori di comprensione. Saranno stimolati a segnalare essi

stessi i concetti non compresi chiedendo ulteriori spiegazioni e/o una correzione del lavoro

personale svolto. Si avrà cura di lasciare al termine di ogni unità didattica uno spazio, anche

breve, per eventuali recuperi e/o consolidamenti.

Le verifiche orali chiederanno all'allievo di presentare con una terminologia adeguata le proprie

conoscenze.

Costituiranno elementi di valutazione:

1. impegno e partecipazione alle lezioni;

2. conoscenza degli argomenti;

3. capacità di organizzare le conoscenze in modo organico;

4. esposizione corretta chiara e pertinente

5. progressivo miglioramento.

Page 19: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

METODOLOGIE

Tutti gli argomenti verranno spiegati in classe dall'insegnante, motivati e chiariti per mezzo di

esempi; si aiuteranno gli studenti a costruire per ogni argomento mappe concettuali, che

saranno il punto di partenza per le interrogazioni orali.

Altri strumenti insostituibili per la realizzazione degli obiettivi proposti saranno l'esercitazione

in classe e a casa, l'uso del testo e una corretta ed organica gestione degli appunti presi

durante la lezione.

Si prevede l’utilizzo dei seguenti strumenti: libro di testo, anche degli strumenti digitali di cui è

corredato, eventuali testi di consultazione, schede di lavoro preparate dall’insegnante, risorse

di rete, lavagna, risorse on line.

Si prevedono verifiche orali.

Le verifiche orali permetteranno all’alunno di esporre i concetti appresi con il linguaggio

specifico.

Sono previste simulazioni della terza prova dell’Esame di Stato.

Page 20: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE

PROF.SSA SCARATI NUNZIATA

CLASSE V AL

L’IRC mira ad arricchire la formazione globale della persona con particolare riferimento agli

aspetti spirituali ed etici dell’esistenza, in vista di un efficace inserimento nel mondo civile,

professionale e universitario; offre contenuti e strumenti che aiutano lo studente a decifrare il

contesto storico, culturale e umano della società italiana ed europea, per una partecipazione

attiva e responsabile alla costruzione della convivenza umana.

OBIETTIVI DIDATTICI

Promuovere una sensibilità religiosa relativa a culture diverse

Acquisire una coscienza libera: rapporto religione e fede; religione e società; progresso

e scienza

Acquisire una capacità critica di giudizio rispetto ad eventi di natura religiosa,

scientifica, morale

Cogliere la specificità della proposta cristiano-cattolica, distinguendola da quella di altre

religioni e sistemi di significato riconoscendo lo speciale vincolo spirituale della Chiesa

con il popolo di Israele

CONTENUTI

Le relazioni umane

Persone e cittadini respons-abili

La fede cristiana in relazione alle problematiche emergenti

Religione e letteratura: approfondimenti di alcuni autori della letteratura italiana

La bioetica

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione sarà espressa tenendo conto dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione

in classe e di brevi domande dal posto.

METODOLOGIE

In primo luogo si terrà conto di inserire il programma in un lavoro interdisciplinare con l’uso di

una corretta utilizzazione dei documenti che man mano verranno considerati.

Gli strumenti che saranno utilizzati sono i seguenti: lezione frontale, libri di testo, fotocopie,

filmati o documentari, ascolto di brani musicali, schede di riflessione e di comprensione.

LIBRO DI TESTO: NUOVI CONFRONTI

Page 21: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

CLASSE QUINTA AL

Insegnante RUFFINI ANNA

OBIETTIVI DIDATTICI

1. essere consapevole del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle

capacità di:

- compiere attività di resistenza , forza,velocità ed particolarità

- coordinare azioni efficaci in situazioni complesse;

2. essere in grado di:

- utilizzare le qualità fisiche neuro-muscolari in modo adeguato alle diverse

esperienze ed ai diversi contenuti tematici;

- applicare operativamente le conoscenze delle metodiche inerenti al mantenimento

della salute dinamica;

- praticare almeno due degli sport programmati, nei ruoli congeniali alle proprie

attitudini e propensioni;

- organizzare e realizzare progetti operativi finalizzati,

- mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli

infortuni;

3. conoscere:

- le caratteristiche tecnico-didattiche e metodologiche degli sport praticati;

- i comportamenti efficaci ed adeguati da adottare in caso di infortuni;

OBIETTIVI MINIMI

1. conosce i percorsi ed i procedimenti effettuati per raggiungere un obiettivo;

2. organizza e riproduce in termini essenziali progetti operativi finalizzati;

3. gestisce la motricità globale del proprio corpo;

CONTENUTI

Incrementare il potenziamento muscolare, affinare la coordinazione neuro-muscolare e

migliorare le diverse abilità motorie:

esercizi di applicazione con o senza attrezzi;

staffette;

Attività ginniche e ludiche non codificate

resistenza.

Valorizzazione della collaborazione

Conoscenza e pratica dei diversi sport:

Hochey, gobach, acrosport, progetti motori;

TEORIA

- ripasso teoria svolta negli scorsi anni

- regolamento degli sport trattati

- lo sport nella storia

- “Correre è una filosofia”.

METODOLOGIA

Il gesto verrà proposto ed eseguito, inizialmente in forma globale, per poi passare alla sua

analisi, precisandone i dettagli, ed infine, ricomposta l'immagine motoria, si ritornerà

all'esecuzione del gesto nella sua globalità.

Page 22: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

L'attività proposta agli allievi si attuerà sia attraverso un lavoro individuale che di gruppo, al

fine di insegnare al ragazzo la relatività della sua importanza rispetto agli altri e di promuovere

la cooperazione lasciando spazio all'iniziativa ed all'immaginazione del singolo

L’intento è quello di valutare non solo le capacità ed abilità possedute, ma i progressi ed i miglioramenti

rispetto ai livelli iniziali, nonché la partecipazione e l’impegno.

VERIFICA

Le modalità di verifica e gli indicatori per la valutazione saranno i seguenti:

Sistematica osservazione dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione alle lezioni;

Prove cronometrate e misurazioni;

Interrogazioni orali o prove scritte sugli argomenti svolti.

REGOLAMENTO DI PALESTRA DEFINITO IN DIPARTIMENTO DI MATERIA

maglietta a mezze maniche, scarpe da ginnastica con suola non consumata, dotate di arcata

plantare e ben allacciate e strette.)

- all’inizio della lezione gli alunni devono essere puntuali in palestra, sedersi sui gradoni ed

attendere che l’insegnante dia inizio alla lezione senza utilizzare nessun tipo di attrezzo, se non

autorizzati dal proprio docente.

- non si può uscire dalla palestra senza autorizzazione dell’insegnante.

- gli allievi esonerati devono presenziare attivamente alle lezioni, dando un contributo a

seconda delle richieste dell’insegnante, per permettere una valutazione costante.

Ricordiamo che la palestra è una normale aula, dove si sta svolgendo una attività didattica, e

quindi si pretende, da tutti un atteggiamento di rispetto nel comportamento.

Page 23: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI

Obiettivi

Saper interpretare i fenomeni vulcanici e sismici alla luce della teoria della tettonica a

zolle

Saper classificare i principali composti organici

Mettere in relazione i concetti della chimica organica con i processi biochimici

Riconoscere le principali vie metaboliche e la loro regolazione

Conoscere i principi di base delle biotecnologie

Mettere in relazione le biotecnologie con le applicazioni studiate

Obiettivi minimi

L’alunno/a:

- espone in modo essenziale i contenuti proposti

- si esprime con un linguaggio formalmente corretto

- sa usare il linguaggio specifico

- è in grado di effettuare semplici collegamenti tra gli argomenti studiati

Contenuti (nuclei tematici)

1. SCIENZE DELLA TERRA

Fenomeni sismici (ripasso)

Teoria della tettonica a zolle

2. CHIMICA DEL CARBONIO

Ibridazione orbitalica dell’atomo di Carbonio

Isomeria

Idrocarburi saturi e insaturi

Gruppi funzionali

Biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine, enzimi e acidi nucleici

3. BIOCHIMICA

Metabolismo delle biomolecole

Glicolisi, respirazione e fotosintesi

4. BIOTECNOLOGIE

Tecnologia del DNA ricombinante

Clonaggio e clonazione

Analisi del DNA e delle proteine

Ingegneria genetica e OGM

Applicazioni delle biotecnologie

20 ore di lezione dei suddetti argomenti di biologia saranno svolte con metodologia CLIL in

lingua francese

Metodologie

Verrà utilizzata la lezione frontale e la lezione dialogata. Per facilitare l’acquisizione dei

contenuti verranno forniti schemi e/o approfondimenti. Dove possibile verranno utilizzati

strumenti multimediali e si andrà in laboratorio per effettuare semplici esperienze.

Parte delle unita didattiche di Scienze della Terra e parte di quelle di Biologia verranno trattate

con metodologia CLIL in lingua francese.

Le conoscenze e le competenze verranno valutate tenendo conto soprattutto dei contenuti,

ritenendo l'uso della lingua come uno strumento di lavoro per rinforzare ed utilizzare in ambito

diverso la stessa.

Verifiche (numero e tipologie delle verifiche scritte ed orali per trimestre/pentamestre):

La verifica delle conoscenze e delle abilità verrà effettuata con prove scritte e orali.

Page 24: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

Nel trimestre la valutazione si baserà su un minimo di due prove e tre nel pentamestre.

Nel primo periodo dell’anno scolastico, considerando il numero esiguo di ore a disposizione e la

mole di programma da svolgere, i docenti garantiscono il voto orale almeno agli alunni che

avranno valutazioni negative nelle prove scritte.

Il numero delle prove sarà in relazione al numero degli alunni e alle caratteristiche della classe

e alla disciplina oggetto della verifica.

Le prove scritte potranno essere costituite da domande aperte, quesiti a risposta multipla, test

vero/falso con motivazione, testi da completare, esercizi e problemi.

Valutazione

Criteri di valutazione della prova orale

Ci si atterrà ai seguenti parametri di valutazione:

9-10 Conoscenza completa ed approfondita. Rielaborazione

autonoma e personale dei contenuti, argomentazione ed

esposizione precise e convincenti. Approfondimenti autonomi.

8 Conoscenza completa. Rielaborazione dei contenuti.

Esposizione precisa e sicura.

7 Conoscenza esauriente. Rielaborazione non sempre

approfondita e personale. Esposizione ordinata.

6 Conoscenza dei contenuti essenziali. Esposizione non sempre

sicura e ordinata, linguaggio corretto ma semplice e non del

tutto preciso.

5 Conoscenza con lacune non gravi. Esposizione stentata,

trattazione generica e superficiale.

4 Conoscenza con gravi lacune. Esposizione scorretta,

disordinata, poco comprensibile. Non distingue gli aspetti

essenziali.

3 Conoscenza ridotta e frammentata. Esposizione scorretta,

poco comprensibile. Fraintende e non distingue gli aspetti

essenziali.

1-2 Conoscenze nulle e/o rifiuto formale o sostanziale di sostenere

la prova

Criteri di valutazione delle prova scritta

La valutazione della prova terrà conto di:

Completezza, precisione, pertinenza dei contenuti

Correttezza e proprietà dell’espressione

Padronanza della lingua italiana e del linguaggio specifico disciplinare

Analisi, sintesi, rielaborazione personale

La Docente

Prof.ssa A.Cannavacciuolo

Page 25: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

PROGRAMMA DI SPAGNOLO

CLASSE V AL

Prof.ssa Alovisi Manuela-Prof.ssa Sarmiento Nancy

Anno scolastico 2016-2017

Testi adottati

- Laura Tarricone Matrícula de honor C.E. Loescher Editore

- Paola Colacicchi, Mariella Ravasini Itinerarios C.E. Hoepli

OBIETTIVI GENERALI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI

Essere in grado di sostenere una conversazione in modo corretto.

Consolidamento di un metodo di studio personalizzato.

Saper cogliere gli elementi fondamentali di un testo letterario analizzandone gli aspetti più

salienti nella forma e nei contenuti.

Saper creare collegamenti interdisciplinari in vista dell’ Esame di Stato

Saper comprendere testi lunghi e piuttosto complessi di carattere letterario e non,

apprezzando le differenze di stile, tipologia, ecc.

Essere in grado di sintetizzare e riassumere testi specifici e letterari in previsione dell’Esame di

Stato.

Essere in grado di produrre testi chiari e ben strutturati esponendo i propri punti di vista in

previsione dell’Esame di Stato

Essere in grado di presentare e comprendere testi orali complessi, utilizzando il lessico

appropriato alle diverse situazioni

Essere in grado di comprendere/utilizzare le strutture idiomatiche più comuni.

Sviluppare le quattro abilità fondamentali (comprensione scritta e orale; produzione scritta e

orale) in vista dell’esame certificazione DELE livello B2/C1, previsto nel mese di novembre

2016

CONTENUTI SVOLTI

Grammatica

- Ripasso argomenti svolti durante l’anno scolastico precedente

- Contrasto Indicativo/Subjuntivo (Presente e Imperfetto)

- Comprensioni e produzioni scritte e orali

- Articoli di giornale: comprensione e commento

- Riassunti e analisi dei testi

- Ripasso delle principali subordinate

- I connettori del discorso/lessico delle varie unità

- Sinonimi, contrari e modi di dire

Letteratura e Storia

El siglo XIX: marco histórico y social

- La Primera parte del siglo XIX: parte histórica, social y literaria

La Guerra de Independencia – Carlos IV – Fernando VII – Isabel II

- El Romanticismo en España: temas, estilo y características. El hombre romántico.

- La poesía en el Romanticismo: un nuevo concepto de poesía.

- Gustavo Adolfo Bécquer: vida y obra

De “Rimas”: XVII – XXI Pag. 183

De “Rimas”: XXIII – XXXVIII - LXVI – XI – LIII (fotocopias)

De “Leyendas”: “La voz del silencio – tradición de Toledo” Pag. 218-219

- El teatro romántico (El teatro existente – La comedia romántica – El drama romántico)

- José Zorrilla Moral: vida y obra

Don Juan Tenorio: argumento pag. 195-196

La figura de don Juan según Zorrilla Pag. 196

De “Don Juan Tenorio”: “Don Juan enamorado” Pag. 197

Page 26: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

“La redención de don Juan” Escena II–Escena III Pag. 199-200

- La prosa romántica-la novela histórica-la novela social

- La Segunda parte del siglo XIX: parte histórica, social y literaria

- El Realismo y el Naturalismo. El cuadro de costumbres

La novela realista y la novela naturalista

- Benito Pérez Galdós: vida y obra

De “Doña Perfecta”: “La vieja y la nueva cultura” Pag. 231-232-233-234

- Leopoldo Alas Clarín: vida y obra.

De “La Regenta”: “La aguja de la Catedral” Pag. 241-242

“El magistral” Pag. 244-245

“La alcoba de Anita” Pag. 246-247-248

“El beso de un sapo” Pag. 249-250-251

“La ciudad de Vetusta”

- El Modernismo y la Generación del 98: marco histórico y social - La época de la

Restauración – La atmósfera de fin de siglo

- Los temas del Modernismo y la poesía modernista Pag. 266-267

- Antonio Machado Ruiz: vida y obra

De “Soledades. Galerías. Otros poemas”: - “Sol de invierno” Pag. 271-272

- “La angustia y la búsqueda de Dios”

Fotocopia

- “Anoche cuando dormía...” fotocopia

De “Campos de Castilla”: -“Retrato” fotocopia

- La prosa. La crisis del modelo naturalista. La novela espiritualista. La ruptura del canon

realista. La novela intelectual. El ensayo. Pag. 283-284-285-286

- El siglo XX: marco histórico y social. La primera posguerra en España. La dictadura de

Miguel Primo de Rivera. La Segunda República: el Bienio progresista. La Segunda

República: el Bienio negro. Hacia una nueva sociedad. La crisis del pensamiento

occidental Pag. 321-322-323

- Las vanguardias. Las etapas del vanguardismo. La vanguardia de los años veinte. La

deshumanización del arte – La Generación del ‘27 – La vanguardia de los años treinta –

El compromiso social Pag. 323-324-325

- Poesía e –ismos – El Ultraísmo – El Creacionismo – El Surrealismo Pag. 328-329

- Federico García Lorca: vida y obra

- De “Poeta en Nueva York”: “La aurora” Pag. 341-342

- De “Poeta en Nueva York”: “New York. Oficina y denuncia” fotocopia

- El teatro Pag. 367-368-369-370

- La guerra civil (fotocopia)

- El siglo XX: el Franquismo y la transición democrática. La guerra civil – El Franquismo -

La Constitución de 1978 Pag. 389-390-391-392

- La prosa – La novela del exilio – La novela social Pag. 409-410-411

- Ramón José Sender Garcés: vida y obra

De “Requiem por un campesino español”: “Represalias” Pag. 424-425

Conversación

- Presentación: hablar de sí mismo a través de un objeto

- Elaboración y exposición de un “Diario de Viaje” por algunas regiones de España

- Viaje a Madrid, historia. Monumentos y Myseos. Madrid Austrias. M. Borbones.

- Las dos Castillas. Extremadura, fiestas, folklore e literatura.

- Viaje por Cataluña, su identidad; el lenguaje del arte en el siglo XX

- El Modernismo. Barcelona como escenario de novelas.

- Presentación de Toledo y Salamanca, experiencia de viaje.

- Ejercicios de interacción oral como preparación para el DELE.

- Presentación del diario de viaje a Barcelona; el lenguaje del Arte y de la Literatura del

siglo XX

- Diario de viaje a las islas Baleares, Canarias, Ceuta y Melilla.

- Canciones navideñas.

- Las tradiciones de la nochevieja y expectativas para el nuevo año.

- La Eutanasia; comentarios sobre la conferencia.

- Curiosidades de la cultura latinoamericana: el cuy, la quinceañera.

- Diversidades lexicales: el Seseo, el Yeismo, el Sheismo, el Voseo.

Page 27: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

- El Spanglish, origen y difusión.

- Noticias de actualidad del mundo hispanohablante.

- C L I L : Content and Language Integrated Learning: “La Guerra Civil

Española”.

- El Desastre del ’98. La Segunda República y sus fases.

- Desarrollo de la guerra civil y sus etapas.

- Visión de una película sobre los hechos y acontecimientos de la guerra civil.

- El Guernica, análisis de cuadro, Pablo Picasso, vida y obra.

- Francisco Franco, biografía.

- La Dictadura de Francisco Franco, etapas.

- Visión de una película sobre el Franquismo.

Metodologia

Le metodologie impiegate sono mirate allo sviluppo delle quattro abilità fondamentali: la

produzione scritta e orale e la comprensione scritta e orale.

L’azione didattica prevede:

- Utilizzo del metodo comunicativo

- Approccio contrastivo L1-L2

- Attività di riflessione linguistica

- Metodo induttivo

- Autocorrezione

- Attività di coppia e di gruppo

- Utilizzo di sussidi audiovisivi

- Uso costante della L2 in classe

Profitto della classe

Nel primo trimestre sono state effettuate 2 prove scritte (25/10/2016 – 13/12/2016) una

simulazione di III^ Prova (29/11/2016), e 2 prove orali; nel pentamestre sono previste 3

prove scritte (14/03/2017 – 11/04/2017 – 23/05/2017), una simulazione di III^ Prova

(06/03/2017) e 3 prove orali.

Sono state utilizzate le griglie di valutazione del Dipartimento di Lingue riportate negli allegati

al presente documento.

La classe, composta da 26 alunni, ha dimostrato interesse, impegno e partecipazione nel

complesso costanti.

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi:

- misurazione oggettiva del profitto

- impegno profuso nel processo di apprendimento mediante la correzione del lavoro domestico

e quotidiane domande dal posto

- interesse mostrato per la disciplina

- progresso evidenziato

- grado di raggiungimento degli obiettivi fissati

- sviluppo delle singole abilità

Per ottenere la sufficienza gli alunni devono essere stati in grado di:

- Comunicare in modo spontaneo e corretto

- Esprimere opinioni più o meno complesse

- Produrre testi di vario tipo chiari e corretti da un punto di vista morfo-sintattico e

lessicale

- Comprendere testi specifici

- Conoscenza dei contenuti minimi grammaticali

- Essere in grado di comprendere le idee principali di un discorso scritto e orale

complesso linguisticamente che tratti temi tanto concreti come astratti

Monza, 30 aprile 2017

Page 28: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

PIANO DI LAVORO DI STORIA 5 AL

Anno scolastico 2017_2018

Prof. Vittorio PERRELLA

OBIETTIVI DIDATTICI:

Acquisire competenze storiche accettabili in ordine agli eventi più significativi

Acquisire gli eventi storici nella corretta successione diacronica evidenziando le

reciproche implicazioni e relazioni

Saper comprendere e interpretare in maniera adeguata i documenti storici e i testi

storiografici e acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate

sulla base di fonti di natura diversa che lo storico vaglia, seleziona, ordina e interpreta

secondo modelli e riferimenti ideologici.

Individuare alcuni nessi essenziali come società e ambiente, società e sistemi di

produzione, società e forme di governo, ecc.

Saper esporre gli argomenti con rigore, coerenza logico-concettuale e pertinenza

lessicale

Costruire l’attitudine a problematizzare, a formulare domande e riferirsi a tempi e spazi

diversi

Saper utilizzare in modo consapevole e critico gli strumenti fondamentali del lavoro

storico: cronologie, tavole sinottiche, atlanti storici e geografici, manuali, raccolte e

riproduzioni di documenti, bibliografie e opere storiografiche, materiale iconografico,

grafici

OBIETTIVI MINIMI:

Conoscenza dei principali fatti e fenomeni storici esaminati

Collocazione corretta nello spazio e nel tempo di eventi e concetti

Comprensione delle relazioni fra avvenimenti storici

Linearità e coerenza nell’esposizione con terminologia semplice ma specifica

Conoscere alcuni modelli interpretativi

Esaminare con metodo adeguato un documento storico.

CONTENUTI:

L’Italia durante l’età giolittiana.

La Prima Guerra Mondiale

La Rivoluzione russa, la nascita dell’Unione Sovietica e lo stalinismo.

La crisi dello Stato liberale e l’avvento del fascismo. Il fascismo al potere.

La crisi del ‘29.

Il nazismo e la Germania di Hitler.

La Seconda Guerra Mondiale.

La Guerra fredda: momenti più significativi (fino al 1989).

L’Italia nel secondo dopoguerra: dalla Costituzione repubblicana agli anni di piombo.

METODOLOGIA:

Il criterio metodologico privilegiato deve essere finalizzato alla formazione della coscienza

storica come dimensione che potenzia le capacità di osservazione e di analisi degli aspetti

umani in cui è scomponibile la realtà. Si cercherà quindi di fornire un'immagine del lavoro

storiografico quale ermeneutica dell'evento, e che pertanto sostituisce alle categorie

ideologiche e totalizzanti dell'intelligibilità storica quella più cauta e rigorosa della selettività

critica, strutturalmente aperta alla possibilità di confronto e integrazione dei diversi contributi

della ricerca.

Page 29: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

La "storia" si declina in "storie" (storia economica, storia sociale, storia delle idee, storia del

diritto, ecc.), dove l'indicazione plurale cerca di rispecchiare in maniera più consona la

complessità del contesto di cui le diverse umanità si sono espresse.

L’affronto dei temi verrà comunque strutturato, quando possibile, in modo da consentire anche

la trattazione tematica di alcuni snodi interdisciplinari.

Lettura commentata di alcuni documenti e temi di approfondimento.

Lezione frontale aperta alle questioni poste dagli studenti, anche con la sollecitazione

all’intervento e al dialogo.

Eventuale uso di letture integrative, manuali e strumenti bibliografico-critici, audiovisivi

o multimediali in particolare per le ore CLIL

Sollecitazione alla ricerca e all’approfondimento personali, con la valorizzazione di

eventuali contributi e/o presentazioni realizzati dagli alunni.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Nelle verifiche che potranno essere, oltre che orali, anche scritte verranno valutate

Conoscenza dei contenuti

Abilità linguistica: lessico comprensibile e linguaggio appropriato

Capacità di collegamento dei fatti e loro contestualizzazione

Analisi del fenomeno storico

Interpretazione critica: formulazione di un semplice giudizio

Monza, ottobre 2017

Page 30: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · - Operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie, sacre, ecc.. ... Théodore

PIANO DI LAVORO DI FILOSOFIA 5 AL

Anno Scolastico 2017_2018

( Prof. Vittorio PERRELLA )

OBIETTIVI DIDATTICI:

Conoscere le principali tematiche e linee di sviluppo del pensiero filosofico dell'800 e

alcuni aspetti della filosofia del '900

Comprendere e saper spiegare i principali concetti caratterizzanti gli argomenti svolti

Utilizzare in modo sicuro e pertinente il lessico filosofico

Evidenziare la capacità di istituire confronti tra diverse teorie filosofiche.

Acquisire la capacità di rielaborazione personale dei contenuti appresi.

OBIETTIVI MINIMI:

Conoscere e comprendere i contenuti essenziali

Utilizzare in modo pertinente il lessico specifico

Saper effettuare semplici confronti tra diverse teorie filosofiche

Dimostrare di sapersi orientare tra le linee di sviluppo del pensiero filosofico

CONTENUTI:

L’idealismo logico di Hegel

Dalla teologia all’antropologia: Feuerbach;

La critica della prassi: Marx.

Dalla voluntas alla noluntas : Schopenhauer

L’assolutezza del singolo: Kierkegaard

La rinascita della scienza : Comte, Popper

Nietzsche, la critica dei “fatti”, la nuova tavola dei valori, la morte di Dio

La psicoanalisi : Freud

La riflessione politica del Novecento tra decisionismo e responsabilità H. Arendt

Dalle origini del totalitarismo alla questione della condizione umana : H. Jonas

METODOLOGIE:

Il criterio metodologico privilegiato è quello della trattazione storica della filosofia. L’approccio

degli autori verrà comunque strutturato, quando possibile, in modo da consentire anche la

trattazione tematica di alcuni dei principali nuclei concettuali della filosofia.

Lettura commentata di alcuni passi e temi di approfondimento.

Lezione frontale aperta alle questioni poste dagli studenti, anche con la sollecitazione

all’intervento e al dialogo.

Eventuale uso di letture integrative, manuali e strumenti bibliografico-critici, audiovisivi

o multimediali

Sollecitazione alla ricerca e all’approfondimento personali, con la valorizzazione di

eventuali contributi e/o presentazioni realizzati dagli alunni.

CRITERI DI VALUTAZIONE :

Nelle verifiche, che potranno essere anche scritte, verranno valutate:

La proprietà lessicale

La chiarezza espositiva

La correttezza, la precisione, l’ampiezza delle informazioni

La competenza argomentativa

La capacità di collegare gli argomenti e le discipline

Monza, ottobre 2016