80
Anno Scolastico 2012/2013 Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” Reggio Calabria Documento di Programmazione Didattica Classe I F

Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Anno Scolastico 2012/2013

Liceo Scientifico “Leonardo da

Vinci”

Reggio Calabria

Documento di Programmazione Didattica

Classe I F

Page 2: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Documento predisposto dal Consiglio di classe della I F

per la programmazione didattico-educativa dell’anno scolastico 2013/2014

Contenuto:

• Composizione del Consiglio di classe

• Presentazione della classe : situazione in ingresso

• Obiettivi trasversali

• Unità di apprendimento pluridisciplinare

• Strategie finalizzate al conseguimento degli obiettivi

• Materiali e strumenti didattici – Utilizzo laboratori

• Verifiche e Valutazione

• Attività integrative: progetti didattici e formativi

• Strategie di recupero

• Rapporti con le famiglie

• Programmazioni disciplinari

Reggio Cal. 29/10/ 2012

La Coordinatrice Prof. Ssa Paola Garofalo

Composizione del Consiglio di Classe Caterina Fortani Religione

Mariangela Labate Italiano

Paola Garofalo Latino, Storia e Geografia

Elisa Tripepi Inglese

Maurizio Rullo Matematica

Maria Caterina Anamiati Fisica

Pietro Battaglia Scienze

Antonio Ollio Disegno e Storia dell’Arte

Ernesta Patrizia Puliatti Scienze motorie

Page 3: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Presentazione della classe: situazione in ingresso La classe è composta dai seguenti allievi:

1) Adornato Luca 2) Barbaro Giuseppe 3) Belmonte Marco 4) Calabrò Marco 5) Cama Cloe 6) Canfora Giuseppa 7) Capanna Erica 8) Catalano Francesca 9) Cogliandro Carmela 10) Cutrupi Anna 11) Del Medico Luca 12) Ferruggiara Selene 13) Ficara Umberto Salvatore 14) Lofaro Giuseppe 15) Longo Francesco 16) Nesci Antonella 17) Nucerà Antonina Michelle 18) Piccolo Edoardo 19) Postorino Francesco 20) Praticò Antonio 21) Risino Gabriele 22) Rossi Nikea 23) Sergi Giuseppe 24) Triolo Francesco 25) Triolo Sonia

La I F è costituita da 25 elementi: è una classe composta da allievi provenienti da sedi diverse. Alcuni allievi sono pendolari, alcuni risiedono in quartieri periferici, la maggior parte risiede in città.

Il comportamento degli studenti è apparso sinora, nella maggior parte dei casi, sostanzialmente corretto: fin dai primi contatti, i ragazzi si sono mostrati per lo più intellettualmente vivaci, in grado di stimolare un dialogo formativo attivo e concreto. Tuttavia, qualche elemento della classe si è rivelato un po’ più immaturo e non ha raggiunto il livello base come emerge dai test d’ingresso effettuati. Nessuno ha raggiunto il livello avanzato, la maggior parte si colloca su un livello base e un piccolo gruppo su un livello intermedio. Sarà, pertanto, necessario accompagnare passo dopo passo i ragazzi nell’assumere un atteggiamento serio e responsabile.

Sarà, dunque, compito degli insegnanti costruire su queste premesse un lavoro costruttivo, fondato sulla partecipazione degli alunni e finalizzato non solo all’approfondimento culturale, ma anche

Page 4: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

all’armoniosa formazione della loro personalità ed alla loro crescita morale ed umana.

La coordinatrice Prof.ssa Paola Garofalo

Page 5: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Obiettivi trasversali

Obiettivi comportamentali (Competenze chiave)

• Comunicare, collaborare e partecipare

• Imparare ad imparare

• Acquisire ed interpretare l’informazione derivata dai linguaggi visivi

• Abituarsi al confronto ed all’assunzione di responsabilità personali

• Acquisire competenze sociali e civiche

• Individuare collegamenti e relazioni

• Progettare

• Risolvere problemi

• Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali

Obiettivi cognitivi Area metodologica e logico-argomentativa

• Acquisire un metodo di studio efficace e responsabile che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali

• Saper interpretare i contenuti delle diverse forme di comunicazione

• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti

• Produrre elaborati in forma scritta di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi

Asse dei linguaggi

• Leggere, comprendere e interpretare testi scritti in italiano e latino di vario genere

• Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi

• Utilizzare gli strumenti fondamentali per la fruizione del patrimonio artistico e letterario

• Utilizzare e produrre testi multimediali Asse matematico

• Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

• Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando varianti e relazioni

• Individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi

• Analizzare dati ed interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti d calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni scientifiche di tipo informatico

Asse scientifico-tecnologico

• Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità

Page 6: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

• Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

• Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Asse storico-sociale

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra le epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

• Collocare l’esperienza personale in una serie di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

• Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivi del proprio territorio

Page 7: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Unità di apprendimento pluridisciplinare

La Calabria : crocevia tra Oriente ed Occidente

IDENTIFICAZIONE

Anno scolastico: 2013-2014 Scuola: Liceo Scientifico “L. da Vinci” Classe: I F Insegnamenti coinvolti: Asse linguistico: Italiano, Latino, Arte, Inglese, Asse storico-sociale: Storia e Geografia, Religione

ARTICOLAZIONE

Competenze

- Acquisire consapevolezza attraverso la lettura dei testi delle proprie radici culturali e storiche per riconoscere la propria identità personale

- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

- Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

- Leggere e analizzare per comprendere ed interpretare un testo latino

- Saper condurre una ricerca di contenuti in lingua inglese

- Saper decodificare il contenuto di testi anche di autore in lingua inglese inerenti alla tematica

Abilità

- Individuare il ruolo politico dell’antica Rhegium nell’ambito dell’impero romano

- Cogliere l’apporto culturale del mondo orientale nello sviluppo della storia e della cultura calabrese

- Rispondere in lingua straniera in forma scritta e orale a questionari - rielaborare le risposte in una sintesi unitaria ( sia scritta che orale)

- Individuare e sintetizzare le valutazioni positive/negative degli autori nei brani proposti in lingua straniera

- Definire il rapporto tra contesto storico-culturale, opera d’arte, autore e genere letterario

Conoscenze

- Conoscere le tappe fondamentali della storia della Calabria (Storia e Geografia)

- Conoscere il ruolo dell’antica Rhegium nell’ambito del tardo impero romano (Latino)

- Conoscere le caratteristiche della cultura e dell’arte bizantina in Calabria (Disegno e Storia dell’Arte)

- Conoscere figure di santi fondatori di luoghi di spiritualità nel

Page 8: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

territorio calabrese (Religione)

- Conoscere il contesto culturale in cui si sviluppano differenti espressioni letterarie di autori calabresi (Italiano)

- Acquisire informazioni relative ai viaggiatori inglesi in Calabria (Inglese)

- Ampliare le proprie conoscenze lessicali e grammaticali (Inglese)

Contenuti: - La storia della Calabria dal tardo impero all’Alto Medioevo (Storia e Geografia) - Le epigrafi latine di Reggio Calabria (Latino) - Alla scoperta di luoghi e figure della spiritualità calabrese (Religione)

- L’arte bizantina in Calabria (Disegno e Storia dell’Arte)

- English Travellers in Calabria : E. Lear, an extract from Journals of a landscape painter in Southern Calabria; G. Gissing, A market day in Reggio, an extract from By the Ionian Sea

- Lettura di romanzi di autori calabresi: C. Alvaro, Gente in

Aspromonte, C. Abate, La collina del vento, D. Castrizio, Demetrio

il Bizantino (Italiano)

MEDIAZIONE DIDATTICA

Metodologie e strumenti:

- Lezione frontale

- Lezione interattiva

- Proiezione video e materiale multimediale

- Ricerche on line

- Visita guidata a Stilo, Bova

- Visita guidata presso i paesi albëreschë in Calabria Tempi: 20 ore

CONTROLLO e DOCUMENTAZIONE

Modalità di verifica:

- Prova strutturata mista secondo la modalità Invalsi

Page 9: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Strategie finalizzate al conseguimento degli obiettivi Per arricchire e rendere più proficua l’offerta formativa verranno utilizzate le metodologie che di volta in volta saranno ritenute più idonee, volte all'acquisizione di un metodo di lavoro impostato su un criterio di assimilazione e di rielaborazione critica e personale delle proposte culturali. Nella scelta delle strategie metodologiche e didattiche, si terrà conto del differenziale apprenditivo degli alunni, si cercherà di incidere sulla sfera motivazionale, in modo da promuovere l’amore per la conoscenza, l’attitudine ad acquisire una mentalità dialogica, tollerante, aperta al confronto democratico, rispettosa delle opinioni altrui e capace di assumere stili di vita coerenti con i valori della convivenza civile. Ci si avvarrà, dunque, di lezioni frontali ed interattive, di discussioni dialogiche guidate, di formulazione di mappe concettuali, di analisi dei testi più significativi in relazione agli obiettivi, di esercitazioni attuate attraverso questionari, trattazione sintetica di argomenti, prove strutturate e semistrutturate. Nell’ambito dell’insegnamento di Storia e Geografia, sarà proposto un percorso secondo la metologia CLIL, relativo alla presenza romana in Britannia.

Materiali e strumenti didattici – Utilizzo laboratori Sarà valorizzata il più possibile la didattica laboratoriale: gli studenti usufruiranno di frequente dei Laboratori (Matematica: due volte al mese, Fisica e di Scienze una volta al mese). Anche nelle materie umanistiche sarà previsto l’uso di strumenti multimediali per ottenere una didattica il più possibile interattiva e accattivante per gli studenti. Per approfondire le proposte culturali e suscitare l’interesse degli allievi anche verso i problemi del mondo contemporaneo, verranno utilizzati, oltre ai libri di testo, la lettura e la discussione settimanale di alcuni quotidiani e libri della Biblioteca scolastica.

Page 10: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Verifiche e valutazione

Le verifiche saranno frequenti ed avverranno in itinere, per accertare il possesso di segmenti modulari, o alla fine di un percorso modulare, secondo le seguenti modalità: ▪ Prove scritte diversificate che mirino a verificare conoscenze, competenze, abilità: produzione di testi di vario tipo; traduzione di testi latini con o senza questionario; test a risposta chiusa per controllare le conoscenze specifiche; quesiti a risposta breve e stesura di brevi relazioni per verificare la capacità di contestualizzazione; prove oggettive strutturate o semistrutturate per verificare abilità operative e capacità logico-deduttive. Saranno effettuate almeno due prove a quadrimestre. Gli elaborati saranno consegnati alla classe e discussi con gli studenti. ▪ Prove orali per verificare la capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio, di argomentare con coerenza, di definire, di collegare, di cogliere analogie e differenze. Le prove orali saranno frequenti e la valutazione sarà immediatamente comunicata allo studente, affinchè possa essere pienamente consapevole del suo iter formativo.

La valutazione non si baserà su un controllo formale delle sole abilità di applicazione o di particolari conoscenze mnemoniche degli allievi, ma dovrà vertere in modo equilibrato su tutte le tematiche affrontate e tenere conto degli obiettivi esplicitati nel presente documento di programmazione.

La valutazione in itinere permetterà di ottenere precise indicazioni su eventuali

modifiche da apportare alla stessa programmazione. La valutazione sarà effettuata non solo in base agli obiettivi raggiunti, ma

anche in base all’impegno, alla frequenza, alla partecipazione, all’attenzione ed alla situazione di partenza.

L’autovalutazione potrà rappresentare un momento stimolante e costruttivo per la formazione degli allievi, uno strumento di conferma o di revisione dell’intera attività per i docenti.

Per quel che concerne la valutazione specifica della capacità, comune a tutte le discipline, di codificare e di decodificare un messaggio complesso, specie se scritto, gli aspetti da valutare saranno: la comprensione più o meno profonda dell’argomento da affrontare e la capacità di penetrarvi con acume critico e con impostazione originale; ▫ l’abilità di trattarlo con esattezza, con chiarezza, con ampiezza e con informazione adeguata; ▫ la cura della coerenza linguistica e argomentativa e la logicità delle informazioni; ▫ la competenza ortografica e lessicale, morfologico-sintattica; ▫ l’abilità nell’individuare percorsi logici e coerenti per risolvere classi di problemi; ▫ la coerenza e l’organicità di pensiero; ▫ la capacità di espressione personale

Un uso corretto della lingua italiana anche nella sua funzione di metalinguaggio; un uso consapevole della lingua straniera, dei linguaggi specifici e delle tecniche proprie delle diverse discipline.

DEFINIZIONE DEI CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E

LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITA’

Per quanto riguarda le norme relative alla scansione delle verifiche, i criteri di valutazione del comportamento e degli apprendimenti, i criteri di promovibilità e non promovibilità ed i criteri di sospensione del giudizio, si assumono le delibere del Collegio dei Docenti del 18/10/2012. La scala di valutazione sarà in decimi nelle prove orali e scritte e saranno utilizzate le griglie di valutazione elaborate nell’ambito dei Dipartimenti. Per quanto riguarda i

Page 11: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

livelli di apprendimento relativi alle competenze acquisite, si fa riferimento alle programmazioni per assi culturali. Il Consiglio di Classe ha individuato come criterio di sufficienza (standard minimo) il

sostanziale conseguimento delle conoscenze, capacità e competenze previste dalle programmazioni di assi culturali, successivamente declinato nelle specificità disciplinari in seno alle programmazioni di dipartimento e, di conseguenza, acquisito nelle programmazioni disciplinari individuali. Le valutazioni scritte ed orali saranno condivise con le famiglie attraverso l’inserimento dei voti sul registro on line.

Attività integrative: progetti didattici e formativi

Alcuni studenti parteciperanno alle sperimentazioni attuate dall’istituto:

- n. 2 studenti hanno aderito alla sperimentazione in Biomedicina (Crea Domenico, Sclapari Caterina);

- n. 2 studenti hanno aderito alla sperimentazione in Astrofisica (Lofaro Cristina, Megale Rita)

La classe, inoltre, parteciperà a tutte le eventuali altre opportunità e proposte culturali che saranno ritenute dal Consiglio di Classe valide e didatticamente efficaci, sia a quelle previste dal POF, sia a quelle offerte dal territorio: visite guidate, conferenze, rappresentazioni cinematografiche e teatrali, incontri con esperti o con personalità di particolare rilievo, attività programmate nell’ambito dell’autonomia, partecipazione alle iniziative svolte nei vari laboratori dell’Istituto o altro. In particolare, si ritiene opportuna la partecipazione alle seguenti iniziative:

1. Libro al Centro in collaborazione con l'UCIIM 2. Cinema, televisione e internet: linguaggi e contenuti della

comunicazione di massa 3. Il quotidiano in classe 4. Progetto di Scrittura creativa in collaborazione con "Pietre di Scarto” 5. Progetto CLIL (orario curriculare) 6. Convenzione con il Rhegium Julii 7. Olimpiadi di Astronomia 8. Giochi di Anacleto 9. Giochi di Archimede 10. Progetto MUN 11. Palchetto Stage (Teatro in lingua inglese) 12. Giochi sportivi studenteschi

In particolare, si ritiene proficuo per la maturazione e la crescita umana

e culturale degli allievi, proporre le seguenti visite guidate:

- Una visita nei comuni di Stilo, Pazzano, Bivongi (cfr. unità di

apprendimento pluridisciplinare)

Page 12: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

- Una visita nei paesi albëreshë (cfr. unità di apprendimento

pluridisciplinare)

- Una visita guidata a Lipari

- Una visita guida a Siracusa per assistere alla rappresentazione di

una tragedia.

Strategie di recupero

Per gli allievi in lieve difficoltà, l'attività di recupero sarà svolta in classe, nelle ore curriculari. Periodicamente si potrà proporre il “tutoraggio tra pari”, ovvero delle esercitazioni collettive da svolgere in gruppi strutturati in modo tale che alcuni studenti “tutor” possano guidare quelli con maggiori difficoltà. Per coloro che invece presentano gravi lacune, l'attività di recupero sarà svolta nelle ore pomeridiane, secondo le modalità predisposte dalla scuola.

Rapporti con le famiglie

I rapporti con le famiglie saranno frequenti e improntanti alla massima trasparenza e collaborazione. I genitori potranno incontrare i docenti secondo le modalità previste dall’Istituto e saranno tenuti al corrente dell’andamento scolastico degli studenti attraverso il registro on line. Eventuali cali nel rendimento scolastico degli studenti saranno

Page 13: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

tempestivamente comunicati alle famiglie, in modo che si crei una sinergia scuola-famiglia e si riesca a sollecitare gli allievi ad un impegno più costante e proficuo. Si allegano alla presente le programmazioni disciplinari dei singoli docenti. La Coordinatrice prof.ssa Mariangela Labate

Page 14: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

FIRME DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Caterina Fortani Religione

Mariangela Labate Italiano

Paola Garofalo Latino, Storia e Geografia

Elisa Tripepi Inglese

Maurizio Rullo Matematica

Maria Caterina Anamiati Fisica

Pietro Battaglia Scienze

Antonio Ollio Disegno e Storia dell’Arte

Ernesta Patrizia Puliatti Scienze motorie

La Coordinatrice Prof.ssa Paola Garofalo

Page 15: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO DA VINCI “ REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I Sez F Prof. Mariangela Labate

Liceo Scientifico “L. da Vinci” di Reggio Calabria

Anno scolastico 2013-2014

Programmazione di Italiano Classe I, sez. F Nell’elaborazione della presente programmazione sono stati assunti come punti di riferimento i seguenti documenti:

- La “revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’art.64 c.4 del decreto legge 25 giugno 2008,

N.112 convertito in legge 6 agosto 2008, n.135”, secondo l’Allegato A, relativo al Profilo culturale, educativo e professionale dei licei

(PECUP) del D.P.R.89 del 15 marzo 2010

- Le Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento

- Le competenze chiave di Cittadinanza

- Il Documento tecnico del DM 139 del 22 agosto 2007 concernenti assi culturali e competenze.

I programmi delle discipline, elaborati nell’ottica dell’inter e pluridisciplinarietà, sono scanditi in moduli che, seppur costruiti secondo

scelte tematiche, rispettano dal punto di vista metodologico, una presentazione diacronica dei contenuti.

Per quanto riguarda le competenze di base e gli obiettivi specifici di apprendimento, metodologie, strategie didattiche, strumenti,

standard di apprendimento, verifiche e criteri di valutazione, si rinvia a quanto specificato nel Documento di Programmazione del

Dipartimento di Lettere, anno scol. 2013-2014.

Page 16: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Competenze Standard

MODULI Capacità generali

Capacità / abilità specifiche Conoscenze

Page 17: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI ED ARGOMENTATIVI INDISPENSABILI PER GESTIRE L’INTERAZIONE COMUNICATIVA VERBALE IN VARI CONTESTI

____________________ Competenze Chiave di Cittadinanza

1 - IMPARARE AD IMPARARE 3 - COMUNICARE 4 - COLLABORARE E PARTECIPARE 8 - ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

MODULO 1 RIFLESSIONE SULLA LINGUA ITALIANA I Quadrimestre:

(Ottobre – Novembre) I Quadrimestre:

(Dicembre – Gennaio) II Quadrimestre

(Febbraio - Marzo)

II Quadrimestre

(Aprile - Maggio) Riconoscere, definire e

analizzare le caratteristiche

grammaticali delle varie parti

del discorso

Utilizzare le parti del

discorso in modo corretto

(forma) e appropriato

(lessico)

Conoscere e analizzare le

strutture della frase

semplice e complessa

Riflettere sui meccanismi della produzione dei suoni e comprendere il rapporto tra fonemi e significato – Scrivere correttamente, padroneggiando le regole ortografiche – Usare in modo appropriato la punteggiatura – Andare a capo con sicurezza. Comprendere che cos’è il significato – Riconoscere le affinità di significato tra le parole – Distinguere i significati: letterale, figurato, denotativo, connotativo e farne un uso consapevole. Riconoscere la struttura delle parole e i meccanismi della loro formazione – Usare consapevolmente prefissi e suffissi, utilizzandoli anche per ampliare il lessico. Riconoscere i nomi e comprenderne funzione, struttura, forma e significato – Saperli classificare e usare correttamente. Comprendere le diverse funzioni degli articoli e saperli usare correttamente. Comprendere la funzione degli aggettivi e riconoscerne le categorie – Saperli usare correttamente Comprendere le funzioni dei pronomi, riconoscerne i tipi e saperli usare correttamente nelle diverse forme Riconoscere i verbi nelle frasi, comprendendone la funzione – Individuare le informazioni che comunicano e saperli usare correttamente. Distinguere e saper usare correttamente le varie tipologie di verbi Distinguere e saper usare in modo appropriato la forma dei verbi Riconoscere avverbi, interiezioni, congiunzioni e preposizioni e conoscerne le diverse funzioni – Saper usare in modo corretto congiunzioni e preposizioni ------------------------------------------------------------------------------------------- Riconoscere la struttura della frase e saper suddividerla in sintagmi verbali e nominali – Individuare il soggetto e la sua funzione – Riconoscere il predicato verbale e il predicato nominale, distinguendone la diversa funzione – Costruire frasi corrette e ben strutturate Distinguere complementi diretti, indiretti e predicativi - Riconoscere l’attributo e l’apposizione Riconoscere e usare correttamente i complementi indiretti in base al significato e alla funzione che essi assumono nel discorso Riconoscere e individuare in un periodo la principale, le coordinate e le subordinate -Distinguere le diverse funzioni dei rapporti di coordinazione e subordinazione

DAL SUONO ALLE PAROLE

• Fonologia • Scrittura corretta • Il significato delle parole • La struttura e la formazione

delle parole

MORFOLOGIA

• Il nome • L’articolo • L’aggettivo • Il pronome • Il verbo • Diversi tipi di verbo • Funzione transitiva e

intransitiva del verbo. Forma del verbo

• Le parti invariabili -------------------------------------------------- ELEMENTI DI BASE DELLA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA

• L’analisi della frase: Sintagmi verbali e nominali, soggetto e predicato

• Complemento oggetto, complementi predicativi. Attributo, apposizione

• I complementi indiretti • La frase complessa o periodo • La proposizione principale • La coordinazione • La subordinazione

Page 18: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Competenze Standard

MODULI Capacità generali

Capacità / abilità specifiche Conoscenze

PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI ED ARGOMENTATIVI INDISPENSABILI PER GESTIRE L’INTERAZIONE COMUNICATIVA VERBALE IN VARI CONTESTI

____________________ Competenze Chiave di Cittadinanza

1 - IMPARARE AD IMPARARE 3 - COMUNICARE 4 - COLLABORARE E PARTECIPARE 8 - ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

MODULO 2 LA COMUNICAZIONE E LE ABILITA’ COMUNICATIVE I Quadrimestre:

(Ottobre – Novembre)

Comprendere le idee

principali e secondarie di un

messaggio orale

Riconoscere differenti codici

comunicativi

Esporre in modo chiaro

esperienze vissute

Distinguere linguaggi verbali e non verbali – Distinguere nel segno significante e significato – Riconoscere gli elementi della comunicazione Riconoscere le funzioni della lingua e i registri linguistici – Applicare le funzioni della lingua per comunicare le proprie emozioni, persuadere, spiegare, stabilire il contatto con il destinatario in situazioni di vita quotidiana. Ascoltare con attenzione un messaggio verbale - Ascoltare in modo attivo in classe - Comprendere significato e scopo della comunicazione orale in diverse situazioni di ascolto - Cogliere il punto di vista e lo scopo dell’emittente Individuare le informazioni principali in un testo orale e annotarle sinteticamente – mettere insieme le informazioni annotate – Organizzare il proprio quaderno di lavoro Conoscere i fattori della comunicazione – Utilizzare la funzione linguistica adeguata allo scopo – Conoscere le caratteristiche e le forme del parlato Esprimersi in modo chiaro, coerente ed efficace in situazioni programmate – Costruire la scaletta per la propria esposizione Individuare gli elementi comunicativi che vengono attivati nella lettura –Riconoscere in uno scritto le caratteristiche fondamentali di un testo Conoscere gli scopi della lettura Ricavare informazioni dai manuali e individuare le idee-chiave di un testo – Scrivere appunti da un testo di studio – Saper parafrasare diversi tipi di testo. Comprendere il senso globale e i punti essenziali del testo secondo il compito di lettura. Distinguere all’interno dei paragrafi l’idea centrale Selezionare ed evidenziare la gerarchia delle idee distinguendo le principali dalle secondarie di un testo. Contestualizzare il significato dei termini più comuni che s’incontrano nella lettura.

LE ABILITÀ LINGUISTICHE � La lingua come mezzo di

comunicazione � Le varietà della lingua:

funzioni, registri, linguaggi settoriali

ASCOLTARE:

� Le strategie dell’ascolto: decodificare i messaggi

� Gli appunti

PARLARE

� Le strategie del parlato: codificare i messaggi orali

� Parlare nelle situazioni programmate

LEGGERE

� Il testo scritto e la comunicazione

� Le strategie di lettura � La lettura studio

Competenze Standard

MODULI Capacità generali

Capacità / abilità specifiche Conoscenze

Page 19: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

LEGGERE PER COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO PRODURRE TESTI DI VARIO TIPO IN RELAZIONE AI DIFFERENTI SCOPI COMUNICATIVI ____________________ Competenze Chiave di Cittadinanza

1 - IMPARARE AD IMPARARE 2 - PROGETTARE 3 – COMUNICARE 6 – RISOLVERE PROBLEMI 7 - INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI 8 - ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

MODULO 3 ANALISI E PRODUZIONE DI TESTI NON LETTERARI I e II Quadrimestre

Comprendere e riconoscere testi di

varia tipologia, attivando strategie di

comprensione diversificate.

Acquisire e selezionare le

informazioni utili, in funzione dei vari

testi scritti da produrre (ad es.

annunci, articoli, relazioni, etc.).

Produce testi di contenuto generale e

tecnico adeguati rispetto alla

situazione comunicativa anche dal

punto di vista lessicale e

morfosintattico

Riconoscere le caratteristiche e la funzione del testo descrittivo e del testo espositivo. Conoscere la struttura di base della relazione. Riconoscere le caratteristiche e le funzioni della lettera e di un verbale. Distinguere la tipologia del testo non letterario (articoli di cronaca, semplici descrizioni, racconti, istruzioni, relazioni, argomentazioni). Applicare alcune strategie di lettura silenziosa (rilettura, ricerca dei più semplici collegamenti cronologici e logici, ricerca di informazioni specifiche). Utilizzare il dizionario per cogliere il significato di termini nuovi e contestualizzarli. Ripetere con parole proprie quanto letto. Riassumere testi cogliendo il messaggio globale. Produrre schemi, scalette, mappe. Isolare in un testo le informazioni. Isolare in un testo le opinioni, i punti di vista e i giudizi espliciti. Riconoscere in un testo le espressioni esplicite che riguardano gli stati d’animo. Saper realizzare forme diverse di scrittura in base all’uso, alle funzioni e alle situazioni comunicative – Saper organizzare le fasi di produzione di un testo scritto Saper produrre un testo descrittivo efficace ed espressivo Saper produrre un testo espositivo chiaro ed informativo – Riassumere un testo espositivo Saper scrivere una relazione Saper scrivere lettere informali e formali Redigere un verbale

Scrivere senza errori grammaticali. Utilizzare il lessico in modo sufficientemente appropriato da risultare chiaro. Utilizzare i termini principali dei linguaggi settoriali necessari al testo da scrivere

• Le strategie di scrittura • Il testo descrittivo • Il testo espositivo

Page 20: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Competenze Standard

MODULI Capacità generali

Capacità / abilità specifiche Conoscenze

Page 21: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

LEGGERE PER COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO

____________________ Competenze Chiave di Cittadinanza

1 - IMPARARE AD IMPARARE 7 - INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI 8 - ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

MODULO 4 ANALISI DEL TESTO LETTERARIO IL MITO, LA FIABA, LA FAVOLA

Tempi: Ottobre – Dicembre

SELEZIONE DI TESTI TRATTI

DALL’ EPICA GRECA E LATINA

Tempi: in itinere LA NOVELLA, IL RACCONTO

Tempi: Gennaio – Marzo

INTRODUZIONE AL ROMANZO

Tempi: Aprile-Maggio

Conoscere testi appartenenti alla

produzione letteraria italiana e

straniera di epoche ed autori diversi

Dividere un testo in sequenze. Distinguere in un testo fabula e intreccio. Saper condurre l’analisi di un personaggio, tenendo conto dei diversi tipi di caratterizzazione; Riconoscere le tecniche di cui si serve l’autore per dare la parola ai personaggi. Rilevare le caratteristiche spaziali; condurre l’analisi delle relazioni esistenti tra ambiente, vicende e personaggi. Rilevare le caratteristiche temporali; riconoscere gli elementi temporali quali scena, sommario, ellissi, pausa. Saper riconoscere a quale livello si colloca il narratore. Saper riconoscere il tipo di focalizzazione presente nel testo. Comprendere ed esporre il significato centrale di un semplice testo narrativo letto (racconto o brano espresso con un lessico non troppo dissimile dall’italiano standard). Ripetere con parole proprie quanto letto. Saper confrontare il passato e il presente e riconoscere i valori etici che caratterizzano le diverse civiltà del mondo classico

La comprensione generale di un testo – Il livello iconico – Fabula e intreccio –

Sistema dei personaggi – Tecnica narrativa – Spazio e tempo in un racconto – I

nuclei tematici

La classificazione dei generi letterari

IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO:

IL MITO – LA FIABA – LA FAVOLA - LA NOVELLA E IL RACCONTO

TESTI

IL MITO

L’EPOPEA DI GILGAMESH, IL RACCONTO DEL DILUVIO

IL MITO DI DEUCALIONE E PIRRA

IL MITO DI PERSEFONE ESIODO, LA NASCITA DI ZEUS

ILIADE I 1-7, 43-52, 101-187; II 211-277; VI 392-502; XXIV 477-590

ODISSEA I 1-21; V 116-158, 203-224; VI 110-210; IX 212 SGG.; XI 170-224; XII

166-259; XXIII 85-116, 163-246

ENEIDE, I 1, 1-11, II 40-66, 145-235, IV 1-55, 296-392, IX 176-223, 355-449,

473-502 LA FIABA

APULEIO. LA FAVOLA DI AMORE E PSICHE ITALO CALVINO, I CINQUE SCAPESTRATI A.N. AFANAS’EV, I CIGNI

LA FAVOLA

ESOPO, IL CERVO ALLA FONTE E IL LEONE

J. DE LA FONTAINE, IL GALLO E LA VOLPE

LA NOVELLA E IL RACCONTO

G. BOCCACCIO, LISABETTA DA MESSINA

CHICHIBIO E LA GRU

G. VERGA, LA ROBA

L. PIRANDELLO, IL TRENO HA FISCHIATO

I. CALVINO, L’AVVENTURA DI UNO SCIATORE

C. ALVARO, GENTE IN ASPROMONTE (cfr. Tematica pluridisciplinare. Progetto

Calabria)

Primo approccio al romanzo: le caratteristiche di base

Il romanzo storico

W. Scott, Ivanhoe, Ivanhoe al torneo

Il romanzo di formazione

J.D.Salinger, Il giovane Holden, L’anticonformismo del giovane Holden

Il romanzo giallo

A.C. Doyle, Uno studio in rosso, Sherlock Holmes indaga

INVITO ALLA LETTURA (in itinere)

Lettura integrale dei seguenti romanzi:

N. Ammaniti, Io non ho paura

F. Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli

P. Mastrocola, Una barca nel bosco

I. Calvino, Trilogia degli antenati

A. D’Avenia, Bianca come il latte, rossa come il sangue

C. Abate, La collina del vento (cfr. Tematica pluridisciplinare. Progetto Calabria)

Page 22: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli
Page 23: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” Via Possidonea 8

89125REGGIO CALABRIA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROF. BBAATTTTAAGGLLIIAA PPIIEETTRROO

MATERIA : SCIENZE NATURALI

CLASSE I^ F Nuovo ordinamento

a.s. 2013/2014

Page 24: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Pagina 2 di 10

SITUAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

La classe è costituita da 25 allievi/e provenienti da diverse realtà sociali e scolastiche. Nel complesso si

può dire che la classe si presenta positivamente sia dal punto di vista del comportamento che dal punto di

vista delle attitudini all’apprendimento. Dalle informazioni acquisite attraverso un dialogo con i singoli

allievi è emerso che 7 sono stati licenziati dalla scuola media con giudizio corrispondente a 10; 9 allievi

sono stati licenziati dalla scuola media con giudizio corrispondente a 9 e i restanti allievi sono stati licenziati

con giudizio corrispondente a 7/8. E’ stato inserito nella classe un allievo ripetente. Sempre dal confronto

attivato con gli allievi è emerso che 5 allievi hanno dichiarato di avere incontrato delle difficoltà nel percorso

della scuola media su alcune discipline afferenti l’area logico-matematica e precisamente in Geometria e

Scienze.

Per saggiare le competenze in ingresso è stato somministrato un test d’ingresso relativo all’asse

scientifico/tecnologico i cui risultati si sono attestati su livelli avanzati per 2 allievi , su livelli intermedi per 2

allievi, su livelli di base per 6 allievi, e la restante parte degli allievi si è collocata su livelli insufficienti,

fermo restando che l’analisi dettagliata dell’esito dei vari item ha fatto emergere delle criticità nell’area

logica e su nuclei fondanti disciplinari quali matematica e geometria, fisica, chimica, scienze…

COMPETENZE DI BASE E STANDARD MINIMI Per quanto attiene alle competenze di base si fa riferimento a quanto definito nella programmazione del

Dipartimento di Scienze Naturali che qui di seguito si richiamano nelle linee generali:

• Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

• Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a

partire a partire dall’esperienza.

• Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in

cui vengono applicate.

Gli standard minimi di apprendimento espressi in termini di conoscenze, abilità/capacità, competenze,

fanno riferimento alle competenze di base prima descritte e comunque sono meglio declinate nella

programmazione del Dipartimento di Scienze Naturali.

COMPETENZE DI CITTADINANZA Al fine di favorire il pieno sviluppo dell’allievo nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni

con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale si intende fare acquisire ai giovani, in

sinergia con le altre discipline le seguenti competenze:

• Imparare ad imparare;

• Progettare;

• Comunicare;

• Collaborare e partecipare;

• Agire in modo autonomo e responsabile;

• Risolvere problemi;

• Individuare collegamenti e relazioni;

• Acquisire ed interpretare l’informazione.

Per l’acquisizione delle competenze di cittadinanza si farà riferimento a quanto previsto nella

programmazione del Dipartimento di Scienze Naturali.

METODOLOGIA • Lezione frontale

• Discussione dialogica guidata

• Individuazione, all’interno delle discipline, dei nuclei concettuali fondanti

• Braistorming

• Ricerca ed osservazione

• Esercizi applicativi, formulazione di grafici, mappe concettuali

• Problem solving

• Progettazione ed esecuzione di esperienze di laboratorio

Page 25: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Pagina 3 di 10

Le linee metodologiche sopra citate si adattano in linea di massima all’intera classe, quando questa ultima si

presenta omogenea sia per l’apprendimento che per le dinamiche di gruppo che si instaurano tra gli allievi.

Si verificano a volte dissonanze tra l’insegnamento del docente e l’apprendimento del discente quando nel

gruppo classe si presentano allievi con problematiche personali o di tipo relazionale con compagni o

docenti. E’ necessario, quindi, cercare una strategia metodologica in grado di colmare le eventuali

dissonanze. Al fine di raggiungere tale obiettivo in coerenza con il documento programmatico del

Dipartimento si ipotizzano:

• Percorsi individualizzati per il conseguimento di conoscenze, competenze e abilità

• Adozione di misure dispensative e compensative

STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

• Creare un’atmosfera serena e collaborativa

• Rendere espliciti i contenuti della programmazione ed i criteri di valutazione

• Indicare per ogni nucleo fondante il percorso e gli obiettivi didattici che si intendono conseguire

• Rendere partecipi gli alunni dei risultati delle prove di verifica scritte e orali

• Valorizzare le caratteristiche individuali di ciascun allievo accettando le diversità e potenziando l’

autostima di ciascuno.

• Valorizzare in senso educativo l’applicazione diligente delle norme del regolamento d’Istituto

• Creare rapporti costanti con le famiglie

• Presentare tematiche interessanti e significative adeguate alle conoscenze possedute dagli allievi

• Proporre attività di gruppo con simulazioni e dibattiti guidati

• Favorire la partecipazione attiva e consapevole alle attività didattiche e alla vita scolastica

• Incoraggiare e stimolare agli interventi gli alunni più timidi e riservati

• Alternare le lezioni frontali con quelle interattive, ove possibile, con l’uso metodico di laboratori

specifici della disciplina, con proiezioni e commento di videocassette o con la elaborazione di

prodotti multimediali

• Seguire costantemente il processo di apprendimento dell’allievo e informarlo dei risultati conseguiti

anche attraverso la discussione degli elaborati.

STRUMENTI

Dotazioni librarie: manuali, dizionario scientifico, quadri sinottici, quotidiani, riviste specialistiche, mappe

concettuali.

Attrezzature tecniche: aula multimediale, CD, collegamento Internet, cassette video

LABORATORIO AMBIENTALE – CHIMICO-BIOLOGICO

L’attività laboratoriale in ambito scientifico risulta di fondamentale importanza in quanto determina una

sinergia tra la teoria e la pratica. Obiettivo primario è imparare ad applicare il metodo sperimentale.

I laboratori della scuola sono parzialmente dotati di attrezzature informatizzate e strumentazione, anche

portatile, per i diversi campi di applicazione della ricerca scientifica.

L’approccio metodologico, basato su attività di ricerca sperimentale con strumenti e tecniche innovative, è

finalizzato a favorire la formazione scientifica degli studenti e a potenziare l’efficacia dell’attività didattica.

OBIETTIVI

Saper osservare ed esaminare fatti e fenomeni

Saper organizzare il proprio lavoro

Saper identificare un problema da risolvere

Page 26: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Pagina 4 di 10

Saper progettare e pianificare le fasi operative di un esperimento

Saper dedurre una legge generale dall’osservazione di un processo naturale

Saper registrare , ordinare e correlare dati

Saper utilizzare gli strumenti necessari

Le attività di laboratorio per il corrente anno scolastico avranno la seguente scansione:

• Almeno una volta al mese per tutte le classi

TEMPI

I tempi di realizzazione delle attività previste nella presente programmazione dovranno tener conto dei ritmi

di apprendimento degli allievi. Le varie attività non dovranno sovrapporsi e gli allievi saranno informati e

coinvolti, e, ove possibile, anche a livello decisionale. La programmazione avrà scansione bimestrale. Il

rispetto dei tempi previsti dalla programmazione , fatte salve le esigenze di apprendimento sopra esposte, è

utile premessa per l’attivazione di interventi di recupero o di approfondimento.

Le verifiche orali di tipo formativo saranno frequenti ed adeguatamente collocate in rapporto allo sviluppo

delle unità di apprendimento.

Si procederà a verifiche di tipo sommativo prima delle valutazioni quadrimestrali .

ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO E DEI PERCORSI DI ECCELLENZA

Le attività di recupero saranno molteplici e potranno essere attuate secondo le seguenti modalità:

• Recupero in itinere con assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in

autonomia;

• Didattica differenziata in orario curricolare, mantenendo fisso il gruppo classe, con attività di

recupero, potenziamento e approfondimento;

• Attività di studio individuale degli studenti in grado di recuperare in modo autonomo, con la guida

dei docenti in orario curricolare.

• Sportello Help

• Attività di tutoring

VERIFICA

La verifica sarà periodica e servirà ad accertare il livello di apprendimento raggiunto da ogni singolo alunno,

sarà inerente agli obiettivi prefissati ed ai contenuti sviluppati.

La verifica avrà lo scopo di:

• assumere informazioni sul processo di apprendimento-insegnamento in corso per orientarlo e

modificarlo secondo le esigenze;

• controllare, durante lo svolgimento dell’attività didattica, la validità del metodo adottato, delle

tecniche e degli strumenti utilizzati;

• accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici delle varie discipline, il possesso delle

conoscenze da parte degli allievi, l’acquisizione delle competenze richieste, lo sviluppo delle

capacità logico-critiche, espressive e di collegamento tra le discipline oggetto di studio;

• pervenire alla quantificazione del credito scolastico e formativo.

Avverrà al termine dello svolgimento di un nucleo fondante o di un’unità di apprendimento, secondo la

complessità dell’argomento o del problema o quanto meno dopo lo svolgimento della parte più

significativa di essi

Avrà tipologia diversa come:

• Osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi

Page 27: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Pagina 5 di 10

• Domande in itinere a scopo ricognitivo

• Prova orale

• Prova scritta

• Prova grafica

• Prova scritto-grafica

• Risoluzione di problemi

• Prova pratica di laboratorio

• Questionario

• Domande aperte

• Prove strutturate

• Prove semistrutturate

La verifica può avvenire:

• in itinere, per accertare l'efficacia dell'azione didattica e quindi il coinvolgimento degli alunni;

La verifica può essere:

• formativa, per misurare i livelli di apprendimento raggiunti alla fine di un nucleo fondante e

apportare delle correzioni metodologiche dove è necessario, commisurando gli interventi alle

esigenze degli allievi e consentire così anche ai più deboli di raggiungere gli standard

minimi di apprendimento;

• sommativa, per rilevare il livello finale di preparazione.

VALUTAZIONE

La valutazione quadrimestrale si avvarrà di tutti i dati emersi dalle varie verifiche e dalle osservazioni

sistematiche sul processo di apprendimento, prendendo in considerazione le apposite griglie di

valutazione. Relativamente al numero delle prove queste saranno almeno una prova scritta e due orali per

alunno ogni quadrimestre. I principali elementi di cui si terrà conto maggiormente nella valutazione

saranno:

• Grado di conoscenza dei contenuti disciplinari

• Approfondimento delle tematiche trattate

• Uso appropriato dei linguaggi specifici

• Capacità logiche, intuitive, critiche, di analisi, di sintesi, di rielaborazione dei concetti, di

coordinamento delle conoscenze operando collegamenti nell’ottica della multidisciplinarietà.

Inoltre, verranno presi in considerazione anche i seguenti fattori:

• Impegno

• Partecipazione

• Raggiungimento degli standard minimi

• Progressi rispetto alla situazione di partenza

• Livelli di maturazione e di inserimento sociale raggiunti .

Qualora, attraverso le verifiche, si dovessero registrare esiti non positivi, relativamente all’acquisizione di

conoscenze, di competenze o di un valido metodo di studio, potranno essere programmati interventi didattici

integrativi.

PROPOSTE DI ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE

• ACCOGLIENZA STUDENTI (CLASSI PRIME) con visita ai laboratori chimico-biologico e

ambientale

• INTERVENTI DIDATTICI PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE: Olimpiadi di

Scienze Naturali e Olimpiadi di Chimica (biennio e triennio);Giochi di Anacleto

• PREPARAZIONE ad eventuali Olimpiadi Nazionali di Chimica e Biologia

Page 28: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Pagina 6 di 10

• LABORATORIO DI BIOLOGIA CON CURVATURA BIO-MEDICA

• VISITE GUIDATE. Possibili mete: Planetario provinciale di Reggio Calabria - Parco Nazionale

d’Aspromonte – Orto Botanico del Parco Nazionale della Sila - Museo di Storia naturale di

Cittanova – Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Catania - Museo delle Scienze di

Napoli – Parco Nazionale del Circeo – Gole dell’Alcantara – Pendici dell’Etna

• EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA’ presso il Laboratorio Ambientale e in

collaborazione con gli Enti locali

• ATTIVITA’ NEL LABORATORIO CHIMICO-BIOLOGICO

• ATTIVITA’ ASTRONOMICHE in collaborazione con il Planetario provinciale Pythagoras

• COLLABORAZIONE PER LE ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

• ADESIONE ALLE INIZIATIVE PROGRAMMATE E DELIBERATE DALL’ OCC

NELL’AMBITO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO

• PROGETTO’’IL CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE’’ in collaborazione con

l’Istituto Comprensivo di Ravagnese (RC) e con i Dipartimenti di Lettere e di Matematica e Fisica

della scuola(primo biennio)

CONTENUTI DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSI DI NUOVO ORDINAMENTO

CON 2 ORE SETTIMANALI

Nuclei

fondanti

Prerequisiti

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Attività di

laboratorio

Tempi

COMPETENZE

ABILITA’

CONOSCENZE

1

Conoscenze

chimiche e

fisiche di

base per le

Scienze

della Terra

-Possedere

concetti

aritmetici,

fisici e

algebrici di

base.

- Leggere

dati e

interpretare

grafici

– Saper

utilizzare

modelli

appropriati per

interpretare i

fenomeni

- Utilizzare le

metodologie

acquisite per

porsi con

atteggiamento

scientifico di

fronte alla

realtà

- Partecipare in

modo

costruttivo alla

vita sociale

-Comprendere dati

espressi sotto forma di

rapporti, proporzioni,

frazioni e grafici

– Utilizzare la notazione

esponenziale

– Associare a ciascuna

grandezza l’unità di

misura appropriata

– Ragionare con gli

ordini di grandezza

– Leggere la tavola

periodica degli

elementi

– Le unità di misura nel

Sistema Internazionale

– Le grandezze fisiche

– La struttura di atomi e

molecole

– La tavola periodica

degli elementi

– I legami chimici

– Gli stati di aggregazione

della materia

– Le trasformazioni

chimiche e fisiche

- Le sostane semplici e i

composti

- Miscugli omogenei ed

eterogenei

- Le proprietà fisiche e

chimiche dell'acqua

-Attrezzatura di

laboratorio. Norme

di sicurezza

-Struttura di una

relazione di una

esperienza di

laboratorio

-Strumenti di misura

di grandezze fisiche

e loro precisione

-Semplici misure

dirette di

temperatura, massa,

peso, volume,

densità (lavoro di

gruppo)

-Passaggi di stato:

sublimazione,

fusione ed

ebollizione

- Semplici esperienze

sui miscugli

omogenei ed

eterogenei

-Esperimenti sulle

proprietà dell'acqua

Ottobre-

Novembre

Page 29: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Pagina 7 di 10

Nuclei

fondan

ti

Prerequisiti

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Attività di laboratorio

Tempi COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

2

Il

Sistema

solare

3

Il

sistema

Terra-

Luna

-Saper leggere

un testo

scientifico

usando

grafici,

tabelle e

illustrazioni

per

ricavarne

informazion

i.

-Conoscere le

unità di

misura per

confrontare

distanze e

tempi

-Saper fare

riferimento

alla propria

esperienza

per

individuare

le

connessioni

con i temi

trattati

-Saper osservare

e analizzare

fenomeni naturali

complessi

-Saper utilizzare

modelli

appropriati per

interpretare i

fenomeni

-Collocare le

scoperte

scientifiche nella

loro dimensione

storica

-Comunicare

utilizzando un

lessico specifico

- Calcolare il valore

della forza di

attrazione

gravitazionale tra due

corpi

- Ricondurre le

caratteristiche dei

pianeti alla tipologia

a cui appartengono

-Individuare la

posizione di un

oggetto sulla

superficie terrestre

attraverso le sue

coordinate

geografiche

-Individuare le zone

astronomiche su un

planisfero

-Scegliere la carta

geografica più adatta

per un determinato

scopo

- I corpi del sistema solare

-Il sole

-Il moto dei pianeti: leggi di

Keplero e legge della

gravitazione universale

-Le caratteristiche dei pianeti

del Sistema solare.

I corpi minori

-L’evoluzione del Sistema

solare

- La forma e le dimensioni

della Terra

– Le coordinate geografiche

– Il moto di rotazione

– Il moto di rivoluzione

– Le stagioni

– I moti millenari della

Terra

- La Luna

- L'orientamento e la misura

del tempo

– La rappresentazione della

superficie terrestre: le

carte geografiche

Utilizzo della

strumentazione

astronomica in

possesso del

laboratorio

Utilizzo della

strumentazione

astronomica in

possesso del

laboratorio

Dicembre-

Gennaio

Gennaio-

Febbraio

Page 30: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Pagina 8 di 10

Nuclei

fondanti

Prerequisiti

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Attività di

laboratorio

Tempi

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

4 L'atmosfera

5 Il clima e le sue

variazioni

-Saper leggere

un testo

scientifico

usando

grafici,

tabelle e

illustrazioni

per

ricavarne

informazion

i.

- Possedere

conoscenze

di base sulla

materia e i

suoi stati di

aggregazion

e

-Saper fare

riferimento

alla propria

esperienza

per

individuare

le

connessioni

con i temi

trattati

- Saper osservare e

analizzare fenomeni

naturali complessi

-Saper utilizzare

modelli appropriati per

interpretare i fenomeni

- Utilizzare le

metodologie acquisite

per porsi con

atteggiamento

scientifico di fronte alla

realtà

-Analizzare le relazioni

tra l’ambiente abiotico

e le forme viventi per

interpretare le

modificazioni

ambientali di origine

antropica e

comprenderne le

ricadute future

-Partecipare in modo

costruttivo alla vita

sociale

- Comunicare

utilizzando un

lessico specifico

– Misurare la temperatura

massima e minima in un

certo luogo

– Calcolare l’escursione

termica

– Leggere una carta delle

isoterme

– Leggere un barometro

– Leggere una carta delle

isobare

Leggere e costruire un

diagramma climatico

-La composizione

dell’aria

– Le suddivisioni

dell’atmosfera

– Le origini

dell’atmosfera

– Il riscaldamento

terrestre

– L’inquinamento

atmosferico

– La pressione

atmosferica e i venti

- L’umidità dell’aria e le

precipitazioni

Gli elementi e i fattori del

clima

– I principali tipi climatici

e la loro distribuzione

geografica

– Le relazioni esistenti tra

le condizioni climatiche

e la vegetazione

– I tipi di clima presenti

in Italia

– I cambiamenti climatici

e il riscaldamento

globale

Utilizzo di

semplici

strumenti per la

misura di

parametri

atmosferici:

temperatura,

pressione,

umidità

Marzo-

Aprile-

Page 31: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Pagina 9 di 10

Nuclei

fondanti

Prerequisiti

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Attività di

laboratorio

Tempi

COMPETENZE

ABILITA'

CONOSCENZE

6 L'idrosfera marina

7

L'idrosfera continentale

-Saper leggere

un testo

scientifico

usando

grafici,

tabelle e

illustrazioni

per

ricavarne

informazion

i.

- Possedere

conoscenze

di base sulla

materia e i

suoi stati di

aggregazion

e

-Saper fare

riferimento

alla propria

esperienza

per

individuare

le

connessioni

con i temi

trattati

- Saper osservare e

analizzare fenomeni

naturali complessi

-Saper utilizzare

modelli appropriati per

interpretare i fenomeni

- Utilizzare le

metodologie acquisite

per porsi con

atteggiamento

scientifico di fronte

alla realtà

-Analizzare le relazioni

tra l’ambiente abiotico

e le forme viventi per

interpretare le

modificazioni

ambientali di origine

antropica e

comprenderne le

ricadute future

-Partecipare in modo

costruttivo alla

vita sociale

- Comunicare

utilizzando un

lessico specifico

Individuare i fattori

responsabili dei

principali moti

dell’idrosfera marina

- La ripartizione

dell’acqua nei serbatoi

naturali del nostro

pianeta

– Le caratteristiche delle

acque marine

– Le differenze tra oceani

e mari

– Le caratteristiche dei

fondali oceanici

– Origine e caratteristiche

del moto ondoso

– Le cause e il ritmo delle

maree

– L’origine delle correnti

marine e la loro

importanza per il clima

e la vita sul pianeta

– L’inquinamento delle

acque marine

- Il ciclo dell’acqua

– Le caratteristiche che

rendono una roccia

permeabile o

impermeabile

– L a falda idrica

– Le caratteristiche dei

fiumi

– Il bacino idrografico di

un fiume

– Caratteristiche e

movimenti dei ghiacciai

– Origine, caratteristiche

e tipologie di laghi

– L’acqua come risorsa

– L’inquinamento delle

acque continentali

Analisi delle

acque di mare e

delle acque

dolci: misura

dei principali

parametri

Bioindicatori

Maggio-

Giugno

Page 32: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Pagina 10 di 10

Nuclei

fondanti

Prerequisiti OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Attività di

laboratori

Tempi

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

8 Il modellamento del rilievo

-Saper leggere

un testo

scientifico

usando grafici,

tabelle e

illustrazioni

per ricavarne

informazioni.

- Saper

consultare un

atlante per

localizzare

luoghi e siti

geologicamente

significativi

-Saper fare

riferimento

alla propria

esperienza per

individuare le

connessioni

con i temi

trattati

- Saper osservare e

analizzare fenomeni

naturali complessi

-Saper utilizzare

modelli appropriati per

interpretare i fenomeni

- Utilizzare le

metodologie acquisite

per porsi con

atteggiamento

scientifico di fronte alla

realtà

-Analizzare le relazioni

tra l’ambiente abiotico

e le forme viventi per

interpretare le

modificazioni

ambientali di origine

antropica e

comprenderne le

ricadute future

- Partecipare in modo

costruttivo alla

vita sociale

- Comunicare

utilizzando un lessico

specifico

- Stabilire sul campo o da

una fotografia se il

suolo contiene humus

– Riconoscere sulla carta

geografica foci a delta o

a estuario

– Riconoscere le

caratteristiche principali

di una costa

– Riconoscere sul campo

alcune forme del rilievo

e ipotizzarne l’origine e

l’evoluzione

- In che modo le rocce

vengono degradate

dagli agenti atmosferici

– Il carsismo

– Che cos’è il suolo e a

quali fattori è legata la

sua formazione

– Le frane

– Le forme di erosione e

di deposito dovute

all’azione delle acque

correnti

– Le forme di erosione e

di deposito dovute

all’azione dei ghiacciai

– La morfologia dei vari

tipi di coste

– Come agisce il vento

sul rilievo terrestre

– Come si compie

l’evoluzione

morfologica del

paesaggio

– L’erosione del suolo

-Analisi del

suolo

Maggio

-

Giugno

Reggio Calabria lì 22/10/2013 Firma del Docente Pietro Battaglia

Page 33: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA-EDUCATIVA DI MATEMATICA

Classe I sez. F – prof. Maurizio Rullo

Anno scolastico 2013/2014

Premessa L’insegnamento della matematica nel biennio del liceo scientifico è finalizzato a garantire non solo

l’assolvimento formale dell’obbligo di istruzione, ma a fornire allo studente strumenti culturali e

metodologici per una comprensione approfondita della realtà e a far acquisire conoscenze, abilità e

competenze coerenti con le capacità personali ed adeguate, eventualmente, al proseguimento degli

studi ed a sapersi orientare consapevolmente nel mondo contemporaneo, applicando i principi ei

processi matematici di base, per sviluppare la coerenza logica delle argomentazioni proprie e altrui.

Finalità Generali

L’insegnamento della matematica al primo biennio deve:

puntare innanzi tutto su un metodo proficuo di lavoro che parta dalla riorganizzazione dei

contenuti già noti dalla scuola media 1°grado e preveda la loro rigorosa sistemazione;

stimolare nell’allievo curiosità e attitudine alla ricerca autonoma;

far acquisire all’allievo saperi e competenze che lo pongano nelle condizioni di possedere una

capacità di giudizio e di sapersi orientare consapevolmente nei diversi contesti del mondo

contemporaneo.

Obiettivi specifici primo biennio Sviluppo di capacità sia intuitive che logiche.

Capacità di ragionamento coerente ed argomentato.

Capacità di ragionare induttivamente e deduttivamente.

Maturazione dei processi di astrazione e di formazione dei concetti.

Sviluppo delle attitudini analitiche e sintetiche.

Competenze specifiche disciplinari

Al termine del primo biennio lo studente deve essere in grado di:

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche

sotto forma grafica

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi

Page 34: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

Indicazioni metodologiche e mezzi didattici E’ opportuno all’inizio dell’attività scolastica (specie per la prima classe) un azzeramento delle

nozioni possedute dagli alunni mediante una rivisitazione dei temi già studiati. Per il conseguimento

degli obiettivi che lo studio della matematica intende perseguire si utilizzerà un insegnamento

condotto per problemi senza, però, escludere la lezione esplicativa e il ricorso ad esercizi di tipo

applicativo. Pertanto, in generale, i temi saranno sviluppati cercando quanto più possibile di seguire

e realizzare l’iter metodologico:

Presentazione di una situazione problematica inerente al tema.

Discussione in classe sui vari metodi di risoluzione.

Proposta del docente del metodo risolutivo più opportuno ed efficace.

Lezione frontale.

Uso strumenti informatici, in modo critico, senza creare l’illusione che siano un mezzo

automatico di risoluzione di problemi e senza compromettere la necessaria acquisizione di

capacità di usare modelli matematici di pensiero.

Lettura del testo, se necessario.

Aspetti storici, interdisciplinari ed epistemologici.

Attività di studio a livello sia individuale che di gruppo.

Verifica ed eventuale recupero.

Oltre agli strumenti didattici tradizionali, come libri di testo, lavagna, materiale da disegno, sarà

usato anche il laboratorio d’informatica.

Verifiche e valutazioni

Gli obiettivi proposti verranno di volta in volta verificati per mezzo di prove scritte e colloqui

individuali.

Le prove scritte saranno almeno due per quadrimestre per ogni allievo.

Le verifiche orali saranno rivolte a valutare l’acquisizione dei contenuti, l’attività personale di

studio e di rielaborazione, la capacità di analisi, di sintesi e di esposizione.

Dalle verifiche il docente riceverà indicazioni sul metodo di studio e sulla necessità di promuovere

eventuali interventi integrativi.

La valutazione sarà fatta tenendo conto di:

Condizioni d’ingresso dell’allievo ed ambientali

Interesse, impegno e partecipazione

Capacità di intuizione ed apprendimento

Rigore logico e proprietà di linguaggio

Capacità di affrontare nuove situazioni culturali.

Per la correzione delle verifiche scritte verrà utilizzata la griglia di valutazione concordata in sede di

dipartimento e allegata al seguente documento.

La griglia di valutazione della prova orale sarà comune per tutti i Dipartimenti.

Page 35: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Sono stati effettuati ad inizio anno scolastico i test d’ingresso di matematica, dai quali si ricava un

quadro iniziale della classe che è il seguente:

LIVELLO

AVANZATO

LIVELLO

INTERMEDIO

LIVELLO

SUFFICIENTE

LIVELLO

INSUFFICIENTE

N. Alunni : 0/25

(%): 0%

N. Alunni : 11/25

(%): 44%

N. Alunni : 9/25

(%): 36%

N. Alunni : 5/25

(%): 20%

Attività di laboratorio L’attività di laboratorio consisterà nell’utilizzo di software didattici per la matematica per comprendere

meglio i concetti e i metodi. I software che verranno utilizzati sono: Excel, Derive, Cabri e Geogebra.

Quadro degli obiettivi di competenza ASSE CULTURALE: MATEMATICO

• Usare in modo appropriato il linguaggio matematico, esprimersi e comunicare in modo chiaro ed

univoco.

• Operare con insiemi non necessariamente numerici.

• Individuare e studiare relazioni fra insiemi.

• Usare consapevolmente tecniche e strumenti di calcolo.

• Saper individuare le proprietà geometriche delle principali figure studiate, capacità di deduzione.

• Conoscere storicamente qualche momento significativo dell’evoluzione del pensiero matematico.

Modulo 1: Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale

Prerequisiti:

• saper operare con le quattro operazioni fondamentali nell’insieme dei numeri naturali;

• conoscere la definizione di numero primo e numero composto;

• conoscere e calcolare il MCD e il mcm di due o più numeri;

• saper eseguire semplici operazioni con la frazioni.

Competenze di cittadinanza:

operare con i numeri reali, utilizzando le loro proprietà

Competenze disciplinari:

1; 4

Abilità:

Riconoscere e usare correttamente diverse rappresentazioni dei numeri razionali

Calcolare il valore di un’espressione letterale quando alle variabili si sostituiscono valori numerici

Valutare l’ordine di grandezza di un risultato

Riconoscere momenti significativi nella storia del pensiero matematico

Conoscenze:

Riepilogo dei moduli

Num. Titolo Tempi

1 Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale Settembre -Ottobre

2 Gli insiemi e la logica Ottobre - Novembre

3 Le relazioni e le funzioni Novembre

4 Elementi di calcolo letterale Da Dicembre ad Aprile

5 Introduzione alla statistica Maggio

6 La geometria del piano Da Novembre a Maggio

Page 36: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

UDA 1 Numeri naturali e numeri interi: Numeri naturali: definizioni - Operazioni in N - Potenza dei numeri naturali - Criteri di divisibilità e

scomposizione di un numero in fattori primi - M.C.D. e m.c.m. - Espressioni aritmetiche – Sistemi

di numerazione - Sistema di numerazione decimale - Sistema di numerazione binario.

UDA 2 Numeri razionali: Numeri razionali assoluti - Frazioni - Numeri razionali assoluti - Frazioni decimali e numeri

decimali - Trasformazione di una frazione in numero decimale. Numeri razionali relativi -

Addizione e sottrazione tra numeri relativi - Addizione algebrica - Moltiplicazione e divisione tra

numeri relativi – proprietà della divisione - Potenze dei numeri razionali - Definizione di potenza –

Proprietà delle potenze.

Modulo 2: Gli insiemi e la logica

Prerequisiti:

nozioni di aritmetica e geometria.

Competenze di cittadinanza:

analizzare modelli risolutivi per coglierne le peculiarità.

Competenze disciplinari:

3; 4

Abilità:

Riconoscere e usare con proprietà locuzioni logiche.

Costruire la negazione di una proposizione.

Riconoscere quando una condizione è sufficiente o necessaria o necessaria e sufficiente.

Rappresentare un insieme e riconoscere i sottoinsiemi di un insieme.

Conoscenze:

UDA 1 Gli insiemi: Insiemi e loro rappresentazioni - Sottoinsieme di un insieme - Insieme delle parti - Intersezione e

unione tra insiemi - Differenza complementare di due insiemi - Prodotto cartesiano di due insiemi.

UDA 2 Primi elementi di logica: Logica delle proposizioni - Proposizioni logiche - Proposizioni atomiche e proposizioni molecolari -

Proposizioni e loro valore di verità - Calcolo delle proposizioni - Tautologia e contraddizione - I

principi della logica - Connettivi logici - Calcolo dei predicati - Operazioni sui predicati -

Quantificatori - Logica della deduzione.

Modulo 3: Le relazioni e le funzioni

Prerequisiti:

primi elementi di geometria piana;

nozioni elementari di calcolo algebrico.

Competenze di cittadinanza:

analizzare modelli risolutivi per coglierne le peculiarità.

Competenze disciplinari:

4.

Abilità:

Usare consapevolmente notazioni e modalità di rappresentazione formale per indicare e definire

relazioni e funzioni.

Leggere e interpretare grafici in termini di corrispondenze fra elementi di due insiemi

Definire e riconoscere una relazione di equivalenza.

Fornire esempi di concetti definiti mediante l’operazione di passaggio al quoziente.

Rappresentare una funzione e stabilire se è iniettiva, suriettiva o biunivoca.

Disegnare il grafico di una funzione lineare, quadratica, circolare, di proporzionalità diretta e

inversa.

Page 37: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Conoscenze:

UDA 1: Prodotto cartesiano. Relazioni: Le relazioni binarie – Le relazioni definite in un insieme e le loro proprietà.

UDA 2: Le funzioni: Definizione di funzione - Funzioni suriettive, iniettive, biiettive - Funzioni numeriche - Funzioni

circolari.

Modulo 4: Elementi di calcolo letterale

Prerequisiti:

saper operare consapevolmente con le quattro operazioni fondamentali e con l’elevamento a potenza

nell’insieme dei numeri razionali;

calcolare il valore di un’espressione letterale quando alle variabili si sostituiscono valori numeri.

Competenze di cittadinanza:

Utilizzare le procedure di calcolo a livello astratto.

Competenze disciplinari:

1; 3; 4.

Abilità:

Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa.

Semplificare frazioni algebriche.

Eseguire operazioni e potenze con le frazioni algebriche.

Semplificare espressioni con le frazioni algebriche.

Conoscenze:

UDA 1: I monomi, i polinomi e operazioni con essi: Monomi: definizioni - Operazioni con i monomi - M.C.D. e m.c.m. di monomi - Polinomi:

definizioni - Addizione di polinomi - Moltiplicazione di polinomi - Prodotti notevoli: quadrato di un

binomio, quadrato di un polinomio di tre o più termini, cubo di un binomio, prodotta della somma di

due termini per la loro differenza, potenza di un binomio (triangolo di Tartaglia). Divisione di un

polinomio per un monomio, divisione di due polinomi in una sola variabile - Divisione di polinomi

a coefficienti letterali - Divisibilità di un polinomio per un binomio di primo grado - Teorema del

resto - Teorema di Ruffini - Regola di Ruffini - Divisibilità di binomi notevoli - M.C.D. e m.c.m. di

due o più polinomi.

UDA 2: Fattorizzazione: Raccoglimento totale a fattore comune - Raccoglimenti successivi a fattore comune -

Scomposizione di polinomi in fattori mediante le regole sui prodotti notevoli - Scomposizione di un

particolare trinomio di secondo grado - Scomposizione di polinomi mediante il teorema e la regola

di Ruffini

UDA 3: Le frazioni algebriche: Le condizioni di esistenza di una frazione algebrica – Le operazioni con le operazioni algebriche.

Modulo 5: Introduzione alla statistica

Prerequisiti:

saper operare con i numeri razionali;

conoscere i valori approssimati e le percentuali.

Competenze di cittadinanza:

Acquisire e interpretare dati statistici.

Competenze disciplinari:

3; 4.

Abilità:

Riconoscere e usare correttamente diverse rappresentazioni dei numeri razionali(frazioni, numeri

decimali, percentuali).

Page 38: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati.

Rappresentare classi di dati mediante grafici (anche utilizzando strumenti informatici).

Leggere e interpretare grafici in termini di corrispondenze fra elementi di due insiemi.

Calcolare, utilizzare e interpretare valori medi e misure di variabilità per caratteri quantitativi.

Conoscenze:

UDA 1: Elementi di statistica descrittiva: I dati statistici , la loro organizzazione e la loro rappresentazione. La frequenza e la frequenza

relativa. Gli indici di posizione centrale: media aritmetica, media ponderata, mediana e moda.- Gli

indici di variabilità: campo di variazione,scarto semplice medio, deviazione standard. – L’incertezza

delle statistiche e l’errore standard.

Modulo 6: La geometria del piano

Prerequisiti:

conoscenze di geometria intuitiva;

nozioni di calcolo.

Competenze di cittadinanza:

Argomentare utilizzando il metodo ipotetico-deduttivo.

Competenze disciplinari:

2; 4.

Abilità:

Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete.

Disegnare figure geometriche elementari con semplici tecniche grafiche e operative, utilizzando

eventualmente anche strumenti informatici.

Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione e sviluppare semplici catene

deduttive.

Analizzare e risolvere problemi del piano utilizzando le proprietà delle figure geometriche oppure

quelle di opportune isometrie.

Conoscenze:

UDA 1: I punti, le rette, i piani. I segmenti e gli angoli e relative operazioni. La congruenza delle figure: Il metodo assiomatico - Rette e piani - Proprietà lineari della retta - Semirette e segmenti -

Semipiani - Angoli - Triangoli - Spezzate, poligonali e poligoni - Congruenze - Confronto tra

segmenti - Somma e differenza tra segmenti - Multipli e sottomultipli di un segmento - Confronto

ed operazioni tra angoli – Angolo retto, acuto, ottuso.- Angoli complementari, supplementari,

esplementari.

UDA 2: I triangoli: Triangoli congruenti - I primi due criteri di congruenza dei triangoli - Triangoli isosceli - Terzo

criterio di congruenza dei triangoli

UDA 3: Perpendicolari e parallele. I parallelogrammi. I trapezi: Rette perpendicolari e rette parallele - Distanza di un punto da una retta - Assioma di Euclide -

Criteri di parallelismo - Poligoni: proprietà metriche dei poligoni - Somma degli angoli di un

triangolo e di un poligono - Diseguaglianze fra elementi di un poligono - Segmenti e punti notevoli

associati ad un triangolo - Ulteriori proprietà del triangolo isoscele - Triangolo rettangolo – I criteri

di congruenza dei triangoli rettangoli - I parallelogrammi – Il rettangolo - Il rombo – Il quadrato –

Il trapezio.

Page 39: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Griglia per la VALUTAZIONE della PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

ALUNNO/A________________________________ Classe___ Sez.___ Data_________

INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTI MAX

VALUTAZIONE IN

10 mi

PUNTI MAX

VALUTAZIONE

IN 15 mi

Conoscenze

Contenutistiche

Riguardano:

a) Definizioni

b) Formule

c) Regole

d) Teoremi

• Molto scarse

• Lacunose

• frammentarie

• di base

• sostanzialmente corrette

• corrette

• complete

• 1

• 1.5

• 2

• 2.5

• 3

• 3.5

• 4

4

• 1.5

• 2.25

• 3

• 4

• 4.5

• 5.25

• 6

6 Procedurali

Riguardano:

procedimenti “elementari”

Competenze

elaborative

Riguardano:

a) La comprensione delle

richieste.

b) L’impostazione della

risoluzione del

problema.

c) L’efficacia della

strategia risolutiva.

d) Lo sviluppo della

risoluzione.

e) Il controllo dei risultati.

a) La completezza della

soluzione

• Molto scarse

• Inefficaci

• Incerte e/o meccaniche

• Di base

• Efficaci

• Organizzate

• Sicure e consapevoli

• 1

• 1.5

• 2

• 2.5

• 3

• 3.5

• 4.5

4.5

• 1.5

• 2.25

• 3

• 4

• 4.5

• 5.25

• 6.75

6.75

Competenze logiche

ed argomentative

Riguardano:

a) L’organizzazione e

l’utilizzazione delle

conoscenze

b) La capacità di analisi.

c) L’efficacia

argomentativa.

d) Numero quesiti risolti

• elaborato di difficile o faticosa

interpretazione o carente sul

piano formale e grafico

• elaborato logicamente

strutturato

• elaborato formalmente rigoroso

• 0.5

• 1

• 1.5

1.5

• 0.75

• 2

• 2.25

2.25

N.B.: Tutti i punti assegnati agli indicatori dipendono dal numero di quesiti svolti.

Al compito non svolto sarà attribuita una votazione pari a 2/10.

Page 40: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO DA VINCI” A. S. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DI FISICA CLASSE I SEZ. F

DOCENTE: PROF. MARIA CATERINA ANAMIATI

Finalità Lo studio della fisica nella scuola secondaria superiore di secondo grado concorre, attraverso

l'acquisizione delle metodologie e delle conoscenze specifiche della disciplina, alla formazione della

personalità dell'allievo, favorendone lo sviluppo di una cultura armonica tale da consentire una comprensione

critica e propositiva del presente e costituire una solida base per la costruzione di una professionalità

polivalente e flessibile.

Risultati generali di apprendimento Gli studenti, a conclusione del primo biennio del Liceo Scientifico,

oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno aver acquisito le seguenti competenze, in

riferimento alle varie aree:

Area scientifica, matematica e tecnologica

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Comprendere il linguaggio formale specifico della fisica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero scientifico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della

descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche padroneggiandone le procedure ed i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento.

A - LIVELLO 1 (AVANZATO)

B – LIVELLO 2 (INTERMEDIO)

C – LIVELLO 3 (BASE)

Sa raccogliere, elaborare e

collegare dati, organizzare

tabelle, costruire grafici,

ricavare leggi.

Sa convertire dati e problemi da

linguaggio naturale a linguaggi

formali.

Sa esprimere con un’espressione

matematica la descrizione

linguistica di un fenomeno

naturale.

Identifica relazioni tra fenomeni

fisici con esperienze quotidiane

e sa stabilire rapporti di causa –

effetto nell’ambito delle

grandezze coinvolte in un

fenomeno, osservabile in

un’esperienza di laboratorio

Sa raccogliere e collegare dati,

organizzare tabelle, costruire

grafici.

Sa convertire dati e semplici

problemi da linguaggio naturale a

linguaggi formali.

Sa esprimere con un’espressione

matematica non complessa la

descrizione linguistica di un

fenomeno naturale.

Identifica le relazioni tra

fenomeni fisici con esperienze

quotidiane e riconosce relazioni di

causa – effetto in un’esperienza di

laboratorio.

Applica, se guidato, le conoscenze

scientifiche in situazioni di vita

non complesse.

Sa raccogliere e collegare dati,

organizzare tabelle e costruire

grafici, solo se guidato.

Sa stabilire rapporti di causa –

effetto in una esperienza di

laboratorio, solo se guidato.

Livelli medi di partenza. La classe I sez. F è composta da alunni che provengono da ambienti eterogenei.

La classe dimostra vivo interesse per lo studio della disciplina ed una partecipazione attiva alle attività

didattiche. Dalle verifiche effettuate nel primo periodo dell’anno scolastico, tramite test d’ingresso, è emerso

che, in linea di massima, il livello di partenza degli alunni è nel complesso positivo, anche se, in diversi casi,

si sono evidenziate inadeguate conoscenze nell’applicare formule e regole in quanto, gli allievi, non

risultano in possesso dei prerequisiti essenziali.

Page 41: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Si dovrà, pertanto, formulare un percorso educativo sviluppando le proprie capacità e competenze in modo

da acquisire un metodo di studio corretto e proficuo.

Obiettivi Specifici

• Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico.

• Confrontare ed analizzare figure geometriche.

• Effettuare semplici operazioni matematiche, impostare proporzioni e definire le percentuali.

• Applicare le proprietà delle potenze.

• Applicare le formule relative al calcolo di aree di superfici piane.

• Applicare le formule relative al calcolo di superfici e volumi di solidi.

• Formulare ipotesi, sperimentare e/o interpretare leggi fisiche, proporre e utilizzare modelli e

analogie.

• Analizzare fenomeni fisici e applicazioni tecnologiche, riuscendo a individuare le grandezze fisiche

caratterizzanti e a proporre relazioni quantitative tra esse.

• Risolvere problemi utilizzando il linguaggio algebrico e grafico, nonché il Sistema Internazionale

delle unità di misura.

• Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni fisici a partire dall’esperienza.

• Organizzare una raccolta di dati sia dal punto di vista pratico (anche con l’aiuto

• del docente) sia per quanto riguarda l’analisi (anche tramite l’uso di un foglio elettronico).

• Valutare in maniera critica il processo di misura dotandosi di una sensibilità di

base al lavoro di tipo laboratoriale.

• Sviluppare una capacità di confronto del proprio lavoro con quello altrui e la capacità di lavoro in

gruppo.

• Riconoscere semplici relazioni tra grandezze fisiche.

• Schematizzare una situazione reale selezionando i parametri fondamentali.

Competenze specifiche disciplinari Alla fine del primo biennio gli allievi dovranno possedere le

competenze disciplinari specifiche di seguito indicate con riferimento alle competenze di cittadinanza:

• uso corretto del linguaggio fisico-matematico (Comunicare)

• saper descrivere ed analizzare un fenomeno individuandone gli elementi significativi (Acquisire e

interpretare l’informazione)

• saper correlare le grandezze che intervengono in un fenomeno (Individuare collegamenti e

relazioni)

• saper eseguire correttamente misure con consapevolezza delle operazioni effettuate e degli strumenti

utilizzati (Misurare, leggere, progettare)

• capacità di impostare e risolvere semplici problemi. (Risolvere problemi)

• saper trarre semplici deduzioni teoriche confrontandoli con i dati sperimentali (Individuare

collegamenti e relazioni)

• essere capace di ordinare dati e di rappresentarli matematicamente (Progettare)

• saper leggere grafici e ricavarne informazioni significative (Acquisire e interpretare l’informazione)

• saper relazionare sinteticamente e in modo completo sulle esperienze svolte in laboratorio

(Generalizzare, astrarre, comunicare)

Obiettivi traversali

• Promuovere le facoltà sia intuitive che logiche.

• Educare ai processi di astrazione e di formazione dei concetti.

• Esercitare a ragionare sia intuitivamente che deduttivamente.

• Sviluppare le attitudini sia analitiche che sintetiche.

• Offrire quel bagaglio di nozioni che consentirà agli alunni di seguire

Page 42: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

proficuamente e senza traumi gli studi a livello superiore.

• Acquisire competenze comunicative e padronanza dei mezzi espressivi.

• Essere in grado di usare le strutture logico-matematiche acquisite non solo nel contesto strettamente

matematico, ma anche in contesti diversi.

• Aver affinato le conoscenze e le abilità acquisite nel biennio anche al fine della realizzazione di una

preparazione di base adeguata al proseguimento degli studi universitari o all’inserimento nel mondo

del lavoro.

• Conoscere in forma approfondita i legami tra le grandezze, le analogie e le differenze.

• Comprendere ed interpretare testi, formule,tabelle e grafici,passando dal linguaggio parlato a quello

simbolico e viceversa.

• Leggere il testo di un problema individuando la richiesta e il tipo di dati forniti.

• Individuare strategie risolutive di semplici problemi.

• Utilizzare programmi per la simulazione di fenomeni e per l’analisi di dati sperimentali.

• Descrivere con un linguaggio chiaro le apparecchiature e le procedure usate utilizzando termini

specifici,simboli e schemi.

Obiettivi minimi

• Capacità di operare semplici collegamenti.

• Capacità di applicare le formule e le regole in modo adeguato.

• Uso di un linguaggio chiaro e corretto.

• Capacità di sintesi e di analisi.

Interventi di sostegno o di recupero. Per gli allievi più in difficoltà, allo scopo di sviluppare e potenziare

le abilità di base, sono previsti interventi mirati di recupero, ritornando sugli stessi argomenti con modalità

diverse organizzando specifiche attività come esercitazioni individualizzate, soluzioni guidate di esercizi e

problemi, fino al conseguimento degli obiettivi minimi prefissati. Pertanto gli interventi saranno finalizzati al conseguimento dei seguenti obiettivi:

• colmare le lacune di base;

• migliorare la preparazione di base;

• migliorare competenze specifiche;

• accrescere competenze specifiche;

• potenziare abilità specifiche;

• migliorare le capacità di osservazione, di analisi, logiche, di sintesi, di rielaborazione;

• favorire l’acquisizione di un adeguato metodo di studio;

• superare le difficoltà operative;

• sviluppare il senso di responsabilità;

• organizzare adeguatamente il lavoro domestico;

• accrescere la fiducia in sé;

• migliorare il grado di autonomia;

• motivare allo studio e suscitare nuovi interessi.

Qualora dovessero evidenziarsi gravi e diffuse lacune, gli allievi saranno segnalati ai corsi di recupero

pomeridiani organizzati dalla scuola (IDEI).

Strumenti di lavoro e uso delle attrezzature didattiche Il testo con le sue spiegazioni, esemplificazioni,

definizioni e teoremi con le relative dimostrazioni; a completamento del testo in adozione, la consultazione

di qualunque altro testo per confronti ed approfondimenti .Gli elementi teorici verranno presentati con la

lezione frontale per assunzione e conoscenza di dati e con la lettura del testo per educare gli alunni alla

comprensione del linguaggio. Per favorire l’apprendimento dei contenuti della disciplina ,si farà,inoltre uso

di Internet, di materiale audiovisivo e informatico presente in istituto o fornito dal docente (DVD, CD) e del

laboratorio di Fisica per consentire agli allievi di acquisire una conoscenza più approfondita della disciplina

anche mediante la scrittura di relazioni che rielaborano in maniera critica ogni esperimento eseguito. Anche

l’utilizzazione degli strumenti di elaborazione (Word ed Excel o programmi di simulazione), può essere

inserita in momenti opportuni nell’attività didattica.

Page 43: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Strategie e metodologie programmate per l’approccio didattico e per l’insegnamento. Poiché

l’educazione fisico - matematica consiste nel porre e risolvere problemi, l’insegnamento avrà come scopo

fondamentale quello di risolvere problemi in modo che l’alunno scopra le relazioni che sottostanno a

ciascun problema e quindi impari a collegare e sistemare le nozioni apprese. Si cercherà di stimolare

costantemente gli alunni ricorrendo ad un tipo di lezione di facile comprensione arricchendola con quei

particolari in grado di accrescere l’interesse. Si attiveranno tutte quelle tecniche che possono contribuire al

conseguimento degli obiettivi didattici come ad esempio: lezione frontale, discussione collettiva, proporre

lavori a piccoli gruppi, presentare un problema, discuterlo insieme cercando di trovare la soluzione, risolvere

esercizi di diverso livello di difficoltà, il tutoring per allievi, il problemsolving ed il feedback. Inoltre

saranno svolte esercitazioni in classe, sia individuali che di gruppo, per favorire una maggiore collaborazione

tra gli allievi e mirano a sviluppare e potenziare non solo le abilità operative, ma soprattutto le capacità

logiche e il ragionamento.

Attività extracurriculari:

• Giochi di Anacleto

• Olimpiadi di Astronomia

• EUSO

Eventuale partecipazione ad altri giochi o gare individuali o di classe di specifico interesse.

Verifiche e valutazioni. Le prove di verifica rappresentano l’obiettiva documentazione del processo di

valutazione, devono essere correttamente interpretate, atte ad evitare incompletezze e genericità. Saranno

formulati test di verifica, esercitazioni alla lavagna,dibattiti con la classe, colloqui individuali insegnante-

alunno. Per quanto riguarda le verifiche orali, si effettueranno due per quadrimestre,di cui una a risposta

multipla o mista , saranno svolte soprattutto a valutare le capacità di ragionamento ed i progressi raggiunti

nella chiarezza e nella proprietà di espressione degli allievi. Nelle valutazioni scritte(una per quadrimestre)

verrà considerato completo un esercizio quando lo sviluppo fisico-matematico verrà accompagnato da una

breve descrizione dei passaggi, delle leggi fisiche e dei metodi utilizzati per la soluzione, inoltre verrà

giudicata positivamente la soluzione di un esercizio o problema ottenuta ricercando la formula risolutiva che

colleghi i dati del problema alle soluzioni cercate. Anche l’ordine dell’esposizione potrà essere soggetto a

valutazione. Si svolgeranno due compiti in classe per quadrimestre e nel caso in cui l'allievo risulterà assente

ad una o più verifiche scritte programmate si consentirà, ove possibile, il recupero della prova entro la

settimana successiva. Gli elaborati saranno corretti e consegnati agli alunni entro 15 giorni dalla data stabilita

del compito in classe. La valutazione complessiva si baserà su tutti gli elementi di verifica e sui

comportamenti dell’alunno quale la presenza alle lezioni, la partecipazione al dialogo, la disponibilità alle

verifiche e su qualunque altra espressione di miglioramento e di crescita. Per la valutazione delle prove

scritte e orali di Fisica si allegano le griglie di valutazione presente nel POF per l’anno scolastico

2013/2014:

Page 44: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Griglia per la VALUTAZIONE della PROVA SCRITTA

DI MATEMATICA – FISICA - INFORMATICA ALUNNO/A________________________________ Classe___ Sez.___ Data_________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI MAX VALUTAZION

E IN 10 mi

PUNTI MAX VALUTAZIONE

IN 15 mi

Conoscenze

Contenutistiche Riguardano:

a) Definizioni

b) Formule

c) Regole

d) Teoremi

• molto scarse

• lacunose

• frammentarie

• di base

• sostanzialmente

corrette

• corrette

• complete

• 1

• 1.5

• 2

• 2.5

• 3

• 3.5

• 4

4

• 1.5

• 2.25

• 3

• 4

• 4.5

• 5.25

• 6

6

Procedurali Riguardano:

procedimenti

“elementari”

Competenze elaborative

Riguardano: a) La comprensione

delle richieste.

b) L’impostazione

della risoluzione

del problema.

c) L’efficacia della

strategia

risolutiva.

d) Lo sviluppo della

risoluzione.

e) Il controllo dei

risultati.

a) La completezza

della soluzione

• Molto scarse

• Inefficaci

• Incerte e/o meccaniche

• Di base

• Efficaci

• Organizzate

• Sicure e consapevoli

• 1

• 1.5

• 2

• 2.5

• 3

• 3.5

• 4.5

4.5

• 1.5

• 2.25

• 3

• 4

• 4.5

• 5.25

• 6.75

6.75

Competenze

logiche ed argomentative

Riguardano:

a) L’organizzazion

e e

l’utilizzazione

delle conoscenze

b) La capacità di

analisi.

c) L’efficacia

argomentativa.

d) Numero quesiti

risolti

• elaborato di difficile o

faticosa

interpretazione o

carente sul piano

formale e grafico

• elaborato logicamente

strutturato

• elaborato formalmente

rigoroso

• 0.5

• 1

• 1.5

1.5

• 0.75

• 2

• 2.25

2.25

N.B.: Tutti i punti assegnati agli indicatori dipendono dal numero di quesiti svolti.

Al compito non svolto sarà attribuita una votazione pari a 2/10.

IL DOCENTE

_______________________________

Page 45: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Griglia per la VALUTAZIONE della PROVA ORALE

INDICATORI DI

PREPARAZIONE

Voto

(10)

Conoscenze Abilità Competenze

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

2 Nessuna – Rifiuta la

verifica

Nessuna – Rifiuta la verifica Nessuna – Rifiuta la verifica

3 Conoscenze gravemente

errate e lacunose;

espressione sconnessa

Non riesce ad analizzare; non

risponde alle richieste

Non riesce ad applicare le

minime conoscenze, anche se

guidato

INSUFFICIENTE 4 Conoscenze

frammentarie, con errori

Compie analisi lacunose e

sintesi incoerenti

Applica le conoscenze minime

solo se guidato, ma con errori

5 Conoscenze mediocri ed

espressione difficoltosa

Compie qualche errore; analisi

e sintesi parziali

Applica le conoscenze

minime, ma con errori lievi

SUFFICIENTE 6 Conoscenze di base;

esposizione semplice, ma

corretta

Compie analisi

complessivamente corrette e

riesce a gestire semplici

situazioni

Applica autonomamente le

conoscenze minime

DICRETO 7 Conoscenze pertinenti;

esposizione corretta

Sa interpretare il testo e

ridefinire un concetto, gestendo

autonomamente situazioni

nuove

Applica autonomamente le

conoscenze anche a problemi

più complessi, ma con

imperfezioni

BUONA

8

Conoscenze complete,

con approfondimenti

autonomi; esposizione

corretta con proprietà

linguistica

Coglie le implicazioni;

individua autonomamente

correlazioni; rielabora

correttamente e in modo

personale

Applica autonomamente le

conoscenze, anche a problemi

più complessi, in modo

corretto

OTTIMA

9

Conoscenze complete con

approfondimenti

autonomi; esposizione

fluida con utilizzo del

linguaggio specifico

Coglie le implicazioni; compie

correlazioni esatte e analisi

approfondite; rielabora

correttamente in modo

completo, autonomo e critico

Applica e mette in relazione le

conoscenze in modo autonomo

e corretto, anche a problemi

nuovi e complessi.

10

Conoscenze complete,

ampie ed approfondite;

esposizione fluida con

utilizzo di un lessico ricco

ed appropriato

Sa rielaborare correttamente e

approfondire in modo critico

ed originale.

Argomenta le conoscenze in

modo autonomo e corretto per

risolvere problemi nuovi e

complessi; trova da solo

soluzioni originali ed efficaci.

Page 46: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Programmazione Fisica classe prima

Quadro degli obiettivi di competenza

ASSE CULTURALE: SCIENTIFICO TECNOLOGICO (primo biennio) 1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere

nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire

dall’esperienza

3. Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui

vengono applicate

4. Risolvere semplici problemi riguardanti le applicazioni delle macchine semplici nella vita quotidiana,

avendo assimilato il concetto d’interazione tra i corpi e utilizzando un linguaggio algebrico e grafico

appropriato.

5.

Riepilogo dei moduli

Num. Titolo Tempi

1 Le grandezze fisiche Settembre – Novembre

2 La misura Novembre – Gennaio

3 Relazioni tra grandezze Gennaio

4 Le forze Febbraio – Marzo

5 L’equilibrio dei solidi Aprile

6 L’equilibrio dei fluidi Maggio

Modulo 1: Le grandezze fisiche

Prerequisiti Proporzioni. Potenze e loro proprietà. Le percentuali. Operazioni nell’insieme dei numeri razionali.

Formule di superfici di figure piane. Formule di superfici e volumi di figure solide. Teorema di

Pitagora.

Competenze disciplinari Formulare ipotesi, sperimentare e/o interpretare leggi fisiche, proporre e utilizzare modelli e

analogie. Analizzare fenomeni fisici e applicazioni tecnologiche, riuscendo a individuare le

grandezze fisiche caratterizzanti e a proporre relazioni quantitative tra esse. Risolvere problemi

utilizzando il linguaggio algebrico e grafico, nonché il S. I.

Abilità Scrivere i numeri in forma esponenziale e effettuare calcoli;scrivere i numeri informa approssimata;

usare la calcolatrice scientifica; valutare l’ordine di grandezza di una misura. Convertire la misura di

una grandezza fisica da un’unità di misura ad un’altra. Utilizzare multipli e sottomultipli di una

unità. Distinguere le grandezze scalari da quelle vettoriali. Operare con grandezze fisiche scalari e

vettoriali. Saper scomporre un vettore nelle sue componenti cartesiane.

Conoscenze Notazione scientifica dei numeri, approssimazione,ordine di grandezza. Concetto di misura delle

grandezze fisiche. Il Sistema Internazionale di Unità: le grandezze fisiche fondamentali. Grandezze

fisiche derivate: area, volume, densità. Equivalenze di aree, volumi e densità. Le dimensioni fisiche

di una grandezza. Grandezze scalari e vettoriali.

Attività di laboratorio La misura diretta di un’area: quadrati e quadratini (lavoro individuale).

Modulo 2: La misura

Prerequisiti Potenze e loro proprietà. Operazioni nell’insieme dei numeri razionali.

Competenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e

quantitativa mente fenomeni fisici a partire dall’esperienza. Organizzare una raccolta di dati sia dal

Page 47: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

punto di vista pratico (anche con l’aiuto del docente) sia per quanto riguarda l’analisi (anche tramite

l’uso di un foglio elettronico per il calcolo di medie e semidispersioni).Valutare in maniera critica il

processo di misura dotandosi di una sensibilità di base al lavoro di tipo laboratoriale. Sviluppare una

capacità di confronto del proprio lavoro con quello altrui e la capacità di lavoro in gruppo.

Abilità Effettuare misure. Riconoscere i diversi tipi di errore nella misura di una grandezza fisica. Calcolare

gli errori sulle misure effettuate. Esprimere il risultato di una misura con il corretto uso di cifre

significative. Calcolare le incertezze nelle misure indirette. Valutare l’attendibilità dei risultati.

Conoscenze Strumenti di misura (digitali e analogici). Caratteristiche degli strumenti di misura: sensibilità,

portata, prontezza. Le incertezze in una misura: incertezza assoluta, incertezza relativa e relativa

percentuale. Il risultato di una misura espresso come intervallo di confidenza. Errori nelle misure

dirette. Errori nelle misure indirette: legge di propagazione degli errori in somme differenze,

prodotti e quozienti.

Attività di laboratorio Misure di superficie; misure di volume dirette ed indirette; misure di densità (lavori di gruppo).

Modulo 3: Relazioni tra grandezze

Prerequisiti Strumenti matematici. Piano cartesiano: equazione della retta e della parabola.

Competenze Riconoscere semplici relazioni tra grandezze fisiche. Schematizzare una situazione reale

selezionando i parametri fondamentali.

Abilità Riconoscere i diversi tipi di proporzionalità. Riconoscere la proporzionalità tra grandezze, sia con il

metodo algebrico che con il metodo grafico. Rappresentare una semplice relazione su un grafico

cartesiano (in scala). Saper tracciare il grafico cartesiano di una tabella di dati sperimentali,

riportando anche le incertezze delle misure.

Conoscenze Relazione di proporzionalità diretta. Dipendenza lineare. Relazione di proporzionalità inversa.

Proporzionalità quadratica. Linearizzazione.

Attività di laboratorio Relazione tra altezza e area di base di cilindri d’acqua di eguale volume (inversa).

Modulo 4: Le forze

Prerequisiti Strumenti matematici. Unità di misura.

Competenze Riconoscere i vari tipi di forze che sono coinvolti in semplici contesti. Esprimere il concetto di forza

come interazione fra corpi.

Abilità Distinguere le grandezze scalari da quelle vettoriali. Operare con grandezze fisiche scalari e

vettoriali. Saper scomporre un vettore nelle sue componenti cartesiane utilizzando il metodo grafico.

Usare correttamente gli strumenti e i metodi di misura delle forze. Calcolare il valore della forza-

peso. Determinare la forza di attrito al distacco e in movimento. Utilizzare la legge di Hooke per il

calcolo delle forze elastiche.

Conoscenze Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni tra vettori. L’effetto delle forze. Forze di contatto e azione

a distanza. Come misurare le forze. La somma delle forze. La forza-peso e la massa. Le

caratteristiche della forza d’attrito (statico, dinamico) della forza elastica. La legge di Hooke.

Attività di laboratorio Dinamometri analogici e digitali. Misura della costante elastica di una molla (lavoro di gruppo).

Modulo 5: L’equilibrio dei solidi

Prerequisiti Modulo precedente.

Competenze Riconoscere tutte le forze agenti su un punto materiale in equilibrio. Formalizzare semplici

Page 48: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

problemi di statica, scrivendo e risolvendo le corrette equazioni di equilibrio di forze.

Abilità Analizzare situazioni di equilibrio statico, individuando le forze e i momenti applicati. Determinare

le condizioni di equilibrio di un corpo su un piano inclinato. Valutare l’effetto di più forze su un

corpo. Individuare il baricentro di un corpo. Analizzare i casi di equilibrio stabile, instabile e

indifferente.

Conoscenze I concetti di punto materiale e corpo rigido. L’equilibrio del punto materiale e l’equilibrio su un

piano inclinato. L’equilibrio dei corpi appoggiati su un piano orizzontale. L’equilibrio dei corpi

sospesi. L’effetto di più forze su un corpo rigido. Il momento di una forza e di una coppia di forze.

Le leve.

Attività di laboratorio Equilibrio di forze concorrenti. Equilibrio di forze parallele. Equilibrio su un piano inclinato. Le

leve.

Modulo 6: L’equilibrio dei fluidi

Prerequisiti Grandezze scalari e vettoriali. Le forze.

Competenze Riconoscere questioni che possono essere indagate in modo scientifico. Applicare conoscenze

scientifiche in una data situazione. Analizzare qualitativamente e quantitativa mente fenomeni

relativi all’equilibrio dei fluidi.

Abilità Saper calcolare la pressione determinata dall’applicazione di una forza e la pressione esercitata dai

liquidi. Applicare le leggi di Pascal, di Stevino e di Archimede nello studio dell’equilibrio dei fluidi.

Analizzare e condizioni di galleggiamento dei corpi. Comprendere il ruolo della pressione

atmosferica.

Conoscenze Gli stati di aggregazione molecolare. La definizione di pressione e la pressione nei liquidi. La legge

di Pascal e la legge di Stevin. La spinta di Archimede.Il galleggiamento dei corpi. La pressione

atmosferica e la sua misurazione.

Si darà adeguata importanza agli aspetti interdisciplinari ogni qualvolta se ne presenterà l’occasione. La

programmazione seguirà uno schema valido per la classe, ma rimarrà aperta in modo che, nel corso dell’anno

potrà subire eventuali variazioni per adattarsi alle esigenze sopravvenute.

L’INSEGNANTE

MARIA CATERINA ANAMIATI

Page 49: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

LICEO SCIEN

ANN

DOCENT

NTIFICO STATALE “L. DA Reggio Calabria

PROGRAMMA

INSEGN

RELIGIONE CA

CLASSE Prima

NO SCOLASTICO 2013-14

NTE Prof.ssa Caterina Fortan

A VINCI”

AZIONE

NAMENTO DELLA

ATTOLICA

ma sez. F

ani

Page 50: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

FINALITA’ La funzione educativa dell’IRC nella scuola scaturisce dalla costante connessione tra la dimensione religiosa e le dimensioni culturale, politica, sociale ed etica nella storia dell’umanità. E’ innegabile il contributo che la religione ha offerto e continua a offrire nella

comprensione della natura e dell’agire dell’uomo.

Dall’intreccio delle prospettive teologica, biblica, storica, antropologica, l’IRC trae la sua natura

disciplinare, concorre con finalità e obiettivi propri a delineare un profilo umano e culturale degli allievi quanto più ricco e coerente possibile, si propone come valido sostegno nel percorso di

formazione e crescita integrale che gli studenti fanno nella scuola maturando progressivamente e

consapevolmente la propria identità individuale e sociale.

Al centro del processo didattico si pone il progetto di vita dello studente, di cui vengono valorizzate le esperienze personali e ambientali per orientarlo a cogliere i segni espressivi della religione, viene sollecitata la consapevolezza dell’interazione tra dinamismi interiori e condizioni esteriori per abilitato progressivamente a leggere la connotazione religiosa del proprio vissuto e del proprio contesto socio-culturale.

L’alunno è posto nel punto di convergenza dei vari saperi e, come soggetto consapevole del proprio

percorso formativo, viene guidato alla rielaborazione unitaria dei singoli apporti disciplinari in

modo da superare la frammentazione della conoscenza e identificarsi, quanto più possibile, con le

attese espresse dal Profilo Educativo Culturale e Professionale, proposto come modello.

L’IRC infatti offre un contributo formativo specifico in ciascuna delle aree che costituiscono tale

profilo:

- nell’area metodologica e logico-argomentativa, fornendo strumenti critici per l’interpretazione

della realtà;

- nell’area linguistica e comunicativa, abilitando alla comprensione e al corretto uso del

linguaggio religioso;

- nell’area storico-umanistica, con la conoscenza delle interazione della religione cristiana con

la cultura italiana ed europea;

- nell’area scientifica e tecnologica, per l’attenzione alla dimensione etica delle scoperte

scientifiche

In riferimento alle Competenze Chiave di Cittadinanza, l’IRC contribuisce in maniera singolare

allo sviluppo di atteggiamenti positivi verso l’apprendimento, curandone motivazioni e attitudine

alla collaborazione, progettazione, comunicazione (Imparare ad imparare, Progettare, Comunicare,

Collaborare e partecipare, Risolvere problemi, Individuare collegamenti e relazioni, Acquisire e

interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria

identità e di significative relazioni con gli altri e al rapporto con la comunità locale e con le sue

istituzioni educative e religiose (Comunicare, Collaborare e partecipare, Agire in modo autonomo e

responsabile, Individuare collegamenti e relazioni).

Con un taglio ermeneutico, partendo cioè dal soggetto che apprende, si prevede una sequenza di

unità di apprendimento ordinate secondo criteri logici di adeguatezza e significatività, e rispondenti

agli obiettivi specifici di apprendimento riconducibili all’asse storico-sociale che educa l’alunno

alla comprensione del fenomeno religioso nelle diverse epoche e contesti geografici e culturali; e

alla disponibilità al confronto con regole e esempi di vita proposti dal cristianesimo per acquisire

elementi di valutazione delle proprie azioni, dei fatti e comportamenti umani e sociali.

Page 51: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi specifici di apprendimento sono declinati in conoscenze, abilità e competenze.

Sono riconducibili in vario modo a tre aree di significato: antropologico-esistenziale, storico-

fenomenologico, biblico-teologica.

Si sviluppano secondo gli orientamenti della progettazione d’istituto per l’asse culturale storico-

sociale e in riferimento alle competenze chiave di cittadinanza.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

• Acquisire un comportamento autonomo

e responsabile

• Individuare collegamenti e relazioni

• Comunicare

• Acquisire e interpretare l’informazione

• Collaborare e partecipare

• Imparare ad imparare

• Progettare

• Risolvere problemi

ASSE STORICO SOCIALE Competenza di base n.1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree

geografiche e culturali.

Competenza di base n.2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Competenze

di cittadinanza

COMPETENZE

ABILITÀ

CONOSCENZE

Acquisire un comportamento

autonomo e responsabile

Individuare

collegamenti e relazioni

Individuare nella

ricerca della propria

identità personale il

contributo

dell’esperienza

religiosa e il presagio

del trascendente.

Cogliere la

connessione tra la

ricerca di senso e la

prospettiva

religiosa

Desideri e attese del mondo

giovanile, identità personale ed

esperienza religiosa

Gli interrogativi perenni

dell’uomo alla ricerca del vero

senso della vita

Modulo 1 : Le domande di senso

U.A. L’uomo e le sue

domande

U.A. Il mito come primo

tentativo di risposta dell’uomo

U.A. La risposta delle

religioni

Page 52: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Acquisire e interpretare

l’informazione

Comunicare

Abilitare alla lettura

del fatto religioso

nella sua morfologia,

nelle sue espressioni

simboliche, nella sua

evoluzione storica,

nelle sue implicazioni

culturali, politiche,

sociali ed etiche.

Rilevare il contributo

della tradizione

ebraico-cristina alla

visione dell’uomo, di

Dio e del mondo.

Discernere i

caratteri distintivi

delle grandi

tradizioni religiose

Riconoscere e

usare in maniera

appropriata il

linguaggio

religioso

La specificità della proposta

cristiano-cattolica in relazione

alle altre religioni e sistemi di

significato

Modulo 2 : Il fenomeno religioso nella storia U.A. Le radici religiose dei

popoli

U.A. Diversità di esperienze

religiose in occidente e in

oriente

U.A. La rivelazione ebraico-

cristiana

Collaborare e partecipare

Acquisire un comportamento

autonomo e responsabile

Prepararsi alla

convivenza in un

contesto

multireligioso, nel

rispetto della propria e

dell’altrui identità, sul

fondamento di una

migliore conoscenza

della propria

tradizione religiosa

Consultare

correttamente la

Bibbia e coglierne

la ricchezza come

documento

letterario e

religioso

Conoscere in maniera

essenziale i testi biblici più

rilevanti dell’A.T.

Modulo 3 : La Bibbia U.A. La Bibbia parola di Dio

U.A. L’ispirazione, i generi, il

canone biblico

U.A. Processo di

composizione: trasmissione

orale, redazione scritta

U.A. La ricostruzione del

testo

U.A. Il cammino della Bibbia

nella storia

Modulo 4 : Tematiche e personaggi del V.T. U.A. Abramo e i Patriarchi

U.A. Mosè e l’Esodo

U.A. I profeti

Page 53: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

METODO In rapporto alle esigenze di educazione e istruzione degli allievi, per favorire in essi

l’apprendimento, la rielaborazione personale, la crescita umana e culturale, si ritiene opportuno

basare la metodologia didattica fondamentalmente su due principi tra loro integrati: il principio di

correlazione e il principio della ciclicità secondo la concezione pedagogica dell’insegnamento a

spirale.

Il primo coniuga il dato religioso con l’esistenza umana, per cui si partirà dall’esplorazione

dell’esperienza concreta scomponendola nelle sue diverse dimensioni ( cognitiva, critica, dialettica,

trascendente) per farne generare domande problematizzanti, con conseguente impegno di ricerca

delle risposte nel confronto con i contenuti proposti, i quali sono mediati e messi al servizio di un

itinerario di crescita integrale in cui la ricerca esistenziale di senso risulta autentica e qualificata se

avviene in un orizzonte culturale e un contesto storico-sociale.

Il secondo implica una lettura della realtà religiosa progressivamente più ampia e dettagliata

generando nuovi contenuti. E’ un principio didattico funzionale alle dinamiche dell’apprendimento

attraverso processi di approfondimento, sviluppo, ampliamento. Si punta su saperi essenziali,

elementari e fondanti, che devono essere progressivamente arricchiti sul presupposto

dell’assimilazione dei livelli precedenti così da produrre vere competenze.

Vengono promosse operazioni di organizzazione, approfondimento, analisi, sintesi, al fine di

produrre un cambiamento in termini di crescita, maturazione e riassetto della configurazione

esistenziale dell’allievo

Sarà sollecitato il corretto, metodico ricorso al documento religioso in tutte le sue espressioni:

storica, teologica, liturgica, magisteriale.

Conseguentemente, nel processo didattico saranno avviate molteplici attività per consentire agli

allievi di identificare e di esprimere le loro potenzialità nel dialogo e nel confronto, nell’operatività

della ricerca, nell’organizzazione dei contenuti.

Parallelamente sarà offerta loro l’opportunità di un consolidamento delle abilità metodologiche, al

fine di orientarli correttamente nell’uso del linguaggio religioso e nel rapporto con i testi specifici

della disciplina. Ove sarà possibile sarà favorita un’integrazione interdisciplinare.

VERIFICA

La verifica tenderà a registrare la progressiva ed effettiva crescita dell’allievo, ed oltre che

strumento di classificazione sarà considerata e proposta come opportunità di autovalutazione nel

processo di apprendimento nonché occasione di stimolo e gratificazione. Essa sarà condotta a un

triplice livello:

- riguardo ai contenuti appresi attraverso test di profitto

- riguardo la capacità critica attraverso elaborati scritti

- riguardo il livello di maturazione attraverso il dibattito

VALUTAZIONE

La valutazione avrà come parametri di riferimento la situazione di partenza e la motivazione

dell’alunno espressa da assiduità nell’interesse e nella partecipazione,costanza nell’applicazione e

nell’impegno,senso di responsabilità nel comportamento. Sulla scorta dei dati forniti dal regolare

Page 54: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

processo di verifica, sarà guidata da una griglia di misurazione di conoscenze,abilità e relative

conseguenti competenze. Essa sarà formulata in giudizio sintetico non numerico.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

INDICATORI DI

PREPARAZIONE

Voto (10)

Conoscenze Abilità Competenze

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

2 Nessuna – Rifiuta la verifica Nessuna – Rifiuta la verifica Nessuna – Rifiuta la verifica

3 Conoscenze gravemente

errate e lacunose;

espressione sconnessa

Non riesce ad analizzare; non

risponde alle richieste

Non riesce ad applicare le minime

conoscenze, anche se guidato

INSUFFICIENTE 4 Conoscenze frammentarie,

con errori

Compie analisi lacunose e sintesi

incoerenti

Applica le conoscenze minime

solo se guidato, ma con errori

5 Conoscenze mediocri ed

espressione difficoltosa

Compie qualche errore; analisi e

sintesi parziali

Applica le conoscenze minime,

ma con errori lievi

SUFFICIENTE 6 Conoscenze di base;

esposizione semplice, ma

corretta

Compie analisi complessivamente

corrette e riesce a gestire semplici

situazioni

Applica autonomamente le

conoscenze minime

DICRETO 7 Conoscenze pertinenti;

esposizione corretta

Sa interpretare il testo e ridefinire

un concetto, gestendo

autonomamente situazioni nuove

Applica autonomamente le

conoscenze anche a problemi più

complessi, ma con imperfezioni

BUONA 8

Conoscenze complete, con

approfondimenti autonomi;

esposizione corretta con

proprietà linguistica

Coglie le implicazioni; individua

autonomamente correlazioni;

rielabora correttamente e in modo

personale

Applica autonomamente le

conoscenze, anche a problemi più

complessi, in modo corretto

OTTIMA 9

Conoscenze complete con

approfondimenti autonomi;

esposizione fluida con

utilizzo del linguaggio

specifico

Coglie le implicazioni; compie

correlazioni esatte e analisi

approfondite; rielabora

correttamente in modo completo,

autonomo e critico

Applica e mette in relazione le

conoscenze in modo autonomo e

corretto, anche a problemi nuovi e

complessi.

10

Conoscenze complete, ampie

ed approfondite; esposizione

fluida con utilizzo di un

lessico ricco ed appropriato

Sa rielaborare correttamente e

approfondire in modo critico ed

originale.

Argomenta le conoscenze in modo

autonomo e corretto per risolvere

problemi nuovi e complessi; trova

da solo soluzioni originali ed

efficaci.

Reggio Calabria 31 -10-2013 L’insegnante

Prof.ssa Caterina Fortani

Page 55: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli
Page 56: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI A.S. 2013-2014

Programmazione didattica di Lingue Straniere

Anno scolastico 2013/2014

CLASSE I F

FINALITA’ in relazione al PECUP e agli Assi Culturali

Acquisire una formazione equilibrata nel versante umanistico e scientifico

Potenziare le competenze comunicative in Lingua straniera al fine di:

• utilizzare L2 per i principali scopi comunicativi e operativi;

• facilitare, in contesti multiculturali, la mediazione e la comprensione delle altre culture ;

• favorire la mobilità e le opportunità di studio e di lavoro.

AREA METODOLOGICA

Competenze di cittadinanza

• Imparare ad imparare

• Comunicare

• Collaborare e partecipare

• Acquisire ed interpretare l’informazione

• Risolvere problemi

AREA LINGUISTICO-COMUNICATIVA

• Acquisire competenze linguistiche e culturali relative al mondo della lingua straniera

• Comunicare con persone di diversa nazionalità, usando la lingua straniera come lingua veicolare.

Obiettivi Specifici di Apprendimento

:

• comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera

personale e sociale;

• riferire fatti e descrivere situazioni con pertinenza lessicale in testi orali e scritti, lineari e coesi;

• partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera

adeguata al contesto;

• riflettere su gli elementi linguistici con riferimento a fonologia, morfologia, sintassi, lessico e sugli

usi linguistici, anche in un’ottica comparativa con la lingua italiana;

• riflettere sulle abilità e strategie acquisite nella lingua straniera per lo studio di altre lingue.

La seguente programmazione modulare precisa le competenze, le capacità/abilità, le conoscenze

grammaticali e lessicali, che l’alunno dovrà acquisire alla fine della prima classe.

Page 57: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

I QUADRIMESTRE: 50 ORE ( MODULI 1 – 2 )

MODULO 1: MAKING CONTACT - Primo bimestre: settembre-ottobre-novembre

COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE TEMPI

Comprendere (ascoltare

ed elaborare) testi orali,

su argomenti inerenti la

vita quotidiana

Comprendere (leggere

ed elaborare) testi

scritti, su argomenti

inerenti la vita

quotidiana,

distinguendo le diverse

fonti informative e

disponendo di un

proprio “vocabolario

personale

Esporre oralmente

descrizioni e

presentazioni su una

varietà di

argomenti noti

Produrre testi scritti,

su una varietà di

argomenti noti

Cogliere differenze ed

analogie tra la propria

realtà culturale e quella

dei paesi anglofoni

Spelling

Salutare e presentarsi

Chiedere e dare

informazioni

Alfabeto fonetico

A, an, the

Pronomi personali

soggetto

To be, to have (got)

Plurali irregoli

6 ore

Esprimere il possesso

Genitivo sassone

1 ora

Chiedere la nazionalita’ Aggettivi di nazionalita’

Dimostrativi

2 ore

Descrivere oggetti e

persone

Aggettivi possessivi

Aggettivi attributivi

Pronomi personali

complemento

4 ore

Chiedere indicazioni su una

piantina

There is – there are

Preposizioni di luogo

2 ore

Collocare nello spazio e nel

tempo

Present simple

3 ore

Chiedere e dare

informazioni

Who, what, why,

when,where, whose,

how + agg.

2 ore

Chiedere e parlare di azioni

presenti ( abituali)

Avverbi di frequenza

2 ore

Chiedere e dire l’ora,

la data

Preposizioni di tempo

Numeri cardinali ed

ordinali

2 ore

Verifica scritta 1 ora

Recupero e/o

ampliamento

2 ore

Totale 27 ore

Page 58: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

MODULO 2: TOWN AND SHOPS ( secondo bimestre: dicembre –gennaio)

COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE TEMPI

Comprendere (ascoltare

ed elaborare) testi orali,

su argomenti inerenti la

vita quotidiana

Comprendere (leggere

ed elaborare) testi

scritti, su argomenti

inerenti la vita

quotidiana,

distinguendo le diverse

fonti informative e

disponendo di un

proprio “vocabolario”

personale

Esporre oralmente

descrizioni e

presentazioni su una

varietà di

argomenti noti

Produrre testi scritti,

su una varietà di

argomenti noti

Cogliere differenze ed

analogie tra la propria

realtà culturale e quella

dei paesi anglofoni

Chiedere il costo di alimenti

ed oggetti

Esprimere la quantità

Countable, uncountable

nouns

Some, any, no

How much/many, a lot

of, a little, a few, not

much/many

Too/enough

4 ore

Esprimere azioni in corso di

svolgimento anche in

contrasto con azioni abituali

Present continuous

Present simple vs

present continuous

5 ore

Chiedere il permesso, dare

l’autorizzazione

Esprimere capacità ed

abilità

Can/cannot

2 ore

Esprimere possibilità,

obbligo, proibizioni

Must / have to

May

3 ore

Esprimere ciò che piace o

non piace

Esprimere preferenze

Like/love + -ing form,

Would like to

Verbi di preferenza

3 ore

Dare ordini, istruzioni,

proibire

Imperativo

2 ore

Verifica scritta 1 ora

Recupero e/o

Ampliamento

3 ore

Totale 23 ore

Page 59: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

II QUADRIMESTRE: 49 ORE ( MODULI 3 – 4 )

MODULO 3: AROUND THE WORLD - Terzo bimestre: febbraio-marzo

COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE TEMPI

Comprendere (ascoltare

ed elaborare) testi orali,

su argomenti inerenti la

vita quotidiana

Comprendere (leggere

ed elaborare) testi

scritti, su argomenti

inerenti la vita

quotidiana,

distinguendo le diverse

fonti informative e

disponendo di un

proprio “vocabolario”

personale

Esporre oralmente

descrizioni e

presentazioni su una

varietà di

argomenti noti

Produrre testi scritti,

su una varietà di

argomenti noti

Cogliere differenze ed

analogie tra la propria

realtà culturale e quella

dei paesi anglofoni

Chiedere e parlare di azioni

passate

Past simple: be, can

Past simple: verbi

regolari

Past simple: verbi

irregolari

Espressioni di tempo

passato

6 ore

Descrivere, narrare,

riassumere

Note taking

Wh-words come

soggetto o

complemento

Linkers

Adjectives order

6 ore

Fare paragoni Comparativi e

Superlativi

5 ore

Esprimere il possesso

Pronomi possessivi

Whose

2 ore

Verifica scritta 1 ora

Recupero e/o

ampliamento

4 ore

Totale 24 ore

Page 60: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Tempi

I tempi previsti nella programmazione sono da ritenersi indicativi, in quanto potrebbero subire variazioni, in

rapporto alla situazione della singola classe, nel corso dell’anno scolastico.

Metodologia

MODULO 4: NOW AND THEN - Quarto bimestre: aprile-maggio

COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE TEMPI

Comprendere (ascoltare

ed elaborare) testi orali,

su argomenti inerenti la

vita quotidiana

Comprendere (leggere

ed elaborare) testi

scritti, su argomenti

inerenti la vita

quotidiana,

distinguendo le diverse

fonti informative e

disponendo di un

proprio “vocabolario”

personale

Esporre oralmente

descrizioni e

presentazioni su una

varietà di

argomenti noti

Produrre testi scritti,

su una varietà di

argomenti noti

Cogliere differenze ed

analogie tra la propria

realtà culturale e quella

dei paesi anglofoni

Chiedere e parlare di azioni

future

Fare previsioni,

programmare, esprimere

intenzioni

Espressioni di tempo

relative al futuro

Futuro: will

Future:( be) going to

Future: present

continuous

Will vs going to vs

present continuous

10 ore

Parlare di azioni ed

esperienze passate recenti

Past participle

Gone/been

Present perfect

Present perfect vs past

simple

8 ore

Esprimere il modo in cui si

compie un’azione

Adverbs of manner

Irregular adverbs of

manner

2 ore

Verifica scritta 1 ora

Recupero e/o

ampliamento

4 ore

Totale 25 ore

Page 61: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si farà costante riferimento ad un approccio

comunicativo di tipo funzionale-situazionale. Gli alunni saranno continuamente coinvolti in attività

singole, di gruppo e collettive e le lezioni si svolgeranno prevalentemente in lingua straniera,

tenendo ovviamente conto della capacità di comprensione della classe.

L’articolazione di ogni unità didattica metterà in atto strategie volte allo sviluppo equilibrato delle

quattro abilità.

Gli alunni saranno sempre resi consapevoli delle fasi del loro processo d’apprendimento, nella

prospettiva di una sempre maggiore autonomia di lavoro e di giudizio sul proprio operato.

Attività

-Pre-ascolto

-Ascolto

-Lettura

-Comprensione

-Osservazione ed analisi

-Rielaborazione

-Consultazione di libri di testo

-Organizzazione e-o sviluppo di schemi logici

-Analisi, sintesi e rielaborazione personale

guidata

-Acquisizione di contenuti

-Produzione orale e scritta

Mezzi e strumenti -Libri di testo

-Registratore

-Lettore CD e DVD

-Cassette, video cassette, CD e DVD

-Laboratorio linguistico

-Documenti originali

-Giornali

-Spettacoli teatrali in lingua

-Viaggi d’istruzio

Page 62: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Verifica e Valutazione

Le prove di lingua straniera, sia scritte che orali, verificano la competenza linguistica raggiunta

dagli studenti.

Le prove scritte, in numero almeno di 2 per quadrimestre (una alla fine di ogni modulo), propongono esercizi

diversificati mirati alla misurazione di:

1. competenza lessicale

2. correttezza ortografica

3. conoscenza strutture grammaticali

4. competenza comunicativa

5. comprensione

6. capacità espositiva

Le prove orali, privilegiano il dialogo studente-insegnante, studente-studente e tendono a verificare in primo

luogo la comprensione e la competenza comunicativa, quindi la correttezza grammaticale e fonetica.

E’ prassi consolidata, come è evidente, verificare più abilità contemporaneamente (ciò non esclude che si

possano anche utilizzare prove mirate a misurare singole abilità), anche se le verifiche scritte tendono a

verificare specialmente le abilità della lettura e della scrittura, mentre quelle orali soprattutto il parlare e

l’ascoltare.

Obiettivi Didattici Prove scritte Prove orali

Conoscenze morfosintattiche e

Lessicali

Test oggettivi Esercizi grammaticali e

lessicali

Abilità:

Ascoltare Dettati, test di comprensione Prove di ascolto con verifica

orale o compilazione griglie

Leggere Prove di lettura (globale,

esplorativa, analitica) con verifica

scritta (griglie, risposte chiuse)

Prove di lettura con verifica

orale (risposte chiuse,

controllo fonetico)

Parlare Role-play, riassunti, risposte,

resoconti e analisi di testi scritti

Scrivere Produzione personale(domande

aperte, dialoghi guidati e non,

riassunti, paragrafi descrittivi e

narrativi, email)

La griglia di valutazione delle prove scritte è allegata alla presente programmazione.

Recupero e potenziamento

Alla fine di ogni attività didattica (unità didattica/ percorso/modulo), i docenti attiveranno modalità rapide di

verifica (interrogazioni brevi, test/dibattiti) al fine di verificare i ritmi di apprendimento ed il raggiungimento

delle competenze. In caso di alunni in difficoltà, si attiveranno interventi di recupero, in linea con quanto

stabilito nel POF d’Istituto.

L’insegnante della classe

Prof. Elisa Tripepi

Page 63: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli
Page 64: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI “ REGGIO CALABRIA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DI LATINOPROGRAMMAZIONE DI LATINOPROGRAMMAZIONE DI LATINOPROGRAMMAZIONE DI LATINO

CLASSE I Sez. CLASSE I Sez. CLASSE I Sez. CLASSE I Sez. FFFF Prof. Prof. Prof. Prof. Paola GarofPaola GarofPaola GarofPaola Garofaloaloaloalo

Page 65: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Competenze Standard

MODULI I QUADRIMESTRE

(Ottobre - Novembre)

Capacità / abilità specifiche Conoscenze

PADRONEGGIARE LA

LINGUA LATINA NELLE

FORME, NELLE

STRUTTURE E NEL

LESSICO

LEGGERE E ANALIZZARE

PER COMPRENDERE E

INTERPRETARE UN TESTO

LATINO ____________________ Competenze Chiave di Cittadinanza

1 - IMPARARE AD IMPARARE 6 – RISOLVERE PROBLEMI 7 - INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI 8 - ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

MODULO 1

MORFOLOGIA DI BASE 1

+

ELEMENTI DI SINTASSI DELLA

FRASE SEMPLICE

Leggere speditamente e correttamente.

Riconoscere la declinazione di appartenenza di un

sostantivo.

Riconoscere la funzione logica dei diversi casi di

un sostantivo della 1ª declinazione e della 2ª

declinazione.

Saper declinare espressioni formate da un

sostantivo e da un aggettivo concordato con esso.

Saper coniugare per iscritto e oralmente

l’indicativo presente, imperfetto, futuro semplice,

del verbo sum e delle 4 coniugazioni attive.

Saper analizzare correttamente una forma

verbale, individuando persona, numero e diatesi

Saper usare il dizionario

Saper svolgere l’analisi logica di brevi frasi,

individuando le funzioni dei casi e i complementi

da essi espressi

Essere in grado di svolgere semplici esercizi di

completamento, inserendovi la forma verbale, il

nome declinato o l’aggettivo concordato

Comprendere e tradurre correttamente frasi o

brevi testi dal latino in italiano

La fonologia e la pronunzia

del latino

Morfologia delle forme

nominali: norme generali

La 1^ e la 2^ declinazione

Le prime funzioni logiche:

soggetto, predicato,

complementi di

specificazione, termine,

oggetto, vocazione, mezzo,

attributo, apposizione

Gli aggettivi della 1ª classe

Il paradigma del verbo

latino

L’indicativo presente,

imperfetto, futuro semplice

del verbo sum e delle 4

coniugazioni attive

L’imperativo

Complementi di causa, di

compagnia, di argomento,

di luogo, di tempo, di

modo, di qualità, di materia

Il dativo di possesso

Page 66: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Competenze Standard

MODULI I QUADRIMESTRE

(Dicembre – Gennaio)

Capacità / abilità specifiche Conoscenze

PADRONEGGIARE LA

LINGUA LATINA NELLE

FORME, NELLE

STRUTTURE E NEL

LESSICO

LEGGERE E ANALIZZARE

PER COMPRENDERE E

INTERPRETARE UN TESTO

LATINO

____________________ Competenze Chiave di Cittadinanza

1 - IMPARARE AD IMPARARE 6 – RISOLVERE PROBLEMI 7 - INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI 8 - ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

MODULO 2

MORFOLOGIA DI BASE 2

+

ELEMENTI DI SINTASSI

DELLA FRASE COMPLESSA 1

Riconoscere la funzione logica dei diversi casi

di un sostantivo della 3ª declinazione

Saper risalire al nominativo di un sostantivo

della 3ª declinazione

Saper declinare un aggettivo della 2ª classe

Saper usare il lessico studiato in funzione della

comprensione di frasi o di brevi testi

Saper coniugare per iscritto e oralmente

l’indicativo perfetto, piuccheperfetto e futuro

anteriore, il congiuntivo perfetto e

piuccheperfetto del verbo sum e delle 4

coniugazioni attive. Saper analizzare correttamente una forma verbale,

individuando persona, numero e diatesi

Saper riconoscere e tradurre e correttamente le

proposizioni temporali e causali.

Saper svolgere l’analisi logica di brevi frasi,

individuando le funzioni dei casi e i complementi

da essi espressi

Essere in grado di svolgere semplici esercizi di

completamento, inserendovi la forma verbale

corretta, il nome opportunamente declinato o

l’aggettivo concordato nel genere, nel numero e nel

caso richiesti dal contesto

Comprendere e tradurre correttamente frasi o

brevi testi dal latino in italiano

La 3ª declinazione

(desinenze, particolarità,

lessico di base)

Gli aggettivi della 2ª classe

Il participio presente e

passato

L’indicativo perfetto,

piuccheperfetto e futuro

anteriore del verbo sum e

delle 4 coniugazioni attive

Le proposizione temporale

con l’indicativo

La proposizione causale

con l’indicativo

Complementi di fine, di

limitazione, predicativo

dell’oggetto, d’agente e di

causa efficiente

Page 67: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Competenze Standard

MODULI II QUADRIMESTRE

(Febbraio - Marzo)

Capacità / abilità specifiche Conoscenze

PADRONEGGIARE LA

LINGUA LATINA NELLE

FORME, NELLE

STRUTTURE E NEL

LESSICO

LEGGERE E ANALIZZARE

PER COMPRENDERE E

INTERPRETARE UN TESTO

LATINO ____________________ Competenze Chiave di Cittadinanza

1 - IMPARARE AD IMPARARE 6 – RISOLVERE PROBLEMI 7 - INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI 8 - ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

MODULO 3

MORFOLOGIA DI BASE 3

+

ELEMENTI DI SINTASSI

DELLA FRASE COMPLESSA 2

Riconoscere la funzione logica dei diversi casi

di sostantivi della 4ª declinazione e della 5ª

declinazione.

Saper individuare il gruppo di appartenenza di

un pronome; saper declinare i pronomi

studiati.

Saper riconoscere e tradurre e correttamente la

proposizione finale

Saper svolgere l’analisi logica di frasi semplici, e di

facili periodi, individuando le funzioni dei casi, i

complementi da essi espressi, le subordinate

studiate

Essere in grado di svolgere semplici esercizi di

completamento, inserendovi verbo, nome declinato,

l’aggettivo concordato

Comprendere e tradurre correttamente frasi o

brevi testi dal latino in italiano

La 4ª e la 5ª declinazione

(desinenze, particolarità,

lessico di base)

I pronomi personali,

riflessivi, possessivi,

dimostrativi, determinativi

Il modo congiuntivo

(diatesi attiva)

Proposizione finale

I complementi di età, di

estensione, di distanza, di

abbondanza e privazione

Page 68: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

Competenze Standard

MODULI II QUADRIMESTRE

(Aprile – Maggio)

Capacità / abilità specifiche Conoscenze

PADRONEGGIARE LA

LINGUA LATINA NELLE

FORME, NELLE

STRUTTURE E NEL

LESSICO

LEGGERE E ANALIZZARE

PER COMPRENDERE E

INTERPRETARE UN TESTO

LATINO ____________________ Competenze Chiave di Cittadinanza

1 - IMPARARE AD IMPARARE 6 – RISOLVERE PROBLEMI 7 - INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI 8 - ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

MODULO 4

MORFOLOGIA DI BASE 4

+

ELEMENTI DI SINTASSI

DELLA FRASE COMPLESSA 3

Saper tradurre un aggettivo di grado

comparativo o superlativo e indicarne

l’aggettivo di grado positivo da cui proviene.

Saper individuare il gruppo di appartenenza di

un pronome; saper declinare i pronomi studiati

Saper riconoscere e tradurre e correttamente una

proposizione relativa propria

Saper coniugare per iscritto e oralmente

l’indicativo e il congiuntivo delle 4 coniugazioni

passive

Saper rendere in italiano il costrutti del cum

con il congiuntivo

Saper svolgere l’analisi logica di brevi frasi,

individuando le funzioni dei casi e i complementi

da essi espressi

Essere in grado di svolgere semplici esercizi di

completamento, inserendovi la forma verbale

corretta, il nome opportunamente declinato o

l’aggettivo concordato nel genere, nel numero e nel

caso richiesti dal contesto

Comprendere e tradurre correttamente frasi o

brevi testi dal latino in italiano

La comparazione degli

aggettivi e degli avverbi di

modo

Pronomi relativi e

indefiniti

La proposizione relativa

propria

L’indicativo e il

congiuntivo delle 4

coniugazioni passive

Il cum e il congiuntivo

Altri valori di ut con il

congiuntivo

Page 69: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

LICEO SCIENTIFICO “LICEO SCIENTIFICO “LICEO SCIENTIFICO “LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCILEONARDO DA VINCILEONARDO DA VINCILEONARDO DA VINCI “ REGGIO CALABRIA “ REGGIO CALABRIA “ REGGIO CALABRIA “ REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 201ANNO SCOLASTICO 201ANNO SCOLASTICO 201ANNO SCOLASTICO 2013333----2012012012014444

PROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIAPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIAPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIAPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA CLASSE I Sez. CLASSE I Sez. CLASSE I Sez. CLASSE I Sez. FFFF PrPrPrProf. of. of. of. Paola Paola Paola Paola GarofaloGarofaloGarofaloGarofalo

CompetenzeCompetenzeCompetenzeCompetenze StandardStandardStandardStandard

MODULIMODULIMODULIMODULI

Capacità / abilità specificheCapacità / abilità specificheCapacità / abilità specificheCapacità / abilità specifiche

ConoscenzeConoscenzeConoscenzeConoscenze

Page 70: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

I QUADRIMESTRE

Page 71: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO E LE DIVERSITÀ DEI TEMPI STORICI IN UNA DIMENSIONE DIACRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA EPOCHE ED IN UNA DIMENSIONE SINCRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA AREE GEOGRAFICHE E CULTURALI ________________________________________________________________________________________________________ Competenze Chiave di Competenze Chiave di Competenze Chiave di Competenze Chiave di CittadinanzaCittadinanzaCittadinanzaCittadinanza 1 1 1 1 ---- IMPARARE AD IMPARAREIMPARARE AD IMPARAREIMPARARE AD IMPARAREIMPARARE AD IMPARARE 5 5 5 5 ---- AGIRE IN MODO AUTONOMO AGIRE IN MODO AUTONOMO AGIRE IN MODO AUTONOMO AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILEE RESPONSABILEE RESPONSABILEE RESPONSABILE 7 7 7 7 ---- INDIVIDUARE INDIVIDUARE INDIVIDUARE INDIVIDUARE CCCCOLLEGAMENTI E RELAZIONIOLLEGAMENTI E RELAZIONIOLLEGAMENTI E RELAZIONIOLLEGAMENTI E RELAZIONI

OTTOBRE – NOVEMBRE MODULO 1: MODULO 1: MODULO 1: MODULO 1: DALLA PREISTORIA DALLA PREISTORIA DALLA PREISTORIA DALLA PREISTORIA ALL’ANTICO ORIENTEALL’ANTICO ORIENTEALL’ANTICO ORIENTEALL’ANTICO ORIENTE INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA LA PREISTORIA LE PRIME CIVILTÀ DEL MONDO ANTICO

Acquisire familiarità con il lessico della Storia Inquadrare gli argomenti in una dimensione temporale e spaziale Esporre con proprietà di linguaggio gli avvenimenti e i processi storici studiati Comprendere i concetti di “selezione naturale” e di “evoluzione” Collocare gli avvenimenti storici nel tempo Collocare nello spazio i primi popoli del mondo antico Ordinare i principali eventi storici in succes-sione temporale e realizzare tavole cronolo-giche Individuare i rapporti causali tra i vari fattori che caratterizzano lo sviluppo di un popolo antico Esporre con proprietà di linguaggio gli avvenimenti e i processi storici studiati

Conoscere le finalità della ricerca storica Conoscere la distinzione tra fonte e documento Conoscere la periodizzazione storica Conoscere le definizioni di Storia e Preistoria Conoscere la periodizzazione archeologica Conoscere le principali ipotesi sulla storia evolutiva degli ominidi Acquisire i concetti di divisione del lavoro e di stratificazione sociale Avere consapevolezza delle principali cause di guerra nel mondo antico

Page 72: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

CompetenzeCompetenzeCompetenzeCompetenze StandardStandardStandardStandard

MODULIMODULIMODULIMODULI I QUADRIMESTRE

Capacità / abilità specificheCapacità / abilità specificheCapacità / abilità specificheCapacità / abilità specifiche ConoscenzeConoscenzeConoscenzeConoscenze

COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO E LE DIVERSITÀ DEI TEMPI STORICI IN UNA DIMENSIONE DIACRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA EPOCHE ED IN UNA DIMENSIONE SINCRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA AREE GEOGRAFICHE E CULTURALI ________________________________________________________________________________________________________ Competenze Chiave di Competenze Chiave di Competenze Chiave di Competenze Chiave di CittadinanzaCittadinanzaCittadinanzaCittadinanza 1 1 1 1 ---- IMPARARE AD IMPARAREIMPARARE AD IMPARAREIMPARARE AD IMPARAREIMPARARE AD IMPARARE 5 5 5 5 ---- AGIRE IN MODO AUTONOMO AGIRE IN MODO AUTONOMO AGIRE IN MODO AUTONOMO AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILEE RESPONSABILEE RESPONSABILEE RESPONSABILE 7 7 7 7 ---- INDIVIDUARE INDIVIDUARE INDIVIDUARE INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZICOLLEGAMENTI E RELAZICOLLEGAMENTI E RELAZICOLLEGAMENTI E RELAZIONIONIONIONI

DICEMBRE – GENNAIO MODULO 2: MODULO 2: MODULO 2: MODULO 2: LA CIVILTA’ GRECALA CIVILTA’ GRECALA CIVILTA’ GRECALA CIVILTA’ GRECA LE CIVILTÀ DELLA GRECIA ANTICA LE CIVILTÀ DELLA GRECIA CLASSICA

Individuare i rapporti d’interdipendenza esi-stenti tra attività economiche e stratifica- zione sociale, organizzazione militare e mo-delli politici conseguenti Distinguere il concetto di democrazia del mondo antico da quello contemporaneo Comprendere il legame esistente tra la civiltà della Grecia antica e quella del mondo occidentale contemporaneo, individuandone elementi di persistenza e di discontinuità Utilizzare in modo appropriato il linguaggio storiografico, con particolare riferimento ai termini: egemonia, capitolazione, falange, diadochi, ellenismo

Conoscere gli aspetti più significativi della civiltà micenea Conoscere gli elementi costitutivi dell’identità ellenica Conoscere le tappe della diffusione della civiltà ellenica nel bacino del Mediterraneo Conoscere le principali caratteristiche della civiltà della Grecia classica, con particolare riferi-mento agli ordina-menti politici, alle istituzioni sociali, ai valori, all’architet-tura, al sapere, alle attività produttive e commerciali Conoscere le fasi più significative delle guerre greco-persiane Conoscere le fasi della guerra del Peloponneso e la sua conclusione Conoscere i caratteri essenziali della cultura macedone e le linee di sviluppo dell’ impero di Alessandro

Page 73: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

CompetenzeCompetenzeCompetenzeCompetenze StandardStandardStandardStandard

MODULIMODULIMODULIMODULI II QUADRIMESTRE

Capacità / abilità specificheCapacità / abilità specificheCapacità / abilità specificheCapacità / abilità specifiche ConoscenzeConoscenzeConoscenzeConoscenze

COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO E LE DIVERSITÀ DEI TEMPI STORICI IN UNA DIMENSIONE DIACRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA EPOCHE ED IN UNA DIMENSIONE SINCRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA AREE GEOGRAFICHE E CULTURALI ________________________________________________________________________________________________________ Competenze Chiave di Competenze Chiave di Competenze Chiave di Competenze Chiave di CittadinanzaCittadinanzaCittadinanzaCittadinanza 1 1 1 1 ---- IIIIMPARARE AD IMPARAREMPARARE AD IMPARAREMPARARE AD IMPARAREMPARARE AD IMPARARE 5 5 5 5 ---- AGIRE IN MODO AUTONOMO AGIRE IN MODO AUTONOMO AGIRE IN MODO AUTONOMO AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILEE RESPONSABILEE RESPONSABILEE RESPONSABILE 7 7 7 7 ---- INDIVIDUARE INDIVIDUARE INDIVIDUARE INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONICOLLEGAMENTI E RELAZIONICOLLEGAMENTI E RELAZIONICOLLEGAMENTI E RELAZIONI

FEBBRAIO – MARZO MODULO 3: MODULO 3: MODULO 3: MODULO 3: Il DECLINO DELLE POLEIS; Il DECLINO DELLE POLEIS; Il DECLINO DELLE POLEIS; Il DECLINO DELLE POLEIS; ROMA, L’ITALIA, ROMA, L’ITALIA, ROMA, L’ITALIA, ROMA, L’ITALIA, L DECLINO DELLE POLEIS E L’ELLENISMO I POPOLI ITALICI E LE ORIGINI DI ROMA

Comprendere il concetto di cittadinanza, con particolare riferimento alla distinzione tra diritti civili diritti politici Comprendere la relazione esistente tra esigenze militari e opportunità commerciali nella creazione della rete stradale romana Comprendere le relazioni di causa/effetto tra guerra, sviluppo economico e trasformazioni sociali e culturali di Roma

Conoscere i princi-pali popoli stanziati nella penisola italica in età pre-romana Conoscere i princi-pali aspetti della civiltà etrusca Conoscere le tappe dell’espansione roma-na nel Lazio e in Italia Conoscere le classi in cui era articolata la società romana in età repubblicana e le tappe dell’emancipa-zione dei plebei Conoscere lo svilup-po degli avvenimenti connessi alle guerre puniche Conoscere l’assetto amministrativo dato ai territori control-lati da Roma, con particolare riferimento alle province progressivamente acquisite

Page 74: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

CompetenzeCompetenzeCompetenzeCompetenze StandardStandardStandardStandard

MODULIMODULIMODULIMODULI II QUADRIMESTRE

Capacità / abilità specificheCapacità / abilità specificheCapacità / abilità specificheCapacità / abilità specifiche CCCConoscenzeonoscenzeonoscenzeonoscenze

COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO E LE DIVERSITÀ DEI TEMPI STORICI IN UNA DIMENSIONE DIACRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA EPOCHE ED IN UNA DIMENSIONE SINCRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA AREE GEOGRAFICHE E CULTURALI ________________________________________________________________________________________________________ CoCoCoCompetenze Chiave di mpetenze Chiave di mpetenze Chiave di mpetenze Chiave di CittadinanzaCittadinanzaCittadinanzaCittadinanza 1 1 1 1 ---- IMPARARE AD IMPARAREIMPARARE AD IMPARAREIMPARARE AD IMPARAREIMPARARE AD IMPARARE 5 5 5 5 ---- AGIRE IN MODO AUTONOMO AGIRE IN MODO AUTONOMO AGIRE IN MODO AUTONOMO AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILEE RESPONSABILEE RESPONSABILEE RESPONSABILE 7 7 7 7 ---- INDIVIDUARE INDIVIDUARE INDIVIDUARE INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONICOLLEGAMENTI E RELAZIONICOLLEGAMENTI E RELAZIONICOLLEGAMENTI E RELAZIONI

APRILE – MAGGIO MODULO 4MODULO 4MODULO 4MODULO 4 IL MEDITERRANEO; IL MEDITERRANEO; IL MEDITERRANEO; IL MEDITERRANEO; CESARE E LA CRISI DELLA CESARE E LA CRISI DELLA CESARE E LA CRISI DELLA CESARE E LA CRISI DELLA REPUBBLICA REPUBBLICA REPUBBLICA REPUBBLICA ROMA ALLA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO; IL II SEC A.C.; L’ETÀ DI CESARE; LA FINE DELLA REPUBBLICA

Individuare caratteristiche e limiti della lotta politica nella Roma antica Individuare caratteristiche e limiti della lotta politica nella Roma antica Inquadrare gli argomenti in una dimensione temporale e spaziale Riconoscere e sapere analizzare criticamente le fonti, individuan-done gli elementi essenziali

conoscere le vicende indice della crisi degli ordinamenti di Roma repubblicana tra il II e il I sec. a. C. (guerre civili, guerra servile, rivolte, congiure e tradimenti Conoscere le principali campagne militari di Cesare e le tappe della sua ascesa politica Conoscere le vicende indice della crisi degli ordinamenti di Roma repubblicana nel I sec. a. C. Conoscere le tappe che seguirono l’uccisione di Cesare fino alla vittoria di Ottaviano

GEOGRAFIAGEOGRAFIAGEOGRAFIAGEOGRAFIA

CompetenzeCompetenzeCompetenzeCompetenze StandardStandardStandardStandard MODULIMODULIMODULIMODULI I QUADRIMESTRE

Capacità / abilità specificheCapacità / abilità specificheCapacità / abilità specificheCapacità / abilità specifiche ConoscenzeConoscenzeConoscenzeConoscenze

Page 75: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

INSTAURARE UN RAPPORTO CONSAPEVOLE UOMO/AMBIENTE. PRENDERE COSCIENZA DELL’INTERAZIONE TRA DIVERSE REALTÀ SOCIO-ECONOMICHE. COMPRENDERE LA COMPLESSITÀ DEL MONDO ATTUALE.

OSSERVARE, LEGGERE ED ANALIZZARE SISTEMI TERRITORIALI VICINI E LONTANI. ESSERE CONSAPEVOLI E CAPACI DI INTERAGIRE RESPONSABILMENTE CON LA REALTÀ. ________________________________________________________________________________________________________ Competenze Chiave di Competenze Chiave di Competenze Chiave di Competenze Chiave di CittadinanzaCittadinanzaCittadinanzaCittadinanza 1 1 1 1 ---- IMPARARE AD IMPARARE AD IMPARARE AD IMPARARE AD IMPARAREIMPARAREIMPARAREIMPARARE 7 7 7 7 ---- INDIVIDUARE INDIVIDUARE INDIVIDUARE INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E COLLEGAMENTI E COLLEGAMENTI E COLLEGAMENTI E RELAZIONIRELAZIONIRELAZIONIRELAZIONI

OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE –––– NOVEMBRENOVEMBRENOVEMBRENOVEMBRE MODULO 1 : Introduzione alla Geografia IL PIANETA TERRA : caratteristiche fondamentali del Pianeta Terra; l'uomo e l’ambiente; il clima

Consolidare il metodo di studio, nonché l'uso degli strumenti-base della cartofrafia. Individuare la struttura della Terra ed i fenomeni ad essa connessi. Riconoscere gli elementi fisici ed antropici di un paesaggio, cogliendo i principali rapporti di connessione ed interdipendenza Riconoscere i principali tipi di paesaggio italiano, usando una terminologia appropriata per descriverli Analizzare gli elementi naturali ed artificiali che caratterizzano un paesaggio geografici Riconoscere i fattori e gli elementi che determinano il clima Comprendere la rilevanza del fenomeno “inquinamento” Saper individuare le fasce climatiche e le relative caratteristiche sul piano naturale ed antropico

Conoscere i principali indicatori demografici Conoscere le prinicpali caratterstiche del Pianeta Terra sotto il profilo fisico . Conoscere le caratteristiche delle principali risorse naturali del nostro pianeta: l’acqua, la vegetazione, i minerali, le fonti energetiche Conoscer le emergenze ambientali ed in particolare l’inquinamento dell’aria, dell’acqua,del suolo , l'erosione ed il rischio idrogeologico Conoscere il clima e gli ambienti naturali-

Page 76: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

INSTAURARE UN RAPPORTO CONSAPEVOLE UOMO/NATURA/STORIA. PRENDERE COSCIENZA DELL’INTERAZIONE TRA DIVERSE REALTÀ SOCIO-ECONOMICHE e POLITICHE COMPRENDERE LA COMPLESSITÀ DEL MONDO ATTUALE. ESSERE CONSAPEVOLI E CAPACI DI INTERAGIRE RESPONSABILMENTE CON LA REALTÀ. ________________________________________________________________________________________________________ Competenze Chiave di Competenze Chiave di Competenze Chiave di Competenze Chiave di CittadinanzaCittadinanzaCittadinanzaCittadinanza 1 1 1 1 ---- IMPARAIMPARAIMPARAIMPARARE AD RE AD RE AD RE AD IMPARAREIMPARAREIMPARAREIMPARARE 7 7 7 7 ---- INDIVIDUARE INDIVIDUARE INDIVIDUARE INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E COLLEGAMENTI E COLLEGAMENTI E COLLEGAMENTI E RELAZIONIRELAZIONIRELAZIONIRELAZIONI

DICEMBRE-GENNAIO-FEBBRAIO MODULO 2 MODULO 2 MODULO 2 MODULO 2 UOMINI E DONNE DELLA TERRA : insediamenti, città. popolazioni, migrazioni, problematiche relative all’integrazione ed alle diversità.

Comprendere le cause naturali e storiche del fenomeno urbano, nonché dei fenomeni migratori Comprendere le cause dell’urbanesimo Interpretare le tabelle demografiche Individuare sulla carta le diverse tipologie urbane Riconoscere le conurbazioni ed i diversi sistemi d'insediamento Comprendere il legame esistente tra sviluppo urbano e sviluppo economico Individuare le principali caratteristiche dei fenomeni megratori nella storia Saper leggere e interpretare tabelle, grafici e carte tematiche relative ai processi ed ai fenomeni di studio Comprendere le problematiche insite nei processi d'integrazione.

Conoscere, in una prospettiva geostorica, le grandi trasformazioni che l’uomo ha operato, sul territorio con la creazione delle reti urbane e delle comunicazioni Conoscere la storia delle città Conoscere la distribuzione dei gruppi umani e le religioni nel mondo Conoscere, in una prospettiva geostorica, le grandi migrazioni, che hanno visto l'uomo protagonista nella storia, principalmente in rapporto alle problematiche sociao-politiche ed economiche. Conoscere i diversi sistemi d'insediamento nel mondo Conoscere il complesso divario fra Nord e Sud della terra

Page 77: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

CompetenzeCompetenzeCompetenzeCompetenze StandardStandardStandardStandard

MODULIMODULIMODULIMODULI

Capacità / abilità speciCapacità / abilità speciCapacità / abilità speciCapacità / abilità specifichefichefichefiche ConoscenzeConoscenzeConoscenzeConoscenze

RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO PER ORIENTARSI NEL TESSUTO PRODUTTIVO DEL PROPRIO TERRITORIO RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO PER ORIENTARSI NEL TESSUTO PRODUTTIVO DEL PROPRIO TERRITORIO ESSERE CONSAPEVOLI E CAPACI DI INTERAGIRE RESPONSABILMENTE CON LA REALTÀ.

MODULO 3MODULO 3MODULO 3MODULO 3 MARZO-APRILE-MAGGIO Il TERRITORIO; L’ECONOMIA E LA GEOPOLITICA (con particolare attenzione all'ITALIA ed alla CALABRIA)

Comprendere la necessità di tutelare il patrimonio ambientale, contenendo il peso delle attività umane, per tramandarlo alle generazioni future Cogliere le interrelazioni tra territorio e forme di insediamento Inquadrare correttamente le relazioni tra le diverse attività, le risorse del territorio e i rapporti politici internazionali

Conoscere le caratteristiche dei settori economici, a livello locale e a livello planetario, sottolineando le recenti trasformazioni dello scenario globale

EDUCAZIONE CIVICAEDUCAZIONE CIVICAEDUCAZIONE CIVICAEDUCAZIONE CIVICA

CompetenzeCompetenzeCompetenzeCompetenze Standard Standard Standard Standard

MODULIMODULIMODULIMODULI Tutto l'anno

Capacità / abilità specificheCapacità / abilità specificheCapacità / abilità specificheCapacità / abilità specifiche ConoscenzeConoscenzeConoscenzeConoscenze

Page 78: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

COLLOCARE L’ESPERIENZA PERSONALE IN UN SISTEMA DI REGOLE FONDATO SUL RECIPROCO RIICONOSCIMENTO DEI DIRITTI GARANTITI DALLA COSTITUZIONE, A TUTELA DELLA PERSONA, DELLA COLLETTIVITÀ E DELL’AMBIENTE AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE PARTECIPARE ALLA VITA SOCIALE IN MODO INFORMATO E CONSAPEVOLE SUPERARE PREGIUDIZI ED ESERCITARE IL PENSIERO CRITICO RISOLVERE CONFLITTI E NEGOZIARE SOLUZIONI COMPRENDERE CODICI DI COMPORTAMENTO ________________________________________________________________________________________________________ Competenze Chiave di Competenze Chiave di Competenze Chiave di Competenze Chiave di CittadinanzaCittadinanzaCittadinanzaCittadinanza 4 4 4 4 –––– COLLABORARE E COLLABORARE E COLLABORARE E COLLABORARE E PARTECIPAREPARTECIPAREPARTECIPAREPARTECIPARE 5 5 5 5 –––– AGIRE IN MODO AGIRE IN MODO AGIRE IN MODO AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILEAUTONOMO E RESPONSABILEAUTONOMO E RESPONSABILEAUTONOMO E RESPONSABILE

Tutto l’anno Tutto l’anno Tutto l’anno Tutto l’anno

Costituzione italiana ; Organi dello Stato e loro funzioni principali - Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchia delle fonti – Diritti umani-Organi e funzioni di Regione, Provincia e Comuni

Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico Comprendere il valore della Costituzione per la vita civile Riconoscere le radici storiche degli odierni ordinamenti giuridici e della Costituzione italiana

Conoscere il concetto base di Diritti umani e di Cittadinanza Conoscere le principali problematiche relative all’integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità Conoscere la Costituzione e i suoi principi

Page 79: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli

COLLOCARE L’ESPERIENZA PERSONALE IN UN SISTEMA DI REGOLE FONDATO SUL RECIPROCO RIICONOSCIMENTO DEI DIRITTI GARANTITI DALLA COSTITUZIONE, A TUTELA DELLA PERSONA, DELLA COLLETTIVITÀ E DELL’AMBIENTE AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE PARTECIPARE ALLA VITA SOCIALE IN MODO INFORMATO E CONSAPEVOLE SUPERARE PREGIUDIZI ED ESERCITARE IL PENSIERO CRITICO RISOLVERE CONFLITTI E NEGOZIARE SOLUZIONI COMPRENDERE CODICI DI COMPORTAMENTO ________________________________________________________________________________________________________ Competenze Chiave di Competenze Chiave di Competenze Chiave di Competenze Chiave di CittadinanzaCittadinanzaCittadinanzaCittadinanza 4 4 4 4 –––– COLLABORARE E COLLABORARE E COLLABORARE E COLLABORARE E PARTECIPAREPARTECIPAREPARTECIPAREPARTECIPARE 5 5 5 5 –––– AGIRE IN MODO AGIRE IN MODO AGIRE IN MODO AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILEAUTONOMO E RESPONSABILEAUTONOMO E RESPONSABILEAUTONOMO E RESPONSABILE

Comprendere il ruolo sociale del cittadno nella complessità dei processi del vivere e dell'agire privato e pubblico. Riconoscere l’importanza dei diritti che la Costituzione garantisce a ogni cittadino sia nei confronti degli altri membri della collettività sia nei confronti dell’autorità pubblica

Conoscere il concetto di cittadinanza attiva Conoscere il concetto ei Diritti costituzionali Conoscere in sintesi ruoli e funzioni degli enti territoriali

Page 80: Documento di Programmazione Didattica - Liceo Scientifico ... · • Attività integrative: progetti didattici e formativi ... analisi dei testi più significativi in relazione agli