20
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V EL ANNO SCOLASTICO 2019-2020

DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V EL · Anno scolastico 2017- 18 . All’inizio dell’anno scolastico, la classe era composta da 28 allievi (24 femmine e maschi), in

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V EL · Anno scolastico 2017- 18 . All’inizio dell’anno scolastico, la classe era composta da 28 allievi (24 femmine e maschi), in

DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

V EL

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Page 2: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V EL · Anno scolastico 2017- 18 . All’inizio dell’anno scolastico, la classe era composta da 28 allievi (24 femmine e maschi), in

1

COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE

V EL Anno scolastico 2017- 18 All’inizio dell’anno scolastico, la classe era composta da 28 allievi (24 femmine e 4 maschi), in seguito al trasferimento di una studentessa in un altro istituto e per l’inserimento di 5 nuovi studenti, provenienti da altre sezioni del nostro liceo. Di questi, due avevano frequentato il biennio dell’indirizzo internazionale tedesco e i restanti tre, ripetenti, provenivano da due diverse classi terze del nostro istituto. Al termine del trimestre si è inserita nella classe un’allieva proveniente dal liceo artistico “Bruno Cassinari” di Piacenza. A giugno, per 5 allievi lo scrutinio è stato sospeso. A luglio è stato anticipato lo scrutinio di una studentessa, in previsione del suo prossimo soggiorno annuale all’estero; l’allieva è stata ammessa all’anno successivo con voto di consiglio in matematica. A settembre, tutti gli altri studenti con giudizio sospeso sono stati promossi e, fatta eccezione per una sola studentessa , sono stati ammessi alla classe quarta con voto di consiglio in matematica. I cambiamenti intervenuti nella composizione della classe all’inizio dell’anno scolastico, rispetto al biennio, hanno avuto inevitabili conseguenze sulla didattica. I livelli eterogenei degli allievi provenienti da altre situazioni, con esperienze scolastiche altrettanto diversificate, hanno comportato, per i docenti, un costante adeguamento delle metodologie e, in molti casi, l’individualizzazione delle stesse, per favorire una proficua integrazione dei nuovi allievi. Ciò ha determinato un rallentamento nello svolgimento dei programmi di quasi tutte le discipline. Al termine dell’anno scolastico, i due terzi circa della classe presentavano un profitto discreto- buono; un quinto circa aveva valutazioni complessivamente sufficienti o sufficienti in alcune discipline e non pienamente in altre. Due allieve avevano un profitto ottimo. Per quanto riguarda il clima relazionale, si deve distinguere tra relazioni tra pari e rapporto con i docenti: le prime si sono rivelate, in generale, apparentemente serene; il dialogo con i docenti, invece, in più occasioni è stato ostacolato da atteggiamenti poco propositivi relativamente ad attività progettate con il contributo e l’approvazione iniziale della classe stessa e non portate a termine. Il rispetto dei tempi di lavoro e delle consegne, inoltre, ha risentito dell’applicazione di un metodo di studio e di capacità organizzative poco efficaci e produttivi. E’ doveroso precisare che non tutti gli allievi hanno assunto questo comportamento, ma che alcuni si sono distinti per aver dimostrato spiccato interesse per le discipline, non solo di indirizzo, per propensione all’interazione durante le lezioni, per puntualità nelle consegne e per creatività in ambito artistico (musica, spettacolo, cinema). Anno scolastico 2018/19 All’inizio dell’anno scolastico, la classe era composta da 30 studenti (25 femmine e 5 maschi). Rispetto all’anno scolastico precedente, infatti, si è inserito uno studente trasferitosi da un’altra sezione del nostro istituto. Due allieve hanno frequentato l’anno all’estero, rispettivamente in Florida e in Irlanda e, al loro ritorno, sono state ammesse alla classe quinta, dopo aver sostenuto due prove scritte e un colloquio di idoneità. A giugno, per 5 allievi lo scrutinio è stato sospeso. A settembre, tutti gli studenti con giudizio sospeso sono stati promossi con voto di consiglio in matematica, tranne un allievo che ha riportato valutazioni positive nelle prove di tedesco e matematica. Rispetto al precedente anno scolastico, la classe ha evidenziato un miglioramento complessivo del profitto e nelle relazioni sia tra pari sia con i docenti, pur persistendo qualche difficoltà di

Page 3: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V EL · Anno scolastico 2017- 18 . All’inizio dell’anno scolastico, la classe era composta da 28 allievi (24 femmine e maschi), in

2

comunicazione tra insegnanti e allievi, dovuta principalmente al numero elevato degli studenti, che ha avuto ripercussioni soprattutto organizzative. La maggiore coesione ha favorito lo svolgimento regolare dei programmi e la partecipazione attiva degli allievi a diverse attività progettuali d’istituto che hanno coinvolto tutta la classe, gruppi di allievi e singoli studenti. Diversi allievi, inoltre, hanno animato le lezioni dimostrando curiosità e vivacità culturale e, durante l’anno, si sono dedicati, anche ad attività extracurricolari rispondenti ad interessi personali afferenti agli ambiti linguistico, artistico, musicale, cinematografico, sportivo. La maggior parte della classe si è attestata su livelli di profitto discreti e buoni. Rispetto all’anno precedente, è raddoppiato il numero degli allievi con un profitto ottimo; un gruppo esiguo ha mantenuto, invece, valutazioni non complessivamente sufficienti. A conclusione di un percorso quadriennale di potenziamento della lingua inglese, nel corrente anno scolastico circa un terzo degli allievi della classe ha sostenuto e superato l’esame Edexcel History e/o Geography in English (IGCSE). Anno scolastico 2019/20 La classe risulta composta da 30 studenti, frequentanti tutti per la prima volta la classe quinta. L’avvio dell’anno scolastico è stato affrontato con scarsa consapevolezza dei maggiori impegni richiesti nell’ultimo anno di studi liceali. Nel primo mese di scuola si sono registrati, in generale, un inadeguato rispetto delle consegne e un elevato numero di assenze e di entrate in ritardo. Nei due mesi successivi, fino al termine del trimestre, il comportamento degli studenti si è dimostrato più regolare e consapevole: la concentrazione nello studio e la partecipazione durante le attività di classe sono sembrate rispettivamente più intensa e più attiva, benché l’impegno non si rivelasse ancora adeguatamente dosato e distribuito. Allo scrutinio intermedio, a fronte di un profitto complessivo più che discreto, si segnalava una distinzione in livelli pressoché analoga a quella del precedente anno scolastico: i due terzi della classe hanno mantenuto valutazioni globalmente discrete o buone; circa un sesto ha ottenuto una media nel complesso più che sufficiente, nonostante alcune discipline insufficienti; quattro allieve presentavano un profitto ottimo; uno studente aveva una media insufficiente. Nelle due settimane che hanno seguito la sospensione delle lezioni, intercorsa a partire dal 22/02/2020, per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica del nuovo corona- virus, la classe ha reagito positivamente alla diversa impostazione dell’attività didattica a distanza, in modalità on line. Quasi tutti gli allievi erano presenti alle videolezioni e hanno confermato i diversi stili di apprendimento che li contraddistinguevano in classe. Il dialogo con i docenti, soprattutto per un gruppo di allievi, ha continuato ad essere vivace e stimolante. In questa fase, il Consiglio di Classe ha deciso sia di favorire l’attenzione degli studenti sia di potenziare gli interventi dei docenti le cui discipline sarebbero state oggetto dell’esame di stato. Per raggiungere questi obiettivi, è intervenuto principalmente sulla rimodulazione dell’orario settimanale, cercando di ridurre le seste ore di lezione e di posticipare le prime, laddove fosse possibile, e di lasciare maggiore spazio alle videolezioni nelle discipline di indirizzo e oggetto delle prove d’esame. Gli altri docenti hanno invece alternato le lezioni in sincrono con assegnazioni di materiali, file audio o podcast. Le singole videolezioni di tutti i docenti hanno, inoltre, subito una riduzione della durata e tra un intervento e l’altro sono state concordate pause con gli studenti. Non si sono verificate difficoltà tecniche tali da impedire lo svolgimento della didattica a distanza. Dopo il primo mese di DAD, la classe, però, ha evidenziato un calo dell’attenzione e della partecipazione. In alcune discipline la frequenza si è ridotta di un terzo, in altre, addirittura, della metà. Tuttavia, un discreto numero di allievi ha continuato a seguire con interesse e attenzione, evidenziando ottime capacità di stabilire relazioni tra gli argomenti di studio delle varie discipline.

Page 4: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V EL · Anno scolastico 2017- 18 . All’inizio dell’anno scolastico, la classe era composta da 28 allievi (24 femmine e maschi), in

3

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE e CONTINUITA’ DIDATTICA

Materia Docente 3° anno

4° anno

5° anno

Lingua e letteratura italiana

Lucia Vaienti X X X

Lingua e cultura inglese Cecilia Cugini X X Nicoletta Bianchi X Lingua e cultura tedesca Susanna Provasi X X X

Lingua e cultura spagnola Barbara Gobbi X X X Matematica Elena Corsi X X X Fisica Ridvana Tyli X X Elena Corsi X Storia e Filosofia Paola Consonni X Matteo Sozzi X X Scienze Naturali Fabrizio Araldi X X Alessandra Fox X Storia dell’Arte Elisa Turlon X X X Scienze Motorie e Sportive Angela Portesi X Carlo Omati X X Conversazione in Inglese Andrew Graham

Pickering X X X

Conversazione in Tedesco Susana Rut Vogel X X X Conversazione in Spagnolo

Nanina Petzoldt X X X

Religione Cattolica Elisabetta Malvicini X X X History and Geography in English (IGCSE Edexcel)

Luane Hesse X X

Page 5: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V EL · Anno scolastico 2017- 18 . All’inizio dell’anno scolastico, la classe era composta da 28 allievi (24 femmine e maschi), in

4

FINALITA’ E OBIETTIVI FORMATIVI

- la gratuità del sapere, in quanto non immediatamente finalizzato alla soddisfazione di un bisogno o al raggiungimento di un utile: donde la centralità dell'educazione alla bellezza, all'astrazione, alla complessità di tutto ciò che esiste, all'autonoma dignità della ricerca

- la libertà dell'individuo, intesa come processo incessante di emancipazione dai condizionamenti materiali e spirituali, e come capacità della più ampia autodeterminazione

- l'accettazione di sé, l'autostima, la cura di sé come di un bene primario, che merita di essere coltivato, migliorato, valorizzato

- la coscienza morale come coraggio di concepire e abbracciare idee forti, cioè di uscire da sé e spendersi per qualcosa di utile al bene di tutti e alla comune libertà

- l'unitarietà del sapere inteso come sistema di conoscenze e di strategie aperte ad una inesauribile attualizzazione.

Lo studente liceale del “Gioia” è stato formato affinché possieda al termine della sua esperienza scolastica: • capacità logiche, quindi capacità di analisi e capacità di astrazione e di sintesi • un metodo e un bagaglio culturale adeguato al proprio curriculum di studi • capacità di comunicare • capacità di storicizzare • capacità critica Gli alunni in uscita dal Liceo «Gioia» hanno acquisito la conoscenza di un patrimonio di civiltà e tradizione, sintesi di memoria storica e visione critica del presente. Questa dimensione formativa è stata garantita dalle varie aree disciplinari, tutte con pari importanza e dignità, che hanno offerto strumenti e conoscenze per la comprensione e l'interpretazione della realtà nei suoi aspetti molteplici.

(dal vigente Piano Triennale dell’Offerta Formativa) Il CdC ha assunto complessivamente l’articolazione dei risultati di apprendimento, in relazione alle INDICAZIONI NAZIONALI comuni ai LICEI (cfr aree PECUP: metodologica; logico- argomentativa; linguistica e comunicativa; storico- umanistica; scientifica, matematica e tecnologica) e specifiche dei tre INDIRIZZI classico, linguistico, scientifico. Si rimanda agli allegati PROGRAMMI dei docenti delle varie materie, individualmente elaborati in relazione agli OSA disciplinari, mediati dalle raccomandazioni dei Dipartimenti Disciplinari sullo sviluppo pluriennale del curricolo di materia. OBIETTIVI CURRICOLARI RIMIDULATI PER L’EMERGENZA COVID- 19 I docenti del Consiglio di Classe, già durante la prima settimana di sospensione delle lezioni, hanno saputo gestire e controllare in modo proficuo la didattica a distanza. Per quanto si sia reso necessario alleggerire l’orario settimanale, come riportato nella presentazione della classe, non si è avvertita l’esigenza di provvedere alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendone gli obiettivi.

Page 6: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V EL · Anno scolastico 2017- 18 . All’inizio dell’anno scolastico, la classe era composta da 28 allievi (24 femmine e maschi), in

5

PERCORSI per le COMPETENZE TRASVERSALI e l’ORIENTAMENTO Le attività di orientamento del Liceo Gioia non mirano soltanto a mettere in grado gli studenti di scegliere l’università o lo sbocco lavorativo più adatto alle proprie capacità e ai propri interessi, ma ad aiutare i ragazzi a conoscere se stessi, a capire il mondo che li circonda e la società complessa in cui vivono, affinché possano tracciare in modo intenzionale e autonomo un proprio percorso di formazione, di lavoro, di vita, e - laddove in difficoltà - adottare strategie consapevoli di evoluzione costruttiva del proprio itinerario. In tal senso assumono ruolo orientante anzitutto le discipline di studio, non solo funzionali all’acquisizione di conoscenze e competenze, ma utili anche per capire il mondo contemporaneo, e in esso agire, a partire da prospettive differenti; in particolare nella didattica laboratoriale lo studente è chiamato ad apprendere ed elaborare i saperi necessari e a costruire conoscenze in modo consapevole, attrezzandosi ad un approccio critico al reale e ad autovalutare potenzialità, stili cognitivi e attitudini personali. Attraversa quindi l’attività didattica nei diversi ambiti disciplinari il tentativo di costruire le competenze trasversali decisive per il cittadino europeo del XXI secolo: imparare a imparare sempre, le competenze sociali e civiche, lo spirito di iniziativa, la collocazione esperta nella dimensione dell’interazione comunicativa, anche in più di una lingua, la mentalità scientifica, la padronanza tecnologica e digitale, la consapevolezza culturale e la dimensione dell’espressione artistico-creativa.

In senso più specifico, le attività di orientamento vengono pianificate al Gioia in due ambiti di sistema:

PERCORSO TRIENNALE ex ASL Si segnala che nell’Istituto risale alla fine degli anni ’90 la proposta formativa di percorsi trasversali di orientamento comprensivi di stage, che si sono successivamente articolati,nel rigoroso rispetto delle indicazioni normative sopravvenute, sia in termini di estensione oraria, sia in termini di obiettivi e strategie di attuazione. L’unitarietà progettuale è garantita nell’Istituto da una commissione che cura l’impianto generale, la coerenza con i piani di studio, l’equilibrio tra lo sviluppo intra ed extra curricolare, il livello di fattibilità; lo stesso organismo comunica ai singoli Consigli di Classe la pianificazione, il grado di realizzazione dei vari segmenti con i dati relativi alle attività svolte da ogni singolo studente. La realizzazione dei percorsi ha scansione triennale: nel terzo e quarto anno in conformità con quanto previsto dalla precedente normativa ASL; in quinta riadeguando il progetto alle indicazioni orarie recentemente sopravvenute sia in termini di estensione oraria sia in termini di obiettivi e strategie di attuazione. In ciascun anno una quota oraria è comune a tutti gli studenti, una quota è personalizzata. Le attuali quinte classi hanno compiuto un iter così cadenzato: 3° anno: 40 ore in cui gli obiettivi essenziali sono la conoscenza di sé e un primo avvicinamento al mondo del lavoro, attraverso il confronto con le esperienze di operatori in ambiti diversi, scelti dagli studenti sulla base degli interessi che ciascuno va maturando. 4° anno: 70 ore in cui l’obiettivo primario è l’esplorazione del lavoro tramite l’effettuazione di stages lavorativi in azienda o in un’attività professionale. Integrano tale obiettivo la formazione alla sicurezza nelle attività lavorative e l’acquisizione di conoscenze sulle opportunità di stages lavorativi all’estero. 5° anno: 30 ore, aventi come obiettivo prevalente l’esplorazione dell’offerta formativa post diploma.

Il censimento delle attività svolte, la distribuzione oraria, le competenze acquisite, gli attestati conseguiti sono raccolti in un documento di sintesi denominato “PORTFOLIO PCTO”, predisposto per ciascuno studente e allegato alla presente documentazione d’esame; da esso il candidato desume gli elementi significativi da relazionare alla commissione d’esame.

Page 7: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V EL · Anno scolastico 2017- 18 . All’inizio dell’anno scolastico, la classe era composta da 28 allievi (24 femmine e maschi), in

6

ORIENTAMENTO IN USCITA Alcuni studenti iniziano a proiettarsi nella vita universitaria già a partire dal periodo estivo di fine classe quarta: università e collegi di eccellenza propongono stage orientativi di cui sono informati gli studenti meritevoli che, in caso di adesione, vengono accompagnati da specifica presentazione predisposta dal coordinatore di classe. Nella settimana della flessibilità di febbraio (Shine week) gli studenti delle quinte esercitano facoltà di approfondimento opzionale, potendo scegliere argomenti confacenti al loro personale interesse, in direzione orientativa di conferma dell’indirizzo di studi o di esplorazione di altri orizzonti. Nel corso del triennio e, in particolare, nel quinto anno, sono consuete le specifiche iniziative di conoscenza delle varie opportunità universitarie: - divulgazione digitale delle news informative degli atenei in area del sito dedicata (orientamentogioia.wordpress.com); - possibilità di accedere alle piattaforme Sorprendo, Almaorienta (Università di Bologna), Plan Your Future; - possibilità di partecipare al progetto IMUN; - monte-ore di 3 giorni di assenza giustificata perché ciascuno possa provvedere a visite orientative autonome; - organizzazione del pomeriggio “Gioia Orienta”, in cui, presso la scuola, vengono allestiti stand a cura delle Università, non solo limitrofe ma anche del territorio nazionale, delle Accademie e dei Collegi di merito, nonché delle Forze Armate. Quest’anno, tuttavia l’evento non si è svolto a causa dei provvedimenti per il contenimento del nuovo coronavirus. Nel mese di novembre le classi quinte del liceo hanno partecipato al salone Job e Orienta presso la Fiera di Verona. La scuola favorisce inoltre la frequenza di lezioni orientative presso le università e, qualora previsto, la possibilità di anticipare il test di ammissione, in particolare presso le università locali. Si organizzano infine attività di informazione e assistenza incentrate anche sulle opportunità di percorsi universitari all’estero. Alcuni studenti si sono pertanto recati nel corso del quarto anno (a.s.2018-19) in visita all’ Università tedesca di Reutlingen: ESB European School of Businnes, università partner dell’Università Cattolica di Piacenza per il conseguimento della laurea DOUBLE DEGREE (lezioni docenti di economia, 3 gg.).

Page 8: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V EL · Anno scolastico 2017- 18 . All’inizio dell’anno scolastico, la classe era composta da 28 allievi (24 femmine e maschi), in

7

CLIL Il CLIL, acronimo inglese di Content and Language Integrated Learning, è approccio educativo-didattico in cui una lingua straniera è usata per l’insegnamento/apprendimento simultaneo di lingua e contenuto. La lingua straniera è allo stesso tempo strumento di acquisizione/organizzazione di conoscenze e oggetto di apprendimento. La dimensione olistica dell’approccio CLIL è sintetizzata nelle 4C di Do Coyle: Content, Cognition, Communication e Culture. Ciascun elemento è funzionale agli altri: il CLIL integra lingua e contenuto promuovendo contemporaneamente il miglioramento dei processi cognitivi e una personale e consapevole dimensione interculturale. Le procedure di verifica-valutazione sono predisposte coerentemente con gli obiettivi di apprendimento propri dell’approccio CLIL: salvaguardare la centralità della disciplina promuovendo contemporaneamente le competenze linguistiche e comunicative nella microlingua funzionali al contesto CLIL. Nel corrente anno scolastico la classe ha svolto i seguenti moduli CLIL:

1. WWI: War Poets and propaganda posters 2. Goya tra arte, storia e letteratura

Entrambi i percorsi hanno avuto una durata di 20 ore complessive e hanno rispettato le modalità di attuazione, le finalità generali e le modalità di valutazione riportate di seguito. MODALITA’ DI ATTUAZIONE: lezioni in co-docenza nelle rispettive ore dei docenti delle due discipline coinvolte. I proff. Sozzi e Turlon, hanno svolto le lezioni in lingua italiana perché non in possesso delle competenze e delle certificazioni linguistiche necessarie; le proff. Bianchi e Gobbi invece, hanno svolto le lezioni rispettivamente in lingua inglese e spagnola. FINALITA’ GENERALI: insegnamento simultaneo di lingua e contenuti per promuovere il miglioramento dei processi cognitivi anche in una dimensione interculturale. MODALITA’ DI VALUTAZIONE: le procedure di verifica e valutazione sono state predisposte coerentemente con gli obiettivi di apprendimento propri dell’approccio CLIL: salvaguardare la centralità della disciplina promuovendo contemporaneamente le competenze linguistiche e comunicative nella microlingua funzionali al contesto CLIL. 1.Titolo: WWI: War Poets and propaganda posters DNL e L2: Storia e Lingua e cultura inglese INSEGNANTI: proff. Sozzi Matteo (docente di Storia) e Bianchi Nicoletta (docente di Lingua e cultura inglese) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Storia: la Prima Guerra mondiale: indicare le motivazioni, la periodizzazione e le peculiarità della Prima Guerra Mondiale, come prima guerra del Novecento e ultima guerra dell’Ottocento. Lingua e cultura inglese: illustrare le diverse posizioni di fronte al primo conflitto mondiale, attraverso l’analisi di alcuni poster del periodo, per comprendere i significati della propaganda di guerra. MODALITA’ di VALUTAZIONE: Storia: verifica scritta. Lingua e cultura inglese: prove orali di analisi e interpretazione testuale e visiva dei materiali assegnati. 2.Titolo: Goya tra arte, storia e letteratura DNL e L2: Storia dell’arte e Lingua e cultura spagnola INSEGNANTI: proff. Turlon Elisa (docente di Storia dell’Arte) e Gobbi Barbara (docente di Lingua

Page 9: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V EL · Anno scolastico 2017- 18 . All’inizio dell’anno scolastico, la classe era composta da 28 allievi (24 femmine e maschi), in

8

e cultura spagnola) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Storia dell’arte: analisi delle opere rappresentative del pittore Francisco de Goya y Lucientes. Lingua e cultura spagnola: arricchimento e potenziamento linguistico, approfondimento del contesto storico relativo (il Romanticismo in Spagna) e dei collegamenti in letteratura. MODALITA’ di VALUTAZIONE: Storia dell’arte: verifica scritta Lingua e cultura spagnola: verifica di esposizioni orali. Alla luce di quanto dettagliato nelle modalità di attuazione e in relazione all’assenza in Commissione d’Esame della docente di Storia dell’Arte, prof. Elisa Turlon, il CdC esclude la possibilità di sottoporre i candidati ad accertamento in lingua straniera dei contenuti del modulo n^2.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE 1. Attività e esperienze comuni a tutte le classi quinte

In conformità alla recente normativa sul nuovo EdS vengono isolati nella presente sezione quegli elementi che si ritengono significativi per la formazione del cittadino del XXI secolo. L’ambito formativo dell’educazione storico-civile, intesa come approfondimento di alcuni temi-chiave della contemporaneità che favoriscano l’esercizio di una cittadinanza attiva (capacità di sentirsi cittadini attivi, che esercitano diritti inviolabili e rispettano i doveri inderogabili della società di cui fanno parte), ha costituito una delle priorità formative trasversali del CdC che, ogni anno, ha realizzato iniziative di arricchimento della didattica ordinaria per tutta la classe. Alcune di tali proposte sono comuni a tutte le quinte classi cui il Liceo Gioia rivolge, autonomamente o in collaborazione con l’offerta formativa di Enti del territorio, specifiche opportunità di approfondimento, spesso in occasione delle annuali ricorrenze storico-civili, realizzando conferenze/approfondimenti/assemblee, anche in flessibilità, su problemi dell’attualità o su tragiche rilevanze novecentesche; più in generale anche organizzando viaggi in Italia ed Europa o uscite didattiche nei luoghi della memoria del ‘900. A tale proposito, nel corso del triennio, sono stati effettuati i seguenti viaggi di istruzione/Memoria:

• Viaggio della legalità in classe quinta: Segesta, Selinunte, Erice, Trapani, Cinisi, Palermo (visite ai luoghi delle stragi in cui rimasero vittime i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e alla casa di Peppino Impastato, incontri con testimoni e giornalisti)

• Viaggio della Memoria in classe quarta: Salisburgo-Vienna con approfondimento sulla Shoah nelle visite a Mauthausen, Hartheim e alla Risiera di San Sabba

• Uscita di un’intera giornata al campo di Fossoli e al museo del Deportato di Carpi in classe terza.

Le classi quinte di tutti gli indirizzi, nel corso del corrente anno scolastico, sono state destinatarie di azioni specifiche, volte a promuovere l’alfabetizzazione politico-istituzionale, lo sviluppo di valori, atteggiamenti e comportamenti finalizzati alla responsabilità sociale e morale, nonché allo spirito di solidarietà nei confronti del prossimo, il pensiero critico e le capacità analitiche, la partecipazione attiva e l’impegno nella scuola e nella comunità. Più in particolare, tra le azioni svolte trasversalmente a tutte le classi quinte, si segnalano i seguenti percorsi:

• Mafia/mafie: storia dell’organizzazione mafiosa tra Ottocento e Novecento; soggetti e vittime di mafia (visione di film e lettura di fonti); viaggio della Legalità sopra citato in collaborazione con Libera.

Page 10: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V EL · Anno scolastico 2017- 18 . All’inizio dell’anno scolastico, la classe era composta da 28 allievi (24 femmine e maschi), in

9

• Memoria della Shoah: conferenze per le classi quinte del prof. Feltri su: “Dal Mein Kampf ad Auschwitz” e “L’universo concentrazionario sovietico”, con successivo approfondimento di storia comparativa tra l’universo concentrazionario nazista e quello sovietico;

• Gli anni Settanta tra riforme e violenza politica: due incontri tematici sugli anni di piombo con docenti di storia; in modalità DAD si è svolto l’incontro con un testimone della Strage della Stazione di Bologna del 2 agosto 1980, introdotto dalla prof. Venturoli (UNIBO) e con dibattito finale con gli studenti. Gli studenti hanno partecipato -con altri allievi di varie scuole della Regione- all’elaborazione di un video sulla Memoria della Strage del 2 agosto.

• La Costituzione italiana, storia e istituzioni: due incontri con docenti di storia e di diritto per approfondire le fonti, la genesi, i principi e le istituzioni dalla carta costituzionale repubblicana.

• L’Unione Europea, storia e istituzioni; due incontri con docenti di storia e di diritto per approfondire l’idea di Europa, la sua genesi politica, i principi e le istituzioni politico-economiche dalla Unione Europea

Espressione di Cittadinanza attiva risulta inoltre essere la scelta del volontariato praticato da alcuni alunni della classe. Al Liceo Gioia tale dimensione è anzitutto diffusamente coltivata come proficuo contatto con le marginalità, per favorire il superamento dei pregiudizi e l’inclusione tramite azioni di solidarietà, in collaborazione con associazioni locali (ad esempio, la colletta alimentare per la mensa della Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio e la partita di calcetto di studenti del quinto anno con pazienti ed educatori del Dipartimento di Salute Mentale); in secondo luogo la scelta del volontariato è valorizzata tramite specifica Convenzione tra il Liceo Gioia e SVEP (Centro di Servizi per il Volontariato di Piacenza), per promuovere l’inserimento di studenti e studentesse del triennio come volontari a pieno titolo, dopo un periodo di formazione, presso pubbliche assistenze, associazioni educative e di sostegno allo studio per infanzia e preadolescenza, case di riposo, circoli di animazione per anziani, associazioni a sostegno dei diritti umani, volontariato ospedaliero, comunità per disabili, associazioni animaliste. Le attività svolte in convenzione promuovono appunto negli studenti il senso di appartenenza alla comunità come cittadini attivi che si prendono cura del bene comune.

2. Altre esperienze curricolari significative avvenute nell’ambito del triennio e volte a sviluppare competenze di Cittadinanza e Costituzione (che hanno coinvolto l’intera classe).

a) Promozione dell’educazione storico- civile (legalità, responsabilità, memoria)

• Visita alla Sinagoga e al Memoriale di Milano (classe IV).

• Visione dei film Die Mauer di Juergen Boettcher e Il figlio di Sau di Laszlo Nemes

(classe V).

• Conferenza in lingua spagnola presso il centro Asteria di Milano, tenuta dalle giornaliste Aurora Meloni e da Vera Vigevani Jarach, una de “las madres de Plaza de Mayo” di Buenos Aires (Argentina), sul tema dei “desaparecidos” (classe V).

• Svolgimento di un percorso sul rapporto tra mafia e religione, proposto dalla docente

di Religione in collaborazione con Libera (classe III).

Page 11: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V EL · Anno scolastico 2017- 18 . All’inizio dell’anno scolastico, la classe era composta da 28 allievi (24 femmine e maschi), in

10

• Seminario, sul tema della carcerazione, Giustizia e verità, promosso dall’associazione Verso Itaca, con interventi di Fiammetta Borsellino e Manlio Milani (classe IV).

• Partecipazione a due interventi sul tema della carcerazione e dei diritti dei carcerati,

con interventi dell’ex garante dei diritti dei detenuti del carcere di Piacenza, prof. Romano Gromi e di un ex detenuto (classe IV).

• Seminario di formazione per giornalisti Giornalisti minacciati e lotta alle mafie

(classe V).

b) Promozione della dimensione europea, internazionale ed interculturale

• Percorsi di studio all’estero: stage linguistico a Bad Schussenried (Germania, 4/03/2018- 10/03/2018) (classe III).

• Passeggiata in città con guida in lingua inglese (classi III e IV)

3. Esperienze extra- curriculari significative avvenute nell’ambito del triennio e volte a

sviluppare competenze di Cittadinanza e Costituzione (che hanno visto coinvolti solo alcuni alunni della classe).

a) Promozione dell’educazione storico- civile (legalità, responsabilità, memoria)

• Viaggio della Memoria ad Auschwitz dal 4/02 2019 al 8/02/2019 per 3 studentesse (classe IV).

• Corso durante la flessibilità d’istituto, dal titolo Non c’è giustizia senza verità: la strage di Pizzolungo, per non dimenticare. Laboratorio teatrale e di graphic novel: 3 studentesse (classe IV).

• Corso organizzato da Amnesty International, durante la flessibilità d’Istituto: 4

studentesse (classe III), 3 studentesse (classe V)

• Percorso sulla violenza di genere, nell’ambito della Shine week (flessibilità d’istituto): 2 studentesse (classe V)

b) Promozione della dimensione europea, internazionale e interculturale

• nell’ambito del PCTO, esperienza lavorativa all’estero per 4 studentesse (classe IV).

• Percorsi di studio e di vita all’estero: 2 studentesse in mobilità studentesca annuale, rispettivamente europea (Irlanda) e internazionale (Florida, USA) (classe IV).

• Stage di orientamento universitario presso ESB Reutlingen, con percorso di alternanza scuola- lavoro (14/04/2019- 17/04/2019): 3 studentesse (classe IV)

• Partecipazione a un’esperienza di progettazione internazionale di una ONG in Africa,

organizzata da Africa Mission Cooperazione e Sviluppo, durante la Shine Week (flessibilità d’istituto): 5 studentesse (classe V)

Page 12: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V EL · Anno scolastico 2017- 18 . All’inizio dell’anno scolastico, la classe era composta da 28 allievi (24 femmine e maschi), in

11

c) Promozione della solidarietà e del senso di appartenenza alla comunità come cittadini

attivi

• Nell’ambito del Progetto Vita, formazione sull’uso del defibrillatore: una studentessa (classe IV).

• Corso di Primo Soccorso con relativa certificazione, nell’ambito della Settimana della flessibilità d’istituto: 3 studentesse (classe V)

• Esperienza di volontariato con Convenzione SVEP in collaborazione con associazioni, circoli comunali locali, ecc..: 12 studentesse (classe III); 1 studentessa (classe IV)

• Laboratori e attività di orientamento per allievi delle scuole medie cittadine e loro famiglie nell’ambito dei pomeriggi di Scuola Aperta e Scuola in Digitale (Open Days): 19 studenti (classe III); 12 studenti (classe IV); 5 studenti (classe V)

• Raccolta differenziata dei rifiuti per la sostenibilità ambientale: 6 studenti nel corso del triennio, 2 dei quali hanno partecipato al progetto per ispettori ambientali IREN.

• ALTRE RILEVANZE FORMATIVE TRASVERSALI privilegiate dal CdC

nell’arco del triennio:

a) Promozione della dimensione europea, internazionale e interculturale

• Certificazioni linguistiche in Inglese:

livello B2: 2 studentesse, FCE; 1 studentessa, Trinity College London, grade 7 livello C1: 1 studentessa, FCE; 1 studentessa, CAE

• Corso di lingua inglese in preparazione alla certificazione linguistica internazionale FCE, frequentato nel corrente a. s. e sospeso per l’emergenza COVID 19: due studentesse sosterranno l’esame a settembre.

• Idoneità linguistica in Inglese compatibile con il livello B2, nell’ambito del Progetto orientamento CORDA (Università di Parma- Liceo Gioia): 5 studentesse (classe IV)

• City camp in lingua inglese durante il periodo estivo: 3 studentesse (classe III); 4 studentesse (classe IV); 2 studentesse (classe V)

• Certificazione Edexcel IGCSE- History: 9 studentesse

• Certificazione Edexcel IGCSE- Geography: 2 studentesse

• Corso di lingua spagnola in preparazione alla certificazione DELE Cervantes,

livello B2, frequentato nel corrente a. s. e sospeso per l’emergenza COVID 19, da 6 studentesse

• Certificazioni linguistiche in Tedesco: livello B2: 2 studentesse

Page 13: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V EL · Anno scolastico 2017- 18 . All’inizio dell’anno scolastico, la classe era composta da 28 allievi (24 femmine e maschi), in

12

• Corsi di lingua straniera all’estero durante il periodo estivo:

6 studenti in paesi anglofoni e 1 studentessa in Germania (classe III) 8 studenti in paesi anglofoni e 1 studentessa in Spagna (classe IV)

• Partecipazione alla Festa del Linguistico: tutta la classe (classi III e IV)

• Partecipazione al progetto IMUN: 3 studentesse a una delle quali è stata attribuita menzione d’onore (classe V).

• Partecipazione all’incontro con Ottavio Fatica Tradurre Tolkien: 6 studenti (classe

V)

• Frequenza di corsi pomeridiani di lingue diverse da quelle d’indirizzo: partecipazione di 1 studentessa al corso di lingua cinese (classe III)

• Partecipazione di tutti gli studenti, in qualità di uditori, a convegni e conferenze in lingua: lingua inglese (classe V); lingua tedesca (classi III e IV); lingua spagnola (classe V)

b) Educazione ai linguaggi teatrale, cinematografico, musicale e artistico e sensibilizzazione alla valorizzazione dell’attività culturale

• Partecipazione al progetto IBC Io amo i beni culturali. Piacenza medioevale: una città da vedere, da toccare, da ascoltare: 12 studenti (classe III); 8 studenti (classe IV).

• Partecipazione a un corso di fotografia e a un corso di video- making afferenti al

progetto Io amo i beni culturali: 2 studentesse (classe IV)

• Partecipazione di tutti gli studenti a spettacoli teatrali (prosa e opere liriche) in qualità di spettatori: in lingua italiana (classe III, IV, V); in lingua inglese (classi III e IV)

• Visita guidata alla Pinacoteca di Brera (tutta la classe IV)

• Visita guidata al villaggio industriale di Crespi D’Adda (BG) (tutta la classe IV)

• Corso di vocalità e musica d’assieme (coro): una studentessa per l’intero

quinquennio.

• Partecipazione a workshop e a proiezioni cinematografiche a tema: uno studente (classi IV e V)

• Laboratorio di video making: una studentessa (classe IV)

• Corsi di argomento musicale (musica rock, jazz, swing) durante la Shine Week

(flessibilità d’istituto): 16 studenti (classe V).

• Eventi organizzati nell’ambito del progetto culturale Visioni del liceo M. Gioia: (tutta la classe V)

• Partecipazione a due delle tre conferenze ( la terza è stata sospesa per l’emergenza

Page 14: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V EL · Anno scolastico 2017- 18 . All’inizio dell’anno scolastico, la classe era composta da 28 allievi (24 femmine e maschi), in

13

COVID 19) del ciclo Uno splendido dopoguerra, organizzato dal dipartimento di lettere moderne: GABRIELE PEDULLA’, Neorealismo senza fine (10/01/2020)

DANIELE BALICCO, Made in Italy e cultura: introduzione al Post- Moderno (06/02/2020)

c) Promozione della sportività e dell’educazione alla salute

• Progetto di Educazione alla Salute d’Istituto per la classe III: tutti gli studenti

• Partecipazione a gare sportive a livello provinciale: alcuni studenti (classi III e IV)

• Partecipazione a gare sportive e a tornei a livello d’Istituto: 7 studenti (classe III); 3 studenti (classe IV)

• Corso di vela in Sardegna: 3 studentesse (classe IV)

d) Promozione dell’educazione scientifico – tecnologica e digitale

• Convegno Scuola e virtuale (24 e 25 settembre 2019) (tutta la classe V)

• Corso pomeridiano di Chimica: una studentessa (classe V)

• Corso sulla realtà aumentata, durante la Shine week (flessibilità d’istituto): 3 studenti

(classe V)

e) Inclusione e successo scolastico

• Partecipazione, in qualità di tutor, al progetto di peer education Snoopy: la scuola siamo noi: 3 studenti (classe III)

METODOLOGIA ACCORDO METODOLOGICO GENERALE La scelta delle strategie didattiche e metodologiche attuate dal CdC hanno avuto come finalità la centralità dello studente. A tale scopo sono state utilizzate e introdotte: - lezioni frontali con esplicitazioni dell’argomento - elaborazione di mappe concettuali, schematizzazioni ed estrapolazione di parole chiave - lezioni interattive - lezioni stimolo - lavori di gruppo su segmenti disciplinari limitati per potenziare competenze trasversali - presentazioni multimediali Sono stati utilizzati, sussidi audiovisivi e didattici, LIM e piattaforme multimediali. Sono state inoltre messe in atto dal CdC tutte le strategie didattiche per poter facilitare il processo di apprendimento degli studenti. Tali strategie hanno avuto lo scopo di stimolare la partecipazione attiva, sviluppare l’autonomia (soprattutto nel lavoro individuale), rendere l’alunno consapevole del lavoro in atto, aiutarlo ad assumere un atteggiamento di ricerca (all’interno della disciplina e in discipline diverse), allo scopo di sostenere un'autentica e positiva motivazione allo studio.

Page 15: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V EL · Anno scolastico 2017- 18 . All’inizio dell’anno scolastico, la classe era composta da 28 allievi (24 femmine e maschi), in

14

Il 21/02/2020 la didattica ordinaria è stata sospesa per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica del nuovo coronavirus. Si è proceduto, pertanto, con le metodologie della Didattica a Distanza, consistenti in: videolezioni in sincrono e assegnazioni di PPT, podcast e materiale documentario vario.

ELENCO DEI TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

- A. Manzoni, Dalla lettera a Cesare d’Azeglio Sul Romanticismo: l’utile per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo, vol. 2, pag. 778

- A. Manzoni, Adelchi, coro dell’atto IV, vol. 2, pag. 805 - G. Leopardi, L’infinito, vol. dedicato a Leopardi, pag. 106 - G. Leopardi, A Silvia, vol. dedicato a Leopardi, pag. 119 - G. Leopardi, Dialogo della Natura e di un Islandese, vol. dedicato a Leopardi, pag. 45 - G. Verga, Vita dei campi, Rosso Malpelo, vol. 3a, pag. 127 - G. Verga, La prefazione ai Malavoglia, vol. 3a, pag. 194 - G. Verga, I Malavoglia, cap. XV (“L’addio di ‘Ntoni”), vol. 3a, pag. 217 - L. Pirandello, L’umorismo, Parte seconda, cap. II (“La differenza fra umorismo e comicità:

l’esempio della vecchia imbellettata”), vol. 3a, pag. 532 - L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa, vol. 3a, pag. 623 - L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, cap. XII (“Lo strappo nel cielo di carta”), vol. 3a, pag. 624 - L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, cap. XVIII (“La “lanterninosofia”), vol. 3a (testo presente sulla

piattaforma Prometeo) - I. Svevo, La coscienza di Zeno, la Prefazione del dottor S, vol. 3a, pag. 667 - G. Pascoli, Myricae, L’assiuolo, vol. 3a, pag. 292 - G. Pascoli, Myricae, Novembre, vol. 3a, pag. 296 - G. Pascoli, Il fanciullino, vol.3a, pag.279 - G. D’Annunzio, Alcyone, La pioggia nel pineto, vol. 3a, pag. 352 - G. Ungaretti, I fiumi, vol. 3b, pag. 72 - G. Ungaretti, Veglia, vol. 3b, pag. 69 - E. Montale, Non chiederci la parola, vol. 3b, pag. 165 - E. Montale, Meriggiare pallido e assorto, vol. 3b, pag. 169 - E. Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato, vol. 3b, pag. 172 - E. Montale, La casa dei doganieri, vol. 3b, pag. 180 - I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, introduzione, Torino 1972 (testo consultato on line) - A. BARICCO, Virus, La Repubblica 27/03/2020

ELENCO DEGLI SPUNTI PER I PERCORSI TEMATICI Il CdC rimanda ai PROGRAMMI DISCIPLINARI per l’individuazione di “materiali” da parte della Commissione e si limita a suggerire alcune TRASVERSALITA’ su cui più agevolmente i candidati possano essere in grado di costruire un percorso pluridisciplinare che parta dal materiale predisposto, in quanto su tali trasversalità vari docenti del CdC hanno senz’altro fornito elementi ad esse riconducibili:

- Istruzione ed evoluzione sociale - La bellezza - La critica sociale - Le figure femminili nella letteratura - La fuga dalla realtà - La guerra

Page 16: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V EL · Anno scolastico 2017- 18 . All’inizio dell’anno scolastico, la classe era composta da 28 allievi (24 femmine e maschi), in

15

- L’inconscio - L’infinito - Innovazione e rinnovamento in letteratura - La libertà - Il male - Ragione e immaginazione - Realtà e apparenza - Il rapporto uomo- natura - Il ruolo dell’intellettuale nella società - La storia e il progresso - Il tempo e la memoria - La tragicità dell’esistenza - Il viaggio

Page 17: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V EL · Anno scolastico 2017- 18 . All’inizio dell’anno scolastico, la classe era composta da 28 allievi (24 femmine e maschi), in

16

VERIFICA e VALUTAZIONE

Ogni CdC dell’Istituto adotta la valutazione per competenze fondanti che attraversano le modalità di controllo scritta o orale, quindi con attribuzione di voto unitario anche nel trimestre, e si attiene alle indicazioni contenute nel vigente REGOLAMENTO D'ISTITUTO :“Le prove di verifica per numero, tipo, tempo di svolgimento e difficoltà saranno congruenti con la natura della disciplina, con la progettazione e con il lavoro effettivamente svolto; agli studenti sarà comunicato con esattezza l'oggetto della verifica e spiegate con cura le modalità di svolgimento della prova. (…). I docenti valorizzeranno ai fini della valutazione tutti gli elementi significativi che emergano dall'atto vivo dell'insegnamento, quali gli interventi pertinenti e costruttivi e gli approfondimenti individuali non specificamente richiesti.” STRUMENTI di VERIFICA -osservazione sistematica nella continuità degli interventi didattici -prove scritte (anche per materie solo orali): costruite in modo funzionale all'accertamento di precise competenze applicate ai contenuti programmati e previste come risultati attesi disciplinari; di varia tipologia, secondo la specificità disciplinare: esercizi, problemi, test a risposta chiusa, questionari a risposta aperta, analisi testuali strutturate, sia di testi letterari che non-letterari, trattazione sintetica di argomenti, relazioni, recensioni, elaborati espositivo/argomentativi, nella forma tradizionale del tema o in forma di analisi/commento a testo fornito -colloqui orali (interrogazioni) -prove pratiche: di ascolto (per le lingue straniere moderne); test individuali e di gruppo delle capacità motorie in relazione alle discipline sportive. VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri: a) frequenza delle attività di DaD; b) interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona; c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali; d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche. SIMULAZIONI di PROVE d’ESAME Le simulazioni di Prima e di Seconda Prova, previste rispettivamente per il 26/02 e per il 28/04, non si sono svolte, per l’emergenza coronavirus. CRITERI GENERALI del processo di VALUTAZIONE -raggiungimento degli obiettivi transdisciplinari e disciplinari dichiarati nelle programmazioni (collegiale e individuali) e posti come fondamento alla coerente costruzione delle prove di verifica -partecipazione: attenzione, mantenimento degli impegni assegnati nei tempi concordati, collaborazione costruttiva con i compagni e i docenti -dimostrazione di impegno costante e diligente: studio continuativo, personale approfondimento/sviluppo di argomenti a completamento dei contenuti di base -progresso rispetto ai livelli di partenza

Page 18: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V EL · Anno scolastico 2017- 18 . All’inizio dell’anno scolastico, la classe era composta da 28 allievi (24 femmine e maschi), in

17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’ESAME ORALE Si allega al presente documento la griglia di valutazione della prova orale, elaborata dal Ministero dell’Istruzione Circa l’attribuzione dei 5 punti di Bonus il liceo Gioia condivide quanto previsto dall’ O.M. relativa alla valutazione in sede di EdS: il punteggio integrativo può essere assegnato non solo agli studenti che abbiano almeno 50 punti di credito e 30 nel colloquio, ma anche in considerazione del processo formativo e dei risultati di apprendimento conseguiti dallo studente sulla base della programmazione svolta.

Page 19: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V EL · Anno scolastico 2017- 18 . All’inizio dell’anno scolastico, la classe era composta da 28 allievi (24 femmine e maschi), in

18

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO FASE 1 Calcolo della media dei voti di scrutinio, escludendo IRC/alternative FASE 2 In base alla vigente normativa, alla media dei voti di ciascun allievo si fa corrispondere una

"banda di oscillazione" di credito secondo la seguente tabella (a): Credito scolastico Media dei voti 3° anno 4° anno 5° anno M < 5 - - 9-10 5 ≤ M < 6 - - 11-12 M=6 7-8 8-9 13-14 6 < M ≤ 7 8-9 9-10 15-16 7 < M ≤ 8 9-10 10-11 17-18 8 < M ≤ 9 10-11 11-12 19-20 9 < M ≤ 10 11-12 12-13 21-22 FASE 3 Il punteggio di credito è modulato sulla base dei seguenti criteri: a) deve rimanere nella “banda di oscillazione” determinata nella FASE 2 b) si attribuisce il massimo di fascia in presenza di almeno DUE dei seguenti indicatori anche della stessa tipologia:

INDICATORI Profitto Media superiore o uguale a 6,5; 7,5; 8,5; 9,5

Frequenza alle lezioni assenze non superiori al 10% del totale delle ore di lezione del periodo 16 settembre/21febbraio,

corrispondente a 60 ore valutazione non inferiore a “ottimo” nella frequenza alle lezioni di religione cattolica o alle

attività alternative Partecipazione costruttiva alla vita della scuola rappresentanza in OO.CC., sostegno alle attività della scuola, giornale d’Istituto, orientamento

in entrata, allestimento mostre, produzione di materiali, attività di ricerca, partecipazione a gare disciplinari (anche sportive) in rappresentanza dell’Istituto, partecipazione all’orchestra d’istituto.

Partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola frequenza di almeno 20 ore anche se risultanti dalla partecipazione ad attività diverse

Crediti formativi attività certificate esterne di almeno 20 ore (inclusa attività di lavoro); conseguimento attestati

di competenza; qualunque altro consistente elemento che il CdC ritenga significativo nell’arricchimento del personale percorso formativo.

Page 20: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V EL · Anno scolastico 2017- 18 . All’inizio dell’anno scolastico, la classe era composta da 28 allievi (24 femmine e maschi), in

19

APPENDICE NORMATIVA

Il presente documento è stato redatto alla luce della normativa vigente integrata dalle misure urgenti per la scuola emanate per l’emergenza coronavirus:

• D.L. 23 febbraio 2020 n. 6 (convertito in legge il 5 marzo 2020 n. 13) Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU Serie Generale n.45 del 23-02-2020): sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione su tutto il territorio nazionale; • DPCM 4 marzo 2020 : sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio nazionale a partire dal 5 marzo 2020 fino al 15 marzo; • Nota 278 del 6 marzo 2020 – Disposizioni applicative Direttiva 1 del 25 febbraio 2020 • Nota del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020; • DPCM 9 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile; • Nota del Ministero dell’istruzione n. 388 del 17 marzo 2020; • DPCM 1 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 13 aprile;

• D.L. n. 22 del 8 aprile 2020: Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato con ipotesi di rientro a scuola entro il 18 maggio; • DPCM 10 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 maggio; • LEGGE n 27 del 24 aprile 2020 di conversione del D.L. 18/2020 – Misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 cd. “Cura Italia”; • DPCM 26 aprile 2020.

Ci si riserva di integrare e di rettificare il presente documento con quanto disposto dalle eventuali ulteriori misure normative emergenziali in corso di emanazione.

ALLEGATI AL DOCUMENTO

1. Elenco alunni

2. Prospetti riepilogativi delle attività di PCTO

3. Programmi svolti

4. Griglia di valutazione ministeriale