88
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO “A. FRATTINI” Via Valverde, 2 - 21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470 e-mail: [email protected] [email protected] COD.MIN.:VASL040006 C.F.:80016900120 DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE/GRAFICA 15/05/2019

DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado

LICEO ARTISTICO “A. FRATTINI” Via Valverde, 2 - 21100 Varese

tel: 0332820670 fax: 0332820470 e-mail: [email protected] [email protected]

COD.MIN.:VASL040006 C.F.:80016900120

DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D

INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE/GRAFICA

15/05/2019

Page 2: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali

Liceo artistico

“Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica.

Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche

relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e

per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le

abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle

arti” (art. 4 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti stor ici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;

cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;

conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;

conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;

conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;

conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico.

Page 3: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

3

Indirizzo Arti figurative

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva;

saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico;

conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie);

conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;

conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea.

Indirizzo Grafica

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici;

avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria;

conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi;

saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto- prodotto-contesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale;

saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica;

conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafico-visiva

Page 4: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

4

Composizione del consiglio di classe

LINGUA E LETTERATURAITALIANA

Prof.

CRESPI Andrea

STORIA Prof. BRUSAIOLI Enrico

STORIADELL'ARTE Prof.ssa MAZZUCCHELLI Luisa

FILOSOFIA Prof. BRUSAIOLI Enrico

INGLESE Prof.ssa DEMATTE’ Riccarda

MATEMATICA EFISICA Prof. LUCIANI Filomena

DISCIPLINE PITTORICHE Prof.ssa ZANARDI Veronica

DISCIPLINE GRAFICHE Prof.ssa SPERTINI Donatella

DISCIPLINE PLASTICHE Prof. CAMPAGNA Ignazio

LABORATORIO FIGURAZIONE (PLAST) Prof. CAMPAGNA Ignazio

LABORATORIO FIGURAZIONE Prof.ssa ZANARDI Veronica

LABORATORIO DI GRAFICA Prof.ssa PERTILE Michela

SCIENZE MOTORIE ESPORTVE Prof. ANTONETTI Marco

RELIGIONE Prof. CARENZO Franco

Page 5: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5^D

La classe 5 D è articolata in un Indirizzo di Arti figurative e in un Indirizzo di Grafica. Gli alunni in totale sono 22, dei quali 9 hanno frequentato il

primo indirizzo, 13 il secondo. In complesso gli studenti maschi sono 5 e 17 femmine; due alunni sono ripetenti. Una studentessa (fuori dal

presente computo), benché iscritta, non ha partecipato alle lezioni per la quasi interezza dell’anno scolastico.

La classe, composta a inizio triennio di 26 alunni, ha compiuto un progressivo percorso di maturazione, di rispetto delle regole e di applicazione

allo studio, il che ha portato unabuona parte degli studenti ad assumere un atteggiamento propositivo, dimostrando impegno, partecipazione e

collaborazione alle attività proposte dai docenti.

In particolare, nelle discipline d’indirizzo gli studenti hanno pienamente potuto esplicitare le loro capacità,giungendo generalmente a un buon

livello nelle competenze; più fragile, invece, si presenta la situazione nelle materie culturali, dove tuttavia i risultati sono nel complesso

accettabili.

Il Consiglio di Classe ha subito nel corso del trienniosignificative modifiche avendo cambiato docenti negli insegnamenti di Laboratorio di

Grafica, Italiano, Storia, Scienze naturali, Storia dell’arte, Inglese, Discipline plastiche e scultoree, Laboratorio della figurazione.

Si segnala, infine, la presenza di quattro alunni con DSA, per i quali sono state adottate tutte le misure compensative e dispensative più idonee

previste dalla normativa vigente.

Segue l’elenco delle iniziative culturali e progettuali:

Indirizzo Grafica:

Lodi, Festival della fotografia etica

Milano, Fuori Salone del design

Visita al Vittoriale degli Italiani;

Lodi, Museo della stampa d’arte A.Scalzi

Indirizzo Figurativo:

Visita al Vittoriale degli Italiani

Page 6: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

6

Decreto legislativo 13.04.2017, N. 62

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi

180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107

Art. 13 - Ammissione dei candidati interni L’ammissione all’Esame di Stato è disposta, in sede di scrutinio finale, dal Consiglio di classe, presieduto dal dirigente scolastico o da suo delegato. È ammesso all’Esame di Stato, salvo quanto previsto dall’articolo 4, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica del 24 giugno 1998 n. 249, la studentessa o lo studente in possesso dei seguenti requisiti:

a) frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fermo restando quanto previsto dall’articolo 14, comma 7, del

decreto del Presidente della Repubblica del 22 giugno 2009, n. 122;

b) omissis;

c) omissis;

d) votazione non inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo

l’ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi. Nel caso di votazione inferiore a sei decimi in una

disciplina o in un gruppo di discipline, il Consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, l’ammissione all’esame

conclusivo del secondo ciclo.

Criteri di valutazione e attribuzione del credito scolastico

L’assegnazione ha tenuto conto, conformemente a quanto stabilito dal Collegio dei Docenti e indicato nel PTOF e in base al Regolamento sull’Esame di Stato, dei seguenti criteri: profitto, frequenza, interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo, attività complementari e integrative, eventuali altri crediti (quali: certificazioni linguistiche, certificazioni informatiche, corsi di lingua, esperienze musicali, esperienze lavorative, esperienze sportive, esperienze di cooperazione, esperienze di volontariato).

Il coordinatore

Prof. _______________________

Page 7: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

7

Obiettivi educativi e didattici trasversali comuni al consiglio di classe

Obiettivi educativi

a) Conoscere, rispettare e condividere le regole della convivenza civile e dell’Istituto

b) Assumere un comportamento responsabile e corretto nei confronti di tutte le componenti scolastiche

c) Dimostrare puntualità nelle consegne

d) Dimostrare puntualità e regolarità nella frequenza scolastica

Obiettivi didattici

e) Acquisire e potenziare un metodo di studio proficuo ed efficace, imparando ad organizzare autonomamente il proprio lavo

Individuare le proprie attitudini e sapersi orientare nelle scelte future

f) Sviluppare la capacità di valorizzare gli apporti della tradizione culturale, soprattutto artistica, cogliendoli nella loro e voluzione

storica

g) Acquisire capacità ed autonomia d’analisi, sintesi, organizzazione di contenuti ed elaborazione personale.

h) Sviluppare capacità di stabilire connessioni interdisciplinari

i) Sviluppare e potenziare il proprio senso critico anche sapendo riutilizzare in modo personale le conoscenze acquisite

Gli obiettivi sono stati in parte raggiunti

Page 8: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

8

Percorsi didattici

Il Consiglio di classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei Percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti

nella seguente tabella.

Argomento Attività e materiali

Discipline e

ore

Costituzione Sintesi storica delle vicende che hanno condotto nel secondo dopoguerra alla stesura della

Costituzione repubblicana.

Struttura e caratteristiche generali della Costituzione italiana.

Slide, manuale di storia, fotocopie di approfondimento, appunti.

Storia

2 ore

Istituzioni Internazionali Sintesi della situazione storica che ha visto la nascita dell’ONU e dell’UNESCO.

Organismi e caratteristiche generali di ONU, UNESCO e UE.

Elezioni europee del 26 maggio 2019

Schede, manuale di storia, fotocopie di approfondimento, appunti.

Storia

2 ore

Foibe La memoria dell’eccidio delle foibe.Intervento del Prof. Antonio Orecchia e del Dott.

PierMaria Morresi(Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) sulla storia dell’Italia

Orientale, l’eccidio delle foibe e l’esilio della popolazione italiana giuliano - dalmata

Storia

2 ore

Page 9: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

9

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola-lavoro) riassunti

nella seguente tabella.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

CLASSE: III Anno scolastico: 2016/2017

Ente/Impresa Progetto Tipologia Attività Discipline

coinvolte

Monte ore

Comune di Viggiù

(figurativo)

Murales

presso loc.

Baraggia

Decorazione

murale

Rilievi fotografici e raccolta del materiale

relativo alle testimonianze artistiche di

Viggiù per la realizzazione del progetto

Vedi programma

della docente.

(grafico)

IAFS Impresa

simulata

CLASSE: IV Anno scolastico: 2017/2018

Ente/Impresa Progetto Tipologia Attività Discipline

coinvolte

Monte ore

Comune di Viggiù Murales

presso loc.

Baraggia

Tecnica

musiva

Page 10: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

10

Vedi programma

della docente

(grafico)

IAFS Impresa

simulata

CLASSE: V Anno scolastico: 2018/2019

Ente/Impresa Progetto Tipologia Attività Discipline

coinvolte

Monte ore

Comune di

Viggiù

Murales presso

loc. Baraggia

Tecnica

musiva

Vedi programma

della docente

(grafico)

IAFS Impresa

simulata

Page 11: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

11

CLASSE IV Anno scolastico 2016/2017

Impresa MMG studio di Comunicazione di Gallarate (VA)

Progetto Progetto di alternanza scuola-lavoro - Corso di Grafica

Tipologia Alternanza in Impresa Formativa Simulata (IFS)

Attività Realizzazione di simul-aziende composte da gruppi di studenti che riportano metodologie operative conosciute attraverso l’azienda partner,

e sperimentano figure professionali specifiche di uno studio di grafica.

Creazione della simul-azienda: creazione di Curriculum vitea, Statuto e Atto Costitutivo, Business plan.

Richieste tutor esterno. Scelta di naming, identità, mission e strategia.

Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle pagine social, e

pubblicazione di tutto il materiale prodotto.

Valutazione dei prodotti da parte del tutor esterno.

Discipline

Coinvolte

Discipline Grafiche

Monte ore 90 (secondo quadrimestre)

CLASSE IV Anno scolastico 2017/2018

Impresa MMG studio di Comunicazione di Gallarate (VA)

Progetto Progetto di alternanza scuola-lavoro - Corso di Grafica

Tipologia Alternanza in Impresa Formativa Simulata (IFS)

Attività Realizzazione di un prodotto per il Portfolio:

Creazione di confezioni e packaging di un caffè.

Lancio del prodotto: ideazione del concept della Campagna pubblicitaria.

Page 12: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

12

Realizzazione di una serie di manifesti.

Valutazione dei prodotti da parte del tutor esterno.

Discipline

Coinvolte

Discipline Grafiche

Monte ore 90 (secondo quadrimestre)

CLASSE IV Anno scolastico 2018/2019

Impresa MMG studio di Comunicazione di Gallarate (VA)

Progetto Progetto di alternanza scuola-lavoro - Corso di Grafica

Tipologia Alternanza in Impresa Formativa Simulata (IFS)

Attività Continuazione con la campagna pubblicità di un caffè: rifacimento de i messaggi pubblicitario. Realizzazione di uno spot radiofonico e

dell’arredamento di un negozio monomarca.

Rinnovamento dei siti aziendali.

Valutazione dei prodotti da parte del tutor esterno.

Discipline

Coinvolte

Discipline Grafiche

Page 13: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

13

Progetto di alternanza scuola-lavoro / classe VD indirizzo figurativo

CLASSI: III, IV, V

ENTE IMPRESA: Comune di Viggiù in collaborazione con il Liceo Artistico di Varese

PROGETTO: progettazione e realizzazione di una decorazione murale dal titolo Viggiù terra d’artisti, ispirata alle opere presenti sul

territorio rilette mediante i codici espressivi elaborati dalla ricerca artistica moderna e contemporanea.

TIPOLOGIA: decorazione murale realizzata su 30 pannelli di ferro zincato preparati ad intonaco, per una superficie complessiva di

60 metri quadrati, installati presso la località Baraggia di Viggiù.

ATTIVITA’:

- Lezione introduttiva sulle tecniche di decorazione murale (III anno) - Analisi e rilievofotografico delle opere d’arte presenti sul territorio di Viggiù (III anno)

- Progettazione in scala della decorazione murale -scelta dei soggetti, rielaborazione formale e stilistica, studi compositivi e cromatici- (III anno)

- Riproduzione in scala 1:1 della composizione scelta su fogli di carta da spolvero (IV anno) - Trasposizione della composizione sui pannelli mediante la tecnica dello spolvero (IV anno)

- Colorazione dei pannelli mediante pittura murale (IV e V anno) - Installazione dei pannelli e necessari ritocchi (V anno)

DISCIPLINE COINVOLTE: Discipline Pittoriche, Laboratorio della Figurazione Pittorica, Discipline Plastiche,

Laboratorio della Figurazione Plastica

Page 14: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

14

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i Percorsi per le discipline non linguistiche veicolate in lingua straniera attraverso la metodologia

CLIL riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI PER LE DISCIPLINE LINGUISTICHE VEICOLATE IN LINGUA STRANIERA ATTRAVERSO LA METODOLOGIA

CLIL

Discipline coinvolte e

trattate in lingua

inglese

Contenuti disciplinari Modello operativo Metodologia e

modalità di lavoro

Risorse (materiali,

sussidi)

Storia

2 ore

Storia statunitense: gli

anni ’30 e ruolo degli

Usa nella II guerra

mondiale

insegnamento gestito da docente esterno al Consiglio di Classe, abilitato

frontale

LIM

Powerpoint

Page 15: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

15

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate Indirizzo grafico

Festival della Fotografia Etica Lodi 1 giorno

Fuori Salone (Salone del design) Milano 1 giorno

Vittoriale degli Italiani Gardone Riviera 1 giorno

Museo della stampa Lodi 1 giorno

Visite guidate Indirizzo figurativo Vittoriale degli Italiani Gardone riviera 1 giorno

Approfondimenti tematici e sociali

Incontri con esperti

Fondazione Giacomo Ascoli Onlus per la

prevenzione al cancro infantile

Scuola

2 ore

“Cestisti fino al midollo”, associazione che affianca

ADMO nel sensibilizzare i giovani verso la

donazione di midollo osseo

Scuola 2 ore

Orientamento (altre attività) Salone dell’orientamento Varese mattinata

Almadiploma Scuola

Green jobs Scuola

erando le iniziali chiusure in piccoli gruppi. Nell’ultimo periodo non possiamo nascondere al

Page 16: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

16

PROGRAMMI SVOLTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

ITALIANO –Prof. Andrea Crespi

Durante l’anno scolastico, la classe ha lavorato per raggiungere le seguenti competenze:

possedere padronanza della lingua italiana scritta e orale;

conoscere la lingua e la letteratura italiana;

comprendere il significato del testo e del contesto;

utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio letterario/artistico.

Per quanto riguarda i metodi di insegnamento e gli strumenti di lavoro, si fa presente che sono stati tracciati innanzitutto i confini cronologici e

delineate le caratteristiche sociali e culturali del contesto storico di riferimento, in cui sono state collocate le varie esperienze letterarie. Partendo

dalla lettura dei testi e suscitando negli alunni, tramite il dialogo e il confronto, la capacità di porsi in rapporto agli autori con un atteggiamento di

curiosità intellettuale, si sono effettuati, su ogni testo considerato, gli opportuni rilievi formali e stilistici, con l’obiettivo di delineare i caratteri

principali di ogni autore.

I testi sono stati letti e approfonditi in classe con l’aiuto e la collaborazione degli alunni. Sono stati stabiliti gli oppo rtuni collegamenti

interdisciplinari anche attraverso vari excursus diacronici, per favorire l’apprendimento di un metodo di studio il più possibile trasversale ai

diversi ambiti culturali.

Utile è stato il ricorso alla LIM e alla navigazione in Internet sia per integrare i contenuti del testo in uso grazie alla frequentazione di siti

dedicati ai vari autori, sia per la visione di filmati, video e presentazioni PowerPoint.

Per quanto concerne la valutazione dell’orale, si è scelto di ricorrere sia ad interrogazioni sia a verifiche strutturate e/o semi -

strutturate.Relativamente allo scritto, gli studenti hanno svolto due – tre verifiche a quadrimestre, tutte sulle tipologie della prima prova

dell’Esame di Stato. In particolare, si fa notare che, per la tipologia A, agli alunni è stata data possibilità di scegliere personalmente tra uno

Page 17: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

17

sviluppo che rispetti in maniera vincolante i punti proposti dalla traccia e uno libero che consenta un’espos izione più organica, pur rispondendo a

tutte le richieste.

Alla data del 1 maggio sono state effettuate 11 ore di lezione è previsto lo svolgimento di altre 14 ore per un totale di 124 ore su 132

previste dal piano di studi.

Manuali in adozione:

H. Grosser, Il canone letterario compact.Seicento, Settecento, Primo Ottocento, vol. 2, ed. Principato, Milano 2011;

H. Grosser, Il canone letterario compact.Secondo Ottocento, Tra Ottocento e Novecento, Novecento, vol. 3, ed. Principato, Milano 2011.

Romanzi affidati alla lettura domestica durante l’anno scolastico:

C. Pavese, La luna e i falò, ed. a scelta;

I. Calvino, Il barone rampante, ed. a scelta;

P. P. Pasolini, Ragazzi di vita, ed. a scelta;

B. Fenoglio, Una questione privata, ed. a scelta;

T. L. Hayden, Una bambina, ed. a scelta;

M. Mazzantini, Non ti muovere, ed. a scelta.

Di seguito sono indicate le ore destinate a ogni singolo modulo. Si fa presente che il modulo sul Paradiso di Dante è stato svolto durante

il precedente anno scolastico.

TRA CLASSICISMO E ROMANTICISMO (11 ore)

Confronto tra le principali caratteristiche del Classicismo e del Romanticismo; il dibattito sul Romanticismo in Italia: Madame de Staël e il saggio

Sulla maniera e utilità delle traduzioni.

Page 18: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

18

Giacomo Leopardi

Cenni biografici la famiglia e il «natio borgo selvaggio» i «sette anni di studio matto e disperatissimo» l’apertura al mondo tramite il

carteggio e l’amicizia con Pietro Giordani la tentata fuga da Recanati e la crisi del 1819: dal bello al vero la poetica del l’indefinito e del

vago: le teoria del piacere; le Canzoni civili; i primi Idilli e il rapporto con il poeta ellenistico Mosco tra ripresa e innovazione; il soggiorno

romano e la crisi del 1823; le Operette morali e il pensiero filosofico leopardiano l’attività editoriale e il ritorno alla poesia; i Grandi Idilli

pisano-recanatesi l’abbandono definitivo di Recanati la virile sopportazione del dolore l’amore per Fanny Targioni Tozzetti e il Ciclo di

Aspasia; gli ultimi anni alle pendici del Vesuvio e la nuova poesia:La ginestra come testamento spirituale del poeta.

Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti testi:

dai Canti, L’infinito (pp. 725-727);

dai Canti, Alla luna (pp. 728-729);

dai Canti, A Silvia (pp. 752-754);

dai Canti, Il sabato del villaggio (pp. 755-757);

dai Canti, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (pp. 758-762);

dai Canti, A se stesso (pp. 780-781);

dalle Operette morali, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (pp. 712-713);

dalle Operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese (pp. 745-751);

Commento dei seguenti componimenti senza lettura diretta del testo:

dai Canti, La ginestra o il fiore del deserto;

dalle Operette morali, Dialogo di Plotino e di Porfirio.

Page 19: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

19

GLI INNOVATORI EUROPEI (2 ore)

GustaveFlaubert

Cenni biografici il Realismo nella produzione letteraria dell’autore una nuova concezione della società e della letteratura.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

da Madame Bovary, Il ballo (in fotocopia).

Charles Baudelaire

Cenni biografici; I fiori del male come modello di poesia nuova nel panorama europeo il simbolismo francese l’importanza delle figure

retoriche; analisi dei temi delle diverse sezioni della raccolta (Spleen e ideale, Quadri parigini, Il vino, I fiori del male, La morte).

Lettura analisi e commento dei seguenti testi:

da I fiori del male, Corrispondenze (p. 44).

LA LETTERATURA DELLA SCAPIGLIATURA (2 ore)

Emilio Praga e Iginio Ugo Tarchetti

Cenni biografici;il concetto di Scapigliatura; una nuova poesia antiborghese e anticonvenzionale; i fondamenti della nuova corrente

letteraria l’antimanzonismo un’arte malata e decadente.

Page 20: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

20

Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti testi:

da Penombre di E. Praga, Preludio (pp. 63-64);

da Fosca di I. U. Tarchetti, Un amore patologico (pp. 71-73).

IL NATURALISMO IN EUROPA (2 ore)

Emile Zola

Cenni biografici; la nuova filosofia positivista; il pensiero di Hippolyte Taine; il verismo di Zola e il ciclo dei Rougon-Maquart.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

daL’Assommoir, La rovina di una famiglia operaia, testi a, b, c, d (pp. 133-137).

IL VERISMO IN ITALIA (10 ore)

Giovanni Verga

Cenni biografici; dalla Sicilia al continente (e ritorno); gli esordi letterari e i romanzi mondani (cenni); da Nedda a Vita dei campi: la

scoperta del Naturalismo; I Malavoglia: la visione del progresso e la rovina del mondo arcaico; le diverse forme di narratore: popolare,

ostile e corale; il discorso indiretto libero;Novelle rusticane e Mastro Don Gesualdo: verso un più cupo pessimismo; la ferrea logica

economicistica delle Novelle la legge dell’utile e dello sfruttamento e lo sgomento per la crudeltà del mondo.

Page 21: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

21

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

da Fantasticheria, in Vita dei campi, Un esercito di formiche (p. 171);

da L’amante di Gramigna, in Vita dei campi, Lettera prefazione (pp.180-181);

Rosso Malpelo in Vita dei campi (pp. 182-191);

da I Malavoglia, La vaga bramosia dell’ignoto, testi a, b, c (pp. 195-201);

Libertà, in Novelle rusticane (pp.213-217).

IL DECADENTISMO FRANCESETRA SIMBOLISMO ED ESTETISMO (4 ore)

Arthur Rimbaud

Cenni biografici la rilettura e l’interpretazione di Charles Baudelaire la poetica del veggente.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

da Poesie, Il battello ebbro (pp. 289-292).

Paul Verlain

Cenni biografici; la poetica tra ricerca di musicalità, accuratezza tecnica e tentativo di evasione ideale.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

da Cose lontane, cose recenti, Languore (p. 293).

Page 22: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

22

Stéphane Mallarmé

Cenni biografici; la poesia creatrice di un universo immaginario.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

da Poesie, Brezza marina (p. 294).

Joris-Karl Huysmans

Cenni biografici l’eroe decadente espressione del dandysmo la bibbia dell’estetismo e gli artifici dei sensi.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

da Controcorrente, Il rifiuto della civiltà borghese (p. 295);

da Controcorrente, La beltà maledetta di Salomè (p. 296);

da Controcorrente, Sinfonie di sapori (p. 297);

da Controcorrente, L’arte dei profumi e le allucinazioni olfattive (pp. 299-302).

IL DECADENTISMO IN ITALIA (12 ore)

Giovanni Pascoli

Cenni biografici; il nido da luogo sicuro a trappola mortale; la poetica democratica degli oggetti; lapoetica del fanciullino e la natura a-

logica della poesia; il linguaggio poetico pregrammaticale e postgrammaticale; il fonosimbolismo; Myricae: titolo, forme e contenuti; Canti

di Castelvecchio: forme e contenuti.

Page 23: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

23

Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti testi:

da Il fanciullino, La poetica del fanciullino (pp. 324-325);

da Myricae, L’assiuolo (pp. 327-328);

da Myricae, X Agosto (p. 321);

da Myricae,Lavandare (p. 326);

da Myricae, Il lampo (p. 329);

da Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno (pp. 338-339);

da Canti di Castelvecchio, La mia sera (pp. 340-341).

Gabriele d’Annunzio

Cenni biografici gli esordi poetici e l’imitazione dei modelli precedenti tra G. Carducci (Odi barbare) e G. Verga (Novelle): Primo vere e

Terra vergine; la fase dell’estetismo e la sua crisi: Il piacere; la fase della bontà: il Poema paradisiaco; la fase del superomismo dopo la

lettura di F. Nietzsche: Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco, Forse che sì forse che no; la produzione poetica: Le laudi del

cielo del mare della terra e degli eroi: Maya, Elettra e Alcyone; il periodo notturno.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

da Il piacere, Attendendo Elena (pp. 359-362);

da Poema paradisiaco, Consolazione(pp. 367-368);

da Alcyone, La pioggia nel pineto (pp. 377-379).

Page 24: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

24

IL FUTURISMO (2 ore)

Filippo Tommaso Marinetti

Cenni biografici la dissoluzione delle forme tradizionali: le parole in libertà e l’immaginazione senza fili la celebrazione della macchina e

del movimento come mimesi del mondo contemporaneo; le implicazioni fasciste nella sua poesia e la guerra come «sola igiene del

mondo».

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

Manifesto del Futurismo (p. 408);

Manifesto tecnico della letteratura futurista(pp. 414-415);

da Zang TumbTuum, Bandiera bianca (p. 419);

da Zang TumbTuum, Fucilare immediatamente (p. 419).

Aldo Palazzeschi

Cenni biografici; la deflagrazione verbale e la dissacrazione ironica.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

da L’incendiario, Lasciatemi divertire (pp. 421-422).

LA LETTERATURA DEI VOCIANI (3 ore)

Clemente Rebora

Page 25: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

25

Cenni biografici il desiderio di solidarietà universale e la ricerca di una verità che risponda ai problemi dell’uomo: la tensione metafisica e

la conversione al cattolicesimo.

Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti testi:

da Frammenti lirici, O carro vuoto sul binario morto (pp. 433-434).

Camillo Sbarbaro

Cenni biografici l’allontanamento da d’Annunzio e la degradazione della materia eroica a un livello basso e concreto; la percezione della

città ligure come «carcere di pietra».

Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti testi:

da Pianissimo, Talora nell’arsura della via (p. 440).

Dino Campana

Cenni biografici; lo squilibrio mentale come condizione esistenziale; il poeta maledetto della Letteratura italiana; i Canti orfici come

fantasia onirica in grado di trasfigurare la realtà.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

da Canti orfici, Sogno di prigione (p. 437).

Page 26: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

26

IL CREPUSCOLARISMO (3 ore)

Sergio Corazzini

Cenni biografici; la malattia e la sofferenza come simboli della nuova condizione esistenziale; il mondo delle piccole cose.

Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti testi:

da Piccolo libro inutile, Desolazione del povero poeta sentimentale (pp. 389-391).

Guido Gozzano

Cenni biografici l’ironia e l’autoironia come strumenti per reagire alle difficoltà della vita la passione per il mondo délabré e decadente; la

malattia e l’amore infelice come tematiche principali della poesia di Gozzano l’estraneità alla vitacome metafora della condizione umana

la capacità di «far cozzare l’aulico con il prosaico».

Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti testi:

da I colloqui, La signorina Felicita, ovvero la felicità (pp. 394-402).

IL NUOVO ROMANZO ITALIANO NEL PRIMO NOVECENTO (10 ore)

Luigi Pirandello

Page 27: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

27

Cenni biografici la disintegrazione dell’individuo novecentesco nella sua psicologia il dolore e l’insensatezza della condizione umana; la

maschera: apparenza e realtà la contrapposizione tra vita e forma la perdita dell’identità e il «gioco delle parti» la poetica

dell’umorismo: l’opposizione comico – umoristico tra avvertimento e sentimento del contrario; le Novelle per un anno come grande

«commedia umana»; L’esclusa e il superamento del Naturalismo; Il fu Mattia Pascal e il concetto di «forestiere della vita»; i Quaderno di

Serafino Gubbio, operatore come rappresentazione dell’alienazione dell’uomo nella società delle macchine Uno, nessuno e centomila:

la disintegrazione definitiva dell’io la nascita del teatro pirandelliano: il teatro nel teatro e il tema del personaggio senza auto re: Sei

personaggi in cerca d’autore; la follia a teatro: Enrico IV.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

da Il fu Mattia Pascal, L’illusione della libertà (pp. 536-539);

da Uno, nessuno e centomila, Uno, nessuno e centomila, testi a, b (pp. 544-547);

da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato (pp. 548-553);

da Sei personaggi in cerca d’autore, L’ingresso in scena dei personaggi (pp. 554-557).

Italo Svevo

Cenni biografici; la vita tra affari e letteratura: la scissione tra Ettore Schmitz e Italo Svevo; la ricerca del successo le tterario e il mondo

borghese; Una vita tra l’impianto naturalistico e il tema novecentesco dell’inettitudine: il protagonista vittima di se stesso prima che della

società; Senilità come altro caso di inettitudine al vivere: gli autoinganni della coscienza; La coscienza di Zeno: dissoluzione della

struttura tradizionale del romanzo, della linearità del tempo e del personaggio la malattia e la coscienza: l’influsso delle teorie

psicanalitiche di S. Freud.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

Page 28: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

28

da La coscienza di Zeno,Il fumo (pp. 580-582);

da La coscienza di Zeno, La dichiarazione e il fidanzamento (pp. 583-587);

da La coscienza di Zeno, La vita è inquinata alle radici (pp. 592-593).

LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO (13 ore)

Salvatore Quasimodo

Cenni biografici l’Ermetismo: la nozione del concetto, i temi e gli aspetti formali tra analogia, simbolismo, ambiguità e correlativo

oggettivo; il primo Quasimodo come esponente del movimento ermetico; la poetica del frammento e la traduzione dei lirici grec i; il nuovo

Quasimodo del secondo dopoguerra: l’appianarsi del linguaggio e i temi dell’impegno civile.

Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti testi:

da Oboe sommerso, Oboe sommerso (p. 676);

da Poesie e discorsi sulla poesia, Plenilunio di Saffo (p. 675);

da Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici (pp. 926-927);

Giuseppe Ungaretti

Cenni biografici; la produzione in versi e la guerra; la fede fascista; la rivoluzione poetica minimalista e la riscoperta dello spazio bianca

nella pagina; L’Allegria: titolo, genesi, forma e temi; il recupero della tradizione italiana: Sentimento del tempo; la produzione poetica tra

Seconda Guerra Mondiale e i lutti familiari: il Dolore.

Page 29: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

29

Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti testi:

da L’Allegria, Eterno (p. 636);

da L’Allegria, Mattina (p. 639);

da L’Allegria, Soldati (pp. 640-641);

da L’Allegria, Veglia (pp. 640-641);

da L’Allegria, Fratelli (pp. 640-641);

da L’Allegria, I fiumio la consapevolezza (pp. 646-647);

da L’Allegria, Agonia (in fotocopia);

da Sentimento del Tempo, L’isola (pp. 648-649);

da Il dolore,Tutto ho perduto (p.652);

da Il dolore, Non gridate più (p.653).

Umberto Saba

Cenni biografici l’infanzia triestina e le difficili relazioni familiari la linea antinovecentista e il recupero della trad izione; il Canzoniere come

raccolta di una vita la lingua rasoterra l’auto-analisi critica del Canzoniere: Storia e cronistoria del Canzoniere; cenni alla produzione in

prosa: il romanzo Ernesto.

Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti testi:

dal Canzoniere, Amai (p. 689);

dal Canzoniere, Trieste (p. 692);

dal Canzoniere, La capra (p. 699-700).

Page 30: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

30

Eugenio Montale

Cenni biografici l’importanza del paesaggio ligure nella produzione montaliana l’antifascismo una poesia filosofica: il ma le di vivere e la

ricerca di un «varco»nel rapporto di disarmonia con la natura; il correlativo oggettivo: oggetti e paesaggi simbolici il disagio dell’uomo

contemporaneo: gli Ossi di seppia la poetica antieloquente e l’«attraversamento» di d’Annunzio Le occasioni: poetica degli oggetti e

oscurità l’amore e le donne assenti Clizia-Irma come donna- angelo: una figura femminile che dà senso alla speranza; la presenza della

Storia nei versi più tardi delle Occasioni; il dolore della Seconda Guerra Mondiale: La bufera e altro; Clizia teofora e Volpe: simbolo

dell’amore sensuale la poesia dell’ultimoMontalee la poesia comico – realistica delle ultime raccolte: Satura.

Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti testi:

da Ossi di seppia, Meriggiare pallido e assorto (p. 715);

da Ossi di seppia, I limoni (pp. 725-727);

da Ossi di seppia, Non chiederci la parola (pp. 730-731);

da Ossi di seppia, Spesso il male di vivere (pp. 732-733);

da Le occasioni, Ti libero la fronte dai ghiaccioli (pp. 737-738);

da Le occasioni, Non recidere, forbice, quel volto (pp. 737-738);

da La bufera e altro, La primavera hitleriana (pp. 744-746);

da Satura, Ho sceso, dandoti il braccio (pp. 749-750);

da Satura, Prima del viaggio (in fotocopia);

da Satura, Piove (in fotocopia).

Page 31: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

31

DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI(10 ore)

Cesare Pavese

Cenni biografici; la prima produzione poetica: Lavorare stanca; Pavese e il mito: Dialoghi con Leucò l’ultimo Pavese in prosa: La casa in

collina, La luna e i falò;la nuova poesia: Verrà la morte e avrà i tuoi occhi; il Pavese riflessivo e quotidiano: Il mestiere di vivere.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

da Il mestiere di vivere, Conti qualcosa per qualcuno?(p. 885);

da Il mestiere di vivere, Verso il suicidio, 18 agosto (p. 887);

da Lavorare stanca, Incontro (pp. 898-899);

dai Dialoghi con Leucò: L’inconsolabile (in fotocopia);

da La casa in collina, cap. XXIII (in fotocopia);

daVerrà la morte e avrà i tuoi occhi, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi (p. 890).

lettura domestica integrale e commento in classe del romanzoLa luna e i falò.

Pier Paolo Pasolini

Cenni biografici; Pasolini poeta: La meglio gioventù e la campagna friulana come luogo mitico dell’infanzia e dell’innocenza il dialetto

friulano come unica lingua possibile per esprimere il proprio io; le Ceneri di Gramsci come nuova poesia civile e d’impegno politico: il

sottoproletariato urbano romano simbolo della naturale vitalità schiacciata dal degrado; la linea antinovecentista e il recupero dei modelli

tradizionali; Pasolini narratore: la riscoperta della borgate romane e della loro carica vitalistica in Ragazzi di vita e Una vita violenta; il

dialetto romanesco non come mimesi in funzione documentaristica ma come unico mezzo espressivo per la materia trattata; Pasol ini

Page 32: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

32

critico e giornalista inScritti corsari e Lettere luterane: una voce fuori dal coro tra critica alle avanguardie e impegno civile contro il

perbenismo borghese.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

da La meglio gioventù, A Rosari – A Rosario (p. 1051);

da Le ceneri di Gramsci, Il pianto della scavatrice (pp. 1052-1054);

lettura domestica integrale e commento in classe del romanzo Ragazzi di vita.

Italo Calvino

Cenni biografici; la prima produzione neorealista: Il sentiero dei nidi di ragno; la narrazione allegorico-simbolista di ambito fiabesco: Il

visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente e Marcovaldo ovvero le stagioni in città; la narrativa ispirata alla scienza:

Le Cosmicomiche e Ti con zero la fase combinatoria dell’ultimo Calvino: Le città invisibili.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

da Il sentiero dei nidi di ragno, estratto dal capitolo 11 (in fotocopia);

da Le città invisibili, Le città e i segni, 4, Ipazia (in fotocopia);

lettura domestica integrale e commento in classe del romanzo Il barone rampante.

Giorgio Caproni

Cenni biografici; la teorizzazione della nuova poetica antinovecentesca; un melodismo solo apparentemente popolare e ingenuo; i tre

temi fondamentali della sua poesia: la città, la madre e il viaggio.

Page 33: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

33

Lettura, analisi, parafrasi e commento dei seguenti testi:

da Poesie, Preghiera (pp. 943-944);

da Poesie, Iscrizione (pp. 943-944);

da Poesie, Congedo del viaggiatore cerimonioso (pp. 945-946);

Giuseppe Fenoglio

Cenni biografici, uno scrittore appartato e la riscoperta postuma del suo valore; le Langhe come sfondo della vita contadina: La malora;

la letteratura della Resistenza nelle Langhe: Il partigiano Jonny (cenni) e Una questione privata.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

da Malora, Scene di ordinaria violenza (pp. 865 – 867)

Lettura integrale domestica e commento in classe del romanzo: Una questione privata.

Vittorio Sereni

Cenni biografici l’esordio e i nessi con la poetica montanina: Frontiera l’esperienza bellica e la prigionia: Diario d’Algeria l’indagine sulle

problematiche esistenziali: Strumenti umani l’ incupimento delle riflessioni: Stella variabile.

Lettura, analisi, parafrasi e commento

da Frontiera, Settembre (in fotocopia)

da Diario d’Algeria, Non sanno d’essere morti (pp. 93 – 936).

Page 34: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

34

FILOSOFIA – Prof. Enrico Brusaioli

COMPETENZE DI BASE

1) Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzare le questioni filosofiche;

2) Cogliere di ogni autore o di ogni tema trattato il legame storico - culturale;

3) Capacità di confronto tra i vari sistemi filosofici;

4) Capacità di confronto interdisciplinare.

ABILITA’;

1) Saper collocare nel tempo e nello spazio le filosofie dei principali autori studiati;

2) Saper cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sulla produzione delle idee;

3) Effettuare collegamenti, sintetizzando gli elementi essenziali dei temi trattati;

4) Saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico specifico.

OBIETTIVI MINIMI

1) Conoscere i principali temi della filosofia proposta;

2) Ricondurre correttamente al filosofo le tematiche proposte;

3) Conoscere un lessico di base.

Page 35: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

35

METODO DI INSEGNAMENTO

1) Lezione frontale e dialogata;

2) Uso di mappe concettuali;

3) Sollecitazione al confronto critico.

STRUMENTI DI LAVORO

1) Manuale in adozione;

2) Mappe concettuali.

VERIFICA E VALUTAZIONE

La verifica formativa è stata utilizzata per valutare il processo di apprendimento e si è svolta sotto forma di interrogazione orale; la verifica

sommativa è stata effettuata al termine di un modulo o di una fase di apprendimento particolarmente significativa, e si è svolta sia in forma di

test in forma strutturata o semistrutturata che in forma di domanda aperta (tipologia B).

La valutazioneè stata condotta secondo le griglie presenti nel POF.

La sufficienza è sempre stata posta al 60%.

LIBRO DI TESTO

Abbagnano – Fornero, Percorsi della filosofia, vol.2 , vol. 3, Paravia.

Page 36: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

36

PROGRAMMA SVOLTO

DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO

L’abolizione della cosa in sè, Fichte e i l’infinitizzazionedell’io, i principi della Dottrina della scienza (4 ore).

HEGEL

I capisaldi del sistema: il concetto di Assoluto, il rapporto tra finito e infinito, ragione e realtà, la funzione della filosofia; la dialettica; la

Fenomenologia dello Spirito : l’autocoscienza (signoria e servitù, stoicismo, scetticismo,la coscienza infelice); la schema del Sistema; la Logica:

caratteri generali; la filosofia della Natura: caratteri generali; lo Spirito oggettivo: caratteri generali;

lo Spirito oggettivo: moralità, eticità(famiglia,società civile, Stato);

la filosofia della storia l’astuzia della ragione lo Spirito assoluto: arte, religione, filosofia (8 ore).

DESTRA E SINISTRA HEGELIANA

La religione e la politica (1 ora).

FEUERBACH

La critica a Hegel;la tematica del rovesciamento dei rapporti di predicazione: ‘soggetto e predicato’ l’antropologia capovolta, alienazione e

ateismo l’umanismo e il filantropismo (2 ore).

MARXL

La critica del misticismo logico di Hegel la critica della civiltà moderna e all’economia borghese la problematica dell’alienazione il distacco da

Feuerbach; la concezione materialistica della storia (ideologia, scienza, struttura e sovrastruttura);Il Capitale: merce, lavoro, plusvalore (origine

Page 37: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

37

del plusvalore, capitale variabile e capitale costante); tendenze e contraddizioni del capitalismo (il bisogno capitalistico del profitto,le vie per

aumentare il profitto, le crisi cicliche di sovrapproduzione, la scissione della società); rivoluzione e dittatura del proletariato (5 ore).

SCHOPENHAUER

Il mondo come volontà e rappresentazione:le radici culturali ; il fenomeno e il velo di Maya; la volontà di vivere; il pessimismo (dolore, piacere,

noia) il pessimismo cosmico l’illusione dell’amore la critica alle varie forme di ottimismo (storico, cosmico, sociale); le vie di liberazione dal

dolore : arte, etica della pietà, ascesi (4 ore).

KIERKEGAARD

Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del ‘singolo’ gli stadi dell’esistenza: vita estetica, etica, religiosa il sentimento dell’angoscia la disperazione e la

fede (3 ore).

IL POSITIVISMO

Le tesi generali del positivismo (1 ora).

COMTE

La legge dei tre stadi: teologico, metafisico, positivo.(1 ora).

Page 38: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

38

NIETZSCHE

La nascita della tragedia: l’apollineo e il dionisiaco, l’arte come strumento della filosofia il rapporto con Schopenhauer e Wagner; il rapportarsi

alla storia; il periodo illuministico: la filosofia del mattino, la morte di Dio e la fine delle illusione metafisiche; Cosi parlò Zarathustra: l’oltreuomo,

l’eterno ritorno dell’uguale l’ultimo Nietzsche: la critica della morale e la tra svalutazione dei valori, la volontà di potenza; il problema del

nichilismo (5 ore).

FREUD

Dagli studi sull’ipnosi alla psicoanalisi la realtà dell’inconscio e la tecnica psicoanalitica la scomposizione psicoanalit ica della personalità(la

prima e la seconda topica) l’interpretazione dei sogni la teoria della sessualità e il complesso edipico (2 ore).

Page 39: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

39

STORIA – Prof. Enrico Brusaioli

COMPETENZE DI BASE

1) Utilizzare un lessico specifico di base;

2) Padroneggiare la prospettiva spazio – temporale;

3) Capacità di analisi critica dell’avvenimento storico in relazione ai nessi di continuità/discontinuità fra i fenomeni

4) Capacità di collegamento interdisciplinare;

5) Mettere in connessione la Storia con Cittadinanza e Costituzione.

ABILITA’

1) Riconoscere nel presente le radici storiche del passato;

2) Analizzare problematiche significative del periodo considerato;

3) Effettuare confronti tra diversi modelli storico – politico – economici;

4) Usare in maniera appropriata le categorie interpretative della disciplina.

OBIETTIVI MINIMI

1) Conoscere e collocare i principali eventi storici nel tempo e nello spazio;

2) Individuare una serie di eventi e le principali cause e conseguenze;

3) Conoscere un lessico di base.

METODO DI INSEGNAMENTO

4) Lezione frontale e dialogata;

5) Uso di mappe concettuali;

Page 40: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

40

6) Sollecitazione al confronto critico.

STRUMENTI DI LAVORO

3) Manuale in adozione;

4) Mappe concettuali;

5) materiale audiovisivo;

6) documenti.

VERIFICA E VALUTAZIONE

La verifica formativa è stata utilizzata per valutare il processo di apprendimento e si è svolta sotto forma di interrogazione orale; la verifica

sommativa è stata effettuata al termine di un modulo o di una fase di apprendimento particolarmente significativa, e si è svolta sia in forma di

test in forma strutturata o semistrutturata che in forma di domanda aperta (tipologia B).

La valutazione è stata condotta secondo le griglie presenti nel POF.

La sufficienza è sempre stata posta al 60%.

PROGRAMMA SVOLTO

La II rivoluzione industriale: caratteri fondamentali (1ora a);

La società di massa:il concetto di massa, l’istruzione, i partiti di massa il nuovo nazionalismo: il culto della nazione e i l razzismo, il colonialismo;

l’imperialismo: età e motivazioni, il caso dell’Africa (1 ora b)

Storia russa di fine Ottocento: bolscevichi e menscevichi, la rivoluzione del 1905, le riforme di Stolypin (1 ora);

Page 41: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

41

La crisi di fine secolo in Italia: le posizioni socialiste, l’eccidio di Bava Beccaris (1 ora)

La belleepoque: gli stati – nazione, liberalismo e democrazia, revanscismo e irredentismo (1 ora);

L’età giolittiana (2 ore)

La Grande guerra: cause, clima politico-culturale, strategie, avvenimenti bellici principali, l’inizio del secolo breve (2 ore)

La Grande guerra in Italia: neutralisti e interventisti, avvenimenti bellici principali (2 ore);

La Russia: rivoluzione e guerra civile:le radici della rivoluzione, la rivoluzione del febbraio 1917, i soviet, Lenin e le Tesi di aprile, Kerenskij e la

crisi del governo provvisorio, la rivoluzione d’ottobre, i decreti del governo bolscevico; la pace di Brest-Litovsk, la guerra civile, comunismo di

guerra (2 ore);

Le paci della Grande guerra: i principali punti di Wilson, il trattato di Versailles, la nascita dell’Europa delle nazioni, la Società delle nazioni (1

ora);

Gli USA negli anni ’2 :la produzione di massa, il fordismo - taylorismo, il boom americano, la crisi borsistica del 1929 (1 ora);

Le tensioni del primo dopoguerra italiano: la crisi economica, le lotte sociali del 1919-1920, massimalismo e il minimalismo socialista, nascita del

fascismo, l’impresa fiumana (2 ore)

Il fascismo al potere (1 ora);

Il concetto di totalitarismo e lo Stato etico (1 ora);

Il regime fascista (3 ore);

La Repubblica di Weimar: i problemi economici, politici e sociali, l’esordio di Hitler e il putsch di Monaco, l’ideologia nazionalsocialista: la

comunità di popolo, lo spazio vitale,la razza, antisemitismo e antibolscevismo, le strutture paramilitari; la crisi di Weimar e l’ascesa di Hitler al

governo (2 ore);

Il regime nazista (2 ore);

Nascita dell’Unione Sovietica e l’ascesa di Stalin (1 ora)

Page 42: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

42

Il regime staliniano (2 ore);

Gli Stati Uniti fra le due guerre: il New deal (1 ora);

L’Europa negli anni Trenta: la guerra civile spagnola (1 ora) le radici della II guerra mondiale: un conflitto ideologico, l’azione politica di Hitler

contro Versailles, il 1936, l’Anschluss austriaco, la conferenza di Monaco, il patto d’acciaio, il patto Molotov-Ribbentrop (1 ora);

La Seconda guerra mondiale: informazioni schematiche sugli avvenimenti bellici,la Shoah, la conclusione della guerra. (1 ora);

La guerra civile italiana dalla caduta del fascismo alla liberazione (2 ore);

Il secondo dopoguerra: le sfere d’influenza in Europa, il modello statunitense e il modello sovietico, (1 ora);

Il secondo dopoguerra in Italia: l’Italia repubblicana: situazione politica, il referendum istituzionale e le elezioni per la Costituente, le elezioni del

1948, il centrismo e la Prima Repubblica (2 ore).

Testo in adozione: Fossati – Luppi – Zanette, Le città della storia, Voll, II e III, Pearson.

Page 43: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

43

DISCIPLINE PITTORICHE - Prof.ssa Veronica Zanardi

L’insegnamento delle Discipline Pittoriche promuove la conoscenza del linguaggio figurativo nei suoi aspetti tecnici, storico e stilistici. Sperimenta i processi della progettazione artistica analizzando gli elementi percettivi, espressivi, estetici e funzionali della forma grafica e pittorica. Sollecita e sviluppa l'apprendimento di diverse tecniche di rappresentazione, prendendo in considerazione materiali e strumenti tradizionali e attuali.

In particolare il programma dell'ultimo anno esamina i codici espressivi elaborati dalla ricerca artistica contemporanea, evidenziando le motivazioni concettuali, le scelte estetiche e le tecniche che caratterizzano le principali tendenze del secondo novecento.

Il percorso di studi, partendo da tale presupposto, persegue le seguenti finalità:

- favorire la riflessione critica sulla complessità dei processi che caratterizzano l’espressione artistica moderna e contemporanea - fornire strumenti e metodi per sviluppare la capacità di comunicare mediante l’uso appropriato del linguaggio iconico - stimolare l’attitudine al metodo della ricerca incentivando forme di pensiero creativo - fornire conoscenze e costruire competenze finalizzate alla gestione autonoma dell'intero iter progettuale di un'opera pittorica mobile o

fissa (intesa anche come installazione)

CONTENUTI

SEGNO, GESTO E MATERIA NELL’ ARTE INFORMALE (ottobre-novembre)

Le potenzialità espressive della materia e la gestualità in pittura. L’Espressionismo Astratto negli Stati Uniti:W.DeKuning,J.Pollock, F.Kline, M.Tobey. Esperienze informali in Europa: A.Burri, J.Dubuffet, J.Fautrier, L.Fontana, G. Mathieu, H.Hartung, Wols, E.Vedova.

Page 44: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

44

Intrecci e contaminazioni linguistiche tra figurazione classica e ricerche informali. Analisi, ideazione e composizione:

- Esperienze pittoriche ispirate alle tecniche espressive degli artisti della corrente Informale(TAV.2) - Progetto di una composizione pittorica ideata integrando trame segniche o inserti polimaterici con elementi figurativi (TAVV.3/4)

NUOVI APPROCCI PERCETTIVI AL REALE (dicembre-febbraio)

L'espressione artistica fra oggetti quotidiani, prodotti di consumo e icone mass-mediali. New Dada: R.Rauschenberg, J.Johns. NouveauR alisme: M.Rotella. Pop Art: P.Phillips, R.Hamilton, R.Lichtenstein, C.Oldenburg, J.Rosenquist, A.Warhol.

- Progetto per la realizzazione di un'immagine figurativa ispirata all'opera di un artista riconducibile all’esperienza New Dada o Pop(TAVV.7/8)

LA RAREFAZIONE DELL’OGGETTO ESTETICO NELLE POETICHE CONCETTUALI(marzo-aprile)

- Minimalismo e stru ure primarie Andr , D.Flavin, D.Judd, S.LeWitt, R.Morris,R.Serra, F.Stella - Land Art, il territorio come supporto: W.De Maria, M.Heizer, R.Long - Arte povera, l’ambiente come spazio dell’esperienza e il recupero degli elementi naturali e dei fenomeni primari: G.Anselmo, P.Calzolari,

J.Kounellis, M.Merz, G.Paolini, P.Pascali, M.Pistoletto, G.Zorio - Arte Comportamentale e Body art:M.Abramovich, J.Beuys, H.Nistch, G.Pane - Concettuale analitico,l’arte convertita in processo puramente mentale: J.Kosuth, B.Nauman

Progetto di una installazione ambientale o di una performance ispirata ad una delle esperienze artistiche esaminate (TAVV. 10/11)

ESERCITAZIONI IN PREPARAZIONE DELL' ESAME DI STATO -simulazioni di seconda provaed interrogazioni orali (marzo e maggio)

Page 45: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

45

METODOLOGIA

Il programma stato condo o in funzione della formazione globale degli studen , mirando ad accrescere in modo armonico il patrimonio cognitivo, la creatività e le competenze tecniche individuali. Lo studio dei linguaggi ar s ci stato a rontato a raverso l’alternanza di metodi induttivi, deduttivi e di ricerca, evitando di cristallizzare le procedure in segmenti d’apprendimento teorico–pratici rigidamente avvicendati; pertanto tutte le attività si sono svolte avvalendosi anche delle ore del Laboratorio della Figurazione. Al ne di assecondare gli interessi e le a tudini personali ogni studente stato invitato a individuare e proporre, restando nel merito dell’argomento presentato, il proprio percorso di ricerca.

L’attività dida ca stata svolta con le seguenti modalità:

- lezioni frontali esplicative degli argomenti; - discussioni guidate per favorire l’espressione e la maturazione del giudizio critico; - lezioni a carattere operativo per l’apprendimento o il consolidamento delle varie tecniche di rappresentazione; - lezioni con guida individualizzata dell’insegnante nella fase di elaborazione dei percorsi progettuali.

Lo svolgimento dei sudde percorsi proge uali stato ar colato in tre fasi di lavoro:

- 1. fase preliminare: disegno dal vero di elementi reali o individuazione e riproduzione di modelli fotografici attinenti al tema assegnato assunti come materiale di partenza;

- 2 fase di ricerca studio dell’argomento sui testi e tramite internet; raccolta e organizzazione della documentazione; scelta del soggetto e formulazione delle prime ipotesi progettuali

- 3. fase operativa: schizzi ideativi, studi, bozzetti-esecutivo, elaborato definitivo - 4. relazione finale

Si sottolinea che gli studenti ricorrono abitualmente, per le immagini da selezionare, a repertori iconografici digitalizzati e a materiale fotografico tratto dalla consultazione di riviste e volumi della biblioteca scolastica.

Page 46: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

46

TESTI E MATERIALI

Strumenti utilizzati per le esercitazioni di disegno dal vero:

- oggetti d’uso comune e calchi in gesso; - materiale di consultazione: monografie, cataloghi di mostre, riviste di settore, materiale fotografico, video, siti internet; - attrezzature: lavagna luminosa, fotocamera, tablet, fotocopiatrice.

VALUTAZIONE

Le conoscenze, le competenze e le capacità raggiunte dall’allievo sono state rilevate mediante elabora gra co pi orici accompagna da relazioni scritte e tramite interrogazioni sugli argomenti teorici trattati. Nella valutazione finale sono state inoltre considerati il livello di interesse, l'applicazione e la partecipazione all’attività didattica.

Tipologia delle prove:

- 1. sviluppo di progetti ispirati alle correnti artistiche studiate - 2. relazioni illustrative sull'iter e sulle scelte progettuali - 3. verifiche orali

Criteri di valutazione dei progetti:

- attinenza al tema - sviluppo coerente degli studi preliminari (analisi e rielaborazione delle fonti) - originalità delle soluzioni ideate - correttezza formale - efficacia comunicativa - padronanza tecnica - svolgimento completo

Page 47: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

47

LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE PITTORICA – Prof.ssa Veronica Zanardi

In costante relazione con il programma di Discipline Pittoriche, il Laboratorio della Figurazione è concepito come luogo della didattica

performativa, dove è possibile incrementare e sviluppare le capacità creative, integrando e finalizzando le conoscenze teoriche e le competenze

tecniche disciplinari per condurre lo studente alla risoluzione di un problema pratico. Al fine di garantire una migliore acquisizione dei contenuti

introdotti e trattati dalle discipline pittoriche, le esercitazioni hanno quindi sviluppato e approfondito gli stessi temi progettuali riservando una

particolare attenzione alla componente tecnico-operativa degli elaborati.

CONTENUTI

Tecniche grafiche tradizionali1 (Settembre)

- Disegno dal vero di un modello figurativo classico in gesso eseguito a matita, sanguigna o carboncino (TAV.1)

Intrecci e contaminazioni linguistiche tra figurazione classica e ricerche informali (Ottobre - Dicembre)

Progetto di una composizione pittorica ideata integrando trame segniche o inserti polimaterici con elementi figurativi.

- Elaborato definitivo svolto ad acrilico, tempera grassa o tecnica mista su cartone telato o cartone vegetale (TAV.5)

Tecniche grafiche tradizionali 2 (Gennaio)

- Disegno dal vero di una composizione di oggetti d’uso e modelli figurativi classici eseguito a penna (TAV.6)

L'espressione artistica fra oggetti quotidiani, prodotti di consumo e icone mass -mediali: New Dada – NouveauRealisme - Pop Art(Febbraio-

Marzo)

Nuove tecniche di rappresentazione e composizione dell'opera: assemblage, combin painting, decollage, accumulazioni, serigraf ia.

- Elaborato definitivo eseguito ad acrilico o tempera all’uovo su cartone telato o cartone vegetale, ottenuto mediante la rielaborazione di un

soggetto figurativo svolto secondo modalità di rappresentazione ispirate alle correnti artistiche studiate. (TAV.9)

Page 48: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

48

La rarefazione dell'oggetto estetico nelle poetiche concettuali (Aprile-Maggio)

Minimalismo, Land Art, Arte Concettuale, Arte povera e Body Art; Environment, Installazioni e Performance.

- Elaborato definitivo: rappresentazione pittorica di una installazione ambientale o performance ispirata ad una delle esperienze artistiche

esaminate, eseguita ad acrilico su cartone telato (TAV. 12)

METODOLOGIA - TESTI E MATERIALI

Per quanto concerne la metodologia, i testi e i materiali didattici valgono le indicazioni fornite nel programma di Discipline Pittoriche.

2 VALUTAZIONE

Pur mantenendo il medesimo impianto metodologico, la valutazione delle attività laboratoriali si è distinta da quella disciplinare poich si è

fondata prevalentemente sulla misurazione degli obiettivi raggiunti nei prodotti grafici o pittorici definitivi.

Tipologia delle prove:

- 1. disegno dal vero di composizioni ornamentali - 2. Studianalitici di soggetti figurativi - 3. Elaboratigraficiepittoricieseguitisusupporticartaceiosucartonetelato mediante l’applicazione di differenti tecniche e l’uso di materiali

eterogenei

Criteri di valutazione degli elaborati :

- attinenza al tema * - svolgimento completo - originalità delle soluzioni ideate * - correttezza formale - efficacia comunicativa

- padronanza tecnica

il criterio non è applicato ai disegni dal vero

Page 49: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

49

DISCIPLINE GRAFICHE – Prof.ssa Donatella Spertini

Programma svolto

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

- saper conoscere gli aspetti comunicativi, percettivi, estetici e funzionali, legati alla comunicazione visiva;

- saper individuare gli aspetti culturali e storico-stilistici legati alla produzione grafica del passato e della contemporaneità;

- utilizzare corrette metodologie operative e applicare le conoscenze dei procedimenti costruttivi;

- saper effettuare percorsi progettuali coerenti e completi, in modo autonomo;

- saper applicare correttamente in ambito grafico e pittorico le specificità della grafica design;

- saper avvalersi degli strumenti tecnici in modo sensibile e logico alle richieste del progetto;

- saper esporre in modo appropriato gli argomenti ed elencare le fasi di progetto.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI BASIC DESIGN GRAFICO

Il colore Tricromia e quadricromia. Il sistema Pantone.

Il progetto grafico. Approfondimento del metodo di progettazione: creazione del concept, sviluppo e implementazione.

Impaginazione

Page 50: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

50

Micro-tipografia

Nomenclatura e anatomia del carattere.

Leggibilità, stile, colore e Classificazione dei font.

Regole di scrittura.

Macro-tipografia.

La pagina comunica.

Come impaginare: il campo grafico, le griglie.

Gli elementi dell’impaginazione. La gerarchia dei testi.

GLI ARTEFATTI:

Cartelletta e biglietto da visita coordinati.

Etichetta per abiti.

Pieghevole

Manifesto e locandina

Sovracopertina di libro e di giornale.

Totem pubblicitari.

Pannello espositivo.

Videopresentazione.

GRAFICA PUBBLICITARIA

Comunicazione di Massa: la Pubblicità.

Le caratteristiche, i generi. La pubblicità occulta.

Ciclo di vita di un prodotto.

Marketing e Mktg mix.

Posizionamento del prodotto e scelta degli ambiti comunicativi (ATL BTL). Tono di voce.

Il target: gli Stili di vita Eurisko.

Le figure professionali di uno studio pubblicitario.

La presentazione del prodotto:

Incontro con un esperto esterno sul marketing del prodotto, e su Design as Experience.

Visita al Fuori Salone: Brera Design District di Milano.

Page 51: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

51

La Campagna Pubblicitaria

Le Fasi della Campagna Pubblicitaria.

I mezzi: affissione statica e dinamica, su carta e nel web.

LA STAMPA

Storia della riproduzione a stampa.

Xilografia, Calcografia. Serigrafia.

La stampa offset.

Le tecnichedi legatoria.

Visita al Museo della stampa di Lodi.

Laboratorio di legatoria.

LA FOTOGRAFIA

Le immagini comunicano.

La regola dei terzi.

Il copyright.

LA MULTIMEDIALITA’

Il Grafico e La Multimedialità.

La Pagina Web.

La pubblicità radiofonica:

come creare interesse, fornire informazioni, utilizzare le giuste basi musicali e gli effetti sonori.

L’AZIENDA

Le figure professionali dello studio di comunicazione e dell’agenzia pubblicitaria.

Le Fasi operative.

Page 52: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

52

ATTIVITA’ ed ELABORATI

IMMAGINE COORDINATA

- Cartelletta personale e biglietto da visita gigante

Ideazione della cartelletta personale, con una tasca trasparente per l’inserimento di un biglietto da visita coordinato.

Tema del biglietto: il racconto si sé (caratteristiche caratteriali, interessi, valori)

Progettazione svolta come compito estivo. Realizzazione del biglietto a scuola.

- Manifesto per il Festival dei due Mondi di Spoleto.

Tema: l’acqua. Realizzazione dell’illustrazioni con foto realizzate personalmente.

Solo progettazione ed esercizio fotografico.

COPERTINA GIORNALE

- CONCORSO: ideazione della sovracopertina per la celebrazione del 150esimo della nascita del giornale locale “La Prealpina”.

Esecutivo in digitale.

- Immagine coordinata per un Capodanno in montagna, su tema artistico.

Il visual riprende l’opera di Depero, Matisse, Mondrian o Mirò.

Ideare: Biglietto d’invito, grafica di piatto,bicchiere, tovagliolo e tovaglietta di carta. Segnaposto.

Compito per le Vacanze Natalizie

ETICHETTA

- Restyling etichetta e cartellino per negozio di abbigliamento.

Compito: solo bozzetto progettuale.

Page 53: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

53

PIEGHEVOLE

- Ideazione di un pieghevole per il brand “Artemide”.

Depliant per la pubblicizzazione di una linea di lampade.

Informazioni sul prodotto e sul designer autore.

Definitivo in digitale con InDesign

COPERTINA LIBRO

- Progettazione della sovracopertina di un romanzo di narrativa noir: “Almost blue” di Carlo Lucarelli,edizione Zanichelli.

Studio del logo della collana.

Inserimento di un’illustrazione di copertina con tecniche tradizionali, rielaborata con Photoshop.

Impaginazione con InDesign.

TOTEM E PANNELLI ESPOSITIVI

- Ideazione di un totem informativo e di un pannello espositivo per una mostra.

Scelta della tipologia di comunicazione da utilizzare.

Studio strutturale e compositivo degli elementi.

Solo progetto.

Page 54: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

54

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO IN IMPRESA FORMATIVA SIMULATA (IFS)

L’attività di alternanza è stata realizzata, come nel terzo e quarto anno, in partnership con lo studio grafico e di comunicazione “MMG” di

Gallarate, e si è sviluppata durante le ore di Discipline Grafiche, per gran parte del primo quadrimestre.

Si è operato seguendo i seguenti passaggi:

- Continuazione del lavoro in simul-azienda, con la ridefinizione di ruoli e profili dei diversi membri dei gruppi-azienda.

- Rivisitazione del sito delle simul-aziende e dei manifesti pubblicitari realizzati lo scorso anno, per la campagna pubblicitaria caffè

"Freeza".

- Analisi delle richieste del tutor esterno, creazione del design brief e del piano di azione. (Account)

- Realizzazione di uno spot pubblicitario radiofonico e dell'arredo di un negozio monomarca.

- Pubblicazione di quanto prodotto sul sito delle simul-aziende. - Aggiornamento del sito web di classe dell’attività di alternanza in IFS, pubblicato nel sito della scuola, con collegamento ai diversi siti

delle agenzie-simulate. Creazione di un Report sull’attività svolta.

Realizzazione di una presentazione in PowerPoint, per una relazione sulla personale esperienza triennale di Alternanza scuola-lavoro.

METODOLOGIE

Nel corso del triennio l’intervento didattico ha promosso negli studenti esperienze di conoscenza dei problemi formali, compositivi e tecnici

della comunicazione grafica ha favorito un’operatività analitica e un’espressione sempre più consapevole, tesa a superare lo spontaneismo e

la meccanica elaborazione tecnica.

L’uso del metodo induttivo ha stimolato l’acquisizione di una corretta metodologia operativa, ha incoraggiando la curiosità e la disposizione a

sperimentare, e ha stimolato l'esplorazione di soluzioni diversificate ed originali.

Momenti colloquiali hanno incoraggiato la riflessione e il confronto sui risultati ottenuti. Accanto alle tecniche tradizionali, è stato dedicato

molto spazio alla produzione digitale, nel laboratorio di informatica Mac, per l’acquisizione di capacità operative di base e avanzate, nell’uso

dei software professionali di grafica raster e vettoriale.

La partecipazione della classe al progetto di alternanza scuola–lavoro in Impresa Formativa Simulata (IFS), che si è svolta nella prima

parte dell’anno scolastico, ha portato gli studenti a proseguire l’attività di tipo laboratoriale degli scorsi anni. Attività che, attraverso la

comprensione dei diversi ruoli professionali e il nuovo approccio al lavoro cooperativo e di gruppo, ha stimolato una maggiore responsabilità

del singolo e ha promosso la capacità di operare fattivamente di concerto con i compagni del gruppo-azienda.

Page 55: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

55

Il docente ha accompagnato gli allievi in un’attività di ricerca sperimentale e creativa, e ha curato il funzionamento del gruppo, agendo

sull’acquisizione di competenze tecniche e contenuti, e garantendo la tenuta del processo di apprendimento del singolo e del gruppo.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche hanno costantemente misurato il raggiungimento degli obiettivi programmati, ed hanno evidenziato le attitudini individuali o le

carenze tecniche e metodologiche degli studenti, al fine di operare adeguati interventi di recupero.

In particolare:

- una valutazione didattica parziale ha giudicato d'esecuzione delle singole tavole accertando la corretta comprensione del tema assegnato, in ordine agli aspetti ideativo/progettuali, considerando le capacità acquisite a livello operativo nel saper affrontare concettualmente e criticamente il lavoro grafico, operando in modo logico e con soluzioni originali e personali. Ha valutato anche il rispetto dei tempi di consegna e la cura spesa nella presentazione degli elaborati.

- Il voto di scrutinio ha valutato il raggiungimento degli obiettivi educativi: l'impegno profuso nel lavoro, la serietà, la partecipazione e l'interesse dimostrati, e ha considerato i progressi raggiunti dal livello di partenza.

La produzione dell’attività di alternanza scuola-lavoro in IFS, è stata valutata, nel triennio, anche dal tutor esterno.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

La classe, attraverso la realizzazione degli esecutivi degli elaborati, ha approfondito le conoscenze degli applicativi di grafica raster e vettoriale,

e ha sperimentato il software di montaggio video, in ambiente Mac, in particolare ha sperimentato:

- gli strumenti di base di “Adobe Illustrator”

- l’uso avanzato di “Adobe Photoshop”: livelli e selezioni, strumento fluidifica, tecniche di fotoritocco e fotocomposizione, l ’applicazione dei

filtri e delle maschere;

- l’approfondimento di “Adobe In Design”: inserimenti di testo e immagini, box ed elementi di pagina, e uso delle macro:

- le opzioni di stampa e le problematiche di gestione del colore: tricromia e quadricromia;

- le basi di “Adobe Premiere” per il montaggio del sonoro: elaborazione del sonoro e criteri di esportazione.

La classe ha utilizzato “WhatsApp” e “Google Drive”, per la comunicazione e la condivisione con il docente di documenti e di materiale didattico

di approfondimento.

Il testo utilizzato nel triennio è: “Progettazione grafica”, di G. Federle e C. Stefani, Ed. CLITT Zanichelli.

Page 56: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

56

Attività e Uscite

Discipline Grafiche:

- Incontro con esperto esterno in strategie d’impresa: ripasso nozioni economiche sul fare azienda.

- Incontro con esperto esterno in Comunicazione del prodotto: tema il Marketing e il lavoro nell’ambito della comunicazione d’azienda.

- Visita Fuori Salone del Mobile: Brera design District 2019 - Milano

Discipline Grafiche e Laboratorio di grafica:

- Visita al Museo della Stampa Andrea Schiavi - Lodi. Partecipazione al Laboratorio di legatoria del Museo.

Simulazioni delle prove scritte: indicazioni ed osservazioni sullo svolgimento delle simulazioni

Seconda prova - Discipline Grafiche

Durante tutto l’anno scolastico si è cercato di riprodurre le condizioni dell’esame in merito ai tempi di lavoro, e nell’uso degli strumenti

informatici. Sono state assegnate alla classe esercitazioni individuali nei tempi corrispondenti alla prova pratica d’Esame d i Stato, cioè diciotto

ore complessive, considerando le ore di attività realizzate esclusivamente in classe.

La classe lavora da tre anni in aula 12 e nell’attiguo laboratorio Mac aula121. Le postazioni del laboratorio sono 1 per 14 alunni. Agli studenti

è stata assegnata una postazione individuale.

Nelle simulazioni della seconda prova dell’Esame di Stato, la classe, nell'arco dei tre giorni previsti, ha sperimentato una metodologia operativa

che permettesse di riprodurre le sequenze operative conosciute e seguite nel corso del triennio, con gli strumenti normalmente in uso, ma

superando il limite creato dall’impossibilità di utilizzate la rete internet durante la prova.

Page 57: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

57

Le esercitazioni si svolgono normalmente in quattro fasi:

- fase informativa in cui gli studenti acquisiscono conoscenze sul tema dato, operando ricerche in rete delle fonti sia testuali sia iconiche.

- fase progettuale grafica, in cui sviluppano l’idea a partire dai dati di progetto, che definiscono in un design brief. Attraverso una serie di bozzetti

grafici, giungono quindi a una soluzione di massima, ne studiano la composizione, in una fase detta di Sviluppo, quindi realizzano un Layout, in

dimensioni proporzionali al definitivo, con l’indicazione delle misure.

- fase di produzione in cui utilizzano immagini fotografiche scelte in rete, o realizzatepersonalmente, a seconda della tipologia di esecutivo

scelto, in aula, se possibile, ma generalmente a casa, in orario extrascolastico. Acquisiscono poi in classe, leimmagini a computer e le

rielaborano con il software professionale adeguato.

- fase di stampa in cui realizzano le prove di stampa e la stampa finale dell’esecutivo e/o del prototipo. Impaginano e completano le tavole con

una relazione finale che spieghi le scelte di progetto operate.

Per ovviare al problema di acquisizione del materiale di partenza, si è operato in questo modo: durante la prima ora di simulazione, l’insegnante,

dopo aver spiegato il tema, ha raccolto in laboratorio scaricandolo da Internet, il materiale fotografico e di informazione necessario alla

realizzazione del progetto richiesto, se non allegato al tema dato o riscontrabile nell’archivio digitale predisposto prima delle prove. Ha quindi

inserito tale materiale in una cartella pubblica comune, accessibile da tutte le postazioni Mac del laboratorio.

Durante questa fase l’accesso al laboratorio era vietato agli studenti, che potevano entrarvi in seguito, una volta scollegata la rete Internet.

Nel secondo giorno di prova gli studenti hanno prodotto materiale fotografico predisposto a casa, e archiviato in memorie esterne (USB, SD).

In classe l’insegnante ha ritirato le chiavette e ha raccolto le immagini nella cartella comune condivisa. Questo passaggio ha permesso agli

studenti di utilizzare immagini proprie e non, ad alta risoluzione e di qualità per il loro progetto.

Gli elaborati sono stati valutati, infine, con l'utilizzo della griglia di valutazione della seconda prova scritta.

Page 58: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

58

Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio

CLASSE IV

Anno scolastico 2016/2017

Impresa MMG studio di Comunicazione di Gallarate (VA)

Progetto Progetto di alternanza scuola-lavoro - Corso di Grafica

Tipologia Alternanza in Impresa Formativa Simulata (IFS)

Attività Realizzazione di simul-aziende composte da gruppi di studenti che riportano metodologie operative conosciute attraverso l’azienda

partner, e sperimentano figure professionali specifiche di uno studio di grafica.

Creazione della simul-azienda: creazione di Curriculum vitea, Statuto e Atto Costitutivo, Business plan.

Richieste tutor esterno. Scelta di naming, identità, mission e strategia.

Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle pagine social, e

pubblicazione di tutto il materiale prodotto.

Valutazione dei prodotti da parte del tutor esterno.

Discipline

Coinvolte

Discipline Grafiche

Monte ore 90 (secondo quadrimestre)

CLASSE IV

Anno scolastico 2017/2018

Impresa MMG studio di Comunicazione di Gallarate (VA)

Page 59: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

59

Progetto Progetto di alternanza scuola-lavoro - Corso di Grafica

Tipologia Alternanza in Impresa Formativa Simulata (IFS)

Attività Realizzazione di un prodotto per il Portfolio:

Creazione di confezioni e packaging di un caffè.

Lancio del prodotto: ideazione del concept della Campagna pubblicitaria.

Realizzazione di una serie di manifesti.

Valutazione dei prodotti da parte del tutor esterno.

Discipline

Coinvolte

Discipline Grafiche

Monte ore 90 (secondo quadrimestre)

CLASSE IV Anno scolastico 2018/2019

Impresa MMG studio di Comunicazione di Gallarate (VA)

Progetto Progetto di alternanza scuola-lavoro - Corso di Grafica

Tipologia Alternanza in Impresa Formativa Simulata (IFS)

Attività Continuazione con la campagna pubblicità di un caffè: rifacimento de i messaggi pubblicitario. Realizzazione di uno spot radiofonico

e dell’arredamento di un negozio monomarca.

Rinnovamento dei siti aziendali.

Valutazione dei prodotti da parte del tutor esterno.

Discipline

Coinvolte

Discipline Grafiche

Monte ore 35 (primo quadrimestre)

Page 60: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

60

DISCIPLINE PLASTICHE – LAB. DELLA FIGURAZIONE PLASTICA – Prof. Ignazio Campagna

Programma di Discipline Plastiche e Scultoree/ Laboratorio della Figurazione effettivamente svolti

Per tutto il corso dell’anno si sono svolte didattiche sulle tecniche artistiche: marmo/alabastro, bronzo, ferro e altri materiali.

La tecnica lapidea: attraverso lo studio grafico progettuale con disegni preparatori, schizzi e bozzetti con intervento chiaroscurale si è realizzata

una forma a bassorilievo in argilla in scala 1:1 che in seguito è stata tradotta in alabastro attraverso la tecnica dell’intaglio per forza di leva re in

scala 1:1.

La scultura a tutto tondo: progettazione di una scultura che rappresenti una forma singola o una composizione aniconica, fase progettuale

grafica con intervento chiaroscurale, schizzi e bozzetto in argilla o altro materiale in scala ridotta. Realizzazione con materiali a scelta dello

studente

Murales: l’impegno didattico per tutto il primo quadrimestre fino alla fine di aprile è stato rivolto alla realizzazione del progetto di Alternanza

Scuola/Lavoro per un pannello murale di 21 metri di lunghezza per 3 di altezza (misure medie) commissionato dal Comune di Viggiù. Il progetto

è nato nel 2017 attraverso una Convenzione tra il nostro Liceo Artistico e l’Amministrazione viggiutesee ha avuto come titolo Viggiù Terra

d’Artisti per un totale di più di 6 metri quadrati. L’elaborato è stato dipinto nelLaboratorio di Scenografia del nostro Liceo Artistico. I pannelli in

fase di costruzione sono stati realizzati in metallo con bagno galvanico in zinco con una superficie in acquapalm rifinita in fibra e intonaco, i

pannelli sono trenta con la fuga tra un pannello e l’altro di , / ,6 cm.Il progetto si è potuto realizzare anche grazie alla collaborazione con la

collega di Discipline Pittoriche prof.ssa Veronica Zanardi che ha curato tutta la fase grafica.

Gli asseblaggi: progettazione di varie didattiche tridimensionali con tecnica libera, fase progettuale grafica con intervento chiaroscurale, schizzi e

bozzetto in argilla in scala 1:1. Realizzazione del manufatto con materiali diversi.

Page 61: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

61

STORIA DELL’ARTE: Prof.ssa MAZZUCCHELLI Luisa

OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Conoscenze e competenze:

1-Obiettivi finali

Conoscenza degli elementi del linguaggio visivo e delle regole alla base della percezione visiva

Acquisizione e utilizzo di una terminologia specifica

Conoscenza delle opere principali dell’epoca presa in esame, sapendone brevemente illustrare la storia, lo stato di conservazione, la tecnica

esecutiva e sapendone mettere in evidenza le caratteristiche stilistiche e strutturali.

Conoscenza degli elementi fondamentali che contraddistinguono il linguaggio artistico delle epoche prese in esame.

Conoscenza delle tecniche artistiche maggiormente utilizzate nell’età moderna e contemporanea

Capacità di stabilire nessi significativi fra le opere esaminate e il contesto storico e culturale che le ha prodotte.

Acquisizione di strumenti e metodi per l’analisi, la comprensione e la valutazione dei prodotti artistico visuali di una determinata epoca.

Comprensione della complessità delle espressioni artistiche in relazione al contesto storico e culturale in cui si sviluppano.

Attivazione di un interesse responsabile verso il patrimonio artistico e culturale, con particolare riferimento a quello presente sul territorio

Sviluppo della propria identità culturale attraverso la conoscenza del territorio

Acquisizione di una sensibilità estetica nei confronti degli aspetti visivi della realtà e dell’ambiente

2- Obiettivi minimi

Conoscenza degli stili e delle opere principali del periodo cronologico preso in esame (dall’Impressionismo alle ‘Ritorno all’ordine’) sapendone

brevemente indicare la storia, lo stato di conservazione, la tecnica esecutiva e sapendone mettere in evidenza le caratteristiche stilistiche e

strutturali in modo semplice ma completo.

Sapersi esprimere utilizzando la terminologia corretta e adeguata

Page 62: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

62

Metodo di insegnamento; mezzi e strumenti di lavoro

Le lezioni sono state principalmente di tipo frontale. Si è fatto ricorso ad un approccio induttivo, finalizzato alla graduale e personale scoperta della

caratteristiche dei manufatti studiati. Grande spazio è stato dato all’analisi dell’immagine.

Gli strumenti utilizzati sono stati: le immagini riportate sul libro di testo, materiale proiettato in classe, visione di video, lettura di testi.

Criteri di valutazione (strumenti di verifica e griglie di valutazione)

Il raggiungimento degli obiettivi è stato verificato attraverso interrogazioni orali e verifiche scritte a risposta aperta.

Hanno costituito elemento di valutazione:

conoscenza degli argomenti trattati e del contesto storico/sociale in cui sono state realizzate

capacità di analisi delle opere affrontate e di rielaborazione personale

capacità di sintesi e di osservazione autonoma

Impegno e rispetto delle scadenze concordate

Per la valutazione delle prove orali si è fatto riferimento alla griglia di valutazione concordata nell’ambito della riunione per materia che tiene

conto dei seguenti criteri:

- comprensione dei quesiti proposti e conoscenza dei contenuti;

- capacità di operare analisi/sintesi degli argomenti (opere, autori, correnti, ecc.) trattati;

- utilizzo del lessico specifico e modalità di esposizione.

Testo utilizzato:

G.Dorfles- Della Costa - Pieranti Arte 2, artisti opere e temi, casa editrice Atlas

G.Dorfles- A.Vettese-E.Princi, Civiltà d’arte, dal Postimpressionismo ad oggi, Atlas

Page 63: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

63

CONTENUTI: (le opere citate fanno riferimento a quelle riportate sul testo in adozione):

IMPRESSIONISMO:

Cenni generali: E.MANET: Dejeunersur l’herbe, L’Olympia, Bar de LesFoliesBergeres

C.MONET: Impressione al levar del sole, La cattedrale di Rouen (serie), Le Ninfee.

P.A.RENOIR:BalauMoulin de al Galette; La colazione dei canottieri

E.DEGAS: Classe di danza, L’Assenzio, Piccola danzatrice di 14 anni (tot ore lezione 6)

ARCHITETTURA ALLA META’ DEL XIX SECOLO: Crystal Palace, Tour Eiffel, Sala di lettura della BibliothequeNationale di Parigi, Galleria

Vittorio Emanuele di Milano

POSTIMPRESSIONISMO:

GEORGE SEURAT: Une dimancheaprès-midi all’Ile de la Grande Jatte; Lesposeuses, Il circo

PAUL CEZANNE: La casa dell’impiccato; I giocatori di carte; Le grandi bagnanti; La montagna di Saint Victoire;

PAUL GAUGUIN: Visione dopo il sermone; Cristo Giallo; Autoritratto (i Miserabili) ,IaOrana Maria; Da dove veniamo?Chi siamo? Dove

andiamo?

VINCENT VAN GOGH: I mangiatori di patate; Autoritratto con cappello;Autoritratto dedicato a Paul Gauguin; ll ponte di Langlois,La camera da

letto; La notte stellata;La chiesa di AuverssurOise,

H.de TOLOUSE LAUTREC: La Goulue, AlMoulin Rouge, litografie;

H. ROUSSEAU IL DOGANIERE, Il sogno.

Page 64: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

64

SCULTURA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO:

MEDARDO ROSSO: Bambino malato;

AUGUSTE RODIN: L’uomo che cammina, Porta dell’Inferno, I borghesi di Calais

(tot ore lezione 14)

SIMBOLISMO: G:MOREAU: L’apparizione;

O.REDON: Gli occhi chiusi;

P.SERUSIER: Il Talismano;

A.BOCKLIN, L’isola dei morti

VON STUCK Il peccato

DIVISIONISMO: GIOVANNI SEGANTINI: Trittico delle Alpi: la Morte

GAETANO PREVIATI: Maternità

ANGELO MORBELLI: Il Natale dei rimasti

GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO: Il Quarto Stato.

IL MODERNISMO: LA SECESSIONE VIENNESE:

J.M.OLBRICH, Palazzo della Secessione di Vienna;

Page 65: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

65

G.KLIMT: Giuditta (I);Giuditta (II); Il bacio; Il Fregio di Beethoven

ART NOUVEAU: GUIMARD: Ingresso stazione metropolitana (Parigi); V.HORTA, Hotel Solvay.

ANTONI GAUDI’: Casa Batlò, Sagrada Familia, Park Guell

E.MUNCH: Sera sulla via Karl Johann; Il grido; Pubertà;

J.ENSOR: L’ingresso di Cristo a Bruxelles

(tot ore lezione 10)

LE AVANGUARDIE:

ESPRESSIONISMO:

DIE BRUCHE: E.KIRCHNER: Autoritratto come soldato; Marcella; Cinque donne nella strada. E.HECKEL: Giornata cristallina

ESPRESSIONISMO AUSTRIACO: E.SCHIELE: Autoritratto con alchechengi; La famiglia;

O.KOKOSCHKA: La sposa del vento

FAUVES: A. DERAIN: La danza, Bagnanti

H.MATISSE: Lusso, calma e voluttà; Donna con cappello; La tavola imbandita (armonia in rosso), La danza, La musica, Figura decorativa su

sfondo ornamentale, Cappella del Rosario a Vence

L’ECOLE DE PARIS:

AMEDEO MODIGLIANI:LuniaCzechowska, Nudo sdriaiato;

Page 66: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

66

MARC CHAGALL: Autoritratto con sette dita; La passeggiata; Crocifissione bianca;

SCULTURA: C.BRANCUSI: Busto di ragazzo, La Maiastra, Musa che dorme, Colonna senza fine

(tot ore lezione 9)

CUBISMO:

PABLO PICASSO:LesDemoiselles d’Avignon; Madre e figlio; La famiglia dei saltimbanchi; Ritratto di Gertrude Stein, Ritratto di Daniel Henry

Kahnweiller; Chitarra, spartito musicale, bicchiere, Natura morta con sedia impagliata; Grande bagnante; Testa di toro; Chitarra; Guernica,

G.BRAQUE: Donna con mandolino; Natura morta con carte da gioco.

(tot ore lezione 8)

FUTURISMO:

U.BOCCIONI: Autoritratto, La rissa in galleria, La città che sale; La risata, Materia; Gli stati d’animo; Forme uniche della continuità nello spazio;

G.BALLA: Lampada ad arco; Ragazza che corre sul balcone, Compenetrazioni iridescenti;

CARLO CARRA’: I funerali dell’anarchico Galli; Manifestazione interventista;

(tot ore lezione 8)

ASTRATTISMO:

W.KANDISKIJ: La vita variopinta, Paesaggio estivo (case a Murnau), Primo acquerello astratto; Composizione VIII;

K.MALEVIC: Quadrato nero su fondo bianco; V.TATLIN: Monumento alla Terza Internazionale

P.MONDRIAN:L’albero rosso, L‘ albero grigio, melo in fiore, Composizione con rosso, blu e giallo;

Page 67: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

67

P:KLEE: Cupole rosse e bianche, Strada principale e strade secondarie.

(tot ore lezione 8)

IL BAUHAUS: W.GROPIUS, edificio del Bauhaus a Dessau;

(tot ore lezione 1)

DADAISMO:

J.HEARTFIELD: Adolfo superuomo ingoia oro e dice sciocchezze.

K.SCHWITTERS: Merzbau

MAN RAY: Oggetto da distruggere; Rayografia; Tonsura

M.DUCHAMP: Nudo che scende la scale; Fontana; Ruota di bicicletta; Scolabottiglie; LHOOQ, Il grande vetro.

(tot ore lezione 3)

SURREALISMO: MAX ERNST La vestizione della sposa;

J.MIRO’Il cacciatore (paesaggio catalano); Blu (serie)

S.DALI’ La persistenza della memoria; Sogno causato dal volo di un’ape;

R.MAGRITTE: L’uso della parola.

LA METAFISICA: G.DE CHIRICO: Le Muse inquietanti; Ritratto premonitore di Guillame Apollinaire; C.CARRA’: Idolo ermafrodito, Estate; G.

MORANDI: Natura morta (1919), Natura morta (1954)

(tot ore lezione 5)

Page 68: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

68

INGLESE – Prof.ssa Riccarda Dematté

COMPETENZE DI BASE E ABILITA’

- Saper accedere alla lettura di testi di media complessità senza ricorrere frequentemente all’uso del dizionario

- Essere in grado di produrre testi brevi di carattere generale o specifico;

- Essere in grado di leggere e comprendere le testimonianze letterarie studiate;

- Dei brani antologici analizzati in classe saper riferire il tema generale, il contenuto in dettaglio, il genere letterario di appartenenza e le

caratteristiche stilistiche principali;

- Effettuare collegamenti sintetizzando gli elementi essenziali dei temi trattati.

OBIETTIVI MINIMI

- Conoscenza della lingua a livello almeno “intermedio”

- Conoscenza delle principali caratteristiche storiche e culturali dei periodi studiati;

- Capacità di leggere e comprendere le testimonianze letterarie proposte dal programma;

- Capacità di approfondimento critico, di analisi e sintesi;

- Capacità di collegare argomenti della stessa disciplina e di discipline diverse e coglierne le relazioni;

- Capacità di interpretare ed esprimere giudizi personali spiegando i punti di vista su un argomento e fornendo i pro e contro delle varie

opzioni.

METODO DI LAVORO

- Lezioni frontali

- Esercitazioni individuali

- Sollecitazione all’analisi critica

Page 69: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

69

STRUMENTI DI LAVORO

- Manuale in adozione

- Fotocopie da altri testi

- Materiali audiovisivi (in aula)

VERIFICA E VALUTAZIONE

La verifica formativa è stata attuata in itinere, su segmenti della programmazione svolta, attraverso test oggettivi, colloqui orali, correzione di

esercizi, esposizioni e commenti /analisi del testo scritti.

La verifica sommativa è stata attuata attraverso prove strutturate che hanno coinvolto un uso integrato delle abilita’ e competenze acquisite su

uno o più moduli di apprendimento.

La valutazione è stata condotta secondo le griglie presenti nel POF.

L’atteggiamento della classe stato caratterizzato, complessivamente, da un sufficiente senso di responsabilità nei confront i dell’impegno

scolastico anche se c’è da lamentare, da parte di alcuni, un interesse discontinuo e un eccesso di assenze. A causa di lacune pregresse

rimangono alcune situazioni di fragilità che emergono con maggiore evidenza dove i contenuti di studio sono più ampi e complessi o viene

richiesto un impegno nella elaborazione autonoma della sintesi. A ciò va aggiunta la limitata sicurezza espressiva che talvolta rende poco

efficace la presentazione dei percorsi espositivi anche da parte di studenti non privi di conoscenze.

Si distinguono, all’interno della classe, alcuni studenti interessati e discretamente motivati che sono riusciti a potenziare le capacità di base e a

maturare un approccio personale allo studio della disciplina.

Page 70: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

70

PROGRAMMA SVOLTO

Dal libro di testo “Visions and Perspectives”, Volumi 1 (From the origins to the Romantic Age) e 2 (from the Victorian Age to Modern

Times), LoescherEditore

Lettura, traduzione e analisi solo dei testi citati con il titolo e riportati nel libro.

Non è stata trattata la letteratura angloamericana.

The Romantic Age

Key concepts and Romantic themes

Thepre-Romantic poets

Thomas Gray (link: Ugo Foscolo)

William Blake: “The Lamb”, “The Tyger”, “London”

The Romantic poets

William Wordsworth: “I wandered Lonely as a Cloud” extracts from “Preface to Lyrical Ballad”

Link: John Constable and his cloud study

Samuel Taylor Coleridge: “The Rime of the Ancient Mariner” (verses 1 - 61)

Percy Bysshe Shelley: “Ozymandias”

John Keats: “La Belle Dame Sans Merci”

The Novel in the Romantic Age

Gothic Novel (Horace Walpole, Anne Radcliff)

Historical Novel: Walter Scott (link: Alessandro Manzoni)

Page 71: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

71

Novel of Manners: Jane Austen – extract from “Pride and Prejudice”

Mary Shelley: extract from “Frankenstein” (Text 1)

The Victorian Age

The Victorian compromise

Workhouses

The Great Exhibition

Victorian Literature

Charles Dickens: extract from “Oliver Twist”

Emily Bronte: extract from “Wuthering Heights”

Robert Louis Stevenson: extract from “The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hide”

The Aesthetic Movement

Oscar Wilde: extract from “The Picture of Dorian Gray” (Link: Gabriele D’annunzio)

The Age of Modernism

Modernist culture (Henri Bergson, Sigmund Freud, Albert Einstein)

Literature in the Age of Modernism

Indirect and direct interior monologue, stream of consciousness, epiphany, subjectivity

James Joyce: extracts from “The Dead” (“Dubliners”) and “Ulysses” (Molly’s monologue)

Virginia Woolf: extract from “Mrs Dalloway”.

Per un ripasso sintetico del programma di grammatica e delle funzioni della lingua è stato utilizzato il testo “Triple Check” di M. Cohen, Ed.

Liberty, strumento di preparazione e verifica per le prove Invalsi e per l’acquisizione delle conoscenze grammaticali previste dai programmi

ministeriali.

Page 72: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

72

MATEMATICA– PROF.SSA Filomena Luciani

LIBRI DI TESTO:

Leonardo Sasso-La matematica a colori, edizione azzurra per il quinto anno- DeA scuola Petrini

Ugo Amaldi- Le traiettorie della fisica-Zanichelli

OBIETTIVI DIDATTICI

- Acquisire i termini del linguaggio delle discipline

- Possedere i contenuti previsti dal programma e saperli applicare nella risoluzione di semplici esercizi

- Saper individuare i nodi concettuali di un argomento

-

ARGOMENTI SVOLTI

MATEMATICA

RIPASSO DI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

TOPOLOGIA DELLA RETTA REALE. FUNZIONI

Page 73: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

73

Intorni di un punto e di infinito. Insiemi numerici limitati. Funzioni reali di variabile reale e loro classificazione. Funzioni pari e dispari. Funzioni

crescenti e decrescenti. Dominio delle funzioni. Insieme di positività di una funzione.

LIMITI DELLE FUNZIONI E CONTINUITA’

Il concetto di limite. Le quattro fondamentali definizioni di limite. Limiti destro e sinistro. Le funzioni continue e l’algebra dei limiti. Forme di

indecisione. Asintoti e grafico probabile di una funzione.

CALCOLO DIFFERENZIALE

Il concetto di derivata. Definizioni e nozioni fondamentali: rapporto incrementale e suo significato geometrico, definizione di derivata di una

funzione in un punto, la funzione derivata, significato geometrico della derivata. Derivate delle funzioni elementari. L’algebra delle derivate.

Derivata della funzione composta. Applicazioni del concetto di derivata. Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari.

Funzioni concave e convesse, punti di flesso. Schema per lo studio del grafico di una funzione. Funzioni algebriche razionali. Semplici funzioni

irrazionali, esponenziali e logaritmiche.

Page 74: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

74

FISICA: PROF.SSA Filomena Luciani

LA CARICA E LA LEGGE DI COULOMB

La natura dell’elettricità. L’elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. La definizione operativa di carica. La legge di Coulomb. Il

principio di sovrapposizione. La forza elettrica e la forza gravitazionale. La forza di Coulomb nella materia. L’elettrizzazione per induzione.

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Le origini del concetto di campo. Il vettore campo elettrico. Campo elettrico di una carica puntiforme di più cariche puntiformi. Linee di campo.

Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. L’energia potenziale elettrica. Il

potenziale elettrico e la differenza di potenziale. Le superfici equipotenziali. Campo elettrico e potenziale.

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

L’equilibrio elettrostatico dei conduttori: il campo elettrico e il potenziale. Il problema generale dell’elettrostatica. La capacità di un conduttore. Il

condensatore. La capacità di un condensatore.

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

L’intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di Ohm. L’effetto Joule dal punto di vista

macroscopico. La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione.

LA CORRENTE NEI METALLI

L’effetto Joule dal punto di vista microscopico. La seconda legge di Ohm e la resistenza elettrica. L’estrazione degli elettroni da un metallo:

effetto termoionico, effetto fotoelettrico.

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

La forza magnetica e le linee del campo magnetico, Interazione magnetica e interazione elettrica, Forze tra magneti e corrent i: Oersted e

Faraday. Forze tra correnti. Il campo magnetico. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente, di una spira e di un solenoide. La forza di

Lorentz. Le correnti microscopiche di Ampère.

Page 75: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

75

MODALITA’ DI LAVORO

Lezioni frontali e dialogate con un taglio che ha fatto prevalere gli aspetti concettuali dei vari argomenti trattati.

STRUMENTI DI LAVORO

Libri di testo, appunti presi dagli alunni durante la spiegazione, mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICA

Interrogazioni e verifiche scritte. Nelle valutazioni di matematica si è curato maggiormente l’aspetto applicativo, mentre in fisica quello teorico.

Page 76: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

76

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE – Prof. Marco Antonetti

Argomento Contenuti

Sviluppo capacità condizionali

-Resistenza: test endurance, attività di resistenza, percorsi misti

-Forza: irrobustimento generale con carico naturale, attività a coppie, utilizzo di grandi

attrezzi

-Velocità: es. di rapidità e reattività

-Flessibilità: stretching globale attivo in lezione frontale

Sviluppo capacità coordinative

-Coordinazione dinamica generale: apprendimento di abilità relative alla gestione del

proprio corpo in situazioni inusuali su grandi attrezzi, a corpo libero, per gruppi in attività di acrodance

-Equilibrio: statico e dinamico in tutte le sue forme

-Agilità e Destrezza: circuiti e percorsi misti finalizzati alla precisione del gesto nel superamento di ostacoli. Apprendimento di semplici abilità proprie della preacrobatica di base. Cenni di Tai-Chi

Tecniche sportive

-Pallavolo

-Hockey

-Baseball

-Basket

Teoria

Le ginnastiche dolci

Le dipendenze

Page 77: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

77

PROGRAMMA DI RELIGIONE – PROF. FRANCO CARENZO

OBIETTIVO

Trattare i contenuti al fine di acquisire gli strumenti concettuali per dare un senso alla propria vita non legato banalmente

all’autoaffermazione, bensì alla valorizzazione dei propri interessi e capacità a favore degli altri, mediante un progetto di vita scelto

“ascoltando” la propria coscienza.

CONTENUTI

Presentazione delle attività dello sportello scuola - volontariato

I valori umani alla luce del Vangelo

Accoglienza: Mc 1, 40-45 – Gesù guarisce un lebbroso

Non giudicare: Gv 8,2b-11 – Gesù e l’adultera

Autostima: Mc 10, 46-52 – Bartimeo, il cieco di Gerico

Assertività: Mc 11, 15-19 – Gesù e il mercanti del tempio

Amicizia autentica: Lc 10,38-42. Gv 11, 1.3.17-21. 28-29. 32-39

– Gesù, Marta, Maria e Lazzaro

Page 78: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

78

Cristianesimo e modernità: un dialogo possibile?

Charles Taylor – Radici dell’io

Charles Taylor – Il disagio della modernità

Charles Taylor – Una modernità cattolica?

Cristianesimo inautentico, ordinario e autentico.

Modernità intesa non come epoca storica ma come periodo culturale non ancora concluso.

Cenni a: Jean-Francois LyotardLa condizione postmoderna

Perché il Cristianesimo durante la modernità ha perso terreno?

Caratteristiche principali della modernità o il primato della vita quotidiana rispetto ad attività prima ritenute superiori o i diritti dell'uomo o la negazione della Trascendenza

Motivo profondo delle resistenze alla libertà di religione

Solidarietà e Carità

Motivazioni più emotivo – morali che razionali della negazione della Trascendenza

Corrente irrazionalista neonietzschiana nella cultura contemporanea e rischio di compromettere i diritti dell’uomo.

I pericoli di un umanesimo esclusivo: o individualismo o ragione strumentale di tipo tecnico finalizzata ad ottenere vantaggi economici o disinteresse per il Bene comune

Differenza tra individualismo e autenticità

Antropologia riduttiva e “lobotomia spirituale”

Gli studi scientifici sulle Near Dead Experience: Pim Van Lommel

Vie laiche alla Trascendenza: la meditazione aconfessionale di Mariano Ballester

Svolta verso la Trascendenza come argine alla violenza.

Necessità di un nuovo modello di sviluppo: umanesimo spirituale.

Sviluppo sostenibile o decrescita felice?

La modernità come terreno di scontro e incontro fra tre culture ed i loro sviluppi: Illuminismo, Romanticismo e Cristianesimo.

Progettare una nuova epoca riconoscendo gli aspetti positivi delle altri correnti.

Page 79: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

79

I principi cristiani del matrimonio

Film: Fireproof di Alex Kendrick

I principi cristiani dell’educazione

Film: Courageus di Alex Kendrick

La preghiera cristiana

Film: Le armi dl cuore di Alex Kendrick

Page 80: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

80

Laboratorio grafico – Prof.ssa Michela Pertile

1. OBIETTIVI PERSEGUITI NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO

Approfondire e specializzarsi nella conoscenza dei software del pacchetto dell’anno scolastico 2 18/19 ( Photoshop , Illustrator, Indesign)

Approfondire la cultura del progetto e la sua importanza nella produzione di elaborati grafici senza e con ausilio del computer.

Affrontare ogni argomento didattico considerando l’etica della comunicazione visiva, rispetto all’utenza, alla ricerca e all’approfondimento dei contenuti.

Stimolare e ampliare le basi su cui costruire le proprie competenze rispetto alla progettazione grafica, partendo dall’ottica del marketing, in quanto il progetto è imprescindibile dalla logica del mercato.

2. CONTENUTI ED ARGOMENTI DA TRATTATI

I° Quadrimestre:

Interfaccia iniziale di Illustrator : Immagini vettoriali e immagini raster differenze,

brief strutturato Visual : “Freezacaffè”, Live Happy Freeza, costruire un' immagine fotografica da integrare nel progetto e progettazione del logo azienda. ( Illustrator e photoshop)

Il Manifesto, Progettazione di un manifesto Vintage ( software Illustrator)

Le colorazioni con Illustrator e le operazioni di scontorno con illustrator ( strumento penna, sfumature lineari e radiali, tracciati, elaborazione tracciati)

Il Packaging, (confenzione ed imballo ed l'identificazione del prodotto) , tracciati per packaging, termini del packaging e gli “Artefatti”( immagine del prodotto e come comunicare.

Brief strutturato Mional ( software Illustrator)

Page 81: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

81

II° Quadrimestre:

Interfaccia iniziale In-design : come impostare un nuovo documento, pagine a-mastro, inserire testo ed immagine nel documento.

Progetto Calendario in in-design

Web- Quest : Montmarte e Montparnasse ( utilizzo del software in-design per creare una copertina e preparare per la stampa )

Infografica : Poster in Infografica , software illustrator

Le maschere di livello in Photoshop.

Il fotomontaggio con Photoshop.le correzioni del colore con photoshop

tabelle organizzate con griglie , impaginazione con linee ( software Illustrator)

regole per la stampa e l'impaginazione di testo ed immagine (software In-design 6. CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione per ogni singolo discente si è tenuto conto dell’aumento nella conoscenza e nell’applicazione dei software utilizzati nel corso dell' anno scolastico,2017/18, Adobe Photoshop ed Illustator, In-design ; della capacità nel gestire gli esecutivi richiesti in autonomia e consapevolezza rispetto agli obiettivi prefissati, dell’impegno, serietà e creatività profusa per ogni compito assegnato .

7.TIPO E N° DI VERIFICHE

Non sono state effettuate vere e prooprie verifiche in quanto ogni progetto svolto durante le lezioni è stato valutato.

8. STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI DEI UTILIZZATI (comprese le visite guidate e viaggi di istruzione)

Laboratorio Informatico

Fotocamera digitale

Internet

testo : “Gli strumenti del grafico”( vol. 3° e 4°, e vol. °)

Page 82: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

82

Esami di Stato Griglia di valutazione della prima prova scritta

GRIGLIA di CORREZIONE PER L’ELABORATO DITIPOLOGIA A

Gravemente insufficiente

Insufficiente Sufficiente

Buono

Ottimo Parziale

Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

3

6

9

12

15

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica

2

4

6

8

10

Interpretazione corretta e articolata del testo

2

4

6

8

10

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (lunghezza del testo, forma parafrasata o sintetica)

1

2

3

4

5

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

3

6

9

12

15

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

2

4

6

8

10

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

1

2

3

4

5

Coesione e coerenza testuale

2

4

6

8

10

Ricchezza e padronanza lessicale

2

4

6

8

10

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

2

4

6

8

10

Page 83: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

83

GRIGLIA DI CORREZIONE PER L’ELABORATO DI TIPOLOGIA B

Gravemente insufficiente

Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo Parziale

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto

3

6

9

12

15

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti

4

8

12

16

20

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione

1

2

3

4

5

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

3

6

9

12

15

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

2

4

6

8

10

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

1

2

3

4

5

Coesione e coerenza testuale

2

4

6

8

10

Ricchezza e padronanza lessicale

2

4

6

8

10

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

2

4

6

8

10

Page 84: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

84

GRIGLIA DI CORREZIONE PER L’ELABORATO DI TIPOLOGIA C

Gravemente insufficiente

Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo Parziale

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

5

10

15

20

25

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione

2

4

6

8

10

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

1

2

3

4

5

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

3

6

9

12

15

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

2

4

6

8

10

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

1

2

3

4

5

Coesione e coerenza testuale

2

4

6

8

10

Ricchezza e padronanza lessicale

2

4

6

8

10

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

2

4

6

8

10

Page 85: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

85

TABELLA DI CONVERSIONE tipologia A,B,C

VENTESIMI

CENTESIMI

DECIMI

2 10- 12 1

3 13 - 17 1,5

4 18 - 22 2

5 23 - 27 2,5

6 28 - 32 3

7 33 - 37 3,5

8 38 - 42 4

9 43 - 47 4,5

10 48 - 52 5

11 53 - 57 5,5

12 58 - 62 6

13 63 - 67 6,5

14 68 - 72 7

15 73 - 77 7,5

16 78 - 82 8

17 83 - 87 8,5

18 88 - 92 9

19 93 - 97 9,5

20 98 - 100 10

Punteggio in centesimi

Voto in ventesimi

Voto in decimi

Page 86: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

86

Esami di Stato Griglia di valutazione seconda prova scritta – Figurativo

Classe: Sezione: Studente:

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Correttezza dell’iter progettuale

1 Non conosce e non sa applicare le procedure progettuali, o le applica in modo scorretto ed errato. 0,25 - 2

2 Applica le procedure progettuali in modo parziale e non sempre appropriato. Sviluppa il progetto in modo incompleto. 2,5 – 3,5

3 Applica le procedure progettuali in modo generalmente corretto e appropriato. Sviluppa il progetto in modo complessivamente coerente.

4 – 4,5

4 Applica le procedure progettuali in maniera corretta e appropriata, con abilità e con elementi di originalità. Sviluppa il progetto in modo completo.

5 – 6

Pertinenza e coerenza con la traccia

1 Non comprende le richieste e i dati forniti dalla traccia o li recepisce in maniera inesatta o gravemente incompleta. 0,25 – 1

2 Analizza ed interpreta le richieste e i dati forniti dalla traccia in maniera parziale e le recepisce in modo incompleto. 1,5 – 2

3 Analizza in modo adeguato le richieste della traccia, individuando e interpretando correttamente i dati forniti e recependoli in modo appropriato nella proposta progettuale.

2,5 – 3

4 Analizza in modo approfondito le richieste della traccia, individuando e interpretando correttamente i dati forniti anche con spunti originali e recependoli in modo completo nella proposta progettuale.

3,5 – 4

Autonomia e unicità della proposta progettuale e degli elaborati

1 Elabora una proposta progettuale priva di originalità, che denota scarsa autonomia operativa. 0,25 – 1

2 Elabora una proposta progettuale di limitata originalità, che denota parziale autonomia operativa. 1,5 – 2

3 Elabora una proposta progettuale originale, che denota adeguata autonomia operativa. 2,5 – 3

4 Elabora una proposta progettuale ricca di originalità, che denota spiccata autonomia operativa. 3,5 – 4

Padronanza degli strumenti, delle tecniche e dei materiali

1 Usa le attrezzature laboratoriali, i materiali, le tecniche di rappresentazione in modo scorretto o errato. 0,25 – 0,5

2 Usa le attrezzature laboratoriali, i materiali, le tecniche di rappresentazione in modo parzialmente corretto, con inesattezze e approssimazioni.

0,75 - 1

3 Usa in modo corretto e appropriato le attrezzature laboratoriali, i materiali, le tecniche di rappresentazione. 1,5 – 2

4 Usa in modo disinvolto e pienamente consapevole le attrezzature laboratoriali, i materiali, le tecniche di rappresentazione. 2,5 – 3

Efficacia comunicativa

1 Non riesce a comunicare le intenzioni sottese al progetto. Giustifica in modo confuso e frammentario le scelte effettuate. 0,25 – 0,5

2 Riesce a comunicare solo in parte e non sempre efficacemente le intenzioni sottese al progetto. Giustifica in modo parziale le scelte effettuate.

1

3 Riesce a comunicare correttamente le intenzioni sottese al progetto. Giustifica in modo coerente le scelte effettuate. 1,5 – 2

4 Riesce a comunicare in modo chiaro, completo e appropriato le intenzioni sottese al progetto. Giustifica in modo completo e approfondito le scelte effettuate.

2,5 – 3

Punteggio complessivo ………/20

Page 87: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

87

Esami di Stato Griglia di valutazione seconda prova scritta - Grafica

Classe: Sezione: Studente:

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Correttezza dell’iter progettuale

1 Non conosce e non sa applicare le procedure progettuali, o le applica in modo scorretto ed errato. 0,25 - 2

2 Applica le procedure progettuali in modo parziale e non sempre appropriato. Sviluppa il progetto in modo incompleto. 2,5 – 3,5

3 Applica le procedure progettuali in modo generalmente corretto e appropriato. Sviluppa il progetto in modo complessivamente coerente.

4 – 4,5

4 Applica le procedure progettuali in maniera corretta e appropriata, con abilità e con elementi di originalità. Sviluppa il progetto in modo completo.

5 – 6

Pertinenza e coerenza con la traccia

1 Non comprende le richieste e i dati forniti dalla traccia o li recepisce in maniera inesatta o gravemente incompleta. 0,25 – 1

2 Analizza ed interpreta le richieste e i dati forniti dalla traccia in maniera parziale e le recepisce in modo incompleto. 1,5 – 2

3 Analizza in modo adeguato le richieste della traccia, individuando e interpretando correttamente i dati forniti e recependoli in modo appropriato nella proposta progettuale.

2,5 – 3

4 Analizza in modo approfondito le richieste della traccia, individuando e interpretando correttamente i dati forniti anche con spunti originali e recependoli in modo completo nella proposta progettuale.

3,5 – 4

Autonomia e unicità della proposta progettuale e degli elaborati

1 Elabora una proposta progettuale priva di originalità, che denota scarsa autonomia operativa. 0,25 – 1

2 Elabora una proposta progettuale di limitata originalità, che denota parziale autonomia operativa. 1,5 – 2

3 Elabora una proposta progettuale originale, che denota adeguata autonomia operativa. 2,5 – 3

4 Elabora una proposta progettuale ricca di originalità, che denota spiccata autonomia operativa. 3,5 – 4

Padronanza degli strumenti, delle tecniche e dei materiali

1 Usa le attrezzature laboratoriali, i materiali, le tecniche di rappresentazione in modo scorretto o errato. 0,25 – 0,5

2 Usa le attrezzature laboratoriali, i materiali, le tecniche di rappresentazione in modo parzialmente corretto, con inesattezze e approssimazioni.

0,75 - 1

3 Usa in modo corretto e appropriato le attrezzature laboratoriali, i materiali, le tecniche di rappresentazione. 1,5 – 2

4 Usa in modo disinvolto e pienamente consapevole le attrezzature laboratoriali, i materiali, le tecniche di rappresentazione. 2,5 – 3

Efficacia comunicativa

1 Non riesce a comunicare le intenzioni sottese al progetto. Giustifica in modo confuso e frammentario le scelte effettuate. 0,25 – 0,5

2 Riesce a comunicare solo in parte e non sempre efficacemente le intenzioni sottese al progetto. Giustifica in modo parziale le scelte effettuate.

1

3 Riesce a comunicare correttamente le intenzioni sottese al progetto. Giustifica in modo coerente le scelte effettuate. 1,5 – 2

4 Riesce a comunicare in modo chiaro, completo e appropriato le intenzioni sottese al progetto. Giustifica in modo completo e approfondito le scelte effettuate.

2,5 – 3

Punteggio complessivo ………/20

Page 88: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D€¦ · Realizzazione del logo e dell’immagine coordinata aziendale, realizzazione dei siti web aziendali e di classe, delle

88

Composizione del consiglio di classe

LINGUA E LETTERATURAITALIANA

Prof.

CRESPI Andrea

STORIA Prof. BRUSAIOLI Enrico

STORIADELL'ARTE Prof.ssa MAZZUCCHELLI Luisa

FILOSOFIA Prof. BRUSAIOLI Enrico

INGLESE Prof.ssa DEMATTE’ Riccarda

MATEMATICA EFISICA Prof. LUCIANI Filomena

DISCIPLINE PITTORICHE Prof.ssa ZANARDI Veronica

DISCIPLINE GRAFICHE Prof.ssa SPERTINI Donatella

DISCIPLINE PLASTICHE Prof. CAMPAGNA Ignazio

LABORATORIO FIGURAZIONE (PLAST) Prof. CAMPAGNA Ignazio

LABORATORIO FIGURAZIONE Prof.ssa ZANARDI Veronica

LABORATORIO DI GRAFICA Prof.ssa PERTILE Michela

SCIENZE MOTORIE ESPORTVE Prof. ANTONETTI Marco

RELIGIONE Prof. CARENZO Franco

IL DIRIGENTE SCOLASTICO FINOTTI LORELLA