32
DI SPENSA PER STUDENTI CLASSI PRI ME ’,5,772 (&2120,$

Drietee

Embed Size (px)

DESCRIPTION

diritto

Citation preview

Page 1: Drietee

DI SPENSA PER STUDENTI CLASSI PRI ME

�',5,772������

(&2120,$�

Page 2: Drietee

��

,1',&(���3$57(�35,0$�±�',5,772�

NORME SOCIALI E NORME GIURIDICHE …………………………………………………..……. p.1 • La società ………………………………………………………………………………………………. “ • Perché le norme ……………………………………………………………………………………….. “ • Le norme sociali ……………………………………………………………………………………….. “ • Le norme giuridiche e lo Stato ……………………………………………………………………….. p.2 • Differenze tra le norme giuridiche e le altre norme sociali ………………………………………… “ • Uguaglianze tra norme giuridiche e norme sociali …………………………………………………. “ • La sanzione giuridica …………………….……………………………………………………………. p.3

IL DIRITTO………………………….……………………………………………………………… p.4

• Che cosa è il diritto? ……………………………………………………………………………………. “ • Che cosa sono i diritti? ……………………………………………..………………………………….. p.5

LE FONTI DEL DIRITTO………………………………..………………………………………… p.6 • Che cosa sono le fonti del diritto? ……………………………………………………………………. “ • Fonti interne e Fonti esterne ………………………………………………………………………….. “ • La gerarchia delle fonti ………………………………………………………………………………… “

LO STATO …………………………………………………………………………………………….. p.9 • Che cos’è lo Stato? …………………………………………………………………………………….. “ • Il Popolo …………………………………………………………………………………………………. “ • Il Territorio ………………………………………………………………………………………………. p.10 • La Sovranità …………………………………………………………………………………………….. “ • La divisione dei Poteri dello Stato ……………………………………………………………………. “

LO STATO E LA COSTITUZIONE ……………………………………………………………………. p.11 • Che cos’è la Costituzione? ……………………………………………………………………………. “ • Com’è fatta la Costituzione? ………………………………………………………………………….. “ • I Principi Fondamentali della Costituzione ………………………………………………………….. p.12 • I Diritti e i Doveri dei cittadini …………………………………………………………………………. “ • L’Ordinamento della Repubblica …………………………………………………………………….. p.13

I SOGGETTI DEL DIRITTO ………………………………………………………………….….….. p.14 • Le Persone fisiche e le Persone giuridiche …………………………………………………………. “ • La capacità di agire ……………………………………………………………………………………. “ • I soggetti incapaci di agire ……………………………………………………………………………. p.15

���������������

��

��

��

��

��

Page 3: Drietee

��

��

��

,1',&(����3$57(�6(&21'$�±�(&2120,$���

CHE COS’E’ L’ECONOMIA ………….……………………………………………………………….. p.1

• L’attività economica ……………………………………………………………………………………. “ • Il problema economico ………………………………………………………………………………… “

I BISOGNI E LA LORO SODDISFAZIONE ……………………………………………………..…. p.2

• Cosa sono i bisogni ……………………………………………………………………………………. “ • I caratteri dei bisogni………………………………………………………………………………..…. “ • La classificazione dei bisogni ………………………………………………..………………………. p.3 • La soddisfazione dei bisogni: beni e servizi ……………………………….………………………. “ • La classificazione dei beni ……………………………………………………………………………. p.4

LA PRODUZIONE. IL LAVORO. LA RICCHEZZA………………………………………………… p.4

• L’attività economica e il lavoro ………………………………………………………………………. “ • La produzione …………………………………………………………………………………………. p.5 • La Ricchezza …………………………………………………………………………………………. p.7

IL SISTEMA ECONOMICO E I SOGGETTI ECONOMICI……………………….……………….. p.8 • Il sistema economico …………..……………………………………………………………………… “ • La Famiglia …………………………………………………………………………………………… “ • L’Impresa …………………………………………………………………………………………… p.9 • Le attività economiche dello Stato ………………………..…………………………………………. p.11 • Il Circuito Economico …………………………………………………..……………………………… p.12

���������������������

A cura di Fabio Bertinelli

��

Page 4: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�35,0$�±�',5,772

1

��

��

���������1250(���62&,$/,���H���1250(���*,85,',&+(«�������� /D�VRFLHWj

Con la parola 62&,(7$¶ si intendono tutte le persone che vivono insieme e si organizzano per

raggiungere ILQL�FRPXQL��������, come vivere bene insieme, produrre tutto quello che serve.

3HUFKp�OH�QRUPH�

All’interno della società l’interesse di una persona può essere in contrasto con l’interesse degli

altri e questo può fare nascere dei conflitti. Per evitare questo è necessario che ci siano delle

UHJROH per decidere quali comportamenti si possono o non si possono avere nelle relazioni tra

le persone. Queste sono le 1250(� /H�1250(�VRQR�SULQFLSL� FKH� UHJRODQR� OH� UHOD]LRQL� WUD� JOL� XRPLQL� H� SHUPHWWRQR� R�YLHWDQR�FHUWL�FRPSRUWDPHQWL��

/H�QRUPH�VRFLDOL��/H�1250(�62&,$/,�VRQR�OH�QRUPH�FKH�QHOOD�VRFLHWj�UHJRODQR�OH�UHOD]LRQL�WUD�JOL�XRPLQL� Le norme sociali sono di diversi tipi:

1. NORME DI BUONA EDUCAZIONE: non offendere gli altri, non danneggiare le cose degli

altri, non dire parolacce . . . . .

2. NORME MORALI: essere onesti, non considerare gli altri inferiori perché di razza o religione

diversa, rispettare le opinioni degli altri… .

3. NORME RELIGIOSE: seguire gli insegnamenti della religione

),1,�&2081,� �5LVXOWDWL�FKH�VL�YRJOLRQR�UDJJLXQJHUH�LQVLHPH�DJOL�DOWUL�H�FKH�VRQR�FRQVLGHUDWL�XWLOL�SHU�WXWWL��35,1&,3,� � ,GHH��PRGL� SHQVDUH�� FKH�VL� ULWHQJRQR�JLXVWL� H�GD� FXL� VL� SDUWH� SHU�GHFLGHUH�TXDOL� FRPSRUWDPHQWL�

DYHUH��TXDOL�GHFLVLRQL�SUHQGHUH��

Page 5: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�35,0$�±�',5,772

2

/H�1RUPH�*LXULGLFKH�H�OR�6WDWR

Nella società, tra le NORME SOCIALI, ci sono norme particolari dette 1250(�*,85,',&+(.

/H�1250(�*,85,',&+(�VRQR�UHJROH�VWDELOLWH���������GDOOR�67$72�FKH�KD�LO�SRWHUH�H�OD�IRU]D�GL�IDUOH�ULVSHWWDUH��

Nei tempi passati quando un gruppo di persone ha sentito il bisogno di creare delle UHJROH

sicure per vivere insieme, si è organizzato ed ha scelto una DXWRULWj��� � �� , riconosciuta da tutti,

alla quale ha dato il SRWHUH di stabilire le norme e di farle rispettare. In questo modo è nato lo

67$72.

/R�67$72� q� XQ� LQVLHPH� GL� SHUVRQH� FKH� YLYRQR� LQ� XQ� WHUULWRULR� LQ�PRGR� VWDELOH� H� FKH�KDQQR� DO� GL� VRSUD� GL� HVVH� XQD� DXWRULWj�� XQ� SRWHUH� FKH� VWDELOLVFH� GHOOH� UHJROH�� FLRq� OH�1250(�*,85,',&+(��SHU�RUJDQL]]DUH�OD�YLWD�LQVLHPH��L’insieme di tutte le norme giuridiche create dallo 67$72, che valgono in un certo territorio e

che tutte le persone devono rispettare è il DIRITTO POSITIVO.

'LIIHUHQ]H�WUD�OH�QRUPH�JLXULGLFKH�H�OH�DOWUH�QRUPH�VRFLDOL�

1. Le norme giuridiche sono stabilite dallo Stato, le altre norme sociali invece non sono stabilite

dallo Stato.

2. Una persona segue le altre norme sociali solo se vuole, invece è obbligata a seguire le

norme giuridiche.

8JXDJOLDQ]H�WUD�QRUPH�VRFLDOL�H�QRUPH�JLXULGLFKH��

A volte le norme giuridiche e le norme sociali coincidono. Ad esempio “Non rubare”, “Non

uccidere” sono norme morali e religiose, ma poiché sono anche norme giuridiche imposte dallo

Stato, diventano QRUPH�VRFLDOL�REEOLJDWRULH.

67$%,/,5(� �3UHQGHUH�XQD�GHFLVLRQH�H�PHWWHUOD�LQ�SUDWLFD��$8725,7$¶ �&KL�q�FRQVLGHUDWR�VXSHULRUH�H�JOL�YLHQH�GDWR�XQ�SRWHUH�GL�GHFLGHUH�VXJOL�DOWUL��

Page 6: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�35,0$�±�',5,772

3

Infatti anche le leggi dicono che non si deve rubare e non si deve uccidere e puniscono con il

carcere chi ruba e chi uccide.

/D�VDQ]LRQH�JLXULGLFD�

Nella società non basta stabilire delle regole, perché ci sarà sempre qualcuno che non le

osserva.

Per questo motivo è necessaria la 6$1=,21(.

/D�6$1=,21(�*,85,',&$�q�OD�SXQL]LRQH�SUHYLVWD�SHU�FKL�QRQ�ULVSHWWD�OH�QRUPH�JLXULGLFKH��La sanzione può essere una PXOWD, come quella che viene data a chi non rispetta il Codice della

strada, oppure il FDUFHUH nel caso di comportamenti gravi come i UHDWL������ o anche l’obbligo

del ULVDUFLPHQWR����� GHO�GDQQR causato ad altri.

La 6$1=,21(�*,85,',&$ viene stabilita da organi dello Stato che hanno il SRWHUH�JLXGL]LDULR, cioè il potere di giudicare, sulla base dei fatti accaduti e delle leggi in vigore , il

comportamento dei cittadini rispetto alle norme giuridiche e di decidere quale 6$1=,21(

applicare.

�5($72� � &RPSRUWDPHQWR� FKH� QRQ� ULVSHWWD� OH� QRUPH� JLXULGLFKH� H� FKH� YLHQH� FRQVLGHUDWR� SHULFRORVR� SHU� OD�

VRFLHWj��QRQ�DGDWWR�DOOD�FRQYLYHQ]D�SDFLILFD��FRPH�DG�HVHPSLR�O¶RPLFLGLR�R�OD�UDSLQD���5,6$5&,0(172� � 3DJDPHQWR� LQ� GHQDUR� GRYXWR� D� FKL� VXELVFH� LQJLXVWDPHQWH� XQ� GDQQR�� XQD� SHUGLWD�

HFRQRPLFD�R�XQ�PDQFDWR�JXDGDJQR���25*$1,� �3DUWL�FKH�FRQ�OD�ORUR�DWWLYLWj�SHUPHWWRQR�LO� IXQ]LRQDPHQWR�GL�XQ�FRUSR��GL�XQ�RUJDQLVPR��LO�FXRUH��L�

SROPRQL�DG�HVHPSLR��VRQR�RUJDQL�FKH�FRQ�LO�ORUR�IXQ]LRQDPHQWR�IDQQR�YLYHUH�LO�FRUSR�XPDQR���4XL�VL�WUDWWD�GHJOL�XIILFL�FKH�SHUPHWWRQR�LO�IXQ]LRQDPHQWR�GHOOR�6WDWR��

�,1�9,*25(� �&KH� YDOJRQR� LQ� XQ� FHUWR� SRVWR� H� LQ� XQ� FHUWR� SHULRGR�� /H�QRUPH�JLXULGLFKH� ,1�9,*25(� VRQR�

TXHOOH�UHJROH�VRFLDOL�REEOLJDWRULH�FKH�OR�6WDWR�FUHD�H�ID�ULVSHWWDUH��

���

Page 7: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�35,0$�±�',5,772

4

���

��,/�',5,772«

&KH�FRV¶q�LO�',5,772"

�Conoscere e comprendere le 1250(�*,85,',&+(� � che organizzano la SOCIETA’ significa

studiare il �',5,772��Lo studio del ',5,772 riguarda le� � 1250(�*,85,',&+(� imposte dallo STATO su un certo

territorio in un certo periodo, le quali, tutte insieme, formano il ',5,772�2**(77,92.

Il ',5,772�2**(77,92, a sua volta, può essere suddiviso in diverse parti, ognuna delle quali

riguarda diversi aspetti dell’organizzazione della società:

• Il ',5,772�38%%/,&2 è quella parte del DIRITTO OGGETTIVO che comprende NORME

GIURIDICHE che stabiliscono regole di funzionamento degli organi dello STATO �DG�HVHPSLR� D� FKL� VSHWWD� LO� SRWHUH�GL� IDUH� OH� OHJJL�� D� FKL� TXHOOR� GL� JLXGLFDUH� VXO� ULVSHWWR� GHOOH�QRUPH� R� D� FKL� VSHWWD� LO� FRPSLWR� GL� IDUH� IXQ]LRQDUH� L� VHUYL]L� SXEEOLFL� FRPH� OD� VFXROD�� JOL�RVSHGDOL�� L� WUDVSRUWL�� o� che regolamentano i rapporti tra le SHUVRQH e lo STATO �DG�HVHPSLR�TXDQGR�DEELDPR�D�FKH�IDUH�FRQ�OD�JLXVWL]LD��TXDQGR�XWLOL]]LDPR�L�VHUYL]L�SXEEOLFL�R�TXDQGR�SDUWHFLSLDPR�DOOH�HOH]LRQL��

• Il ',5,772�35,9$72 invece è quella parte del DIRITTO OGGETTIVO che non riguarda lo

STATO, ma le SHUVRQH comuni quando si trovano ad avere UDSSRUWL regolati dalle

NORME GIURIDICHE con altre persone (FRPH�TXHOOL��DG�HVHPSLR��UHODWLYL�DOOD�IDPLJOLD��DOOD�SURSULHWj�� DO� ODYRUR� R� DO� FRPPHUFLR�. Questi 5$33257,� *,85,',&,, cioè regolati dalle

NORME GIURIDICHE, possono essere creati OLEHUDPHQWH�dalle persone sulla base delle

loro YRORQWj �DOOH�SHUVRQH�q�LQIDWWL�GDWD�OD�SRVVLELOLWj�GL�GHFLGHUH��PHWWHQGRVL�G¶DFFRUGR�FRQ�DOWUL��VH�VSRVDUVL��VH�ODYRUDUH�LQVLHPH��VH�FRPSUDUH�R�YHQGHUH� oppure possono nascere da

fatti che accadono �FRPH�DG�HVHPSLR�OD�QDVFLWD�GL�XQ�ILJOLR�. ��

�5$33257,� �4XDQGR�VL�HQWUD�LQ�FRQWDWWR�FRQ�DOWUH�SHUVRQH�SHU�FRPXQLFDUH��SHU�VFDPELDUH��SHU�IDUH�TXDOFRVD�

LQVLHPH��6RQR�OH�UHOD]LRQL�FKH�OH�SHUVRQH�KDQQR�FRQ�JOL�DOWUL����

Page 8: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�35,0$�±�',5,772

5

� &KH�FRVD�VRQR�L�',5,77,"

�Le 1250(�*,85,',&+(��che organizzano la SOCIETA’ non stabiliscono soltanto ',9,(7, (cioè

che cosa non possiamo fare) o 2%%/,*+, (che cosa siamo costretti a fare) ma anche ',5,77,,�cioè quello che SRVVLDPR�IDUH per realizzare o difendere un nostro�LQWHUHVVH���� � �� ��FRPH�DG�HVHPSLR�OD�OLEHUWj��OD�SURSULHWj��OD�VDOXWH���

La parola ',5,772� in questo caso ha un significato diverso da quello del DIRITTO

OGGETTIVO: avere un ',5,772 significa pretendere dagli altri, dalle persone e dallo

STATO, un certo comportamento e poter chiedere l’intervento dell’autorità quando questo

comportamento non viene tenuto.

I ',5,77, creati dalle 1250(�*,85,',&+( che difendono gli LQWHUHVVL principali delle persone

e della collettività e danno la possibilità di DJLUH quando non vengono rispettati vengono definiti

',5,77,�62**(77,9,��DG�HVHPSLR��DYHUH�LO�GLULWWR�DOOD�YLWD��VLJQLILFD�FKH�TXHVWR�LQWHUHVVH�GL�WXWWL�YLHQH�GLIHVR�FRQ�OH�1250(�*,85,',&+(��OH�TXDOL�VWDELOLVFRQR�LO�',9,(72�GL�XFFLGHUH�H�OD�6$1=,21(�SHU�FKL�XFFLGH��$YHUH�LO�GLULWWR�GL�SURSULHWj�VLJQLILFD�SHUPHWWHUH�DOOH�SHUVRQH�GL�XVDUH�OLEHUDPHQWH�OH�SURSULH�FRVH�� OH�1250(�*,85,',&+(�GLIHQGRQR�TXHVWR� LQWHUHVVH�SHUFKp�VWDELOLVFRQR� O¶2%%/,*2�SHU�WXWWL�GL�QRQ�SUHQGHUH��XVDUH�R�GDQQHJJLDUH�OH�FRVH�GHJOL�DOWUL�H�OD�6$1=,21(�SHU�FKL�UXED�R�SURFXUD�XQ�GDQQR�DOOH�SURSULHWj�GHJOL�DOWUL�

I ',5,77,�62**(77,9, possono riguardare:

• �GLULWWL� SDWULPRQLDOL� � � � �� cioè interessi di tipo economico, che riguardano le cose e il

denaro (FRPH� DG�HVHPSLR��OD�UHWULEX]LRQH�GL�XQ�ODYRUDWRUH��LO�ULVDUFLPHQWR�GL�XQ�GDQQR��OD�UHVWLWX]LRQH�GL�XQD�VRPPD�SUHVWDWD�DG�DOWUL�R�OD�GLIHVD�GHOOH�QRVWUH�SURSULHWj��

• GLULWWL� QRQ� SDWULPRQLDOL�� cioè interessi che non hanno a che fare con la ricchezza

materiale, ma riguardano aspetti importanti della vita della persona� �FRPH�DG�HVHPSLR��YLYHUH� LQ�VDOXWH��HVVHUH� OLEHUL�GL�SHQVDUH�FRPH�VL�YXROH��FUHDUH�XQD� IDPLJOLD��DYHUH�XQD�SULYDF\�.

3$75,021,$/,� � ,O� SDWULPRQLR� q� OD� ULFFKH]]D� FKH� VL� SRVVLHGH�� 3$75,021,$/(�VLJQLILFD� FKH� KD�XQ� YDORUH�HFRQRPLFR�FKH�VL�SXz�PLVXUDUH�FRQ�LO�GHQDUR��

Page 9: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�35,0$�±�',5,772

6

��

��/(�)217,�'(/�',5,772«

&RVD�VRQR�OH�)217,�GHO�',5,772"

�Per� )217,� � � � � '(/� ',5,772� � si intende come nascono e da chi sono prodotte le norme

giuridiche.�Le norme sono create da organi dello Stato ai quali viene dato questo potere, come ad esempio

il Parlamento. In questo caso si tratta di GRFXPHQWL� VFULWWL (come ad esempio le leggi��� che

sono chiamati DWWL� JLXULGLFL�� Gli atti compiuti da questi organi sono chiamati )217,� ',�352'8=,21(�delle norme giuridiche.

Una volta compiuti questi atti, le norme giuridiche vengono pubblicate e raccolte in appositi testi.

La pubblicazione delle norme giuridiche permette a tutti di conoscere il loro contenuto e per

questo motivo esse diventano quindi )217,�',�&2*1,=,21(, cioè di FRQRVFHQ]D�del diritto.

� )217,�,17(51(��H��)217,��(67(51(

Le�)217,�,17(51(�sono le norme giuridiche prodotte dagli organi dello Stato Italiano���Le�)217,�(67(51(�sono norme giuridiche prodotte fuori dall’Italia, come ad esempio gli atti

dell’Unione Europea o i Trattati Internazionali tra l’Italia ed uno o più stati stranieri.

� /D�*(5$5&+,$�GHOOH�)217,��

Le )217, non hanno tutte lo stesso valore. Tra loro esiste�un rapporto di�*(5$5&+,$������������

�)217, �'RYH�QDVFH�R�VL�SURGXFH�TXDOFRVD��LO�IXRFR�q�XQD�IRQWH�GL�FDORUH��LO�SHWUROLR�q�XQD�IRQWH�GL�HQHUJLD����*(5$5&+,$ � PHWWHUH� LQ� RUGLQH� FRPH� LQ� XQD� SLUDPLGH�� GDOO¶DOWR� LQ� EDVVR�� GDO� SL�� LPSRUWDQWH� DO� PHQR�

LPSRUWDQWH��(VHPSL�VRQR�OD�SLUDPLGH�VRFLDOH�HJL]LDQD�FRQ�LQ�DOWR�LO�IDUDRQH�R�OD�JHUDUFKLD�GHOOD�&KLHVD�FRQ� LQ�DOWR� LO� SDSD��SRL� L� FDUGLQDOL�� L� YHVFRYL�� L� SDUURFL�� L� VDFHUGRWL�� RSSXUH� OD�JHUDUFKLD�QHOO¶HVHUFLWR�GRYH�L�JUDGL�VXSHULRUL�KDQQR�XQ�SRWHUH�GL�FRPDQGR�VXL�JUDGL�LQIHULRUL.

Page 10: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�35,0$�±�',5,772

7

FONTI PRIMARIE

FONTI SECONDARIE

FONTI COSTITUZIONALI

FONTI NON SCRITTE

��Le fonti del 1° gradino, chiamate IRQWL�FRVWLWX]LRQDOL, sono le più importanti, segue al 2°

gradino un gruppo di norme di pari grado definito IRQWL�SULPDULH ed altre meno importanti al 3°

gradino, dette IRQWL�VHFRQGDULH� In fondo alla scala si trovano quelle non scritte (usi e

consuetudini).

���

/D�JHUDUFKLD�GHOOH�IRQWL�q�LO�SULQFLSLR�VHFRQGR�LO�TXDOH�OH�QRUPH�GL�JUDGR�LQIHULRUH�QRQ�SRVVRQR�HVVHUH�LQ�FRQWUDVWR�FRQ�TXHOOH�GL�JUDGR�VXSHULRUH��

�� 1° � 2° � 3°� 4° ���

• )217,�&267,78=,21$/,��/D�&RVWLWX]LRQH�H�OH�/HJJL�&RVWLWX]LRQDOL�(���JUDGLQR��La� &RVWLWX]LRQH� è a capo della *(5$5&+,$ delle fonti, poiché è considerata la legge

IRQGDPHQWDOH alla quale tutte le norme giuridiche dello Stato Italiano devono fare

riferimento. La Costituzione viene definita come la OHJJH� IRQGDPHQWDOH� GHOOR� 6WDWR, perché

contiene le regole principali dell’organizzazione della società e del potere dello Stato. Nessuna

norma giuridica può essere in contrasto con la &RVWLWX]LRQH.

Le�/HJJL�&RVWLWX]LRQDOL�si trovano nello stesso gradino della gerarchia perché hanno lo stesso

valore della Costituzione, in quanto sono leggi che servono a modificare la Costituzione. Esse

sono HPDQDWH dal Parlamento con una particolare SURFHGXUD più lunga che per le leggi

normali.

��

�)21'$0(17$/(� �&KH�VWD�DOOD�EDVH�H�VX�FXL�VL�FRVWUXLVFH�TXDOFRVD��LQ�TXHVWR�FDVR��ULJXDUGD�OR�6WDWR�H�

O¶RUJDQL]]D]LRQH�GHOOD�VRFLHWj����352&('85$� �0HWRGR�GD�VHJXLUH�SHU�DSSURYDUH�TXDOFRVD���(0$1$7(� �$SSURYDWH�GD�XQ�RUJDQR�GHOOR�6WDWR�H�SRL�DSSOLFDWH��GRSR�DYHU�VHJXLWR�XQD�SURFHGXUD�VWDELOLWD�

GDOOH�QRUPH�JLXULGLFKH��

Costituzione - Leggi Costituzionali

Leggi Ordinarie, Leggi regionali, Trattati e regolamenti comunitari, Atti aventi forza di legge (decreti).

Regolamenti

Usi e Consuetudini

Page 11: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�35,0$�±�',5,772

8

���

• )217,� 35,0$5,(�� OH� /HJJL� 2UGLQDULH�� OH� /HJJL� 5HJLRQDOL�� L� 7UDWWDWL� HG� L� 5HJRODPHQWL�&RPXQLWDUL��JOL�$WWL�DYHQWL�IRU]D�GL�OHJJH�����JUDGLQR��

Le�/HJJL�2UGLQDULH sono le leggi emanate dal 3DUODPHQWR e valgono su tutto il territorio dello

stato. Il Parlamento è l’organo dello Stato eletto dai cittadini che ha il SRWHUH�OHJLVODWLYR, cioè il

compito molto importante di fare le leggi per tutti.

Le�/HJJL�5HJLRQDOL�sono leggi emanate dalle 5HJLRQL nelle materie di loro competenza, cioè a

loro riservate, come ad esempio la Salute. Valgono soltanto nel territorio della Regione.

$WWL� DYHQWL� IRU]D�GL� OHJJH� �GHFUHWL���sono norme emanate dal *RYHUQR in casi speciali che

prendono il nome di GHFUHWL ed hanno lo stesso valore delle leggi ordinarie del Parlamento.

7UDWWDWL� H� UHJRODPHQWL� FRPXQLWDUL�� sono fonti che provengono da autorità esterne al nostro

stato, in particolare dall’Unione Europea di cui l’Italia fa parte, che quindi è obbligata a

rispettare.

• )217,�6(&21'$5,(��,�5HJRODPHQWL�GHOOD�3XEEOLFD�$PPLQLVWUD]LRQH��WHU]R�JUDGLQR��

I� 5HJRODPHQWL� sono emanati dagli organi dello stato che hanno il SRWHUH� HVHFXWLYR e si

occupano della 3XEEOLFD�$PPLQLVWUD]LRQH� Queste norme stabiliscono come rendere esecutive le leggi e far funzionare i servizi pubblici

(scuola, sanità, trasporti).��

• )217,�121�6&5,77(��8VL�H�&RQVXHWXGLQL��XOWLPR�JUDGLQR��

Gli 8VL� H� FRQVXHWXGLQL� sono norme giuridiche QRQ� VFULWWH che hanno valore soltanto in

mancanza delle norme scritte.

Queste fonti possono avere origine da FRPSRUWDPHQWL�ULSHWXWL�QHO�WHPSR�VHPSUH�XJXDOL�che

vengono rispettati da tutti. Per questo motivo, anche se non sono documenti scritti, acquistano

un valore di legge proprio come se fossero scritte. Queste norme non nascono dagli DWWL�JLXULGLFL compiuti da organi dello Stato, ma dagli usi e le abitudini del popolo che vive in un

certo luogo, i quali vengono chiamati IDWWL�JLXULGLFL��

� 327(5(�(6(&87,92� �,O�SRWHUH�HVHFXWLYR�VSHWWD�DO�*RYHUQR�FKH�KD�LO�FRPSLWR�GL�DSSOLFDUH�OH�OHJJL��(VHJXLUH�

VLJQLILFD�PHWWHUH�LQ�SUDWLFD��IDUH�IXQ]LRQDUH��38%%/,&$�$00,1,675$=,21(� �6RQR�JOL�XIILFL�GHOOR�6WDWR�FKH�KDQQR�LO�FRPSLWR�GL�GDUH�L�VHUYL]L�DL�FLWWDGLQL�H�

IDUOL�IXQ]LRQDUH�LQ�PRGR�DGHJXDWR�DL�ELVRJQL�GHOOD�JHQWH��

Page 12: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�35,0$�±�',5,772

9

��

��

«/2�67$72«

���������� � �

&RVD�q�OR�67$72"�

Lo�67$72 è l’organizzazione di un 3232/2 che vive in un 7(55,725,2 ed ha dei poteri

che sono detti 6295$1,7$¶��Il 3232/2��il 7(55,725,2�e la�6295$1,7$¶ sono dunque gli elementi necessari che lo

costituiscono.

� � ,O�3232/2��Il�3232/2��è l'insieme dei FLWWDGLQL di uno Stato, cioè di quelli che hanno la FLWWDGLQDQ]D, ma

possono anche vivere in Stati diversi.

La�3232/$=,21(��invece, è l’insieme delle persone che in un determinato momento si trovano

sul territorio dello Stato e può comprendere anche degli stranieri.�La�FLWWDGLQDQ]D��indica l’appartenenza di una persona ad un determinato Stato.

&KL�QDVFH�GD�FLWWDGLQL�LWDOLDQL�

&KL�QDVFH�LQ�,WDOLD�

(LQ�FDVL�SDUWLFRODUL��� �&RPH�VL�DFTXLVWD�OD�FLWWDGLQDQ]D�LQ�,WDOLD�

&KL�VSRVD�XQ�LWDOLDQR�D�

&KL�ULVLHGH�OHJDOPHQWH�LQ�,WDOLD�GD����DQQL�

&KL�YLHQH�DGRWWDWR�GD��� XQD�IDPLJOLD�LWDOLDQD�

A titolo originario

Nascita Per diritto Di sangue

Per diritto di luogo

Per matrimonio

Per natura- lizzazione

A titolo successivo

Beneficio di legge

Per adozione

Page 13: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�35,0$�±�',5,772

10

,O�7(55,725,2

Il�7(55,725,2�è il luogo, chiuso entro determinati FRQILQL, dove vive una comunità e dove hanno

valore le leggi dello Stato. Ogni Stato ha un proprio territorio che rappresenta lo spazio sul quale

esercita la sua VRYUDQLWj, cioè il potere di decidere. Il territorio di uno Stato comprende: la

terraferma, il sottosuolo, lo spazio aereo, le acque territoriali, le sedi diplomatiche all’estero

(ambasciate e consolati) ed anche le navi e gli aerei (quelli militari ovunque siano, mentre quelli

civili solo nelle acque e negli spazi internazionali, cioè di nessuno stato).

/D�6295$1,7$¶

La 6295$1,7$¶�è il SRWHUH di comando che lo Stato esercita nei confronti di tutti coloro che si

trovano all’interno del suo territorio.

La 6295$1,7$¶�è il potere RULJLQDULR ed HVFOXVLYR dello Stato: RULJLQDULR significa che non

deriva da nessun’altra autorità; HVFOXVLYR significa che appartiene solo allo Stato.

Lo Stato per questo motivo ha infatti il PRQRSROLR�GHOOD� IRU]D, cioè è l’unico che può ricorrere

all’uso della forza per imporre i suoi comandi.

/D�GLYLVLRQH�GHL�327(5,�GHOOR�6WDWR

Il potere dello Stato viene diviso e assegnato ad organi diversi.

La divisione dei poteri è necessaria per fare in modo che nessuno abbia troppo potere e che

ciascuno possa controllare gli altri.

I poteri dello Stato sono:

• Il 327(5(�/(*,6/$7,92, cioè di fare le leggi. Di solito, questo potere spetta agli organi

dello Stato eletti dai cittadini (Parlamento, Assemblea, Congresso), poiché negli stati

democratici la 6295$1,7$¶ appartiene al 3232/2.

• Il 327(5(�(6(&87,92, cioè di farle eseguire, di metterle in pratica. Questo potere viene

assegnato di solito ai *RYHUQL, che hanno il compito di far funzionare tutta l’organizzazione

della società.

• Il 327(5(�*,8',=,$5,2, cioè di giudicare e di punire chi non le rispetta. Questo potere

spetta alla 0DJLVWUDWXUD, cioè ai JLXGLFL, che agiscono in nome del 3232/2.

Page 14: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�35,0$�±�',5,772

11

��

� �

«/2�67$72�(�/$�&267,78=,21(«

����������

&KH�FRVD�q�OD�&RVWLWX]LRQH"

La &267,78=,21( è la OHJJH� IRQGDPHQWDOH� GHOOR� 6WDWR, perché a partire da questa viene

costruito O¶RUGLQDPHQWR� JLXULGLFR, cioè l’insieme delle norme giuridiche che regolano la

convivenza tra i cittadini e l’organizzazione dei poteri dello Stato.

La &267,78=,21( Italiana è stata scritta dopo la fine della IIa Guerra Mondiale ed in seguito alla

caduta del Fascismo. E’ entrata in vigore il 1 Gennaio 1948, dopo che il popolo italiano, con un

UHIHUHQGXP����� svolto il 2 giugno 1946, aveva scelto di cambiare la forma di governo passando

dalla Monarchia alla 5HSXEEOLFD.

&RPH�q�IDWWD�OD�&RVWLWX]LRQH"

La Costituzione è formata da 139 articoli e suddivisa in:

- I PRINCIPI FONDAMENTALI ��SULPL����DUWLFROL�. - I DIRITTI e DOVERI dei cittadini (3DUWH�3ULPD��DUW����������- L’ ORDINAMENTO dello STATO ��3DUWH�6HFRQGD��DUW����������������������I Principi Fondamentali e la Parte Prima ('LULWWL�H�GRYHUL�GHL�FLWWDGLQL) contengono:

• le regole di base del vivere insieme

• i compiti che si assume lo Stato nei confronti del popolo

• il riconoscimento dei diritti fondamentali

• i doveri e gli obblighi che spettano ai cittadini nei confronti dello Stato

La Parte Seconda (2UGLQDPHQWR� GHOOR� 6WDWR) descrive l’organizzazione dei poteri dello Stato

Italiano.

� �

5()(5(1'80� �YRWD]LRQH�SRSRODUH�SHU�HOLPLQDUH�XQD�QRUPD�JLXULGLFD�R�SHU�DSSURYDUH�TXDOFRVD����

Page 15: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�35,0$�±�',5,772

12

,�3ULQFLSL�IRQGDPHQWDOL�GHOOD�&RVWLWX]LRQH

I 35,1&,3,� )21'$0(17$/,� sono compresi nei primi 12 articoli della Costituzione. I più

importanti riguardano:

• PRINCIPIO DEMOCRATICO (articolo 1):

“/¶,WDOLD�q�XQ�UHSXEEOLFD�GHPRFUDWLFD�IRQGDWD�VXO�ODYRUR��/D�VRYUDQLWj�DSSDUWLHQH�DO�SRSROR�´ • STATO DI DIRITTO (articolo 2):

lo Stato riconosce e garantisce i ',5,77,�,19,2/$%,/, dell’uomo (GLULWWR�DOOD�YLWD��DOOD� OLEHUWj��FKH�QRQ�SRVVRQR�HVVHUH�PDL�WROWL��

• PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA (articolo 3):

“7XWWL�L�FLWWDGLQL�LWDOLDQL�KDQQR�SDUL�GLJQLWj�VRFLDOH�������H�VRQR�XJXDOL�GDYDQWL�DOOD�OHJJH�VHQ]D�GLVWLQ]LRQH�GL�VHVVR��UD]]D��OLQJXD��UHOLJLRQH��RSLQLRQL�SROLWLFKH��FRQGL]LRQL�SHUVRQDOL�H�VRFLDOL���´�/R�6WDWR�GHYH�DVVLFXUDUH�D�WXWWL�SDUL�GLJQLWj�VRFLDOH��DLXWDQGR�L�SL��SRYHUL�HG�L�SL��GHEROL��

• Altri articoli dei Principi Fondamentali riconoscono il ',5,772�$/�/$9252, la ',)(6$�'(//(�0,125$1=(� /,1*8,67,&+(, la /,%(57$¶� ',� 5(/,*,21(, O¶$&&2*/,(1=$� '(//2�675$1,(52�H�LO�',5,772�'¶$6,/2, il 5,),872�'(//$�*8(55$.

,�GLULWWL�H�GRYHUL�GHL�FLWWDGLQL

Questi articoli della Costituzione ci dicono quali sono i ',5,77,�riconosciuti dallo Stato e come ci

vengono WXWHODWL dalle norme. Riconoscere i GLULWWL�GHL�FLWWDGLQL significa che lo Stato si prende

il compito di garantirli a tutti. Questi diritti importanti sono:

• ',5,77,�&,9,/,: comprendono i diritti di OLEHUWj e le tutele nei confronti della giustizia.

• ',5,77,� 62&,$/,: riguardano i fondamentali diritti alla VDOXWH, i diritti di IDPLJOLD, il diritto

all’LVWUX]LRQH.

• ',5,77,�(&2120,&,: riguardano i diritti dei ODYRUDWRUL, degli LPSUHQGLWRUL e della SURSULHWj.

• ',5,77,�32/,7,&,: sono quei diritti, necessari in uno VWDWR�GHPRFUDWLFR, che permettono ai

cittadini di partecipare alla vita politica dello Stato e di essere HOHWWRUL� ���',*1,7$¶�62&,$/(� �$YHUH�TXHOOR�FKH�q�QHFHVVDULR�SHU�YLYHUH��XQD�FDVD��FLER�XQ�ODYRUR��HG�HVVHUH�

FRQVLGHUDWR�XQ�FLWWDGLQR�DO�SDUL�GHJOL�DOWUL��GLULWWL��SDUWHFLSD]LRQH��VROLGDULHWj���787(/$7,� �3URWHWWL��GLIHVL��(/(7725,� �&RORUR�FKH�SRVVRQR�YRWDUH��(/(7725$72�$77,92��R�HVVHUH�HOHWWL��(/(7725$72�3$66,92��

Page 16: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�35,0$�±�',5,772

13

Oltre ai diritti, ai cittadini spettano anche dei '29(5, nei confronti della collettività. Infatti, ci sono

dei diritti che non solo permettono alle persone di svolgere alcune attività importanti per loro, ma

che sono anche utili per tutti gli altri, cioè per la società intera. Lo Stato quindi, oltre a garantirli,

spinge i cittadini ad esercitarli per il bene della collettività. Essi sono:

• diritto/dovere di�LVWUXLUVL • diritto/dovere di�ODYRUDUH

• diritto/dovere di�YRWDUH

La &RVWLWX]LRQH prevede anche dei veri e propri 2%%/,*+, per i cittadini nei confronti dello

Stato. Si tratta di comportamenti ritenuti necessari per il buon funzionamento della società:

• dovere di ULVSHWWDUH�OH�OHJJL e la Costituzione

• dovere di SDJDUH�L�WULEXWL��OH�WDVVH��OH�LPSRVWH«� • dovere di GLIHQGHUH�OD�SDWULD (cioè il proprio Stato)

/¶RUGLQDPHQWR�GHOOD�5HSXEEOLFD

In questa parte della &RVWLWX]LRQH, viene stabilita l’RUJDQL]]D]LRQH GHL SRWHUL dello Stato, cioè

quali sono gli organi che esercitano le diverse funzioni (legislativa, esecutiva e giudiziaria). Anche

il nostro Stato è organizzato in base al principio della GLYLVLRQH� GHL� SRWHUL e assegna al

3DUODPHQWR� il compito fondamentale di emanare le leggi. La più alta carica dello Stato è il

3UHVLGHQWH� GHOOD� 5HSXEEOLFD, il quale tuttavia, non dispone di poteri forti, ma svolge il ruolo

fondamentale di controllo e di rappresentanza della nazione.

I poteri dello Stato si riferiscono anche a quelli degli (QWL� SXEEOLFL� WHUULWRULDOL, cioè quelle

LVWLWX]LRQL che hanno il compito di governare su parti più piccole del territorio dello Stato. Il

territorio, infatti, per meglio rispondere ai bisogni dei cittadini che ci vivono, viene diviso in parti

(Regioni, Province, Comuni) sulle quali vengono create delle autorità, dei poteri, con

un’DXWRQRPLD nelle decisioni da prendere.

,67,78=,21,� �2UJDQL]]D]LRQL�VWDELOL�D�FXL�YHQJRQR�GDWL�FRPSLWL�H�IXQ]LRQL�XWLOL�SHU�OD�VRFLHWj��$872120,$� �(VVHUH�LQ�JUDGR�GL�IDUH�GHOOH�VFHOWH��GHFLGHUH��VHQ]D�LO�ELVRJQR�GL�FKLHGHUH�LO�SHUPHVVR�R�

O¶DLXWR�GL�DOWUL�

Page 17: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�35,0$�±�',5,772

14

��

�«,�62**(77,�'(/�',5,772«

���������� �

/H�3(5621(�),6,&+(�H�OD�&$3$&,7$¶�*,85,',&$

Sono VRJJHWWL������GHO�GLULWWR le 3(5621(�),6,&+(, cioè tutti gli individui QDWL vivi a cui lo Stato

riconosce la titolarità di GLULWWL�H�GRYHUL. Essere VRJJHWWL�GHO�GLULWWR�vuol dire essere titolari di diritti e doveri e questo significa avere la

&$3$&,7$¶�*,85,',&$� /D�FDSDFLWj�JLXULGLFD�VL�DFTXLVWD�DO�PRPHQWR�GHOOD�QDVFLWD�H�VL�SHUGH�FRQ�OD�PRUWH��Oggi WXWWL�JOL�LQGLYLGXL hanno la FDSDFLWj�JLXULGLFD, ma non è stato sempre così. In passato ad

esempio gli schiavi non avevano la capacità giuridica, poiché non avevano diritti difesi dallo Stato.

Anche se è vero che oggi tutti hanno la capacità giuridica, non è detto che sia uguale per tutti la

possibilità di godere degli stessi diritti. ($G�HVHPSLR�FL�VRQR�DOFXQL�GLULWWL�FRPH�LO�GLULWWR�DOOD�YLWD��LO�GLULWWR�DO�QRPH�FKH�WXWWL�KDQQR��FH�QH�VRQR�DOWUL�FRPH�LO�GLULWWR�GL�SURSULHWj�FKH�QRQ�WXWWL�KDQQR��SHUFKp�QRQ�WXWWL�VRQR�SURSULHWDUL�GL�XQD�FDVD��PD�WXWWL�OR�SRVVRQR�GLYHQWDUH���

� /D�&$3$&,7$¶�',�$*,5(

�/D� &$3$&,7$¶� ',� $*,5(� q� OD� FDSDFLWj� GL� XQ� VRJJHWWR� GL� FRPSLHUH� SHUVRQDOPHQWH�XQDWWLYLWj�JLXULGLFD���8Q� EDPELQR� H� XQ� DGXOWR� SRVVLHGRQR� HQWUDPEL� OD� FDSDFLWj� JLXULGLFD�� PD� VROR� ODGXOWR� KD� OD�FDSDFLWj�GL� DJLUH�� VROR� O¶DGXOWR�SXz�DG�HVHPSLR�FRPSHUDUH�H� YHQGHUH�XQD� FDVD�� XQ�EDPELQR�QRQ� SXz�� 8Q� EDPELQR� SHUz� SXz� HVVHUH� SURSULHWDULR� GL� XQD� FDVD� SHUFKp� OD� ULFHYH� LQ� HUHGLWj� R�SHUFKp�L�VXRL�JHQLWRUL�OD�DFTXLVWDQR�D�QRPH�VXR��PD�QRQ�SXz�DFTXLVWDUOD�OXL��

��

��

62**(772� �SHUVRQD��LQGLYLGXR�R�RUJDQL]]D]LRQH�GL�SHUVRQH�FKH�q�SURWDJRQLVWD�GL�XQ¶D]LRQH���7,72/$5,7$¶� �SRVVHVVR��(66(5(�7,72/$5,�VLJQLILFD�TXLQGL�DYHUH�LO�SRVVHVVR���$77,9,7$¶�*,85,',&$� � DWWL� UHJRODWL� GD� QRUPH� GHOOR� 6WDWR�� FRPH� FRPSUDUH� R� YHQGHUH� XQD� FDVD� R� XQ�

WHUUHQR��ILUPDUH�XQ�FRQWUDWWR�GL�ODYRUR��VSRVDUVL��

Page 18: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�35,0$�±�',5,772

15

Per avere la FDSDFLWj�GL�DJLUH�è necessario che la persona abbia:

• OD�FDSDFLWj�GL�LQWHQGHUH�� q�OD�FDSDFLWj��GL�FRPSUHQGHUH�LO�YDORUH�H�OH�FRQVHJXHQ]H�GHOOH�SURSULH�D]LRQL���

• OD�FDSDFLWj�GL�YROHUH��q�OD�SRVVLELOLWj�GL�IDUH�OH SURSULH�VFHOWH�LQ�PDQLHUD�FRQVDSHYROH�H�UHVSRQVDELOH�

• OD�PDJJLRUH�HWj��RJJL�LQ�,WDOLD�VLJQLILFD�DYHUH�FRPSLXWR����DQQL� ��

,�VRJJHWWL�,1&$3$&,�',�$*,5(

Alcuni soggetti si possono trovare in una situazione che li rende incapaci di compiere qualsiasi

attività giuridica valida (LQFDSDFLWj�DVVROXWD���oppure che possono occuparsi solo in parte dei

propri interessi compiendo soltanto alcuni atti �LQFDSDFLWj�UHODWLYD�. Questi soggetti LQFDSDFL hanno bisogno di essere tutelati�perché nessuno deve approfittare della

loro debolezza per trarne un vantaggio. L'ordinamento giuridico, per proteggerli, prevede che

venga loro assegnato un rappresentante che compia gli atti al loro posto, oppure qualcuno che li

possa aiutare nel compierli.

• *OL�LQFDSDFL�DVVROXWL�VRQR��� ,O�PLQRUH� GL� HWj��Qualunque ragazzo di età inferiore a diciotto anni �FLRq� PLQRUH� GL� HWj� è

DVVROXWDPHQWH�LQFDSDFH�GL�DJLUH, perciò i suoi atti sono compiuti dai genitori o, in mancanza di essi, da un WXWRUH �����$G�HVHPSLR�VH�XQ�GLFLDVVHWWHQQH�YXROH� DFTXLVWDUH� XQ� FLFORPRWRUH�� LO� FRQWUDWWR� GL� DFTXLVWR� GHYH� HVVHUH�ILUPDWR�GDL�JHQLWRUL�

/¶�LQWHUGHWWR�JLXGL]LDOH��è una persona maggiorenne che si trova in una situazione GL�DELWXDOH�LQIHUPLWj�PHQWDOH�������che lo rende sempre incapace di intendere e volere e di tutelare i propri interessi. Per garantire a questo individuo una protezione adeguata, il giudice, con una VHQWHQ]D��lo�dichiara LQWHUGHWWR cioè incapace di agire��e nomina un WXWRUH�

��

��

78725(� �q�OD�SHUVRQD�QRPLQDWD�GDO�*LXGLFH�7XWHODUH�FKH�KD�LO�FRPSLWR�GL�FXUDUH�JOL�LQWHUHVVL�GL�XQ�PLQRUH�R�GL�TXDOXQTXH�SHUVRQD�LQ�FRQGL]LRQL�GL�LQFDSDFLWj�DVVROXWD��

$%,78$/(�,1)(50,7$¶�0(17$/(� �/¶LQIHUPLWj�PHQWDOH�q�XQD�JUDYH�PDODWWLD�GHO�FHUYHOOR��$ELWXDOH�VLJQLILFD�FKH�TXHVWD�LQIHUPLWj�q�VHPSUH�SUHVHQWH�H�QRQ�VL�SXz�FXUDUH��

,17(5'(772� �,QWHUGLUH�VLJQLILFD�SURLELUH��TXLQGL��O¶LQWHUGHWWR�q�XQ�VRJJHWWR�D�FXL�YLHQH�LPSHGLWR�GL�IDUH�TXDOFRVD��,Q�TXHVWR�FDVR�q�LO�*LXGLFH�FKH�SUHQGH�WDOH�SURYYHGLPHQWR��GRSR�DYHU�DVFROWDWR�L�PHGLFL�H�L�IDPLOLDUL��

Page 19: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�35,0$�±�',5,772

16

��

/LQWHUGHWWR�OHJDOH��è�una persona che ha commesso un reato abbastanza grave per� il quale viene condannato a una pena superiore a cinque anni di reclusione e il giudice, come SHQD�DFFHVVRULD limita anche la sua capacità di agire. L'interdetto legale non può compiere atti di natura patrimoniale, cioè che riguardano il SDWULPRQLR, per i quali viene sostituito da un�WXWRUH, mentre può compiere determinati atti personali �FRQWUDUUH�PDWULPRQLR��ULFRQRVFHUH�L�ILJOL�QDWXUDOL��IDUH�WHVWDPHQWR���

• *OL�LQFDSDFL�UHODWLYL�VRQR��

i soggetti SDU]LDOPHQWH� LQFDSDFL, cioè che hanno LQIHUPLWj� PHQWDOL� QRQ� JUDYL, oppure che

temporaneamente non sono completamente in sé, come i drogati o gli alcolizzati, ai quali, con

una sentenza del giudice, viene riconosciuta solo in parte una capacità di intendere e di volere.

Tra questi soggetti SDU]LDOPHQWH�LQFDSDFL ci sono anche i PLQRUHQQL�HPDQFLSDWL, cioè coloro

che hanno compiuto 16 anni e si sono sposati, dopo avere ottenuto l’autorizzazione dei

genitori e del Giudice.

Questi soggetti possono compiere soltanto determinati atti che riguardano l’uso del

SDWULPRQLR chiamati DWWL� GL� RUGLQDULD� DPPLQLVWUD]LRQH� ; mentre per altri

atti, chiamati GL�VWUDRUGLQDULD�DPPLQLVWUD]LRQH������ sono assistiti da un FXUDWRUH

���

3(1$�$&&(6625,$� �(¶�XQD�SHQD�GHFLVD�GDO�*LXGLFH�FKH�VL�SXz�DJJLXQJHUH�DG�XQD�SHQD�SULQFLSDOH�GL�PDJJLRUH�LPSRUWDQ]D��FRPH�DG�HVHPSLR�OD�GHWHQ]LRQH�LQ�FDUFHUH��

�3$75,021,2� �(¶�O¶LQVLHPH�GHL�EHQL�GL�SURSULHWj��FRPH�OH�FDVH�R�L�WHUUHQL��H�GHO�GHQDUR�SRVVHGXWL�GD�XQD�

SHUVRQD���$77,�',�25',1$5,$�$00,1,675$=,21(� �VRQR�TXHOOH�DWWLYLWj�JLXULGLFKH�FKH�ULJXDUGDQR�WXWWR�FLz�FKH�VL�SXz�

RWWHQHUH�XVDQGR�LO�SURSULR�SDWULPRQLR��FRPH�DG�HVHPSLR�ULVFXRWHUH�O¶DIILWWR�GL�XQD�FDVD��R�FKH�ULJXDUGDQR�O¶XVR�GHO�SURSULR�GHQDUR�SHU�OH�VSHVH�QHFHVVDULH�SHU�YLYHUH��

�AT7,�',�675$25',1$5,$�$00,1,675$=,21(� ��VRQR�TXHOOH�DWWLYLWj�JLXULGLFKH�FKH�QRQ�ULJXDUGDQR�LO�

VHPSOLFH�XVR�GHO�SDWULPRQLR��PD�FKH�OR�IDQQR�DXPHQWDUH�R�GLPLQXLUH��FRPH�DG�HVHPSLR�YHQGHUH�R�DFTXLVWDUH�EHQL�LPPRELOL�FRPH�FDVH�R�WHUUHQL���

&85$725(� �3HUVRQD�GL�ILGXFLD��QRPLQDWD�GDO�*LXGLFH��FKH�DVVLVWH�JOL�LQGLYLGXL�SDU]LDOPHQWH�LQFDSDFL�GL�

DJLUH�QHJOL�DWWL�GL�VWUDRUGLQDULD�DPPLQLVWUD]LRQH� ����

Page 20: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�6(&21'$�±�(&2120,$

1

���

���������&+(�&26$�(¶�/¶(&2120,$"«�������� /¶DWWLYLWj�HFRQRPLFD

Con la parola (&2120,$ si vuole indicare quella scienza che studia l’$77,9,7$¶�(&2120,&$

dell’uomo, cioè tutte quelle azioni che ogni giorno ognuno di noi fa per avere il necessario per

vivere (come mangiare, bere, vestirsi), o per cercare di migliorare la propria qualità della vita,

cioè raggiungere un certo benessere.

L’ $77,9,7$¶�(&2120,&$ dell’uomo richiede uno VIRU]R perché, per ottenere quello che gli

manca, l’uomo deve faticare impegnandosi nel /$9252 e nella 352'8=,21(. La natura,

infatti, non mette a disposizione in maniera sufficiente le ULVRUVH necessarie per tutti.

Le risorse a disposizione sono limitate, quindi, avere tutto ciò di cui abbiamo bisogno è un

problema da risolvere che riguarda l’individuo ma anche tutta la collettività.

,O�352%/(0$�(&2120,&2�

L’ECONOMIA viene in aiuto alla collettività perché cerca la risposta migliore al 352%/(0$�(&2120,&2 e cioè:

FRPH� ULXVFLUH�D�VRGGLVIDUH� � � � � � � VHPSUH�SL��%,62*1,�GHOO¶XRPR�FRQ� OH�ULVRUVH�VFDUVH� FKH�FL�VRQR�D�GLVSRVL]LRQH�H�QHOOR�VWHVVR�WHPSR�FRPH�GLPLQXLUH�OR�VIRU]R�FKH�O¶XRPR�ID�SHU�ODYRUDUH�H�SURGXUUH"��Risolvere questo 352%/(0$�(&2120,&2, che ha sempre riguardato la vita dell’uomo, è un

problema della VRFLHWj intera. Ciascuno di noi ha sempre più bisogno dell’attività economica

degli altri per avere ciò che serve, perché non riusciamo a produrre da soli quello di cui abbiamo

bisogno. L’ECONOMIA ci guida nel prendere le decisioni su come organizzare al meglio l’attività

economica di tutti ed è quindi una scienza importante al servizio della collettività.

� 5,6256(� � VRQR� WXWWH� TXHOOH� FRVH� FKH� SRVVRQR� HVVHUH� XVDWH� GLUHWWDPHQWH� SHU� OH� QRVWUH� QHFHVVLWj� H�

TXHOOR�FKH�VHUYH�SHU�SURGXUUH�FLz�FKH�FL�PDQFD��62'',6)$5(� �DFFRQWHQWDUH��6RGGLVIDUH�XQ�%,62*12�YXRO�GLUH�UHQGHUH�FRQWHQWR�O¶XRPR�SHUFKp�KD�WURYDWR�

TXHOOR�FKH�JOL�VHUYH�SHU�QRQ�VWDUH�PDOH�R�SHU�VWDUH�PHJOLR��

Page 21: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�6(&21'$�±�(&2120,$

2

��

��,�%,62*1,�H�OD�ORUR�VRGGLVID]LRQH«

&RVD�VRQR�L�%,62*1,"

�Il�%,62*12�è ciò che ogni uomo sente quando gli manca qualcosa di necessario per la sua

vita. E’ uno stato di insoddisfazione non piacevole, che ciascuno cerca di eliminare procurandosi

quello che gli manca e che ritiene XWLOH

I %,62*1,� di cui si occupa l’(&2120,$ sono quindi quei bisogni che possono essere

soddisfatti soltanto attraverso qualcosa che viene SURGRWWR dal ODYRUR dell’uomo, cioè che non

è disponibile liberamente in natura, e che richiede uno sforzo fisico e mentale.

,O� ELVRJQR� GL� UHVSLUDUH�� DG� HVHPSLR� QRQ� q� XQ %,62*12�(&2120,&2, SHUFKp� O¶DULD� FKH� FL�VHUYH�q�D�GLVSRVL]LRQH�GL�WXWWL��PHQWUH�LO�ELVRJQR�GL�YHVWLUVL�q�XQ %,62*12�(&2120,&2 SHUFKp�FLz�FKH�q�XWLOH�SHU�FRSULUFL�YLHQH�SURGRWWR�DWWUDYHUVR�LO�ODYRUR.

� ,�FDUDWWHUL�GHL�%,62*1,

I %,62*1, sentiti dagli uomini hanno questi caratteri comuni:

• I bisogni sono 5,625*(17,, cioè rinascono, perché dopo averli soddisfatti ritornano. ������$G�HVHPSLR�LO�ELVRJQR�GL�PDQJLDUH�VFRPSDUH�GRSR�DYHU�PDQJLDWR��PD�GRSR�XQ�SR¶�ULWRUQD� • I bisogni sono 6$=,$%,/,, cioè possono diminuire e scomparire quando vengono

soddisfatti.

• I bisogni sono ,//,0,7$7,, cioè non hanno una fine o un limite, perché possono

aumentare e cambiare con lo sviluppo della società in cui si vive. $G�HVHPSLR��RJJL�DEELDPR�ELVRJQL��FRPH�FRPXQLFDUH�FRQ� LO� WHOHIRQLQR�R�FRQ� LO�FRPSXWHU��GRYXWL�

DOOR�VYLOXSSR�GHOOD�VFLHQ]D�H�GHOOD�WHFQRORJLD�FKH�SULPD�QRQ�HVLVWHYDQR� I %,62*1,�però non sono sentiti e soddisfatti da tutti allo stesso modo. Per questo motivo i

%,62*1,�sono anche 62**(77,9,, cioè variano da individuo a individuo.

$G� HVHPSLR� LO� ELVRJQR� GL� PDQJLDUH� q� VHQWLWR� GD� WXWWL�� PD� F¶q� FKL� KD� ELVRJQR� GL� PDQJLDUH� GL� SL�� SHU�VIDPDUVL�R�SUHIHULVFH�FRVH�GLYHUVH�GD�DOWUL��

� �

87,/(� �&KH�ULHVFH�D�VRGGLVIDUH�XQ�ELVRJQR��� �

Page 22: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�6(&21'$�±�(&2120,$

3

� /D�&/$66,),&$=,21(�GHL�%,62*1,��

I %,62*1, non hanno tutti la stessa importanza, infatti alcuni di questi riguardano cose

indispensabili per vivere, come mangiare o bere, che dobbiamo soddisfare prima degli altri.

I %,62*1,�35,0$5,�sono quei bisogni che devono essere soddisfatti per VRSUDYYLYHUH.

I %,62*1,� 6(&21'$5,� sono quei bisogni che vogliamo soddisfare per VWDUH� PHJOLR, per

avere più EHQHVVHUH, ma che non sono necessari per vivere. Questi dipendono dallo sviluppo

della società in cui viviamo e aumentano in base alla ricchezza di un paese.

$G�HVHPSLR��JLRFDUH�FRQ�OD�3OD\VWDWLRQ�q�SLDFHYROH��PD�VL�SXz�YLYHUH�VHQ]D���Alcuni %,62*1, nascono e sono sentiti dall’uomo soltanto perché vive nella VRFLHWj, cioè fa

parte di una collettività. Questi %,62*1,, come ad esempio il bisogno della JLXVWL]LD o della

polizia per la VLFXUH]]D del cittadino, sono soddisfatti dallo 67$72 e prendono il nome di

%,62*1,�&2//(77,9,��

/D�VRGGLVID]LRQH�GHL�ELVRJQL��L�%(1,�H�L�6(59,=,�

Per soddisfare i %,62*1, l’uomo deve procurarsi le ULVRUVH. Alcune di queste sono libere in

natura e ciascuno le può prendere, mentre tutte le altre di cui abbiamo bisogno sono il risultato

dell’$77,9,7$¶ (&2120,&$ dell’uomo e necessitano di un sacrificio per procurarsele. Queste

risorse sono i %(1,�(&2120,&, e i 6(59,=,.

I %(1,�(&2120,&, hanno queste FDUDWWHULVWLFKH:

• 6&$56,7$¶: sono disponibili in quantità limitata rispetto ai bisogni e richiedono uno

sforzo per averli.

• $&&(66,%,/,7$¶: sono messi a disposizione dall’attività economica degli uomini per

essere utilizzati.

• 87,/,7$¶: sono in grado di soddisfare un bisogno

I 6(59,=, sono delle attività fatte di SUHVWD]LRQL�di ODYRUR che l’uomo offre agli altri, usando

anche dei %(1,�(&2120,&,. $G� HVHPSLR�� O¶RVSHGDOH� FL� RIIUH� XQ� VHUYL]LR� HG� q� XWLOH� SHUFKp� FL� VRQR� SHUVRQH�� FRPH� L� PHGLFL� H� JOL�LQIHUPLHUL��FKH�RIIURQR�OD�ORUR�SUHVWD]LRQH�ODYRUDWLYD�XWLOL]]DQGR�DQFKH�EHQL�HFRQRPLFL�FRPH�L�PHGLFLQDOL��OH�PDFFKLQH��HWF��

Page 23: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�6(&21'$�±�(&2120,$

4

��

��

/D�FODVVLILFD]LRQH�GHL�%(1,��

I %(1, possono essere classificati in base alla loro XWLOLWj:

• %(1,�',�&216802: sono quei beni che vengono usati per soddisfare subito un bisogno.

Se questi beni possono essere usati soltanto XQD� YROWD per soddisfare un bisogno

vengono chiamati %(1, ad 862� ,00(',$72, come ad esempio il panino che dopo

averlo usato per soddisfare il bisogno di mangiare non lo abbiamo più a disposizione. Se

il bene, invece, può essere usato SL��YROWH per soddisfare lo stesso bisogno, come ad

esempio un’automobile, viene chiamato ad 862�'85(92/(.

• %(1,� ',� 352'8=,21( o 67580(17$/,: sono quei beni che vengono usati per

produrre altri beni, come ad esempio le materie prime o i macchinari di una fabbrica.

I %(1, possono essere classificati anche in base ad alcune loro caratteristiche:

• %(1,� &203/(0(17$5,: sono quei beni che per essere utili devono essere usati

LQVLHPH ad altri beni.�$G�HVHPSLR�O¶DXWRPRELOH�FRQ�OD�EHQ]LQD�SHU�SRWHUVL�VSRVWDUH��O¶DJR�FRQ�LO�ILOR�SHU�SRWHU�FXFLUH��

• %(1,� 68552*$7, : sono quei beni che hanno caratteristiche VLPLOL e possono

soddisfare lo stesso bisogno, DG�HVHPSLR�LO�EXUUR�H�OD�PDUJDULQD��OD�ELUUD�H�LO�YLQR.

��/D�352'8=,21(��LO�/$9252��OD�5,&&+(==$�

� � /¶$77,9,7$¶�(&2120,&$�H�LO�/$9252�

Ogni attività dell’uomo che cerca di realizzare qualcosa di XWLOH�è�chiamata /$9252��Quando si studia l’economia, il termine /$9252�indica quell’attività umana svolta per

SURGXUUH�EHQL�H�VHUYL]L��che comporta una certa fatica e che viene offerta in cambio di

denaro. Il /$9252�può essere PDQXDOH, quando richiede soprattutto un’attività fisica come

quella dell’operaio in fabbrica o del muratore, o LQWHOOHWWXDOH, quando richiede soprattutto un

impegno fatto di studio e ragionamento, come ad esempio quello dell’insegnante o

dell’impiegato.

Page 24: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�6(&21'$�±�(&2120,$

5

In base al tipo di FRQWUDWWR che regola il lavoro noi possiamo distinguere tra:

• /$9252�68%25',1$72�R�',3(1'(17(:

quando una persona offre la sua attività sotto la GLUH]LRQH di un altro soggetto, detto GDWRUH�GL�ODYRUR, che organizza la produzione e gli mette a disposizione il necessario per lavorare.

Il lavoratore ha in cambio ha una UHWULEX]LRQH in base alla TXDQWLWj ed alla TXDOLWj

del lavoro svolto.

• /$9252�$8721202��quando viene svolta un’attività lavorativa su richiesta di un altro soggetto in cambio di un

FRPSHQVR in denaro, ma che si è liberi di organizzarla da soli, senza GLSHQGHUH da

qualcuno. In questo caso il FRPSHQVR viene deciso in base ad un accordo che riguarda

l’RSHUD conclusa, cioè il lavoro finito.

$G�HVHPSLR�LO�FRPSHQVR�GHOO¶LPELDQFKLQR�D�FXL�YLHQH�ULFKLHVWR�GL�GLSLQJHUH�OH�SDUHWL�GL�XQD�FDVD�q�VWDELOLWR�LQ�EDVH�DO�ULVXOWDWR�ILQDOH�H�QRQ�GDO�WHPSR�LPSLHJDWR�SHU�LO�ODYRUR�H�YLHQH�GDWR�TXDQGR�LO�ODYRUR�q�VWDWR�FRQFOXVR�

�� �

/D�352'8=,21(��La� 352'8=,21(�è un SURFHVVR attraverso il quale vengono trasformati beni e servizi in

altri beni e servizi con maggiore XWLOLWj. Questa attività è fondamentale per avere a disposizione

sempre più risorse per soddisfare i bisogni e, a questo scopo, l’uomo è disposto ad offrire la sua

attività lavorativa.

Ogni paese produce beni e servizi in base alle risorse che ha a disposizione oppure

acquistandole da altri paesi.

��

&2175$772� �8Q� DFFRUGR� WUD� GXH� R� SL�� SHUVRQH� FKH� OH� REEOLJD� HQWUDPEH� D� IDUH� R� D� GDUH� TXDOFRVD�� $G�HVHPSLR�XQ�FRQWUDWWR�FKH� ULJXDUGD� OD�YHQGLWD�GL�XQ�EHQH�REEOLJD� OH�SHUVRQH�FKH� OR�KDQQR�ILUPDWR�GD�XQ�ODWR�D�SDJDUH�H�GDOO¶DOWUR�D�FRQVHJQDUH�LO�EHQH�YHQGXWR��

5(75,%8=,21(� �(¶�LO�GLULWWR�DG�HVVHUH�SDJDWR�FKH�VSHWWD�D�FKL�ODYRUD�DOOH�GLSHQGHQ]H�GL�TXDOFXQR��/¶RSHUDLR�FKH� ODYRUD� LQ�XQD� IDEEULFD�QRQ�VXD�R� O¶LQVHJQDQWH�FKH� ODYRUD�SHU� OR�6WDWR�VRQR� ODYRUDWRUL�GLSHQGHQWL�FKH�KDQQR�XQD�UHWULEX]LRQH��LO�VDODULR��OR�VWLSHQGLR��PHQVLOH��

&203(162� �(¶� LO�SDJDPHQWR�FKH�VSHWWD�D�FKL� ODYRUD�LQ�SURSULR��FLRq�DO� ODYRUDWRUH�DXWRQRPR��GRSR�FKH�KD�ILQLWR�OD�VXD�SUHVWD]LRQH�ODYRUDWLYD�R�OD�VXD�RSHUD��

352&(662� � ,QGLFD�XQD�VHULH�GL�D]LRQL�� IDWWH�XQD�GRSR� O¶DOWUD��FKH�SRUWDQR�DG�XQ� ULVXOWDWR� ILQDOH��1HO�FDVR�GHOOD� 352'8=,21(� VRQR� WXWWH� TXHOOH� D]LRQL� FKH� KDQQR� FRPH� ULVXOWDWR� ILQDOH� L� EHQL� H� L�VHUYL]L�GD�XWLOL]]DUH�SHU�VRGGLVIDUH�L�ELVRJQL��

Page 25: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�6(&21'$�±�(&2120,$

6

La 352'8=,21(�può essere distinta in tre grandi categorie chiamate 6(7725,�352'877,9,��� • 6(7725(�35,0$5,2��Comprende l’DJULFROWXUD, l’DOOHYDPHQWR degli animali, la

VLOYLFROWXUD e le DWWLYLWj HVWUDWWLYH� . Viene definito SULPDULR�perché è il primo tipo di

produzione che l’uomo ha sviluppato, poiché da questo si ricavano quei beni necessari

alla soddisfazione dei bisogni primari. �• 6(7725(�6(&21'$5,2: Comprende tutte le attività relative all’LQGXVWULD. Questo

settore nasce e si sviluppa grazie alla tecnologia, che ha permesso l’introduzione delle

macchine nella produzione. Nell’LQGXVWULD si utilizzano strumenti sempre più potenti, in

grado di realizzare grandi quantità di prodotti in serie.�• 6(7725(�7(5=,$5,2��Comprende la produzione dei VHUYL]L e le DWWLYLWj�FRPPHUFLDOL.

Nelle società economicamente più sviluppate, cioè più ricche, questo è il settore che

occupa più lavoratori per una serie di motivi:�D� dove c’è maggior benessere gli individui, per loro comodità, utilizzano sempre più

spesso le prestazioni degli altri per soddisfare i propri bisogni. �E��E’ cresciuto l’impegno dello Stato nell’offerta dei VHUYL]L�SXEEOLFL a tutta la collettività.�F��L’aumento della produzione di beni e la possibilità di scambiarli in tutto il mondo fa

aumentare le attività legate al commercio.�G� Lo sviluppo della WHFQRORJLD più recente, che riguarda soprattutto i computer e le

telecomunicazioni, ha creato nuovi bisogni e nuove professioni. Questo settore

particolare si è sviluppato così tanto da poter essere considerato come un quarto

settore produttivo ed è, infatti, chiamato 7(5=,$5,2�$9$1=$72� �

��

(675$77,9(� �'DO�YHUER�(675$55(��FKH�VLJQLILFD�7,5$5(�)825,��,Q�TXHVWR�FDVR�OH�DWWLYLWj�(675$77,9(�ULJXDUGDQR�FLz�FKH�VL�SXz�WLUDUH�IXRUL�GDOOD�7(55$��FRPH�DG�HVHPSLR�OH�PDWHULH�SULPH��PHWDOOL��SHWUROLR��XWLOL�DOOD�SURGX]LRQH��

6,/9,&2/785$� �/D�FROWLYD]LRQH�H�OR�VIUXWWDPHQWR�GHJOL�DOEHUL��GHL�ERVFKL�H�GHOOH�IRUHVWH�7(/(&2081,&$=,21,� �6RQR�OH�FRPXQLFD]LRQL�FKH�DYYHQJRQR�D�GLVWDQ]D�JUD]LH�DOO¶XVR�GHOOH�WHFQRORJLH��/D�

UDGLR�H�SRL�OD�WHOHYLVLRQH�VRQR�OH�SULPH�IRUPH�GL�WHOHFRPXQLFD]LRQL��2JJL�DEELDPR�L�FHOOXODUL�H�,QWHUQHW��

$9$1=$72� � &KH� q� DQGDWR� DYDQWL�� FKH� KD� IDWWR� XQ� SURJUHVVR�� ,O� VHWWRUH� 7(5=,$5,2� $9$1=$72� q� XQ�SURJUHVVR�QHOO¶RIIHUWD�GL�VHUYL]L��RWWHQXWR�JUD]LH�DOOR�VYLOXSSR�GHOOD�WHFQRORJLD��

Page 26: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�6(&21'$�±�(&2120,$

7

/D�5,&&+(==$

La 5,&&+(==$ è la quantità di risorse che si hanno a disposizione per soddisfare i bisogni. Con il

termine 5,&&+(==$ si vuole misurare il EHQHVVHUH di ciascuno di noi e della società in cui

viviamo.

Di solito siamo abituati a misurare la nostra 5,&&+(==$ con la quantità di GHQDUR che abbiamo,

ma lo studio dell’Economia ci fa capire che la 5,&&+(==$ dipende da molte cose che hanno

YDORUH prima ancora del denaro, poiché il denaro, cioè la PRQHWD, è solo un mezzo che noi

usiamo per scambiare con gli altri e avere ciò che è utile alla soddisfazione dei bisogni.

Il denaro, quindi, è utile per misurare quanto abbiamo a disposizione ma non è un valore in sé,

poiché il suo YDORUH dipende soltanto dai beni e servizi che ci permette di avere.

$G�HVHPSLR��VH�PL�WURYR�LQ�XQ¶LVROD�GHVHUWD�FRQ�PROWL�VROGL�LQ�WDVFD�SRVVR�GLUH�GL�HVVHUH�ULFFR�PD�FRQ�TXHL�VROGL� QRQ� ULHVFR� D� VRGGLVIDUH� QHVVXQ� ELVRJQR�� RSSXUH� VH� YLYR� LQ� XQD� FLWWj� GRYH� O¶DULD� QRQ� q� UHVSLUDELOH�SHUFKp�LQTXLQDWD��DQFKH�VH�KR�PROWL�VROGL�QRQ�SRVVR�GLUH�GL�VWDUH�EHQH���La 5,&&+(==$ di uno 67$72 si misura con la quantità di beni e servizi che vengono prodotti in

un anno nel suo WHUULWRULR. Questa misura viene chiamata 352'2772� ,17(512� /25'2��3�,�/�� ed è calcolata moltiplicando le quantità dei beni e servizi prodotti per il loro prezzo.

La 5,&&+(==$ delle )$0,*/,( viene misurata invece mettendo insieme:

• Il 5('',72: è la quantità di denaro che si ottiene dalle attività economiche svolte,

soprattutto dal LAVORO. La quantità di denaro ottenuta si chiama 5('',72�021(7$5,2, ma per sapere se una famiglia è più o meno ricca non basta contare quanti

soldi sono entrati, ma è necessario conoscere quanti beni e servizi si possono acquistare

con quel denaro. La quantità di beni e servizi che si possono comperare viene chiamata

5('',72�5($/( ed è quello che più conta per misurare la ricchezza di ciascuno.

� $G�HVHPSLR��DYHUH�RJJL�XQD�UHWULEX]LRQH�GL�������¼�DO�PHVH�SXz�HVVHUH�SL��FKH�VXIILFLHQWH��PD�VH�L�SUH]]L�GHL�EHQL�H�VHUYL]L�UDGGRSSLDQR�L�PLHL�������¼�YDOJRQR�PROWR�PHQR��SHUFKp�FL�SRVVR�DFTXLVWDUH�OD�PHWj�GHOOH�FRVH��

�• Il 3$75,021,2: comprende tutti i beni che si possiedono e che hanno un valore che si

può misurare in denaro, oppure i soldi che si decide di non usare e mettere da parte. Una

casa, un terreno, un’automobile di mia proprietà fanno parte della mia ricchezza, perché

potrebbero aumentare il mio 5('',72 vendendoli in qualsiasi momento e ricavare del

denaro, oppure facendoli usare a qualcuno altro chiedendo denaro in cambio. Il 5('',72

Page 27: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�6(&21'$�±�(&2120,$

8

��

che proviene dalle proprietà date in uso o dal denaro che decido di prestare ad altri si

chiama 5(1',7$.

��,O�6,67(0$�(&2120,&2�H�L�62**(77,�(&2120,&,�

,O�6,67(0$�(&2120,&2

Il 6,67(0$� (&2120,&2 è il modo come sono organizzate le DWWLYLWj� HFRQRPLFKH. In un

6,67(0$�(&2120,&2 ci sono diversi SOGGETTI che svolgono le loro attività e che sono in

contatto tra di loro. Il termine SISTEMA indica che queste attività e questi SOGGETTI sono

collegati tra loro, che dipendono uno dall’altro. Ogni SOGGETTO ha bisogno delle attività degli

altri ed è disposto ad offrire qualcosa in cambio per averle, infatti i 62**(77,�(&2120,&, si

incontrano VFDPELDQGR�tra di loro le ULVRUVH che possiedono e che sono ritenute XWLOL. Il 6,67(0$� (&2120,&2 quindi funziona grazie allo 6&$0%,2, che avviene attraverso il

GHQDUR.

Il funzionamento del 6,67(0$� (&2120,&2 dipende quindi dalle attività di ciascuno e ogni

aumento o diminuzione di queste attività ha delle conseguenze sull’andamento di tutto il

SISTEMA.

I 62**(77,�(&2120,&, che operano nel 6,67(0$�(&2120,&2 sono:

la )$0,*/,$, l’,035(6$, lo 67$72.

/D�)$0,*/,$

Le attività economiche svolte dalla )$0,*/,$ sono:

• /$9252: E’ l’attività fisica o intellettuale che viene impiegata nella SURGX]LRQH. E’ una

ULVRUVD che viene RIIHUWD in cambio di denaro ad altri SOGGETTI ECONOMICI che sono

disposti ad utilizzarla, cioè le ,035(6( e lo 67$72. Da questa attività la )$0,*/,$

ricava gran parte del suo REDDITO.

• &216802: E’ l’attività svolta per procurarsi BENI e SERVIZI utili alla soddisfazione dei

BISOGNI. Il &216802 dipende dal REDDITO che si ha a disposizione, poiché chi RIIUH

BENI e SERVIZI chiede in cambio denaro. I beni e servizi offerti dall’,035(6$ alla

Page 28: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�6(&21'$�±�(&2120,$

9

� )$0,*/,$ si possono avere in cambio di un SUH]]R�� Alcuni servizi che sono ritenuti

indispensabili per la collettività vengono offerti dallo 67$72. Per molti di questi

servizi offerti dallo 67$72 non si paga un SUH]]R� perché le attività dello 67$72 sono già

pagate dalle )$0,*/,( con i WULEXWL� • 5,63$50,2: E’ quella parte del 5('',72 che la )$0,*/,$ non utilizza per il &216802. La

)$0,*/,$ che riesce a mettere da parte del denaro, cioè che ULVSDUPLD, può usare queste

risorse per:

- soddisfare bisogni futuri, quindi per il &216802, DG�HVHPSLR�TXDQGR�VL�YXROH�DFTXLVWDUH�EHQL� FKH� KDQQR� XQ� SUH]]R� HOHYDWR� H� QRQ� VL� KD� D� GLVSRVL]LRQH� LO� GHQDUR� QHFHVVDULR�� FRQ� LO�ULVSDUPLR�VL�SXz�FUHDUH�QHO�WHPSR�XQD�VRPPD�VXIILFLHQWH��

- aumentare il proprio PATRIMONIO, DG�HVHPSLR�DFTXLVWDQGR�FDVH�R�WHUUHQL� - aumentare il proprio REDDITO, DG� HVHPSLR�PHWWHQGROH� D� GLVSRVL]LRQH� GL� DOWUL� 62**(77,�(&2120,&,� �OH� LPSUHVH�� OR� 6WDWR�� FKH� QH� SRVVRQR� DYHUH� ELVRJQR�� IDFHQGR� GHL� SUHVWLWL�� ,Q�TXHVWR�FDVR�LO�5,63$50,2�GLYHQWD�XQD�IRUPD�GL�,19(67,0(172��SHUFKp�LO�SUHVWLWR�IDWWR�YLHQH�UHVWLWXLWR�H�ULSDJDWR�FRQ�XQD�VRPPD�GL�GHQDUR�LQ�SL��FKLDPDWD�,17(5(66(��'L�VROLWR�SHU�TXHVWD�DWWLYLWj�FL�VL�ULYROJH�DOOH�EDQFKH�GRYH�VL�GHSRVLWDQR���������L�ULVSDUPL�

/¶,035(6$

L’,035(6$ è il SOGGETTO ECONOMICO che si occupa della PRODUZIONE di beni e servizi e

che li RIIUH�sul PHUFDWR�in cambio di un SUH]]R.

L’attività dell’,035(6$ è organizzata dall’,035(1',725(, che è il SURSULHWDULR dei PH]]L� GL�SURGX]LRQH, cioè dei beni necessari per produrre (macchine, materie prime, capannoni, etc…).

L’,035(1',725( prende decisioni importanti su:

- FKH�FRVD�SURGXUUH� - FRPH�SURGXUUH� - TXDQWR�SURGXUUH.

� �

35(==2� �(¶�OD�PLVXUD�LQ�GHQDUR�GHO�YDORUH�GL�XQ�EHQH�R�GL�XQ�VHUYL]LR�SURGRWWR�GDOOH�,035(6(�,1',63(16$%,/,� �1HFHVVDUL��FKH�WXWWL�GHYRQR�DYHUH��75,%87,� �'HQDUR�FKH�L�62**(77,�(&2120,&,�GHYRQR�REEOLJDWRULDPHQWH�SDJDUH�DOOR�67$72��'(326,7$5(� �/DVFLDUH�TXDOFRVD�LQ�XQ�SRVWR��GL�VROLWR�D�TXDOFXQR�FKH�OR�VRUYHJOLD��

Page 29: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�6(&21'$�±�(&2120,$

10

Queste decisioni sono molto importanti, perché da queste scelte dipende il SUH]]R� dei beni e

servizi che l’impresa produce e offre ai consumatori.

Decidere a quale SUH]]R si vogliono vendere i beni e i servizi prodotti è molto importante anche

per stabilire il JXDGDJQR che si può ottenere con la vendita.

L’�,035(1',725(, infatti, è un soggetto SULYDWR che svolge la sua attività per ULFDYDUH

un SURILWWR, cioè un vantaggio economico per sé.

Il SURILWWR�è il REDDITO dell’,035(1',725( e per ottenere il SURILWWR� l’�,035(1',725( deve

ULFDYDUH dalla vendita dei beni e servizi una somma di denaro maggiore di quanto ha dovuto

pagare per la PRODUZIONE. L’�,035(1',725(, infatti, per produrre beni e servizi ha dei FRVWL, cioè deve spendere denaro per acquistare tutto quello che serve alla PRODUZIONE.

Tutte le ULVRUVH che servono per produrre vengono chiamate )$7725,� 352'877,9, e le

,035(6( li GRPDQGDQR�sul mercato scambiando con gli altri SOGGETTI ECONOMICI.

I )$7725,�352'877,9, sono:

- 0DWHULH�SULPH, FRPH� LO� OHJQR�SHU�SURGXUUH�XQ� WDYROR�� LO� IHUUR�SHU�SURGXUUH�XQD�PDFFKLQD�� LO�JUDQR�SHU�IDUH�OD�IDULQD��LO�SHWUROLR�SHU�DYHUH�OD�EHQ]LQD��HWF«�

- 0DFFKLQDUL, FLRq�TXHL�EHQL�FKH�VHUYRQR�SHU�SURGXUUH�DOWUL�EHQL�H�VHUYL]L��FRPH�DG�HVHPSLR�LO�IRUQR�SHU�FXRFHUH��OD�PDFFKLQD�GD�FXFLUH�SHU�IDUH�L�YHVWLWL��LO�FDPLRQ�SHU�LO�WUDVSRUWR��

- /DYRUR, FLRq� WXWWH� OH�DWWLYLWj�GHOO¶XRPR�QHFHVVDULH�D� IDU� IXQ]LRQDUH� O¶LPSUHVD��FRPH�TXHOOD�GHOO¶RSHUDLR�FKH�XVD�OH�PDFFKLQH�LQ�IDEEULFD��GHOO¶LPSLHJDWR�LQ�XIILFLR��GHO�JXLGDWRUH�GHO�FDPLRQ�FKH�WUDVSRUWD�OH�PHUFL��GHO�FRPPHVVR�GHO�QHJR]LR�FKH�YHQGH�OH�PHUFL��

- &DSLWDOH, FLRq�LO�GHQDUR�FKH�VHUYH�DOO¶LPSUHQGLWRUH�SHU�DFTXLVWDUH�JOL�DOWUL�)$7725,�352'877,9,��0ROWR�VSHVVR�O¶,035(1',725(�QRQ�KD�LO�GHQDUR�QHFHVVDULR�SHU�LQL]LDUH�OD�352'8=,21(�H�TXLQGL�VH�OR�ID�SUHVWDUH�GD�TXHOOL�FKH�ULVSDUPLDQR��$QFKH�TXHVWR��FRPH�WXWWL�JOL�DOWUL�)$7725,�352'877,9,��KD�XQ�FRVWR��SHUFKp�LO�SUHVWLWR�GHL�FDSLWDOL�ID�SDJDUH�DOO¶,035(1',725(�XQ�LQWHUHVVH��

� �

5,&$9$5(� �7LUDUH�IXRUL��RWWHQHUH��,O�5,&$92�q�WXWWR�LO�GHQDUR�FKH�VL�RWWLHQH�GDOOD�YHQGLWD�GL�EHQL�H�VHUYL]L���

PROFITTO RICAVO COSTI

Reddito dell’Imprenditore

Prezzo dei beni e servizi venduti dell’Imprenditore

Spese avute per acquistare i fattori produttivi

Page 30: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�6(&21'$�±�(&2120,$

11

/H�DWWLYLWj�HFRQRPLFKH�GHOOR�67$72

Lo 67$72 è un SOGGETTO ECONOMICO diverso da tutti gli altri (IDPLJOLD e LPSUHVD) perché

svolge la sua attività non per soddisfare i suoi bisogni e nemmeno per ottenere un guadagno. Lo

67$72 opera per soddisfare i bisogni della collettività, quindi le sue azioni hanno come scopo un

migliore funzionamento del SISTEMA ECONOMICO.

Lo 67$72 offre alla collettività i servizi che sono considerati necessari per:

- dare alle FAMIGLIE una vita dignitosa;

- permettere alle IMPRESE di svolgere più facilmente le loro attività economiche.

Lo 67$72, inoltre, usando le risorse economiche che tutti i cittadini gli mettono a disposizione,

cerca di aiutare i SOGGETTI ECONOMICI più GHEROL, cioè quelli che per vari motivi si trovano in

difficoltà e non sono in grado di avere un REDDITO sufficiente.

Lo 67$72 per svolgere queste attività economiche ha bisogno di molte ULVRUVH, poiché le spese

sono molto elevate, e quindi REEOLJD tutti i SOGGETTI ECONOMICI a dare il loro contributo in

denaro, chiedendo di più a quelli che hanno maggiore ricchezza.

Tutto quello che lo 67$72 spende per offrire ciò che è ritenuto utile alla collettività è chiamato

63(6$�38%%/,&$, mentre tutto quello che lo 67$72 chiede ai cittadini per finanziare la

sua spesa è chiamato 75,%87,.

La 63(6$�38%%/,&$ dello 67$72 è la somma delle spese avute per:

• SERVIZI PUBBLICI: Sono quei servizi LQGLVSHQVDELOL prodotti per la collettività, che tutti

devono avere per vivere meglio e che sono utili per l’organizzazione della società.

$G�HVHPSLR��OD�VFXROD�H�JOL�RVSHGDOL��PD�DQFKH�OD�SROL]LD�H�L�JLXGLFL�SHU�OD�VLFXUH]]D�GHL�FLWWDGLQL��• INFRASTRUTTURE: sono quelle opere importanti per lo svolgimento delle nostre attività

economiche e per la vita di tutti i giorni. $G�HVHPSLR�OH�VWUDGH��L�SRQWL��OH�IHUURYLH��L�SRUWL��HWF«

• TRASFERIMENTI: sono soldi dati alle FAMIGLIE in modo che abbiano un REDDITO

sufficiente per soddisfare il loro bisogni ed aiuti alle IMPRESE che si trovano in difficoltà.

� $G�HVHPSLR�OH�SHQVLRQL�SHU�JOL�DQ]LDQL�FKH�QRQ�ODYRUDQR�SL��R�OH�SHQVLRQL�SHU�OH�SHUVRQH�GLVDELOL�FKH�QRQ�SRVVRQR� ODYRUDUH��*OL�DVVHJQL� IDPLOLDUL� SHU� L� ODYRUDWRUL� FKH�KDQQR� ILJOL� GD�PDQWHQHUH�� ,�ILQDQ]LDPHQWL�DOOH�LPSUHVH�FKH�ULVFKLDQR�GL�FKLXGHUH�R�SHU�L�JLRYDQL�FKH�YRJOLRQR�LQL]LDUH�XQ¶DWWLYLWj�SURGXWWLYD��

),1$1=,$5(� �0HWWHUH�VROGL�D�GLVSRVL]LRQH��VRVWHQHUH�FRQ�LO�GHQDUR�XQ¶DWWLYLWj�HFRQRPLFD��

Page 31: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�6(&21'$�±�(&2120,$

12

��

I 75,%87, sono formati da:

• IMPOSTE DIRETTE: Sono i soldi dati allo STATO in base alla RICCHEZZA posseduta. La

legge stabilisce la percentuale che le FAMIGLIE e le IMPRESE sono REEOLJDWH�a pagare

ogni anno.

• IMPOSTE INDIRETTE. Sono i soldi che si pagano allo STATO ogni volta che si acquistano

BENI e SERVIZI. La più importante è l’I.V.A., che di solito fa aumentare il prezzo dei beni

acquistati dai consumatori del 20 %.

� $G�HVHPSLR��VH�VL�DFTXLVWD�XQ�WHOHIRQLQR�DO�SUH]]R�GL����¼�YXROH�GLUH�FKH�DEELDPR�SDJDWR����¼�SHU�LO�WHOHIRQLQR�DO�YHQGLWRUH�H���¼�GL�,03267$�DOOR�6WDWR��

��• TASSE: Sono soldi pagati allo STATO quando chiediamo di usare un VHUYL]LR�SXEEOLFR.

� 6RQR�7$66(�DG�HVHPSLR�TXHOOH�SDJDWH�SHU�O¶LVFUL]LRQH�D�VFXROD�R�SHU�OD�UDFFROWD�GHL�ULILXWL���• CONTRIBUTI SOCIALI: Sono i soldi che si pagano allo 67$72� SHU� DYHUH� LQ� FDPELR�

SUHVWD]LRQL� FKH� ULJXDUGDQR� O¶$66,67(1=$� H� OD� 35(9,'(1=$ SOCIALE, cioè quegli

aiuti dati alle famiglie in caso di PDODWWLD o LQIRUWXQL sul lavoro e per le SHQVLRQL delle

persone anziane che non lavorano più.

,O�&,5&8,72�(&2120,&2

Nel SISTEMA ECONOMICO tutti i soggetti economici sono in relazione tra di loro, cioè

VFDPELDQR���Nel SISTEMA ECONOMICO, con gli VFDPEL, i SOGGETTI ECONOMICI mettono a disposizione

degli altri tutto quello che serve alla soddisfazione dei ELVRJQL ottenendo in cambio PRQHWD,�cioè

il GHQDUR.

Un SISTEMA ECONOMICO basato sugli VFDPEL, quindi, funziona bene quando fa circolare

continuamente la PRQHWD e tutto quello che è XWLOH per la soddisfazione dei ELVRJQL. Per descrivere il funzionamento di un SISTEMA ECONOMICO ci possiamo immaginare una

specie di &,5&8,72, in cui sono inseriti i diversi SOGGETTI ECONOMICI, dove continuamente

circolano il GHQDUR e tutte le XWLOLWj offerte agli altri.

Page 32: Drietee

',63(16$�3(5�678'(17,�675$1,(5,�3$57(�6(&21'$�±�(&2120,$

13

Lo schema qui sotto descrive un &,5&8,72� (&2120,&2, che mostra i SOGGETTI

ECONOMICI collegati tra di loro attraverso lo VFDPELR. Le frecce stanno ad indicare che cosa

circola, cioè che cosa si scambia e da quale parte è diretto.

Questa circolazione è chiamata )/8662:

- le frecce rosse riguardano la circolazione del denaro, cioè il )/8662�021(7$5,2 che va da

un soggetto all’altro nello scambio;

- le frecce azzurre riguardano invece il )/8662�5($/(, cioè la circolazione dei beni, dei servizi

e del lavoro che vengono offerti.

,/�&,5&8,72�(&2120,&2�

FAMIGLIA

IMPRESA

PREZZO

BENI E SERVIZI

LAVORO

REDDITO

STATO

TRIBUTI TRIBUTI

SPESA PUBBLICA

STATO

LAVORO

REDDITO

BENI E SERVIZI

PREZZO