4
E. Amoroso, Guarracino A., Genovese M. unità operativa complessa di neurochirurgia Ospedale Umberto I - ASL Salerno - Nocera Inferiore

E. Amoroso, Guarracino A., Genovese M. unità operativa complessa di neurochirurgia Ospedale Umberto I - ASL Salerno - Nocera Inferiore

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: E. Amoroso, Guarracino A., Genovese M. unità operativa complessa di neurochirurgia Ospedale Umberto I - ASL Salerno - Nocera Inferiore

E. Amoroso, Guarracino A., Genovese M.

unità operativa complessa di neurochirurgia

Ospedale Umberto I - ASL Salerno - Nocera Inferiore

Page 2: E. Amoroso, Guarracino A., Genovese M. unità operativa complessa di neurochirurgia Ospedale Umberto I - ASL Salerno - Nocera Inferiore

INDICATIONSPatients suffering from Lumbar Spinal Stenosis (LSS) and presenting symptomsof intermittent neurogenic claudication (INC)Spondylolisthesis up to grade 1 of 4 combined with INCBaastrup’s Syndrome / ’Kissing Spine’Axial-load induced back painFacet SyndromeDegenerative and/or latrogenic (post-discectomy) Disc SyndromeAdjunct to micro-discectomyUnloading of disc adjacent to a lumbar fusion procedure, primary or secondary

FEATURES & BENEFITS The P3 Advantage-Established Wear Resistance- Proven Biocompatibility-Radiolucency (No CT/MRI Artifact) Unilateral Approach Self-Deploying Tissue Sparing Ligament Preserving Least Invasive Minimal Risk of Subsidence- Large Contact Area- Near-physiologic modulus

AVAILABLE IN 5 HEIGHTS & 2 A/P WIDTHSINDICATIONSFootprint A/P (mm) Heights (mm)Small 12 8, 10, 12, 14, 16Medium 15 8, 10, 12, 14, 16

Bac Jac: device interspinoso In PEEK

L’impianto è eseguibile inanestesia locale

Page 3: E. Amoroso, Guarracino A., Genovese M. unità operativa complessa di neurochirurgia Ospedale Umberto I - ASL Salerno - Nocera Inferiore

Lombalgia subacuta o cronica ( > 12 settimane ) esacerbata dalla stazione eretta prolungata e dall’estensione lombare, senza o con claudicatio neurogena intermittente

Segni clinici: miglioramento della sintomatologia alla postura in flessione del tratto lombare ( decremento del dolore alla VAS di almeno 5 punti)

Evidenza ( RX e TC )

di riduzione dello spazio discale, protrusione discale, modica retrolistesi , contatto o deviazioni sagittali delle spinose, dislocazione rostrale della faccetta articolare superiore con restringimento del forame di coniugazione, riduzione dei diametri canalari (stenosi centrale o laterale) modificazione dei parametri suddetti in flessione

Evidenza MR di black disc, Modic 1-2 dei corpi , ispessimento dei legamenti gialli

Il Bac Jac è stato utilizzato in otto pazienti affetti da :

Non è mai stato utilizzato in presenza di anterolistesi

Page 4: E. Amoroso, Guarracino A., Genovese M. unità operativa complessa di neurochirurgia Ospedale Umberto I - ASL Salerno - Nocera Inferiore

scomparsa della claudicatio neurogena intermittente scomparsa del dolore in ortostatismo assenza di complicazioni relative all’impianto risultati stabili al follow- up (ODI e VAS) a sei mesi

l’uso del Bac Jac sembra ridurre efficacemente il dolore lombare, in caso

di “soft stenosis” del canale spinale, di sindrome faccettale e di “kissing

spine”, con un accesso mini-invasivo, ed una degenza molto breve (< 48

ore post-intervento).

Risultati - Conclusioni

Soft stenosis L3-L5 con kissing spine

Stenosi foraminale L4-l5