17
IL TESTO ESPOSITIVO-INFORMATIVO (e la relazione) 1

(e la relazione) - noicisiamo58.files.wordpress.com · ----> il testo deve essere coeso, coerente, ordinato (ordine cronologico, enumerazione, successione causale), corretto, chiaro,

  • Upload
    vocong

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: (e la relazione) - noicisiamo58.files.wordpress.com · ----> il testo deve essere coeso, coerente, ordinato (ordine cronologico, enumerazione, successione causale), corretto, chiaro,

IL TESTO ESPOSITIVO-INFORMATIVO(e la relazione)

1

Page 2: (e la relazione) - noicisiamo58.files.wordpress.com · ----> il testo deve essere coeso, coerente, ordinato (ordine cronologico, enumerazione, successione causale), corretto, chiaro,

DEFINIZIONE E SCOPO

Il testo informativo-espositivo ha lo scopo di arricchire le conoscenze del destinatario su un

determinato problema, argomento, tema o evento, mettendo a sua disposizione dati e

notizie di diversa natura e fornendo una spiegazione.

2

Page 3: (e la relazione) - noicisiamo58.files.wordpress.com · ----> il testo deve essere coeso, coerente, ordinato (ordine cronologico, enumerazione, successione causale), corretto, chiaro,

TIPI DI TESTO INFORMATIVO-ESPOSITIVO

I principali tipi di testo informativo sono:

• manuali scolastici

• le voci di enciclopedie

• gli articoli scientifici e giornalistici

• le guide turistiche

• il testo di presentazione di una lezione

• le relazioni di un viaggio o

un’esperienza vissuta

Seppure in forma molto schematica, assolvono

alla funzione informativa anche semplici

elenchi di dati e tabelle, come l'orario dei treni

o l'elenco dei nati in Italia in un anno

determinato. Il compito di chi compone un

testo informativo consiste spesso nel tradurre i

dati contenuti in forma schematica nelle fonti

(per esempio, le cifre relative al commercio

estero dell'Italia nell'ultimo decennio) in un testo

non schematico (per esempio, un saggio sul

mutamento dei consumi degli italiani).

3

Page 4: (e la relazione) - noicisiamo58.files.wordpress.com · ----> il testo deve essere coeso, coerente, ordinato (ordine cronologico, enumerazione, successione causale), corretto, chiaro,

CARATTERISTICHE GENERALI

Le principali caratteristiche di un testo informativo-espositivo sono:

• Il linguaggio usato è chiaro e lineare

• Le informazioni sono chiare, coerenti, complete e disposte secondo un ordine logico

• Il lessico è di tipo specialistico cioè presenta termini specifici della disciplina di cui si

sta parlando.

• L'esposizione è oggettiva cioè non ci sono impressioni, pareri o giudizi personali.

• Le informazioni sono spesso accompagnate da elementi grafici per favorire la

comprensione del testo (foto, schemi, disegni, mappe, tabelle, ecc.)

4

Page 5: (e la relazione) - noicisiamo58.files.wordpress.com · ----> il testo deve essere coeso, coerente, ordinato (ordine cronologico, enumerazione, successione causale), corretto, chiaro,

TECNICA COMPOSITIVA

In un testo informativo-espositivo possiamo trovare parti narrative, descrittive, e

argomentative variamente composte in un insieme.

5

Page 6: (e la relazione) - noicisiamo58.files.wordpress.com · ----> il testo deve essere coeso, coerente, ordinato (ordine cronologico, enumerazione, successione causale), corretto, chiaro,

CRITERIO ORDINATIVO DELLE INFORMAZIONI

Le informazioni contenute in un testo informativo-espositivo possono essere ordinate

secondo diversi criteri tra cui:

• Criterio cronologico (parti cronachistiche dei manuali di storia)

• Criterio logico-argomentativo (consequenzialità, rapporti di causa-effetto; parti

riflessive sugli eventi nei manuali di storia)

Può anche darsi il caso di un criterio ordinativo di tipo misto.

6

Page 7: (e la relazione) - noicisiamo58.files.wordpress.com · ----> il testo deve essere coeso, coerente, ordinato (ordine cronologico, enumerazione, successione causale), corretto, chiaro,

SCRITTURA DI UN TESTO ESPOSITIVO-INFORMATIVO

Per scrivere un testo informativo-espositivo che sia fedele alla realtà occorre ricavare le informazioni da

fonti credibili, magari consultando bibliografie oppure scegliendo con accuratezza dei siti da internet.

Nel caso di un testo espositivo-informativo consistente nella stesura di una relazione riguardante

un’esperienza vissuta in prima persona, occorre aver raccolto sul momento un’adeguata quantità di

documentazione (appunti, fotografie, registrazioni video e audio, opuscoli informativi, altro materiale

reperito sul posto o riguardante esso, ecc.). Naturalmente le informazioni che traiamo da queste fonti

devono essere recenti e aggiornate. Inoltre, occorre saper chiaramente a che livello si vuole

approfondire o rendere complesso un determinato argomento. Naturalmente da un ragazzo delle

medie ci si aspetta un testo espositivo meno complesso e approfondito di un adulto istruito.

7

Page 8: (e la relazione) - noicisiamo58.files.wordpress.com · ----> il testo deve essere coeso, coerente, ordinato (ordine cronologico, enumerazione, successione causale), corretto, chiaro,

FASI DELLA SCRITTURA DI UN TESTO ESPOSITIVO-INFORMATIVO

INVENTIO

• Inquadramento dell’argomento

• Individuazione del destinatario (chi è? Cosa già conosce dell’argomento? Quale tipo di informazioni può essere

più utile ad arricchire le sue conoscenze sull’argomento?)

• Ricerca e raccolta di dati e informazioni

• Delimitazione del tema da trattare

• Selezione delle informazioni

DISPOSITIO

• Dare un ordine logico alle informazioni magari suddividendole in vari blocchi informativi tra loro collegati

secondo un preciso ordine

• Determinare il genere testuale che si deve realizzare (lezione, relazione di un’esperienza, relazione relativa ad un

lavoro di ricerca, ecc.) e conoscenza preliminare di alcuni esempi

• Costruzione di una scaletta

ELOCUTIO

• Scrittura del del testo (varie redazioni e revisioni fino alla stesura definitiva)

• Inserimento di elementi di paratesto

8

Page 9: (e la relazione) - noicisiamo58.files.wordpress.com · ----> il testo deve essere coeso, coerente, ordinato (ordine cronologico, enumerazione, successione causale), corretto, chiaro,

TECNICHE DI PARATESTO

Non di rado i testi informativi ricorrono al sostegno di un paratesto costruito appositamente

per favorire l’accesso alle informazioni: vocaboli e frasi salienti, che sono oggetto di una

definizione, sono stampati con caratteri diversi (in neretto e in tondo); frequentemente sono

presenti note a margine o a piè di pagina, tabelle e grafici; si usano schemi e, quando è

utile, si impiegano elenchi puntati e numerati.

9

Page 10: (e la relazione) - noicisiamo58.files.wordpress.com · ----> il testo deve essere coeso, coerente, ordinato (ordine cronologico, enumerazione, successione causale), corretto, chiaro,

10

Come scrivere una relazione

LA RELAZIONE (scritta o orale)

--Esposizione informativa –

metto in rapporto, stabilisco un legame

Page 11: (e la relazione) - noicisiamo58.files.wordpress.com · ----> il testo deve essere coeso, coerente, ordinato (ordine cronologico, enumerazione, successione causale), corretto, chiaro,

11

Per elaborare una buona relazione si deve:

• tenere conto del destinatario

• tenere conto dello scopo

• tenere conto del tempo (per la relazione orale) e dello spazio (per la relazione scritta)

di cui si può disporre

• definire, attraverso un titolo significativo e preciso, l’argomento affrontato nella

relazione

• raccogliere adeguata documentazione

•“schedare” il materiale raccolto

• stendere la scaletta della relazione

stendere il testo della relazione, ricordando che …----> l’inizio e conclusione devono essere incisivi, efficaci----> il testo deve essere coeso, coerente, ordinato (ordine cronologico, enumerazione, successione causale), corretto, chiaro, esaustivo e pertinente rispetto al titolo scelto.

Page 12: (e la relazione) - noicisiamo58.files.wordpress.com · ----> il testo deve essere coeso, coerente, ordinato (ordine cronologico, enumerazione, successione causale), corretto, chiaro,

ALCUNI SCHEMI DI RELAZIONE A SECONDA DEL TIPO:

12

Page 13: (e la relazione) - noicisiamo58.files.wordpress.com · ----> il testo deve essere coeso, coerente, ordinato (ordine cronologico, enumerazione, successione causale), corretto, chiaro,

13

A. SCHEMA-TIPO DI RELAZIONE SU SITUAZIONI O PROBLEMI DIINTERESSE GENERALE

• 1.Introduzione: si presenta il tema e lo scopo per cui è stata svolta la ricerca

• 2.Presentazione dei materiali e si descrive il metodo seguito.

• 3.Presentazione dei dati raccolti: è la parte centrale della relazione. I dati devonoessere selezionati e raggruppati per tipologia; nell’illustrarli, si possono inserireosservazioni ed elementi di interpretazione.

• 4.Conclusioni: si traggono le conseguenze, si fornisce una interpretazionecomplessiva ed eventualmente si formulano osservazioni e suggerimenti.

È sempre opportuno allegare alle relazioni materiale di documentazione (grafici, tabelle, questionari, materiale fotografico, ecc …)

Page 14: (e la relazione) - noicisiamo58.files.wordpress.com · ----> il testo deve essere coeso, coerente, ordinato (ordine cronologico, enumerazione, successione causale), corretto, chiaro,

14

B. SCHEMA-TIPO DI RELAZIONE-RESOCONTO PER DOCUMENTAREESPERIENZE CHE ABBIAMO FATTO

• 1. Introduzione: si presenta l’attività svolta e lo scopo per cui si è realizzata.

• 2. Si illustrano le fasi preparatorie, i materiali e gli strumenti utilizzati, le conoscenze necessarie per realizzare il prodotto, le eventuali istruzioni ricevute.

• 3. Fasi di lavoro: si descrivono le diverse fasi di realizzazione del prodotto e metodologie utilizzate.

• 4. Conclusioni: si fanno osservazioni generali, si valuta il prodotto ed eventualmente si forniscono informazioni sul suo utilizzo e su possibili sviluppi dell’attività.

È sempre opportuno allegare alle relazioni materiale di documentazione (grafici, tabelle, questionari, materiale fotografico, ecc …)

Page 15: (e la relazione) - noicisiamo58.files.wordpress.com · ----> il testo deve essere coeso, coerente, ordinato (ordine cronologico, enumerazione, successione causale), corretto, chiaro,

15

C. SCHEMA-TIPO DI RELAZIONE PER DOCUMENTAREESPERIENZE A CUI ABBIAMO PARTECIPATO

• 1. Introduzione: presentazione dell’esperienza, luoghi e tempi in cui si è

svolta, motivazione e scopo.

• 2. Si illustrano le fasi preparatorie, gli eventuali studi seguiti e le istruzioni ricevute.

• 3. Fasi di realizzazione: si descrivono le diverse fasi dell’attività e i materiali raccolti.

• 4. Conclusioni: si fanno osservazioni generali, si valuta l’esperienza ed eventualmente si forniscono informazioni sul suo sviluppo.

È sempre opportuno allegare alle relazioni materiale di documentazione (grafici, tabelle, questionari, materiale fotografico, ecc…)

Page 16: (e la relazione) - noicisiamo58.files.wordpress.com · ----> il testo deve essere coeso, coerente, ordinato (ordine cronologico, enumerazione, successione causale), corretto, chiaro,

L’INTRODUZIONE E LA CONCLUSIONE DI UN TESTO

• A. I tipi di introduzione:

• introduzione-sintesi\inquadramento: presenta il problema o l’argomento trattato nel testo e ne dichiara l’importanza

• introduzione con aneddoto : utilizza un fatto, una storia, delle informazioni curiose per attirare e coinvolgere il lettore

• introduzione con frasi brevi: tipica di uno giornalistico, frammentato; è costituita da brevi affermazioni ad effetto, poche parole talvolta senza un verbo

• introduzione-citazione: un proverbio, di qualche verso di qualche della frase pronunciata da una persona più o meno conosciuta

• introduzione –domanda: utilizza la forma interrogativa per porre un problema i cui vari aspetti verranno trattati nel testo che segue

• introduzione –analogia: instaura un confronto tra il tema dell scritto e un’altra situazione;spiegare il proprio problema sfruttando un contesto diverso, con il quale esistano però delle somiglianze.

Page 17: (e la relazione) - noicisiamo58.files.wordpress.com · ----> il testo deve essere coeso, coerente, ordinato (ordine cronologico, enumerazione, successione causale), corretto, chiaro,

B. Tipi di conclusione:

conclusione-sintesi: riassume brevemente tutti i principali argomenti trattati nello scritto.

conclusione con aneddoto: utilizza un aneddoto, una storia, un fatto concreto, magari

inaspettato, un’immagine a effetto.

conclusione con frasi brevi: segue a un periodo che rappresenta la vera chiusura del testo,

come fosse un suo ripensamento, un approfondimento brave e sintetico.

conclusione-citazione: è possibile usare citazioni di tutti i tipi, purché in tema con lo scritto.

conclusione–domanda: utilizza la forma interrogativa.

conclusione–analogia: instaura un confronto, introducendo nel paragrafo conclusivo un

confronto tra il tema trattato e una situazione che presenta con esso delle somiglianze.