4
ELEMENTI DI MARKETING RELATIVI ALLA PROFESSIONE DEL PERSONAL TRAINER Il marketing sarebbe l’orientamento al mercato ed è sempre stato legato alla vendita prima di prodotti e poi di servizi. Si possono avere tre approcci come l’operativo ovvero che riguarda le vendite poi la parte filosofica e la funzione aziendale. Risale ad un’epoca antica. Nella rivoluzione industriale c’era solo basso prezzo mentre adesso serve anche la qualità. Dopodichè tante persone la producevano e quindi c’era mercato e concorrenza. Vince quindi il migliore. Nei monopoli ovviamente non c’è ne concorrenza ne mercato perché solo uno decide il prezzo. Ci sono diverse definizioni che vanno viste sulle slide. Se il mercato è saturo si cambia mercato ovvero ad esempio stato. Inoltre abbiamo una riduzione del cilco di vita dei prodotti ovvero ci vogliono sempre cose nuove anche se effettivamente sono uguali. Nel caso dei personal trainer viene venduto un servizio. Se si fa un errore è un disservizio. Per poter vendere il servizio dobbiamo dare agli utenti affidabilità e professionalità perché c’è più legame con il cliente. Al cliente dobbiamo sempre dire la verità perché se si spara una bu fala poi veniamo scoperti siamo bruciati per sempre. Le conoscenze del personal trainer sono devono essere -conoscenze della fisiologia anatomia biomeccanica biochimica fisiologia articolare metodologia d’allenamento e programmazione e metodologia di allenamento dell’età evolutiva. -le competenze sono saper fare gli esercizi a cui si sottopone il cliente e sapere applicare le conoscenze apprese dallo studio. Inoltre anche la specializzazione che è una cosa che è molto buona nel marketing. Il target è più piccolo però dai un servizio di più alta qualità. L’obbiettivo è sapere andare a far fare la persona quello che si vuole fare. Quindi programmare che significa che prima si fa un’analisi iniziale con il punto di partenza e un obbiettivo da raggiungere che ovviamente deve essere raggiungibile e soprattutto MISURABILE. Se ciò che si programma non va bene ci potrebbe essere un errore ad esempio che c’è troppa roba da fare con il cliente. Pianificare invece significa invece pianificare una singola seduta o situazione quindi sono i mezzi che utilizzerò per raggiungere gli obbiettivi nella programmazione. Può essere o quello che vuole il cliente o quello che si concorda con il cliente. Dobbiamo anche avere una verifica. -gli atteggiamenti so no di comprension e ed empatia d elle richieste del cliente e essere disponibile ad ascoltare critiche dal paziente stesso di modo da migliorare.inoltre dobbiamo essere professionali ovvero non avere ad esempio relazioni con il cliente che possono essere deleterie per il PT perché può bruciare. Dobbiamo inolte avere un aspetto in ordine e profumati da professionista. Altre errore è arrivare in ritardo o non dare attenzione al cliente e quindi non telefonare. Se si arriva tardi per scusarsi si va a regalare la seduta dell’allenamento che comunque avrò un ritorno economico. Inoltre si devono dare dei regali aziendali che sarebbe meglio una cosa che fa pubblicità ovvero qualcosa che rimanga. Il miglior gadget è quello ingombrante che quindi non si può cestinare. [a questo punto si fa uno schema sulle slide dove si mettono le cose che ci riescono meglio o peggio] Auto valutazione Punti forti Punti deboli Conoscenze Competenze Atteggiamento

Elementi Di Marketing Relativi Alla Professione Del Personal Trainer

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Elementi Di Marketing Relativi Alla Professione Del Personal Trainer

8/12/2019 Elementi Di Marketing Relativi Alla Professione Del Personal Trainer

http://slidepdf.com/reader/full/elementi-di-marketing-relativi-alla-professione-del-personal-trainer 1/4

ELEMENTI DI MARKETING RELATIVI ALLA PROFESSIONE DEL PERSONAL TRAINERIl marketing sarebbe l’orientamento al mercato ed è sempre stato legato alla vendita prima diprodotti e poi di servizi. Si possono avere tre approcci come l’operativo ovvero che riguarda le

vendite poi la parte filosofica e la funzione aziendale. Risale ad un’epoca antica. Nella

rivoluzione industriale c’era solo basso prezzo mentre adesso serve anche la qualità.

Dopodichè tante persone la producevano e quindi c’era mercato e concorrenza. Vince quindi ilmigliore. Nei monopoli ovviamente non c’è ne concorrenza ne mercato perché solo uno decide

il prezzo. Ci sono diverse definizioni che vanno viste sulle slide. Se il mercato è saturo sicambia mercato ovvero ad esempio stato. Inoltre abbiamo una riduzione del cilco di vita deiprodotti ovvero ci vogliono sempre cose nuove anche se effettivamente sono uguali.Nel caso dei personal trainer viene venduto un servizio. Se si fa un errore è un disservizio. Perpoter vendere il servizio dobbiamo dare agli utenti affidabilità e professionalità perché c’è più

legame con il cliente. Al cliente dobbiamo sempre dire la verità perché se si spara una bufalapoi veniamo scoperti siamo bruciati per sempre.Le conoscenze del personal trainer sono devono essere-conoscenze della fisiologia anatomia biomeccanica biochimica fisiologia articolaremetodologia d’allenamento e programmazione e metodologia di allenamento dell’età

evolutiva.-le competenze sono saper fare gli esercizi a cui si sottopone il cliente e sapere applicare leconoscenze apprese dallo studio. Inoltre anche la specializzazione che è una cosa che è moltobuona nel marketing. Il target è più piccolo però dai un servizio di più alta qualità. L’obbiettivo

è sapere andare a far fare la persona quello che si vuole fare. Quindi programmare chesignifica che prima si fa un’analisi iniziale con il punto di partenza e un obbiettivo daraggiungere che ovviamente deve essere raggiungibile e soprattutto MISURABILE. Se ciò chesi programma non va bene ci potrebbe essere un errore ad esempio che c’è troppa roba da

fare con il cliente.

Pianificare invece significa invece pianificare una singola seduta o situazione quindi sono imezzi che utilizzerò per raggiungere gli obbiettivi nella programmazione.Può essere o quello che vuole il cliente o quello che si concorda con il cliente. Dobbiamo ancheavere una verifica.-gli atteggiamenti sono di comprensione ed empatia delle richieste del cliente e esseredisponibile ad ascoltare critiche dal paziente stesso di modo da migliorare.inoltre dobbiamoessere professionali ovvero non avere ad esempio relazioni con il cliente che possono esseredeleterie per il PT perché può bruciare. Dobbiamo inolte avere un aspetto in ordine eprofumati da professionista. Altre errore è arrivare in ritardo o non dare attenzione al clientee quindi non telefonare. Se si arriva tardi per scusarsi si va a regalare la sedutadell’allenamento che comunque avrò un ritorno economico. Inoltre si devono dare dei regaliaziendali che sarebbe meglio una cosa che fa pubblicità ovvero qualcosa che rimanga. Ilmiglior gadget è quello ingombrante che quindi non si può cestinare.[a questo punto si fa uno schema sulle slide dove si mettono le cose che ci riescono meglio opeggio]Auto valutazione Punti forti Punti deboliConoscenze

Competenze

Atteggiamento

Page 2: Elementi Di Marketing Relativi Alla Professione Del Personal Trainer

8/12/2019 Elementi Di Marketing Relativi Alla Professione Del Personal Trainer

http://slidepdf.com/reader/full/elementi-di-marketing-relativi-alla-professione-del-personal-trainer 2/4

 

Facendo così si parte da noi per creare il prodotto che in questo caso saremo noi.Ci vuole inoltre anche flessibilità nel lavoro ovvero essere aggiornati sul lavoro per esseresempre buoni come prodotto nel mercato. Il marketing invece si concentra di più sulle

richieste del cliente rispetto a quelle nostre da dove invece siamo partiti. L’importante è lamotivazione perché la motivazione è quella che fa fare tardi la notte.Un modo per far vedere che siamo competenti è quello di fare un colloquio dove il cliente siaccorge che hai le competenze.Il cliente deve sentirsi considerato e che sta migliorando.

Analizzare e confrontarsi e crescere insieme.Ad esempio lavorare in team significa lavorare meglio ciòè ad esempio vedere comemigliorare una capacità fisica e quindi mettere insieme le idee. Questo perché solitamenteabbiamo delle conoscenze frammentarie di una determinata materia. Internet è un amare difango con delle perle preziose . Bisogna cercare di ascoltare quelle che sono le persone ingrado di darmi qualcosa.

Una cosa importante da fare è un biglietto da visita che deve essere sobrio. Non vanno messoniente. Va messo solo dove raggiungerci e chi siamo.

Prezzo e costo del servizio.Il prezzo che dobbiamo fare per un personal deve tenere conto di :

1-  costi da sostenere

che si dividono in costi fissi e costi variabili come il commercialista, l’assicurazione, e i

libri e i corsi per formarsi. Quelli variabili sono gadget, uso di palestre quindi tutte cose

che possono variare.Nel buisiness plan vanno messe tutte le voci di spesa.I prezzi di solito devono essere alti e poi al massimo andare a calare.. una volta che siabbassa poi non si rialza. Al massimo si può fare un escamotaje come ad esempioofferte del mese.

 2-   prezzo da applicare ai servizi che dipende da due fattori che sono il grado dicompetenza e la piazza incui si lavora. 

Per vedere la piazza in cui si lavora si deve vedere tramite i dati istat o del comune e quindivedo il salario medio. Questo serve per andare a vedere il prezzo e il servizio. Dopodiché c’è

da vedere le tasse per vedere qual è il contratto migliore. Ci vuole sempre una assistenzacommerciale.

Il cliente.Dobbiamo sempre avere le mail dei clienti ed eventualmente andare ad avere una mail list ditante persone.Abbiamo diversi clienti . si fa un esercizio con delle immaginine presenti nelle slide.2) dubbioso per qualcosa che ho detto6)emozionato perché vede che andrà bene1) interessato a quello che sto dicendo in maniera criticaper quanto riguarda la comunicazione con il cliente tutto dipende da come dalle nostreproiezioni quindi da quello che noi percepiamo per la nostra storia personale. Allora per far

fronte a queste proiezioni dobbiamo fare delle domande di modo da evitare di interpretare inmodo scorretto.

Page 3: Elementi Di Marketing Relativi Alla Professione Del Personal Trainer

8/12/2019 Elementi Di Marketing Relativi Alla Professione Del Personal Trainer

http://slidepdf.com/reader/full/elementi-di-marketing-relativi-alla-professione-del-personal-trainer 3/4

Individuazioni dei bisogni del cliente.Ascolto attivo, domande empatiche e motivazioni primarie e quindi in generale il benessere oa livello agonistico raggiungere gli obbiettivi agonistici. Inoltre il ricalco nella comunicazionePNL e infine non entrare mai in argomenti politici o religiosi senza esprimere le proprieopinioni. È utile anche insegnare al cliente qualche cosa che posso fare da solo come

soprattutto esercizi per il mal di schiena.

Comunicazione professionale.Per quanto riguarda i loghi sono già indicativi rispetto a quello che è il nostro modo dilavorare. Siccome non usa più il curriculum cartaceo si utilizza quello elettronico come adesempio anche video curriculum. Mettere la mail ed eventualmente sito web con chat e socialnetwork.

Promozione della propria immagine.Essere un tecnico quindi scrivere degli argomenti.Essere un personal trainer che organizza momenti sociali.Il logo i diritti d’autore e metodi brevettati. 

Cliente esterno.Non si parla mai male dei colleghi.Collaboratori, finanziatori, portatori di interesse. Ad esempio dobbiamo andare a vedere nellebanche che ci sono delle offerte ovvero dei fondi che hanno e che vengono utilizzati adesempio per associazioni no profit.Dobbiamo ad esempio andare a farci delle domande come ad esempio chiederci mi servonodei soldi, dove trovarli, e così mi attivo.

Dobbiamo dopo aver fatto l’analisi ambientale si va a vedere il target e poi è consigliabileavere uno o al massimo due specializzazioni. Questo si chiama segmentazione del mercato.La pubblicità poi sarà indirizzata al target. In qusesto caso si sceglie il mercato.I Criteri di segmentazione sono geografici , demografici, di genere ,psicologici\comportamentale.Il prezzo alto crea un elite quindi le persone ricche vogliono un posto d’elite e quindi c’è

bisogno di prezzi alti.

Strategie di approccio al mercato.C’è il marketing indifferenziato e quello differenziato oppure ancora più specifico è quello

selettivo.

Analisi della concorrenza.Ad esempio nei personal trainer i livello di quantità è alto però il livello di qualità è basso. Daqui specializzarsi e decidere se scegliere un altro settore oppure fare concorrenza a quello chesi osserva.

Benchmarketing.Copiare l’eccellenze rispetto all’ambito lavorativo dove sono. Devo adattare ovviamente

quello che vedo quindi lo devo rielaborare.

La cosa più utile è anticipare il mercato e quindi fare una previsione della domanda e fare untipo di analisi sociologica.

Page 4: Elementi Di Marketing Relativi Alla Professione Del Personal Trainer

8/12/2019 Elementi Di Marketing Relativi Alla Professione Del Personal Trainer

http://slidepdf.com/reader/full/elementi-di-marketing-relativi-alla-professione-del-personal-trainer 4/4

Induzione dei bisogni ovvero fare conoscere al cliente un tipo di bisogno che prima non avevacome ad esempio rilassarsi.

Le domande dell’esame saranno: cos’è il marketing 

cos’è il benchmarketing e definizioni varie quali sono gli errori nel biglietto da visitale quattro p di philip kotler (perché sono la sintesi del marketing e dobbiamo andare a vederlesulle slide)cos’è la segmentazione del mercato aspetti da analizzare del personal trainer, conoscere, competenze, atteggiamento