21
Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. Fisica nucelare e teorica ottobre 2008 1 RFIS-I-ClimIllumn-I.ppt - esclusivo uso didattico interno - ILLUMINAZIONE elio giroletti elio giroletti elio giroletti elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. fisica nucleare e teorica dip. fisica nucleare e teorica via bassi 6, 27100 pavia, italy via bassi 6, 27100 pavia, italy tel. 038298.7905 tel. 038298.7905 - [email protected] [email protected] - www.unipv.it/webgiro www.unipv.it/webgiro microclima, microclima, illuminazione illuminazione - VDT VDT RISCHI FISICI RISCHI FISICI - elio giroletti, 2008 elio giroletti, 2008 introduzione fisica introduzione fisica fotometria fotometria sorgenti ed effetti sorgenti ed effetti strumenti di misura strumenti di misura normativa e bibliografia normativa e bibliografia conclusioni conclusioni SPETTRO ELETTROMAGNETICO λν = c E = hν

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - … rinvio immediato di raggi luminosi Rifrazione: deviazione subita dal raggio luminoso nel passaggio da un mezzo trasparente ad

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - … rinvio immediato di raggi luminosi Rifrazione: deviazione subita dal raggio luminoso nel passaggio da un mezzo trasparente ad

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. Fisica nucelare e teorica

ottobre 2008

1

RFIS-I-ClimIllumn-I.ppt - esclusivo uso didattico interno - ILLUMINAZIONE

elio girolettielio girolettielio girolettielio giroletti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIAUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIAdip. fisica nucleare e teoricadip. fisica nucleare e teoricavia bassi 6, 27100 pavia, italyvia bassi 6, 27100 pavia, italy

tel. 038298.7905 tel. 038298.7905 -- [email protected] [email protected] -- www.unipv.it/webgirowww.unipv.it/webgiro

microclima, microclima, illuminazioneilluminazione -- VDTVDT

RISCHI FISICI RISCHI FISICI -- elio giroletti, 2008elio giroletti, 2008

•• introduzione fisica introduzione fisica •• fotometria fotometria •• sorgenti ed effetti sorgenti ed effetti •• strumenti di misurastrumenti di misura•• normativa e bibliografia normativa e bibliografia •• conclusioni conclusioni

SPETTRO ELETTROMAGNETICO

λν = c E = hν

Page 2: Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - … rinvio immediato di raggi luminosi Rifrazione: deviazione subita dal raggio luminoso nel passaggio da un mezzo trasparente ad

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. Fisica nucelare e teorica

ottobre 2008

2

RFIS-I-ClimIllumn-I.ppt - esclusivo uso didattico interno - ILLUMINAZIONE

TRANSIZIONI ATOMICHE

quanto di energia elettromagnetica:

fotone E E == hhνν

emissione, assorbimento: ν = hE3 – E1

h = 6,6 10–34 J scostante di Planck

E4E3E2

E1

hν'= E3 – E2

E4E3E2

E1

hν" = E2 – E1

Onde elettromagneticheOnde elettromagnetichetrasporto di energia nello spazio, attraverso la

propagazione simultanea dei due campi (elettrico, EE, e magnetico, BB), alla velocità (nel vuoto) di cc≈≈300.000 km/s300.000 km/s( e uoto) d cc 300 000 /s300 000 /s

→ onda onda elettromagneticaelettromagneticaEE

BB

x

→λ

Bo

Eo

vel→

E=campo elettrico E=campo elettrico B=induzione magneticaB=induzione magnetica

, m, m

onda elettromagnetica: grandezzeonda elettromagnetica: grandezzeonda elettromagnetica: grandezzeonda elettromagnetica: grandezze

νλ vel

=Frequenza, Frequenza, νν [1/s, Hz] Lunghezza d’onda, Lunghezza d’onda, λλ [m, nm]Periodo, T=1/v Periodo, T=1/v [s]Velocità, c vel=Velocità, c vel=λλvv [m/s, km/s]

→ onda onda elettromagneticaelettromagneticaEE

BB

x

→λ

Bo

Eo

vel→

E=campo elettrico E=campo elettrico B=induzione magneticaB=induzione magnetica

Page 3: Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - … rinvio immediato di raggi luminosi Rifrazione: deviazione subita dal raggio luminoso nel passaggio da un mezzo trasparente ad

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. Fisica nucelare e teorica

ottobre 2008

3

RFIS-I-ClimIllumn-I.ppt - esclusivo uso didattico interno - ILLUMINAZIONE

QUANTO di ENERGIA ELETTROMAGNETICA: FOTONEFOTONE

campo elettromagnetico: E, B→ →

teoria dei quanti

quanti di energia elettromagnetica (fotoni) E = E = hh νν

costante di Planck h = 6.6 10–34 J sλ = 600 nm (visibile: luce gialla) ν = 5·1014 s–1

E = h ν = 6,6·10–34 J s 5·1014 s–1 = 3,3·10–19 J = 3,3·10–19 1,6 J1,6·10–19 J eV–1= = 2 eV

POLARIZZAZIONE

solo onde trasversali

onda nonpolarizzata

x

S

y

z

direzione dipropagazione

POLARIZZAZIONE

onda polarizzata : direzione di vibrazione costantey

zSo

piano divibrazione

polarizzazione rettilinea

xpiano di

polarizzazione

polarizzazione circolare (ellittica)(combinazioni di 2 polarizzazioni rettilineecon diverse direzioni di vibrazione)

Page 4: Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - … rinvio immediato di raggi luminosi Rifrazione: deviazione subita dal raggio luminoso nel passaggio da un mezzo trasparente ad

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. Fisica nucelare e teorica

ottobre 2008

4

RFIS-I-ClimIllumn-I.ppt - esclusivo uso didattico interno - ILLUMINAZIONE

SPETTRO ELETTROMAGNETICO

λ (m) (cm)(mm)(μm)(Å)(fermi) (nm)λ

ONDERADIO

MICROONDE

INFRA--ROSSOULTRA-

-VIOLETTO

RAGGIX

RAGGIGAMMA

102110–210–410–610–810–1010–1210–14 (m)

νν6810121416182022

λν = cλ

700600500400(nm)

E = hν

MeV keVGeV

(eV)E

103106109

(Hz)3 108 Hz

(Hz) 1061081010101210141016101810201022

VISIBILE

OTTICA

luce: onde elettromagnetiche visibilifenomeno ondulatorio caratterizzato da λD = dimensione ostacoli, aperture

(diaframmi, fessure, aperture strumentali)

OTTICA FISICA λ DOTTICA FISICA

trattazione ondulatoria rigorosa

λ ≈ D

OTTICA GEOMETRICA λ << Dteoria approssimata di propagazione(propagazione mediante raggi)

alcune definizioni alcune definizioni

Riflessione: Riflessione: rinvio immediato di raggi luminosi Rifrazione: Rifrazione: deviazione subita dal raggio luminoso nel passaggio da un mezzo trasparente ad un altro Diffrazione:Diffrazione: vero e proprio sparpagliamentoDiffrazione: Diffrazione: vero e proprio sparpagliamento della luce dovuto alla sua natura ondulatoria Diffusione: Diffusione: la radiazione viene rinviata in tutte le direzioni, quando incide su una superficie scarbra o ruvida Interferenza: Interferenza: sovrapposizione di due o più raggi luminosi: costruttiva e distruttiva

Page 5: Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - … rinvio immediato di raggi luminosi Rifrazione: deviazione subita dal raggio luminoso nel passaggio da un mezzo trasparente ad

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. Fisica nucelare e teorica

ottobre 2008

5

RFIS-I-ClimIllumn-I.ppt - esclusivo uso didattico interno - ILLUMINAZIONE

riflessione riflessione

a b

superficie perfettamente superficie perfettamente diffondentediffondente

superficie specularesuperficie specularea = ba = b

superficie reale superficie reale

RIFRAZIONERIFRAZIONE

Foto: Giancoli, Fisica, ed. Foto: Giancoli, Fisica, ed. Ambrosiana, 2000Ambrosiana, 2000

o um

ano,

Riz

zoli,

199

6

uman

oum

ano

Font

e: c

d-ro

m, E

ncic

lope

dia

del c

orpo

Occ

hio

Occ

hio

uu

Page 6: Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - … rinvio immediato di raggi luminosi Rifrazione: deviazione subita dal raggio luminoso nel passaggio da un mezzo trasparente ad

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. Fisica nucelare e teorica

ottobre 2008

6

RFIS-I-ClimIllumn-I.ppt - esclusivo uso didattico interno - ILLUMINAZIONE

OCCHIO UMANOOCCHIO UMANOConi: Coni:

•• responsabili visione diurna (responsabili visione diurna (fotopicafotopica) ) •• scompongono i colori (sostanze fotosensibili) scompongono i colori (sostanze fotosensibili)

Bastoncelli Bastoncelli •• bassa luminosità, visione notturna (bassa luminosità, visione notturna (scotopicascotopica))•• non discernono i colori non discernono i colori •• tempo di risposta più lenta dei coni tempo di risposta più lenta dei coni

la la luceluceforma forma didi energiaenergia irradiatairradiata E=E=hhνν ((fotonifotoni) ) disciplinadisciplina: : radiometriaradiometria tratra 380380÷÷780 nm, 780 nm, ΔΔ((λλ)=2:1)=2:1

la la sensazionesensazione luminosaluminosaproporzionaleproporzionale allaalla potenzapotenza associataassociatadipendedipende dada λλ:: max max visionevisione a 555 nm (a 555 nm (verdeverde//giallogiallo))

ETR

IAET

RIA

FOTO

ME

FOTO

ME

Curva spettrale di visibilità dell’osservatore fotometrico focalizzato, per visione fotopica, illuminazione diurna –coni-, CIE 1931

MET

RIA

MET

RIA

fotopicafotopicascotopicascotopica

Fonte: Moncada, Santoli, Fisica tecnica ambientale, III vol., Ed. Ambrosiana, 1999

FOTO

MFO

TOM

Curva spettrale (CIE 1931) di visibilità dell’osservatore fotometrico focalizzato, per visione

fotopica:fotopica: illuminazione diurna illuminazione diurna ––coniconi-- (sufficient.luminoso)scotopica:scotopica: notturna notturna ––bastoncellibastoncelli-- (poco luminoso)

Page 7: Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - … rinvio immediato di raggi luminosi Rifrazione: deviazione subita dal raggio luminoso nel passaggio da un mezzo trasparente ad

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. Fisica nucelare e teorica

ottobre 2008

7

RFIS-I-ClimIllumn-I.ppt - esclusivo uso didattico interno - ILLUMINAZIONE

TRIA

TRIA

ENEL

-Cis

e, G

uida

tec

nica

per

illu

min

azio

ne

Diagramma Diagramma normalizzato CIE 1931 normalizzato CIE 1931 dei colori con la curva dei colori con la curva del corpo nero e le rette del corpo nero e le rette isoprossimali di colore isoprossimali di colore

FOTO

MET

FOTO

MET Font

e:

X= rX= rRR+v+vVV+b+bBB1=r+v+b1=r+v+b

legge Stefan/Boltzmannlegge Stefan/Boltzmann I = σ T4 (watt m–2)

legge di Wienlegge di Wien λλImaxImax = 0,2897T (cm)

CORPO NERO CORPO NERO

visibilevisibile

λλmaxmax(pelle, 32(pelle, 32°°C)=0,01 mmC)=0,01 mmlontano infrarosso lontano infrarosso

Fonte: Regione Piemonte, RnI in medicina, 2000

Ambiente luminosoAmbiente luminosola luce: 380÷780 nm, Δ(λ)=2:1la sensazione luminosa

è proporzionale alla potenza associatadipende da λ luce, max a 555 nm (verde/giallo)

illuminazione naturale è la più tolleratasuperficie finestrata/pavimento: 1:3 e 1:5

illuminazione artificiale tenere conto della finezza delle lavorazionievitare eccessivi contrastievitare eccessivi abbagliamenti

Page 8: Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - … rinvio immediato di raggi luminosi Rifrazione: deviazione subita dal raggio luminoso nel passaggio da un mezzo trasparente ad

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. Fisica nucelare e teorica

ottobre 2008

8

RFIS-I-ClimIllumn-I.ppt - esclusivo uso didattico interno - ILLUMINAZIONE

grandezze grandezze radioradiometrichemetriche

Grandezze assoluteGrandezze assoluteEnergia radiante, Energia radiante, Q [J]: Q [J]: Energia emessa, trasmessa o ricevuta come radiazione otticaFlusso di energia, potenza radiante, Flusso di energia, potenza radiante, ΦΦ [W][W]

Potenza emessa, trasferita o ricevuta, ΦΦ =dQ/dt=dQ/dtCaratteristica di una sorgente radiante

Fluenza di energia, intensità radiante, I Fluenza di energia, intensità radiante, I [W/sr]: [W/sr]: Potenza radiante che lascia una sorgente per unità di angolo solido, I=I=ΦΦ/Area/Area = = ΦΦ//ππrr22

Irradianza, E Irradianza, E [W/m[W/m22]: ]: Potenza radiante incidente su una superficie per unità di area di superficie Radianza, L Radianza, L [W/(sr.m[W/(sr.m22)]: )]: Intensità radiante da una data superficie per unità di area (normalizzata), ΦΦincinc/Area/Area

FOTOFOTOMETRIAMETRIA

la fotometria misura le sensazioni prodotte da fasci di radiazioni diversi per• potenza irraggiatapotenza irraggiata• lunghezza d’onda: lunghezza d’onda: entro il visibile entro il visibile u g e a d o dau g e a d o da e t o s b ee t o s b e

quantifica la luce in termini di stimolo provocatoalla retina e non in termini assolutile grandezze misurano l’energia entro spettrovisibile, “pesata” sulla sensibilità spettraledell’occhio umano

FLUSSOFLUSSOLUMINOSOLUMINOSO

INTENSITA’INTENSITA’LUMINOSALUMINOSA

CONTRASTOCONTRASTO

LUMINANZALUMINANZA

ILLUMINAMENTOILLUMINAMENTO

grandezze fotometrichegrandezze fotometriche

Page 9: Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - … rinvio immediato di raggi luminosi Rifrazione: deviazione subita dal raggio luminoso nel passaggio da un mezzo trasparente ad

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. Fisica nucelare e teorica

ottobre 2008

9

RFIS-I-ClimIllumn-I.ppt - esclusivo uso didattico interno - ILLUMINAZIONE

grandezze grandezze FOTOFOTOMETRICHEMETRICHE

e sorgenti e sorgenti

Grandezze fotometricheGrandezze fotometriche tengono conto della tengono conto della quantità di energia luminosa emessa da una sorgente mapesata da V (curva sensibilità occhio)

( ) ( ) ( )∑∫=

=⋅=Φ700

380

780

380)(

λ

λλλλλ VWdVW

Grandezze fotoGrandezze fotometrichemetriche e sorgenti e sorgenti

Flusso luminosoFlusso luminoso, , ΦΦ=dQ/dt=dQ/dtquantità di energia luminosa emessa da una sorgente nell’unità di tempo e pesata da V

t i di t t d ll i ibilità

( ) ( ) ( )∑∫=

=⋅=Φ700

380

780

380)(

λ

λλλλλ VWdVW

potenza irradiata pesata dalla curva visibilitàunità di misura: lumen (lm) 1 watt a 555 nm equivale a 683 lumen indica l’intensità di luce emessa da una sorgente di luce primaria o secondaria potenza luminosa, derivata dal flusso di energia pesato sulla sensibilità spettrale dell’occhio

Grandezze fotometriche e sorgentiGrandezze fotometriche e sorgenti

Intensità luminosaIntensità luminosa, , I=dI=dΦΦ/d/dΩΩintensità di energia luminosa emessa dalla sorgente in una certa direzione e pesata da Vè il flusso luminoso per unità di angolo solido unità di misura: candela (cd)unità di misura: candela (cd) esprime la concentrazione di luce irradiata per secondo in una direzione specificatrova maggiore applicazione se si usano riflettori a fascio stretto o se si deve identificare la concentrazione di flusso luminoso secondo una direzione stabilita

Page 10: Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - … rinvio immediato di raggi luminosi Rifrazione: deviazione subita dal raggio luminoso nel passaggio da un mezzo trasparente ad

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. Fisica nucelare e teorica

ottobre 2008

10

RFIS-I-ClimIllumn-I.ppt - esclusivo uso didattico interno - ILLUMINAZIONE

grandezze del corpo illuminatograndezze del corpo illuminato

Illuminamento, Illuminamento, EE=d=dΦΦ/dA/dAquantità di energia luminosa che quantità di energia luminosa che incide sulla incide sulla superficiesuperficie illuminata, flusso luminoso ricevuto per unità illuminata, flusso luminoso ricevuto per unità di superficie di superficie dipende: da sorgente e distanza dipende: da sorgente e distanza unità di misura: lumen/munità di misura: lumen/m22 (lux) (lux) -- 1 lux corrisponde 1 lux corrisponde all’illuminamento prodotto da una sorgente da 1 cd su all’illuminamento prodotto da una sorgente da 1 cd su 1m1m22 alla distanza di 1 m alla distanza di 1 m grandezza maggiormente utilizzata per il grandezza maggiormente utilizzata per il dimensionamento di un impianto, perchè indica dimensionamento di un impianto, perchè indica quanta luce investe una superficie (tavolo, ecc.) quanta luce investe una superficie (tavolo, ecc.)

grandezze del corpo illuminatograndezze del corpo illuminato

Luminanza, Luminanza, LL=dI/dA=dI/dArapporto tra rapporto tra flusso flusso luminoso luminoso diffusodiffuso in una in una direzione da una superficie e la sua area direzione da una superficie e la sua area unità di misura: lambert =candela/munità di misura: lambert =candela/m22 (cd/m(cd/m22))unità di misura: lambert =candela/munità di misura: lambert =candela/m22 (cd/m(cd/m22) ) indica la sensazione luminosa percepita da un indica la sensazione luminosa percepita da un osservatore quando guarda una superficie osservatore quando guarda una superficie illuminata e permette di distinguere gli oggetti illuminata e permette di distinguere gli oggetti troppo elevata = abbagliamento troppo elevata = abbagliamento due superfici diverse hanno diversa luminanzadue superfici diverse hanno diversa luminanza

relazione tra grandezze fotometricherelazione tra grandezze fotometriche

Flusso luminosoFlusso luminoso, , ΦΦintensità luminosa, I=I=ddΦΦ/d/dΩΩ==ΦΦ/4/4π π illuminamento, E =E =ΦΦincinc/Area/Area

Intensità luminosaIntensità luminosa, , IIilluminamento, E =E =II··cos(cos(γγ)/d)/d2 2 ==II··coscos33((γγ)/h)/h22

luminanza, L =L =I/AreaI/Area··cos(cos(γγ) ) IlluminamentoIlluminamento, , EE

luminanza, per superfici perfettamente diffondenti, L =ρL =ρE/E/π, ρ=fattore di riflessione π, ρ=fattore di riflessione

Page 11: Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - … rinvio immediato di raggi luminosi Rifrazione: deviazione subita dal raggio luminoso nel passaggio da un mezzo trasparente ad

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. Fisica nucelare e teorica

ottobre 2008

11

RFIS-I-ClimIllumn-I.ppt - esclusivo uso didattico interno - ILLUMINAZIONE

FLUSSOFLUSSOLUMINOSOLUMINOSO

INTENSITA’INTENSITA’LUMINOSALUMINOSA

L[lambert]=ρdE/dA

Φ[lumen]=dQ/dt

LUMINOSALUMINOSA

CONTRASTOCONTRASTO

LUMINANZALUMINANZA

ILLUMINAMENTOILLUMINAMENTOE[lux] =E[lux] =ΦΦincinc/Area/Area

I[cd]=dΦ/dΩ

grandezze fotometrichegrandezze fotometriche

grandezze fotometrichegrandezze fotometricheconfronto fra i parametri confronto fra i parametri

illuminotecnici fondamentali illuminotecnici fondamentali

grandezza simbolo Unità misura Simbolo

FlussoFlusso ΦΦ lumenlumen lmlm

Intensità luminosa Intensità luminosa II candelacandela cdcd

Illuminamento Illuminamento EE lumen/mlumen/m22 lux lux LuminanzaLuminanza LL candela/mcandela/m22 cd/mcd/m22

La sensazione visiva è determinata dalle luminanze e La sensazione visiva è determinata dalle luminanze e non dagli illuminamenti, anche se nella pratica si non dagli illuminamenti, anche se nella pratica si

misurano questi ultimi misurano questi ultimi

grandezze del corpo illuminatograndezze del corpo illuminato

visibilità di un oggettovisibilità di un oggetto dipende da: Acuità visiva osservatore Sensibilità di contrasto osservatore Tempo di visione

Dimensioni angolari dell’oggetto, D Contrasto di luminanza, C Contrasto di luminanza, C

Page 12: Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - … rinvio immediato di raggi luminosi Rifrazione: deviazione subita dal raggio luminoso nel passaggio da un mezzo trasparente ad

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. Fisica nucelare e teorica

ottobre 2008

12

RFIS-I-ClimIllumn-I.ppt - esclusivo uso didattico interno - ILLUMINAZIONE

CONTRASTO DI LUMINANZACONTRASTO DI LUMINANZA

100sfondo

sfondooggetto

LLL

C−

=

Rapporto di luminanza, L Rapporto di luminanza, L Fattore di contrasto di luminanza, CFattore di contrasto di luminanza, C

Abbagliamento (diretto e indiretto)Abbagliamento (diretto e indiretto)

100100oggetto

sfondooggetto

oggetto

sfondooggetto

E

EE

ρρ

πρ

πρ

πρ −

=−

=

CONTRASTO DI LUMINANZA CONTRASTO DI LUMINANZA

Localizzazione Contrasto Fra oggetto guardato e piano lavoro 3:1 Fra oggetto guardato e ambiente circostante 10:1gg gFra sorgenti luminose e il fondo 20:1 Rapporto massimo entro il campo visivo 40:1

Fonte: Ies, Ies Lighting Handbook, Londra

Contrasto di luminanzaContrasto di luminanza(DIN 66234) minimo: 3; ottimale: 6-10; massimo: 30

VOLUME DI OFFESA VOLUME DI OFFESA

inaz

ione

Font

e: E

NEL

-Cis

e, G

uida

tecn

ica

per i

llum

VOLUME DI OFFESA: volume comprendente tutte le direzioni speculari a quelle di osservazione; spazio entro cui non vanno collocate sorgenti che indirizzino intensità luminose verso il compito visivo.

Page 13: Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - … rinvio immediato di raggi luminosi Rifrazione: deviazione subita dal raggio luminoso nel passaggio da un mezzo trasparente ad

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. Fisica nucelare e teorica

ottobre 2008

13

RFIS-I-ClimIllumn-I.ppt - esclusivo uso didattico interno - ILLUMINAZIONE

ABBAGLIAMENTO ABBAGLIAMENTO

nazi

one

Font

e: E

NEL

-Cis

e, G

uida

tec

nica

per

illu

min

ABBAGLIAMENTO si ritiene provocato da sorgenti che sono, in tutto o in parte, entro un angolo orizzontale di 45°

• a) parte della sorgente è entro l’angolo • b) conforme

Valori minimi Valori minimi di illuminamentodi illuminamento

Atti ità ll’ bi t Ill i tA ttività nell’ambiente IlluminamentoDeposito m ateriali grossi 10 luxPassaggi, corridoi e scale 20 luxLavori grossolani 40 luxLavori di media finezza 100 luxLavori fini 200 luxLavori finissim i 300 lux

Con VDT: minima illuminazione sopperendo con luce localizzata

S

Attività Illuminamento generale

Illuminamento localizzato

Uffici con il VDT A bi di l 150 300 l

ambiente luminoso in ufficioambiente luminoso in ufficio

Altr

e fo

nti:

UN

I 292

41 e

IES• Ambiente di lavoro 150-300 lux =

• Zona di digitazione 200-300 lux • Lettura testi (localizzata) 300-500 lux 1000 lux maxUffici tecnici • Ambiente di lavoro 200-500 lux 500-1000 lux Archivio - Biblioteca 150-250 lux 250-500 lux Sala riunione 150-300 lux = Servizi 70-100 lux =

Page 14: Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - … rinvio immediato di raggi luminosi Rifrazione: deviazione subita dal raggio luminoso nel passaggio da un mezzo trasparente ad

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. Fisica nucelare e teorica

ottobre 2008

14

RFIS-I-ClimIllumn-I.ppt - esclusivo uso didattico interno - ILLUMINAZIONE

Illuminazione: rischi e i rimediIlluminazione: rischi e i rimedi

I rischi I rischi affaticamento visivo affaticamento visivo affaticamento generale affaticamento generale infortunio per scarsa illuminazione infortunio per scarsa illuminazione

bb li t l d l dbb li t l d l dabbagliamento solare o da lampadeabbagliamento solare o da lampadeocchio al contrasto occhio al contrasto

Le migliorie corrette condizioni illuminotecniche schermature idonee a finestre

e elementi illuminanti

le sorgenti naturali

• Vetrate esterne: dotate di con tende, es. "veneziane".• Evitare:

• VDT sotto i lucernari; se non è possibile, dotarli di tende fortemente schermanti • abbagliamento: finestra/luce intensa di fronte all’operatore, a meno che non siano ben schermabili • Riflessi: finestra/luce alle spalle dell’operatore.

• Posizione ideale: finestre parallele allo sguardo

sorgenti luminose: parametri

•• efficienza luminosaefficienza luminosa:: riferita a sorgenti luminose artificiali; rapporto tra flusso luminoso e potenza elettrica assorbita; unità di misura: lumen/watt; maggior efficienza: lampade moderne fluorescenti

•• resa di coloreresa di colore:: indica la capacità di una sorgente di restituire fedelmente il colore dell’oggetto o della superficie illuminata; indice di resa cromatica, Ra, tra 0 e 100. Max fedeltà Ra=100.

• vita mediavita media:: indica il tempo, in ore, dopo il quale il 50% cessa di funzionare (indicato dal costruttore)

Page 15: Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - … rinvio immediato di raggi luminosi Rifrazione: deviazione subita dal raggio luminoso nel passaggio da un mezzo trasparente ad

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. Fisica nucelare e teorica

ottobre 2008

15

RFIS-I-ClimIllumn-I.ppt - esclusivo uso didattico interno - ILLUMINAZIONE

sorgenti luminose: parametri•• temperatura di coloretemperatura di colore::

• indica il colore apparentecolore apparente della luce emessa; • definita come la temperatura che dovrebbe avere un corpo nero per produrre una radiazione luminosa che bbi l t ti di ll labbia la stessa apparenza cromatica di quella reale

• unità di misura: °K; • all’aumentare della temperatura di colore la luce passa da tonalità calda (rosso) ad una tonalità fredda (blu) • esempiesempi::

• sole (superficie solare, esosfera) 6500 °K • luce diurna 5000 – 6000 °K

Diagramma di KRUITHOF Diagramma di KRUITHOF

per basse

Fonte: Moncada, Santoli, Fisica tecnica ambientale, III vol., Ed. Ambrosiana, 1999

ptemperature di colore conviene basso livello di illuminamento

tipi di sorgenti luminose•• a filamentoa filamento:: emettono luce grazie a un emettono luce grazie a un filamento di tungsteno portato all’incandescenza filamento di tungsteno portato all’incandescenza al passaggio di corrente elettrica al passaggio di corrente elettrica

•• a scarica di gasa scarica di gas:: la scarica elettrica in un gasla scarica elettrica in un gasa scarica di gasa scarica di gas:: la scarica elettrica in un gas la scarica elettrica in un gas (tra due elettrodi) produce l’eccitazione degli (tra due elettrodi) produce l’eccitazione degli elettroni del gas i quali, urtandosi, emettono elettroni del gas i quali, urtandosi, emettono energia luminosa energia luminosa

•• a induzionea induzione:: stesso principio della precedente, stesso principio della precedente, ma la scarica è provocata da correnti indotte ma la scarica è provocata da correnti indotte generate da un campo magnetico esterno generate da un campo magnetico esterno

Page 16: Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - … rinvio immediato di raggi luminosi Rifrazione: deviazione subita dal raggio luminoso nel passaggio da un mezzo trasparente ad

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. Fisica nucelare e teorica

ottobre 2008

16

RFIS-I-ClimIllumn-I.ppt - esclusivo uso didattico interno - ILLUMINAZIONE

sorgenti artificiali: sorgenti artificiali: incandescenzaincandescenza

•• a filamento /incandescenzaa filamento /incandescenza: : emettono luce grazie a un emettono luce grazie a un filamento di tungsteno portato filamento di tungsteno portato all’incandescenza al passaggio all’incandescenza al passaggio di corrente elettrica di corrente elettrica

Fonte: Le scienze, 2008, n.477

sorgenti artificiali: sorgenti artificiali: fluorescentifluorescenti

• Lampade fluorescentiLampade fluorescenti:: maggiormente impiegate negli uffici; ottimali per il VDT sono "bianche a tonalità calda", con luce tendente al giallo

•• Minimizzare i riflessiMinimizzare i riflessi:: montate a soffitto; con paraluce a lamelle anti-abbagliamento; in file parallele alla direzione dello sguardo; non sopra la testa dell'operatore (volume offesa)

Fonte: Le scienze, 2008, n.477

lampade a lampade a fluorescenzafluorescenza: : funzionano come i funzionano come i tubi a fluorescenza, tubi a fluorescenza, solo che il tubo èsolo che il tubo è

sorgenti artificiali: sorgenti artificiali: fluorescentifluorescenti

solo che il tubo è solo che il tubo è arrotolato a spirale. arrotolato a spirale. Porre attenzione Porre attenzione allo smaltimento, allo smaltimento, contengono Hgcontengono Hg

Fonte: Le scienze, 2008, n.477

Page 17: Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - … rinvio immediato di raggi luminosi Rifrazione: deviazione subita dal raggio luminoso nel passaggio da un mezzo trasparente ad

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. Fisica nucelare e teorica

ottobre 2008

17

RFIS-I-ClimIllumn-I.ppt - esclusivo uso didattico interno - ILLUMINAZIONE

sorgenti artificiali: sorgenti artificiali: a diodoa diodo

Fonte: Le scienze, 2008, n.477

luminosità e lampade luminosità e lampade

• Temperatura di colore: 3800 K• Indice resa cromatica: 74• Lumen/watt: 47• Lampada: speciale deluxe Tipo/79• indicata per: esposizione alimentari

Fonte: catalogo Philips, 2003

• Temperatura di colore: 10.000 K• Indice resa cromatica: 70• Lumen/watt: 70• Lampada: acquarelle Tipo/89• indicata per: acquari, terrari

spettrispettri

Fonte: catalogo Osram, 2007

Page 18: Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - … rinvio immediato di raggi luminosi Rifrazione: deviazione subita dal raggio luminoso nel passaggio da un mezzo trasparente ad

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. Fisica nucelare e teorica

ottobre 2008

18

RFIS-I-ClimIllumn-I.ppt - esclusivo uso didattico interno - ILLUMINAZIONE

e pi

ante

e

pian

te

mbi

ente

fisi

co, L

SI,

III°

ediz

ione

, 199

7

Lum

inos

ità e

Lum

inos

ità e

Font

e: C

erto

L, l

’am

CONFRONTO tra spettri di azione efficaci per i vegetali e la curva di visibilità per l’uomo

Luminosità e piante Luminosità e piante

III°

ediz

ione

, 199

7 Fo

nte:

Cer

to L

, l’a

mbi

ente

fisi

co, L

SI,

Spettri di emissione per due lampade per vegetali

Indicazioni per l’ambiente luminoso

• sufficiente luce naturale• colore della luce: simile a quella naturale • superfici vetrate e sorgenti illuminazione g

in buone condizioni e pulite• presenza o assenza di abbagliamento• negli uffici: evita le pareti tutte bianche• distribuzione delle ombre

⇒ evitare elevati contrasti di luminanze ⇐

Page 19: Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - … rinvio immediato di raggi luminosi Rifrazione: deviazione subita dal raggio luminoso nel passaggio da un mezzo trasparente ad

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. Fisica nucelare e teorica

ottobre 2008

19

RFIS-I-ClimIllumn-I.ppt - esclusivo uso didattico interno - ILLUMINAZIONE

FOTOMETRIA strumentiFOTOMETRIA strumenti

nazi

one

LUXMETROLUXMETRO

• misura: illuminamento, illuminamento, E =E =ΦΦincinc/Area (lux)/Area (lux)• fotocellula (emissione di elettroni da parte di

particolari metalli quando illuminati –effetto fotoelettrico ) con amplificatore

Font

e: E

NEL

-Cis

e, G

uida

tec

nica

per

illu

min fotoelettrico-) con amplificatore

• correzione • secondo la curva spettrale, con filtri colorati

(conoscere spettro di emissione) • secondo la legge del coseno (per angolo

di incidenza), con cupolette • incertezza circa 10%

Intensità luminosa Intensità luminosa ee luminanzaluminanza

αcosdAdIL =

Fonte: Moncada, Santoli, Fisica tecnica ambientale, III vol., Ed. Ambrosiana, 1999

ωφ

ddI =

FOTOMETRIA strumentiFOTOMETRIA strumenti

nazi

one

E = E = ΦΦ··cos(cos(θθ)/(4)/(4π π dd22))

Font

e: E

NEL

-Cis

e, G

uida

tec

nica

per

illu

min

Luxmetro e cupoletta di correzioneLuxmetro e cupoletta di correzione

Page 20: Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - … rinvio immediato di raggi luminosi Rifrazione: deviazione subita dal raggio luminoso nel passaggio da un mezzo trasparente ad

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. Fisica nucelare e teorica

ottobre 2008

20

RFIS-I-ClimIllumn-I.ppt - esclusivo uso didattico interno - ILLUMINAZIONE

FOTOMETRIA strumentiFOTOMETRIA strumenti

LUMINANZOMETRO LUMINANZOMETRO

• misura la luminanza, L=ρ dE/dA (cd/m2)

Fonte: ENEL-Cise, Guida tecnica per illuminazione

(luce irradiata da un corpo o da sorgente) • obiettivo, specchio trasmissivo, fotocellula

con amplificatore, sistema ottico direzionale • incertezza circa 10%

FOTOMETRIA strumentiFOTOMETRIA strumenti

nazi

one

Goniofotomotetro a Goniofotomotetro a specchiospecchio

• misura intensità luminosa

Font

e: E

NEL

-Cis

e, G

uida

tec

nica

per

illu

min

• mediante misura illuminamento, con fotocellula, per varie posizioni • esistono quattro tipi, a seconda che ruoti la fotocellula o l’apparecchio

FOTOMETRIA strumentiFOTOMETRIA strumenti

nazi

one

Sfera di Ulbricht Sfera di Ulbricht

• misura il flusso luminoso• fotometro integratore

Font

e: E

NEL

-Cis

e, G

uida

tec

nica

per

illu

min

• per le mutue riflessioni, illuminamento è costante • una cellula fotovoltaica in una piccola apertura, posta dietro uno schermo per eliminare irradiazione diretta

Page 21: Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - … rinvio immediato di raggi luminosi Rifrazione: deviazione subita dal raggio luminoso nel passaggio da un mezzo trasparente ad

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. Fisica nucelare e teorica

ottobre 2008

21

RFIS-I-ClimIllumn-I.ppt - esclusivo uso didattico interno - ILLUMINAZIONE

Normativa e bibliografia d.lgs 81/08 e s.m.i. allegati al d.lgs 81/08 e s.m.i.. Norme tecniche: ISO, ANSI, ASHRAE, ACGIH, EN, UNI Certo L L'ambiente fisico: termico luminoso sonoro eCerto L L'ambiente fisico: termico luminoso sonoro eCerto L, L ambiente fisico: termico, luminoso, sonoro e Certo L, L ambiente fisico: termico, luminoso, sonoro e chimico, ed. Laboratori di Strumentazione industriale chimico, ed. Laboratori di Strumentazione industriale --LSI, 3 ed., 1997LSI, 3 ed., 1997Moncada, De Santoli, Fisica tecnica ambientale, ed. Ambrosiana, 1999 Casula D, Medicina del lavoro, Monduzzi, Bologna Livrieri, et al., Elementi di fisica ambientale, ed. Monduzzi, Bologna, 1992

microclima, microclima, illuminazioneilluminazione -- VDTVDT

RISCHI FISICI RISCHI FISICI -- elio giroletti, 2008elio giroletti, 2008

di i t tdi i t tdispense su internetdispense su internetwww.unipv.it/webgirowww.unipv.it/webgiro

elio girolettielio giroletti ..Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Pavia dip. Fisica nucleare e teoricadip. Fisica nucleare e teorica

[email protected] [email protected] -- 038298.7905038298.7905