32
€ 0,50 - Martedì 25 ottobre 2011 Anno 2 - N. 180 CONFINDUSTRIA a pag. 7 Vendola: “Nessuno tocchi i soldi del Sud” COMMISSIONE ORLANDO a pag. 9 Malasanità: la Puglia è quarta OPERE PUBBLICHE a pag. 12 Grandi lavori per il 2012 ecco l’elenco DALLA GIUNTA Colucci alle pagg. 12 e 13 Emiliano “espelle” Pasculli PROCURA & VELENI a pag. 7 Domani tocca al legale di Tarantini DIMENTICATO IL BANDO a pag. 11 Biblioteca ko il Comune è smemorato BIMBI E SPORT: TUTTO CIÒ CHE C’È DA SAPERE - OTTO PAGINE ALL’INTERNO TARDIVA PRECISAZIONE Perna a pag. 2 Il testacoda Merkel e Sarkò: “Sull’Italia nessuna ironia” TORINO Angotti a pag. 6 Marchionne infuriato: “Non sono anti-italiano” LA SALMA DA SEPANG Bologna a pag. 18 Simoncelli oggi torna a casa l’Italia piange E l’Ue aspetta Braccio di ferro tra Bossi e Berlusconi sulla riforma delle pensioni. Il senatur lascia per primo la cena con il premier, Tremonti e Letta. In dubbio una riunione del Consiglio dei ministri per oggi. Silvio ora punta ad ottenere un accordo “politico” da portare al Consiglio Europeo di domani a Bruxelles. Tuttavia l’Unione aspetta misure concrete e garanzie di manovre strutturali. Il Capo dello Stato vigila, l’opposizione si ricompatta e chiede un nuovo governo per affrontare tutte le emergenze sul tappeto Inangiray a pag. 3

EpolisBari

Embed Size (px)

DESCRIPTION

cronaca bari

Citation preview

Page 1: EpolisBari

€ 0,50 - Martedì 25 ottobre 2011 Anno 2 - N. 180

confindustria

a pag. 7

Vendola:“Nessuno tocchii soldi del Sud”

commissione orlando

a pag. 9

Malasanità:la Pugliaè quarta

opere pubbliche

a pag. 12

Grandi lavoriper il 2012

ecco l’elenco

dalla giunta

colucci alle pagg. 12 e 13

Emiliano“espelle”Pasculli

procura & veleni

a pag. 7

Domani toccaal legale

di Tarantini

dimenticato il bando

a pag. 11

Biblioteca koil Comune

è smemorato

bim

bi e

sp

or

t: t

utt

o c

iò c

he

c’è

da

sap

ere

- o

tto

pag

ine

all’

inte

rn

o

tardiva precisazione

perna a pag. 2

il testacodamerkel e sarkò:

“sull’italianessuna ironia”

torino

angotti a pag. 6

marchionneinfuriato:

“non sonoanti-italiano”

la salma da sepang

bologna a pag. 18

simoncellioggi torna

a casal’italia piange

E l’Ue aspettabraccio di ferro tra bossi e berlusconi sulla riforma delle pensioni. il senatur lascia per primo la cena con il premier, tremonti e letta. in dubbio una

riunione del consiglio dei ministri per oggi. silvio ora punta ad ottenere un accordo “politico” da portare al consiglio europeo

di domani a bruxelles. tuttavia l’unione aspetta

misure concrete e garanzie di manovre strutturali. il capo dello stato vigila, l’opposizione si ricompatta e chiede un nuovo governo per affrontare tutte le emergenze sul tappeto

inangiray a pag. 3

Page 2: EpolisBari

2 Martedì 25 ottobre 2011

“Nessuno nell’Ue è in grado di dare lezioni ai partner, nes-suno può autonominarsi commissario e parlare a nome di governi eletti e di popoli europei”. Silvio Berlusconi non

ci sta. E all’indomani del difficile vertice di Bruxelles segnato dall’ul-timatum Ue su crescita e conti e dal siparietto di risatine e sguardi tra Nicolas Sarkozy e Angela Merkel, va al contrattacco. “Nessuno ha da temere dalla terza economia Ue e da questo straordinario Paese fondatore” dell’Unione, dice non senza sfilarsi qualche sassolino dalle scarpe quando punta il dito contro la “crisi del sistema bancario, in particolare franco-tedesco”. Una risposta - quella arrivata ieri sera da Palazzo Chi-gi - al pressing di domenica dei vertici europei. Ma soprattutto a Francia e Germania. Non solo per quelle im-magini - che hanno fatto il giro del mondo - dei “sorrisetti” Sarkozy-Merkel alla domanda se il premier avesse rassicurato i leader sulla situazione italiana. Ma soprattutto per quel clima di “accerchiamen-to” alimentato dai timori che l’Italia possa essere un Paese a rischio, per l’Europa e per il mondo.

“Non lo è”, è tornato a tuonare domenica sera Berlusconi lasciando il vertice Ue. Ma di certo la tensione c’è e resta altissima. Soprattutto con la Fran-cia di Nicolas Sarkozy, che non ha digerito la vicenda Bini Smaghi e che ancora reclama le di-missioni del banchiere fiorentino dal board della Bce. E che ieri ha lanciato un nuovo controverso allarme. Mentre Berlino provava a sfilarsi dalla vicenda - “l’Italia è uno dei nostri part-ner più stretti”, precisava la cancelleria parlando di “equivoco” da parte italiana nel commentare il siparietto di domenica - fonti francesi hanno fatto filtrare alla stampa (Le Monde e Afp) l’indiscrezione che l’Italia sarebbe tra i Paesi per i quali sarà attivato il fondo salva-stati. Indiscrezione che ha costretto Bruxelles a scendere in campo per smentire: “Non c’è nessuno sviluppo che riguarda l’Italia e il fondo salva-Stati Efsf”, si è affrettato a dichiarare il portavoce del commis-

sario Ue agli Affari economici. Quella andata in scena ieri, d’altra parte, è stata solo l’ultima puntata del difficile momento tra Parigi e Roma, con il ministro degli Esteri Franco Frattini che ha stigmatizza-to il comportamento di Sarkozy affermando come sia “inopportuno ridicolizzare il nostro Paese”: “Ha evidentemente un’aspirazione for-te di un componente francese del board della Bce e avrebbe forse desiderato Bini-Smaghi rimosso d’autorità. Lui sa che questo non è possibile e quindi cercare gesti ed espressioni ridicolizzanti non è

opportuno”, ha fatto notare il capo della diplomazia italiana.Berlino, invece, ha cercato di abbassare i toni. La

cancelleria, sul “siparietto” Sarkozy-Merkel, ha parlato di fraintendimento, di “un equivoco”:

si sono solo “scambiati un sorriso sull’in-certezza generata da chi dovesse rispon-

dere prima alla domanda”, hanno com-mentato fonti governative. Che sono entrate poi nel merito, rimarcando la “grande fiducia nella conduzione italiana della crisi” dell’euro, ha sot-tolineato il portavoce del governo tedesco Seibert, aggiungendo che “Francia e Germania considerano l’Italia un Paese economicamente molto forte, un importante mem-

bro Ue e uno dei nostri partner più stretti”. La Germania tenta così di

voltare pagina, forse anche per sen-so di responsabilità in vista del cruciale

vertice di domani, dove l’Ue è chiamata a dare risposte “unite” e soprattutto credibili

ai mercati su crisi dell’euro e Grecia.In serata si è “allineata pienamente” alle po-

sizioni di Berlino anche la Francia: le allusioni circa il sorriso scambiato a Bruxelles tra Merkel e Sarkozy riguardo

l’Italia e il premier Silvio Berlusconi sono frutto di “malintesi”, hanno riferito fonti d’Oltralpe. “Stiamo facendo qualche timido passo avanti per un governo dell’area euro, ma resta ancora molto da fare. La Germania di Angela Merkel è consapevole di questo, e il suo lavoro si avvarrà della nostra leale collaborazione”, ha promesso intanto da Roma Berlusconi che, con il fantasma di una crisi di governo, ieri sera ha riunito l’esecutivo per accelerare sul fronte dello sviluppo e delle riforme e ripresentarsi domani a Bruxelles con i compiti fatti.

“Solo un equivoco, è stato scambiato un sorriso sull’incertezza generata da chi dovesse rispondere prima alla domanda”. Così replicano fonti governative tedesche alle polemiche italiane sulle risatine fra Nicolas Sarkozy e Angela Merkel. In serata anche la Francia ha detto di “allinearsi pienamente” alla versione della Germania

“Nonridevamodi voi”

PO

LITI

CA

Napolitano ha firmato il decretoVisco governatore di Bankitalia

Ignazio Visco incassa i via libera da Consiglio Superiore e Cdm e, dopo la firma del decreto di nomina del Presidente della Repubblica, diviene il nuovo governatore della Banca d’Italia. Si pone così termine, come afferma il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a una “vicenda travagliata” con una nomina che “rafforza e salvaguarda” il prestigio di una istituzione di “fondamentale importanza storica e attuale”.

DURA REPLICA DOPO LE “RISATINE” DEL FRANCESE E DELLA TEDESCA

Silvio a Sarkò e Merkel:“Nessuno mi dia lezioni”

Le critiche all’Italia al Vertice Europeo e l’ultimatum di 48 ore per presentare un pacchetto di misure strutturali per lo sviluppo al governo Berlusconi han-no allarmato Giorgio Napolitano, che ha ricevuto il premier al Quirinale per sapere dalla sua viva voce come inten-da superare l’impasse e raccomandar-

gli di non sprecare l’appuntamento di mercoledì dando risposte concrete. Il capo dello Stato ha contattato anche l’opposizione per capire se almeno in questa fase cruciale sia possibile fare alcune scelte largamente condivise che apparirebbero più convincenti ai partner europei.

DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA APPELLO ANCHE ALL’OPPOSIZIONE

Il Colle allarmato pressa il premier

MARINA PERNA

Page 3: EpolisBari

3Martedì 25 ottobre 2011

Silvio Berlusconi aveva la-sciato Bruxelles con l’o-biettivo numero uno di

convincere Umberto Bossi a dare il suo assenso alla riforma delle pensioni. Ma, dopo una lunga giornata di trattative, l’accordo tra il premier ed il Senatur sem-bra ancora in alto mare. Dopo una riunione tesa, a cui ha preso parte anche Giulio Tremonti, ed un Consiglio dei ministri che si è chiuso con una fumata nera, il premier tenta nel corso della serata di convincere il leader del Carroccio a ritornare sui suoi passi. Al momento, si racconta in ambienti della maggioranza, è però stallo tra i due con il lea-der dei lumbard che appare ir-removibile: La riforma, sarebbe il ragionamento, non avrà i voti della Lega.

Una presa di posizione che preoccupa molti nell’esecutivo e che fa tornare alla mente lo spettro del 94, quando il gover-no cadde proprio per lo “strap-po” del Carroccio. A questo pun-to l’obiettivo minimo del premier è quello di arrivare a raggiungere con l’alleato leghista almeno un “accordo politico” da portare do-mani al Consiglio europeo per poi entrare in un secondo mo-mento nei dettagli della riforma. Un accordo che si sta tentan-do di raggiungere lavorando su misure soft in merito all’innal-zamento graduale dell’età pen-

sionabile. Un modo per ottenere il via libera del Senatur e poter quindi preparare una scaletta quanto più possibile completa delle misure che il governo in-tende attuare.

Quella di Berlusconi è una corsa contro il tempo in vista di domani. Certamente il premier è intenzionato a fronteggiare nel miglior modo possibile le prese di posizione di Angela Merkel e Nicolas Sarkozy. Intanto mette i paletti con un dura nota in cui mette in chiaro che “nessuno in Europa può dare lezione agli altri partner”.

Il compito difficile però sarà superare lo scetticismo dell’Ue

se, come appare, il pacchetto di misure non conterrà nulla di messo “nero su bianco”.

La giornata per il presidente del Consiglio è intensa sin dalla mattina quando a palazzo Gra-zioli arriva il ministro dell’Econo-mia Giulio Tremonti. Un faccia a faccia prima dell’incontro con il capo dello Stato. A preoccupa-re però sono le dichiarazioni di guerra che arrivano dai Lumbard. Umberto Bossi riunisce lo stato maggiore del partito a via Belle-rio prima di partire per Roma. E sceglie di restare ufficialmente in silenzio sulla vicenda. A pren-dere posizione però sono diversi parlamentari leghisti, tutti con-

trari a qualsiasi ritocco del siste-ma previdenziale.

A far discutere però sono le parole di Rosy Mauro vice pre-sidente del Senato e tra i com-ponenti del cosiddetto “cerchio magico” che non esita a mi-nacciare un sindacato leghista pronto a “scendere in piazza” nel caso il governo dovesse in-nalzare l’età pensionabile. Una dichiarazione che scatena un fiume di polemiche oltre che dividere la maggioranza con il Pdl che va all’attacco: “Sarebbe contro l’Italia”, accusa il ministro degli Esteri Franco Frattini che invita i Lumbard a collaborare con il presidente del Consiglio.

po

litica

Dalla sinistra al terzo polo tutti convinti“l’esecutivo deve solo passare la mano”

Dai sorrisini tra la Merkel e Sarkozy, sia pure “inaccettabili” si rafforza nell’opposizione la convinzione che il governo deve “passare la mano” e che solo una nuova fase politica può far recuperare la credibilità persa in Europa. Il vicesegretario Pd Enrico Letta è salito al Colle per spiegare che così non si può andare avanti e anche il Terzo Polo in serata ha chiuso gli spazi di con-fronto perché, dice Casini, ormai è solo tempo di un nuovo “governo forte”.

ULTIMATUM UE NoN C’è ACCoRDo IN CDM FRA BERLUSCoNI E BoSSI

Al Consiglio europeo a mani vuote?è stallo sulle pensioni

Silvio Berlusconi e Umberto Bossi: nessun accordo sulle pensioni fra il premier e il leader della lega Nord

Dodici condoni. Se gli annunci avevano in qualche modo preparato all’arrivo di un concordato per le liti fiscali penden-ti, le norme studiate abbracciano nel perdono invece una gamma molto più ampia di evasori. Si va da chi negli anni passati non ha per niente presentato la dichiarazione fino alla regolarizzazione

del canone Rai non pagato. il ministe-ro dello Sviluppo economico però si è affrettato a smentire: “Nelle anticipa-zioni vi sono norme non contenute nel provvedimento di sviluppo. in partico-lare, notizie riguardanti l’esistenza nel testo di dodici condoni o di sanatorie sono del tutto infondate”.

IL MINISTERo SMENTISCE: LE NoTIzIE SoNo DEL TUTTo INFoNDATE

Giallo 12 condoni nella bozza Sviluppo

yaSMiN iNaNGiRay

Page 4: EpolisBari

4 Martedì 25 ottobre 2011

Page 5: EpolisBari

5Martedì 25 ottobre 2011

attualità

Bimbo annegatola mamma ai domiciliari

Trasferita agli arresti domiciliari in una struttura sanitaria Laura Pettenello, 45 anni, arrestata venerdì perché accusata di avere annegato il 9 agosto il figlio di 16 mesi Federico nel mare davanti alla spiaggia della Feniglia, ad Orbetello (Grosseto). La decisione di variare la misura cautelare è stata presa dal gip di Grosseto dopo l’interrogatorio di garanzia al quale la donna è stata sottopo-sta. “Ha risposto ad alcune domande”, ha detto il Gip Marco Mezzaluna.

allerta maltempo in tutta Italia. L’effetto com-binato delle due perturbazioni, provenienti dalla Francia e dal Nord Africa, che stan-

no colpendo il nostro Paese produrrà i suoi effetti più forti, secondo gli esperti, oggi e domani. è in particolare rischio nubifragi e dissesti per oggi sul levante ligure, mentre domani, spiega Daniele Cat Berro della Società Meteorologica Italiana, “violenti temporali potrebbero verificarsi su Lazio, Toscana e Campania”. L’allerta meteo è stato emesso an-che dalla Protezione Civile, che prevede piogge e temporali prima sulla Toscana, poi sulle regioni del Nord e successivamente sul resto del nostro Pae-se. Allerta anche per la Capitale: “Un nubifragio a Roma - afferma Antonio Sanò de ilmeteo.it - è atte-so per mercoledì”. E per quel giorno il Campidoglio ha allertato le strutture competenti “per mitigare gli effetti di eventuali precipitazioni”. Oggi, in realtà, secondo il meteorologo Mario Giuliacci, è prevista pioggia “su tutto il Nord, in Toscana, Umbria, dal-la sera nel Lazio, in Sardegna, Calabria e Sicilia”.Si prevede neve sulle alpi centro-occidentali, oltre i 1000 metri e forti venti di scirocco su tutti i mari. “Si salvano - precisa - solo le Regioni del medio-basso adriatico, dove martedì ci saranno solo nuvo-le”. Domani sono invece previste piogge anche sulle regioni adriatiche, mentre giovedì il tempo migliore-rà al centro-nord e rimarranno solo piogge al sud.

A causare questa ondata di maltempo sono le due perturbazioni che stanno colpendo l’Italia: la prima, la più intensa, proviene dalla Francia e sta producendo i suoi effetti soprattutto sull’Italia

centro-occidentale; la seconda, proveniente dal Nord Africa, porterà al massimo piogge sulla Sicilia e Calabria. “Le temperature, al momento sotto la media - precisa Giuliacci - tenderanno paradossal-mente a risalire, per effetto dei venti di scirocco, riportandosi ovunque nella media stagionale”. Ieri, intanto, ha spiegato ancora il meteorologo, si è re-gistrata “pioggia debole su Piemonte e Lombardia, e anche su Sardegna e nel Lazio. Il tempo è per lo più nuvoloso ovunque”. Cat Berro ricorda che non è possibile fare previsioni più puntuali “perché i fe-nomeni temporaleschi possono essere localizzati. Certamente tutto il versante tirrenico è più espo-sto alla perturbazioni. Chi, nelle regioni che saranno più colpite dal maltempo, vive in una zona vicino a torrenti o a rischio frane, si deve tenere pronto per eventuali disagi”.

Secondo Sergio Brivio di 3bmeteo.com, in rife-rimento alla situazione meteo nella Capitale, è “possibile un forte temporale, seppure non con le conseguenze devastanti di quello della scorsa setti-mana, anche a Roma nelle prime ore di mercoledì”.

Intanto è pre-allerta in Campidoglio, che è in co-stante contatto con la Regione Lazio e il Dipartimen-to nazionale della Protezione Civile. “Le condizioni del tempo sono destinate a peggiorare - si legge in una nota del Campidoglio - nella prima mattinata di mercoledì quando si prevede ‘cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse e frequenti precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, capaci di dar luogo a ripetuti scrosci di forte intensita’; ten-denza a rapido miglioramento dalla serata”.

PREvISIONI NELLE PROSSIME ORE ANCHE UN FORTE TEMPORALE SULLA CAPITALE

Maltempo: è “allerta meteo”Oggi e domani rischio nubifragi

Gheddafi scrisse a Berlusconiper far stoppare i bombardamenti

turchia: tra le macerie di Vandolore e speranza dopo il terremoto

Dolore e speranza a Van, colpita da un terribile ter-remoto che ha distrutto l’est della turchia. Dolore per le 279 vittime del primo bilancio ufficiale, destinato purtroppo ad aumentare; speranza per le vite salva-te e ancora da salvare.

le altre news

elezioni tunisia: ennahdhaverso una netta vittoria

Ha inviato un ultimo e di-sperato appello al suo “amico” silvio Berlusconi, il colonnello libico Ghedda-fi, che in una lettera del 5 agosto scorso chiedeva al premier italiano di ferma-re i bombardamenti della nato sul suo Paese.

tutto secondo previsioni, o quasi. lo scrutinio dei voti per l’elezione dell’assem-blea costituente tunisina sta delineando un’affermazio-ne del movimento islamico ennahdha (in foto il leader Ghannouchi), in linea con quanto previsto alla vigilia.

SARAH / LA zIA ACCUSATA DI OMICIDIO SI è DIFESA DAvANTI AL GUP

Cosima: “Ma io dormivo”Poco meno di 30 minuti per ribadire la propria in-

nocenza e continuare a sostenere, così come ha fat-to sin dalla scoperta della tragedia, che al momento del delitto lei era a letto in casa e dormiva: è stata la figura di Cosima Serrano, moglie di Michele Misseri, a calamitare ieri l’attenzione dinanzi al gup del tribu-nale di Taranto Pompeo Carriere nell’udienza a porte chiuse per l’omicidio della nipote Sarah Scazzi.

Cosima ha difeso non solo se stessa, ma anche in un certo senso la figlia minore Sabrina (le due don-ne sono accusate del delitto) quando ha ricostruito cosa è accaduto in casa Misseri il pomeriggio del 26 agosto 2010. La donna ha detto di essere tor-nata dal lavoro alle 13.30-13.40, di aver mangiato qualcosa e di essere andata a letto dove c’era già la figlia. Nel dormiveglia avrebbe udito la figlia alzarsi, il rumore della porta di casa che si chiudeva quando Sabrina è uscita, poi la stessa Sabrina chiedere al

padre se avesse visto Sarah. Infine di essersi sveglia-ta solo quando Sabrina l’ha chiamata per dirle che Sarah non si trovava, e di aver consigliato alla figlia di recarsi dai carabinieri.

“L’attendibilità dei testimoni dell’accusa si mette in discussione da sola” ha sottolineato nella sua arrin-ga uno dei difensori di Cosima, l’avv. Franco De Jaco. “Questi testimoni - ha aggiunto - hanno rilasciato de-cine di interviste, hanno partecipato al bailamme in-degno che c’è stato all’uscita dalla caserma e all’ar-resto della signora Serrano gridando e applaudendo, e già questo mina la loro credibilità. Non dimenti-chiamo che molti di questi soggetti hanno ricevuto compensi ogni volta che andavano in televisione”.

Un omicidio “domestico” l’ha definito invece l’avv. Nicodemo Gentile, uno dei legali di parte civile per la famiglia Scazzi, dove la famiglia “è il grembo del crimine”.

Page 6: EpolisBari

6 Martedì 25 ottobre 2011

eco

no

Mia

1,392 0,7184

caMBiValore 1 euro

Dollaro USa 1,392Sterlina 0,8708Franco Svizzero 1,2264Yen 105,888corona Danese 7,4458corona Svedese 9,114corona norvegese 7,6982corona ceca 24,8611

Dopo lo strappo di Fiat e l’annuncio dell’uscita da Con-findustria, tra Emma Marcegaglia e Sergio Marchionne è stato il primo incontro e lo suggella un abbraccio caloroso, immortalato dagli scatti dei fotografi e dalle telecamere, all’Unione Industriale di Torino.

“Non abbiamo mai litigato, il nostro rapporto è ottimo”, precisa subito la leader degli impren-ditori, mentre l’amministratore delegato del Lin-gotto, nel lungo intervento, spiega la decisione di lasciare dal primo gennaio 2012 Confindustria: “Abbiamo fatto e stiamo facendo tutto ciò che é necessario per diventare più efficienti e per liberarci da vincoli che in un’economia di mercato non sono che inutili freni. In questa chiave è la nostra decisione di

uscire da Confindustria. Non voglio entrare nel merito della discussione che si è aperta, è una scelta che abbiamo

valutato con grande serietà e che non ha nulla a che vedere con ragioni politiche”.

La lettera di Marchionne risale al 30 settembre, quasi un mese fa e il convegno ‘Make it in Italy’, organizzato dagli imprenditori torinesi è l’occa-sione per dimostrare che non ci sono tensioni e che gli obiettivi restano comuni. Marcegaglia ri-badisce il suo apprezzamento all’operato del ma-

nager Fiat: “Trovo molto chiaro e serio il percorso fatto da Sergio Marchionne: era un’azienda sull’orlo

della morte, ha affrontato poi lo tsunami successivo e si è alleata con Chrysler. Il suo impegno è totale”.

Seduta positiva, ma dopo più di un tentennamento, per le borse europee. con la Ue ancora in cerca di una via d’uscita alla crisi del debito dell’eurozona, i listini, incerti per buona parte della giornata, alla fine sono stati trascinati al rialzo dalla corsa del-le materie prime (+5,6% l’indice Dj stoxx settoria-le). Le borse hanno mostra-to quanto meno di ap-prezzare l’urgenza con la quale Bruxelles si sta muovendo, in particola-re su Grecia e italia, per trovare una soluzione alla crisi. entro mercole-dì, quando è convocato un nuovo vertice, é stato chiesto a Roma di inter-venire su crescita e de-bito mentre per atene si sta pensando a un taglio massiccio, nell’ordine del 40%, del valore dei titoli di stato nei portafogli de-gli investitori privati. Un’i-potesi, quest’ultima, che ha fatto tremare il listino ellenico (-4,5%) con crolli a due cifre delle banche del Paese.

Borse fiacchema in rialzo

UNA SEDUTA IN bILICo

Marchionnenon ci sta:“Non sonoanti-italiano”

FIAT L’AMMINISTrATorE DELEgATo: “vIvIAMo LA TIrANNIA DELLA MINorANzA”

Un momento della manifestazione davanti alla sede degli industriali Torino

a Sergio Marchionne non va proprio giù essere definito “anti-italiano”, anzi lo trova “assurdo” e, alla richiesta Con-

sob di chiarimenti sul piano Fabbrica Italia, replica: “siamo sempre stati della massima trasparenza con i mercati, le istituzioni e le parti sociali”.

Poi ribadisce che “é impossibile precisare gli investimenti sito per sito” e che l’obiettivo è “mantenere, nei limiti del possibile, i posti di lavoro in Italia”.

E’ lunghissimo (34 pagine) l’intervento dell’amministratore delegato Fiat al conve-gno ‘Make it in Italy’, organizzato dall’Unio-ne Industriale di Torino. Arriva già alle 9,30 e rimane in platea quasi tutta la mattina ad ascoltare.

Prende la parola, come previsto, soltanto nel pomeriggio ed è anche l’occasione per il disgelo con Emma Marcegaglia, suggella-to da un abbraccio caloroso. “Le accuse di anti-italianità che ho spesso sentito - afferma Marchionne - sono semplicemente assurde.

Anti-italiano é chi abbandona il Paese, chi decide di non investire. Anti-italiano è chi perde tempo a discutere e rinviare i problemi, chi non si assume la responsabilità di cam-biare le cose, di guardare avanti e di agire. E ancora anti-italiano è chi adotta compor-tamenti illegittimi, chi non rispetta le regole, chi lede i diritti dei cittadini e delle imprese”.

Poi fa un nuovo, duro attacco alla Fiom che manifesta davanti alla sede degli industriali e torna a chiedere il contratto nazionale: “La cosa veramente offensiva è che stiamo vi-vendo un periodo di tirannia della minoranza. Ha una posizione preconcetta, anacronistica, alimentata da un antagonismo a priori e più preoccupata di tutelare il proprio potere che gli interessi collettivi. E’ sempre stata molto più politica che sindacale”.

L’amministratore delegato del Lingotto ri-corda che Fiat venderà con Chrysler quest’an-no 4,2 milioni di vetture, diventando il quinto produttore al mondo, mentre nel 2014 il nu-mero è destinato a salire a 5,9 milioni.

“La nostra alleanza é una base solida - sot-tolinea - per creare il mosaico della futura

azienda. L’Italia può essere un pezzo fonda-mentale di questo mosaico”.

E anticipa che nel 2011 Fiat e Industrial supereranno insieme il risultato operativo re-cord conseguito dal gruppo, allora ancora en-tità unica, nel 2008. Marchionne darà chia-rimenti alla Consob il 27, giovedì, giorno in cui sono convocati i cda, ma “Fabbrica Italia - spiega - non era altro che una dichiarazione d’intenti, a dimostrazione dell’impegno verso il Paese. Sfortunatamente continua ad esse-re intenzionalmente mal compresa”.

“Come ogni concorrente - sottolinea il ma-nager italo-canadese - Fiat riesamina conti-nuamente i propri piani di prodotto e finan-ziari e ha la necessità di poterli adeguare alle condizioni del mercato, al comportamento degli altri costruttori e ai più vari fattori che possono incidere sul loro successo. E’ quindi impossibile precisare sin d’ora i dettagli degli investimenti, sito per sito, che avverranno tra adesso e il 2014. Non è qualcosa che viene fatto dai nostri concorrenti e non può essere richiesto a Fiat in modo ossessivo per ogni sito industriale”.

L’INCoNTro / SCAMbIo DI CoMPLIMENTI TrA I NUMErI UNo DI CoNFINDUSTrIA E FIAT

emma e Sergio, pace con abbraccio

aMaLia anGoTTi

Page 7: EpolisBari

7Martedì 25 ottobre 2011

reg

ion

e&

pr

ovin

cia

pugliapromozione organico fissato a 98 unitàil via libera della giunta regionale

Sono 98 le professionalità che la Giunta regionale ha autorizzato nel corso della seduta di ieri, in merito alla pianta organica di Pugliapromozione. “140 - spiega un nota - le unità di dotazio-ne iniziale. In ruolo però ci sono 68 persone. La nuova dotazione organica fissata dall’atto di organizzazione è di 98 persone: nel triennio 2011-13 saranno da coprire 3 posti da dirigente, sei di categoria D e tre di cat. C”. Intanto oggi torna a riunirsi il Consiglio regionale. Tra i punti all’ordine del giorno, la semplificazione della formazione e il riammodernamento della Sud-est.

“La pazienza e la generosità non sono illimitate”. Il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola ha lanciato un av-

vertimento al Governo a margine dell’assemblea programmatica di Confindustria Bari-Bat, che si è svolta ieri nella sede provinciale dell’associa-zione industriali.

“Vorremmo evitare - ha detto - che qualcuno nell’attuale Governo nazionale immagini che i fondi nei salvadanai della finanza aggiuntiva per il Sud possano essere stornati per far altro”.

Il governatore teme che possano essere va-nificati i fruttuosi sforzi di collaborazione con il ministro per gli Affari regionali, che hanno por-tato per esempio allo sblocco dei fondi FAS. “Gli accordi raggiunti con Fitto - ha detto - hanno dato buoni risultati e non possono essere messi in discussione da chi, come il ministro Tremonti, pensa di usare i salvadanai del Sud per rastrel-

lare risorse utili ad altre incombenze”.La stoccata di Vendola ha investito la compagine

governativa nel suo complesso. “l’Italia - ha ag-giunto - vive un momento drammatico e una situa-zione di incertezza e inconsistenza della proposta del Governo.”

Critico anche il vicepresidente di Confindustria Vincenzo Boccia. “Il Sud - ha detto - risulta forte-mente penalizzato in termini di tagli dei fondi FAS e vi è una disattenzione rilevante verso questi temi. Aspettiamo questa settimana il decreto per lo svi-luppo: le nostre idee le abbiamo esposte; aspettia-mo che ci si muova nella direzione giusta”.

Dell’attuale congiuntura economica e delle sue implicazioni per il Mezzogiorno ha parlato il pre-sidente di Confindustria Bari-Bat Michele Vinci. “I principali indicatori - ha spiegato - dicono che stiamo sotto i livelli del Nord, ma vedo che alcune aziende stanno crescendo. Dobbiamo internazio-nalizzare e puntare su prodotti di alta qualità, inno-vando e creando aggregazione in rete”.

ASSeMBLeA CoNFINDuSTRIA PeR VINCI SIAMo INDIeTRo MA CI SoNo SeGNALI PoSITIVI

“Il Sud non è il salvadanaio”Vendola agli industriali: Tremonti non tocchi i Fas

La sede di confindustria. nel riquadro il presidente vendola

Sarà ascoltato domani dagli ispettori inviati nella procura di Bari dal guardasilli il difensore barese di gianpaolo Tarantini, nicola Quaranta. Lo si apprende in ambienti giudiziari. Questa audizione lascia ipotizza-re che gli accertamenti ispettivi non siano limitati solo alle ac-cuse che l’ex pm di Bari giusep-pe Scelsi rivolge al procuratore,

antonio Laudati, di aver voluta-mente ritardato le indagini sulle escort che Tarantini ha portato nelle residenze del premier Ber-lusconi. il contenuto del mandato ispet-tivo, sul quale continua il massi-mo riserbo, riguarderebbe quindi anche gli atti contenuti nell’in-chiesta istruita a napoli (e poi trasmessa in parte a roma e in

parte a Bari) sugli oltre 500mila euro che il premier ha versato a Tarantini tramite valter Lavitola, tuttora latitante. non è escluso che gli ispettori chiedano al lega-le degli incontri avuti con Laudati e del contenuto delle loro con-versazioni, delle quali Tarantini parla con Lavitola al telefono.

Nella foto l’avv. Nicola Quaranta

PRoCuRA & VeLeNI / DoMANI L’AuDIzIoNe DeL LeGALe DI TARANTINI, QuARANTA

agli ispettori le “carte” di napoli?

IL CoNGReSSo / DA DoMANI A SABATo APPuNTAMeNTo MeDICo DI ALTISSIMo LIVeLLo

A Bari la senologia da tutto il mondoSi chiama “Leading innovations in breast care” ed è il congresso

di studi internazionale che prenderà il via domani, allo Sheraton, per concludersi sabato e che “già nel titolo - precisa il senologo barese Vincenzo Lattanzio - denuncia la propria mission, quella parola care che non vuol dire cura ma attenzione a ed è molto diverso. Parleremo di ricerca e innovazione in tutto quello che riguarda il seno, soprat-tutto per quanto riguarda la diagnostica, con un approccio multidisci-plinare”. Nel dettaglio, il congresso sarà diviso in due parti. La prima che durerà dall’inizio fino al primo pomeriggio di venerdì 28 e sarà

riservata a 100 radiologi che avranno la possibilità di ascoltare le lezioni del prof. Laszlo Tabar e di fare simulazioni con casi reali. Ter-minata questa parte del convegno, si passerà, dal primo pomeriggio del 28 fino alla fine dei lavori, il giorno successivo, al congresso vero e proprio che Lattanzio terrà insieme al prof. Riccardo Masetti. Infine una nota di orgoglio alla vigilia dell’avvio dei lavori: “Abbiamo avuto l’onore del conferimento della medaglia d’oro della Presidenza della Repubblica a questa nostra iniziativa - conclude Lattanzio - questo è un segno tangibile del riconoscimento del nostro impegno”. il prof. vincenzo Lattanzio

dario BiSSanTi

Page 8: EpolisBari

8 Martedì 25 ottobre 2011

Page 9: EpolisBari

9Martedì 25 ottobre 2011

reg

ion

e&

pr

ovin

cia

L’errore medico una volta su trenelle altre non c’è fondamento scientifico

Di segnalazioni di casi di malasanità ed errori ce ne sono tante, ma quelle che poi arrivano in giudizio e si concludono con un effettivo riconoscimento dell’er-rore del medico sono molto meno, circa un terzo. Lo ha dichiarato è Caterina Apostoliti, magistrato della V sezione civile del tribunale di Milano, che spesso si trova a decidere le cause per la responsabilità medica. In due casi su tre non c’è alcun fondamento scientifico nella denuncia.

non c’é un giorno degli ultimi due anni e mezzo che non conti un caso di malasanità: non è un modo di

dire ma quanto raccontano le ultime cifre della commissione d’inchiesta sugli Errori sanitari presieduta da Leoluca Orlando. In due anni e mezzo di attività, cioé 29 mesi, sono stati 470 i casi di malasanità segna-lati, di cui 329 conclusisi con la morte del paziente. Vale a dire quasi due casi tra errori e

altre criticità al giorno, e 2,6 morti ogni giorno. Un bilancio in nero, dove a pri-meggiare sono tre regioni, Calabria, Sicilia e Lazio, che insieme totalizzano oltre la metà dei casi. Complessivamente da fine aprile 2009 al 30 settembre 2011 i pre-sunti errori sanitari sono stati 326 (di cui 223 terminati con il decesso del paziente) e 144 le altre criticità (di cui 106 con mor-ti). Più della metà, cioé 239, spettano a Lazio (51 casi e 35 morti), Calabria (97 e 78) e Sicilia (91 e 66), la cui media com-plessiva è di 3,6 casi al giorno.

Seguono Puglia (32 e 21) e Campania (31 e 25). Non mancano però esempi positivi.

Come la Sardegna, per cui non è stato segnalato alcun errore sanitario, il Molise con un solo caso, e il Trentino Alto Adige, sem-pre un caso ma conclu-sosi con la morte del paziente. Se a queste cifre si aggiungono anche le altre critici-tà arrivate all’esame della commissione, la maglia per la regio-ne più virtuosa spetta allora al Trentino con un solo caso, seguito da Sardegna e Molise (2), Friuli Venezia Giulia, Basilicata e Mar-che (3) e Umbria (4). Le cosiddette regioni virtuose si collo-

cano circa a metà della classifica, con la Toscana a 29 casi di malasanità (18 de-

cessi), Lombardia a 28 (11 morti), Emilia Romagna 24 (16 morti) e Veneto 23 (13 morti). Secondo Orlando il bilancio che si può tracciare di questi 2,5 anni di attività

della commissione è “molto po-sitivo”. Merito dell’organo

parlamentare, distintosi “per autonomia d’a-

zione e da condizio-namenti partitici”, è l’aver fatto nascere e crescere “la con-sapevolezza che la tutela della salute è un diritto per i citta-

dini e un dovere per gli operatori sanitari, da

noi invitati a rivendicare l’esigenza di essere posti

nelle condizioni di operare sem-pre meglio”.

Troppo spesso casi di malpractices “po-trebbero essere evitati - rileva Orlando - se gli operatori denunciassero spontanea-

mente anomalie e disfunzioni. E’ indispen-sabile superare il clima di preoccupazioni e paure tra i professionisti della sanità ed evitare esempi controproducenti di difesa corporativa, per un corretto funzionamen-to del sistema”. Per il Tribunale per i diritti del malato-Cit-

tadinanzattiva, pur apprezzando il lavoro della Commissione, bisognerebbe “istitu-ire un Osservatorio nazionale che diventi fonte unica e riconosciuta da tutti su un tema così importante”. Sulla scorta dei dati diffusi dalla Com-

missione Orlando, Ignazio Marino, presi-dente della commissione d’inchiesta del Senato sul Ssn, ha annunciato l’arrivo di un emendamento al ddl di riforma Fazio, in discussione a Palazzo Madama, che contempli rischio clinico e permetta agli operatori sanitari di poter tenere i cosid-detti ‘meeting confessionali’ per discutere internamente di errori e rischi separata-mente da eventuali azioni della magistra-tura.

Malasanità: Puglia quartaSilenzio sulle disfunzioni

COMMISSIONE ORLANDO IL PERSONALE STESSO è VITTIMA DI ANOMALIE, MA NON DENUNCIA

Page 10: EpolisBari

10 Martedì 25 ottobre 2011

bar

iTra Provincia e Confindustria bari e batun tavolo antiburocrazia in materia ambientale

Questa mattina, alle 11, in Provincia, sarà avviato un tavolo di lavoro congiunto tra con Confindustria Bari e Bat, finalizzato alla semplificazione burocratica e all’accelerazione degli adempimenti normativi in campo ambientale. Parteci-peranno il presidente della Provincia Francesco Schittulli (nella foto), quello di Confindustria Michele Vinci, l’assessore provinciale alla Tutela dell’ambiente, Giovanni Barchetti e quello alle Attività produttive, Onofrio Resta.

Manovre spericolate, tenta-tivi di speronamento, un abbordaggio rischioso: è

durato più di 4 ore l’inseguimento della Guardia di Finanza, a 6 miglia al largo di Molfetta dove i militari hanno bloccato un peschereccio con a bordo 151 migranti prove-nienti dall’Egitto.

Le fiamme gialle hanno arrestato 13 scafisti, che si erano nascosti tra gli occupanti del peschereccio, tutti maschi, stipati fino all’invero-simile. All’interno dell’imbarcazio-ne lunga 25 metri c’erano anche 61 minorenni.

L’avvistamento è avvenuto l’al-tro pomeriggio, intorno alle 17: un Guardacoste del Reparto Operati-vo Aeronavale ha subito intimato l’alt al peschereccio, che invece ha tentato di fuggire, cercando di speronare il mezzo della Guardia di Finanza. A gettarsi all’inseguimen-to degli scafisti, anche una vedetta veloce, un Guardacoste del Grup-po Aeronavale di Taranto e due vedette della Capitaneria di Porto di Bari.

Verso le 21, la vedetta della Guardia di Finanza, effettuando delle manovre pericolose (esplo-dendo alcune colpi di mitraglietta

iMMiGRAziOnE QuATTRO ORE di inSEGuiMEnTO AL LARGO dELLA COSTA FRA BARi E MOLFETTA

Per 77 deciso il rimpatrio. Protesta di VendolaTra i clandestini 13 scafisti

a scopo intimidatorio), è infine ri-uscita ad abbordare la poppa del peschereccio. due militari si sono lanciati letteralmente sui divergen-ti del peschereccio, nonostante gli scafisti cercassero di impedirlo a tutti i cost.

una volta a bordo, le fiam-me gialle hanno preso possesso dell’imbarcazione, facendo rotta nel porto di Bari per procedere all’identificazione dei migranti, si-stemati provvisoriamente al primo piano del terminal traghetti.

Le operazioni si sono protratte

fino a ieri notte, visto che nessu-no degli sbarcati aveva con sé dei documenti. i controlli, effettuati dai finanzieri del Comando provinciale di Bari e dagli agenti della Squadra Mobile del capoluogo, hanno por-tato al fermo di 14 persone: 13, invece, gli arresti convalidati in se-guito, tutti egiziani di età compresa tra i 20 e i 30 anni, che sono stati accompagnati in carcere. Gli altri 138 migranti - esclusi i 61 mino-ri - saranno rimpatriati. in tre sono stati curati al Policlinico: 2 per un principio di assideramento, uno

per una frattura a un braccio.il presidente della Regione Ven-

dola ha protestato contro la de-cisione, denunciando come sia stato più volte negato l’accesso nel terminal all’assessore regio-nale Fratoianni, all’associazione Save the Children e all’unhcr per informare i migranti della possibi-lità di chiedere asilo politico. “un atteggiamento molto grave”, per il presidente. “Chiedo - ha detto - che non vengano effettuati rim-patri forzati, per di più in assenza di una corretta informativa legale”.

dario bissanTi

LA dEnunCiA dEL SEGRETARiO dEL SiuLP, CARBOnE, AL COnGRESSO PROVinCiALE

“In Questura situazione tragica”“i nostri luoghi di lavoro? Sporchi fino all’inverosi-

mile”. è sempre più critica la situazione della Que-stura di Bari e degli altri uffici della Polizia in pro-vincia secondo il segretario del Sindacato italiano unitario Lavoratori Polizia (SiuLP) Bari, innocente Carbone, intervenuto ieri al Vii congresso provincia-le dell’organizzazione, alla presenza del sottosegre-tario agli interni Alfredo Mantovano.

“La situazione - ha detto - è tragica, gli uffici vengono puliti solo per 2 ore a settimana, dopo la riduzione dei contratti operata dalla Prefettura”. i problemi non finiscono qui. “Abbiamo un’obiettiva difficoltà per gli organici - ha aggiunto - che sono sottodimensionati del 30%”.

E come se non bastasse, un terzo del parco mac-

chine è fuori uso per guasti. “non ci sono i fondi per ripararle - ha spiegato il segretario - e prevediamo che senza una normale manutenzione, il numero delle vetture indisponibili aumenterà”.

Secondo il segretario nazionale SiuLP Felice Ro-mano i tagli del Governo su tutto il territorio sono stati impietosi. “in tre anni - ha detto - abbiamo perso 3,5 miliardi di euro: l’85% in meno sugli armamenti e il 55% sui servizi di ordine pubblico. non abbiamo neanche i soldi per la benzina, men-tre continuano a circolare 675mila auto blu e si rifinanziano le operazioni strade sicure che impe-gnano inutilmente i militari. Forse il Governo pen-sa che la Polizia del futuro dovrà dotarsi di archi e frecce…”. innocente Carbone

il peschereccio dopo l’abbordaggio da parte dei militari della Finanza. 13 scafisti sono finiti in carcere; tre egiziani al Policlinico

news

i carabinieri hanno arrestato du-rante lo scorso fine settimana due persone per sfruttamento e favoreggiamento della prosti-tuzione. Si tratta di un 55enne di Toritto, incensurato, e di una 35enne di Gioia del Colle, Giu-liana Linzalone, con precedenti, accusata anche di induzione. Gli arresti, scattati al termine di due distinte operazioni hanno portato anche al sequestro di un immo-bile e alla denuncia in stato di li-bertà per il suo proprietario.

Prostituzione: 2 arresti

sequesTraTo un iMMobile

un italiano di 30 anni residente in provincia di Bari, è stato ar-restato per furto aggravato dalla polizia ferroviaria nella stazione di Ancona. Poche ore prima aveva rubato lo zaino ad un passeggero del treno Torino-Bari, che si era addormentato. il furto è avvenuto all’altezza di Bologna, e la vittima ha descritto con una certa preci-sione il probabile ladro, che poco prima aveva notato aggirarsi fra le carrozze con un atteggiamento sospetto. Al momento del fermo S. n. aveva con sé lo zaino ru-bato.

Furto sul bari-TorinoarresTaTo barese

agguato a CassanoFeriTo un albanese

un cittadino albanese di 33 anni è rimasto ferito in un agguato compiuto poco prima di mezza-notte in via Vittorio Emanuele iii a Cassano. Contro l’uomo sono stati sparati tre colpi di pistola, uno dei quali gli ha perforato un polmone. L’albanese è ora rico-verato in prognosi riservata all’o-spedale Miulli di Acquaviva delle Fonti. Sull’episodio indagano i carabinieri.

Page 11: EpolisBari

11Martedì 25 ottobre 2011

bar

i“alleanza” inpdap-Politecnico-Universitàper cinque master di alta formazione

Inpdap, Politecnico e Università “Aldo Moro” lanciano iniziative in comune per l’alta forma-zione, L’Istituto finanzierà con 290mila euro per un totale di 65 borse di studio la formazione post universitaria di cinque master (2 del Politecnico, 3 dell’Università) per l’anno accademi-co 2011-2012. I master sono: Energia, territorio e ambiente; Miglioramento e innovazione continui dei processi, prodotti e servizi; Gestione del lavoro e delle relazioni sindacali; Gestio-ne del lavoro nelle pubbliche amministrazioni; Amministrazione e gestione del lavoro.

il cortocircuito è amministrativo, la Circo-scrizione chiama il Comune che rispedisce al mittente e nel mezzo restano un biblio-

teca tra le più fornite della città, ora chiusa al pubblico, e lo spauracchio del 30 aprile, data in cui le migliaia di volumi dovranno an-che essere spostati. è lo strano caso della biblioteca della VI Circoscrizione che, dopo il trasferimento degli uffici di quest’ultima a Mungivacca, è comunque rimasta, insie-me al Centro famiglie, in un’ala della Chiesa russa. Da dove, però, dovrà andare via de-finitivamente entro sei mesi, termine ultimo fissato dal Patriarcato che, da qualche anno, è rientrato in possesso dell’edificio religioso.

La biblioteca è chiusa dal 30 giugno, da quando, cioé, è scaduto l’appalto concesso alla Cedam, una onlus che si occupa di cul-tura. L’affidamento, concesso durante il pri-mo mandato di Leonardo Scorza come presi-dente, è stato prorogato per due volte. “Oltre non si può - spiega Scorza - e dunque siamo stati costretti a chiudere tutto, nell’attesa

che arrivassero i soldi per la nuova gara”. Che, nel frattempo, sono anche arrivati e non sono neppure pochi: “Circa 25mila euro” precisa il presidente.

Dunque la situazione è questa: i soldi ci sono, ma mancano la nuova sede e il nuovo gestore. “Mica possiamo fare la gara per la gestione senza sapere dove sarà la sede” alza le mani il direttore generale del Comune Vito Leccese, “stiamo cercando” risponde Scorza. Fatto sta che, per adesso, è tutto fermo, “an-che perché non possiamo tenere aperto senza che ci sia un gestore” spiegano in Circoscri-zione.

Così Bari ha perso un altro punto di riferi-mento culturale, non solo per la Circoscrizio-ne, ma per l’intera città. Con la spada di Da-mocle del 30 aprile, data in cui, con o senza sede, occorrerà andare via. “Ho pensato ad una soluzione: i volumi e i materiali saranno appoggiato in alcuni locali della scuola Santo-mauro - precisa Scorza - poi si vedrà”. Già, si vedrà. (a.col.)

IL CASO è APPASSItO IL FIOrE ALL’OCCHIELLO DI CArrASSI. E SULLE rESPOnSABILItà...

Un’altra biblioteca KOIl Comune e la VI Circoscrizione a torte in faccia

Dall’alto la sede della circoscrizione nella Chiesa russa; Vito Leccese; la nuova sede a Mungivacca; il presidente Scorza con Vendola ospite della biblioteca

COnSEGnAtE DAL MInIStrO FIttO LE OnOrIFICEnzE AL MErItO DELLA rEPUBBLICA

“Ecco 52 esempi per tutti noi”Un riconoscimento “all’esempio di

una vita realizzata con dedizione e im-pegno”. Il ministro per gli Affari regio-nali, raffaele Fitto, ha definito così le onorificenze al merito della repubblica consegnate ieri a 52 insigniti prove-nienti da tutta la provincia. “Questo non è un riconoscimento persona-le ma valoriale perché - ha aggiunto

Fitto - dietro ognuno c’é un contesto personale e sociale che ha consentito di far emergere le singole personalità. Il Paese e le nuove generazioni han-no bisogno di questi esempi”. “Ci ho tenuto a essere qui oggi con tutti i li-velli istituzionali per lanciare al Paese - ha sottolineato Fitto - un messaggio di coesione istituzionale a mettere da

parte divisioni e contrasti e costruire il futuro su quegli stessi valori basilari celebrati in occasione dei 150 dell’U-nità d’Italia”.

L’appello a seguire l’esempio degli insigniti è stato sottolineato dal presi-dente del consiglio regionale della Pu-glia, Introna e dal vicepresidente della Provincia, Altieri. il prefetto Tafaro, il ministro Fitto e il presidente introna

Page 12: EpolisBari

12 Martedì 25 ottobre 2011

bar

ial redentore al via le iniziativedell’Opera salesiana: si inizia sabato

Al via il calendario di iniziative dell’Opera salesiana del Redentore nel quartiere Libertà. Sabato 29 ottobre, alle 19, è prevista nella chiesa del Redentore, la solenne celebrazione in ricordo del Beato Michele Rua, primo successore di don Bosco e fondatore dell’opera salesiana a Bari. Seguirà un concerto polifo-nico diretto dal maestro Emanuele Buonvivo dal titolo: “La Musica degli Ange-li”, per dare il benvenuto al nuovo parroco don Mario Sangiovanni.

giuntA cOMunALE dOpO LA dEnunciA pER un AppALtO

“Pasculli è fuori”Emilianorevoca la delegail sindaco aveva chiesto le dimissioni

L’avventura di Emanuele “Lino” pasculli (italia dei valori) nella giunta Emiliano è durata otto mesi e dieci giorni, dal 14 feb-braio scorso, e si è conclusa ieri, con una nota lapidaria con

cui il sindaco ha spiegato di aver revocato l’incarico. “La decisione - è scritto nella nota - è stata assunta poiché a

carico dello stesso risulta pendente un’indagine preliminare penale per fatti connessi all’esercizio delle sue funzioni politiche ed ammi-nistrative. dell’indagine è stata data notizia da alcuni giornali locali e tale circostanza rende concreto il pericolo di danno all’immagine dell’amministrazione comunale nel caso in cui quest’ultima non adotti provvedimenti di cautela. Fino ad oggi non si è adottato al-cun provvedimento per esigenze legate alla salvaguardia del segre-to istruttorio. Esigenza venuta meno a seguito della fuga di notizie verificatasi”.

insomma, Emiliano ha temuto che qualche schizzo di fango po-tesse arrivare anche in corso Vittorio Emanuele e così ha deciso di revocare la delega.

in realtà, la pistola per il suicidio politico era stata fornita a pa-sculli nel corso della giunta di ieri mattina, dallo stesso Emiliano che, pare, attendesse le dimissioni dell’esponente dipietrista da sabato scorso, ossia da quando il “caso” è scoppiato. pasculli, invece, è andato alla riunione dell’esecutivo, ha parlato ai colle-ghi e ha lasciato la seduta, senza votare i provvedimenti, come lo stesso Emiliano ha precisato, spiegando che “non ha partecipato materialmente”. cosa si sia detto in quel faccia a faccia non si sa ufficialmente, ma è facilmente intuibile.

A pasculli sarà stata offerta l’opportunità di uscire con le proprie gambe dall’esecutivo ma l’ormai ex assessore ha preferito aspet-tare la rimozione del sindaco. per scegliere il modo, pasculli ed Emiliano si sono dati qualche ora ma, alla fine, il sindaco non ha potuto fare altro che chiuderla così.

termina in questo modo una vicenda che si era trascinata per quasi un anno: tanto, infatti, era durata la “gestazione” per con-vincere il sindaco ad inserire anche un esponente dell’idv nell’ese-

cutivo. tecnicamente, ad oggi, pasculli non è indagato. Esiste una denuncia che i carabinieri hanno depositato in procura, in merito al tentativo di pilotare l’appalto per le pulizie dei locali del comune. Agli atti parrebbe esserci un sms con cui pasculli chiederebbe un aiuto per un posto di lavoro per un conoscente.

La vicenda degli appalti per le pulizie è esplosa a fine agosto, su denuncia dello stesso sindaco. E la polemica, naturalmente, si fa politica. “La vicenda di pasculli - scrive a questo proposito il coor-dinatore delle opposizioni ninni cea - ha, almeno ad oggi, davvero dell’incredibile. il sindaco ha assunto nei confronti di pasculli, an-che se e quando dovesse essere indagato, un atteggiamento ben diverso da altre circostanze, adottando un provvedimento che, al contrario, in altra epoca ha ignorato” spiega, riferendosi all’affaire Martinelli, ossia all’avviso di garanzia del suo vicesindaco, nel corso del primo mandato. (a.col.)

Nella foto Emanuele Pasculli

Ecco tutti i “grandi lavori” del 2012La bari del futuro passa attraverso una lunga serie di poderosi investi-menti e cantieri importanti, raccolti nel Piano triennale delle Opere pub-bliche che, dopo il via libera della scorsa primavera in Consiglio, la scorsa settimana ha avuto il sì defini-tivo della Giunta. Che ha autorizzato la tabella di marcia dal 2012 al 2014.Tanti e importanti gli interventi pre-visti per il prossimo anno. Eccone al-cuni. Nella 167 di Ceglie sono previsti nuo-vi alloggi per portatori di handicap, poco meno di 5 milioni l’investimento previsto; via amendola, nel tratto da via Conte Giusso a via Omodeo sarà allargata, per un impegno economico di 4,2 milioni; il prossimo anno, per

un costo di tre milioni, sarà l’anno del mercato coperto di via Pitagora a Japigia e dei primi interventi veri e propri del cantiere aperto per il rifaci-mento del teatro comunale Piccinni, per poco meno di sette milioni (prima tranche). 19 milioni è poi l’interven-to previsto per la riqualificazione del lungomare di San Girolamo, il cosid-detto “waterfront” mentre dieci sono i milioni previsti per la definitiva mes-sa in sicurezza dell’ex Fibronit, pro-getto, quest’ultimo, che ha avuto il sì definitivo proprio nelle scorse setti-mane dal ministero dell’ambiente. il prossimo anno sarà anche quel-lo della pista ciclabile tra Picone e Poggiofranco: poco più di 300mila gli euro previsti mentre è prevista anche

una robusta opera di riqualificazione e sistemazione dei bagni pubblici della città al costo di 80mila euro.Spazio anche per la rossani: 3,7 mi-lioni per i primi interventi di riquali-ficazione dell’ex caserma annessa al patrimonio comunale nel 2008, mentre 8,5 milioni (espressamente rimborsati dalla regione) per la co-struzione di 82 alloggi di edilizia re-sidenziale pubblica al quartiere Ja-pigia. Niente da fare, infine, per via Sparano: l’opera di riqualificazione, 4 milioni il costo, e di realizzazione del progetto firmato da Guendalina Sali-mei dovrà attendere il 2013. (a.c.)

Nella foto sopra il mercato di via Pi-tagora; sotto rendering di S. Girolamo

OpERE puBBLichE 1 / dAL MERcAtO pitAgORA AL LungOMARE di SAn giROLAMO

Page 13: EpolisBari

IMartedì 25 ottobre 2011 A cura della Redazione Speciali

Si può partire dai 3-4 anni. Gli esperti consigliano la pratica di disci-pline di gruppo (calcio, basket e volley) ma anche il nuoto

Speciale

ORARIO 7.45 - 19.00ORARIO 7.45 - 19.00

L’AVVIAMENTO ALL’ATTIVITÀ VA PIANIFICATO

Competere okma divertirsi

Occhio al calcio

La domanda più frequente è sempre la stessa. Quali

sono gli sport più adatti per un bambino?

Ne abbiamo parlato con il Coordinatore del Settore Scolastico della FIGC Puglia, Prof. Antonio Quarto: “Nella fascia dʼetà compresa fra i 5 e i 12 anni”.

Socializzareun imperativo

Parla il pediatra

Oggi è troppo presto, forse domani è troppo

tardi. I dubbi dei genitori su quando avvicinare un bam-bino allo sport sono tanti.

Ma esiste un momen-to giusto per spingerlo alla pratica sportiva? Lo abbiamo chiesto al prof. Ferdinando Amendola.

Carboidratifondamentaliper gli sforzi

Uno degli argomenti da non sot-tovalutare quando si parla di av-

viamento allo sport nelle categorie giovanili riguarda lʼalimentazione del bambino.

Quando e come sostenersi, ma non solo.“Bisogna mangiare almeno 2 o 3 ore

prima di fare attività sportiva – sostie-ne un medico – e senza consumare roba pesante”.

Alimentazione corretta

I bambini, lo sporte ciò che non si sa

Page 14: EpolisBari

II Martedì 25 ottobre 2011A cura della Redazione Speciali

Il prof. Quarto Un messaggio ai genitori

Competere va benema anche divertirsi

Attraverso lo sport, i bambini imparano alcuni dei valori più importanti della vita. L’attività fisica pro-muove non violenza, tolleranza e pace, insegna il si-gnificato di amicizia, solidarietà, lealtà, autodiscipli-na e rispetto.

Bambini, sport e valoriL’attività fisica promuove non violenza

La domanda più fre-quente, probabil-mente, è sempre la

stessa. Quali sono gli sport più adatti per un bambino? Ne abbiamo parlato con il Coordinatore del Settore Giovanile e Scolastico del-la FIGC Puglia. “Anche nella fascia d’età compresa fra i 5 e i 12 anni – spiega il Prof. Antonio Quarto – il calcio è uno sport multidi-sciplinare perché prevede esercizi utili al movimento di tutte le parti del corpo. Questi esercizi permettono al bambino di migliorare le proprie capacità condizio-nali che sviluppano delle abilità specifiche”.

Ma il calcio, ad esempio, è uno sport che non contribu-isce solo al perfezionamento delle capacità organizzative.

Secondo Quarto rappresen-ta anche una molla psicolo-gica. “Si tratta di uno sport di squadra – prosegue il numero uno della FIGC-SGS Puglia – che accresce la per-cezione del senso di convi-venza e collaborazione con gli altri compagni. Gli sport collettivi accrescono la per-cezione delle regole e inci-dono sulla formazione del pensiero. Bisogna conosce-re la vittoria, ma avere an-che una giusta cultura della sconfitta.

L’errore porta al miglio-ramento, sviluppando un aspetto cognitivo-intellet-tivo molto importante. Ma non possono essere sot-tovalutati anche gli aspetti affettivo-emotivo e sociale. Perché lo sport contribuisce allo sviluppo dell’intelligen-

za”. E di cose da capire ce ne sono proprio tante. Spesso, ad esempio, si parla di ago-nismo e divertimento.

Temi sui quali occorre ri-flettere, soprattutto quando protagonisti sono i bambi-ni. “Bisogna sfatare un tabù – conclude Quarto – a tutti i livelli c’è agonismo. Ma i più piccoli devono imparare a fare, della competizione con se stessi, una sfida per migliorare. Anche arrivare ultimo, talvolta, può essere utile a crescere. Ma il diver-timento è alla base di tutto. Dovrebbero capirlo soprat-tutto i genitori, che pongono falsi obiettivi ai propri figli, condizionandoli nella scelta dello sport in relazione alla possibilità di arricchirsi”.

alessandro schirone

MATER DEIN .22

I BAM

BINI

E LO

SPO

RTUn docente universitarioguida il settore giovanile puglieseAntonio Quarto è a capo del Settore Giovanile e Scolastico della Federazione Italiana Gioco Calcio-Puglia dal 22 Settembre 2008. Nato a Bari il 28 settembre 1960, insegna teoria tecnica e didattica degli sport di squadra nell’ambito della Facoltà di Scienze Motorie presso l’Università di Bari.

Page 15: EpolisBari

IIIMartedì 25 ottobre 2011 A cura della Redazione Speciali

I BAM

BINI

E LO

SPO

RTPerché la pratica sportivapreviene le malattieLo sport procura innumerevoli benefici al corpo e alla mente: irrobustisce il fisico e ne previene le malattie, aiuta a mantenere sano l’apparato osseo, a controllare il peso corporeo, a ridurre il grasso e la pressione sanguigna, riduce lo stress e la sensazione di solitudine, migliora il rendimento scolastico e aiuta il bambino a controllare il comportamento.

Oggi è troppo presto, forse do-mani è troppo tardi. I dubbi dei genitori su quando avvi-

cinare un bambino allo sport sono tanti. Ma esiste un momento giusto per spingerlo alla pratica sportiva? Lo abbiamo chiesto a Ferdinando Amendola, Specialista in Pediatria e Cardiologia, da anni medico sporti-vo nei settori giovanili di A.S. Bari e FIGC nonché Consigliere Provinciale FMSI (Federazione Medica Sportiva Italiana). “Nell’avviamento allo sport – spiega il dottor Amendola – la va-riabile dell’età è un fatto positivo. Si può iniziare già a 3-4 anni, basta non impegnare il bambino oltre le pro-prie capacità individuali. Perché, fat-ta eccezione per quelli più precoci, solitamente l’età giusta per iniziare l’attività sportiva è a 4-5 anni. Cosa assolutamente da non sottovalutare è quella di assecondare il desiderio

del proprio figlio. Il genitore deve in-coraggiare la sua voglia di sport sen-za condizionarlo nella scelta. Sarà lo stesso bambino a rendersi conto se lo sport che ha scelto è quello giu-sto in relazione alla sua attitudine. Nell’età pediatrica, però, gli sport consigliati sono quelli di squadra come calcio, pallacanestro, pallavolo e pallamano, che, essendo discipline di squadra, stimolano il confronto e la socializzazione. Va bene anche il nuoto, sebbene si tratti di uno sport prettamente individuale, perché co-munque coinvolge e sviluppa tutte le parti del corpo. Per un bambino, la pratica sportiva deve essere intesa come un gioco. Si tratta di una fase ludica – conclude Amendola – che deve contribuire alla sua formazione intellettiva”.

a.s.

Il pediatra L’avviamento all’attività fisica può avvenire a 3-4 anni

Sport come socializzazioneTop: calcio, basket e volley

Il dottor Ferdinando Amendola

Geomangio

Page 16: EpolisBari

IV Martedì 25 ottobre 2011A cura della Redazione Speciali

Page 17: EpolisBari

VMartedì 25 ottobre 2011 A cura della Redazione Speciali

I BAM

BINI

E LO

SPO

RTLo sport aiuta ad affrontareanche le sfide quotidianeOltre ad avere un ruolo fondamentale nel trasformare i bambini in adulti responsabili e premurosi, lo sport riunisce i giovani, li aiuta ad affrontare le sfide quotidiane e a superare le differenze culturali, linguistiche, religiose, sociali, ideologiche. I bambini che praticano sport capiscono che si può interagire senza coercizione o sfruttamento.

I consigli Un medico indica gli elementi basilari per una corretta alimentazione

Carboidratifondamentaliper sosteneregli sforzi

Uno degli argomenti da non sottovaluta-re quando si parla di

avviamento allo sport nelle categorie giovanili riguarda l’alimentazione del bambino. Quando e come sostenersi, ma non solo. “Bisogna man-giare almeno 2 o 3 ore prima di fare attività sportiva – am-mette il dottor Ferdinando Amendola, – e senza consu-

mare roba pesante”. Né carne né pesce, insom-

ma, piuttosto “pasta al po-modoro o riso, poi prosciut-to o in alternativa una buona crostata di frutta fresca sen-za crema. Se avesse ancora fame – aggiunge Amendola – il bambino potrebbe anche completare il pasto con una mela, un’arancia o una bana-na. Una cosa da evitare asso-

lutamente è dargli da man-giare patatine, merendine o roba di questo genere subito dopo la pratica sportiva. Pre-feribilmente, sarebbe oppor-tuno bere molta acqua”.

Ma i consigli da segui-re sono tanti. Il compito dei genitori, in questo senso, è importante. “Per un’alimen-tazione corretta, bisogne-rebbe favorire l’introduzio-

ne di verdure e ortaggi, che al tempo stesso favoriscono l’eliminazione di quelle so-stanze negative, come l’aci-do lattico, prodotte con l’at-tività fisica”.

Poi c’è il problema relativo all’obesità. “Per un bambino – prosegue Amendola – lo sport contribuisce alla ridu-zione del peso corporeo. È importante assumere i car-

boidrati, fonte di energia, ed evitare il consumo dei gras-si, che invece devono essere smaltiti con la pratica spor-tiva. Se il bambino obeso si stanca, la causa non è solo riconducibile al poco alle-namento, ma anche al fatto che i carboidrati si stanno riducendo”.

a.s.

Sono da evitare i grassi

Page 18: EpolisBari

VI Martedì 25 ottobre 2011A cura della Redazione Speciali

Page 19: EpolisBari

VIIMartedì 25 ottobre 2011 A cura della Redazione Speciali

I Centri di Avviamento allo Sport sono gestiti direttamente ed esclusiva-mente dalle Società Sportive affilia-te alle Federazioni Sportive Naziona-li, nell’ambito della loro autonomia e nel rispetto dei regolamenti CONI-FSN e delle norme e leggi vigenti. Uno dei Dirigenti della Società è nominato Di-rettore del Centro per i rapporti con il CONI, con le FSN e per le attività del-lo stesso. Il Centro deve disporre di un Capo istruttori in possesso di qualifi-ca di Istruttore Giovanile o equiparata e di un numero di istruttori adeguato al volume dell’attività programmata, sulla base del rapporto fra istruttore e allievi definito dalla FSN d’intesa con

il CONI. I tecnici che operano nei CAS, inoltre, devono essere tutti in posses-so della qualifica giovanile federale e almeno un tecnico deve possedere quella di Istruttore Giovanile o equi-parata. Partecipano alle attività tutti i bambini ambosessi compresi tra i 5 ed i 16 anni, divisi per categorie secondo quanto stabilito nelle Guide Tecniche delle Federazioni Sportive Nazionali di competenza. Normalmente queste fasce si articolano in bienni per cin-que scaglioni. I CAS sono promossi dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano, dalle Federazioni Sportive Nazionali ed Associate, per il tramite delle rispetti-ve strutture territoriali.

Per un processo educativo sportivo

La funzione dei Centri

di AvviamentoSe parliamo di sport e

bambini non possiamo tralasciare i Centri di

Avviamento allo Sport. I CAS nascono da un progetto che nel corso degli anni ha con-sentito ad un gran numero di bambini di avvicinarsi all’at-tività sportiva, e oggi costi-tuiscono un patrimonio con-solidato dell’organizzazione sportiva italiana. Perché i CAS mirano alla costruzione di un processo educativo spor-tivo, allo scopo di produrre simultaneamente formazio-ne sportiva ed emersione dei giovani talenti. Per raggiun-gere questi prestigiosi obiet-tivi, i Centri di Avviamento allo Sport offrono un’efficace azione formativa di base ad ogni giovane residente sul

territorio italiano, qualunque sia la sua condizione sociale o culturale di partenza. I due soggetti primari dell’attività sportiva giovanile attuata nei CAS sono: il bambino com-preso nella fascia 5-10 anni ed il ragazzo della fascia 11-16 anni. Obiettivo di questi centri è soprattutto quello di promuovere l’attività sportiva come fattore di crescita e for-mazione, favorire lo sviluppo progressivo delle capacità motorie di base nei piccoli atleti; formare tecnici, istrut-tori e reclutare nuovi dirigenti sportivi garantendo loro una buona formazione median-te le iniziative proposte dalle FSN d’intesa con il CONI.

a.s.

Come funzionano i CASSono gestiti dalle Società Sportive affiliate alle Federazioni

I BAM

BINI

E LO

SPO

RTIl progetto “CON-I-Giovani”per l’educazione sportiva ai giovaniIl progetto “CON-I-Giovani” nasce per offrire un’educazione sportiva a tutti i giovani, garantisce l’esistenza stessa del mo-vimento Olimpico nel Paese e l’educazione allo sport dei suoi cittadini, che dipende da tre condizioni: continua formazio-ne degli atleti, diffusione della cultura sportiva tra i giovani e produzione del volontariato sportivo in favore dei più piccoli.

nico.cavallotto

Page 20: EpolisBari

VIII Martedì 25 ottobre 2011A cura della Redazione Speciali

Page 21: EpolisBari

13Martedì 25 ottobre 2011

Il Comune sta lavorando alacremente, “molto alacremen-te” come spiega lo stesso assessore all’Urbanistica Elio San-nicandro, per dirimere la questione dei condizionatori messi all’esterno dei palazzi, per dare il via “ad un regolamento che faccia chiarezza una volta per tutte e che, soprattutto, fissi regole precise perché non ci sono solo i condizionatori - precisa - ma anche le antenne paraboliche”.

Il tributo che si paga alla modernità se è vero, come è vero, che dal 1971 la Soprintendenza non ha messo i pun-tini sulle i in merito alla questione e, dunque, non ha dato seguito al vincolo, effettivamente posto.

“Parliamo di quarant’anni fa” puntualizza l’assessore che racconta di come abbia deciso di dare un’accelerata al la-voro dei suoi uffici per la preparazione del regolamento, “già per la fine dell’anno dovremmo farcela” e spiega che a gennaio il Comune sarà davanti al Tar, come deciso nella riunione di ieri.

Infatti, nei giorni scorsi, il Tribunale amministrativo ha so-speso l’ordinanza di rimozione di condizionatori esterni all’e-dificio che si trova in via Imbriani angolo via Abbrescia, nel quartiere Madonnella. Da qui è scoppiata una polemica sul-la presenza dei condizionatori all’esterno dei palazzi.

La vicenda

puLizie a paLazzo

Le pulizie al comune, negli ultimi anni, sono state affi-date alla Romeo, su appalto nazionale consip. dopo lo scandalo napoletano, emi-liano ha provato a revocare l’appalto o ad impedirne il rinnovo in automatico, in vi-sta della scadenza di luglio.

La denuncia

in seguito ad un’inchie-sta interna sulla vicenda, emiliano si sarebbe reso conto di alcune anomalie che avrebbe denunciato in procura, tanto che è stato aperto un fascicolo attual-mente nelle mani del pro-curatore aggiunto paquale drago.

L’sMs sospetto

pasculli entra nella vicenda in quanto sarebbe agli atti un sms in cui chiederebbe aiuto per un posto di lavoro al subappaltatore del ser-vizio di pulizia (una coope-rativa sociale) del comune, garantendo una proroga del servizio.

cutivo. Tecnicamente, ad oggi, Pasculli non è indagato. Esiste una denuncia che i carabinieri hanno depositato in Procura, in merito al tentativo di pilotare l’appalto per le pulizie dei locali del Comune. Agli atti parrebbe esserci un sms con cui Pasculli chiederebbe un aiuto per un posto di lavoro per un conoscente.

La vicenda degli appalti per le pulizie è esplosa a fine agosto, su denuncia dello stesso sindaco. E la polemica, naturalmente, si fa politica. “La vicenda di Pasculli - scrive a questo proposito il coor-dinatore delle opposizioni Ninni Cea - ha, almeno ad oggi, davvero dell’incredibile. Il sindaco ha assunto nei confronti di Pasculli, an-che se e quando dovesse essere indagato, un atteggiamento ben diverso da altre circostanze, adottando un provvedimento che, al contrario, in altra epoca ha ignorato” spiega, riferendosi all’affaire Martinelli, ossia all’avviso di garanzia del suo vicesindaco, nel corso del primo mandato. (a.col.)

Nella foto Emanuele Pasculli

LE INTErvISTE LA vErITà DELL’Ex ASSESSorE DELL’ITALIA DEI vALorI

La difesa: ho solo aiutato una persona“Pronto alla battaglia”

Lino Pasculli ha tutto, tranne l’aspetto di chi si sia fatto mettere fuori combattimento. E, tra uno sguardo carico di dolcezza allo schermo del cellulare dove c’è una foto della sua bam-bina, “sono pazzo di lei”, e un appuntamento con il suo avvocato, “ne ho scelto uno bravis-simo, uno importante”, annuncia che l’addio alla Giunta potrebbe solo essere momenta-neo, di essere pronto a rientrare e, soprattut-to, che sarà battaglia per difendersi, “anche se non ho fatto niente, è evidente”.

Ma c’è un sms compromettente…“è stato un gesto umano, ho voluto aiutare

una persona in difficoltà, che ha una mamma anziana, più che ottantenne, una storia mol-to triste, quell’sms è stato mandato per far sì che il destinatario non dimenticasse il nome, in questo mondo ho voluto conservare un po’ di umanità, io. E poi sono uno che ha scom-paginato le cose in questi mesi, è evidente”

in che senso?

“Nel senso che sono stato il primo, dopo vent’anni, a mettere mani alla questione della gestione dello stadio, per esempio, e queste cose hanno caratterizzato il mio periodo da as-sessore. Mi sono messo contro i grossi nomi, non ho guardato in faccia nessuno, sono an-

dato avanti con onestà e trasparenza”sta dicendo che è caduto in una trap-

pola?“Sto dicendo che questa non è una storia

chiara” perché non si è dimesso?“Sarebbe stata un’ammissione di colpa”che lei non ha…

“Assolutamente, non ho commesso alcun reato. Io non avevo alcuna responsabilità su quell’appalto, l’appalto era regolare e si è pro-tratto nel tempo, è il capitolato che stabilisce le date. La mia ripartizione (Contratti e Appalti, ndr) ha sollevato la questione della scadenza dell’appalto con la ripartizione Edilizia pubblica prima che io diventassi assessore. C’è una co-municazione del 4 ottobre dello scorso anno, poi ce n’è una del 18 gennaio, io sono diven-tato assessore a febbraio e a marzo siamo tor-nati a chiedere lumi sulle scadenze. Per quan-to riguarda la questione dell’aiuto, ho, ripeto, solo dato una mano ad un disperato che, tra le altre cose, un anno e mezzo fa fu messo a lavorare dall’amministrazione comunale”.

come ha reagito il partito?“Ho parlato con il commissario regionale,

Augusto Di Stanislao, che è solidale con me. Decideremo insieme il mio futuro nell’Idv”.

tornerebbe in Giunta?“Ma certamente. Non ho fatto niente ed è

dimostrabile. E, se tornassi, sarei ancora più rigoroso”.

[email protected] aLessandRa coLucci

E adesso? Per quanto tempo la dodicesima poltrona, l’unica che il sindaco Emiliano ha a pro-pria disposizione, resterà vuota? E, soprattutto, nel caso volesse riempirla alla svelta, a chi an-drà? La lotta per la successione di Lino Pasculli si è già aperta e ampio è il ventaglio di possibili-tà che si apre sulla scrivania del

primo cittadino. La soluzione più ovvia sembre-

rebbe quella di lasciare comun-que lo scranno all’Italia dei valo-ri, scegliendo, naturalmente, un altro nome. Che, per una serie di motivi, potrebbe essere quello di Mara Giampaolo. Terza don-na eletta, entrata in Consiglio comunale dopo una battaglia

legale con il candidato sindaco della coalizione che faceva capo all’Udc, Mario russo Frattasi, poi passata all’Idv, Giampaolo ha una grossa freccia al proprio arco: è donna. E ad Emiliano, che ha solo Annabella De Gen-naro in Giunta ed è a rischio ri-corso al Tar, come è successo a roma, una donna farebbe co-

modo. Molto comodo. La diretta interessata per ora

alza le mani: “Quando accado-no queste cose l’ultimo pensiero è ad un nuovo incarico” spie-ga, riferendosi alla revoca per Pasculli. “Certo - ammette - mi piacerebbe diventare assessore, a chi non piacerebbe? è un ar-ricchimento politico”. (a.c.)

LE SoLUzIoNI / IL SINDACo orA DEvE SCEGLIErE IL NoME DI CHI DEvE SUbENTrArE

E nell’esecutivo torna la Giampaolo?

Il bypass, negli uffici della ripar-tizione Urbanistica del Comune, lo ricordano tutti e molto bene, anche. è lo stesso assessore Elio Sannicandro (nella foto) a spiegar-lo, carte alla mano. “è presente nel Dpp, certo che sappiamo dell’esi-stenza del progetto”, puntualizza. Il progetto, appunto, riguarda una “bretella” sulla tangenziale, da Ja-pigia a Mola, 16 km, che avrebbe lo scopo di alleviare quel tratto di strada, ipertrafficato, in entrambi i sensi di marcia, il tutto da tradursi in un investimento da 240 milioni.

Da tempo, però, gli incartamenti riposano nei cassetti romani e que-sto Sannicandro, lo sa bene.”Serve un richiamo al ministero delle Infra-strutture - spiega - perché quell’ar-

teria noi l’abbiamo prevista anche nel Piano urbanistico della città”. In effetti, come lo stesso Sannican-dro ricorda, il Dpp, il Documento programmatico preliminare, prope-deutico al nuovo Pug, il Piano ur-banistico della città, recentemente licenziato dal Consiglio comunale, contiene “proprio un riferimento a quell’arteria, dunque dobbiamo de-cisamente andare avanti”.

è un’opera fondamentale per la città: ogni giorno, secondo le stime dell’Anas, circa 80mila veicoli per-corrono quel tratto, sia verso sud, ossia verso brindisi e Lecce, che verso nord, vale a dire verso il re-sto della tangenziale che abbraccia bari e che la collega agli altri capo-luoghi e all’autostrada.

La nuova tangenziale già previstaoPErE PUbbLICHE 2 / LA “brETELLA” JAPIGIA-MoLA è STATA INSErITA NEL DPPParabole e “split”

arriva il regolamento

L’amarezza di pasculli:“Ho lavorato con onestà

e trasparenza mettendomi contro i

grossi nomi della città”

Page 22: EpolisBari

14 Martedì 25 ottobre 2011A cura della Redazione Speciali

IL P

IANE

TACA

SALa Borsa Immobiliare della CdCservizio prezioso per i cittadini

“EPoLIs BarI”E La Casa

Rendere accessibili le informazioni e chiare le quotazioni, attraver-so il listino ufficiale e le valutazioni di periti ed esperti. E’ l’obiettivo della Borsa immobiliare della CdC di Bari. I servizi offerti: possibilità di sottoscrivere incarichi di vendita e locazione, perizie estimative, ricevere informazioni professionali e consulenze, consultare il listi-no ufficiale, aggiornato semestralmente, o la banca dati nazionale.

“EPolis Bari”, da questa settimana, affron-ta un tema delicato per le famiglie e per i giovani: la casa. Ogni giovedì pubbliche-remo servizi che riguardano il mercato immobiliare, oltre a notizie e consigli che attengono la vita in condominio.

Continua a rappresentare un bene “rifugio” per chi se lo può permettere. Acquistare un immobile per gli italiani è considerato

il modo migliore e più sicuro di impiego del risparmio, convinzione che si è rafforzata alla luce degli ultimi eventi che hanno interessato i mercati finanziari e che hanno creato un ge-nerale clima di incertezza. Tre fattori in questo momento influiscono in maniera significativa sull’andamento del mercato immobiliare: la diminuzione della capacità di risparmiare del-le famiglie, un’erogazione ancora selettiva del credito da parte delle banche sempre attente al merito creditizio e alla solvibilità della clien-tela e l’andamento dell’occupazione. In questo scenario s’inserisce la situazione barese che, secondo i dati dell’Ufficio Studi di Tecnoca-sa, ha mostrato prezzi al ribasso (-5,6%), così come tutte le grandi metropoli. “E’ sicuramente un mercato contratto - Massimo Lemma, team manager di Tecnocasa – con i prezzi che sono in discesa. Le fasce più colpite sono quelle po-polari con una difficoltà di accesso al credito”.

I dati del I semestre 2011 dell’Osservatorio Immobiliare Rubino, invece, mostrano come, nonostante la crisi che colpisce le famiglie, il 63% di chi compra casa a Bari città ha tra i 30 e i 50 anni, il 17% tra 51 e 60 anni, il 10% più di 60 anni ed il restante 10% ha meno di 30 anni. A comprare casa sono state soprattutto le famiglie e le giovani coppie, anche se natu-ralmente passando da una zona all’altra del-la città si riscontrano variazioni significative e situazioni molto diverse. I tempi di vendita si attestano in media sui 6 mesi, lo scarto tra prezzo richiesto e quello di vendita è all’incir-ca tra l’8% ed il 10% a Bari città e tra l’8% e il 12% in provincia e la tipologia più richiesta si conferma il 3 vani, anche se aumentano le ri-chieste per appartamenti più grandi, come i 4 e i 5 vani. La tipologia preferita dagli under 35 pugliesi, in particolare, si conferma il 3 vani, nuovo o in buone condizioni e possibilmente dotato di box o di posto auto.

pierluigi de santis

Le tendenze del mercato immobiliare in città per il 2011

La crisi non frena i baresiMa i prezzi calano: - 5,6%

Page 23: EpolisBari

15Martedì 25 ottobre 2011 A cura della Redazione Speciali

IL P

IANE

TACA

SALe regole del vivere civilepreviste anche dalla legge Si avverte sempre più la necessità di elementari regole del vivere civile onde evitare soprusi. Basterebbe appellarsi alle regole del bon ton. Tuttavia la realtà ci insegna che spesso e volentieri solo la legge ed il suo rispetto ci viene incontro nel definire aspetti e comportamenti in quello che ormai si configura come un micro cosmo sociale: il condominio.

è noto come le nostre città (pensiamo a Bari) siano afflitte dal problema parcheggio au-

tomobilistico, soprattutto in quelle situazioni in cui il c.d. parcheggio per strada è diventato a pagamento non soltanto nei quartieri limitrofi ai centri storici. Quindi, premesso quanto sopra, la soluzione più con-grua sarebbe quella di assicurarsi, sin dal momento dell’acquisto ini-ziale della propria casa, anche il po-sto auto.

Tuttavia, si sono verificati casi in cui, dopo aver acquistato l’immobi-le posto in condominio, il posto auto condominiale risultava essere di di-mensioni ridotte rispetto all’auto-mobile posseduta o, meglio ancora, l’auto era troppo grande per il posto in assegnazione.

Quid iuris?E’ evidente che il povero condòmi-

no che ha acquistato in un secondo momento un’ auto di dimensio-ni maggiori rispetto al parcheggio condominiale non potrà provocare dei cambiamenti nell’uso della cosa comune magari attraverso “l’imposi-zione giudiziale” di un diverso tipo di godimento.

Quanto sopra è stato ribadi-to da una sentenza della Suprema Corte di Cassazione, la n. 15203 dell’11.07.2011 che ha avuto modo di sottolineare che “quando il godi-

mento pregresso della cosa comune, regolamentato da assemblea con-dominiale, non è più possibile per un singolo condomino, a causa di un mutamento elettivo delle proprie condizioni, come nel caso di acquisto di un’autovettura più grande, questi non può esigere potestativamente nei confronti degli altri una diversa modalità di utilizzazione della cosa comune”.

I giudici della Corte di Cassazio-ne sono partiti preliminarmente dal novellato dell’art. 1102 cod. civ.,

il quale -in materia di comunione- sancisce che l’uso della cosa comu-ne avverrebbe in maniera promiscua, nel senso che ogni partecipante alla comunione ha il diritto di utilizzare e o servirsi del bene come può, e non in qualsiasi maniera voglia.

Ed invero, il suddetto articolo è molto chiaro ed esaustivo nel porre al singolo partecipante alla comu-nione un duplice limite e cioè il ri-spetto della destinazione della cosa comune e l’obbligo di non impedi-re agli altri di farne parimenti uso

(“Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedi-sca agli altri partecipanti di farne pa-rimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spe-se le modificazioni necessarie per il migliore godimento della cosa”- art. 1102, comma 1°, cod. civ.).

Premesso quanto sopra, laddove il godimento della cosa comune non risulti più essere possibile soltanto per un solo partecipante alla comu-nione, a causa del mutamento delle sue condizioni personali, quest’ul-timo non potrà esigere potestativa-mente (e cioè rivolgendosi all’auto-rità giudiziaria) nei confronti degli altri condòmini una diversa modali-tà di utilizzazione della cosa comu-ne (ad es. in senso turnario o con altre soluzioni).

Il singolo condòmino, ricordiamo-lo, ha sempre l’onere di conforma-re ai limiti quantitativi del bene le proprie aspettative di utilizzo, non potendo chiedere l’intervento coatti-vo del giudice che vada a sancire una diversa modalità di utilizzazione.

In buona sostanza non gli rimar-rà altro –per risolvere in via del tut-to celere il problema- che cambiare l’automobile optando per un model-lo di dimensioni più ridotte.

umberto raimondo

Una sentenza della Cassazione delinea i cambi di utilizzazione

Posto auto in condominioe i limiti dell’agibilità

Page 24: EpolisBari

16 Martedì 25 ottobre 2011

[ ]SE DITestampa

diteSEDIT

Se dite stampa dite Sedit. Punto di riferimento per la stampa

anche di quotidiani nel Sud Italia, partner privilegiato di case

editrici e aziende. Tecnologie, conoscenza e organizzazione:

la risposta alle nuove sfide della comunicazione e della stampa.

70026 Modugno (Bari) www.sedit.biz

ph: a

ngel

o.gi

Page 25: EpolisBari

17Martedì 25 ottobre 2011

cu

ltur

a&

sp

ettaco

li

il cinepanettone di Boldigià in testa alla classifica

C’é una terna tutta italiana questa settimana al vertice della classifica degli incassi al cinema. Al primo posto svetta Massimo Boldi che stravince nel week end: ‘Matrimonio a Parigi’ ottiene il vertice con 1.788.00 euro. Al secondo posto ‘This Must be the Place’ con 1.245.00 euro: Paolo Sorrentino continua la sua splendida performance e tocca quota 3.422.00 euro. Al terzo posto ancora una commedia ‘Bar Sport’, con Claudio Bisio, che incassa 1.205.00 euro.

Gli ingredienti per un blockbuster ci sono tutti e in-fatti la Sony è già in trattativa per i diritti del libro, per tentare un nuovo colpo dopo la pellicola premio

Oscar The Social Network. E’ uscita ieri in tutto il mondo Steve Jobs, l’unica biografia

autorizzata dal guru visionario della Silicon Valley scritta da Walter Isaacson, già diventato bestseller prima di vendere una sola copia. Molti stralci del libro sono circolati nei giorni scorsi, ma i

fan del carismatico Mr. Apple possono finalmente trovarlo in libreria (in Italia è pubblicato da Mondadori, costa 20 euro) mentre su Amazon è già primo da 45 giorni nella top 100. In più di 600 pagine e 41 capitoli è condensata la vita dell’uomo e dell’imprenditore, dall’infanzia da ragaz-zo adottato agli anni lisergici in California, dalla ‘follia’ nel lavoro allo zen, dalla sfida agguerrita a rivali come Google alla famiglia e al recupero di una dimensione affettiva di uomo difficile, fino al successo planetario e alla malattia. Gli alti e bassi di Steve Jobs sono praticamente un film già scritto che conta 55 interpreti diligentemente menzionati da Isaacson in ordine alfabetico come se la biografia fosse già un copione. E ci sono foto dell’album privato di Steve

Jobs, da quella in cui è un neonato paffutello in braccio al papà adottivo Paul, a quella datata 1982 nella sua casa di Cupertino decisamente spoglia “era un tale perfezionista che non si decideva mai a comprare i mobili”, si legge nella didascalia. A quella bellissima che apre e chiude il libro: in bianco e nero, ritrae Jobs nella sua inconfondibile divisa jeans-girocollo nero (Issey Miyake ne confezionò 100 per lui) che fissa sul de- sktop del suo iMac un’ immagine della moglie e del figlio. A questo libro Steve Jobs ci credeva. Era stato lui - come r i c o r d a nella pre-f a z i one lo stesso scrittore a t t u a l e p r e s i - d e n t e d e l l ’ A - spen In-stitute, ex Cnn e Time e già autore delle biogra-fie di Franklin, Einstein e Kis-singer - a contat- tarlo nell’estate del 2004, “voleva lasciare un ricordo ai figli”. E gli ha conces-so in due anni più di 40 interviste, incontrando Isaacson anche nel periodo prima della sua morte e più di cento

colloqui con amici, rivali, familiari. Ad Isaacson Steve Jobs ha raccontato la prima volta che ha fumato la marijuana, poi la prima volta dell’Lsd, i suoi gusti letterari (Shakespe-are, Platone, Dylan Thomas), la passione per i Beatles, l’incontro fondamentale con Steve Wozniak suo sodale nell’avventura Apple, le strategia aziendali (“il suo mantra era focalizzare”) e la guerra ad Android, l’amicizia con Bono Vox che gli chiese un iPod targato U2, le ‘incursioni’ nella vita politica degli Stati Uniti dalle previsioni a Barak Obama (“durerà un solo mandato”) al consiglio all’amico Bill Clin-ton dopo il caso Lewinsky (“devi dirlo al Paese”). “Steve è abile nel presentare le cose in una luce a lui

favorevole, ma ha anche una storia straordinaria alle spalle e vorrei che fosse raccontata rispettando la verita”, aveva detto al biografo Laurene Powell che ha sposato Jobs nel ‘91 (la loro torta nuziale era a forma di montagna) e gli e’ poi stata vicina durante la malattia. Nel libro c’é anche un capitolo in cui si parla di Tim Cook (“avevamo la stessa visione e riuscivamo a interagire a livello di altra strategia”, dice Jobs) che per il momento ha raccolto la sua pesante eredità. E tra i probabili suoi eredi, fuori e dentro la Apple, occhio al primogenito Reed nato pochi mesi dopo il matri-monio “noto per un paio di settimane come il piccolo Jobs perché la scelta del nome si stava dimostrando difficile”.

BESTSELLER 600 PAGINE, 41 CAPITOLI, 55 PERSONAGGI: è GIà UN COPIONE

La biografia di Jobs perfettaper farne un film e la Sony... titti santaMato

Page 26: EpolisBari

18 Martedì 25 ottobre 2011

Il papà sullo stesso volo, mam-ma Rossella ad aspettare a Coriano dov’è allestita la ca-

mera ardente. E Valentino Rossi seduto qualche fila più dietro Pa-olo Simoncelli. è tornato in Italia a prima mattina, Marco Simon-celli, su un volo della Malaysian Aerlines. Dopo il terribile inciden-te di domenica, nel quale sono rimasti coinvolti anche l’america-no Colin Edwards e l’amico Va-lentino Rossi. Il viaggio più triste di un campione abituato a volare, in moto e per lavoro.

Il corpo di Marco Simoncelli è stato sottoposto ad autopsia dalle 9 alle 12 di ieri mattina in Malesia. Non ci sono ancora referti a riguardo che saranno in-viati alla famiglia solo tra 4 o 5 settimane. Le operazioni si sono svolte con estrema celerità grazie anche all’interessamento diretto del nostro Ministero degli Esteri e della Dorna, che hanno aiutato concretamente Paolo Simoncelli nell’effettuazione di tutte le prati-che necessarie. La notizia dell’in-cidente e della morte di Marco Simoncelli, oltre ai media italiani, è stata data in prima pagina su tutti i quotidiani della Malesia, che sono in 4 lingue: malese, ci-nese, indiano e inglese. Non era mai accaduto prima, infatti, che ci fosse un incidente mortale sul circuito di Sepang, che è consi-derato, per i suoi spazi di fuga e per le sue strutture, uno dei mi-

gliori al mondo.Le cause dell’incidente sono

ancora tutte da verificare, ma ap-pare sempre più evidente come la voglia di Simoncelli di rimanere in gara possa aver causato il ritor-no in pista della moto e l’impat-to con i piloti che lo seguivano. Il Dott. Claudio Macchiagodena, medico responsabile della Dor-na, nella conferenza stampa successiva all’incidente, aveva affermato: “Simoncelli è rimasto coinvolto in un brutto incidente durante la gara, è stato investi-to dagli altri piloti, ha subìto un grave trauma alla testa, al collo e al torace. Quando il nostro staff medico l’ha raggiunto era privo di

conoscenza. In ambulanza han-no cominciato la rianimazione cardiaca polmonare, e una volta arrivato al Centro Medico, grazie all’aiuto di dottori locali e della Clinica Mobile, è stato intubato ed è stato così possibile rimuove-re parte del sangue presente nel torace. Il CPR è stato applicato per 45 minuti con l’obiettivo di aiutarlo il più a lungo possibile. Sfortunatamente ogni tentativo è risultato vano e alle 16:56 (ora locale) di domenica abbiamo do-vuto ufficialmente dichiarare la sua morte”.

Dopo l’autopsia il corpo del pi-lota romagnolo è stato trasferito in una speciale cassa per il viag-

gio in aereo. All’arrivo a Roma il trasferimento verso Coriano, sempre che la magistratura ita-liana non ne disponga il seque-stro per ulteriori accertamenti del caso. Se non ci saranno fermi, il corteo arriverà per le 15 di oggi in paese.

Già da ieri, sugli schermi che solitamente danno il benvenuto ai visitatori di Coriano ci sono due messaggi: “Coriano piange il suo Campione” e “Da Tutta Coriano ciao SIC 58 ci mancherai”. Al suo arrivo, Marco Simoncelli ver-rà portato a casa, dove ci sarà la prima delle due camere ardenti, quella privata, riservata al dolore della famiglia. Marco potrà dun-que tornare un’ultima volta nella sua casa in Via Armellini, ricevere l’abbraccio dei suoi cari. Sarà il momento più duro per la famiglia Simoncelli, l’ultima notte, prima del trasferimento al Teatro comu-nale La Corte, dove sarà allestita la seconda camera ardente, do-mani. Per le giornate di domani e dopodomani il Comune di Co-riano, che è gestito da un com-missario, instituirà il lutto cittadi-no. Le porte della Chiesa Santa Maria di Coriano, invece, saranno aperte presumibilmente dopodo-mani, per le 15. Il Comune, che chiuderà il centro storico dove si trova la Chiesa, ha già pensato all’allestimento dei maxischermi per permettere ai tanti appassio-nati e tifosi che accorreranno a salutare il loro campione di poter partecipare ai funerali.

LA TRAGEDIA oGGI CAMERA ARDENTE IN fAMIGLIA, GIoVEDì I fuNERALI

Simoncelli torna a casaDomani saluto dei tifosi

Io non smetto. Non lo grida, Valentino Rossi, all’indomani del giorno del do-lore. Troppo deboli le forze per reagi-re così, con uno scatto d’orgoglio. Ma bastano le parole dell’amico Alessio Salucci, sua ombra sui circuiti di tut-to il mondo, per spazzare via i dubbi. “Valentino è scosso, ma dispiace che

in queste ore si diffondano voci false sulla sua voglia di mollare tutto”, il messaggio su Twitter, prima di tornare a casa. Voci nate dal silenzio del cam-pione di Tavullia, fino al saluto di do-menica, sempre sul sociale network, al “fratello minore Marco”, amico di moto e di spensieratezza.

LA VoCE CIRCoLATA DoPo L’INCIDENTE CoN IL “fRATELLo MINoRE” SIC

L’amico Rossi smentisce: non mi ritiro

Una tifosa rende omaggio all’idolo “Sic”

LUcA boLogNA

Sp

oR

TcLASSIfIcA SeRIe AUdinese

Lazio

JUventUs

CagLiari

napoLi

roma

miLan

Catania

paLermo

Fiorentina

1514131211111110109

siena

genoa

Chievo

parma

ataLanta

inter

novara

LeCCe

BoLogna

Cesena

9999875442

LA 9A gIoRNATAJUventUs-Fiorentina

Cesena-CagLiari

Chievo-BoLogna

genoa-roma

miLan-parma

ataLanta-inter

napoLi-Udinese

novara-siena

Lazio-Catania

paLermo-LeCCe

oggi

domani

domani

domani

domani

domani

domani

domani

domani

giovedì

20.45

20.45

20.45

20.45

20.45

20.45

20.45

20.45

20.45

20.45

Top TeN MARcAToRIdi nataLe

giovinCo

paLaCio

moraLez

denis

KLose

osvaLdo

JovetiC

Cavani

Boateng

6554444433

Udinese

parma

genoa

ataLanta

ataLanta

Lazio

roma

Fiorentina

napoLi

miLan

Page 27: EpolisBari

19Martedì 25 ottobre 2011

Delusi e incavolati. Ma i giocatori di Antonio Conte (nella foto) benedicono il ritorno alle ostilità solo 72 ore dopo il pareggio indigesto

con il Genoa sabato scorso. E si annunciano novi-tà: Vidal andrà a rimpolpare il centrocampo, con un probabile tridente in avanti. Il tecnico difende Chiellini e Krasic e rilancia: torniamo subito la vera Juve, riprendiamo credibilità.

“Non è il momento di fare proclami - dice il tecni-co - ricordiamoci sempre che arriviamo da due settimi posti consolidati. Ma il nostro obiettivo rimane sempre entrare in zona Champions”. Si guarda avanti, ma c’è an-cora molto da chiarire sul recentissimo passato. Per esempio, che il centro-campo con due esterni alti soffre. Lo ha am-messo lo stesso Conte: “E’ vero, sicuramente c’è più dispendio di energie in questo modo per i due cen-trali. Non si è trattato però di calo fisico, ma di atteggia-mento: ci siamo abbassati trop-po quasi cercando di amministrare, mentre non lo dobbiamo fare”.

La risposta è pronta: se Vidal (come pare) sta bene, si aggiungerà a Pirlo e Marchisio, mentre davanti dovremmo vedere un tridente con Pepe, Matri e Vucinic. Segno, questo, dell’elasticità men-tale di Conte. “Siamo partiti in estate con una idea di gioco e poi sono arrivati alcuni calciatori sul filo di lana. Stiamo valutando altre soluzioni”, confer-ma. Altra situazione da chiarire, il peso di Chiellini, protagonista in negativo con il Genoa. “Non posso permettermi di mettere in discussione i migliori. Li supporterò sempre - sottolinea Conte - e spero che i tifosi facciano altrettanto. Chiellini sta incontrando qualche difficoltà, come Krasic, ma sono colonne delle rispettive Nazionali. Un bravo allenatore do-

vrebbe trovare il modo di fare rendere tutti al me-glio”.

“Anche per Quagliarella - prosegue - vale lo stes-so discorso: anch’io ho avuto infortuni come il suo e so che cosa si prova. E’ migliorato e poteva en-trare sull’1-1, ma poi abbiamo di nuovo sbloccato il risultato. Ci punto eccome, è una certezza, non è mai stato in discussione. Se sarà il migliore in settimana, certamente lo schiererò, perché ci può

aiutare a compiere il salto di qualità”.Conte usa parole importanti anche per Storari: “Buffon sta continuan-

do la fisioterapia e tornerà solo quando si sentirà bene. Siamo

comunque sereni perché il suo vice ha espresso tutto il proprio valore anche in campo internazionale”. Ca-pitolo Del Piero: “Ho gran-de rispetto per un compa-gno di tante battaglie come

calciatore. Ragionerò solo in chiave tecnica e pensare

il contrario sarebbe offensivo”.C’è anche un appello molto

esplicito ai tifosi, che Conte si sen-te di rivolgere perché sa bene quanto le

curve (in senso metaforico perché ormai nel nuovo stadio non ci sono più) credano in lui: “Per noi giocare in casa è troppo importante, non se lo devono dimenticare, e quindi li invito a sostenerci fino all’ultimo, perché l’effetto-bolgia sarà sempre determinante”.

Naturalmente, a opporsi alla voglia di ripartire della Juventus c’è la Fiorentina, che Conte defini-sce “squadra tosta, capace di creare la superiorità numerica e che merita una classifica peggiore di quella che ha”. Ma soprattutto, stasera, sarà de-terminante per non scendere in quattro giorni dal primo al sesto-settimo posto in classifica: dopo il cazzotto preso sabato al morale, potrebbe essere una replica da ko.

TORNA LA SERIE A IN CAMPO ALLE 20.45, DOMANI TUTTE LE ALTRE

Conte cerca il riscatto con la FiorentinaJuve Viola di rabbia

“Mi aspetto una reazione col Pescara. Fa-ranno una partita volta all’attacco e noi gio-cheremo proprio sulle ripartenze, perché in difesa non si coprono molto”. Il centrocam-pista del Bari Adrian Stoian prova a girare pagina dopo la sconfitta con la Juve Stabia e pensa già alla sfida con l’undici di Zeman, in programma sabato al San Nicola: “Sarà

una partita più alla nostra portata rispetto alla trasferta di Castellamare, dove i nostri avversari si chiudevano in difesa”.Intanto ieri lavoro differenziato per i di-fensori Dos Santos e Garofalo e per il centrocampista Bogliacino: tre acciaccati per Torrente alla ripresa degli allenamenti all’antistadio del San Nicola.

BARI / IL ROMENO VUOLE GIRARE PAGINA DOPO IL KO CON LA JUVE STABIA

Stoian: Pescara più alla nostra portata

SP

OR

TCLASSIFICA SERIE BTORINO

PADOVA

PESCARA

SASSUOLO

REGGINA

SAMPDORIA

BARI

BRESCIA

LIVORNO

VARESE

GROSSETO

2623222120181716151514

CITTADELLA

VERONA

CROTONE

NOCERINA

JUVE STABIA

MODENA

ALBINOLEFFE

GUBBIO

EMPOLI

VICENZA

ASCOLI

1413121010101010872

LA 11A GIORNATAVERONA-NOCERINA

ALBINOLEFFE-CROTONE

SAMPDORIA-CITTADELLA

PADOVA-VICENZA

EMPOLI-SASSUOLO

REGGINA-VARESE

GROSSETO-BRESCIA

JUVE STABIA-BARI

MODENA-LIVORNO

PESCARA-ASCOLI

GUBBIO-TORINO

VENERDÌ

SABATO

SABATO

SABATO

SABATO

SABATO

SABATO

SABATO

SABATO

SABATO

IERI

1-11-30-02-11-13-22-01-01-04-11-0

TOP TEN MARCATORIIMMOBILE

COCCO

TAVANO

SANSOVINI

MISSIROLI

CERAVOLO

ABBRUSCATO

BIANCHI

POZZI

SFORZINI

CARIDI

87755555544

PESCARA

ALBINOLEFFE

EMPOLI

PESCARA

REGGINA

REGGINA

VICENZA

TORINO

SAMPDORIA

GROSSETO

GROSSETO

Il alto i fermo immagine del-la sequenza dell’incidente che ha causato la morte di Marco Simoncelli a Sepang, in Ma-lesia. Qui sopra la madre e il padre del pilota di MotoGP. In basso un’immagine felice di Sic dopo una vittoria

L’occhio sinistro di Rino Gattuso è ancora insta-bile per la paralisi del sesto nervo cranico. “Un nemico invisibile”, ma non imbattibile per il cen-trocampista del Milan, impaziente di tornare prima di tutto a “una vita normale” oltre che a gio-care.“Ci vuole ben altro per abbattermi. Vedere dop-pio non è bello, ma c’è di peggio”, ammette il 33enne. Basta pensare alla tragica fine di Marco Simoncelli, il cui nome campeggia su una maglia rossonera davanti al mi-crofono.

Gattuso ringhia“Non molloci vuole altroper abbattermi”

PROBLEMA ALL’OCCHIO

www.asbari.it

Page 28: EpolisBari

20 Martedì 25 ottobre 2011

Pr

og

raM

Mi

TV

raiuno09:30 TELEGIORNALE TG 1 - FLASH10:55 PREVISIONI DEL TEMPO11:00 TELEGIORNALE TG 111:05 RUBRICA Occhio alla spesa12:00 GIOCO La prova del cuoco13:30 TELEGIORNALE14:00 RUBRICA TG1 Economia14:10 SHOW Verdetto Finale15:15 RUBRICA La vita in diretta16:50 RUBRICA TG Parlamento17:00 TELEGIORNALE TG 117:10 PREVISIONI DEL TEMPO18:50 GIOCO L’Eredità20:00 TELEGIORNALE20:30 RUBRICA Qui Radio Londra20:35 GIOCO Soliti ignoti21:10 SERIE TV La donna che ritorna23:20 TALK SHOW Porta a Porta

raiDuE

10:00 RUBRICA TG2punto.it11:00 TALK SHOW Raidue presenta: I Fatti Vostri13:00 TELEGIORNALE TG 2- GIORNO13:30 RUBRICA TG 2 Costume e Società13:50 RUBRICA TG2 Medicina 3314:00 RUBRICA Italia sul Due16:15 TELEFILM Ghost Whisperer17:00 TELEFILM Hawaii Five-017:45 TELEGIORNALE TG 2 Flash L.I.S17:50 RUBRICA Rai TG Sport18:15 TELEGIORNALE TG 218:45 TELEFILM Numb3rs19:30 TELEFILM Squadra Speciale Cobra 1120:25 GIOCO Estrazioni del lotto

20:30 TELEGIORNALE TG2 21:05 TELEFILM Criminal Minds23:25 TELEGIORNALE TG 223:35 RUBRICA TG2 Punto di vista23:40 RUBRICA Rai 150 anni Fratelli d’Italia

raiTrE

10:00 RUBRICA Rai 150 anni La storia siamo noi11:00 RUBRICA Apprescindere11:10 TELEGIORNALE TG3 Minuti12:00 TELEGIORNALE TG312:25 RUBRICA TG3 Fuori TG12:45 RUBRICA Le storie - Diario italiano13:10 TELEFILM La strada per la felicità14:00 TELEGIORNALE TG Regione14:20 TELEGIORNALE TG314:50 RUBRICA TGR Leonardo15:00 TELEGIORNALE TG3 LIS15:05 RUBRICA FIGU15:10 TELEFILM The Lost World15:50 RUBRICA Cose dell’altro Geo17:40 RUBRICA Geo&Geo18:10 PREVISIONI DEL TEMPO19:00 TELEGIORNALE TG319:30 TELEGIORNALE TG Regione20:00 RUBRICA Blob20:15 TELEFILM Sabrina vita da strega20:35 TELEFILM Un posto al sole21:05 RUBRICA Ballarò23:15 RUBRICA Sfide

rETE 409:55 TELEFILM R.I.S. Delitti imperfetti10:50 RUBRICA Ricette di famiglia

11:25 TELEGIORNALE Anteprima tg411:30 TELEGIORNALE Tg411:54 NEWS Meteo11:58 TELEGIORNALE Tg4 12:00 NEWS Vie d’italia Notizie sul traffico12:02 TELEFILM Detective in corsia13:00 TELEFILM La signora in giallo13:50 RUBRICA Il tribunale di forum - Anteprima14:05 RUBRICA Sessione pomeridiana:

il tribunale di forum15:10 TELEFILM Hamburg distretto 2116:15 SOAP OPERA Sentieri16:55 FILM Joe kidd18:50 TELEGIORNALE Anteprima tg418:55 TELEGIORNALE Tg4 19:19 NEWS Meteo19:23 TELEGIORNALE Tg4 19:35 TELEFILM Tempesta d’amore20:30 TELEFILM Walker Texas ranger21:10 TELEFILM The mentalist23:05 TELEFILM Law & Order: unita’ speciale23:55 SHOW Cinema festival

CanaLE 510:00 TELEGIORNALE Tg511:00 RUBRICA Forum13:00 TELEGIORNALE Tg513:39 NEWS Meteo 513:41 SOAP OPERA Beautiful14:10 SOAP OPERA Centovetrine14:45 TALK SHOW Uomini e donne16:20 NEWS Pomeriggio cinque17:20 TELEGIORNALE Tg5 minuti17:25 NEWS Pomeriggio cinque18:50 GIOCO Avanti un altro19:44 TELEGIORNALE Tg5 - Anticipazione19:45 GIOCO Avanti un altro20:00 TELEGIORNALE Tg5

20:30 NEWS Meteo 520:31 SHOW Striscia la notizia21:10 FILM Il diavolo Veste Prada23:30 FILM Valentino: L’ultimo imperatore

iTaLia 1

09:45 TELEFILM Una mamma per amica10:35 TELEFILM Grey’s anatomy12:25 TELEGIORNALE Studio aperto12:58 NEWS Meteo13:00 NEWS Studio sport - anticipazioni13:02 NEWS Studio sport13:40 TELEFILM I Simpson14:35 CARTONI ANIMATI What’s my destiny Dragon Ball15:00 SITUATION COMEDY Big bang theory15:35 TELEFILM Chuck16:25 SITUATION COMEDY La Vita secondo Jim16:50 TELEFILM Glee17:45 CARTONI ANIMATI Mila e Shiro

due cuori nella pallavolo18:28 TELEGIORNALE Studio aperto - Anticipazioni18:30 TELEGIORNALE Studio aperto18:58 NEWS Meteo19:00 NEWS Studio sport19:25 TELEFILM Dr house - Medical division20:20 TELEFILM C.S.I. - Scena del crimine21:10 FILM L’era glaciale 3 L’alba dei dinosauri 23:05 FILM Hulk

La SETTE

09:40 RUBRICA Coffee Break10:30 RUBRICA L’aria che tira

11:05 RUBRICA (ah)iPiroso12:00 SHOW G’ Day12:25 RUBRICA I menù di Benedetta13:30 TELEGIORNALE Tg La714:05 FILM Timbuctù16:15 DOCUMENTARIO Atlantide Storie di uomini e mondi17:30 TELEFILM J.A.G. - Avvocati in divisa19:30 SHOW G’ Day20:00 TELEGIORNALE Tg La720:30 RUBRICA Otto e Mezzo21:10 SHOW S.O.S. Tata23:00 RUBRICA Il mondo che verrà

MTV

10:00 TELEFILM Jersey Shore11:00 SHOW Made12:00 NEWS MTV News12:05 SHOW Disaster Date13:00 NEWS MTV News13:05 TELEFILM Jersey Shore14:00 NEWS MTV News14:05 SITUATION COMEDY Scrubs15:00 NEWS MTV News15:05 REPORTAGE Ginnaste: Vite parallele16:00 SHOW Made17:00 SHOW A scuola di emozioni18:00 MUSICA MTV Mobile Chat19:00 NEWS MTV News19:05 REPORTAGE Ginnaste: Vite parallele20:00 SHOW Vita segreta di una teena-

ger americana21:00 SHOW Hard Times22:00 TELEFILM The Inbetweeners23:00 NEWS Speciale MTV News23:30 TELEFILM South Park

agEnDaMartedì 25 ottobre

10.00Etica ed economiaEuropean Bahá’í Business Forum in collaborazione con il professpr Giovan-ni Girone dell’Università degli studi di Bari organizzerà una conferenza pub-blica sul tema: “Etica ed economia: verso un nuovo ordine mondiale”, nella Sala Convegni della Camera di Com-mercio di Bari (Corso Cavour 2).

10.00il risorgimento secondo MartoneL’Apulia Film Commission allestirà, in contemporanea, nei Cineporti di Bari e Lecce la mostra fotografica “NOI CREDEVAMO – Il risorgimento secon-do Martone”, in collaborazione con il Museo del Cinema di Torino: la mostra sarà composta da fotogrammi del film “Noi Credevamo” di Mario Martone, girato in parte in Puglia (orari: dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18).

11.00Tavolo a sostegno delle aziendeNella Sala Giunta del Palazzo della Pro-vincia di Bari, sarà avviato un tavolo di lavoro congiunto tra Provincia di Bari e Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani, per la semplificazione burocrati-ca e l’accelerazione degli adempimenti normativi in campo ambientale per le imprese associate e che collaborano

con la Provincia di Bari.

16.00informatica: nuove professionalità“L’ Evoluzione della cultura informatica e le nuove professionalità” saranno oggetto di una tavola rotonda in pro-gramma nella Sala Convegni di Confin-dustria Bari e B.A.T. (via Amendola, a Bari, a cura della Sezione AICA (Asso-ciazione Italiana Calcolo Automatico).

19.45Traetta opera FestivalPer la settimana edizione del “Traetta Opera Festival”, nel teatro comunale di Bitonto si terrà la presentazione della revisione dell’opera “Antigone”, intito-lata “Antigone: dalla tragedia di Sofo-cle al libretto di Coltellini per la musi-ca di Traetta” e un concerto (ingresso gratuito).

Mercoledì 26 ottobre21.00“io preferisco...cantautrice”Per la nuova edizione della manifesta-zione Arci, dedicata alla canzone d’au-tor, si terrà a Bari, ne “Il Piccolo Teatro” (Strada Borrelli 43) “Io preferisco can-tautrice”, concerto per sole cantautrici.Parteciperanno Carolina Da Siena, Pinca Pallozza, Elisabetta Previati ed ospite d’onore GIUA.

[email protected]

in TELEViSionEiL DiaVoLo VESTE PraDa HuLK

Alle 23.05 su ItaliaUno. In seguito al fallimen-to di un esperimento di alterazione molecolare, il promettente studioso di fisica Bruce Banner (Erica Bana, nella foto) subisce una mutazione. Da quel giorno, ogni volta che lo scienziato pro-va forti emozioni, si trasforma in Hulk.

gEMELLi Non sottovalutate alcuni screzi con la persona amata: cercate la soluzione e non rimandate il confronto. Sul lavoro ottimi presupposti.

SCorPionE Praticate più sport se vi sentite giù di tono: l’impegno fisico vi aiuterà a ristabilirvi anche psicologicamente. Notizie interessanti in famiglia.

ariETE Valutate bene un’opportunità che vi si sta presentando, considerando, oltre agli aspetti economici, anche i vantaggi personali che potrete trarne.

LEonE Non pensate solo alle note dolenti: scavate in fondo alla questione e troverete tutte le cose belle che posso darvi la carica per continuare.

Toro Non dubitate di chi vi sta accanto e collabora con voi. Siate concentrati e e una volta risolto un problema, avrete più tempo per voi stessi.

CanCro Siate sempre ottimisti e propositivi: è l’atteggiamento giusto in questo momento. In amore arrivano conferme che possono farvi bene sperare.

PESCi Siate meno superficiali nell’esprimere giudizi e non chiudetevi nella vostra presunzione. In amore siate leali e non rischierete di perdere nulla.

VErginE Parlate sinceramente e con franchezza al partner e presto vi getterete alle spalle le piccole incomprensioni che vi stanno turbando.

CaPriCorno Cercate di riposarvi di più e non preoccupatevi troppo delle cose in sospeso: avete accanto chi può aiutarvi a far quadrare tutto.

SagiTTario Organizzate bene il lavoro in ufficio e affidate più compiti ai vostri collaboratori, in modo da far sentire partecipe tutta la squadra. Amore a gonfie vele.

aCquario Siate lungimiranti e guardate oltre ciò che avete avanti: ci sono bellissime novità in arrivo che vi faranno tornare il sorriso e vi incoraggeranno.

BiLanCia In amore grandi momenti di dolcezza e di complicità. Non siate troppo duri: usate la diplomazia e l’intelligenza e vi troverete sempre nel giusto.

L’oroSCoPo

Alle 21.10 SU CanaleCinque. Con Anne Ha-thaway (nella foto), Meryl Streep: la volubile ed esigente Miranda Priestly è un mito della moda: dirige una rivista molto prestigiosa, e Andrea, appena laureata che sogna di diventa-re scrittrice, accetta di lavorare per lei...

Page 29: EpolisBari

21Martedì 25 ottobre 2011

CINEMAANDRIA

Multi sala CinemarsC. Barbadangelo Ipercoop Mongolfi eraTel. 0883261022

Sala 1Matrimonio a Parigi19.05 - 21.10

Sala 2Un poliziott o da Happy Hour18.00This must be the place 20.00 - 22.30

Sala 3Maga Marti na 218.00Cowboys & Aliens20.00 - 22.30

Sala 4Bar Sport18.00 - 20.10 - 22.20

Sala 5Matrimonio a Parigi18.05 - 20.10 - 22.15

Sala 6Ex - Amici come prima 18.00 - 20.10 - 22.20

Sala 7I Tre Moschetti eri18.00 - 20.00 - 22.25

Sala 8 I Puffi 3D18.00Amici di lett o20.15 - 22.35

Sala 9 Paranormal Acti vity 318.00 - 20.25 - 22.25

Multi sala Roma Circuito d’autoreVia F. Giugno 6 - Tel. 0883542622Sala 1Bar Sport17.30 - 19.30 - 21.30

Sala 2A Dangerous Method17.30 - 19.30 - 21.30

Sala 3This must be the place17.10 - 19.20 - 21.30

BARLETTA

Opera - Circuito d’autoreVia Imbriani, 27 - Tel. 0883510231Sala 1This must be the place17.45 - 20.00 - 22.10

Sala 2Amici di lett o18.00 - 20.00 - 22.00

Sala 3Bar Sport18.00 - 20.00 - 22.00

PaolilloC.so Garibaldi, 27 - Tel. 0883531022Sala 1 - ManfrediMatrimonio a Parigi 19.45 - 21.45

Sala 2 - TognazziParanormal Acti vity 3 19.45 - 21.45

Sala 3 - GassmannI Tre Moschetti eri19.45Ex - Amici come prima 21.45 BARI

ABC - Circuito d’AutoreVia Marconi, 41 - Tel. 080 9644826

Sheriff ’ironi (Rassegna)20.45Mehahorei hasoraghim (Rassegna)21.15

AmbasciatoriVia Toma, 67 - Tel. 080 5425000

Matrimonio a Parigi17.30 - 19.15 - 21.15 Armenise

Via Pasubio, 178 - Tel. 080 5428281Sala 1 Bar Sport18.40 - 20.45 - 22.30

Sala 2 Un poliziott o da Happy Hour18.20 - 20.20Drive22.00

Il Piccolo - Circuito d’AutoreVia Giannone 4 - Santo Spirito Tel. 080 5333100

Riposo setti manale

Multi cinema GalleriaC.so Italia, 15 - 17 - Tel. 080 5214563

Sala 1 Matrimonio a Parigi16.30 - 18.40 - 20.45 - 22.45 Sala 2 Ex - Amici come prima18.25 - 20.25 - 22.35 Sala 3 I Tre Moschetti eri 3D15.50 - 18.05 - 20.30 - 22.45

Sala 4 This must be the place16.05 - 18.30 - 21.00

Sala 5 Amici di lett o16.00 - 18.10 - 20.20 - 22.35

Sala 6 Bar Sport16.10 - 18.15 - 20.35 - 22.40

Multi sala ShowvilleTrav. Conte Giusso, 9. Bari-Mungivacca Tel. 0809757084Sala 1 Arriett y16.30 I Tre Moschetti eri 3D18.20 - 20.20 - 22.20

Sala 2 Matrimonio a Parigi 16.40 - 18.45 - 20.45 - 22.40

Sala 3 Paranormal Acti vity 3 17.00 - 19.00 - 20.50 - 22.40

Sala 4 Bar Sport18.10 - 20.30 - 22.30

Sala 5 I Puffi 16.20Amici di lett o18.20 - 20.30 - 22.40

Sala 6 I Puffi 3D16.30Ex - Amici come prima18.30 - 20.40 - 22.40

Sala 7 This must be the place17.45 - 20.20 - 22.35

Sala 8 Maga Marti na 216.20 - 18.15Cowboys & Aliens20.20 - 22.30

SplendorVia Buccari, 24 - Tel. 080 5569729Melancholia18.30 - 21.00

RoyalC.so Italia, 112 - Tel. 080 5211668This must be the place18.00 - 20.30 - 22.30

BISCEGLIE

NuovoVia Piave, 85 - Tel. 0803921022Bar Sport17.00 - 19.15 - 21.30

Politeama ItaliaVia Montello, 6 - Tel. 0803968048Sala AMatrimonio a Parigi17.15 - 19.30 - 21.45

Sala B This must be the place17.00 - 19.15 - 21.30

CASAMASSIMA

The Space Cinema Centro commerciale Auchan Via Noicatt aro 2 - Tel. 080 892111Sala 1 Matrimonio a Parigi15.50 - 18.00 - 20.15 - 22.20 Sala 2 Arriett y15.40Un poliziott o da Happy Hour17.55 - 20.20 - 22.35 Sala 3 Bar Sport15.45 - 17.50 - 20.00 - 22.15Sala 4 I Puffi 3D15.50I Puffi 18.05Baciato dalla fortuna20.20I Tre Moschetti eri 22.35

Sala 5 Ex - Amici come prima15.50 - 18.00 - 20.10 - 22.30 Sala 6 Final Desti nati on 3D15.35 - 22.30I Tre Moschetti eri 3D17.40 - 20.05

Sala 7 This must be the place17.00 - 19.30 - 22.10

Sala 8 Maga Marti na 216.00 - 18.00Super20.00 - 22.15

Sala 9 Amici di lett o17.15 - 19.45 - 22.20

CORATO

Alfi eri - Circuito d’autoreL.go Aregano - Tel. 080 3588551Sala 1Bar Sport17.30 - 19.30 - 21.30

Sala 2I Tre Moschetti eri 3D17.45A Dangerous Method19.45 - 21.45

Sala 3Ex - Amici come prima21.30

Cinema Elia d’EssaiC.so Garibaldi, 36-38 - Tel. 080 3588581Sala 1 - FelliniMatrimonio a Parigi19.15 - 21.30 Sala 2 - Truff autAmici di lett o19.30This must be the place21.40

MOLFETTA

Multi sala Uci CinemasSs 16/bis usc. Z.I. c/o Fashion District Mol-fett a Outlet - tel 892960Sala 1I Tre Moschetti eri17.30 - 19.50Ex - Amici come prima22.10

Sala 2Ex - Amici come prima18.30 - 21.30

Sala 3 Matrimonio a Parigi18.10 - 20.15 - 22.20

Sala 4I Tre Moschetti eri 3D 17.50 - 20.10 - 22.30

Sala 5Paranormal Acti vity 318.30 - 20.30 - 22.25 Sala 6Maga Marti na 217.30

Baciato dalla fortuna20.10 - 22.15

Sala 7Bar Sport18.00 - 20.05 - 22.15 Sala 8Un poliziott o da Happy Hour18.10 - 20.15 - 22.20

Sala 9Amici di lett o17.40 - 20.05 - 22.20

Sala 10This must be the place17.25 - 19.50 - 22.15

Sala 11I Puffi 3D17.40 Cowboys & Aliens20.00 - 22.25

Sala 12Super17.50 - 20.00 - 22.10 SPINAZZOLA

SupercinemaC.so Umberto 206/A - Tel. 0883681862Ex - Amici come prima19.00 - 21.15

TRANI

ImperoVia Pagano, 192 - Tel. 0883583444Sala AMatrimonio a Parigi17.30 - 20.00 - 22.00Sala BBar Sport17.30 - 20.00 - 22.00

MOLA

Metropolis - Circuito d’AutoreVia Baracca - Tel. 080 4713038Sala 1Matrimonio a Parigi19.10 - 21.30

Sala 2This must be the place18.50 - 21.40

Sala 3Bar Sport19.10 - 21.30

Sala 4 A Dangerous Method19.20 - 21.50

POLIGNANO

Multi s. Vignola - Circ. d’AutoreViale Rimembranza, 13 - Tel. 080 4249910Sala 1 I Tre Moschetti eri 3D18.00Matrimonio a Parigi20.15 - 22.15Sala 2 Bar Sport20.00 - 22.00

Sala 3 This must be the place17.45 - 19.45 - 22.00

IN SALA

CINEMA

IL NO

STR

O

TEMPOMATRIMONIO A PARIGI BAR SPORT

Redazione: Via delle Orchidee, 1 - 70026 Modugno (Ba) Tel.: 080 5857350 - [email protected]

METTI I TUOI SMS O LE TUE E-MAIL IN

INVIA LE TUE SEGNALAZIONI O I TUOI SUGGERIMENTI AL N. 345 828 2845 O A [email protected] Redazione: Via delle Orchidee, 1 - 70026 Modugno (Ba)

Tel.: 080 5857350 - [email protected]

METTI I TUOI SMS O LE TUE E-MAIL IN

INVIA LE TUE SEGNALAZIONI O I TUOI SUGGERIMENTI AL N. 345 828 2845 O A [email protected]

All’interno del Bar Sport, locale della periferia bolognese, si avvicendano le avventure degli assidui frequentatori e degli avventori casuali che, alla ricerca di un flipper o di un telefono a gettoni, si incontrano e scontrano, fra racconti di sfide, conquiste e grandi passioni.

Durante una vacanza in Francia, per far visita al figlio, un industriale milanese abituato a evadere il fisco incontra un finanziere del Sud rispettoso della legge e onestissimo: per caso i due, con le rispettive famiglie, si ritrovano nella stessa camera d’albergo.

Page 30: EpolisBari

22 Martedì 25 ottobre 2011

COLLEGAMENTI AEREI

Partenze da BARICompagnia Part. Arr. Frequenza Note

BERLINOAirberlin 18:10 20:25 MaG da 03/05/11 a 27/10/11

BOLOGNARyanair 08:10 09:30 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Alitalia 14:30 15:50 LMaMeGVSD da 26/09/11 a 29/10/11Ryanair 16:30 17:50 Ma da 24/05/11 a 25/10/11Ryanair 22:15 23:35 Me da 11/05/11 a 26/10/11Ryanair 22:30 23:50 L da 05/09/11 a 29/10/11

BRUXELLESRyanair 09:45 12:10 MG da 29/03/11 a 27/10/11Ryanair 10:10 12:35 S da 02/04/11 a 29/10/11

BUCARESTW!ZZ 09:45 12:25 MeD da 27/03/11 a 26/10/11

BUDAPESTW!ZZ 12:55 14:20 MaS da 20/09/11 a 29/10/11

CAGLIARIRyanair 10:05 11:35 LMeVD da 27/03/11 a 28/10/11Ryanair 22:05 23:35 S da 02/04/11 a 29/10/11

CATANIABlu-Express 21:20 22:30 LMeV da 28/03/11 a 28/10/11

COLONIAGermanwings 08:55 11:10 Me da 30/03/11 a 26/10/11Germanwings 09:15 11:30 V da 24/06/11 a 28/10/11Germanwings 13:35 15:50 L da 20/06/11 a 24/10/11

DUSSELDORFAir berlin 12:05 14:25 MaG da 29/03/11 a 27/10/11Air berlin 12:55 15:15 G da 16/06/11 a 28/10/11Airberlin 15:40 18:00 S da 07/05/11 a 29/10/11

DUSSELDORF WEEZERyanair 10:25 12:55 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

FRANCOFORTE HAHNRyanair 18:10 20:20 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

GENOVARyanair 06:30 07:55 Me da 30/03/11 a 26/10/11Ryanair 16:15 17:40 LGV da 28/03/11 a 28/10/11Ryanair 16:20 17:45 S da 21/05/11 a 22/10/11

HANNOVERGermanwings 18:40 21:00 G da 14/04/11 a 27/10/11

KARLSRUHERyanair 16:15 18:15 Me da 05/06/11 a 26/10/11

KOSRyanair 07:50 10:35 Ma da 02/08/11 a 25/10/11Ryanair 10:15 13:00 S da 06/08/11 a 29/10/11

LONDRA GATWICKBritish Airways 13:15 16:10 LMeS da 28/03/11 a 29/10/11

LONDRA STANSTEDRyanair 20:50 22:45 LMeGS da 28/03/11 a 29/10/11

MADRIDRyanair 17:15 20:05 LGS da 28/03/101a 29/10/11

MALTARyanair 21:40 23:00 G da 31/03/11a 27/10/11Ryanair 22:25 23:45 MaS da 29/03/11 a 29/10/11

MILANO LINATEAlitalia 06:45 08:15 LMaMeGV da 22/08/11 a 28/10/11Alitalia 09:50 11:20 LMaMeGVSD da 01/10/11 a 29/10/11Alitalia 13:20 14:50 LMaMeGVSD da 01/10/11 a 29/10/11Alitalia 15:30 17:00 MaMeGV da 01/10/11 a 29/10/11Air One 17:20 18:50 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Alitalia 20:55 22:25 LMaMeGVD da 22/08/11 a 28/10/11

MILANO MALPENSAEasyjet 09:15 10:50 D da 17/07/11 a 28/10/11Easyjet 09:15 10:50 S da 10/09/11 a 29/10/11Easyjet 09:25 11:00 LMaMeGV da 06/09/11 a 29/10/11Air One 09:35 11:10 LMaMeGVSD da 19/09/11 a 29/10/11AirOne 18:40 20:15 S da 24/09/11 a 29/10/11AirOne 19:15 20:50 LMaMeGVD da 19/09/11 a 28/10/11Easyjet 21:10 22:45 S da 10/09/11 a 29/10/11Easyjet 21:45 23:20 LMaMeGVD da 05/09/11 a 28/10/11

MILANO ORIO AL SERIORyanair 06:15 07:45 LMeVD da 27/03/11 a 28/10/11Ryanair 06:30 08:05 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

Ryanair 14:15 15:45 MaMeGVS da 29/03/11 a 29/10/11Ryanair 22:10 23:40 LMaMeGVS da 28/03/11 a 29/10/11

MONACOLufthansa 11:55 13:40 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Airberlin 14:20 16:10 LV da 01/04/11 a 28/10/11

PARIGI BEAUVAISRyanair 10:00 12:30 GD da 27/03/11 a 27/10/11Ryanair 10:10 12:40 LMeV da 28/03/11 a 28/10/11

PISARyanair 08:20 09:45 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Ryanair 16:15 17:30 Me da 08/06/11 a 26/10/11Ryanair 21:35 22:50 VD da 27/03/11 a 28/10/11

PRAGAW!ZZ 17:00 18:55 LV da 28/03/11 a 28/10/11

ROMA CIAMPINORyanair 13:15 14:15 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

ROMA FIUMICINOAlitalia 06:40 07:50 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Alitalia 07:20 08:30 LMaMeGVS da 28/03/11 a 29/10/11Alitalia 08:20 09:30 LMaMeGVS da 01/10/11 a 29/10/11Alitalia 11:20 12:30 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Alitalia 12:15 13:25 LMaMeGVS da 30/05/11 a 28/10/11Alitalia 15:05 16:15 LMaMeGVSD da 03/05/11 a 28/10/11Alitalia 17:55 19:05 LMaMeGVD da 03/05/11 a 28/10/11Alitalia 19:20 20:30 LMaMeGVSD da 29/08/11 a 29/10/11

SIVIGLIARyanair 16:40 19:55 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

STOCCARDAGermanwings 20:00 21:55 LMeVD da 27/03/11 a 28/10/11

TIMISOARACarpatair 13:45 16:15 LMeV da 03/10/11 a 28/10/11

TIRANABelleair 09:50 10:20 L da 28/03/11 a 26/10/11Belleair 18:10 19:00 MeVSD da 30/03/11 a 29/10/11

TORINOAlitalia 14:55 16:35 S da 02/04/11 a 29/10/11Alitalia 14:55 16:35 LMaMeGV da 04/07/11 a 29/10/11Ryanair 19:55 21:40 LVD da 27/03/11 a 28/10/11Ryanair 20:00 21:45 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11Ryanair 20:05 21:50 Me da 30/03/11 a 26/10/11

VALENCIARyanair 14:05 16:40 Me da 30/03/11 a 26/10/11Ryanair 14:45 17:20 V da 01/04/11 a 28/10/11

VENEZIARyanair 06:25 07:45 S da 01/10/11 a 29/10/11Ryanair 06:30 07:50 LG da 03/10/11 a 27/10/11Alitalia 08:50 10:05 LMaMeGVSD da 30/05/11 a 28/10/11Ryanair 12:35 13:55 Ma da 04/10/11 a 25/10/11Alitalia 16:40 17:55 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 28/10/11Ryanair 20:45 22:05 VD da 02/10/11 a 28/10/11

VERONARyanair 06:30 07:50 VD da 10/06/11 a 28/10/11Air Italy 09:00 10:20 S da 17/09/11 a 29/10/11Air Italy 19:55 21:15 LMaMeGVD da 05/09/11 a 28/10/11Ryanair 20:30 21:50 L da 04/07/11 a 24/10/11Ryanair 20:50 22:10 Me da 08/06/11 a 26/10/11

ZURIGOHelvetic 08:45 10:35 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

Arrivi a BARICompagnia Part. Arr. Frequenza Note

BERLINOAirberlin 09:50 12:10 G da 29/03/11 a 27/10/11

BOLOGNARyanair 06:25 07:45 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Alitalia 12:30 13:45 LMaMeGVSD da 05/09/11 a 28/10/11Ryanair 20:30 21:50 Me da 11/05/11 a 26/10/11Ryanair 20:45 22:05 L da 05/09/11 a 29/10/11

BRUXELLESRyanair 07:05 09:20 MaG da 29/03/11 a 27/10/11Ryanair 07:30 09:45 S da 03/09/11 a 29/10/11

BUCARESTW!ZZ 08:25 09:15 MeD da 27/03/11 a 26/10/11

BUDAPESTW!ZZ 10:55 12:25 MaS da 24/09/11 a 29/10/11

CAGLIARIRyanair 12:00 13:15 LMeVD da 27/03/11 a 28/10/11Ryanair 20:25 21:40 S da 02/04/11 a 29/10/11

CATANIABlu-express 19:45 20:55 LMeV da 28/03/11 a 28/10/11

COLONIAGermanwings 06:10 08:20 Me da 30/03/11 a 26/10/11Germanwings 06:30 08:40 V da 24/06/11 a 28/10/11

DUSSELDORFAir berlin 12:50 15:00 S da 03/05/11 a 29/10/11Airberlin 15:15 17:25 MaG da 29/03/11 a 27/10/11

DUSSELDORF WEEZERyanair 13:20 15:35 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

FRANCOFORTE HAHNRyanair 15:40 17:45 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

GENOVARyanair 08:20 09:45 Me da 30/03/11 a 26/10/11Ryanair 18:05 19:30 LGV da 28/03/11 a 28/10/11

HANNOVERGermanwings 15:50 18:05 G da 14/04/11 a 27/10/11

KARLSRUHERyanair 18:40 20:30 Me da 15/06/11 a 26/10/11

KOSRyanair 11:00 11:55 Ma da 02/08/11 a 25/10/11Ryanair 13:25 14:20 S da 06/08/11 a 29/10/11

LONDRA GATWICKBritish Airways 09:45 12:30 LMeS da 28/03/11 a 29/10/11

LONDRA STANSTEDRyanair 16:40 20:25 LMaGS da 28/03/11 a 29/10/11

MADRIDRyanair 14:00 16:50 LGS da 28/03/11 a 29/10/11

MALTARyanair 19:35 20:55 G da 31/03/11 a 27/10/11Ryanair 20:40 22:00 MaS da 29/03/10 a 29/10/11

MILANO LINATEAlitalia 06:55 08:25 LMaMeGV da 22/08/11 a 28/10/11Alitalia 11:00 12:30 LMaMeGVSD da 01/10/11 a 29/10/11Alitalia 12:55 14:25 MaGD da 06/09/11 a 29/10/11Alitalia 13:05 14:35 MaMeGV da 25/10/11 a 28/10/11Air One 14:55 16:25 LMaMeGVSD da 25/04/11 a 29/10/11Alitalia 18:35 20:05 LMaMeGVD da 02/10/11 a 28/10/11Alitalia 19:15 20:45 S da 02/04/11 a 29/10/11Alitalia 21:45 23:15 LMaMeGVD da 19/05/11 a 28/10/11

MILANO MALPENSAEasyjet 07:10 08:45 D da 17/07/11 a 28/10/11Easyjet 07:10 08:45 S da 10/09/11 a 28/10/11Easyjet 07:20 08:55 LMaMeGV da 06/09/11 a 29/10/11Air One 16:35 18:05 S da 24/09/11 a 29/10/11Air One 17:05 18:35 LMaMeGVD da 19/09/11 a 28/10/11Easyjet 19:05 20:40 S da 10/09/11 a 29/10/11Easyjet 19:40 21:15 LMaMeGVD da 05/09/11 a 28/10/10

MILANO ORIO AL SERIORyanair 08:10 09:40 LMeVD da 27/03/11 a 28/10/11Ryanair 08:30 10:00 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11Ryanair 12:20 13:50 MaMeGVS da 29/03/11 a 29/10/11Ryanair 20:15 21:45 LMaMeGVS da 28/03/11 a 29/10/11

MONACOLufthansa 09:15 10:55 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Airberlin 12:00 13:35 LV da 01/04/11 a 28/10/11

PARIGI BEAUVAISRyanair 12:55 15:15 GD da 27/03/11 a 27/10/11Ryanair 13:05 15:25 LMeV da 28/03/11 a 28/10/11

PISARyanair 06:35 07:55 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Ryanair 14:35 15:50 Me da 08/06/11 a 26/10/11Ryanair 19:55 21:10 VD da 27/03/11 a 28/10/11

PRAGAW!ZZ 14:45 16:30 LV da 28/03/11 a 28/10/11

ROMA CIAMPINORyanair 11:40 12:50 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

ROMA FIUMICINOAlitalia 09:20 10:30 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Alitalia 10:10 11:20 LMaMeGVS da 30/05/11 a 28/10/11

Alitalia 13:15 14:20 LMaMeGVSD da04/05/11 a 29/10/11Alitalia 16:10 17:15 LMaMeGVD da 04/05/11 a 28/10/11Alitalia 17:25 18:30 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Alitalia 20:15 21:20 LMaMeGVSD da 06/06/11 a 28/10/11Alitalia 20:55 22:00 LMaMeGVD da 02/05/11 a 29/10/11Alitalia 21:30 22:35 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

SIVIGLIARyanair 20:25 23:35 MaGS da 29/03/10 a 29/10/11

STOCCARDAGermanwings 17:30 19:25 LMeVD da 27/03/10 a 28/10/11

TIMISOARACarpatair 12:35 13:05 LMeV da 03/10/11 a 28/10/11

TIRANABelleair 08:30 09:20 L da 28/03/11 a 26/10/11Belleair 16:50 17:40 MeVS da 28/03/11 a 29/10/11

TORINOAlitalia 12:40 14:10 S da 02/04/11 a 29/10/11Alitalia 12:40 14:10 LMaMeGV da 04/07/11 a 29/10/11Ryanair 22:05 23:50 LVD da 27/03/11 a 28/10/11Ryanair 22:10 23:55 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11Ryanair 22:15 23:55 Me da 30/03/11 a 26/10/11

VALENCIARyanair 17:10 19:40 Me da 30/03/11 a 26/10/11Ryanair 17:35 20:05 L da 28/03/11 a 24/10/11Ryanair 17:50 20:20 V da 01/04/11 a 28/10/11

VENEZIAAlitalia 06:50 08:05 LMaMeGVSD da 04/05/11 a 28/10/11Ryanair 08:10 09:30 S da 01/10/11 a 29/10/11Ryanair 08:15 09:35 LG da 03/10/11 a 27/10/11Ryanair 14:20 15:40 Ma da 04/10/11 a 25/10/11Alitalia 14:45 16:00 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 28/10/11Ryanair 22:30 23:50 VD da 02/10/11 a 28/10/11

VERONAAir Italy 07:05 08:25 S da 17/09/11 a 29/10/11Ryanair 08:15 09:35 VD da 10/06/11 a 28/10/11Air Italy 18:00 19:20 LMaMeGVD da 05/09/11 a 28/10/11Ryanair 22:35 23:35 Me da 08/06/11 a 26/10/11

ZURIGOHelvetic 18:00 19:50 LMaVSD da 27/03/11 a 28/10/11Helvetic 18:30 20:20 MeG da 30/03/11 a 27/10/11

Partenza da Foggia Compagnia Part. Arr. Frequenza Note

ISOLE TREMITIAlidaunia 08:40 09:00 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Alidaunia 16:40 17:00 MaMeGSD da 21/09/11 a 29/10/11Alidaunia 16:40 17:30 LV da 21/09/11 a 29/10/11

MILANO MALPENSADarwin/Alitalia 06:55 08:30 LMaMeGV da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 12:00 13:35 S da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 18:10 19:45 MeGVD da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 20:30 22:05 LMa da 27/03/11 a 29/10/11

PALERMODarwin/Alitalia 11:50 12:55 V da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 14:45 15:50 D da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 16:55 18:00 L da 27/03/11 a 29/10/11

TORINODarwin/Alitalia 07:00 08:45 S da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 12:00 13:45 LMaG da 27/03/11 a 29/10/11

Arrivi a FoggiaCompagnia Part. Arr. Frequenza Note

ISOLE TREMITIAlidaunia 09:10 09:30 MaMeGSD da 21/09/11 a 29/10/11Alidaunia 09:10 10:00 LV da 21/09/11 a 29/10/11Alidaunia 17:10 17:30 MaMeGSD da 21/09/11 a 29/10/11Alidaunia 17:40 18:00 LV da 21/09/11 a 29/10/11

MILANO MALPENSADarwin/Alitalia 22:50 00:25 LMa da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 09:30 11:05 LMaMeGV da 27/03/11 a 29/10/11Darwin/Alitalia 15:30 17:05 S da 27/03/11 a 29/10/11Darwin/Alitalia 20:35 22:10 MeGVD da 27/03/11 a 29/10/11

PALERMODarwin/Alitalia 13:40 14:45 V da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 16:25 17:30 D da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 19:00 20:00 L da 27/03/11 a 29/10/11

TORINODarwin/Alitalia 09:20 11:00 S da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 14:30 16:10 LMaG da 27/03/11 a 29/10/11

Compagnia Part. Arr. Frequenza Note

Compagnia Part. Arr. Frequenza Note

Compagnia Part. Arr. Frequenza Note

Compagnia Part. Arr. Frequenza Note

ORARI IN VIGOREdal 27/03/2011al 29/10/2011

Page 31: EpolisBari

23Martedì 25 ottobre 2011

teMperature in italia Min. Max.

AnconA 15 20AostA 6 8BAri 13 22BolognA 8 16cAgliAri 17 20cAmpoBAsso 11 17cAtAnzAro 15 18Firenze 11 16genovA 10 14l’AquilA 12 19milAno 8 11nApoli 13 21pAlermo 16 25perugiA 12 18 potenzA 11 18romA 14 21torino 6 10trento 8 11trieste 12 16veneziA 10 15

teMperature in europa

Min. Max.Amsterdam 8 14Atene 15 20Barcellona 17 20Belgrado 8 17Berlino 7 15Bucarest 3 14Copenaghen 9 11Dublino 12 13 Helsinky 6 11Kiev 3 7Lisbona 17 20Londra 13 16Madrid 7 19Monaco 12 19Parigi 12 16Stoccolma 6 11Tirana 13 23Valletta 19 20Varsavia 2 11 Vienna 7 14Zurigo 5 14

Meteo

oggi doMani dopodoMani giorno e notte

min 13°max 22°

min 14°max 21°

min 16°max 19°

sorge tramonta

Sole 07,15 18,03

luna 05,27 16,52

Sereno Poco nuvoloso Molto nuvoloso Variabile/Temporali Variabile/Pioggia Variabile/Neve Pioggia Pioggia forte Neve Temporale VENTO: Debole Moderato Forte MARE: Calmo Mosso Agitato Molto agitatoNuvoloso Coperto

le previSioni

nord: Maltempo al Nord con piogge diffuse e persistenti su tutte le regioni, neve sulle Alpi dai 1100-1300m. Temperature in calo, massime tra 9 e 14 °C. Venti moderati-tesi di scirocco. Mari da mossi a molto mossi.Centro: Tempo marcatamente instabile sulla Toscana con ro-vesci e temporali, fenomeni in graduale estensione dalla sera. Temperature in lieve aumento, massime tra 16 e 20 °C. Venti moderati-tesi di scirocco. Mari da mossi a molto mossi.Sud: Variabilita’ fin dal matti-no su Est Sicilia e ioniche, con qualche rovescio sparso, discre-to altrove ma con nuvolosita’ medio-alta in transito. Tempe-rature in aumento, massime comprese tra 20 e 25 °C. Venti moderati-tesi di scirocco. Mari da mossi a molto mossi.

doMani

dopodoMani

oggi

Page 32: EpolisBari

24 Martedì 25 ottobre 2011

dandovi di più

acquista il vostro

LO SAPEVATE...CHE IL BRUCO DIVENTA FARFALLA

e che...

Bari - Valenzano - Bitonto - Altamura - Rutigliano - Castellana - Monopoli - PolignanoConversano - Alberobello - Matera - Gravina - Terlizzi - Fasano - Cisternino

San Vito d.Normanni - Martina Franca - Ostuni - Lecce - San Giorgio J. - BrindisiTaranto - Castellaneta - Massafra - Manduria - Foggia - Cerignola - Vasto

BARI Viale Papa Giovanni XXIII, 253 Via De Giosa, 92

-

ORO

?

080-9871010

www.epolisbari.com

Direttore responsabileDionisio Ciccarese

Direttore editorialeVito Raimondo

RedazioneVia delle Orchidee, 170026 Z.I. Modugno - BariTel. 080 5857350-1-2-3Fax 080 [email protected]@epolisbari.com

Responsabile trattamento dati personali Dionisio Ciccarese

Società editrice

P.Q.S.Periodici e Quotidiani del Sud

Via delle Orchidee, 170026 Z.I. Modugno - Bari

Tel. 080 5857439Fax 080 [email protected]

Reg. Trib. Bari n. Reg. Stampa 51 del 07/12/2010

Tutti i diritti sono riservati.Nessuna parte di questoquotidiano può essereriprodotta con mezzi grafici,meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguitaa norma di legge.

Pubblicità

Area4 S.r.l.Via delle Margherite, 20/2270026 Modugno - BariTel. 080 5857450 Fax 080 [email protected]

Su

trovate i nostri gruppi e la nostra pagina ufficiale

Di EPolis Bari sono stampate e distribuite ogni giorno 18mila copie che i Lettori possono ritirare gratuitamente e senza obblighi di alcun genere nei punti distribuzione. Segnalazioni (per le quali garantiamo la totale riservatezza) di eventuali violazioni possono essere inviate [email protected].

Copyright P.Q.S.