24
€ 0,50 - Venerdì 18 novembre 2011 Anno 2 - N. 196

EpolisBAri

Embed Size (px)

DESCRIPTION

cronaca bari

Citation preview

Page 1: EpolisBAri

€ 0,50 - Venerdì 18 novembre 2011 Anno 2 - N. 196

Page 2: EpolisBAri
Page 3: EpolisBAri

€ 0,50 - Venerdì 18 novembre 2011 Anno 2 - N. 196

Avanti tuttaAL SINDACO DI TARANTO

a pag. 7

San RaffaeleVendola

chiede uno stop

DOPO TRE MORTI

Tamburro a pag. 6

Sul farmacodimagrante

c’è l’inchiesta

PROVINCIA

Colucci a pag. 8

Schittulliha ritirato

le dimissioni

UN ALTRO RINVIO

a pag. 10

Stadio S. Nicolasi va ai...

supplementari

Garimberti e Dell’Omoalle pagg. 2 e 3

MERCATI

a pag. 5

Anche la Franciasotto attacco

lo spreadoltre quota 200

SAVE THE CHILDREN

Bissanti a pag. 7

Bimbi pugliesipreoccupail dilagare

dell’obesità

PER

I M

ANC

ATI P

AGAM

ENTI

BAR

I PEN

ALIZ

ZATO

DI D

UE

PU

NTI

- N

ELLO

SP

OR

T

Sono bastate poche ore, un nuovo Governo e la parola “equità” per strappare la

maschera alla Lega. Il Governo Monti da questo punto di vista è già un grande successo.Quello compiuto ieri sera nell’au-

la del Senato da Federico Bricolo è stato un vero capolavoro. Il suo intervento non ha avuto nulla di Politico, ma è stato soltanto vol-gare (e banale) propaganda. Un attacco frontale a Monti, un di-sprezzo per nulla celato verso gli spreconi del Sud, un inno al Nord, alla Padania. In realtà è proprio in questo il

dato Politico. La Lega getta la maschera e mostra il suo volto: verde sì, ma di rabbia. Una rabbia minacciosa suscitata dalla certez-za di essere fuori da quella stanza dei bottoni dove hanno dirottato risorse, forzato procedure, ricatta-to alleati della coalizione.È mancato il coraggio in questo

Paese. Il coraggio di non ribellar-si per l’aver attribuito il rango di ministri a personaggi come Bossi e Calderoli. Eppure è accaduto e dobbiamo augurarci che non ac-cada più.Guardando Monti e i suoi ministri

c’è di che essere fieri per essere italiani. E questa fine di legislatura lascerà il segno nel nostro Paese. Perché farà scoprire agli italiani che c’è un’Italia diversa, intrisa di competenze, di senso del dovere, di studio. Non basterà a spazzare il campo dalle contaminazioni e dalle esasperazioni della partito-crazia pasticciona e incompeten-te, ma lascerà il segno.E mentre siamo sicuri che presto

il nostro Presidente del Consiglio dovrà fare i conti con i partiti, pos-siamo augurarci che quella parte dei nostri giovani (sono solo quelli più visibili, non sono tutti) emoti-vamente esposta allo scontro con le Forze di Polizia possa rendersi conto che questo Paese ha bi-sogno di cultura, competenze, conoscenza. Siamo alla vigilia di momenti dolorosi. Sono l’esito di una politica chiacchierona e de-magogica. Monti è la cura, non il male.

La Legaverde

di rabbia

IL GOVERNO MONTI

[email protected] DIONISIO CICCARESE

PRIMO SCONTATO E NETTO VIA LIBERA DAL SENATO AL GOVERNO MONTI: 281 FAVOREVOLI, 25 CONTRARI. SCONCERTANTE INTERVENTO DELLA LEGA NORD. DA BERLUSCONI NO ALLA PATRIMONIALE.IL DIFFERENZIALE TRA BTP E BUND TORNA SOTTO QUOTA 500

Page 4: EpolisBAri

2 Venerdì 18 novembre 2011

Mario Monti fa il pieno di voti, ben 281 su 315, nella prima fi-ducia in Senato. Ma soprattutto ottiene una larga maggioran-za su un programma ambizioso e articolato in cui, pur senza

entrare nei dettagli delle misure, prefigura interventi su temi delica-ti come Ici, pensioni, lavoro. Ma, Lega a parte, ottiene il sostegno di tutti i principali partiti. Nel farlo respinge al mittente l’accusa di essere a capo di un governo dei poteri forti, compiacente con l’asse franco-tedesco, sostenendo che il suo curriculum da com-missario Ue all’Antitrust è lì a dimostrare che ha dato parecchi dispiaceri a Pari-gi, Berlino e multinazionali.

Certo, non mancano i distinguo: Pdl e Idv ammoniscono che vigi-leranno sulle misure che saran-no proposte. Ma di fatto, l’ex commissario esce da palazzo Madama con una maggioranza amplissima. E ciò nonostante nel suo lungo discorso, un vero e proprio manifesto program-matico, non siano mancati ac-cenni a misure che rischiano di scontentare sia il centrodestra che il centrosinistra. Pur essendo un tecnico, il Professore conosce bene l’arte diplomatica e lo dimostra dicendosi “ossequioso” verso il primato della politica. Parla della necessità di “ri-scattare il Paese” e chiede ai partiti senso di responsabilità perché se non si troverà “unità di intenti” saranno i più deboli a pagare le conseguenze della crisi. Il professore della Bocconi, ai senatori, sottolinea che il suo sarà un “governo di impegno nazionale” e chiede che si su-peri la fase di un dibattito politico “molto acceso”. Parla di tre pilastri per al sua azione di governo: rigore di bilancio, crescita ed equità. E riassume così quello che è già il leit motiv: “I sacrifici necessari per ridurre il debito e per far ripartire la crescita dovranno essere equi”.

Insiste particolarmente sullo sviluppo perché, sottolinea, la bassa

crescita ha vanificato gli sforzi di risanamento degli ultimi vent’anni. Segue un lungo elenco dei campi in cui intende intervenire, alcuni dei quali in continuità con l’azione del precedente esecutivo: dal pareg-gio di bilancio in Costituzione, all’attuazione delle manovre estive (su una aggiuntiva deciderà nei prossimi giorni); dalla celere approvazio-ne della delega fiscale, ai tagli dei costi della politica. Ma le novità più importanti arriveranno dalla lotta all’evasione (in cui deve con-

tare la ricchezza complessiva, non il reddito) grazie alla quale potranno arrivare le risorse per far scendere

le aliquote; dalla casa (con il possibile ritorno dell’Ici); dall’ipotesi di un prelievo sulla “ric-

chezza immobiliare” (che suona come una patrimoniale); dal mercato del la-

voro in cui vige un sistema “duale” che deve essere superato; ed infine dal sistema pensionistico italia-no. Insomma un pacchetto che preoccupa i due schieramenti: il Pdl che non vuole né Ici, né patrimoniale; il Pd che teme i contraccolpi di riforme radicali del mercato del lavoro e delle pensioni.

Ma durante i loro interven-ti nessun partito lancia affondi.

Ad eccezione della Lega che, per bocca di Federico Bricolo, confer-

ma il suo “no” e attacca il governo delle lobby. Monti ascolta tutti e pren-

de copiosamente appunti. E nella sua replica ci tiene a tranquillizzare i senatori

sui presunti “complotti” dei poteri forti, delle multinazionali e delle potenze europee. Nel farlo

richiama la sua esperienza europea come prova del fatto che non è stato “servitore di nessuno”, come dimostra la

multa inflitta a Microsoft.Monti ottiene la fiducia e forte dei tanti voti, oltre che del nuovo

sostegno di Giorgio Napolitano si appresta ad affrontare il voto di Montecitorio. Poi, forse, un Cdm per definire la struttura del governo. Mentre per viceministri e sottosegretari (probabilmente tutti tecnici) bisognerà attendere l’inizio della prossima settimana.

Ossimporent. Il iumqui ad que vendunt quidunt aut porem sit quiassi moluptate dolupta quam res alitaque nullorum ressi doluptatur a expliam fugit dolenis dit pro volorup tatusci qui volorro te conet eum explibus corem rest occus ene odiaepr estius

Studenti:nessunoscontop

OlI

tIc

aIl neo ministro clini: sì al nucleare, a certe condizioniè polemica e lui ritratta: questione chiusa dal referendum

Il nucleare? “Sì, a certe condizioni”. Un’opzione “sulla quale bisognerebbe riflettere molto”. Il neoministro dell’Ambiente, Corrado Clini, risponde così a una domanda in una trasmissione radiofonica. Parole che scatenano Idv, Pd, Verdi e associazioni. In serata il ministro precisa: “Non ho certo intenzione di riaprire una questione già risolta in modo chiaro con il referendum e sono impegnato da anni nella promozione e nello sviluppo delle energie rinnovabili”.

GoVErNo 281 Sì, 25 No (LA LEGA). IL PrEMIEr oGGI ALLA CAMErA

Sì del Senato a Monti“Nessun potere forte” federIcO garIMbertI

Sarà Silvio berlusconi oggi ad annuncia-re il sì del pdl al governo di Mario Monti. l’ex capo del governo parlerà alla ca-mera e ribadirà nel suo intervento che la fiducia al nuovo esecutivo non sarà a scatola chiusa. tanto che il cavaliere torna a ribadire che se è vero che non sono stati posti termini temporali alla durata del Monti I, una volta concluso il

suo programma si dovrà tornare alle ele-zioni. Il sostegno al governo sarà “leale” perché ha spiegato ai suoi il cavaliere “Monti non può essere consegnato alla sinistra”.Il governo però, spiega, deve essere con-siderata una parentesi, una sostanziale sospensione della democrazia dovuta all’eccezionalità della situazione.

PEr IL CAVALIErE è UNA SoSPENSIoNE dELLA dEMoCrAzIA

berlusconi: dura finché vogliamo noi

prOteSta In 70 cIttà

Page 5: EpolisBAri

3Venerdì 18 novembre 2011

“Il tentativo è difficilissimo, altrimenti ho il sospetto che non sarei qui...”. Mario Monti si presenta in Senato, prima tappa del percorso parlamentare che si conclu-

derà oggi , senza nascondere i problemi che ha davanti. Ma bisogna provarci ugualmente: la sua bussola sarà “il senso dello Stato”, l’obiettivo quello di “riscattare il paese”, scongiurando l’incubo default. Monti chiede alle forze politiche di essere responsabili: “Se falliremo, se non tro-veremo l’unità di intenti, saranno le fasce de-boli a sperimentare condizioni ben più dure”, è il suo ammonimento.

Dopo aver elogiato Napolitano per la “grande saggezza, perizia e senso dello Stato con cui ha saputo risolvere una situazione difficile in tempi ristret-tissimi” e aver rivolto un “pensiero cordiale” a Silvio Berlusconi per aver “facilitato” la successione , il professore della Bocconi, chiama-to a riuscire dove gli altri hanno fallito, spiega ai senatori che lo ascoltano in silenzio che il suo sarà un “governo di impegno nazionale” che “na-sce per affrontare con spirito unitario una situazione

di estrema emergenza”. “La gravità della situazione - aggiun-ge Monti - richiede una risposta pronta e decisa, con un equa ripartizione dei sacrifici”.

Il suo tono ha una sfumatura paternalistica quando invi-ta i partito ad archiviare la stagione delle polemiche sopra le righe: “Vorrei aiutarvi tutti a superare una fase di dibattito

molto acceso e prendere provvedimenti all’altezza della si-tuazione”. Monti inquadra la crisi che sta vivendo l’Italia nelle

più ampie fibrillazioni europee: la crisi “è internazionale, lo dico anche per evitare demonizzazionì; e l’Europa “sta vivendo i giorni più difficili dal secondo dopo-guerra”. L’Italia deve uscire dall’angolo: bisogna “evitare che qualcuno ci consideri l’anello debole dell’Europa, altrimenti ci ritroveremmo soci di un progetto elaborato da paesi che guardano anche ai loro interessi nazionali, nei quali non c’è neces-

sariamente un’Italia forte”. Ma l’Europa, ammonisce Monti, non va considerata come un nemico: “Non dobbiamo vedere i vincoli come imposizioni. Non c’è un loro e un noi. L’Europa siamo noi”.

Tre i pilastri del suo governo: “il rigore di bilancio, la crescita e l’equità”. Il premier insiste in particolare sulla crescita, la cui assenza ha vanificato la buona tenuta dei conti pubblici negli ultimo venti anni. “Non saremo credibili se non ricominceremo a crescere”.

l tentativo è difficilissimo, altrimenti ho il sospetto che non sarei qui...”. Mario Monti si presenta in Senato, prima tappa del percorso parlamentare che si conclu-

derà oggi , senza nascondere i problemi che ha davanti. Ma bisogna provarci ugualmente: la sua bussola sarà “il senso dello Stato”, l’obiettivo quello di “riscattare il paese”, scongiurando l’incubo default. Monti chiede alle forze politiche di essere responsabili: “Se falliremo, se non tro-veremo l’unità di intenti, saranno le fasce de-boli a sperimentare condizioni ben più dure”,

Dopo aver elogiato Napolitano per la “grande saggezza, perizia e senso dello Stato con cui ha saputo risolvere una

to a riuscire dove gli altri hanno fallito, spiega ai senatori che lo ascoltano in silenzio che il suo sarà un “governo di impegno nazionale” che “na-sce per affrontare con spirito unitario una situazione

di estrema emergenza”. “La gravità della situazione - aggiun-ge Monti - richiede una risposta pronta e decisa, con un equa ripartizione dei sacrifici”.

Il suo tono ha una sfumatura paternalistica quando invi-ta i partito ad archiviare la stagione delle polemiche sopra le righe: “Vorrei aiutarvi tutti a superare una fase di dibattito

molto acceso e prendere provvedimenti all’altezza della si-tuazione”. Monti inquadra la crisi che sta vivendo l’Italia nelle

più ampie fibrillazioni europee: la crisi “è internazionale, lo dico anche per evitare demonizzazionì; e l’Europa “sta vivendo i giorni più difficili dal secondo dopo-guerra”. L’Italia deve uscire dall’angolo: bisogna “evitare che qualcuno ci consideri l’anello debole dell’Europa, altrimenti ci ritroveremmo soci di un progetto elaborato da paesi che guardano anche ai loro interessi nazionali, nei quali non c’è neces-

sariamente un’Italia forte”. Ma l’Europa, ammonisce Monti, non va considerata come un nemico: “Non dobbiamo vedere i vincoli come imposizioni. Non c’è un loro e un noi. L’Europa siamo noi”.

Tre i pilastri del suo governo: “il rigore di bilancio, la crescita e l’equità”. Il premier insiste in particolare sulla crescita, la cui assenza ha vanificato la buona tenuta dei conti pubblici negli ultimo venti anni. “Non saremo credibili se non ricominceremo a crescere”.

Il presidente del Consiglio al telefono con Merkel e SarkozyIncassa i complimenti dei due leader e promette le riforme

Oltre al giorno del voto del Senato ieri è stato il giorno delle congratulazioni per Mario Monti. In una “conference call” a tre con la cancelliera tedesca Merkel e con il presiden-te francese Sarkozy gli è stato riconosciuto di aver riportato l’Italia tra i grandi dell’Europa e di Eurolandia. Lui ha ribadito ai colleghi europei “di essere fortemente determinato ad adottare misure decise per assicurare il consolidamento fiscale ed attuare riforme strut-turali per far ripartire la crescita in un contesto di equità”.

IL DISCORSO CRESCITA ED EQUITÀ AL CENTRO DEL PROGRAMMA

“Riscatteremo l’Italia, ma stiamo uniti”Il prof suona la carica

MANOVRA TRISLe misure delle manovre estive sa-ranno attuate insieme agli impegni con l’Ue. Ci sarà un’ulteriore mano-vra. Il differenziale richiede ora 11 mld di interventi solo per il deficit: a questo, poi, vanno aggiunti i costi per gli interessi legati allo spread.

PENSIONI, NIENTE ACCETTANon si dovrebbe intervenire sulle pensioni perché in Italia l’età di usci-ta è anche più alta che in Francia e Germania. Applicazione totale del contributivo e modifiche delle ali-quote sono gli interventi più quotati.

ICI E PATRIMONIALEL’Ici sulla prima casa potrebbe torna-re a breve perché è “un’anomalia”. Le modifiche potrebbero arrivare nel contesto dell’Imu, la nuova imposta municipale che scatta dal 2014. Monti non esclude anche l’ipotesi di una patrimoniale sugli immobili.

AUMENTO IVAPer abbattere il peso del fisco sul

lavoro il governo pensa a reperire risorse attraverso un aumento dell’I-va. L’ambito di intervento potrebbe essere l’attuale delega fiscale.

LAVORO, GIOVANI, DONNEFavorire quello di giovani e donne (“due risorse sprecate”), rivedere il sistema degli ammortizzatori, prose-guire lo spostamento del baricentro della contrattazione verso i luoghi di lavoro. Superare il dualismo tra chi è molto tutelato e chi non lo è af-fatto (contratti a termine o a tempo determinato). Il tutto con il concorso con le parti sociali.

EVASIONE FISCALE E TASSELotta a evasione e illegalità non solo per aumentare il gettito ma anche per “abbattere le aliquote”. Meno uso del contante e accertamenti di maggior qualità.

TAGLI POLITICA, PROVINCE ADDIOMonti li definisce “ineludibili” di fronte ai tagli chiesti ai cittadini. E riguarderanno dalle cariche elettive

fino agli amministratori delle società di nomina politica. Si avvierà da su-bito una “spending review” del Fon-do unico della Presidenza del Con-siglio e il riordino delle competenze delle Province, fino alla completa eliminazione.

AGENZIE FISCALI INTEGRATEIntegrazione tra le agenzie fiscali, razionalizzazione delle strutture pe-riferiche dello Stato, coordinamento delle attività delle forze dell’ordine, accorpamento enti previdenza e ra-zionalizzazione dell’organizzazione giudiziaria.

MANOVRE E IMPEGNI UEIl primo passo sarà attuare (e modi-ficare se il caso) le misure previste dalle due manovre estive per rispet-tare gli impegni presi dal Paese con l’Europa. Anche perché nelle mano-vre c’è gran parte della copertura per il pareggio: 4, 16 e 20 miliardi (fino al 2014) dalla riforma di fisco e assistenza.

VIGILANZA SUL PAREGGIOMonti vuole rafforzare il vincolo ed evitare che i progressi raggiunti per centrare il pareggio “vengano erosi negli anni successivi”. Si procederà a studiare le esperienze dei paesi che hanno affidato ad autorità indi-pendenti la verifica del rispetto della regola del pareggio.

COMPITI DEL SUPERMINISTEROLa scelta di un superministero (Sviluppo-Infrastrutture) per un super-impegno: rilanciare la cresci-ta e quindi le infrastrutture. Per la concorrenza più strumenti per l’Anti-trust, riordino degli ordini (via le ta-riffe minime), più qualità dei servizi pubblici; ridurre i tempi della giusti-zia civile anche attraverso la riduzio-ne delle sedi giudiziarie

IMMOBILI DA CEDEREEntro aprile dell’anno prossimo sarà definito l’elenco degli immobili pub-blici da cedere come previsto dalla Legge di Stabilità. Frutterà almeno 5 miliardi l’anno.

Le misure: interventi su pensioni e Ici, tutele ai giovani

Il nuovo Governo in Parlamento, gli studenti nelle piazze di tutta Italia nella Giornata internazionale per il diritto allo studio ad urlare slogan contro Monti e le banche. Ci sono stati scontri con le forze dell’ordine, cariche, qualche ferito, lanci di uova contro il Senato. La Rete della co-noscenza parla alla fine di 150mila studenti nelle strade di oltre 70 città. Tra questi 5mila anche a Bari.

MARCO DELL’OMO

Page 6: EpolisBAri

4 Venerdì 18 novembre 2011

Page 7: EpolisBAri

5Venerdì 18 novembre 2011

econ

om

ia1,3464 0,7427

camBiValore 1 euro

Dollaro USa 1,3464Sterlina 0,8546Franco Svizzero 1,2395Yen 103,6382corona Danese 7,4432corona Svedese 9,1662corona norvegese 7,8322corona ceca 25,5139

Anno XVI – 19/25 novembre 2011 – € 1,00 – Settimanale di informazione economica – www.gazeco.it – Spedizione in abb. postale 45% Art 2 c. 20/B L. 662/96 – Filiale di Bari

Sistemi economici e sociali di Puglia e Basilicatala Gazzetta

41/11new

Registrati su

per riceverla

via e-mail

Adobe

PDF

www.gazeco.it

Il Mezzogiorno

e i giovani

sono priorità

Il turismo regge

(al Centro-Nord)

L’eCommerce decolla: +20%

DAPONTE ALLE PAGG. 2 E 3

BARLETTA A PAG. 7

BUONO ALLE PAGG. 8 E 9

TRAVERSA ALLE PAGG. 12 E 13

SEGUE A PAG. 17

IL NUOVO GOVERNO AL LAVOROI dati – Le cifre parlano molto chiaro: al Sud scarseggiano gli stranieri

In un rapporto dell’Osservatorio il successo decretato da mobile e social

Connessioni

TorremaggioreFamiglie

in Rete

sempre

di più

Piazzaaffari

per l’olio

di PugliaCOLELLA A PAG. 11

MACCHIA A PAG. 21

LEVANTACI PAGG. 4 E 5

STAGNANI A PAG. 18

La tesi

ItinerariSEDITstoria

da“studiare”

Palagiano

capitaledelle

clementine

di GIOVANNI ANCONA

Mentre scrivo queste

note Mario Monti

ha appena sciolto la

rituale riserva che ogni Presi-

dente incaricato formula prima

di consultare le forze politiche.

La composizione del suo primo

Dicastero è appena stata dif-

fusa e, data la velocità del suo

impegno credo che conoscere-

mo presto il suo programma di

governo. Saluto con piacere, i-

noltre la breve lista dei suoi mi-

nistri e mi auguro che il nume-

ro dei viceministri e dei sotto-

segretari sia altrettanto snello:

provocatoriamente ricordo, a

questo proposito, che il Gover-

no degli USA ha sempre avuto

meno dicasteri di tanti Governi

italiani del passato, quasi a te-

stimoniare che non sempre e

non necessariamente il nume-

ro è forza o quasi a testimonia-

re che l’elevato numero di mi-

nistri è o può essere sintomo di

debolezza.

Questo governo non ne ne-

cessita: ha bisogno di forza è

non può che trarla dall’auto-

revolezza del suo presidente e

dei suoi ministri. Ma la cosa più

importante di tutte riguarda, e-

videntemente, il programma,

cioè la lista delle cose da fare.

Beninteso tale lista è larga-

mente contenuta nella famosa

lettera di intenti intercorsa tra

l’Italia e l’Europa con il gover-

no Berlusconi in carica. Essa

comprende molti punti e cer-

tamente dobbiamo aspettarci

che dall’azione di Governo,

cioè dal rispetto dei patti con-

tenuti in quella lettera di inten-

ti, fuoriescano “lacrime e san-

gue”, cioè sacrifi ci per molti se

non per tutti.

Ci è richiesto, infatti, di ridi-

mensionare molte spese e di

conseguire maggiore effi cien-

za nella produzione dei pubbli-

ci servizi. La spesa per il siste-

ma del welfare, per la sanità,

per la previdenza e via discor-

rendo va ridimensionata, ma

potrà essere ridimensionata

senza far precipitare la qualità

di molti servizi se, in contem-

poranea, le riforme istituziona-

li collegate a questi ed ad altri

istituti saranno accompagnate

da recuperi di effi cienza.

Tuttavia le riforme istituzio-

nali che ci sono sollecitate sono

eventi che producono i loro ef-

fetti in medio e lungo periodo

mentre il defi cit di bilancio va

combattuto da subito e da su-

bito va arrestata la corsa all’in-

debitamento. È lecito, perciò,

attendersi a breve forme nuo-

ve (o vecchie, se si preferisce)

di inasprimento fi scale. Il ven-

tilato ripristino dell’Ici sulla

prima casa è, al tempo stesso,

un esempio di ciò che potrebbe

accadere ed una realistica ipo-

tesi su ciò che presumibilmen-

te accadrà.

L’introduzione di nuove im-

poste o l’aggravio delle impo-

ste esistenti non sono eventi

popolari. È realistico che ciò sia

destinato ad accadere nel pros-

simo futuro e questa realistica

aspettativa aiuta a comprende-

re le ragioni per le quali la gran

parte dei grandi partiti ha evi-

tato un coinvolgimento diretto

nel Governo ed anche perché

qualche partito “populista” si

sia esplicitamente detto con-

trario al Governo “tecnico” di

Monti. Inasprimento fi scale,

dunque. A breve sapremo at-

traverso quali imposte esso

avverrà. Vale la pena ricordare,

a tal proposito, che un inaspri-

mento fi scale lo abbiamo già

avuto non molto tempo fa at-

traverso l’aumento dell’IVA.

A quali imposte e/o a qua-

li contributi toccherà ora? Lo

vedremo. Nel frattempo non

è male che tutti noi – incomin-

C’è un settore che si sta dimostrando anti-

ciclico rispetto alla crisi globale e sta of-

frendo un’importante occasione alle piccole e

medie imprese italiane per migliorare la com-

petizione sui mercati internazionali in un mo-

mento di profonda incertezza: si tratta dell’e-

Commerce.

Confermata nel nostro Paese la crescita a due

cifre percentuali: dal +17% del 2010 al +20% del

2011 mentre il valore delle vendite da siti italiani

supera quota 8 miliardi di euro. Per il terzo an-

no consecutivo aumentano più i prodotti (+24%)

che i servizi (+18%), nonostante i secondi pesino

ancora per i due terzi del comparto. Boom per

i siti che vendono coupon (Groupon in primis).

La crisi economica risparmia il turismo. O

meglio, l’Italia in questo campo sembra a-

ver fatto fronte alla crisi meglio dei Paesi più

direttamente concorrenti, tornando ad essere

mercato leader in Europa. E’ questa la princi-

pale evidenza del Rapporto sul turismo italiano

2011, vero e proprio punto di riferimento per

operatori e policy makers del settore, curato

da Mercury Srl e Irat. Nel 2010 l’Italia ha ricon-

quistato la prima posizione per il mercato turi-

stico complessivo dei Paesi UE, con una quota

del 16,8%, mentre per quello internazionale il

nostro Paese si colloca in seconda posizione

fra i Paesi UE, con una quota del 18%, alle spalle

della Spagna (22,7%).

Economia del mare

Si vive solo di pesca

Imprese: saldo negativo per il Sud

Poco competitivi

Domani in edicola

24 pagine - 1,00 euro

POCHI STRANIERI

Turismo senza crisi

ma non qui al Suddi Andrea Buono

NEL 2011 +20%

Con mobile e social

l’eCommerce decolladi Fabio Traversa

NEL FOGGIANO

Una Piazza Aff ari

per l’olio pugliese

di Massimo Levantaci

DATI AUDIWEB

Le famiglie italiane

sempre più in Rete

di Santa Colella

La Francia entra decisamente nel mirino della speculazione internazionale, mentre la Spagna sembra imboccare la stessa strada della Grecia, ossia quella del salva-taggio internazionale, dopo che i rispettivi spread col bund tedesco hanno raggiunto record storici dalla nascita dell’euro, sulla scia delle aste di titoli di Stato che si sono tenute oggi nei due Paesi. il differenziale di rendimento tra i titoli decennali francesi e tedeschi ha scalato la vetta psicologica dei 200 punti base toccando quota 203, men-tre la forbice madrid-Berlino si è allargata fino a 499 punti, col rendimento dei bonos volato al 6,975%. Per la stampa iberica, a tre giorni dalle politiche di domenica, la Spagna è entrata “in zona salvataggio”.

Supermario non salva Piaz-za Affari, che, all’indomani del giuramento e in attesa

della fiducia in Senato al governo del professor Monti, ha fatto un passo indietro (Ftse Mib -1,43%), mentre il differenziale tra Btp e Bund è sceso poco sotto 495 punti, senza mettere a segno quel recupero che molti si aspettava-no di vedere. Diverso il giudizio sul nuovo esecutivo dell’agenzia di rating Fitch e del Fondo Mone-tario Internazionale, che hanno espresso entrambi la loro fiducia in Mario Monti.

Secondo l’agenzia di rating il governo “dimostrerà la sua credi-bilità nel portare avanti le riforme economiche, fiscali e strutturali, e ha il potenziale per rimanere in carica fino alle elezioni del 2013”.

Guardando all’Italia, però, Fitch ha definito l’economia del Paese

“probabilmente già in recessio-ne”, e ha avvertito che “il rallen-tamento dell’attività economica nell’Eurozona renderà il compito del nuovo governo più difficile”.

Da qui la possibilità di una nuo-va revisione al ribasso del rating, dopo averlo declassato ad ‘A+’ con prospettiva negativa lo scorso 7 ottobre. Un possibile ritocco che era già stato annunciato lo scorso 26 ottobre. Per scongiurare il nuo-vo taglio il governo Monti dovrà adottare “misure fiscali aggiunti-ve, volte a tagliare il debito pubbli-co dal 2012, oltre che convincere i mercati che può raggiungere il pareggio di bilancio nel 2013”. Secondo Fitch, Monti dovrà inol-tre mettere mano alla pubblica amministrazione, ridurre la spesa pubblica, liberalizzare l’economia e rendere il mercato del lavoro più flessibile.

MErcAtI MEntrE Il DIFFErEnzIAlE trA BtP E BUnD è tornAt0 Sotto qUotA 500

Piazza affari cede (1,43%)Fitch promuove il Governo

Francia e Spagna sotto attaccolo SPrEAD DEI tItolI DI StAto trAnSAlPInI A qUotA 203

Page 8: EpolisBAri

6 Venerdì 18 novembre 2011

attu

alit

àuccise l’amico per 10 eurocondannato all’ergastolo

Quei dieci euro gli servivano per comprare le sigarette, ora gli costano l’ergasto-lo. Questa la pena inflitta a Ubaldo Vespa, 52enne romano che a marzo scorso uccise a coltellate l’amico Emiliano Cappetta colpevole di non avergli restituito il denaro prestato qualche giorno prima. La vicenda nasce dalla miseria di due persone ‘difficili’, legate dall’amicizia per la loro condizione sociale: Vespa è un tossicodipendente, mentre Cappetta, 38 anni, ha un passato di problemi psichici.

E’ stata bandita con decre-to del ministero della Sa-lute del 2 agosto scorso

e bollata come pericolosa. è la Fendimetrazina, sostanza ano-ressizzante utilizzata per le cure dimagranti, che negli ultimi anni ha causato a Roma la morte di tre giovani.

L’ultima vittima della sostanza-killer, il 9 settembre scorso, è stato un giovane che ha assun-to il medicinale in pieno divieto di commercializzazione e di uso: ora la procura di Roma vuole ac-certare se la sostanza sia ancora in circolazione. Omesso controllo sulla commercializzazione, utiliz-zo e prescrizione della sostanza è l’ipotesi di lavoro del pubblico ministero Francesco Dall’Olio. A determinare l’apertura di un fa-scicolo processuale, oltre al de-cesso di inizio settembre ci sono altri due casi già affrontati dalla magistratura. Il decesso di Silvia Lolli, morta a 29 anni, nell’aprile

2003 in seguito ad un attacco d’asma provocato dall’assunzio-ne di pastiglie dimagranti, e quel-lo di un altro giovane avvenuta, con le stesse modalità, due anni fa.

La Fendimetrazina, sostanza che si accompagna ad altri far-maci, è stata al centro di vari esami a livello ministeriale culmi-nati nel decreto che ne ha san-cito la pericolosità. Tra l’altro nel decreto ministeriale si sottolinea che “nel trattamento farmaco-logico del sovrappeso il medico deve astenersi dal prescrivere contestualmente a un medici-nale contenente Fendimetrazina anche altro preparato medicinale magistrale costituito da miscela di sostanze, sintetiche o natu-rali, quando la innocuità ed ef-ficacia di detta miscela non sia stata documentata in un medi-camento autorizzato all’immis-sione sul mercato italiano come specialità medicinale”. Non solo, l’anoressizzante è stato inseri-to nella tabella 1 delle sostanze

stupefacenti. L’associazione dei farmacisti ha impugnato il prov-vedimento al Tar del Lazio, ma il procedimento non è stato ancora incardinato. Quindi il divieto d’u-so è tuttora in vigore.

Parallelamente all’indagine del pm Dall’Olio, con il coordina-mento del procuratore aggiunto Leonardo Frisani, proseguono quelle sul decesso del 9 settem-bre scorso. Le indagini puntano a verificare se l’uomo abbia reperi-to la sostanza durante il periodo di divieto di commercializzazione o se ne fosse in possesso da prima. Gli altri due casi di morte connessa all’uso di sostanze di-magranti sono stati definiti con il rinvio a giudizio per omicidio colposo del medico che aveva in cura il giovane morto un paio di anni fa ed il processo si terrà a marzo.

Il caso Lolli sfociò in un proce-dimento conclusosi, in primo gra-do, con la condanna di una gine-cologa e di due farmacisti ad un anno ed otto mesi di reclusione.

FENDImETRAzINA L’ULTImA VITTImA, A ROmA, RISALE AL 9 SETTEmbRE SCORSO

Tre morti per cure dimagrantiSotto accusa farmaco killer

Siria: la tensione alle stelleieri altri 20 civili uccisi

indignati: ritorno a Zuccottima si pensa ad un’altra sede

Si sono ripresi Zuccotti Park, ma tra gli indignati di ‘Oc-cupy Wall Street’, inizia a farsi strada l’idea che “per ripartire più forti di prima” sia necessario trovare un nuovo quartier generale. Non appena il giudice ha letto la sentenza che consente ai manifestanti di tornare nel parco da cui erano stati cacciati nella notte tra lunedì e martedì - ma senza tende, sacchi a pelo e materassi - la polizia ha riaperto l’area di liberty Plaza, e circa un migliaio di persone si sono riunite a Zuccotti.

lE altrE NEWS fraNcEScO tamburrO

CAmPAGNA PUbbLICITARIA / DOPO L’IRA DEL VATICANO

Obama contro BenettonL’uso nella campagna pubblicitaria benetton del

fotomontaggio che ritrae il bacio tra benedetto XVI e l’imam di Al-Azhar è “lesivo non soltanto della dignirà del Papa e della chiesa cattolica, ma anche della sensibilità dei credenti”. Per questo la Segreteria di Stato vaticana “ha incaricato i propri legali di intra-prendere, in Italia e all’estero, le opportune azioni al fine di impedirne la circolazione, anche attraverso i mass media”. Non solo.

Anche la Casa bianca ha disapprovato l’uso per motivi commerciali dell’immagine del presidente barack Obama, a sua volta ritratto mentre bacia il presidente cinese Hu Jintao. Lo scarno comunicato della Segreteria di Stato vaticana ha segnato un’i-niziativa pressoché senza precedenti da parte della Santa Sede, quella di bloccare l’utilizzo pubblicita-rio di un’immagine del Papa ritenuta gravemente offensiva. E nonostante la benetton avesse già an-nunciato di aver deciso di ritirare dalla campagna il fotomontaggio in questione, è la conferma di quale

irritazione la pubblicità-shock del gruppo trevigiano abbia generato in Vaticano. “In nome del profitto un insulto ai credenti”, titola in prima pagina l’Osserva-tore Romano nell’edizione di oggi. E già mercoledì sera, dopo che in mattinata la maxi-foto del bacio incriminato era stata srotolata da Ponte Sant’Angelo, a due passi da San Pietro, una “decisa protesta” per l’”uso del tutto inaccettabile dell’immagine del Santo Padre, manipolata e strumentalizzata nel quadro di una campagna pubblicitaria con finalità commercia-le”, era già stata espressa dal direttore della sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi. “Si tratta - aveva affermato - di una grave mancanza di rispet-to per il Papa, di un’offesa dei sentimenti dei fedeli, di una dimostrazione evidente di come nell’ambito della pubblicità si possano violare le regole elemen-tari del rispetto delle persone per attirare attenzione per mezzo della provocazione”. Tanto che già si valu-tavano i “passi” per garantire “una giusta tutela del rispetto della figura del Santo Padre”.

Per la prima volta nella storia la Siria è ufficialmente sospesa nella lega araba. Durante la giornata di ieri il regime ha scatenato la sua rabbia contro la lega araba. i fedelissimi del presidente bashar al assad sono scesi in piazza a Damasco per celebrare il golpe del 1970 hanno poi preso d’assalto le ambasciate del marocco, del Qatar e degli Emirati arabi uniti (Eau), circondando anche la residenza dell’emissario marocchino. Denun-cia degli attivisti siriani dell’uccisione di altri 20 civili.

Page 9: EpolisBAri

7Venerdì 18 novembre 2011

reg

ion

e&

pr

oVin

cia

“centosassi, la politica al muro”laboratorio per pensare soluzioni

“Centosassi. La politica al muro. La Puglia da laboratorio a modello”: è il titolo dell’iniziativa che si terrà domani dalle 15 alle 19 nell’hotel Oriente di Bari. Durante l’incontro si parlerà delle idee lanciate on line attraverso una piattafor-ma social con le quali è stato costruito “l’albero dei problemi della politica”. I problemi, spiegano gli organizzatori “devono trasformarsi in soluzioni, un piano d’azione che offra risposte concrete”.

La rICerCa aLLarme DI Save the ChILDren: 229mILa mInOrennI In POvertà

In Pugliapochi asilie troppibimbi obesi

L’ipotesi dell’istituzione in puglia di un’agenzia regionale per la gestio-ne dei rifiuti, contenuta in uno studio presentato dall’assessore regiona-le all’ambiente Lorenzo nicastro, ha scatenato molte polemiche. L’ipo-tesi era stata presenta-ta dall’assessore all’Upi, anci e assoato perché venisse discussa da cia-scun organismo, invitato poi a esporre le proprie opinioni ad un tavolo, la prossima settimana. ieri gli assessori provin-ciali all’ambiente si sono riuniti e hanno bocciato la proposta perché “contra-sta con la semplificazione degli enti auspicata da più parti”. Sono seguiti comu-nicati del capogruppo alla regione, Decaro e del se-gretario regionale del pd, Blasi, entrambi contrari all’ipotesi. critiche anche dal gruppo regionale del pdl, i cui consiglieri han-no parlato di “idea balza-na e inopportuna”. “non sarà un poltronificio” ha precisato nicastro.

agenzia rifiuti:sull’ipotesiè già polemica

StuDIO DI nICaStrO

ChIeSta aL SInDaCO DI tarantO La SOSPenSIOne DeL BanDO Per IL COnCOrSO DI IDee

Vendola: passo indietro sul S. Raffaele“Sospendere il bando per il concorso di

idee per l’acquisizione del progetto definitivo finalizzato alla successiva realizzazione dell’o-spedale San raffaele del mediterraneo e, ove ne ricorrano i presupposti, ritirarlo”. Lo ha chiesto il presidente della regione nichi vendola, in una lettera inviata al sindaco di taranto Ippazio Stefàno e al presidente del-la Fondazione San raffaele del mediterraneo vittorio Dell’atti.

La sospensione, “nello spirito di coopera-zione tra istituzioni”, è stata chiesta perché il Servizio urbanistica regionale dell’assessora-to alla Qualità del territorio ha riscontrato una incongruità tra quanto rilevato dal Corpo fo-restale dello Stato e quanto invece attestato

nella perizia tecnica del Comune di taranto in merito alle aree percorse dal fuoco. “Sareb-be, quindi, ragionevole - ha detto vendola - che il Comune approfondisca quanto emerso dall’istruttoria regionale onde garantire piena legittimità al procedimento di variante urba-nistica”.

“Condividiamo la decisione del presidente vendola” ha subito dichiarato il capogruppo Pd alla regione, antonio Decaro. “Questo svi-luppo, tuttavia, non impedirà - ha aggiunto - di realizzare l’ospedale a taranto, anche se siamo convinti che a farlo debbano essere la regione insieme con la asl e gli enti pubblici coinvolti”.

Durissimo il centrodestra. Il consigliere Pdl

nino marmo ha spiegato che “il blocco del bando non assolve in alcun modo il presiden-te vendola dalle gravi responsabilità che si è assunto in una vicenda sempre più opaca, che ha sottratto 120 milioni ai pugliesi pro-prio mentre veniva svuotata la nostra Sanità pubblica”. “meglio tardi che mai” ha aggiunto il collega, tarantino, Pietro Lospinuso. Criti-che anche da Fli: il consigliere euprepio Curto ha presentato un’interrogazione con cui invi-ta il presidente vendola a riferire tempestiva-mente in Consiglio regionale sull’inquietante vicenda, anche alla luce delle inchieste giudi-ziarie in corso. Curto ha chiesto di conoscere i “riflessi che si potrebbero determinare sul progetto del San raffaele del mediterraneo”.

Quasi 230mila minorenni in stato di povertà, dispo-nibilità di asili nido ferma

al 5%, alto tasso di abbandono scolastico. Sono questi alcuni dei dati impietosi riferiti alla Pu-glia che emergono dalla seconda edizione dell’atlante dell’infan-zia (a rischio) in Italia, pubbli-cato dall’associazione Save the Children a pochi giorni dalla Gior-nata mondiale dei Diritti dell’In-fanzia, prevista per domenica prossima.

pUgLia anZiana... - Secondo l’atlante, che in oltre 150 pagi-ne scatta una fotografia della condizione dei bambini e degli adolescenti italiani, sono quasi 740mila i minori che vivono in Puglia, un numero pari al 18,1%

della popolazione. La regione re-sta tuttavia “a prevalenza anzia-na”: ogni 100 minori, infatti, ci sono 125,2 over 65.

… e poVera - Circa 229mila minori della regione vivono in sta-to di povertà relativa: una condi-zione che riguarda le famiglie con una capacità di spesa per consu-mi al di sotto della media. Consi-derando, poi, quelle che non pos-sono permettersi neanche una settimana di ferie, il dato riguarda il 56,5% delle famiglie pugliesi.

SUD in aFFanno - Secondo Save the Children, nel mezzogior-no il 5,8% delle famiglie con figli minorenni ha difficoltà a consu-mare un pasto adeguato almeno ogni due giorni, mentre il 14,7% non è in grado di potersi pagare le cure mediche.

BaMBini oBeSi - tornando in

Puglia, a spiccare è un altro ele-mento di preoccupazione: il nu-mero dei bambini obesi, pari al 13,6% del totale. Il dato, che si basa su una ricerca del 2010 a cura dell’Istituto Superiore di Sa-nità. è riferito ai bambini compre-si nella fascia di età della terza elementare. La Puglia si colloca al terzo posto nella classifica del-le regioni più a rischio, in coda alla Campania (20,6%), e alla Calabria (15,4%).

aSiLi niDo inSUFFicienTi - tra le 80 mappe dell’atlante, sal-ta inoltre all’occhio quella relativa ai servizi per l’infanzia. È infatti decisamente bassa la percentua-le pugliese sulla disponibilità di asili nido. Il dato, che riguarda la quota di bambini tra 0 e 2 anni presi in carico dai nidi pubblici, si attesta al 5%: un valore infimo,

se rapportato per esempio a quel-lo dell’emilia romagna (29,5%).

earLY ScHooL LeaVerS - non va meglio se a essere pre-sa in considerazione è la carriera scolastica dei giovani pugliesi. Secondo Save the Children, in-fatti, il 23,4% degli studenti inter-rompe il proprio percorso di studi una volta conseguita la licenza media. Grazie a questa percen-tuale, la Puglia è terza, sopra la Sicilia e la Sardegna, per numero di “early school leavers”, ossia quei ragazzi di età compresa tra i 16 e i 24 anni che non prose-guono gli studi e che non pren-dono parte a nessuna attività di formazione.

Nella foto a destra il logo di Save the Children

Dario BiSSanTi

Page 10: EpolisBAri

8 Venerdì 18 novembre 2011

bar

iLa bordata di Tatarella:“Cercava pubblicità per il suo movimento”

Nel giorno della ritrovata armonia alla Provincia, non mancano le voci dissonanti. Su tutte quelle dell’europarlamentare di Fli, Salvatore Tatarella che ha parlato di “sceneggiata delle dimissioni-bluff” e di “mai chiarite ragioni delle sue dimis-sioni”. “Tutti, invece, hanno capito – spiega - che cercava solo assicurazioni per il suo futuro politico e un po’ di spazio pubblicitario per il suo movimento, del quale, in verità, si contano oggi più dirigenti che iscritti”.

L’avvio è stato polemico: “Non sono per le tregue, vedremo se è una ritrovata armonia” poi i toni si sono stemperati e, pochi istan-ti dopo, entrando nella sala del Consiglio, Francesco Schittulli ha sorriso e stretto le mani ai ritrovati alleati di governo.

E, a poco meno di tre settimane dalle dimissioni, quasi in “zona Cesarini”, ha, come ampiamente, previsto, fatto un pas-so indietro, spiegando che “quelle dimissioni non hanno più motivo di essere”.

Restano, quindi, nel portafoglio dell’imprenditore Vito Vasi-le i 20mila euro promessi, polemicamente, in beneficenza se Schittulli non fosse tornato sui suoi passi. A rinforzare le parole del presidente ritrovato – che, citando il capo dello Stato Gior-gio Napolitano, ha definito “linguaggio della verità”- un documento di due pagine e cinque punti, la sua analisi degli altrettanti passaggi dell’intesa sottoscritta con le forze che lo sostengono alla Provincia. Forze che, attualmente, contano 22 consiglieri e che, in un misunderstanding tra Schittulli e il vice coordinatore regionale del Pdl Antonio Distaso, sono diventati 24, “un auspicio di

allargamento” è stato detto. Schittulli, rilanciando il proprio programma di governo, ha parlato del nuovo Statuto, del Difensore civico, di riorganizzazione dei servizi,

di posizioni di staff. E’ una tregua armata, condita di sorrisi e corroborata da promesse e da buone intenzioni, insomma, quella che l’oncologo prestato alla

politica ha sottoscritto definitivamente ieri con gli alleati. Sul tavolo è rimasto, appunto, un documento di cinque punti, sottoscritto da tutti i segretari e i coordinatori dei partiti che lo sostengono, in cui si parla, soprattutto, di “partecipazione e coinvolgimento periodico di tutte le forze politiche”.

Perché quello, fondamentalmente, è il rimprovero che il cen-trodestra ha sempre fatto a Schittulli. Le tensioni, in questi due

anni e mezzo, spesso sono salite alle stelle, come il tremendo braccio di ferro, dello scorso anno, con la Puglia prima di tutto, il

movimento fondato dall’ormai ex ministro Raffaele Fitto e come i rapporti, mai del tutto distesi, con il Pdl. A fare la fotografia della crisi ci ha pensato Distaso che, ironizzan-

do, ha parlato di “tagliando a metà percorso” ma è evidente che quello consumato in questo novembre è stato un campanello d’allarme per le future

ambizioni di Schittulli – in corsa da tempo per una candidatura alla presidenza della Regione o a sindaco di Bari – e, soprattutto, per i futuri equilibri della maggioranza.

PRoViNCiA Si ChiuDE AL FoToFiNiSh LA “CRiSi”, mA RESTANo zoNE D’omBRA

C’è l’intesa: Schittulli restaSorrisi e parole di circostanze, ma è tregua non pace

il centrodestra rimprovera al presidente scarso coinvolgimento nelle decisioni strategiche

Per il vicecoordinatore del Pdl Distaso è stato una specie di “tagliando a metà percorso”

[email protected] aLessandra CoLuCCi

Page 11: EpolisBAri

9Venerdì 18 novembre 2011

bar

i

Circa 2mila studenti ieri mattina hanno mani-festato per le vie del centro in occasione della giornata mondiale di mobilitazione studente-

sca. “Occupare il futuro”: questa la parola d’ordine dei ragazzi, che campeg-giava sullo striscione di apertura del corteo.

In un clima molto più fe-stoso e meno teso rispetto a quello delle altre manife-stazioni che si sono svolte nelle principali città italia-ne, il corteo, scortato con discrezione dalla Polizia, è partito da piazza Umberto, continuando per via Dante, via De Rossi, corso Vit-torio Emanuele e via Quintino Sella, per concludersi in piazza Cesare Battisti.

Cori, striscioni - “Indignarsi è giusto, occupare è meglio” -, bandiere della pace, cartelli - “Abbatte-re le mura dell’ignoranza, non quelle della scuola”

-, tanti volti colorati: la manifestazione si è svolta, senza tensioni, scandita dalla musica degli altopar-lanti piazzati su alcune camionette.

Gli studenti hanno reclamato a gran voce il diritto a costruirsi il proprio futuro e ad avere una prospet-

tiva, protestando contro lo smantellamento della scuola e dell’università pubblica, la precarietà del lavoro e lo strapotere della finanza. “L’Italia - ha detto un ragazzo nell’assemblea a fine corteo - non è una repubblica fondata sullo spread. Rivendichiamo i diritti degli studenti e dei lavoratori, che sono molto più importanti dei profitti”.

Non sono mancate le critiche anche al nuovo go-verno. “Mario Monti’ - ha detto una studentessa - è un personaggio che proviene direttamente dall’élite finanziaria transnazionale responsabile della crisi. Come possiamo pensare che sia in grado di risol-verla.

MOBILItAzIONE MONDIALE “OCCUPARE IL fUtURO”

Ecco la vocedegli studenti

Lo striscione in piazza battisti con lo slogan della manifestazione degli stu-denti di tutto il mondo. Sopra il corteo; in altro alcuni striscioni e cartelli

Slogan, musica e colori nella manifestazione

(circa duemila i partecipanti) che ha

attraversato il centro e si è conclusa in piazza

Cesare battisti

dario biSSanti

Page 12: EpolisBAri

10 Venerdì 18 novembre 2011

L’hanno accolta favorevolmente, l’hanno discus-sa ma il dispositivo giuridico di Segreteria gene-rale e Giunta di approvazione non era comple-

to, aveva bisogno di un’integrazione e così la delibera relativa alla transazione con l’AS Bari per la chiusura della vertenza ventennale sulla gestione dello stadio San Nicola sarà approvata nella seduta di lunedì. Il Comune, in soldoni, vuole andarci con i piedi di piom-bo, in quanto si tratta di materia estremamente deli-cata, non tanto per la cifra in ballo quanto piuttosto per il tema e per la durata della vicenda.

Si tratta del debito, di circa due milioni di euro, che il Bari ha contratto con il Comune relativamente allo stadio, inaugurato nel giugno del 1990, pochi giorni prima dell’avvio dei Mondiali di calcio. Tra battaglie legali e sentenze, la cifra, compresi gli interessi, è lievitata a circa due milioni, come detto e, lo scor-so aprile, l’ex assessore al Contenzioso dell’Italia dei

Valori, Lino Pasculli, portò in Giunta la richiesta di autorizzazione alla presentazione dell’istanza di fal-limento. La delibera, mai approvata, mai discussa, fu infilata per errore nel fascicolo dei provvedimenti che avevano avuto l’ok dell’esecutivo e così, per gior-ni, trotterellò per gli uffici, fino ad essere pubblicata sull’Albo ufficiale del Comune, nella versione on line. Imbarazzo da parte del sindaco Michele Emiliano, dello stesso Pasculli e del segretario generale Mario D’Amelio.

Sulla vicenda non è mai stata fatta luce fino in fon-do, ma fatto sta che la delibera fu ritirata e che, co-munque, venne fuori che ormai il debito era cresciuto troppo. La Corte dei conti era dietro l’angolo. Fu così sottoscritto, tra le parti, uno scherma di transizione che prevedeva l’annullamento degli interessi, facen-do scendere così il debito a un milione, da dilazionare in rate, da versare alla fine di ogni mese, a comincia-

re dal 31 ottobre. Emiliano chiese - ed ottenne dopo molti sforzi - anche il parere del Consiglio comunale che, benché non direttamente coinvolto, fu invitato a fornire un indirizzo. Il provvedimento poi è stato a lun-go al vaglio della Giunta, indecisa se chiedere o meno il fallimento della società o, appunto, continuare nel progetto della transazione. Alla fine, si è stabilito che, dal fallimento del Bari, il Comune non trarrebbe alcun giovamento, non essendo un creditore privilegiato.

Così, ieri il documento è arrivato in Giunta per il sì definitivo. Il rinvio a lunedì, però, non dovrebbe costa-re molto tempo da un punto di vista amministrativo. Dopo l’ok, infatti, dovranno trascorrere pochi giorni e si potrà portare alla firma anche della società che inizierà a pagare le 56 rate l’ultimo giorno del mese successivo alla firma. Ma attenzione: il mancato pa-gamento di tre rate consecutive comporta comunque la richiesta di fallimento. (a.col.)

Lo stadio va ai supplementari

bar

iCosterà 90mila euro sistemare l’area di via Dioguardiper trasferire il mercato del sabato di piazza dei Papi

Novantacinquemila euro: questa è la cifra necessaria per riattare il suolo, tra via Dioguardi e viale de Laurentis che, ospiterà i 114 operatori del mercato del sabato di Poggiofranco, che, al mo-mento, si tiene in piazzetta dei Papi. Il sindaco Emiliano ha garantito il trasloco entro il 9 dicem-bre e di questo si è parlato ieri, nel corso di una riunione tecnica con i dirigenti della Ragioneria e della ripartizione Lavori pubblici. E proprio l’assessore Lacarra ha dichiarato che “faremo di tutto per rispettare quella data. L’area è piccola ma dovrebbero poterci entrare tutti gli operatori”.

GiUNTa / LA RICERCA SERVIRà A VALuTARE LE STRuTTuRE NELLE quALI è NECESSARIA LA MANuTENzIoNE

Scuole antisismiche: studio da 200mila euro al Politecnico Il Politecnico si occuperà di studiare gli eventuali interventi

di manutenzione antisismica nelle circa quaranta scuole del-la città. è quanto ha stabilito ieri la Giunta, dando il via libera alla delibera che affida il delicato incarico ad alcuni diparti cimenti del Campus. In cassa sono già disponibili 200mila euro, “essenziali per questo tipo di indagine”, ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici Marco Lacarra, a margine della seduta.

Dunque, superata questa fase preliminare di studio e in-dagine, là dove sarà necessario, il Comune interverrà sugli edifici, “ma per quanto riguarda gli stanziamenti - ha detto ancora Lacarra - vedremo in un secondo momento”.

Per quanto riguarda gli altri provvedimenti di Giunta, da segnalare l’ulteriore rinvio della delibera relativa ai 70mila euro che il Comune dovrebbe versare alla Dec per le opere

collaterali al parcheggio interrato di piazza Cesare Battisti, inaugurato lo scorso maggio.

La somma è stata necessaria per l’impianto di illumina-zione. Il provvedimento era già stato rinviato lunedì scorso, a causa dell’assenza del sindaco e, anche ieri, per appro-fondire “alcuni aspetti non ancora chiari” si è scelto di non discuterla né tantomeno approvarla. L’argomento è molto delicato, soprattutto dopo che il sindaco ha apertamente di-chiarato di non avere alcuna intenzione di far aprire il terzo cantiere del pacchetto di appalti vinti dalla Dec nel 2003 (amministrazione Di Cagno Abbrescia) relativi alla costruzio-ne di altrettanti parcheggi sotterranei. quello di corso Cavour sarebbe il terzo, dopo quelli di piazza Giulio Cesare, nei pressi del Policlinico, e di piazza Cesare Battisti, appunto, sorto tra l’Ateneo e la facoltà di Giurisprudenza. La sede del Politecnico

ancora un rinvio (a lunedì) per la transazione tra Comune e aS bari. La Giunta non ha potuto approvare la delibera per “motivi tecnici”

Page 13: EpolisBAri

11Venerdì 18 novembre 2011

Il caso è singolare e ha suscitato non poche perplessità se non altro per la curiosa coincidenza che riguar-

da la Fondazione Petruzzelli, storica catalizzatrice di polemiche e contra-sti. Da tempo il Comune aveva aperto una gara per la gestione, biennale, di tre contenitori di Bari vecchia, tutti dedicati ad attività culturali: si tratta della Sala Mu-rat, del Museo civico e del Forti-no di Sant’Antonio che, a vario titolo, negli ultimi quindici anni, più o meno, sono diventati veri e propri punti di riferimento per la città.

Il bando aveva già subito una battuta d’arresto lo scorso anno, a causa di alcuni problemi amministra-tivi nella compilazione. Ieri, finalmen-te, l’apertura delle buste per la gara,

che aveva una base di 100mila euro.Bene, a praticare il ribasso più con-

siderevole - il 65% che ha fatto pre-cipitare a 36mila euro - la richiesta è stata, appunto, la Fondazione. Il che

ha creato, come detto, se non pole-miche, certamente sbigottimento, per il doppio ruolo, nella vicenda, del sin-daco Michele Emiliano, che ha tenuto

per sé la delega alla Cultura e che, al tempo stesso, è presidente della Fondazione.

Il bando prevede che l’aggiudicata-ria si occupi di apertura e chiusura,

pulizia, accoglienza, informa-zioni, assistenza per gli impian-ti e per gli allestimenti. Inoltre, durante le mostre e gli eventi, i contenitori dovranno restare aperti per almeno sei ore al gior-no, sei giorni alla settimana. Ieri sera, bocche cucite e poca voglia di parlare per commentare l’esi-to della gara che, comunque, ha lasciato perplessi i più. Adesso la gestione della Fondazione è at-

tesa alla prova più importante: quella dei fatti. (a.c.)

Nella foto il Fortino S. Antonio

Lo stadio va ai supplementari

Si chiama “Uniti per l’autonomia e il rinnovamento” ed la seconda ed ulti-ma lista che si contende la presidenza dell’Ordine dei medici della provincia di Bari, nel turno elettorale di oggi, domani e domenica, per il triennio 2012-2014. A guidarla è un medico di famiglia, Filippo Anelli (nella foto) che ha inteso disegnare, come egli stesso racconta, una lista trasversale, auto-noma, per il rilancio della professione che ha resistito “alla tentazione laten-te - spiega - di contaminazioni politi-

che ma che rilanci davvero il ruolo del medico in quanto tale”. Questo il messaggio puramente elet-torale lanciato ai circa 8.400 colleghi che andranno a votare. Accanto, c’è anche il progetto di condivisione di un percorso con i cittadini, “per ascolta-re i quali apriremo un vero e proprio sportello e ai quali garantiamo un ri-lancio della professione e del ruolo del medico”. Non solo: Anelli ha già fatto sapere che né lui né gli altri consiglieri eletti percepiranno compensi per l’in-

carico, “che in questa maniera affron-teremo solo ed esclusivamente come missione ed impegno, a titolo, quindi, totalmente gratuito, cosa che - sostie-ne ancora Anelli - in questo momento pensiamo sia particolarmente impor-tante”. Chiunque vinca le elezioni, sarà un de-buttante alla presidenza dell’Ordine dei medici che, fino ad oggi, è stata nelle mani di Paolo Livrea, medico e docen-te universitario, tra le altre cose anche preside della facoltà di Medicina.

DA oggI A DoMEnICA lE ElEzIonI: lA ProPoStA DI “UnItI PEr l’AUtonoMIA E Il rInnovAMEnto”

Ordine dei Medici: Anelli rilancia la “missione”

APPAlto gEStIonE lA gArA vIntA Con Un FortE rIBASSo

La Fondazione Petruzzellinei 3 contenitori culturaliFortino, Sala Murat e Museo civico

BAr

iAlla parrocchia resurrezione screenig gratuitoper la prevenzione della degenerazione maculare

Il rotary Club Bari Sud ha avviato un progetto per la prevenzione della degenerazione maculare senile. Il suo presidente, il dottor tommaso Micelli Ferrari primario di oftalmologia dell’Ente ec-clesiastico Miulli, ha presentato il programma che permetterà agli ultracinquantenni di usufruire di un esame medico gratuito per una diagnosi precoce della patologia. la campagna di scree-ning di questa malattia è promossa presso la parrocchia della resurrezione (foto) dove verranno eseguite delle retinografie da personale tecnico valutate da un pool di oculisti rotazioni.

Siglato ieri l’atto costitutivo dell’associazione senza fini di lucro “Bari Smart City”. la nuova associazione, che mette insieme enti, istituzioni, imprese e tutti gli stakeholders in-teressati del territorio, avrà il compito di sostenere la città per la candidatura al programma europeo “Smart Cities and Communities” e promuovere il progetto di trasformarla in “città intelligente”.

Alla cerimonia sono intervenuti in qualità di rappresen-tanti degli enti fondatori dell’associazione il sindaco Miche-

le Emiliano, l’assessore ai lavori pubblici Marco lacarra, il rettore dell’Università degli Studi “Aldo Moro” Corrado Pe-trocelli, il rettore del Politecnico di Bari nicola Costantino, il presidente dell’Autorità portuale del levante Francesco Mariani, il presidente della Camera di Commercio di Bari Sandro Ambrosi, la responsabile del progetto Smart City di Enel Distribuzione Anna Brogi, il presidente dell’Ance Bari e Bat Domenico De Bartolomeo e i vertici delle aziende municipalizzate.

Nata l’associazione per Smart City

Da sinistra Costantino, Petrocelli ed Emiliano

Per adesso c’è una firma che le organizzazioni sin-dacali hanno messo “con riserva” ma in futuro potreb-bero esserci anche azioni legali se non addirittura uno sciopero, come sussurra qualcuno ma come, in realtà, gli stessi sindacati si affrettano a smentire. è la prote-sta dei 43 dirigenti del Comune, che, per quest’anno, si sono visti ridurre di 300mila euro il fondo per i trat-tamenti accessori rispetto al trattamento applicato per gli ultimi due anni.

l’uso delle forbici è stato prescritto dal Collegio dei revisori dei conti nei mesi scorsi e il fondo è stato così portato da 2,5 a 2,2 milioni. troppo poco per i “colletti bianchi” di Palazzo di città che ieri si sono riuniti in assemblea prima che la delegazione trattante incon-trasse il direttore generale vito leccese.

Per adesso, dunque, la linea scelta è fare buon viso a cattivo gioco, ma la protesta certamente andrà avanti, in forme e modi ancora da definire completamente. I dirigenti al momento guadagnano uno stipendio base, lordo, di circa 44mila euro all’anno. (a.c.)

trAttAMEntI ACCESSorI

Stipendi “tagliati”:solo una tregua

fra dirigentie Amministrazione

Page 14: EpolisBAri

12 Venerdì 18 novembre 2011

bar

iDalla morte di Michele Fazioa “un futuro per la legalità”

Per ripercorrere i 10 anni dalla morte di Michele Fazio, ragazzo di Bari vecchia vittima innocente della mafia, e ricostruire la vicenda pensando al futuro in nome della legalità, alle 10.30, nel Centro multimediale della Fondazione Giovanni Paolo II al San Paolo, si terrà un incontro dal titolo “Michele Fazio, un futuro... per la legalità”. L’iniziativa intende ricostruire la drammatica vicenda pensando al futuro in nome della legalità. (Nella foto il sindaco con Lella e Pinuccio Fazio)

avevano profumi taroccatidenunciati due napoletani

La GdF arresta due altamuranicon un chilo di eroina sull’auto

La Guardia di Finanza di altamura ha arrestato due persone per traffico di so-stanze stupefacenti. Si tratta di un italiano di 72 anni e di un albanese di 35. a bordo della loro auto i finanzieri hanno rinvenuto circa un chilo di eroina.

Le aLtre newS

Ladri in azione in via Dante“ripulita” una caffetteria

Gli agenti della Volanti hanno denunciato due perso-ne per contraffazione, alterazione e vendita di prodotti con marchio falso. Si tratta di due napoletani di 58 e 27 anni, entrambi con precedenti, fermati per un con-trollo in via torrebella, vicino allo stadio San nicola. al termine della perquisizione, i due sono stati trovati in possesso di numerose confezioni di profumo, senza ri-uscire a spiegarne la provenienza.

Ladri in azione nella notte al quartiere Libertà. Qual-cuno, dopo aver forato la saracinesca e una vetrata, si è introdotto nella Caffet-teria Lucia, in via Dante, rubando tre videopoker. Sul posto sono intervenuti gli agenti delle Volanti.

CrIMInaLItà doPo Breve FuGa Con La Moto

In manette 19enneche girava armato

a bordo della sua Kawasaki, con una pistola carica, ha costretto i carabinieri in un

inseguimento rocambolesco, ma alla fine è stato arrestato.

Mercoledì scorso, in tarda serata, il 19enne danilo Cam-panale non si è fermato all’alt imposto dai militari che stavano effettuando un servizio di con-trollo in via Pasubio, al quartiere Picone.

alla vista dei militari, il ragazzo ha dato gas alla moto tentando di seminarli. arrivati in via Giulio Petroni, i carabinieri lo hanno vi-sto lanciare per terra una pistola. Campanale ha poi proseguito la sua corsa fino a una curva, dove ha perso il controllo della moto, ed è rovinato sull’asfalto.

Il ragazzo, già noto alle forze dell’ordine, ha tentato una fuga disperata a piedi, ma è stato su-

bito bloccato e accompagnato in carcere. adesso dovrà risponde-re dell’accusa di porto di arma clandestina, ricettazione e resi-stenza a Pubblico ufficiale.

La pistola è stata consegnata ai carabinieri della Sezione Inve-stigazioni Scientifiche che verifi-

cheranno nei prossimi giorni se l’arma - una Browning modello 1900 da 8 colpi calibro 7.65, con matricola abrasa e un pro-iettile in canna - possa essere stata utilizzata negli agguati che hanno insanguinato il capoluogo in queste ultime settimane.

Le hanno rubato prima la borsa e poi l’auto. un uomo e una donna, si sono introdotti, intorno alle 16.30, negli spo-gliatoi riservati ai medici del reparto di nefrologia dell’ospe-dale Giovanni XXIII di via amendola, al quartiere San Pasqua-le. I due si sono impossessati della borsa di una dottoressa di 60 anni, con dentro alcuni documenti, le chiavi di casa e quelle della sua Fiat Punto, rubando subito dopo anche l’auto, parcheggiata all’interno dell’ospedale. Sul posto, gli agenti della squadra volante.

rubata auto nel Giovanni XXiii

Sei proprio una pizza

GLI SPECIALI DI

La pistola browning in possesso del 19enne

Page 15: EpolisBAri

13Venerdì 18 novembre 2011

cu

ltur

a&

sp

ettaco

li

al via la settima edizionedel lucky strike talent Designer award

Torna il Lucky Strike Talented Designer Award, famoso contest di design ideato e organizzato dalla Raymond Loewy Foundation Italy per stimolare e supporta-re la creatività degli studenti. Per l’edizione 2011, saranno prese in esame le tesi discusse tra il 1 ottobre 2010 e il 1 ottobre 2011; il bando di concorso è scaricabile dal sito www.raymondloewyfoundation.it. Le domande di partecipa-zionestudenti, dovranno essere inviate entro il 6 gennaio 2012.

Quando l’ossessivamente innamo-rato Valentino (Picone) porta alla compagna Gisella (Ambra Angio-

lini) un ennesimo segno del suo amo-re, ovvero un’enorme sveglia a forma di cuore che dice periodicamente “é pas-sata un’altra ora e ti amo”, la poverina, che nella vita fa il dignitoso lavoro della hostess, non ce la fa più.

Insomma, anche negli affetti c’é un li-mite che non va superato come insegna appunto la commedia pre-natalizia “An-che se e’ amore non si vede”, dei comi-ci siciliani Ficarra e Picone, al loro terzo lavoro da registi.

Girato interamente a Torino, il film, più dei due titoli precedenti (il ‘7 e l’8’ e ‘La matassa’), punta sul ritmo e sulle gag. Insomma più comicità e meno storia, ma sempre senza alcuna volgarità, come è loro abitudine.

Da una parte c’é appunto l’amo-re compulsivo di Picone per Ambra e,

dall’altra, quello di Salvo (Ficarra) per Natascha (Zacharias), svampita guida turistica, che non conosce alcuna lingua straniera, ma da lui assunta solo perché dichiaratamente single.

Solo che Natascha non lo guarda pro-prio Salvo, mentre a guardarlo è una sua vecchia amica, Sonia (Diane Fleri), fidanzata con un americano ma di cui Ficarra neppure si accorge.

Il film, che uscirà il 23 novembre in ben 550 copie, mette in campo diver-tenti citazioni di altri film (da “C’era una volta l’America” a “Il gladiatore”), bat-tute simil-antiamericane (“in fondo sono anche loro degli extracomunitari, ma nessuno lo dice”, spiega Picone), sera-te di addio al celibato, e ovviamente la comicità di Ficarra e Picone, due amici che hanno una piccola società di servizi per il turismo e che passano le giornate sul loro pullman in giro per la Torino da vedere.

Vi stiamo facendo le scarpe

GLI SPECIALI DI

CINemA I ComICI SICILIANI SoNo ALLA LoRo TeRZA PRoVA Come ReGISTI

è amore, ma non si vedeIl 23 nelle sale il nuovo film di Ficarra e Picone

Ficarra e picone in una scena del film

oGGI e DomANI L’eVeNTo PRomoSSo DALL’ASSoCIAZIoNe CITTADINA “boRGo ANTICo”

Due giorni di “Calici” a Bisceglie“Calici nel borgo Antico”, l’evento

promosso a bisceglie dall’associazione “borgo Antico”, scalda i motori in vista dell’apertura dei palazzi d’epoca più in-cantevoli del Centro storico biscegliese oggi e domani.

Ricco e suggestivo, come sempre, il programma della manifestazione, cui hanno aderito una cinquantina tra le

più prestigiose cantine enologiche pro-venienti da tutta le zone della Puglia.

Un immaginifico viaggio nel tempo, tra portoni d’ingresso di dimore stori-che abitate, stradine, vicoli e piazzette vestite a festa.

basta acquistare una pettorina con bicchiere e immergersi in un’atmosfe-ra d’altri tempi, ricca dei sapori e dei

profumi dei prodotti tipici della nostra gastronomia. In tutto, sono 30 i pun-ti di degustazione. Il via stasera, alle 20. Saranno aperti fino a tarda sera i quattro musei di bisceglie: il Civico Archeologico, l’etnografico dell’Arche-oclub, quello del mare della “Società nazionale di Salvamento” e quello Dio-cesano. l’evento dello scorso anno

Page 16: EpolisBAri

14 Venerdì 18 novembre 2011A cura di P.R. Area4

SALU

TEE

dinT

orni

I rimedi omeopatici sono prodotti di interes-sante sostegno alle più comuni terapie in corso, opportunamente adoperati su preci-

sa prescrizione medica.Sono ottenuti da specifiche materie prime, me-

diante progressive diluizioni in adeguati veicoli e successive dinamizzioni, cioè attivazioni ener-getiche per forza dinamica, ovvero per scuoti-mento del preparato stesso.

Alcuni tra i rimedi omeopatici più noti sono il Lachesis mutus, l’Apis mellifica, l’Aurum metalli-cum, la Calcarea carbonica ed il Colocynthis.

Il Lachesis mutus, viene preparato a partire dal veleno dell’omonimo serpente, originario dell’A-merica meridionale. Trova tropismo particolar-mente specifico negli squilibri neuro-psico-fisici provocati da interruzione dei flussi fisiologici, per esempio da blocco del flusso mestruale.

Lachesis mutus può essere un utile integrazio-ne in menopausa, nelle amenorree, ma anche in corso di emorroidi, secchezza delle vie respirato-rie, nei disturbi dell’umore con alternanza tra sta-ti di eccitazione, iperattività, loquacità estrema e fasi di abbattimento, depressione e mutismo.

L’Apis mellifica è un rimedio ottenuto a par-tire dall’ape. Introdotto nel XIX secolo dal Dott. Marcy, fu in seguito ulteriormente studiato dal Dottor. Constantin Hering.

Può rappresentare un sostegno nelle manife-stazioni patologiche acute con dolori brucianti e pungenti, ad insorgenza rapida e violenta ed associati ad edema di color roseo, localizzato o generalizzato, attenuati dal freddo ma aggravati dal contatto e dal calore, con localizzazione pre-valentemente al lato destro del corpo.

L’Aurum metallicum è preparato a partire dall’oro metallico. Viene indicato negli stati di chiusura energetica, emozionale e funzionale del proprio essere verso il mondo esterno, con irrigidimento comportamentale ed organico correlato, nelle condizioni di calo dell’umore con somatizzazione a livello cardio-vascolare e nei processi di accentuata consistenza tessutale con fenomeni proliferativi e necrotici, sia di ori-gine infiammatoria che infettiva.

La Calcarea carbonica, o Calcarea ostreica, è il carbonato di calcio, ben rappresentato nello strato mediano del guscio dell’ostrica, materia

prima del rimedio omeopatico omonimo.E’ utile per regolare le funzioni metaboliche,

l’accrescimento corporeo, l’attività endocrina ed il tono dell’umore.

Ne sono particolarmente sensibili i bambi-ni con tendenza all’adiposità ed al sovrappeso, all’ipertrofia dei linfonodi ed alle manifestazio-ni cutanee di tipo eczematoso, e gli adulti facili all’affaticamento psico-fisico.

Il Colocynthis è ottenuto dal Cetriolo amaro, o Colocynthis, pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae.

E’ il rimedio dei dolori di tipo colico o nevralgi-co, violenti, parossistici, con senso di costrizio-ne o di scarica elettrica, attenuati dalla flessione della zona interessata, dall’applicazione in sede di pressione forte e calore, con localizzazione prevalentemente all’emisoma di sinistra ed as-sociati ad irritabilità e manifestazioni caratteriali colleriche.(1a parte)

Dott. ssa Caterina origliawww.DottssaCaterinaoriglia.Com

Una panoramica sulle specialità da assumere, caso per caso: decide il medico

Cure omeopatiche beneficheora, anche per i bambini

Page 17: EpolisBAri

15Venerdì 18 novembre 2011 A cura della Redazione Speciali

ORTENSIA

SALU

TEE

DINT

ORNI Il Golimumab, ultimo ritrovato

tra gli antidolorificiSono disponibili diversi farmaci biologici (anticorpi monoclonali). Ognuno ha un proprio fattore di patologia su cui puntare. Lo specialista individua il fattore che condiziona la patologia e prescrive la terapia. Come un sarto capace che adatta il vestito tenendo conto dei “difetti” del cliente. Il Golimumab agisce sul TNF-alfa, che è uno dei principali “motori” dell’infiammazione.

I farmaci biologici Ora aiutano anche la remissione dei dolori

A curA del prof. NicolA SimoNetti

Sono cento milioni le persone che nel mondo soffrono di malattie reumatiche ma non

tutte, anche in Italia, sono curate come si dovrebbe.

Anzitutto, c’è il ritardo della dia-gnosi che, in media, è di 4 anni (a volte anche 8 anni), un ritardo “mostruoso”, un buco nero che segna negativamente il futuro di quel soggetto poiché il danno alle strutture scheletriche interessate si instaura proprio nelle fasi precoci della malattia ed i ritardi non con-sentono di riparare il danno che è, a quel punto, irreversibile.

Oggi – dice il prof. Giovanni Mi-nisola, presidente reumatologi italiani – i farmaci biologici (come Golimumab, 1 volta al mese sotto-cute, con facilitata autoiniezione, da usare quando i classici antireu-matici abbiano fallito) che indu-cono e mantengono la remissione eliminando dolori, incapacità di vita, di lavoro, di riposo, di diporto.

Per l’artrite, quando 3 articola-zioni dolgono ed hanno difficoltà di movimento per più di 4 setti-mane o la rigidità articolare (mat-tutina) dura più di 1 ora al giorno per 3 mesi, la visita reumatologica diventa di rigore.

Ma, in Italia – dice la prof. Ga-briella Voltan, presidente associa-

zione malati reumatici – le strut-ture specialistiche sono poche e le liste di attesa giungono fino ad ol-tre 500 giorni (quando la “frittata”, purtroppo, è già fatta).

Inoltre – dice il prof. Roberto Giacomelli – il ricorso ai farmaci che valgono viene, spesso, osteg-giato e burocraticamente ritarda-

to o rifiutato e il reumatologo non può usare il farmaco adatto per quel paziente poiché molte Re-gioni dispongono solo di uno dei candidati farmaci (quello che co-sta di meno; “la gara al ribasso fa inorridire gli addetti”) con il risul-tato che il malato si trascina con malattia ed inabilità aumentando

costi diretti ed indiretti.Con le capacità di cura attuali,

quando la terapia sia stata preco-ce ed adeguata, il malato può ri-appropriarsi della propria quoti-dianità e delle capacità personali, rientrare in una possibilità di vita soddisfacente che la malattia gli aveva negata.

Il ritardo della diagnosiincentiva i danni reumatici

Analisi Chimico Cliniche, Immunologiche, Microbiologiche e Ormonali,Manuali HACCP, Esami per Alimenti, Medicina del Lavoro

Page 18: EpolisBAri

16 Venerdì 18 novembre 2011

sp

or

tAzzurre del volley sconfitte dagli Usa la vittoria in World Cup si allontana

Si è fermata a nove la serie delle vittorie azzurre in World Cup. Sconfitte dagli Stati Uniti per 3-1, le italiane sono state scavalcate in classifica dalle nord ame-ricane e vedono le loro speranze di vincere il trofeo notevolmente ridotte, affi-date a quanto saprà fare oggi il Giappone nell’ultimo gara di questo estenuante torneo. Finale agrodolce per la formazione di Barbolini che ha cercato in tutti i modi di arginare l’armata Usa, giocando a tratti la sua buonissima pallavolo.

22 novembre 2011

Ma di che pasta sei fatto?con la collaborazione di

GLI SPeCIALI DI

PASTIFICIOAncora

per un attaccante che rientra, Pato, ce n’è uno che potrebbe arrivare. Il diret-tore sportivo rossonero Ariedo Braida è

in Brasile affiancato da Mino Raiola in cerca di talenti, ma potrebbe arrivare da più vici-no il colpo di mercato che il Milan studia per sostituire Antonio Cassano. Da Londra, per-ché Didier Drogba è ai margini del progetto Chelsea con un contratto in scadenza a giu-gno, oppure da Roma, dove Marco Borriello sta trovando poco spazio con Luis Enrique e ai giallorossi farebbe comodo un difensore come Daniele Bonera dopo il grave infortunio di Nicolas Burdisso.

Adriano Galliani dal canto suo, prima dell’i-nizio del Consiglio della Lega di serie A è stato piuttosto ermetico. Ha negato contatti con la Roma, non si è sbilanciato su nessun nome (da Casemiro a Tevez, fino a Drogba e Borriel-lo appunto: “Ci piacciono tutti e nessuno”) e ha definito quello di Braida un semplice viag-gio “non tanto per comprare ma per vedere, informarsi e restare aggiornato come fanno

i direttori sportivi di tutte le società”. Atteso come un prezioso rinforzo è anche Rino Gat-tuso, che è fermo dal 9 settembre. Da qual-che giorno il centrocampista ha ricominciato ad allenarsi con la squadra e adesso il Mi-lan lo aspetta di nuovo in campo all’inizio del 2012, dopo il ritiro di Dubai.

“Speriamo, la speranza nel cuore è averlo subito dopo Natale, sarebbe molto importan-te”, si è augurato Galliani, che però ha anche un desiderio più immediato: vedere la squa-dra collezionare la sesta vittoria di fila in cam-pionato sabato a Firenze. Il sorpasso in vetta non è impossibile ma neppure semplicissi-mo, perché la Fiorentina dovrà dimostrare molto con l’arrivo di Delio Rossi in panchina. Allegri dopo due mesi ha a disposizione Ale-xandre Pato, che salirà sul treno per Firenze ma dovrebbe partire dalla panchina al Fran-chi. Zlatan Ibrahimovic e Robinho guideranno l’attacco e Alberto Aquilani alle loro spalle dovrebbe prendere il posto dello squalificato Kevin Prince Boateng.

All’Inter la parola scudetto per adesso sembra un termine irrag-giungibile. “La classifica è lì - dice Dejan Stankovic - la vediamo tut-ti, non possiamo scappare, ma possiamo cambiarla. Non è serio parlare ora di scudetto, però alla prossima sosta saremo vicini al treno delle prime. Prendete il Mi-lan: ha fatto cinque vittorie e ora è in vetta, a noi possono bastare quattro vittorie in fila”.

Insomma, non è tutto perduto. Già a partire dalla partita di do-mani contro il Cagliari (alle 18). “A distanza di un anno abbiamo vinto il Mondiale - spiega ancora Stankovic - adesso ci troviamo in una classifica che non è la no-stra ma andiamo avanti. Siamo migliorati anche fisicamente e posso promettere un grandissimo impegno”.

SERIE A IL BRASILIANo RECUPERATo DoMANI PARTE DALLA PANCHINA

Galliani intanto cerca un’altra puntaMilan a Firenze con Pato

Inter-Cagliaristankovic:“Cambiamola classifica”

L’ANTICIPo DELLE 18

Alexandre pato sarà con il Milan a Firenze

“Affronteremo una squadra che secondo me sarà ben diversa da quella vista fino ad ora. Hanno cambiato allenatore e questo di solito porta nuove motivazioni ol-tre che una reazione immediata”. Ciccio Caputo non si fida della “crisi” blucerchiata e per Bari-

sampdoria di domani (alle 15) preferisce andarci cauto. “tanto rispetto per la samp - dice l’attac-cante - ma nessun timore” Anche se, ammette, “hanno una squadra costruita per andare in serie A”.La samp tuttavia non è l’unica squadra genovese che il Bari è

chiamato ad affrontare. Giovedì l’undici di torrente sarà in Liguria per la sfida di Coppa Italia con-tro il Genoa e proprio ieri la Lega Calcio ha accolto la richiesta del Comune di Genova di posticipare alle ore 20.30 la partita inizial-mente in programma alle 14.

BARI / L’ATTACCANTE è oTTIMISTA. LA LEGA: GENoA-BARI SI GIoCA GIovEDì SERA

Caputo: nessun timore contro la sampLa commissione Disciplinare della Figc ha penalizzato di 2 punti il Bari per i mancati pagamenti di stipendi e ritenute Irpef relativi ai mesi di aprile, maggio e giugno 2011. per lo stesso motivo l’amministratore unico della società pugliese, Claudio Garzelli, è stato inibito per 4 mesi.

E gli stipendi non pagaticostano 2 punti al club

GARZELLI INIBITo PER 4 MESI

Page 19: EpolisBAri

17Venerdì 18 novembre 2011

Raiuno09:35 RUBRICA Linea Verde10:55 PREVISIONI DEL TEMPO11:00 TELEGIORNALE TG 111:05 RUBRICA Occhio alla spesa12:00 GIOCO La prova del cuoco13:30 TELEGIORNALE TG 114:00 RUBRICA TG1 Economia14:10 SHOW Verdetto Finale15:15 RUBRICA La vita in diretta16:35 RUBRICA TG Parlamento17:00 SHOW 54° Zecchino d’Oro18:50 GIOCO L’Eredità20:00 TELEGIORNALE20:30 RUBRICA Qui Radio Londra20:35 GIOCO Soliti Ignoti21:10 SHOW I migliori anni23:35 RUBRICA TV7

RaiDuE

10:00 RUBRICA TG2punto.it11:00 TALK SHOW I Fatti Vostri13:00 TELEGIORNALE TG 2- GIORNO13:30 RUBRICA TG 2 Costume e Società13:50 RUBRICA TG2 Medicina 3314:00 RUBRICA Italia sul Due16:15 TELEFILM Ghost Whisperer17:00 TELEFILM Hawaii Five-017:45 TELEGIORNALE TG 2 Flash L.I.S17:50 RUBRICA Rai TG Sport

18:15 TELEGIORNALE TG 218:45 TELEFILM Numb3rs19:30 TELEFILM Squadra Speciale Cobra 1120:30 TELEGIORNALE TG 221:05 TELEFILM N.C.I.S.: Los Angeles21:50 TELEFILM Blue Bloods22:40 TELEFILM Cold Case23:25 TELEGIORNALE TG 223:40 RUBRICA L’ultima parola

RaiTRE

10:00 RUBRICA La storia siamo noi11:00 RUBRICA Apprescindere11:10 TELEGIORNALE TG3 Minuti12:00 TELEGIORNALE TG312:25 RUBRICA TG3 Fuori TG12:45 RUBRICA Le storie - Diario italiano13:10 TELEFILM La strada per la felicità14:00 TELEGIORNALE TG Regione14:20 TELEGIORNALE TG314:50 RUBRICA TGR Leonardo15:00 TELEGIORNALE TG3 LIS15:05 RUBRICA Il richiamo della foresta15:10 TELEFILM The Lost World15:50 RUBRICA Cose dell’altro Geo17:40 RUBRICA Geo & Geo19:00 TELEGIORNALE TG319:30 TELEGIORNALE TG Regione20:00 RUBRICA Blob20:15 TELEFILM Sabrina vita da strega20:35 TELEFILM Un posto al sole21:05 FILM Bad Company Protocollo di Praga23:30 RUBRICA Radici L’altra faccia delle migrazioni

RETE 409:55 TELEFILM R.I.S. Delitti imperfetti10:50 RUBRICA Ricette di famiglia11:25 TELEGIORNALE Anteprima tg411:30 TELEGIORNALE Tg411:54 NEWS Meteo11:58 TELEGIORNALE Tg4 12:00 NEWS Vie d’italia Notizie sul traffico12:02 TELEFILM Detective in corsia13:00 TELEFILM La signora in giallo13:50 RUBRICA Il tribunale di forum - Anteprima14:05 RUBRICA Sessione pomeridiana:

il tribunale di forum15:10 TELEFILM Hamburg distretto 2116:15 SOAP OPERA Sentieri16:50 FILM La mia Africa18:50 TELEGIORNALE Anteprima tg418:55 TELEGIORNALE Tg4 19:19 NEWS Meteo19:23 TELEGIORNALE Tg4 19:35 TELEFILM Tempesta d’amore20:30 TELEFILM Walker Texas ranger21:10 FILM Blood Diamond23:50 RUBRICA I bellissimi di Rete 423:55 FILM The Watcher

CanaLE 510:00 TELEGIORNALE Tg511:00 RUBRICA Forum13:00 TELEGIORNALE Tg513:39 NEWS Meteo 513:41 SOAP OPERA Beautiful14:10 SOAP OPERA Centovetrine14:45 TALK SHOW Uomini e donne16:20 NEWS Pomeriggio cinque17:20 TELEGIORNALE Tg5 minuti

17:25 NEWS Pomeriggio cinque18:50 GIOCO Avanti un altro19:44 TELEGIORNALE Tg5 - Anticipazione19:45 GIOCO Avanti un altro20:00 TELEGIORNALE Tg520:30 NEWS Meteo 520:31 SHOW Striscia la notizia21:10 FICTION TV Viso d’angelo 23:30 FILM Un segreto tra noi

iTaLia 1

09:45 TELEFILM Una mamma per amica10:35 TELEFILM Grey’s anatomy12:25 TELEGIORNALE Studio aperto12:45 RUBRICA Cotto e mangiato13:00 NEWS Studio sport - anticipazioni13:02 NEWS Studio sport13:40 TELEFILM I Simpson14:35 CARTONI ANIMATI What’s my destiny Dragon Ball15:00 SITUATION COMEDY Big bang theory15:35 TELEFILM Chuck16:25 SITUATION COMEDY La Vita secondo Jim16:50 TELEFILM Giovani Campionesse17:45 CARTONI ANIMATI Dragon Ball18:28 TELEGIORNALE Studio aperto - Anticipazioni18:30 TELEGIORNALE Studio aperto18:58 NEWS Meteo19:00 NEWS Studio sport19:25 TELEFILM Dr house - Medical division20:20 TELEFILM C.S.I. - Scena del crimine21:10 SHOW Colorado

La SETTE

09:40 RUBRICA Coffee Break10:30 RUBRICA L’aria che tira11:05 RUBRICA (ah)iPiroso12:00 SHOW G’ Day12:25 RUBRICA I menù di Benedetta13:30 TELEGIORNALE Tg La714:05 FILM Operazione Siegfried16:15 DOCUMENTARIO Atlantide 17:30 TELEFILM J.A.G. - Avvocati in divisa19:30 SHOW G’ Day20:00 TELEGIORNALE Tg La720:30 RUBRICA Otto e Mezzo21:10 ATTUALITA’ Italialand23:30 RUBRICA Sotto canestro

MTV

10:00 SHOW Ema 201111:00 SHOW Made12:00 NEWS MTV News12:05 SHOW Disaster Date13:00 NEWS MTV News13:05 TELEFILM Jersey Shore’s Top 5014:00 NEWS MTV News14:05 SITUATION COMEDY Scrubs15:00 NEWS MTV News15:05 REPORTAGE Ginnaste: Vite parallele16:00 SHOW Made17:00 TELEFILM Teen Mom18:00 SHOW Disaster Date19:00 NEWS MTV News19:05 REPORTAGE Ginnaste: Vite parallele22:00 TELEFILM Teenager in crisi di peso23:00 NEWS Speciale MTV News23:30 TELEFILM South Park

aGEnDaVenerdì 18 novembre

09.30orientamento all’universitàSi terrà nell’Aula “Aldo Moro” della Facoltà di Giurisprudenza, in Piazza Cesare Battisti a Bari, un incontro di orientamento alle carriere interna-zionali rivolto a studenti universitari, neolaureati e giovani professionisti, organizzata dall’ISPI (Progetto GLOBE) e dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, in collaborazione con Europe Direct Puglia.

10.30in ricordo di Michele FazioPer ripercorrere i dieci anni dalla mor-te di Michele Fazio, vittima innocente della mafia, nel Centro Multimediale della Fondazione Giovanni Paolo II On-lus (quartiere San Paolo) a Bari, avrà luogo un incontro dal titolo “Michele Fazio, un futuro…. per la legalità”.

19.00italy Symposium uSa 2011Nella “salone dei servizi” della Camera di Commercio di Bari (Corso Cavour) si terrà l’evento di chiusura dell’”Italy Symposium USA 2011”, la visita in Puglia di 250 operatori del turismo nord-americani, , iniziata lo scroso 13 novembre, con uno show di danze po-polari pugliesi, arie di compositori loca-li e un reading letterario.

20.30Compagnia Tocnadanza a BariLa Compagnia Tocnadanza di Venezia aprirà al “Petruzzelli” la stagione dei Balletti per la “Camerata” con musica dal vivo con lo spettacolo Made in Italy “I soliti Ignoti”: un omaggio al regista Mario Monicelli e ai 150 anni dell’U-nità d’Italia.

21.00Raf in concertoSi terrà al Teatro Team di Bari, il con-certo del cantautore Raf, per la tappa del suo ”Numeri Tour 2011”.

Sabato 19 novembre11.00incontro con Messa e Di CapuaSi terrà a Bari, nella libreria Laterza (via Sparano), l’incontro-dibattito con Pao-lo Messa e Giovanni Di Capua, autori del libro “Dc. Il partito che fece l’Italia”: modererà l’incontro Paola Saluzzi.

18.30Tesori di letteratura puglieseNella sede dell’Associazione “L’ECCE-ZIONE – Cultura e Spettacolo di Puglia Teatro” a Bari (Via Indipendenza 75), si inaugurerà un nuovo ciclo di incontri: “Tesori di Letteratura Pugliese” a cura di Daniele Maria Pegorari, con un pri-mo incontro dal titolo “Exultet I – Na-scita della Letteratura a Bari”.

[email protected]

in TELEViSionEBaD CoMPanY - PRoToCoLLo Di PRaGa un SEGRETo TRa Di noi

Alle 23.30 su CanaleCinque. Con Julia Roberts e Wialliam Dafoe (nella foto): Michael, scrittore, anche se con riluttanza, va a trovare i suoi ge-nitori per festeggiare la madre che, dopo anni dedicati alla famiglia, ha finalmente preso il di-ploma. Ma succede qualcosa di terribile...

GEMELLi Continuate così, con lo stesso ardore e lo stesso impegno e presto potrete ritenervi più che soddisfatti. Grande felicità in amore.

SCoRPionE Siate bravi nell’arte del corteggiamento e otterrete i risultati sperati. Sul lavoro puntate al lavoro di squadra e non sbaglierete.

aRiETE Valutate bene la vostra posizione e con lucidità chiarite i punti che necessitano di cambiamenti. In amore siate vigili ma non irrigiditevi troppo.

LEonE Non cantate vittoria troppo presto: il vostro lavoro non è ancora finito. Studiate le mosse da fare e siate obiettivi. Ottima intesa con il partner.

ToRo Cercate di lasciarvi alle spalle le questioni che vi amareggiano ancora. Non sottovalutate mai le necessità del partner e siate presenti.

CanCRo Siate più presenti in famiglia e cercate di onorare gli impegni presi. Fate una pausa se siete troppo stanchi, vi aiuterà a ritrovare la serenità.

PESCi Non affrontate le cose più importanti con leggerezza: fermatevi e dedicate più tempo alla strategia e all’organizzazione dei tempi. Ne trarrete benefici.

VERGinE Siate pazienti con i vostri collaboratori e cercate di migliorare voi stessi prima di pretendere troppo dagli altri. In famiglia novità piacevoli.

CaPRiCoRno Non fatevi turbare dalla mediocrità di chi per causa di forza maggiore vi è accanto. Concentratevi sulle persone che valgono e vi sono accanto.

SaGiTTaRio Aria di promozione in arrivo: il vostro impegno e la vostra tenacia saranno presto ricompensati. Condividete le gioie del momento con i vostri cari.

aCquaRio Un ultimo sforzo e potrete aggiungere un altro successo al vostro percorso. Non abbattetevi, ma continuate con forza e concentrazione.

BiLanCia Cercate di arrivare alle conclusioni di un rapporto che si sta prolungando troppo, ma che per il momento non vi ha dato risvolti positivi.

L’oRoSCoPo

Alle 21.10 su RaiTre. Con Anthony Hopkins (nella foto): Kevin Pope, agente CIA, viene ucciso durante una missione. L’agenzia gover-nativa ritiene indispensabile portare a termine l’incarico, e lo affida al fratello gemello, Jake, affiancato da un agente di grande esperienza.

PR

oG

RaM

Mi

TV

Page 20: EpolisBAri

18 Venerdì 18 novembre 2011

CINEMAANDRIA

Multi sala CinemarsC. Barbadangelo Ipercoop Mongolfi eraTel. 0883261022

Sala 1The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 118.30 - 21.00

Sala 2I soliti idioti 18.10 - 20.20 - 22.30

Sala 3Il cuore grande delle ragazze18.00Anonymous 19.40 - 22.20

Sala 4Lezioni di cioccolato 218.00 - 20.15 - 22.30

Sala 5The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 120.00 - 22.30

Sala 6Scialla!18.05 - 20.10 - 22.15

Sala 7Il Re Leone 3D18.05 - 20.15One day20.15

Sala 8 La peggior setti mana della mia vita 18.05 - 20.10 - 22.15

Sala 9 Immortals 3D18.00 - 20.00 - 22.20

Multi sala Roma Circuito d’autoreVia F. Giugno 6 - Tel. 0883542622Sala 1Scialla!17.30 - 19.30 - 21.30

Sala 2Anonymous 19.20 - 21.40

Sala 3Il cuore grande delle ragazze17.15 - 19.15 - 21.15

BARLETTA

Opera - Circuito d’autoreVia Imbriani, 27 - Tel. 0883510231Sala 1Scialla!18.00 - 20.00 - 22.00

Sala 2Il cuore grande delle ragazze18.00 - 20.00 One day22.00

Sala 3Anonymous 17.45 - 20.00 - 22.15

PaolilloC.so Garibaldi, 27 - Tel. 0883531022

Sala 1 - ManfrediThe Twilight Saga: Breaking Dawn parte 1 19.15 - 21.45

Sala 2 - TognazziLezioni di cioccolato 219.30 - 21.45

Sala 3 - GassmannImmortals19.30 - 21.45 BARI

ABC - Circuito d’AutoreVia Marconi, 41 - Tel. 080 9644826

Il paese delle spose infelici18.15 - 20.00 - 21.30

AmbasciatoriVia Toma, 67 - Tel. 080 5425000

Il cuore grande delle ragazze17.15 - 19.00 - 21.00 - 22.40 Armenise

Via Pasubio, 178 - Tel. 080 5562590Sala 1 La kriptonite nella borsa17.00 - 18.50 - 20.50 - 22.35 Sala 2 One day18.30 - 20.30 - 22.30

EsedraLargo Mons. Curi 17 - Tel. 080 5537760

Arriety18.00 - 21.00

Il Piccolo - Circuito d’AutoreVia Giannone 4 - Santo Spirito Tel. 080 5333100

Il buono, il matt o, il catti vo18.30 - 21.00

Multi cinema GalleriaC.so Italia, 15 - 17 - Tel. 080 5214563Sala 1 The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 117.30 - 20.15 - 22.40 Sala 2 Lezioni di cioccolato 216.10 - 18.15 - 20.20 - 22.30 Sala 3 The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 115.50 - 18.10La peggior setti mana della mia vita 20.30 - 22.35

Sala 4 I soliti idioti 16.25 - 18.35 - 20.45 - 22.45

Sala 5 Il Re Leone 3D16.00 - 18.05Immortals 3D20.30 - 22.45

Sala 6 Scialla!16.20 - 18.25 - 20.40 - 22.40

Multi sala ShowvilleTrav. Conte Giusso, 9. Bari-Mungivacca Tel. 0809757084Sala 1 Il Re Leone 3D16.30Immortals 3D18.20 - 20.30 - 22.40

Sala 2 The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 116.30 - 18.30 - 21.00 - 22.40

Sala 3 Le avventure di Tin Tin 3D16.30La peggior setti mana della mia vita18.40 - 20.45 - 22.40 Sala 4 I soliti idioti 17.00 - 19.00 - 20.50 - 22.40

Sala 5 Anonymous 17.20 - 20.00 - 22.30

Sala 6 Il Re Leone 3D16.30 - 18.50 - 20.45

Sala 7 Lezioni di cioccolato 216.30 - 18.30 - 20.30 - 22.30

Sala 8 Scialla! 16.45 - 18.45 - 20.45 - 22.35

SplendorVia Buccari, 24 - Tel. 080 5569729

Pina18.30 - 20.30 - 22.30

RoyalC.so Italia, 112 - Tel. 080 5211668

Il cuore grande delle ragazze18.30 - 20.45 - 22.30

BISCEGLIE

NuovoVia Piave, 85 - Tel. 0803921022The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 117.00 - 19.15 - 21.30

Politeama ItaliaVia Montello, 6 - Tel. 0803968048Sala ATre pecore viziose (Teatro)20.30 - 21.00

Sala B I soliti idioti 17.30Il cuore grande delle ragazze19.30 - 21.30

CASAMASSIMA

The Space Cinema Centro commerciale Auchan Via Noicatt aro 2 - Tel. 080 892111Sala 1 Scialla!15.30 - 17.50 - 20.10 - 22.30 Sala 2 La peggior setti mana della mia vita15.40 - 17.50 - 20.00 - 22.10 Sala 3 The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 116.00Il mio angolo di paradiso19.20 - 21.50

Sala 4 Il Re Leone 3D15.45

Immortals 3D17.15 - 19.40 - 22.20

Sala 5 The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 117.25 - 20.00 - 22.35

Sala 6 Il Re Leone 3D15.45 - 17.55 - 20.10Insidious22.30

Sala 7 I soliti idioti 15.30 - 17.30 - 19.45 - 22.00

Sala 8 Il cuore grande delle ragazze16.00 - 20.15Insidious18.00I soliti idioti 22.20

Sala 9 The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 116.40 - 19.30 - 22.15

CORATO

Alfi eri - Circuito d’autoreL.go Aregano - Tel. 080 3588551Sala 1The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 117.00 - 19.20 - 21.40

Sala 2Scialla!17.30 - 19.30 - 21.30

Sala 3Immortals17.00 - 21.30Lezioni di cioccolato 219.15

Cinema Elia d’EssaiC.so Garibaldi, 36-38 - Tel. 080 3588581Sala 1 - FelliniIl cuore grande delle ragazze19.00 - 21.30

Sala 2 - Truff autAnonymous 19.00 - 21.30

MOLFETTA

Multi sala Uci CinemasSs 16/bis usc. Z.I. c/o Fashion District Mol-fett a Outlet - tel 892960

Sala 1Il Re Leone 3D17.40 - 19.50Il cuore grande delle ragazze22.10Sala 2The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 117.00 - 19.30 - 22.00

Sala 3 The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 116.00 - 18.30 - 21.30

Sala 4The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 115.00 - 17.30 - 20.00 - 22.30

Sala 5Immortals 3D17.50 - 20.10 - 22.25

Sala 6La peggior setti mana della mia vita18.00 - 20.05 - 22.10

Sala 7Scialla!17.40 - 20.00 - 22.15 Sala 8I soliti idioti 18.20 - 20.30 - 22.30

Sala 9Lezioni di cioccolato 218.00 - 20.10 - 22.20

Sala 10Anonymous17.00 - 19.40 - 22.15

Sala 11One day17.30 - 20.00 - 22.20

Sala 12Il mio angolo di paradiso17.50 - 20.10 - 22.20 SPINAZZOLA

SupercinemaC.so Umberto 206/A - Tel. 0883681862This must be the place (Rassegna)19.00 - 21.00

TRANI

ImperoVia Pagano, 192 - Tel. 0883583444Sala AThe Twilight Saga: Breaking Dawn parte 117.30 - 20.00 - 22.00

Sala BImmortals 3D17.30 - 20.00 - 22.00

MOLA

Metropolis - Circuito d’AutoreVia Baracca - Tel. 080 4713038Sala 1The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 119.20 - 21.50 Sala 2Scialla!17.50 - 20.00 - 22.00

Sala 3One day19.00 - 21.30

Sala 4 Il cuore grande delle ragazze19.10 - 21.40

POLIGNANO

Multi s. Vignola - Circ. d’AutoreViale Rimembranza, 13 - Tel. 080 4249910Sala 1 The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 117.45 - 19.45 - 22.00

Sala 2 Scialla!18.15 - 20.15 - 22.15

Sala 3 Immortals 3D20.00 - 21.45

IN SALA

CINEMA

SCIALLA! THE TWILIGHT SAGA: BREAKING DAWN

Redazione: Via delle Orchidee, 1 - 70026 Modugno (Ba) Tel.: 080 5857350 - [email protected]

METTI I TUOI SMS O LE TUE E-MAIL IN

INVIA LE TUE SEGNALAZIONI O I TUOI SUGGERIMENTI AL N. 345 828 2845 O A [email protected] Redazione: Via delle Orchidee, 1 - 70026 Modugno (Ba)

Tel.: 080 5857350 - [email protected]

METTI I TUOI SMS O LE TUE E-MAIL IN

INVIA LE TUE SEGNALAZIONI O I TUOI SUGGERIMENTI AL N. 345 828 2845 O A [email protected]

Dopo il loro matrimonio, Bella ed Edward partono per la luna di miele dove finalmente possono amarsi, ma durante il viaggio Bella scopre di essere incinta: il bambino è metà umano e metà vampiro e la gravidanza va avanti troppo velocemente...

Bruno, professore che ha lasciato l’insegnamento per rifugiarsi nell’apatia delle lezioni private, scopre che Luca, quindicenne irrequieto, è suo figlio: così l’alunno ribelle e il professore malinconico si trovano costretti ad una convivenza che li farà conoscere.IL

NO

STR

OTE

MPO

Page 21: EpolisBAri

19Venerdì 18 novembre 2011

temperature in italia Min. Max.

AnconA 4 11AostA 0 11BAri 5 15BolognA -1 10cAgliAri 11 19cAmpoBAsso 5 11cAtAnzAro 8 14Firenze 0 18genovA 9 15l’AquilA -3 14milAno 1 9nApoli 6 17pAlermo 13 18perugiA -2 14 potenzA 5 12romA 4 16torino 0 14trento 1 12trieste 7 15veneziA 0 13

temperature in europa

Min. Max.Amsterdam 7 11Atene 9 12Barcellona 14 17Belgrado -2 10Berlino -1 8Bucarest -2 9Copenaghen 5 7Dublino 10 12 Helsinky 4 6Kiev -3 4Lisbona 16 16Londra 8 14Madrid 7 15Monaco 10 14Parigi 9 14Stoccolma 0 4Tirana 3 15Valletta 18 19Varsavia -2 5 Vienna 0 11Zurigo 1 11

meteo

oggi domani dopodomani giorno e notte

min 5°max 15°

min 5°max 15°

min 6°max 15°

sorge tramonta

Sole 06,44 16,36

luna 23,43 12,45

Sereno Poco nuvoloso Molto nuvoloso Variabile/Temporali Variabile/Pioggia Variabile/Neve Pioggia Pioggia forte Neve Temporale VENTO: Debole Moderato Forte MARE: Calmo Mosso Agitato Molto agitatoNuvoloso Coperto

le preViSioni

nord: Tempo stabile ma nebbio-so in Val Padana con foschie e nubi basse talora persistenti an-che durante il giorno. Sole pieno su Alpi e Prealpi. Temperature stabili, massime tra 9 e 14°C. Venti in rotazione e rinforzo da SE sul Ligure. Mar Ligure mos-so, quasi calmo l’Adriatico.Centro: Soleggiato sulle Pe-ninsulari con foschie e banchi di nebbia al mattino nelle valli interne e sul Pesarese. Tempe-rature stabili, massime tra 12 e 16°C. Venti moderati da SE. Mari mossi.Sud: Generalmente soleggiato salvo lieve variabilita’ sulla Sici-lia, specie centro-meridionale. Temperature stabili o in lieve au-mento, massime tra 15 e 20°C. Venti moderati tra NE e SE, con rinforzi sui Canali. Mari mossi, molto mosso il Mar di Sicilia.

domani

dopodomani

oggi

Page 22: EpolisBAri

20 Venerdì 18 novembre 2011

www.epolisbari.com

Direttore responsabileDionisio Ciccarese

Direttore editorialeVito Raimondo

RedazioneVia delle Orchidee, 170026 Z.I. Modugno - BariTel. 080 5857350-1-2-3Fax 080 [email protected]@epolisbari.com

Responsabile trattamento dati personali Dionisio Ciccarese

Società editrice

P.Q.S.Periodici e Quotidiani del Sud

Via delle Orchidee, 170026 Z.I. Modugno - Bari

Tel. 080 5857439Fax 080 [email protected]

Reg. Trib. Bari n. Reg. Stampa 51 del 07/12/2010

Tutti i diritti sono riservati.Nessuna parte di questoquotidiano può essereriprodotta con mezzi grafici,meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguitaa norma di legge.

Pubblicità

Area4 S.r.l.Via delle Margherite, 20/2270026 Modugno - BariTel. 080 5857450 Fax 080 [email protected]

Su

trovate i nostri gruppi e la nostra pagina ufficiale

Di EPolis Bari sono stampate e distribuite ogni giorno 18mila copie che i Lettori possono ritirare gratuitamente e senza obblighi di alcun genere nei punti distribuzione. Segnalazioni (per le quali garantiamo la totale riservatezza) di eventuali violazioni possono essere inviate [email protected].

Copyright P.Q.S.

Page 23: EpolisBAri
Page 24: EpolisBAri