32
€ 0,50 - Martedì 15 novembre 2011 Anno 2 - N. 193 Bissanti a pag. 10 LE CONSULTAZIONI IL PRESIDENTE INCARICATO INCONTRERÀ GIOVANI E DONNE Monti: “Economia e valori, guardare un po’ più in alto” Governo fino al 2013: coesione sociale fattore di sviluppo LA CRISI a pag. 7 Bissanti a pag. 13 a pag. 4 Giornata nera sui mercati: Piazza Affari lascia l’1,99% (spread a 495) La Fiera del Levante comincia a chiarirsi e le idee Boom di furti in via Sparano (e dintorni): fenomeno devastante STUDIO PRELIMINARE LADRI IN AZIONE T ornano a rullare i tamburi della Lega. Con lo stile che gli è proprio Bossi si è sot- tratto al confronto con il presiden- te incaricato (che avrebbero avuto da dirsi?) e, da consumato dop- piogiochista, come al solito prova a tenere due piedi in una scarpa. Da un lato con una telefona- ta ha fatto sapere al prof. Monti che rimarrà all’opposizione, ma deciderà come votare su ogni singolo provvedimento. Dall’altra rassicura il “popolo” delle val- li annunciando la riapertura del parlamento padano. E il coro dei suo seguaci diffuso in diretta dalle frequenze di Radio Padania recu- pera il ritornello della secessione. Ne vedremo delle belle nei pros- simi giorni. Umberto è pronto a sguainare la spada di Alberto (da Giussano) e a riscaldare le sue folle con “il sole delle alpi. L’ipocrisia leghista e il Prof UN MALE ITALIANO [email protected] DIONISIO CICCARESE segue a pag. 4 Omicidio alla zona industriale ALTRO AGGUATO: C’È ANCHE UN FERITO GRAVE Sono sempre gli stessi: la Lega non si presenta OCCHIALI, LENTI E MONTATURE: 8 PAGINE DI CONSIGLI- NELL’INSERTO a pag. 16 La Nazionale di Prandelli con Osvaldo alla prova dell’Uruguay STASERA ALLE 20,45 Garimberti e servizi alle pagg. 2 e 3

EpolisBari

Embed Size (px)

DESCRIPTION

cronaca bari

Citation preview

Page 1: EpolisBari

€ 0,50 - Martedì 15 novembre 2011 Anno 2 - N. 193

Bissantia pag. 10

LE CONSULTAZIONI IL PRESIDENTE INCARICATO INCONTRERÀ GIOVANI E DONNE

Monti: “Economia e valori,guardare un po’ più in alto”Governo fino al 2013: coesione sociale fattore di sviluppo

LA CRISI

a pag. 7 Bissanti a pag. 13a pag. 4

Giornata nerasui mercati:Piazza Affarilascia l’1,99%(spread a 495)

La Fieradel Levante

cominciaa chiarirsie le idee

Boom di furtiin via Sparano

(e dintorni):fenomenodevastante

STUDIO PRELIMINARE LADRI IN AZIONE

T ornano a rullare i tamburi della Lega. Con lo stile che gli è proprio Bossi si è sot-

tratto al confronto con il presiden-te incaricato (che avrebbero avuto da dirsi?) e, da consumato dop-piogiochista, come al solito prova a tenere due piedi in una scarpa.

Da un lato con una telefona-ta ha fatto sapere al prof. Monti che rimarrà all’opposizione, ma deciderà come votare su ogni singolo provvedimento. Dall’altra rassicura il “popolo” delle val-li annunciando la riapertura del parlamento padano. E il coro dei suo seguaci diffuso in diretta dalle frequenze di Radio Padania recu-pera il ritornello della secessione. Ne vedremo delle belle nei pros-simi giorni. Umberto è pronto a sguainare la spada di Alberto (da Giussano) e a riscaldare le sue folle con “il sole delle alpi.

L’ipocrisialeghistae il Prof

UN MALE ITALIANO

[email protected] DIONISIO CICCARESE

segue a pag. 4

Omicidio alla zona industrialeALTRO AGGUATO: C’È ANCHE UN FERITO GRAVE

Sono sempre gli stessi:la Lega non si presenta

OC

CH

IALI

, LEN

TI E

MO

NTA

TUR

E: 8

PAG

INE

DI C

ON

SIG

LI-

NEL

L’IN

SER

TO

a pag. 16

La Nazionaledi Prandellicon Osvaldoalla prova

dell’Uruguay

STASERA ALLE 20,45

Garimberti e servizi

alle pagg. 2 e 3

Page 2: EpolisBari

2 Martedì 15 novembre 2011

Mario Monti è pronto ad accettare che i partiti si tengano alla larga dal suo esecutivo, pur sapendo che ciò rischia di inde-bolirlo notevolmente anche in previsione dei “sacrifici” che

dovrà chiedere al Paese; ma non ad acconsentire che sul suo governo sia posta una data di scadenza. In Perché in questo caso è pronto a dire no. è un Monti pragmatico quello che alle otto di sera, un po’ inaspettatamente, affronta per il secondo giorno di fila le telecamere al termine della prima, lunga giornata di con-sultazioni nel corso della quale ha visto tutte le formazioni mi-nori, ma anche il terzo polo e l’Idv. Non la Lega, con la quale ha avuto una “consultazione” solo telefonica. Tutti, Carroccio a parte, gli hanno assicurato il loro appoggio. Dal Terzo Polo è arrivata “carta bianca”. Meno rassicurante, invece, il soste-gno dell’Italia dei Valori che ha ammonito: in caso di modifica della legge elettorale a causa del referendum le urne in pri-mavera sarebbero inevitabili. Ma sostanzialmente il Profes-sore ha incassato l’appoggio di tutti.

Tuttavia non ha sciolto al-cuni nodi fondamentali, soprattutto con i partiti più grandi: Pdl e Pd, che incontrerà oggi. I partiti di Silvio Berlusconi e di Pier Luigi Bersani, per ragioni simili, si oppongono all’ingresso di loro espo-nenti nell’esecutivo. Entrambi timorosi delle conseguenze che ciò potrebbero avere sui propri elettori e sulle rispettive alleanze. Monti, invece, preferirebbe che entrassero “ai massimi livelli” e cioè alme-no da ministri, per garantirsi una seria “camera di compensazione” tra Palazzo Chigi e Parlamento. Una opportunità che non potrebbero garantirgli solo dei tecnici puri. Insomma, una sorta di “polizza” sulla vita dell’Esecutivo (anche in vista delle misure che dovranno essere

varate) con il coinvolgimento diretto dei partiti : ma se così non fosse è pronto a farsene una ragione.

“E’ un desiderio”, spiega in conferenza stampa, ma che non “drammatizzerei” perché la presenza di un segretario “non è indi-spensabile”. L’appoggio dei partiti al suo governo, precisa, sì: “Che siano presenti nel governo non è condizione indispensabile, ma è indispensabile invece un convinto appoggio” al governo. Altrettan-

to dirimente è il fatto che non gli vengano posti limiti tempo-rali: “La predeterminazione della durata toglierebbe credibilità al governo” e “non accetterei una definizione temporale”, ammoni-sce. L’orizzonte che Monti deve poter vedere davanti a sé è quel-lo della “fine della legislatura”. Anzi, molte delle misure - spiega - avranno effetti che andranno al di là del 2013. Perché parte dei provvedimenti - come ha ripetu-to durante le consultazioni - sa-ranno strutturali. E porteranno a “sacrifici”, ma non a “lacrime e sangue”, termine che preferisce non usare. Anche perché, se la situazione è “seria” ed impone misure “impopolari” è altrettanto vero che accanto al risanamento dei conti serve la crescita. E par-te delle risorse dovranno neces-sariamente essere destinate alla ripresa senza la quale il rigore è

inutile.L’ex Commissario chiede quindi alla politica “coesione” per tra-

sformare la crisi in una “opportunità” di cambiamento e auspica che “l’epoca” delle polemiche sia finalmente chiusa. Annuncia di aver aggiunto alla lista delle parti da consultare anche i rappresentanti del mondo femminile e dei giovani. A rischio di rendere ancor più ner-vosi i mercati che ieri sono tornati al segno negativo. “Non trascuro l’importanza mercati, ma agiamo in democrazia e sono necessari determinati tempi”, sostiene Monti, secondo il quale “l’impazienza” degli investitori sarà temperata dalla “razionalità”.

Ossimporent. Il iumqui ad que vendunt quidunt aut porem sit quiassi moluptate dolupta quam res alitaque nullorum ressi doluptatur a expliam fugit dolenis dit pro volorup tatusci qui volorro te conet eum explibus corem rest occus ene odiaepr estius

La lezionedelprofessorep

OlI

tIc

aBerlusconi vuole solo ministri “tecnici” nell’esecutivoma nel pdl c’è anche chi vorrebbe nomi di “politici”

“Devono essere tecnici. Tutti tecnici e neppure d’area: tecnici puri”. Silvio Berlusconi è fermo: no ai politici dentro al governo che Mario Monti si accinge a formare per affrontare la crisi ed imporre agli italiani “sacrifici molto duri” (come ha detto ieri durante le consul-tazioni). Il Pdl si divide ancora una volta, ma i più la vedono come il Cavaliere e resta in minoranza chi (come Frattini, Bernini e Verdini) si sgola per convincere invece il partito ad irrobustire l’esecutivo tecnico con forti innesti politici.

goVErNo IL PrEMIEr INCArICATo: SACrIFICI, NoN LACrIME E SANgUE

Monti, appello ai partiti:appoggio e niente limiti

federIcO garIMBertI

Siamo di fronte a una “delicatissima e cru-ciale crisi di governo”. giorgio Napolitano torna ad affrontare la situazione politica e lo fa spiegando perché si trova costret-to ad annullare un impegno pubblico: per continuare a seguire da vicino il tentativo di Mario Monti a formare il nuovo gover-no. poi, a consultazioni avviate, partecipa ad un convegno dei lincei per parlare del-

la crisi economica come della “difficoltà che ci stringe”, augurandosi che diventi “uno stimolo, difficilmente esorcizzabile, per unire le forze nel modo giusto: con la più ampia dialettica fra le forze politiche e sociali, ma avendo come guida il massi-mo di coesione”, l’obiettivo di “sprigionare uno sforzo collettivo purtroppo largamente mancato negli ultimi tempi”.

IL PrESIDENTE SPErA ChE DALLA CrISI “NASCA LA CoESIoNE”

Napolitano: fase delicatissima e cruciale

faccIa a faccIa cON la StaMpa

1 carlo Mosca, 2 guido tabellini, 3 giuliano amato, 4 cesare Mirabelli, 5 carlo dell’aringa, 6 livia pomodoro, 7 annamaria cancellieri, 8 rocco Sabelli, 9 carlo Secchi, 10 rolando Mosca Moschini, 11 antonio catricalà, 12 lorenzo Ornaghi, 13 Salvatore Settis, 14 federico Vecchioni, 15 luisa torchia

15

10

14131211

76

54321

8 9

Page 3: EpolisBari

3Martedì 15 novembre 2011

La crescita sarà uno dei ca-pisaldi dell’azione che Mario Monti, incaricato di formare

un nuovo governo, intende porta-re avanti. E i colli di bottiglia non sono pochi. La crisi non ha fatto altro che complicare i nodi, che vanno dalla difficoltà dei giovani nella ricerca di un’occupazione all’evasione, la montagna delle risorse nascoste al fisco. Ecco di seguito un elenco delle principali questioni da risolvere per rilancia-re il Paese.

DISOCCUPAZIONE GIOVANI E INATTIVITà DONNE. Il numero di under 25 senza un posto ag-giorna record su record e secondo le ultime stime dell’Istat quasi un giovane su tre è alla ricerca di un impiego (29,3%). Un’altra piaga, come emerge dalle stime dell’I-stat per il mese di settembre, è rappresentata dal basso livello dell’occupazione femminile. Tante sono le donne si arrendono, con quasi una su due che né ha un posto né lo cerca (48,9%). -

PRECARIETà. Con la crisi è au-mentata l’incidenza dei contratti a tempo determinato. Il posto fisso è così diventato sempre più raro. Per definire i confini della preca-

rietà, stando a dati Istat del se-condo trimestre, si possono som-mare i dipendenti a tempo (2,350 milioni) con i collaboratori (439 mila), arrivando quasi a 3 milioni (2,789), un folto esercito di lavo-ratori senza certezze sul futuro.

BASSA COMPETITIVITà. Nella classifica stilata dal World Eco-nomic Forum per gli anni 2011-2012 l’Italia risulta al 43° posto e, nonostante qualche migliora-mento rispetto alla precedente graduatoria, resta di gran lunga l’ultimo tra i Paesi del G7 e si fa superare anche da Malaysia, Estonia e Cile. Secondo il Wef a complicare la vita delle imprese tricolori è anche l’inefficienza della burocrazia. Tanto che il test della commissione Ue sulla competiti-vità nell’industria evidenzia come la Penisola sia all’ultimo posto tra i 27 Paesi dell’Ue per “regolamen-tazione business friendly”.

INDUSTRIA IN AFFANNO. An-che la parte più solida della strut-tura economica, ovvero l’attività manifatturiera, soffre. E già nel 2010 nell’ultima hit pubblicata da Confindustria il Paese è scivolato dal quinto al settimo posto, sca-valcato da India e Corea del Sud.

A riguardo non confortano gli ul-timi dati dell’Istituto di statistica che registrano per settembre la peggiore caduta della produzione industriale dalla fine del 2008. E le più recenti previsioni sul Pil par-lano chiaro, per la commissione europea l’Italia nel 2011 crescerà dello 0,5% e nel 2012 solo dello 0,1%.

CROLLO INVESTIMENTI IN IN-FRASTRUTTURE. Il settore delle costruzione accuserà a fine anno una perdita di investimenti pari al 4%, un calo pesante soprattut-to perché arriva dopo una lunga e ininterrotta serie di ribassi. Le ultime previsioni dell’Ance denun-ciano una situazione di crisi ora-mi cronica. Ed eclatante, pari al 22,3%, è la perdita che risulta ac-cumulando dati e stime di cinque anni, dal 2008 al 2012.

DIVARIO NORD-SUD. La crisi, su diversi fronti, ha livellato il gap tra il Mezzogiorno e la restante parte del Paese, colpendo come una falce soprattutto le aree ric-che, dove si produceva di più. Un appiattimento, quindi, al ribasso che però non ha assolutamente cancellato il divario. Considerando l’ultimo dato annuale del Pil per

Regioni, uscito a giugno, mentre il Nord Est nel 2010 ha tentato una ripresa (+2,1%) il Sud è rimasto sostanzialmente fermo (+0,2%).

CONSUMI. La domanda in-terna dall’inizio della crisi non è mai riuscita a recuperare terreno, il 2010 si è chiuso con la spesa della famiglia al palo e quest’anno sembra avviato sulla stessa stra-da, con gli ultimi dati Istat sulle vendite ad agosto in calo dello 0,3% su base annua. Sulla sta-gnazione pesa un potere d’acqui-sto che continua a calare, anche perché il caro vita non accenna a rallentare.

EVASIONE. Le risorse nascoste al fisco sono sicuramente uno dei principali nodi da affrontare. Basti pensare che secondo il rapporto uscito a giugno del gruppo di la-voro sulla riforma fiscale, guida-to dal presidente dell’Istat Enrico Giovannini, ogni italiano evade (ma si tratta di una media che farebbe infuriare Trilussa) 2.093 euro, il 13,5% del proprio reddi-to e la quota sale al 44,6% per chi ha un doppio lavoro, al 56,3% per gli autonomi e gli imprenditori e vola all’83,7% sui redditi relativi agli immobili.

Di Pietro torna a pensare alle elezionidopo il referendum per la legge elettorale

“Siamo i promotori del referendum elettorale e crediamo che in democrazia i governi li debbano scegliere gli elettori”. All’uscita da Palazzo Giustiniani, dove si tenevano le consultazioni, il leader dell’Italia dei Valori, Antonio Di Pietro è tornato critico nei confronti del governo tecnico, chiedendo il voto dopo il referendum sulla legge eletto-rale. “Siamo in uno stato d’emergenza - ha continuato l’ex pm - e ci vorranno anni per risolverla, non possiamo lasciare la democrazia bloccata per decenni”.

L’AGENDA LE SFIDE ChE IL NUoVo GoVERNo è ChIAMATo A VINCERE

Dai giovani al Meridionegli 8 nodi per la crescita

Alle consultazioni nemmeno si presenta, tanto la linea è già dettata, e accolta pe-raltro dalla base con un entusiasmo che non si vedeva da tempo. Umberto Bossi nel giorno in cui sarebbe toccato anche alla Lega andare a confrontarsi con il fu-turo premier non solo conferma che non voterà la fiducia a Mario Monti, ma sce-glie di “snobbare” il futuro premier, sen-tito solo al telefono, e riunisce invece i suoi per riaprire il Parlamento Padano. La motivazione ufficiale, infatti, per l’assen-za del Senatur, è proprio la riunione dello stato maggiore della Lega.Certo, il colloquio tra i due, come recita la nota diffusa da via Bellerio, sarà anche

stato “cordiale e collaborativo”, visto che nonostante l”indisponibilità a votare la fiducia” rimane “la disponibilità a valuta-re caso per caso i singoli provvedimenti. Ma il Senatur ci tiene a smarcarsi anche fisicamente da quel governo nominato - come accusa la base leghista - da lobby e consorterie internazionali. Un governo di “tecnocrati”, dicono senza mezzi termini le camicie verdi nel filo diretto con Radio Padania, che si traduce in un golpe. Un “colpo di stato in pantofole” lo definisce qualcuno, dal quale bene ha fatto il Car-roccio a rimanere fuori. Altri sono tornati a invocare come unica soluzione la parola magica: “Secessione, subito”.

CoNSULTAzIoNI / BoSSI SNoBBA IL FUTURo PRESIDENTE DEL CoNSIGLIo: SoLo UNA TELEFoNATA

Le Lega non si presenta e parla di secessione

Calmo, ponderato, esauriente, di-sponibile: il presidente incaricato, prof. Monti, si è presentato ieri sera ai giornalisti per il punto sulla prima giornata di consultazioni. Ha risposto alle domande dei giornalisti chia-rendo molti degli aspetti sui quali la stampa ha molto lavorato di fantasia in questi giorni. A cominciare dall’“o-rizzonte” temporale che, ha chiarito, è fissato fino a fine legislatura.

Page 4: EpolisBari

4 Martedì 15 novembre 2011

Determinante anche il tonfo del titolo Unicredit

L’effetto Monti dura solo po-che ore sui mercati: con l’avvio delle consultazioni

sul nuovo Governo il mondo fi-nanziario vede grandi incertezze sull’effettiva possibilità dell’eco-nomista di realizzare le necessa-rie riforme.

La Borsa di Milano perde così l’1,99%, mentre i differenziali dei titoli di stato decennali tornano si allargano nuovamente a 500 punti, per poi scendere attorno a 495. Il timore per la tenuta del sistema nell’eurozona con-tagia tutti i mercati europei. La peggiore è Madrid che viaggia in calo del 2,15%, Parigi perde l’1,28%, mentre Francoforte la-scia l’1,19%.

Milano si confronta tra l’altro anche con le maxi perdite messe a segno da Unicredit nel trime-stre, 10,6 miliardi, dopo svaluta-zioni ‘monstre’ degli avviamenti. Il titolo della banca pesa partico-larmente sul listino e con un ton-fo del 6,14% gioca comunque un ruolo sul bilancio della giornata finanziaria.

“L’effetto positivo dell’incarico a Mario Monti - spiega un ope-

ratore che chiede di non essere citato - si è visto al mattino, poi sono iniziate le consultazioni per la formazione del governo e si è capito che qui proprio non ci siamo. I leader politici a parole lo appoggiano, ma continuano a fare dei distinguo. Siamo ancora ben lungi da un accordo. O ci si affida a un tecnico come Monti completamente, con armi e ba-gagli, ci si fida accettando che porti avanti le riforme e si met-tono da parte le proprie partite, oppure non si va da nessuna par-te. La sensazione è che non ab-biano ancora capito la gravità del

momento. Mi auguro - aggiunge - che magari domani qualcu-no prenda in mano i risultati di Unicredit, che forse oggi gli sono sfuggiti e si faccia un’idea della situazione”.

Stessa analisi arriva da un altro trader, che sottolinea come con l’attuale quadro “forse è meglio andare al voto. A quel punto però bisogna aver chiaro che si dovrà chiedere soldi al Fmi, perché non si può andare sul mercato dei ca-pitali”.

Bill Gross, fondatore di Pimco, il maggior fondo comune al mon-do, ieri ha tra l’altro dato una

‘bocciatura’ ai bond italiani che ha avuto un certo effetto sul mer-cato: il nostro paese resterebbe in difficoltà anche con un nuovo governo e le misure di austerity, ha spiegato alla Bloomberg. L’Ita-lia e i Paesi europei, ha sostenu-to, hanno un problema di “debito troppo elevato e di crescita trop-po bassa”.

“Con l’Italia sulla linea del fuo-co - ha detto invece Peter Sulli-van, capo della ricerca azionaria di Hsbc - la crisi dell’eurozona sta raggiungendo una fase critica e aspettiamo di capire quanto ra-pidamente ed efficacemente agi-ranno i politici e la Bce”.

Nelle prime battute alla riaper-tura dei mercati dalle dimissioni di Silvio Berlusconi dalla presi-denza del consiglio e l’incarico a Monti, la Borsa era arrivata a guadagnare fino al 2,28%, men-tre gli spread dei Btp decenna-li con i Bund tedeschi si erano stretti sotto i 450 punti. A metà mattina tutto si è sgonfiato.

Un nuovo collocamento di Btp a 5 anni per 3 miliardi di euro ha visto tra l’altro rendimenti ai mas-simi dal 1997 e al 6,29%.

MerCAtI UN’ALtrA GIOrNAtA NerA IN eUrOPA: MADrID -2,15% PArIGI -1,28%

Piazza Affari perde l’1,99%Lo spread si attesta a 495

Patetico, ma insidioso e bisognerebbe non sottovalu-tare (come si fa da troppo tempo) l’influenza che il lea-der del Carroccio ha sulle molte menti fragili dei signori in camicia verde. Fa specie che questo sia lo stesso Paese che mentre ci regala (e potevamo farne a meno) Bossi e i suoi colonnelli fa scoprire (anche al grande pubblico) una personalità della levatura del prof. Monti. L’attenzione si è concentrata sulle solite questioni che appassionano cronisti e politici: la durata del Governo, se nella squadra ci saranno o no i politici, i tempi per la costituzione del nuovo esecutivo. Naturalmente il tutto finisce in una elementare relazione con i mercati che, come dimostra la giornata di ieri, ha logiche assai diver-se da quelle finora “immaginate”. Lo ha lasciato inten-dere lo stesso presidente incaricato quando ha indicato

nella “coesione sociale” più che nei tempi un fattore di sviluppo dell’economia e d’influenza dei mercati. Ma tant’è: è più facile schierarsi che ragionare. I mercati possono essere percepiti da qualcuno anche come una “lotteria”, ma rispondono, invece, a assunzioni e criteri che superano in un batter di ciglia la logica della perso-nalizzazione e delle dichiarazioni di intenti. Il presiden-te incaricato lo ha detto a chiare lettere e tra le righe quando ha rivolto quasi un invito alla stampa: “Guardia-mo un po’ più in alto. Per l’economia occorrono i valori fondanti di una vera convivenza civile”.

Ora servono fatti e per giungere a questi occorrono competenze, concordanza e determinazione. Sarà an-che un governo di transizione, sarà anche costituito in larga parte da tecnici (anche se Monti ha auspicato un

coinvolgimento di politici senza peraltro fare un dramma per la loro assenza), ma ad esso è affidata la “politica di risanamento, di riscatto e di riposizionamento dell’I-talia”.

La questione dei tempi è un problema solo per i partiti che pensano ad un periodo congruo per urlare in cam-pagna elettorale. Per un po’ taceranno, ma non durerà a lungo. In molti hanno firmato cambiali in bianco con la loro base elettorale promettendo ciò che non pote-vano promettere, immaginando ciò che non potevano immaginare. È questa la ragione per cui il Paese è (per fortuna) davvero nelle mani del prof. Monti e se i partiti davvero dovessero volere il Bene dell’Italia e degli Italia-ni hanno solo da fare un passo indietro.

Dionisio Ciccarese

Segue dalla prima pagina L’ipocrisia leghista e il Prof

Ancora rendimenti record per i Btp quin-quennali messi in asta dal Tesoro, A po-che ore dalla svolta Monti, sul mercato continua a prevalere l’incertezza in atte-sa di vedere la composizione del nuovo governo per misurare l’effettiva capaci-tà dell’Italia di mettere in atto i sacrifici chiesti dall’Europa.

In questo clima, il Tesoro ha collocato tutti i 3 miliardi di euro programmati nell’asta di Btp a cinque anni, grazie a una buona domanda, ma ha dovuto riconoscere un rendimento del 6,29% (dal 5,32% dell’e-missione di ottobre), un record negati-vo mai visto dai tempi dell’introduzione dell’euro.

L’asta per i BTP al 6,29%COLLOCAtI SUL MerCAtO I 3 MLD PrOGrAMMAtI DAL teSOrO

ECo

no

MIA

1,3639 0,7331

CAMBIVALore 1 euro

Dollaro USA 1,3639Sterlina 0,8568Franco Svizzero 1,2347Yen 105,0259Corona Danese 7,436Corona Svedese 9,1027Corona norvegese 7,7514Corona Ceca 25,712

Page 5: EpolisBari

5Martedì 15 novembre 2011

attualità

Caso Sarah, Sabrina e Cosimadevono restare in carcere

Sabrina e sua madre Cosima devono restare in carcere. A loro carico persi-stono sia i gravi indizi di colpevolezza sia le esigenze cautelari per l’omicidio della quindicenne Sarah Scazzi, compiuto ad Avetrana (Taranto) il 26 agosto 2010. Con un provvedimento di 18 pagine, il gup del tribunale di Taranto Pompeo Carriere ha detto ‘no’ all’istanza dei difensori delle due indagate che ne chiedevano la remissione in libertà.

a Catanzaro è saltato il pro-cesso Why not; a Milano è slittato il verdetto del gup

su Angelo Dario Scotti, patron del noto gruppo alimentare che produce riso; a Roma è stato rinviato il processo Fastweb. Ha bloccato l’attività giudiziaria la prima giornata di sciopero degli avvocati penalisti. Sono rimaste vuote la gran parte delle aule nei tribunali, soprattut-to nelle grandi città. E quasi tutti i processi, ad eccezione di quelli con detenuti, per direttissima, e a rischio pre-scrizione, sono stati aggior-nati ad altra data. Uno sce-nario che quasi certamente si riproporrà anche nei pros-simi giorni, visto che la pro-testa, proclamata dall’U-nione delle Camere penali, andrà avanti sino a venerdì.

è stata dunque molto elevata l’adesione all’astensione dalle udienze contro “il grave attacco” in corso alla funzione difensiva e per sollecitare una riforma foren-se “rispettosa del fondamentale principio di indipendenza dell’av-vocatura” e la ripresa del dibat-

tito sulla riforma costituzionale della giustizia, che prevede la separazione delle carriere in ma-gistratura.

La partecipazione allo sciope-ro è stata totale a Bari, alta a Milano e Palermo, dove il pro-cesso scaturito dall’operazione Addiopizzo è stato tra i pochi a essere celebrati per la presenza

di imputati detenuti. E a Verona più di cento avvocati provenienti da tutta Italia hanno partecipato alla manifestazione nazionale per denunciare le violazioni al diritto di difesa: dalla ritardata iscrizione nel registro degli indagati, al “fre-quente e illegale” ascolto delle comunicazioni tra difensore as-

sistito; sino ai casi come quello che ha investito il legale di Gian-paolo Tarantini, Nicola Quaranta, sollevato dal segreto difensivo con “abnorme provvedimento del pm e illegittimamente forzato a riferire quanto appreso”.

Un appuntamento, a cui farà seguito un’altra iniziativa a Roma il 17 novembre e che ieri ha fatto

emergere anche la “grande preoccupazione” degli av-vocati per il futuro della ri-forma forense alla luce del percorso di delegificazione imposto dalla legge di sta-bilità. Critica le ragioni del-lo sciopero, soprattutto a proposito della separazione delle carriere, Magistratura Indipendente, la corrente più moderata dei giudici. Le lesioni del diritto di difesa

avvengono “anche perché man-ca, nel sistema, e dunque an-che nell’ordinamento, la terzietà del giudice, intesa come equidi-stanza del giudice dalle parti del processo, una pubblica, il pm, ed una privata, il difensore”, replica il leader dei penalisti Valerio Spi-garelli.

VERTENzA PRIMA GIoRNATA DI ASTENSIoNE PER SoLLECITARE LA RIFoRMA FoRENSE

Giustizia: penalisti in scioperosaltati processi in tutta Italia

“la Siria non si piegheràma non si ripeterà lo scenario libico”

iran: monta la tensione sul nucleareusa e GB valutano azione militare

Monta a livello internazio-nale la tensione sul pro-gramma nucleare irania-no. Di fronte allo spettro di un iran dotato di bomba atomica, sono stati gli usa e la Gran Bretagna ieri a evocare la possibilità di un’azione militare.

FroM the planet

afghanistan: domani Grande assembleaintercettato un kamikaze talebano

Forte del ribadito soste-gno della russia, il regime siriano risponde alla so-spensione decretata dal-la lega araba affermando che “non si piegherà” e di-cendosi sicuro che in Siria “non si ripeterà lo scena-rio libico”.

Kabul si accinge a ospita-re domani una loya Jirga (Grande assemblea) voluta dal presidente hamid Karzai per discutere un progetto di cooperazione strategica con gli Stati uniti. intercettato e ucciso un aspirante kamika-ze talebano con esplosivo.

PER IL DELITTo, 16 ANNI DI RECLUSIoNE AL DoMESTICo FILIPPINo

Olgiata: condannato ReyesSedici anni di carcere. Sedici anni, dopo un mi-

stero durato oltre vent’anni. Questa la condanna per Manuel Winston Reyes, reo confesso dell’o-micidio di Alberica Filo della Torre. Eccola la verità dopo tante supposizioni, intrighi ed errori. La nobil-donna romana che quella mattina del luglio ‘91 si preparava ad allestire una suntuosa festa per i dieci anni di matrimonio con il costruttore Pietro Mattei, è stata strangolata da una persona di fiducia. Uno di casa.

La sentenza del Gup è arrivata dopo appena un’o-ra di camera di consiglio. Il filippino, ex domesti-co di casa Mattei, è stato riconosciuto colpevole dell’accusa di omicidio volontario mentre il giudice per le udienze preliminari, Massimo Di Lauro, ha di-chiarato prescritto il reato di rapina. Winston aveva optato per il rito abbreviato, una scelta che consen-te, in caso di condanna, uno sconto della pena di

circa un terzo. Ad incidere sul numero di anni inflitti anche il riconoscimento da parte del giudice delle attenuanti generiche equivalenti alle aggravanti. La sentenza è stata accolta dall’ex domestico, che si trova attualmente detenuto nel carcere di Regina Coeli, senza lasciar trasparire alcuna emozione.

Giacca a vento bianca e pantaloni scuri, l’ex do-mestico ha atteso la decisioni del tribunale a pochi metri dal marito della contessa, Pietro Mattei e dei suoi due figli, Manfredi e Domitilla che il 10 luglio del 1991, giorno in cui la nobildonna venne uccisa, erano poco più che bambini. Da ieri uno dei clamo-rosi gialli della cronaca nera degli ultimi vent’anni ha un colpevole. La svolta nell’aprile scorso quando i carabinieri del nucleo investigativo di Roma hanno “stretto il cerchio”. La prova che inchioda Winston era presente sul lenzuolo con cui l’ex domestico strangolò la contessa: tracce ematiche.

Page 6: EpolisBari

6 Martedì 15 novembre 2011

reg

ion

e&

pr

ovi

nc

ia

Morto a Foggia l’ex assessore regionale giuseppe Zingrillo (aveva 83 anni)

è morto a 83 anni il democristiano Giuseppe Zingrillo, per vent’anni consigliere regionale. Nato a Foggia nel 1928, laureato in chimica, direttore del Laboratorio provinciale, democristiano da sempre, fu eletto nel giugno 1975 nella lista Dc della circoscrizione foggiana. Già nel primo quin-quennio ha assunto incarichi di governo, come assessore regionale alla Sanità. Fu poi assessore al Lavoro e formazione professionale, ai Trasporti, a Servizi sociali, Lavoro, Formazione professionale; nel 1990 fu titolare dell’Agricoltura nella Giunta presieduta da Michele Bellomo.

“il tempo è propizio per im-maginare un’integrazione tra soggetti erogatori di

servizi. La situazione di genera-le difficoltà vissuta dal trasporto pubblico locale, deve spingerci a scelte coraggiose, moderne e di respiro europeo”. Con questa sol-lecitazione l’assessore pugliese ai trasporti, Guglielmo Minervini, ha concluso l’audizione nella com-missione bilancio del consiglio regionale.

L’assessore ha confermato tutte le difficoltà determinate da una contrazione dei trasferimenti na-zionali, peraltro solo parzialmen-te erogati, tanto da provocare un buco di circa 23 milioni di euro, somma di cui la Regione dovrà farsi carico per onorare il contrat-to di servizio stipulato con Treni-talia. Come per il 2011, anche il prossimo - ha preannunciato Mi-nervini - si prevede drammatico ed andrà ad incidere sulla qualità e quantità dei servizi erogati.

Alle difficoltà che con puntualità quotidiana si stanno registrando e definite da Minervini con il termi-ne di “economia del disservizio”,

la Regione risponde con azioni di efficientamento e previsioni di economie, quantificabili in 7 mi-lioni di euro, somma lontana dai

45 milioni di euro necessari a pa-reggiare il corrispettivo di eserci-zio. Il governo regionale esclude, al momento, interventi tariffari: ogni ritocco risulterebbe social-mente insostenibile ed avrebbe solo l’effetto di deprimere la do-manda. Di qui la necessità di in-terventi di ampio respiro, tra cui il conseguimento di un coordina-mento tra i vari soggetti erogatori di servizi, affiancato dal progres-sivo decremento della quota di mobilità stradale (oggi all’80%), a favore di quella trasportata su rotaia e dalla revisione ed unifica-zione della tariffazione.

Una situazione, dunque, diffici-lissima a cui si aggiunge anche il taglio da parte di Trentalia di nu-merosi treni da e per la Puglia. Collegamenti con Roma e Milano utilizzati da migliaia di viaggiatori costretti a spostarsi per motivi di lavoro. Un disservizio per il quale si stanno mobilitanto anche nu-merosi parlamentari.

il presidente di confindustria puglia, piero Montinari, ha incontrato i segretari regio-nali di cgil, Forte; cisl, colecchia; e Uil, pu-gliese, con i quali ha “affrontato il preoccu-pante problema della crisi di liquidità che attanaglia il sistema produttivo”. Durante la riunione, spiega un comunicato di confindu-stria, “si è concordato di istituire un tavolo che possa formulare proposte per fronteg-

giare l’emergenza. Si è stabilito, inoltre, un tavolo di approfondimento sui temi della sanità, che costituisce la voce preponde-rante del bilancio della regione, e un ul-teriore tavolo sul tema delle infrastrutture e dei collegamenti da e per la puglia”. Le parti - conclude confindustria - infine “han-no stabilito di chiedere un confronto con la regione sui temi del bilancio regionale”.

confindustriae sindacati:tavolo comunecontro la crisi

ENTRo LA SETTIMANA DovREBBE ARRIvARE L’ANNUNCIo. DoCUMENTo DELLA MAGGIoRANZA

Schittulli pronto a ritirare le dimissioniI ventimila euro che sono stati messi sulla

sua testa come “taglia” resteranno nelle ta-sche di vito vasile, l’imprenditore che li ha messi a disposizione del Policlinico, qualora non ritiri le dimissioni: Francesco Schittulli, presidente della Provincia che ha rimesso il mandato due settimane fa, è pronto a tor-nare sui suoi passi. Il termine ultimo per la retromarcia è fissato per la fine di questa set-timana: dopo, le dimissioni diventeranno de-finitive ma Schittulli non ha alcuna intenzione di mollare. Lo avrebbe ribadito ieri, durante le

riunioni tenute con esponenti del Pdl, de La Puglia prima di tutto e del suo movimento, con i quali si è confrontato a lungo.

Negli incontri, è stata stabilita la necessità di amplificare il dialogo tra le forze della mag-gioranza e lo stesso Schittulli deciso di tenere riunioni di “pre Giunta”, prima degli esecutivi veri e propri, per verificare l’intesa tra i partiti che lo sostengono e ritrovare l’armonia che, alla fine di ottobre, sembrava perduta.

In via di risoluzione anche le frizioni con l’ormai ex ministro Raffaele Fitto, tanto che

la rinnovata intesa è stata anche messa nero su bianco con un documento sottoscritto tra i partiti della maggioranza. Adesso, passata la bufera, occorrerà calcolare i costi del supera-mento della crisi, motivata - secondo i mali-gni - da un certo mal di pancia dell’oncologo che avrebbe altre aspirazioni per il futuro - il Comune di Bari o la presidenza della Regione - e al quale ormai la Provincia starebbe stret-ta. Al momento, comunque, si aspetta solo l’annuncio ufficiale del ritiro delle dimissioni e su via Spalato tornerà a brillare il sole. (a.c.)

concessioniedilizie

a Modugnoaltri indagati

PRoCURA DI BARI

Si allarga l’indagine della Procu-ra di Bari su presunte concessio-ni edilizie rilasciate in cambio di tangenti dal Comune di Modugno. L’avviso di proroga delle indagini notificato nelle scorse settimane a 11 persone, si apprende da fon-ti giudiziarie, riguarderebbe solo una parte degli amministratori e dei professionisti coinvolti. Il re-ato contestato agli indagati dal pm Francesco Bretone, titolare del fascicolo, è concussione in concorso. L’inchiesta riguardereb-be numerosi episodi di presunte pressioni fatte da alcuni ammini-stratori comunali nei confronti di imprese modugnesi operanti nel settore dell’edilizia. Almeno due maglie e un comparto (una nuo-va zona residenziale nei pressi delle piscine comunali, ed alcuni capannoni industriali) sarebbero oggetto degli accertamenti della Procura, che sta passando al se-taccio i conti correnti e i flussi fi-nanziari delle società riconducibili agli indagati.

Tra gli indagati l’ex e l’attuale sindaco di Modugno, Pino Rana e Domenico Gatti, quattro consi-glieri comunali del centrosinistra: Saverio Pascazio (Pd), Graziano Di Ciaula (Pd), Tonio Scippa (pre-sidente del Consiglio comunale, Pd), vito Carlo Liberio (Api); l’ex city manager Serafino Bruno (Pd), l’attuale capo dell’opposizione, Giuseppe vasile (Moderati e Po-polari), fino alla scorsa legislatu-ra in maggioranza perché in forza all’Udc. Indagati anche il dirigen-te dell’ufficio tecnico, Giuseppe Capriulo, Giuseppe Caggiano, ex militante del partito di vasile, e l’ingegnere modugnese Livio Scarselletta. Ma l’elenco degli in-dagati sarebbe ben più lungo.

TRASPoRTI AUMENTA LA MoBILITAZIoNE PER I TAGLI NEI CoLLEGAMENTI FERRovIARI

La sfida di Minervini: e ora integriamo i servizi“Senza soldi 2012 drammatico”

L’assessore regionale ai Trasporti, guglielmo Minervini

UN INCoNTRo

Page 7: EpolisBari

7Martedì 15 novembre 2011

REG

ION

E&

PR

OVIN

CIA

Decaro interrogato dal pm Digeronimonell’ambito dell’inchiesta sulla sanità

È durato meno di un’ora l’interrogatorio davanti al pm barese Desirè Digeronimo del capogruppo del Pd alla Regione Puglia, Antonio Decaro (nella foto), indagato per concorso in un tentativo di abuso d’ufficio nell’ambito dell’inchiesta su una presunta cupola capace di gestire la sanità in Puglia controllata, secondo gli inquirenti, dall’ex assessore Tedesco. Decaro è accusato di aver ten-tato di raccomandare un cugino presentandolo a Tedesco per superare un concorso all’Arpa Puglia. Nell’interrogatorio, chiesto dallo stesso indagato, Decaro ha negato ogni addebito.

Sei punti e un prologo, o punto “zero”, per spiegare come si svilupperà la Fiera

del Levante nei prossimi tre anni: il presidente Gianfranco Viesti aveva annunciato da tempo il documento che ieri è stato reso noto, dopo l’approvazione a fine ottobre del cda della Campiona-ria. Sei, come si diceva, i punti sui quali si dipana la relazione: le grandi scelte, le attività fieristi-che, le attività congressuali e gli eventi, le attività permanenti, gli interventi infrastrutturali, l’ente e la sua organizzazione, la “priva-tizzazione” della Fiera e le nuove società di scopo.

“Il punto di partenza di questo documento - scrive Viesti - è che la Fiera sta affrontando e dovrà necessariamente affrontare nel prossimo futuro profondi cam-biamenti e discontinuità. Occor-

re cambiare per diversi motivi. Perché la Fiera ha conservato nel tempo la struttura e le attivi-tà impostate molto decenni fa, e che oggi non sono più adatte al mondo contemporaneo. Perché l’Ente ha accumulato nell’ultimo triennio pesanti perdite. Occorre cambiare perché questo significa che il grande quartiere fieristico è

sottoutilizzato. Occorre cambiare soprattutto perché il contributo che la Fiera riesce a dare all’eco-nomia regionale e alle imprese è molto modesto”.

Dunque, per Viesti, la chiave di lettura del futuro della Fiera è, appunto, il cambiamento. E poi il futuro, che passa attraverso il nuovo padiglione, utile per confe-

rire alla Campionaria una dimen-sione più squisitamente congres-suale. Tre lettere, L, T e O. “Le Fiere saranno nella “L” - scrive Viesti - partendo dall’ingresso orientale (quello di fronte al Cus), tutti gli spazi del quartiere sulla sinistra (dal Palazzo del Mezzo-giorno fino al Padiglione 18 e poi girando verso destra fino all’at-

tuale Spazio 7) saranno destinati ad attività espositive. I congressi saranno nella “T”: il nuovo padi-glione (che naturalmente fa parte anche della “elle” fieristica). Le attività permanenti saranno nel-la “O”: tutti gli spazi intorno alla fontana monumentale. Infine il futuro.

“All’inizio del triennio 2012-14 - scrive Viesti - l’Ente svolgerà direttamente le attività gestionali del nuovo centro congressi. Nel corso del triennio, anche acqui-sendo progressivamente riscontri di risultati economici di queste attività, tale ruolo potrebbe mu-tare. Ciò non potrà che avvenire d’intesa con i Soci, e in coerenza con le generali politiche turistiche e culturali della Regione”. Ma, come chiude Viesti “è del tutto prematuro prevedere ad inizio triennio le linee di mutamento”.

Il tasso di occupazione femminile in Pu-glia migliora nel secondo trimestre del 2011, attestandosi al 30,99% rispetto al 28,42% del primo trimestre. Un dato che contrasta con la percentuale delle don-ne in maternità che si dimettono, il cui numero è aumentato del 27,3%. Sono al-

cuni dei dati raccolti nel rapporto sull’oc-cupazione femminile in Puglia presentato ieri a Bari, tra gli altri, dall’assessore re-gionale al Lavoro, Elena Gentile e dall’Os-servatorio regionale sull’Occupazione Femminile e sulle Condizioni di vita delle Donne.

Cresce l’occupazione femminileI DATI DEL RAPPORTO SUL “LAVORO ROSA”

22 novembre 2011

Ma di che pasta sei fatto?con la collaborazione di

GLI SPeCIALI DI

PASTIFICIOAncora

ANNUNCI APPROVATO DAL CDA IL DOCUMENTO PRELIMINARE AL PIANO TRIENNALE

La Fierainiziaa definireil futuroEventi e attività stabili Il nuovo padiglione della Fiera. Nel riquadro il programma di ristrutturazione degli spazi in base al “modulo LTO”

Page 8: EpolisBari

8 Martedì 15 novembre 2011

bar

iarrivano gli americani:al via italy Symposium

Alle 9, in Fiera, sarà inaugurata “Italy Symposium Usa 2011”, manifestazione finalizzata alla promozione dei territori e delle bellezze pugliesi e rivolta agli ope-ratori turistici statunitensi, a cura della Regione Puglia e della Camera di Com-mercio. Tra gli altri, previsti gli interventi del presidente della Provincia France-sco Schittulli, dell’assessore al Marketing del Comune Gianluca Paparesta e dell’assessore regionale al Turismo Silvia Godelli. (Nella foto la presentazione)

GIUnTA 1 PReSTo UnA RIUnIone MonoTeMATICA PeR FARe Il PUnTo SUGlI IMMobIlI

Acquisizionie venditeil Comunerifà i conti

Tra un anno il mercato set-timanale di via Fiore sarà trasferito nei pressi del-le Piscine comunali, per consentire l’avanzamen-to del cantiere del ponte sull’asse nord-sud. è que-sto l’annuncio fatto ieri, a margine della riunione di Giunta dove è stato ap-provato il finanziamento, di 700mila euro, per la riqualificazione del suolo. il mercato del lunedì, dun-que, avrà una nuova sede, in attesa che si chiuda il cantiere del ponte. Si tratta di uno spazio all’aperto, di circa 36mila mq, che sarà riattato e dotato delle strutture ne-cessarie per l’allestimen-to delle 335 bancarelle. “Passeremo presto alla fase esecutiva” ha spie-gato l’assessore ai Lavori pubblici, Lacarra, sottoli-neando come il progetto “fosse già da tempo an-noverato nel Piano trien-nale delle Opere pubbli-che” anche se, in realtà, si marcia con qualche mese di ritardo sul previ-sto.

Mercato via Fioresarà trasferitoil prossimo anno

nellA zonA PISCIne

GiunTa 2 / Un “PReMIo” In volUMeTRIe PeR I CoSTRUTToRI RISPeTToSI dell’AMbIenTe

Ora l’urbanistica diventa sostenibileda oggi costruire rispettando l’ambien-

te, in maniera ecosostenibile e a risparmio energetico, a bari, pagherà: è quanto ha stabilito ieri la Giunta che, applicando la legge regionale n.13 del 2008, “norme per l’abitare sostenibile”, ha deciso di premiare i costruttori virtuosi, attraverso un aumento di volumetrie.

l’idea, all’inizio, era applicare sgravi fiscali e tagli alle tasse come Ici e Tarsu queste ultime opzioni sono stati escluse e “perciò abbiamo deciso di premiare in un’altra ma-niera” spiega l’assessore all’Urbanistica elio Sannicandro. Come? Costituendo “cinque livelli di premialità che corrispondono - pre-cisa Sannicandro - ad altrettante percentuali

di volumetrie. Chi rispetta al massimo la so-stenibilità ambientale arriva al livello più alto e può costruire fino al 10% in più”.

la legge regionale, a questo proposito “promuove e incentiva la sostenibilità am-bientale e il risparmio energetico sia nelle trasformazioni territoriali e urbane sia nella realizzazione delle opere edilizie, pubbliche e private, nel rispetto dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dei principi fondamentali desumibili dalla normativa vi-gente in attuazione della direttiva 2002/91/Ce del Parlamento europeo” ma costruire in base a questi dettami “è molto oneroso da un punto di vista economico”, rileva ancora Sannicandro.

Si sarebbe corso il rischio, dunque, di di-sincentivare i costruttori, dati gli elevati in-vestimenti da fare e, non potendo tagliare le tasse, il Comune ha deciso di regalare volumetrie.

“Una casa di cento metri quadri che ri-spetta i dettami della legge regionale - fa un esempio Sannicandro - potrà così essere ingrandita di dieci metri quadri” in base a quanto deciso da Palazzo di città. Una ma-niera “per andare incontro agli sforzi di chi si impegna per l’ambiente” conclude.

Intanto, continuano i lavori del Pirp di Japi-gia: via libera ieri ad una nuova rotatoria nel piano di riqualificazione del quartiere. (a.col.)

una riunione monotematica della Giunta che serva a fare il punto sui beni de-

maniali che Palazzo di città vuole acquisire e che, al tempo stes-so, licenzi la delibera relativa alle valorizzazioni e alle alienazioni degli immobili comunali, in base al bando dello scorso anno ma che serva anche per il bando di quest’anno.

EnTraTE E uSCiTE - Il Comu-ne, insomma, sta cercando di fare il punto tra i beni che vor-rebbe acquisire, in base, appun-to, al Federalismo demaniale e tra quelli che vorrebbe alienare cioè vendere. Si tratta, dunque, di avere una pianta il più detta-gliata possibile di ciò che potreb-be entrare e di ciò che, al con-trario, dovrebbe uscire, per far quadrare i conti e poter fare le

operazioni senza alcuna difficol-tà. “anche in considerazione del fatto - spiega Umberto Ravalle-se, direttore della ripartizione Patrimonio - che non sappiamo quali saranno gli sviluppi lega-ti al Governo, se, per esempio, sarà nuovamente introdotta l’Ici che potrebbe portare nuovi in-troiti nelle casse comunali o se comunque ci saranno nuove tas-se”.

FEDEraLiSMO DEManiaLE - Palazzo di città, a quanto pare, non può ancora stabilire su qua-li somme potrà contare ma, ad ogni modo, ha avviato il percor-so per l’acquisizione di beni di proprietà demaniale. Anche in questo caso, però, la seduta di Giunta monotematica, servirà a fare chiarezza “pure sulla diversa natura dei beni”, precisa l’asses-

sore al Patrimonio Geni Palmiot-ti. Grossa parte degli stabili che potrebbero fare gola al Comune sono, infatti, riconducibili ai beni culturali “e costituiscono un di-scorso a parte”, come mette in luce Ravallese che ieri ha anche partecipato ad una riunione alla direzione del demanio, insieme al direttore generale del Comune vito leccese.

GLi STabiLi - oltre al Marghe-rita, su cui il Comune ha puntato gli occhi da tempo, nell’elenco degli edifici “papabili” vi sareb-bero anche il Mercato del pesce di piazza del Ferrarese, il Conser-vatorio, Santa Chiara e i giardini del lungomare. Ma, e non è un segreto, il sindaco Michele emi-liano vorrebbe acquisire anche l’ex ospedale militare “bonomo”, sul cui destino, però, c’è una po-

lemica tutta interna alla Giunta. emiliano, infatti, vorrebbe utiliz-zarlo per il trasferimento degli Uf-fici giudiziari, mentre l’assessore al Welfare ludovico Abbaticchio ne vorrebbe fare un centro per senzatetto ed extracomunitari. Per adesso, però, per il “bono-mo” è tutto fermo e Ravallese conferma la volontà del Comune di capire, anche in questo caso, quali saranno gli sviluppi romani e chi sarà, dunque, il nuovo mi-nistro della difesa.

LE aLiEnaZiOni - Infine, la delibera con le attribuzioni de-gli edifici “valorizzati” ossia dati in affitto, grazie al bando del-lo scorso anno, è praticamente pronta. occorrerà discuterla in-sieme all’informativa sul nuovo bando. non sono escluse le ven-dite. (a.col.)

L’ex ospedale militare “bonomo” al centro di un caso sul suo utilizzo futuro

Page 9: EpolisBari

9Martedì 15 novembre 2011

bar

iavvocati penalisti in scioperoieri adesione torale, oggi assemblea

Adesione totale degli avvocati penalisti di Bari alla astensione dalle udienze e dall’attività giudiziaria proclamata dall’Unione delle Camere Penali Italiane. Lo rende noto la segreteria della Camera Penale di Bari. “Ovviamente - si legge nel comunicato - sono stati garantiti i servizi essenziali come i processi per direttissima, le cause per i detenuti e le udienze nella situazione di prossima prescrizione dei reati”. Intanto oggi si terrà l’assemblea straordinaria della Camera Penale, con un dibattito sulle motivazioni della protesta (la riforma forense).

aveva trasformato in un inferno la vita di una 43enne. Un uomo è stato arrestato dagli agenti del Commissariato Carrassi con l’ac-

cusa di stalking. Si tratta di un 40enne napoletano senza fissa dimora, con preceden-ti. La sua vittima, una barese di 43 anni, riceveva telefonate e sms con messaggi minatori, più volte al giorno. Il cellulare ha squillato anche mentre stava sporgendo denuncia: dall’altra parte del tele-fono, c’era il suo aguzzino.

Lei lo aveva conosciuto in treno, e gli aveva lasciato il numero di te-lefono. Sin da subito, però, il tono delle chiamate e dei messaggi era diventato pesante. “Sarai mia”, “Se non ti potrò avere, morirai con me”, “Ti uccide-rò”. Lui la pedinava, e aveva individuato il suo indi-rizzo. “So che vivi con dei cani”, le aveva detto, ter-rorizzandola. Ma l’evento che ha convinto la donna

a rivolgersi alla polizia, è stato il ritrovamento di un asciugamano intriso di sangue nella sua auto, che aveva il finestrino in frantumi. Sul sedile, l’ennesima minaccia: “Questa è la fine che potrai fare”.

Gli agenti, coordinati dal com-missario Lucio Pennella (nella foto), hanno colto l’arrestato sul fatto. D’accordo con la donna, è stato organizzato un appuntamen-to fittizio in piazza Battisti. Appena l’uomo ha incrociato la 43enne, ha alzato il passo, andandole in-contro minacciosamente: a quel punto gli agenti sono intervenuti, mentre la donna per l’agitazione ha perso i sensi.

“Questi reati - ha detto Pennella - sono in aumento, e le vittime hanno paura a de-nunciare i molestatori, ma non bisogna avere timore: la legge adesso ci consente di combattere meglio questo crimine abietto”.

aggrediscela moglie

finisce in cella

MInACCe COn COLTeLLO Un uomo di 50 anni ha aggredito, durante un litigio, la moglie mi-nacciandola con un coltello a serramanico: è stato però bloccato dai carabinieri che lo hanno arrestato. Domenica pomeriggio, i vicini di casa della coppia, allarmati da rumori e grida, hanno chiamato il 112. Giunti sul posto i militari hanno soccorso la donna di 49 anni che ha riferito loro di essere stata aggredita dal marito, al suo rientro a casa. Poco dopo l’uomo è stato bloccato. I CC hanno accertato che in passato aveva picchiato spesso la moglie.

Pistola e cocaina nella borsaai domiciliari 22enne incinta

ruba olive da fondo agricoloa Santo Spirito: preso dai CC

i carabinieri di Santo Spi-rito hanno arrestato un ra-gazzo per furto aggravato. Si tratta di un barese di 26 anni, sorpreso dai militari a rubare olive in un fondo di contrada Feudo. Nella sua auto ne sono stati ritrovati tre tini ricolmi (nella foto).

Le aLtre NewS

ruba elicottero radiocomandatobloccato da carabinieri e vigilanti

Furto di sigarette nel bar tabacchi del distributore erg di via Napoli

aveva nascosto in una borsa conservata in un armadio di casauna pistola con matricola cancellata e completa di caricatore e 250 grammi di cocaina: per questo una 22enne, di bari, in stato di gravidanza, è finita ai do-miciliari. a quanto si è saputo, nell’ambito di indagini, gli agenti hanno fatto una perquisizione nell’abitazione della giovane donna e hanno trovato la borsa con ka pistola cal.6.35 completa di caricatore con 6 cartucce, altre 7 cartucce calibro 7.65, e la cocaina.

Hanno forzato la porta d’in-gresso e si sono impos-sessati di 100 stecche di sigarette di varie marche. L’altra notte il bar tabacchi del distributore erG di via Napoli è stato visitato dai ladri. Sul posto, gli agenti delle Volanti.

Ha rubato un elicottero radiocomandato in un centro commerciale sulla provinciale 231 e ha poi tentato di al-lontanarsi senza pagare: è stato però bloccato e, dopo una colluttazione con le guardie giurate, arrestato i ca-rabinieri. è accaduto a terlizzi: in manette un 39enne, di bitonto. L’uomo si è impossessato di un elicottero radiocomandato del valore di 90 euro circa nasconden-dolo in una busta e si è avviato verso l’uscita. Fermato dalle guardie giurate, le ha aggredite, abbandonando la refurtiva e fuggendo. Ma poi è stato bloccato dai CC.

IL fenOMenO LA vITTIMA COnOSCIUTA In TrenO

Minacce telefonichearrestato uno stalkerUn 40enne senza fissa dimora

in 4 assaltano “Happy Casa”Continuano le rapine nel capoluogo. Questa

volta l’obbiettivo dei criminali è stato lo store Happy Casa, all’interno del centro commer-ciale Bari Max di via Larocca, alla Zona Indu-striale. Domenica sera, all’orario di chiusura, verso le 21, un gruppo composto da quattro rapinatori ha fatto irruzione nel negozio, men-tre gli addetti erano ancora intenti a sistemare i reparti prima di andare via.

I quattro hanno varcato gli ingressi con il volto coperto e armati di pistola, dirigendosi subito verso le casse. Poi, minacciando i di-pendenti, si sono fatti consegnare il ricavato della giornata - particolarmente consistente nell’ultimo fine settimana - pari a circa 40mila euro. Ottenuto il denaro, sono in seguito fug-giti. Sul posto sono intervenuti gli agenti della squadra volante.

Page 10: EpolisBari

10 Martedì 15 novembre 2011

bar

i

ancora sparatorie e sangue sulle strade del capo-luogo. Ieri sera i sicari hanno colpito nella Zona Industriale, tra Bari e Modugno, all’altezza del

casello autostradale della A14, uccidendo una persona e ferendone un’altra. Nell’agguato ha perso la vita un uomo di 48 anni, Francesco Campanella, con prece-denti.

L’uomo è stato centrato da tre colpi di pistola - pre-sumibilmente calibro 9 - in un’abitazione vicina a un capannone adibito a officina meccanica. Un quarto proiettile ha colpito invece il 34enne Nicola Lupello - anche lui con precedenti - che è rimasto ferito al fegato e ai reni.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri che hanno effettuato una prima ricostruzione. Stando ai bossoli ritrovati sul luogo dell’agguato, i killer avrebbero spa-rato una raffica di almeno 10 colpi. Dopo l’agguato, Campanella e Lupello sono stati abbandonati davanti all’ingresso visitatori dell’ospedale San Paolo.

E’ stata notata una monovolume di colore scuro con

alcune persone a bordo che avrebbe trasportato i due fino al nosocomio. Lì, i medici non hanno potuto fare altro che constatare la morte di Campanella, mentre Lupello è tutt’ora ricoverato in gravi condizioni.

L’omicidio di ieri sera si aggiunge all’agguato compiu-to solo una settimana fa a Modugno. Lunedì scorso, infatti, un uomo con precedenti, Cosimo Santoro, era stato ferito alle gambe da due proiettili in via Carmine, in pieno centro storico. Si era trascinato tra la gente fino in piazza Umberto, prima di essere soccorso da un’ambulanza. L’ultimo omicidio avvenuto a Bari risale invece al 30 ottobre scorso, quando a cadere sotto i colpi dei killer fu un giovane di 21 anni, Alessandro Marzio, freddato in via dei Mille, al rione San Pasquale.

E’ fin troppo evidente che la criminalità barese è in fibrillazione. Il susseguirsi di sparatorie è un segnale poco equivocabile. Si aspetta ora il lavoro degli investi-gatori che, speriamo questa volta, non ci dicano che si tratta di giovani leve della mala che scalpitano. Cam-panella aveva 48 anni.

Malavita barese in fibrillazione. Da tempo la situazione sembrava

esplosiva e non può essere

liquidata con analisi

semplicistiche

Un altro omicidio: la tensione è alle stelle

Page 11: EpolisBari

11Martedì 15 novembre 2011

CESS

ION

E D

EL Q

UIN

TO

RATA Netto ricavi 60 mesi Netto ricavi 120 mesi100,00 5.080,00 8.900,00150,00 7.628,00 13.376,00200,00 10.176,00 17.839,00250,00 12.724,00 22.303,00300,00 15.272,00 27.075,46500,00 25.463,00 26.766,00

PRES

TITO

PER

SON

ALE

RATA Netto ricavi 60 mesi Netto ricavi 120 mesi100,00 5.000,00 8.500,00150,00 7.500,00 12.500,00200,00 10.000,00 17.000,00250,00 12.000,00 20.500,00300,00 14.500,00 25.000,00500,00 24.000,00 40.600,00

Esempio su donna di 40 anni con 15 anni di servizio TAN 3,75%

TAN 7,20%il tasso variabile è del 3,65% e lo spread è del 2,15%.

MUTUO DI 10 anni 15 anni 20 anni 25 anni 30 anni100.000 995,00 720,00 585,00 505,00 455,00150.000 1.490,00 1.080,00 880,00 760,00 685,00200.000 1.990,00 1.440,00 1.175,00 1.015,00 910,00250.000 2.490,00 1.805,00 1.470,00 1.270,00 1.140,00300.000 2.985,00 2.165,00 1.760,00 1.525,00 1.370,00350.000 3.485,00 2.525,00 1.760,00 1.780,00 1.595,00

MU

TUI

IPO

TECA

RI

PRESTITI PERSONALI CESSIONI QUINTO STIPENDIOPRESTITI DELEGA

SOSTITUZIONE MUTUI CONSOLIDAMENTO DEBITI MUTUI

FIDEJUSSIONI, CAUZIONI, LEASING, FACTORING

PRECESSIONP

SOSTITCDE

FL

SOLUZIONI FINANZIARIE

w w w . m o n e y m i n d . i t800-11.33.23Via De Rossi n. 161 - 70122 BariPiazza Gloriosi n. 25 - 84100 Salerno Via del Gallitello n. 113 - 85100 Potenza Viale del Poggio Fiorito n. 27 - 00144 RomaSE

DI

UIC

A96

637

Piazza Cesare Battisti n. 27 - 71121 Foggia

UNIVERSITÀ PROVOCATORIA INIZIATIVA DELL’ASSOCIAZIONE LINK

A Scienze politichee Giurisprudenza

studenti fanno pulizia“Il servizio ormai non esiste più da mesi”“Con questa azione abbiamo voluto denunciare con lo stru-

mento dell’ironia le conseguenze dei tagli ai finanziamenti ordinari. Ma la colpa è anche della cattiva gestione dei

fondi da parte dell’Università, che ha eliminato quasi del tutto il servi-zio pulizie: e così ci tocca studiare tra la sporcizia”. Con queste parole Alessandro Castellana, ha spiegato i motivi della singolare protesta realizzata da alcuni studenti di Giurisprudenza e Scienze Politiche dell’Università, aderenti alla associazione Link di cui è coordinatore. Con questa iniziativa hanno denunciato la situazione igienica in cui versa la struttura, soprattutto le condizioni dei bagni che - dicono gli studenti - “sono ormai diventati inaccessibili per quanto sporchi”.

I ragazzi con scope, panni, detersivi, guanti e grembiuli hanno si-mulato un’operazione di pulizia dello stabile, utilizzando anche un sottofondo musicale. “La situazione oramai è inaccettabile - ha ag-

giunto Castellana - abbiamo pensato questa simpatica iniziativa per cercare di denunciare il problema. Pretendiamo di essere ascoltati e pretendiamo di vivere in una facoltà che versi in uno stato igienico, quantomeno, decente”.

Gli studenti hanno denunciato il fatto che “oltre ai tagli ai lavoratori delle pulizie i cui effetti sono ormai evidenti, molti studenti non hanno rispetto per la cosa pubblica e contribuiscono alla creazione di questo stato lasciando rifiuti in giro per la facoltà. Vista la situazione di estre-ma gravità, oltre a chiedere alle istituzioni competenti di provvedere, ripristinando il servizio di pulizia, chiediamo a tutti gli studenti di avere senso di responsibilità cercando di non peggiorare la situazione”.

Per oggi, intanto, gli studenti dell’associazione Link Bari hanno con-vocato un’assemblea generale delle due facoltà per cercare di deci-dere insieme con tutti gli altri studenti come mobilitarsi.

Nelle foto gli studenti dell’associa-zione studentesca Link all’opera con stracci, mazze e scope per spazzare i corridoi e soprattutto i bagni alcuni dei quali ridotti a latrine. In alto la pa-gina facebook dell’associazione

Page 12: EpolisBari

12 Martedì 15 novembre 2011

bar

iVia libera ai tagli delle buste pagadei 43 dirigenti comunali

Le proteste sono servite a poco: via libera ieri ai tagli di circa 300mila euro alle buste paga dei 43 “colletti bianchi” del Comune. Dieta dimagrante per il fondo dei trattamenti accessori, come era stato ampiamente prescritto dal Collegio dei revisori dei conti nelle scorse settimane, che fa scen-dere il fondo dai 2,5 milioni dello scorso anno agli attuali 2,2. I dirigenti al momento guadagnano uno stipendio base, lordo, di circa 44mila euro all’anno. Con i trattamenti accessori si può arrivare a 70mila, ma alcuni sfondano anche il tetto dei 100mila.

A Bari è sempre emergenza abitativa, un problema per il quale l’amministrazione Emi-liano sostiene di stare facendo molto ma che, evidentemente, non basta. Tanto che, per far fronte alla continua richiesta di case, saranno resi disponibili “gli immobili confiscati alla cri-minalità organizzata che erano passati nelle competenze della Solidarietà sociale - come si legge in una relazione a firma del sindaco - e che risultano ancora inutilizzati per presta-zioni o servizi di carattere socio-assistenziale”.

Non solo: sono stati resi disponibili “anche altri alloggi che a titolo diverso rientrano nel patrimonio comunale”. Dunque, il Comune ha deciso di rispondere in questa maniera al fab-bisogno della città, polemizzando anche con

il Governo centrale, per una situazione “ag-gravata dall’assenza di finanziamenti statali tesi alla realizzazione dell’Edilizia residenzia-le sociale (la tassa Gescal è stata abolita dal 1998) e prelude, al fine di affermare traspa-renza e legalità all’approvazione da parte del Consiglio comunale di specifico regolamento per l’emergenza abitativa in via definitiva i re-quisiti dai richiedenti e le modalità di attua-zione”.

Da qui la decisione della Giunta sbloccare da subito “anche gli immobili precedente-mente assegnati alla ripartizione Solidarietà sociale che non siano attualmente già impie-gati nella erogazione di prestazioni o servizi di carattere socio-assistenziale”. (a.c.)

EmErGENzA ABITATIvA / IL SINDACo: SArANNo rESI DISpoNIBILI GLI EDIfICI ASSEGNATI AL ComuNE

Immobili confiscati per gli sfrattatiGiovedì, al Galleria, ap-puntamento con “Cinema senza barriere”. il film in programma è “Terra-ferma” di Crialese. Pre-viste proiezioni, alle 16 e alle 18.30. L’ingresso per i non vedenti (o ipo-vedenti) costa 3 euro, per gli accompagnatori è gratuito. Prenotazio-ni allo 080/5429082 o 080/5429058 oppure mail a [email protected].

Giovedì “Cinema senza barriere”

AL GALLErIA

il sindaco Michele Emiliano

La Dec bussa alla cassa del Comune, per le opere col-laterali alla costruzione del

parcheggio sotterraneo di piaz-za Cesare Battisti, inaugurato lo scorso maggio. Si tratta di una piccola cifra, circa 70mila euro, necessaria per l’allestimento dell’impianto di illuminazione.

Ieri la delibera - di fatto si trat-ta di una perizia di variante - era all’ordine del giorno della Giunta che, però, ha preferito rinviarne la discussione, in attesa che il sindaco michele Emiliano torni operativo, dopo la visita negli Stati uniti. “Abbiamo preferito ci fosse anche lui per decidere”, spiega l’assessore ai Lavori pub-

blici marco Lacarra che riman-da, appunto, al primo cittadino tutte le considerazioni relative alla vicenda dei parcheggi sot-terranei.

La scelta se accogliere o meno la richiesta di pagamen-to dei 70mila euro potrebbe, a questo punto, rientrare nel pac-chetto molto più complesso del terzo appalto che la Dec ha vinto ma sul quale il Comune nicchia: quello di corso Cavour. Come si ricorderà, nel 2003, l’impresa vinse tre gare per la costruzione di altrettanti parcheggi sotterra-nei: in piazza Giulio Cesare, in piazza Cesare Battisti e in corso Cavour.

Il primo ad essere inaugura-to è stato, appunto, quello nei pressi del policlinico. poi vi è stata la lunga, faticosa, questio-ne di piazza Battisti, risoltasi, come detto, nella primavera di quest’anno. Infine, corso Ca-vour, terzo appalto vinto, ma per il quale, attualmente, le ruspe sono ancora ferme. Già perché all’amministrazione Emiliano, che ha ereditato la vicenda dei parcheggi della Giunta prece-dente, quella guidata da Simeo-ne Di Cagno Abbrescia, la possi-bilità di costruire un parcheggio sotterraneo nel cuore del centro della città proprio non va giù.

Come si ricorderà, inolte, il

sindaco stesso non ne ha mai fatto un mistero, proponendo prima un referendum tra i cit-tadini (opzione, questa, impra-ticabile perché, come ha ricor-dato lo stesso Lacarra, nei mesi scorsi, a Bari manca il difensore civico) poi dichiarando, testual-mente, “il sindaco sono io, io deciso e dico che il parcheggio là non si farà”. E, difatti, sulla vicenda è sceso un velo, con gli stessi vertici della Dec che aspettano un segnale da parte di palazzo di città.

Segnale che, però, tarda ad arrivare. ma che prima o poi, uf-ficialmente, dovrà esserci. per-ché comunque, occorrerà trova-

re una soluzione per il braccio di ferro tra impresa e palazzo di città. un’ipotesi potrebbe esse-re utilizzare parte della Caserma rossani, al centro di un’am-pia opera di riqualificazione in project financing, ossia con il contributo del privato, che co-sterà circa 80 milioni.

però, a questo proposito, lo stesso assessore all’urbanistica Elio Sannicandro ha mostrato più di una perplessità. (a.c.)

Nella foto grande piazza Ce-sare Battisti illuminata. Nel ri-quadro un’immagine scattata di giorno

pArChEGGI ChIESTI 70mILA Euro pEr L’ILLumINAzIoNE. E pEr CorSo CAvour TuTTo TACE

Per piazzaBattistila Decpresentail conto

Page 13: EpolisBari

IMartedì 15 novembre 2011 A cura della Redazione Speciali

Furono inventati dai monaci di Murano nel 1200. Non avevano la montatura. Poi, l’evoluzione con l’introduzione di altri mezzi.

Speciale

Il test non sostituisce la visita del medico oculista, che VisionOttica consiglia di effettuare periodicamente.

Bari Poggiofranco (BA) · Via Matarrese, 6/A · Tel. 080-5353034

Modugno (BA) · Corso Vittorio Emanuele, 67 · Tel. 080-5324333

www.visionotticacaradonna.it

Scopri da noi se i tuoi occhi sono stressati.FAI IL TEST DELLO STRESS VISIVO GRATUITO

OCCHIALE PROGRESSIVO

COMPLETO A PARTIRE DA 199 €.

Regolamento presso il centro ottico.

Scopri da noi se i tuoi occhi sono stressati.

STRUMENTO EFFICACE PER UNA VITA MIGLIORE

Prima eranodi quarzo

La storia

La storia degli occhiali da vista aff onda le sue origi-

ni in Italia, alla fi ne del 1200 quando i “nostri” monaci cre-arono le prime lenti dalla for-ma simile agli attuali occhiali. Questi oggetti funzionavano come lenti di ingrandimento e per costruirle i monaci usa-vano un tipo di quarzo.

Per difenderegli occhi

“Da sole”

Gli occhiali, sia da sole che da vista, oltre ad

essere un elemento funzio-nale che ci consente di ve-dere meglio o di ripararci dai raggi ultravioletti sono diventati anche una sorta di decorazione di gran moda assimilabili al trucco o ad un gioiello da esibire.

Lenti a contattomorbide o rigidesono preziose

Per correggere i difetti della vista, oltre al classico occhiale, esistono

e sono diff use anche le lenti a contat-to. Ne esistono diverse tipologie. Una prima distinzione può essere fatta tra lenti morbide, semirigide o gas perme-abili, rigide.

Le lenti morbide possono avere una durata di uso diversa: giornaliere; set-timanali; quindicinali; mensili.

Le alternative

Il pianeta-occhialitra necessità e moda

Page 14: EpolisBari

II Martedì 15 novembre 2011A cura della Redazione Speciali

La storia Alla fine del 1200, ad opera di monaci

Nacquero a Murano(senza montatura!)

Gli esami regolari della vista sono importanti per pre-servare il proprio benessere visivo. Molte patologie de-gli occhi e della vista non presentano sintomi evidenti e una diagnosi e un trattamento precoci delle stesse sono essenziali.

Esame della vista prioritarioPer evitare fastidiose patologie

La storia della nascita degli occhiali da vista affonda le sue origini

in Italia, tra la fine del 1200 e l’inizio del 1300 quando i “nostri” monaci crearono le prime lenti dalla forma si-mile agli attuali occhiali.

Questi oggetti funziona-vano come lenti di ingran-dimento e per costruirle i monaci usavano un tipo di quarzo chiamato beryl. I laboratori vetrari di Mu-rano a Venezia possono ri-vendicare di essere il luogo di nascita degli occhiali. Nel 13esimo secolo, erano gli unici che avevano la capaci-tà di fabbricare l’essenziale vetro plasmabile.

Questi occhiali, chiamati supporti di lettura, avevano una lente a base convessa e il bordo era fatto di ferro,

corno o legno. A quel tempo era disponi-

bile solo un’unica tipologia: in generale, i primi occhiali furono usati esclusivamen-te come supporti visivi per consentire agli individui presbiti di leggere.

Solo 200 anni più tardi furono fabbricati i primi oc-chiali che possono, in qual-che modo, essere assimilati a quelli moderni: gli occhia-li da mano furono sostituiti da occhiali da indossare. La montatura consisteva di un solo pezzo. Naturalmente, solo le persone ricche pote-vano permettersi gli occhia-li fatti di ferro o bronzo.

Il problema più grande, a quel tempo, era in realtà la montatura poiché tendeva a scivolare ripetutamen-te sul naso e in molti casi

era talmente pesante che gli utenti trovavano questi occhiali piuttosto scomodi da indossare. Alla fine del 18esimo secolo gli occhiali con una singola lente (mo-nocoli) divennero alla moda ed era indossato dalle si-gnore e dai signori dell’al-ta società in Germania e in Inghilterra.

I francesi preferivano gli occhiali “pince-nez” (pinza-naso); questa versione aveva il vantaggio di poter essere tolta velocemente qualora si fosse in compagnia.

Oggi gli occhiali possono sono creati in tutte le forme e materiali; si sono affer-mati come il più importante supporto visivo e, col pas-sare del tempo, sono diven-tati anche popolari acces-sori di moda.

OCCH

IALI

Il modello sia meditatoe rispetti le esigenze La montatura è la struttura dove verranno inserite le lenti; questa deve essere adatta al tipo di problematica visiva che si va a correggere e quindi la scelta deve essere pondera-ta. E’ importante la forma, il ponte e l’inclinazione che essa assume rispetto al viso, deve essere confortevole e leggera e scelta in base al bisogno lavorativo o di tempo libero.

Page 15: EpolisBari

IIIMartedì 15 novembre 2011 A cura della Redazione Speciali

OCCH

IALI

Attenti al colore delle lentiè da evitare il bluAnche la colorazione della lente è importante perché è il colore che consente di selezionare le onde luminose. Azzurre, rosa e fucsia non servono contro il sole, marroni, verdi o grigie difendono bene dalla luce intensa mentre quelle blu scuro sono da evitare. Le gialle sono le più efficaci: sottraggono ai raggi solari le radiazioni ultraviolette senza oscurare il paesaggio.

Gli occhiali, sia da sole che da vista, oltre ad essere un ele-mento funzionale che ci con-

sente di vedere meglio o di ripararci dai raggi ultravioletti sono diventati anche una sorta di decorazione di gran moda assimilabili al trucco o ad un gioiello da esibire.

Ma attenzione: la scelta dell’oc-chiale da sole è un atto importante, perché prima di essere un accesso-rio di moda, deve essere uno stru-mento per riparare i nostri occhi. Quest’ultimi sono strutture delicate, che necessitano di adeguata prote-zione durante tutto il corso dell’an-no e non solo nei mesi estivi.

Gli occhi sono infatti esposti sem-pre alla luce e ai raggi UV, all’azione di vento, e in estate a sabbia, ac-qua salata o ricca di cloro. Un buon paio di occhiali da sole va scelto in base al luogo in cui ci si trova,

al tempo che si trascorre all’aper-to, al tipo di attività che si pratica. E’ quindi necessario tenere conto di tre fattori: la capacità di assor-bimento dei raggi, il tipo e il colore delle lenti.

L’assorbimento è il rapporto tra la quantità di luce che colpisce la superficie della lente e quella che attraversa la lente stessa giungen-do all’occhio. Per ogni situazione esistono lenti caratterizzate da una capacità di assorbimento diversa a seconda dell’intensità della luce del luogo in cui ci si trova. Le lenti de-vono essere anche in grado di ridur-re la quantità della luce e di selezio-nare i raggi solari.

L’obiettivo è fare in modo che pas-sino gli infrarossi, che permetto-no una visione nitida degli oggetti, mentre gli ultravioletti, dannosi per gli occhi, devono essere bloccati.

Precauzioni Le lenti devono essere in grado di ridurre l’intensità della luce

Quelli da sole difendonogli occhi (e fanno moda)

Geomangio

Page 16: EpolisBari

IV Martedì 15 novembre 2011A cura della Redazione Speciali

Page 17: EpolisBari

VMartedì 15 novembre 2011 A cura della Redazione Speciali

OCCH

IALI

Per la manutenzioneservono prodotti ad hocLa manutenzione delle lenti si effettua utilizzando soluzio-ni che consentono la disinfezione e la buona conservazione. Questi prodotti sono importanti perché proteggono dai de-positi di sostanze estranee e dalla formazione di microbatteri, spesso causa di infezioni. Ogni giorno quando le lenti a con-tatto vengono tolte devono essere lavate con queste soluzioni.

Alternative al classico Ne esistono di molte tipologie: anche quelle cosmetiche

Lenti a contattomorbideo rigidesono preziose

Per correggere i difet-ti della vista, oltre al classico occhiale, esi-

stono e sono diffuse anche le lenti a contatto. Ne esi-stono diverse tipologie. Una prima distinzione può es-sere fatta tra lenti morbide, semirigide o gas permeabi-li, rigide.

Le lenti morbide possono avere una durata di uso di-

versa: giornaliere; settima-nali; quindicinali; mensili.

Le lenti a contatto semiri-gide o gas permeabili sono leggermente più flessibili rispetto a quelle rigide, ne rappresentano l’evoluzione e in pratica le hanno sostituite.

La loro struttura è molto simile a quella delle rigide, ma permette una miglio-re diffusione dell’ossigeno

nella cornea. Quelle rigide sono costituite da un ma-teriale non flessibile e per questa loro struttura, l’os-sigeno non raggiunge la cornea e l’unico scambio con l’esterno è possibile solo per mezzo dei continui movimenti che la lente ef-fettua sulla superficie cor-neale.

Questo tipo di lenti ha una

tolleranza iniziale molto bassa e, quindi, il periodo di adattamento è molto lungo.

Ormai questo tipo di lenti sono praticamente in disu-so, essendo al loro posto preferite le semirigide o gas permeabili e la scelta delle lenti rigide, quindi, avviene solo in casi eccezionali. Esi-stono anche lenti a contatto “cosmetiche”.

Esse rientrano nella ca-tegoria delle lenti morbide e sono state immesse sul mercato di recente non solo per la correzione dei difet-ti visivi, ma per cambiare il colore dei propri occhi.

Quest’ultime possono es-sere di aiuto alle persone albine, la cui iride non ha pigmento e non è in grado di proteggere dalla luce.

Occorre stare attenti alla scelta

Page 18: EpolisBari

VI Martedì 15 novembre 2011A cura della Redazione Speciali

Page 19: EpolisBari

VIIMartedì 15 novembre 2011 A cura della Redazione Speciali

un solo punto di vista. il tuo.

OCCH

IALI

Presbiopia, un fenomenoda tenere... sott’occhioIntorno ai 40 anni ci si accorge di avere difficoltà a leggere parole molto piccole. Ciò è dovuto alla presbiopia: un feno-meno naturale e fisiologico causato dalla diminuzione di ela-sticità del cristallino che perde progressivamente la capacità di focalizzare gli oggetti vicini. Come correggere il difetto? Occhiali da lettura o lenti a contatto specifiche.

Le lenti a contatto più facili e co-mode da usare sono quelle mor-bide. Questo tipo di lenti sono

indicate per deficit visivi non molto gravi, e per un uso saltuario, e non continuativo. Il fatto che siano comode non autorizza a farne un uso protratto nel tempo, perché potrebbero esserci conseguenze dannose per la salute de-gli occhi.

A differenza delle lenti rigide e semiri-gide quelle morbide inoltre devono es-sere scrupolosamente pulite con le spe-cifiche soluzioni disinfettanti.

Per salvaguardare la vista pur portan-do le lenti a contatto, è necessario se-guire alcune regole di corretto uso delle stesse. Innanzitutto, prima di indossa-re le lenti a contatto ed anche prima di estrarle bisogna lavarsi accuratamente le mani. E’ necessario utilizzare per la pulizia quotidiana delle lenti le appo-site soluzioni saline, e non l’acqua cor-

rente, né tanto meno la saliva, che pos-sono contenere impurità.

Dopo averle utilizzate, le lenti vanno ri-poste nei loro contenitori e sterilizzate in un liquido specifico, chiamato soluzio-ne unica. I contenitori porta-lenti vanno sciacquati quotidianamente con liquidi sterili, e poi asciugati accuratamente.

Non è igienico, inoltre, scambiarsi le lenti a contatto con altre persone, per-ché aumenta il rischio di infezioni. Circa i tempi di utilizzo, è buona regola togliere le lenti a contatto almeno un paio d’ore prima di andare a dormire, e al mattino metterle un’ora dopo il risveglio. Toglie-re le lenti al mare, in piscina e sotto la doccia. Se le lenti a contatto provocano fastidio, anche leggero, è meglio so-spenderne l’uso.

Consigli Tutto quanto c’è da sapere sull’uso di quelle particolari lenti

“A contatto”. Sì, ma morbidee con molte precauzioni

Servizi a cura di Santa Colella

Page 20: EpolisBari

VIII Martedì 15 novembre 2011A cura della Redazione Speciali

via principe amedeo, 266 - 70122 bari tel. 080 5237501via prospero petroni, 39/a - 70122 bari - tel. 080 5238042Via Abate Gimma, 54 - 70121 Bari - Tel. 080 5216489

[email protected]

fax. 080 5237509

un solo punto di vista.

il tuo.

Page 21: EpolisBari

13Martedì 15 novembre 2011

bar

iErosione: la Posidonia oceanicapotrà salvare le coste pugliesi

Presentato ieri il primo sistema artificiale al mondo per la coltivazione della Posidonia oceanica, pianta preziosa per la protezione dell’ecosistema costiero del Mediterraneo. Si tratta del risultato del progetto Start (Sviluppo di una Tecnologia Ambientale per la Rico-struzione, la Tutela delle praterie sottomarine di Posidonia e il miglioramento della sosteni-bilità ambientale delle operazioni su fondali), sviluppato dalla Tct srl di Brindisi in partner-ship con Legambiente Puglia e finanziato nell’ambito del PO Puglia 2007-2013.

agiscono di notte, preferen-do i negozi sprovvisti di si-stema di telesorveglianza. è

da circa un mese che in via Spa-rano si sta verificando un’ondata di furti che sta colpendo i negozi di abbigliamento più prestigiosi del capoluogo.

I ladri aspettano il favore delle tenebre per entrare negli eserci-zi commerciali del salotto buono della città, non disdegnando però anche i locali delle immediate vicinanze. Una volta scardinate le serrature d’ingresso, si impos-sessano delle casse, e in alcuni casi anche della merce, sia quella esposta nelle vetrine che quella conservata nei magazzini.

La serie messa a segno dai cri-minali in meno di 30 giorni e della quale le forze dell’ordine non han-no mai comunicato nulla,è im-pressionante, e si concentra so-prattutto nella notte tra mercoledì e giovedì scorso. “Quella - ha det-to la store manager del negozio di abbigliamento Gaudì Lea Cippone - è stata davvero una notte da incubo. I ladri hanno prima fatto visita da noi, per poi passare da Elena Mirò. Non contenti hanno anche provato a colpire Pinko, fortunatamente senza successo” .

Pagare il parcheggio con il tele-fonino. è questa la sfida lanciata da “Bari digitale 2.0”, la sperimen-tazione che sta per prendere il via, a cura della società Exprivia e che non avrà alcun costo per le casse del Comune. Con smartphone do-tati di gps e connessione Internet si potranno infatti pagare sia i bi-glietti degli autobus sia la sosta per le auto, tagliando in questo modo il cartaceo e rendendo elettronico il controllo degli effettivi pagamen-ti. La sperimentazione durerà due anni, termine dopo il quale tutto il sistema resterà comunque nella disponibilità del Comune che con-

serverà anche la licenza d’uso illi-mitata. Alla fine dei primi 12 mesi sarà avviato un check per verificare e valutare le funzionalità sviluppa-te, negli ultimi 12 mesi verrà ef-fettuata una sperimentazione sul territorio urbano.

Plaude l’assessore all’Innovazio-ne Annabella De Gennaro (nella foto) che spiega come il Comune abbia scelto “di avviare la speri-mentazione partendo dal settore mobilità, per sondare gli effetti positivi delle nuove applicazioni su

pratiche comuni come l’acquisto dei biglietti dell’autobus e dei grat-tini per la sosta”.

“Questo progetto - aggiunge il consigliere incaricato alla Mobilità Antonio Decaro - rappresenta un ulteriore sforzo per fare in modo che il sistema della mobilità urba-na sia al passo coi tempi”. Il primo passo sarà “Bari Mobile”, un’ap-plicazione scaricabile da AppStore e AndroidMarket, che avrà alcune funzionalità di base: un borsellino elettronico del Comune il cui cre-

dito può essere ricaricato o speso dagli utenti per acquistare servizi comunali (per questo pilot il bor-sellino sarà abilitato al pagamento da cellulare dei titoli di viaggio de-gli autobus Amtab e della sosta), un sistema di acquisto di biglietti Amtab con ricevuta elettronica, un sistema di pagamento della sosta sulle strisce blu, un sistema ad uso dei controllori per verificare la vali-dità dei titoli di viaggio e della sosta delle auto.

L’utente dovrà registrarsi, sul

sito del Comune o tramite l’appli-cazione, per avere a disposizione una carta servizi che identificherà il possessore. I controlli dei verifica-tori saranno fatti attraverso cellula-ri abilitati che “riconosceranno” le ricevute di biglietti e grattini.

CITTà INSICURA COLPITI ANChE I NEGOzI DELLE STRADE vICINE. I TIMORI DEI NEGOzIANTI

All’assalto di via SparanoUn’ondata di furti nei negozi senza videosorveglianza

Due giorni fa, poi, qualcuno si è introdotto nei locali di Esperia (calzature) all’angolo tra via Prin-cipe Amedeo e via Melo), mentre la scorsa settimana è toccato a Coccinelle (borse) e a Cecilia De Fano (abbigliamento e accesso-ri). Nemo (abbigliamento donna) è stato colpito addirittura per ben tre volte.Secondo i negozianti si tratterebbe di una banda, che però non sarebbe del luogo: il modus operandi dei ladri, infatti, è apparso strano e improvvisato agli occhi dei commercianti che in molti casi hanno ritrovato le cas-se svuotate a poca distanza dagli esercizi. “è insolito - ha detto la responsabile di Coccinelle - ri-schiare così tanto in rapporto a un bottino tutto sommato non parti-colarmente consistente”.

Eppure per i commercianti la fe-rita c’è, e considerata la congiun-tura economica sfavorevole, fa ancora più male. Ad aggravare le cose, ci sono anche i ripetuti tac-cheggi durante l’orario di apertura dei negozi.

Questa ondata di furti, insom-ma, sta mettendo a dura prova gli esercenti che chiedono con insi-stenza più controlli da parte delle forze dell’ordine appellandosi an-che all’amministrazione comuna-le.

“Quest’anno lo shopping natalizio per le vie del centro sarà più comodo e conve-niente”: è quanto assicura da Gestipark battisti, gestore del parcheggio di piaz-za Cesare battisti, che tiene a battesimo una iniziativa per favorire gli acquisti. Da oggi fino al 15 gennaio sarà infatti pos-sibile parcheggiare l’auto nel parcheggio

Gestipark di piazza Cesare battisti goden-do della tariffa di un euro all’ora (anziché 1,50 euro) fino a un massimo di cinque euro per l’intera giornata (invece di 20 euro). il turnover nei primi cinque mesi di attività del parcheggio a rotazione di Gestipark battisti ha superato le 35.000 automobili.

Parking di Natale con scontoINIzIATIvA DI GESTIPARk GESTORE DEL PARChEGGIO “BATTISTI”

Via Sparano diventata da circa un mese territorio di conquista di una banda di ladri

“APP” PER PAGARE LA SOSTA E I BIGLIETTI AMTAB. PROGETTO DI ExPRIvIA

Parte la sfida “Bari digitale”

Dario biSSaNti

[email protected] alESSaNDra ColuCCi

Page 22: EpolisBari

14 Martedì 15 novembre 2011

Page 23: EpolisBari

15Martedì 15 novembre 2011

cu

ltur

a&

sp

ettaco

li

exultet 1: nascita della letteratura a Barisabato un incontro a l’eccezione

Sabato , alle 18,30, nella L’ECCEZIONE – Cultura e Spettacolo di Puglia Teatro – a Bari, in Via Indipendenza 75, si inaugura un nuovo ciclo di incontri-spettacolo : “Tesori di Letteratura Pugliese” a cura di Daniele Maria Pegorari, all’interno della stagione artistica patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione, dall’Università e dal Comune di Bari. Il primo incontro avrà come argomento “Exultet I – Nascita della Letteratura a Bari”.

Primo vagito, anzi primo clic, ieri, per il Portale della Moda realizzato dagli Archivi di Stato. Ottanta biografie di stilisti, 2200 prodotti tra capi di abbigliamento e acces-sori, 150 complessi archivistici, 550 oggetti digitali, documenti, immagini, video, fanno parte del contenuto del Portale Archivi del-la Moda del Novecento, ovvero la memoria storica, informatizzata, del made in Italy e della storia della moda italiana.

Presentato a Roma nella Biblioteca Ales-sandrina degli Archivi di Stato, in presenza del direttore generale degli Archivi, Luciano Scala, e dai rappresentanti di alcune maison storiche italiane, il portale (www.moda.san.beniculturali.it) è promosso dalla Direzione

generale per gli archivi (Dga) del Ministero per i beni e le attività culturali.

“Il Portale - ha detto Scala - è stato rea-lizzato in due anni e non arriva a caso oggi, ma in coincidenza dei 60 anni dalla nascita della moda italiana, avvenuta a Firenze il 12 febbraio 1961 ad opera del marchese Gior-gini.

E nel 150mo dell’Unità d’Italia, che noi onoriamo con questa e altre iniziative entro la fine dell’anno.

Ma a differenza di altri progetti promos-si in questo settore il Portale ha l’obiettivo, esclusivamente culturale, di salvaguardare un patrimonio storicizzato nel quale si è se-dimentata la memoria della moda e di av-

vicinare in modo semplice ed amichevole un pubblico non solo specialistico alle fonti archivistiche, bibliografiche, iconografiche, audiovisive, conservate dalle imprese del settore, dalle associazioni di categoria, dalle scuole di formazione, dalle agenzie e riviste specializzate”.

Quindi il portale è fatto per avvicinare il grande pubblico alla moda. “Per questo è scritto con un linguaggio semplice” precisa la docente dell’Università Bocconi, Elisabet-ta Merlo, che ha contribuito alla sua realiz-zazione.

La prima pagina del portale, realizzato tec-nicamente da Discovery Reply, è suddivisa in otto sezioni.

il sorriso e la voce di pie-tro taricone tornano a vi-vere sul piccolo schermo nella serie in sei puntate “Baciati dall’amore”, in cui o’ guerriero è un cantante neomelodico. in onda da oggi il martedì nel prime time di canale 5, la fiction, dedicata a taricone, vede pietro in un ruolo che vo-leva interpretare. “l’idea è stata sua. Ho cucito il personaggio su di lui” spiega carlotta ercolino, che firma il soggetto, la sceneggiatura insieme ad altri autori e anche le can-zoni cantate da pietro, tre a puntata, tra cui ‘amore e nicotina’ e ‘Vado in chat’.

il “ritorno”di taricone

STASERA SU CANALE 5

Potterdieci annidi magicosuccesso

ANNIVERSARI DIECI ANNI FA USCIVA IN TUTTO IL MONDO LA “PIETRA FILOSOFALE”

Harry potter: in 10 anni un succeso da record

in un mondo tremante e im-paurito per gli attacchi di un Signore del Male il lieto fine di

un film su un piccolo mago buo-no offre un barlume di speranza.

Dieci anni fa il 15 novembre, l’America,in ginocchio per le stra-gi delle Torri Gemelle superava il trauma nel buio delle sale cine-matografiche.

Le avventure del primo Harry Potter offrirono un filo di speran-za. Fu una sorta di esorcizzazione involontaria e collettiva. La batta-glia al cinema di Harry, Hermione e Ron contro Lord Voldemort ave-va acquistato un sapore di attua-lità che certo né J.K. Rowling né il regista di ‘La Pietra Filosofale’ Chris Columbus potevano imma-ginare.

Era difficile non andare al ci-nema in quei giorni e non vede-re nell’ombra del Dark Lord che

succhia il sangue dell’unicorno morto nella foresta proibita i tratti di Osama bin Laden. Dieci anni dopo lo sceicco di al Qaida è morto, e così pure il malvagio Voldemort.

Otto film dopo, sulla saga dei piccoli maghi ormai cresciuti è calato il sipario. Con buona pace dei fan, della Rowling, di Daniel Radcliffe (Harry), Emma Watson (Hermione) e Rupert Grint (Ron) che grazie a romanzi e film di Harry Potter si sono assicurati una vita da nababbi.

Costato 125 milioni di dollari il film divenne subito un successo globale nonostante che i critici avessero storto il naso: incassi internazionali, quasi un miliardo di cui un terzo solo negli Usa.

‘La Pietra Filosofale’ fu il film più visto del 2001 sia negli Stati Uniti che in Italia. L’anniversario

dei primi dieci anni non è data da passare in sordina e infatti coin-ciderà con l’uscita in home video dell’ultimo capitolo cinematogra-fico della serie: ‘I doni della Mor-te, Parte Seconda’, accompa-gnato nella edizione BluRay in cui J.K. rivela che a un certo punto ha meditato di uccidere Ron.

Il film aveva debuttato a mez-zanotte in 8.200 sale d’America, un quarto degli schermi dell’inte-ra nazione, ed era stato un hap-pening: migliaia di giovanissimi apprendisti maghi e streghe si erano presentati ai botteghini per essere i primi a giudicare con la benedizione di genitori e perfino dei loro insegnanti.

Condensata in 2 ore e 43 mi-nuti (troppo, si disse allora, per i più piccini) la catartica storia universale della lotta del bene contro il male era stata un trionfo

di pubblico ma era andata meno bene con i critici: il New York Ti-mes, aveva stroncato pesante-mente la pellicola, all’insegna del politically correct perché tra gli studenti di Hogwarth c’erano troppi pochi ragazzi di colore. “E’ un’incongruenza nella Londra del melting pot”, aveva scritto il criti-co Elvis Mitchell osservando che la candida civetta-postina di Har-ry è presente sullo schermo per più minuti dei bambini neri che Columbus aveva fatto recitare.

Il resto è storia, e i bilanci sono stati fatti all’uscita del secondo Doni della Morte. I risultati del box office combinati insieme per gli otto film superano i 7.7 miliar-di di dollari, sorpassando quindi i ventidue film di James Bond e i sei film di Star Wars: la serie più produttiva della storia del cine-ma.

MODA / IL PORTALE REALIZZATO DAGLI ARCHIVI DI STATO CON 80 BIOGRAFIE DI STILISTI

Online la storia del made in Italy

Page 24: EpolisBari

16 Martedì 15 novembre 2011

Osvaldo titolare al posto di Pazzini, Maggio e Balza-retti esterni bassi titolari al

posto di Abate e Criscito. Il mo-dulo di partenza rimane il 4-3-1-2 e quindi con Montolivo alle spal-le delle punte. Cesare Prandelli contro l’Uruguay riparte da dove aveva cominciato venerdì scorso, nel test in Polonia in cui l’Italia per la prima mezz’ora non ave-va mostrato il suo volto migliore, prima che Balotelli cominciasse il proprio show. Ma cambia le pedi-ne in campo e anche la maglia: in campo stasera gli azzurri indosse-ranno quella nuova.

All’Olimpico di Roma, sede scelta perché questa amichevole serve anche per commemorare i 150 anni dell’unità d’Italia, arriva un avversario da prendere con le molle, quell’Uruguay, quarto nell’ultimo Mondiale e vincitore dell’ultima Coppa America, e che il ct presenta così: “E’ il test più importante da quando alleno l’I-talia”. Detto da uno che ha sfi-dato Germania e Spagna fa un certo effetto, ma Prandelli, per ri-badire il concetto, precisa anche che “nella squadra uruguayana ci sono calciatori che hanno non solo tecnica ma anche grande personalità, con un Cavani che è migliorato tantissimo diventan-do il massimo che un allenatore possa avere come attaccante. E poi c’è Tabarez: non è solo un bravo tecnico, ma anche un ma-

estro di eleganza e dignità. E’ una persona importante”. Il ct non fa alcuna pretattica, ed annuncia la formazione: “Buffon, Maggio, Ranocchia, Chiellini, Balzaretti, De Rossi, Pirlo, Marchisio, Mon-tolivo, Osvaldo, Balotelli. Nel se-condo tempo ci sarà spazio per Pepe e un modulo tattico diverso (il 4-3-3 n.d.r.). Infatti le amiche-voli per me sono tutte importanti per fare le mie valutazioni e ser-vono per capire come abbina-re gli attaccanti e far coesistere i giocatori. Ho chiesto ai ragazzi di fare bene”. Di sicuro, secondo Prandelli, contro l’Uruguay biso-

gna “ripartire dalle cose fatte, e quindi da cosa non è andato, per-ché contro la Polonia quei primi 25 minuti non mi sono piaciuti”.

“Voglio capire - continua il ct - cosa è successo, se siamo stati in difficoltà perché giocavamo con due attaccanti diversi dal so-lito, e se, senza Cassano e Rossi che tornano molto ad aiutare i compagni, ci sono problemi strut-turali e quindi bisogna cambiare. Se queste difficoltà si dovessero ripetere, allora dovrei preoccu-parmi e vedere di cambiare qual-cosa, non a livello di uomini ma di modulo”. Rossi e Cassano il

tecnico azzurro li aspetta, anche se non si fa illusioni: “Sono co-munque con noi, mi auguro di re-cuperarli ed anche i miei ragazzi, visto che sentono la necessità di chiamarli”. Le porte sono aperte anche per le sorprese dell’ultima ora, per gente come Di Natale e Totti, se Prandelli si rendesse conto che in chiave Europei po-trebbero fargli comodo, “perché queste sono manifestazioni di 25 giorni, in cui calciatori del gene-re possono venire utili”. Su una cosa il ct è deciso, e lo chiarisce parlando ancora della sua coppia di attaccanti: ”Da Osvaldo e Ba-lotelli voglio che quando perdono palla devono aiutare i compagni, devono essere molto attivi da questo punto di vista ed i primi a contrastare quando perdono pal-la. Nel calcio di oggi quando vieni intercettato devi pressare subito, dobbiamo avere la personalità di predominare la metà campo av-versaria. Devi andare lì e pressa-re, ed ovviamente vale anche per Balotelli”.

Infine un ringraziamento a Pla-tini, che ha espresso parole di stima per l’Italia di Prandelli: “Mi-chel non spende mai parole gra-tuite. E’ sempre stato molto ca-rino con me, fin dai tempi in cui giocavo, anzi non giocavo perché spesso guardavo dalla panchina, con lui. A fine partita mi chiedeva sempre com’era andato”. Perché Prandelli era già allenatore “den-tro” fin dai tempi in cui era un mediano della Juve.

Raggiungere un mito come Dino Zoff e diventare, insieme all’ex portiere friulano, il numero uno per presenze in Nazionale. Gigi Buffon festeggerà stasera nella sfida amichevole contro l’Uruguay allo stadio Olimpico la sua 112esima presenza con in azzurro: un traguardo certo non da poco, che non basta però ad esaurire l’ambizione del 33enne portierone della Juventus, pronto ad alzare ancora l’asticella dei record, nella speranza di vivere altre gioie non solo al prossimo Europeo, ma anche al mondiale brasiliano del 2014

Zoffti hopreso

sp

OR

tplatini avverte i club italiani per i troppi debiti:“Con la crisi tutti devono stringere la cinghia”

“Tutti stringono la cinta, non capisco perché le società di calcio debbano avere tanti debiti. E’ semplice: non si spende più di quanto si guadagna”. Lo ha detto il presidente della Uefa ed ex stella della Juventus, Michel Plati-ni (nella foto), a Milano, dove gli è stato consegnato il Premio Facchetti. Il francesce ha approfittato della platea per mandare un chiaro segnale ai club italiani: presto i conti devono tornare.

ALLE 20.45 PER LA BANDA DI CAVANI CI SARà OSVALDO CON BALOTELLI

L’Italia contro l’Uruguaycambia pelle (e maglia)

Un colletto “alla coreana”, bianco con le strisce del tricolore per commemo-rare i 150 anni dell’Unità d’Italia, e per il resto il classico “azzurro savoia”. E’ questa la nuova maglia della Naziona-le, presentata ieri dallo sponsor tecni-co puma (al settimo anno con Azzur-ra), con cui la squadra del ct prandelli

giocherà oggi contro l’Uruguay e poi gli Europei. Un’altra novità la casacca del portiere: torna ad essere grigia con il colletto azzurro, come ai tempi di Enri-co Albertosi e Dino Zoff. La maglia è di stampo “vintage” ma con le più moder-ne tecnologie per garantire eleganza e veloce evaporazione di acqua.

IL CLASSICO AzzURRO SAVOIA E COLLETTO BIANCO “ALLA COREANA”

La casacca dedicata ai 150 dell’Unità

Gianluigi Buffon e Andrea pirlo con le nuove maglie azzurre (Foto ANsA)

ALEssANDRO CAstELLANI

112 pREsENZE IN AZZURRO

Page 25: EpolisBari

17Martedì 15 novembre 2011

Per Juventus e Inter la Fe-dercalcio ha usato due pesi e due misure. E’ la

tesi della società bianconera che ricorre al Tar del Lazio con-tro la Figc per chiedere un risar-cimento “degli ingenti danni”, “stimati in diverse centinaia di milioni di euro” che avrebbe su-bito per i provvedimenti presi nel 2006 e nel 2011: prima l’asse-gnazione all’Inter dello scudetto 2005/2006, la stagione in cui scoppiò Calciopoli e la Juventus fu retrocessa in serie B, e poi la mancata revoca di quella deci-sione.

Il presidente bianconero An-drea Agnelli spiega: “E’ la prima delle sette azioni che avevamo annunciato in agosto. Vogliamo che si faccia chiarezza sugli atti della Figc: o si è sbagliato pri-ma, o si è sbagliato adesso”. L’iniziativa della Juventus, “con-tro la Figc e nei confronti dell’In-ter” diventa di dominio pubblico proprio mentre a Milano Michel Platini, grande vecchia gloria bianconera, riceve il premio de-dicato a Giacinto Facchetti, il compianto dirigente nerazzurro che anche sul campo è stata una delle bandiere della società guidata da Moratti. Il presiden-te della Figc Giancarlo Abete, stigmatizza: “E’ un diritto della

Juventus portare avanti la batta-glia, ma - commenta - sarebbe stato opportuno che ciò avve-nisse in un’altra giornata”. Sulla coincidenza delle date, Moratti è un maestro di fair play: “Non credo che il cattivo gusto arrivi fino a questo punto”.

Sta di fatto che la Juventus, a pochi giorni dalla sentenza di Napoli che la società ha inter-pretato come il riconoscimento dell’estraneità della società ri-spetto ai comportamenti del suo

ex direttore generale Luciano Moggi, riparte all’attacco sullo scudetto di cinque anni fa, revo-cato dopo il successo dei bian-coneri sul campo. Le decisioni legate a quel titolo conteso - è la tesi della Juventus - evidenzie-rebbero disparità di trattamen-to e “un danno ingiusto subito dall’illegittimo esercizio dell’atti-vità amministrativa (assegnando all’Inter il titolo del 2006 mentre la Juve veniva condannata alla B, ndr) e dal mancato esercizio

di quella obbligatoria (rigettando il ricorso bianconero il 18 luglio di quest’anno, ndr)”.

Con il ricorso ai giudici ammi-nistrativi, la Juventus “intende far accertare la mancanza di parità di trattamento e le illecite condotte che l’hanno generata, ottenendo il risarcimento agli in-genti danni che - sostiene sem-pre il club torinese - la Juventus ha prudenzialmente stimato in diverse centinaia milioni di euro per minori introiti, svalutazione del marchio, perdita di chances e opportunità, costi e spese”.

L’iniziativa della Juventus rien-tra “nella più ampia strategia di tutela in ogni sede” e fa segui-to al pronunciamento del Tnas (Tribunale nazionale di Arbitrato dello sport) che si è dichiarato incompetente ad affrontare la questione del presunto danno mentre si riserva di decidere sul-la non assegnazione del titolo, come chiede la società torinese.

“I nostri legali - commenta Moratti - capiranno di più questo desiderio della Juve di attacca-re”. Gianfelice Facchetti, figlio di Giacinto, non ribatte: “Non mi fa né caldo né freddo, ognuno si comporta come crede”. I tifosi bianconeri non sembrano scal-darsi più di tanto: in un sondag-gio raccolto dal blog Juworld.net oltre il 70% ritiene che il ricorso verrà respinto.

sP

or

tDel Piero: “Voglio giocare fino a 40 anni”ma il campione bianconero non dice dove...

Alessandro Del Piero, 37 anni, prevede di giocare fino ai 40: l’uomo simbolo della Juve lo ha detto in una intervista pubblicata da El Pais. Alla domanda su dove vorrebbe concludere la carriera, ha replicato: ‘’Non è una cosa cui mi piaccia rispondere, voglio terminare questa parentesi della mia carriera con la mente leggera’’. E poi “que serà, serà”. Del Piero ha detto che i mi-gliori calciatori con i quali abbia mai giocato sono stati Baggio e Zidane.

CALCIoPoLI NoTIZIA DurANTE IL PrEMIo FACChETTI. ABETE: TEMPI INoPPorTuNI

Vuole risarcimento milionario per lo scudetto 2006 Juve: ricorso e polemiche

Il presidente della Juve, Agnelli e il presidente della Figc, Abete

SALVI PrESTITo DA uNA BANCA CoN LA GArANZIA DEI MATArrESE

Il Bari: “Pagati gli stipendi”Fumata bianca per gli stipendi del terzo trimestre

2011 dei dipendenti del Bari: il club ha comunica-to di aver pagato gli emolumenti dovuti a tesserati, impiegati e collaboratori addetti al servizio sportivo, “nonché delle ritenute Irpef, dei contributi Enpals e del Fondo di fine carriera” per i mesi di luglio, ago-sto e settembre 2011. “Il pagamento - è scritto in una nota sul sito del Bari - è avvenuto mediante l’utilizzazione delle somme a tal fine messe a di-sposizione dalla Banca Apulia a titolo di anticipa-zione sui crediti vantati dall’A.s.Bari nei confronti

della Lega di Serie B, quale saldo attivo della cam-pagna trasferimenti per l’annualità 2012-2013”. Per la firma dell’accordo con l’istituto di credito “è stato necessario il rilascio di una ulteriore garanzia da parte della principale azionista Salvatore Ma-tarrese spa la quale, nonostante le difficoltà della particolare congiuntura internazionale e l’irrevoca-bile decisione di disimpegnarsi dalla gravosa ge-stione della squadra di calcio della città, si è fatta carico di tale ultimo onere per garantire la regolare prosecuzione dell’attività”. Il comunicato sul sito del Bari

renAto Botto

Page 26: EpolisBari

18 Martedì 15 novembre 2011A cura della Redazione Speciali

IL P

IANE

TACA

SADue interrogativi che si pongonoquando si va in una nuova abitazioneSe si sta per acquistare un immobile, quali sono le peculia-rità essenziali che deve rivestire la nostra casa? Basta che sia agibile o deve essere anche abitabile? Sono questi gli interrogativi che la gente maggiormente si pone. Cerchiamo un attimo di far luce sul concetto di agibilità in relazione al significato di abitabilità dell’immobile.

L’acquisto degli im-mobili ad uso abita-tivo rimane e rimarrà

un must dell’italiano medio che –secondo le attuali sta-tistiche- continua a preferire l’acquisto al fitto (complice anche l’attuale periodo sto-rico degli indici minimi degli interessi a tasso variabile).

Premesso ciò, un partico-lare problema si pone per chi opta ancora per l’acquisto di abitazioni assolutamente non nuovi (anche se il trend registrato avverte una lieve impennata per gli acquisti di case di nuova costruzione) posti in palazzi c.d. d’epoca, ma che - nell’accezione più sostanziale - possono qua-lificarsi come, a dir poco, vetusti.

Secondo l’attuale normati-va, è necessario che il vendi-tore fornisca la c.d. licenza di abitabilità, nel senso che non è assolutamente sufficiente che l’immobile sia qualificato in catasto come destinato a “civile abitazione”.

Invero, in passato esisteva una differenza tra certifica-to di agibilità (e cioè quel documento che il Comune di appartenenza rilascia garan-

tendo che ci sono le condi-zioni per la salvaguardia del-la salute dei cittadini in ogni ambiente lavorativo o dome-stico) e quello di abitabilità che garantisce in sostanza la salubrità, la sicurezza, l’igie-ne e il risparmio energetico degli ambienti.

Il testo unico 380/2001 ha eliminato tale differenza ri-conducendo tutto al termi-ne agibilità anche se in alcu-ni casi viene ancora ad essere denominato come certificato di abitabilità e comunque fa-cente riferimento sempre ad un solo ed unico documento.

Quanto sopra alla luce del fatto che nel nostro ordina-mento è sempre esistito un solo procedimento per il rila-scio di tale certificato e cioè quello disciplinato dall’art. 221 del T.U. di Sanità e suc-cessivamente dall’art. 4 del D.P.R. 425/1994.

Fatte le dovute premes-se, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17707 del 29.08.2011 ha stabilito che la vendita di un immobile de-stinato alla abitazione civile, laddove fosse privo del cer-tificato di agibilità, andrebbe ad incidere profondamente

sull’attitudine del bene che si è venduto, attitudine alla sua principale funzione economi-co-sociale, risolvendosi –in buona e definitiva sostanza, nella reale mancanza di un requisito giuridico assoluta-mente essenziale.

Questa mancanza va a ver-tere sul legittimo godimento del bene e sulla sua commer-ciabilità, configurandosi come ipotesi di vendita di un bene diverso piuttosto che del bene effettivamente desiderato

(la c.d. vendita aliud pro alio come dicevano i latini).

In buona sostanza, la Corte di Cassazione dice che l’agi-bilità dell’immobile compra-venduto, laddove non fosse dimostrata dal suo relativo documento di agibilità, com-porterebbe l’assoluto svili-mento del bene stesso tale da renderlo addirittura “diverso” da quello realmente acqui-stato, subendo di fatto un grave depauperamento, tale da legittimare l’acquirente a

richiedere il risarcimento dei danni, per la ridotta commer-ciabilità del bene stesso.

Il predetto orientamento giurisprudenziale era stato già oggetto di due precedenti pronunce della Suprema Cor-te di Cassazione e precisa-mente le sentenza n. 2729 del 2002 e n. 1701 del 2009. E occorre, ancora una vol-ta, precisare che non si deve confondere, ai fini della c.d. agibilità o anche abitabilità, la circostanza che l’immobile abbia destinazione abitativa, così come risulta in catasto.

In sostanza, dovremmo sempre assicuraci che la casa che si sta per acquistare non soltanto abbia la sua “giusta” identificazione catastale, ma sia provvista di regolare cer-tificato di agibilità, che dovrà essere sempre controllato e ben valutato.

Sono questi, insieme a tante altre premure ed attenzioni, che il comune cittadino deve –suo malgrado- ottemperare quando si accinge all’acqui-sto della casa dove deciderà di andarci ad abitare o anche di concederla in locazione.

umberto raimondo

Una sentenza della Corte di Cassazione supera la cosiddetta “licenza di abitabilità”

Il “certificato di agibilità”essenziale per vecchie case

Page 27: EpolisBari

19Martedì 15 novembre 2011 A cura della Redazione Speciali

IL P

IANE

TACA

SAOperatori e professionisti del settore“Necessaria la concertazione”E’ necessaria una concertazione degli attori per sbloccare e far riprendere il mercato immobiliare. Bisogna fare pianifi-cazioni di sviluppo di settore attraverso un’intesa tra i sog-getti coinvolti. E’ l’appello degli operatori e professionisti del settore. Gli agenti immobiliari, in particolare, rimarcano la loro esperienza maturata attraverso corsi di formazione.

B immobiliare

L flessione delle compravendite degli im-mobili si attesta tra il 20%-22% mentre quella del valore immobiliare è “a mac-

chia di leopardo” ed oscilla tra il 10%-15%.Il mercato immobiliare in provincia di Bari,

secondo l’analisi della Borsa Immobiliare della Camera di Commercio, sta soffrendo della crisi sistemica. I dati registrati sono su base bienna-le. Il calo è stato minore nell’hinterland barese in quanto la clientela che non riesce ad acqui-stare una casa in città, raggiunge l’obiettivo al di fuori del territorio.

Il gap tra l’hinterland e zone “meno nobili” della città, infatti, si è quasi assottigliato. Le zone “in” che godono di redditi elevati sono il Murattiano e Poggiofranco. Molta richiesta si orienta verso la zona San Pasquale ed il quar-tiere Japigia, in precedenza snobbato. “Stiamo registrando – spiega il dott. Giuseppe Mangia-lavori della Borsa Immobiliare della CdC bare-se – una flessione fisiologica consequenziale all’aspetto dell’accesso al credito che ades-so riguarda soprattutto i beni ed i destinatari

medi. La difficoltà della compravendita è in re-lazione con quella del mutuo”.

Un altro aspetto da sottolineare è la cosid-detta “baresizzazione” di zone dell’hinterland, come Casamassima e Turi, dove i costi sono inferiori rispetto a quelli praticati in città. In ogni caso Bari perde nuclei familiari soprattut-to giovani. “E’ un fenomeno – sottolinea Man-gialavori - che si sta verificando anche a Roma e Milano ed ha interessato il capoluogo puglie-se soprattutto solo negli ultimi tre anni”.

Secondo Vincenzo Fracchiolla, presidente del Comitato di Vigilanza della Borsa Immobi-liare, quindi, “non è facile uscire da questa si-tuazione motivata da un senso di paura per il futuro. In questo modo si rallenta la richiesta immobiliare. Una ripresa sarà possibile quan-do l’utente finale intravederà la possibilità di una situazione economica più tranquilla e la condizione di poter fare un piano immobiliare per il futuro”.

pierluigi de santis

L’analisi e le previsioni della Borsa Immobiliare della CdC di Bari

La crisi dell’edilizia è anche colpa dei mutui

Page 28: EpolisBari

20 Martedì 15 novembre 2011

Raiuno09:30 TELEGIORNALE TG 1 - FLASH10:55 PREVISIONI DEL TEMPO11:00 TELEGIORNALE TG 111:05 RUBRICA Occhio alla spesa12:00 GIOCO La prova del cuoco13:30 TELEGIORNALE TG 114:00 RUBRICA TG1 Economia14:10 SHOW Verdetto Finale15:15 RUBRICA La vita in diretta16:45 TELEGIORNALE TG 117:00 SHOW 54° Zecchino d’Oro18:50 GIOCO L’Eredità20:00 TELEGIORNALE21:10 SPORT Incontro amichevole Calcio: Italia - Uruguay23:20 TALK SHOW Porta a Porta

RaiDuE

10:00 RUBRICA TG2punto.it11:00 TALK SHOW Raidue presenta: I Fatti Vostri13:00 TELEGIORNALE TG 2- GIORNO13:30 RUBRICA TG 2 Costume e Società13:50 RUBRICA TG2 Medicina 3314:00 RUBRICA Italia sul Due16:15 TELEFILM Ghost Whisperer17:00 TELEFILM Hawaii Five-017:45 TELEGIORNALE TG 2 Flash L.I.S17:50 RUBRICA Rai TG Sport18:15 TELEGIORNALE TG 218:45 TELEFILM Numb3rs19:30 TELEFILM Squadra Speciale Cobra 1120:25 GIOCO Estrazioni del lotto20:30 TELEGIORNALE TG 221:05 FILM Ex

23:10 TELEGIORNALE TG 223:30 RUBRICA TG2 Punto di vista23:40 RUBRICA La Storia siamo noi

RaiTRE

10:00 RUBRICA La storia siamo noi11:00 RUBRICA Apprescindere11:10 TELEGIORNALE TG3 Minuti12:00 TELEGIORNALE TG312:25 RUBRICA TG3 Fuori TG12:45 RUBRICA Le storie - Diario italiano13:10 TELEFILM La strada per la felicità14:00 TELEGIORNALE TG Regione14:20 TELEGIORNALE TG314:50 RUBRICA TGR Leonardo15:00 TELEGIORNALE TG3 LIS15:05 RUBRICA FIGU15:10 TELEFILM The Lost World15:50 RUBRICA Cose dell’altro Geo16:50 SPORT Qualificazione Europei Under 21 201319:00 TELEGIORNALE TG319:30 TELEGIORNALE TG Regione20:00 RUBRICA Blob20:15 TELEFILM Sabrina vita da strega20:35 TELEFILM Un posto al sole21:05 RUBRICA Ballarò23:15 RUBRICA Sfide

RETE 409:55 TELEFILM R.I.S. Delitti imperfetti10:50 RUBRICA Ricette di famiglia11:25 TELEGIORNALE Anteprima tg411:30 TELEGIORNALE Tg4

11:54 NEWS Meteo11:58 TELEGIORNALE Tg4 12:00 NEWS Vie d’italia Notizie sul traffico12:02 TELEFILM Detective in corsia13:00 TELEFILM La signora in giallo13:50 RUBRICA Il tribunale di forum - Anteprima14:05 RUBRICA Sessione pomeridiana:

il tribunale di forum15:10 TELEFILM Hamburg distretto 2116:15 SOAP OPERA Sentieri16:50 FILM Il solitario di Rio Grande18:50 TELEGIORNALE Anteprima tg418:55 TELEGIORNALE Tg4 19:19 NEWS Meteo19:23 TELEGIORNALE Tg4 19:35 TELEFILM Tempesta d’amore20:30 TELEFILM Walker Texas ranger21:10 TELEFILM The mentalist23:05 TELEFILM Law & Order: unita’ speciale23:55 SHOW Cinema festival

CanaLE 510:00 TELEGIORNALE Tg511:00 RUBRICA Forum13:00 TELEGIORNALE Tg513:39 NEWS Meteo 513:41 SOAP OPERA Beautiful14:10 SOAP OPERA Centovetrine14:45 TALK SHOW Uomini e donne16:20 NEWS Pomeriggio cinque17:20 TELEGIORNALE Tg5 minuti17:25 NEWS Pomeriggio cinque18:50 GIOCO Avanti un altro19:44 TELEGIORNALE Tg5 - Anticipazione19:45 GIOCO Avanti un altro20:00 TELEGIORNALE Tg520:30 NEWS Meteo 520:31 SHOW Striscia la notizia

21:10 SERIE TV Baciati dall’amore 23:30 ATTUALITA’ Matrix

iTaLia 1

09:45 TELEFILM Una mamma per amica10:35 TELEFILM Grey’s anatomy12:25 TELEGIORNALE Studio aperto12:45 RUBRICA Cotto e mangiato13:00 NEWS Studio sport - anticipazioni13:02 NEWS Studio sport13:40 TELEFILM I Simpson14:35 CARTONI ANIMATI What’s my destiny Dragon Ball15:00 SITUATION COMEDY Big bang theory15:35 TELEFILM Chuck16:25 SITUATION COMEDY La Vita secondo Jim16:50 TELEFILM Giovani Campionesse17:45 CARTONI ANIMATI Dragon Ball18:28 TELEGIORNALE Studio aperto - Anticipazioni18:30 TELEGIORNALE Studio aperto18:58 NEWS Meteo19:00 NEWS Studio sport19:25 TELEFILM Dr house - Medical division20:20 TELEFILM C.S.I. - Scena del crimine21:10 FILM X - Men le origini: Wolverine23:05 FILM X - Men

La SETTE

09:40 RUBRICA Coffee Break10:30 RUBRICA L’aria che tira11:05 RUBRICA (ah)iPiroso

12:00 SHOW G’ Day12:25 RUBRICA I menù di Benedetta13:30 TELEGIORNALE Tg La714:05 FILM I nostri mariti16:15 DOCUMENTARIO Atlantide Storie di uomini e mondi17:30 TELEFILM J.A.G. - Avvocati in divisa19:30 SHOW G’ Day20:00 TELEGIORNALE Tg La720:30 RUBRICA Otto e Mezzo21:10 SHOW S.O.S. Tata23:10 RUBRICA Soldi rubati

MTV

10:00 TELEFILM Jersey Shore11:00 SHOW Made12:00 NEWS MTV News12:05 SHOW Disaster Date13:00 NEWS MTV News13:05 TELEFILM Jersey Shore14:00 NEWS MTV News14:05 SITUATION COMEDY Scrubs15:00 NEWS MTV News15:05 REPORTAGE Ginnaste: Vite parallele16:00 SHOW Made17:00 TELEFILM 16 & Pregnant18:00 SHOW Disaster Date19:00 NEWS MTV News19:05 REPORTAGE Ginnaste: Vite parallele20:00 TELEFILM Vita segreta di una teenager americana21:00 SHOW Hard Times22:00 TELEFILM The Inbetweeners23:00 NEWS Speciale MTV News23:30 TELEFILM South Park

aGEnDaMartedì 15 novembre

10.00i costi della politicaSi terrà a Bari, nell’Hotel Excelsior (via Giulio Petroni) una tavola rotonda pro-mossa ed organizzata dalla CISL Bari su “Costi della politica nella crisi eco-nomica – proposte ed opinioni a con-fronto”.

11.00The Roads of FriendshipSarà presentato nel Salone degli Affre-schi di Palazzo Ateneo, Università degli Studi Aldo Moro a Bari, “The Road of Fiendship” (Le strade dell’amicizia), Calendario Amani 2012, associazione laica che opera per la cura, l’educazio-ne e la crescita dei bambini di Kenya, Zambia e Sudan.

11.00iniziativa “Libri&Città”Sarà presentato nella Libreria Laterza a Bari il programma dell’iniziativa, “Libri & Città”, un percorso culturale e di sti-molo ad operare sull’ambiente urbano.

18.00incontro sulla “cultura”Nella sala inferiore del Fortino S.Antonio a Bari (ingresso da via Man-fredi) l’associazione politica e culturale “Baripartecipa” organizzerà l’incontro “La cultura è un’altra cosa?”.

18.00incontro con Domenico SecciaNella Libreria Laterza a Bari (via Spara-no) si terrà un incontro con Domenico Seccia autore di “La mafia innomina-bile”. Interverrano il presidente Nichi Vendola e Cataldo Motta.

21.00Yann Tiersen BandSi esibirà nell’Auditorium del cinema Showville a Bari, la Yann Tiersen Band, con “I suoni del favoloso mondo di Amelie”, per la rassegna “Time Zones – Sulla via delle musiche possibili”.

Mercoledì 16 novembre15.00Giovani imprenditori a lezioneSi terrà nell’Hotel Oriente (C.so Ca-vour) a Bari, l’appuntamento dei gio-vani imprenditori a lezione di inglese a ritmo di musica con DJ Clive di radio Montecarlo.

18.00“Mercoledì con la storia”Nella libreria Laterza a Bari (via Spara-no), in occasione dei “mercoledì con la storia” promossi dal Centro Studi Normanno Svevi, ci sarà un incontro con Gérard DeLille e Saverio Russo in occasione della pubblicazione del lavo-ro di Gèrard Delille “Famiglia e potere locale. Una prospettiva mediterranea”.

[email protected]

in TELEViSionEEX X - MEn LE oRiGini: WoLVERinE

Alle 21.10 su ItaliaUno. Spin-off della saga di X-Men, con protagonista, James Howlett detto Logan, alias Wolverine (Huge Jackman, nella foto): Wolverine va alla ricerca delle radici del suo potere, cercando verità e vendetta da chi lo ha reso quello che è.

GEMELLi Fate bene i conti con tutte le questioni in sospese e portate a termine una alla volta. In famiglia mostrate il vostro sostegno e siate presenti.

SCoRpionE Puntate sul lavoro di squadra e presto sarete il leader di un gruppo affiato e vincente. Con il partner sviluppate la complicità che vi distingue.

aRiETE Mantenete la calma e riflettete con lucidità su quello che dovete fare. In amore riscoprite il piacere del dialogo diretto: vi aiuterà molto.

LEonE Vivete da protagonisti la vostra vita: solo voi potete mutare una situazione che ormai sembra senza via d’uscita. Non delegate agli altri se potete fare voi.

ToRo Non è il momento di gettare la spugna: cercate la forza dentro voi stessi e continuate il vostro cammino senza ulteriori esitazioni.

CanCRo Avete in mano la soluzione della controversia che vi sta facendo penare: ingegnatevi e tutto andrà a posto in brevissimo tempo.

pESCi Considerate solo le cose più importanti sena appesantire troppo il bagaglio da portarvi dietro: mirate alla qualità e non alla quantità. Occhio alle finanze.

VERGinE Misurate le parole e i fatti: non serve urtare inutilmente la sensibilità di chi vi sta accanto. Sul lavoro siate molto pazienti e volenterosi.

CapRiCoRno Valutate una proposta interessante con molta serenità e considerando tutti gli aspetti, compresi quelli personali. Novità in famiglia.

SaGiTTaRio Colpi di scena nella vita sentimentale: se siete single finalmente troverete chi può rendervi felici. Per le coppie i tempi sono maturi per decisioni importanti.

aCquaRio Sfruttate la concentrazione e organizzate il tempo in modo da non fare troppe rinunce. In amore è tempo di decisioni: non spaventatevi.

BiLanCia Tagliate un po’ di rami secchi e reinventatevi se necessario: il cambiamento vi farà bene e non deve spaventarvi. Fortuna in amore.

L’oRoSCopo

Alle 21.05 su RaiDue. Con Claudio Bisio (nella foto), Silvio Orlando e Fabio De Luigi: le sto-rie intrecciate di sei coppie di… ex, che in un modo o nell’altro non spariscono per sempre, ma restano in agguato, pronti a sconvolgere le carte faticosamente sistemate.p

Ro

GR

aMM

i

TV

Page 29: EpolisBari

21Martedì 15 novembre 2011

CINEMAANDRIA

Multi sala CinemarsC. Barbadangelo Ipercoop Mongolfi eraTel. 0883261022Sala 1Il Re Leone 3D18.15 - 20.15 - 22.30

Sala 2Warrior19.00 - 22.00Sala 3Il cuore grande delle ragazze18.00 - 20.00 - 22.00

Sala 4I soliti idioti 18.10 - 20.20 - 22.30

Sala 5Lezioni di cioccolato 218.00 - 20.15 - 22.30

Sala 6La peggior setti mana della mia vita18.00 - 20.00 - 22.00

Sala 7One day19.15 - 21.30

Sala 8 Immortals 18.00 - 20.15 - 22.30

Sala 9 Il Re Leone19.10Lezioni di cioccolato 221.10

Multi sala Roma Circuito d’autoreVia F. Giugno 6 - Tel. 0883542622

Sala 1Il cuore grande delle ragazze17.30 - 19.30 - 21.30

Sala 2Il paese delle spose infelici17.30 - 19.30 - 21.30

Sala 3Quando la nott e17.15 - 19.15 - 21.15

BARLETTA

Opera - Circuito d’autoreVia Imbriani, 27 - Tel. 0883510231

Sala 1Il cuore grande delle ragazze18.00 - 20.00 - 22.00

Sala 2One day18.00 - 20.00 - 22.00

Sala 3Il paese delle spose infelici18.00 - 20.00 - 22.00

PaolilloC.so Garibaldi, 27 - Tel. 0883531022

Sala 1 - ManfrediI soliti idioti 19.30 - 21.45

Sala 2 - TognazziImmortals19.30 - 21.45

Sala 3 - GassmannLa peggior setti mana della mia vita19.30 - 21.45 BARI

ABC - Circuito d’AutoreVia Marconi, 41 - Tel. 080 9644826

Il paese delle spose infelici18.15 - 20.00 - 21.30

AmbasciatoriVia Toma, 67 - Tel. 080 5425000

Il cuore grande delle ragazze17.15 - 19.00 - 21.00 - 22.40 Armenise

Via Pasubio, 178 - Tel. 080 5562590Sala 1 La kriptonite nella borsa17.00 - 18.50 - 20.50 - 22.35 Sala 2 One day18.30 - 20.30 - 22.30

EsedraLargo Mons. Curi 17 - Tel. 080 5537760

Il mio domani18.00 - 21.00

Il Piccolo - Circuito d’AutoreVia Giannone 4 - Santo Spirito Tel. 080 5333100

Riposo setti manale

Multi cinema GalleriaC.so Italia, 15 - 17 - Tel. 080 5214563

Sala 1 Lezioni di cioccolato 216.15 - 18.20 - 20.40 - 22.45 Sala 2 This must be the place17.45 - 20.10Warrior22.30 Sala 3 Immortals 3D16.00 - 18.15 - 20.30 - 22.45

Sala 4 La peggior setti mana della mia vita16.10 - 18.10 - 20.20 - 22.35

Sala 5 Il Re Leone 3D16.00 - 18.05 - 20.30 - 22.30

Sala 6 I soliti idioti 16.20 - 18.25 - 20.45 - 22.45

Multi sala ShowvilleTrav. Conte Giusso, 9. Bari-Mungivacca Tel. 0809757084

Sala 1 Immortals 3D17.40 - 20.15 - 22.40

Sala 2 Il Re Leone 3D16.20 - 18.20Lezioni di cioccolato 220.20 - 22.30

Sala 3 Le avventure di Tin Tin 3D16.15 - 18.30Il Re Leone 3D20.40I soliti idioti 22.30 Sala 4 Il cuore grande delle ragazze17.15 - 19.15 - 21.15

Sala 5 I soliti idioti 17.00 - 19.00 - 21.00

Sala 6 Il Re Leone16.15La peggior setti mana della mia vita18.20 - 20.30 - 22.40

Sala 7 Lezioni di cioccolato 216.30 - 18.30Insidious20.30 - 22.30

Sala 8 La peggior setti mana della mia vita16.45Johnny English - La Rinascita18.40 - 20.40Il domani che verrà - The tomorrow series 22.40

SplendorVia Buccari, 24 - Tel. 080 5569729

Pina18.30 - 20.30 - 22.30

RoyalC.so Italia, 112 - Tel. 080 5211668

Il cuore grande delle ragazze18.30 - 20.45 - 22.30

BISCEGLIE

NuovoVia Piave, 85 - Tel. 0803921022

Immortals17.00 - 19.15 - 21.30

Politeama ItaliaVia Montello, 6 - Tel. 0803968048Sala AIl cuore grande delle ragazze17.15 - 19.30 - 21.45

Sala B I soliti idioti 17.00 - 19.15 - 21.30

CASAMASSIMA

The Space Cinema Centro commerciale Auchan Via Noicatt aro 2 - Tel. 080 892111Sala 1 Le avventure di Tin Tin 3D15.35 - 17.55Insidious20.15 - 22.30 Sala 2 Warrior16.30 - 21.45Il domani che verrà - The tomorrow series19.30 Sala 3 I soliti idioti 15.30 - 17.30 - 19.45 - 22.00

Sala 4 Il Re Leone 3D15.45 - 17.55 - 20.10 - 22.15

Sala 5 La peggior setti mana della mia vita16.00 - 18.15 - 20.30 - 22.40

Sala 6 Immortals 3D17.15 - 19.40 - 22.20

Sala 7 Il cuore grande delle ragazze16.00 - 18.00 - 20.00 - 22.00

Sala 8 Il domani che verrà - The tomorrow series15.30 - 17.45La peggior setti mana della mia vita20.00 - 22.10

Sala 9 I soliti idioti 15.50 - 18.00 - 20.15 - 22.30

CORATO

Alfi eri - Circuito d’autoreL.go Aregano - Tel. 080 3588551Sala 1Lezioni di cioccolato 217.10 - 19.20 - 21.30

Sala 2Immortals 3D17.00 - 19.15 - 21.30

Sala 3La kriptonite nella borsa17.10 - 19.20 - 21.30

Cinema Elia d’EssaiC.so Garibaldi, 36-38 - Tel. 080 3588581Sala 1 - FelliniLa peggior setti mana della mia vita17.45 - 19.30 - 21.45Sala 2 - Truff autLe avventure di Tin Tin17.45I soliti idioti 19.30 - 21.45

MOLFETTA

Multi sala Uci CinemasSs 16/bis usc. Z.I. c/o Fashion District Mol-fett a Outlet - tel 892960Sala 1Cowboys & Aliens18.30 - 21.30

Sala 2Lezioni di cioccolato 217.50 - 20.10 - 22.20

Sala 3 I soliti idioti 18.30 - 20.30 - 22.25

Sala 4Il Re Leone 3D17.40 - 20.00 - 22.10

Sala 5Immortals 3D18.00 - 20.15 - 22.30 Sala 6Il domani che verrà - The tomorrow series 18.10 - 22.25Matrimonio a Parigi20.20

Sala 7Il cuore grande delle ragazze18.20 - 20.20 - 22.15 Sala 8I soliti idioti 17.30 - 19.30 - 21.30

Sala 9Le avventure di Tin Tin 3D17.25 - 19.50Johnny English - La Rinascita22.10

Sala 10One day17.40 - 20.00 - 22.15

Sala 11Warrior17.00 - 19.45 - 22.30

Sala 12Insidious18.10 - 20.15 - 22.25 SPINAZZOLA

SupercinemaC.so Umberto 206/A - Tel. 0883681862

La peggior setti mana della mia vita19.00 - 21.00

TRANI

ImperoVia Pagano, 192 - Tel. 088358344

Sala ARiposo setti manale

Sala BRiposo setti manale

MOLA

Metropolis - Circuito d’AutoreVia Baracca - Tel. 080 4713038Sala 1I soliti idioti 19.00 - 21.30 Sala 2Il cuore grande delle ragazze19.00 - 21.20

Sala 3Immortals 3D19.30 - 21.50

Sala 4 Lezioni di cioccolato 219.20 - 21.40

POLIGNANO

Multi s. Vignola - Circ. d’AutoreViale Rimembranza, 13 - Tel. 080 4249910Sala 1 I soliti idioti 18.00 - 20.00 - 22.00

Sala 2 A dangerous Method20.15La peggior setti mana della mia vita22.00

Sala 3 Immortals 3D18.00 - 19.45 - 21.45

IN SALA

CINEMA

IL NO

STR

O

TEMPOLEZIONI DI CIOCCOLATO 2 IL RE LEONE

Redazione: Via delle Orchidee, 1 - 70026 Modugno (Ba) Tel.: 080 5857350 - [email protected]

METTI I TUOI SMS O LE TUE E-MAIL IN

INVIA LE TUE SEGNALAZIONI O I TUOI SUGGERIMENTI AL N. 345 828 2845 O A [email protected] Redazione: Via delle Orchidee, 1 - 70026 Modugno (Ba)

Tel.: 080 5857350 - [email protected]

METTI I TUOI SMS O LE TUE E-MAIL IN

INVIA LE TUE SEGNALAZIONI O I TUOI SUGGERIMENTI AL N. 345 828 2845 O A [email protected]

Simba è un leoncino in balia dello zio Scar, che ha ucciso il padre di Simba, re Mufasa, e con l’aiuto delle iene ha cacciato il legittimo erede al trono. In esilio, il piccolo e coraggioso Simba, troverà degli alleati e grandi amici che lo aiuteranno a riavere di nuovo il regno.

Le strade di Mattia e Kamal si sono separate: uno è tornato all’edilizia ma senza grande successo, l’altro ha aperto la sua cioccolateria. Mattia vuole assolutamente far parte di questo progetto, ma Kamal non si fida, anche perché sua figlia è appena tornata dall’estero.

Page 30: EpolisBari

22 Martedì 15 novembre 2011

COLLEGAMENTI AEREI

Partenze da BARICompagnia Part. Arr. Frequenza Note

BERLINOAirberlin 18:05 20:20 MaV da 01/11/11 a 23/03/12BOLOGNARyanair 08:15 09:35 LMaMeGVS da 27/12/11 a 24/03/12Ryanair 08:35 09:35 LMaMeGVS da 31/10/11 a 24/12/11Ryanair 12:00 13:20 D da 30/10/11 a 18/12/11Alitalia 14:30 15:50 LMaMeGVSD da 07/11/11 a 24/12/11Alitalia 14:30 15:50 LMaMeGVS da 26/12/11 a 31/12/11Ryanair 18:00 19:20 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 22:15 23:35 L da 31/10/11 a 05/12/11Ryanair 22:15 23:35 LS da 12/12/11 a 19/12/11Ryanair 22:15 23:35 L da 26/12/11 a 26/12/11Ryanair 22:30 23:50 V da 04/11/11 a 23/03/12Ryanair 22:35 23:55 D da 30/10/11 a 18/12/11BUCARESTW!ZZ 08:30 11:10 LV da 31/10/11 a 23/03/12W!ZZ 18:20 21:00 Me da 21/12/11 a 11/01/12BUDAPESTW!ZZ 22:20 23:45 Ma da 27/12/11 a 03/01/12W!ZZ 22:20 23:45 MaS da 01/11/11 a 20/12/11CAGLIARIRyanair 10:20 11:45 LMe da 31/10/11 a 21/03/12Ryanair 18:05 19:30 V da 04/11/11 a 23/03/12Ryanair 18:30 19:55 S da 05/11/11 a 17/12/11CATANIABlu-Express 21:20 22:30 LMeV da 02/11/11 a 23/03/12Blu-Express 21:50 23:00 D da 30/10/11 a 18/03/11COLONIAGermanwings 12:50 15:05 D da 13/11/11 a 18/12/11Germanwings 12:50 15:05 MeD da 21/12/11 a 25/12/11Germanwings 13:45 16:00 V da 11/11/11 a 23/03/12

DUSSELDORF WEEZERyanair 07:00 09:30 Ma da 01/11/11 a 20/03/12Ryanair 19:10 21:40 S da 05/11/11 a 17/12/11Ryanair 20:25 22:55 G da 22/12/11 a 05/01/12FRANCOFORTE HAHNRyanair 09:20 11:30 L da 19/12/11 a 19/12/11Ryanair 12:20 14:30 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 13:30 15:40 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 17:15 19:25 MaS da 01/11/11 a 20/12/11Ryanair 17:15 19:25 Ma da 27/12/11 a 27/12/12Ryanair 18:30 20:40 G da 03/11/11 a 22/03/12Ryanair 18:50 21:00 L da 26/12/11 a 26/12/11GENOVARyanair 16:05 17:30 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 17:00 18:25 D da 30/10/11 a 18/12/11LONDRA STANSTEDRyanair 06:35 08:30 D da 30/10/11 a 18/12/11Ryanair 14:15 16:10 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 16:40 18:35 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 19:50 21:45 S da 17/12/11 a 17/12/11Ryanair 19:55 21:50 Ma da 20/12/11 a 03/01/12

MADRIDRyanair 14:10 17:00 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 16:00 18:50 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 18:50 21:40 G da 29/12/11 a 29/12/11Ryanair 18:50 21:40 GS da 03/11/11 a 22/12/11*Ryanair 20:00 22:50 L da 31/10/11 a 19/12/11MALTARyanair 14:00 15:20 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 14:05 15:25 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 21:25 22:45 S da 05/11/11 a 17/12/11Ryanair 22:00 23:20 Ma da 01/11/11 a 20/03/12MILANO LINATEAlitalia 06:40 08:10 LMaMeGV da 08/11/11 a 06/12/11Alitalia 06:40 08:10 LMaMeGV da 12/12/11 a 23/12/11Alitalia 06:40 08:10 LMaMeGV da 27/12/11 a 23/03/12airItaly 09:00 10:30 S da 19/11/11 a 24/03/12airItaly 09:20 11:00 LMaMeGV da 14/11/11 a 23/12/11airItaly 09:20 11:00 LMaMeGV da 27/12/11 a 23/03/12Alitalia 09:25 10:55 LMaMeGVS da 07/11/11 a 03/12/11Alitalia 09:25 10:55 D da 13/11/11 a 04/12/11Alitalia 09:25 10:55 LGD da 05/12/11 a 11/12/11Alitalia 09:25 10:55 MaMeVS da 06/12/11 a 10/12/11Alitalia 09:25 10:55 LMaMeGVS da 12/12/11 a 24/12/11Alitalia 09:25 10:55 D da 18/12/11 a 25/12/11Alitalia 09:25 10:55 MaMeGS da 27/12/11 a 31/12/11Alitalia 09:25 10:55 V da 30/12/11 a 30/12/11Alitalia 12:25 13:55 S da 05/11/11 a 24/12/11Alitalia 12:25 13:55 LMaMeGVD da 07/11/11 a 09/12/11Alitalia 12:25 13:55 D da 11/12/11 a 11/12/11Alitalia 12:25 13:55 LMaMeGVD da 12/12/11 a 23/12/11Alitalia 12:25 13:55 LMeGV da 26/12/12 a 30/12/11Alitalia 12:25 13:55 MaSD da 27/12/11 a 01/01/12Alitalia 15:15 16:45 LMa da 08/11/11 a 22/11/11Alitalia 15:15 16:45 MeGVD da 16/11/11 a 27/11/11Alitalia 15:15 16:45 LMaMeG da 28/11/11 a 01/12/11Alitalia 15:15 16:45 VD da 02/12/11 a 04/12/11Alitalia 15:15 16:45 LMaMeG da 08/12/11 a 15/12/11Alitalia 15:15 16:45 VD da 11/12/11 a 18/12/11Alitalia 15:15 16:45 LMaG da 19/12/11 a 26/12/11Alitalia 15:15 16:45 V da 30/12/11 a 30/12/11Alitalia 15:15 16:45 MeVS da 21/12/11 a 24/12/11Alitalia 17:20 18:50 LMaMeGVD da 30/10/11 a 04/12/11Alitalia 17:20 18:50 S da 05/11/11 a 24/12/11Alitalia 17:20 18:50 LMaMeD da 05/12/11 a 11/12/11Alitalia 17:20 18:50 LMaMeGVD da 12/12/11 a 25/12/11Alitalia 17:20 18:50 MaMeGVSD da 27/12/11 a 01/01/12MeridianaFly 19:40 21:10 LMaMe da 14/11/11 a 16/11/11MeridianaFly 19:40 21:10 LMaMeGVD da 18/11/11 a 23/03/12MeridianaFly 20:15 21:45 G da 17/11/11 a 17/11/11Alitalia 20:55 22:25 D da 13/11/11 a 18/12/11Alitalia 20:55 22:25 LMaMeGV da 14/11/11 a 02/12/11Alitalia 20:55 22:25 L da 05/12/11 a 05/12/11Alitalia 20:55 22:25 MaGV da 06/12/11 a 09/12/11Alitalia 20:55 22:25 LMaMeGV da 12/12/11 a 05/01/12MILANO MALPENSAAlitalia 09:40 11:15 LMaMeGVS da 31/10/11 a 24/03/12Alitalia 10:40 12:15 D da 06/11/11 a 18/12/11Easyjet 14:05 15:40 S da 03/12/11 a 10/12/11Easyjet 16:20 17:55 LMaMeGV da 22/12/11 a 30/12/11Easyjet 16:20 17:55 LMaMeGVD da 06/12/11 a 18/12/11Easyjet 16:20 17:55 LMeVD da 31/10/11 a 15/12/11Alitalia 18:45 20:20 S da 05/11/11 a 24/03/12Easyjet 18:55 20:30 S da 17/12/11 a 07/01/12Alitalia 19:45 21:20 LMaMeGVD da 30/10/11 a 23/03/12Easyjet 21:30 23:05 LMaMe da 19/12/11 a 21/12/11

MILANO ORIO AL SERIORyanair 06:30 08:00 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 24/12/11Ryanair 06:30 08:00 MaMeGVS da 27/12/11 a 31/12/11Ryanair 08:30 10:00 S da 17/12/11 a 17/12/11Ryanair 08:30 10:00 S da 31/12/11 a 07/01/12Ryanair 08:35 10:05 GS da 22/12/11 a 29/12/11Ryanair 11:05 12:35 Ma da 20/12/11 a 03/01/12Ryanair 13:05 14:45 V da 04/11/11 a 23/03/12Ryanair 14:15 15:45 S da 05/11/11 a 17/12/11Ryanair 14:15 15:45 S da 31/12/11 a 24/03/12Ryanair 14:20 15:50 LMaMeG da 26/12/11 a 29/12/11Ryanair 14:20 15:50 MaMeG da 01/11/11 a 22/12/11Ryanair 14:35 16:05 D da 06/11/11 a 18/12/11Ryanair 15:25 16:55 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 15:30 17:00 L da 31/10/11 a 19/12/11Ryanair 21:00 22:30 LMaMeGV da 19/12/11 a 30/12/11Ryanair 21:00 22:30 LMaMeGVSD da 31/10/11 a 17/12/11Ryanair 21:20 22:50 D da 18/12/11 a 18/12/11

MONACOLufthansa 11:55 13:35 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 23/03/12Airberlin 13:00 14:45 S da 05/11/11 a 24/03/12Airberlin 14:15 16:10 L da 31/10/11 a 23/03/12PALERMOBlu-Express 13:00 14:00 D da 11/12/11 a 11/12/11Blu-Express 15:00 16:10 D da 06/11/11 a 18/03/12Blu-Express 19:05 20:15 MaG da 03/11/11 a 22/03/12

PARIGI BEAUVAISRyanair 06:55 09:25 G da 22/12/11 a 05/01/12Ryanair 10:00 12:30 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 10:20 12:50 SD da 31/12/11 a 24/03/12Ryanair 10:20 12:50 SD da 30/10/11 a 24/12/11PISARyanair 12:15 14:40 LV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 17:00 18:25 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 17:30 18:55 MaGS da 01/11/11 a 22/12/11Ryanair 17:30 18:55 MaGS da 27/12/11 a 24/03/12Ryanair 18:30 19:55 D da 30/10/11 a 18/12/11PRAGAW!ZZ 21:50 23:45 MeD da 28/12/11 a 21/03/12W!ZZ 21:50 23:45 MeD da 30/10/11 a 21/12/11ROMA CIAMPINORyanair 08:35 09:35 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 23/12/11Ryanair 08:35 09:35 MaMeGVS da 27/12/11 a 31/12/11Ryanair 13:35 14:35 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 17:30 18:30 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 21:05 22:05 LMaMeGV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 21:15 22:15 SD da 30/10/11 a 18/12/11

ROMA FIUMICINOAlitalia 06:50 08:00 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 24/03/12Alitalia 07:20 08:30 LMaMeGVS da 02/11/11 a 01/12/11Alitalia 07:20 08:30 LMaMeGVS da 02/12/11 a 08/12/11Alitalia 07:20 08:30 LMaMeGVS da 12/12/11 a 24/12/11Alitalia 07:20 08:30 LMaMeGVS da 27/12/11 a 05/01/12Alitalia 11:15 12:25 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 08/01/12Alitalia 12:15 13:25 LMeGV da 04/11/11 a 02/12/11**Alitalia 12:15 13:25 Ma da 08/11/11 a 20/12/11Alitalia 12:15 13:25 LMeD da 05/12/11 a 11/12/11Alitalia 12:15 13:25 LMeGV da 12/12/11 a 26/12/11Alitalia 15:05 16:15 LMaMeGVSD da 31/10/11 a 24/12/11Alitalia 15:05 16:15 MaMeGVS da 27/12/11 a 31/12/11Alitalia 19:20 20:30 LMaMeGVSD da 31/10/11 a 04/12/11Alitalia 19:20 20:30 L da 05/12/11 a 19/12/11Alitalia 19:20 20:30 MaMeGVSD da 06/12/11 a 24/12/11Alitalia 19:20 20:30 LD da 26/12/11 a 08/01/12Alitalia 19:20 20:30 MaMeGVS da 27/12/11 a 07/01/12STOCCARDAGermanwings 12:50 14:45 D da 13/11/11 a 18/03/12Germanwings 13:15 15:10 V da 11/11/11 a 23/03/12TIMISOARACarpatair 13:45 16:15 LMeV da 31/10/11 a 24/03/12TIRANABelleair 09:50 10:40 LMaMeS da 31/10/11 a 24/03/12Belleair 17:30 18:20 V da 04/11/11 a 23/03/12Belleair 21:30 22:20 GD da 10/11/11 a 23/03/12TORINORyanair 06:50 08:35 S da 05/11/11 a 24/03/12Alitalia 09:15 10:55 L da 26/12/11 a 26/12/11Ryanair 10:20 12:05 MaG da 01/11/11 a 22/03/12Alitalia 14:25 16:05 LMaMeGV da 31/10/11 a 02/12/11Alitalia 14:25 16:05 LMaMeV da 05/12/11 a 09/12/11Alitalia 14:25 16:05 LMaMeGV da 12/12/11 a 23/12/11Alitalia 14:25 16:05 LMaMeGV da 27/12/11 a 23/03/12Alitalia 14:55 16:35 D da 13/11/11 a 18/12/11Alitalia 14:55 16:35 S da 24/12/11 a 31/12/11Ryanair 18:30 20:15 Ma da 20/12/11 a 03/01/12Ryanair 19:45 21:30 Me da 02/11/11 a 21/03/12Ryanair 19:50 21:35 LVD da 30/10/11 a 23/12/11Ryanair 19:50 21:35 LVD da 26/12/11 a 23/03/12

TREVISORyanair 06:30 07:50 LMeV da 05/12/11 a 23/12/11Ryanair 06:30 07:50 LMeV da 28/12/11 a 23/03/12Ryanair 10:20 11:40 V da 09/12/11 a 23/03/12Ryanair 11:10 12:30 S da 10/12/11 a 24/03/12Ryanair 12:35 13:55 MaG da 06/12/11 a 22/03/12Ryanair 13:05 14:25 D da 11/12/11 a 18/12/11Ryanair 20:40 22:00 D da 11/12/11 a 18/12/11VALENCIARyanair 16:50 19:25 MaGS da 01/11/11 a 22/12/11Ryanair 16:50 19:25 MaG da 27/12/11 a 29/12/11

VENEZIARyanair 06:30 07:50 LMeV da 31/10/11 a 02/12/11Ryanair 10:20 11:40 V da 04/11/11 a 02/12/11Ryanair 11:10 12:30 S da 05/11/11 a 03/12/11Ryanair 12:35 13:55 MaG da 01/11/11 a 01/12/11Ryanair 13:05 14:25 D da 30/10/11 a 04/12/11Alitalia 16:00 17:15 LMaMeS da 31/10/11 a 24/03/12Alitalia 16:00 17:15 V da 04/11/11 a 23/03/12Alitalia 16:20 17:35 D da 30/10/11 a 18/12/11Alitalia 16:50 18:05 G da 03/11/11 a 22/03/12Ryanair 20:40 22:00 D da 30/10/11 a 04/12/11VERONAAir Italy 09:10 10:30 S da 05/11/11 a 24/03/12Air Italy 14:50 16:10 LMaMeGVD da 30/10/11 a 16/11/11Air Italy 14:50 16:10 LMaMeGVD da 18/11/11 a 23/03/12Ryanair 16:20 17:40 D da 30/10/11 a 18/12/11Ryanair 20:45 22:05 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12ZURIGOHelvetic 08:45 10:35 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 24/03/12

Arrivi a BARICompagnia Part. Arr. Frequenza Note

BERLINOAirberlin 09:05 11:25 Ma da 01/11/11 a 20/03/12Airberlin 10:00 12:15 V da 04/11/11 a 23/03/12BOLOGNARyanair 06:30 07:50 LMaMeGVS da 31/10/11 a 24/12/11Ryanair 06:30 07:50 LMaMeGVS da 27/12/11 a 24/03/12Ryanair 10:15 11:35 D da 30/10/11 a 18/12/11Alitalia 12:30 13:45 LMaMeGVSD da 07/11/11 a 24/12/11Alitalia 12:30 13:45 LMaMeGVS da 26/12/11 a 31/12/11Ryanair 16:15 17:35 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 20:30 21:50 LS da 12/12/11 a 19/12/11Ryanair 20:30 21:50 L da 26/12/11 a 26/12/11Ryanair 20:30 21:50 L da 31/10/11 a 05/12/11Ryanair 20:45 22:05 V da 04/11/11 a 23/03/12Ryanair 20:50 22:10 D da 30/10/11 a 18/12/11BUCARESTW!ZZ 07:10 08:00 LV da 31/10/11 a 23/03/12W!ZZ 17:00 17:50 Me da 21/12/11 a 11/01/12BUDAPESTW!ZZ 20:20 21:50 MaS da 01/11/11 a 20/12/11W!ZZ 20:20 21:50 Ma da 27/10/11 a 03/01/12CAGLIARIRyanair 12:10 13:25 LMe da 31/10/11 a 21/03/12Ryanair 16:25 17:40 V da 04/11/11 a 23/03/12Ryanair 20:20 21:35 S da 05/11/11 a 17/12/11CATANIABlu-express 19:45 20:55 LMeV da 02/11/11 a 23/03/12Blu-express 20:20 21:25 D da 30/10/11 a 18/03/12

COLONIAGermanwings 10:05 12:15 MeD da 21/12/11 a 25/12/11Germanwings 10:05 12:15 D da 13/11/11 a 18/12/11Germanwings 11:00 13:10 V da 11/11/11 a 23/12/11DUSSELDORF WEEZERyanair 09:55 12:10 Ma da 01/11/11 a 20/03/12Ryanair 16:30 18:45 S da 05/11/11 a 17/12/11Ryanair 17:45 20:00 G da 22/12/11 a 05/01/12FRANCOFORTE HAHNRyanair 06:50 08:55 L da 19/12/11 a 19/12/11Ryanair 09:50 11:55 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 11:00 13:05 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 14:45 16:50 Ma da 27/12/11 a 27/12/11Ryanair 14:45 16:50 MaS da 01/11/11 a 20/12/11Ryanair 16:20 18:25 L da 26/12/11 a 26/12/11Ryanair 21:05 23:05 G da 03/11/11 a 22/03/12GENOVARyanair 17:55 19:20 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 18:50 20:15 D da 30/10/11 a 18/12/11LONDRA STANSTEDRyanair 08:55 12:40 D da 30/10/11 a 18/12/11Ryanair 12:30 16:15 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 15:40 19:25 S da 17/12/11 a 17/12/11Ryanair 15:45 19:30 Ma da 20/12/11 a 03/01/12Ryanair 16:35 20:20 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12MADRIDRyanair 10:55 13:45 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 12:45 15:35 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 15:35 18:25 G da 29/12/11 a 29/12/11Ryanair 15:35 18:25 GS da 03/11/11 a 22/12/11*Ryanair 16:35 19:25 L da 31/10/11 a 19/12/11MALTARyanair 12:15 13:35 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 12:20 13:40 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 19:40 21:00 S da 05/11/11 a 17/12/11Ryanair 20:15 21:35 Ma da 01/11/11 a 20/03/12MILANO LINATEMeridiana Fly 06:45 08:15 LMaMeGVD da 14/11/12 a 23/03/12Meridiana Fly 06:45 08:15 LMaMe da 14/11/12 a 16/11/12Alitalia 06:55 08:25 LMaMeGV da 07/11/11 a 02/12/11Alitalia 06:55 08:25 L da 05/12/11 a 05/12/11Alitalia 06:55 08:25 Ma da 06/12/11 a 06/12/11Alitalia 06:55 08:25 LMaMeGV da 12/12/11 a 23/12/11Alitalia 06:55 08:25 MaMeG da 27/12/11 a 29/12/11Alitalia 06:55 08:25 V da 30/12/11 a 30/12/11Meridiana Fly 07:00 08:30 G da 17/11/12 a 17/11/12Alitalia 10:10 11:40 S da 05/11/11 a 24/11/11Alitalia 10:10 11:40 LMaMeGVD da 07/11/11 a 09/12/11Alitalia 10:10 11:40 D da 11/12/11 a 11/12/11Alitalia 10:10 11:40 LMaMeGVD da 12/12/11 a 25/12/11Alitalia 10:10 11:40 LMeGV da 26/12/11 a 30/12/11Alitalia 10:10 11:40 MaS da 27/12/11 a 31/12/11Alitalia 13:00 14:30 LMa da 08/11/11 a 22/11/11Alitalia 13:00 14:30 MeGVD da 16/11/11 a 27/11/11Alitalia 13:00 14:30 LMaMeG da 28/11/11 a 01/12/11Alitalia 13:00 14:30 VD da 02/12/11 a 04/12/11Alitalia 13:00 14:30 LMaMeG da 07/12/11 a 15/12/11Alitalia 13:00 14:30 VD da 11/12/11 a 18/12/11Alitalia 13:00 14:30 LMaG da 19/12/11 a 26/12/11Alitalia 13:00 14:30 MeVS da 21/12/11 a 24/12/11Alitalia 13:00 14:30 V da 30/12/11 a 30/12/11Alitalia 14:55 16:25 LMaMeGVD da 30/10/11 a 04/12/11Alitalia 14:55 16:25 S da 05/11/11 a 24/12/11Alitalia 14:55 16:25 LMaD da 05/12/11 a 11/12/11Alitalia 14:55 16:25 LMaMeGVD da 12/12/11 a 23/12/11Alitalia 14:55 16:25 MaMeGVSD da 27/12/11 a 01/01/12airItaly 17:20 18:50 LMaMe da 14/11/11 a 16/11/11airItaly 17:20 18:50 LMaMeGVD da 18/11/11 a 07/12/11airItaly 18:00 19:30 G da 17/11/11 a 17/11/11Alitalia 18:35 20:05 D da 13/11/11 a 18/12/11Alitalia 18:35 20:05 LMaMeGVS da 14/11/11 a 03/12/11Alitalia 18:35 20:05 L da 05/12/11 a 05/12/11Alitalia 18:35 20:05 LMaMeGVS da 06/12/11 a 07/01/11Alitalia 22:00 23:30 LMaMeGVD da 07/11/11 a 04/12/11Alitalia 22:00 23:30 LMaGVD da 05/12/11 a 11/12/11Alitalia 22:00 23:30 LMaMeGVD da 12/12/11 a 23/12/11Alitalia 22:00 23:30 LMaMeGVD da 26/12/11 a 01/01/12MILANO MALPENSAAlitalia 07:30 09:00 LMaMeGVS da 31/10/11 a 24/03/12Alitalia 08:30 10:00 D da 06/11/11 a 18/12/11Easyjet 11:50 13:30 S da 03/12/11 a 10/12/11Easyjet 14:05 15:45 LMeVD da 31/10/11 a 05/12/11Easyjet 14:05 15:45 LMaMeVD da 06/12/11 a 18/12/11Easyjet 14:05 15:45 LMaMeGV da 22/12/11 a 30/12/11Alitalia 16:35 18:05 S da 05/11/11 a 24/03/12Easyjet 16:40 18:20 S da 17/12/11 a 07/01/12Alitalia 17:35 19:05 LMaMeGVD da 30/10/11 a 23/03/12Easyjet 19:15 20:45 LMaMe da 19/12/11 a 21/12/11MILANO ORIO AL SERIORyanair 06:35 08:05 GS da 29/12/11 a 31/12/11

Ryanair 06:35 08:05 S da 17/12/11 a 24/12/11Ryanair 06:40 08:10 G da 22/12/11 a 22/12/11Ryanair 08:25 09:55 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 24/12/11Ryanair 08:25 09:55 MaMeGVS da 27/12/11 a 31/12/11Ryanair 09:05 10:35 Ma da 20/12/11 a 03/01/12Ryanair 11:20 12:50 V da 04/11/11 a 23/03/12Ryanair 12:20 13:50 S da 05/11/11 a 17/12/11Ryanair 12:20 13:50 S da 31/12/11 a 24/03/12Ryanair 12:25 13:55 MaMeG da 01/11/11 a 22/12/11Ryanair 12:25 13:55 LMaMeG da 26/12/11 a 29/12/11Ryanair 12:40 14:10 D da 06/11/11 a 18/12/11Ryanair 13:30 15:00 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 13:35 15:05 L da 31/10/11 a 19/12/11Ryanair 19:05 20:35 LMaMeGV da 19/12/11 a 30/12/11Ryanair 19:05 20:35 LMaMeGVSD da 31/10/11 a 17/12/11Ryanair 19:25 20:55 D da 18/12/11 a 18/12/11MONACOLufthansa 09:25 11:05 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 23/03/12Airberlin 10:25 12:05 S da 05/11/11 a 24/02/12Airberlin 11:55 12:45 L da 31/10/11 a 26/03/12PALERMOBlu-Express 11:20 12:35 D da 11/12/11 a 11/02/11Blu-Express 13:20 14:30 D da 06/11/11 a 18/03/12Blu-Express 17:30 18:40 MaG da 03/11/11 a 22/03/12

PARIGI BEAUVAISRyanair 09:50 12:10 G da 22/12/11 a 05/01/12Ryanair 12:55 15:15 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 13:15 15:35 SD da 30/10/11 a 24/12/11Ryanair 13:15 15:35 SD da 31/12/11 a 24/03/12PISARyanair 10:30 11:50 LV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 15:15 16:35 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 15:45 17:05 MaGS da 01/11/11 a 22/12/11Ryanair 15:45 17:05 MaGS da 27/12/11 a 24/03/12Ryanair 16:55 18:05 D da 30/10/11 a 18/12/11PRAGAW!ZZ 19:35 21:20 MeD da 28/12/11 a 21/03/12W!ZZ 19:35 21:20 MeD da 30/10/11 a 21/12/12ROMA CIAMPINORyanair 07:00 08:10 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 23/12/11Ryanair 07:00 08:10 MaMeGVS da 27/12/11 a 31/12/11Ryanair 12:00 13:10 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 15:55 17:05 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 19:30 20:40 LMaMeGV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 19:40 20:50 SD da 30/10/11 a 18/12/11ROMA FIUMICINOAlitalia 08:45 09:55 LMaMeGV da 14/11/11 a 16/11/11Alitalia 08:45 09:55 LMaMeGV da 26/12/11 a 06/01/12Alitalia 08:45 09:55 LMaMeGV da 19/12/11 a 23/12/11Alitalia 09:15 10:25 SD da 19/11/11 a 24/03/12Alitalia 10:00 11:10 LMaMeGV da 12/12/11 a 26/12/11Alitalia 10:00 11:10 MaV da 11/11/11 a 29/11/11Alitalia 10:00 11:10 LG da 14/11/11 a 17/11/11Alitalia 10:00 11:10 LMe da 16/11/11 a 21/11/11Alitalia 10:00 11:10 LMeG da 23/11/11 a 07/12/11Alitalia 10:00 11:10 V da 02/12/11 a 02/12/11Alitalia 10:00 11:10 Ma da 06/12/11 a 06/12/11Alitalia 10:20 11:30 D da 11/12/11 a 11/12/11Alitalia 13:15 14:20 LMaMeGVSD da 31/10/11 a 24/12/11Alitalia 13:15 14:20 MaMeGVS da 27/12/11 a 31/12/11Alitalia 17:25 18:20 LMaMeGVSD da 31/10/11 a 04/12/11Alitalia 17:25 18:20 L da 05/12/11 a 19/12/11Alitalia 17:25 18:20 MaMeGVSD da 06/12/11 a 24/12/11Alitalia 17:25 18:20 LD da 26/12/11 a 08/01/12Alitalia 17:25 18:20 MaMeGVS da 27/12/11 a 07/01/12Alitalia 20:35 21:40 LMaMeGVD da 01/12/11 a 23/12/11Alitalia 20:35 21:40 LMaMeGVD da 26/12/11 a 01/01/12Alitalia 20:40 21:45 LMaMeGVD da 01/11/11 a 30/11/11Alitalia 21:30 22:35 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 24/03/12STOCCARDAGermanwings 10:20 12:15 D da 13/11/10 a 18/03/12Germanwings 10:45 12:40 V da 11/11/10 a 23/03/12TIMISOARACarpatair 12:35 13:05 LMeV da 31/10/11 a 24/03/12TIRANABelleair 08:30 09:20 LMaMeS da 31/10/11 a 24/03/12Belleair 16:10 17:00 V da 04/11/11 a 23/03/12Belleair 20:10 21:00 GD da 10/11/11 a 22/03/12TORINOAlitalia 07:00 08:30 L da 26/12/11 a 26/12/11Ryanair 09:00 10:40 S da 05/11/11 a 24/03/12Alitalia 12:10 13:40 LMaMeGV da 31/10/11 a 02/12/11Alitalia 12:10 13:40 LMaMeV da 05/12/11 a 09/12/11Alitalia 12:10 13:40 LMaMeGV da 12/12/11 a 23/12/11Alitalia 12:10 13:40 LMaMeGV da 27/12/11 a 23/03/11Alitalia 12:40 14:10 D da 13/11/11 a 18/12/11Alitalia 12:40 14:10 S da 24/12/11 a 31/12/11Ryanair 12:30 14:10 MaG da 01/11/11 a 22/03/12Ryanair 20:40 22:20 Ma da 20/12/11 a 03/01/12Ryanair 21:55 23:35 Me da 02/11/11 a 21/03/12Ryanair 22:00 23:40 LVeD da 30/10/11 a 23/12/11Ryanair 22:00 23:40 LVeD da 26/12/11 a 23/03/12TREVISORyanair 08:15 09:35 LMeV da 05/12/11 a 23/12/11Ryanair 08:15 09:35 LMeV da 28/12/11 a 23/03/12Ryanair 12:05 13:25 V da 09/12/11 a 23/03/12Ryanair 12:55 14:15 S da 10/12/11 a 24/03/12Ryanair 14:20 15:40 MaG da 06/12/11 a 22/03/12Ryanair 14:50 16:10 D da 11/12/11 a 18/12/11Ryanair 22:25 23:45 D da 11/12/11 a 18/12/11VALENCIARyanair 20:00 22:30 MaGS da 01/11/11 a 22/12/11Ryanair 20:00 22:30 MaG da 27/12/11 a 29/12/11VENEZIARyanair 08:15 09:35 LMeV da 31/10/11 a 02/12/11Ryanair 12:05 13:25 V da 04/11/11 a 02/12/11Ryanair 12:55 14:15 S da 05/11/11 a 03/12/11Alitalia 14:00 15:15 LMaMeS da 01/11/11 a 24/03/12Alitalia 14:00 15:15 V da 04/11/11 a 23/03/12Alitalia 14:20 15:35 D da 30/10/11 a 18/12/11Ryanair 14:20 15:40 MaG da 01/11/11 a 01/12/11Ryanair 14:50 16:10 D da 30/10/11 a 04/12/11Alitalia 14:55 16:10 G da 03/11/11 a 22/03/12Ryanair 22:25 23:45 D da 30/10/11 a 04/12/11VERONAAir Italy 07:00 08:20 S da 05/11/11 a 24/03/12Air Italy 12:40 14:00 LMaMeGVD da 30/10/11 a 16/11/11Air Italy 12:40 14:00 LMaMeGVD da 18/11/11 a 23/03/12Ryanair 18:05 19:25 D da 30/10/11 a 18/12/11Ryanair 22:30 23:25 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12ZURIGOHelvetic 20:10 22:00 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 24/03/12

Compagnia Part. Arr. Frequenza Note

Airberlin 18:05 20:20 MaV da 01/11/11 a 23/03/12Airberlin 18:05 20:20 MaV da 01/11/11 a 23/03/12

ORARI IN VIGOREdal 30/10/2011al 23/03/2012

Compagnia Part. Arr. Frequenza Note

Airberlin 09:05 11:25 Ma da 01/11/11 a 20/03/12Airberlin 09:05 11:25 Ma da 01/11/11 a 20/03/12

note: *La frequenza 6 del volo è cancellata dal 19/11/2011 al 03/12/2011; **Volo cancellato il giorno 30/11/2011

Page 31: EpolisBari

23Martedì 15 novembre 2011

teMperature in italia Min. Max.

AnconA 1 12AostA 1 14BAri 6 15BolognA 2 14cAgliAri 11 18cAmpoBAsso 4 11cAtAnzAro 7 14Firenze 2 16genovA 10 16l’AquilA -1 13milAno 2 13nApoli 6 16pAlermo 10 19perugiA 1 14 potenzA 3 12romA 5 15torino 2 13trento 1 13trieste 6 16veneziA 3 14

teMperature in europa

Min. Max.Amsterdam -1 10Atene 10 12Barcellona 17 19Belgrado 0 10Berlino 1 8Bucarest -1 9Copenaghen 3 7Dublino 10 11 Helsinky 0 2Kiev 0 3Lisbona 19 19Londra 6 14Madrid 12 14Monaco 10 14Parigi 3 14Stoccolma 2 5Tirana 1 16Valletta 14 15Varsavia 0 5 Vienna 1 10Zurigo 2 10

Meteo

oggi doMani dopodoMani giorno e notte

min 6°max 15°

min 7°max 15°

min 9°max 16°

sorge tramonta

Sole 06,40 16,39

luna 20,26 11,10

Sereno Poco nuvoloso Molto nuvoloso Variabile/Temporali Variabile/Pioggia Variabile/Neve Pioggia Pioggia forte Neve Temporale VENTO: Debole Moderato Forte MARE: Calmo Mosso Agitato Molto agitatoNuvoloso Coperto

le previSioni

nord: Si rinnovano condizioni di tempo stabile e soleggiato sep-pur con locali velature in transito nonché foschie, nebbie e nubi basse. Temperature stazionarie, massime tra 12 e 17°C. Venti deboli variabili con locali rinforzi settentrionali. Mari poco mossi.Centro: Ancora bel tempo su tutte le Regioni con al più esi-li velature in transito ad est e qualche annuvolamento in arri-vo la notte. Temperature stabili, massime tra 12 e 17°C. Venti moderati da NO sull’adriatico. Mari sino a mossi al largo.Sud: Prevalenza di bel tempo su gran parte del Meridione anche se con nuvolosita’ alta e strati-forme in arrivo tra Sicilia e bas-so Tirreno. Temperature stabili, massime tra 14 e 19°C. Venti moderati settentrionali. Mari poco mossi o mossi al largo.

doMani

dopodoMani

oggi

Page 32: EpolisBari

24 Martedì 15 novembre 2011

www.epolisbari.com

Direttore responsabileDionisio Ciccarese

Direttore editorialeVito Raimondo

RedazioneVia delle Orchidee, 170026 Z.I. Modugno - BariTel. 080 5857350-1-2-3Fax 080 [email protected]@epolisbari.com

Responsabile trattamento dati personali Dionisio Ciccarese

Società editrice

P.Q.S.Periodici e Quotidiani del Sud

Via delle Orchidee, 170026 Z.I. Modugno - Bari

Tel. 080 5857439Fax 080 [email protected]

Reg. Trib. Bari n. Reg. Stampa 51 del 07/12/2010

Tutti i diritti sono riservati.Nessuna parte di questoquotidiano può essereriprodotta con mezzi grafici,meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguitaa norma di legge.

Pubblicità

Area4 S.r.l.Via delle Margherite, 20/2270026 Modugno - BariTel. 080 5857450 Fax 080 [email protected]

Su

trovate i nostri gruppi e la nostra pagina ufficiale

Di EPolis Bari sono stampate e distribuite ogni giorno 18mila copie che i Lettori possono ritirare gratuitamente e senza obblighi di alcun genere nei punti distribuzione. Segnalazioni (per le quali garantiamo la totale riservatezza) di eventuali violazioni possono essere inviate [email protected].

Copyright P.Q.S.