26
EQUAZIONI DIFFERENZIALI: esercizi proposti Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte. 1. Un produttore di lampadine vuole realizzare lampadine che durino cir- ca 700 ore ma, naturalmente alcune bruciano prima di altre. Sia F (t) la percentuale di lampadine che bruciano entro t ore, per cui F (t) ´ e sempre compresa tra 0 e 1. (a) Ipotizzare un grafico per F (t) e disegnarlo. (b) Qual’´ e il significato della derivata prima F (t)? (c) Supposto F (t)= 2 π 1 x 2 +1 , qual’´ e il valore e il significato di +0 F (t)dt? 2. Quando si mettono al forno le patate, la loro temperatura aumenta se- condo la legge di Newton: la velocit´ a di riscaldamento di un oggetto (in gradi al minuto) ´ e proporzionale alla differenza di temperatura tra le patate e il forno, se questa differenza non ´ e troppo grande. Supponiamo di mettere delle patate a temperatura ambiente di 20 o C in un forno riscaldato a 180 o C. (a) Formulare un’ipotesi sul momento in cui le patate si riscaldano pi´ u rapidamente. Cosa succede alla velocit´ a di riscaldamento al crescere di t? (b) Scrivere un’equazione differenziale che descriva la legge di Newton in questa particolare situazione. Qual’´ e la condizione iniziale? Questo modello ´ e in accordo con l’ipotesi formulata in (a)? Tracciare il grafico qualitativo della soluzione del problema ai valori iniziali. 3. Si consideri una popolazione P (t) con tassi di nascita e morte costanti pari ad α> 0 e β> 0 e un tasso di migrazione costante m> 0. Si assuma α > β. Il tasso di crescita della popolazione al tempo t 1

EQUAZIONI DIFFERENZIALI: esercizi proposti Matematica...EQUAZIONI DIFFERENZIALI: esercizi proposti Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte. 1. Un produttore di lampadine

  • Upload
    others

  • View
    54

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

EQUAZIONI DIFFERENZIALI: esercizi proposti

Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte.

1. Un produttore di lampadine vuole realizzare lampadine che durino cir-

ca 700 ore ma, naturalmente alcune bruciano prima di altre. Sia F (t)

la percentuale di lampadine che bruciano entro t ore, per cui F (t)

e sempre compresa tra 0 e 1.

(a) Ipotizzare un grafico per F (t) e disegnarlo.

(b) Qual’e il significato della derivata prima F ′(t)?

(c) Supposto F ′(t) = 2π

1x2+1

, qual’e il valore e il significato di∫ +∞0 F ′(t)dt?

2. Quando si mettono al forno le patate, la loro temperatura aumenta se-

condo la legge di Newton: la velocita di riscaldamento di un oggetto

(in gradi al minuto) e proporzionale alla differenza di temperatura tra

le patate e il forno, se questa differenza non e troppo grande.

Supponiamo di mettere delle patate a temperatura ambiente di 20oC

in un forno riscaldato a 180oC.

(a) Formulare un’ipotesi sul momento in cui le patate si riscaldano piu

rapidamente. Cosa succede alla velocita di riscaldamento al crescere

di t?

(b) Scrivere un’equazione differenziale che descriva la legge di Newton

in questa particolare situazione. Qual’e la condizione iniziale? Questo

modello e in accordo con l’ipotesi formulata in (a)? Tracciare il grafico

qualitativo della soluzione del problema ai valori iniziali.

3. Si consideri una popolazione P (t) con tassi di nascita e morte costanti

pari ad α > 0 e β > 0 e un tasso di migrazione costante m > 0.

Si assuma α > β. Il tasso di crescita della popolazione al tempo t

1

e descritto dall’equazione differenziale

P ′ = kP −m, k = α− β

Trovare la soluzione di questa equazione che verifica la condizione ini-

ziale P (0) = Po.

Individuare per quali valori di m la popolazione cresce esponenzial-

mente, oppure assume un valore costante, oppure diminuisce.

4. Una birra viene versata in modo costante nel boccale qui rappresen-

tato; il volume versato nell’unita di tempo e costante.

Disegnate il grafico che rappresenta l’altezza raggiunta dalla birra nel

boccale in funzione del tempo, ponendo particolare attenzione alla

concavita’ del grafico.

Qual’e il significato del punto di flesso?

5. Rette universitarie Uno studio sulla domanda di istruzione superi-

ore, che utilizza le tasse scolastiche come variabile di prezzo, ha dato

il seguente risultatody

dx= −0.4

y

x

dove x rappresenta le tasse scolastiche e y la quantita di istruzione

superiore.

Risolvete l’equazione differenziale.

Quale delle seguenti conclusioni e suggerita dal risultato?

(a) Quando la retta sale, aumenta la domanda di iscrizione.

(b) Come determinante della domanda di istruzione, il reddito e piu

importante del prezzo.

(c) Se le Universita riducessero le rette, i loro introiti aumentereb-

bero.

(d) Se le Universita alzassero le rette, i loro introiti aumenterebbero.

6. Il pazzo si separa presto dal suo denaro. Un pazzo perde i propri soldi

al gioco con velocita (in euro all’ora) pari ad un terzo della somma

che egli possiede ad ogni dato istante. Quanto tempo gli occorrera per

perdere meta della sua ricchezza?

2

7. Saturazione del mercato. E stato introdotto un nuovo modello di com-

puter sul mercato; si prevede che se ne venderanno 100000 unita e che

il tasso di vendite mensili sara il 10% della differenza tra il punto di

saturazione del mercato e le vendite totali fino a quel mese.

(a) Formulare un’ipotesi sul momento in cui il tasso di vendite e piu

alto, individuare il suo andamento al crescere di t e tracciarne un

grafico qualitativo.

(b) Scrivere e risolvere un’equazione differenziale che descriva le ven-

dite totali in funzione dei mesi.

Qual’e la condizione iniziale?

Questo modello e in accordo con l’ipotesi formulata in (a)? Tracciare

il grafico qualitativo della soluzione del problema ai valori iniziali.

8. Gelati Le vendite mensili dei gelati alla crema y(t) sono scese ad un

tasso istantaneo del 5% al mese.

(a) Se attualmente si vendono 1000 confezioni al mese, trovare l’e-

quazione differenziale che descrive la variazione nelle vendite e

risolverla per prevedere le vendite mensili.

(b) Tracciare il grafico della soluzione y(t) e della sua derivata

y′(t). .

9. Pesci. E stato elaborato un modello per prevedere la lunghezza L(t)

di un pesce durante un certo periodo di tempo t . Se L e la lunghezza

massima di una specie, allora l’ipotesi e che il tasso di crescita della

lunghezza sia proporzionale a L− L(t).

(a) Formulare e risolvere un’equazione differenziale per trovare l’e-

spressione di L(t).

(b) Per il merluzzo del Mare del Nord si e determinato che

L = 53cm, L(0) = 10cm e la costante di proporzionalita e 0.2.

Qual’e l’espressione di L(t) con questi dati?

(c) Nel caso del merluzzo, tracciare il grafico della soluzione L(t) e

della sua derivata L′(t).

10. Radioattivita. Gli isotopi radioattivi emettono radiazioni (decadono)

secondo la cosiddetta legge del decadimento radioattivo. Sia N(t) il

3

numero degli atomi di un isotopo radioattivo presenti al tempo t, tale

numero diminuisce per via del fenomeno della radioattivita in modo

proporzionale al numero stesso degli atomi N(t).

(a) Determinare l’equazione differenziale che che descrive il decadi-

mento radioattivo e risolverla supponendo che N(0) = N0 (dato

iniziale).

(b) Un’applicazione del decadimento radioattivo e la datazione dei

reperti archeologici o di opere d’arte. Come si puo usare la

soluzione trovata per tale scopo?

11. Le vendite mensili di t-shirt sono scese ad un tasso del 5% al mese. Se

attualmente si vendono 1000 magliette al mese

(a) determinare l’equazione differenziale che descrive la variazione

nelle vendite e risolverla per prevedere le vendite mensili. Trac-

ciare il grafico della soluzione.

(b) Quante t-shirt si venderanno tra 7 mesi?

(c) Se in magazzino avete 5000 magliette, prevedete di poterle vendere

tutte?

12. Zuppa. Una pentola di zuppa a 38oC e posta in un locale con tem-

peratura di 15oC. Dopo 10 minuti la zuppa si e raffreddata fino a

30oC.

(a) Facendo riferimento alla legge di raffreddamento di Newton

( La velocita di raffreddamento di un oggetto (in gradi al mi-

nuto) e proporzionale alla differenza di temperatura tra l’oggetto

e l’ambiente, se questa temperatura non e troppo grande), deter-

minare una equazione differenziale che descriva questa situazione

e risolverla.

(b) Che cosa rappresenta la funzione soluzione? Tracciarne il grafico.

(c) Trovare il tasso di raffreddamento dopo 20 minuti.

13. Infuenza. Un’epidemia di influenza si diffonde in una popolazione di

104 abitanti. Inizialmente sono riportate 100 persone contagiate e si

stima che la costante di proporzionalita sia k = 5%. Si prevede che

meta della popolazione si ammalera.

4

(a) Determinare l’equazione differenziale che descrive questa situ-

azione e risolverla.

(b) Che cosa rappresenta la funzione soluzione? Tracciarne il grafico.

(c) Qual e il momento di massima diffusione dell’epidemia?

14. Batteri. Una coltura di batteri parte con 500 individui e cresce ad un

tasso proporzionale alla propria dimensione. Dopo 3 ore ci sono 8000

batteri.

(a) Trovare l’equazione differenziale che descrive la crescita della popo-

lazione di batteri e risolverla.

(b) Tracciare il grafico della soluzione y(t) e della sua derivata y′(t).

(c) Determinare il numero di batteri dopo 4 ore.

(d) Trovare il tasso di crescita dopo 4 ore.

15. Salamoia. Un serbatoio contiene 1000 litri di salamoia formata da

15 Kg di sale sciolto. Dell’acqua entra nel serbatoio ad una velocita

di 10 litri al minuto. La soluzione viene rimescolata continuamente e

fuoriesce dalla tanica alla stessa velocita.

(a) Trovare l’equazione differenziale che descrive la variazione del-

la quantita di sale nel serbatoio e risolverla per prevedere la

concentrazione della soluzione a lungo termine.

(b) Tracciare il grafico della soluzione y(t) e della sua derivata y′(t).

5

FACOLTA DI AGRARIA

Nome Cognome

CL

Anno di corso Scuola di provenienza

Perugia, 16 marzo 2005

Analisi Matematica

Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte.

1. Gelati. Il profitto mensile sulle vendite di gelato alla crema y(t)

cresce ad un tasso istantaneo del 10% al mese.

(a) Se attualmente si ottiene un profitto di 1500 euro al mese, trovare

l’equazione differenziale che descrive la variazione del profitto e

risolverla per prevedere il profitto mensile.

(b) Tracciare il grafico della soluzione y(t) e della sua derivata

y′(t). .

(c) Usare il Metodo di Eulero, con passo 1 e 0.5 rispettivamente, per

determinare due approssimazioni della soluzione e confrontare i

valori ottenuti con quelli della soluzione esatta al secondo mese

( t = 2).

2. Raffreddamento. Consideriamo un corpo a temperatura di 100oC che

viene immesso in un recipiente contenente acqua mantenuta a tempe-

ratura costante di 20oC. Dopo un minuto la temperatura del corpo

si e ridotta a 60oC. Supponendo che valga la legge di Newton sul

raffreddamento,

(a) formulare un’ipotesi sul momento in cui il tasso di raffreddamen-

to e piu alto, individuare il suo andamento al crescere di t e

tracciarne un grafico qualitativo;

(b) scrivere e risolvere un’equazione differenziale che descriva la varia-

zione della temperatura in funzione del tempo;

(c) tracciare il grafico qualitativo della soluzione del problema ai

valori iniziali;

6

(d) determinare l’intervallo di tempo necessario al corpo per raggiun-

gere la temperatura di 25oC.

3. Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false. Se sono vere giusti-

ficare la risposta, se false, fornire un controesempio.

(a) Tutte le soluzioni dell’equazione differenziale y′ = 1 + y2 sono

funzioni crescenti.

(b) La funzione f(x) = (lnx)/x e soluzione dell’equazione differen-

ziale x2y′ + xy = 1.

(c) L’equazione y′ = x + y e a variabili separabili.

(d) Se y(t) e la soluzione del problema ai valori iniziali

y′ = 2y(1− y5 )

y(0) = 1allora limt→+∞ y(t) = 5.

7

FACOLTA DI AGRARIA

Nome Cognome

CL

Anno di corso

Perugia, 1 giugno 2005

Analisi Matematica

Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte.

1. Automobili. Un’automobile da corsa accelera da ferma fino a raggiun-

gere la velocita di 40t m/s t secondi dopo la partenza. Che distanza

percorrera in 8 secondi?

2. Vacanze. Dopo l’introduzione dell’euro, il costo y(t) di una setti-

mana di vacanza per una famiglia media di quattro persone e cresciuto

continuamente ad un tasso istantaneo del 7.3%.

(a) Formulare e risolvere un’equazione differenziale per trovare l’e-

spressione di y(t).

(b) Tracciare il grafico della soluzione y(t) e della sua derivata

y′(t). .

3. Glucosio. Una soluzione di glucosio viene somministrata in vena con

velocita costante v. Via via che il glucosio viene introdotto, viene

trasformato in altre sostanze ed eliminato dal flusso sanguigno con una

velocita proporzionale alla sua concentrazione in quell’istante. Quindi

un modello per la concentrazione della soluzione di glucosio C(t) nel

sangue edC

dt= v − kC

dove k e una costante positiva.

(a) Supponendo che la concentrazione al tempo t = 0 sia C0 deter-

minare la concentrazione in funzione del tempo risolvendo l’e-

quazione differenziale.

(b) Assumendo C0 < v/k trovare limt→+∞C(t) e interpretare la

risposta.

8

(c) Disegnare i grafici di C(t) e di C ′(t).

4. Integrali. Assegnata la funzione

f(x) =

3 se− 2 ≤ x < 1

−x + 2 se 1 ≤ x < 4

(a) motivarne l’integrabilita e determinarne l’integrale definito;

(b) determinarne l’area sottesa dal grafico;

(c) individuare un rettangolo equivalente.

9

FACOLTA DI AGRARIA

Nome Cognome

CL

Anno di corso Scuola di provenienza

Perugia, 6 aprile 2006

I Esercitazione di Analisi Matematica

Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte.

1. Cinetica chimica. Il pentossido di azoto gassoso si decompone secondo

la reazione 2N2 O5 → 4NO2 + O2. Sia C(t) = [N2O5] la concen-

trazione di pentossido di azoto (in moli per litro) al tempo t. Si puo

supporre che a temperatura costante il tasso di reazione dC/dt sia

proporzionale a C.

(a) Trovare l’equazione differenziale che descrive la variazione di con-

centrazione e risolverla.

(b) Tracciare il grafico della famiglia di soluzioni dell’equazione dif-

ferenziale e quello della derivata C ′(t).

(c) Se C(0) = 0.0800 moli/litro, determinare la soluzione del proble-

ma di Cauchy.

(d) Se dopo 4 minuti la concentrazione e scesa a 0.0400 moli/litro,

dopo quanti minuti sara il 10% della concentrazione iniziale?

(e) Usare il Metodo di Eulero, con passo 1 e 0.5 rispettivamente, per

determinare due approssimazioni della soluzione e confrontare i

valori ottenuti con quelli della soluzione esatta al secondo minuto

( t = 2).

2. Dieta. E noto che la velocita di dimagrimento e proporzionale alla

differenza tra il peso effettivo e quello ideale.

Una ragazza alta 1.68 m dovrebbe pesare circa 55 Kg. Spaventata

dall’eccessivo peso di 100 Kg decide di iniziare una dieta dimagrante.

Indicato con P (t) il peso dopo t settimane di dieta:

10

(a) formulare e risolvere un’equazione differenziale per trovare l’e-

spressione di P (t),

(b) tracciare il grafico della soluzione P (t) e della sua derivata

P ′(t).

(c) Se dopo un mese ha perso 7 Kg, determinare in quanto tempo

raggiunge il peso di 60 Kg.

3. Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false. Se sono vere giusti-

ficare la risposta, se false, fornire un controesempio.

(a) Tutte le soluzioni dell’equazione differenziale

y′ = −y2

sono funzioni decrescenti.

(b) L’equazione

y′ = 3y

x

e a variabili separabili.

(c) La crescita di una popolazione e modellizzata dall’equazione dif-

ferenziale

y′ = 1.2y(1− y

5200);

allora i valori di equilibrio sono y(t) = 0 e y(t) = 5200.

(d) L’equazione differenziale

y′ = 5− y

si risolve separando le variabili.

11

FACOLTA DI AGRARIA

Nome Cognome

CL

Anno di corso Scuola di provenienza

Perugia, 16 maggio 2007

II Compito in itinere di Analisi Matematica

Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte.

1. Sterilita commerciale. La funzione N(t) rappresenti la concentrazione

nel latte del microrganismo Bacillus stearothermophilus dopo t se-

condi di trattamento di sanitizzazione alla temperatura di 3930K.

La prima legge di Bigelow afferma che il tasso di abbattimento micro-

bico e proporzionale alla concetrazione stessa del microrganismo con

costante cinetica di reazione k = 1.10 · 10−2.

(a) Trovare l’equazione differenziale che descrive la variazione di con-

centrazione e risolverla.

(b) Tracciare il grafico della famiglia di soluzioni dell’equazione dif-

ferenziale e quello della derivata N ′(t).

(c) Se N(0) = 100 spore/ml, determinare la soluzione del problema

di Cauchy.

(d) Determinare il tempo di trattamento necessario per ridurre la

concentrazione sotto la soglia di sterilita commerciale di 10−4

spore/ml.

(e) Usare il Metodo di Eulero, con passo 1 e 0.5 rispettivamente, per

determinare due approssimazioni della soluzione e confrontare i

valori ottenuti con quelli della soluzione esatta nei primi due

secondi ( t = 2).

2. TV. Un nuovo modello di TV e stato appena introdotto nel merca-

to e al momento della presentazione sono state regalate 1000 TV. Si

prevede che il mercato si saturi al livello di 2 milioni di unita vendute.

Sia S(t) il valore delle vendite totali in milioni di unita dopo t mesi

12

dalla presentazione. Si supponga che il tasso di vendite mensili segua

il modello di Verhulst con costante k = 1/4. .

(a) Formulare e risolvere un’equazione differenziale per trovare l’e-

spressione di S(t).

(b) Tracciare il grafico della soluzione S(t) e della sua derivata

S′(t).

(c) Determinare dopo quanto tempo il mercato sara saturo.

3. Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false. Se sono vere giusti-

ficare la risposta, se false, fornire un controesempio.

(a) Risolvere l’equazione differenziale y′ = senx equivale a trovare

l’integrale indefinito di senx.

(b) Tutte le soluzioni dell’equazione differenziale

y′ = y4 − 5y3 + 6y2

sono funzioni decrescenti.

(c) L’equazione differenziale

y′ = 5(20− y)

non ha soluzioni di equilibrio.

13

FACOLTA DI AGRARIA

Nome Cognome

CL

Anno di corso Scuola di provenienza

Perugia, 9 aprile 2008

I Compito in itinere di Analisi Matematica

Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte.

1. Gelati. Il profitto mensile sulle vendite di gelato cresce ad un tasso

istantaneo del 10% al mese.

(a) Trovare l’equazione differenziale che descrive la variazione del

profitto e risolverla.

(b) Tracciare il grafico della famiglia di soluzioni dell’equazione dif-

ferenziale e quello della derivata prima.

(c) Se attualmente si ha un profitto di 15000 euro al mese, deter-

minare la soluzione del problema di Cauchy.

2. Brodo bollente. Un brodo bollente (100 oC) e lasciato raffreddare

sul tavolo della cucina a 20 oC.

(a) Formulare e risolvere un’equazione differenziale per trovare l’e-

spressione della temperatura del brodo y(t) dopo t minuti.

(b) Tracciare il grafico della soluzione y(t) e della sua derivata y′(t).

(c) Se dopo 20 minuti la temperatura del brodo e scesa a 60 oC, quale

sara la temperatura dopo 40 minuti?

3. Qua e la.

(a) Sia v(t) = 40t la velocita di un’auto da corsa. Che distanza

percorrera nei primi 8 secondi?

(b) Risolvere l’equazione differenziale

y′ = − 172√

y

14

(c) Un modello per la concentrazione di glucosio C(t) nel sangue e

dC

dt= 1− C(t)

Determinare la concentrazione C(t) risolvendo l’quazione dif-

ferenziale.

(d) Scrivere l’espressione della soluzione del problema di Cauchy y′ = 2y(1− y5 )

y(0) = 1

e tracciarne il grafico.

15

EQUAZIONI DIFFERENZIALI: alcuni esercizi con svolgimento

1. In una comunita di x1 persone indichiamo con x il numero di coloro

che hanno udito un certo pettegolezzo t giorni dopo che esso sia stato

divulgato. E ragionevole pensare che ll tasso di crescita di x, cioe

il tasso di diffusione del pettegolezzo tra i membri della comunita, sia

proporzionale alla frequenza di contatto tra chi ha udito il pettegolezzo

e chi non l’ha udito,a sua volta direttamente proporzionale al numero

di persone che lo hanno udito e al numero di coloro che non l’hanno

udito. Tutto cio conduce all’equazione differenziale

dx

dt= cx(x1 − x),

dove c e una costante che esprime il livello di attivita sociale. Sapendo

che il pettegolezzo e inizialmente rivelato a x0 persone (x = x0

quando t = 0), determinare x in funzione di t.

Che comportamento ha la funzione x(t) quando x → +∞?

Tracciare il grafico di x(t).

Svolgimento

Consideriamo il problema di Cauchy

x′(t) = cx1x(t)− cx2(t)

x(0) = x0

con un’equazione differenziale del primo ordine di Bernoulli.

Dividiamo per x2

x′

x2= c

x1

x− c, x 6= 0

Consideriamo la sostituzione z(t) =1

x(t), quindi z′(t) = − 1

x2(t)x′(t) ⇒

z′(t) = −cx1z(t) + c

Questa e un’equazione differenziale lineare del primo ordine ove

a(t) = −cx1 b(t) = c A(t) = −cx1t

z(t) = e−cx1t

∫ecx1tc dt = e−cx1t

∫cx1e

cx1t

x1dt =

e−cx1t

(1x1

ecx1t + k

)=

1x1

+ ke−cx1t

16

x(t) =1

z(t)=

11x1

+ ke−cx1t=

x1

1 + kx1e−cx1tx(t) =

x1

1 + kx1e−cx1t

x(0) = x0

x(0) =x1

1 + kx1= x0 ⇒ x1 = x0 + kx0x1 ⇒ k =

x1 − x0

x0x1

x(t) =x1

1 + x1−x0x0

e−cx1t

limt→+∞

x(t) = x1

0

50000

100000

150000

200000

250000

persone informate

2 4 6 8 10giorni

Nel grafico si e supposto x1 = 250000, x0 = 10000, c = 10−5.

17

2. In un esperimento genetico 50 mosche della frutta sono chiuse in un

vaso di vetro capace di contenere una popolazione massima di 1000

mosche. Il tasso di crescita della popolazione x(t) di mosche e per-

tanto proporzionale alla popolazione stessa e a (1000−x(t)) (e quindi

al loro prodotto).

a) Formulare un’ipotesi sul momento in cui le mosche crescono piu

rapidamente. Cosa succede alla tasso di crescita al crescere di t?

b) Scrivere un’equazione differenziale che descriva la crescita delle

mosche in questa particolare situazione e risolverla.

Questo modello e in accordo con l’ipotesi formulata in (a)?

Tracciare il grafico qualitativo della soluzione del problema ai valori

iniziali.

c) Se 30 giorni dopo la popolazione e cresciuta di 200 unita, quando

la popolazione raggiungera la meta della capacita del vaso?

Soluzione

a) La crescita delle mosche sara massima dopo un certo periodo t.

Al crescere del tempo la velocita di crescita diminuisce tendendo

a zero.

b) x′(t) = kx(t)(1000− x(t)

)x(0) = 50

Si tratta di un’equazione differenziale del tipo di Bernoulli.

x′(t) = 1000kx(t)− kx2(t)

Dividiamo per x2

x′(t)x2(t)

=1000k

x(t)− k, x(t) 6= 0

Operiamo la sostituzione z(t) =1

x(t), z′(t) = − x′(t)

x2(t)⇒

z′(t) = −1000kz(t) + k

Questa e un’equazione differenziale lineare del primo ordine

18

z(t) = e−1000kt

∫e1000ktk dt = e−1000kt

(e1000kt

1000+ c

)=

11000

+ ce−1000kt

x(t) =1

z(t)=

11+1000ce−1000kt

1000

=1000

1 + 1000ce−1000kt

x(t) =1000

1 + 1000ce−1000kt

x(0) = 50

x(0) =1000

1 + 1000c= 50 ⇒ 20 = 1 + 1000c ⇒ c =

191000

x(t) =1000

1 + 19e−1000kt

0

200

400

600

800

1000

mosche

20 40 60 80 100 120 140 160 180 200giorni

c) x(30) = 250

10001 + 19e−30000k

= 250 ⇒ 4 = 1 + 19e−30000k ⇒ e−30000k =319⇒

19

k =− ln 3 + ln 19

30000

la popolazione raggiungera la meta della capacita del vaso quando

10001 + 19e−1000kt

= 500 ⇒ 2 = 1 + 19e−1000kt ⇒ t =ln 191000k

cioe, ricordando il valore di k , t =30 ln 19

ln 19− ln 3

20

3. La quota di mercato x(t) di un’azienda cresce in proporzione alla

dimensione del mercato residuo M − x(t) ove M > 0 e il mercato

potenziale.

a) Formulare un’ipotesi sul momento in cui la quota cresce piu

rapidamente. Cosa succede alla tasso di crescita al crescere di t?

b) Scrivere un’equazione differenziale che descriva l’andamento del-

l’azienda e risolvere il problema ai valori iniziali con la condizione

x(0) = 0.

Questo modello e in accordo con l’ipotesi formulata in (a)?

Tracciare il grafico qualitativo della soluzione del problema ai valori

iniziali.

Soluzione

a) La crescita sara piu veloce nei primi istanti e al crescere di t la

quota di mercato x(t) tendera al valore M , cioe la sua velocita

x′(t) tendera a zero.

b) Sia a la costante di proporzionalita (a > 0).

x′(t) = a(M − x(t)

)= −ax(t) + aM

equazione differenziale lineare del primo ordine non omogenea.

x′(t) = −ax(t) + aM

x(0) = 0

A(t) = −a(t) , b(t) = aM

x(t) = e−at

∫eataM dt = e−at(Meat + c) = M + ce−at

imponendo la condizione iniziale abbiamo

x(0) = M + c = 0 ⇒ c = −M

quindi x(t) = M(1− e−at).

21

0

200

400

600

800

1000

quota di mercato

20 40 60 80 100 120 140 160 180 200t

22

4. Un condensatore elettrico, a causa delle perdite, si scarica con una ve-

locita direttamente proporzionale alla carica elettrica Q(t) al tempo

t. Se Q(0) = Q0, determinare Q(t), sapendo che k e la costante

di proporzionalita.

Soluzione

L’equazione differenziale che descrive tale situazione e

Q′(t) = kQ(t)

E un’equazione differenziale a variabili separabili

Q′(t)Q(t)

= k ⇒∫

dQ(t)Q(t)

=∫

k dt ⇒ log Q(t) = kt + c ⇒

Q(t) = ekt+c = cekt.

Sapendo che Q(0) = Q0 otteniamo Q(0) = c = Q0,

quindi la soluzione dell’equazione e

Q(t) = Q0ekt .

23

5. Epidemie Si prevede che una certa epidemia di influenza segua la

funzione definita dadA

dt=

110

A(20−A)

dove A(t) e il numero di persone contagiate (in milioni) e t e il

numero di mesi dall’inizio dell’epidemia.

(a) Se inizialmente sono riportati 20000 casi, trovare A(t) e tracciare

il grafico.

(b) Quando A(t) cresce piu rapidamente? Tracciare il grafico della

derivata dAdt

(c) Quante persone saranno contagiate alla fine?

Soluzione

A(t) e il numero di persone contagiate dopo t mesi, t > 0

A′(t) = 2A(t)− 110

A2(t) Equazione differenziale di Bernoulli

A′(t)A2(t)

= 2A(t)− 110

A(t) 6= 0

Consideriamo la sostituzione z(t) =1

A(t), z′(t) = −A′(t)

A2(t)⇒

z′(t) = −2z(t) +110

Questa e un’equazione differenziale lineare

a(t) = −2 b(t) =110

A(t) = −2t

z(t) = e−2t

∫e2t 1

10dt = e−2t

(120

e2t + c

)==

120

+ ce−2t

A(t) =1

z(t)=

1120 + ce−2t

=20

1 + 20ce−2t, c ∈

]− 1

20,+∞

[ A(t) =

201 + 20ce−2t

A(0) = 20000 = 2 · 10−2 milioni

A(0) =20

1 + 20c= 2 · 10−2 ⇒ 1

1 + 20c= 10−3 ⇒ 1 + 20c = 1000 ⇒

c =99920

24

A(t) =20

1 + 999 ∗ e−2t

(la soluzione A(t) = 0 non e compatibile con il dato iniziale)

limt→+∞

A(t) = 20 milioni.

0

5

10

15

20

ersone contagiate

2 4 6 8 10mesi

La funzione A(t) cresce piu rapidamente in corrispondenza del flesso

in cui la funzione derivata prima A′(t) presenta un punto di massimo.

25

0

2

4

6

8

10

tasso di contagio

2 4 6 8 10mesi

26