5
1. Equazioni differenziali II Esercizio 1. Data f : R (0, +) continua e crescente, si consideri il problema di Cauchy ( y 0 (x)= f (x)y(x) 1+y(x) y(0) = y 0 > 0. (1) Trovare l’equazione che esprime la soluzione in forma implicita e verificare che y non esplode in tempo finito. (2) Dimostrare che y(x)` e crescente, convessa e che lim x+y(x)=+. Soluzione. Osserviamo preliminarmente che sono soddisfatte le ipotesi del Teorema di esistenza ed unicit` a locale in ogni rettangolo del tipo R =[-a, a] × [y 0 - b, y 0 + b] con y 0 > 0e b> 0 sufficientemente piccolo. Infatti la funzione g(y)= y y +1 ha derivata g 0 (y)= 1 (1+y) 2 limitata per y [-1+ , +) per ogni > 0. Di con- seguenza, esiste un’unica soluzione y(x) del suddetto problema di Cauchy, definita in un intervallo massimale I =(a, b). Inoltre, poich` e y 0 > 0 e la funzione identica- mente nulla u(x)=0` e soluzione dell’equazione, per l’unicit` a si ha y(x) > 0 x I. Separando le variabili ed integrando tra 0 ed x, otteniamo Z y(x) y0 1+ 1 y dy = Z x 0 f (ξ )dξ, da cui la relazione implicita richiesta (1) y(x) + log(y(x)) = Z x 0 f (ξ )+ y 0 + log(y 0 ) (si ricordi che y(x) > 0 per ogni x I ). Dimostriamo che la soluzione y(x)` e definita su tutto R. In questa direzione facciamo vedere che b = sup I =+(analogamente provate a dimostrare che a = inf I = -∞). Per assurdo, supponiamo che b< +. Poich` e f (x) > 0 per ogni x R ed y(x) > 0 per ogni x I , abbiamo y 0 (x) > 0 per ogni x I . Di conseguenza la funzione y(x) risulta essere monotona crescente nel suo intervallo di esistenza massimale, pertanto esite lim xb - y(x). Se tale limite fosse finito, sarebbe necessariamente un valore l> 0 e quindi esi- sterebbe anche lim xb - y 0 (x)= lim xb - f (x) y(x) 1+ y(x) = f (b) l l +1 (qui ` e stata usata anche la continuit` a di f ). Pertanto si potrebbe prolungare la soluzione y(x) a destra di b (provate a giustificare questa affermazione), da cui un assurdo per la massimalit` a di y(x). Di conseguenza, b =+in questo caso. 1

Equazioni.differenziali.ii.SOLUZIONI

Embed Size (px)

DESCRIPTION

analisi 2

Citation preview

  • 1. Equazioni differenziali II

    Esercizio 1. Data f : R (0,+) continua e crescente, si consideri il problemadi Cauchy {

    y(x) = f(x)y(x)1+y(x)y(0) = y0 > 0.

    (1) Trovare lequazione che esprime la soluzione in forma implicita e verificareche y non esplode in tempo finito.

    (2) Dimostrare che y(x) e` crescente, convessa e che

    limx+ y(x) = +.

    Soluzione. Osserviamo preliminarmente che sono soddisfatte le ipotesi del Teoremadi esistenza ed unicita` locale in ogni rettangolo del tipo

    R = [a, a] [y0 b, y0 + b]con y0 > 0 e b > 0 sufficientemente piccolo. Infatti la funzione

    g(y) =y

    y + 1

    ha derivata g(y) = 1(1+y)2 limitata per y [1 + ,+) per ogni > 0. Di con-seguenza, esiste ununica soluzione y(x) del suddetto problema di Cauchy, definitain un intervallo massimale I = (a, b). Inoltre, poiche` y0 > 0 e la funzione identica-mente nulla u(x) = 0 e` soluzione dellequazione, per lunicita` si ha

    y(x) > 0 x I.Separando le variabili ed integrando tra 0 ed x, otteniamo y(x)

    y0

    (1 +

    1

    y

    )dy =

    x0

    f()d,

    da cui la relazione implicita richiesta

    (1) y(x) + log(y(x)) =

    x0

    f()d + y0 + log(y0)

    (si ricordi che y(x) > 0 per ogni x I). Dimostriamo che la soluzione y(x) e` definitasu tutto R. In questa direzione facciamo vedere che b = sup I = + (analogamenteprovate a dimostrare che a = inf I = ). Per assurdo, supponiamo che b < +.Poiche` f(x) > 0 per ogni x R ed y(x) > 0 per ogni x I, abbiamo y(x) > 0 perogni x I. Di conseguenza la funzione y(x) risulta essere monotona crescente nelsuo intervallo di esistenza massimale, pertanto esite

    limxb

    y(x).

    Se tale limite fosse finito, sarebbe necessariamente un valore l > 0 e quindi esi-sterebbe anche

    limxb

    y(x) = limxb

    f(x)y(x)

    1 + y(x)= f(b)

    l

    l + 1

    (qui e` stata usata anche la continuita` di f). Pertanto si potrebbe prolungare lasoluzione y(x) a destra di b (provate a giustificare questa affermazione), da cui unassurdo per la massimalita` di y(x). Di conseguenza, b = + in questo caso.

    1

  • 2Se invece y(x) + per x b, dalla (1) (e ricordando che f > 0 su R) siavrebbe b

    0

    f()d = limxb

    x0

    f()d = limxb

    (y(x) + log(y(x)) y0 log(y0)) = +,

    ovvero un assurdo per la continuita` e la limitatezza di f() nellintervallo limitato(0, b).

    (2) Gia` sappiamo che y(x) e` strettamente crescente e strettamente positiva su R.Inoltre la funzione

    g(y) =y

    y + 1e` crescente in y per y > 1, quindi

    x 7 y(x)1 + y(x)

    e` crescente in x in quanto composizione di funzioni crescenti. Dato che

    y(x) = f(x)y(x)

    1 + y(x),

    la funzione y e` prodotto di funzioni crescenti e positive, quindi e` crescente. Pertantoy(x) e` una funzione convessa in R. Grazie alla convessita` di y(x), abbiamo

    (2) y(x) y0 + y(0)x, y(0) = f(0) y01 + y0

    con f(0) > 0 per ipotesi. Dal momento che y(0) > 0, quindi il secondo membrodella (2) diverge a + nel limite per x +, si ha anche y(x) + perx +.

    Esercizio 2. Si consideri il problema di Cauchy{y(x) = 1y

    2(x)1+y2(x)

    y(0) = y0.

    (1) Dimostrare che, per ogni scelta di y0, la soluzione y = y(x) e` definita perogni x R.

    (2) Dimostrare che, se y0 > 1, allora la soluzione y(x) verifica le seguentiproprieta`:

    y(x) > 1 x R, y e` decrescente, y e` convessa.Soluzione. (1) Si ha

    F (s) :=1 s1 + s

    F (s) = 2(1 + s)2

    < 0 1 < 1 s1 + s

    < 1 s 0.

    In particolare quindi la funzione (1 y2)/(1 + y2) e` globalmente limitata (e chiara-mente di classe C1 su R), 1 y21 + y2

    1.Pertanto e` possibile applicare il Teorema di esistenza globale delle soluzioni (e` sod-disfatta lipotesi di crescita |f(x, y)| A+B|y|).(2) Dato che la funzione a secondo membro e` regolare, tutti i problemi di Cauchyhanno soluzione unica. Inoltre y = 1 e` soluzione dellequazione; pertanto, se si avessey(x) = 1 per qualche x R, si dovrebbe avere anche y(x) = 1 per ogni x R,

  • 3in contraddizione con la condizione iniziale y(x0) = y0 > 1. Ne segue che y(x) > 1per ogni x oppure y(x) < 1 per ogni x. La condizione iniziale implica la validita`della prima delle due. La monotonia e` conseguenza immediata dellequazione e dellacondizione y(x) > 1:

    y(x) =1 y2(x)1 + y2(x)

    < 0 x R.

    Le funzioni s 7 (1 s)/(1 + s) e x 7 y2(x) sono decrescenti, quindi la loro compo-sizione x 7 (1 y2(x))/(1 + y2(x)) e` crescente. Ne segue che y(x) e` decrescente,da cui y(x) e` convessa.

    Esercizio 3. Si verifichi che il problema di Cauchy{y(x) = 3

    y2+1x4+1

    y(x0) = y0

    ammette soluzione unica, prolungabile a tutto R, per ogni (x0, y0) R2; dimostrareinoltre che tutte le soluzioni sono limitate.

    Soluzione. Sia

    f(x, y) =3

    y2 + 1

    x4 + 1

    il cui dominio e` tutto il piano R2. La funzione e` continua in R2 e la sua derivataparziale rispetto ad y e`

    fy(x, y) =1

    3

    1 + x42y

    3(1 + y2)2/3

    anchessa definita e continua su R2. Di conseguenza f(x, y) risulta essere una fun-zione continua e localmente lipschitziana rispetto ad y (uniformemente rispetto adx). Inoltre,

    |fy(x, y)| 131 + x42|y|

    3(1 + y2)2/3 2

    3(1 + y2)1/6 2

    3.

    Questo significa che f(x, y) e` globalmente lipschitziana rispetto ad y, uniformementerispetto ad x R. Quindi la soluzione del problema di Cauchy in esame esiste unicaed e` prolungabile a tutto R.

    Dal momento che f(x, y) > 0 per ogni (x, y) R2, la soluzione y(x) del problemadi Cauchy {

    y(x) = 3

    y2+1x4+1

    y(x0) = y0

    e` strettamente crescente su R; di conseguenza esistono (finiti o infiniti) i limiti

    limx+ y(x) = L +, limx y(x) = l .

    Dimostriamo che L < + (la dimostrazione che l > e` del tutto analoga). Inquesta direzione, dallequazione differenziale ricaviamo

    y(x)3y2 + 1

    =1

    3x4 + 1

    ,

  • 4da cui, per ogni x > x0,

    (1)

    y(x)y0

    13y2 + 1

    dy =

    xx0

    13

    1 + s4ds

    +x0

    13

    1 + s4ds M < +,

    essendo la funzione s 7 ( 31 + s4)1 integrabile in senso improprio su R. Se perassurdo si avesse L = +, ovvero y(x) + per x +, dalla (1) si ricaverebbe

    (2) limz+

    zy0

    13y2 + 1

    dy = limx+

    y(x)y0

    13y2 + 1

    dy M ;

    si osservi che lesistenza del limite a primo membro e la validita` del primo passaggiosono garantite dal carattere monotono crescente della funzione

    z 7 zy0

    13y2 + 1

    dy

    e dallaver supposto che y(x) + per x +. Daltra parte, poiche`

    limy+

    3y2 + 1

    y2/3= 1,

    e la funzione y 7 y2/3 non e` integrabile in senso improprio (ad esempio) in (1,+),si deduce che il primo limite nella (2) vale +, da cui un assurdo. Pertanto L 0, y(x) > 2 se x < 0 (qui e` stata usata la condizioney(0) = 2). In conclusione y(x) e` definita per ogni x R, e` una funzione strettamentedecrescente ed infine

    1 < y(x) < 3 x R.Dallequazione differenziale e dalle suddette proprieta` si ottiene inoltre

    y(x) = 6(y2(x) 4y(x) + 3)2(y(x) 2)y(x){> 0 se x > 0< 0 se x < 0.

    Ne segue che y(x) e` convessa per x > 0 e concava per x < 0; il punto x0 = 0 e` unpunto di flesso.

    Infine, essendo y(x) monotona decrescente e convessa, esistono i limiti

    limx+ y(x) = l [1, 3), limx+ y

    (x) = limx+

    y(x)

    x= 0.

    Dal momento che si ha anche

    limx+ y

    (x) = limx+(y

    2(x) 4y(x) + 3)3 = (l2 4l + 3)3,si deve necessariamente avere (l2 4l + 3)3 = 0, ovvero l = 1. Analogamente sidimostra che y(x) 3 per x .

    Esercizio 6. Sia a(x) C(R), a(x) > 0 per ogni x R. Si consideri il problemadi Cauchy {

    y(x) = a(x)y4(x)y(0) = 1.

    Dire sotto quali condizioni su a la soluzione e` globale.

    Soluzione. Sono soddisfatte le ipotesi del Teorema di Cauchy di esistenza ed unicita`locale. Inoltre, separando le variabili ed usando la condizione iniziale y(0) = 1, siottine la seguente soluzione esplicita per la soluzione

    (1) [y(x)]3 =1

    1 3 x0a()d

    .

    Dalla (1) segue che y(x) e` globale se e solo se

    (2) 1 3 x0

    a() d > 0 x R.

    Dato che a(x) > 0 per ogni x, la funzione x 7 1 3 x0a() d e` strettamente

    decrescente. Pertanto la condizione (2) risulta essere soddisfatta se e solo se

    limx+ 1 3

    x0

    a() d 0,ovvero se e solo se

    limx+

    x0

    a() d 13.