12
Esame di Stato Conclusivo 1° Ciclo di Istruzione CONFERENZE DI SERVIZIO INTERPROVINCIALI Pescara, 14 maggio 2008 – I. T. C. G. “G. MANTHONE'” L'Aquila, 15 maggio 2008 – I. T. I. S. “A. D'AOSTA” Prova Nazionale Prova Nazionale Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo Direzione Generale - L’AQUILA Progettazione multimediale a cura di Monia Lai

Esame di Stato Conclusivo 1° Ciclo di Istruzione CONFERENZE DI SERVIZIO INTERPROVINCIALI Pescara, 14 maggio 2008 – I. T. C. G. G. MANTHONE' L'Aquila, 15

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Esame di Stato Conclusivo 1° Ciclo di Istruzione CONFERENZE DI SERVIZIO INTERPROVINCIALI Pescara, 14 maggio 2008 – I. T. C. G. G. MANTHONE' L'Aquila, 15

Esame di Stato Conclusivo

1° Ciclo di Istruzione

CONFERENZE DI SERVIZIO INTERPROVINCIALI

Pescara, 14 maggio 2008 – I. T. C. G. “G. MANTHONE'”

L'Aquila, 15 maggio 2008 – I. T. I. S. “A. D'AOSTA”

Prova NazionaleProva NazionaleProva NazionaleProva Nazionale

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della

RicercaUfficio Scolastico Regionale per l’AbruzzoDirezione Generale - L’AQUILA

Progettazione multimediale a cura di Monia Lai

Page 2: Esame di Stato Conclusivo 1° Ciclo di Istruzione CONFERENZE DI SERVIZIO INTERPROVINCIALI Pescara, 14 maggio 2008 – I. T. C. G. G. MANTHONE' L'Aquila, 15

Ordinanza Ministeriale 31 maggio 2001 n. 90

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004 n. 59

Circolare Ministeriale 15 marzo 2007 n. 28

Decreto Ministeriale 31 luglio 2007

Legge di conversione 25 ottobre 2007 n. 176

Direttiva Ministeriale 19 dicembre 2007 n. 113

Direttiva Ministeriale 25 gennaio 2008 n. 16

Circolare Ministeriale 14 marzo 2008 n. 32

Circolare Ministeriale 26 maggio 2008 n. 56

Riferimenti normativiRiferimenti normativi

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaUfficio Scolastico Regionale per l’AbruzzoDirezione Generale - L’AQUILA

Progettazione multimediale a cura di Monia Lai

Page 3: Esame di Stato Conclusivo 1° Ciclo di Istruzione CONFERENZE DI SERVIZIO INTERPROVINCIALI Pescara, 14 maggio 2008 – I. T. C. G. G. MANTHONE' L'Aquila, 15

FinalitFinalit

àà

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaUfficio Scolastico Regionale per l’AbruzzoDirezione Generale - L’AQUILA

Integrare gli elementi di valutazione attualmente esistenti (Valutazione Interna della scuola - Valutazione Esterna dell’INValSI) verificando i livelli di apprendimento degli Alunni a conclusione del 3° anno della Scuola Secondaria di 1° Grado

Consentire il progressivo allineamento a standard di carattere nazionale da poter sospingere, con mirate azioni di stimolo e di sostegno, verso il raggiungimento di crescenti livelli di qualità

Rafforzare la qualità del Sistema di Istruzione

Nazionale

Costituire il necessario completamento dell’Autonomia Scolastica

Progettazione multimediale a cura di Monia Lai

Page 4: Esame di Stato Conclusivo 1° Ciclo di Istruzione CONFERENZE DI SERVIZIO INTERPROVINCIALI Pescara, 14 maggio 2008 – I. T. C. G. G. MANTHONE' L'Aquila, 15

Consentire di accertare i livelli generali specifici di apprendimento conseguiti dagli Alunni relativamente all’Italiano e alla Matematica

CaratteristicheCaratteristiche

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaUfficio Scolastico Regionale per l’AbruzzoDirezione Generale - L’AQUILA

Consentire in sede di esame la valutazione degli apprendimenti sulla base di procedure standardizzate

Contribuire all’attività di monitoraggio e di valutazione dell’andamento tendenziale del livello di conoscenze alla fine del 1°Ciclo di Istruzione

Stesso giorno di somministrazione su tutto il territorio nazionale

Progettazione multimediale a cura di Monia Lai

Page 5: Esame di Stato Conclusivo 1° Ciclo di Istruzione CONFERENZE DI SERVIZIO INTERPROVINCIALI Pescara, 14 maggio 2008 – I. T. C. G. G. MANTHONE' L'Aquila, 15

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaUfficio Scolastico Regionale per l’AbruzzoDirezione Generale - L’AQUILA

esigenze legate alla presenza in alcuni territori di scuole con lingua di insegnamento diversa da quella italiana (scuole con lingua slovena in Friuli-Venezia Giulia, ecc.)

Aspetti Aspetti

particolariparticolari

necessità di predisporre il testo della prova in Braille o su supporto digitale con utilizzo della strumentazione in uso presso la scuola per gli Alunni non vedenti o ipovedenti

opportunità di consentire, in base alla normativa vigente, l’adattabilità della prova da somministrare agli Alunni Diversamente Abili

Predisposizione attività in Predisposizione attività in

considerazione di:considerazione di:

Progettazione multimediale a cura di Monia Lai

Page 6: Esame di Stato Conclusivo 1° Ciclo di Istruzione CONFERENZE DI SERVIZIO INTERPROVINCIALI Pescara, 14 maggio 2008 – I. T. C. G. G. MANTHONE' L'Aquila, 15

Quadro di sintesi Prova nazionaleMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della

RicercaUfficio Scolastico Regionale per l’AbruzzoDirezione Generale - L’AQUILA

Prova SCRITTA EsplorativaEsplorativacon criteri digradualità e flessibilità

in sintonia con pratiche didattichedei Docenti di Italiano e Matematica

Standardizzata

Semistrutturata

Oggettiva

PER

Verificare Livelli Generali e Specifici

di Apprendimento Conseguiti

Arricchire la Qualità della

Valutazione degli Alunni

Concorrere alla Conoscenza dei Livelli di

Apprendimento di talune Discipline da parte

degli Alunni sul Territorio Nazionale

Progettazione multimediale a cura di Monia Lai

Page 7: Esame di Stato Conclusivo 1° Ciclo di Istruzione CONFERENZE DI SERVIZIO INTERPROVINCIALI Pescara, 14 maggio 2008 – I. T. C. G. G. MANTHONE' L'Aquila, 15

CONTENUTICONTENUTI

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaUfficio Scolastico Regionale per l’AbruzzoDirezione Generale - L’AQUILA

AMBITI DI VALUTAZIONE

Dominio CONTENUTI

Numero

Geometria

Relazioni e funzioni

Misure, Dati e Previsioni

Dominio COGNITIVO

Capacità di eseguire algoritmi

Uso di linguaggi specifici

Sensibilità numerica e geometrica

PROVA DI MATEMATICAFascicolo 1[quesiti a scelta multipla, a risposta aperta]

Progettazione multimediale a cura di Monia Lai

Page 8: Esame di Stato Conclusivo 1° Ciclo di Istruzione CONFERENZE DI SERVIZIO INTERPROVINCIALI Pescara, 14 maggio 2008 – I. T. C. G. G. MANTHONE' L'Aquila, 15

CONTENUTCONTENUT

II

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della

RicercaUfficio Scolastico Regionale per l’AbruzzoDirezione Generale - L’AQUILA

AMBITI DI VALUTAZIONE

PARTE A. Comprensione della lettura

• Comprensione locale e globale del testo

(riconoscimento delle informazioni implicite

essenziali, riconoscimento della gerarchia tra

le informazioni esplicite, confronto di

contenuti testuali, sintesi)þ

PARTE B. La riflessione sulla lingua• Le parti del discorso (verbo, avverbio,

aggettivo, nome, congiunzioni)þ• La frase (coordinazione e subordinazione)þ• Organizzazione logico-semantica (relazioni

interne alla frase tempo, spazio, causa, fine,

mezzo, modo, ecc; relazioni tra frasi indipendenti:

motivazione, esem-plificazione, opposizione,

successione temporale)• Lessico (significato contestuale delle parole,

sinonimia)þ

PROVA DI ITALIANOFascicolo 2

Parte A - comprensione della lettura (un testo da

leggere seguito da quesiti sul testo stesso; testo

originariamente in Italiano, non tradotto da altra

lingua, di tipo letterario-narra-tivo e di autore

contemporaneo)

Parte B – riflessione sulla lingua (una serie di

quesiti su conoscenze grammaticali)

Progettazione multimediale a cura di Monia Lai

Page 9: Esame di Stato Conclusivo 1° Ciclo di Istruzione CONFERENZE DI SERVIZIO INTERPROVINCIALI Pescara, 14 maggio 2008 – I. T. C. G. G. MANTHONE' L'Aquila, 15

1.1. Fascicolo con prova riprodotta per Ciascun Candidato

Somministrazione prova nazionaleSomministrazione prova nazionale

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaUfficio Scolastico Regionale per l’AbruzzoDirezione Generale - L’AQUILA

2.2. Prova Obbligatoria per Tutti gli Ammessi all’Esame di Stato Conclusivo di 1°Ciclo

3.3. Consegna dei Plichi agli Uffici Scolastici Provinciali entro il 12 giugno 2008

4.4. Consegna, secondo modalità organizzative locali, dei Plichi ai Dirigenti Scolastici che li custodiranno fino alla messa a disposizione dei Presidenti di Commissione con le relative Istruzioni generali e per i casi particolari Progettazione multimediale a cura di Monia Lai

Page 10: Esame di Stato Conclusivo 1° Ciclo di Istruzione CONFERENZE DI SERVIZIO INTERPROVINCIALI Pescara, 14 maggio 2008 – I. T. C. G. G. MANTHONE' L'Aquila, 15

5.5. Data di Somministrazione su tutto il Territorio Nazionale: 17 giugno 2008

Somministrazione prova nazionaleSomministrazione prova nazionale

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della

RicercaUfficio Scolastico Regionale per l’AbruzzoDirezione Generale - L’AQUILA

6.6. Tempo di somministrazione per ogni fascicolo: 1 ora, escluso il tempo di consegna dei fascicoli e di lettura delle istruzioni

7.7. Modalità: consegna fascicolo 1, lettura istruzioni, inizio e fine lavoro (1 ora), ritiro fascicolo 1, pausa (10 minuti), consegna fascicolo 2, inizio e fine lavoro (1 ora), ritiro fascicolo 2, fine prova8.8. Tempo complessivo di svolgimento della Prova: 2 ore più i tempi di consegna dei fascicoli e di lettura delle istruzioni

Progettazione multimediale a cura di Monia Lai

Page 11: Esame di Stato Conclusivo 1° Ciclo di Istruzione CONFERENZE DI SERVIZIO INTERPROVINCIALI Pescara, 14 maggio 2008 – I. T. C. G. G. MANTHONE' L'Aquila, 15

Date di Somministrazione su tutto il Territorio

Nazionale

27 giugno 2008

2 settembre 2008

Sessioni prove suppletive e equivalentiSessioni prove suppletive e equivalenti

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaUfficio Scolastico Regionale per l’AbruzzoDirezione Generale - L’AQUILA

Testo delle Prove

Recapito Telematico: ore 7.30 del giorno della

somministrazione (Presso gli Uffici Scolastici Provinciali o le

Sedi Scolastiche)

Prova Equivalente

Prova Equivalente già predisposta e sostitutiva

qualora si mettano in atto comportamenti anomali

Progettazione multimediale a cura di Monia Lai

Page 12: Esame di Stato Conclusivo 1° Ciclo di Istruzione CONFERENZE DI SERVIZIO INTERPROVINCIALI Pescara, 14 maggio 2008 – I. T. C. G. G. MANTHONE' L'Aquila, 15

La Commissione dell’Esame di Stato Conclusivo 1°

Ciclo Istruzione (nella Seduta di Insediamento)

procede a:

Redigere il Calendario per la Correzione

Definire i Criteri per la Valutazione

Stabilire i Criteri di incidenza e di peso sulla

Valutazione Complessiva in sede di Esame di Stato

Correggere gli elaborati degli alunni, avvalendosi

delle apposite griglie predisposte dall’INValSI

(saranno fornite in via telematica lo stesso giorno della prova

e custodite dal Presidente di Commissione)

Correzione della prova nazionaleCorrezione della prova nazionale

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaUfficio Scolastico Regionale per l’AbruzzoDirezione Generale - L’AQUILA

Progettazione multimediale a cura di Monia Lai