54
MAGGIOLI Spa Divisione Editoria PRODUZIONE EDITORIALE Gennaio 2012

esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

MAGGIOLI Spa

Divisione Editoria

PRODUZIONE EDITORIALE

Gennaio 2012

Page 2: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

INDICE DEI CONTENUTI Collana Appalti & Contratti

Collana ATEU - Edilizia & Urbanistica

Collana ATEU - Progettazione Tecniche & Materiali

Collana ATEU - Sicurezza & Cantiere

Collana Guideambiente

Collana Immobili e Condominio

Collana I Codici Maggioli

7050.6 Federico Olivotti - Walter Toniati

Formulario ragionato per la gestione dei lavori pubblici (Novità - Con CD-Rom)

€ 50,00 Pag. 5

7051.4 Maurizio Greco - Alessandro Massari

Gli appalti pubblici dopo lo Statuto delle imprese e la manovra bis (Novità)

€ 52,00 Pag. 6

7034.4 Romolo Balasso - Pierfrancesco Zen

L'attività del professionista tecnico (Novità)

€ 28,00 Pag. 7

7035.2 Clara Masotti Il comportamento termico in regime estivo di edifici residenziali in laterizio (Novità)

€ 35,00 Pag. 8

7015.8 Giuseppe Albano - Roberto Cuzzilla

Costruzioni in muratura (Novità)

€ 32,00 Pag. 9

7017.4 Sonia Lupica Spagnolo - Nadia Lupica Spagnolo

Il manuale del certificatore energetico (Novità)

€ 60,00 Pag. 10

7018.2 Matteo Antonini - Fulvio Re Cecconi

Manuale del collaudo e dei controlli tecnici (Novità)

€ 40,00 Pag. 11

7036.0 Ada Lucia De Cesaris - Roberto Losengo - Eva Maschietto

Manuale sulla bonifica dei siti inquinati (Novità)

€ 34,00 Pag. 12

7027.1 Giuseppe Bordolli Il regolamento di condominio (III edizione - Con CD-Rom)

€ 42,00 Pag. 13

7054.9 Carlo Barbera - Giuseppe De Carlo - Luca De Carlo

Testo unico di pubblica sicurezza (XIV edizione)

€ 49,00 Pag. 14

7042.5 Diego Solenne Codice delle società (Novità)

€ 23,00 Pag. 15

7024.7 Paolo Pompei Codice Tributario 2012 (XVII edizione)

€ 25,00 Pag. 16

7055.7 Redazione Nuovo codice della strada e leggi complementari (XXI edizione)

€ 44,00 Pag. 17

7099.9 Redazione Il nuovo codice della strada (V edizione)

€ 20,00 Pag. 18

7025.5 Redazione Codice degli appalti pubblici e regolamento di attuazione (III edizione)

€ 18,00 Pag. 19

7043.3 Redazione Codice civile e leggi complementari tascabile (VI edizione)

€ 14,50 Pag. 20

Pag. 1

Page 3: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

Collana Legale - Civile

Collana Legale Civile - L'Attualità del Diritto (Giuseppe Cassano)

Collana Legale Penale - L'Attualità del Diritto (Giuseppe Cassano)

Collana Gli Espressi del Diritto

Collana Strumenti Legali

Collana Professionisti & Imprese - Contabilità/Bilancio

Collana Professionisti & Imprese - Le guide operative

Collana Professionisti & Imprese - Società

Collana Professionisti & Imprese - Tributi

Collana Start Up

Collana concorsi pubblici

7044.1 Redazione Codice di procedura civile e leggi complementari (VII edizione - disponibile da dicembre 2011)

€ 13,50 Pag. 21

7045.X Redazione Codice del processo amministrativo (Novità)

€ 15,00 Pag. 22

7037.9 Nunzio Santi Di Paola Come difendersi dalle cartelle esattoriali (II edizione - Con CD-Rom)

€ 75,00 Pag. 23

7038.7 Paolo Maria Storani Il procedimento sommario di cognizione nei sinistri stradali (II edizione)

€ 35,00 Pag. 24

7046.8 Elena Bassoli Diritti e responsabilità degli animali da compagnia (Novità)

€ 35,00 Pag. 25

7047.6 Andrea Moroni La giurisprudenza di assoluzione dai reati edilizi (II edizione - Con CD-Rom)

€ 58,00 Pag. 26

7058.1 Anna Costagliola - Lilla Laperuta

Lo Statuto delle imprese (Novità - disponibile da novembre 2011)

€ 18,00 Pag. 27

7057.3 Rosa Bertuzzi - Nicola Alleruzzo

Manuale pratico per i controlli ambientali (Novità)

€ 45,00 Pag. 28

7029.8 Salvatore Giordano Bilancio e fiscalita' delle Cooperative (IV edizione)

€ 40,00 Pag. 29

7030.1 Paola Costa - Guido Costa

Le operazioni con l'estero (II edizione)

€ 35,00 Pag. 30

7031.X Cinzia De Stefanis - Antonio Quercia

Manuale delle S.r.l. (III edizione - Con CD-Rom)

€ 59,00 Pag. 31

7032.8 Roberto Moro Visconti - Matteo Renesto

Fusioni e scissioni (Novità - Con CD-Rom)

€ 29,00 Pag. 32

7033.6 Giorgio Confente - Annunziata Cusati

L'IVA in edilizia 2012 (VII edizione)

€ 39,00 Pag. 33

7059.X Tommaso Licchetta - Roberta Di Chiara

Centri benessere, Spa e Beauty farm (Novità - Con CD-Rom)

€ 19,00 Pag. 34

7019.0 Ermete Dalprato - Roberto Maria Brioli

Il tecnico dell'Ente Locale (XII edizione)

€ 32,00 Pag. 35

7020.4 Massimo Ancillotti - Edoardo Barusso - Rosa Bertuzzi - Andrea Del Ferraro - Elena Fiore - Antonella Manzione

L'Agente di Polizia municipale e provinciale (VIII edizione)

€ 36,00 Pag. 36

Pag. 2

Page 4: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

Collana esami&professioni

Collana Moduli

Collana I fuori collana

Collana Sociale & Sanità

Collana ComeAgire

Collana Commercio & Servizi

Collana I Tascabili Maggioli

Collana PEL - Amministrazione Management

Collana PEL - Bilancio Contabilità Tributi

7021.2 Claudio Orsi Manuale pratico del commercialista (VI edizione)

€ 60,00 Pag. 37

7022.0 Esmeralda Addabbo - Adele Maria Delle Fave

L'esame di Stato di architetto - manuale di preparazione (Novità)

€ 45,00 Pag. 38

7023.9 Salvatore Cataldo - Alessandro Cusano - Alfredo Passeri - Michele Pizzullo

L'agente immobiliare (II edizione - Con CD-Rom)

€ 49,00 Pag. 39

5092.0 Alessandra Amato - Anna Costagliola

Compendio di Diritto processuale civile (IV edizione)

€ 19,00 Pag. 40

5094.7 Carla Iodice Compendio di organizzazione aziendale (Novità)

€ 16,00 Pag. 41

5093.9 Lilla Laperuta Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni (III edizione)

€ 25,00 Pag. 42

5758.5 Marco Eugenio Di Giandomenico - Corrado Baldi - Gianni Utica

Project Management in edilizia e Corporate Social Responsability (Novità)

€ 25,00 Pag. 43

7026.3 Marco Eugenio Di Giandomenico - Ulisse Terenzio Tramonti

Ricaduta economico-sociale delle operazioni di Social Housing (Novità)

€ 25,00 Pag. 44

7060.3 AA.VV. 1° Rapporto provinciale delle politiche sociali territoriali comasche (Novità - disponibile da dicembre 2011)

€ 18,00 Pag. 45

7040.9 Catia Colombi - Rabih Chattat

Manuale operativo per la gestione di case di riposo, case protette e RSA (Novità)

€ 25,00 Pag. 46

7041.7 Renata Fenoglio - Aurelia Tassinari - Adriana Sumini

L'aggressivita' contro i servizi sociali (Novità)

€ 15,00 Pag. 47

7052.2 Elena Fiore Prontuario di polizia amministrativa (VIII edizione)

€ 36,00 Pag. 48

7053.0 Saverio Linguanti La liberalizzazione delle attivita' economiche (Novità - Con CD-Rom)

€ 75,00 Pag. 49

7056.5 Vincenzo Manna Prontuario delle violazioni al nuovo codice della strada (XIII edizione)

€ 17,00 Pag. 50

7048.4 Elisabetta Civetta Legge di stabilita' finanziaria 2012 (Novità)

€ 48,00 Pag. 51

7049.2 Elisabetta Civetta Il bilancio di previsione 2012 (Novità)

€ 90,00 Pag. 52

Pag. 3

Page 5: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

Pag. 4

Page 6: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

Formato Word Tutte le schede del mese

E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012

Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO RAGIONATO PER LA GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI Appalti & Contratti Formato 17x24 pp. 300 - Euro 50,00 - ISBN 7050.6 Novità - Con CD-Rom

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA L'opera segue tutto l'iter dell'appalto di lavori ed è così organizzata: PROGRAMMAZIONE Diagrammi: a. Programazione-b. Approvazione del programma 1. Nomina RP (4 schemi) 2. Attività pre-progettuali ( 5 schemi) 3. Esternalizzazione delle prestazioni (12 schemi) PROGETTAZIONE Diagrammi a. Dalla progettazione alla programmazione b. Progettazione preliminare c. Progettazione definitiva 4. Progettazione preliminare (4 schemi) 5. Progettazione definitiva ed esecutiva (4 shemi) 6. Conferenza di servizi (5 schemi) 7. Validazione (6 schemi) SCELTA DEL CONTRAENTE Diagrammi a. Dal progetto alla realizzazione b. La fase di gara. c. Comunicazioni obbligatorie 8. Fase di gara (7 schemi) Affidamento dei lavoti - Contratti (10 schemi) CONSEGNA ED ESECUZIONE LAVORI Diagramma a. Il tempo contrattuale. b. Il subappalto. c. La contabilità. 10. Consegna dei lavoro (11 schemi) 11. Ordini di servizi (3 schemi) 12. Sospensione e ripresa lavori (7 schemi) 13 Tempi di esecuzione (2 shemi) 14. Subappalto (5 schemi) 15. Sicurezza (8 schemi) 16. Verbali (9 schemi) 17.Contabilità lavori (12 schemi) ULTIMAZIONE E COLLAUDO LAVORI Diagrammi a. Il conto finale. b. Il collaudo 18. Ultimazione dei lavori (11 schemi) 19 Stato finale (5 schemi) 20 Collaudo tecnico-amministartivo (16 schemi) VARIANTI IN CORSO D'ESECUZIONE Diagrammi a. Varianti: tipologia e procedure. b. Compensanzione; procedura. c. Compensazione; calcolo. 21 Varianti in corso d'opera (11 schemi) 22 revisione prezzi (4 schemi)CONTENZIOSO Diagramma a. Riserve 23 Scioglimento del contratto (11 schemi) 24 Transazione. 25 Accordo bonario delle controversie (4 schemi) 26 Arbitrato (6 schemi) 27. Regolarizzaizone contributi (3 schemi) 28 Regolarizzazione salari (3 schemi) 29 Lavori in economia (5 schemi)

QUALIFICA AUTORE/I *** Federico Olivotti: Ingegnere Walter Toniati: Direttore del Dipartimento tecnico Azienda ospedaliera di Udine.

DESTINATARI Responsabili uffici tecnici stazioni appaltanti MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Si tratta di una guida operativa che attraverso diagrammi e schemi guida il RP e il Direttore lavori in tutte le fasi dell'appalto, dalla programmazione al collaudo, non trascurando le varianti in corso d'opera e il contenzioso.

Pag. 5

Page 7: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E04 (Pag. 6) Coupon di gennaio 2012

Maurizio Greco - Alessandro Massari GLI APPALTI PUBBLICI DOPO LO STATUTO DELLE IMPRESE E LA MANOVRA BIS Commento alle novità introdotte Appalti & Contratti Formato 15x21 pp. 600 - Euro 52,00 - ISBN 7051.4 Novità

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** Statuto delle imprese e il Decreto Sviluppo bis STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il volume, che si presenta come primo commento alle numerose e importanti novità introdotte dallo Statuto delle imprese e dal Decreto sviluppo bis, permette all'operatore di orientarsi agevolmente tra le modifiche intervenute guidandolo nella corretta applicazione della nuova disciplina.

QUALIFICA AUTORE/I *** Maurizio Greco, Direttore Struttura complessa gestione risorse ASL 4 Chiavarese. Alessandro Massari, Avvocato specializzato in contrattualistica pubblica, direttore del mensile Appali&Contratti e della rivista intenet appaltiecontratti.it DESTINATARI Responsabili uffici contratti stazioni appaltanti, Azienda fornitrici PA, Avvocati. MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Il primo instant-book sulle novità intervenute in materia di appalti pubblici.

Pag. 6

Page 8: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E60 (Pag. 7) Coupon di gennaio 2012

Romolo Balasso - Pierfrancesco Zen L'ATTIVITà DEL PROFESSIONISTA TECNICO Obblighi, responsabilità e forme di tutela ATEU - Edilizia & Urbanistica Formato 17x24 pp. 250 - Euro 28,00 - ISBN 7034.4 Novità

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI* Giurisprudenza aggiornata sino a terzo trimestre 2011 STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA E' assolutamente necessario che il professionista tecnico conosca quali siano i propri obblighi (e relativi contenuti) che danno luogo a responsabilità professionali. In secondo luogo deve conoscere quali responsabilità può determinare il venir meno di taluni obblighi e, infine, le tutele di cui dispone a fronte dei rischi professionali. I volumi oggi sul mercato editoriale affrontano quasi sempre il tema delle responsabilità, come tema centrale, e solo “incidentalmente” (e spesso superficialmente) gli obblighi. Parimenti non sembra esistano testi che trattano nello stesso volume tutte le responsabilità professionali e le tutele possibili. Per questo gli autori hanno ritenuto utile proporre un volume che tratta gli obblighi professionali che danno origine alle responsabilità nonchè, le forme di tutele oggi disponibili. Il volume sarà corredato da “casi”, da schemi concettuali, da appendice normativa-giurisprudenziale. Indice: 1. Parte Prima: la professione e il suo inquadramento tecnico-giuridico a. Inquadramento logico-sistematico della professione tecnica i. Natura giuridica della professione intellettuale e sua caratterizzazione ii. Professione, attività e prestazioni professionali, differenze e caratterizzazioni iii. Funzioni e ruoli della professione “regolamentata” iv. L’incarico professionale e sua caratterizzazione v. Ordinamenti, tariffe e competenze professionali b. Forme di organizzazione e di esercizio professionale i. Libera professione ii. Professione subordinata Tecnojus – Centro Studi tecnico-giuridici Pag. 2 di 4 iii. Associazioni professionali iv. Società professionali v. Raggruppamenti temporanei di professionisti c. Obblighi nelle attività (prestazioni) professionali i. Le fonti e loro efficacia 1. Normative 2. Il contratto 3. Il fatto illecito ii. Concetti fondamentali 1. L’obbligazione 2. La diligenza professionale 3. L’inadempimento 4. La regola d’arte d. Le responsabilità professionali i. Concetto di responsabilità professionale ii. La responsabilità civile 1. Contrattuale 2. Extracontrattuale iii. La responsabilità penale iv. La responsabilità “contabile” v. La responsabilità deontologica vi. La responsabilità solidale e. Le tutele professionali i. Concetto di tutela nell’ordinamento giuridico 2. Parte Seconda: gli obblighi e contenuti delle prestazioni a. Introduzione generale b. Progettisti i. Architettonici (edilizi) Tecnojus – Centro Studi tecnico-giuridici Pag. 3 di 4 ii. Strutturisti iii. Impiantisti iv. Termotecnico v. Altri c. Direttori dei lavori i. La direzione dei lavori nell’appalto pubblico: contenuti ii. La direzione dei lavori nell’appalto privato: contenuti d. Collaudatori i. Statici ii. Tecnico-amministrativi iii. Impiantisti e. Coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili i. CSP ii. CSE iii. Responsabile dei lavori iv. Progettista f. Consulenti tecnici e periti i. In ambito giudiziale ii. In ambito stragiudiziale g. Collaborazioni professionali h. Geologia e geotecnica i. Dirigente ufficio tecnico j. Responsabile del procedimento i. Procedimenti amministrativi edilizi ii. Contratti pubblici 3. Parte terza: le tute professionali a. Il disciplinare d’incarico: forme e contenuti b. Tutele patrimoniali Tecnojus – Centro Studi tecnico-giuridici Pag. 4 di 4 c. Tutele assicurative d. Tutele legali 4. Appendice a. Ordinamenti professionali principali (estratti della normativa di interesse) i. Architetti ed Ingegneri ii. Geometri e geometri laureati iii. Periti industriali e periti industriali iv. Geologo v. Dottore agronomo e dottore forestale b. Estratti normativi i. Codice civile ii. Codice penale c. Massimario di giurisprudenza d. Illustrazione di “casi” e. Schemi concettuali e mappe cognitive

QUALIFICA AUTORE/I *** Pierfrancesco Zen è avvocato amministrativista e vicepopresidente di Tecnojus Romolo Balasso è architetto, già dirigente di ufficio tecnico comunale e presidente di Tecnojus DESTINATARI Geometri, ingegneri, architetti, geologi, periti, agronomi, imprese edili VOLUMI COLLEGATI Musolino: La responsabilità del professionista tecnico (6594.4) diversità rispetto a questo volume: taglio più operativo e meno formale-accademico,inserimento delle tutele che manca nel Musolino,collaborazione di un avv. penalista che tratterà in specifico le responsabilità penali che nel musolino sono tratteggiate all'interno del discorso più in generale (lui infatti è un civilista e non un penalista)

Pag. 7

Page 9: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E11 (Pag. 8) Coupon di gennaio 2012

Clara Masotti IL COMPORTAMENTO TERMICO IN REGIME ESTIVO DI EDIFICI RESIDENZIALI IN LATERIZIO Strategie progettuali per l'ottimizzazione ATEU - Progettazione Tecniche & Materiali Formato 17x24 Immagini a colori pp. 224 - Euro 35,00 - ISBN 7035.2 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA PARTE PRIMA CAP.I Analisi dei dati climatici di riferimento e studio delle caratteristiche tipologiche e tecnologiche dell’architettura in clima mediterraneo . L’emergenza dei consumi elettrici per la climatizzazione estiva. Le principali tecniche passive per la climatizzazione in regime estivo. CAP. II panorama normativo sul risparmio energetico e il comfort ambientale per gli edifici residenziali di nuova costruzione con particolare riferimento alle caratteristiche prestazionali richieste in regime estivo. Metodologie per determinare la prestazione energetica degli edifici. Correlazione con i requisiti acustici passivi dell’involucro edilizio .Gli strumenti di valutazione e per la certificazione energetico-ambientale degli edifici in Italia. CAP. III Analisi dei progetti di ricerca sul comportamento energetico degli edifici in regime estivo al fine di migliorare l’efficienza e il comfort. Il Progetto Passiv-On.Il progetto KeepCool.Il progetto CommonCENSE .Il progetto ThermCo .NZEB Net Zero Energy Building. Confronto prestazionale sul risparmio energetico estivo di tecnologie costruttive leggere, pesanti e ibride . Il comportamento energetico-ambientale di involucri in laterizio.Confronto prestazionale fra pareti omogenee in laterizio e soluzioni multistrato con isolamento concentrato in regime termico dinamico .I vantaggi della costruzione “massiva” in laterizio. CAP,IV Strategie progettuali e scelte tecnologiche. L’adattamento passivo dell’involucro edilizio. Comportamento della parete in regime stazionario.Comportamento della parete in regime termico dinamico. Esempi di soluzioni conformi per l’involucro edilizio realizzato con prevalente impiego di laterizio.SECONDA PARTE Caso di studio. Studio in regime termico dinamico estivo delle chiusure verticali esterne di un edificio residenziale costruito con prevalente impiego di laterizio.LEGENDA DEI PACCHETTI MURARI CALCOLO DEI PONTI TERMICI CORRETTI I. Componenti di involucro costanti (chiusure esterne orizzontali) .solaio di copertura .solaio su ambiente non riscaldato (garage). Componenti di involucro variabili CEV. Chiusura esterna verticale composta da blocco di laterizio rettificato intonacato sui entrambi i lati. (Sistema innovativo) Chiusura esterna verticale, composta da blocco di laterizio di 30 cm intonacato sul lato interno e termointonaco sul lato esterno di 8 cm. (Sistema innovativo) .Chiusura esterna verticale, composta da blocco di laterizio intonacato su entrambi i lati, intercapedine d’aria e rivestimento esterno in tavelle di cotto (parete ventilata). Sistema innovativo TERZA PARTE Confronti e miglioramenti prestazionali. Comfort Termico.Confronti prestazionali . Inserimento di una superficie finestrata orientata ad ovest. MIGLIORAMENTI PRESTAZIONALI PER IL COMPORTAMENTO IN REGIME ESTIVO.Miglioramento prestazionale con pareti ventilate . Miglioramento prestazionale con copertura inclinata ventilata. Miglioramento prestazionale con ventilazione notturna (Free-cooling) . Miglioramento prestazionale con scambio termico con ambiente interrato. Miglioramento prestazionale con schermatura della superficie finestrata.Miglioramento prestazionale con verde pensile sulla copertura piana.Miglioramento prestazionale con il colore della superficie esterna.Strategie per raggiungere il comfort interno partendo dall’utilizzo di chiusure esterne ad alte prestazioni al fine di ridurre o eliminare l’impiego di sistemi d’aria condizionata in edifici a uso residenziale

QUALIFICA AUTORE/I * Clara Masotti: architetto DESTINATARI Progettisti, Tecnici dell'area Edilizia , studenti corsi universitari e Master Facoltà di Architettura e Ingegneria MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI La pubblicazione mette in evidenza il problema dell’efficienza energetica e del comfort interno durante la stagione calda con particolare riferimento al clima sub-continentale della Regione Emilia-Romagna.L'opera analizza criticamente i risultati ottenuti dalle simulazioni, svolte in regime dinamico, utilizzando diverse soluzioni di chiusure esterne verticali e applicando progressivamente alcune strategie di climatizzazione passiva su un piccolo prototipo. Il testo intende sottolineare l’importanza dell’involucro massivo e dell’impiego del laterizio, come la tradizione ci insegna, questa volta anche nelle sue forme più innovative rispondendo correttamente ai requisiti di comfort sia invernale che estivo e considerando anche l’impiego di sistemi di raffrescamento passivo. ADOZIONI adozione Università di Bologna e Parma Facoltà di Ingegneria Pag. 8

Page 10: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E03 (Pag. 9) Coupon di gennaio 2012

Giuseppe Albano - Roberto Cuzzilla COSTRUZIONI IN MURATURA Comportamento sismico e interventi strutturali sugli edifici esistenti ATEU - Progettazione Tecniche & Materiali Formato 17x24 pp. 350 - Euro 32,00 - ISBN 7015.8 Novità

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI* NTC ed Eurocodici STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Le costruzioni in muratura, in molti casi caratterizzate da intrinseci valori artistici ed architettonici, rappresentano una parte importante del patrimonio strutturale italiano. Materiali e tecniche di consolidamento caratterizzate da alte prestazioni e minimo impatto sulla struttura svolgono un ruolo cruciale nell’ambito della ristrutturazione e riabilitazione di tali strutture. Molti dei difetti riscontrabili nelle costruzioni in muratura sono dovuti sia a tecniche costruttive e materiali impiegati nel tempo non adeguati alle azioni orizzontali (sisma e vento), sia a cedimenti di fondazioni e deterioramento connesso agli agenti atmosferici. In aggiunta, durante la vita della struttura, questa può essere stata oggetto di modifiche di destinazione d’uso, inducendo sugli elementi strutturali portanti incrementi delle sollecitazioni agenti.

La conservazione ed il restauro di costruzioni esistenti assumono un ruolo di primaria importanza per il raggiungimento di un adeguato livello di sicurezza strutturale, soprattutto alla luce delle Norme Tecniche per le Costruzioni, che definiscono le strategie di intervento ed i requisiti che le strutture devono possedere, soprattutto nelle regioni ad alto rischio sismico.

Il volume, dopo aver affrontato il comportamento sismico sia delle strutture che delle costruzioni in muratura, illustra la valutazione e la verifica della sicurezza sismica delle costruzioni tradizionali e di quelle storiche, con esempi di applicazione del metodo dell’analisi limite. Vengono, quindi, dettagliati i diversi metodi di intervento strutturale su strutture tradizionali e su quelle storiche. Sono, infine, forniti due esempi completi di calcolo applicati rispettivamente ad un edificio tradizionale e ad uno storico.

QUALIFICA AUTORE/I * Giuseppe Albano: ingegnere civile, specializzato in ingegneria strutturale e sismica Roberto Cuzzilla: ingegnere civile, specializzato in ingegneria strutturale e sismica DESTINATARI ingegneri, geometri MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Volume mirato all'analisi sismica e alla messa in sicurezza degli edifici esistenti, sia tradizionali, sia storici, con esempi di calcolo e descrizione di interventi. VOLUMI COLLEGATI ReCecconi-Frassinelli-Mainini, Il progetto esecutivo degli edifici in muratura, 6685-1 Cicchiello, Diagnostica strutturale,5663-5

Pag. 9

Page 11: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E03 (Pag. 10) Coupon di gennaio 2012

Sonia Lupica Spagnolo - Nadia Lupica Spagnolo IL MANUALE DEL CERTIFICATORE ENERGETICO ATEU - Progettazione Tecniche & Materiali Formato 17x24 Immagini a colori pp. 700 - Euro 60,00 - ISBN 7017.4 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Strumento per conoscere e valutare la capacità o meno di un edificio di contenere i propri consumi è la certificazione energetica. Essa comprende tutta una serie di attività che sono proprie della figura del certificatore energetico e sono volte alla redazione dell’attestato, documento concepito per sintetizzare le principali informazioni sul comportamento energetico dell’edificio stesso e per evidenziare possibili interventi atti a migliorarne le prestazioni energetiche, con un’analisi costi-benefici. Dopo un’analisi delle disposizioni europee e nazionali in materia energetica e di certificazione degli edifici, il volume entra nel merito delle specifiche tecniche della serie UNI/TS 11300 che sono lo strumento chiave per la valutazione della prestazione energetica degli edifici. Le prime due parti normano la progettazione dell’isolamento dell’edificio, la progettazione degli impianti termici e la certificazione energetica; la terza parte regolamenta la determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva; mentre la parte IV - inerente il calcolo del fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria da pompe di calore, cogeneratori, sistemi solari termici e fotovoltaici, teleriscaldamento e biomasse - è in attesa di pubblicazione. Il volume offre quindi il quadro degli obiettivi della certificazione e la classificazione prevista, chiarisce i contenuti dell’attestato di c.e., e illustra i compiti e le responsabilità del certificatore energetico. E’ poi dato un dettagliato e completo esempio di certificazione energetica di un edificio residenziale, che sviluppa analiticamente tutte le fasi e i calcoli che portano alla determinazione del fabbisogno di energia primaria. Infine, sono illustrate e chiarite tutte le norme regionali attualmente vigenti, che – in virtù del principio di cedevolezza- derogano a quanto stabilito a livello nazionale e contengono differenze nelle procedure di calcolo, nei criteri di accreditamento, nella modalità di certificazione energetica e nel layout stesso del certificato energetico. Questo Manuale si presenta, quindi, come il testo globale di supporto al certificatore energetico, per tutte le fasi della sua attività e in qualsiasi realtà sia chiamato ad operare.

QUALIFICA AUTORE/I * Sonia Lupica Spagnolo: ingegnere e certificatore energetico accreditato, docente sulla materia Nadia Lupica Spagnolo: architetto e certificatore energetico accreditato. DESTINATARI ingegneri, architetti, geometri, periti nel ruolo di certificatori energetici MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Approfondimento delle tematiche. Aggiornamento tecnico-normativo. Esempi applicativi. VOLUMI COLLEGATI • La procedura di certificazione energetica: dal sopralluogo all’attestato, L. Raimondo - C. Massaia - G. Mutani • Diagnosi e certificazione energetica: prove strumentali sugli edifici, D. Lanzoni

Pag. 10

Page 12: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E03 (Pag. 11) Coupon di gennaio 2012

Matteo Antonini - Fulvio Re Cecconi MANUALE DEL COLLAUDO E DEI CONTROLLI TECNICI per opere civili ATEU - Sicurezza & Cantiere Formato 17x24 pp. 350 - Euro 40,00 - ISBN 7018.2 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il collaudo di un’opera è l’atto conclusivo di un complesso progetto di verifica che deve essere pianificato e programmato prima dell’inizio dei lavori e messo in atto durante la costruzione per concludersi al termine delle opere. In generale il collaudo di un opera di ingegneria fa riferimento ad una serie di operazioni messe in atto in modo da verificare il corretto funzionamento dell’opera prima che questa venga destinata all'utilizzo. Il collaudo, e la conseguente redazione del certificato di collaudo, è obbligatorio per tutte le opere pubbliche di importo superiore a 1 milione di Euro. Anche nei contratti tra privati il collaudo costituisce il momento di chiusura dell’appalto, in particolare il collaudo rappresenta la dichiarazione finale con cui si riconosce che l'opera è stata eseguita bene. Il volume propone una serie di controlli sia in corso d’opera, sia finali: • in accettazione su materiali e prodotti in ingresso nel cantiere, per cementi, murature, malte, finiture interne,...; • durante l’esecuzione dei lavori per coperture, facciate, intonaci, finiture esterne...: Questi controlli costituiscono la base per la stesura del certificato di collaudo. Sono, quindi, affrontati i collaudi delle strutture e il collaudo degli impianti (elettrici, di climatizzazione, gas, idricosanitari, antincendio,...).

E’ infine presentato un elenco commentato delle norme armonizzato e un elenco degli ETAG, riprodotti nel cd rom allegato, nel quale è fornito anche un esempio di certificato di collaudo strutturale

QUALIFICA AUTORE/I * Fulvio Re Cecconi, ingegnere, direttore lavori e coordinatore della sicurezza. Svolge attività didattiva presso il Dipartimento Best del Politecnico di Milano Matteo Antonini, ingegnere, si occupa di progettazione, di validazione dei progetti e controllo tecnico. DESTINATARI ingegneri-architetti-geometri in qualità di direttori lavori e direttori cantiere, imprese edili. MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Tratta il collaudo e i controlli tecnici, inerenti sia l'opera pubblica che quella privata, e inerenti materiali, elementi edilizi, strutture, impianti. VOLUMI COLLEGATI Agliata, La direzione lavori, VIII ed, 2011 Torricelli, Materiali da costruzione, II ed., in uscita dic. 2011

Pag. 11

Page 13: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E60 (Pag. 12) Coupon di gennaio 2012

Ada Lucia De Cesaris - Roberto Losengo - Eva Maschietto MANUALE SULLA BONIFICA DEI SITI INQUINATI Aspetti civili, penali ed amministrativi Guideambiente Formato 17x24 pp. 300 - Euro 34,00 - ISBN 7036.0 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA La I° parte dell’opera è dedicata all’analisi ed all’approfondimento della normativa che disciplina il complesso ed articolato procedimento di bonifica volto all’accertamento della contaminazione di un sito. In particolare saranno approfondite tutte le fasi del procedimento, le competenze, nonché analizzate le figure e gli obblighi del responsabile, del proprietario incolpevole, del gestore del sito e dei soggetti interessati. Verranno affrontate anche le questioni inerenti le responsabilità e gli obblighi nelle procedure di liquidazione o fallimentari. Verranno inoltre trattatate la parte relativa ai siti di interesse nazionale che seguyono un procedimento particolare, la questione della gestione delle acque di falda emunte nel corso delle operazioni di bonifica ed infine quella concernente la differenza tra la bonifica di un sito e l’abbandono dei rifiuti. Ogni aspetto sarà trattato dando evidenza agli interventi della giurisprudenza e con riferimenti a esempi di casi specifici. Nella II° parte si affrontano le tematiche relative alle fattispecie incriminatrici connesse alle attività di bonifica, previste sia dal Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/06) che dal codice penale. Viene trattato il reato di cd. omessa bonifica (art. 257 T.U.A.), con un analisi degli sviluppi giurisprudenziali e delle connessioni con il procedimento amministrativo, la cui inosservanza costituisce presupposto dell’illecito penale a carico del soggetto responsabile dell’inquinamento. Segue la trattazione delle altre fattispecie che si correlano all’esecuzione di attività ambientali di bonifica o che ne costituiscono il presupposto (reati legati a vizi o carenze di autorizzazione per l’esercizio dell’attività, allo sviluppo abusivo di attività organizzate, alla creazione di situazioni di inquinamento e incidenti sul territorio). Da ultimo viene trattato, correlandosi ai profili civilistici e del danno ambientale, la tematica dell’esercizio dell’azione risarcitoria nel procedimento penale attraverso la costituzione di parte civile. La III° parte è dedicata ai profili civilistici della disciplina delle bonifiche: l'aspetto contrattuale relativo alle fasi del procedimento (progettazione/ appalti per la realizzazione/contratti di finanziamento), gli aspetti relativi al trasferimento dei siti contaminati o delle società o delle aziende titolari di siti contaminati,i trasferimenti a titolo universale e particolare, inter vivos o mortis causa, l’onere reale e il privilegio speciale immobiliare e il regime delle responsabilità degli amministratori e/o del delegato di funzioni in relazione alla bonifica. Conclude il volume una dettagliata appendice di giurisprudenza aggiornata al 2011.

QUALIFICA AUTORE/I *** Ada Lucia De Cesaris, Roberto Losengo ed Eva Maschietto sono avvocati specializzati nelle problematiche ambientali DESTINATARI Avvocati, gestori di impianti, assessorati all'ambiente di comuni, province e regioni, consulenti ambientali, addetti ai controlli (Asl e Arpa)

Pag. 12

Page 14: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E03 (Pag. 13) Coupon di gennaio 2012

Giuseppe Bordolli IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO Tipologie. Formazione. Interpretazione. Inefficacia. Impugnazioni.Ricorsi giudiziali. Con schema di regolamento su cd rom Immobili e Condominio, n. 9 Formato 17x24 pp. 420 - Euro 42,00 - ISBN 7027.1 III edizione - Con CD-Rom

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Questo volume illustra, con stile per quanto possibile semplice e privo di tecnicismi, come giungere alla formazione di un regolamento; le clausole in esso inseribili in relazione all'assemblea, alle parti e alle spese comuni, alle limitazioni sulle proprietà esclusive, alle immissioni, al decoro. Un capitolo è dedicato al regolamento di origine esterna predisposto dal costruttore (c.d. regolamento contrattuale) di cui vengono illustrate in modo esaustivo tutte le problematiche già evidenziate dalle migliori sentenze che trattano l’argomento. Vengono poi illustrati i riflessi sul regolamento di condominio delle normative in materia di risparmio energetico, e in questa terza edizione si entra dettagliatamente nel merito delle definizioni di contabilizzazione del calore. In materia di tabelle millesimali, vengono introdotte le novità portate dalla recentissima sentenza della Corte di Cassazione sulla materia. Viene affrontato anche il delicato tema dell’osservanza del regolamento e delle sanzioni applicabili in caso di violazione delle norme regolamentari. Una parte apposita è poi riservata alle modalità di risoluzione delle controversie, nell’ambito della quale vengono riportati esempi pratici di clausole compromissorie e conciliative. Inoltre è tratteggiato il problema del regolamento nelle forme condominiali atipiche (supercondominio e multiproprietà immobiliare). L'opera è completata da un Cd-Rom che contiene:• la normativa di riferimento;• il testo integrale delle sentenze recenti più significative in materia di regolamento, suddivise per argomento. • un nuovo schema aggiornato di regolamento condominiale.

QUALIFICA AUTORE/I * Giuseppe Bordolli, consulente legale in Genova. Si occupa specificamente delle problematiche relative al settore immobiliare. E' collaboratore di diverse riviste di diritto immobiliare. Collabora, inoltre, con il quotidiano economico-giuridico "Italia Oggi".

DESTINATARI amministratori condominiali, uffici legali MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Maggior approfondimento tematico e di casistica. Aggiornamento a ultima sent CdC su tabelle millesimali e novità normativa su risparmio energetico. VOLUMI COLLEGATI • Casi risolti del condominio, G. Bordolli – G. Di Rago • Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica, M. Rana, III ed.

Pag. 13

Page 15: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E02 (Pag. 14) Coupon di gennaio 2012

Carlo Barbera - Giuseppe De Carlo - Luca De Carlo TESTO UNICO DI PUBBLICA SICUREZZA TULPS e regolamento annotati con la giurisprudenza Leggi complementari Con Codice Penale e di Procedura Penale I Codici Maggioli, n. 9 Formato 14x19,5 pp. 1450 - Euro 49,00 - ISBN 7054.9 XIV edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** Legge 111/2011 (decreto sviluppo), legge 129/2011 (stranieri), d.lgs 159/2011 (codice antimafia) STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA 1. Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza annotato, articolo per articolo, con i riferimenti delle norme collegate, le massime della giurisprudenza e gli schemi delle violazioni e delle sanzioni (ove previste). 2. Il regolamento di esecuzione (egualmente annotato). 3. Il codice penale 4. Il codice di procera penale 5. La raccolta delle norme complementari ordiante per argomento (armi, affissioni, ascensori, associazioni, cinema, commercio, esercizi pubblici, passaporti, polizia locale, prostituzione, stranieri, stupefacenti)

QUALIFICA AUTORE/I ** Già comandanti di polizia municipale, autori di numerose pubblicazioni ed esperti nelle materie di polizia locale. DESTINATARI Polizia locale, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di finanza, avvocati, magistrati, Istituti di vigilanza privati. MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI L'inserimento, in calce ad ogni articolo del TULPS, della giurisprudenza, della legislazione di riferimento e l'annotazione delle sanzioni applicabili rendono il codice particolarmente adatto alle esigenze pratiche degli operatori di polizia. Le numerose annotazioni e l'apparato di indici (sistematico, analitico, cronologico)completano e collegano i vari testi normativi, facilitando la consultazione e la lettura organica del testo. L'ampia sezione di leggi complementari suddivise per argomento e l'inserimento dei codici penale e di procedura penale in versione integrale lo rendono un compendio realmente completo per tutti gli operatori di pubblica sicurezza. VOLUMI COLLEGATI Prontuario violazioni tulps / 6701-7

Pag. 14

Page 16: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E14 (Pag. 15) Coupon di gennaio 2012

Diego Solenne CODICE DELLE SOCIETà I Codici Maggioli Formato 10x14 pp. 1700 - Euro 23,00 - ISBN 7042.5 Novità

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI* Testo aggiornato all'approvazione dello Statuto delle imprese STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il volume ha la seguente struttura: Parte Prima - Normativa fondamentale: codice civile e disposizioni di attuazione Parte Seconda - Normativa complementare in materia di: Amministrazione straordinaria, Antiriciclaggio, Artigianato, Assicurazioni, Banca e borsa, Bilancio societario, Collegio sindacale, Concorrenza, Fusioni transfrontaliere, G.E.I.E., Fallimento, Imposte, Piccola e media impresa, Registro delle imprese, Società cooperative, Società di revisione Indice cronologico Indice analitico DESTINATARI Avvocati, commercialisti VOLUMI COLLEGATI Codice civile - redazione - 67971

Pag. 15

Page 17: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E07 (Pag. 16) Coupon di gennaio 2012

Paolo Pompei CODICE TRIBUTARIO 2012 I Codici Maggioli, n. 5 Formato 22x16 pp. 800 - Euro 25,00 - ISBN 7024.7 XVII edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** Decreto Sviluppo, Manovra finanziaria 2011, Manovra bis e Legge di stabilità per il 2012 STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il codice - aggiornato con le disposizioni della Legge di stabilità (Finanziaria 2012) e con le numerose novità introdotte nel corso del 2011 ad opera soprattutto di: Decreto Sviluppo, Manovra finanziaria 2011 e Manovra bis - è articolato in cinque parti: - Imposte Dirette - Imposte Indirette - Tributi locali - Sanzioni, contenzioso e conciliazione giudiziale - Appendice. L’opera è annotata con le modifiche intervenute, l’entrata in vigore e gli effetti transitori, i rinvii a disposizioni collegate ed i chiarimenti ai disposti, quando necessari. La consultazione è agevolata da un indice sistematico estremamente dettagliato, dal grassetto che evidenzia le modifiche apportate a decorrere dal 2009, dalla tabella di raccordo fra gli articoli del TUIR in vigore fino al 31.12.2003 e a partire dal 1.1.2004. Aggiornamenti on-line al sito www.maggiolieditore.it/codici. Nell’apposita sezione saranno pubblicati i file di aggiornamento in formato PDF, pronti da stampare e inserire nel volume.

QUALIFICA AUTORE/I *** Paolo Pompei: Professore in materie giuridiche e economiche, si occupa di aggiornamento di banche dati in materia fiscale e tributaria. DESTINATARI dottori commercialisti - consulenti - legali - associazioni - corsi di formazione MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Formato ridotto e aggiornamento on line per tutto l'anno

Pag. 16

Page 18: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E02 (Pag. 17) Coupon di gennaio 2012

Redazione NUOVO CODICE DELLA STRADA E LEGGI COMPLEMENTARI Regolamento di esecuzione con segnaletica a colori Rassegna di giurisprudenza Prontuario essenziale delle violazioni I Codici Maggioli, n. 8 Formato 14x19,5 pp. 2250 - Euro 44,00 - ISBN 7055.7 XXI edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI** D.lgs 59/2011 (patenti di guida, d.lgs 150/2011 (giustizia civile). STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA 1. Testo del codice della strada aggiornato con tutte le modifiche intercorse e coordinato con le leggi collegate e con apposita indicazione per la decurtazione dei punti in calce agli articoli che la prevedono. 2. Raccolta di pronunce giurisprudenziali massimate ed ordinate per articolo di riferimento. 3. Ampia selezione di leggi collegate al codice della strada suddivise per materia: Assicurazione obbligatoria - Autoscuole e agenzie pratiche automobilistiche - Autotrasporto animali - Beni viaggianti - Depenalizzazione - Patenti - PRA e Sportello unico dell'automobilista - Revisioni - Tasse automobilistiche - trasporto pubblico di persone e taxi - Trasporto internazionale di persone. 4. Regolamento di esecuzione completo dei relativi allegati, tutta la segnaletica a colori e le più importanti norme collegate. DESTINATARI Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di finanza, polizia locale, Uffici tecnici comunali, avvocati, tribunali, prefetture, giudici di pace, autoscuole, assicurazioni. MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Puntualmente aggiornato. Facilmente consultabile: grazie a vasto apparato di indici, tabelle e note di rimando. Completo: con una ricchissima raccolta di norme complementari, le massime giurisprudenziali e il prontuario delle violazioni e delle sanzioni. VOLUMI COLLEGATI Prontuario violazioni cds - 5999-5

Pag. 17

Page 19: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E02 (Pag. 18) Coupon di gennaio 2012

Redazione IL NUOVO CODICE DELLA STRADA con regolamento di esecuzione I Codici Maggioli, n. 39 Formato 14x19,5 pp. 790 - Euro 20,00 - ISBN 7099.9 V edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI** D.lgs 59/2011 (patenti di guida), d.lgs 150/2011 (giustizia civile). STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Codice della strada Regolamento di esecuzione Tabella patente a punti Tabella reati codice della strada Tabella tariffe per operazioni motorizzazione Tavole sinottiche di rinvio articoli codice - regolamento Indice analitico-alfabetico Indice cronologico DESTINATARI Polizia locale, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di finanza, Avvocati, Tribunali, Prefetture, Giudici di pace. MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Codice pratico e maneggevole, consente una rapida ed immediata lettura delle disposizioni del codice e del regolamento di esecuzione. Il testo è arricchito da numerose e puntuali note redazionali ed è completato da pratiche tabelle. Supporto ideale per la preparazione e lo svolgimento dei concorsi. VOLUMI COLLEGATI Prontuario violazioni cds - 5999-5

Pag. 18

Page 20: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E14 (Pag. 19) Coupon di gennaio 2012

Redazione CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI E REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE I Codici Maggioli, n. 10 Formato 10x14 pp. 950 - Euro 18,00 - ISBN 7025.5 III edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI* Il volume è aggiornato al decreto legislativo recante disciplina dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture nei settori della difesa e sicurezza, al decreto sviluppo ed alle tradizionali misure di fine anno. STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il volume ha una struttura semplice, che segue il seguente percorso: - Codice dei contratti pubblici - Regolamento di attuazione - Tabella di corrispondenza vecchia/nuova disciplina - D.Lgs. in materia di contratti nei settori della difesa e della sicurezza - Indice analitico DESTINATARI Avvocati, architetti, ingegneri VOLUMI COLLEGATI Codice di edilizia ed urbanistica - Solenne - 67645

Pag. 19

Page 21: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E14 (Pag. 20) Coupon di gennaio 2012

Redazione CODICE CIVILE E LEGGI COMPLEMENTARI TASCABILE I Codici Maggioli, n. I Formato 10x14 pp. 1555 - Euro 14,50 - ISBN 7043.3 VI edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI* Il volume è aggiornato ai tradizionali provvedimenti di fine anno. STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA L'opera ha la seguente struttura: Costituzione della Repubblica Codice civile Disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie Leggi complementari Indice analitico Indice cronologico All'opera sono collegati schemi e tabelle da scaricare dal sito dell'editore. Dallo stesso sito è inoltre possibile accedere ad un servizio di aggiornamento on line gratuito, che tiene l'articolato del codice aggiornato fino alla successiva edizione.

DESTINATARI Studenti, avvocati, magistrati, concorsisti, operatori del settore MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Schemi e tabelle on line e servizio gratuito di aggiornamento on line fino alla successiva edizione VOLUMI COLLEGATI Codice di procedura civile e leggi complementari tascabile - Redazione - 68013 - contestuale la nuova edizione Codice civile con appendice tributaria - Solenne - 66517

Pag. 20

Page 22: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E14 (Pag. 21) Coupon di gennaio 2012

Redazione CODICE DI PROCEDURA CIVILE E LEGGI COMPLEMENTARI I Codici Maggioli, n. II Formato 10x14 pp. 995 - Euro 13,50 - ISBN 7044.1 VII edizione - disponibile da dicembre 2011

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI* Il volume è aggiornato alla L.12 novembre 2011, n. 123 (Legge di stabilità 2012), che ha signitificamente novellato il codice di procedura civile in materia di utilizzo della posta elettronica certificata nel processo ed introdotto modifiche per l'accelerazione del contenzioso pendente in grado di appello. STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA L'opera presenta la seguente struttura: Costituzione della Repubblica Disposizioni sulla legge in generale Codice di procedura civile Disposizione per l'attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie Leggi complementari Indice analitico Indice cronologico All'opera sono collegati schemi e tabelle da scaricare dal sito dell'editore. Dallo stesso sito è inoltre possibile accedere ad un servizio di aggiornamento on line gratuito, che tiene l'articolato del codice aggiornato fino alla successiva edizione. DESTINATARI Studenti, avvocati, magistrati, concorsisti, operatori del settore MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Schemi e tabelle on line e servizio gratuito di aggiornamento on line fino alla successiva edizione VOLUMI COLLEGATI Codice civile e leggi complementari tascabile - redazione - 67971

Pag. 21

Page 23: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E14 (Pag. 22) Coupon di gennaio 2012

Redazione CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO I Codici Maggioli Formato 10x14 pp. 500 - Euro 15,00 - ISBN 7045.X Novità

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI* L'opera è aggiornata al decreto legislativo correttivo del codice del processo amministrativo. STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il volume presenta la seguente struttura: - Costituzione della Repubblica italiana - Codice del processo amministrativo - Altre disposizioni in materia di giustizia amministrativa. Gli articoli del codice del processo amministrativo sono annotati con il testo degli articoli del codice di procedura civile richiamati, al fine di garantire un percorso continuo tra le due discipline. DESTINATARI Studenti, concorsisti, professionisti VOLUMI COLLEGATI Codice amministrativo tascabile - Solenne - 68773 Codice dei riti civili - Redazione - 69249

Pag. 22

Page 24: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E05 (Pag. 23) Coupon di gennaio 2012

Nunzio Santi Di Paola COME DIFENDERSI DALLE CARTELLE ESATTORIALI Con formulario e giurisprudenza e prassi su cd-rom Legale - Civile, n. 213 Formato 17x24 pp. 800 - Euro 75,00 - ISBN 7037.9 II edizione - Con CD-Rom

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** aggiornato alla giurisprudenza recente e alle ultime novità dopo la manovra finanziaria STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Controllo formale delle dichiarazioni dei redditiLa riscossione mediante ruoloLa cartella di pagamentoLa riscossione mediante iscrizione a ruolo dei crediti previdenzialiIscrizioni a ruolo per la riscossione di sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni del codice della stradaL’iscrizione a ruolo per tributi di ogni genere e specieRuolo emesso in materia di canoni, proventi, accessori e somme dovute per l’utilizzazione anche senza titolo di beni demaniali e patrimoniali dello Stato e relativo ricorsoEstensione della riscossione a mezzo ruoloRuoli emessi dalle Direzioni regionali delle entrate in materia di sanzioni amministrativeRuoli emessi per il recupero di crediti sorti in altro Stato membro dell’Unione EuropeaRuoli emessi per il recupero di crediti derivanti da sentenze o ordinanze esecutive di condanna emesse dalla Corte dei ContiRiscossione volontaria dei tributi localiIl problema della doppia o tripla imposizione (quando la cartella presenta diverse iscrizioni a ruolo)Ricorso contro ruolo e cartella di pagamentoMotivi di ricorsoRicorso contro il diniego di rateazioneRicorso contro l’ingiunzione fiscale degli enti localiSospensione amministrativa della riscossioneSospensione giudiziaria della riscossioneMisure cautelari: ipoteca e sequestro conservativo

QUALIFICA AUTORE/I *** Nunzio Santi Di Paola : avvocato DESTINATARI avvocati-magistrati-commercialisti- MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI L'opera con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA affronta le casistiche previste per le cartelle di pagamento.

Pag. 23

Page 25: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E05 (Pag. 24) Coupon di gennaio 2012

Paolo Maria Storani IL PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE NEI SINISTRI STRADALI Legale - Civile, n. 30 Formato 22x16 pp. 350 - Euro 35,00 - ISBN 7038.7 II edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** aggiornato al cosiddetto decreto tagliariti d.lgs.150-2011 STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA L'opera analizza nell'ambito dei sinistri stradali le problematiche connesse sia sotto il profilo del merito che quello processuale.

QUALIFICA AUTORE/I *** Paolo Maria Storani: avvocato DESTINATARI avvocati-magistrati- MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Il volume, aggiornato al d.gs.150/2011, si pone come strumento di ausilio per tutti coloro che si trovano a trattare il rito sommario di cognizione applicato alla casistica dei sinistri stradali.

Pag. 24

Page 26: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E05 (Pag. 25) Coupon di gennaio 2012

Elena Bassoli DIRITTI E RESPONSABILITà DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA Legale Civile - L'Attualità del Diritto (Giuseppe Cassano) Formato 17x24 pp. 350 - Euro 35,00 - ISBN 7046.8 Novità

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** aggiornato alla Legge n. 201 del 4 novembre 2010, Ratifica della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia ed alla recente giurisprudenza STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA L’attuale disciplina codicistica Le nozioni di proprietario e utente

Animali e condominio La detenzione di animali pericolosi Il risarcimento del danno causato a terzi, il danno in generale Reato di maltrattamento di animali Animali selvatici Randagisno Gli animali nella circolazione stradale La legge 120/2010 e le modifiche al codice della strada Il nesso di causalità La prova liberatoria La responsabilità contrattuale del veterinario libero professionista La tipologia dell’obbligazione del veterinario: obbligazione di mezzi o obbligazione di risultato? La colpa professionale L’obbligazione di particolare difficoltà. L’onere della prova. La responsabilità del veterinario inquadrato nel S.S.N.

QUALIFICA AUTORE/I *** Elena Bassoli: avvocato e professore a c. DESTINATARI avvocati-magistrati- MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI L'opera, aggiornata alle ultime discipline in materia di animali, rappresenta un strumento completo nel trattamento delle problematiche collegate al diritto/dovere degli animali e soprattutto dei loro custodi.

Pag. 25

Page 27: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E05 (Pag. 26) Coupon di gennaio 2012

Andrea Moroni LA GIURISPRUDENZA DI ASSOLUZIONE DAI REATI EDILIZI strategie processuali-prescrizioni-condoni Legale Penale - L'Attualità del Diritto (Giuseppe Cassano), n. 155 Formato 17x24 pp. 500 - Euro 58,00 - ISBN 7047.6 II edizione - Con CD-Rom

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** aggiornamento alla più recente giurisprudenza STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Gli abusi edilizi condonabili-Abusi non sanabili-I vincoli urbanistici e gli interventi edilizi realizzati nelle zone vincolate-Le opere abusive sanabili su aree sottoposte a vincoli-I soggetti nei reati edilizi ed urbanistici-La responsabilità del direttore dei lavori-Gli elementi costitutivi del reato-Il cambio di destinazione d'uso-Le pertinenze-La natura giuridica dell'ordine di demolizione-L'ordine di demolizione e la sentanza di patteggiamento-Il reato di lottizzazione abusiva-L'attività di lottizzazione dei terreni e gli strumenti urbanistici di riferimento-Gli elementi costitutivi del reato di lottizzazione abusiva-La responsabilità del notaio-La confisca dei terreni abusivamente lottizzati

QUALIFICA AUTORE/I *** Andrea Moroni: avvocato DESTINATARI avvocati-magistrati-uffici tecnici comuni-ingegneri MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI L'opera illustra, seguendo il più recente orientamento giurisprudenziale,le strategie processuali, le modalità di prescrizione ed i condoni che portano ad avere sentenze di assoluzione dai reati edilizi ed urbanistici. Volume che analizza con approfondimento la giurisprudenza sottolineando i motivi di assoluzione dai reati edilizi.

Pag. 26

Page 28: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E12 (Pag. 27) Coupon di gennaio 2012

Anna Costagliola - Lilla Laperuta LO STATUTO DELLE IMPRESE Commento alla legge recante "Norme per la tutela della libertà d'impresa. Statuto delle imprese" (L. 11 novembre 2011, n. 180) Gli Espressi del Diritto Formato 15x21 pp. 128 - Euro 18,00 - ISBN 7058.1 Novità - disponibile da novembre 2011

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI* È un primo commento alla legge 11 novembre 2011, n. 180. STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il volume si inserisce nell'ambito della collana Espressi, che fornisce un primo commento alle più importanti novità legislative. In questo caso il provvedimento è la legge 11 novembre 2011, n. 180 recante "Norme per la tutela della libertà d'impresa. Statuto delle imprese".

Secondo l'impostazione tradizionale della collana il testo presenta la seguente struttura: - introduzione generale al provvedimento; - tabelle che pongono a confronto la precedente e la nuova versione della normativa modificata; - primo commento articolo per articolo della legge.

MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Volume di interesse per una pluralità di soggetti in quanto riporta prevalentamente norme dal taglio societario, ma non mancano articoli con disposizioni in materia di semplificazione dei rapporti con la pubblica amministrazione e di modifica della disciplina degli appalti pubblici. VOLUMI COLLEGATI Compendio di diritto commerciale - Costagliola - ISBN 50173

Pag. 27

Page 29: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E02 (Pag. 28) Coupon di gennaio 2012

Rosa Bertuzzi - Nicola Alleruzzo MANUALE PRATICO PER I CONTROLLI AMBIENTALI La tutela penale dell'ambiente e l'attività di polizia giudiziaria Strumenti Legali Formato 17x24 pp. 400 - Euro 45,00 - ISBN 7057.3 Novità

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** Aggiornato con il d.lgs. 7 luglio 2011, n.12 (tutela penale dell'ambiente) STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Negli ultimi anni sono entrate in vigore innumerevoli nuove norme legislative a tutela dell’ambiente, fino alle ultime, in materia di tutela penale dell'ambiente, che hanno notevolmente inasprito le sanzioni a carico di chi commette alcuni illeciti ( sanzioni sino ad € 1.239.000,00, interdizione all’esercizio dell’attività, sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dell’illecito, divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione). Il volume offre quindi un quadro della disciplina in materia con l'obiettivo primario di fornire un concreto supporto pratico-operativo agli opertatori di polizia giudiziaria impegnati nell'accertamento degli illeciti e delle responsabilità. Sommario dell'opera 1. TUTELA PENALE DELL’AMBIENTE 2. L’ILLECITO PENALE AMBIENTALE 3. I SOGGETTI DELLA TUTELA PENALE DELL’AMBIENTE - Il soggetto attivo dell’illecito penale ambientale - Il concorso di persone nell’illecito penale ambientale - La responsabilità delle persone giuridiche - Le persone giuridiche private - Gli enti pubblici - La responsabilità amministrativa degli enti - Persona offesa ed il soggetto danneggiato - Le associazioni ambientaliste 4. LA TUTELA PENALE IN MATERIA DI PROTEZIONE DELLE SPECIE, DEGLI HABITAT E DELLE AREE NATURALI PROTETTE - La disciplina generale - La legislazione penale speciale - I reati previsti dal codice penale. 5. LA TUTELA PENALE IN MATERIA DI ACQUE - La disciplina degli scarichi in generale - L’apparato sanzionatorio penale - La giurisprudenza più recente 6. LA TUTELA PENALE IN MATERIA DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO - La disciplina generale che regola la materia. - Le fattispecie penali - La giurisprudenza più recente 7. LA TUTELA PENALE IN MATERIA DI RIFIUTI - La disciplina generale che regola la materia - Le fattispecie penali - La giurisprudenza più recente 8. LA DELEGA DI FUNZIONI AMBIENTALE - Nozione. - Modalità esecutive. 9. LA TUTELA DELL’AMBIENTE E L’ATTIVITA’ DI P.G. 10. L’ATTIVITA’ DI P.G. DI INIZIATIVA IN MATERIA AMBIENTALE 11. L’ATTIVITA’ DELEGATA IN MATERIA AMBIENTALE 12. CASI PRATICI Il CD ROM allegato contiene un formulario completo in materia di indagini ambientali.

QUALIFICA AUTORE/I ** Rosa Bertuzzi: Avvocato, svolge attività di consulenza ambientale, autrice di volumi in materia. Nicola Alleruzzo: Avvocato. Comandante della polizia provinciale di Enna. DESTINATARI Polizia municipale, Polizia provinciale, Carabinieri, Corpo forestale, Agenzie tecniche (APAT, ARPA), guardie venatorie. MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Manuale con tutte le indicazioni per il corretto svolgimento delle attività di indagine e preparatorie della successiva fase giudiziaria, corredato con casi pratici svolti e con formulario completo degli atti. VOLUMI COLLEGATI Prontuario polizia ambientale - 6626-6 Pag. 28

Page 30: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E07 (Pag. 29) Coupon di gennaio 2012

Salvatore Giordano BILANCIO E FISCALITA' DELLE COOPERATIVE Professionisti & Imprese - Contabilità/Bilancio, n. 129 Formato 17x24 pp. 420 - Euro 40,00 - ISBN 7029.8 IV edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** aggiornato con la Manovra bis - che ha modificato e inasprito il regime fiscale per le cooperative - e con la Legge di stabilità per il 2012 STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il volume, dopo un breve excursus iniziale sugli aspetti civilistici e sulle diverse tipologie di cooperative, passa ad esaminare uno degli argomenti maggiormente complessi di tale settore, ovvero quello della tenuta della contabilità ordinaria e delle scritture contabili peculiari, fino alla redazione del bilancio d’esercizio. Segue poi la trattazione della disciplina tributaria delle cooperative, che ha subito pesanti e recenti innovazioni dalla Manovra bis, o Manovra di ferragosto.

QUALIFICA AUTORE/I *** Salvatore Giordano - Dottore Commercialista, svolge la propria attività professionale quale partner fondatore dello studio associato Alari-Giordano di Salerno. Ha maturato specifiche competenze, oltre che in materia di diritto societario e finanza aziendale, in diritto tributario e contabilità fiscale delle imprese. DESTINATARI commercialisti - contabili - tributaristi - cooperative - enti di formazione MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Completezza ed operatività pratica rendono il volume ideale tanto per l’approfondimento quanto per la pratica operativa quotidiana. ADOZIONI Il testo è adottato dal Luzzatti, che organizza corsi di formazione.

Pag. 29

Page 31: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E07 (Pag. 30) Coupon di gennaio 2012

Paola Costa - Guido Costa LE OPERAZIONI CON L'ESTERO guida alla disciplina IVA Professionisti & Imprese - Le guide operative, n. 142 Formato 21x29,7 pp. 350 - Euro 35,00 - ISBN 7030.1 II edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** In sintesi le principali novità: · Regolamento UE n. 282/2011 del Consiglio Europeo recante disposizioni di applicazione della direttiva IVA, vincolanti per tutti i Paesi membri dall’1.7.2011. Il Regolamento contiene puntuali definizioni e importanti chiarimenti in merito alla territorialità dei servizi; · Circolare Agenzia delle Entrate n. 37/2011, relativa alle novità introdotte dal DLgs. 18/2010 in materia di territorialità delle prestazioni di servizi e di reverse charge, alla luce del regolamento UE 282/2011; · Decreto sviluppo (DL 70/2011), in merito all’integrazione della disciplina dei depositi IVA; · Sentenza Corte di Cassazione n. 6898 del 2011, in merito alle triangolazioni nazionali; · Circolare Agenzia delle Entrate n. 39/2011, contenente chiarimenti in merito alle autorizzazioni VIES; · Circolare Agenzia delle Entrate n. 24/2011, contenente chiarimenti in merito alla comunicazione delle operazioni superiori a 3.000 euro · Ultimi interventi giurisprudenziali. STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA L’opera contiene un’analisi sistematica della legislazione IVA relativa agli scambi con l’estero e prende in esame le relative problematiche doganali e logistiche. La rigorosa trattazione della materia e i puntuali e costanti riferimenti alla normativa e ai documenti di prassi guidano gli operatori del settore alla corretta e documentata applicazione delle disposizioni. Ciascun paragrafo evidenzia i richiami e i collegamenti alle altre sezioni correlate del testo, rendendo immediata la consultazione trasversale dei vari aspetti relativi ad ogni singolo argomento trattato. I numerosi casi esaminati, i molteplici esempi proposti, l’ampia analisi di adempimenti ed aspetti procedurali conferiscono al volume un taglio fortemente operativo, che lo rende un indispensabile supporto alla soluzione dei problemi che si presentano nella pratica aziendale e professionale quotidiana.

QUALIFICA AUTORE/I *** Guido Costa - Dottore Commercialista e Revisore dei conti. Partner dello Studio CDR Tax & Finance di Milano. Esperto in fiscalità nazionale e internazionale e in diritto societario, è consulente o ricopre cariche in Collegi Sindacali e Consigli di Amministrazione di varie società, anche controllate da enti quotati o Istituti di credito, nonché in Fondi Pensione. Consulente Tecnico presso il Tribunale di Milano. Paola Costa - Dottore Commercialista e Revisore dei conti. Esperta in diritto societario e fiscale, si dedica principalmente alla consulenza e al contenzioso tributario, presso lo Studio CDR Tax & Finance di Milano. DESTINATARI dottori commercialisti - ragionieri - tributaristi - imprese - gdf MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Ricco di esempi e di schematizzazioni, aggiornato con le ultime novità VOLUMI COLLEGATI Il monitoraggio fiscale dei trasferimenti di capitale e la compilazione del Modulo RW - P. Costa 5727.5

Pag. 30

Page 32: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E07 (Pag. 31) Coupon di gennaio 2012

Cinzia De Stefanis - Antonio Quercia MANUALE DELLE S.R.L. Professionisti & Imprese - Società, n. 162 Formato 17x24 pp. 530 - Euro 59,00 - ISBN 7031.X III edizione - Con CD-Rom

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** aggiornato con Decreto Sviluppo, Manovra finanziaria 2011, Manovra bis e Legge di stabilità per il 2012 STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il volume tratta ogni fase della vita della srl, dalla costituzione fino alla cessazione, esaminandone gli aspetti amministrativi, fiscali e contabili, al fine di offrire all’operatore professionale uno strumento di sintesi e critica, atto a risolvere i problemi operativi della gestione societaria. Gli argomenti vengono affrontati con linearità e sistematicità, alla luce dei recenti interventi legislativi, giurisprudenziali e di prassi che l’ordinamento promulga. L’analisi di tutte le novità è accompagnata da indicazioni immediatamente operative: ciascun capitolo, infatti, presenta interessanti e originali spunti di riflessione e si caratterizza per l’efficacia dei frequenti riquadri esplicativi che intervallano l’esposizione (nota bene, f.a.q, schemi riepilogativi, tabelle riassuntive, giurisprudenza e prassi), concepiti per illustrare al meglio i temi trattati. Il Cd-Rom allegato contiene la principale raccolta di normativa, prassi e giurisprudenza in materia, un ricco formulario con circa 100 schemi di atti personalizzabili, una serie di schede operative, modelli di comunicazione e modelli fiscali, nonché tabelle riportanti i diritti di segreteria del Registro imprese e quelli relativi a registri, albi, ruoli, elenchi e atti vari.

QUALIFICA AUTORE/I *** Cinzia De Stefanis - Pubblicista in materia societaria, autrice di numerose pubblicazioni con le più importanti Case Editrici del settore. Antonio Quercia - Dottore commercialista e revisore contabile in Bari. Si occupa, in particolare, di consulenza aziendale e tributaria. Esplica incarichi di consulente tecnico presso il Tribunale di Bari. È autore di testi di diritto tributario e societario. DESTINATARI dottori commercialisti - tributaristi - imprese - legali MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Completo, aggiornato, approfondito, operativo

Pag. 31

Page 33: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E07 (Pag. 32) Coupon di gennaio 2012

Roberto Moro Visconti - Matteo Renesto FUSIONI E SCISSIONI Società quotate - S.p.a. - S.r.l. - Società di persone Professionisti & Imprese - Società Formato 17x24 pp. 250 - Euro 29,00 - ISBN 7032.8 Novità - Con CD-Rom

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Aspetti civilistici Rilevazioni contabili IFRS 3 e business combinations Disciplina fiscale Rapporto di concambio e operazioni di ingegneria finanziaria Profili di rilevanza economica: • valutazione costi e benefici • pianificazione strategica • convenienza degli scorpori di rami d’azienda • finalità economiche • spin-off immobiliari • normativa antitrust

Su cd Rom: Casi pratici Esempi Normativa - giurisprudenza - prassi

QUALIFICA AUTORE/I *** Roberto Moro Visconti – dottore commercialista e revisore contabile in Milano, è docente di Finanza aziendale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Svolge attività di ricerca e advisory per gruppi internazionali, aziende familiari e holding in tema di operazioni di finanza straordinaria, valutazioni d’azienda, impairment test, M&A, project financing, marchi e brevetti, microfinanza. Consulente tecnico del tribunale di Milano, si occupa anche di corporate governance ed è amministratore e sindaco di diverse società. Matteo Renesto – dottore commercialista e revisore contabile in Milano, è cultore di Finanza aziendale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Sindaco di società, svolge attività di consulenza in campo finanziario, societario e fiscale nell’ambito di operazioni straordinarie, project financing sanitario, valutazioni d’azienda e consulenze tecniche. Autore di pubblicazioni in materia contabile e societaria. DESTINATARI dottori commercialisti - tributaristi - consulenti - legali - imprese MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Maggiore aggiornamento normativo e di prassi rispetto ai competitors - Autori prestigiosi

Pag. 32

Page 34: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E07 (Pag. 33) Coupon di gennaio 2012

Giorgio Confente - Annunziata Cusati L'IVA IN EDILIZIA 2012 Professionisti & Imprese - Tributi, n. 33 Formato 17x24 pp. 420 - Euro 39,00 - ISBN 7033.6 VII edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** Aggiornato con le novità IVA della Manovra bis e con la legge di stabilità per il 2012 STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il volume affronta in modo operativo le problematiche relative alla gestione dell’IVA nel mondo dell’edilizia e degli immobili sia nel PUBBLICO che nel PRIVATO. Oltre al commento delle singole fattispecie è presente, per maggiore dettaglio pratico, una sezione di CASI RISOLTI. L’esposizione degli argomenti viene accompagnata da ESEMPI pratici e da TABELLE riepilogative.

Sintesi degli argomenti trattati:

• Costruzione di fabbricati • Compravendita di terreni e fabbricati • Locazioni • Manutenzioni e ristrutturazioni • Agevolazione “prima casa” • Reverse charge per le vendite e i subappalti • L’accertamento sulla compravendita • Le dichiarazioni per le aliquote ridotte con casi risolti e sintesi di circolari, risoluzioni e sentenze

QUALIFICA AUTORE/I *** Giorgio Confente - Avvocato in Milano, attualmente svolge l’attività di consulenza e di assistenza nel contenzioso. Collabora con riviste specialistiche nell’attività editoriale. E’ stato relatore di numerosi convegni, seminari e corsi di formazione organizzati da Associazioni industriali, ordini professionali. E’ docente al Master di Diritto tributario della Università Bocconi di Milano. Annunziata Cusati - Dirigente dell’Agenzia delle entrate, si occupa specificamente di attività di verifica e accertamento. Ha svolto docenze per la direzione Regionale della Lombardia in corsi di formazione interni e per seminari di approfondimento rivolti ad aziende, enti pubblici e professionisti con approfondimenti specifici riguardanti la materia IVA. DESTINATARI dottori commercialisti - tributaristi - associazioni - legali - cooperative e imprese edilizie MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Il valore dei contenuti trattati scaturisce dell’esperienza degli autori che hanno maturato una solida esperienza professionale nell’ambito dell’amministrazione finanziaria, i quali - avendo assunto delle posizioni sull’argomento del volume - rappresentano un importante punto di riferimento per gli operatori, al fine di evitare forme di contestazione da parte del fisco.

Pag. 33

Page 35: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E07 (Pag. 34) Coupon di gennaio 2012

Tommaso Licchetta - Roberta Di Chiara CENTRI BENESSERE, SPA E BEAUTY FARM Start Up Formato 15x21 pp. 200 - Euro 19,00 - ISBN 7059.X Novità - Con CD-Rom

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Una nuova collana denominata START UP e dedicata all'avvio di impresa di una serie di specifiche attività tipiche della piccola impresa. Ogni libro è corredato da un cd con un programma excel per pianificare le attività e calcolare i costi e il budget.

QUALIFICA AUTORE/I *** Tommaso Licchetta: ex ispettore Gdf Roberta Di Chiara: Dottore commercialista

DESTINATARI aspiranti imprenditori MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Nuova, immediata, pratica

Pag. 34

Page 36: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E08 (Pag. 35) Coupon di gennaio 2012

Ermete Dalprato - Roberto Maria Brioli IL TECNICO DELL'ENTE LOCALE Manuale per la preparazione ai concorsi e l'aggiornamento professionale dei tecnici di Comuni, Province, Regioni e Comunità montane concorsi pubblici Formato 17x24 pp. 576 - Euro 32,00 - ISBN 7019.0 XII edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI* Aggiornato alla legge di conversione del decreto sviluppo e alle due manovre estive STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il manuale è un indispensabile strumento per chi sostiene un concorso nell'area tecnica degli enti locali e un pratico vademecum per chi necessita di una prima guida nella pratica professionale. L'indice rispecchia le materie oggetto delle prove di concorso: Urbanistica - Edilizia - Lavori pubblici - Espropriazione. VOLUMI COLLEGATI Istruttore area tecnica -Bertuzzi Minieri - 51692 Quesiti per i tecnici dell'ente locale -Bertuzzi - 52923 Pianificazione urbanistica e vincoli espropriativi - Bruno - 50397

Pag. 35

Page 37: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E08 (Pag. 36) Coupon di gennaio 2012

Massimo Ancillotti - Edoardo Barusso - Rosa Bertuzzi - Andrea Del Ferraro - Elena Fiore - Antonella Manzione L'AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE E PROVINCIALE Manuale completo per i concorsi e l'aggiornamento professionale - Operatori di polizia locale - Addetti al coordinamento e controllo concorsi pubblici Formato 17x24 pp. 1050 - Euro 36,00 - ISBN 7020.4 VIII edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI* Aggiornato alle modifiche introdotte dalle manovre economiche 2011 (L. 111/2011 e 148/2011) e al decreto taglia riti (D.Lgs. 150/2011). STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il manuale tratta in maniera organica ed esauriente tutte le materie e le competenze richieste nei bandi di concorso per le diverse qualifiche e specifiche dei corpi di polizia locale (municipale e provinciale) e rappresenta un prezioso strumento di aggiornamento per chi già opera. Indice Parte prima - Lineamenti di diritto costituzionale, Lineamenti di diritto regionale, Lineamenti di diritto amministrativo, Lineamenti di diritto degli enti locali Parte seconda - Elementi di diritto penale, Elementi di procedura penale Parte terza - La disciplina del commercio, Le leggi di pubblica sicurezza Parte quarta - Il nuovo codice della strada, Infortunistica stradale Parte quinta - Polizia edilizia, Polizia sanitaria ed ambientale, Protezione civile DESTINATARI Partecipanti ai concorsi per le varie qualifiche della polizia municipale e provinciale. MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Il volume è interamente curato da qualificati autori. In particolare per le materie specifiche attinenti alle funzioni della Polizia municipale e provinciale ci si è avvalsi della collaborazione di autori che rivestono la qualifica di Comandante della Polizia municipale in vari Comuni. VOLUMI COLLEGATI Quiz commentati per i concorsi in polizia municipale - Cipriani, Dall'Aglio - ISBN 6950.8 1800 quiz per i concorsi in polizia locale - Ancillotti/De Vita/Fiore - ISBN 6644.4 La prova scritta per i concorsi in Polizia locale - Bertuzzi/Dall'Aglio/Sillani - ISBN 5958.8 Atti e procedure della Polizia municipale - Fiore - ISBN 6758.0 Nuovo codice della strada - ISBN 6908.7

Pag. 36

Page 38: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E08 (Pag. 37) Coupon di gennaio 2012

Claudio Orsi MANUALE PRATICO DEL COMMERCIALISTA Per partecipanti all'esame di Stato e giovani professionisti esami&professioni Formato 17x24 pp. 830 - Euro 60,00 - ISBN 7021.2 VI edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI* Aggiornato alla legge di stabilità per il 2012 e alle manovre finanziarie del 2011 (L. 111/2011 e L. 148/2011) STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il volume propone in forma compendiata tutte le materie per il superamento dell'esame di abilitazione da dottore commercialista. Indice Diritto commerciale. Titoli di credito. Società di persone. Società per azioni (S.p.A.). Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.). Società a responsabilità limitata (S.r.l.). Società estere. Società cooperativa. Direzione e coordinamento di società. Contabilità industriale. Bilancio. Bilancio consolidato. Procedure concorsuali. IRPEF. IRES. Ritenute alla fonte. Accertamento delle imposte sui redditi. Riscossione delle imposte (sui redditi). IRAP - Imposta regionale sulle attività produttive. IVA - Imposta sul valore aggiunto. Imposta di registro. ICI - Imposta comunale sugli immobili. Il processo tributario. Sanzioni amministrative tributarie. Sanzioni penali tributarie. Valutazione d’azienda. Operazioni straordinarie. Aspetti civilistici, contabili e fiscali. DESTINATARI Il volume si rivolge principalmente a quanti devono sostenere l'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di dottore commercialista. Per la vastità delle tematiche trattate può costituire un utile testo di aggiornamento per quanti già esercitano questa professione. MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI La trattazione sistematica dei molteplici argomenti d’interesse costituisce - soprattutto per il giovane professionista - una guida rapida alla disciplina di ogni istituto con adempimenti e scadenze nonché compendio fondamentale per la preparazione dell’aspirante commercialista. VOLUMI COLLEGATI L'esame da dottore commercialista/Temi svolti - Orsi - ISBN 6602.9 L'esame da dottore commercialista/Eserciziario per la terza prova scritta - Orsi - ISBN 6646.0 Manuale di diritto tributario - Orsi - ISBN 5026.2

Pag. 37

Page 39: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E08 (Pag. 38) Coupon di gennaio 2012

Esmeralda Addabbo - Adele Maria Delle Fave L'ESAME DI STATO DI ARCHITETTO - MANUALE DI PREPARAZIONE Guida alla prova pratica e alle prove scritte dell'esame di abilitazione esami&professioni Formato 17x24 pp. 500 - Euro 45,00 - ISBN 7022.0 Novità

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI* Aggiornato al decreto sviluppo e alle manovre correttive estive STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il testo è articolato in due parti: 1. la prima, più testuale, analizza la struttura dell’esame di stato, la normativa edilizia ed urbanistica (standard urbanistici, barriere architettoniche, norme tecniche per le costruzioni etc.), il dimensionamento strutturale ed urbanistico (mirato alla preparazione della prova scritta), principi di architettura bioclimatica e schede tecnologiche (analisi dei principali sistemi costruttivi completi di particolari costruttivi pronti all’uso). 2. La seconda parteb (circa 200 pp.) raccoglie schede tipologiche in cui per ciascuna tipologia edilizia (edilizia residenziale, strutture ricettive) sono riportate le norme edilizie specifiche e fornisce esempi di temi svolti. Sono inoltre proposte circa 80 tavole a colori con esempi di progetti-tipo da riproporre al momento dell'esame.

QUALIFICA AUTORE/I * Esmeralda Addabbo: Architetto Adele Maria Delle Fave: Architetto DESTINATARI Partecipanti agli esami di abilitazione per architetti MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI In un solo volume sono affrontati tutti gli argomenti oggetto della prova pratica e della prima prova scritta (dimensionamento strutturale/insediativo oppure legislazione urbanistica). Gli altri volumi in commercio si concentrano invece solo su una delle due prove. VOLUMI COLLEGATI Guida pratica alla progettazione - Ceccarelli - 65871 - 2011 - mirato sulla prova pratica Prontuario - Ceccarelli - 68188 - 2011 - mirato alla prima prova scritta e all'orale

Pag. 38

Page 40: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E07 (Pag. 39) Coupon di gennaio 2012

Salvatore Cataldo - Alessandro Cusano - Alfredo Passeri - Michele Pizzullo L'AGENTE IMMOBILIARE esami&professioni, n. 174 Formato 17x24 pp. 500 - Euro 49,00 - ISBN 7023.9 II edizione - Con CD-Rom

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** Decreto Sviluppo, nuova SCIA, piano casa, cedolare secca, novità fiscali STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA UNA NUOVA EDIZIONE PIU’ RAZIONALIZZATA (E SINTETICA) con LE NUMEROSE NOVITA' INTERVENUTE IN QUESTI MESI: 1) Il Decreto sviluppo ha apportato modificazioni nei termini che seguono: • introduzione del “silenzio assenso” per il rilascio del permesso di costruire, ad eccezione dei casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici e culturali; • estensione della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) agli interventi edilizi precedentemente compiuti con denuncia di inizio attività (DIA); • tipizzazione di un nuovo schema contrattuale diffuso nella prassi: la “cessione di cubatura”; • la registrazione dei contratti di compravendita immobiliare assorbe l’obbligo di comunicazione all’autorità locale di p.s.; • per gli edifici adibiti a civile abitazione l’”autocertificazione” asseverata da un tecnico abilitato sostituisce la cosiddetta relazione “acustica”; • obbligo per i comuni di pubblicare sul proprio sito istituzionale gli allegati tecnici agli strumenti urbanistici; • esclusione della VAS per gli strumenti attuativi di piani urbanistici già sottoposti a valutazione ambientale strategica; • legge nazionale quadro per la riqualificazione incentivata delle aree urbane. 2) Fonti rinnovabili: dal 29 marzo 2011, è necessario per il venditore essere in possesso dell’attestato di certificazione energetica (Ace) 3) novità in materia fiscale, per quanto riguarda le imposte dirette 4) novità per i mutui, in termini di cancellazione dell’ipoteca e di portabilità 5) trattazione più approfondita della cedolare secca sugli affitti. Su cd rom: appendici dedicate all’approfondimento di argomenti specifici, questionari su tematiche finanziarie e tributarie e la principale normativa di settore. - QUESTA EDIZIONE VIENE TRASFERITA ALLA COLLANA "ESAMI E PROFESSIONI"

QUALIFICA AUTORE/I *** Michele Pizzullo - Agente e consulente immobiliare in uno studio legale di Roma. È docente, presso la Confcommercio Roma, di diritto civile, legislazione sulla disciplina della professione dell’agente di affari in mediazione e di diritto amministrativo in materia edilizia ed urbanistica nei corsi di formazione per l’accesso all’esame abilitante alla professione di agente immobiliare. Alfredo Passeri - Architetto, insegna Estimo - Valutazione economica dei Progetti presso la Facoltà di Architettura di Roma Tre. E’ consulente per Amministrazioni Pubbliche e per privati. Salvatore Cataldo - Senior Advisor , svolge l’attività di consulenza e formazione presso istituti di formazione e intermediari finanziari di rilevanza nazionale. Alessandro Cusano - Docente di discipline giuridico-economiche e tributarie presso la Confcommercio Roma DESTINATARI Agenti immobiliari e aspiranti tali, mediatori creditizi MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Rivolto principalmente al superamento dell’esame di abilitazione professionale, è anche strumento di consultazione ed aggiornamento quotidiano per chi già esercita stabilmente l’attività. ADOZIONI Adottato al corso IRFI (Camera di commercio Roma) dove sono adocenti gli autori: previste alcune centiania di copie Pag. 39

Page 41: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E12 (Pag. 40) Coupon di gennaio 2012

Alessandra Amato - Anna Costagliola COMPENDIO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Moduli, n. M07 Formato 15x21 pp. 446 - Euro 19,00 - ISBN 5092.0 IV edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI* Aggiornato al decreto taglia riti (D.Lgs. 1 settembre 2011, n. 150) STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Indice Parte Prima: Principi generali - L’attività giurisdizionale - La giurisdizione - La competenza - Modificazioni della competenza Parte Seconda: I soggetti del processo - Gli organi giudiziari - Le parti e i difensori Parte Terza: L’esercizio dell’azione - L’esercizio dell’azione - Gli atti processuali Parte Quarta: Il processo di cognizione - Il processo di cognizione: la fase introduttiva - La trattazione della causa - L’istruzione probatoria – I singoli mezzi di prova - La decisione della causa - Le vicende anomale del processo - Il procedimento davanti al giudice di pace Parte Quinta: Le impugnazioni - Le impugnazioni - L’appello - Il ricorso per cassazione - La revocazione e l’opposizione di terzo Parte Sesta: Il processo di esecuzione - Gli atti preliminari del processo esecutivo - L’espropriazione forzata in generale - Espropriazione mobiliare presso il debitore - Espropriazione presso terzi - Espropriazione immobiliare - Forme speciali di espropriazione – L’esecuzione in forma specifica - Le opposizioni - Sospensione ed estinzione del processo esecutivo Parte Settima: I procedimenti speciali – I procedimenti sommari - I procedimenti cautelari e possessori - I procedimenti in materia di famiglia e di stato delle persone - Altri procedimenti speciali - L’arbitrato - Il processo del lavoro - Mediazione finalizzata alla conciliazione DESTINATARI Rivolto ad un pubblico che deve effettuare una preparazione in vista di esami universitari (in particolare facoltà dell’area giuridico-economica), abilitazioni professionali o concorsi pubblici, nonché a quanti frequentano corsi di formazione. MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Una trattazione di tutti i profili istituzionali del diritto processuale civile che affronta in modo semplice e sistematico le tematiche rilevanti per lo studio della materia. Specifici accorgimenti grafici e mirati apparati didattici (normative fondamentali, sentenze storiche, quesiti di verifica) evidenziano i punti che richiedono maggiore attenzione e forniscono informazioni supplementari per una migliore comprensione del testo. VOLUMI COLLEGATI Codice di procedura civile (I codici tascabili) - ISBN 6801.3 - I riti attuali nella riforma del processo civile - Santi Di Paola - ISBN 6883.8 ADOZIONI Adottato al corso IRFI (camera di commercio Roma) dove sono docenti gli autori

Pag. 40

Page 42: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E12 (Pag. 41) Coupon di gennaio 2012

Carla Iodice COMPENDIO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Teorie di organizzazione aziendale - Programmazione e controllo di gestione Moduli Formato 15x21 pp. 300 - Euro 16,00 - ISBN 5094.7 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Azienda e soggetti dell’attività aziendale Gestione e organizzazione aziendale Teorie di organizzazione aziendale Le strutture organizzative Programmazione e controllo di gestione La strategia della qualità totale e la certificazione di qualità DESTINATARI Partecipanti concorsi pubblici (Agenzia delle Entrate) e studenti delle facoltà economiche VOLUMI COLLEGATI Compemdio di Economia aziendale - Nonino - 50602

Pag. 41

Page 43: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E12 (Pag. 42) Coupon di gennaio 2012

Lilla Laperuta IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI La disciplina del pubblico impiego dopo le riforme Brunetta e il decreto correttivo Moduli, n. M2/3 Formato 15x21 pp. 383 - Euro 25,00 - ISBN 5093.9 III edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI* Aggiornato alle numerose modifiche e integrazioni alla disciplina del pubblico impiego introdotte con il decreto correttivo alla riforma Brunetta (D.Lgs. 141/2011) e con le manovre economiche 2011 (L. 111/2011 e L. 148/2011) STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Parte Prima - Il sistema delle fonti del pubblico impiego 1 - Introduzione al rapporto di impiego pubblico 2 - Le fonti 3 - I soggetti della contrattazione

Parte Seconda - La dirigenza e la responsabilità dirigenziale 1 - La disciplina della dirigenza 2 - La responsabilità dirigenziale 3 - Il sistema dei controlli

Parte Terza - La disciplina del rapporto di pubblico impiego 1 - Disciplina dei profili principali 2 - La flessibilità nel pubblico impiego 3 - Le nuove tecniche gestionali delle risorse umane

Parte Quarta - Responsabilità dei dipendenti e profili giurisdizionali 1 - La responsabilità dei dipendenti 2 - Profili giurisdizionali in materia di lavoro

DESTINATARI Il volume si rivolge in primo luogo a quanti devono sostenere esami e concorsi pubblici, dove spesso è richiesta una conoscenza ad hoc della disciplina del pubblico impiego. Può costituire comunque un valido strumento di aggiornamento per quanti già operano all'interno delle amministrazioni pubbliche, per gli avvocati e per gli appartenenti alle associazioni sindacali. MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Una trattazione chiara e aggiornata di una disciplina da sempre oggetto di continui interventi normativi. Con costanti riferimenti anche alla giurisprudenza e alle circolari ministeriali. VOLUMI COLLEGATI Consales-Laperuta - Compendio di diritto amministrativo - ISBN 50599

Solenne - Codice di diritto amministrativo 2011 - ISBN 6877.3

Pag. 42

Page 44: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E13 (Pag. 43) Coupon di gennaio 2012

Marco Eugenio Di Giandomenico - Corrado Baldi - Gianni Utica PROJECT MANAGEMENT IN EDILIZIA E CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY I fuori collana Formato 17x24 Brossura pp. 300 - Euro 25,00 - ISBN 5758.5 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il volume affronta il Project Management sia in termini di impostazione teorica, analizzando le principali categorie di riferimento (Progetto, Project e Program Management; Strategie di progetto, requisiti, obiettivi; Criteri di successo e di Valutazione del progetto; Fasi del progetto (ciclo di vita); Contesto e stakeholder; Approccio sistemico e integrazione; Processi di project management: Avvio (start-up), Pianificazione, Esecuzione, Controllo, Chiusura (close-out); Strutture gerarchiche di progetto; Gestione ambito progetto e deliverable; Gestione delle tre variabili principali: tempi, costi e qualità; Gestione rischi e opportunità; Gestione contrattualistica e acquisti di progetto; Valutazione dell'avanzamento; Sistema qualità, Finanza e aspetti legali, Change management, ecc.; Leadership, Negoziazione, Teamworking, Problem solving, ecc.), sia in termini professionali-applicativi (Sviluppo del Project Charter e definizione preliminare dell’ambito del progetto; Sviluppo del Piano di Project Management; Direzione e gestione dell’esecuzione del progetto; Monitoraggio e controllo del lavoro di progetto; Controllo integrato delle modifiche; Chiusura del progetto; Pianificazione e definizione dell’ambito del progetto; Creazione della WBS; Verifica e controllo dell’ambito del progetto; Gestione delle risorse di progetto; Pianificazione degli approvvigionamenti; Selezione e qualificazione dei fornitori; Aspetti amministrativi del contratto di fornitura; Chiusura del contratto; Formazione, sviluppo e gestione del team di progetto). Comprende inoltre due sezioni di notevole interesse: - una sezione dedicata al project management in edilizia; - una sezione dedicata alle problematiche di rendicontazione etico-sociale (CSR) che oggi il project manager deve porsi nell'esperimento delle sue attività.

QUALIFICA AUTORE/I * Marco Eugenio Di Giandomenico: Dottore commercialista, Docente universitario Corrado Baldi: Docente universitario Gianni Utica: Docente universitario e architetto DESTINATARI Il testo, anche grazie alla sua valenza scientifica, si presta ad essere adottato: - nei corsi universitari di economia (anche presso le facoltà tecniche di ingegneria e architettura); - nei corsi di formazione professionale specifici. E’ di grande interesse per dottori commercialisti ed esperti contabili, consulenti aziendali, ingegneri, architetti, essendo le categorie professionali maggiormente interessate all'attività di project management. L'autore si impegna a promuovere il volume presso l'ordine dei commercialisti di Milano e a organizzare incontri di presentazione del testo. ADOZIONI - Di Giandomenico, Economia e Organizzazione, Facoltà di architettura, Politecnico di Milano (100-150 studenti) - Corrado Baldi, Laboratorio di progettazione, Facoltà di architettura, Politecnico di Milano. ADOZIONI - Di Giandomenico, Economia e Organizzazione, Facoltà di architettura, Politecnico di Milano, settembre 2011 (100-150 studenti)- Corrado Baldi, Laboratorio di progettazione, Facoltà di architettura, Politecnico di Milano, settembre 2011

Pag. 43

Page 45: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E13 (Pag. 44) Coupon di gennaio 2012

Marco Eugenio Di Giandomenico - Ulisse Terenzio Tramonti RICADUTA ECONOMICO-SOCIALE DELLE OPERAZIONI DI SOCIAL HOUSING I fuori collana Formato 17x24 Brossura pp. 300 - Euro 25,00 - ISBN 7026.3 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il futuro dell'edilizia europea è nel punto d'incontro tra low cost e qualità: il social housing, infatti, con affitti calmierati per dodici anni e la possibilità di riscattare l'immobile a un prezzo che non supera i 1.600 euro al metro quadro (senza dimenticare aspetti estetici e di qualità), nasce appunto per assecondare le esigenze di mercato (quelle dei giovani che di rado possono permettersi una casa e ripiegano sugli affitti; quelle di un ceto medio con un potere d'acquisto sempre più limitato) e promette di plasmare in modo innovativo città e periferie. Il testo vuole analizzare, partendo da una ricostruzione storica del fenomeno, la fattispecie di riferimento in tutte le sue declinazioni (economiche, giuridiche, etc.), non solo nella varie regioni italiane, ma avendo anche riguardo alle principali casistiche europee. Il social housing diventa anche un validissimo schema di riferimento per la ricostruzione e riqualificazione di intere zone urbanistiche colpite da calamità naturali (terremoti, alluvioni, etc.). Il volume contiene un caso pratico molto importante in corso di esecuzione relativo all'applicazione dello schema del social housing a un intero quartiere distrutto dal terremoto a L'Aquila. L'opera esamina gli aspetti giuridici, finanziari e soprattutto di ricaduta economico-sociale dell'intervento (nella consapevolezza che il budget sociale degli interventi edili rappresentano il principale stimolo per ottenere la quadratura finanziaria da parte dei vari enti e soggetti coinvolti).

QUALIFICA AUTORE/I * Marco Eugenio Di Giandomenico: Dottore commercialista, Docente universitario a contratto presso il Politecnico di Milano

Ulisse Terenzio Tramonti: Professore ordinario, Facoltà di economia, Università di Firenze

DESTINATARI E' un testo molto appetibile per studenti di ingegneria, architettura, economia e giurisprudenza, oltre che per tutti i professionisti del settore (dottori commercialisti ed esperti contabili, ingegneri e architetti, avvocati, consulenti aziendali, etc.). ADOZIONI - Di Giandomenico, Economia e Organizzazione, Facoltà di architettura, Politecnico di Milano (100-150 studenti) – Tramonti, Progettazione architettonica, Facoltà di Architettura, Università di Firenze

Pag. 44

Page 46: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E60 (Pag. 45) Coupon di gennaio 2012

AA.VV. 1° RAPPORTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI TERRITORIALI COMASCHE Sociale & Sanità Formato 17x24 Immagini a colori pp. 88 - Euro 18,00 - ISBN 7060.3 Novità - disponibile da dicembre 2011 Uscito nel mese di dicembre 2011

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il progetto che la Provincia di Como ha avviato da alcuni anni ha portato ora alla possibilità della redazione del RAPPORTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI TERRITORIALI COMASCHE che è la prima azione di sintesi del lavoro fatto e degli strumenti acquisiti come Assessorato e delle collaborazioni avviate e consolidate con gli attori istituzionali e non che operano nel settore sociale ed assistenziale del territorio provinciale. Il Rapporto si pone due importanti obiettivi: - fornire agli attori sociali del territorio l’opportunità di approfondire la conoscenza delle caratteristiche socioeconomiche ed ambientali, delle risorse operative e finanziarie e dei fenomeni sociali che sono propri della provincia comasca; - fornire agli attori della programmazione sociale una guida all’utilizzo delle informazioni e delle conoscenze finalizzata a definire gli obiettivi della programmazione sociale fondati su migliore e più adeguata oggettività. In queste premesse sono sintetizzati gli obiettivi che la Provincia si è data per questo importante e significativo progetto e le azioni volte a realizzarli; non è superfluo sottolineare che come tutti i progetti a valenza sociale anche questo – che è ancora in fase non compiuta – ha avuto ed avrà la necessità di ricercare collaborazioni e promuovere condivisioni nel sistema provinciale dei soggetti sociali. Soggetti sociali che sono di fatto gli ‘amministratori locali’ delle politiche sociali attraverso le loro azioni, le loro attività, i loro progetti, i loro servizi costruite e realizzati con le loro competenze professionali e di capacità di solidarietà facendo ‘buon uso’ delle risorse economiche a disposizione.

QUALIFICA AUTORE/I * Il volume è a cura dell'Assessorato Servizi sociali, Sanità e Pari Opportunità della Provincia di Como.

DESTINATARI Operatori del sociale e della sanità, asl, assessorati ai servizi sociali e alla sanità di comuni e provincie specialmente della regione Lombardia.

Pag. 45

Page 47: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E10 (Pag. 46) Coupon di gennaio 2012

Catia Colombi - Rabih Chattat MANUALE OPERATIVO PER LA GESTIONE DI CASE DI RIPOSO, CASE PROTETTE E RSA Sociale & Sanità Formato 17x24 pp. 200 - Euro 25,00 - ISBN 7040.9 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA PREMESSA Riferimenti normativi, definizioni e delucidazioni relative alla tipologia dei servizi rivolti agli anziani. PARTE I ORGANIZZAZIONE AZIENDALE In questa prima parte sono presenti gli strumenti operativi per definire il modello organizzativo di una Casa di riposo, Casa protetta, Rsa. • Carta dei Servizi • Carta dei diritti dell' Ospite • Contratto di soggiorno • Regolamento struttura • Documento Aziendale di Politica del Servizio • Documento di Programmazione Pluriennale • Organigramma • Funzionigramma • Piano organizzativo servizio infermieristico • Piano organizzativo attività assistenziali • Piano organizzativo servizio amministrativo • Piano organizzativo servizio ristorazione • Piano organizzativo servizio di trasporto • Piano organizzativo servizio pulizia arredi, locali, attrezzature e ausili • Piano organizzativo servizio guardaroba-lavanderia PARTE II PROCEDURE E PROTOCOLLI OPERATIVI • Procedure e protocolli operativi per la gestione dell’anziano/ospite (procedure di pre-accoglienza, procedure di accoglienza, di presa in carico, di dimissione, nel caso di decesso, ecc.) • Procedure e protocolli operativi la gestione dei servizi e delle attività assistenziali, infermieristiche, ecc. • Procedure e protocolli operativi per la gestione delle emergenze sanitarie, organizzative, tecnologica, ambientale, ecc. • Procedure e protocolli operativi per la gestione delle attrezzature, impianti ed ausili (procedure per interventi di manutenzione preventiva e correttiva della struttura, degli impianti, ecc.) PARTE III STRUMENTI OPERATIVI E MODULI ORGANIZZATIVI • Cartella Socio Sanitaria • Ordine di servizio giornaliero per ospite • Scheda terapia • Scheda Fisioterapia • Consegna Infermieristica • Consegna assistenziale • Piano assistenziale individuale (PAI) • Modulistica relativa al servizio assistenziale (modulo alzate, modulo bagni, ecc.) • Modulistica relativa al servizio infermieristico • Modulistica relativa ai servizi alberghieri, ecc. PARTE IV STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE • Questionario di Customer satisfaction • Questionario di valutazione del clima aziendale, ecc. • Procedure per la valutazione e verifica delle non conformità, azioni correttive e di miglioramento, ecc.

QUALIFICA AUTORE/I * Catia Colombi, Responsabile studio di consulenza Across Studio, gestiscon alcune case di riposo nella regione Emilia Romagna - Rabih Chattat è professore di psicologia a Bologna, e si occupa in aprticolare dilavoro con gli anziani DESTINATARI Si rivolge ai soggetti gestori di strutture residenziali per anziani pubbliche o private (amministrazione pubbliche, cooperative, fondazioni, soggetti privati, ecc.) In particolare: direttori, coordinatori di struttura, di reparto/nucleo, responsabili assistenziali, coordinatori sanitari. MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Sul mercato manca una guida operativa e pratica anche di facile lettura che raccoglie dalla A alla Z tutto ciò che c’è da sapere per gestire i servizi di una casa di riposo, casa protetta , rsa: dai piani operativi ed organizzativi dei servizi ai protocolli, dalle procedure specifiche di gestione ai moduli organizzativi e agli strumenti di autovalutazione. VOLUMI COLLEGATI Tutti i volumi della collana VEGA. In particolare Iurlaro, Il personale nelle RSA Guala, Sistema di gestione per la qualità

Pag. 46

Page 48: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E10 (Pag. 47) Coupon di gennaio 2012

Renata Fenoglio - Aurelia Tassinari - Adriana Sumini L'AGGRESSIVITA' CONTRO I SERVIZI SOCIALI Analisi del fenomeno e strategie di fronteggiamento Sociale & Sanità Formato 17x24 pp. 150 - Euro 15,00 - ISBN 7041.7 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Struttura 1. L’incontro tra l’etica professionale e l’aggressività (Aurelia Tassinari) 2. Prime condivisioni di significati (Laura Nardi) 3. Aggressività e relazione d’aiuto (Adriana Sumini) 4. L’aggressività dal punto di vista dell’organizzazione (Renata Fenoglio) 5. Costruire legami (Adriana Sumini) 6. Strategie preventive di fronteggiamento (Laura Nardi, Adriana Sumini, Renata Fenoglio, Aurelia Tassinari) 7. E dopo l’evento? (Laura Nardi, Adriana Sumini, Renata Fenoglio, Aurelia Tassinari) 8. Otto regole per un’azione professionale etica (Aurelia Tassinari) DESTINATARI Tutti gli operatori che rivestono diversi ruoli e funzioni nei Servizi Sociali MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Il problema dell'aggressività cui devono far fronte gli operatori dei servizi è sempre più pressante.

Pag. 47

Page 49: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E02 (Pag. 48) Coupon di gennaio 2012

Elena Fiore PRONTUARIO DI POLIZIA AMMINISTRATIVA Sanzioni - Atti da redigere - Note operative ComeAgire, n. 1 Formato 15x21 pp. 480 - Euro 36,00 - ISBN 7052.2 VIII edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** Aggiornato con le manovre economiche 2011 (leggi 106/2011 e 111/2011) e con la legge di stabilità 2012. STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Nel testo sono riportati, in forma schematica: 1) la casistica completa delle violazioni 2) le note operative 3) l'indicazione degli atti da redigere 4) i riferimenti normativi 5) alcune esemplificazioni di modulistica-tipo 6) schemi sinottici delle procedure sanzionatorie Il prontuario comprende le seguenti materie: Commercio su aree private Commercio su aree pubbliche Tutela del consumatore Forme di vendita disciplinate da leggi speciali Disciplina igienico - sanitaria Esercizi pubblici di somministrazione TULPS Pubblici spettacoli Manifestazione di sorte locale Reati connessi all'attività commerciale Alloggio e cessione fabbricati

QUALIFICA AUTORE/I *** Elena Fiore: Comandante polizia municipale di Forlì DESTINATARI Comuni (Polizia municipale,uffici commercio-attività produttive), Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia di Stato. MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Supporto pratico ideale per tutti gli addetti ai servizi di polizia amministrativa e di vigilanza commerciale: completo,aggiornato,ricco di note operative, di immediata consultazione. VOLUMI COLLEGATI Prontuario rilevamento infrazioni commercio - 5596-5

Pag. 48

Page 50: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E02 (Pag. 49) Coupon di gennaio 2012

Saverio Linguanti LA LIBERALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE I nuovi procedimenti semplificati per l'avvio delle attività commerciali e di somministrazione Commercio & Servizi Formato 17x24 pp. 650 - Euro 75,00 - ISBN 7053.0 Novità - Con CD-Rom

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** Aggiornato con le manovre correttive 2011 e con la legge di stabiltà 2012. STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Sommario degli argomenti trattati: La semplificazione amministrativa I nuovi modelli di relazione tra amministrazioni pubbliche, cittadini e imprese - Lo sportello unico attività produttive. Le nuove procedure autorizzatorie semplificate Le novità normative introdotte in materia in materia di procedimento amministrativo - Gli articoli 19 e 20 della L 241/1990 La comunicazione unica per la nascita dell'impresa Applicazioni pratiche ai procedimenti amministrativi gestiti dai comuni La notifica igienico - sanitaria Le regioni e la semplificazione amministrativa

QUALIFICA AUTORE/I ** Saverio Linguanti: è consulente di direzione ed organizzazione per gli enti locali, è esperto di diritto amministrativo e legislazione del commercio DESTINATARI Comuni (uffici commercio, attività produttive, polizia amministrativa e SUAP), camere di commercio, avvocati amministrativisti, commercialisti. MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI La disciplina autorizzatoria delle attività economiche è stata ripetutamente rivoluzionata nell'arco di poco più di un anno: dalla DIA, al recepimento della cd. "direttiva servizi", con l'introduzione della SCIA, fino alle nuove prospettive di completa liberalizzazione. Il testo rappresenta quindi una guida indispensabile per tutti gli operatori oggi chiamati ad attuare le nuove disposizioni normative e ad attivare le nuove procedure. VOLUMI COLLEGATI La segnalazione certificata - 5923-5

Pag. 49

Page 51: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E02 (Pag. 50) Coupon di gennaio 2012

Vincenzo Manna PRONTUARIO DELLE VIOLAZIONI AL NUOVO CODICE DELLA STRADA e leggi complementari I Tascabili Maggioli, n. 7 Formato 12x17 pp. 1100 - Euro 17,00 - ISBN 7056.5 XIII edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI** Aggiornato con il d.lgs. 150/2011 (semplificazione procedimenti civili) STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Pratico prontuario in formato tascabile, contenente tutte le possibili fattispecie di violazioni al codice della strada e alle leggi complementari. Per ogni violazione vengono indicate: - la formulazione da apporre sul verbale con tutte le annotazioni per la corretta compilazione dello stesso; - i limiti edittali della sanzione pecuniaria da applicare; - la sanzione in misura ridotta applicabile; - le sanzioni accessorie; - le note operative e procedurali. Il testo è arricchito con numerose informazioni pratiche, schede e tabelle di utile riferimento per chi opera sulla strada. Completano l'opera: una sezione esplicativa sulla redazione del verbale, una sugli illeciti nel codice della strada e una contenente le schede operative per l'applicazione delle sanzioni accessorie. Sommario: 1. La redazione del verbale 2. Gli illeciti nel nuovo codice della strada 3. Prontuario della violazione al codice della strada 4. Schede operative sull'applicazione delle sanzioni accessorie 5. Parte speciale: cronotachigrafo - trasporto su strada in conto proprio e in conto terzi - trasporto di rifiuti - trasporti funebri - trasporto di sostanze alimentari - trasporto di animali - veicoli a GPL e metano - autoriparazioni - sistema tributario automobilistico - radioricetrasmittenti - circolazione dei veicoli stranieri

QUALIFICA AUTORE/I ** Vincenzo Manna: Già Comandante della Polizia Municipale di Torino, Giudice di pace in La Spezia DESTINATARI Polizia locale, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di finanza. MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Completezza: contiene una vastissima casistica di violazioni al codice della strada e alle leggi ad esso collegate. Praticità: riporta tutte le indicazioni necessarie all'operatore sulla strada per l'immediata individuazione della violazione, della relativa sanzione e per l'espletamento di tutti gli adempimenti connessi. Chiarezza: tabelle, schede riassuntive, esempi di verbali, note e richiami rendono la consultazione particolarmente agevole. Aggiornamento: il testo è puntualmente aggiornato alle ultimissime novità. VOLUMI COLLEGATI Codice della strada - 5998-7

Pag. 50

Page 52: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E04 (Pag. 51) Coupon di gennaio 2012

Elisabetta Civetta LEGGE DI STABILITA' FINANZIARIA 2012 Guida all'applicazione della legge finanziaria 2012 negli enti locali PEL - Amministrazione Management Formato 17x24 Brossura pp. 400 - Euro 48,00 - ISBN 7048.4 Novità

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI* Legge di stabilità 2012 (Legge 12 novembre 2011, n. 183)

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA La legge di stabilità 2012 è ricca di disposizioni, spesso assai controverse e di difficile applicazione, che vanno ad impattare sull'attività degli enti locali. Con questa guida si vogliono mettere in evidenza, e commentare, le novità della norma e offrire spunti operativi per la sua corretta applicazione. Per ogni ufficio dell'ente locale sono riportate le novità introdotte dalla nuova normativa e le relative applicazioni pratiche.

QUALIFICA AUTORE/I * Elisabetta Civetta: funzionario area finanziaria di ente comunale, dottore commercialista

DESTINATARI Segretari e direttori generali, responsabili dei servizi economico-finanziari e degli uffici del personale, dirigenti degli enti locali, amministratori MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI L'aggiornamento e l'autore. Da evidenziare che il presente manuale, con l'attenzione sempre rivolta agli aspetti pratico-operativi, prende in esame tutte le disposizioni contenute nella legge di stabilità che riguardano gli enti locali e in particolare i comuni.

Pag. 51

Page 53: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

E01 (Pag. 52) Coupon di gennaio 2012

Elisabetta Civetta IL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 PEL - Bilancio Contabilità Tributi Formato 17x24 pp. 400 - Euro 90,00 - ISBN 7049.2 Novità

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI* Manovre correttive 2011 (d.l. 98/2011 e d.l. 138/2011) Legge di stabilità 2012 STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA L'opera è suddivisa in due tomi raccolti in un cofanetto. Il primo è relativo alla redazione del bilancio e affronta le tematiche e le considerazioni che il ragioniere comunale deve effettuare nella fase di redazione e approvazione del bilancio e relativi allegati. Le varie leggi finanziarie e dal 2008 le varie manovre estive hanno reso più complessa la procedura di redazione del principale documento di programmazione dell'ente. Il manuale, partendo dai vari titoli di entrata e di spesa di bilancio, analizza le problematicità con riferimento al quadro normativo vigente, accompagnando il ragioniere comunale passo a passo alla redazione e approvazione del bilancio di previsione. Il secondo manuale affronta invece le tematiche inerenti la gestione del bilancio ossia la fase successiva all'approvazione dello stesso. Partendo dalla struttura del bilancio e attraverso l'analisi dei codici SIOPE vengono analizzate le particolarità e crititicità derivanti dalla gestione delle singole tipologie di entrata e di spesa. La struttura del manuale segue l'impostazione del bilancio e dei codici SIOPE ed è integrato da un indice per voce che permette una facile consultazione delle problematiche che giornalmente il ragioniere comunale affronta.

QUALIFICA AUTORE/I * Elisabetta Civetta: funzionario area finanziaria di ente comunale, dottore commercialista DESTINATARI Responsabili servizi finanziari dei comuni. MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Autrice e taglio operativo.

Pag. 52

Page 54: esegui cerca skeda qpons pdf - Gruppo Maggioli · 2016-03-15 · Formato Word Tutte le schede del mese E04 (Pag. 5) Coupon di gennaio 2012 Federico Olivotti - Walter Toniati FORMULARIO

NOVITÀ GENNAIO 2012 LIBRERIE

TEL. 0541 628440 - FAX 0541 622595 - CASELLA POSTALE 290 - 47900 RIMINI

AGENTE CODICE CLIENTE

CODICE AUTORE/TITOLO PREZZO copie

COLLANA PROFESSIONISTI&IMPRESE - LE GUIDE OPERATIVE 7030.1 p. Costa Le operazioni con l’estero (II edizione) € 35,00 ............ COLLANA PROFESSIONISTI&IMPRESE - SOCIETA’ 7031.X C.DeStefanis Manuale delle S.r.l. € 59,00 ............ (III edizione - Con CD-Rom) 7032.8 R.M.Visconti Fusioni e scissioni (Con CD-Rom) € 29,00 ............ COLLANA PROFESSIONISTI&IMPRESE - TRIBUTI 7033.6 G.Confente L’IVA in edilizia 2012 € 39,00 ............ (VII edizione)

COLLANA STAR UP 7059.X AA.VV. Centri benessere, Spa e Beauty farm € 19,00 ............ (Con CD-Rom) COLLANA CONCOSI PUBBLICI 7019.0 e.Dalprato Il tecnico dell’ente Locale € 32,00 ............ (XII edizione) 7020.4 AA.VV. L’Agente di polizia municipale e provinciale € 36,00 ............ ( VIII edizione) COLLANA ESAMI&PROFESSIONI 7021.2 C. Orsi Manuale pratico del commercialista (VI edizione)) € 60,00 ............

7022.0 AA.VV. L’esame di Stato di architetto - manuale di preparazione € 45,00 ............ 7023.9 AA.VV. L’agente immobiliare € 49,00 ............ (II edizione - Con CD-Rom)

COLLANA MODULI5092.0 AA.VV. Compendio di Diritto processuale civile € 19,00 ............ (IV edizione) 5094.7 C. Iodice Compendio di organizzazione aziendale € 16,00 ............

5093.9 L.Laperuta Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni (III edizione) € 25,00 ............ COLLANA I FUORI COLLANA5758.5 AA.VV. project Management in edilizia e Corporate Social Responsability € 25,00 ........... 7026.3 AA.VV. Ricaduta economico-sociale delle operazioni di Social Housing € 25,00 ...........

COLLANA SOCIALE&SANITA’7060.3 AA.VV. 1° Rapporto provinciale delle politiche sociali territoriali comasche € 18,00 ............ (disponibile da dicembre )

7040.9 C. Colombi Manuale operativo per la gestione di case € 25,00 ............ di riposo, case protette e RSA

7041.7 AA.VV. L’aggressivita’ contro i servizi sociali € 15,00 ............

COLLANA COMEAGIRE7052.2 e.Fiore prontuario di polizia amministrativa (VIII edizione) € 36,00 ............

COLLANA COMMERCIO&SERVIZI7053.0 S.Linguanti La liberalizzazione delle attivita’ € 75,00 ............ economiche (Con CD-Rom)COLLANA7056.5 V.Manna prontuario delle violazioni al nuovo codice € 17,00 ............ della strada (XIII edizione) COLLANA PEL - AMMINISTRAZIONE MANAGEMENT 7048.4 e.Civetta Legge di stabilita’ finanziaria 2012 € 48,00 ...........

COLLANA PEL - BILANCIO CONTABILITA’ TRIBUTI7049.2 e.Civetta Il bilancio di previsione 2012 € 90,00 ...........

CODICE AUTORE/TITOLO PREZZO copie

I prezzi delle novità sono da considerarsi indicativi.Condizioni particolari di vendita salvo approvazione della Casa editrice

COLLANA APPALTI&CONTRATTI 7050.6 AA.VV. Formulario ragionato per la gestione dei € 50,00 .......... lavori pubblici (Con Cd-Rom) 7051.4 M. Greco Gli appalti pubblici dopo lo Statuto delle imprese e la manovra bis € 52,00 ..........

COLLANA ATEU - EDILIZIA&URBANISTICA 7034.4 R. Balasso L’attività del professionista tecnico € 28,00 ............ COLLANA ATEU - PROGETTAZIONE TECNICHE&MATERIALI 7035.2 C.Masotti Il comportamento termico in regime estivo di edifici residenziali in laterizio € 35,00 ........... 7015.8 G. Albano Costruzioni in muratura € 32,00 ............ 7017.4 S.L.Spagnolo Il manuale del certificatore energetico € 60,00 ............ COLLANA ATEU- SICUREZZA&CANTIERE 7018.2 F.Re Cecconi Manuale del collaudo e dei controlli tecnici € 40,00 ........... COLLANA GUIDEAMBIENTE 7036.0 AA.VV. Manuale sulla bonifica dei siti inquinati € 34,00 ............ COLLANA IMMOBILI E CONDOMINIO 7027.1 G.Bordolli Il regolamento di condominio € 42,00 ............ (III edizione - Con CD-Rom) COLLANA I CODICI MAGGIOLI 7054.9 AA.VV. Testo unico di pubblica sicurezza € 49,00 ............ (XIV edizione) 7042.5 D.Solenne Codice delle società € 23,00 ............ 7024.7 p.pompei Codice Tributario 2012 (XVII edizione) € 25,00 ............

7055.7 Redazione Nuovo codice della strada e leggi € 44,00 ............ complementari (XXI edizione) 7099.9 Redazione Il nuovo codice della strada (V edizione) € 20,00 ............ COLLANA I CODICI TASCABILI7025.5 Redazione Codice degli appalti pubblici e regolamento € 18,00 ............ di attuazione (III edizione) 7043.3 Redazione Codice civile e leggi complementari tascabile (VI edizione) € 14,50 ............ 7044.1 Redazione Codice di procedura civile e leggi complementari (VII edizione-disponibile da dicembre) € 13,50 ............ 7045.X Redazione Codice del processo amministrativo € 15,00 ............ COLLANA LEGALE - CIVILE 7037.9 N.S.Di paola Come difendersi dalle cartelle esattoriali (II edizione - Con CD-Rom) € 75,00 ............ 7038.7 p.M.Storani Il procedimento sommario di cognizione nei sinistri stradali (II edizione) € 35,00 ...........

COLLANA LEGALE CIVILE - L’ ATTUALITA’ DEL DIRITTO 7046.8 e.Bassoli Diritti e responsabilità degli animali da compagnia € 35,00 ...........COLLANA LEGALE PENALE - L’ ATTUALITA’ DEL DIRITTO 7047.6 A.Moroni La giurisprudenza di assoluzione dai reati edilizi (II edizione - Con CD-Rom) € 58,00 ........... COLLANA GLI ESPRESSI DEL DIRITTO 7058.1 L.Laperuta Lo Statuto delle imprese € 19,50 ............ (disponibile da novembre)

COLLANA STRUMENTI LEGALI 7057.3 R. Bertuzzi Manuale pratico per i controlli ambientali (III Edizione- disponibile da novembre) € 45,00 ............

COLLANA PROFESSIONISTI&IMPRESE - CONTABILITA’/BILANCIO 7029.8 S.Giordano Bilancio e fiscalita’ delle Cooperative € 40,00 ............ (IV edizione)