15
Il mondo greco era venuto in contatto con il mondo orientale già nella precedente epoca geometrica, ma solo in questo periodo l'assimilazione di elementi tipicamente orientali diventa un fenomeno massiccio e organico. Regioni diverse partecipano in misura differente all'apporto di nuovi elementi. I Greci comunque non accettano queste nuove idee passivamente e vi aggiungono il proprio senso dell'ordine e delle proporzioni. Il VII secolo a. C. vide i maggiori progressi nella decorazione vascolare. Nonostante la lunga persistenza in alcune botteghe dei motivi geometrici, altrove si assiste alla sperimentazione di nuovi modi di concepire le figure e alla diffusione di un innovativo repertorio di argomenti e soggetti. Una maggiore enfasi domina le scene mitologiche, ispirate da un ampio ventaglio di vicende tramandate attraverso la tradizione orale, e i fregi di animali, molti dei quali, come la sfinge, di chiara importazione. Età orientalizzante (VII sec. a. C.) Acquisizione di motivi propri delle civiltà orientali

Età orientalizzante (VII sec. a. C.) Acquisizione di ... · Kore di Nikandre, ca. 650. a.C. Marmo, h175cm, Atene, Museo archeologico Dimensioni più grandi. Rinvenuta a Delo nell'area

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Età orientalizzante (VII sec. a. C.) Acquisizione di ... · Kore di Nikandre, ca. 650. a.C. Marmo, h175cm, Atene, Museo archeologico Dimensioni più grandi. Rinvenuta a Delo nell'area

Il mondo greco era venuto in contatto con il mondo orientale già nella precedente

epoca geometrica, ma solo in questo periodo l'assimilazione di elementi

tipicamente orientali diventa un fenomeno massiccio e organico. Regioni diverse

partecipano in misura differente all'apporto di nuovi elementi. I Greci comunque

non accettano queste nuove idee passivamente e vi aggiungono il proprio senso

dell'ordine e delle proporzioni.

Il VII secolo a. C. vide i maggiori progressi nella decorazione vascolare.

Nonostante la lunga persistenza in alcune botteghe dei motivi geometrici, altrove

si assiste alla sperimentazione di nuovi modi di concepire le figure e alla

diffusione di un innovativo repertorio di argomenti e soggetti. Una maggiore

enfasi domina le scene mitologiche, ispirate da un ampio ventaglio di vicende

tramandate attraverso la tradizione orale, e i fregi di animali, molti dei quali,

come la sfinge, di chiara importazione.

Età orientalizzante (VII sec. a. C.) Acquisizione di motivi propri delle civiltà orientali

Page 2: Età orientalizzante (VII sec. a. C.) Acquisizione di ... · Kore di Nikandre, ca. 650. a.C. Marmo, h175cm, Atene, Museo archeologico Dimensioni più grandi. Rinvenuta a Delo nell'area

Tecnica: fusione a cera piena. Le parti del corpo sono forme stilizzate.

La dedica e il nome dell'offerente (Màntiklos)

sono incisi sulle cosce

“Mantiklos mi dedicò come decima al

(dio) lungisaettante dall'arco d'argento;

e tu, o Febo, concedi per ricompensa

una buona sorte”.

La figura parla in prima persona e rappresenta

verosimilmente Apollo con l'arco nella sinistra e

forse le frecce nella destra, ora perduta.

Maggiore definizione delle singole masse

muscolari.

Apollo di Màntiklos, VII sec. a.C. Bronzo, h20cm, Boston, Museum of Fine Arts

Page 3: Età orientalizzante (VII sec. a. C.) Acquisizione di ... · Kore di Nikandre, ca. 650. a.C. Marmo, h175cm, Atene, Museo archeologico Dimensioni più grandi. Rinvenuta a Delo nell'area

Tecnica (di origine orientale): sphyrèlaton (battitura a martello di lamine in bronzo,

inchiodate poi su supporto ligneo).

Provenienza: dal tempio di Apollo a Dreros (Creta).

Questa tecnica permetteva la realizzazione di figure di

dimensioni più grandi rispetto alle statuette in bronzo fuso di

età geometrica. La statua nuda di Apollo, che doveva forse

reggere l'arco, è alta 80 cm. e fa parte di un gruppo bronzeo

raffigurante anche la sorella Artemide e la madre Latona (hanno

proporzioni dimezzate e indossano alto cappello cilindrico

tipico delle divinità femminili del Vicino Oriente.)

Le braccia separate dal corpo reggevano probabilmente gli

attributi del dio.

Sorriso arcaico: scopo era dare vivacità al volto.

Rispetto all'Apollo di Màntiklos, è qui più marcata la rotondità

della struttura, più consistenti sono i volumi, mentre la tecnica

dello sphyrèlaton consente di raggiungere, con considerevole

risparmio di metallo, dimensioni maggiori.

Apollo della Triade delfica, fine VIII sec. a.C. bronzo, h80cm, Heraklion, Museo Archeologico

Page 4: Età orientalizzante (VII sec. a. C.) Acquisizione di ... · Kore di Nikandre, ca. 650. a.C. Marmo, h175cm, Atene, Museo archeologico Dimensioni più grandi. Rinvenuta a Delo nell'area

Dama di Auxerre, VII sec. a.C. Pietra calcarea, h65cm, Parigi, LouvreStatua votiva, in origine policroma, realizzata probabilmente in ambito cretese

La donna indossa un peplo, tipico costume

dorico, e un corto mantello. È in piedi, in

posa statica, con il braccio sinistro aderente

al fianco e la mano destra portata al petto, in

segno di devozione.

I capelli, acconciati in trecce spartite

simmetricamente ai lati del volto, con corta

frangia a riccioli, paiono calcati sulla testa

come una pesante parrucca di foggia

orientale. Il corpo esprime un vigore nuovo.

Il volto trapezoidale è contrassegnato da

grandi occhi e larga bocca, atteggiata a

sorriso. Imperiosa frontalità.

La statua prende il nome dal Museo di

Auxerre dove si trovava prima di essere

trasferita al Louvre ai primi del Novecento.

Page 5: Età orientalizzante (VII sec. a. C.) Acquisizione di ... · Kore di Nikandre, ca. 650. a.C. Marmo, h175cm, Atene, Museo archeologico Dimensioni più grandi. Rinvenuta a Delo nell'area

Dama di Auxerre, VII sec. a.C. Pietra calcarea, h65cm, Parigi, LouvreStatua votiva, in origine policroma, realizzata probabilmente in ambito cretese

La donna indossa un peplo, tipico costume

dorico, e un corto mantello. È in piedi, in

posa statica, con il braccio sinistro aderente

al fianco e la mano destra portata al petto, in

segno di devozione.

I capelli, acconciati in trecce spartite

simmetricamente ai lati del volto, con corta

frangia a riccioli, paiono calcati sulla testa

come una pesante parrucca di foggia

orientale. Il corpo esprime un vigore nuovo.

Il volto trapezoidale è contrassegnato da

grandi occhi e larga bocca, atteggiata a

sorriso. Imperiosa frontalità.

La statua prende il nome dal Museo di

Auxerre dove si trovava prima di essere

trasferita al Louvre ai primi del Novecento.

Page 6: Età orientalizzante (VII sec. a. C.) Acquisizione di ... · Kore di Nikandre, ca. 650. a.C. Marmo, h175cm, Atene, Museo archeologico Dimensioni più grandi. Rinvenuta a Delo nell'area

Kore di Nikandre, ca. 650. a.C. Marmo, h175cm, Atene, Museo archeologicoDimensioni più grandi. Rinvenuta a Delo nell'area dell'Artemision arcaico a Delo

La donna indossa il peplo e ha le braccia accostate ai

fianchi e due bande di trecce ai lati del viso.

Una lunga iscrizione sul fianco destro ci informa che la

kòre era stata offerta alla dea Artemide da una donna

(Nikàndre) appartenente all'aristocrazia locale.

In origine era policroma.

Entrambe le mani presentano buchi da trapano, per

una profondità di 6 mm, i quali contenevano

probabilmente aggiunte in metallo, forse doni per gli

dei o attributi che avrebbero aiutato, se conservati,

nell’identificazione.

Page 7: Età orientalizzante (VII sec. a. C.) Acquisizione di ... · Kore di Nikandre, ca. 650. a.C. Marmo, h175cm, Atene, Museo archeologico Dimensioni più grandi. Rinvenuta a Delo nell'area

Aryballos. Parigi, Museo del Louvre, VIII-VII sec. a.C.terracotta H7,20 cm

L'imboccatura con terminazione plastica a volto muliebreRicorda la testa della Dama di Auxerre.

Page 8: Età orientalizzante (VII sec. a. C.) Acquisizione di ... · Kore di Nikandre, ca. 650. a.C. Marmo, h175cm, Atene, Museo archeologico Dimensioni più grandi. Rinvenuta a Delo nell'area

Oinochoe Levy, VII sec. a.C. Parigi, Louvre

Tutto il corpo è occupato dal sovrapporsi di fregi animalistici pressoché identici.

Si è ipotizzata per questo sovrabbondare di strisce sovrapposte una derivazione da motivi decorativi tessili orientali.

Page 9: Età orientalizzante (VII sec. a. C.) Acquisizione di ... · Kore di Nikandre, ca. 650. a.C. Marmo, h175cm, Atene, Museo archeologico Dimensioni più grandi. Rinvenuta a Delo nell'area

Pianta e ricostruzione del tempio A di Priniàs, Creta VII sec. a. C.

Sul tetto piano erano collocate due Sfingi. Il tentativo dimonumentalizzazione tramite sculture inserite nell'architetturasi contrappone alle esperienze peloponnesiache che arricchiscono l'orlo del tetto con elementi decorativi fittili.

La struttura è costituita da una cella semplice con ingresso in

antis, tale edificio prende il nome di Oikos.

Cella divisa da due colonne lignee per sorreggere il tetto piatto

con leggera pendenza. Al centro delle colonne si trova una

eschara (focolare rettangolare) per rituali con il fuoco.

è fra gli esempi più antichi di tempio greco e costituisce un punto

di riferimento unico per la conoscenza della formazione della

scultura templare greca. Il tempio era infatti decorato da un

fregio di cavalieri e da due figure femminili sedute su di un

architrave.

Page 10: Età orientalizzante (VII sec. a. C.) Acquisizione di ... · Kore di Nikandre, ca. 650. a.C. Marmo, h175cm, Atene, Museo archeologico Dimensioni più grandi. Rinvenuta a Delo nell'area
Page 11: Età orientalizzante (VII sec. a. C.) Acquisizione di ... · Kore di Nikandre, ca. 650. a.C. Marmo, h175cm, Atene, Museo archeologico Dimensioni più grandi. Rinvenuta a Delo nell'area

Megaron

Composto da 3 spazi:

1) Vestibolo (ha sul fronte 2 colonne tra le terminazioni dei muri laterali, tramite 3 aperture si accede a

2) Antisala, da cui tramite un solo accesso si accede alla

3) Sala del trono (4 colonne che sorreggono la copertura). Al centro il focolare.

1 2 3

Page 12: Età orientalizzante (VII sec. a. C.) Acquisizione di ... · Kore di Nikandre, ca. 650. a.C. Marmo, h175cm, Atene, Museo archeologico Dimensioni più grandi. Rinvenuta a Delo nell'area

Nel periodo arcaico raggiungono piena autonomia le POLEIS, in una sorta di contrapposizione tra le città del Peloponneso, assimilatrici della tradizione cretese, e quelle della Ionia, più ricettive a spunti anatolici ed egiziani

Cuore religioso e simbolico(Templi e santuari)

Cuore civile e sociale(case, botteghe, agorà,edifici pubblici)

Cuore produttivo(villaggi agricoli)

Page 13: Età orientalizzante (VII sec. a. C.) Acquisizione di ... · Kore di Nikandre, ca. 650. a.C. Marmo, h175cm, Atene, Museo archeologico Dimensioni più grandi. Rinvenuta a Delo nell'area

I principali catalizzatori delle grandi sperimentazioni artistiche arcaiche sono i santuari.Nella prima metà del VI secolo a.C. si verifica quel processo di pietrificazione delle membrature architettoniche, precedentemente lignee, con la creazione di edifici monumentali,di ordine dorico nella Grecia continentale e di carattere ionico nella Ionia e nelle isole.

Page 14: Età orientalizzante (VII sec. a. C.) Acquisizione di ... · Kore di Nikandre, ca. 650. a.C. Marmo, h175cm, Atene, Museo archeologico Dimensioni più grandi. Rinvenuta a Delo nell'area

TERMINOLOGIAOrdine: insieme di norme e regole che determinano forma e proporzioni di un edificio

Acroterio: elemento decorativo collocato all’apice e alle estremità del frontone

Collarino: piccola membratura terminale di colonne o pilastri, che separa il fusto dal capitello

Crepidòma: basamento del tempio greco, costituito generalmente da tre gradini

Echìno: elemento del capitello dorico e ionico

Frontone: il triangolo costituito dagli spioventi del tetto e dalla trabeazione. Si trova ovviamente sui lati minori dell'edificio e chiude lo spazio destinato alle sculture detto timpano

Mètopa: lastra decorata che caratterizza, intervallata con i triglifi, il fregio della trabeazione dell'ordine dorico

Modulo: unità di misura che regola la costruzione di un edificio o di un corpo umano. Nel tempio greco si usa il diametro o il raggio della colonna

Rastremazione: restringimento progressivo della sezione orizzontale di un elemento strutturale verticale

Page 15: Età orientalizzante (VII sec. a. C.) Acquisizione di ... · Kore di Nikandre, ca. 650. a.C. Marmo, h175cm, Atene, Museo archeologico Dimensioni più grandi. Rinvenuta a Delo nell'area

Stilòbate: nel tempio antico piano superiore del basamento (crepidoma) sul quale si appoggiano le colonne

Trabeazione: membratura orizzontale che sovrasta e collega i piedritti verticali di sostegno. Si compone di: architrave, che poggia sui capitelli delle colonne e sostiene le parti sovrastanti; fregio, sovrapposto all’architrave e avente soprattutto valore ornamentale; cornice, sovrapposta a sua volta al fregio e avente funzione di coronamento aggettante e di protezione delle parti sottostanti

Triglifo: elemento architettonico decorativo quadrangolare, percorso verticalmente da tre scanalature