5
La fase difensiva del 4-4-2. Come allenare e quali suggerimenti impartire in settimana alla nostra squadra se il prossimo avversario da incontrare gioca con il 4-3-1-2 o con il 5-3-2. Autore Angelo Iervolino LA FASE DIFENSIVA NEL 4-4-2 Il 4-4-2 è il sistema di gioco più utilizzato dagli allenatori di calcio. Questo prevede l’utilizzo di quattro difensori , quattro centrocampisti e due attaccanti. La difesa è composta da due difensori centrali e due esterni difensivi con compiti anche di offendere. Il centrocampo è organizzato da due centrocampisti centrali e due esterni con compiti offensivi. L’attacco prevede l’utilizzo di due punte, fig.1. Fig.1 Solitamente la difesa è organizzata per una marcatura a zona .Questa prevede la copertura di una determinata zona del campo da parte di ciascun giocatore a prescindere dal modulo adottato. In fase di non possesso ogni giocatore dovrà andare a contrastare esclusivamente nella sua zona di competenza e cercare di coprire quelle adiacenti. Giocando a zona si ha il vantaggio di giocare nella zona del campo più congeniale ad ogni giocatore, a uomo questo non può succedere visto che bisogna seguire l’avversario da marcare in tutte le zone del campo. Probabilmente il 4-4-2 dal punto di vista didattico risulta il sistema più semplice da insegnare, ma forse anche il più efficace. In fase difensiva il concetto che tutti i componenti della squadra devono apprendere è quello della copertura reciproca tra compagni, o il così detto attacco e copertura, fig.2.

Fase Difensiva 442 Contro 4312 e 352

Embed Size (px)

DESCRIPTION

La fase difensiva del 4-4-2.Come allenare e qualisuggerimenti impartire insettimana alla nostrasquadra se il prossimoavversario da incontraregioca con il 4-3-1-2 o con il5-3-2.

Citation preview

Page 1: Fase Difensiva 442 Contro 4312 e 352

La fase difensiva del 4-4-2.

Come allenare e quali

suggerimenti impartire in

settimana alla nostra

squadra se il prossimo

avversario da incontrare

gioca con il 4-3-1-2 o con il

5-3-2.

Autore Angelo Iervolino

LA FASE DIFENSIVA NEL 4-4-2

Il 4-4-2 è il sistema di gioco più

utilizzato dagli allenatori di calcio.

Questo prevede l’utilizzo di

quattro difensori , quattro

centrocampisti e due attaccanti.

La difesa è composta da due

difensori centrali e due esterni

difensivi con compiti anche di

offendere. Il centrocampo è

organizzato da due centrocampisti

centrali e due esterni con compiti

offensivi. L’attacco prevede

l’utilizzo di due punte, fig.1.

Fig.1

Solitamente la difesa è organizzata

per una marcatura a zona .Questa

prevede la copertura di una

determinata zona del campo da

parte di ciascun giocatore a

prescindere dal modulo adottato.

In fase di non possesso ogni

giocatore dovrà andare a

contrastare esclusivamente nella

sua zona di competenza e cercare

di coprire quelle adiacenti.

Giocando a zona si ha il vantaggio

di giocare nella zona del campo

più congeniale ad ogni giocatore, a

uomo questo non può succedere

visto che bisogna seguire

l’avversario da marcare in tutte le

zone del campo.

Probabilmente il 4-4-2 dal punto di

vista didattico risulta il sistema più

semplice da insegnare, ma forse

anche il più efficace.

In fase difensiva il concetto che

tutti i componenti della squadra

devono apprendere è quello della

copertura reciproca tra compagni,

o il così detto attacco e copertura,

fig.2.

Page 2: Fase Difensiva 442 Contro 4312 e 352

Fig.2

Ad esempio se la palla è in

possesso dell’esterno sinistro

avversario , il nostro

centrocampista destro andrà in

attacco comunque coperto dal

centrocampista centrale destro e

dal difensore esterno destro, fig.3.

Fig.3

Ogni allenatore , rispetto al suo

pensiero di gioco, schiera la difesa

come meglio crede: su attacco

laterale è possibile schierare la

difesa su due o tre linee.

Schierando la difesa su due linee

daremo meno profondità al gioco

avversario, con la difesa su tre

linee avremo un giocatore più

staccato dai compagni per una

repentina chiusura, fig. 4-5.

Fig.4

Fig.5

Se il gioco si svolge in zona

centrale ci sono diverse

considerazioni da fare.

Innanzitutto su palla in zona

centrale sia la difesa che il

centrocampo si disporrà su una

sola linea in attesa di leggere la

giocata dell’avversario, con

ovviamente il giocatore di zona in

pressione sull’avversario, e con i

compagni in copertura, fig. 6

Page 3: Fase Difensiva 442 Contro 4312 e 352

Fig.6

Altre due considerazioni da fare

sono: capire se la palla si trova in

situazione di palla scoperta

( l’avversario ha spazio di giocata

senza essere contrastato) o se si

trova in situazione di palla coperta

(l’avversario non ha spazio e

tempo di giocata, spalle alla porta

avversaria).

Se, sempre in posizione centrale ,

ci troviamo in situazione di palla

scoperta , tutta le linee difensive

arretrano stringendosi a

protezione della porta ,fig.7.

Se il giocatore in posizione

centrale è spalle alla nostra porta,

allora tutta la squadra sale in

blocco in ampiezza accorciando lo

spazio tra linea e palla, fig. 8.

Fig.8

In ogni caso in fase di non

possesso, la squadra deve

rimanere stretta trai reparti e tra i

singoli giocatori , a protezione

della porta, ed ovviamente in

transizione da fase difensiva ad

offensiva la squadra dovrà cercare

di allargare gli spazi cercando

ampiezza per far allagare le maglie

avversarie.

Nel caso l’azione avversaria si

sviluppi in fascia con l’utilizzo di

una sovrapposizione , il giocatore

in pressione scalerà sul giocatore

in sovrapposizione, e quello in

copertura andrà velocemente sul

portatore, con ovviamente una

diagonale collettiva di tutti i

membri restanti della difesa, fig. 9-

10-11.

Page 4: Fase Difensiva 442 Contro 4312 e 352

Fig.9

Fig.10

Fig.11

Un discorso a parte ma analogo al

resto della squadra è da

effettuarsi per i due attaccanti.

Per entrambi valgono gli stessi

principi degli altri componenti del

4-4-2, ossia attacco e copertura.

Se la palla è gestita dal portiere

che si appresta ad un rinvio in

avanti la loro posizione deve

essere in linea tra di loro ed

ovviamente dietro la linea della

palla, fig.12.

Fig.12

Se la palla invece è in possesso del

difensore centrale, allora un

attaccante va in attacco al

portatore e l’altro va in sua

copertura, fig.13.

Fig.13

Page 5: Fase Difensiva 442 Contro 4312 e 352