4
Ra gazzi & Dintorni DOSSIER Febbraio 2015 2 Inserto da staccare Felici i misericordiosi

FELICE i MISERICORDIOSI Dossier 2, febbraio 2015 estratto - Paoline

Embed Size (px)

DESCRIPTION

FELICE i MISERICORDIOSI e Il quarto tema Che il Dossier RAGAZZI & DINTORNI di Catechisti parrocchiali affronta in questo numero. Il Dossier in this anno pastorale Propone l'itinerario delle Beatitudini Che ci sintonizzano con La Proposta di papa Francesco in vista delle GMG (2014-16)

Citation preview

Page 1: FELICE i MISERICORDIOSI Dossier 2, febbraio 2015 estratto - Paoline

Ragazzi&Dintorni

D O S S I E R

Febbraio20152

Insertoda

staccare

Felici imisericordiosi”

Dossier Febbraio_8_Layout 1 25/11/14 16:09 Pagina 1

Page 2: FELICE i MISERICORDIOSI Dossier 2, febbraio 2015 estratto - Paoline

2

Ragazzi &

dintorni «Beati i misericordiosi» è una Beatitudine molto impegnativa e ri -

chiede «grande cuore e grande disponibilità», in quanto ci orien-ta a elevarci al livello di Dio che è «il misericordioso».

I ragazzi sono disposti ad accogliere le alte sfide. Qui si tratta di esse-re trasgressivi, ma nel bene! Direi di partire dal positivo, per affascinare iragazzi e mostrare la misericordia di Dio Padre in azione in Gesù (Bib bianella vita). Per, poi, confrontarsi con un altro personaggio biblico, Giu sep -pe, la cui vicenda diventa, anche nei rivolti negativi, storia di salvezza per ilpopolo ebreo (Musica e fede). Giuseppe perdona ai suoi fratelli e Ge sù,misericordioso come il Padre, perdona all’adultera, come segno del perdo-no che Dio offre a tutti noi (Gesù nell’arte). A partire dai fratelli di Giu seppesi può guardare alla realtà dei ragazzi (Focus) e alla nostra società delbenessere (Attualità), per superarne i meccanismi negativi. Il film fa daspecchio alla nostra società, ma in esso i protagonisti si lasciano trasfor-mare, esprimendo con scelte concrete misericordia e solidarietà (Ciak sigira). Il web fornisce molti spunti e attività sulla misericordia e il perdono(In rete). Giuseppe Moscati, medico e santo, può essere di grande fascinoper i ragazzi; se ne può proporre anche il film (Testimoni). Con il Test, infi-ne, si verifica il livello della «propria misericordia». Nella Celebrazione sichiede al Signore di donarci «un cuore misericordioso».

SOMMARIOFocus I bambini non sono misericordiosi - Tonino Lasconi . . pag. 3

Bibbia nella vita Beati i misericordiosi - Tonino Lasconi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 4

Attualità Sempre pronti ad aiutare - Fausto Negri . . . . . . . . . . . . . . . . . » 6

In rete La misericordia sul web - Alessia Cambi . . . . . . . . . . . . . . . . . » 7

Musica e fede Storie di perdono - Mariangela Tassielli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 8

Ciak, si gira La legge di Manny - Cecilia Salizzoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 10

Gesù nell’arte Gesù, il misericordioso - Fausto Negri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 12

Test La grande forza - Maria Teresa Panico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 14

Celebrazione Ora tocca a te! - Dalia Mariniello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 15

Testimoni Giuseppe Moscati - Redazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 16

RAGAZZI & DINTORNI - In sintonia con papa Francesco che ha indicato le Bea ti tu -di ni come tema per le GMG, entriamo in questo «Vangelo sfidante», per assumere at teg -giamenti e comportamenti evangelici che, sulla scia di Gesù, facciano vivere la gioiavera. La vivacità di proposte, con l’utilizzo di tutti i linguaggi, caratterizza il per cor soper ragazzi/e di 12-16 anni. Da valorizzare in itinerari di catechesi, campiscuola, ritiri…

Tema: Porta della felicitàFelici voi… - Felici gli afflitti - Felici i nonviolenti

Felice chi cerca la giustizia - Felici i misericordiosi - Felici i puri di cuoreFelici i costruttori di pace - Felice chi è ad «alta fedeltà»

Dossier Febbraio_8_Layout 1 25/11/14 16:09 Pagina 2

Page 3: FELICE i MISERICORDIOSI Dossier 2, febbraio 2015 estratto - Paoline

8

Storie di perdono che fanno vivere, storieche attraversano la storia dell’umanità ediventano, per ognuno di noi, input per di -

ventare migliori. Questo vorrei che fosse l’itine-rario musicale sulla beatitudine dei misericor-diosi: uno zoom sulla storia di un giovane che,fe rito, tradito, venduto dai suoi fratelli, ha avu toil coraggio e la forza diperdonare, di permet-tere alla vi ta di vin-cere sulla mor te, disconfiggere con l’amo -re la vendetta. Lui èGiuseppe, figlio di Gia -cobbe. Ma in Giu sep -pe, come in filigrana,noi possiamo ri sco pri -re ciò che la vita di Ge -sù ha rappresentatoper l’umanità, e ciò chela nostra stessa storiapuò diventare.

Attraverso le canzoni en -treremo nella vicendaumana di Giuseppe e deisuoi fratelli, ma ci la sceremo trasportare anchein quella vita che Dio genera, tramite coloro chevivono in fedeltà alla sua Parola e alla sua chia-mata. Il percorso musicale propone cinque tap -pe che potrebbero dare un colore specifico a tut -ta la Quaresima. Le canzoni sono tratte tutte dal-l’album: Il sogno di Giu seppe di G. Belar di nel li eP. Castellacci. La storia di Giuseppe è in Ge nesi37,2-36; 39,1 - 46,30. Il bra no è lungo ma, seppurei ragazzi ci entreranno attraverso il canto, è beneche il catechista ab bia chiaro lo svolgersi deglieventi per costruire buoni collegamenti.Di seguito elenchiamo le cinque tappe, dandospunti di riflessione per il percorso specifico; nelbox trovate un’ulteriore esplicitazione di un pa -rallelo Giuseppe-Gesù, da articolare nel le cinque

settimane di Quaresima per entrare, attraverso lavicenda di Giuseppe, nella vita e nel dono di sal vezzache Dio fa a tutti noi, attraverso il «sì» di Gesù.

IL PERCORSO1. Giuseppe è un giovane fuori dalle righe, ap -

passionato, capace di for -te relazione con il pa dre.È il figlio molto deside-rato da Giacobbe, figliodel la speranza, figlio na -to da un grembo sterile,be nedetto da Dio. Le can -zoni di riferimento so noUna grande fa mi glia e Sia -mo figli di Gia cob be. At -traverso i testi, accom-pagnate i ra gaz zi a sco -prire le ori gini delle do -di ci tribù di Israele (no -me dato a Giacobbedall’angelo di Dio), icui nomi sono tratti

dai 12 figli di Giacob -be, loro capostipiti.

2.Giuseppe è venduto dai fratelli: l’invidia acce-ca, abbruttisce il cuore e offusca le possibilitàdi bene. I fratelli sono gelosi della relazione diGiuseppe con il padre e agiscono dando sfo goai loro sentimenti. Da una parte c’è la vendet-ta ingiustificata dei fratelli, che diventa men zo -gna, e dall’altra la speranza di salvezza del pa -dre Giacobbe: «Una stella brillerà per gli stor-pi, i mendicanti e i sofferenti»; egli, nella suarelazione con Dio, sa che non è la vendetta adessere l’ultima parola. Le canzoni di riferimen-to: Venduto e La veste insanguinata.

3. Giuseppe è il sognatore, colui che sogna i so -gni di Dio, che fa di un dono e di una relazio-ne personale uno strumento di salvezza: «So -gni il bene che tu potrai fare se lo vuoi. E coisogni aiuterai anche chi non sa cosa è Dio…».

Mariangela Tassielli - [email protected] e fede

STORIE DI PERDONO

Dossier Febbraio_8_Layout 1 25/11/14 16:09 Pagina 8

Page 4: FELICE i MISERICORDIOSI Dossier 2, febbraio 2015 estratto - Paoline

15

Al centro della sala la Bibbia aperta; un cartellone sul quale è disegnata una strada e su cui porre tanti mattoncini(da attaccare con patafix) quanti sono i ragazzi, dietro ognuno dei quali è scritta un’opera di misericordia.

Dalia Mariniello - [email protected]

ORA TOCCA A TE!Tour of happiness - V tappa

Celebrazione

Catechista: «Beati i misericordiosi, perché tro-veranno misericordia» (Mt 5,7). Oggi desideria-mo riflettere e pregare per i misericordiosi, perco loro che decidono di pren -dersi cura di chi ha biso-gno di aiuto, che scelgonodi perdonare co loro da cuiricevono offese. Il buon sa -maritano ci condurrà nel vi -vo di questa Beatitudine.

VANGELO VISUALIZZATO:Lc 10,25-37*

Canto: Un viandante sullavia di Gerico (F. Bag gio, Co -me il buon samaritano, Pao -line 2001).Catechista: Il viandante chepercorreva la via di Gericoera un giudeo che fu cal-pestato e picchiato da ungruppo di briganti. Passa ro -no di lì alcuni ebrei, ma nonsi fermarono ad aiutarlo.Pas sò, poi, un samaritanoche si prese cura di lui.

INVOCAZIONIRagazzo 1: Signore, tra gli ebrei e i samaritaninon c’era un rapporto pacifico, eppure fu proprioun samaritano ad aiutare il viandante, a curarglile ferite, a portarlo in un posto caldo e ad assicu-rarsi che guarisse. Tutti: Signore, aiutaci a non giudicare l’altro so -lo perché è diverso da noi: l’amore, l’altruismo,la misericordia vanno oltre ogni differenza raz-ziale o religiosa.Ragazzo 2: Volontari, religiosi, gente comune:sono molte le persone che ogni giorno, nella sem -

plicità e nella quotidianità, dedicano il loro tem -po e si prodigano per gli altri.Tutti: Gesù, rendici sensibili, come il buon sa ma -

ritano, alle difficoltà altrui,aiu taci a tendere la ma noal l’immigrato che dorme sot -to casa, a difendere il com-pagno che tutti deridono, aessere amici delle personeemarginate… (ognuno ag -giunge un’intenzione per-sonale).

SEGNO: Ora tocca a te! (Sul -le note del canto Bea ti voi[F. Buttazzo - D. Scarpa, Vie -ni, Soffio di Dio, Paoline], Vstrofa*)Catechista: Durante l’ascol -to del canto Beati voi ognu -no prende un mattoncinodalla strada e, al suo po sto,colloca il proprio tandem.Poi reciteremo insieme lapreghiera e, al posto dei pun -tini ognuno, a turno, legge-rà l’impegno che Dio gli ha

affidato, cioè l’opera di misericordia che do vràimpegnarsi a vivere dopo questa celebrazione,giorno dopo giorno.

PreghieraSignore, aiutami a vivere l’opera di misericordiache mi hai affidato, aiutami a… Rendimi sensibi -le e attento alle esigenze altrui, pronto a mettermiin gioco per essere segno visibile del tuo amore.

* Dal 2 febbraio su www.cantalavita.com si potrà sca-ricare: video, indicazioni e file audio che ac com pagnail segno da vivere; inoltre spunti per un incontro pre-celebrazione sulla misericordia.

Il buon samaritano, Bernadette Lopez

Dossier Febbraio_8_Layout 1 25/11/14 16:10 Pagina 15