3
Ferrara FERRARA MATERA LECCE XXI CONGRESSO NAZIONALE 2012 Patologia Cerebrovascolare FERRARA 22-23 NOVEMBRE 2012 Aula Magna Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Responsabile Scientifico: Cristiano AZZINI Presidente SINV: Giovanni MALFERRARI Società Italiana Interdisciplinare NeuroVascolare Quando il paziente è al centro dei percorsi: l’organizzazione... and The SINV Efforts 2012 Matera 14 - 15 Dicembre 2012 Quando si fanno le scelte: le terapie Lecce 15 - 16 Settembre 2012 Quando il paziente è urgente: l’ictus acuto... and The SINV Efforts 2012 14 ECM

Ferrara - SINVIl ruolo del Chirurgo Vascolare nel percorso stroke (F. Mascoli) 16:15 DISCUSSIONE 16:30 COFFEE BREAK 4. Innovazione e ricerca integrati nell’assistenza. Moderatori:

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Ferrara - SINVIl ruolo del Chirurgo Vascolare nel percorso stroke (F. Mascoli) 16:15 DISCUSSIONE 16:30 COFFEE BREAK 4. Innovazione e ricerca integrati nell’assistenza. Moderatori:

Ferrara

FERRARA

MATERA

LECCE

XXI CONGRESSO NAZIONALE 2012

Patologia Cerebrovascolare

FERRARA 22-23 NOVEMBRE 2012Aula Magna Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

Responsabile Scientifico: Cristiano AZZINIPresidente SINV: Giovanni MALFERRARI

Società ItalianaInterdisciplinare

NeuroVascolare

Quando il paziente è al centro dei percorsi:l’organizzazione... and The SINV Efforts 2012

Matera

14 - 15 Dicembre 2012Quando si fanno le scelte:

le terapie

Lecce

15 - 16 Settembre 2012Quando il paziente è urgente:

l’ictus acuto...and The SINV Efforts 2012

14ECM

Page 2: Ferrara - SINVIl ruolo del Chirurgo Vascolare nel percorso stroke (F. Mascoli) 16:15 DISCUSSIONE 16:30 COFFEE BREAK 4. Innovazione e ricerca integrati nell’assistenza. Moderatori:

Patologia CerebrovascolareQuando il paziente è al centro dei percorsi: l’organizzazione

22 NOVEMBRE 201208:30 Registrazione e saluto delle Autorità Presentazione del XXI Congresso Nazionale SINV: M.R. Tola, G. Malferrari, C. Azzini

1. Stroke Unit, Percorsi e Reti Stroke.Moderatori: F. Salsa, E. Paolino

09: 00 Storia delle Stroke Unit (V. Toso)09: 30 Percorso assistenziale per lo stroke in acuto a Ferrara (A. De Vito)09: 45 Protocollo TIA, l’esperienza di Reggio Emilia (G. Malferrari)10: 00 Rete Stroke in Lombardia (G. Micieli)10: 15 Rete Stroke nel Veneto (M. Morra)10: 30 Rete Stroke in Emilia Romagna (D. Guidetti)10: 45 DISCUSSIONE11:15 COFFEE BREAK

2. Aspetti organizzativi clinici e diagnostici.Moderatori: G. Malferrari, S. Ceruti

11:30 La clinica in acuto: scale e sistemi di classificazione, facilitazioni e limiti (M. Russo)11:45 Studio neuroradiologico in acuto: vantaggi e svantaggi (E. Fainardi)12:00 La neurosonologia in acuto: vantaggi e svantaggi (N. Carraro)12:15 Il neuroradiologo interventista: vantaggi e svantaggi (A. Saletti)12:30 DISCUSSIONE12:45 Moderatore G. Malferrari Acute ischemic stroke management and bridging therapy (R. Sztajzel)13:15 Colazione di lavoro

3. Aspetti terapeutici in fase acuta.Moderatori: M.R. Tola, G. Meneghetti

15:00 Trombolisi endovenosa: una realtà. I dati italiani (F. Pezzella)15:30 Trombolisi locoregionale in Italia (S. Mangiafico, N. Limbucci)15.45 Sonotrombolisi (M.L. Zedde, G. Malferrari)16:00 Il ruolo del Chirurgo Vascolare nel percorso stroke (F. Mascoli)16:15 DISCUSSIONE16:30 COFFEE BREAK

4. Innovazione e ricerca integrati nell’assistenza.Moderatori: E. Granieri, N. Marcello

16:45 Ictus giovanile (I. Casetta)17:00 Genetica e dissecazioni arteriose (A. Pezzini)17:15 Progetto educazione e ritardo di ospedalizzazione per ictus “EROI” (L. Denti)17:30 Studio Staci (G. Lanza)17:45 Neuromodulazione e riabilitazione (V. Tugnoli)18:00 Studio Iside (G. Meneghetti)18:15 DISCUSSIONE18:30-19:30 RIUNIONE SOCI SINV, CONSIGLIO DIRETTIVO, DELEGATI REGIONALI. PRESENTAZIONE STUDI SINV

The SINV EFFORTS 2012 :IMT, TIA, ICTUS CARDIOEMBOLICO, ECOGRAFIA TRANSCRANICA

ARTERIOSA-VENOSA I CORSI: cosa sapere per l’attività clinica

23 NOVEMBRE 2012Cuore - Cervello - Ictus Cardioembolico

Moderatori: G. Pistollato, G. Pulito, R. Ferrari

09:00 Nuove prospettive terapeutiche per la prevenzione dello Stroke nel paziente con Fibrillazione Atriale (G. Di Pasquale)

09:30 Ictus cardioembolico: le scale (V. Inchingolo) 09:45 L’ecocardiografia transtoracica nell’ictus cardioembolico (S. Castellani)10:00 L’ecocardiografia transesofagea nell’ictus cardioembolico (C. Ceconi)

10:15 I segnali microembolici al doppler transcranico/TCCD (L. Coppo)10:30 Chiusura percutanea dell’auricola sinistra: nuova opzione terapeutica? (G. Campo)

10:45 COFFEE BREAK

11:00-12:30 Corso Eco Color Doppler TSA e TCCD - PARTE PRATICAPresentazione del corso: G. Lusiani, L. Coppo, S. Sanguigni

Sessione PlenariaIMT (P. Prati, G. Nicoletti)

Sessioni ParalleleEcografia dei vasi epiaortici (N. Poli, G. Arnone, G. Lusiani)

Ecografia Arteriosa Intracranica (G. Malferrari, N. Carraro, L. Coppo)Ecografia Venosa Intracranica (M.L. Zedde, P. Prati, S. Sanguigni)

12:30 Newsletter (A. Siniscalchi)13:00 COLAZIONE DI LAVORO

14:00 Moderatore: A. SalettiAcute ischemic stroke management: the model of Stockholm-Sweden (T. Andersson)

14:30 Round Table: Aspetti organizzativi e percorsi a confronto in Emilia RomagnaModeratori: S. Ferro, G. Mazzi, A. GardiniParola all’Associazione ALICE (C. Mari)

Parola alla Regione: cosa si è fatto e cosa si farà? (S. Ferro)Ospedali per intensità di Cure (A. Prenestini)

L’esperienza di Piacenza (D. Guidetti), Parma (U. Scoditti), Fidenza (E. Montanari), Reggio-Emila (G. Malferrari), Modena (P. Nichelli), Carpi (G. Greco), Bologna (T. Sacquegna),

Ravenna (F. Rasi), Forlì (W. Neri), Rimini (A. Ravasio) e Ferrara (M.R. Tola)

14:30 Sessione Infermieri SINVModeratori: C. Azzini, E. Inchingolo, S. Sanguigni

L’importanza della collaborazione Medico-Infermiere nelle stroke unit (G. Giardini)I Monitoraggi cardiaci e della PA (R. Frediani)

Utilizzo della scala NIHSS: Applicazioni e Prove Pratiche (F. Pezzella)Cosa fare e non fare in STROKE UNIT (G. Malferrari)

17:30 Presentazione del XXI Congresso Nazionale SINV, sede di Matera

“Le Scelte Terapeutiche” (G. Nicoletti, G. Pulito, C. Azzini)

Chiusura dei lavori (M.R. Tola, G. Malferrari, E. Inchingolo)Compilazione questionario ECM

Page 3: Ferrara - SINVIl ruolo del Chirurgo Vascolare nel percorso stroke (F. Mascoli) 16:15 DISCUSSIONE 16:30 COFFEE BREAK 4. Innovazione e ricerca integrati nell’assistenza. Moderatori:

Patrocini richiesti:

Evento realizzato grazie al supporto di:

E con il contributo di:

CONSORZIO FERRARA RICERCHEUfficio Convegni e Attività FormativeVia Saragat, 1 | Blocco B, 1° Piano | 44122 Ferrara (Italy)Tel. +39 0532 762404 | Fax +39 0532 [email protected] | www.consorzioferrararicerche.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

COMITATO SCIENTIFICO:Dott. Cristiano Azzini e Dr. Ezio PaolinoDipartimento di Neuroscienze-Riabilitazionedell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

Dott. Giuseppe NicolettiU.O. di Geriatria dell’Ospedale Madonna delle Grazie -ASL di Matera

Dott. Giuseppe PulitoU.O. di Anestesia e Rianimazione P.O. Veris delli Ponti - Scorrano - ASL di Lecce

Dott. Giovanni MalferrariResponsabile Struttura Semplice PatologiaCerebrovascolare e Servizio NeurosonologiaArcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

SEGRETERIA SINV:Centro E-learning di AteneoUNIMORE - Reggio EmiliaTel. 0522 522521 - [email protected]

graf

ema.

net

SEDE CONGRESSUALEAula Magna, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara - Ospedale Sant’Anna di Cona (FE)Via Aldo Moro, 8 - 44124 Cona (FE)

ISCRIZIONELa partecipazione è GRATUITA.È necessario provvedere alla pre-registrazione online tramite il form disponibile sul sito web www.consorzioferrararicerche.it accedendo alla pagina dedicata all’evento direttamente dalla home page.

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA – ECM

Il Ministero della Salute ha concesso 14 crediti formativi ECM per le seguenti professioni:- Infermiere- Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare- Medico Chirurgo nelle discipline: Cardiologia, Geriatria, Medicina e Chirurgia di Accettazione e

Urgenza, Medicina Interna, Neurologia, Chirurgia Vascolare, Neurochirurgia, Anestesia e Rianimazione, Neuroradiologia, Medicina Generale

Per acquisire i crediti assegnati, i partecipanti dovranno compilare un questionario di verifica dell’apprendimento e di valutazione e presenziare all’intera durate dell’evento.

Ordine deiMedici Chirurghie degli Odontoiatridella provincia diFERRARA