1
Fiducia in se stessi La fiducia in se stessi è un e riferimento in una successi sufficientemente motivato, m che è possibile superare anc migliorare la gestione dello str elemento importantissimo, lo è per tutti maggior ragione per un in se stessi genera autoc sé. Ma il dominio di sé piuttosto nasce, anch’es forte motivazione int professionalità, sopratt padronanza dell’argom trattando. Nonostante anche ineccepibile presentazione, comun capitarvi per una qual perdere il filo. Allora so stessi e l’autocontrollo possibilità di riordinare una sosta, e di trovare superare il momento prendere dal panico in Anzi, cercate di “mon per utilizzarlo com iva occasione. Tutto questo può spav ma nel capitolo dedicato ai supporti e all che i momenti critici attraverso una si ress. i i manager e lo è a n oratore. La fiducia controllo, dominio di é non si improvvisa, sso, oltre che da una torno alla propria tutto dalla perfetta mento di cui si sta una preparazione della vostra nque, può sempre lsiasi circostanza di solo la fiducia in voi o potranno darvi la e le idee, di gestire le parole giuste per critico. Mai farsi n queste circostanze! netizzare” l’accaduto me parametro di ventare chi non è le tecniche vedremo inergia di attività e

fiducia in se stessi

Embed Size (px)

DESCRIPTION

ars oratoria

Citation preview

Page 1: fiducia in se stessi

Fiducia in se stessi

La fiducia in se stessi è un elemento importantissimo, lo è per tutti i manager e lo è a

riferimento in una successiva occasione. Tutto questo può spaventare chi

sufficientemente motivato, ma nel capitolo dedicato ai supporti e alle tecniche vedremo

che è possibile superare anche i momenti critici attraverso una sinergia di attività e

migliorare la gestione dello stress.

La fiducia in se stessi è un elemento importantissimo, lo è per tutti i manager e lo è a

maggior ragione per un oratore. La fiducia

in se stessi genera autocontrollo, dominio di

sé. Ma il dominio di sé non si improvvisa,

piuttosto nasce, anch’esso, oltre che da una

forte motivazione intorno alla propria

professionalità, soprattutto dalla perfetta

padronanza dell’argomento di cui si sta

trattando. Nonostante una preparazione

anche ineccepibile della vostra

presentazione, comunque, può sempre

capitarvi per una qualsiasi circostanza di

perdere il filo. Allora solo la fiducia in voi

stessi e l’autocontrollo potranno darvi la

possibilità di riordinare le idee, di gestire

una sosta, e di trovare le parole giuste per

superare il momento critico. Mai farsi

prendere dal panico in queste circostanze!

Anzi, cercate di “monetizzare” l’accaduto

per utilizzarlo come parametro di

riferimento in una successiva occasione. Tutto questo può spaventare chi

sufficientemente motivato, ma nel capitolo dedicato ai supporti e alle tecniche vedremo

che è possibile superare anche i momenti critici attraverso una sinergia di attività e

migliorare la gestione dello stress.

La fiducia in se stessi è un elemento importantissimo, lo è per tutti i manager e lo è a

maggior ragione per un oratore. La fiducia

in se stessi genera autocontrollo, dominio di

Ma il dominio di sé non si improvvisa,

piuttosto nasce, anch’esso, oltre che da una

forte motivazione intorno alla propria

professionalità, soprattutto dalla perfetta

padronanza dell’argomento di cui si sta

trattando. Nonostante una preparazione

cepibile della vostra

presentazione, comunque, può sempre

capitarvi per una qualsiasi circostanza di

perdere il filo. Allora solo la fiducia in voi

stessi e l’autocontrollo potranno darvi la

possibilità di riordinare le idee, di gestire

vare le parole giuste per

superare il momento critico. Mai farsi

prendere dal panico in queste circostanze!

Anzi, cercate di “monetizzare” l’accaduto

per utilizzarlo come parametro di

riferimento in una successiva occasione. Tutto questo può spaventare chi non è

sufficientemente motivato, ma nel capitolo dedicato ai supporti e alle tecniche vedremo

che è possibile superare anche i momenti critici attraverso una sinergia di attività e