20
FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti [email protected]

FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti [email protected]

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

FISICA AMBIENTALE 1

Antonio Ballarin [email protected]

Page 2: FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

FISICA AMBIENTALE 1

Lezioni 1 - 2calorimetria

Page 3: FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

TRASFERIMENTO DEL CALORE

IMPORTANTE IN TUTTI I DISPOSITIVI PER LA CONVERSIONE DELL’ENERGIA

Il trasferimento di calore tra sostanze a temperature diverse coinvolge:

T: energia termica disponibile (energia cinetica)

Q: densità di flusso di energia termica

meccanismi principali:

conduzioneconvezione

irraggiamento

Page 4: FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

CONDUZIONE

CALORE

Se in un corpo esiste un gradiente di T, si ha flusso di energia termica dalle zone ad alta T (alta Ecinetica) a quelle a bassa T (bassa Ecinetica).

collisioni dirette tra atomi o molecole

La densità di flusso di energia termica sarà:

(J m-2 s-1)

Dove k è la conduttività termica, in (W m-1 k-1)

Eq. Fourier

Page 5: FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

Proprietà di trasporto del calore di alcuni materiali a T = 300 K e condizioni normali

materialeDensità(Kg m-

3)

ConduttivitàTermica (W m-1

k-1) 

Coefficiente di Fourier(10-7 m-2 s-

1)

Coefficiente di contatto(J m-2 K-1 s-

1/2)

AirGlass fibreUrethane foamCorkMineral wool granulesPaperGlass Cement mortarSoft woodHard woodOak woodBrickConcrete Iron AluminiumSteel (C, Si)Copper SandSoilCottonPorcelainHuman skin

1.161

1670

120

190

930

2500 

1860

510

720

545

1920

2300 

7870

2700

7800

8933 

1515

205080

0.0260.0430.0260.0390.0460.180

1.4 

0.720.120.160.190.72 1.4

  80.2 237 52401

 0.270.520.06

 

225 32 3.6 1.8  1.4 7.5 

4.96 1.71 1.77 1.46 4.49 6.92  228 972 149 1166  2.23 1.38 5.77 

 244492 

470 1620

 

1020 290 380 499 1075 1680

 17000 24000 13500 37000

  572140080

1610 1120

Page 6: FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

CONVEZIONE

Si ha quando un fluido (acqua, aria…) entra in contatto con un corpo la cui T è maggiore di quella del fluido stesso. Le particelle di fluido all’interfaccia scambiano calore con il corpo attraverso il trasferimento di Ecinetica e si ha:

TS = temperatura superficie corpo

T= temperatura fluido

h = coeff. di trasferimento del calore

Page 7: FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

CONVEZIONE LIBERA

il moto del fluido, inizialmente in quiete, dipende solo da differenze di densità causate da grad. di T.

CONVEZIONE FORZATA

Fase h (Conv.Libera) h (Conv.Forzata)Gas 2-25 25-250Liquidi 50-1000 50-20000

le differenze di densità dovute a grad. di T nel fluido hanno un effetto trascurabile sul moto. In questo casoil moto è dovuto a cause esterne (ventilatori, pompe).

Page 8: FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

IRRAGGIAMENTO

Un corpo ad una certa temperatura T può emettere energia per irraggiamento e scambiare calore senza dover essere a contatto con un altro corpo, anche in

presenza di vuoto.

Page 9: FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

Per un corpo non nero,con emissività , si ha:

Emissione Totale di Corpo Nero

= 5,67x10-8 W m-2 K-4

-Corpo nero-Corpo non nero A-Corpo non nero B

Scambio di calore tra il corpo a TS e l’ambiente a T :

Page 10: FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

Esempio di conducibilità del calore

Vediamo il Flusso di calore in un caso monodimensionale, situazione stazionaria

A: spessore d, due pareti a T1 e T2, T1 < T2

B: due spessori adiacenti, T1 < T2 < T3

A B

d

Per una superficie di area A

Page 11: FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

T(x) è una linea retta tra (x1 ,T1) e (x2 ,T2) e:

Resistenza di calore (W-1 K)(Analogia con legge di Ohm)

CASO A

CASO B

…sommate in serie come le resistenze elettriche

Page 12: FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

Resistenza calorica: convezione

Il flusso di calore da una superficie con temperatura TS ad un fluido con T

Page 13: FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

Resistenza calorica: irraggiamento

TS temperatura del corpoT temperatura dell’ambiente

R per una parete composta da 2 strati paralleli:

Dove h1 e h2 riassumono le perdite o i guadagni dovuti a convezione o

irraggiamento sui due lati

Page 14: FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

EQUAZIONE DI DIFFUSIONE DEL CALORE

La T in una sostanza dipende da t e r: T=T(r, t)

Aumento del contenuto di calore

Flusso netto entrante perconduzione,

q’’ = k gradT

Produzioneinterna di

calore

Se k è indipendente dalla posizione:

Page 15: FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

In una dimensione:

Ponendo a=k/cp (coefficiente di Fourier) si ottiene:

In assenza di pozzi o sorgenti di calore:

Page 16: FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

Condizioni al contorno sinusoidali (1 dim):

Dall’eq. del calore si può dedurre come fluttuazioni (annuali o giornaliere) di T

penetrino una parete di estensione “infinita”

La soluzione sarà di tipo esponenziale

Che fornisce i due parametri

Page 17: FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

Condizioni al contorno per un salto improvviso di temperatura:

Soluzione, t 0 :

Differenziando T(r, t):

Coefficiente di

contatto

Page 18: FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

Temperatura di equilibrio al contatto

T1 T2>

t=0

Utile quando si studia il contatto della pelle umana con un materiale freddo o caldo

Page 19: FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

Scambio di calore nelle “Fins”

Trasferimento totale di calore al fluidocalore che passa a x=0

Page 20: FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

Riscaldamento

Il calore solare è assorbito sulla superficie annerita. Poiché i materiali TIM hanno una conducibilità più bassa della parete, la maggior parte del calore assorbito fluisce all’interno.