Author
buicong
View
230
Download
0
Embed Size (px)
Tariffa IUP499D
Il presente Fascicolo Informativo, contenente:
a) Scheda Sintetica;b) Nota Informativa;c) Condizioni di Assicurazione e Regolamento Fondo Prefin Plus;d) Glossario;e) Modulo di Proposta;
deve essere consegnato al contraente prima dellasottoscrizione della proposta di assicurazione.
Prima della sottoscrizione leggere attentamentela Scheda Sintetica e la Nota Informativa.
UNIQA Previdenza SpA
Futuro GarantitoContratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili
Ed. 06/2016
UNIQA Previdenza SpA | Scheda Sintetica Futuro Garantito | ed. 06/2016 | pag. 1 di 1
Indice
Scheda Sintetica ................................................................................................... 1 CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI ........................ 1
Nota Informativa ................................................................................................... 1 CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI ...................... 1
A. Informazioni sullImpresa di Assicurazione ..................................................................................... 1 B. Informazioni sulle prestazioni assicurative e sulle garanzie offerte ................................................ 1 C. Informazioni sui costi, sconti, regime fiscale e legale .................................................................... 3 D. Altre informazioni sul contratto ....................................................................................................... 5 E. Progetto esemplificativo delle prestazioni ...................................................................................... 9
Condizioni Contrattuali ........................................................................................ 1 Sezione 1 ................................................................................................................................................... 1
Obblighi della Societ e Disciplina del Contratto ................................................................................ 1 Condizioni Garanzia Base - Vita Intera a Capitale Rivalutabile annualmente a Premio Unico ..... 1
Sezione 2/A ............................................................................................................................................... 5 Clausola di Rivalutazione - Vita Intera a Capitale Rivalutabile annualmente a Premio Unico ...... 5
Sezione 2/B ............................................................................................................................................... 7 Regolamento della Gestione Interna Separata Prefin Plus .............................................................. 7
Documentazione richiesta per ogni evento di liquidazione ............................................................... 10
Glossario ............................................................................................................... 1
Modulo di proposta .......................................... Errore. Il segnalibro non definito.
UNIQA Previdenza SpA | Scheda Sintetica Futuro Garantito | ed. 06/2016 | pag. 1 di 3
Scheda Sintetica CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI
La presente Scheda sintetica redatta secondo lo schema predisposto dallIVASS, ma il suo contenuto non soggetto alla preventiva approvazione dellIVASS.
Attenzione: leggere attentamente la Nota Informativa prima della sottoscrizione del contratto.
La presente Scheda sintetica volta a fornire al Contraente uninformazione di sintesi sulle caratteristiche, sulle garanzie, sui costi e sugli eventuali rischi presenti nel contratto e deve essere letta congiuntamente alla Nota Informativa.
1. Informazioni generali 1.a) Societ di assicurazione: UNIQA Previdenza SpA - Gruppo UNIQA Italia 1.b) Informazioni sulla situazione patrimoniale dellimpresa: Si riportano i dati relativi allultimo bilancio
approvato: - patrimonio netto: 149,2 milioni di Euro (di cui capitale sociale: 39,0 milioni di Euro, riserve
patrimoniali: 109,4 milioni di Euro); - indice di solvibilit riferito alla gestione vita: 2,56 (rappresenta il rapporto tra lammontare del
margine di solvibilit disponibile e lammontare del margine disolvibilit richiesto dalla normativa vigente).
1.c) Denominazione del contratto: Futuro Garantito 1.d) Tipologia del contratto: Le prestazioni assicurate dal presente contratto sono contratualmente
garantite dalla Societ e si rivalutano annualmente in base al rendimento di una gestione interna separata di attivi.
1.e) Durata: Coincide con la vita dellAssicurato. possibile esercitare il diritto di riscatto dopo almeno un anno dalla data di decorrenza della polizza.
1.f) Pagamento dei premi: A fronte delle garanzie previste dalla presente forma assicurativa dovuto un premio unico anticipato di importo non inferiore a 5.000,00 Euro annui e non superiore a 500.000,00 Euro. Oltre al pagamento del suddetto premio, stabilito al momento della conclusione del contratto, il Contraente ha la facolt di versare, in ogni momento successivo alla conclusione stessa, premi integrativi di importo non inferiore a 1.000,00 Euro ciascuno. In ogni caso, il totale dei premi che pu essere complessivamente versato sulla medesima polizza o su pi polizze, da un unico Contraente, non pu superare i 500.000,00 Euro.
2. Caratteristiche del contratto Lesigenza che il presente contratto intende soddisfare la costituzione di un capitale a disposizione dei beneficiari indicati, creato attraverso uno o pi versamenti, in caso di premorienza dellAssicurato. Tale prestazione viene garantita senza limiti temporali. altres possibile per il Contraente richiedere la liquidazione della prestazione maturata anche precedentemente alla premorienza dellAssicurato. facolt del Contraente richiedere la liquidazione annuale del rendimento realizzato come previsto dalle Condizioni Contrattuali.
La rivalutazione delle prestazioni avviene con un particolare meccanismo di partecipazione agli utili, per la comprensione del quale si rimanda al Progetto esemplificativo dello sviluppo delle prestazioni e del valore di riscatto, contenuto nella Sezione E della Nota Informativa.
La Societ tenuta a consegnare al Contraente il Progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata al pi tardi al momento in cui il Contraente informato che il contratto concluso.
UNIQA Previdenza SpA | Scheda Sintetica Futuro Garantito | ed. 06/2016 | pag. 2 di 3
3. Prestazioni assicurative e garanzie offerte Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni: a) Prestazioni in caso di vita dellAssicurato: il pagamento al Contraente del valore di riscatto del
capitale assicurato, crescente in base ad una legge predeterminata. b) Prestazioni in caso di decesso dellAssicurato nel corso della durata contrattuale: il
pagamento ai Beneficiari designati in polizza dal Contraente del capitale assicurato, crescente in base ad una legge predeterminata.
Opzioni Contrattuali: c) Opzione di Liquidazione Ricorrente
il Contraente ha la facolt di richiedere - solo in fase di sottoscrizione del modulo di proposta - la liquidazione ricorrente, ad ogni scadenza anniversaria della polizza, di un importo pari a quanto maturato a fronte della rivalutazione annuale riconosciuta sul contratto.
d) Opzione di conversione in Rendita il Contraente pu richiedere la conversione del valore di riscatto - totale o parziale - disponibile sul contratto, purch di importo almeno pari a Euro 50.000,00, in una rendita vitalizia che potr assumere una delle seguenti forme: - rendita vitalizia rivalutabile pagabile fino a che lAssicurato in vita; - rendita rivalutabile pagabile in modo certo per i primi 5 o 10 anni e successivamente vitalizia
fino a che lAssicurato in vita; - rendita vitalizia rivalutabile pagabile fino al decesso dellAssicurato e successivamente
reversibile, in misura totale o parziale, a favore di una persona fino a che questa in vita. Sia per quanto riguarda la prestazione caso vita sia per quanto riguarda la prestazione caso morte, previsto il riconoscimento di un tasso di rivalutazione pari al rendimento della Gestione Interna Separata PREFIN PLUS al netto della quota fissa trattenuta dalla Societ e indicata al successivo punto 4 della Nota Informativa consolidato ad ogni ricorrenza annuale di polizza; viene cos garantita la conservazione del capitale non essendo previsto un tasso di rivalutazione negativo. La partecipazione agli utili, viene annualmente dichiarata al Contraente e definitivamente acquisita sul contratto. In caso di riscatto, il Contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore al premio versato.
Maggiori informazioni sono fornite in Nota Informativa alla Sezione B. In ogni caso le coperture assicurative ed i meccanismi di rivalutazione delle prestazioni sono regolati, rispettivamente, nella Sezione 2 (art. 1), e nella Sezione 2/A delle Condizioni Contrattuali.
4. Costi La Societ, al fine di svolgere lattivit di collocamento e di gestione dei contratti e di incasso dei premi, preleva dei costi secondo la misura e le modalit dettagliatamente illustrate in Nota Informativa alla Sezione C.
I costi gravanti sui premi e quelli prelevati dalla gestione interna separata riducono lammontare delle prestazioni.
Per fornire unindicazione complessiva dei costi che gravano a vario titolo sul contratto viene di seguito riportato, secondo criteri stabiliti dallIVASS, lindicatore sintetico Costo percentuale medio annuo che indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il tasso di rendimento del contratto rispetto a quello di una analoga operazione che ipoteticamente non fosse gravata da costi. Il Costo percentuale medio annuo stato determinato sulla base di unipotesi di tasso di rendimento degli attivi fissato nellambito di quanto stabilito dallIVASS nella misura del 2% annuo ed al lordo dellimposizione fiscale.
UNIQA Previdenza SpA | Scheda Sintetica Futuro Garantito | ed. 06/2016 | pag. 3 di 3
Indicatore sintetico Costo percentuale medio annuo Gestione separata Prefin Plus Sesso ed et: indifferente - Premio unico Euro 50.000,00
Durata = 15 anni Durata = 20 anni Durata = 25 anni
Anno
Costo percentuale
medio annuo
Anno
Costo percentuale
medio annuo
Anno
Costo percentuale
medio annuo
5 1,56% 5 1,56% 5 1,56%
10 1,43% 10 1,43% 10 1,43%
15 1,39% 15 1,39% 15 1,39%
- - 20 1,36% 20 1,36%
- - - - 25 1,35%
5. Illustrazione dei dati storici di rendimento della gestione interna separata In questa sezione rappresentato il tasso di rendimento realizzato dalla gestione interna separata PREFIN PLUS negli ultimi 5 anni ed il corrispondente tasso di rendimento minimo riconosciuto agli Assicurati. Il dato confrontato con il tasso di rendimento medio dei titoli di Stato e delle obbligazioni e con lindice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati ed operai.
Anno
Rendimento realizzato dalla
gestione separata
Rendimento minimo rico- nosciuto agli Assicurati
Rendimento medio dei titoli di Stato
e delle obbligazioni
Inflazione
2011 4,06% N.D. 4,89% 2,73%
2012 4,00% N.D 4,64% 2,97%
2013 3,92% N.D. 3,35% 1,17%
2014 3,76% N.D. 2,08% 0,21%
2015 3,13% 1,83** 1,19% 0,1%
N.D. La commercializzazione del prodotto ha avuto inizio nel corso del 2016; non sono pertanto disponibili valori di rendimento minimo riconosciuto agli assicurati per annualit pregresse. ** Il dato di rendimento riferito allanno 2015, stato riportato a titolo puramente esemplificativo. Attenzione: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
6. Diritto di ripensamento Il Contraente ha la facolt di revocare la proposta o di recedere dal contratto. Per le relative modalit leggere la Sezione D della Nota Informativa.
UNIQA Previdenza SpA responsabile della veridicit dei dati e delle notizie contenuti nella presente Scheda Sintetica.
I Rappresentanti Legali Michele Meneghetti Sergio Imberti
UNIQA Previdenza SpA | Nota Informativa FuturoGarantito| ed. 06/2016 | pag. 1 di 11
Nota Informativa CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI
La presente Nota informativa redatta secondo lo schema predisposto dallIVASS, ma il suo contenuto non soggetto alla preventiva approvazione dellIVASS.
Il Contraente deve prendere visione delle Condizioni di Assicurazione prima della sottoscrizione del contratto.
A. Informazioni sullImpresa di Assicurazione
1. Informazioni generali UNIQA Previdenza SpA unimpresa con Sede Legale in Italia, appartenente al Gruppo UNIQA Italia, autorizzata allesercizio delle assicurazioni sulla vita con Decreto del Ministro dellIndustria del Commercio e dellArtigianato n. 17656 del 23/4/1988 (Gazzetta Ufficiale n. 117 del 20/5/1988), iscritta allAlbo delle Imprese di Assicurazione al n. 1.00070. - Codice Fiscale/Registro Imprese di Milano n. 08084500589 - R.E.A. di Milano n. 1295872. - Sede Legale: Via Carnia, 26 - 20132 Milano. - Recapito Telefonico: 02.281891 - Sito Internet: http://www.uniqagroup.it/. - Numero verde dedicato agli assicurati: 800 25 27 47. Per qualsiasi informazione relativa al contratto possibile rivolgersi al Servizio Clienti scrivendo allindirizzo sopraindicato, oppure allindirizzo e-mail: [email protected] La revisione contabile affidata alla Societ Pricewaterhousecoopers SpA, con sede in Via Monte Rosa, 91 - 20149 Milano (MI).
B. Informazioni sulle prestazioni assicurative e sulle garanzie offerte
2. Prestazioni assicurative e garanzie offerte La durata della presente assicurazione, intendendosi per tale larco di tempo durante il quale operante la garanzia assicurativa, corrisponde alla vita dellAssicurato. Let dellAssicurato alla data di decorrenza del contratto non pu essere inferiore a 18 anni o superiore a 90 anni.
- PRESTAZIONE IN CASO DI VITA DELLASSICURATO: UNIQA Previdenza SpA si impegna a pagare al Contraente, in caso di sopravvivenza
dellAssicurato e dopo almeno un anno dalla data di perfezionamento del contratto, un importo pari al valore di riscatto del capitale assicurato in polizza quale risulta rivalutato alla data della richiesta.
- PRESTAZIONE IN CASO DI MORTE DELLASSICURATO: In caso di decesso dellAssicurato nel corso della durata contrattuale, UNIQA Previdenza SpA
liquider ai Beneficiari designati un importo pari al capitale assicurato in polizza quale risulta rivalutato alla data di decesso dellAssicurato.
Il rischio di morte coperto senza limiti territoriali, qualunque possa esserne la causa, e senza tener conto degli eventuali cambiamenti di professione dellAssicurato.
Ulteriori particolari sono descritti nelle relative Condizioni Contrattuali (Sezione 2). Si precisa che il capitale liquidabile alla scadenza del contratto il risultato della capitalizzazione dei premi versati, al netto dei costi e delleventuale premio relativo ai rischi demografici. Sia per quanto riguarda la prestazione caso vita sia per quanto riguarda la prestazione caso morte, previsto il riconoscimento di un tasso di rivalutazione pari al rendimento della Gestione Interna Separata PREFIN PLUS al netto della quota fissa trattenuta dalla Societ e indicata al successivo punto 4 consolidato ad ogni ricorrenza annuale di polizza; viene cos garantita la conservazione del capitale non essendo previsto un tasso di rivalutazione negativo.
La partecipazione agli utili viene annualmente dichiarata al Contraente e definitivamente acquisita sul contratto.
http://www.uniqagroup.it/mailto:[email protected]
UNIQA Previdenza SpA | Nota Informativa FuturoGarantito| ed. 06/2016 | pag. 2 di 11
Opzioni di contratto
Opzione di Liquidazione Ricorrente Il Contraente ha la facolt di richiedere - solo in fase di sottoscrizione del modulo di proposta - la liquidazione ricorrente, ad ogni scadenza anniversaria della polizza, di un importo pari a quanto maturato a fronte della rivalutazione annuale riconosciuta sul contratto. In questa eventualit verr automaticamente liquidato ogni anno limporto dovuto mediante operazione di riscatto parziale. Loperazione di liquidazione ricorrente prevede un costo fisso di 2 euro. Qualora, tuttavia, limporto maturato risultasse inferiore a Euro 150,00, la liquidazione non verr effettuata e limporto rimarr investito sul contratto. La scelta effettuata valida per tutta la durata contrattuale e non modificabile in corso di contratto.
Opzione di Conversione in Rendita Il Contraente pu richiedere la conversione del valore di riscatto - totale o parziale - disponibile sul contratto, purch di importo almeno pari a Euro 50.000,00, in una rendita vitalizia che potr assumere una delle seguenti forme: a) rendita vitalizia rivalutabile pagabile per tutta la vita dellAssicurato; b) rendita rivalutabile pagabile in modo certo nei primi 5 o 10 anni, e successivamente per tutta la
vita dellAssicurato; c) rendita vitalizia rivalutabile pagabile fino al decesso dellAssicurato e successivamente
reversibile, in misura totale o parziale, a favore di una persona fino a che questa in vita. Ulteriori indicazioni sulloperazione di conversione possono essere richieste a: UNIQA Previdenza SpA - Via Carnia, 26 - 20132 Milano che provveder ad inviare apposita comunicazione informativa comprendente un opportuno modulo da utilizzare per esprimere leventuale interesse verso una delle suddette forme assicurative opzionali. In tale ultimo caso, la Societ: - si impegna ad inviare il fascicolo (Scheda Sintetica, Nota Informativa e Condizioni Contrattuali)
relativo allopzione prescelta, comprensivo di opportuna appendice di accettazione; dar seguito alla procedura di liquidazione ricorrente della rendita prescelta non appena ricevuto conferma, da parte del Contraente, della propria volont di esercitare lopzione mediante sottoscrizione dellappendice di cui sopra.
3. Premi II premio unico indipendente da et e sesso dellAssicurato; limporto minimo di ingresso in polizza non pu essere inferiore a 5.000,00 Euro e superiore a 500.000,00 Euro. Oltre al pagamento del suddetto premio unico, il Contraente ha la facolt di versare in ogni momento successivo alla conclusione del contratto premi integrativi di importo non inferiore a 1.000,00 Euro ciascuno. In ogni caso, il totale dei premi che pu essere complessivamente versato sulla medesima polizza o su pi polizze, da un unico Contraente, non pu superare i 500.000,00 Euro. necessario che sia trascorso un minimo di un anno dalla data di perfezionamento per maturare il diritto al riscatto del contratto. I costi previsti sono dettagliatamente descritti al punto 5.1.1.
Il pagamento dei premi, che deve avvenire con mezzi diversi dal denaro contante, pu essere effettuato tramite la seguente modalit:
bonifico a favore di UNIQA Previdenza SpA sul c/c bancario Codice IBAN IT83Q0306901685100000000386, intestato a UNIQA Previdenza SpA presso Banca Intesa, Via Carnia 9, 20132 Milano.
La Societ non si fa carico delle eventuali spese amministrative relative alle suddette forme di pagamento.
4. Modalit di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili Le prestazioni assicurate partecipano ogni anno ai benefici finanziari derivanti dalla gestione speciale degli investimenti cui collegato il contratto. Tale gestione, denominata Prefin Plus, separata dalle altre attivit di UNIQA Previdenza SpA ed disciplinata da apposito Regolamento riportato nel presente fascicolo.
UNIQA Previdenza SpA | Nota Informativa FuturoGarantito| ed. 06/2016 | pag. 3 di 11
Il rendimento della Gestione Interna Separata Prefin Plus, nella quale confluiscono in particolare i premi delle polizze qui descritte, viene annualmente attribuito al contratto in corso sotto forma di rivalutazione delle prestazioni. La Societ tratterr su tale rendimento una quota fissa pari all1,30%. Nel caso in cui, laliquota risultante fosse inferiore allo 0%, verr comunque garantita la conservazione del capitale non essendo previsto un tasso di rivalutazione negativo. Il beneficio finanziario cos attribuito determina la progressiva maggiorazione della prestazione medesima per rivalutazione, ed annualmente consolidato. Ulteriori particolari sono descritti nelle relative Condizioni Contrattuali, nella clausola di rivalutazione (Sezione 2/A) e nel Regolamento della Gestione Interna Separata che forma parte integrante delle Condizioni Contrattuali. Gli effetti del meccanismo di rivalutazione delle prestazioni sono evidenziati alla successiva Sezione E, contenente il Progetto esemplificativo di sviluppo dei premi, delle prestazioni assicurate e dei valori di riscatto. La Societ consegner al Contraente, al pi tardi al momento in cui informato che il contratto concluso, il Progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata.
C. Informazioni sui costi, sconti, regime fiscale e legale
5. Costi
5.1. Costi gravanti direttamente sul Contraente
5.1.1. Costi gravanti sul premio
Sul premio unico allemissione del contratto applicato un diritto fisso di 30,00 Euro e di 10,00 Euro su eventuali premi integrativi.
E inoltre prevista lapplicazione di una commissione di sottoscrizione, la cui aliquota determinata in funzione dellammontare dei versamenti complessivamente previsti (compreso il premio di emissione) indicato al momento della sottoscrizione della proposta, secondo la seguente tabella:
Ammontare dei versamenti complessivamente previsti
(comprensivi del premio di emissione)
Fino a 299.999,99
Da 300.000,00
fino a 499.999,99
Oltre 499.999,99
Commissioni di sottoscrizione 1,20% 0,6% 0%
Agli eventuali versamenti aggiuntivi sar applicata la commissione di sottoscrizione relativa allammontare dei versamenti complessivamente raggiunto in base alla tabella sopra indicata. Nel caso di versamento aggiuntivo di importo inferiore rispetto a quanto previsto dal contraente in fase di sottoscrizione della proposta, verr comunque applicata laliquota pi favorevole individuata al momento della sottoscrizione. Lapplicazione di una nuova aliquota verr cos determinata solo nel caso in cui, al momento della sottoscrizione, era stata individuata unaliquota pi alta.
UNIQA Previdenza SpA | Nota Informativa FuturoGarantito| ed. 06/2016 | pag. 4 di 11
5.1.2. Costi per riscatto
Nessun costo verr applicato per l'eventuale istruzione della pratica di riscatto. Qualora il riscatto (anche parziale) venga richiesto prima del termine della quinta annualit di polizza, tuttavia prevista lapplicazione di una commissione di disinvestimento, la cui aliquota determinata in funzione degli anni trascorsi, come indicato nella seguente tabella:
Riscatto nel corso della:
Commissione applicata
sul valore liquidato
2a annualit 1,50%
3a annualit 1,25%
4a annualit 1,00%
5 a annualit 0,75 %
Oltre il termine della quinta annualit di polizza il valore disponibile viene liquidato per intero, senza lapplicazione di alcuna commissione. 5.1.3 Costi per la liquidazione ricorrente della rivalutazione maturata. E previsto un costo fisso di 2 Euro per ogni operazione annuale di liquidazione.
5.1.4. Costi per lerogazione della rendita Qualora il Contraente decidesse, in occasione della richiesta del riscatto, di richiedere la conversione del capitale disponibile in una delle forme di rendita previste dalle opzioni sopra descritte la Societ proceder al calcolo del corrispondente valore della rendita tenendo conto del costo derivante dal pagamento ricorrente della stessa. Tale costo pari all1,25% su base annua, indipendentemente dalla tipologia della rendita e dal frazionamento prescelto.
5.2. Costi applicati in funzione delle modalit di partecipazione agli utili Come opportunamente dettagliato nella Clausola di Rivalutazione (Sezione 2/A) la quota trattenuta dalla Societ sul rendimento conseguito dalla gestione interna separata pari all1,30%. Con riferimento alle tipologie di costo di cui al presente paragrafo, si riporta la quota parte percepita dallIntermediario con riferimento al flusso commissionale relativo al prodotto determinata sulla base delle rilevazioni contabili relative allultimo esercizio della Societ.
Quota - parte retrocessa ai distributori
Anno 2015 46,15%*
* Prodotto di nuova commercializzazione. Dato stimato sulla base di quanto stabilito dalle convenzioni di collocamento.
6. Sconti La presente forma assicurativa non prevede lapplicazione di sconti.
7. Regime Fiscale e Legale
7.1 Regime Fiscale Quanto sotto riportato, fa riferimento alla normativa fiscale vigente in Italia al momento della redazione della presente Nota Informativa. Con esso, non si intende fornire una descrizione esaustiva di tutti i possibili aspetti fiscali che potrebbero rilevare, direttamente o indirettamente, in relazione allacquisto delle polizze.
UNIQA Previdenza SpA | Nota Informativa FuturoGarantito| ed. 06/2016 | pag. 5 di 11
7.1.1 Imposta sui premi I premi delle assicurazioni sulla vita non sono soggetti ad alcuna imposta.
7.1.2 Detraibilit fiscale dei premi La presente forma assicurativa non ammette alcuna detrazione dimposta.
7.1.3 Tassazione delle somme assicurate Le somme ricevute a seguito di assicurazione sulla vita sono: 1. se corrisposte in caso di decesso dellAssicurato, esenti dallimposta sulle successioni e
dallIRPEF; sono escluse anche dallapplicazione dellimposta sostitutiva (come indicato al punto 2) unicamente per la componente di capitale erogata a fronte della copertura del rischio demografico;
2. soggette ad imposta sostitutiva, determinata in base alla normativa vigente, sulla differenza tra la somma dovuta e lammontare dei premi pagati;
3. nel caso in cui si eserciti lopzione di conversione da capitale in rendita, il capitale sar preventivamente assoggettato ad imposizione fiscale come al punto 2, mentre la rendita vitalizia risultante verr tassata anno per anno solo sugli importi maturati derivanti da rivalutazione.
Limposta sostitutiva viene applicata dalla Societ in veste di sostituto di imposta. In ogni caso, le somme percepite nellesercizio di attivit commerciali concorrono a formare il reddito dimpresa restando assoggettate allordinaria tassazione.
7.2 Regime Legale
7.2.1 Pignorabilit e Sequestrabilit Ai sensi dellart. 1923 del Codice Civile e fatti salvi i casi previsti dalla vigente normativa (2 comma dellart. 1923 del Codice Civile e Regio Decreto 16/3/1942 n. 267 - Legge fallimentare), le somme dovute dalla Societ in virt di contratti di assicurazione sulla vita non sono pignorabili n sequestrabili.
7.2.2 Diritto proprio del Beneficiario Ai sensi dellart. 1920 del Codice Civile, il Beneficiario di un contratto di assicurazione sulla vita acquista, per effetto della designazione fatta a suo favore dal Contraente, un diritto proprio ai vantaggi dellassicurazione. Ne deriva che - fatti salvi i diritti riservati ai legittimari previsti dal Codice Civile agli artt. 536 e seguenti - le somme corrisposte a seguito di decesso dellAssicurato non rientrano nellasse ereditario. D. Altre informazioni sul contratto
8. Modalit di perfezionamento del contratto Il contratto concluso nel momento in cui il Contraente ha conoscenza dellavvenuta accettazione della Proposta da parte della Societ. Concluso il contratto, le coperture assicurative entrano in vigore alle ore 24 del giorno di pagamento del primo premio, o del giorno di decorrenza indicato in polizza se successivo.
9. Riscatto A condizione che sia trascorso almeno un anno dalla data di perfezionamento, il Contraente pu richiedere la riscossione del valore di riscatto. Il valore di riscatto uguale al capitale assicurato rivalutato sino alla data di richiesta del riscatto stesso. Nel caso in cui la data di richiesta non coincida con la ricorrenza anniversaria del contratto, il valore liquidabile sar determinato rivalutando pro-rata temporis il capitale assicurato allultima ricorrenza anniversaria fino alla data di richiesta del riscatto. Il riscatto pu essere: - totale, con conseguente estinzione del contratto, a liquidazione avvenuta, dalla data di richiesta
del riscatto; - parziale, limitato ad una parte del capitale disponibile. In questo caso il capitale residuo - che non
potr risultare inferiore a Euro 1.000,00 - continuer ad essere annualmente rivalutato. Il riscatto parziale non limita il diritto del Contraente ad effettuare successivi versamenti integrativi.
Qualora il riscatto (anche parziale) venga richiesto prima del termine della quarta annualit di polizza, prevista lapplicazione della commissione di disinvestimento descritta al precedente punto 5.1.2. Per informazioni di dettaglio circa le modalit di determinazione dei valori di riscatto si rinvia alle
UNIQA Previdenza SpA | Nota Informativa FuturoGarantito| ed. 06/2016 | pag. 6 di 11
Condizioni Contrattuali, Sezione 2, art. 9. comunque possibile richiedere informazioni sul valore di riscatto rivolgendosi a: UNIQA Previdenza SpA - Servizio Clienti - Via Carnia, 26 - 20132 Milano MI Telefono: 800-252747 - Fax: 02-28189276 - e-mail: [email protected] necessario tener presente che il risultato ottimale del presente piano assicurativo si ottiene rispettando un orizzonte temporale medio/lungo del proprio impegno. Linterruzione volontaria e prematura del piano nei primi anni di vita del contratto, infatti, comporta una riduzione dei risultati sperati introducendo la probabilit che il valore di riscatto risulti inferiore al premio versato. Si rinvia al Progetto esemplificativo di cui alla Sezione E per lillustrazione dellevoluzione dei valori di riscatto. I valori puntuali saranno contenuti nel Progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata che la Societ consegner al Contraente.
10. Revoca della proposta Il Contraente, fino al momento della conclusione del contratto, ha la facolt di revocare la propria proposta di assicurazione. Per lesercizio della revoca il Contraente deve inviare una comunicazione scritta, mediante lettera raccomandata A.R., indirizzata a: UNIQA Previdenza SpA - Via Carnia, 26 - 20132 Milano contenente gli elementi identificativi della proposta e la dichiarazione di revoca. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca la Societ rimborser al Contraente il premio da questi eventualmente corrisposto, con il diritto di trattenere le spese di emissione del contratto effettivamente sostenute, di cui al punto 5.1.1 e quantificate nella proposta.
11. Diritto di recesso Il Contraente ha altres il diritto di recedere dal contratto entro 30 giorni dal momento in cui il contratto stesso stato concluso. Il recesso deve essere esercitato mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, inviata al medesimo indirizzo indicato al punto precedente, ed allegando loriginale di polizza con eventuali appendici. La notifica del recesso libera le Parti da qualunque obbligazione derivante dal contratto con decorrenza dal giorno di spedizione della lettera raccomandata. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, la Societ rimborser al Contraente il premio corrisposto, con il diritto di trattenere le spese di emissione del contratto effettivamente sostenute, di cui al punto 5.1.1 e quantificate sia nella proposta sia nel contratto.
12. Documentazione da consegnare alla Societ per la liquidazione delle prestazioni e termini di prescrizione La documentazione necessaria per il caso di liquidazione della polizza, a seguito di eventi contrattualmente previsti, elencata per tutte le casistiche in allegato alle Condizioni Contrattuali. La richiesta di liquidazione, corredata della suddetta documentazione, deve essere inoltrata alla Societ: - tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a: UNIQA Previdenza SpA - Via
Carnia, 26 - 20132 Milano; oppure: - tramite comunicazione, debitamente sottoscritta, da consegnare direttamente alla Sede della
Societ o presso lIntermediario cui assegnata la polizza. La Societ effettuer i pagamenti dovuti entro trenta giorni dal ricevimento della documentazione necessaria ad accertare gli aventi diritto e a verificare lobbligo di pagamento. Trascorso tale termine, il Beneficiario ricever gli interessi per ritardato pagamento. Ai fini dellindividuazione della scadenza del termine per il pagamento, qualora la richiesta di liquidazione, opportunamente documentata, sia effettuata presso la rete di vendita, si considera il momento della consegna dei documenti alla rete stessa. Ogni pagamento viene effettuato presso UNIQA Previdenza SpA o presso la sede dellIntermediario cui assegnato il contratto. Si ricorda, inoltre, che lart. 2952 del Codice Civile dispone che i diritti derivanti dal contratto si prescrivono in dieci anni da quando si verificato il fatto su cui il diritto si fonda.
13. Legge applicabile al contratto Al contratto si applica la legge italiana. Le Parti possono tuttavia pattuire lapplicazione di una diversa legislazione ed in tal caso sar la Societ a proporre quella da applicare; in ogni caso prevalgono le norme imperative di diritto italiano.
mailto:[email protected]
UNIQA Previdenza SpA | Nota Informativa FuturoGarantito| ed. 06/2016 | pag. 7 di 11
14. Lingua in cui redatto il contratto Il contratto, ogni documento ad esso eventualmente allegato e le comunicazioni in corso di contratto sono redatti in lingua italiana. Le Parti possono tuttavia pattuire una diversa lingua di redazione ed in tal caso sar la Societ a proporre quella da applicare.
15. Reclami Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto: Allattenzione dellUfficio Reclami UNIQA Previdenza SpA - Via Carnia, 26 - 20132 Milano Fax: 02/28189677 - e-mail: [email protected] Qualora lesponente non si ritenga soddisfatto dallesito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potr rivolgersi allIVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale 21, 00187 Roma, fax n. 06.421.33.353/745, corredando lesposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Societ utilizzando lapposito modulo disponibile sul sito internet della Compagnia www.uniqagroup.it oppure su quello di IVASS www.ivass.it. Per le controversie in materia di contratti assicurativi ciascuno, tramite il proprio difensore, pu accedere alla mediazione di cui al D.Lgs. 04/03/2010 n. 28 al quale si rimanda per le informazioni di dettaglio. Per tali controversie lesperimento del procedimento di mediazione condizione di procedibilit delle domande giudiziali, fatte salve le eccezioni previste dallo stesso D.Lgs. Per le controversie aventi ad oggetto una domanda di pagamento a qualsiasi titolo di somme non eccedenti cinquantamila euro si applica la disciplina di cui allart. 3 D.L. 12/09/2014 n. 132, la cosiddetta negoziazione assistita, esperibile solo con lassistenza di un difensore. Lesperimento del procedimento di negoziazione assistita condizione di procedibilit delle domande giudiziali, fatte salve le eccezioni previste dallo stesso D.L. Sia la mediazione sia la negoziazione assistita (salvo per questultima che si tratti di obbligazione contrattuale e di contratto di assicurazione tra professionista e consumatore) sono obbligatorie laddove si voglia poi instaurare la relativa azione giudiziaria. In caso di risoluzione delle liti transfrontaliere, lesponente potr rivolgersi a questultima Autorit o, in alternativa, direttamente al sistema estero competente chiedendo lattivazione della procedura FIN-NET. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dellAutorit giudiziaria, oltre alla facolt di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.
16. Informativa in corso di contratto UNIQA Previdenza SpA si impegna a comunicare per iscritto al Contraente in occasione della prima comunicazione da inviare in adempimento agli obblighi di informativa previsti dalla normativa vigente, le eventuali variazioni delle informazioni contenute in Nota Informativa o nel Regolamento della gestione interna separata, intervenute anche per effetto di modifiche alla normativa successive alla conclusione del contratto. Entro sessanta giorni da ogni ricorrenza annuale del contratto, la Societ invier inoltre lestratto conto annuale della posizione assicurativa contenente le seguenti informazioni: a) cumulo dei premi versati dal perfezionamento del contratto alla data di riferimento dellestratto
conto precedente e valore della prestazione maturata alla data di riferimento dellestratto conto precedente;
b) dettaglio dei premi versati nellanno di riferimento, con evidenza di eventuali premi in arretrato; c) valore della prestazione maturata alla data di riferimento dellestratto conto; d) valore di riscatto maturato alla data di riferimento dellestratto conto; e) valore dei tassi di rendimento realizzati e riconosciuti. In particolare:
- tasso annuo di rendimento finanziario realizzato dalla gestione; - aliquota di retrocessione del rendimento riconosciuta; - tasso annuo di rendimento retrocesso con evidenza del rendimento trattenuto dalla Societ; - tasso annuo di rivalutazione delle prestazioni.
inoltre prevista per il Contraente o gli aventi diritto la facolt di richiedere alla Societ, secondo le modalit rese note sul sito internet www.uniqagroup.it, le credenziali di accesso alla propria area riservata, indicando le proprie generalit comprensive di un indirizzo e-mail valido al quale la Societ potr trasmettere le opportune comunicazioni.
mailto:[email protected]://www.uniqagroup.it/http://www.ivass.it/http://www.uniqagroup.it/
UNIQA Previdenza SpA | Nota Informativa FuturoGarantito| ed. 06/2016 | pag. 8 di 11
17. Conflitto di interessi Definite quali fattispecie di potenziale conflitto di interessi tutte le situazioni che implicano rapporti di Gruppo o rapporti di affari propri o di Societ del Gruppo, la principale fattispecie individuata quale fattore di potenziale conflitto di interessi risiede nella gestione degli attivi della Societ. Gli investimenti effettuati da UNIQA Previdenza SpA in strumenti finanziari o altri attivi emessi o gestiti da soggetti del medesimo Gruppo di appartenenza - attuati prevalentemente con il ricorso ad OICR - devono essere comunque globalmente inferiori al 30% del totale, come da obiettivo della Societ. In generale, le commissioni retrocesse dai gestori di OICR sono riconosciute al fondo di riferimento e nessun altro accordo per il riconoscimento di utilit specifiche stato stipulato dalla Societ con terze parti. In ogni caso la Societ, anche in presenza di conflitto di interessi, si impegna ad operare in modo da non recare alcun pregiudizio ai Contraenti.
Trasparenza fiscale transfrontaliera (FATCA/CRS) Il 1 luglio 2014 entrata in vigore la normativa statunitense Foreign Account Tax Compliance - cosiddetta FATCA. Il Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) una legge emanata dal Congresso U.S.A. con lobiettivo di contrastare levasione fiscale offshore da parte di cittadini o residenti U.S., che investono direttamente o indirettamente al di fuori degli USA tramite istituzioni finanziarie estere. La normativa rivolta sia ad istituti finanziari U.S.A. che a quelli non statunitensi (Foreign Financial Institution - FFI), quali banche, SGR e fondi, broker e compagnie di assicurazioni sulla vita, ai quali sar chiesto di adempiere a nuovi e specifici obblighi di identificazione, documentazione e reporting della propria clientela alle autorit fiscali nazionali competenti. In sostanza, il legislatore statunitense, persegue lobiettivo di impegnare a livello mondiale tutti gli istituti finanziari (tra cui le assicurazioni) a fornire, direttamente, alle autorit fiscali statunitensi informazioni sui valori patrimoniali di soggetti fiscali statunitensi (cosiddette US-Persons), indipendentemente dal loro domicilio. In Italia sussiste una base legale per lattuazione delle disposizioni FATCA in virt di un accordo intergovernativo avente forza di legge. La normativa prevede a carico della Societ, lidentificazione, sia in fase di sottoscrizione della polizza che per tutta la durata del contratto, dei Contraenti e dei beneficiari che presentano indizi di americanit (siano essi cittadini americani o soggetti con residenza fiscale negli Stati Uniti dAmerica), e linvio, qualora si presentasse la fattispecie, di una comunicazione periodica tramite lAgenzia delle Entrate italiana allautorit erariale statunitense (IRS- Internal Revenue Service). Ad integrazione della Normativa FATCA, sempre con la finalit di migliorare il rispetto della normativa fiscale internazionale, in data 29 ottobre 2014 stato siglato a Berlino un accordo multilaterale per lo scambio automatico di informazioni finanziarie (Standard for Automatic Exchange of Financial Account Information - AEoI, anche Common Reporting Standard - CRS) fra i Paesi aderenti allaccordo. Tale accordo, come reso noto dal comunicato stampa n. 246 del Ministero dellEconomia e delle Finanze, mira a combattere levasione fiscale internazionale attraverso uno scambio reciproco di informazioni, sia di carattere anagrafico che patrimoniale, per il tramite delle autorit fiscali locali, di soggetti (sia Persone Fisiche che Entit) fiscalmente residenti in giurisdizioni estere aderenti. Lapplicazione operativa dei requisiti normativi dellaccordo inerente lo scambio automatico di informazioni si fonda su criteri analoghi a quelli previsti dalla normativa di origine statunitense FATCA, estendendo dall1/1/2016 gli obblighi in capo agli intermediari finanziari italiani anche ad altri paesi oltre agli Stati Uniti dAmerica. Il CRS, rispetto al FATCA, non prevede obblighi di registrazione della Compagnia (financial institution) o lapplicazione di ritenute fiscali (cd. Withholding tax). Inoltre, la cittadinanza ed il luogo di nascita non assumono rilevanza come criteri di presunzione fiscale. Quanto sopra indicato comporter - di fatto - la richiesta, da parte delle societ esercenti i rami vita del Gruppo UNIQA Italia, di ulteriori informazioni rispetto a quanto gi oggi richiesto con riguardo sia ai clienti che sottoscrivono polizze vita interessate dalla normativa in parola sia ai beneficiari delle stesse, attraverso la compilazione e la sottoscrizione di una specifica autocertificazione in relazione alla/e residenze fiscali dei soggetti contraenti o beneficiari della prestazione. A tal fine il Gruppo UNIQA Italia informa la propria clientela che resta in capo alla clientela stessa lobbligo di comunicare, tempestivamente e sotto la propria esclusiva responsabilit, ogni variazione dei dati che comporti una modifica della propria residenza fiscale (quale ad esempio lacquisizione di una nuova residenza fiscale estera o la perdita di una residenza fiscale estera precedentemente comunicata) ovvero eventuali cambi di circostanza che abbiano impatto sul suo status di cittadino americano, riservandosi di richiedere eventuali ed ulteriori informazioni allinteressato, qualora risultassero discordanze tra i dati in suo possesso e lautocertificazione sottoscritta dal cliente e comunque nei casi in cui intervengano, nel corso del contratto, elementi nuovi rispetto a quelli dichiarati in precedenza.
UNIQA Previdenza SpA | Nota Informativa FuturoGarantito| ed. 06/2016 | pag. 9 di 11
Obblighi di adeguata verifica della clientela (Titolo II, art. 15 e ss. D.Lgs. 231/2007 e successive modificazioni e integrazioni e Sezione II, art. 7 e ss. Del Regolamento IVASS n. 5 del 21/07/2014) Le nuove normative in materia di adeguata verifica della clientela in materia di contrasto al riciclaggio di denaro proveniente da attivit illecite e di contrasto al terrorismo, impongono alla Societ specifici obblighi da espletarsi mediante lacquisizione di tutte quelle informazioni utili ad identificare il contraente, lassicurato, il titolare effettivo nel caso di contraente persona giuridica ed il beneficiario, al momento della liquidazione della prestazione assicurativa. Dovr essere identificato altres leventuale soggetto che effettua loperazione per conto di terzi, ovvero lesecutore e quindi colui che opera in nome e per conto altrui in forza di poteri conferiti a mezzo di procure. Tali informazioni devono essere raccolte prima dellapertura del rapporto continuativo, sia in fase di sottoscrizione della polizza che nel corso della durata del contratto a seguito di operazioni rappresentate da movimento di denaro, attraverso la compilazione e la sottoscrizione di appositi schede integrate nella modulistica e devono essere raccolte con lo scopo specifico di attestare e verificare lidentit degli stessi, sulla base di documenti, dati o informazioni ottenuti da una fonte affidabile e indipendente di cui va acquisita copia leggibile in formato cartaceo o elettronico. In aggiunta la normativa prevede ulteriori informazioni da raccogliere in fase di stipula e di apertura del rapporto continuativo inerenti altre figure che potrebbero essere ulteriormente censite in tali fasi. A tal fine lart. 21 del citato decreto impone ai clienti (o leventuale soggetto che effettua loperazione per conto di terzi ovvero allesecutore) di fornire, sotto la propria responsabilit, le informazioni necessarie per consentire ladempimento degli obblighi di adeguata verifica della clientela sopra indicati. A tal proposito si rimanda per il dettaglio a quanto riportato nella apposita modulistica.
E. Progetto esemplificativo delle prestazioni La presente elaborazione viene effettuata in base ad una predefinita combinazione di premio e di durata. Let ed il sesso dellAssicurato sono invece irrilevanti ai fini dello sviluppo di questa forma assicurativa.
Gli sviluppi delle prestazioni rivalutate e dei valori di riscatto di seguito riportati sono calcolati sulla base di due diversi valori: a) il tasso di rendimento minimo garantito contrattualmente; b) una ipotesi di rendimento annuo costante con un tasso fissato nellambito di quanto stabilito
dallIVASS e pari, al momento di redazione del presente progetto, al 2%. Al predetto tasso di rendimento si applica la ritenuta fissa di 1 punto indicato nelle Condizioni Contrattuali.
I valori sviluppati in base al tasso minimo garantito rappresentano le prestazioni certe che la Societ tenuta a corrispondere, laddove il contratto sia in regola con il versamento dei premi, in base alle condizioni di polizza e non tengono pertanto conto di ipotesi su future partecipazioni agli utili. I valori sviluppati in base al tasso di rendimento determinato con le modalit previste dallIVASS sono meramente indicativi e non impegnano in alcun modo la Societ. Non vi infatti nessuna certezza che le ipotesi di sviluppo delle prestazioni applicate si realizzeranno effettivamente. I risultati conseguibili dalla gestione degli investimenti potrebbero discostarsi dalle ipotesi di rendimento impiegate.
UNIQA Previdenza SpA | Nota Informativa FuturoGarantito| ed. 06/2016 | pag. 10 di 11
SVILUPPO DELLE PRESTAZIONI E DEI VALORI DI RISCATTO IN BASE A: A) TASSO DI RENDIMENTO MINIMO GARANTITO - Tasso di rendimento minimo garantito: 0% - Et e Sesso dellAssicurato: Irrilevante - Durata: 25 anni - Premio Unico: Euro 50.000,00 - Spese di emissione: Euro 30.00
Anni Trascorsi Premio Cumulo premi Prestazione
Assicurata a fine anno
Valore di Riscatto a fine anno
1 50.000,00 50.000,00 49.370,15 48.629,60 2 50.000,00 49.370,15 48.753,02 3 50.000,00 49.370,15 48.876,45 4 50.000,00 49.370,15 48.999,87 5 50.000,00 49.370,15 49.370,15 6 50.000,00 49.370,15 49.370,15 7 50.000,00 49.370,15 49.370,15 8 50.000,00 49.370,15 49.370,15 9 50.000,00 49.370,15 49.370,15
10 50.000,00 49.370,15 49.370,15 11 50.000,00 49.370,15 49.370,15 12 50.000,00 49.370,15 49.370,15 13 50.000,00 49.370,15 49.370,15 14 50.000,00 49.370,15 49.370,15 15 50.000,00 49.370,15 49.370,15 16 50.000,00 49.370,15 49.370,15 17 50.000,00 49.370,15 49.370,15 18 50.000,00 49.370,15 49.370,15 19 50.000,00 49.370,15 49.370,15 20 50.000,00 49.370,15 49.370,15 21 50.000,00 49.370,15 49.370,15 22 50.000,00 49.370,15 49.370,15 23 50.000,00 49.370,15 49.370,15 24 50.000,00 49.370,15 49.370,15 25 50.000,00 49.370,15 49.370,15
Loperazione di riscatto comporta una penalizzazione economica. Come si evince dalla tabella, il recupero del premio versato, sulla base del tasso di rendimento minimo contrattualmente garantito, non potr mai avvenire.
UNIQA Previdenza SpA | Nota Informativa FuturoGarantito| ed. 06/2016 | pag. 11 di 11
B) IPOTESI DI RENDIMENTO FINANZIARIO - Tasso di rendimento finanziario: 2%* - Prelievo sul rendimento: 1,30% - Tasso di rendimento retrocesso: 0,70% - Et e Sesso dellAssicurato: Irrilevante - Durata: 25anni - Premio Unico: Euro 50.000,00 - Spese di emissione: Euro 30,00
Anni Trascorsi Premio Cumulo premi Prestazione
Assicurata a fine anno
Valore di Riscatto a fine anno
1 50.000,00 50.000,00 49.715,74 48.970,00 2 50.000,00 50.063,75 49.437,95 3 50.000,00 50.414,20 49.910,06 4 50.000,00 50.767,10 50.386,35 5 50.000,00 51.122,47 51.122,47 6 50.000,00 51.480,33 51.480,33 7 50.000,00 51.840,69 51.840,69 8 50.000,00 52.203,57 52.203,57 9 50.000,00 52.568,99 52.568,99
10 50.000,00 52.936,97 52.936,97 11 50.000,00 53.307,53 53.307,53 12 50.000,00 53.680,68 53.680,68 13 50.000,00 54.056,44 54.056,44 14 50.000,00 54.434,84 54.434,84 15 50.000,00 54.815,88 54.815,88 16 50.000,00 55.199,59 55.199,59 17 50.000,00 55.585,99 55.585,99 18 50.000,00 55.975,09 55.975,09 19 50.000,00 56.366,92 56.366,92 20 50.000,00 56.761,49 56.761,49 21 50.000,00 57.158,82 57.158,82 22 50.000,00 57.558,93 57.558,93 23 50.000,00 57.961,84 57.961,84 24 50.000,00 58.367,57 58.367,57 25 50.000,00 58.776,14 58.776,14
* Il tasso del 2% costituisce unipotesi di rendimento annuo costante ed meramente indicativo.
Pertanto non vi nessuna certezza che le ipotesi di sviluppo delle prestazioni applicate si realizzeranno effettivamente.
Le prestazioni indicate nelle tabelle sopra riportate sono al lordo degli oneri fiscali. UNIQA Previdenza SpA responsabile della veridicit e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota Informativa.
I Rappresentanti Legali
Michele Meneghetti Sergio Imberti
UNIQA Previdenza SpA | Condizioni Contrattuali Futuro Garantito| ed. 06/2016 | pag. 1 di 10
Condizioni Contrattuali Sezione 1
Obblighi della Societ e Disciplina del Contratto
Obblighi della Societ Gli obblighi della Societ risultano esclusivamente dalle Condizioni Contrattuali descritte al successivo paragrafo Disciplina del Contratto, dalle norme legislative in materia, e dagli eventuali allegati di polizza rilasciati dalla Societ stessa.
Disciplina del Contratto Il contratto disciplinato: - dalle Condizioni dellAssicurazione Vita Intera a Capitale Rivalutabile annualmente a Premio
Unico (Sezione 2) e relativa Clausola di Rivalutazione (Sezione 2/A); - dal Regolamento della Gestione Interna Separata Prefin Plus (Sezione 2/B).
Sezione 2
Condizioni Garanzia Base - Vita Intera a Capitale Rivalutabile annualmente a Premio Unico
Art. 1 - Oggetto Futuro Garantito un contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, di durata indefinita, che prevede la liquidazione di una prestazione predefinita, sia in caso di sopravvivenza dellAssicurato (Assicurazione caso vita), sia in caso di un suo decesso in qualsiasi epoca esso avvenga (Assicurazione caso morte). Oltre al versamento dei premi unici stabiliti nel piano sottoscritto in proposta ammessa la possibilit di effettuare versamenti aggiuntivi in qualunque momento successivo alla data di decorrenza del contratto, con le modalit previste allart. 8. Le modalit di rivalutazione del capitale sono dettagliatamente descritte alla successiva Sezione 2/A (Clausola di Rivalutazione).
Art. 1.1 - Assicurazione caso vita: Se lAssicurato in vita, il presente contratto prevede lerogazione in qualunque momento successivo alla prima annualit di polizza, del suo valore di disinvestimento - anche parziale - calcolato nella misura e secondo le modalit descritte allart. 9.
Art. 1.2 - Assicurazione caso morte: In caso di decesso dellAssicurato, UNIQA Previdenza SpA liquider immediatamente ai Beneficiari designati, nella misura e secondo le modalit previste al successivo art. 10, il capitale assicurato costituito progressivamente in funzione dei versamenti effettuati dal Contraente e rivalutato fino alla data del decesso.
Art. 2 - Conclusione del contratto Il contratto concluso nel momento in cui il Contraente ha conoscenza dellavvenuta accettazione della Proposta da parte della Societ. Concluso il contratto, le coperture assicurative entrano in vigore alle ore 24 del giorno di pagamento del primo premio, o del giorno di decorrenza indicato in polizza se successivo.
Art. 3 - Revocabilit della proposta Il Contraente, fino al momento della conclusione del contratto, ha la facolt di revocare la propria proposta di assicurazione. Per lesercizio della revoca il Contraente deve inviare una comunicazione scritta, mediante lettera raccomandata A.R., indirizzata a: UNIQA Previdenza SpA - Via Carnia, 26 - 20132 Milano contenente gli elementi identificativi della proposta e la dichiarazione di revoca. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca la Societ rimborser al Contraente il
UNIQA Previdenza SpA | Condizioni Contrattuali Futuro Garantito| ed. 06/2016 | pag. 2 di 10
premio da questi eventualmente corrisposto, con il diritto di trattenere le spese di emissione del contratto effettivamente sostenute e quantificate nella proposta.
Art. 4 - Diritto di recesso del Contraente Il Contraente ha il diritto di recedere dal contratto entro 30 giorni dal momento in cui il contratto stesso stato concluso. Il recesso deve essere esercitato mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, inviata al medesimo indirizzo indicato allarticolo precedente, ed allegando loriginale di polizza con eventuali appendici. La notifica del recesso libera le Parti da qualunque obbligazione derivante dal contratto con decorrenza dal giorno di spedizione della lettera raccomandata. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, la Societ rimborser al Contraente il premio corrisposto, con il diritto di trattenere le spese di emissione del contratto effettivamente sostenute e quantificate sia nella proposta sia nelle presenti Condizioni.
Art. 5 - Dichiarazioni del Contraente e dellAssicurato Le dichiarazioni del Contraente e dellAssicurato, rese in sede di Proposta, devono essere esatte, complete e veritiere. Le dichiarazioni inesatte o le reticenze del Contraente e dellAssicurato relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio possono comportare la perdita totale o parziale del diritto alle prestazioni assicurate, nonch la stessa cessazione dellassicurazione ai sensi degli articoli 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile. In particolare, in questi casi la Societ si riserva: - di contestare la validit del contratto, ai sensi dellarticolo 1892 del Codice Civile, quando esiste
dolo o colpa grave; - di recedere dal contratto o, se gi avvenuto il sinistro, di ridurre le somme da liquidare, ai sensi
dellarticolo 1893 del Codice Civile, quando non esiste dolo o colpa grave. Art. 6 - Rischio di morte Il rischio di morte coperto senza limiti territoriali, qualunque possa esserne la causa, e senza tener conto degli eventuali cambiamenti di professione dellAssicurato.
Art. 7 - Requisiti soggettivi Let dellAssicurato alla data di decorrenza del contratto non pu essere inferiore a 18 anni o superiore a 90 anni. Per et dellAssicurato si intende let anagrafica stessa, eventualmente aumentata di un anno nel caso in cui siano trascorsi pi di sei mesi dalla data dellultimo compleanno.
Art. 8 - Modalit di versamento dei premi Il premio unico, fissato nel suo ammontare al momento della sottoscrizione della proposta e corrisposto al perfezionamento del contratto, non pu essere inferiore a 5.000,00 Euro e superiore a 500.000,00 Euro compresi i diritti fissi e le spese definite allart. 17. Il premio versato, al netto delle spese, dar origine ad un capitale che verr rivalutato nella misura e con le modalit previste alla Sezione 2/A. Il capitale globalmente assicurato, in caso di versamenti integrativi, pari alla somma del capitale maturato a fronte del versamento iniziale e del capitale maturato a fronte dei versamenti integrativi. Il pagamento dei premi, che deve avvenire con mezzi diversi dal denaro contante, pu essere effettuato tramite la seguente modalit:
bonifico a favore di UNIQA Previdenza SpA sul c/c bancario Codice IBAN IT83Q0306901685100000000386, intestato a UNIQA Previdenza SpA presso Banca Intesa, Via Carnia 9, 20132 Milano.
La Societ non si fa carico delle eventuali spese amministrative relative alle suddette forme di pagamento. Art. 8.1 - Versamenti integrativi: Il Contraente ha la facolt, in qualunque momento del periodo contrattuale, di effettuare versamenti integrativi, aggiuntivi ciascuno di importo non inferiore a 1.000,00 Euro e non superiore a 500.000,00 Euro, compresi i diritti fissi individuati allart. 17. Tale facolt pu essere esercitata tramite semplice richiesta allIntermediario cui assegnata la polizza, con contestuale versamento del premio. In ogni caso, il totale dei premi che pu essere complessivamente versato sulla medesima polizza o su pi polizze, da un unico Contraente, non pu superare i 500.000,00 Euro.,
UNIQA Previdenza SpA | Condizioni Contrattuali Futuro Garantito| ed. 06/2016 | pag. 3 di 10
Art. 9 - Prestazione in caso di vita dellAssicurato - Disinvestimento Su esplicita richiesta del Contraente, il contratto pu essere riscattato purch sia trascorso almeno un anno dalla data di perfezionamento del contratto stesso. Per effettuare il riscatto della polizza, il Contraente deve inviare una dichiarazione scritta della propria volont di riscattare alla Societ e il diritto di riscatto avr effetto dal momento in cui UNIQA Previdenza SpA ricever tale dichiarazione. Il valore di riscatto uguale al capitale assicurato rivalutato sino alla data di richiesta del riscatto stesso. Nel caso in cui la data di richiesta non coincida con la ricorrenza anniversaria del contratto, il valore liquidabile sar determinato rivalutando pro-rata temporis il capitale assicurato allultima ricorrenza anniversaria fino alla data di richiesta del riscatto. La misura della rivalutazione e le modalit di applicazione sono descritte alla Sezione 2/A. Il riscatto pu essere: - totale, con conseguente estinzione del contratto, a liquidazione avvenuta, dalla data di richiesta
del riscatto; - parziale, limitato ad una parte del capitale disponibile. In questo caso il capitale residuo - che non
potr risultare inferiore a Euro 1.000,00 - continuer ad essere annualmente rivalutato come descritto allart. 4 della Sezione 2/A. Il riscatto parziale non limita il diritto del Contraente ad effettuare successivi versamenti integrativi.
Qualora il riscatto (anche parziale) venga richiesto prima del termine della quinta annualit di polizza, prevista lapplicazione di una commissione di disinvestimento, la cui aliquota determinata in funzione degli anni trascorsi, come indicato nella seguente tabella:
Riscatto nel corso della:
Commissione applicata
sul valore liquidato
2a annualit 1,50%
3a annualit 1,25%
4a annualit 1,00%
5 a annualit 0,75%
Oltre il termine della quinta annualit di polizza il valore disponibile viene liquidato per intero, senza lapplicazione di alcuna commissione.
Art. 10 - Prestazione in caso di decesso dellAssicurato Il rischio di decesso coperto indipendentemente dalla causa, dal luogo e da eventuali cambiamenti di professione dellAssicurato. Pertanto in caso di decesso dellAssicurato, la Societ liquider il capitale rivalutato a tale data. Nel caso in cui la data dellevento non coincida con la ricorrenza anniversaria del contratto, il valore disponibile sar ottenuto rivalutando pro-rata temporis il capitale maturato nellultima ricorrenza anniversaria fino alla data dellevento. La misura della rivalutazione e le modalit di applicazione sono descritte alla Sezione 2/A.
Art. 11 - Opzione di Liquidazione Ricorrente Il Contraente ha la facolt di richiedere - solo in fase di sottoscrizione del modulo di proposta - la liquidazione ricorrente, ad ogni scadenza anniversaria della polizza successiva alla data di richiesta, di un importo pari a quanto maturato a fronte della rivalutazione annuale riconosciuta sul contratto. In questa eventualit verr automaticamente liquidato ogni anno limporto dovuto mediante operazione di riscatto parziale con le modalit previste dal precedente art. 9. Loperazione di liquidazione ricorrente prevede un costo fisso di 2 euro.Qualora, tuttavia, limporto maturato risultasse inferiore a Euro 150,00, la liquidazione non verr effettuata e limporto rimarr investito sul contratto. La scelta effettuata valida per tutta la durata contrattuale e non modificabile in corso di contratto
Art. 12 - Opzione di conversione in Rendita Il Contraente pu richiedere la conversione del valore di riscatto - totale o parziale - disponibile sul contratto, purch di importo almeno pari a Euro 50.000,00, in una rendita vitalizia pagabile in rate annuali posticipate che potr assumere una delle seguenti forme: a) rendita vitalizia rivalutabile pagabile per tutta la vita dellAssicurato; b) rendita rivalutabile pagabile in modo certo nei primi 5 o 10 anni, e successivamente per tutta la
UNIQA Previdenza SpA | Condizioni Contrattuali Futuro Garantito| ed. 06/2016 | pag. 4 di 10
vita dellAssicurato; c) rendita vitalizia rivalutabile pagabile fino al decesso dellAssicurato e successivamente
reversibile, in misura totale o parziale, a favore di una persona fino a che questa in vita. Ulteriori indicazioni sulloperazione di conversione possono essere richieste a: UNIQA Previdenza SpA - Via Carnia, 26 - 20132 Milano che provveder ad inviare apposita comunicazione informativa comprendente un opportuno modulo da utilizzare per esprimere leventuale interesse verso una delle suddette forme assicurative opzionali. In tale ultimo caso, la Societ: - si impegna ad inviare il fascicolo (Scheda Sintetica, Nota Informativa e Condizioni Contrattuali)
relativo allopzione prescelta, comprensivo di opportuna appendice di accettazione; - dar seguito alla procedura di liquidazione ricorrente della rendita prescelta non appena ricevuto
conferma, da parte del Contraente, della propria volont di esercitare lopzione mediante sottoscrizione dellappendice di cui sopra.
Art. 13 - Concessione di Prestiti La presente forma assicurativa non prevede la concessione di prestiti.
Art. 14 - Cessione, Pegno e Vincolo della polizza In conformit con quanto disposto dallart. 1406 del Codice Civile, il Contraente pu cedere ad altri il contratto, cos come pu darlo in pegno o comunque vincolare le somme assicurate. Tali atti diventano efficaci soltanto quando la Societ, a seguito di comunicazione scritta del Contraente, corredata dalla documentazione a essa inerente, ne abbia fatto annotazione sulloriginale di polizza o su appendice. Nel caso di pegno o vincolo, le operazioni di riscatto e prestito richiedono lassenso scritto del creditore o vincolatario. In conformit a quanto disposto dallart. 2805 del Codice Civile la Societ pu opporre al creditore pignoratizio le eccezioni che le spettano verso il Contraente originario sulla base del presente contratto. In conformit a quanto disposto dallart. 1409 del Codice Civile la Societ pu opporre al terzo cessionario tutte le eccezioni derivanti dal presente contratto.
Art. 15 - Beneficiario Il Contraente designa il Beneficiario e pu in qualsiasi momento revocare o modificare tale designazione inviando lettera raccomandata alla Societ o tramite disposizione testamentaria. UNIQA Previdenza SpA proceder ad annotare in polizza o su documento di variazione le relative designazioni, revoche o modifiche. Non pi possibile revocare o modificare la designazione del Beneficiario nei seguenti casi: - dopo che il Contraente abbia rinunciato alla facolt di revocare il Beneficiario e contestualmente
il Beneficiario abbia accettato la designazione; entrambe le dichiarazioni dovranno essere comunicate per iscritto alla Societ;
- successivamente al decesso del Contraente, senza disposizioni testamentarie al proposito; - dopo che, verificatosi levento previsto, il Beneficiario abbia comunicato per iscritto alla Societ di
volersi avvalere dei suoi diritti. In tali casi, le operazioni di recesso, riscatto, prestito, pegno o vincolo di polizza richiedono lassenso scritto del Beneficiario.
Art. 16 - Rivalutazione del Capitale Futuro Garantito rappresenta una speciale forma di assicurazione sulla vita nella quale le prestazioni assicurate si incrementano ogni anno grazie alla rivalutazione derivante dalla gestione speciale degli investimenti cui collegata la polizza. A tale fine UNIQA Previdenza SpA gestir attivit di importo non inferiore alle relative riserve matematiche. Le modalit di rivalutazione delle prestazioni sono dettagliatamente descritte alla Sezione 2/A. Art. 17 Spese
In funzione dellammontare dei versamenti complessivamente previsti (compreso il premio di emissione) indicato al momento della sottoscrizione della proposta, il presente contratto prevede lapplicazione di specifiche commissioni di sottoscrizione secondo quanto indicato nella seguente tabella:
Ammontare dei versamenti complessivamente previsti
(comprensivi del premio di emissione)
Fino a 299.999,99
Da 300.000,00
fino a 499.999,99
Oltre 499.999,99
Commissioni di sottoscrizione 1,20% 0,6% 0%
UNIQA Previdenza SpA | Condizioni Contrattuali Futuro Garantito| ed. 06/2016 | pag. 5 di 10
Agli eventuali versamenti aggiuntivi sar applicata la commissione di sottoscrizione relativa allammontare dei versamenti complessivamente raggiunto in base alla tabella sopra indicata. Nel caso di versamento aggiuntivo di importo inferiore rispetto a quanto previsto dal contraente in fase di sottoscrizione della proposta, verr comunque applicata laliquota pi favorevole individuata al momento della sottoscrizione. Lapplicazione di una nuova aliquota verr cos determinata solo nel caso in cui, al momento della sottoscrizione, era stata individuata unaliquota pi alta.
In ogni caso comunque sempre previsto un diritto fisso di 30,00 Euro sul premio unico iniziale e di 10,00 euro su eventuali premi integrativi. Uniqa previdenza si riserva la facolt di trattenere tale importo, a rimborso dei costi sotenuti, nel caso in cui il contraente decida di recedere dal contratto nei termini previsti al precedente Art. 6. Art. 18 - Pagamenti della Societ La documentazione necessaria per il caso di liquidazione della polizza, a seguito di eventi contrattualmente previsti, elencata per tutte le casistiche in allegato alle presenti Condizioni Contrattuali. La richiesta di liquidazione, corredata della suddetta documentazione, deve essere inoltrata alla Societ: - tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a:
UNIQA Previdenza SpA - Via Carnia, 26 - 20132 Milano; oppure: - tramite comunicazione, debitamente sottoscritta, da consegnare direttamente alla Sede della
Societ o presso lIntermediario cui assegnata la polizza. A seguito di particolari eventi straordinari, legati alleventuale presenza di inchieste giudiziarie aperte dalle Autorit competenti, UNIQA Previdenza SpA potr subordinare il pagamento del capitale richiesto allesame di ulteriore documentazione che verr di volta in volta specificata. La Societ effettuer i pagamenti dovuti entro trenta giorni dal ricevimento della documentazione necessaria ad accertare gli aventi diritto e a verificare lobbligo di pagamento. Trascorso tale termine, il Beneficiario ricever gli interessi per ritardato pagamento. Ai fini dellindividuazione della scadenza del termine per il pagamento, qualora la richiesta di liquidazione, opportunamente documentata, sia effettuata presso la rete di vendita, si considera il momento della consegna dei documenti alla rete stessa. Ogni pagamento viene effettuato presso UNIQA Previdenza SpA o presso la sede dellIntermediario cui assegnato il contratto.
Art. 19 - Tasse ed imposte Tasse ed imposte sono a carico del Contraente o dei Beneficiari ed aventi diritto.
Art. 20 - Foro Competente Per le controversie relative al presente contratto esclusivamente competente lAutorit giudiziaria del comune di residenza del Contraente.
Sezione 2/A
Clausola di Rivalutazione - Vita Intera a Capitale Rivalutabile annualmente a Premio Unico
Art. 1 - Misura della rivalutazione UNIQA Previdenza SpA dichiara entro il 1 febbraio di ogni anno il rendimento annuale da attribuire alle polizze Futuro Garantito ottenuto detraendo dallintero rendimento finanziario realizzato dalla Gestione Interna Separata Prefin Plus, di cui al punto j) del Regolamento riportato alla Sezione 2/B seguente, la quota fissa a favore della Societ, pari all1,30%. La misura annua di rivalutazione pertanto uguale al rendimento cos determinato. Nel caso in cui, tale aliquota risultasse inferiore allo 0%, verr comunque garantita la conservazione del capitale non essendo previsto in ogni caso un tasso di rivalutazione negativo.
UNIQA Previdenza SpA | Condizioni Contrattuali Futuro Garantito| ed. 06/2016 | pag. 6 di 10
Art. 2 - Rivalutazione delle prestazioni assicurate Ad ogni ricorrenza annuale della data di decorrenza della polizza verr valutato lincremento da riconoscere alle prestazioni assicurate complessive mediante applicazione, con le modalit di seguito descritte, della misura di rivalutazione quale sopra definita, e stabilita a norma del precedente art. 1 entro il 1 febbraio che precede la suddetta ricorrenza. Per prestazioni assicurate complessive - di seguito in questo articolo definito per brevit montante - si intende la somma di tutti i capitali, originati dai premi versati fino alla data della ricorrenza annuale precedente quella di rivalutazione, comprensivi delle precedenti rivalutazioni. In particolare, il montante rivalutato sar determinato sommando al montante, in vigore nel periodo annuale precedente, un importo ottenuto moltiplicando il montante assicurato stesso per la misura di rivalutazione. Gli eventuali capitali accreditati con versamenti effettuati nel periodo intercorrente fra lultima ricorrenza anniversaria del contratto e quella di rivalutazione verranno allineati a questultima data mediante rivalutazione pro-rata temporis per la frazione danno compresa tra la rispettiva decorrenza e la data di rivalutazione. La misura della rivalutazione sar quella equivalente, nel regime dellinteresse composto e in base ai giorni trascorsi, a quella fissata a norma dellart. 1 entro il 1 febbraio che precede la data di rivalutazione di ciascun capitale. La prestazione complessivamente assicurata alla data di rivalutazione si ottiene pertanto sommando i seguenti importi: - il montante assicurato alla ricorrenza anniversaria precedente rivalutato per un anno; - gli eventuali capitali derivanti da versamenti integrativi effettuati nel corso dellultimo anno,
rivalutati per la frazione danno compresa tra la rispettiva decorrenza e la data di rivalutazione; - leventuale ulteriore capitale acquisito con il pagamento di un premio in data pari a quella di
rivalutazione. Lincremento da rivalutazione annua si intende acquisita di diritto nella polizza, e quindi la polizza stessa si considera come sottoscritta sin dallorigine per i nuovi aumentati importi. Laumento del capitale assicurato verr di volta in volta comunicato per iscritto al Contraente.
Art. 3 - Rivalutazione del capitale in caso di liquidazione In caso di liquidazione, per sinistro o per riscatto, in data non coincidente con quella di rivalutazione, limporto lordo disponibile verr ottenuto rivalutando pro-rata temporis il capitale maturato nellultima ricorrenza anniversaria fino alla data dellevento o della richiesta. La misura della rivalutazione sar quella equivalente, in base ai giorni trascorsi e nel regime dellinteresse composto, a quella utilizzata per ladeguamento dei contratti in vigore alla data della liquidazione.
Art. 4 - Rivalutazione del capitale successivamente alla liquidazione di un riscatto parziale La liquidazione di una parte del capitale disponibile comporta la diminuzione del capitale complessivamente maturato - calcolato con le modalit descritte al precedente art. 3 - per un valore pari a quello lordo liquidato (comprensivo delle eventuali commissioni di disinvestimento), con effetto dalla data di liquidazione. Il capitale maturato alla successiva rivalutazione annuale, pertanto, sar pari al capitale, rivalutato con le medesime modalit previste allart. 2, diminuito di un importo pari al capitale lordo liquidato (comprensivo delle eventuali commissioni di disinvestimento), rivalutato per il periodo intercorrente tra la data di liquidazione e quella di rivalutazione. La misura della rivalutazione sar quella equivalente, in base ai giorni trascorsi e nel regime dellinteresse composto, a quella utilizzata per ladeguamento dei contratti in vigore alla data della rivalutazione.
UNIQA Previdenza SpA | Condizioni Contrattuali Futuro Garantito| ed. 06/2016 | pag. 7 di 10
Sezione 2/B
Regolamento della Gestione Interna Separata Prefin Plus a) La rivalutazione del capitale collegata ad una specifica gestione patrimoniale, separata da
quella delle altre attivit di UNIQA Previdenza SpA, che viene contraddistinta con il nome PREFIN PLUS;
b) la valuta di denominazione lEuro; c) il periodo di osservazione per la determinazione del rendimento compreso tra il 1 gennaio e il
31 dicembre; d) la politica degli investimenti orientata alla prudenza, con lobiettivo di realizzare rendimenti stabili nel
medio-lungo periodo e flussi di cassa compatibili con la struttura e composizione delle passivit tenendo conto dei minimi garantiti previsti, in unottica di gestione integrata di attivo e passivo. La preferenza negli investimenti rivolta ai titoli obbligazionari investment grade quotati denominati in euro, accanto ad una adeguata diversificazione su ampia parte dello spettro degli attivi investibili, anche attraverso limpiego di OICR, al fine di ottimizzare il rendimento del portafoglio tenendo comunque conto dei livelli di rischio.
i. Attivit investibili e rispettivi limiti Sono definite le seguenti tipologie di attivi investibili e fissate le relative limitazioni previste dalla gestione: - la percentuale degli impieghi destinata alla categoria del reddito fisso, compresi gli OICR
relativi, pu variare da un minimo del 70% ad un massimo del 100%; al suo interno si identificano le seguenti sotto classi: a) le obbligazioni ad alta sicurezza, comprendenti Titoli emessi o garantiti da Stati membri dellUnione Europea o appartenenti allOCSE, ovvero emessi da enti locali o pubblici di Stati membri o da organizzazioni sovra-nazionali cui aderiscono uno o pi Stati membri, nonch le obbligazioni garantite (quali i covered bonds) emesse da entit con sede nellUnione Europea o nei Paesi OCSE: i limiti di riferimento sono un minimo del 45% ed un massimo del 90% del portafoglio; b) le obbligazioni societarie emesse da entit con sede nellUnione Europea o nei Paesi OCSE hanno limiti di riferimento dal 10% al 40% in generale, e limite massimo specifico del 15% per obbligazioni aventi rating da BBB+ a BBB- od equivalenti; c) le obbligazioni societarie non investment grade, per le quali almeno la met delle principali agenzie che mostrano un rating, lo abbiano fissato al di sotto della BBB- o equivalente, hanno un limite massimo del 5%; d) le obbligazioni dei cd. Paesi Emergenti (identificabili in linea di massima come i Paesi non Unione Europea e non OCSE) hanno un limite massimo del 10%; e) le cd. Asset Backed Securities (ABS), cartolarizzazioni e titoli assimilabili, con un limite massimo complessivo del 5%, dovranno prevedere il rimborso del capitale a scadenza, avere il pi elevato grado di priorit nellemissione ed avere un rating pari almeno ad A od equivalente;
- la percentuale degli impieghi destinata alla categoria azionaria non potr superare il 20% del portafoglio;
- la percentuale degli impieghi destinata agli investimenti alternativi non potr superare il 5% del portafoglio, con un massimo dell1% per singolo attivo;
- la percentuale degli impieghi destinata agli investimenti immobiliari ha un limite massimo del 10% del portafoglio;
- la percentuale degli impieghi destinata agli strumenti di liquidit, a pronti contro termine e simili, pu arrivare al massimo al 15% del valore del portafoglio;
- il limite di esposizione complessiva verso una singola controparte emittente non governativa non pu eccedere il 5% del valore del portafoglio; ai fini del calcolo sono considerate tutte le tipologie di attivi con riferimento allintero Gruppo di appartenenza della controparte, ad esclusione delle emissioni con rating AAA;
- possibile acquistare titoli illiquidi, cio non quotati o non scambiati in modo frequente, per un ammontare complessivo massimo pari ad un terzo del valore del portafoglio.
ii. Conflitto di interesse In relazione ai rapporti con le controparti collegate alla Compagnia definite dallarticolo 5 del Regolamento ISVAP 27 maggio 2008 n. 25, ai fini di tutelare i contraenti da possibili situazioni di conflitto di interesse, sono determinati i seguenti limiti di operativit con tali soggetti, fermi restando i limiti fissati al precedente punto i.: - qualsiasi transazione deve essere attuata a condizioni di mercato; - non possono essere effettuate operazioni aventi per oggetto partecipazioni non negoziate in
mercati regolamentati liquidi ed attivi;
UNIQA Previdenza SpA | Condizioni Contrattuali Futuro Garantito| ed. 06/2016 | pag. 8 di 10
- eventuali operazioni in titoli obbligazionari non negoziati in mercati regolamentati liquidi ed attivi sono soggette ad un limite massimo di 20 milioni di euro per anno;
- eventuali compravendite di immobili sono soggette ad un limite massimo di 20 milioni di euro per anno;
- linvestimento in attivi emessi, gestiti o amministrati dalle controparti di cui sopra - per singola societ o Gruppo di appartenenza - soggetto ad un limite complessivo massimo del 30% del valore del portafoglio, esclusi gli impieghi in conti correnti e depositi bancari.
iii. Utilizzo di strumenti derivati Gli strumenti finanziari derivati possono essere utilizzati allo scopo di ridurre il rischio di investimento e/o di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio. In particolare: - le operazioni di riduzione del rischio di investimento sono quelle effettuate allo scopo di
proteggere il valore di singole attivit o passivit o di insiemi di attivit o passivit - anche mediante la loro correlazione - da avverse variazioni dei tassi di interesse, dei tassi di cambio o dei prezzi di mercato;
- le operazioni finalizzate ad una gestione efficace del portafoglio sono effettuate allo scopo di raggiungere gli obiettivi di investimento in maniera pi veloce, pi agevole, pi economica o pi flessibile rispetto a quanto sia possibile operando sugli attivi sottostanti.
Possono essere utilizzati sia strumenti derivati negoziati su mercati regolamentati sia strumenti derivati non negoziati su mercati regolamentati. In questultimo caso, i relativi contratti devono essere conclusi con controparti abilitate ad effettuare professionalmente tali operazioni, soggette a vigilanza prudenziale ed in grado di offrire adeguate garanzie di liquidazione delle posizioni assunte. Lutilizzo di strumenti derivati soggetto ai seguenti limiti: - le operazioni finalizzate ad una gestione efficace del portafoglio non devono generare un
incremento significativo del rischio di investimento e, in ogni caso, lincremento medesimo deve essere equivalente a quello ottenibile operando direttamente sugli attivi sottostanti secondo una equilibrata e prudente gestione del portafoglio (in ogni caso la leva finanziaria non potr essere superiore a 1);
- possono essere utilizzati solo strumenti derivati che: mostrano una evidente connessione tecnico-finanziaria con attivi destinati a copertura delle
riserve tecniche (ovvero da destinare a tale scopo nellipotesi di operazioni effettuate per acquisire strumenti finanziari);
hanno valori sottostanti costituiti da attivi ammissibili ai fini della copertura delle riserve tecniche in base alla vigente normativa o da indici basati su tale tipologia di attivi;
- gli strumenti derivati devono essere coperti, cio la Compagnia deve possedere attivi idonei e sufficienti per soddisfare gli impegni nascenti dai contratti.
Il rischio complessivo riconducibile alle posizioni in strumenti finanziari derivati con riferimento al totale del portafoglio viene comunque mantenuto entro un determinato livello di rischio monitorato sistematicamente.
e) la Gestione Interna separata PREFIN PLUS dedicata a contratti di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili;
f) il valore delle attivit gestite non sar inferiore allimporto delle riserve matematiche costituite per i contratti a prestazioni rivalutabili in base ai rendimenti realizzati dalla Gestione Interna separata PREFIN PLUS;
g) UNIQA Previdenza SpA si riserva di apportare modifiche al regolamento derivanti dalladeguamento dello stesso alla normativa primaria e secondaria vigente oppure a fronte di mutati criteri gestionali con esclusione, in tale ultimo caso, di quelle meno favorevoli per lassicurato;
h) gravano sulla Gestione Interna separata PREFIN PLUS unicamente le spese relative allattivit di verifica contabile effettuata dalla societ di revisione e quelle effettivamente sostenute per lacquisto e la vendita delle attivit della gestione separata e che non sono consentite altre forme di prelievo, in qualsiasi modo effettuate;
i) il rendimento della Gestione Interna separata PREFIN PLUS beneficia di eventuali utili derivanti dalla retrocessione di commissioni o di altri proventi ricevuti dallimpresa in virt di accordi con soggetti terzi e riconducibili al patrimonio della gestione;
j) Il rendimento annuo di PREFIN PLUS tiene conto di due valori: - il risultato finanziario, che comprende gli utili finanziari della gestione di ogni singola annualit
(compresi gli utili e le perdite di realizzo), al lordo delle ritenute di acconto fiscali e al netto delle spese specifiche degli investimenti;
- il valore medio degli investimenti della gestione, che comprende la somma di tutte le consistenze medie annue di tutte le tipologie di attivit della gestione.
Il rapporto tra il risultato finanziario e il valore medio degli investimenti fornisce una percentuale
UNIQA Previdenza SpA | Condizioni Contrattuali Futuro Garantito| ed. 06/2016 | pag. 9 di 10
che rappresenta il rendimento annuo dellanno. Tutti i calcoli relativi agli utili e le perdite di realizzo, nonch il valore medio degli investimenti, vengono determinati con riferimento al valore di iscrizione delle singole attivit a PREFIN PLUS, cio al prezzo di acquisto per i beni di nuova acquisizione ed al valore di mercato per i beni gi di propriet di UNIQA Previdenza SpA. Ai fini della determinazione del rendimento annuo di PREFIN PLUS, lesercizio decorre dal 1 gennaio al 31 dicembre del medesimo anno;
k) la gestione del fondo PREFIN PLUS annualmente sottoposta a certificazione da parte di una Societ di Revisione iscritta nellapposito registro previsto dalla normativa vigente;
l) il presente Regolamento parte integrante delle condizioni contrattuali.
UNIQA Previdenza SpA | Condizioni Contrattuali Futuro Garantito| ed. 06/2016 | pag. 10 di 10
Documentazione richiesta per ogni evento di liquidazione
Eventi di liquidazione
Riscatto
totale
Riscatto parziale
Prestito
Pagamento
capitale a Scadenza
Pagamento rendita
a scadenza
Decesso
Assicurato
Decesso
Contraente
Sinistro sulle
garanzie complementari
Richiesta sottoscritta dal Contraente corredata da copia di un documento di riconoscimento in corso di validit.
Dichiarazione attestante la data effetto dellultima quietanza pagata. Coordinate bancarie di un c/c intestato o cointestato ai singoli Beneficiari/Contraente in caso di pagamento della somma assicurata trami- te bonifico bancario.
Copia di un documento di riconoscimento in corso di validit dei Beneficiari della prestazione maturata, qualora diversi da Contraente e Assicurato
Richiesta di opzione alla scadenza sottoscritta dal Contraente corredata da copia di un documento di riconoscimento in corso di validit per lopzione rendita con descrizione della tipologia della rendita scelta.
Copia di un documento di riconoscimento in corso di validit dellAssicurato, qualora diverso dal Contraente.
Certificato di esistenza in vita dellAssicurato o autocertificazione presso lAgenzia. Tale documento da presentare almeno due mesi prima di ogni ricorrenza annuale successiva alla scadenza in caso di pagamento rendita.
Consenso e dati anagrafici/fiscali del Vincolatario, in presenza di vincolo atti- vo sulla polizza.
Denuncia di sinistro, con descrizione dettagliata della malattia o della dina- mica dellinfortunio.
Comunicazione di avvenuto decesso e copia del certificato di morte. Documentazione sanitaria relativa allinfortunio/malattia/causa del sinistro: cartelle cliniche; certificati medici; lettera di dimissioni rilasciata dallospedale attestante il ricovero e la
degenza; altri accertamenti di cui gi in possesso.
Relazione del medico curante sulla causa di decesso su modulo della Compagnia.
Visita medico legale, in caso di richiesta di indennizzo per invalidit perma- nente o totale.
In caso di decesso dellAssicurato/Contraente: atto notorio per la determinazione della presenza di un testamento e/o
degli eredi legittimi (Atto sostitutivo di notoriet per importi non superiori a Euro 15.000,00);
copia autenticata delleventuale testamento; decreto del giudice tutelare, in presenza di Beneficiari minorenni.
Certificato di non gravidanza del coniuge nel caso in cui la definizione del Beneficiario risulti essere figli nati e nascituri o Eredi legittimi.
Documento delle autorit competenti, in caso di morte violenta, attestante le circostanze nelle quali avvenuto il decesso e/o Documento delle autorit competenti attestante la chiusura delleventuale inchiesta giudiziaria.
Richiesta di cambio Contraente, sottoscritta da tutti gli eredi legittimi, corre- data dalla copia di un documento di riconoscimento in corso di validit del nuovo Contraente.
Copia di un documento di riconoscimento in corso di validit del Soggetto munito della rappresentanza legale in caso di contratto stipulato per conto terzi.
Copia della Visura camerale in caso di contratto stipulato per conto di una persona giuridica.
Autocertificazione Fatca in caso di prestazione maturata liquidata a perso- na diversa dal Contraente.
UNIQA Previdenza SpA | Glossario ContoPolizza Sicurezza | ed. 06/2016 | pag. 1 di 4
Glossario
Aliquota di retrocessione (o di partecipazione)
La percentuale del rendimento conseguito dalla gestione separata de