Upload
trannhi
View
216
Download
0
Embed Size (px)
GENETICA GENETICA GENERALE GENERALE
ED ED ED ED UMANAUMANA
LA LA GENETICAGENETICA E’ LA E’ LA SCIENZA SCIENZA
DELL’EREDITARIETA’DELL’EREDITARIETA’, CIOE’, CIOE’
STUDIA LA TRASMISSIONE DELLE STUDIA LA TRASMISSIONE DELLE
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE
EREDITARIE, CHE DISTINGUONO EREDITARIE, CHE DISTINGUONO
UN SOGGETTO DALL’ALTRO.UN SOGGETTO DALL’ALTRO.
NEGLI ULTIMI DECENNI LA NEGLI ULTIMI DECENNI LA
GENETICA, STUDIANDO ANCHE I GENETICA, STUDIANDO ANCHE I
MECCANISMI MOLECOLARI MECCANISMI MOLECOLARI
DELL’EREDITARIETA’, I DELL’EREDITARIETA’, I GENIGENI, LA , LA
VARIABILITAVARIABILITA’ E LE ’ E LE SUE CAUSESUE CAUSE, ,
SI COLLOCA COME SI COLLOCA COME SCIENZA SCIENZA
FONDAMENTALE PER LA NOSTRA FONDAMENTALE PER LA NOSTRA
SOCIETA’!SOCIETA’!
VOCABOLARIO ESSENZIALEVOCABOLARIO ESSENZIALE
FenotipoFenotipo: l’insieme della caratteristiche visibili di un : l’insieme della caratteristiche visibili di un
individuoindividuo
GenotipoGenotipo:: l’insieme delle informazioni genetiche trasmesse l’insieme delle informazioni genetiche trasmesse
dai genitori ai figlidai genitori ai figlidai genitori ai figlidai genitori ai figli
CarattereCarattere:: una caratteristica fenotipicauna caratteristica fenotipica
GeneGene:: l’unità funzionale della trasmissione genetical’unità funzionale della trasmissione genetica
AlleleAllele:: una delle forme alternative che un gene può avereuna delle forme alternative che un gene può avere
GREGOR JOHANN MENDEL (1822GREGOR JOHANN MENDEL (1822--1884): 1884):
IL PADRE DELLA GENETICAIL PADRE DELLA GENETICA
CARATTERISTICHE PRINCIPALICARATTERISTICHE PRINCIPALI
DEL DEL PisumPisum sativumsativum::DEL DEL PisumPisum sativumsativum::
1) PIANTA 1) PIANTA SEMPLICE DA SEMPLICE DA
COLTIVARECOLTIVARE;;
2) 2) CARATTERI FACILMENTECARATTERI FACILMENTE
DISTINGUIBILIDISTINGUIBILI;;
3) SI PUO’ RIPRODURRE3) SI PUO’ RIPRODURRE
ANCHE PER ANCHE PER AUTOFECONDAZIONE.AUTOFECONDAZIONE.
CARATTERI CARATTERI
DOMINANTIDOMINANTI
E E E E
CARATTERI CARATTERI
RECESSIVIRECESSIVI
RAPPORTO RAPPORTO DIDI 33((DominDomin)):1:1((RecessRecess) ALLA F) ALLA F22
FENOTIPI DOMINANTI E RECESSIVI DEL FENOTIPI DOMINANTI E RECESSIVI DEL PisumPisum SativumSativum
ASSORTIMENTO INDIPENDENTEASSORTIMENTO INDIPENDENTE
RAPPORTO RAPPORTO DIDI 99(Dom2Caratt)(Dom2Caratt):3:3(Dom1Caratt)(Dom1Caratt):3:3(Dom1Caratt)(Dom1Caratt):1:1(Recess2Caratt)(Recess2Caratt)ALLA FALLA F22
1903: TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITARIETA’ 1903: TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITARIETA’ ((SuttonSutton, , BoveryBovery etet al.)al.)
CIASCUN CARATTERE MEMDELIANO HA UNA LOCALIZZAZIONECIASCUN CARATTERE MEMDELIANO HA UNA LOCALIZZAZIONE
FISICA IN UN PUNTO SPECIFICO FISICA IN UN PUNTO SPECIFICO DIDI UN CROMOSOMA, DETTO UN CROMOSOMA, DETTO
LOCUS; NELLE CELLULE DEGLI ORGANISMI DIPLOIDI ESISTONOLOCUS; NELLE CELLULE DEGLI ORGANISMI DIPLOIDI ESISTONO
DUE COPIE DEI CROMOSOMI (DUE COPIE DEI CROMOSOMI (CROMOSOMICROMOSOMI OMOLOGHI), UNA OMOLOGHI), UNA DIDIDUE COPIE DEI CROMOSOMI (DUE COPIE DEI CROMOSOMI (CROMOSOMICROMOSOMI OMOLOGHI), UNA OMOLOGHI), UNA DIDI
ORIGINE MATERNA E L’ALTRA PATERNA, CHE SONO APPUNTOORIGINE MATERNA E L’ALTRA PATERNA, CHE SONO APPUNTO
CARATTERIZZATI DALL’AVERE LA STESSA SEQUENZA CARATTERIZZATI DALL’AVERE LA STESSA SEQUENZA DIDI LOCILOCI
GENETICI.GENETICI.
OmozigotiOmozigoti
DOMINANTIDOMINANTI
RECESSIVIRECESSIVI
EterozigotiEterozigoti MOSTRANO, IN GENERALE, IL FENOTIPOMOSTRANO, IN GENERALE, IL FENOTIPO
DELL’ALLELE DOMINANTEDELL’ALLELE DOMINANTE
IN GENERE I GENI VENGONO INDICATI CON DELLE LETTEREIN GENERE I GENI VENGONO INDICATI CON DELLE LETTEREIN GENERE I GENI VENGONO INDICATI CON DELLE LETTEREIN GENERE I GENI VENGONO INDICATI CON DELLE LETTERE
E, E, DIDI PREFERENZA, SI TENDE AD USARE COME LETTERA, L’INIZIALEPREFERENZA, SI TENDE AD USARE COME LETTERA, L’INIZIALE
DEL FENOTIPO RECESSIVO DEL CARATTERE CONSIDERATO.DEL FENOTIPO RECESSIVO DEL CARATTERE CONSIDERATO.
(Es.: PER I CARATTERE COLORE DELL’OCCHIO (Es.: PER I CARATTERE COLORE DELL’OCCHIO DIDI DrosophilaDrosophila IL BIANCOIL BIANCO
--WHYTEWHYTE-- E’ IL FENOTIPO RECESSIVO, SICCHE’ GLI ALLELI DEL GENE E’ IL FENOTIPO RECESSIVO, SICCHE’ GLI ALLELI DEL GENE
DEL COLORE BIANCO O ROSSO SARANNO INDICATI COME “w” e “W”,DEL COLORE BIANCO O ROSSO SARANNO INDICATI COME “w” e “W”,
RISPETTIVAMENTE. RISPETTIVAMENTE.
PER CALCOLARE LE FREQUENZEPER CALCOLARE LE FREQUENZE
GENOTIPCHE ATTESE DA UNO GENOTIPCHE ATTESE DA UNO
SPECIFICO INCROCIO, SI PUO’SPECIFICO INCROCIO, SI PUO’
COSTRUIRE IL COSTRUIRE IL QUADRATO QUADRATO DIDI
PUNNETTPUNNETT, SEMPLICE STRUMENTO, SEMPLICE STRUMENTOPUNNETTPUNNETT, SEMPLICE STRUMENTO, SEMPLICE STRUMENTO
DIDI RAPPRESENTAZIONE GRAFICARAPPRESENTAZIONE GRAFICA
DELLE POSSIBILI COMBINAZIONIDELLE POSSIBILI COMBINAZIONI
DEGLI ALLELI NEI GAMETI.DEGLI ALLELI NEI GAMETI.
LE LEGGI LE LEGGI DIDI MENDELMENDEL
11°° LEGGELEGGE: : LEGGELEGGE DELLA DOMINANZA DELLA DOMINANZA –– TUTTI I SOGGETTI TUTTI I SOGGETTI DIDI F1,F1,PRODOTTI DALL’INCROCIO PRODOTTI DALL’INCROCIO DIDI DUE INDIVIDUI PARENTALI DUE INDIVIDUI PARENTALI DIDI LINEA PURA, CHE DIFFERISCONO PER UN CARATTERELINEA PURA, CHE DIFFERISCONO PER UN CARATTEREE MOSTRANO, CIOE’, DUE FENOTIPI ALTERNATIVI, E MOSTRANO, CIOE’, DUE FENOTIPI ALTERNATIVI, PRESENTA=PRESENTA=NO SOLO IL FENOTIPO DOMINANTE (PUR ESSENDO TUTTINO SOLO IL FENOTIPO DOMINANTE (PUR ESSENDO TUTTIGENETICAMENTE IBRIDI).GENETICAMENTE IBRIDI).
22°° LEGGELEGGE: : LEGGELEGGE DELLA SEGREGAZIONE (O DISGIUNZIONE) DEI DELLA SEGREGAZIONE (O DISGIUNZIONE) DEI CARAT=CARAT=TERI TERI –– I SOGGETTI DELLA PRIMA GENERAZIONE (F1), I SOGGETTI DELLA PRIMA GENERAZIONE (F1), INCRO=INCRO=TERI TERI –– I SOGGETTI DELLA PRIMA GENERAZIONE (F1), I SOGGETTI DELLA PRIMA GENERAZIONE (F1), INCRO=INCRO=CIATI TRA CIATI TRA DIDI LORO, PRODUCONO UNA PROGENIE DOVE LORO, PRODUCONO UNA PROGENIE DOVE COMPA=COMPA=IONO ENTRAMBI I FENOTIPI PARENTALI IN RAPPORTO IONO ENTRAMBI I FENOTIPI PARENTALI IN RAPPORTO COSTANTE COSTANTE DIDI ¾ PER IL DOMINANTE ED ¼ PER IL RECESSIVO¾ PER IL DOMINANTE ED ¼ PER IL RECESSIVO(3:1) [GENOTIPICAMENTE QUESTO RAPPORTO SARA’ (3:1) [GENOTIPICAMENTE QUESTO RAPPORTO SARA’ DIDI: ¼ : ¼ DO=DO=MINANTE PURO; ½ DOMINANTE IBRIDO ED ¼ RECESSIVO].MINANTE PURO; ½ DOMINANTE IBRIDO ED ¼ RECESSIVO].
33°° LEGGELEGGE:: LEGGELEGGE DELLA SEGREGAZIONE (O ASSORTIMENTO) DELLA SEGREGAZIONE (O ASSORTIMENTO) INDIPEN=INDIPEN=DENTE DEI CARATTERI DENTE DEI CARATTERI -- NELL’INCROCIO NELL’INCROCIO DIDI DUE SOGGETTIDUE SOGGETTICHE DIFFERSICONO PER DUE CARATTERI (DUE COPPIE CHE DIFFERSICONO PER DUE CARATTERI (DUE COPPIE DIDI FENO=FENO=TIPI), CIASCUNO TIPI), CIASCUNO DIDI ESSI VIENE TRASMESSO ED EREDITATOESSI VIENE TRASMESSO ED EREDITATOINDIPENDENTEMENTE L’UNO DALL’ALTRO.INDIPENDENTEMENTE L’UNO DALL’ALTRO.
UN ESEMPIO UN ESEMPIO DIDI CARATTERE MENDELIANO NEGLI CARATTERE MENDELIANO NEGLI ANIMALI: IL COLORE DEL MANTO DEL TOPOANIMALI: IL COLORE DEL MANTO DEL TOPO
TEST CROSSTEST CROSSSERVE A STABILIRE IL GENOTIPO (OMOZIGOTE O ETEROZIGOTE)SERVE A STABILIRE IL GENOTIPO (OMOZIGOTE O ETEROZIGOTE)
DIDI UN INDIVIDUO ALLA F2, PER IL QUALE NON E’ POSSIBILEUN INDIVIDUO ALLA F2, PER IL QUALE NON E’ POSSIBILE
EFFETTUARE UN’AUTOFECONDAZIONE!EFFETTUARE UN’AUTOFECONDAZIONE!
TUTTAVIA L’ESPRESSIONE DEL GENOTIPO NON TUTTAVIA L’ESPRESSIONE DEL GENOTIPO NON
E’ COSI’ SEMPLICE E LINEARE COME SI POTEVA E’ COSI’ SEMPLICE E LINEARE COME SI POTEVA
DEDURRE DAGLI ESPERIMENTI DEDURRE DAGLI ESPERIMENTI DIDI MENDEL.MENDEL.
ESISTONO QUADRI EREDITARI PIU’ COMPLESSI, ESISTONO QUADRI EREDITARI PIU’ COMPLESSI,
FRUTTO DELL’AZIONE FRUTTO DELL’AZIONE DIDI PIU’ GENI. IL PIU’ GENI. IL FRUTTO DELL’AZIONE FRUTTO DELL’AZIONE DIDI PIU’ GENI. IL PIU’ GENI. IL
FENOTIPO PUO’ ESSERE DETERMINATO DA FENOTIPO PUO’ ESSERE DETERMINATO DA
ALLELI CHE NON CONSENTONO UNA COMPLETAALLELI CHE NON CONSENTONO UNA COMPLETA
DOMINANZA, COSI’ COME PUO’ RISENTIREDOMINANZA, COSI’ COME PUO’ RISENTIRE
DIDI INFLUENZE AMBIENTALI!INFLUENZE AMBIENTALI!
DOMINANZA INCOMPLETADOMINANZA INCOMPLETA
IL FENOTIPO DEGLI ETEROZIGOTIIL FENOTIPO DEGLI ETEROZIGOTI
NON E’ UGUALE A QUELLO DEGLINON E’ UGUALE A QUELLO DEGLI
OMOZIGOTI DOMINANTI, BENSI’ OMOZIGOTI DOMINANTI, BENSI’
E’ “INTERMEDIO” FRA I FENOTIPIE’ “INTERMEDIO” FRA I FENOTIPIE’ “INTERMEDIO” FRA I FENOTIPIE’ “INTERMEDIO” FRA I FENOTIPI
DEI DUE OMOZIGOTI!DEI DUE OMOZIGOTI!
CODOMINANZACODOMINANZA
I DUE ALLELI SI ESPRIMONO IN EGUALEI DUE ALLELI SI ESPRIMONO IN EGUALE
MISURA, PRODUCENDO UN FENOTIPOMISURA, PRODUCENDO UN FENOTIPO
RAPPRESENTATIVO RAPPRESENTATIVO DIDI ENTRAMBI GLI ENTRAMBI GLI
OMOZIGOTI.OMOZIGOTI.
Es.: SCREZIATURA NELLE FOGLIE DEL Es.: SCREZIATURA NELLE FOGLIE DEL Es.: SCREZIATURA NELLE FOGLIE DEL Es.: SCREZIATURA NELLE FOGLIE DEL
TRIFOGLIO, OPPURE ALCUNI CARATTERITRIFOGLIO, OPPURE ALCUNI CARATTERI
EREDITARI UMANI, QUALI ALCUNI GRUPPIEREDITARI UMANI, QUALI ALCUNI GRUPPI
SANGUIGNI RELATIVI AL SISTEMA AB0SANGUIGNI RELATIVI AL SISTEMA AB0
ED MN.ED MN.
ALLELIA MULTIPLAALLELIA MULTIPLA
MOLTI GENI SONO PRESENTI NELLA POPOLAZIONE IN PIU’ MOLTI GENI SONO PRESENTI NELLA POPOLAZIONE IN PIU’ DIDI DUEDUE
FORME ALLELICHE (FORME ALLELICHE (ALLELIA MULTIPLA O POLIALLELIAALLELIA MULTIPLA O POLIALLELIA).).
L’ALLELE CHE E’ MAGGIORMENTE DIFFUSO IN UNA POPOLAZIONEL’ALLELE CHE E’ MAGGIORMENTE DIFFUSO IN UNA POPOLAZIONE
VIENE INDICATO COME VIENE INDICATO COME SELVATICO O WILDESELVATICO O WILDE--TYPETYPE. GLI ALLELI. GLI ALLELI
ALTERNATIVI SONO DETTI ALTERNATIVI SONO DETTI MUTANTIMUTANTI..
SOLITAMENTE IL SELVATICO E’ LALLELE CHE SPECIFICA PER UN SOLITAMENTE IL SELVATICO E’ LALLELE CHE SPECIFICA PER UN
FENOTIPO DOMINANTE, MA NON E’ SEMPRE COSI’.FENOTIPO DOMINANTE, MA NON E’ SEMPRE COSI’.
Es.: ALLELIA MULTIPLA AL LOCUS COLORE DEGLI OCCHI Es.: ALLELIA MULTIPLA AL LOCUS COLORE DEGLI OCCHI DIDI DrosophilaDrosophila
(PIU’ (PIU’ DIDI 100 DIVERSI ALLELI)100 DIVERSI ALLELI)
PLEIOTROPIAPLEIOTROPIA
CONDIZIONE PER CUI UN SINGOLO ALLELE ESERCITA EFFETTI CONDIZIONE PER CUI UN SINGOLO ALLELE ESERCITA EFFETTI
MULTIPLI SUL FENOTIPO MULTIPLI SUL FENOTIPO DIDI UN ORGANISMO.UN ORGANISMO.
Es.: L’ALLELE RESPONSABILE DELLA COLORAZIONE DELLA PELLICCIAEs.: L’ALLELE RESPONSABILE DELLA COLORAZIONE DELLA PELLICCIA
NEL GATTO SIAMESE, SEMBRA DETERMINI ANCHE UN LEGGERO NEL GATTO SIAMESE, SEMBRA DETERMINI ANCHE UN LEGGERO
STRABISMO ED INFLUENZI ANCHE IL LORO UDITO.STRABISMO ED INFLUENZI ANCHE IL LORO UDITO.
EPISTASIEPISTASI
QUANDO UN GENE PUO’ INTERFERIRE O MASCHERARE L’ESPRESSIONE QUANDO UN GENE PUO’ INTERFERIRE O MASCHERARE L’ESPRESSIONE
DIDI UN ALTRO GENE.UN ALTRO GENE.
IL GENE CHE CONDIZIONA L’ESPRESSIONE E’ DETTO IL GENE CHE CONDIZIONA L’ESPRESSIONE E’ DETTO EPISTATICOEPISTATICO,,
IL GENE CONDIZIONATO IL GENE CONDIZIONATO IPOSTATICOIPOSTATICO..
Enzima1 Enzima1 Enzima2Enzima2Es.: Precursore Prodotto intermedio PigmentoEs.: Precursore Prodotto intermedio Pigmento
(Privo di colore) (Privo di colore) ((Privo di colore) (Privo di colore) (ColoreColore rosso)rosso)
ESPERIMENTO ESPERIMENTO DIDI BATESON E PUNNET (1905)BATESON E PUNNET (1905)
ALLA F2 I DUE FENOTIPI PARENTALI SONO PIU’ FREQUENTIALLA F2 I DUE FENOTIPI PARENTALI SONO PIU’ FREQUENTI
DELL’ATTESO, MENTRE I FENOTIPI “RICOMBINANTI” RISPETTODELL’ATTESO, MENTRE I FENOTIPI “RICOMBINANTI” RISPETTO
AI PARENTALI SONO MENO FREQUENTI DELL’ATTESO. AI PARENTALI SONO MENO FREQUENTI DELL’ATTESO. NON NON C’ERAC’ERA,,
DUNQUE L’ASPETTATO RAPPORTO FENOTIPICO 9:3:DUNQUE L’ASPETTATO RAPPORTO FENOTIPICO 9:3:33:1!:1!
1910: 1910: T.H.T.H. MORGAN DIMOSTRA PER PRIMO MORGAN DIMOSTRA PER PRIMO L’ESISTENZA DELL’ASSOCIAZIONE GENICAL’ESISTENZA DELL’ASSOCIAZIONE GENICA(LINKAGE)(LINKAGE)
IN PARTICOLARE MORGAN UTILIZZO’ LA IN PARTICOLARE MORGAN UTILIZZO’ LA DrosophilaDrosophila COME MODELLOCOME MODELLO
SPERIMENTALE, CONSIDERANDO I CARATTERI:SPERIMENTALE, CONSIDERANDO I CARATTERI:
1)1) DIMENSIONI DELLE ALI DIMENSIONI DELLE ALI (LUNGHE (LUNGHE ––wtwt-- O O VESTIGIALIVESTIGIALI--muatntimuatnti.);.);
2)2) COLORE DEL CORPO COLORE DEL CORPO (GRIGIO (GRIGIO ––wtwt-- O NERO O NERO ––mutantimutanti--).).2)2) COLORE DEL CORPO COLORE DEL CORPO (GRIGIO (GRIGIO ––wtwt-- O NERO O NERO ––mutantimutanti--).).
TEST CROSS TEST CROSS TRA FEMMINATRA FEMMINADOPPIA RECESSIVA E MASCHIODOPPIA RECESSIVA E MASCHIO
DIDI F1F1
DIMOSTRA=DIMOSTRA=
ZIONE ZIONE DIDI
UNA UNA CONCA=CONCA=
TENAZIONE TENAZIONE
FISICA TRA FISICA TRA FISICA TRA FISICA TRA
I GENI I GENI
RESPONSA=RESPONSA=
BILI DEI DUE BILI DEI DUE
CARATTERI!CARATTERI!
22°° ESPERIMENTO ESPERIMENTO DIDI
MORGANMORGAN: RIPETIZIONE: RIPETIZIONE
DEL REINCROCIO TRA UNDEL REINCROCIO TRA UN
INDIVIDUO FEMMINA INDIVIDUO FEMMINA
DELLA F1 (DOPPIO DELLA F1 (DOPPIO ETERO=ETERO=
ZIGOTE ED UN MASCHIOZIGOTE ED UN MASCHIO
DOPPIO RECESSIVO (ALIDOPPIO RECESSIVO (ALI
VESTIGIALI E CORPOVESTIGIALI E CORPO
NERO). OLTRE AI NERO). OLTRE AI FENO=FENO=
TIPI PARENTS, OTTENNETIPI PARENTS, OTTENNE
IN MISURA MOLTO IN MISURA MOLTO
RIDOTTA DEI RIDOTTA DEI RICOMBINRICOMBIN..
DEDUZIONEDEDUZIONE: IN : IN DrosophilaDrosophila
IL “CO” AVVIENE SOLO AIL “CO” AVVIENE SOLO A
LIVELLO DELLE FEMMINELIVELLO DELLE FEMMINE
CHE, CHE, DIDI CONSEGUENZA,CONSEGUENZA,
PRODURRANNO ANCHE PRODURRANNO ANCHE
GAMETI RICOMBINANTI!GAMETI RICOMBINANTI!
CARATTERI “CARATTERI “ASSOCIATI AL SESSOASSOCIATI AL SESSO”, FISICAMENTE CORRELATI”, FISICAMENTE CORRELATIAL CROMOSOMA “X”AL CROMOSOMA “X”
TUTTI I CARATTERI SPECIFICATITUTTI I CARATTERI SPECIFICATI
DA GENI CHE SI TROVANO NELLE DA GENI CHE SI TROVANO NELLE
REGIONI NON OMOLOGHE DEL REGIONI NON OMOLOGHE DEL
CROMOSOMA “X”, HANNO CROMOSOMA “X”, HANNO CROMOSOMA “X”, HANNO CROMOSOMA “X”, HANNO
QUESTA QUESTA MODALITA’ MODALITA’ DIDI TRASMIS=TRASMIS=
SIONE “DIAGINICA”SIONE “DIAGINICA”: IL CARATTERE: IL CARATTERE
SI TRASMETTE TRAMITE LE FEMMINE!SI TRASMETTE TRAMITE LE FEMMINE!
INFLUENZA DELL’AMBIENTE NELLA ESPRESSIONEINFLUENZA DELL’AMBIENTE NELLA ESPRESSIONE
DEI GENIDEI GENI
IL CASO DEL COLORE DELLA IL CASO DEL COLORE DELLA
PELLICCIA DEL CONIGLIO PELLICCIA DEL CONIGLIO PELLICCIA DEL CONIGLIO PELLICCIA DEL CONIGLIO
HIMALAYANOHIMALAYANO
PENETRANZAPENETRANZA: IN UNA POPOLAZIONE, LA : IN UNA POPOLAZIONE, LA PERCENTUALE PERCENTUALE DIDI INDIVIDUI CON UN DATO INDIVIDUI CON UN DATO
GENOTIPO MOSTRANTI IL FENOTIPO GENOTIPO MOSTRANTI IL FENOTIPO CORRISPONDENTECORRISPONDENTE. QUANDO TUTTI GLI . QUANDO TUTTI GLI
ORGANISMI CHE POSSIEDONO UNO STESSO ORGANISMI CHE POSSIEDONO UNO STESSO GENOTIPO MANIFESTANO IL FENOTIPO GENOTIPO MANIFESTANO IL FENOTIPO
CORRISPONDENTE SI PARLA CORRISPONDENTE SI PARLA DIDI PENETRANZA PENETRANZA COMPLETACOMPLETACOMPLETACOMPLETA
ESPRESSIVITÀESPRESSIVITÀ: : CAPACITÀ CAPACITÀ DIDI MANIFESTARE UN MANIFESTARE UN DETERMINATO FENOTIPODETERMINATO FENOTIPO. LA . LA VARIABILITÀVARIABILITÀDELL’ESPRESSIVITÀ DELL’ESPRESSIVITÀ DIDI UN FENOTIPO PUÒ UN FENOTIPO PUÒ
DIPENDERE DA FATTORI GENETICI O DIPENDERE DA FATTORI GENETICI O AMBIENTALI.AMBIENTALI.
GENETICA UMANAGENETICA UMANA
NELL’NELL’UOMOUOMO VALGONO SIA GLI STESSI PRINCIPI DELLAVALGONO SIA GLI STESSI PRINCIPI DELLA
EREDITARIETA’ DESCRITTI DA MENDEL, SIA LE PECULIARITA’ EREDITARIETA’ DESCRITTI DA MENDEL, SIA LE PECULIARITA’
OSSERVATE A LIVELLO OSSERVATE A LIVELLO DIDI TALUNI GENI PER FENOMENI TALUNI GENI PER FENOMENI DIDI
EPISTASI; PLEIOTROPIA; GENERICA INTERAZIONE CON EPISTASI; PLEIOTROPIA; GENERICA INTERAZIONE CON
L’AMBIENTE; L’AMBIENTE; ETC…ETC… LO “SVANTAGGIO” DEGLI STUDI DELLA LO “SVANTAGGIO” DEGLI STUDI DELLA L’AMBIENTE; L’AMBIENTE; ETC…ETC… LO “SVANTAGGIO” DEGLI STUDI DELLA LO “SVANTAGGIO” DEGLI STUDI DELLA
GENETICA DEI CARATTERI UMANI E’ CHE, AL CONTRARIO DELLE GENETICA DEI CARATTERI UMANI E’ CHE, AL CONTRARIO DELLE
PIANTE O DEGLI ANIMALI, NON POSSONO ESSERE PIANTE O DEGLI ANIMALI, NON POSSONO ESSERE
PROGRAMMATI GLI ACCOPPIAMENTI E, TRA LE ALTRE COSE, PROGRAMMATI GLI ACCOPPIAMENTI E, TRA LE ALTRE COSE,
GENERALMENTE, IL NUMERO GENERALMENTE, IL NUMERO DIDI PROGENIE E’ SCARSO ED I PROGENIE E’ SCARSO ED I
TEMPI GENERAZIONALI PIUTTOSTO LUNGHI.TEMPI GENERAZIONALI PIUTTOSTO LUNGHI.
CONSIDERATI I SUDDETTI LIMITI, DUNQUE, CONSIDERATI I SUDDETTI LIMITI, DUNQUE, L’ANALISI GENETICAL’ANALISI GENETICA
UMANA PREVEDE LA RICOSTRUZIONE UMANA PREVEDE LA RICOSTRUZIONE DIDI EVENTI GIA’ ACCADUTIEVENTI GIA’ ACCADUTI
OD IN CORSO, POTENDO VALUTARE A PRIORI, PRIMA OD IN CORSO, POTENDO VALUTARE A PRIORI, PRIMA DIDI UNUN
EVENTO CONIUGAZIONALE, QUALE POSSA ESSERE LA EVENTO CONIUGAZIONALE, QUALE POSSA ESSERE LA PROBABI=PROBABI=
LITA’ CHE UN CERTO FENOTIPO SI MANIFESTILITA’ CHE UN CERTO FENOTIPO SI MANIFESTI..
NELL’UOMO TALI ANALISI VENGONO SVOLTE MEDIANTE L’AUSILIONELL’UOMO TALI ANALISI VENGONO SVOLTE MEDIANTE L’AUSILIONELL’UOMO TALI ANALISI VENGONO SVOLTE MEDIANTE L’AUSILIONELL’UOMO TALI ANALISI VENGONO SVOLTE MEDIANTE L’AUSILIO
DEGLI DEGLI ALBERI GENEALOGICIALBERI GENEALOGICI. L’ALBERO GENEALOGICO E’ UNA. L’ALBERO GENEALOGICO E’ UNA
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA SEMPLICE E SINTETICA CHERAPPRESENTAZIONE GRAFICA SEMPLICE E SINTETICA CHE
ILLUSTRA COME SI DISTRIBUISCONO I FENOTIPI ILLUSTRA COME SI DISTRIBUISCONO I FENOTIPI DIDI UNAUNA
FAMIGLIA ATTRAVERSO LE GENERAZIONI PER UNO O PIU’FAMIGLIA ATTRAVERSO LE GENERAZIONI PER UNO O PIU’
CARATTERI CONSIDERATICARATTERI CONSIDERATI!!
UNA VOLTA CHE L’ALBERO GENEALOGICO VIENE COSTRUITO,UNA VOLTA CHE L’ALBERO GENEALOGICO VIENE COSTRUITO,
SI ANALIZZANO LE INFORMAZIONI PER CAPIRE COME UN DATOSI ANALIZZANO LE INFORMAZIONI PER CAPIRE COME UN DATO
CARATTERE CONSIDERATO VENGA TRASMESSO DA UN CARATTERE CONSIDERATO VENGA TRASMESSO DA UN INDI=INDI=
VIDUO AD UN ALTRO.VIDUO AD UN ALTRO.
LE CARATTERISTICHE EREDITARI UMANE POSSONO ESSERELE CARATTERISTICHE EREDITARI UMANE POSSONO ESSERE
GENERALMENTE RIPORTATE ALLE SEGUENTI MODALITA’ GENERALMENTE RIPORTATE ALLE SEGUENTI MODALITA’ DIDIGENERALMENTE RIPORTATE ALLE SEGUENTI MODALITA’ GENERALMENTE RIPORTATE ALLE SEGUENTI MODALITA’ DIDI
TRASMISSIONE:TRASMISSIONE:
1)1) EREDITA’ AUTOSOMICA EREDITA’ AUTOSOMICA (DOMINANTE O RECESSIVA)(DOMINANTE O RECESSIVA)
2)2) EREDITA’ ASSOCIATA AL SESSO EREDITA’ ASSOCIATA AL SESSO (LEGATA AL CHR. “X” E(LEGATA AL CHR. “X” ERECESSIVA; LEGATA AL CHR. “X” E DOMINANTE;RECESSIVA; LEGATA AL CHR. “X” E DOMINANTE;
LEGATA AL CHR. “Y”);LEGATA AL CHR. “Y”);
3)3) EREDITA’ MITOCONDRIALEEREDITA’ MITOCONDRIALE..
EREDITÀ AUTOSOMICA DOMINANTEEREDITÀ AUTOSOMICA DOMINANTE
•MASCHI•MASCHI E FEMMINE TRASMETTONO IL CARATTERE CON LA STESSA FREQUENZAE FEMMINE TRASMETTONO IL CARATTERE CON LA STESSA FREQUENZA
•OGNI•OGNI INDIVIDUO COL FENOTIPO AVRÀ ALMENO UN GENITORE CON LA STESSA INDIVIDUO COL FENOTIPO AVRÀ ALMENO UN GENITORE CON LA STESSA
MANIFESTAZIONEMANIFESTAZIONE
•IL•IL CARATTERE NON SALTA NESSUNA GENERAZIONECARATTERE NON SALTA NESSUNA GENERAZIONE
•UN•UN INDIVIDUO COL FENOTIPO AVRÀ IL 50% INDIVIDUO COL FENOTIPO AVRÀ IL 50% DIDI PROBABILITÀ PROBABILITÀ DIDI AVERE FIGLI AVERE FIGLI
CON LO CON LO STESSO FENOTIPOSTESSO FENOTIPO
•L•L’UNIONE ’UNIONE DIDI DUE INDIVIDUI ETEROZIGOTI PER IL CARATTERE PORTERÀ AD UNA DUE INDIVIDUI ETEROZIGOTI PER IL CARATTERE PORTERÀ AD UNA
PROBABILITÀ DEL 25% PROBABILITÀ DEL 25% DIDI AVERE PROLE SENZA IL FENOTIPO CONSIDERATOAVERE PROLE SENZA IL FENOTIPO CONSIDERATO
•NEL•NEL CASO CASO DIDI CARATTERI PATOLOGICI, IL FENOTIPO DEGLI OMOZIGOTI CARATTERI PATOLOGICI, IL FENOTIPO DEGLI OMOZIGOTI
DOMINANTI È SPESSO CLINICAMENTE DOMINANTI È SPESSO CLINICAMENTE DIDI GRAVE GRAVE DIDI QUELLO DEGLI ETEROZIGOTIQUELLO DEGLI ETEROZIGOTI
EREDITÀ AUTOSOMICA RECESSIVAEREDITÀ AUTOSOMICA RECESSIVA
•I•I SOGGETTI COL FENOTIPO, IN GENERE, PROVENGONO DA GENITORI SOGGETTI COL FENOTIPO, IN GENERE, PROVENGONO DA GENITORI CHE NON LO CHE NON LO MANIFESTANOMANIFESTANO
•IL•IL FENOTIPO SALTA LE GENERAZIONIFENOTIPO SALTA LE GENERAZIONI
•MASCHI•MASCHI E FEMMINE TRASMETTONO IL CARATTERE CON LA STESSA E FEMMINE TRASMETTONO IL CARATTERE CON LA STESSA FREQUENZAFREQUENZA
•DUE•DUE INDIVIDUI CHE MANIFESTANO IL CARATTERE GENERERANNO INDIVIDUI CHE MANIFESTANO IL CARATTERE GENERERANNO •DUE•DUE INDIVIDUI CHE MANIFESTANO IL CARATTERE GENERERANNO INDIVIDUI CHE MANIFESTANO IL CARATTERE GENERERANNO TUTTI I FIGLI CON LO TUTTI I FIGLI CON LO STESSO FENOTIPOSTESSO FENOTIPO
•NEL•NEL CASO CASO DIDI UNIONE TRA UN PORTATORE ED UNO COL FENOTIPO UNIONE TRA UN PORTATORE ED UNO COL FENOTIPO RECESSIVO, RECESSIVO, C’ÈC’È UNA PROBABILITÀ DEL 50% UNA PROBABILITÀ DEL 50% DIDI GENERARE FIGLI CON GENERARE FIGLI CON LO STESSO FENOTIPOLO STESSO FENOTIPO
•NEL•NEL CASO CASO DIDI UNIONE TRA INDIVIDUI ETEROZIGOTI UNIONE TRA INDIVIDUI ETEROZIGOTI C’ÈC’È UNA UNA PROBABILITÀ DEL 25% PROBABILITÀ DEL 25% DIDI GENERARE FIGLI COL FENOTIPO, MENTRE LA GENERARE FIGLI COL FENOTIPO, MENTRE LA PROBABILITÀ È DEL 50% NEL CASO PROBABILITÀ È DEL 50% NEL CASO DIDI UNIONEUNIONEDIDI UN PORTATORE CON UN OMOZIGOTEUN PORTATORE CON UN OMOZIGOTE
EREDITÀ AUTOSOMICA RECESSIVA (…CONTINUA)EREDITÀ AUTOSOMICA RECESSIVA (…CONTINUA)
●●L’UNIONE TRA UN INDIVIDUO CHE MANIFESTA IL L’UNIONE TRA UN INDIVIDUO CHE MANIFESTA IL FENOTIPO RECESSIVO CON UNO CHE NONFENOTIPO RECESSIVO CON UNO CHE NONLO PRESENTA GENERA FIGLI CHE NON MANIFESTANO IL LO PRESENTA GENERA FIGLI CHE NON MANIFESTANO IL CARATTERECARATTERE
•L•L’UNIONE TRA CONSANGUINEI AUMENTA LA PROBABILITÀ ’UNIONE TRA CONSANGUINEI AUMENTA LA PROBABILITÀ DIDI FIGLI COL FENOTIPOFIGLI COL FENOTIPORECESSIVORECESSIVO
FIBROSI CISTICAFIBROSI CISTICA
ANEMIA FALCIFORMEANEMIA FALCIFORME
a) EFFETTI PLEIOTROPICIa) EFFETTI PLEIOTROPICI
DELL’ANEMIA FALCIFORMEDELL’ANEMIA FALCIFORME!!
b) VANTAGGIO DELL’b) VANTAGGIO DELL’ETERO=ETERO=
ZIGOTE ZIGOTE (V. INFEZIONE (V. INFEZIONE
MALARICA DA MALARICA DA P. P. falciparumfalciparum))
EREDITÀ LEGATA AL CROMOSOMA X RECESSIVAEREDITÀ LEGATA AL CROMOSOMA X RECESSIVA
•IL•IL CARATTERE SI ESPRIME NEI DUE SESSI CON FREQUENTE CARATTERE SI ESPRIME NEI DUE SESSI CON FREQUENTE DIFFERENZADIFFERENZA
•IN•IN GENERE I MASCHI CON IL CARATTERE HANNO GENITORI CHE GENERE I MASCHI CON IL CARATTERE HANNO GENITORI CHE NON LO PRESENTANONON LO PRESENTANO
•LE•LE DONNE CON IL CARATTERE (OMOZIGOTI) GENERANO TUTTI I DONNE CON IL CARATTERE (OMOZIGOTI) GENERANO TUTTI I FIGLI MASCHI COLFIGLI MASCHI COLCARATTERECARATTERECARATTERECARATTERE
•½•½ DEI FIGLI MASCHI DEI FIGLI MASCHI DIDI MADRI PORTATRICI PRESENTANO IL MADRI PORTATRICI PRESENTANO IL CARATTERECARATTERE
•MASCHI•MASCHI CON IL CARATTERE NON POSSONO TRASMETTERLO AI CON IL CARATTERE NON POSSONO TRASMETTERLO AI FIGLI MASCHIFIGLI MASCHI
•DONNE•DONNE CON IL CARATTERE (OMOZIGOTI) SONO FIGLIE CON IL CARATTERE (OMOZIGOTI) SONO FIGLIE DIDI UN UN PADRE CON IL CARATTERE ED PADRE CON IL CARATTERE ED UNA MADRE ALMENO PORTATRICEUNA MADRE ALMENO PORTATRICE
EREDITÀ LEGATA AL CROMOSOMA X DOMINANTEEREDITÀ LEGATA AL CROMOSOMA X DOMINANTE
•IL•IL CARATTERE SI ESPRIME NEI DUE SESSI CON FREQUENZA DIFFICILE CARATTERE SI ESPRIME NEI DUE SESSI CON FREQUENZA DIFFICILE DA RICONOSCEREDA RICONOSCERE
•FENOTIPIZZA MAGGIORMENTE NELLE FEMMINE•FENOTIPIZZA MAGGIORMENTE NELLE FEMMINE
•LE•LE DONNE CON IL CARATTERE OMOZIGOTI GENERANO TUTTI I FIGLI DONNE CON IL CARATTERE OMOZIGOTI GENERANO TUTTI I FIGLI MASCHI (EMIZIGOTI) E MASCHI (EMIZIGOTI) E FEMMINE COL CARATTEREFEMMINE COL CARATTERE
•MASCHI•MASCHI COL CARATTERE (EMIZIGOTI) TRASMETTONO A TUTTE LE COL CARATTERE (EMIZIGOTI) TRASMETTONO A TUTTE LE •MASCHI•MASCHI COL CARATTERE (EMIZIGOTI) TRASMETTONO A TUTTE LE COL CARATTERE (EMIZIGOTI) TRASMETTONO A TUTTE LE FIGLIE IL CARATTEREFIGLIE IL CARATTERE
•DONNE•DONNE CON IL CARATTERE, SE ETEROZIGOTI, TRASMETTONO L’ALLELE CON IL CARATTERE, SE ETEROZIGOTI, TRASMETTONO L’ALLELE A METÀ DEI FIGLI CHE AVRANNO LO STESSO FENOTIPO DELLA MADREA METÀ DEI FIGLI CHE AVRANNO LO STESSO FENOTIPO DELLA MADRE
•LE•LE DONNE COL CARATTERE SE OMOZIGOTI SONO FIGLIE DONNE COL CARATTERE SE OMOZIGOTI SONO FIGLIE DIDI UN PADRE UN PADRE COL CARATTERE ED COL CARATTERE ED UNA MADRE ALMENO PORTATRICEUNA MADRE ALMENO PORTATRICE
•MASCHI•MASCHI COL CARATTERE GENERERANNO FIGLIE FEMMINE CON LO COL CARATTERE GENERERANNO FIGLIE FEMMINE CON LO STESSO FENOTIPO MA NESSUNO DEI MASCHI LO PRESENTERÀSTESSO FENOTIPO MA NESSUNO DEI MASCHI LO PRESENTERÀ
EREDITÀ LEGATA AL CROMOSOMA YEREDITÀ LEGATA AL CROMOSOMA Y
•IL•IL CARATTERE SI ESPRIME SOLO NEI MASCHICARATTERE SI ESPRIME SOLO NEI MASCHI
•IL•IL CARATTERE VIENE TRASMESSO NELLE VARIE CARATTERE VIENE TRASMESSO NELLE VARIE GENERAZIONI DA PADRE IN FIGLIOGENERAZIONI DA PADRE IN FIGLIO